TRIBUNALE CIVILE DI ESPROPRI

aa. 1823-1828 bb. 157 - 214

Redazione: Giuseppina Conte e Barbara D’Alessandro Digitalizzazione: Patrizia Sticchi

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 157 155 16.8.1823 Possessione olivata detta Valotta; Pasquale Campasena, proprietario Marino Bianco, proprietario possessione olivata detta Antonella; altra domiciliato a Lecce domiciliato a Trepuzzi porzione della chiusura detta Valotta; quattro fondi olivati 156 13.8.1823 Taranto Casa in abitato che ha l'entrata dal Largo Giuseppe Trolo, proprietario domiciliato a Ignazio Torzella, proprietario S. Martino e dalla strada La Cava Taranto domiciliato a Taranto 157 26.7.1823 Uggiano La Comprensorio di case in contrada detta Maurizio Cartanas, negoziante, domiciliato Vittore Rizzelli, Leonardo Chiesa Messeri; comprensorio di case rurali a Gallipoli Felline e Donato Stefano, ossia Curti, posto fuori l'abitato in proprietari domiciliati a contrada S. Antonio; possessione olivata detta Setti Casamassella Possessione olivata e sativa detta Pussali 158 6.8.1823 Carovigno Casa in abitato nella strada detta La Salvatore Brancasi, proprietario Francesco De Biasi, Piazza; fondo rustico in luogo detto domiciliato a Carovigno in qualità di proprietario domiciliato a Cavallina cassiere comunale nel suddetto Comune Carovigno

159 13.8.1823 Lecce Possessione semensabile detta Campo Donato Zaccaria, proprietario domiciliato a Domenico Donato Mello e Lecce Lazzara De Lorentis, proprietari domiciliati a Lecce 160 7.8.1823 Taranto Casa in abitato in contrada La Cava in Francesco Sferra, proprietario domiciliato Francesco Adamo, mastro vico Nitti a Taranto "felbaiolo" del Comune di Taranto 161 4.8.1823 Torrepaduli Fondo olivato detto Via di Vincenzo Vantaggiato, proprietario Paolina Vantaggiato, domiciliato a proprietaria domiciliata a Ruffano Ruffano Fondo olivato detto Falchi 162 25.7.1823 Palmariggi Fondo olivato e vineato detto Luigi De Carlo, proprietario domiciliato in Curci Domenico e Catterina Notoremuli "Lama" Modoni, coniugi, proprietari domiciliati a Palmariggi

1

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 163 28.12.1822 Martina Casa di abitazione in abitato strada Priore maestro don Mariano Mannarini, Isabella Miola, moglie di Pier Larisana presidente della Commissione delle Felice Caramia, domiciliato a vendite di S. Domenico Maggiore di Martina Napoli 164 21.7.1823 Oria Camera "sottana" lamiata alla strada Domenica Elisabetta Micelli, proprietaria Rosa Di Tomaso, Santa Croce; fondo giardinato in domiciliata a Oria proprietaria domiciliata a contrada Sant'Andrea Oria

165 " Latiano Fondo in contrada detta Minicardo Giuseppe Mauro Barletta, proprietario Cosimo De Stratis, contadino domiciliato a Oria, cessionario del cantore domiciliato a Oria, terzo Giacinto Russo domiciliato a Oria possessore del fondo di proprietà di Giuseppe Corrado 166 Oria Casa nella strada Santa Maria del Tempio Idem Giuseppe Corrado massaro " propr. dom in Oria 167 15.7.1823 Barbarano Fondo seminatorio detto Iettaro; fondo Teresa Albertini, proprietaria domiciliata a Arciprete Pasquale De Giorgi olivato detto Acquaro ossia Lacquarello Lecce e Francesco Volpe, proprietari domiciliati a Barbarano 168 8.7.1823 Casa in abitato e propriamente al borgo Bonaventura, Santo, Angela, Lazara e A. Vitantonio Miccoli, massaro contrada Ingegna Rosa, fratelli e sorelle Valentino, contadini domiciliato nella masseria La domiciliati a Copertino Grottella in territorio di Copertino

169 10.7.1823 Ceglie Neviera detta S. Angelo, nella contrada Nicola e Pantaleone, fratelli Chirico, e Vito Roberto Nannavecchia, omonima, con terre Leonardo Suma, il primo falegname, il domiciliato a Ceglie secondo vaticale e il terzo contadino, domiciliati a Ceglie

170 11.7.1823 Francavilla Casamento in abitato in contrada detta Rosa De Fazio, vedova di Rocco Greco, Vito Antonio Iaia, Casalicchio ossia Maddalena proprietaria domiciliata a Francavilla proprietario domiciliato a Francavilla

2

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 171 Depressa Fondo olivato detto Termiti nella strada Pietro Bellucci e M. Antonia Montagna, Donato Stefanelli, " Ferlonghi; due fondi olivati detti Marco, coniugi, domiciliati a Ruffano proprietario domiciliato a nella strada suddetta 158 172 9.7.1823 Ostuni Casa nella strada del Seminario Govanni Tamburrino, proprietario M. Concetta Triarico, domiciliato a Ostuni, cessionario dei proprietaria domiciliata a coniugi Francesco Calcagni e Domenica Ostuni Vincente, proprietari domiciliati a Francavilla

173 1.7.1823 Castellaneta Casa; altro basso a uso di cantina Giovanni Rizzi, in rappresentanza del Pietro Cassano, proprietario Giudizio di patrimonio regolare ecclesiastico della domiciliato a Castellaneta graduazione diocesi di Castellaneta, proprietario domiciliato a Castellaneta

173 1.11.1823* sine loco sine tema Capitolo di Massafra Felice, Orsola e Saveria *Data del verbale bis Cazzara di Massafra redatto in occasione del trasferimento degli Atti alla Gran Corte Civile di Trani per essere stato prodotto appello in quella sede 174 30.6.1823 Specchia de' Fondo olivato detto Le Puzzelle; fondo Saverio Panese, proprietario domiciliato a Camillo Antonaci, Preti olivato e vineato detto Chiavarò; fondo Specchia de' Preti proprietario domiciliato a olivato e vineato detto la Croce Specchia de' Preti

3

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 175 2.7.1823 Bagnolo Casa nella via detta Foggie o San Vito; Giorgio e Francesco Papaleo e Vittoria Pietro, Paolino, Leonardo Giudizio di case nella via detta Limonti; fondo Scarciglia in qualità di tutrice dei suoi figli Pasquale, Vito, Concetta, graduazione semensabile detto Gresse; fondo minori, nonché i coniugi Ignazio Veris e Pascalina e Pompilio De semensabile detto Piscina; giardino detto Aurora Papaleo, domiciliati tutti a Bagnolo Donatis, fratelli e sorelle Castello in abitato; giardino di alberi e ; Vincenzo Donadeo legale e domiciliati a Bagnolo e comuni detto Via di ; fondo proprietario domiciliato a Lecce Palmariggi, figli ed eredi del semensabile detto Palombaro; fondo fu Vincenzo semensabile detto Tizze

Cannole Fondo semensabile detto Pirazze; "sedente" di case rurali in contrada detta Matalogne; giardino semensabile detto Chiusurello; fondo semensabile detto Marra; altro semensabile e olivato detto Muglierine; fondo olivato detto Morena; semensabile e olivato detto Romano; semensabile detto Turlì; altro detto Turlì Grande; tre semensabili detti Matalogne

176 20.11.1823 Olivato detto Monti nella omonima Giuseppe Maria d'Aragona, principe di Angelantonio Licchetta, Giudizio di contrada; semensabile detto Larghi; Cassano, domiciliato a Gallipoli proprietario domiciliato a graduazione giardinetto in abitato in contrada detta Corsano Trivio; capanna diruta attaccata al suddetto giardino; casa a volta di tre camere

177 16.6.1823 Masseria detta Giumenta, masseria detta Troiano e Teresa Marulli, conte e contessa Carlo Marulli duca di S. Giudizio di Gionchi, masseria detta Scorpi, masseria proprietario domiciliato in Napoli Cesario e proprietario graduazione detta Lacco, masseria detta Gigiola, domiciliato in Lecce fondo olivato detto Chiusura grande

4

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE San Cesario Palazzo ducale di S. Cesario in contrada detta La Chiesa, magazzino ad uso di riporre vino in contrada detta La Chiesa, case ad uso di locanda in contrada detta La Chiesa. Stanza con orticello ad uso di bottega in abitato strada La Piazza, altra bottega nella medesima strada, trappeto per olive fuori dell'abitato sulla strada detta di Galatina Fondo olivato detto Renna 177 30.5.1823 Lecce Palazzo in contrada La Piazza; sette Maria Tironi, moglie del defunto Bartolomeo De Rinaldis, Giudizio di bis (data della botteghe nella suddetta contrada; Alessandro Cirulli, cavaliere; Stefano curatore dell'eredità graduazione nota di comprensorio di case, postura per uso di Maremonti e Teresa Mellone giacente del fu cavaliere collocazion riporre olio e magazzino, e giardino Alessandro Cirulli di Lecce e dei attaccati al detto palazzo; villa in creditori) contrada La Cupa fuori l'abitato; fondo olivato detto Rapanà; masseria Cocciuli 159 1 12.12.1823 Rimessa in contrada detta La Piazza; Gaetano Libertini, amministratore del Oronzo Greco e Francesca Credito di un comprensorio di case in contrada detta patrimonio regolare della Diocesi di Lecce Sciolti di Lizzanello, canone dovuto Pendino; podere vineato in luogo detto quest'ultima moglie di agli ex-Agostiniani Petrolosa Arcangelo Greco, madre e Calzi di Lecce tutrice dei suoi figli minori, e inoltre gli eredi di Pascantonio Greco, proprietario domiciliato a Lizzanello 2 Lecce Casa nell'isola detta del Carmine Idem* Vita Missiosa, proprietaria *Credito di un domiciliata a Merine canone dovuto " agli ex-Agostiniani Scalzi di Lecce 3 " Galugnano Casamento in contrada detta Salvatore; Idem Maddalena, Nunziata e possessione semensabile detta Demani; Giuseppa Dell'Anna, figlie ed possessione semensabile detta Peninni eredi del fu Gennaro e mariti delle prime due, tutti domiciliati in Galugnano 5

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 4 5.1.1824 Possessione olivata detta Marcosierra; Angel'Andrea Massa, proprietario Giuseppe Siciliano, possessione vineata detta Chiano; domiciliato a Lecce in qualità di ricevitore proprietario domiciliato a possessione olivata detta Blagriti della Real Cassa di Ammortizzazione per il Cursi ramo dei Beni riservati a disposizione di Sua Maestà nel ripartimento di Lecce

5 7.1.1824 Francavilla Casamento in abitato in contrada San Avvocato Nicola Briganti e la moglie Maria Eredità giacente del fu Luigi Biagio De Fazio, proprietari domiciliati a Lecce Legari di Francavilla, rappresentata dal curatore Gianfilippo Resta proprietario domiciliato in Francavilla 6 13.1.1824 Tenimento di case in contrada detta Paolo Calà, proprietario domiciliato a Vincenzo De Riccardis, Candelora Castrì Francone falegname, domiciliato a Sternatia 7 19.1.1824 Campi Casa in abitato nella strada detta Carmine Martucci, sacerdote, domiciliato a Luigi Grasso, Nicola Maci Stefanelli; piccola casa ad uso di pagliara Campi quale procuratore generale del Nicolicchio e Antonio nella strada detta Molini reverendo capitolo Ingrosso solidalmente obbligati di Campi

8 " Casa di abitazione in contrada Torchione; Salvatore Rosafio, proprietario domiciliato Vincenzo Marasco, terza parte di un fondo olivato detto a Alessano proprietario domiciliato a Scarpar;, terza parte di un altro fondo Alessano detto Baceto 9 22.1.1824 Fondo vineato detto Signorella Felice Guglielmo, proprietario domiciliato Orazio Guglielmo, a proprietario domiciliato a Soleto 10 24.1.1824 Lecce Case in contrada detta Li Petti; case nella Irene Martina, vedova del fu Giovanni Salvatore ed Oronzo Letizia, strada detta Dietro il Rosario Daven in nome proprio e come tutrice dei padre e figlio, di Lecce suoi figli minori e altri eredi, tutti proprietari domiciliati a Lecce

Arnesano Giardino detto Zummari 6

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 11 26.1.1824 Proprietà vineata ed arbustata in luogo Maria Tempesta, madre e tutrice dei suoi Michele Curto e coniugi detto Giannulo figli minori, proprietaria domiciliata a Domenico Curto ed Elena Marzo, proprietari domiciliati a Parabita 12 " Martina Giardino in contrada detta il Convento Angela Casavola, madre, e i figli Martino e Giuseppe Cito, proprietario degli ex-Paolotti Francesco Recupero, proprietari domiciliati domiciliato a Martina a Martina 13 Fascicolo mancante 14 28.1.1824 Possessione olivata, vineata e Gaetana Muci, proprietaria domiciliata a Luigi Carnevale e Giuseppe semensabile in luogo detto Padula Cupa Lecce qual erede del figlio Orazio De Blasi, Agrimi coniugi, proprietari proprietario domiciliato a Lecce domiciliati a Lecce 15 6.2.1824 Erchie Masseria detta li Greci; fondo vineato Francesco De Castris, legale e proprietario Giuseppe Oronzo detto Lompeo domiciliato a Salice Moscagiuri, proprietario domiciliato a Erchie 16 24.11.1823 Fondo olivato e semensabile detto Luigi Pascarito, proprietario domiciliato a Pasquale Macagnino, Paluscello Sanarica proprietario domiciliato a Sanarica e Rosario Romano, terzo possessore 17 10.2.1824 Lizzano Masseria detta La Roccina nella Notaio Domenico Antonio De Vincensiis, Michele Campo, proprietario Giudizio di omonima contrada proprietario domiciliato a Taranto domiciliato a Lizzano graduazione

18 8.1.1824 Nardò Case in contrada Portavaccarella; case Giuseppe De Luca e Rosa Corigliano, Giuseppe Talangone, sempre in abitato in contrada detta S. proprietari domiciliati a proprietario domiciliato a Maria a Cantone Nardò

19 14.2.1824 Pulsano Fondo semensabile in contrada Giovanni Muscettola, principe di Leporano, Sacerdote Vincenzo De Luca, Papapietro e fondo olivato contiguo; proprietario domiciliato a Napoli domiciliato a Pulsano giardinetto in contrada detta Lo Spirito Santo e con casa a tetto posta nello stesso; ficheto in contrada detta Chiusa De Ferrari

7

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 20 " Fondo olivato detto Ora del Ferente in Francesco Salzedo, proprietario Vitantonio D'Amore, contrada detta li Bassi; fondo domiciliato a , cessionario di proprietario domiciliato a semensabile detto Oricello nella Vincenzo Longo, giudice presso il Tribunale Ugento suddetta contrada; fondo parte olivato e civile di Terra di Lavoro, residente a S. parte semensabile detto Calcara; fondo Maria di Capua olivato detto Cisternella; fondo semensabile detto Picciolo 21 Riunito al n. 8 del 1837 Giovambattista Romano Bellisario Caroppo 160 22 16.2.1824 Tuturano Masseria Angelini Andrea Bottari Maddalo, proprietario Domenico Bottari Maddalo, *per averla domiciliato a Campi proprietario domiciliato a ereditata dal Campi, e in qualità di terza primo marito che posseditrice* Lisabetta l'aveva acquistata Bassano, moglie di Giuseppe dal proprietario Pino, proprietario Domenico Bottari domiciliato a Brindisi, in Maddalo qualità di tutrice dei suoi figli minori procreati in prime nozze col fu Antonio Sierra 23 Massafra Casamento nella strada Largo Mori Maria Teresa Chiefa, proprietaria Teodoro Morelli, " domiciliata a Massafra proprietario domiciliato a Massafra 24 24.2.1824 Ceglie Podere di campagna in luogo detto Rocco Principalli, contadino, domiciliato a Vincenzo Argentieri, Coccia e altro in luogo detto Lamarina Ceglie contadino, domiciliato a Ceglie 25 27.2.1824 Specchia Fondo sativo e olivato detto Casili Canonico Francesco Antonio Nachira, Giuseppe Nicola Bolognino, Gallone proprietario domiciliato in Uggiano La proprietario domiciliato a Chiesa qual donatario dei defunti Francesco e Giuseppa Ciatera

Giuggianello Possessione olivata detta Santaloia

8

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 26 25.2.1824 Gallipoli Palazzo alla strada De Paolotti attaccato Salvatore Nahi, sindaco definitivo della al Convento di S. Chiara; casa nell'isola fallenza di Giuseppe Grumesi di Gallipoli Briganti n. 53; casamento nell'isola D'Agugna; casa nell'isola Briganti n. 62; fondo olivato detto Turi

Lucugnano Fondo semensabile detto Macchie; fondo olivato Fattusa; fondo olivato Petrosello; fondo olivato Palma Salve Fondo olivato detto Leopaldi; fondo vineato e semensabile detto Fano; fondo olivato e semensabile detto Monti; possessione detta Li Dani; vineato detto Celle; olivato detto Lo Schiavo e boschetti attaccati, olivato detto Fasanella; olivato e seminatoriale detto Petrosella; case in abitato strada Li Marsini; bottega sita nella pubblica Piazza Tuglie Fondo olivato con casa nella strada detta Aragona 27 1.3.1824 Lecce Palazzo nella strada detta Largo delle Francesco Schito, proprietario domiciliato Massenzio Martini, Scalze a Sanarica proprietario domiciliato a Lecce 28 Taranto Casino con terre vignetate in contrada Canonico Francesco Paolo Sebastio, Patrizio Fabiani, proprietario " detta la Lama proprietario domiciliato a Taranto domiciliato a Taranto 29 2.3.1824 Oria Fondi olivati quasi limitrofi in contrada S. Giovanna Iunco, vedova del notar Eredi del notaio Giuseppe Anna Giuseppe Antonio Mangia, proprietaria Antonio Mangia, domiciliato domiciliata a Oria a Oria e Torre S. Susanna

9

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 30 28.2.1824 Salve Quattro chiuse semensabili dette Luigi Dentice, principe di S. Vito, Francesco Marini, Pescore; tre chiuse olivate dette Pescore; proprietario domiciliato a Napoli proprietario domiciliato a fondo macchioso detto Pescore; giardino Salve di fogliami detto Stornali; fondo olivato detto S. Giorgio; giardino in abitato nella strada S. Maria; fondo olivato e semensabile detto Quadra; fondo semensabile e olivato detto Aia; due fondi semensabili e vineati detti Fano; fondo olivato detto Monti; fondo olivato e semensabile detto Palombaro 31 3.2.1824 Mesagne Podere in contrada detta la Grazia; Celeste e M. Nicola Bellomo, proprietari Sacerdote Luigi De Grazia, podere in contrada detta i Tostini ossia domiciliati a Brindisi quali eredi del fu domiciliato a Mesagne Scarano Angelantonio Bellomo

32 6.3.1824 Casamento in contrada detta S. Antonio Vincenzo Ruggio, proprietario domiciliato a Costante Ruggio, Novoli proprietario domiciliato a Novoli 33 12.3.1824 Francavilla Case contigue in contrada detta Massari Angela Rosa Camposeo, proprietaria Canonico Domenico De domiciliata a Francavilla Fazio, di Francavilla 34 12.3.1824 Ceglie Podere di campagna in luogo detto Luigi Lamarina, proprietario domiciliato a Giuseppe di Pietro, Antonio Petrulli in contrada detta Pezza di S. Ceglie Caliandro, proprietari Angelo; possessione detta Uriscigliolo in domiciliati a Ceglie contrada detta La Selva; casa in abitato strada detta La Piazza ossia Oliva 35 S. Vito Fondo semensabile in luogo detto Giuseppe Oronzo Melacca, proprietario Rosario Fasano Campagnolo, " Campo li monici; casa in abitato nella domiciliato a S. Vito domiciliato in S. Vito strada S. Antonio 36 11.3.1824 Nardò Territorio vineato in luogo detto Paduli Maddalena Spedicato del fu Pasquale, Luigi Spedicato, saponaro, filatrice, proprietaria domiciliata a Nardò domiciliato a Nardò

10

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 37 8.3.1824 Torrepaduli Chiusura olivata detta Cicalicchio, Paolo Licci, proprietario domiciliato a Marianna Briganti, Ruffano proprietaria domiciliata a Ruffano, vedova di Mariano De Ruggeris in qualità di tutrice dei suoi figli minori e madre dei suoi figli maggiori Ruffano Chiusura vineata e semensabile detta Vigna dei Monti ossia Palmento 38 18.3.1824 Otranto Fondo semensabile detto Fracazzano; Giuseppe Martellotta, legale domiciliato a Teresa Romano, proprietaria fondo semensabile detto Cisterna; fondo Napoli, cessionario di Benedetto Alfarano domiciliata a Nardò olivato detto Licciano; fondo Capece "Cavallarizzo" di Campo di Sua semensabile detto Campomascio; fondo Maestà, proprietario domiciliato a Napoli semensabile ed erboso detto Cisterna Li Catti

39 16.3.1824 Possessione olivata detta La Calcara Raffaele Senzio Cavaliere, domiciliato a Gennaro Della Gatta, Napoli proprietario domiciliato a Otranto 40 12.3.1824 Torrepaduli Comprensorio di case e giardinetto Domenicantonio Ferrari, proprietario Sacerdote Antonio De accanto nella contrada detta Piazza; domiciliato a Parabita Giorgi, proprietario magazzino grande nella medesima domiciliato a Torrepaduli contrada; tenimento di "curti" con casa dentro in abitato nella strada ex- Carmelitani; fondo vineato detto Tabella Grande e altro detto Tabella Piccola 41 22.3.1824 Acaia Masseria Casebianche con annessi fondi Irene Miglietta, proprietaria domiciliata a Aniello Vernazza, duca di Giudizio di e doti; possessione olivata detta Cormuni Lecce Castrì Guarino, ivi graduazione domiciliato 41 bis Masseria Casebianche con annessi fondi Idem Idem " " e doti; possessione olivata detta Cormuni ed altri

11

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 161 42 24.3.1824 Castellaneta Casa alla strada Giudea; "sottano" nella Niccola Giovinazzi, proprietario domiciliato Niccola d'Alagni, Giudizio di strada Porta Piccola; piccola masseria a Castellaneta proprietario domiciliato a graduazione detta S. Giorgio; fondo olivato detto Castellaneta Megola e Scapati in contrada detta La Salzara; giardino detto Delle Grotti nella omonima contrada, fondo semensabile e erboso detto Tre Stagioni in contrada Monterotondo; piccola masseria detta S. Stefano nella contrada omonima 162 43 " Possessione olivata detta Li Sciogli Oronzo e Ignazio Guarini, fratelli figli ed Giovanni Manesi, eredi del fu Francese Antonio dei duchi di proprietario domiciliato a , proprietari domiciliati a Lecce Surano

Spongano Possessione olivata detta Lo Cannello 44 27.2.1824 Fondo olivato detto Largo Grande, Alessandro Arcella, proprietario Raffaele Candido, comprensorio di case nella contrada domiciliato a Lecce proprietario domiciliato a detta Il Castello Melendugno 45 (Gli atti sono degli anni 1831-1834. Serafino De Castris, di Salice Marino Mogavero, di Salice Giudizio di Risalenti al 1806 gli atti originali degli graduazione aventi titolo alla graduazione) 46 5.4.1824 Ostuni Due case nella strada Il Carmine; Beniamino Saponora, proprietario Giuseppe Oronzo masseria piccola detta Monte Lo Torto in domiciliato a Ostuni Tamborrino e Raimondo contrada detta La Selva Casalino, proprietari domiciliati a Ostuni 47 7.4.1824 Melendugno Fondo olivato detto Li Curti; fondo Pasquale Pellé, proprietario domiciliato a Pasqualina Petrachi, Giudizio di olivato detto Capello nella omonima proprietaria domiciliata a graduazione contrada; fondo semensabile detto Lo Acquarica di Lecce, madre e Tarasca; fondo semensabile detto Vigna tutrice dei suoi figli minori di Vito Leo; fondo olivato detto Vito Pati; nati col fu Salvatore Licci chiusurello olivato detto Curti; terreno macchioso detto le Macchie; metà fondo semensabile detto Lo Mangi Acquarica Piccolo ortale e casa in abitato strada La Piazza

12

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 48 7.4.1824 San Cesario Casa in abitato strada S. Elia Gaetana Bascià, proprietaria domiciliata a Raffaele Rizzo, proprietario S. Cesario domiciliato a Lecce 49 18.7.1823 Lecce Casa in contrada detta La Porta di Napoli Giuseppe, Vitantonio e Bonifacio Pasquale Attisani, e propriamente nella curte De' Madoloni Notaristefano, fratelli figli ed eredi di proprietario domiciliato a Ferdinando, proprietario domiciliato a Lecce Massafra 50 9.4.1824 Bari Palazzo in Bari Pomarici Santomasi, proprietario Giuseppe Ciura, proprietario domiciliato a Gravina domiciliato a Taranto 51 26.4.1824 Erchie Fondo olivato detto Scioglia; fondo Angel'Andrea Massa in qualità di ricevitore Domenic'Antonio e Vincenzo olivato detto Le Stefone; fondo olivato della Real Cassa di ammortizzazione per il Carrozzo, padre e figlio Demolo Febbo; fondo olivato detto ramo dei Beni riservati a disposizione di proprietari domiciliati a Macche Nuove Sua Maestà del ripartimento di Lecce Erchie 52 Sternatia Quota di un fondo sativo e olivato detto Domenico Pellegrino, proprietario Antonio Martino, Giudizio di " Cannavaro; fondo sativo e olivato detto domiciliato a Sternatia proprietario domiciliato a graduazione Papparella Sternatia 53 Taranto Masseria detta Trigli Francesco Montels e Serafina Capitanio, Vito Antonio Blasi e Anna " coniugi, proprietari domiciliati a Napoli Pecilli, coniugi, proprietari domiciliati a Napoli 54 1.5.1824 Leporano Terreni semensabili detti Maranta e Giuseppe Correale proprietario domiciliato Giuseppe Maranta Macchia dello stesso nome in Napoli cessionario di Aurelia Maranta proprietario domiciliato in Taranto Taranto Casamento nel Largo del Castello; rimessa nel Largo detto Lariccia e altro casamento nella contrada detta Largo del Castello; chiusa olivata; pezzo semensabile e fondo vineato detti Li Cutrano; masseria detta Li Cutrani 163 55 4.5.1824 Fracagnano Masseria detta Pozzopale con terreni Marchese Nicola Porcinori, consigliere Lelio e Marianna Giudizio di annessi della Suprema Corte dei Conti e Dell'Antoglietta, marchesi di graduazione proprietario domiciliato a Napoli Fracagnano, ivi domiciliati

