Surbo in Fiore - Prima Edizione
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
E. Riflessioni Sui Confini Comunali Di Surbo Me Di Demanii S'intendono
Aldo Caputo e. Riflessioni sui confini comunali di Surbo Surbo aveva un demanio? Per verificarne l'esistenza occorre partire dal concetto di demanio. Una pri- ma definizione la rinveniamo nel decreto 8 giugno 1807 che recita: "Sotto il no- me di demanii s'intendono compresi tutti i territorii, aperti culti o inculti, qua- lunque ne sia il proprietario, sui quali abbian luogo gli usi civici o le promi- scuità". Prova quindi dell'esistenza del demanio è l'esercizio degli usi civici o delle promiscuità su terreni incolti o coltivati. Un'altra definizione semplice e completa è quella data dal Regio Procuratore Generale Davide Winspeare nel 1810: "Boschi, montagne, terre piane, colte o incolte di vasta estensione, di cui non si possa mostrare il titolo d'acquisto" 0 . Più tecnicamente "tutto ciò che non costituisce demanio pubblico della comunanza, quei beni cioè che servono all'uso generale dei cittadini, e tutto ciò che non costituisce il patrimonio pri- vato delle città, provenienti da lasciti, donazioni, apprensioni a titolo singolare, forma il demanio comunale, il quale come bene essenziale alla vita degli abi- tanti è coevo con il casale, col villaggio, colla borgata, colla città a cui appar- tiene... Esso è inalienabile ed imprescrittibile" 102 . Rispondendo alla Circolare del Prefetto Minghelli-Vaini del 2 febbraio 1882 sullo stato delle vertenze demaniali dal 1806 al 1881, il sindaco di Surbo Luigi Messa dichiarò esito negativo in data 15 febbraio 1882 per mancanza di dema- nio. Quanto fosse piena la conoscenza della situazione da parte del sindaco non è dato a sapere, ma l'assenza di documenti che attestino discussioni consiliari in merito, lascia supporre una certa superficialità o frettolosità nella risposta o una scarsa considerazione di questioni che non si avvertivano come essenziali in un contesto economico e sociale precario. -
SPELEOGENESI IPOGENICA SULFUREA a SANTA CESAREA TERME, SALENTO Ilenia M
S.R.L. LABORATORIO MATERIALI DA COSTRUZIONE • LABORATORIO TERRE E ROCCE INDAGINI GEOGNOSTICHE E GEOFISICHE SPELEOGENESI IPOGENICA SULFUREA A SANTA CESAREA TERME, SALENTO Ilenia M. D Angeli, Marco Vattano, Mario Parise, Maria Grazia Ieva, Martina Cappelletti, Daniele Ghezzi, Jo De Waele SULLA INSTABILITÀ DELLE FALESIE E RELATIVE CONTROMISURE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL TERRITORIO Autorizzazione ministeriale ad effettuare e certicare prove su materiali da costruzione DM 275 del 12 giugno 2018. DI MELENDUGNO (LECCE) Autorizzazione ministeriale ad effettuare e certicare prove su terre, rocce e prove in sito DM 278 del 14 giugno 2018. Certificati N° 2540 ISO 14001 2541 BS OHSAS 18001 Antonio Federico, Marco Delle Rose, Corrado Fidelibus, Maurizio Orlando, GEOPROVE S.R.L. P. IVA 03940580750 • Capitale Sociale € 500.000,00 • Iscrizione alla CCIAA 255978 Luca Orlanducci, Massimiliano Scuro 1 - 2018 Sede Legale e Laboratorio Terre e Rocce Via II Giugno 2, 73049 Ruffano (LE) • Laboratorio Materiali Via Benedetto Falcone snc ZI 73049 Ruffano (LE) • Unità Locale Via Olanda, Zona Industriale Surbo, 73010 Lecce (LE) • Telefono e Fax 0833 692992 • Cell. 329 359 9093 | www.geoprove.eu • [email protected] Laboratorio di Ricerca e Analisi Chimiche Fisiche e Batteriologiche - Acqua - Aria - Terreni Rifiuti - Fanghi - Amianto - Radon - Rumori Tuteliamo la vostra salute. I manufatti a base di amianto, soprattutto se danneggiati o deteriorati, possono disperdere fibre altamente pericolose nell’aria e causare asbestosi, carcinomi e mesoteliomi. Centro Analisi -
