Università Degli Studi Di Enna “Kore” Facoltà Di Scienze Umane E Sociali
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Università degli Studi di Enna “Kore” Facoltà di Scienze Umane e Sociali Corso di Laurea COMUNICAZIONE SPETTACOLO E PRODUZIONE MULTIMEDIALE A.A. 2011-2012 Docente Salvatore Ferlita e-mail [email protected] S.S.D. L-FIL-LET/11 Disciplina Forme della comunicazione letteraria Eventuale modulo Tipologia insegnamento Annualità 2° anno Periodo di svolgimento 1° semestre C.F.U. 9 Nr. ore in aula 54 Nr. ore di studio autonomo 171 Giorno/i ed orario delle Martedì, giovedì: ore 9,00-12,00 lezioni Sede delle lezioni Sede del corso di laurea Prerequisiti Propedeuticità Obiettivi formativi Il corso si propone di offrire una conoscenza approfondita dei rapporti che sussistono tra il mondo dell’editoria, quello della pubblicistica più o meno specializzata e l’universo letterario italiano del secolo scorso, osservando dalla specola del processo dinamico che caratterizza la comunicazione con il pubblico mediata dal lavoro editoriale. Verranno presi in considerazione alcuni casi letterari che hanno costellato il Novecento, illuminando quella zona d’ombra in cui si muovono i lettori di professioni, i direttori di collana, non trascurando il rapporto di comunicazione tra un autore e il suo editore (attraverso le lettere editoriali), né il ruolo svolto dai recensori e dagli storici della letteratura. Relativamente al dialogo tra lo scrittore e il suo lettore, ci si concentrerà su alcuni Contenuti del Programma esemplari, rubricandone la complessità stilistica, le punte espressive, le oltranze sperimentali, per verificare in che modo la comunicazione letteraria è favorita oppure negata. Nella fattispecie, ci si soffermerà sulle esperienze letterarie che riguardano Italo Svevo, Giuseppe Antonio Borgese, Alberto Moravia, Carlo Emilio Gadda, Mario Soldati, Carlo Cassola, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Vittorini, Pavese, Calvino, Pasolini. Metodologia didattica Lezioni frontali Lo studente acquisirà una metodologia adeguata e la capacità di esporre le principali teorie Risultati attesi e di ricondurre a sistema le singole esperienze letterarie prese in esame Modalità di valutazione Esame orale Robert Darnton, Il futuro del libro , Adelphi, Milano 2011 (pp. 25-42; 43-64; 83-89; 93- 103); Gian Carlo Ferretti, Stefano Guerriero, Storia dell’informazione letteraria dalla terza pagina a internet 1925-2009 , Feltrinelli, Milano 2010 (1925-1945; 1956-1968; 1980- 1992; Massimo Onofri, Recensire. Istruzioni per l’uso , Donzelli, Roma 2008; Salvatore Ferlita, Contro l’espressionismo. Dimenticare Gadda e la sua eterna funzione , Testi adottati Liguori, Napoli 2011; Giovanni Ragone, Classici dietro le quinte. Storie di libri e di editori. Da Dante a Pasolini , Laterza, Bari 2009 (capp. 13. “Americana”: Vittorini e i censori; 14. Tra due mondi editoriali: “La cognizione del dolore” di Gadda; 15. I “Ragazzi di vita” di Pasolini). Pier Paolo Pasolini, Descrizioni di descrizioni , Garzanti, Milano 1996 (pp. 58-64; 174- 179; 294-300; 330-335; 451-455; 490-495; 546-551; 594-599). Ricevimento studenti Martedì e giovedì: ore 12,00-13,00. .