56 Fascicolo mancante

13

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 57 3.5.1824 Bottega nella pubblica piazza; casa in Lucia Guido, proprietaria domiciliata a Eredi e terzi possessori Giudizio di abitato nella strada detta di Moretto; Squinzano, vedova di Vincenzo Palma dell'eredità giacente del graduazione fondo olivato in luogo detto Fillitti; marito Vincenzo Palma quattro fondi olivati in luogo detto Lo Pigno; fondo olivato in luogo detto S. Giorgio; fondo olivato detto L'Abriziata ossia Cupa 58 18.5.1824 Merine Fondo vineato detto Pugliezza Luigi Cota, negoziante, domiciliato a Lecce Sacerdote Domenico Luperto proprietario domiciliato a Lecce 164 59 20.5.1824 Sternatia Chiusa olivata e semensabile detta Tommaso Rossi, proprietario domiciliato a Donato Antonio De Cataldis, Giudizio di Pizzone; fondo semensabile detto Aiere; Sternatia proprietario domiciliato a graduazione fondo semensabile detto Bello Luogo; Sternatia possessione olivata detta Fonaterra; giardino casa e semensabile detto Annoni; casa in abitato e forno dirimpetto nella strada detta Giudea; fondo olivato detto Colantoni; fondo olivato detto Lubricella Piccola; chiusa olivata e semensabile detta Desea; fondo semensabile detto Guardie 60 25.5.1824 Trepuzzi Due fondi olivati in luogo detto Pagliara Sacerdote Paolino Mazzotta, domiciliato a Petrucci Gioacchino e Squinzano Francesco Saverio, fratelli proprietari domiciliati a Trepuzzi 61 " Taranto Comprensorio di case nella strada detta Pietro Delli Santi, negoziante, domiciliato a Luigi Scialpi e M. Raffaela del Porto nel Largo S. Eligio Taranto Castellano, coniugi, Maria Michela Luccarelli, vedova di Angelo Castellano, tutti proprietari domiciliati a Taranto 62 8.6.1826 Uggiano La Fondo semensabile detto Foresta; fondo Lorenzo Scategni, avvocato, domiciliato a Polidoro Corsano, Chiesa semensabile detto Aia; comprensorio di Lecce proprietario domiciliato a case in abitato strada S. Antonio Uggiano La Chiesa

14

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE Otranto Quota semensabile detta Monte Mattino; fondo semensabile detto Lupinara 63 25.5.1824 Cutrofiano Vigneto detto Colamaria Maria Angiola Tundo, proprietaria Carmine Casciaro, domiciliata a Lecce proprietario domiciliato a Galatina Galatina Casa in abitato strada detta Portanova 64 31.5.1824 Copertino Fondo giardinato e olivato con casa Donato Raganato, proprietario domiciliato Vito Verdesca Popito, di rustica in luogo detto Madalone; casa in a Copertino Copertino abitato in contrada detta Teonella 65 4.6.1824 Possessione olivata detta Le Fondei Barone Liborio Rossi, proprietario Francesco Saverio Delle domiciliato a Donne, proprietario domiciliato a Caprarica Caprarica di Casa di abitazione in contrada detta Via Lecce di ; fondo olivato in contrada detta L'Argentieri 66 4.6.1824 Vernole Fondo semensabile detto Vignali; fondo Paolo Calò, proprietario domiciliato a Salvatore Margiotta, olivato e semensabile detto Pozzo; Castrì Francone in qualità di cessionario di proprietario domiciliato a chiusa semensabile ed olivata detta Vito Antonio Calà Vernole Longo 67 8.6.1824 Otranto Podere semensabile detto Resta; due Polidoro Corsano, proprietario domiciliato Giuseppe Chirilli, Giudizio di poderi detti Zappone; fondo semensabile a Uggiano La Chiesa proprietario domiciliato a graduazione detto Faci; fondo olivato detto Licciano; Uggiano La Chiesa fondo semensabile detto Tigne; fondo olivato detto Surdi; fondo olivato detto Macchia Uggiano La Fondo olivato e sativo detto Scorpo; Chiesa comprensorio di case fuori l'abitato in contrada detta S. Antonio; giardino in abitato detto Chiesa in contrada detta Pozzo Coja, un quarto d'abitazione in abitato nella strada detta S. Antonio e altro quarto di case

15

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 165 68 29.5.1824 Castrignano Podere semensabile detto Urso; fondo Cristina Rossi, proprietaria domiciliata a Pasquale Fersini, Giudizio di del Capo detto Terra Pansera; fondo Monticello; Gallipoli proprietario domiciliato a graduazione fondo Longola; tre fondi detti Serine; fondo detto Cappelle; due fondi detti Sperasci; semensabile detto Calato; masseria detta Terra Pansera; oliveto detto Priculo ossia Grecilla; olivato detto Priculo ossia Pericolo; olivato detto Tagliatella; sativo detto Rosario; olivato detto Curte; sativo detto Longola; semensabile detto Vatenisa; vineato e altro olivato detti Malluti; "Casa Pescareccia" sotto la marina di Castrignano del Capo detta Torrevecchia volgarmente detta Della Grotta; vineato detto Frunti; casa e corte con stalla nella strada detta Casale; due olivati detti Monticello; possessione detta Muscelle in Bosco; casa nella strada S. Nicola; Cappella detta di S. Donato in abitato; stalla, casa, forno, rimessa, molino, due stalle e una camera nella strada La Terra; trappeto in abitato di fronte al Palazzo Fersini; Palazzo Fersini in contrada La Terra; tre case "sottane" in abitato nella strada La Terra; trappeto per olive in contrada La Terra; tre botteghe nella strada detta La Chiesa; giardino sito dietro la Chiesa in abitato; fondo olivato detto Vigne vecchie; sativo detto Petrose; olivato detto Taglione; due olivati detti Martine; olivato detto Pistorelle ossia Morelle; due olivati detti Cupa; fondo olivato con curti e orticello; olivato e sativo detto Pelone Grande;

16

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE olivato detto Pozzonuovo volgarmente detto Cuzzini; sativo e olivato detto Lanti con trappeto ivi esistente; fondo semensabile detto Sentinaro con orticello 69 Fascicolo unito al n. 40 del 1838 70 24.5.1824 Gallipoli Case in abitato nell'isola detta Spano; Capitolo di Gallipoli rappresentato dal di Ippazio Nicola Pizzolante, due fondi olivati e macchiosi in contrada lui Procuratore Generale cavalier Arcangela e Maria Piscopo, detta Videto ossia Castellana Alessandro Valentini, domiciliato a figlie ed eredi dei coniugi Gallipoli Fortunato Piscopo e Rosa Partati; Rosa, Fortunata e Domenica Pizzolante, figlie ed eredi di Vincenza Piscopo, proprietari domiciliati in Salignano Salignano Quota parte del fondo sativo detto Laulo (circ. di Gagliano) 166 71 21.6.1824 Taranto Casa nella strada detta S. Martino n. 51 Francesca Lopatriello "lavoratrice di Gaetano Mazzaracchio, Giudizio di calzette", domiciliata a Taranto proprietario domiciliato a graduazione Taranto 72 4.8.1821 Nardò "Tenimento di case" in contrada detta S. Michele Maritati, proprietario domiciliato Luigi, Vito e Chiara, fratelli e Gregorio papa a Nardò in qualità di cessionario di Nicola sorella De Simone, De Noha, ricevitore generale e proprietario proprietari domiciliati a domiciliato a Lecce Nardò

73 3.9.1821 Nardò Casamento in abitato in contrada S. Michele Maritati, proprietario domiciliato Luigi De Simone, Gregorio papa a Nardò proprietario domiciliato a Nardò 74 25.6.1824 Lecce Due casini in luogo detto La Cupa con Angelo Libertini, proprietario domiciliato a Vincenzo Romano, Giudizio di due fondi semensabili poco distanti Lecce proprietario domiciliato a graduazione Lecce Chiusa olivata detta Li Tabacchi

17

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 75 (Questo numero riguarda il deposito di Antonio Ingrosso, patrimonio regolare di Pascantonio Greco, di una quietanza del prezzo depositato Lecce Lizzanello nella Real Cassa di Ammortizzazione) 76 25.6.1824 Taranto Fondo semensabile e vineato con Raffaele De Carlo, proprietario domiciliato Saverio Trani, Angelo fabbricati (casa, cappella e palmento) a Massafra Domenico Trani e Cosimo nella strada detta La Salinara Parabita, tutti proprietari domiciliati i primi due in San Giorgio, l'ultimo in Pulsano 77 21.4.1823 Lecce (ex- Fondo olivato e macchioso detto Cova; Domenico Cretì e Nicolina Di Castro, Carolina Serio e Pietro feudo di podere olivato e macchioso detto coniugi, proprietari domiciliati a Lecce Capuzzimati, coniugi, Cerrate Cormuni; podere olivato e macchioso proprietari domiciliati a censito detto Campo de Patricelli; fondo olivato Squinzano prima nel detto Ajarella; fondo di "antichi curti catasto di diruti" detto Patricelli; fondo olivato Squinzano) detto Accainella; olivato detto Accajna Grande (tutti i fondi fanno parte della masseria detta Accajni e Patricelli) 78 24.11.1824 Taranto Casino in contrada detta Pegna; fondo Vincenzo Galiandro, proprietario Francesco Covelli, All'interno del vineato domiciliato a Taranto proprietario domiciliato a fascicolo una Leporano scritta avverte "e n. 138 dei depositi" 79 6.7.1824 Carovigno Comprensorio di case nella strada detta Donatantonio Epifani, proprietario Simone d'Adamo, Trappeti domiciliato a Carovigno proprietario domiciliato a Carovigno 80 7.6.1824 Ostuni Casa nella strada La Foggia Canonico penitenziere Paolo Specchia in Agostino Lofino, proprietario qualità di Procuratore del capitolo di domiciliato a Ostuni Ostuni 81 7.7.1824 Lecce Due case contigue nell'isola delle Case Luigi Starace, proprietario domiciliato a Vincenzo Romano e Nuove; altra casa contigua ad uso di Lecce Maddalena Pepe, proprietari magazzino; altra casa nella medesima domiciliati a Lecce isola e rimessa attaccata alle predette case

18

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 82 23.6.1824 Taranto Olivato in luogo detto Tuora Cataldo Mazza, proprietario domiciliato a Nicola Mazza, proprietario Giudizio di Leporano domiciliato a Leporano graduazione; all'interno del fascicolo una scritta avverte "nn. 65 e 82 del 1828" Leporano Fondo olivato, cinque vineati e un semensabile, palmento, casino, giardino in contrada S. Angelo; fondo vineato in contrada Campofreddo; due fondi semensabili in luogo detto S. Giovanni; fondo semensabile in contrada S. Angelo; fondo vineato in contrada detta Campofreddo; tenimento di case in contrada Porta di Taranto; giardino in contrada Caggiuni 167 83 8.7.1824 Francavilla Casamento in contrada detta Lauro Irene Contestabile, filatrice, e Giuseppe Francesco Begher, calzolaio, D'Angela, falegname, proprietari domiciliato a Francavilla domiciliati a Francavilla 84 Soleto Deposito di prezzo nella Real Cassa di Crescenzio Carrozzini Ammortizzazione 85 6.7.1824 Mesagne Podere olivato in contrada Li Lauri; Giuseppe Cagnazzo, proprietario Giuseppe De Maria di Giudizio di podere olivato in contrada detta Seta domiciliato a Manduria Lazzaro, proprietario graduazione ossia Via di Oria; podere olivato in domiciliato a Mesagne contrada Lo Pinto ossia Seta; podere olivato in contrada detta Li Tossini; podere olivato in contrada detta Morantiello; possessione olivata in contrada detta Dinella; casamento nella strada detta La Piazza 86 14.7.1824 Mesagne Podere giardinato in contrada Arco Giuseppe Cagnazzo, proprietario Giuseppe De Maria di Ferraro; fondo lamiato per uso di riporre domiciliato a Manduria Lazzaro, proprietario botti di vino chiamato Cantina domiciliato a Mesagne

19

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 87 15.7.1824 Erchie Due chiuse olivate contigue in contrada Idem Fedele Rizzato, sacerdote detta Cazzizi domiciliato in Erchie 88 19.7.1824 Nardò Vigneto in luogo detto Patudi; Canonico Pietro Olivieri della Cattedrale di Vincenzo e Andrea semensabile in luogo detto "sopra le due Nardò, ivi domiciliato Falconieri, padre e figlio, aie di fuori nella direzione delle Marre"; proprietari domiciliati a semensabile detto Speranza; vigneto in Nardò luogo detto La Madonna degli Angioli; semensabile in luogo detto Canali; casa in abitato in contrada detta Il Muro di S. Chiara 89 20.7.1824 Novoli Casa in contrada detta Largo dei Pozzi Luca Rampino, proprietario domiciliato a Angiola Perrone, Trepuzzi proprietaria domiciliata a Trepuzzi, e Marianna Plantera, proprietaria domiciliata a Novoli, acquirente di una casa dei Perrone 90 Unito all'Espropriazione Generale di Dazi indiretti Vernazza Vernazza n. 45 91 Vedi n. 74 del 1824 dove esiste l'intero Angelo Libertini Vincenzo Romano quaderno 92 26.7-.1824 Pulsano Due case a tetto in contrada detta Giovambattista Muscettola, principino di Francesco Sammartino, L'Osanna Leporano, proprietario domiciliato a proprietario domiciliato a Napoli Pulsano 168 93 4.7.1824 Gallipoli Casa nell'isola d'Ospina Luca Pizzolante, macellaio, domiciliato a Giovanni, Onofrio, Giudizio di Gallipoli Giovanna, Carmela, graduazione Carmina, Annunziata e Rosalia Mii, il primo macellaio, il secondo facchino e le altre filatrici, sorelle e fratelli domiciliati a Gallipoli

20

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 94 14.8.1824 Possessione vineata ed arbustata detta Nicola Caputo, proprietario domiciliato a Lucrezia e Filippo De Tomasi, Pucci; casa lamiata con forno in abitato; in qualità di cessionario di Diego madre e figlio, domiciliati a casa contigua in abitato con dentro un De Tomasi, proprietario domiciliato a Gallipoli centimolo; giardino detto Pigna

Gallipoli Fondo olivato con casamento e giardino detto Pinto 95 14.8.1824 Francavilla Tre fondi semensabili in contrada S. Antonio Tuzzo, fondachiere, domiciliato a Giovanni Annese, Erasmo Taranto proprietario domiciliato a Grottaglie 96 (?) Fondo olivato detto Chianche del Fano Aniello Palmentola, proprietario Vito e Giuseppe Giovanni " Grandi; fondo olivato detto Aia Grande domiciliato a Gallipoli Sperti, padre e figlio, domiciliato a Salve 97 17.8.1824 Taranto Casa in abitato alla via di Mezzo Giuseppe Trojlo, proprietario domiciliato a Francesco, Luigi e Nicola Taranto Pignatelli, campagnoli, domiciliati a Taranto 98 12.8.1824 Minervino Comprensorio di case in abitato in Sebastiano Signorile, negoziante, Giuseppe De Marco e Maria contrada La Piazza; comprensorio di case domiciliato a Otranto Meraglione, coniugi, in contrada Le Rose Mansueto De Marco e Domenico Pintabona, proprietari domiciliati a Minervino Cocumola Due fondi olivati e semensabili detti Scorsaline; altro fondo detto Terra Massara 21

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE Cerfignano Fondo olivato detto Murzuni 99 30.7.1824 Brindisi Casa in contrada detta Le Sciabiche e il Giuseppe Vincesco Carrasco, notaio, Giovanni Tagliento, di Giudizio di forno di Montenegro certificatore reale domiciliato a Brindisi Brindisi graduazione

100 6.9.1824 Campi Due fondi semensabili detti L'Ospidale; Andrea De Ramo, proprietario domiciliato Vincenzo Serio, proprietario due fondi vineati detti Pagliari; olivato a Lecce domiciliato a Campi detto Miraldi; vineato detto Titta; vineato detto Madò; semensabile detto Madò 101 10.9.1824 Lecce Masseria Pesciaconche con fondi Domenico Lazzaretti e coniugi Alessandro Francesco e Pasquale Giudizio di (92 (dodici), doti e alveare d'Arpa e Francesca Lazzaretti, tutti Marasco, padre e figlio, graduazione del proprietari domiciliati a Lecce domiciliati a Lecce 1826)

169 102 4.8.1824 Sternatia "Sedente di" case in contrada La Giudea Antonio M. Castellano, proprietario Antonio e Francesco Giudizio di in abitato; fondo detto Calimera; fondo domiciliato a qual cessionario di Martina, padre e figlio, e graduazione detto Bello Luogo in contrada del Francesco Castellano di Zollino Rocco Mattia, proprietari Convento Vecchio domiciliati a Sternatia

103 13.9.1824 Nardò Case in abitato in contrada Paraporti di S. Giovambattista Villani, proprietario Francesco, Petrangela e Lucia domiciliato a Nardò Giacinta Zuccaro fratello e sorelle, tutti proprietari domiciliati a Nardò 104 Vedi n. 55 del 1824 dove esiste l'intero Nicola Porcinari Lelio e Marianna quaderno Dell'Antoglietta 105 13.9.1824 Otranto Semensabile ed erboso detto Montipesta Giuseppe Martellotta, legale, domiciliato a Teresa Romano, proprietario (anticamente detto Monti di Fuori;, Napoli, cessionario di Benedetto Alfarano domiciliato a Nardò semensabile detto Cantalupi di Sopra; Capece, barone di semensabile detto Mazziri; semensabile detto Brunitta; olivato detto Oliva; olivato detto Argenza; giardino paludoso detto Baglianascale Uggiano La Fondo olivato detto fondo Li Peri; sativo Chiesa detto Cantalupi

22

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 106 27.8.1824 Merine Giardino del Palazzo Baronale Gaetano Libertini, amministratore del Barone Domenico Palmieri, patrimonio regolare della Diocesi di Lecce domiciliato a Merine

107 Fascicolo mancante 108 18.8.1824 Caprarica di Casa alla strada detta Stritta Maria Caterina De Rinaldis, proprietario Vincenzo e Paolino Greco, Lecce domiciliato a Lecce proprietari domiciliati a Caprarica di Lecce 109 Morciano "Tenimento" di case in abitato strada Giuseppe Tommaso Ciullo, proprietario Lorenzo De Giorgi, " detta Ortolongo; fondo vineato in domiciliato a Giuliano proprietario domiciliato a contrada detta Cupa Morciano 110 17.9.1824 Taranto Casa in abitato nella strada detta Vico Francesco Lanave, marinaro, e Maria Fedele Leone, muratore, Bianchi n. 1;, altra casa di fronte alla Basile, filatrice, coniugi domiciliati a domiciliato a Taranto precedente Taranto 111 22.9.1824 S. Giorgio Casa nella strada detta Del Serro Vincenzo Passagnoli, patrocinatore del Filippo Scarnera, Jonico Monastero di S. Giovanni Battista di Bartolomeo Romanazzi, Taranto, rappresentato dalla Badessa Giuseppe Lucarelli e Ciro Francesca Marrese Negro, i primi tre domiciliati a Taranto, il quarto a S. Giorgio 112 Taranto Casa nella strada detta La Marina; stanza " nella strada detta Vico dello Spirito Santo; due case nel vico detto Pignatelli 113 4.10.1824 Gallipoli Cinque case nell'isola detta Raeli; due Oronzo Nicolini, proprietario domiciliato a Domenico, Vincenzo, Nicola terreni sativi vicino al posto detto S. Lecce e Marianna Raheli, Leonardo; giardino volgarmente detto proprietari domiciliati a Ansegna in contrada S. Leonardo; fondo Gallipoli olivato pertinenza detta La Calamata; giardino detto Rocci; vineato nella stessa pertinenza detta Li Rocci 114 6.10.1824 Ostuni Bottega nella strada detta Il Foggiaro; Giovanni Oliva e Maria Spina, coniugi, e Cataldo Cesaria e Antonio casa nella strada dello Spirito Santo; due Rebecca Spina, proprietari domiciliati a Lofino, coniugi, proprietari camere nella suddetta strada Ostuni domiciliati a Ostuni

23

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 115 17.9.1824 Castriguarino Fondo vineato Leonardo Di Donfrancesco, proprietario Angelo De Pascali, domiciliato a Lecce proprietario domiciliato a Castriguarino 116 12.10.1824 Patù Fondo sativo detto S. Andrea; tre olivati Pasquale Fersini, proprietario domiciliato a Bartolomeo Chiffi, detti Campanaro; sativo detto Terra Lo Castrignano del Capo proprietario domiciliato a Vile; fondo olivato detto Monte; olivato Castrignano del Capo detto Cupa La Curte; olivato detto Tronchera; sativo detto Petrosa ossia Tortiglione; olivato detto Volito; sativo detto Ciardella; olivato detto Monte Giovanni; sativo detto Sannarino; olivato e sativo detto Terra; sativo detto Marti; olivato detto Palare; due olivati detti Carida; olivato e sativo detto Mariane; olivato detto Purgarite Castrignano Fondo sativo detto Ravati; sativo detto del Capo canale Mastrascio; olivato detto Aiara Morusa; olivato detto Cornocchiolo; casa palazziata in abitato; altra casa nella medesima contrada della precedente casa; sativo detto Condri; sativo detto Pizzi; fondo detto Conca d'oro; olivato detto Scalelle; olivato detto Morelle; vineato detto Ajara Marzulli; olivato detto Romani; "Curte di Bovi" detta Ajara Pica; orticello semensabile detto Ferrara; sativo detto Palloscione; olivato e sativo detto Cuzzano 117 25.10.1824 Caprarica di Comprensorio di case in contrada detta Cucurachi Leonardo, proprietario Eredità del fu Donato Greco, Lecce Via di Calimera; chiusa olivata detta domiciliato a Caprarica di Lecce rappresentata da Concetta Grande Franco quale tutrice del figlio minore Oronzio Nicola Greco, domiciliata a Caprarica di Lecce

24

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 118 20.10.1824 Laterza Masseria di campo detta Le Rene; Nicola Giovinazzi, proprietario domiciliato Giannantonio Parisi giardino in contrada della Madonna fuori a Castellaneta l'abitato; metà vigneto in luogo detto Dietro i Cappuccini; casa di abitazione in abitato sita nel piano; fabbricato ad uso di forno per cuocere pane detto Il Forno di Parisi sito nell'abitato alla strada S. Marco; cantina in abitato nella strada detta La Piazza 119 21.10.1824 Palazzo in abitato nell'isola di S. Errichetta Richardet, vedova domiciliata a Carmelo Giannotta, Giuseppe; altra abitazione altra camera Napoli proprietario domiciliato a inferiore e bottega nella medesima Maglie suddetta isola; fondo olivato detto Franite 120 26.10.1824 Corsano Palazzo Castello; fondo detto Bottega Luigi e Gaetano Fallavena, fratelli, Carlo Capece, proprietario nella piazza stessa di Corsano; immobile proprietari domiciliati a Lecce domiciliato a Corsano detto Forno e Molino; immobile detto Trappeto; possessione detta Damerra

Tiggiano Possessione semensabile e olivata detta " " Mazzamburra 121 28.10.1824 San Donato Semensabile ed olivato detto Salomo Gaetano Maiorana, ex-barone di S. Francesco Di Giulio Toraldo, Donato, proprietario domiciliato a Napoli proprietario domiciliato a S. Donato 122 9.11.1824 San Giorgio Comprensorio di case in abitato nella Francesco Antonio Mannarini, proprietario Giovanni Strusi e Domenico strada detta Vagali; casamento in domiciliato a Taranto, agente generale del e Giuseppe Tocci, fratelli, abitazione nella strada La Piazza; altra Principe di Cimitile, Fabio Albertini proprietari domiciliati a S. casa avanti la Chiesa Matrice; fondo Giorgio olivato in contrada detta Il Serro

25

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 170 123 " Vernole Masseria Ciccarelli con terreni e doti Cecilia Cota, moglie di Giovanni della Ippazio Calò, amministratore Giudizio di Ratta, proprietario domiciliato a Lecce; dei beni di Vito Tarentino, graduazione Giuseppe Voccoli, cessionario di Giuseppe barone di Vernole Pipino e Antonio Macchia, cessionario di Laura Palmieri, tutti domiciliati a Lecce

Vanze Masseria Barone o Arciprete di Caprarica, con terreni

Melendugno Masseria Incioli nell'ex-feudo dell'Abbazia di S. Niceta, con terreni e doti Lecce Palazzo nel Largo detto di S. Lorenzo; tenimento di case, tre case, una rimessa e una cantina nella medesima suddetta contrada; una rimessa nel vico detto La Carità

26

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE Vernole Fondo semensabile detto Vinnagina; semensabile detto Cuevi; olivato detto Margia; vineato e semensabile detto Caronte; olivato detto Cormoncelli; olivato e vineato detto Chiusura d'avanti; olivato detto Ferrioli; olivato detto Galluzzo; olivato e semensabile detto Saraceno; olivato detto Piro; giardino detto Parato; vineato detto Messi; locale nella strada detta di Lecce; semensabile detto Passaturo; olivato detto Pozzo di fuori; olivato detto Metali; parte del Palazzo sito nella Piazza; case nella strada detta La Madonna; due botteghe in Piazza; stanza per uso di paglia in Piazza; casa nella strada detta Calimera; olivata detta Merramacchia; olivato detta Chiusura Grande; semensabile e olivata detta Simoni; olivata detta Acqualura; olivata detta Feri; olivata detta Macchia; olivata detta Maleserra; olivata e semensabile detta Draone; olivata detta Fondo di S. Lorenzo Melendugno Chiusura olivata detta Scalilla o Carleo; olivata e semensabile detta Fanfara; olivata detta Serrulla; macchiosa detta Pentomilla; macchiosa detta Plantera; olivata detta Scelza; olivata detta Morusa; olivata detta Vincenza Acquarica di Chiusura olivata detta Pollastra; olivata Lecce detta Notari; olivata detta Cento vie Strudà Chiusura semensabile detta Fini

27

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 171 124 12.11.1824 Gallipoli Case nell'isola Angioli Bartolomeo Ravenna, negoziante di oli, Carmine e Vincenzo Bianco, Vedi pure il n. 140 proprietario domiciliato a Gallipoli di Gallipoli del 1824

125 "Sedente" di case nella isola Perez Bernardo Ravenna, proprietario Giuseppe e Ferdinanda De " " domiciliato a Gallipoli Vita, domiciliato a Gallipoli 126 Copertino Comprensorio di case in abitato; fondo Canonico Oronzio Castriota, proprietario Sebastiano Lezzi, " giardinato e olivato detto Pilone; olivato domiciliato a Lecce proprietario domiciliato a e semensabile detto Padulaci Copertino 127 15.11.1824 Taranto Casa nel vico Lo Spirito Santo n. 8 Giuseppe Albano, proprietario domiciliato Cosimo La Nave, figlio della a Taranto fu Chiara Rosa Di Stano, pescatore, domiciliato a Taranto 128 16.11.1824 Salice Comprensorio di case in abitato in Francesco Calabrese e Rosa Ligori, Raffaela Ursi, moglie di contrada detta S. Giuseppe proprietari domiciliati a Campi Francesco Gagliardo, proprietaria domiciliata a Salice 129 15.11.1824 Martano Fondo semensabile detto Cinuri Francesco Maria Prati (iunior) e Giovanna Andrea Conoci, proprietario Simeoni in qualità di tutrice dei suoi figli domiciliato a Martano, in minori avuti dal matrimonio con il fu qualità di terzo possessore Francesco Maria Prati (senior), tutti del marchese di Martano, proprietari domiciliati a Napoli Giuseppe Gadaleta

172 130 " " Fondo semensabile detto Solinorea; Idem Nicola, Vito e Cosimo Giudizio di semensabile detto Dorme Marcucci, proprietari graduazione domiciliati i primi due in Cutrofiano e l'ultimo in Martano, in qualità di terzi possessori del marchese di Martano, Giuseppe Gadaleta

28

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 131 " " Fondo semensabile detto Spicuglia Idem Stapino Corina, minore rappresentato dal tutore Paolino Corina proprietario domiciliato in Martano, in qualità di terzo poss.re del marchese di Martano, Giuseppe Gadaleta 132 17.11.1824 Acaia Fondo semensabile detto Pero; Emmanuele Verderamo, "dottor fisico e Ippazio Pasquale Greco, semensabile detto Macchia cerusico", domiciliato a Lecce proprietario domiciliato a Strudà 133 " Massafra Terreno vineato e sativo in luogo detto Vincenzo Motolese, proprietario Vito Gravina, proprietario Marinella; semensabile e olivato in domiciliato a Grottaglie domiciliato a Massafra contrada detta Pentinella; casa in abitato nella strada detta Pagliara 134 " " Casa "superiore" per uso di abitazione Gianvito Gabriele, bottegaio, domiciliato a Vincenzo e Gaetano nella strada La Terra Massafra Montemurri nonché la loro madre Grazia Buttiglione, proprietari domiciliati a Massafra 135 20.11.1824 Taviano Fondo sativo detto Padula Chianca Carlo Schirosi e Luigia Piccioli, coniugi, il Vincenzo e Francesca Giudizio di primo fornaio e la seconda filatrice, Fienga, fratello e sorella, graduazione domiciliati a Gallipoli; Giuseppe Gagliardi e proprietari domiciliati a Lucia Piccioli, coniugi, il primo pizzicagnolo Gallipoli e la seconda filatrice, domiciliati a Copertino

Racale Fondo sativo detto Casapuri " 136 19.11.1824 Mesagne Podere facente parte della masseria Angelo Longo, proprietario domiciliato a Eredità del fu Nicola Salerno, Todari Latiano di Francavilla 137 Uggiano La Vedi n. 67 del 1824 dove esiste l'intero Polidoro Corsano Giuseppe Chirilli " Chiesa quaderno 138 Taranto Vedi n. 78 del 1824 dove esiste l'intero Vincenzo Caliandro Francesco Covelli " quaderno 29

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 139 4.11.1824 Metà possessione olivata detta Chianca Rachela Martignano, proprietaria Giuseppa e Caterina ossia Carro; possessione olivata detta domiciliata a Matino Mongiò, domiciliate a Lazarello; casinetto detto Frasca; Galatina, terzi possessori dei comprensorio di case in abitato strada beni alienati ad esse da Romanello; casamento nella medesima Marino Marzano, marito precedente strada della Martignano 140 Gallipoli Vedi il n. 24 dove esiste l'intero Bartolomeo Ravenna Carmine e Vincenzo Bianco " quaderno 141 Nardò- "Deposito di documenti per Carmina Santoro, Livia Vaglio, tutrice dei Francesco Santoro " Galatina adempimento di condizioni di minori Cesari aggiudicazione" 142 29.11.1824 Squinzano Due poderi olivati detti Paticchi; quattro Michele Nigri, proprietario domiciliato a Giovanni e Anna Maria fondi olivati detti Calami; case in abitato Lecce Pasca, coniugi, Angela Papa in contrada detta S. Leonardo e Giovanni Scimenes, proprietari domiciliati a Squinzano, e l'ultimo detenuto nelle carceri centrali di Lecce 143 26.10.1824 Trepuzzi Fondo olivato detto Mater Domini Lucia Guido, proprietario domiciliato a Nicola Campa, proprietario Squinzano domiciliato a Squinzano 144 1.12.1824 Salve Fondo olivato e semensabile detto S. Giuseppe Maria d'Aragona, principe di Domenico Romano e Carlo Anna; olivato e sativo detto Miguele Cassano, domiciliato a Lecce De Micheli, proprietario Minue; olivato e semensabile detto Curti domiciliato a Salve Antoni; olivato e vineato detto Pescoluse ossia Fano del Fersini; case in abitato in contrada Paradisi; sativo in luogo detto Giardino Pennine; olivato detto Oscide del pastore; olivato detto Gnuni; olivato detto Chiline; case nella strada detta S. Maria; giardino della medesima strada

30

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 145 9.12.1824 Cannole "Curti di pietra a secco e abitazione Francesco Salzedo, proprietario Cristina De Donno, Vincenzo rurale" detti Don Orazio; fondo sativo domiciliato a Otranto Modone, Elisabetta, detto Aia o Pizzo; fondo sativo contiguo Domenica Antonia e Lucia detto Pizzo; fondo olivato e sativo detto Modone, proprietari Molevicina; fondo macchioso detto "San domiciliati a Corigliano Biaggio"; sativo detto Leni; due terze parti dell'olivato detto Cacacarte o Vigna Monicone; "tenimento di curti diruti" detti Messer Orazio; sativo detto Tre Chiusurelli; sativo detto Chiusurello delli Curti; sativo detto Chiusurello; olivato detto Aleni; metà fondo sativo detto Branchi; olivato detto Cerceto; sativo detto Spinetto 146 3.12.1824 Possessione seminatoria detta Caputo; Domenico Daniele, proprietario Tommaso Cera, proprietario fondo semensabile detto Troncia; olivato domiciliato a Gagliano domiciliato a Tiggiano detto Pecorara Corsano Podere semensabile detto Curisce 147 10.12.1824 Melendugno Fondo olivato detto Li Curti in località Pasquale Pellé, proprietario domiciliato a Pasqualina Petrachi, erede Calcagregne; olivato detto Capella nella Vernole del fu di lei figlio minore suddetta località; semensabile detto La Pantaleo Licci; Paolino, Torasca nella suddetta località Donato e Antonio Licci, figli ed eredi del fu Salvatore Licci e del di loro fratello Pantaleo, tutti proprietari domiciliati ad Acquarica di Lecce 148 13.12.1824 Sternatia Casa di abitazione nell'isola della Real Cassa di Ammortizzazione Nicola Curilli, proprietario Candelora; due case nell'isola detta Del rappresentata dal ricevitore per il ramo dei domiciliato a Sternatia in Palazzo; semensabile detto Cisterna; beni riservati a disposizione di Sua Maestà qualità di Garante solidale semensabile detto Paleoli; olivato e nel ripartimento di Lecce, Angelandrea per il fitto della masseria vineato detto Ampelaci di Carlino Massa, proprietario domiciliato a Lecce detta Crocefisso in agro di Lecce

31

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 149 " Lizzanello Casa in abitato in contrada Le Fasce; Luigi e Gaetano Guido, proprietario Gaetana Ingrosso e masseria detta Paduano con sei fondi domiciliato a Lecce Francesca Sciolti, entrambe annessi; fondo vineato olivato e in qualità di tutrici dei loro semensabile detto Carri; casa in abitato rispettivi figli, proprietarie in contrada Pendino; olivato detto domiciliate a Lizzanello Compare; olivato detto Forfano 150 " Giurdignano Possessione olivata detta Le Lenze Real Cassa di Ammortizzazione Donato Rango, proprietario rappresentata dal ricevitore per il ramo dei domiciliato a Palmariggi, beni riservati a disposizione di Sua Maestà Garante solidale per il fitto nel ripartimento di Lecce, Angelandrea della masseria Serra in Massa, proprietario domiciliato a Lecce tenimento di Cannole

151 11.12.1824 Gallipoli Comprensorio di case nell'isola detta di Canonico Francesco Scalmofora, Francesco Brunetti, S. Francesco in contrada Briganti; fondo proprietario domiciliato a Brindisi in domiciliato a Lecce in qualità olivato in luogo detto Raho; possessione qualità di tutore della nipote Giulia di curatore dei fondi che olivata detta Petito appartenevano al fu Damiano Martinez e rilasciati dai terzi possessori Bartolomeo e Nicola Ravenna, Michele Foscarini e Marianna Martinez, proprietari domiciliati a Gallipoli 152 30.08.1824 Campi Possessione semensabile in luogo detto Scipione Pagliara, proprietario domiciliato Girolamo e Vitantonio Anticelli; magazzino, stalla, pagliara e a Campi Pagliara, padre e figlio, rimessa, tutti siti nella Curte Li Speziali; domiciliato a Campi possessione olivata in luogo detto Ulmo; semensabile e altro olivato in luogo detto Madò; olivato in luogo detto Ciceciara; due olivati in luogo detto Maremonti; bottega nella strada detta Muline Vecchie; semensabile in luogo detto La Cupa 32

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 153 21.12.1824 Taranto Due comprensori di case site nella strada Emanuele Ricchiuti, proprietario Domenico, Angelo, Maria detta S. Domenico e proprio pendio di S. domiciliato a Taranto, che ha poi ceduto il Michela, Teresa, Salvatore Domenico credito a Francesco De Nicola, che ha poi ed Emanuele De Palma, tutti ceduto a Vincenzo Chianura, farmacista proprietari domiciliati a domiciliato a Taranto Taranto 173 154 23.12.1824 Gallipoli Uliveto detto Prandico; casa in abitato in Raimondo Riggio e Febronia Calori, Filippo De Tomasi, minore contrada Isola Stracca n. 38; camera a coniugi, proprietari domiciliati a Gallipoli emancipato, proprietario pian terreno nella suddetta contrada al domiciliato a Gallipoli, n. 39; due case a pian terreno una al n. assistito dal suo curatore 40 e l'altra al n. 41; camera a pian canonico Alessandro terreno; casa palazziata al n. 43 e Valentini trappeto sotterraneo e a grotta sito sotto il suddetto Palazzo nella medesima contrada al n. 44 155 9.5.1821 e Serrano Masseria Cantore o s. Carlo Angel'Andrea Massa, proprietario Michele, Celestino e Giudizio di 11.1.1824 domiciliato a Lecce in qualità di ricevitore Bonaventura De Marco, graduazione dei beni riservati a disposizione di Sua proprietari domiciliati a Maestà nel ripartimento di Lecce Lecce Otranto Chiuse olivate dette Mazzarelle o Palmarelle 156 30-09- - Vari beni Vito Chiga, giudice domiciliato a Trani Francesco Morelli, Giudizio di 1825 (data Calimera- proprietario domiciliato a graduazione; è della Lecce Lecce, Luigi Montinari allegata pianta sentenza domiciliato a Calimera topografica dei definitiva fondi olivati detti di Spagna di sopra e esproprio) Spagna di sotto, siti in territorio di Calimera (10.7.1841) 174 1 11.6.1825 Taranto Un casino in contrada Li Conzi; terra Baldassarre Pierri e Fortunata Malagisi, Marcellino D'Aiello, vineata proprietario domiciliato a Taranto proprietario domiciliato a Taranto

33

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 2 Salve Un fondo sativo e olivato detto Campo Benedetto Sergi, proprietario domiciliato a Giuseppe G. " Presicce Sperti,proprietario domiciliato a Salve 3 12.1.1825 Vernole Un comprensorio di case, via di Castro; Pasquale Pelli, proprietario domiciliato a Anna L., Gaetana Montinaro un fondo olivato detto Nisi Vernole e altri, proprietario domiciliato a Vernole Acquarica di Un ficheto Lecce 4 11.1.1825 Copertino Un podere vineato detto Paraita; un Angel'Andrea Massa, proprietario Bonaventura Martina, fondo semensabile detto Cappuccini domiciliato a Lecce proprietario domiciliato a Copertino 5 18.1.1825 Martano Una casa Idem Pasquale Sicuro, proprietario domiciliato a Martano 6 31.12.1825 Sava Un fondo vineato in luogo Macchio; un Francesco Melle, proprietario domiciliato a Oronzo Gigante, fondo semensabile Sava proprietario domiciliato a Sava 7 11.1.1825 Lecce Una masseria detta Picova con: una Giovanni della Ratta, proprietario Anna M. Bernardini chiusa semensabile detta Cisterna, una domiciliato a Lecce chiusa semensabile detta Acquarelli, una chiusa semensabile detta Chiusarelli, una chiusa semensabile detta le Covali, una chiusa semensabile detta Fica grossa, e altre chiuse tutte di pertinenza della sopra citata masseria 8 4.1.1825 Un fondo vineato detto S. Elia Francesco P. Frisari de' duchi di Scorrano, Pasquale Petracca, domiciliato a Giuggianello contadino, domiciliato a 9 Montesardo Un comprensorio di case in contrada Giuseppe Frisari, duca di Scorrano Angel'Antonio Filippo, " Blevi; un giardino detto S. Angelo proprietario domiciliato a Montesardo 10 24.1.1825 Torchiarolo Un fondo giardinato in luogo Curti; un Giuseppe De Marco, proprietario Giuseppe Cacudi, fondo vineato; un fondo olivato in luogo domiciliato a S. Pietro Vernotico proprietario domiciliato a detto Muro; un magazzino in luogo La Torchiarolo Piazza 34

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 11 31.1.1825 Lecce Un palazzo in contrada Teatini, con Stefano Maremonti, proprietario Federico Cicala, proprietario Giudizio di giardino; una casa di abitazione domiciliato a Lecce domiciliato a Lecce graduazione 12 4.12.1840 Poggiardo- Terreni semensabili e olivati Cassa di Ammortizzazione Napoli Ippazio Saverio Muscio, di Giudizio di (la data si Vaste Poggiardo graduazione riferisce all'inizio del processo di graduazione, non essendo presenti i titoli di vendita) 13 31.1.1825 Pulsano Un casamento rustico; un fondo vineato; Capitolo del Comune di Pulsano Nicola Pignataro, un fondo semensabile proprietario domiciliato a Pulsano 14 4.2.1825 Grottaglie Un fondo olivato in contrada Monte di Vincenzo Carriero e Arcangela Coviello, Giuseppe Desiati, curatore Mezzo; un fondo semensabile in proprietari domiciliati a Grottaglie dell'eredità Coviello, contrada Ficaio; un fondo semensabile in domiciliato a Grottaglie contrada Fasano; un fondo a vigna, contrada Fontignano

15 1825 (Riunito al n. 47 dei quaderni del 1834) Francesco Lingua Eredi Marangio 16 7.2.1825 Francavilla Un fondo vineato in luogo Cicirumbegna; Capitolo di Francavilla Fratelli Mauro, proprietario un fondo vineato in luogo detto domiciliato a Francavilla, e Centorizzi; un fondo vineato; un fondo altri vineato in Cicirumbegna; un fondo olivato in contrada Centorizzi; un casamento in contrada Monache di S. Chiara; una casa sottana in vico Loreto; una casa soprana in vico Loreto; una casa sotterranea nello stesso vico 17 1.2.1825 Sava Un bosco detto Morfitta; il fabbrico della Cataldo Lojano e Luigi d'Eredità, "Fallenza Sinno", Taranto masseria detta Casano; una chiusa proprietari domiciliati a Taranto olivata; un palazzo 35

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 18 7.2.1825 Ugento Un terreno semensabile facente parte Raffaele Lucente, proprietario domiciliato Francesco A. Valente e della masseria Cucurazza; un terreno a Gallipoli Rosaria Matafuni, semensabile (parte del fondo detto proprietari domiciliati a Moretto) 19 9.2.1825 Martano Un fondo sativo detto Cazzole; un fondo Ciro Copertino, proprietario domiciliato a Francesco Spano, sacerdote, sativo detto Coppole; un fondo sativo Otranto di Martano detto Cornola e Pagliaro; un fondo detto Grotta 20 7.12.1824 Martina Un appartamento di case in contrada Giulia Brusco e Giuseppe N. Giacobelli, Bonaventura Ricci, sarto, Pinoli proprietario domiciliato a Martina domiciliato a Martina

21 12.2.1825 Lequile Sette fondi olivati; un fondo vineato Leonardo Filippi, domiciliato a Lecce Giuseppe taurino, proprietario domiciliato a S. Cesario 22 19.2.1825 Martignano Un fondo sativo in contrada Palombella; Lorenzo Passabì, proprietario domiciliato a Pantaleo Castrignanò, un sativo detto Calcara; un sativo detto Lecce proprietario domiciliato a Cardonito; un sativo detto Cardonito; Martignano una casa "terragna" 23 Mesagne Fascicolo vuoto Emmanuele Rubino Giuseppe De Maria di Lazaro 24 Fascicolo vuoto, vedi n. 69 del 1854 25 3.3.1825 Torre s. Un fondo sativo in contrada Finocchiosa; Francesco Conti, proprietario domiciliato a Nicola A. Costantini, Susanna una casa in vico Oggento; una casa in Torre S. Susanna massaro, domiciliato a Torre vico Ospedale, con orto; un podere S. Susanna vineato in contrada Coccali Barrella; un fondo vineato nella stessa suddetta contrada; un fondo vineato in contrada Grandizia 175 26 23.2.1825 Francavilla Un giardino con casa; un giardino Francesco De Franco, notaio, domiciliato a Giuseppe De Franco, semensabile; un giardino in luogo detto Francavilla domiciliato a Francavilla Chiarastella; un podere olivato; un casamento in contrada Castello; una casa in contrada Castello e una rimessa nella suddetta contrada 27 Fascicolo mancante

36

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 28 14.2.1825 Palagiano Un casamento Antonio Masella, proprietario domiciliato a Leonardo Simeone, Palagiano proprietario domiciliato a Palagiano 29 " Corsano Un fondo detto Vigna; un fondo detto Vito Turco, negoziante, domiciliato a Ippazio Orlando, contadino, Camporelle; un comprensorio di case; un Tiggiano domiciliato a Corsano fondo olivato detto Urgo; un fondo olivato detto Urgo 30 25.2.1825 Monteroni Un vigneto e oliveto detto Sanfili Domenico De Leo e Filippo Panzera, Federico Cicala, proprietario proprietario domiciliato a Lecce domiciliato a Lecce 31 (Riunito al n. 28 del 1842) 32 16.3.1825 Taranto Un casino con giardino Francesco de' Medici, Intendente Cataldo Carducci Augustini, dell'Annunziata di Napoli proprietario domiciliato ian Taranto 33 14.3.1825 Francavilla Un fondo olivato in contrada Li Monti; un Sebastiano Clavica proprietario domiciliato Giuseppe Oronzo Meo, fondo semensabile in contrada a Francavilla notaio, domiciliato a Specchiullo; un casamento in contrada Francavilla Castello 34 21.3.1825 Galatina Un podere semensabile con casa rurale Real Collegio di S. Giuseppe di Lecce D. Giuseppe, sacerdote di S. Pietro, D. Oronzo Angelo e D. Alessandro, fratelli Andriani, domiciliati a Galatina 35 18.3.1825 Copertino Un fondo olivato detto Reale Tommaso Maizza, proprietario domiciliato Salvatore Martina, a Copertino proprietario domiciliato a Copertino 36 " " Un fondo sativo detto Cocchiarella; un Tommaso Maizza, proprietario domiciliato Pasquale Lezzi, proprietario comprensorio di case in contrada Scialò; a Copertino domiciliato a Copertino, e due camere Carlo de Paolis, come terzo possessore 37 San Pietro Un fondo olivato in luogo Guarino; un Francesco Greco, proprietario domiciliato Vincenza Serio, proprietario " Vernotico fondo olivato in luogo Agliuli; una casa a S. Pietro Vernotico domiciliato a S. Pietro nella strada Pozzo grande Vernotico, vedova Pennetta 38 2.3.1825 Lecce Un palazzo con cantina Vincenzo Tresca, proprietario domiciliato a Giuseppe Massa Caprarica di Lecce

37

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 39 28.3.1825 Cursi Una chiusa olivata; una chiusa olivata Raffaele Marino, negoziante, domiciliato a Ippazio Urso, proprietario detta Convento Napoli domiciliato a Muro Muro Un casamento in strada Portapenacchia 40 19.3.1825 Tiggiano Un fondo semensabile detto Curtuelli; un Capitolo di Tricase Fratelli Russo, di Tiggiano fondo detto Cicaline; un fondo olivato detto Bello; un fondo semensabile detto Cisterna; un fondo boscoso detto Bosco Aja; un fondo semensabile detto Giardino; un fondo semensabile detto Terrarossa; un fondo semensabile detto Aia 41 26.3.1825 Taranto Una casa in Largo delle Pentite Cataldo Ferulli, sacerdote, domiciliato a Gaetano Campanelli, Taranto contadino, domiciliato a Taranto 42 Un fondo olivato e semensabile Francesca Congedo, proprietario Giovanni Calcagnile, " domiciliato a Galatina proprietario domiciliato a Leverano 43 Martano Un fondo sativo detto Lerna; un fondo Capitolo di Martano Vincenza Mariano, " sativo detto Mozzicati; un fondo sativo proprietario domiciliato a detto Mozzicate piccole; un giardino Martano 44 28.3.1825 Vernole Una casa in contrada Castrì; un fondo Brizio Trenta, proprietario domiciliato a Salvatore Cucugliato, olivato e semensabile detto Solicara Calimera proprietario domiciliato a Vernole Melendugno Un fondo olivato; un altro fondo olivato 45 11.4.1825 Castellaneta Una casa in strada Porta grande; una Vito Bellacicco, proprietario domiciliato a Vincenzo Ventrella, stanza; un fondo vineato in contrada Castellaneta caffettiere, domiciliato a Zinfico; un fondo vinetao in contrada S. Castellaneta Martino 46 (Riunito al n. 2 del 1840) Campanella De Cataldis 47 20.4.1825 S. Giorgio Fondi, in contrada Il Serro; una casa in Michele Cacace, negoziante, domiciliato a Pasquale Maggio e Vito Jonico strada Papaiaro Taranto Prete, proprietario domiciliato a S. Giorgio

38

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 48 Gallipoli Una casa in Isola Briganti; un casamento; Fallenza "Grumesi" " una casa in Isola Briganti; un fondo Giuseppe, di Gallipoli olivato detto Turi Tricase Un fondo semensabile detto Macchia; un fondo olivato; un fondo olivato detto Petrosella Tutino Un fondo olivato detto Palma Salve Un fondo olivato detto Leopale; un fondo vineato detto Fano; un fondo semensabile detto Fano; un fondo olivato; una possessione seminatoriale detta Dani; un fondo vineato detto Celle; un fondo olivato detto Lo Schiavo; boschetti; un fondo olivato detto Fasanella; un fondo olivato detto Petrogalla; case e bottega Tuglie Un fondo olivato 49 2.641.825 Ceglie Una chiusa olivata detta Abondanza; Cassa di Ammortizzazione Napoli Marianna Suma, Messapica oliveto detto Casa del monaco; oliveto proprietario domiciliato a detto Conca d'oro; vigneto detto Lama Ceglie Donato, con casa; oliveto detto Monte Pezzuto; oliveto detto Monte Pezzuto; oliveto detto Cappella Vecchia; oliveto detto Via di Ostuni; vigneto detto Padule di Campo Orlando; altri vigneti; un comprensorio di case 50 28.5.1825 Uggiano La Una chiusa olivata detta Rio di Catai Luigi Grassi, ex-barone, giudice, Francesco Mangione, Chiesa domiciliato a Lecce procuratore del Capitolo di Uggiano La Chiesa 51 30.4.1825 Minervino Un fondo olivato; un altro fondo olivato Domenico Agostino e Pasquale Bonsegna Girolamo Martinez, di detto Tinzi ed altri, proprietario domiciliato a Minervino

39

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 52 29.4.1825 Cutrofiano Un fondo vineato; un fondo vineato con Ippazio Sabbella, pellettiere, domiciliato a Domenico Tanza, casino Galatina proprietario domiciliato a Galatina Galatina Una bottega per uso di conceria 53 2.5.1825 Taranto Due partite di vigne, una rimessa con Francesco Covelli, proprietario domiciliato Vincenzo Galeandro, di cucina e giardinetto a Leporano e altri Taranto 54 6.5.1825 San Cassiano Un fondo semensabile detto Macchie; un Real Cassa di Ammortizzazione Vincenzo Marcucci, altro fondo semensabile detto Grotti proprietario domiciliato a Maglie 55 Lecce Una casa; una casa in contrada Forno Luigi e Gaetano Guido proprietario Maddalena Quarta, Angiola " domiciliato a Lecce Arditi e altri proprietario domiciliato a Lecce 56 9.3.1825 Muro Un podere olivato detto Grai; un podere Real Cassa di Ammortizzazione -Lecce Giovanni Fiorentino, olivato detto Lacco; un altro podere domiciliato a Muro olivato detto Gracco; un podere olivato detto S. Andrea 176 57 351.825 Cerfignano Un fondo semensabile; un fondo Giuseppe Maria d'Aragona, principe di Domenicantonio Sarcinella, semensabile detto Forgiara; un fondo Cassano, domiciliato a Lecce proprietario domiciliato a semensabile detto Cazzelle; un fondo Cerfignano semensabile detto Crapigliato; un fondo olivato detto Lo Comi; un fondo olivato detto Macubi; un fondo olivato detto Macupi; un fondo semensabile detto La Croce; un fondo semensabile detto Aia; un fondo olivato detto Giudica; un fondo semensabile detto Giudica; un fondo semensabile detto Monte; altri fondi semensabili e olivati; un trappeto 58 7.5.1825 Martina Una vigna, in luogo Orlando e contrada Gesualda Accetta e Nicola Colavecchia, Francesco Cito, proprietario Giudizio di Coreggia, con casino; casette a secco e proprietario domiciliato a Putignano domiciliato ad Alberobello graduazione cantina 59 2.5.1825 Massafra Una piantata di ulivi detta Le Colonne; un Raffaele De Carlo proprietario domiciliato Donato Brunetti, magazzino in vico Storto a Massafra proprietario domiciliato a Massafra 40

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 60 7.5.1825 Mesagne Una possessione olivata in contrada S. Antonio Fischietti, calzolaio, domiciliato a Francesco Lacollina, Giudizio di Leonardo Mesagne proprietario domiciliato a graduazione Brindisi 61 1825 Vedi n. 53 del 1825 Francesco Covelli e F. Paola Sanarica Vincenzo Caleandro 62 1825 Lecce Fascicolo vuoto Ferdinando Zaccaria e Donato Zaccaria Domenico D. Mello e Lazzara de Lorentiis 63 17.5.1825 Gallipoli Una masseria detta Peres e relative Fratelli de Pandi, proprietario domiciliato a Commissione di Pubblica pertinenze Napoli e Nardò Beneficenza di Gallipoli 64 Lequile Una chiusa olivata detta Le Franche Domenico Libertini Gabriele e Giuseppe Manni, " proprietario domiciliato a San Cesario San Cesario Un casino "vineato" Lequile Una chiusa olivata detta Lorinna San Cesario Una vigna in luogo San Nicola " Un magazzino, case e fondi vari 65 17.5.1825 Calimera Un comprensorio di case con giardino Castriguarino Un podere olivato detto Cormuni; un Nicola Castriota Scandenbergh, Vito Vernazza, proprietario terreno seminativo detto Vigna proprietario domiciliato a Gallipoli, e altri domiciliato a Castriguarino 66 17.5.1825 Castri Un podere olivato detto Cafrignano Domenico Libertini, proprietario Vito Vernazza, proprietario Francone domiciliato a Lecce domiciliato a Castriguarino 67 23.5.1825 Lecce Una casa in isola di S. Paolo; un'altra casa Luigi Solito, salumaio, domiciliato a Lecce Luigi Cota, negoziante, in isola S. Paolo domiciliato a Lecce 68 30.5.1825 Mesagne Un casamento; una casa a pian terreno e Giorgio Granafei, proprietario domiciliato a Vincenzo Pasimenti e due bassi Mesagne Carolina d'Ippolito, proprietario domiciliato a Mesagne, e altri 69 31.5.1825 Ceglie M. Una casa in strada Signori Vitale Caterina Gigliola, proprietario domiciliato a Pietro Chirico e Anna L. Giudizio di Ceglie Suma, proprietario graduazione domiciliato a Ceglie 70 28.5.1825 Lecce Una bottega in contrada Le Quattro Michele Marulli, proprietario domiciliato a Vincenzo Romano, Spezarie Lecce proprietario domiciliato a Lecce 41

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 71 3.6.1825 Corsano Una possessione sativa detta Maria Teresa Gigli, proprietario domiciliato Giuseppe Chiarello, Monterone; una possessione a Alessano proprietario domiciliato a semensabile detta S. Carlo; una casa; due Corsano case lamiate e altri piccoli poderi 72 Lecce Una casa in contrada Le Scalze Giuseppe Elia, cappellaio, domiciliato a Fratelli Cesano, proprietario " Lecce domiciliato a Lecce 73 1.6.1825 Fragagnano Un casamento in contrada del Carmine; Francesco Mello, proprietario domiciliato a Antonio Todaro, sacerdote, un fondo olivato e uno giardinato; una Sava domiciliato a Fragagnano casa lamiata 177 74 1825 Taranto Una casa; alcune terre Giuseppe Fabiani, proprietario domiciliato Patrizio Fabiani proprietario Giudizio di a Taranto domiciliato a Taranto graduazione 75 8.6.1825 Supersano Un podere sativo detto Fao; un Costantino Pasca,proprietario domiciliato Gaetano Stefanelli, comprensorio di case in strada Faculi a Supersano proprietario domiciliato a Supersano 76 31.5.1825 Copertino Una possessione vineata detta Paraita; Tesoreria Generale Eredi Schiavelli, proprietario una possessione olivata e semensabile; domiciliato a e Lecce un palazzo di abitazione 77 3.6.1825 San Cesario Un comprensorio di case; un giardino Angelo Libertini, proprietario domiciliato a Giuseppe d'Elia, sacerdote, Lecce domiciliato a Lecce 78 Grottaglie Un podere olivato in contrada Belvedere; Monastero del Carmine Maggiore di Pietro Ragusa, proprietario un podere olivato; un giardinetto; una Napoli domiciliato a Grottaglie " bottega per cretaiolo; una casa e due casamenti 79 14.6.1825 Maglie Una casa di abitazione Giuseppe Tamborrino, negoziante, Vito Zara, proprietario domiciliato a Maglie domiciliato a Maglie 80 Francavilla Un fondo rustico; un casamento Francesco Barbaro, proprietario Tommaso Petruni, " domiciliato a Francavilla negoziante di ori e argenti, domiciliato a Francavilla 81 25.6.1825 Lecce Un magazzino Vito Martano, proprietario domiciliato a Nicola Castagnaro, di Lecce Presicce

42

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 82 23.6.1825 Botrugno Una possessione olivata detta S. Elia; un Angiolo Libertini, proprietario domiciliato a Francescantonio Piccinno, fondo vineato detto Fontana; fondi Lecce cantore, domiciliato a semensabili, olivati e vineati; due case di Botrugno abitazione 83 San Cesario Un fondo semensabile detto Croce di Cesario Foggetti, maestro muratore, Aurora Guarascio, " Lecce; un fondo vineato detto Croce di domiciliato a S. Cesario proprietario domiciliato a S. Lecce; un fondo olivato detto Paladini Cesario 84 27.6.1825 Grottaglie Una casa Comune di Grottaglie Venanzio Micera, proprietario domiciliato a Grottaglie 85 2.7.1825 Ostuni Una casa; un vignale detto Petrone; una Giuseppe Domenico Incalzi, proprietario Filippo Pendentino e altri, casa in strada Valente; una casa domiciliato a Ostuni domiciliato a Ostuni 86 S. Giorgio Un podere olivato; un fondo olivato; Raffaele De Carlo, proprietario domiciliato Cosimo Parabita e Angelo D. Jonico casamenti e fondi vari a Massafra Trani, proprietario " domiciliato a Pulsano e S. Giorgio 87 Gallipoli Fondo olivato detto S. Isidoro; fondo Antonio Tafuri, proprietario domiciliato a Fratelli Rocci Cesaroli " olivato detto Calamate; fondo vineato Nardò (Capitolo di Gallipoli) domiciliato a Gallipoli detto Castellana 178 88 14.7.1825 Tiggiano Una possessione semensabile detta Domenico M. Daniele, proprietario Vito e Giacomo Filippo, Vigna Vecchia; una possessione vineata domiciliato a Gagliano proprietario domiciliato a detta Palmento; una possessione Tiggiano seminativa detta Aia; una possessione seminativa detta Croce Corsano Una possessione seminativa detta Vigna Masciuri; una possessione seminativa detta Vigna Masciuri 89 13.7.1825 Lecce Una casa in contrada S. Giusto Fratelli Cota, proprietario domiciliato a Oronzo Miglietta, Lecce proprietario domiciliato a Squinzano 90 18.7.1825 Oria Un podere semensabile; un giardino; un Angelo S. Russo, proprietario domiciliato a giuseppe Mauro Barletta, altro giardino; una chiusa olivata; Oria proprietario domiciliato a casamento e case Oria

43

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 91 (Si trova unito agli atti di graduazione sotto il n. 244) 92 16.7.1825 Palmariggi Una possessione seminatoria detta Vigna Giacinto Personè, direttore delle Domenico Curci e Caterian della Candia; un fondo semensabile Contribuzoni dirette, domiciliato a Lecce Modoni, proprietario detto Pozzo Nuovo; un fondo olivato domiciliato a Palmariggi detto Mischia; un fondo vineato detto Martaniti; un fondo semensabile detto Aia; un fondo semensabile detto Notarmili; case e curti 93 21.7.1825 Tuglie Un comprensorio di case in contrada S. Matteo , proprietario domiciliato Pasquale Pino, proprietario Giuseppe a Tuglie domiciliato a Tuglie 94 23.7.1825 Monteparan Un podere olivato Michele Carelli, proprietario domiciliato a Vito Scardino, medico, o Taranto domiciliato a Carosino 95 31.10.1821 Martina Una casa in strada S. Vito de' Greci; un Liborio d'Angelo e Grazia Barbieri, Fratelli Lella, proprietario comprensorio di vignali (masserie) negozianti, domiciliato a Martina domiciliato a Martina 96 20.8.1825 Specchia Un fondo olivato detto Palmento; un Tommaso Panese, sacerdote, domiciliato a Pascale Panese, domiciliato Preti fondo semensabile detto Mazza Pinta Ruffano a Ruffano 97 9.8.1825 Leporano Un casino in contrada Amendola Cataldo Pignatelli, sacerdote, domiciliato a Bartolomeo La Diana e Taranto Addolorata Duttisi, proprietario domiciliato a Taranto 98 3.8.1825 Ginosa Un fondo olivato in contrada Degli Orti; Francesco Fralli e Domenica Bastelli, Maria A. Latronico, un fondo olivato in contrada Lama; un proprietario domiciliato a Ginosa proprietario domiciliato a fondo olivato in contrada Lama Ginosa 99 12.8.1825 Giurdignano Un magazzino lamiato; poss.ni olivate Sebastiano Signorile, negoziante, Ippazio Piconese, arciprete domiciliato a Otranto in Casamassella Otranto Paludi 100 12.8.1825 Strudà Un podere semensabile Saverio Perrone di S. Oronzo, proprietario Ippazio P. Greco, domiciliato a Lecce proprietario domiciliato a Strudà 101 Cutrofiano Case di abitazione; possessioni olivate, Vito Milella, proprietario domiciliato a Leonardo Liguoro, " vineate, semensabili Trieste proprietario domiciliato a Cutrofiano 44

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 179 102 18.8.1825 Campi Un comprensorio di case; un podere Enrico De Simone e figli, proprietario Fratelli Serio, proprietario Giudizio di olivato detto Fortiezzi; un podere olivato domiciliato a Campi domiciliato a Campi graduazione detto Le Arene; un fondo semensabile detto Li Maci; un fondo olivato; una casa; un podere vineato detto Maci; un fondo olivato in luogo Miralda; fondi olivati e vineati, case, palmenti 103 16.8.1825 Ceglie M. Un podere vineato in luogo Conca di Pietro Gianfreda, massaro di campo, Pietro Elia, proprietario Giudizio di Serina; una casa in strada Ambracchio; domiciliato a Ceglie domiciliato a Ceglie graduazione una stalla; una casa con cisterna 104 18.8.1825 Sava Una casa in strada Faggiano; un fondo Michele di Giacomo, negoziante, Marco Pichierri, semensabile in contrada Lamia; un fondo domiciliato a Manduria campagnolo, domiciliato a olivato; un fondo semensabile in Sava contrada Fostivi; un fondo semensabile in contrada Veglia; un fondo di vigne 105 11.8.1825 Lecce La sesta parte di una chiusa olivata detta Paolo Andrioli, proprietario domiciliato a Giuseppe Gigante, Cormuni Lecce proprietario domiciliato a Lecce 106 16.8.1825 Corigliano Un fondo sativo detto Insite; un fondo Carmine Santoro, negoziante, domiciliato a Antonio Fiorentino, sativo detto Schiani; un fondo sativo Galatina sacerdote, domiciliato a detto Schiani; un fondo sativo detto Corigliano Gluppo; un fondo olivato detto Maglie; un fondo sativo detto Maglie; un fondo sativo detto S. Pietro; un fondo olivato detto Caritea; un fondo olivato detto Caritea; Masseria Caritea 107 22.8.1825 Gallipoli Un vigneto in contrada S. Simeone; un Albino Im Ihurň, negoziante, domiciliato a Giuseppe Aragona di podere olivato in contrada Prandico; un Gallipoli Gallipoli altro podere olivato in contrada Prandico; un giardino con casamento in contrada Prandico 108 20.8.1825 Carosino Una casa di abitazione; un fondo Cosimo Pavone, proprietario domiciliato a Maria Frascina semensabile in contrada Calafriei; un Taranto territorio semensabile in contrada Calafriei; un fondo semensabile 45

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 180 109 30.8.1825 Cavallino Un fondo olivato detto Donnalisa; un Mariana Cicala, proprietario domiciliato a Domenico Castromediano e Giudizio di fondo; un comprensorio di case; giardini Taranto Teresa Balsamo, duchi di graduazione Cavallino, ivi domiciliato Torre S. La decima pate di una masseria detta Susanna Frignola 110 1825 Oria Vedi n. 90 del 1825 Angelo Serafino Russo Giuseppe Mauro Barletta 111 6.9.1825 Fragagnano Un casamento in strada La Chiesa Cataldo Incalzi, arcidiacono, domiciliato a Antonio Mendozza, Ostuni falegname, domiciliato a Fragagnano 112 16.6.1825 Borgagne Un fondo olivato detto Magliola; un Foca de Carlo, proprietario domiciliato a Domenico A. Presicce e fondo olivato detto (Muccabella); un Vernole Anna d'Amico, proprietario fondo olivato detto Lavitantonia; un domiciliato a Borgagne fondo olivato detto Cormuni; un vigneto detto Capuni; un comprensorio di case in contrada Palazzo 113 Fascicolo mancante 114a 1825 Taranto Un casino detto S. Donato, con terre; un Fratelli e cugini Roca, negozianti, Francesco de Nicola, Si compone di casino detto Foscarini; una bottega domiciliati a Taranto proprietario domiciliato a vari fascicoli per Taranto la produzione di più atti 181 114b Continuazione 115 1825 Lecce Una bottega in contrada Le Speziarie Michele Marulli, proprietario domiciliato a Vincenzo Romano, Giudizio di Lecce proprietario domiciliato a graduazione; non Lecce esiste il fascicolo sui capitoli di vendita, perciò la data "1825" non può indicarsi precisa nel mese e nell'anno 182 116 15.9.1825 Oria Un casamento in via della Porta di Lecce Giuseppe Salerno, proprietario domiciliato Giovanni Marsella, beccaio, a Oria domiciliato a Oria

46

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 117 27.9.1825 Oria Un giardino e due case in contrada Giuseppe Salerno e Giuseppe Ferretti, Cesare Ferretti, proprietario Mattri; una casa in strada S. Maria del proprietario domiciliato a Oria domiciliato a Oria Tempio; una casa in strada S. Biagio; una casa in vico Porta di Lecce 118 6.10.1825 Lecce Un palazzo in contrada Vescovado Clementina Manieri, proprietario Domenico e Vincenzo Giudizio di domiciliato a Lecce Arietta e altri, proprietario graduazione domiciliato a Lecce San Cesario Un vigneto in luogo le Fese 119 24.9.1825 Presicce Un fondo olivato detto Zocchitello; un Benedetto Arditi, sacerdote, domiciliato a Giorgio Corciolo, sacerdote, fondo olivato detto Montefaiulo Presicce domiciliato a Presicce Acquarica Un fondo olivato detto Ignazi; un fondo sativo detto Rio 120 15.10.1825 Oria Una casa in luogo La Piazza; un fondo Francesco Santoro, sacerdote, domiciliato Maria Pansi, proprietario olivato a Oria domiciliato a Oria 121 24.10.1825 S. Donati (S. Una masseria detta lo Serio, con relative Domenico Schipa, proprietario domiciliato Andrea Bottari, proprietario Donaci?) pertinenze a Cellino domiciliato a Campi 122 1825 Lecce Fascicolo vuoto Vito de Matteis e altri Commissione di Pubblica Beneficenza di Gallipoli 123 26.10.1825 Maglie Un comprensorio di case in contrada Francesco Palma, proprietario domiciliato Eredi Margiotta, domiciliato Lamia; un giardino semensabile in luogo a Maglie a Maglie, e altri S. Giovanni 124 Alessano Una possessione olivata detta Croce, una Trifone Ricchiuto, negoziante di oli, Gaetano Licchelli, " possessione olivata detta Vascioli; un domiciliato ad Alessano proprietario domiciliato a giardino in contrada Cappuccini Alessano 125 2.11.1825 Un fondo semensabile detto Bartolomeo Ravenna, negoziante di oli, Michela Ragusa, proprietario Giudizio di Montebianco; un fondo semensabile proprietario domiciliato in Gallipoli domiciliato a Botrugno graduazione detto Campo; un fondo olivato detto Sciarpi; un vigneto detto Sciarpi; un fondo semensabile detto Allenzio; un fondo semensabile detto Noce; un fondo semensabile detto Carnola

47

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 126 3.11.1825 Ruffano Un comprensorio di case in contrada Domenico Parata, proprietario domiciliato Mariano Bellucci, Piazza; una stalla in contrada S. Foca; un a Casarano proprietario domiciliato a fondo olivato in contrada Limosa; un Ruffano fondo olivato Supersano Un fondo detto Colarillo Ruffano Un fondo olivato con case detto Maneglia; un fondo olivato detto S. Nicola; un fondo olivato detto Spirto; un fondo olivato detto Falchi 183 127 26.3.1825 Torrepaduli Un fondo olivato Vincenzo Vantaggiato proprietario Paolina Vantaggiato domiciliato in Ruffano proprietario domiciliato in Ruffano Ruffano Un fondo olivato 128 3.11.1825 Taranto Un comprensorio di case Antonio la Fontana, felpaiolo, domiciliato a Grazia Adducci e eredi Giudizio di Taranto Pagazzo, proprietario graduazione domiciliato a Taranto 129 8.11.1825 Oria Un fondo olivato in contrada Molino; un Giovanna Tunco, proprietario domiciliato a Eredi Mangia, domiciliato a fondo olivato in contrada Molino Oria Oria e Torre S. Susanna 130 9.11.1825 Taranto Terre vineate; terre semensabili; un Maria M. Conversano, proprietario Domenico e Francesco P. Giudizio di casino domiciliato a Taranto Conversano, proprietario graduazione domiciliato a Taranto 131 21.11.1825 Nardò Un fondo vineato in strada Vecchia Capitolo di Nardò Gregorio Pinna e Grazia Primativo, proprietario domiciliato a Nardò 132 22.11.1865 Massafra Casa in strada Maggiore Giovanni Amoruso, negoziante di droghe, Nicola Mazzarra, speziale di domiciliato a Bari medicina, domiciliato a Massafra 133 29.11.1825 Un orto in contrada Le Forche; un Giovanni Casulli, proprietario domiciliato a Michele Caprioli, " trappeto nella medesima contrada; un Massafra proprietario domiciliato a podere in contrada S. Arcangelo Massafra 134 25.11.1825 Pulsano Un casamento in strada Chiesa Matrice e Pasquale de Sama, proprietario domiciliato Nicola Pignataro, sue dipendenze a Francavilla proprietario domiciliato a Pulsano

48

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 135 " Un casamento e sue dipendenze in Pasquale de Suma, proprietario domiciliato Antonio de Lucia, sacerdote, " strada Chiesa Matrice a Francavilla domiciliato a Pulsano 136 2.12.1825 Ostuni Una casa in strada dei Cappuccini; un Francesco Ungaro, falegname, domiciliato Eredi Parisi, proprietario frutteto in strada dei Cappuccini; terreni a Ostuni domiciliato a Ostuni e oliveto in contrada Colagiorgio 137 Vedi n. 38 del 1825 Vincenzo Tresca, Cesare Basalù e Giuseppe Massa Francesca Massa 138 6.12.1825 Ostuni Un tenimento di vigne in contrada Domenico Anglani, proprietario Donat'Antonio Lococciolo, Molino domiciliato a Ostuni contadino, domiciliato a Ostuni 139 Fascicolo mancante 140 5.12.1825 Lecce Un fondo macchioso e semensabile; un Nicolina Dicastro, proprietario domiciliato Carolina Serio e Pietro fondo detto Chiusura longa; vari fondi a Lecce Capuzzimati, proprietario olivati e macchiosi domiciliato a Squinzano 141 9.12.1825 Una macchia detta Marchesano; un Giuseppe T. Capone, negoziante, Francesco P. Rizzo, giardino detto Scala; una possessione domiciliato a Lecce proprietario domiciliato a semensabile detta Antonio Salas; una Guagnano possessione olivata detta Guerra 184 142 30.11.1825 Uggiano La Una masseria detta Grottamora; una Luigi Grassi, giudice di Tribunale, Massenzio e Francesco Giudizio di Chiesa possessione detta Fica; una possessione domiciliato a Lecce Gualtieri, proprietario graduazione sativa detta Sardoni; una possessione domiciliato a Castrignano sativa detta Ghianda; una possessione dei Greci, e altri sativa detta Murgia; una possessione sativa detta Mieri; una possessione sativa detta Balli; una possessione sativa detta Macchiale; una possessione olivata detta Pafiche 143 12.12.1825 Torrepaduli Un oliveto detto Perna; vigneto detto Giuseppe e Antonio Viva, proprietari Francesco Renzo, sacerdote, Macchie, con casa domiciliati a Ruffano e Minervino domiciliato a Torrepaduli

144a 1825 Francavilla Una masseria detta Muzio, e relative Fratelli Karusio, proprietario domiciliato a Antonio e Domenico Forleo, Giudizio di pertinenze Putignano proprietari domiciliati a graduazione Francavilla

49

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 185 144b 16.8.1826 " Una masseria detta Forleo di Basso, con Pasquale Rizzo, proprietario domiciliato a Fratelli Forleo, proprietari (Seconda parte) relative pertinenze; una chiusa olivata Francavilla, e altri domiciliati a Francavilla detta Capo di Cesso; una chiusa olivata detta Tippitappi; un comprensorio di vigne; un comprensorio di terre in luogo Franca; un oliveto in luogo Franca; un comprensorio di vigne in luogo Cicilambegna

145 19.12.1845 " Un comprensorio di case in strada Francesco Barbaro, proprietario Giovanni Petruni, Casalicchio; un podere olivato in luogo la domiciliato a Francavilla proprietario domiciliato a Franca Francavilla

146 16.12.1825 Lecce Una casa di abitazione in contrada S. (Fedele Ventura, proprietario domiciliato a Francesco Mellone, Antonio Lecce). Oratorio S. Giuseppe di Lecce proprietario domiciliato a Lecce

147 19.12.1825 Casarano Un podere olivato detto Campana; un Caterina Pio, proprietario domiciliato a Fratelli Lupo, proprietario podere olivato detto Calo; un podere Ruffano domiciliato a Casarano olivato detto Cutufane; un comprensorio di case

148 10.5.1813 Lecce Una casa in contrada Le Alcantarine Vito Calilli e Gaetano Moliner, proprietari Saverio Marasco domiciliati a Lecce

20.12.1825 Un comprensorio di case in contrada Le Giandomenico Aimone, e altri, proprietari Saverio Marasco, " Alcantarine domiciliati a Tricase proprietario domiciliato a Lecce

149 21.12.1825 Corigliano Una chiusa olivata detta Tipitozzo; un Pasquale Viva, arcidiacono, domiciliato a Fratelli Peschiulli, terreno seminatoriale detto Pirozzo; un Soleto proprietario domiciliato a terreno seminatoriale Corigliano

50

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 150 10.1.1825 Nardò Un fondo olivato detto Fango Pasquale Scazzari e Margarita Massa, Giuseppe Massa, barone, proprietari domiciliati a Francavilla, e altri proprietario domiciliato a Lecce 151 18.11.1825 Corsano Un fondo vineato detto Pozze Giuseppe Carignani, duca di Carignano, Raffaele Capece, domiciliato a Napoli proprietario domiciliato a Corsano

152 9.12.1825 Strudà Una casa di abitazione; un fondo olivato Oronzo Campasena, proprietario Ignazio Sciolti, proprietario detto Gatti domiciliato a Lecce domiciliato a Strudà Acaia Un fondo olivato detto Forchitelle " " 153 7.12.1825 Ostuni Un giardino; un vignale in contrada Mario e Francesco Zuccaria, proprietario Angelo Calò Molillo domiciliato a Ostuni 154 27.12.1825 Francavilla Un fondo semensabile; un fondo vineato; Fratelli Karusio, proprietario domiciliato a Antonio e Domenico Forleo, un fondo semensabile; un altro fondo Putignano proprietario domiciliato a semensabile; un altro fondo Francavilla semensabile; un'aia e un giardino; un fabbricato detto Massaria

186 155 15.7.1823 Alessano Un fondo detto Canale del Rio; un fondo Stefano Maremonti, proprietario Trifone Sangiovanni, Giudizio di detto Largo di Bonto; un podere detto domiciliato a Lecce proprietario domiciliato a graduazione Monte di Comi; un fondo detto Monte Alessano del Lento; un podere detto Baldassarre; un podere detto Donna Paluca; un podere detto Calcara; un podere; un fondo detto Altobello; un fondo detto Matta; un fondo detto Verri; un fondo detto Bosco; un fondo detto Armini; un fondo detto Giardino del Fosso; un fondo detto Serragule; un giardino detto Nova; un trappeto detto Borgo; un casamento lamiato in contrada di Mezzo

51

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 156 26.7.1825 Lecce Una rimessa nel Palazzo di N. Censuazione dei Verderamo; una casa in isola del Teatro; beni della Mensa una casa in isola della Carità; una casa in Vescovile di Lecce isola S. Chirico; una casa in strada dei Gettatelli; una casa in isola dei Saraceni; una casa in isola S. Bartolomeo; una casa in isola dei Santi; una casa in isola di S. Giovanni; una casa in strada S. Procopio; due rimesse in isola della Cattedrale; un forno in isola delle Alcantarine; un magazzino alla Piazza esterna; un magazzino in isola S. Angelo; un forno in strada S. Giorgio; due camere in isola Forno di S. Giovanni; una casa in isola S. Giovanni; una casa in isola S. Angiolillo; una casa in isola S. Paolo; una casa in isola S. Giovanni; una casa in isola S. Giorgio; una casa in isola Mater Domini; una casa in strada S. Maria Maddalena Trepuzzi Una casa in Largo delle Pozze " 157 7.1.1825 S. Pietro I molini ex-baronali; tre camere dette le Giuseppe Pennetta, proprietario Mensa arcivescovile di Lecce Censuazione dei Vernotico Sale; un trappeto; l'osteria e il domiciliato a S. Pietro Vernotico beni della Mensa magazzino; la torre ex-baronale Vescovile di Lecce 158 (Manca il fascicolo per intero) 159 1793-1841 Giudizio di graduazione Francesco Salsedo, di Otranto Francescantonio di Pietro di Nociglia 187 1 5.11.1825 Lecce Una casa di abitazione in strada Li Petti Domenico Personè, proprietario Donato Greco, proprietario domiciliato a Lecce domiciliato a Lecce 2 20.11.1825 Nardò Una casa Amodeo Manieri, proprietario domiciliato Pantaleone Russo, a Nardò falegname, domiciliato a Nardò 3 5.12.1825 Lequile Un comprensorio di case in contrada Marianna Martina e Angelo Lamanna, Francesco P. Martina, Chiesa; un fondo vineato in contrada domiciliati a Lecce proprietario domiciliato a Caduli Lequile

52

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 4 3.1.1826 Gallipoli Un podere olivato detto Monte d'Elia Domenico Palmisano, negoziante, Carlo Balsamo, marchesino, domiciliato a Gallipoli domiciliato a Gallipoli 5 29.12.1825 Lecce Una casa palazziata in vico S. Barbara Pasquale Lingua, di Lecce Fratelli Marangio, di Lecce 6 23.12.1825 Corigliano Tre chiuse seminatoriali Bonaventura Salomi, proprietario Carlo Rizzo, proprietario domiciliato a Soleto domiciliato a Corigliano 7 17.2.1823 Martina Una casa Antonianna Angelini, proprietario Fratelli Speciale, domiciliato a Martina proprietario domiciliato a Martina 8 3.1.1826 Morciano Un giardino; una stalla; tre botteghe; un Salvatore Cliffi, proprietario domiciliato a Valentino Valentini, comprensorio di case con giardino; vari Castrignano del Capo proprietario domiciliato a fondi olivati e sativi Lecce 9 9.1.1826 Salice Una possessione olivata dietro il Vittorio Capocelli, proprietario domiciliato Marco Leone, proprietario Convento; una possessione olivata; un a Lecce domiciliato a Salice palmento da spremere uve; varie poss.ni olivate 10 3.2.1826 Taranto Un fondo rustico in contrada Marzanello Giuseppe Vine, proprietario domiciliato a Luisa Scarano, e altri, con casino, palmenti e terreni Lecce, e altri proprietario domiciliato a Taranto 11 6.2.1826 Cavallino Una masseria detta Cessano, con relative Fratelli Tresca, proprietario domiciliato a Anna Vernazza, proprietario pertinenze; quattro chiusurelli; un fondo Lecce, e altri domiciliato a Lecce semensabile detto Palumbaro; un fondo semensabile detto Aia; vari findi semensabili 12 9.2.1826 Otranto Un podere detto Mancini; un podere Giovanni Bozzi Corso e Chiarina Salzedo, Vincenzo Calzo, proprietario olivato detto Tigne; un podere olivato proprietario domiciliato a Lecce domiciliato a Uggiano La detto Lizze; un podere olivato detto Chiesa Lizze; un podere olivato detto Cisterna 13 27.5.1822 Francavilla Una casa in contrada Scuole Pie Eredi Andriano, proprietario domiciliato a Vincenza Negro, e altri, Giudizio di e Francavilla proprietari domiciliati a graduazione 10.2.1826 Francavilla 14 10.2.1826 Cutrofiano Un fondo olivato detto Foresta Fratelli Romano, proprietari domiciliati a Angelo e Nicola Vincenti, Maglie proprietari domiciliati a Maglie

53

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 15 9.2.1826 Taranto Un comprensorio di terre semensabili in Convento di S. Domenico di Taranto Nicola Pignatelli, contrada S. Vito proprietario domiciliato a Taranto 16 6.2.1826 Gallipoli Un "sedente" di case nell'isola Fratelli Senape, proprietari domiciliati a Carmine Spedicato, patron Gallipoli di barca peschereccia, domiciliato a Gallipoli 17 13.2.1826 Un podere vineato e olivato Luigi Senape, proprietario domiciliato a Antonio Pasca, proprietario Gallipoli domiciliato a Neviano 18 S. Pietro Un fondo olivato detto Calò; una Francesco Balsamo, proprietario Antonio e Pietro " Vernotico possessione olivata detta Marsi domiciliato a Brindisi Capuzzimati, proprietari domiciliati a Squinazano Torchiarolo Una possessione olivata detta Monte dell'Arena Squinzano Una possessione olivata in contrada Arbese; una possessione olivata detta Moretto; una possessione olivata detta Copertino; una possessione olivata detta Montagna; una possessione olivata detta Grotta; una possessione olivata detta Gandovico; una possessione olivata in contrada Cantoro; una possessione olivata in contrada dietro il Convento; una possessione olivata in contrada Immacolata; una possessione olivata con trappeto; una possessione olivata detta Purgatorio; una possessione olivata in contrada Giardinelle; un palazzo in contrada Chiesa

54

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 19 9.2.1826 Massafra Un terreno olivato; un altro terreno Fratelli de Notaristefani, proprietari Luigia Carrozzi e altri, olivato; un altro terreno olivato; un domiciliati a Massafra e Napoli, e altri proprietari domiciliati a terreno semensabile in contrada Palma; Massafra una casa a lamia in vico Pampana; un'altra casa a lamia in vico Pampana; una grotta in vico Pampana; un oliveto in contrada Conca; un terreno paludoso; un terreno vineato; un terreno paludoso in contrada la Palata; un terreno olivato in contrada Lamadura; un podere vineato in contrada Santarcangelo; un terreno vineato in contrada Santarcangelo; un fondo olivato; un terreno vineato e olivato; un terreno olivato; un terreno seminatoriale; vari altri terreni olivati con una grotta, magazzino e casamento 20 8.2.1826 Bosco detto Morfitta; il fabbrico della Ottavio Venusio, marchese di Turi, Fallenza de Sinno " masseria Pasano; una chiusura olivata domiciliato a Napoli detta S. Ignazio Sava Un palazzo 188 21 15.2.1826 Lecce Una bottega in isola Trinità; una bottega Antonio dell'Antoglietta, proprietario Vincenzo Scarpa, in isola del Governatore; un'altra bottega domiciliato a Lecce proprietario domiciliato a in isola del Governatore Lecce 22 17.2.1826 Maglie Un fondo seminatorio detto S. Isidoro, Francesco Salzedo, proprietario Domenica Adamuccio e un tenimento di case in strada Foggiari domiciliato a Otranto Paolina Putaro, proprietari domiciliati a Maglie 23 20.2.1826 Otranto Un comprensorio di case in strada Mensa arcivescovile di Otranto Francesca Romano, Panico; un comprensorio di case in proprietario domiciliato a strada Immacolata; un magazzino in Otranto strada la Chiesa; un giardino vineato con casa in luogo S. Medico; un fondo olivato detto Mongiò; una possessione olivata detta Mongiò; una possessione olivata detta Mongiò 24 1826 Campi sine tema De Simone Errico e altri Vincenzo e Giuseppe Serio 55

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 25 25.2.1826 Monteparan Un podere olivato in contrada Cataldo Carducci Agustini, proprietario Cataldo Scarciglia, o Macchitella; una casa rustica in contrada domiciliato a Taranto proprietario domiciliato a Macchitella; un fondo semensabile in Monteparano contrada Macchitella; un fondo olivato in contrada Macchitella; un fondo semensabile in contrada Macchitella; un fondo semensabile in contrada Giardinello; vari altri fondi semensabili; un locale e una casa in contrada S. Gennaro; varie case in contrada Maltese Roccaforzata Un podere olivato in contrada Resta; vari fondi olivati, vineati e semensabili in contrada Resta 26 21.4.1823 Ugento Un fondo olivato detto Fonzo; un fondo Guglielmo Heigelin, proprietario Vincenzo e Vito Manco, Giudizio di olivato detto Conche; un fondo olivato domiciliato a Napoli Cosimo Colella e altri, graduazione detto Monte proprietari domiciliati a Alliste 27 14.2.1826 Poggiardo Un giardino Vincenzo Guarini, Intendente di Salerno Domenico Risolo, proprietario domiciliato a Specchia Preti

56

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE Specchia Una masseria detta Pisanello; una Gallone possessione semensabile detta Aia; una possessione semensabile detta Chiusurello; una possessione semensabile detta Atrio; una possessione semensabile detta Giardino; una possessione semensabile detta Chiusurello; una possessione semensabile detta Trisciolo; una possessione semensabile detta Amendola; una possessione semensabile detta Puzze; una possessione semensabile; una possessione semensabile detta Scaramano; una possessione semensabile detta Palmento; una possessione semensabile detta Valentino; una possessione semensabile detta Bosco; una possessione semensabile detta Cisterna; una possessione olivata detta Donata; una possessione olivata detta Macchia; una possessione semensabile detta Renezze; una possessione semensabile detta Montefarrari; una possessione olivata detta Chiusiera; una possessione semensabile detta Macchia; una possessione semensabile detta Conelle; una possessione semensabile detta Colefito; una possessione semensabile detta Grasce Poggiardo Una possessione semensabile detta Macchia

57

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE Specchia Masseria del Monte; un bosco detto Preti Serrone; una possessione semensabile detta Colello; una possessione semensabile detta Pasticci; una possessione semensabile detta Aimone; una possessione semensabile; un'altra possessione semensabile; un'altra possessione semensabile; una possessione boscosa; una possessione semensabile detta Aia; un'altra possessione semensabile detta Aia; una " possessione semensabile detta Piscina; una possessione macchiosa detto Piscina; una possessione semensabile detta Cornola; una possessione olivata detta Insite; un'altra possessione olivata detta Insite; un'altra possessione olivata detta Insite; una possessione macchiosa; una possessione olivata detta Balli; una possessione olivata detta Palmente; una possessione semensabile detta S.Giorgio; una possessione olivata detta Palmente 28 8.3.1826 Alessano Un fondo olivato in luogo detto Monte Domenico Palmisano, negoziante di oli, Trifone Piscopello, Zito; un fondo olivato detto Cozzi; un domiciliato a Gallipoli proprietario domiciliato a fondo olivato detto Fasciane; un fondo Alessano olivato detto Caggiula; un fondo semensabile detto Matine; un comprensorio di casein contrada Giudeca; un comprensorio di case detto Borgo; un fondo semensabile detto Lapillo 29 13.3.1826 Carovigno Un fondo olivato Ignazio del Prete, proprietario domiciliato Arcangelo de Carolis, a Carovigno domiciliato a Carovigno

58

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 30 10.3.1826 Francavilla Un casamento in strada Forgia; un Domenico de Fazio, proprietario Fratelli Schiavone, e altri, casamento in strada Maddalena domiciliato a Francavilla artigiani, domiciliati a Francavilla 31 13.3.1826 Galatone Un appartamento di case Angela Raho, proprietario domiciliato a Domenica Bonsegna; Galatone proprietario domiciliato a Galatone 189 32 30.3.1826 Vitigliano Un fondo sativo detto Monte Malvagio; Giovan Battista Rossi, proprietario Vincenzo Sansò e Cosimo Giudizio di un fondo sativo detto Piscopione; un domiciliato a Napoli Calora, proprietari graduazione fondo sativo detto Trepizzi; una domiciliati a Vitigliano possessione semensabile detta Cannaciali; un comprensorio di case; un fondo semensabile detto Scorpitello; un fondo semensabile detto Tamborrino; una quota olivata detta Pezza la Casa; un podere semensabile detto Vardari; una quota olivata detta Murgia; un fondo olivato detto Murgia; un fondo semensabile detto Sterna; un fondo olivato detto Via Lata; un fondo olivato detto Vignanuova; un fondo olivato detto Vigna Lomanni; un podere sativo detto Vigna Lomanni; un fondo olivato e semensabile detto Malorgio; un podere semensabile detto Macchiola 33 31.3.1826 Tricase Un fondo semensabile detto Cuti; un Vito Circolone, proprietario domiciliato a Vincenzo Marra, fondo semensabile detto Cassola Maglie proprietario domiciliato a Tricase 34 30.3.1826 Carovigno Una casa ad uso di trappeto; un fondo Giuseppe Oronzo Cesaria, negoziante, Domenico Saponaro, rustico composto di tre chiuse olivate; un domiciliato a Ostuni e Giuseppe Nenegna, negoziante, domiciliato a casamento posto nella Piazza; una casa; negoziante, domiciliato a Brindisi Carovigno una casa in strada Soccorso; un fondo rustico in contrada Papaturo

59

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 35 Cutrofiano Un vigneto detto Mandrò; un fondo Angelo Portaluri, proprietario domiciliato a Antonio e Ippazio Giannachi, olivato; un trappeto; un fondo vineato Maglie proprietari domiciliati a detto Fontana; un fondo vineato detto Corigliano Piscopo; un fondo olivato detto Piscopo; un fondo seminatorio detto Piscopo; un fondo olivato detto Melpignano; un " fondo seminatorio detto Cociato; un fondo seminatorio detto Agnello; un fondo seminatorio detto Giardino; un fondo sativo detto Passavillano; un fondo sativo detto Rezza; un comprensorio di case 36 4.4.1826 Massafra Un comprensorio di case in strada Mari Isabella Annichiarico e Giuseppe Sponzello, Teodoro Morelli, felpaiolo, proprietari domiciliati a Massafra domiciliato a Massafra

37 Nardò Territori della masseria Pindiniello Salvatore Mastracchi, proprietario Giuseppe Massa, " domiciliato a Lecce proprietario domiciliato a Lecce 38 8.4.1826 Gallipoli Una casa in isola S. Teresa; un podere Bonaventura Balsamo, proprietario Pasquale Pirelli, proprietario olivato detto Pinto domiciliato a Gallipoli domiciliato a Gallipoli 39 4.4.1826 Nardò Un fondo vineato, con case Francesco Personè, proprietario Angelo Tetesco, proprietario domiciliato a Nardò domiciliato a Nardò 190 40 1.4.1826 Corigliano Un fondo olivato detto Mauro; un fondo Eredi Pasquali, proprietari domiciliati a Serafino de Bartoli e detto via di Martano; un fondo detto via Lecce Margarita Gervasi, di Maglie; un fondo detto Starnadi proprietario domiciliato a Lecce 41 8.4.1826 Martina Una masseria detta Monte del Forno, Francesco Fischietti, notaio, e M. Concetta Martino Marangi, con relative pertinenze Marangi, domiciliati a Martina proprietario domiciliato a Martina 42 12.12.1814 Un podere olivato, con casa Baldassarre Vergine e Carmela Pizzolante, Giacinto Manieri e Giuseppa Giudizio di proprietario domiciliato a Corigliano De Marco, proprietari graduazione; domiciliati a Nardò, e altri "continua nella busta 96 I"

60

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 191 43 19.4.1826 Taranto Una casa in contrada Cava Francesco Sferra proprietario domiciliato a Francesco Adamo, Taranto falegname, domiciliato a Taranto 44 1826 Vedi il n. 20 del 1850 Comune di San Giorgio Eredi Marzarito 45 20.4.1826 Francavilla Un fondo vineato in contrada Tiberio; un Giuseppe Pennetta, proprietario Amministrazione del fondo vineato in contrada Tiberio; un domiciliato a S. Pietro Vernotico Registro e Bollo della palmento; un fondo urbano in contrada provincia di Lecce Addolorata; una bottega di cretaiolo; atrio per uso di aia 46 24.4.1826 Ceglie M. Una casa in contrada Moriggine; un Martino Gasparro, proprietario domiciliato Domenico Calciuri e Maria podere di campagna in luogo Selva; un a Ceglie Suma, contadini, domiciliato podere di campagna; un podere detto a Ceglie, e altri Gorgola 47 25.4.1826 Taranto Una casa in Largo S. Gaetano Lorenzo Scategni, avvocato, domiciliato in Vincenzo Caleandro, Giudizio di Lecce proprietario domiciliato a graduazione Taranto 48 26.4.1826 Neviano Un casamento in contrada Palazzo; Un Luigi Sanape, proprietario domiciliato a Antonio Pasca, proprietario giardino con casa in contrada Madonna Gallipoli domiciliato a Neviano della Neve 49 19.4.1826 Sanarica Un fondo semensabile detto "S. Biaggio"; Raffaele Servillo e Giuseppe A. Gravili, Francesco B. Bagnato e M. un fondo semensabile detto Vigna; un proprietario domiciliato a Napoli Antonia Martini, duchi di fondo semensabile detto Corsonare; un Alliste e Sanarica, fondo semensabile; una possessione domiciliato a erbosa detta Cornola; una possessione olivata detta Mitano; un fondo semensabile detto Mascinisi 50 27.4.1826 Carovigno Un corpo vineato in luogo Giovanni Pavalino, proprietario domiciliato Giuseppe Nortale e Rosaria Macchiagrande; una casa soprana e a Carovigno de Simone, proprietario sottana domiciliato a Carovigno 192 51 9.5.1826 Taranto Un comprensorio di vigne in contrada Fra' Mariano Mannarini, procuratore del Eredi Mastronuzzi, Pizzone, con fabbrichi convento di S. Domenico, Taranto proprietario domiciliato a aranto 52 6.5.1826 Monacizzo Un fondo semensabile con casa lamiata Michele Digiacomo, negoziante, Pietro Parisi, proprietario (Sava) domiciliato Manduria domiciliato a Monacizzo

61

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 53 11.5.1826 Corigliano Un fondo semensabile detto S. Pietro; un Bonaventura Salomi, proprietario Michele Fiorentino, fondo olivato detto Colomba; un fondo domiciliato a Soleto proprietario domiciliato a semensabile detto Murgia; un fondo Corigliano olivato detto Vecchio; un fondo semensabile detto Vecchio; un fondo sativo detto Vecchio; un fondo semensabile detto Vecchio; un fondo olivato detto Vecchio; un fondo olivato detto Appidea; un fondo olivato in strada S. Antonio 54 1826 Salve Fascicolo vuoto Francesco Postiglione e Luigi Dentice Francesco Marini

55 25.4.1826 Manduria Un fondo semensabile in luogo S. Francesco Milizia, proprietario domiciliato Pasquale Tarantini, Anastasio; un fondo semensabile in a Oria proprietario domiciliato a luogo S. Anastasio; un fondo Napoli semensabile in luogo S. Anastasio; una casa in contrada Schiavone 56 23.5.1826 Gallipoli Un podere detto Fabbrica Giuseppe A. de Matteis, negoziante, Luca Zacheo, proprietario domiciliato a Gallipoli domiciliato a Gallipoli 57 1826 Vedi il n. 82 del 1825 Angelo Libertini Francesco A. Piccinno 58 31.5.1826 Taranto Un fondo di vigne in luogo Giaconello, Angelo R. Fiodo e Giacomina Russo, Gasparre Fiodo e altri, con casino proprietari domiciliati a Napoli proprietario domiciliato a Taranto 59 2.6.1826 Brindisi Una casa palazziata in contrada Eduarda de Simone, proprietario Teresa Casanobba, Congregazione; una casa domiciliato a Campi proprietario domiciliato a Brindisi

62

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 60 7.6.1826 Gallipoli Un podere olivato detto Mezzi; un Vito Valentino, Consigliere d'Intendenza di Antonio Maria Picciolo, podere olivato detto Nanni; un podere Napoli proprietario domiciliato a vineato detto Vigna di Prandico, con Gallipoli giardino e casamento; un podere vineato con terra seminatoria e casamento, detto Parecchio di Bovi; un podere olivato detto Piantata; un giardino con casamento detto Canali; un podere olivato detto Calamate; un comprensorio di case in contrada Incarico; un palazzo nell'isola d'Agugna; un giardino con casamento in contrada Chiesa nova 61 5.6.1826 Montemesol Un comprensorio di case in strada la Domenico Guarino, proprietario Leonardo Chirico, a Chiesa; un semensabile domiciliato a Grottaglie proprietario domiciliato a Montemesola 62 Fascicolo Fascicolo mancante 63 2.6.1826 San Vito dei Una masseria con relative pertinenze, Antonio Falcone, proprietario domiciliato a Rosa Falcone, proprietario Giudizio di N. detta Vienneri Mesagne domiciliato a Mesagne graduazione 64 12.6.1826 Nardò Una casa in contrada V. sopra; una casa Giuseppe de Pace, di Nardò Eredi De Benedittis in contrada Burde; una casa in contrada S. Sofia; un vigneto in luogo la Grotta 65 Fascicolo vuoto perché "passato a Boffuluti Taranto" 66 12.6.1826 Francavilla Due chiuse olivate in luogo Papa, con Carlo Mauro, proprietario domiciliato a Salvatore Coco, proprietario Giudizio di fabbrichi Francavilla domiciliato a Squinzano graduazione

63

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 193 67 20.6.1826 Massafra Un podere semensabile e uno olivato; un Giandomenico Cordiglia, negoziante, Agostino di Bello (e Eufrasia podere di olivi in contrada Miseria; un domiciliato a Taranto Spataro), farmacista, podere olivato; un podere olivato in domiciliati a Massafra contrada Gianquinto; un podere paludoso in contrada Albanello; un podere olivato in contrada Albanello; un podere olivato in contrada Pizzinaca; un podere olivato in contrada Riccardo; un podere olivato in contrada Santa Croce; una casa in vicolo Maglio; una casa grotta in vicolo Maglio 68 27.6.1826 Nardò Un fondo semensabile Lazaro Inguscio, proprietario domiciliato a Michele Vetere, proprietario Nardò domiciliato a Nardò 69 Giuseppe V. Inguscio, proprietario " " " domiciliato a Nardò " 70 30.6.1826 Casamento in contrada S. Matteo Gregorio de Michele, proprietario Giosuè Greco, proprietario " domiciliato a Nardò domiciliato a Nardò 71 27.6.1826 Mesagne Una casa Angelo Luparelli, proprietario domiciliato a Eredi Ardone, proprietari Giudizio di Mesagne domiciliati a Mesagne graduazione 72 12.6.1826 Francavilla Un fondo olivato in luogo Tippitappi; un Francesco Barbaro, proprietario Tommaso e Giovanni fondo olivato in luogo la Francavilla; un domiciliato a Francavilla Patruni, proprietari fondo olivato in luogo Capo di Osso; una domiciliati a Francavilla casa in strada Casalicchio; una casa in strada Imperiale; una casa in strada Imperiale; una casa in strada Imperiale; un terreno semensabile in contrada Madonna della Grazia 73 4.7.1826 Taranto Una casa in strada La Marina Samuele Occhibianco, proprietario Rosa G. Blasi, proprietario domiciliato a Lecce domiciliato a Taranto 74 30.6.1826 Lecce Masseria grande con relative pertinenze Laura Palmieri, duchessa di S. Salvatore Tafuro, di Lecce unito al n. 102 del Cesario, proprietario domiciliato a Lecce 1828

64

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 75 7.7.1826 Erchie Un podere olivato in contrada Bianchi Tesoreria Generale Pietro Tatulli, proprietario domiciliato a Erchie 76 17.7.1826 Brindisi Una casa in strada del Seminario Giovanni Passante e Giuditta Giosuè Passante, usciere dell'Antoglietta, domiciliato a Brindisi presso il Tribunale di Brindisi

77 18.3.1826 Galatina Un "sedente" di case Giuseppe Carignani, duca di Carignano, Domenico Luceri, domiciliato a Napoli proprietario domiciliato a Galatina 78 10.7.1826 Aradeo Un fondo vineato; un giardinetto; un Salvatore Rossi, proprietario domiciliato a Nicola e Sabatino Giovanni, comprensorio di case in contrada Cafori Napoli proprietario domiciliato a Aradeo 194 79 22.7.1826 Surbo Una chiusa semensabile detta Campo Antonio Martirano, proprietario Francesca Vignes, grande; una chiusa semensabile detta domiciliato a Lecce proprietario domiciliato a Campo piccolo; una chiusa semensabile Lecce detta Vigna; una masseria detta Curti di Aurio, e relative pertinenze 80 24.7.1826 Galatone Un magazzino in strada S. Demetrio; un Francesco de Mitri, proprietario Sorelle de Mitri, proprietarie comprensorio di case in strada S. domiciliato a Galatone domiciliate a Galatone Salvatore; una casa in strada Ospedale 81 Tuturano Un podere detto Specchia Geronima Candido, proprietario Domenico Candido, " domiciliato a Lecce proprietario domiciliato a Mesagne 82 26.7.1826 Lecce Un comprensorio di case in contrada Nicola Foscarini, domiciliato a Lecce Luigi Marrone e Pascalina Giudizio di Angiolillo Ingrosso, proprietari graduazione domiciliati a Lecce 83 8.7.1826 Taranto Una casa in strada La Marina Agostino Baffi, sacedote, domiciliato a Francesco e Vincenzo Taranto Valentini e altri, proprietari domiciliati a Taranto 84 27.7.1826 " Un fondo semensabile facente parte Donato M. Forleo e M. Raffaela Papadia, Francesco De Nicola della masseria la Camera; un fondo proprietari domiciliati a Taranto semensabile facente parte della masseria la Camera 85 (Riunito al quaderno n. 18 del 1843)

65

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 86 22.8.1826 Lecce Una casa palazziata in luogo le Stella Cipriano, di Pisignano Fratelli Bortone, di Lecce Giudizio di Alcanterine graduazione 87 1826 Ostuni Vedi n. 136 del 1825 Francesco Ungaro Eredi Parisi 88 9.8.1826 Ceglie M. Un podere rustico detto Coccia Coccia; Vincenzo Bodini, proprietario domiciliato a Michele Urgese, contadino, una casa in strada l'Ospizio; un podere Francavilla domiciliato a Ceglie detto Gorgolo 89 15.7.1826 Giuggianello Un fondo olivato detto Padre Domenico Andrea Trono, proprietario domiciliato a Crescenzo Giannaccari, di Copertino Muro Muro Un fondo olivato; un giardinetto; un comprensorio di case in contrada Casale " " 195 90 1826 (Spostato nel n. 144 del 1825) Pasquale Rizzo e Carmine Maggiore, di Fratelli Forleo Napoli 91 18.8.1826 Cutrofiano Un fondo semensabile; un oliveto; un Giovan Battista Rossi, barone, domiciliato Francesco Murati e Anna M. fondo olivato detto Fontana; un fondo a Napoli Paiano, proprietari vineato detto Metallo; un fondo vineato domiciliati a Cutrofiano detto Franca; un fondo olivato detto Rizzo; un fondo erboso detto Trappeto; un fondo vineato detto Signorella; un fondo semensabile detto Sticchi; una camera in strada S. Anna; una spezieria in strada Casale; un negozio in strada la Piazza 92 1826 Lecce Vedi n. 101 del 1824 Domenico Lazzaretti, Alessandro d'Arpa e Francesco e Pasquale Francesca Lazzaretti Marasco 93 17.6.1826 Caprarica di Un comprensorio di case; un podere Fedele Durso, negoziante, domiciliato a Vito Cucurachi e Romana Giudizio di Lecce olivato detto le Vigne Lecce Greco, proprietari domiciliati graduazione a Caprarica 94 21.8.1826 Surbo Un casamento in contrada isola di Pasqualina Mazzarella, proprietario Vincenzo Catanzano Dentro domiciliato a Surbo 95 3.9.1826 Lizzanello Una possessione olivata con pagliara; Oronzo Imbò, proprietario domiciliato a Raffaele Cretì e Stefano una casa grande; una casa a tetto con Lecce Panico, proprietari orticello domiciliati a Lizzanello

66

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 96 Pisignano Una chiusa olivata Idem Raffaele e Carlo Stella, " proprietario domiciliato a Pisignano e a Lecce 97 4.7.1826 Massafra Un tenimento di terre Nicola Petrasanta, proprietario domiciliato Fratelli Francavilla, Giudizio di a Massafra proprietario domiciliato a graduazione Massafra e Noci 98 23.5.1826 Leporano Un fondo vineato in contrada li Canzi Saverio Carrieri, proprietario domiciliato a Gaetano Talamo, Carosino proprietario domiciliato a Taranto 99 7.7.1826 Lecce Una possessione olivata detta Casa Domenico Capozza, negoziante, Giuseppe Giordano, di Lecce (e n. 63 del 1827) dell'Orche domiciliato a Lecce 100 9.7.1826 Lecce Un fondo olivato detto Sarcina Vecchia Bartolomeo Lopez Royo, Anna Tafuro e Luigi Rizzo, contadini, domiciliati a Lecce 101 9.9.1826 Torchiarolo Una masseria detta Carocco e relative Giuseppe Calò, proprietario domiciliato a Vincenzo d'Arpa, pertinenze Latiano proprietario domiciliato a Monteroni e Francesco Pezzuto, proprietario domiciliato a Torchiarolo 102 1.9.1826 Tiggiano Un comprensorio di case in contrada S. Luigi Arcella, proprietario domiciliato a Vito Marsella, domiciliato a Caterina; un giardino Tiggiano Tiggiano 103 9.8.1826 Lecce Una masseria detta Mele, composta da Giuseppe Balsamo, negoziante, domiciliato Raffaele e Maddalena Stella, Giudizio di case e terreni a Lecce proprietario domiciliato a graduazione Pisignano 104 16.9.1826 Corigliano Un fondo olivato detto Rezza; un fondo Bonaventura Salomi, proprietario Gaetano Maggio e Paolina olivato detto Specchia; un fondo sativo domiciliato a Soleto Micat, proprietari domiciliati detto Aia; un fondo olivato detto Serra a Corigliano 105 18.9.1826 S. Vito Terreni semensabili e casa rustica Commissione del Pio stabilimento del Raffaele d'Agnano, Monte Malingi di Ostuni sacedote, e Pietro Giorgio, proprietari domiciliati a S.Vito

67

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 106 19.9.1826 Carosino Un fondo vineato in contrada Civitella; Laura Lomongo e Antonio Greco, Angelo D. Trani, proprietario un fondo vineato in contrada Civitella; un proprietari domiciliati a Roccaforzata domiciliato a S. Giorgio podere vineato in contrada Civitella; un fondo vineato in contrada Civitella; un fondo vineato in contrada Civitella; due palmenti con case 107 26.9.1826 Cerfignano Un fondo semensabile; un fondo Vito Circolone, proprietario domiciliato a Maria de Stefano, semensabile detto Macchia Maglie proprietario domiciliato a Uggiano 196 108 25.9.1826 Vernole Un fondo detto Tosta; un fondo detto Giuseppe Giuliano, curatore dell'eredità di Pagliara Saverio Quarta di Pisignano

Pisignano Un casamento 109 11.10.1826 Martina Un casamento in strada Porta di San Reale Beneficienza di Martina Giovanni Cito, muratore, Nicola; una vigna in contrada Palesi domiciliato a Martina, e Martino Cito 110 1826 Campi Vedi n. 102 del 1825 Errico de Simone Vincenzo e Giuseppe Serio 111 23.10.1826 Ostuni Un terreno semensabile in contrada Maria C. Massari, proprietario domiciliato Leonardo Cesaria, Gorgale Selva; una possessione olivata in a Massafra proprietario domiciliato a contrada Gorgale Selva; una possessione Ostuni vineata in contrada Stella; una possessione macchiosa in contrada Stella; una possessione semensabile in contrada Stella 112 " Galatone Un casamento in contrada S. Angelo; un Teresa Romano, proprietario domiciliato a Vito Conte, canonico, fondo olivato detto Comene; un fondo Nardò domiciliato a Galatone semensabile detto Panetto; un giardino detto Morrona con casa 113 " Parabita Un fondo olivato detto Leonaci; un fondo Angel'Andrea Massa, proprietario Tomaso Muja, sacerdote, vineato; un fondo olivato detto Campa; domiciliato in Lecce, ricevitore della Real domiciliato a Parabita un fondo semensabile detto Ponticello; Cassa di Amministrazione un fondo semensabile detto Macri; un fondo semensabile con fabbricato

68

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 114 25.9.1826 Novoli Un podere vineato detto Santa Benedetto Guerrieri, proprietario Luigi Vetrugno e altri, Veneranda; un podere vineato detto domiciliato a Trepuzzi domiciliati a Trepuzzi Santa Veneranda; Un podere vineato detto Pizinichi; un podere seminatorio detto Casella; un podere seminatorio detto Casella; un podere seminatorio detto Marangio; un fondo seminatorio; un fondo vineato detto Lombardi; un comprensorio di case in contrada S. Antonio; una casa; un podere vineato detto Pietrarupa; un podere seminatorio; un podere vineato detto Pietrarupa; un podere vineato detto Suor Veneranda; un podere vineato detto Maria Piccinna; un podere detto Valentini 115 16.10.1826 Galugnano Un comprensorio di case in strada S. Giosuè Toraldo, proprietario domiciliato a Domenico Martina, Nicola S. Donato proprietario domiciliato a Galugnano 116 23.7.1813 Francavilla Un casamento in contrada Antoglietta Nicola de Noha, barone, domiciliato a Antonio Basile, proprietario Nardò domiciliato a Francavilla 117 22.11.1826 S. Vito Un vigneto in luogo Malpasso Giacinto Nembola di S. Vito Vito M. Mingolla, di S. Vito " Un fondo vineato Carovigno Un fondo olivato in luogo Amoroso S. Vito Un fondo olivato in luogo le Lamie; una casa in contrada S. Donato 118 23.11.1826 Carmiano Una casa in contrada S. Nicola, con Amedeo Porretti, proprietario domiciliato Teresa Provenzano, giardino a Carmiano, cassiere comunale di proprietario domiciliato a Carmiano Carmiano 119 1826 Brindisi Vedi n. 76 del 1826 Giovanni Papante, Giuditta dell'Antoglietta Giuseppe P. Rissa

120 1826 Vedi n. 41 del 1824 Irene Miglietta Aniello Vernazza duca di Castrì

69

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 121 27.11.1826 Ruffano Un comprensorio di case in contrada S. Domenico Oronzo e Maria T. Candido, Pasquale Margarito, Giudizio di Sebastiano; un fondo sativo con casa proprietari domiciliati a Ruffano proprietario domiciliato a graduazione Ruffano Torrepaduli Un fondo olivato detto Paleo; un fondo olivato detto Chiusura 122 27.11.1826 Cutrofiano Una possessione vineata Salvatore Rossi, proprietario domiciliato a Nicola Giaracuni, Napoli proprietario domiciliato a Aradeo 123 Castrì Un comprensorio di terreni detto Aia, Raffaele Ventura, negoziante, domiciliato a Angelo Pascali, sacerdote, " Guarino con case rurali Lecce domiciliato a Castrì 124 26.11.1826 S. Vito Una casa in contrada Palaguna; una Vincenzo Azzariti e altri, domiciliato a Michele de Laurentiis, vigna con Lamia in contrada Specchia S. Vito proprietario domiciliato a S. Vito 125 4.12.1826 Taranto Fondo paludoso in contrada Pantano Cosimo Bruno, proprietario domiciliato a Giuseppe d'Ippolito e altri, delle Paludi; casa in vico Zippero Taranto proprietari domiciliati a Taranto 197 126 1826 Fascicolo vuoto Giovanni Bozzicorso e Chiara Salsedo Francesco A. Nachira e Luisa Giudizio di Salina graduazione 127 5.12.1826 S. Donato Un fondo semensabile detto Colombo; Giuseppe Mazzei, negoziante, domiciliato Vito Taurino e Concetta un fondo semensabile detto Pazienza; un a Galugnano Toraldo di S. fondo semensabile detto li Sierri; un Donato fondo semensabile detto Cipolli; un fondo semensabile detto le Pere; un appartamento di case in contrada Nicolaci 128 11.12.1826 Presicce Una casa di abitazione in contrada S. Clemente Fersini e poi eredi nella persona Giuseppe G. Fersini, Anna di Camilla della Ratta proprietario domiciliato a Presicce

70

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 129 " S. Vito Un fondo olivato in contrada S. Antonio; Vincenzo Donadeo e Elena Dragonetti e Francesco Rosiello, una masseria detta Carlo Andrea, con altri, proprietario domiciliato a Lecce proprietario domiciliato a S. relative pertinenze; una casa in contrada Vito detta Tempio antico; una casa in contrada detta Tempio antico; uliveto in contrada detta Tempio antico; una casa in contrada detta Tempio antico 130 28.6.1826 Tiggiano Un fondo olivato detto Murgi; un fondo Tomaso Tasco, proprietario domiciliato a Tommaso e Francesco de vineato detto Marra; un fondo Tiggiano Francesco, proprietari semensabile detto Rastre; un fondo domiciliati a Tiggiano e a olivato detto Murgi; un fondo olivato Corsano detto Murgi; un fondo olivato detto Mattine; un fondo olivato detto Mattine; una quota semensabile detta Mattine; un giardino detto Lelli; un comprensorio di case in strada S. Caterina 131 16.12.1826 Taranto Una masseria detta la Palombara, con Giuseppe M. Marrese y Bermudes, Giuseppe Bozzicorso, relative pertinenze proprietario domiciliato a Napoli marchesino 132 15.12.1826 Cutrofiano Un podere vineato, con casino Antonio Perrella, negoziante, domiciliato a Pietro Mandurino, Giudizio di Gallipoli proprietario domiciliato a graduazione Galatina 133 18.12.1826 Grottaglie Una possessione semensabile detta Ferdinando Quarta Nicola Scardino, di Carrozzo; una possessione olivata; un Grottaglie fondo semensabile; un podere olivato in luogo Scanzatora; un podere olivato in luogo Durgolo; un podere semensabile detto Muffo; un podere olivato detto Ficaio 134 14.12.1826 Tricase Un fondo olivato detto Cornula; un Saverio Minerva, proprietario domiciliato a Donato Piccinni, proprietario Giudizio di fondo olivato detto Montinello; un fondo Tricase domiciliato a Tricase graduazione olivato detto Loreto; un fondo olivato detto Cescullo; un fondo sativo detto Cescullo; un vigneto detto Modicello; un oliveto detto Modicello, con casa; un comprensorio di case in contrada Fosso 71

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 135 10.12.1826 Francavilla Una masseria detta Casalicchio in Real Cassa di Ammortizzazione Domenica G. Leone e altri, contrada Sciala, con relative pertinenze proprietario domiciliato a Ceglie 136 10.6.1826 Poggiardo Una quota di possessione olivata detta Giuseppe Carignani, proprietario Ippazio Lanzara, proprietario Crocicchia; una quota semensabile detta domiciliato a Napoli, duca domiciliato a Crocicchia; una quota semensabile detta Crocicchia; una quota semensabile detta Crocicchia; una possessione semensabile detta Crocicchia; una quota vineata con casa rustica detta S. Sisinni; una chiusura olivata; un fondo semensabile detto Fica Mozza; un fondo semensabile detto Valva; un fondo semensabile detto Aia; un ovile; un comprensorio di case in strada S. Oronzio 137 21.12.1826 Montesardo Un fondo olivato detto Cicutelli; un Giuseppe d'Aragona, principe di Cassano, Paolo Russo e altri, fondo sativo detto Monti con casa e aia; domiciliato a Napoli domiciliato a Montesardi, un fondo olivato detto Schiavone; un propr. fondo sativo detto Scarascia; un fondo sativo detto Monti; un giardinetto detto Orto dei Monti; un fondo olivato detto Cicutelli; un fondo sativo detto Perasco; una casa in contrada Verardi; un fondo sativo in luogo Monterine; un fondo sativo detto Lerre; un fondo sativo detto S. Leonardo; una casa; un fondo olivato detto Campamarupolo; un fondo sativo detto S. Angelo; un fondo olivato detto Sconia; un fondo sativo detto Mendola; un fondo olivato detto Partinovi; un fondo olivato detto Scaloppa; un fondo sativo detto (Calconeforeste); una casa in contrada li Verardi

72

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 138 19.6.1826 Taranto Un fondo olivato Monastero di Santa Chiara di Taranto, rappresentato da Generosa Carducci, abbadessa

198 1 28.12.1826 Ugento Un podere olivato detto Acquarelli; un Salvatore Marigliano e Agata Paulis, Maddalena Rizzo e podere semensabile detto Mascara proprietario domiciliato a Ugento Francesco Valente, proprietari domiciliati a Tiggiano Tiggiano Un comprensorio di case in contrada S. " " Maria 2 5.1.1827 Martina Un comprensorio di case in strada Giovanni Barfel, negoziante, domiciliato a Pietro Lupoli, negoziante, Piccoli; un fondo vineato in luogo la Napoli domiciliato a Martina Madonna del Pozzo 3 1827 Vedi n. 135 del 1824 Carlo Schirosi e altri Vincenzo Fiesta 4 16.1.1827 Lecce Una casa palazziata in Largo delle Scalze Lorenzo Festa, avvocato, domiciliato a Francesco Schito, Trani proprietario domiciliato a Sanarica 5 15.1.1827 Lecce Una masseria detta Caretti, con relative Pietro Romano, proprietario domiciliato a Michele Berardini, Giudizio di pertinenze Lecce proprietario domiciliato a graduazione Vernole 199 6 Lecce Una casa in contrada S. Giovanni Gaetano Maiorana, barone, domiciliato a Andrea Conte, proprietario " Boccadoro Napoli domiciliato a Lequile 7 Lecce Una casa in isola dell'Orfanotrofio Francesco Corallo, proprietario domiciliato Giovanni de Saverio, " a Lecce sacerdote, domiciliato a Lecce 8 28.1.1827 Copertino Un fondo semensabile detto Ulleria; un Alessandro Russo e altri, proprietario Raffaele Massenzio Martini, Giudizio di fondo olivato detto Caprara domiciliato a Lecce proprietario domiciliato a graduazione Lecce Lecce Un fondo seminatorio con casino detto " " Maleandrino

73

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 9 22.1.1827 Torrepaduli Un fondo sativo detto Padula Longa; un Vincenzo Vantaggiato proprietario Delfino Carletta, fondo vineato detto Padula Longa; un domiciliato in Ruffano proprietario domiciliato a fondo vineato in via del Poggiardo; un Torrepaduli fondo olivato detto Noce; un comprensorio di case in contrada Chiesa 10 27.1.1827 Specchia Una casa, ex-cappella, in contrada S. Capitolo di Specchia Preti Vito Teande Preti Angelo; un fondo detto Monticelli 11 1.2.1827 S. Cesario Un casino di campagna Raffaele Sellitti, proprietario domiciliato a Luigi Guglielmi, Lecce patrocinatore, domiciliato a Lecce 12 5.2.1827 Parabita Una masseria detta Carignani, con Olimpia Monticelli della Valle, proprietario Giuseppe e Giovanni Ferrari, relative pertinenze domiciliato a Napoli duchi di Parabita 13 8.2.1827 Castrignano Un fondo semensabile detto Malacupa; Vittoria Dimitri, proprietario domiciliato a Giuseppe d'Aprile, dei Greci un fondo semensabile detto Chiusura Lecce proprietario domiciliato a grande; un fondo semensabile detto Melpignano Chiusa piccola; un giardino detto Vitocci; un fondo semensabile detto Vitocci; un fondo sativo detto Palumbo; un fondo sativo detto Fichelle; un comprensorio di case con cantina; un comprensorio di case 14 3.2.1827 Taranto Un casino e vigna in contrada S. Pietro de Gaetano Imbò, proprietario domiciliato a Fratelli Pavese, proprietario Surge Taranto domiciliato a Taranto 15 " Tutino Una masseria, con relative pertinenze, Andrea Villani e altri, proprietari Domenico Rivolo, detta li Posti, con i seguenti fondi: un domiciliati a Ruffano, Napoli e Presicce proprietario domiciliato a fondo semensabile detto Noce in Specchia Preti contrada Montelama, un fondo detto Fiche, un fondo detto Chiusurella in contrada Monte la Lama, un fondo detto Giardinello delle Side in contrada Monte la Lama, un fondo detto Aia vecchia in contrada Monte la Lama, un fondo detto Aia di Congo

74

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE Depressa Un fondo semensabile detto Aire di Colosso; un fondo semensabile detto Pirogrande; un fondo semensabile detto Piropiccolo; un fondo olivato detto Simone Tedesco; un fondo olivato detto Nesto; un fondo semensabile detto Bosco; un fondo semensabile detto Fasciarra Tricase Un fondo semensabile detto Chiusura grande; un fondo semensabile detto Chiaviche; un fondo semensabile detto Fricazzano; un fondo semensabile detto Vosciale; un fondo detto Lenza dell'incalcinato; quattro fondi semensabili detti Cappellani; un fondo olivato detto Rosara; un fondo olivato detto Mare di Colosso, con casa 16 26.1.1827 Vignacastrisi Una quota di fondo olivato con Pagliara; Nicola Retinò, proprietario domiciliato a Rosario Paiano, contadino, una quota di fondo olivato detto Burgale Vignacastrisi domiciliato a Vignacastrisi 17 9.2.1827 Taranto Una casa in strada le Fogge Maria Raffaela de Angelis, proprietario Anna M. Fiodo, tutrice dei domiciliato a Taranto minori Lanoce, di Taranto 18 14.2.1827 Pisignano Una casa in strada la Chiesa; un fondo Carmine Schipa, di Lecce Raffaele Stella, domiciliato a Giudizio di olivato detto Nonno Alessio; un fondo Pisignano graduazione vineato detto Vigna Vetrana; un comprensorio di case in strada la Chiesa 19 7.2.1827 Gallipoli Un fondo olivato detto Metriano Commissione Diocesana di Gallipoli Felice Leopizzi, di Gallipoli Quaderno di censuazione 20 10.2.1827 Lecce Una casa in strada Isola di San Martino Oronzio Colella, proprietario domiciliato a Gesualdo M. Rispoli, Lecce proprietario domiciliato a Lecce

75

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 21 19.2.1827 Strudà Una casa in strada la Caia; una casa in Francesco Maroni, negoziante, domiciliato Errico Paladini, domiciliato a strada la Caia; una casa in strada la Caia; a Lecce Strudà un fondo olivato detto Galluzzi; un fondo semensabile; un fondo olivato; un fondo olivato detto Macchia; un fondo detto le Macchie; un fondo detto Vigna Vecchia; un fondo semensabile detto Chiusurella; un fondo semensabile detto Monti; un fondo olivato detto Giardinelle 22 1827 Fascicolo vuoto Raffaele Casalini Salvatore Coco 23 1827 Francavilla Fascicolo vuoto, vedi n. 80 del 1826 Monache Clarisse sotto il titolo di S. Carlo Antonio, Vincenzo e altri Forleo 24 1827 Francavilla Fascicolo vuoto, vedi n. 13 del 1826 Eredi Andriano Vincenzo Negro, Domenico e Vita de Fazio 200 25 1827 Fascicolo vuoto, vedi n. 123 del 1823 Raffaele Ventura Angelo Pasquale 26 13.2.1827 Oria Un giardino e una casa Raffaele Cafora, proprietario domiciliato a Vincenzo Caragli, contadino, Oria domiciliato a Oria 27 Ostuni Una vigna dismessa; un giardino a Agostino Ghionda, proprietario domiciliato Francesco Barnaba e Nicola " frutteto; due case a Ostuni Milone, giardinieri, domiciliati a Ostuni 28 Una vigna con fabbricato Giuseppe N. Zaccaria, proprietario Pietro R. Massari, " " domiciliato a S. Vito dei Normanni proprietario domiciliato a Ostuni 29 Mesagne Un casamento Vincenzo Maizza, proprietario domiciliato Raffaele e Antonio Maizza, " a Mesagne proprietari domiciliati a Mesagne 30 28.2.1827 Guagnano Un fondo vineato in contrada Le Oronzo dell'Abate, proprietario domiciliato Pietro N. Nicolì, Giuseppa Strittole; un fondo oleato; un fondo a Lecce Scarciglia e Caterina vineato; un giardino di fichi in contrada Lorenzo, proprietari Trappeto domiciliati a Guagnano 31 5.3.1827 Massafra Una masseria detta Puzzone, con varie Francesco Blasi, proprietario domiciliato a Nicola Casavola, proprietario pertinenze e terreni adiacenti Martina Franca domiciliato a Tricase

76

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 32 3.3.1827 Tricase Un fondo olivato detto Palelle Giuseppe Maria d'Aragona, principe di Petrina Colafilippi, Cassano, domiciliato a Napoli proprietario domiciliato a Tricase Caprarica del Un fondo olivato detto Fornelle; un " Capo fondo olivato detto Canale longo 33 13.3.1827 Erchie Un fondo olivato detto Grande Panaro Giuseppe Conti, proprietario domiciliato a Pietro N. Nicolì, proprietario Torre S. Susanna domiciliato a Guagnano 34 15.3.1827 Veglie Un fondo olivato in contrada Cornola; un Antonio P. Mello, proprietario domiciliato Pietro M. Vagnulo, fondo olivato; un fondo olivato in a Veglie domiciliato a Veglie contrada Carani; un fondo vineato; un fondo vineato; un fondo vineato; un casamento in contrada Morracchi; una casa 35 Fascicolo mancante 36 30.3.1827 Martina Una masseria in contrada Grassi, con Giuseppe Grassi e Grazia A. de Leonardis, Raffaela Stabile, domiciliato Franca relative pertinenze proprietari domiciliati a Taranto a Martina Franca

37 3.4.1827 Sava Un fondo olivato in contrada Magalino Michele de Giacomo, negoziante, Nicola e Orazio Cesare, domiciliato a Manduria domiciliato a Uggiano " Manduria Un fondo fichetato in luogo S. Anastasio; un fondo vineato in luogo S. Anastasio; un fondo olivato in contrada S. Anastasio 38 " Trepuzzi Una casa di abitazione in strada S. Giovanni Rispoli, negoziante, domiciliato a Gaetano Savoia, proprietario Giuseppe; una bottega in Piazzetta; una Napoli domiciliato a Trepuzzi casa in strada Congregazione; un vigneto in luogo Marialongo; una chiusa olivata detta S. Leonardo; una possessione olivata detta S. Luca; un fondo olivato detto Bianchi; una bottega nella Piazza; un fondo vineato detto Trullo

77

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 39 31.3.1827 San Cesario Un casamento in strada la Piazza, Eredi Bruni di Lecce Cesario Laudisa, proprietario contrada dell Palazzo; un casamento in domiciliato a San Cesario contrada la Chiesa; un fondo vineato detto Fina 40 6.4.1827 Castrì Un fondo olivato; un fondo semensabile Bonaventura Trosa, proprietario M. Giuseppa e M. Donata Giudizio di Francone detto Ficuzzola; un fondo semensabile domiciliato a Lecce Quarta, proprietarie graduazione detto Maira Lonzola; un fondo sativo domiciliate a Castrì detto Mairo; un fondo olivato detto Francone, e altri Insitella; un fondo olivato detto Carelle 41 7.4.1827 Nardò Un fonso semensabile in luogo le Paludi Monache del Monastero di S. Chiara di Saverio Romanello, Nardò proprietario domiciliato a Nardò 200 e 42 (si 2.4.1827 Depressa Un fondo semensabile detto Pronitta; un Capitolo di Tricase Fabio Macchi di Tricase Giudizio di 201 divide fondo semensabile detto Posti graduazione in due parti conte nute nelle buste 100 II e 100 I) Tutino Un fondo olivato detto Visciola; un fondo olivato detto Visciola Depressa Un fondo semensabile detto Aia; un fondo olivato detto giardino; un giardino detto Aia; un fondo olivato detto Vesciola

78

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE Tricase Un fondo semensabile detto Zierose; un fondo semensabile detto Zierose; un fondo vineato detto Montefrancesco; un comprensorio di case in contrada del Fosso; casa lamiata in contrada Pio Zocchi; casa lamiata in contrada Pio Zocchi Depressa Un fondo sativo detto Lestinci; un fondo Tommaso Tronci olivato detto Acquerello 43 12.4.1827 Lecce Una masseria detta Mele con chiusa Bartolomeo Ravenna, negoziante di oli, Donato M. Granafei, semensabile e vari terreni semensabili, proprietario domiciliato a Gallipoli proprietario domiciliato a oliveto e trappeto; una masseria detta Sternatia Mulino con fondi olivati e sativi 44 1827 Fascicolo vuoto, riunito al n. 24 del 1823 Maranta Foresio 45 18.4.1827 Francavilla Un fondo vineato con palmento; un Camillo Schiavella, proprietario domiciliato Tomaso e Serafino Caloro, fondo semensabile in luogo la Franca; un a Francavilla proprietari domiciliati a casamento in strada S. Biagio; un Francavilla casamento in strada S. Biagio 46 23.4.1827 Parabita Un palazzo in strada Castriota; un Cristina Rossi, proprietaria domiciliata a Giuseppe M. Ferrari, duca di magazzino in strada Castriota; un Gallipoli, e altri Parabita giardino in strada Castriota; un palazzo detto Donalfonso in strada la Piazza; una rimessa in strada la Piazza; una bottega in strada la Piazza; due case; due botteghe; varie botteghe in strada la Porta; varie botteghe in strada Condotto; vari trappeti; una masseria detta Carignani con relative pertinenze; un giardino, vari fondi olivati e semensabili 47 27.4.1827 Taranto Una masseria detta Porvica, composta da Bartolomeo Nalli e altri; Zambra, Nicola Chiurlia de Baro, vari terreni semensabili, fabbricati e proprietari domiciliati a Napoli proprietario domiciliato a terreni olivati; una masseria detta S. Strudà Martino, composta da case rurali e terreni semensabili

79

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 48 30.4.1827 Carovigno Un fondo rustico Giuseppe O. Gaeta, proprietario Anna Maria Galasso, domiciliato a S. Vito proprietario domiciliato a S. Vito San Vito dei Una casa in strada Marchese; un fondo Normanni rustico con lamia 49 2.5.1827 Erchie Un casamento in strada Lunga; un fondo Francesco Carrozzo, proprietario Giuseppe O. Iatulli olivato detto Specchiulla; un fondo domiciliato a Erchie proprietario domiciliato a olivato detto Ventrozza; un fondo olivato Erchie detto Bianchi; un fondo vineato in contrada Bianchi; un fondo vineato in contrada Bianchi 202 50 5.7.1820 Taranto Una masseria detta le Mesole, composta Gian Tommaso Marrese, domiciliato a Francesco P. Stanzione, Giudizio di da fabbricati e terreni; un casino di Taranto proprietario domiciliato a graduazione campagna in contrada S. Donato; una Patù casa palazziata in strada Maggiore 51 3.5.1827 Alliste Un comprensorio di case in contrada Quintino Ferilli, proprietario domiciliato a Saverio Santoro, Felline; un giardinetto in strada Marangi; Alliste, cassiere comunale di Alliste proprietario domiciliato a una casa in contrada la Piazza Alliste, ex-cassiere comunale di Alliste 52 4.5.1827 S. Vito dei Un fondo rustico detto Nicola Melone; Salvatore Azzariti, sacerdote, domiciliato a Luigi Leo e Maria Albanese, Normanni un fondo rustico in luogo Spadelle; un S. Vito proprietario domiciliato a S. fondo urbano Vito 53 27.4.1827 Nardò Una chiusa olivata detta Parlatano; un Giovan Battista Villani, proprietario Nicola Bellangelo, fondo vineato detto Paduli; un fondo domiciliato a Nardò proprietario domiciliato a vineato detto Longa; un fondo vineato; Nardò un comprensorio di case in luogo il Carmine 54 8.5.1827 Ceglie Un podere semensabile detto Pezze di S. Capitolo di Ceglie, rappresentato da don Giovanni M. Ivone, massaro Messapica Angelo Antonio Summa di Ceglie di campo, domiciliato a Ceglie, e altri garanti 55 10.5.1827 Salice Un comprensorio di case in contrada le Antonio Gala, proprietario domiciliato a Rosaria Serio e Marco Amendole; un trappeto Lecce Leone, proprietario domiciliato a Salice

80

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 56 10.5.1827 Carovigno Un fondo semensabile detto Acciano; un Luigi Dentice, principe di S. Vito, Vincenzo de Mola, fondo semensabile proprietario domiciliato a Napoli proprietario domiciliato a Carovigno 57 25.7.1825 Torre Santa Un podere vineato in contrada Corcoli Nicola Sanasi, proprietario domiciliato a Pietro Panarese, Susanna Baretta; un fondo olivato nella stessa Torre S. Susanna proprietario domiciliato a contrada; un fondo vineato nella stessa Torre S. Susanna contrada; un altro fondo vineato nella suddetta contrada; un casamento sottano in contrada Pozzo Salzo 58 16.5.1827 Massafra Una vigna in contrada Maraglione; un Domenico Perrone, proprietario Francesco Ricci e Vitantonio fondo semensabile in contrada domiciliato a Castellaneta Francavilla, proprietario Maraglione; un fondo paludoso in domiciliato a Massafra contrada Maraglione; una vigna in contrada Maraglione; un podere semensabile; un fondo olivato in contrada Gianvillano; un fondo olivato; un fondo olivato in contrada Petrosa; una vigna in contrada Paternisco; un fondo paludoso; un casamento in strada Francavilla; un magazzino; un podere olivato; un casamento in contrada la Grazia; una casa lamiata; un casamento in contrada Terra Mottola Un fondo olivato in contrada Scorano, con casa; un fondo olivato; un fondo olivato 59 20.5. 1827 Corigliano Terreno olivato Bonaventura Salomi, proprietario Gaspare Vergine domiciliato a Soleto 60 18.5.1827 Martano Un sedente di case in strada Borgo Ippazio Pasca, proprietario domiciliato a Tommaso Antonaci e Martano Nicolina Giannuzzi, proprietari domiciliati a Martano

81

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 203 61 22.5.1827 Carovigno Un fondo rustico in via di Belvedere Mariano Monticelli, proprietario Gaetano Punzi e Pietro domiciliato a Brindisi Fusco, massaro il primo; proprietario il secondo, domiciliato a Carovigno 62 1827 Fascicolo vuoto, riunito al n. 70 del 1854 Campasena Pasculi 63 1827 Lecce Fascicolo vuoto, vedi n. 99 del 1826 Domenico Capozza Giuseppe Giordano 64 5.6.1827 Galatone Un giardino di fogliami detto Furcignano; Capitolo di Nardò, rappresentato da Fratelli Moro e altri una casa rustica; un fondo semensabile Domenico A. de Cupertinis, domiciliato a proprietari domiciliati a in via del Carro Nardò Nardò 65 9.6.1827 San Pietro in Un casamento in strada Isola delle Api Gioacchino Stabile, proprietario Vincenzo Martina e Rosalina Giudizio di Lama domiciliato a Lecce Cristanziani, proprietari graduazione domiciliati a Lecce Lequile Un fondo rustico in contrada Dragoni 66 9.6.1827 Neviano Un appartamento di case Ascanio del Tufo, marchese di Matino, Giuseppe Marzano, domiciliato a Napoli proprietario domiciliato a Neviano 67 28.5.1827 Trepuzzi Un casamento in Largo delle Pozze Francesco Tarantino e Maria Sisto, Fratelli Perrone, proprietari proprietari domiciliati a Lecce domiciliati a Trepuzzu Novoli Un vigneto detto Filandaro 68 11.6.1827 San Pietro Una masseria detta Nela e relative Giuseppe Pennetta, domiciliato a S. Pietro Giuseppe Melli, proprietario Giudizio di Vernotico pertinenze; una possessione olivata Vernotico, proprietario domiciliato a S. Pietro graduazione detta "li camini"; un fondo olivato; un Vernotico fondo vineato; un fondo semensabile; un fondo olivato; un fondo olivato; un comprensorio di case 69 11.6.1827 Nardò Un fondo semensabile; un fondo Diego Personè, barone domiciliato a Nardò Saverio Romanello, semensabile in luogo Fra' Eliseo; un proprietario domiciliato a fondo semensabile in luogo Lapini; un Nardò fondo olivato in luogo S. Stefano; una bottega in contrada Domenicani 70 1827 Martina Fascicolo vuoto, vedi n. 649 del 1823 Pasquale Serra, direttore della Cassa di Francescantonio Valente Ammortizzazione, e Andrea Carlucci, Ricevitore del Registro

82

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 71 27.3.1815 Martina Un casamento palazzato in contrada S. Andrea Carlucci, ricevitore della Francescantonio Valente, Vito dei Greci Registratura e Demani di Martina proprietario domiciliato a Martina 72 13.6.1827 Acquarica Una possessione olivata detta Carlo Specolizzi, sacerdote, domiciliato ad Francesco Giannelli, del Capo Moscatello; una possessione olivata Acquarica proprietario domiciliato a detta Andriana; una possessione olivata Presicce detta Rovezzo; una possessione olivata detta Larghi 73 Fascicolo inesistente 74 12.6.1827 Novoli Una casa in Vico "li Secondigeniti"; un Oronzo de Sabati, proprietario domiciliato Raffaela Vetrugno, fondo semensabile in via di Salice; un a Lecce proprietario domiciliato a fondo olivato detto Letti; un fondo Novoli vineato detto Luperto; un fondo vineato detto Luperto 75 Fascicolo vuoto, vedi n. 38 del 1825 Vincenzo Trezza, Cesare Basalù, Francesco Luigi Massa Mazza 76 15.6.1827 Martina Un giardino in luogo detto Votano; un Il "Sacro Monte del Purgatorio" di Martina, Fratelli Filomena comprensorio di terre semensabili detti rappresentato da Lorenzo Carrieri, Vignali con casino sacerdote 77 Fascicolo vuoto, vedi n. 32 del 1835 Vito Domenico Fazzi Cecilia Sardelli 204 78 18.6.1827 Mesagne Una casa palazziata, con giardino Giuseppe de Giulio, negoziante, Leonardo e Vincenzo Giudizio di domiciliato a Brindisi Lacolina, sacerdoti, e altri, graduazione domiciliati a Brindisi 79 19.6.1827 Ostuni Una casa in strada Anglani; una vigna; un Natale Bello, domiciliato a Martina Luigi Pecere, domiciliato a fondo olivato in contrada li Curti Ostuni 80 23.6.1827 Martina Una casa in strada Cavalcatore Marianna Bari, vedova Stasi, proprietaria Giuseppe Nardone, speziale domiciliata a Martina di medicina, domiciliata a Martina 81 20.6.1827 Massafra Un fondo olivato in contrada Salomone; Maria T. Gallo, proprietario domiciliato a Antonio d'Eri, proprietario un fondo olivato in contrada Salomone; Massafra domiciliato a Massafra un fondo olivato detto Scamarella; un fabbricato della Masseria Salamone; due trappeti

83

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 82 8.6.1827 Carovigno Un fondo rustico composto d terreni Tommaso Minotta, proprietario Fratelli de Mola, domiciliati semensabili domiciliato a Taranto a Carovigno

83 7.6.1827 Gallipoli Una casa in isola Purità Amministrazione del Registro e Bollo di Salvatore Marzo, dottore Lecce fisico, domiciliato a Gallipoli

84 6.6.1827 Carovigno Un fondo vineato Cassa di Ammortizzazione rappresentato Pietro Suma, massaro, da Pasquale Serra domiciliato a Napoli domiciliato a Ceglie

Ostuni Un casino con vigna e terreno semensabile

85 1827 Vignacastrisi Fascicolo vuoto, vedi il n. 16 del 1827 Nicola Retinò Rosario Paiano

86 23.6.1827 Lecce Una casa in strada S. Giusto Bonaventura Greco, proprietario Felice Maiello, proprietario domiciliato a Lecce domiciliato a Lecce

87 1827 Taranto Fascicolo vuoto, vedi il n. 130 del 1825 Michele Conversano Domenico e Francesco P. Conversano

88 2.7. 1827 Maglie Una casa in luogo Congregazione Angelo Massella, proprietario domiciliato a Fratelli de Matteis, Maglie proprietario domiciliato a Maglie e Cutrofiano

84

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 89 7.7.1827 Trepuzzi Un fondo olivato detto Macchia; un Pompeo Pasanisi e Mariuccia Petrucci Vincenzo Petrucci, fondo olivato detto Macchia; un fondo proprietario domiciliato a olivato detto Zichella; un fondo olivato Trepuzzi detto Macchia; un fondo olivato detto Lezzi; un fondo olivato detto Jaco; una possessione semensabile detto Torricella; una possessione semensabile; una possessione semensabile detta Tagliati; un fondo olivato detto Sparpagliato; un fondo olivato detto Manno; un fondo olivato in via di S. Donato; un fondo olivato; Masseria la Macchia; un fondo olivato detto Caturella; un fondo olivato detto Zaccarese; un fondo olivato detto Arallo; un fondo olivato detto Acqua di Mola; un fondo olivato detto Monache; un fondo olivato detto Pasca; un fondo olivato detto Cormuni; un fondo olivato detto Lena; un fondo olivato detto Tafuri; un fondo olivato detto Tafuri; una possessione semensabile detta Zappa; un giardino; un podere vineato detto Torricella; un giardino detto Perrune; un trappeto detto Bianchi con case rustiche; vari fondi olivati detti Imbragni e Chiafeli; un fondo olivato detto Cantore; un comprensorio di case in vicinato della Chiesa Matrice

85

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 90 12.7.1827 Una chiusa olivata detta Lucera; una Vincenzo Cota, negoziante, domiciliato a Pasquale, Giovan Battista e chiusa olivata detta Spunda; una chiusa Lecce Ferdinando Perrone, olivata detta Piantata; una chiusa olivata proprietari domiciliati a detta Passante; una chiusa olivata detta Trepuzzi la via di S. Donato; una chiusa olivata detta Cutura; una chiusa olivata detta Mazzi; una chiusa olivata detta la via di Novoli; una chiusa olivata detta " Campore; una chiusa olivata detta Campore; una chiusa olivata detta Cicilia; una chiusa olivata detta Olive grandi e le case bianche; un fondo olivato detto il Monte; un trappeto detto Palombaro; un comprensorio di case in strada le Puzze; due magazzini in strada Castello Vecchio; un magazzino nella Piazza; un casino detto Filandaro 205 91 8.1.1827 Novoli Un fondo sativo detto Pozzo nuovo; un Giuseppe Carignani, duca di Carignano, Vita Naccarato, proprietaria fondo sativo detto Tagliate; un fondo proprietario domiciliato a Napoli domiciliata a Novoli sativo detto Tagliate; un comprensorio di case in strada Pendino 92 12.7. 1827 Palagiano Un casamento in largo Convento di S. Fratelli Scarano, proprietari domiciliati a Francesco e Lucia Calò, Francesco; un fondo olivato; un terreno Massafra Marco Carmignano, semensabile in contrada S. Felice domiciliati a Castellaneta e Palagiano 93 11.7.1827 Matino Un terreno semensabile Capitolo di Gallipoli Ippazio Nicola Pizzolante, domiciliato a Galugnano, ed altri 94 14.7.1827 Guagnano Un fondo olivato in luogo lo Pigno; un Fulvia Tornese, proprietaria domiciliata a Francesco Russo, fondo olivato in luogo Guerra; un fondo Lecce proprietario domiciliato a olivato detto Casa di D. Angelo; un fondo Guagnano vineato, olivato ecc.; un forno con stalla in strada Pozzo nuovo; una casa; una casa con stalla in strada Molini

86

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 95 24.3.1827 Lecce Un palazzo in contrada S. Vito Marianna Cattani, proprietaria domiciliata Fratelli Cosma, proprietari a Lecce domiciliati a Lecce San Pietro in Un podere sativo con casa rustica Lama 96 23.7.1827 Carpignano Una possessione olivata detta Lamia Vittoria Scarciglia ed altri, Papaleo, Matteo della Tommasa, proprietari domiciliati a Bagnolo sacerdote, domiciliato a Martano 97 " Martano Un giardino detto Totaro; un fondo Vittoria Scarciglia ed altri, Papaleo, Fedele Trovè, proprietario olivato detto Cappi; un fondo olivato proprietari domiciliati a Bagnolo domiciliato a Martano detto Cappi 98 1837 Fascicolo vuoto, vedi n. 14 del 1837 Gallo Ghianda 99 22.11.1822 Francavilla Una possessione olivata in luogo la Giacomo Leuzzi, proprietario domiciliato a Nicol' Antonio Forleo di Rosca; una possessione olivata in luogo Galatone Francavilla la Provvidenza; una possessione olivata in luogo li Monti; una possessione olivata in luogo S. Croce; un fondo semensabile in luogo Mazzamarro; un fondo vineato in luogo la Candita; un fondo vineato in luogo S. Angelo; un fondo vineato in luogo Trullo; un fondo vineato; un fondo vineato; un fondo vineato composto da vari palmenti, forno, stalla, ecc., abitazione; un fondo giardinato in luogo Tippi Tappi; un fondo giardinato in luogo la Morte; una bottega in contrada S. Lucia.

87

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE Una vigna in luogo il Trullo; una vigna in Real Tesoro Nicol'Antonio Forleo luogo Potente; una vigna in luogo Potente; un fabbrico con palmento in luogo Potente; una vigna in luogo la Candita; una vigna in luogo Immolato; un fondo olivato in strada di Brindisi; un fondo olivato; un fondo olivato in luogo la Condita; un fondo olivato in luogo Specchiarello; un fondo olivato in luogo Specchiarello; un giardino di alberi comuni in luogo S. Lorenzo; un giardino in luogo la Padula di Colla; un fondo semensabile in luogo del Colombo 206 100 2.3.1827 Sava Una casa in contrada Portoreale; un Cosimo de Nunzio, proprietario domiciliato Pasquale d'Alessio, fondo vineato in luogo Veglia piccola; un a Francavilla proprietario domiciliato a fondo seminativo in luogo Veglia piccola; Sava un fondo olivato in contrada Cappella; un luogo vineato in luogo le Forche; un fondo olivato in luogo Trullo longo; un podere in conrada Prati; un vigneto

88

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 101 23.7.1827 Sanarica Un fondo semensabile detto Papalato; Antonio Giuseppe Gairon e Angiolo Spirito, Filippo Metruni e Giovanni un fondo semensabile detto Mitano; un negozianti, domiciliati a Gallipoli, ed altri Fiorentino, proprietari fondo olivato detto Scarnata; un fondo domiciliati a Sanarica e olivato detto S. Margarita; un fondo Muro vineato detto Marco; una casa rurale; un fondo semensabile detto Larghi; un fondo erboso detto Macchia; un fondo semensabile detto Cronicchia; un fondo semensabile detto Macchia; un fondo semensabile detto Aricella; un fondo semensabile detto Canale; un fondo semensabile detto S. Angelo; un fondo semensabile detto Forche; un fondo semensabile detto Fiumara; un fondo olivato detto Fiumara; un fondo semensabile detto Vigne; una quota di terreno; un fondo erboso detto Macchia grande; una casa rurale; un fondo erboso detto Macchione; un fondo semensabile detto li Noci; un fondo semensabile detto Pozzone; un fondo semensabile detto Pantulla; un fondo semensabile detto Vigna grande; un fondo semensabile detto Vigna piccola; un fondo semensabile detto Aia, con capanna; un fondo semensabile detto Cascippe; capanne e curti detta Cannelli; un giardino detto Curti; un comprensorio di case in contrada Moretta; un fondo semensabile detto Università; un fondo semensabile detto Bardaro Giuggianello Un fondo olivato detto Laccara 102 1.8.1827 Ugento Un fondo semensabile detto Canali; un Gaetano Potenza, proprietario domiciliato Giuseppe Melileo, fondo olivato detto Postane; un fondo a proprietario domiciliato a semensabile detto Vocano Taurisano 89

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 103 3.8.1827 Poggiardo Un podere seminatorio detto Vigna di Pasquale Maggiulli, proprietario Francesco e Paolino Fello, Don Titta; un giardino arbustato detto S. domiciliato a Muro quest'ultimo sacerdote, Anna domiciliati a Poggiardo 104 Marittima Un comprensorio di case in strada Giovan Marco Piot, negoziante, domiciliato Giovanni Nuzzo Candela, Campurra; un comprensorio di case in a Gallipoli proprietario domiciliato a strada S. Giuseppe; un comprensorio di Marittima case in strada Campurra; un fondo semensabile; un fondo semensabile detto Cupa; un fondo semensabile detto Scornatore; un fondo olivato detto Lumbriche; un fondo semensabile detto Lumbriche; due fondi agresti detti " Acquarelle; un fondo semensatorio detto Acquarelle; due fondi semensatori detti Postizze; un fondo semensatorio detto Viglia; due fondi olivati detti Tagliate; un fondo semensabile detto Aia. Vari fondi detti: Ortoloscozzi, Carnecocca, Ficalluzza, Murtole, Montivecchi, Vigna del Maroccia, la Macchia, Ortenisi, Via della Marina, Torricella, Murtole, Montesanarica, Ceffi, Vigna della Marina 105 1.8.1827 Taviano Un comprensorio di case in contrada Commissione Diocesana di Nardò Gaetano Macchia, Schiavone; un giardinetto detto Rena proprietario domiciliato a Taviano 106 8.8.1827 Presicce Un podere olivato detto le Macere; un Domenico M. Danceli, proprietario Vito Martano, proprietario podere olivato detto Lamia di Zecca; un domiciliato a Gagliano domiciliato a Presicce fondo olivato in Via di Miccoli; un fondo olivato detto Cupa grande 107 " Salve Un fondo vineato detto Guliano; un Giuseppe Maria d'Aragona, principe di Giuseppe Nicola Stasi di fondo olivato detto Arcella; un fondo Cassano, domiciliato a Napoli Salve sativo detto Rulli. Vari fondi detti: Fogge, Fani di sotto, Gramello, Fano del Rosario, Vieruse. Un trappeto; un comprensorio di case

90

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 108 11.8.1827 Miggiano Un fondo olivato detto Presulo; un fondo Vitantonio Cacciatore, cassiere del Antonio e Oronzio Traune, detto Macchia. Vari fondi detti: Curti, Comune di Miggiano proprietario domiciliato a Nocepressa. Un comprensorio di case; Miggiano una camera con forno; un casamento in strada Scalella; un casamento 109 13.8.1827 Ussano Un fondo olivato detto Inside Giorgio Dendrino, greco, liquorista, Francesco Cuarini domiciliato a Martano 110 18.8.1827 Oria Un podere rustico con casamento Carmine Maggiore di Napoli Carolina Palazzo, vedova Petruni, ed altri, proprietari domiciliati a Francavilla 111 23.8.1827 Lequile Un casino con vigneto e terre Vincenzo Donadeo, avvocato, domiciliato a Ignazio Ferrande, semensabili Lecce proprietario domiciliato a Lecce 112 15.8.1827 San Vito Un fondo vineato Michele e Giuseppe Pecoraro, sarto il Vittoria Cionfoli, primo e fiscolaro il secondo, domiciliati a S. proprietario domiciliato a S. Vito Vito 113 Gallipoli Fascicolo vuoto, vedi n. 19 del 1827 Commissione Diocesana di Gallipoli 114 Fascicolo mancante 115 4.9.1827 Latiano Una masseria detta Iussano consistente Salvatore Azzariti e Luigi de Luca, Francesco e Virgilio de in terreni semensabili e olivati, case sacerdoti, domiciliati a S. Vito Virgilis, proprietari rurali, curti, capanne, ovili domiciliati a Latiano 116 3.9.1827 Lecce Un casino o giardino, con vigna e Oronzio Coppola, canonico, domiciliato a Francesco Coppola, Giudizio di semensabile, e con palmenti Lecce proprietario domiciliato a graduazione Lecce 207 117 28.8.1827 Taranto Comprensorio di terre semensabili in Monastero di San Michele Arcangelo di Vincenzo, Cosimo e Cataldo Giudizio di contrada Campofreddo, casa in abitato Taranto, rappresentato dalla badessa La Gioia, fratelli proprietari graduazione strada detta la Marina, altra casa nella Maria Giuseppa Picardi domiciliati a Taranto stessa strada in contrada Carriati 118 7.9.1827 Lecce Comprensorio di case in contrada Le Oratorio delle Anime del Purgatorio di Luigi Guglielmo, legale, Scalze nella "Curte de Paladini" Lecce nella persona di Andrea Cota, domiciliato a Lecce negoziante, domiciliato a Lecce in qualità di Priore

91

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 119 6.9.1827 Ugento Fondi semensabili detti Li Fusi piccoli e Caterina Sensio, proprietario domiciliato a Natalizia Colona e Pietro grandi; un podere olivato e semensabile Napoli Pisacane coniugi, Vito detto Cazzanoci ossia Costanza; fondo Manco e Teresa Colona, detto Malizia ossia Cazzanoci; fondo proprietari domiciliati a semensabile detto Gialli ossia Priore; Taurisano; Domenica Colona fondo olivato detto Palmento ossia proprietaria domiciliata a Artusa; fondo semensabile detto Gallipoli Mariano ossia Artusa; fondo semensabile detto Mangiacorciuli ossia Vernanda; fondo semensabile detto Padula Taurisano Fondo semensabile detto Parete Grosso; fondo semensabile detto Grazia; fondo olivato detto Franca; fondo detto Cappella; fondo olivato detto Colia; semensabile detto Calia ossia Casella; semensabile detto Vignali; semensabile detto Trinchiabentre; olivato e altro semensabile detti Chiusura Nuova; comprensorio di case in abitato nella strada detta Crocicchia 120 5.9.1827 "Rendita costituita sopra terzo" Demetrio Occhinegro e Mariangela Pietro Occhinegro, Palmieri, proprietari domiciliati a Lecce proprietario domiciliato a Martina 121 11.9.1827 Barbarano Fondo semensabile e vineato detto Barone Gennaro Bacile iuniore, Nicola Capece, barone di Giudizio di Larghi; tre olivati detti Malte e anche proprietario domiciliato a Barbarano, e per lui il terzo graduazione; era Monte; olivato detto Don Andrea; olivato possessore Antonio de Viti n. 106 al 1828 detto Don Silvestro Angisola, proprietario come da rettifica domiciliato a Lecce del 22.9.1828 208 122 20.9.1827 Ceglie Casa in abitato nella strada detta S. Salvatore Epifani, proprietario domiciliato Vincenzo d'Urso, contadino, Rocco; podere di campagna in luogo a Ceglie proprietario domiciliato a detto Carbone; podere di campagna Ceglie detto Urifrigliolo in contrada detta Gorgole

92

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 123 " " Podere di campagna detto la Selva; casa Pietro Nigro, proprietario domiciliato a Francesco Gallone e M. in abitato nella strada detta Arco di Resta Ceglie Giovanna Argentiero, oppure contrada del Celso coniugi, contadini, debitori solidali, proprietari domiciliati a Ceglie 124 " Sava Fondo vineato in contrada detta Longori; Commissione Amministrativa degi Ospizi di Orazio Pesare, proprietario vineato in contrada detta Vecchiarella; Manduria rappresentata dai canonici domiciliato a Sava vineato in contrada detta Mucchio; Agostino d'Alemanno, Giuseppe Saverio vineato e olivato in contrada detta Arnò e Francesco Antonio Veneri, Forche; due olivati in contrada detta proprietari domiciliati a Manduria Specchiulla; giardinato in contrada detta Niviera; comprensorio di case in abitato nella strada detta Palmenti; altra casa lamiata nella medesima strada 125 10.9.1827 Acquarica Fondo semensabile detto Taccalogo di Tommaso Manzi, proprietario domiciliato Salvatore Stefanachi, del Capo sopra; semensabile detto Taccalogo di a Lecce proprietario domiciliato ad sotto; due olivati detti Tunzi; olivato ; Vito detto Caporale; olivato detto Martano proprietario Terracicose; olivato detto Torchini di domiciliato a Presicce sotto; olivato detto Torchini di sopra; olivato detto Talaccione; olivato detto Larghi; semensabile detto Aia 126 27.9.1827 Serrano Fondo arbustato detto Susanne; fondo Francesco Lubelli, barone, proprietario Sacerdote Giacomo Calabro, Giudizio di sativo detto Longa di Magliano; fondo domiciliato a Serrano domiciliato a Serrano graduazione detto Casino; sativo detto Longa di strippa ossia Mezza croce; macchioso e sativo detto Colavasili 127 29.9.1827 Taranto Comprensorio di terre paludi in contrada Nicola Portulano e Rosa Presta, proprietari Antonio Presta e Chiara De detta Taddeo domiciliati a Taranto Giorgio, coniugi, quest'ultima come figlia ed erde della fu Anna Maria La Sors e sacerdoti Gaetano e Diego di Stano come terzi possessori, proprietari domiciliati a Taranto

93

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 128 1.10.1827 Monteroni Casamento detto Zuffanò con terre Luisa De Cesare, proprietario domiciliato a Tommaso Muscio, semensabili e vigne Lecce proprietario domiciliato a Lecce 129 Matino Due fondi vineati in luogo detto Zicco; Angel'Andrea Massa, proprietario Donato Stifani e Carmine e semensabile detto Capasi; vineato e domiciliato a Lecce in qualità di percettore Pasquale De Giovanni, tutti " semensabile detto Paduli piani; della Real Cassa di Ammortizzazione e proprietari domiciliati a semensabile detto San Salvatore Demanio pubblico nel ripartimento di Matino Lecce 130 17.10.1827 Torchiarolo Fondo vineato in località detta Valesio Giuseppe Pennetta Raffaele Antonucci e Lucia D'Amato, coniugi, proprietari domiciliati a S. Pietro Vernotico San Pietro Fondo vineato in località detta Li Vernotico Miliceni; olivato in luogo detto La via di Lecce; due case contigue in abitato nella strada detta li Spacci; locale a guisa di rimessa nella strada detta di Mesagne 131 18.10.1827 Scorrano Trappeto fuori l'abitato in luogo detto la Capitolo e clero di Scorrano Giovanni Monosi, Porticella proprietario domiciliato a Scorrano 132 "Vedi il n. 45 del 1827, ove esiste l'intiero Camillo Schiavello Tommaso e Serafino Caloro " quaderno" 133 20.10.1827 San Crispieri Fondo vineato in contrada detta Pezza Maria Francesca Albertini, principessa di S. Francesca, Maria e Giuseppe (circondario dell'Arene Angelo e Faggiano, domiciliata a Napoli Pionati, Eugenia di Pulsano) Capuzzimati, erede e tutrice dei figli minori procreati col fu Giovanni Pionati, proprietari domiciliati a Faggiano Faggiano Casamento in abitato nella strada detta (circondario Judea di Pulsano)

94

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 134 12.11.1827 Specchia de' Fondo semensabile detto Campo ossia Oronzo Martina e Maria Donata Annesi, Sacerdote Gabriele Merico, Preti Palmento coniugi, e Antonio Annesi, proprietari domiciliato a Miggiano domiciliati a Ruffano 135 10.11.1827 Spongano Comprensorio di case in contrada detta Vito Cutrino e Saverio Rini, proprietari Francesco Pandarese, Seggio domiciliati a Spongano, creditori principali dottore in medicina e che cedettero il loro credito a Giacondiano chirurgia, domiciliato a Cimino, negoziante domiciliato a Lecce Spongano

136 2.11.1827 Squinzano Comprensorio di case in abitato in Consalvo Dicastro, proprietario domiciliato Antonio Miglietta, contrada La Piazza a Brindisi quale erede del fu padre proprietario domiciliato a Pasquale e tutore dei suoi figli minori Squinzano

209 137 12.11.1827 Depressa Possessione semensabile detta Bellini Pietro Amico Le Cointe, pubblico Domenico Risolo, negoziante domiciliato a Napoli quale proprietario domiciliato a rappresentante della Ditta mercantile Le Specchia de' Preti Cointe e co.

209 (5.9.1829) Depressa- Fondo semensabile detto Chiusura (n. 35 Tutino grande; semensabile detto Tripizzo del 1829) Depressa Fondo semensabile detto Sale; semensabile detto Boschetto; semensabile detto Provista; casa rurale disabitata; semensabile detto Largo del trappeto; semensabile detto Foresta Tutino Fondo semensabile detto Poste; altro semensabile e olivato detto Maggio; semensabile detto Posti del Cazzato; semensabile detto Cisterna

95

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE Specchia de' Fondo semensabile detto Colombo; *Alla carta n. 154 Preti semensabile detto Spadaria; olivato vi è la pianta detto Vignali; vineato detto Spadarie geometrica del Vignali; semensabile e olivato detto podere del anche Vignali; giardino detto Giardino 13.7.1829 grande degli ex-Domenicani; giardino fuori l'abitato dietro il Convento degli ex- Domenicani; sativo e altro olivato detti Fondo Villano; sativo detto Pagliarella; sativo detto Colonna Grande; due sativi detti uno Pozzonuovo grande e l'altro Pozzonuovo piccolo; olivato detto Camassa; sativo detto Aia dei Domenicani; giardino fuori l'abitato alla via detta del Pozzo nuovo ossia Santoronzo; sativo detto Puzzelle di Giangarelli; sativo detto Gatto; sativo detto Turso; vineato detto Silva; sativo detto Giggiola; sativo detto Giambattista; olivato detto Palombaro; trappeto fuori l'abitato nella strada Pendina (al n. 140 c'è la descrizione del trappeto); olivato e macchioso detto Chiusa de' Sperti; olivato detto Schiavone; olivato detto Monte di fuori; quota olivata detta Specchiulla; olivato detto Donnarini; olivato detto Gaudegrandi; olivato detto Donnantonia grande; fondo olivato, macchioso e sativo detto Insite de Celsi; sativo detto Fica dell'Aia; vineato detto Pontegrande; olivato detto Bellezze; olivato detto Puzzo Petrano; olivato detto Ponti; vineato detto Ponte piccolo; olivato detto Puzzelle grandi; vineato detto Pozzelle o Ponti domenicani; sativo

96

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE detto Madonna del Papo; sativo detto Campo Petri; sativo detto Pirazzo; olivato detto Pinta; sativo detto Grazzano; sativo detto Palombaro piccolo; sativo detto Palombaro grande; sativo detto Moggie; podere olivato detto Verardo* 138 "Vedi il n. 132 del 1826 ov'esiste l'intiero Antonio Perrella Pietro Mandurino quaderno" 139 12.11.1827 Parabita Fondo detto Pigno con dentro un Antonio Giuseppe Gairon e Angiolo Spirito, "appartamento" di case negozianti, domiciliati a Gallipoli quali procuratori dei signori Sepolina, Inr-Ihurn e co., negozianti domiciliati a Napoli, questi ultimi cessionari di Desiderata Forest 140 16.11.1827 Manduria Tre fondi semensabili in luogo detto Commissione amministrativa degli Ospizi Liborio di Lorenzo Giudizio di Cicoria al vento di Manduria rappresentata dai canonici domiciliato a Manduria graduazione Agostino d'Alemanno e Tommaso Schiavoni, proprietari domiciliati a Manduria

141 20.11.1827 Mesagne Palazzo nella strada detta Porta Nuova Geronima Candido, vedova del fu Carlo Sabatino Perrone quale Perrone tanto nel proprio nome che nome terzo possessore domiciliato e tutrice dei suoi figli minori, proprietaria in domiciliata a Lecce

142 "Vedi n. 118 del 1825, ove esiste l'intiero Clementina Manieri Domenico, Vincenzo Arietta, quaderno" Rosaria Pingi 143 29.11.1827 Taranto Casa nella strada detta Calò vecchio Cataldo De Nicola, proprietario domiciliato Eredi del fu Donato Lo a Taranto Mancino, proprietari di Taranto 144 28.11.1827 Gallipoli Comprensorio di case "soprane e Fallenza Giuseppe Grumesi, di Gallipoli Domenico Tarantini, bottaro sottane" nell'isola di Tricarico domiciliato a Gallipoli

97

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 145 30.11.1827 Grottaglie Giardino ad uso di fogliami, con casa a Ponziano Basile, proprietario domiciliato a Vincenzo Terzuolo, pian terreno, sito fuori le mura in Grottaglie proprietario domiciliato a contrada detta Le Croci Grottaglie 146 7.11.1827 San Donato Chiusa semensabile detta La Noce; Capitolo di S. Cesario, rappresentato dal Luisa e Carolina Petrelli di chiusa semensabile detta Ebja; chiusa sacerdote Antonio Pascali Lecce; Giovanni, Raffaele, semensabile detta Pagliara; chiusa Luigi, Nicola, Maria, Carolina semensabile detta Cornola; chiusa e Francesca Petrelli di S. semensabile detta S. Cataldo; chiusa Cesario; Francesco Petrelli di semensabile detta Porte; chiusa olivata S. Donato e Pietro Petrelli di detta Tenente Galugnano 147 3.12.1827 Ugento Fondo semensabile detto Padula; olivato Emanuele Ponzi, proprietario domiciliato a Donato Troisio, proprietario e vineato detto Rene del signor Galati; Taurisano in qualità di cassiere comunale domiciliato a Taurisano quota vineata del fondo detto Rene di detto paese Taurisano Fondo olivato detto Massaria piccola 148 7.12.1827 Corsano Fondo semensabile detto Migliora Antonio Sardone, amministratore Domenico Nicola Fanuzzi, rappresentante l'amministrazione dei Reali proprietario domiciliato a Lotti, proprietario domiciliato a Lecce Taranto; Alessandro Trani proprietario domiciliato a Castrignano del Capo 149 28.11.1827 Lecce Casa palazziata nella strada Giovanni Nicazza, proprietario domiciliato Demetrio Nicazza, Giudizio di dell'Intendenza a Lecce rappresentato dal curatore graduazione dello stesso Gaetano Luccatelli Merine Masseria detta Morrieri 150 12.12.1827 Caprarica di Comprensorio di case in abitato; fondo Emanuele Verderamo, proprietario Ippazio e Rosario Conte, Lecce olivato detto Lezzi domiciliato a Lecce contadini, domiciliati in Caprarica di Lecce Martignano Quattro piccoli fondi seminatoriali e olivato detti Ampilaci

98

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 151 10.12.1827 Sanarica Giardino con casa di abitazione detto Raffaele Servillo e Giuseppe Gravili, Francesco Paolo Basurto e Madonna delle Grazie; giardino detto proprietari domiciliati a Napoli in qualità di Maria Antonia Martini, duchi San Rocco; fondo semensabile detto cessionari dei signori Pignatelli Belmonte di Alliste e Sanarica, Brunitta; seminativo detto Vigne dello proprietari domiciliati a Mascio; semensabile detto Antonio Elia; Racale semensabile detto Vigna vecchia a via Branca a S. Giovanni; semensabile detto Le Pire; semensabile detto Mascimisi; sativo e olivato detto Saurussa; semensabile e olivato detto Vignali; semensabile detto Terra di Mezzo; seminativo e oliveto detti Corsonara e Corsonarelle; semensabile detto Palmente 152 27.12.1827 Lequile Casino con vigneto e terre semensabili Vincenzo Donadeo domiciliato a Lecce Ignazio Fernandez, proprietario domiciliato a Lecce 153 8.3.1827 Manduria Censuazione perpetua concessa in Capitolo di Manduria Fondi concessi il primo a seguito a perizia: fondo in contrada Oronzo del Prete, il secondo Incocrati, casa in abitato strada a Giuseppe Nicola dell'Immacolata, fondo in luogo detto Frassanito, il terzo a Serafino Mondonuovo, fondo in contrada detta Filotico, il quarto a Giuseppe della Creta Giorgino 154 30.11.1827 Otranto Palazzo in abitato Giudizio di (n. graduazione 110 del 1828)

99

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE Cerfignano Casa in abitato; podere olivato detto S. Donato Maria Stasi in qualità di curatore (Trattasi di vendita Croce; podere semensabile detto Aia; dell'eredità giacente del fu Don effettuata per volontà dello podere olivato detto Quadrelli; sativo ed Bonaventura Sarcinella d'Otranto Stasi curatore olivato detto Carnazzo; olivato detto Schimondi; semensabile detto Chiusura La Croce; semensabile detto Caserna; giardino contiguo al precedente detto Giardino Pittoi; semensabile detto Porcinarella; altro semensabile detto Pocinara grande; quarta parte di un podere olivato detto Santa Maria de Litri; altro olivato detto Cuscopiana 155 31.1.1827 San Cesario Fondo vineato in luogo detto Li Santi Raffaele, Pasquale, Francesco, Irene La vendità è stata ordinata Bonavoglia e Marianna Nicolini tutrice dei dal Tribunale minori Saverio e Giovanni Bonavoglia, proprietari tutti domiciliati a Lecce, tutti eredi beneficiati del fu Francesco Bonavoglia

Lecce Fondo olivato in luogo detto Monti 210 1 20.12.1827 Nardò Vigneto in luogo detto Sopra li Paludi Congregazione del Purgatorio di Nardò Giuseppe Antonio ed rappresentato da Amodeo Manieri e poi Emanuele Pignatelli, Giuseppe Personè in qualità di cassiere proprietario domiciliato a della stessa, proprietario ivi domiciliato Nardò

100

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 211(p 2 28.12.1827 Ostuni Giardino detto il Pastino; masseria detta Giovan Battista, Giovanni e Giuseppe Pino, Bartolomeo Lopez Y Royo, Giudizio di arte Donna Gniora; masseria detta Grotta e fratelli proprietari domiciliati il primo a proprietario domiciliato a graduazione nella Cantrapa; masseria detta Matiero; Borgagne, il secondo a Monteroni e il terzo Lecce busta masseria detta lo Spagnolo o Torre; due a Brindisi prece terreni olivati detti Casalino aggregato dente alla suddetta masseria; altro olivato e detto Agnano aggregato alla precedente parte masseria; fondo olivato detto Caio in Ayroldi; masseria detta Villanova; forno quest con casa al di sopra in abitato nella a strada detta di Pantano; palazzo in busta abitato nella strada del Carmine; casa in ) abitato nella strada Maresca; bottega in abitato nella strada del Duca; "ferraria e postura d'oglio con piscina" in abitato nella strada del Purgatorio sotto la Chiesa; rimessa in abitato nella strada del Pendio 212 3 3.1.1828 Carovigno Fondo rustico; fondo rustico detto Tesoreria Generale e Real Tesoro Vito Pomes, proprietario Masciorella sito nel basso della Marina; patrocinata da Pantaleone Colonna, domiciliato a Carovigno fondo rustico detto Vavo aperto proprietario domiciliato a Lecce

101

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 4 12.1.1828 Masseria detta Pezza di Rena; fondo Luigi Dentice e Marianna Serra, principi di Di Frasso vedova del Giudizio di vineato in contrada Pezza di Rena; Frasso, domiciliati a Napoli principe Gerardo Dentice graduazione masseria detta S. Nicola Mal Passo; per sé e per i minori eredi masseria detta Morgicchio al Basso della con altri eredi del principe Marina; fondo gratinato e semensabile Gerardo, tutti domiciliati a detto Pontonazzionne; masseria Napoli Capasenna con fondi e doti allegati; olivato detto Montecaliolo; olivato detto Tagliate; masseria detta Centopezze con fondi e doti annessi; fondo detto Molinaro; masseria detta Lomafiori con fondi e doti annessi; olivato detto orzale; giardinato entro le mura; fabbricato ad " uso di trappeti in abitato con due trappeti detti S. Carlo e S. Ferdinando; fondo giardinato in abitato detto Pozzillo; fondo detto Palco grande; semensabile detto Zeta; seminatorio e olivato detto Basco piccolo; seminatorio e olivato detto Basco grande; seminatorio e olivato detto Chiusura lunga; seminatorio detto Spagnoletto; masseria detta Palude piccola; masseria detta Colamiti; masseria detta Capitan Corria e Deserto; fondo macchioso detto Scoppanigne 5 7.1.1828 Matino Casa in contrada detta le Santore; fondo Domenico Parata, proprietario domiciliato Michelangelo Dimo, sativo in contrada S. Emiliano a Casarano proprietario domiciliato a Matino

102

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 6 18.1.1828 Galatone Possessione olivata detta Caprone ossia Bartolomeo Ravenna, proprietario e Ippazio e Paolo Indraccolo, Giudizio di Voscia; fondo olivato detto Papi; fondo negoziante di olii, domiciliato a Gallipoli padre e figlio, proprietario graduazione olivato detto Papi in luogo detto Fonche; domiciliato a Galatone due fondi olivati detti Corsaro; comprensorio di case in abitato in contrada detta Corte grande ossia Incrocata; casa nel vico detto Gabballi; stalla in contrada Incrocata; magazzino in contrada S. Demetrio; fondo olivato detto Pilacci ossia Signora Tolla 213 7 "Vedi il n. 2 del 1828, ove esiste l'intiero Giambattista, Giovanni e Giuseppe Pino, Cav. Bartolomeo Lopez quaderno" fratelli 8 10.1.1828 Oria Casa nella strada detta Vaglio; casetta Francesco Rossi, proprietario domiciliato a Giuseppe Salerno, nella strada detta S. Agostino; Napoli proprietario domiciliato a casamento nella strada detta Dietro del Oria Sedile; casa "sottana" nello stesso luogo 9 23.1.1828 Diso Comprensorio di case nella strada detta Ottaviano Guarini, duca di Poggiardo, Saverio e Paolo Carluccio, Via di Mare; giardino in abitato nel luogo proprietario domiciliato a Lecce padre e figlio, domiciliati il detto Biazzarro; casa rurale fuori primo a Diso e il secondo a l'abitato in luogo detto Bizzarro; Poggiardo semensabile fuori l'abitato detto Aia Capitella; casa rurale con molino dentro per uso di macinare grano e orzo fuori l'abitato in strada Foggiaro o via di Mare; vigneto detto Chianca Vignacastrisi Due fondi olivati detti li Tronci Fondo olivato detto Vignavecchia; olivato detto Voira; olivato detto Doleo; olivato detto Voiro; podere semensabile detto Pietri Piccoli Donna Antonia 10 22.1.1828 Poggiardo Podere olivato detto Pietra del Trappeto; Ottaviano Guarini, duca di Poggiardo, Vincenzo Zaminga, seminatorio e vineato detto Pero; proprietario domiciliato a Lecce proprietario domiciliato a seminatorio e vineato detto Tagliatelle Poggiardo

103

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 11 Taranto Casino con terre seminatorie e vignetate Francesco De Pace, negoziante domiciliato Maria Michela Trani e fu in contrada la Salina; terre vignetate a Taranto, cessionario del credito da parte Francesco Bitetti, proprietari " dette Pastani; chiusa olivata in contrada di Emiddio Scarfoglio domiciliati a Taranto ed la Salina eredi 12 "Vedi il n. 5 del 1827, ove esiste l'intiero Pietro Romano Michele Berardini quaderno" 13 19.10.1827 Cannole Fondo olivato detto Vigna di Cannole Donato Colavero, proprietario domiciliato Pasquale e Gaetano ossia Chiusurella; fondo olivato e a Carpignano Caggiano, padre e figlio, seminatorio detto Scalella proprietari domiciliati il primo a Carpignano e il secondo a Villa Picciotti 14 4.1.1828 Lecce Masseria detta Specchia mezzana con i Capitolo di Lecce rappresentato dal Nicola Luperto e Amalia fondi annessi sacerdote Domenico Paticchia, Brandi (in qualità di terzo proprietario domiciliato a Lecce possessore), coniugi, proprietari domiciliati a Lecce 15 "Vedi il n. 22 del 1826, ove esiste l'intiero Francesco Salsedo Domenico Amaducci e quaderno" Paolina Putaro 16 10.1.1828 Lecce Masseria Filandara vecchia; fondo Oronzo Campasena, proprietario De Lorentis Francesco e seminatorio detto il Campo alla domiciliato a Lecce Vito, Domenica Quarta, filandara; fondo olivato e altro proprietari domiciliati a semensabile detto Costantino; vigna Lecce detta Chiusurella; giardino detto Vecchia; semensabile detto Costantino; olivato detto Grandi; seminatorio detto Cormuni; comprensorio di case nella strada Le Moline di S. Martino n. 256 17 " San Pietro in Casa in abitato in contrada detta S. Rosaria Conte; coniugi Domenica Capone e Giuseppe D'Aga, Lama Antonio; chiusura olivata detta Pagliara Francesco Saverio Caricato; coniugi Maria proprietario domiciliato a S. Rosa capone e Antonio Granata: Pietro in Lama proprietari tutti domiciliati a Lequile 18 12.2.1828 Mesagne Fondo semensabile e altro olivato in Ferdinando, Giuseppa, Maddalena e Antonio Fischetti, calzolaio, contrada detta il Seronico o la via di Oria; Carmina, figlie ed eredi del fu Pietro domiciliato a Mesagne casamento in abitato nella strada detta Guarini, proprietario domiciliato a Lunga Mesagne 104

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 19 13.2.1828 Ostuni Terre seminatorie e vineate in contrada Maria Caterina Massari, proprietario Domenico Sasso, Oronzo detta la Chiusa e nella selva in contrada domiciliato a Massafra Tanzariello, Oronzo Vincenti, detta S. Lucia Francesco Paolo Milone e Salvatore Saponaro, contadini domiciliati a Ostuni 20 12.2.1828 Lecce Giardino per uso di fogliami in luogo Gaetano De Blasi, proprietario domiciliato Pietro Gargiulo, proprietario detto Pozzuolo a Lecce nella qualità di Priore dell'Oratorio domiciliato a Lecce del SS. Nome di Dio di Lecce 21 18.2.1828 Faggiano Casa di abitazione in via Saccariello; Biagio Rochira, proprietario domiciliato a Pietro Giovanni Rochira, podere vineato in contrada detta Strada Faggiano sarto, domiciliato a Faggiano di Pulsano 22 29.2.1828 Galatone Fondo olivato detto Campilatini; olivato Commissione Diocesana di Nardò Giuseppe Primicerio Leante, detto Cipriano; "appartamento di cave" Costantino Bucci e in abitato in contrada S. Anna; due olivati Domenico Filoni, tutti detti Corsaro; olivato giardinato e proprietari domiciliati a vineato detto Papi Galatone Seclì Due fondi semensabili; olivato giardinato e vineato detto Renda Galatone Fondo olivato detto Arini; olivato detto Morice; olivato e macchioso detto Fiuri al coppola; olivato detto Maremascio; casa in abitato in contrada detta Molini; casa in abitato in contrada detta S. Angelo; olivato detto Caldararo; fondo detto Spisari 23 25.2.1828 Lecce Due casamenti in contrada Moline di Gaetano Allegro, proprietario domiciliato a Raffaele e Maria Saveria Rubbe in isola S. Stefano delle Canne Lecce Cito, fratello e sorella 214 24 28.2.1828 Pisignano Fondo olivato detto Mulo; olivato detto Carmine Schipa, proprietario domiciliato a Vito Baglivi, proprietario Milla; comprensorio di case in abitato Lecce domiciliato a Pisignano nella strada detta via di Lecce; rimessa in abitato nella strada detta la Chiesa

105

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 25 27.2.1828 Nardò Due vigneti e un uliveto in luogo detto Francesco Personè, proprietario Giovanni Formoso e Grazia Ruggiano ossia Farina domiciliato a Nardò De Donatis, coniugi, proprietari domiciliati a Nardò 26 4.3.1828 Acquarica Fondo olivato detto Chiusura grande Giuseppe Maria d'Aragona, principe di Oronzo Coletta, proprietario Giudizio di del Capo Cassano, domiciliato ad Alessano domiciliato a Acquarica del graduazione Capo 27 "Vedi il n. 118 del 1825, ov'esiste l'intiero Clementina Manieri Domenico e Vincenzo quaderno" Arietta, Rosaria Pingi 28 18.3.1828 Sanarica Fondo detto Cupe Salvatore Manieri, farmacista, domiciliato Antonio Toma, proprietario Giudizio di a Nardò domiciliato a Muro graduazione 29 22.3.1828 Copertino Casa in abitato nella strada detta Piscina Demetrio Lagazà, liquorista, proprietario Coniugi Liborio Sponziello e domiciliato a Copertino Fabiana Calò, macellari, proprietario domiciliato a Copertino 30 20.11.1822 Novoli Casino Padrepaolo Giuseppe Balsamo, cassiere comunale, Giosuè De Matteis, e domiciliato a Lecce proprietario domiciliato a 24.3.1828 Lecce 31 12.1.1828 Gallipoli Fondo olivato Marangone grande Antonio Tafuri, proprietario domiciliato a Isabella Manieri, Giudizio di Nardò proprietario domiciliato a graduazione Gallipoli 215 32 17.3.1828 " Giardino detto Sapea nella omonima Rosa Del Giudice, proprietaria domiciliata Teodoro, Francesco, Antonia contrada a Gallipoli e Michela Cavalieri, proprietari domiciliati a Napoli, e Teodoro Cavaliere, proprietario ed "uffiziale" di Ducana domiciliato a Brindisi 33 21.3.1828 Trepuzzi Terza parte del fondo olivato in luogo Salvatore Nahi, patrocinatore presso il Filippo Panzera, proprietario detto Monte di alloro Tribunale di Lecce, che procede per se domiciliato a Lecce, in stesso qualità di curatore dell'eredità giacente del fu Romualdo Fontanella 34 14.4.1828 Melendugno Due fondi olivati detti Mercorello Salvatore De Carlo, proprietario Giuseppe Donato Turco, domiciliato a Vernole contadino, domiciliato a Vernole 106

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE Vernole Comprensorio di case alla via di Lecce ad oriente 35 2.4.1828 Otranto Fondo olivato detto Sofia; olivato detto Donato Valentini De Giorgio, proprietario Luigia Salina, proprietaria Isarò; semensabile detto Paticola; olivato domiciliato a Martano, cessionario di domiciliata a Uggiano la detto Nova ossia Pitorusso; due fondi Lazzaro Cursi Di Domenico, anch'esso Chiesa semensabili detti Vignali grandi e piccoli; domiciliato a Martano due quote di fondi olivati detti Chiusure Nove Uggiano La Fondo semensabile detto Nio; olivato Chiesa detto Marrone ossia Monti; semensabile e olivato detto Cormuni ossia Monti Casamassella Fondo sativo detto Cravascia ossia Pagliaro di Chivilli 36 17.4.1828 Erchie Fondo olivato detto Lo Sciglia; olivato Luigi Zeuli, proprietario domiciliato a Domenicantonio Carrozzo, detto La Stefana Napoli proprietario domiciliato a Erchie 37 Fascicolo mancante 38 16.4.1828 Ruffano e Fondo vineato, olivato e sativo con Antonio Leuzzi, proprietario domiciliato a Gaetano Castellano, Giudizio di Supersano casamenti detto Lamia di Iaculli Latiano proprietario domiciliato a graduazione Supersano 39 21.4.1828 Ginosa Masseria Montedoro Giuseppe La Gioia (domiciliato a Pompilia Strada, proprietaria Manduria?), marito di Pompilia Strada, domiciliata a Manduria, per quale padre e tutore dei comuni figli le doti a lei costituite dal minori ai quali era stato donato dalla defunto padre Felice Strada, madre il capitale delle doti proprietario domiciliato a Ginosa e Maria Rosaria Calabrese, contadina domiciliata a Ginosa, vedova di secondo letto del fu Felice 40 26.4.1828 Salve Parte del fondo seminatoriale detto Vito Stasi, proprietario domiciliato a Andrea Cardone, Ariella; possessione detta Drazacello; Ruffano proprietario domiciliato a casa in abitato in contrada Marsini Salve

107

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 41 28.4.1828 Mesagne Fondo vineato, olivato e giardinato con Ferdinando, Maddalena, Giuseppa, Lucia Gigli, madre e tutrice casa rustica e palmenti, detto Rinella Carmina Guarini, figli ed eredi del fu di Antonio,Leonardo, ossia Pozzo Lindinoso; olivato in Pietro, proprietario domiciliato a Mesagne Vincenzo e Luigi Lacolina, contrada detta Palmitella; olivato in figli ed eredi del fu contrada detta Vora delle Coreggie; due Francesco, proprietario case e un giardino in abitato nella strada domiciliato a Brindisi detta Borgo dell'impalata; casa nella strada detta La Sanità 42 23.4.1828 Salve Fondo vineato ed arbustato detto Fano; Mariano Arlotta, negoziante, domiciliato a Andriana Mauro, vineato ed arbustato detto Ciolo; vineato Gallipoli proprietaria domiciliata a ed arbustato detto Aia; semensabile Salve detto Aia; fondo agresto detto Fano; vineato detto la Pezza; semensabile, vineato ed arbustato detto Mettilacqua; vineato ed arbustato con casa rustica detto Fano del Pepe; vineato e arbustato detto Marelli; semensabile detto Petruzza; vineato, arbustato e semensabile detto Buccarello Pasciroi e Razzale volgarmente detto Pascitoi; semensabile e olivato detto canali; seminatorio detto Fano del Cordaro 43 24.4.1828 Strudà Fondo olivato detto Strusci; vineato Gennaro Staiano e Margherita D'Urso, Carlo Cecere, proprietario detto Margiotta ossia Curgiato; case in proprietari domiciliati il primo a Lecce, e domiciliato a Strudà abitato alla via di Vanze l'ultimo ad

44 " Supersano Fondo olivato e semensabile detto Cristina Rossi, proprietaria domiciliata a Gaetano Castellana, Mauris nella contrada detta di Ruffano; Gallipoli domiciliato a Supersano podere sativo detto Orsi; podere olivato e semensabile detto Notar Valente; podere olivato e semensabile in contrada detta Frascana

108

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE 45 12.9.1827 Ruffano Fondo sativo detto volgarmente Mordio; Francescantonio Pinto, proprietario Matteo Angelo Ferrante, sativo detto Vigna del signore; masseria domiciliato a Ruffano marchese di Ruffano detta Mendolette; fondo vineato detto Fracazzano; olivato detto La Silva; olivato e vineato detto Pozzo vicino a Zezza, Insite e Pirrechi; olivato detto Terre di rase e palumbelle; olivato sativo, macchioso ed erboso detto Vigna della corte; olivato detto Brancaccia e Fanelli; olivato e macchioso detto Palombaio; sativo detto Piantata de celsi; olivato detto la Limosa; sativo detto Piantata di sopra; olivato detto Chiusurella; sativo detto Giardino grande; sativo detto Zingara; giardino detto Capocchia; sativo detto Campitello; sativo con casa a tetto; olivato detto Falchi d'Ippolito; vineato detto Pireto; olivato con vigna e casa rustica detta Strada cinta di siepi; giardinato con casa a tetto e cisterna detto Palombaio; masseria detta del Cucco; palazzo in contrada la Piazza in isola di S. Marco; trappeto nell'isola e strada S. Marco; tre case con forno in contrada Muro; trappeto in contrada Muro; casa a tetto in contrada s. Sebastiano; tre case in contrada la Nunziata

109

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE Espropri 1823-1828

BUSTA FASC. DATA LUOGO BENI CREDITORE ESPROPRIATO NOTE Torrepaduli Masseria detta Cardigliano; fondo olivato detto Falchi; vineato detto Melendugno; olivato detto Stampa; olivato detto Pozzo Preti; sativo detto Papa; olivato detto Giardino; fondo ad uso di giardino detto Giardino al pilone; olivato detto Stampa piccola; fondo sativo e olivato con vigneto detto Casa e Chiusura grande; sativo detto Insitelle; olivato e sativo detto Insite grandi; palazzo in parte diruto con fossati antichi oggi ridotto a giardini in abitato in contrada detta Fosso; un trappeto detto Russo nella contrada medesima; un centimolo con casa in contrada Russo 46 20.4.1828 Corigliano Fondo olivato detto Vottari Bonaventura Salomi, proprietario Vincenzo Modoni di domiciliato a Soleto Corigliano 47 19.4.1828 " Fondo sativo detto Catine; casamento Gabriele e Nicola Manulio, ossia palazzo nella strada detta S. Isidoro " padre e figlio, domiciliati a Morigino e Ugento 48 28.4.1828 Cavallino Fondo olivato detto Monterussi; olivato Canonico Oronzio Castriota, proprietario Sacerdote Tommaso De Luca detto Falconieri domiciliato a Lecce e Giuseppe Totaro Aprile, proprietari domiciliati a Cavallino 49 7.5.1828 Veglie Fondo olivato e seminatorio detto Oronzo Cosma, proprietario domiciliato a Felice Massa e Maria Donata Giudizio di Oronzo Favale; olivato e semensabile Copertino Favale coniugi, nonché graduazione detto Conella Teresa Favale, tutti proprietari domiciliati a Veglie

110