Città Di Alessano (Prov
Città di Alessano (Prov. di LECCE) RISTRUTTURAZIONE, MESSA IN SICUREZZA ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO AI FINI DELL'OTTENIMENTO DELL'AGIBILITÀ AI SENSI DELL'ART. 24 DEL DPR N. 380/2001 DELL'ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA RIMEMBRANZE IN ALESSANO. VERBALE DI PUBBLICO INCANTO – AGGIUDICAZIONE PROVVISORIA UFFICIO TECNICO Oggetto: Verbale di pubblico incanto per l’aggiudicazione dell’appalto dei lavori di Ristrutturazione, messa in sicurezza ed efficientamento energetico ai fini dell'ottenimento dell'agibilità ai sensi dell'art. 24 del dpr n. 380/2001 dell'Istituto Comprensivo di Via Rimembranze in Alessano.-. Importo a base d’asta € 563.073,70. L’anno duemilaquindici alle ore 8.30 di oggi diciannove del mese di ottobre (19.10.2015) in Alessano nella residenza comunale; PREMESSO: che con deliberazione della G.C. n. 44 dell’ 08.04.2015, esecutiva per legge, si è provveduto all’approvazione definitiva del progetto esecutivo dei lavori in oggetto dell’importo complessivo di € 570.073,70 di cui € 563.073,70 a base d’asta, redatto dall’Ufficio Tecnico Comunale; che con determinazione del Responsabile dell'Area Tecnica n. 249 R.G. del 24.08.2015 è stato approvato il bando di gara di pubblico incanto, pubblicato nei termini di legge dal 03.09.2015 al 14.10.2015 all’Albo Pretorio del Comune e in data 02.09.2015 è stato pubblicato sulla G.U.R.I. n. 103. che con determina del Responsabile dell'Area Tecnica n. 336 R.G. del 19.10.2015, è stata nominata la Commissione di gara per l'appalto dei lavori in oggetto così composta: - Presidente Geom. -
Agenzie S.T.P. Di Terra D'otranto - S.P.A
Agenzie S.T.P. di Terra d'Otranto - S.p.A. - Lecce Ragione Sociale Indirizzo Comune ACQUARICA DEL CAPO - EMPORIO DEL TABACCO DI SALVATORE CASSIANO CORSO DANTE, 99/B Acquarica del Capo ALESSANO - CARTOLIBRERIA DIEMME DI AMICO DAVIDE PIAZZA DON TONINO BELLO, 4 - ALESSANO Alessano ALESSANO - CIARDO GIANLUIGI - RIV. TAB PIAZZA DON TONINO BELLO, 34 - ALESSANO Alessano ALESSANO - RIZZO MARIA FIORA - RIV. TAB. via rimembranze, 32 - ALESSANO Alessano ALEZIO - AMICO MARIA GRAZIA - EDICOLA & LIBRERIA VIA MARIANA ALBINA, 27 - ALEZIO Alezio ALEZIO - TABACCHERIA N? 2 BRAY ROSA VIA ROMA, 232 - ALEZIO Alezio ALLISTE - L'INCHIOSTRO DI RAINO' MILENA VIA G. GARIBALDI, 11 - ALLISTE Alliste ANDRANO - RIZZO "EDICOLA & CARTOLERIA" VIA XXV LUGLIO - ANDRANO Andrano ANDRANO - TABACCHI ACCOGLI LUIGI VIA NAPOLI 48 Andrano ARADEO - EDICART POINT DI MIGHALI ANDREA ANTONIO VIA TORINO, 102 - ARADEO Aradeo ARADEO - NOVAKARTO 2 DI BOVE COSIMA VIA MATTEOTTI, 64 - ARADEO Aradeo ARNESANO - MASTERMIND DI CENTONZE FRANCESCO VIA DELLA LIBERTA', 14 - ARNESANO Arnesano ARNESANO - QUARTA ANTONIO - RIV. TAB. VIA MONSIGNOR RAFFAELE PERRONE - ARNESANO Arnesano ARNESANO-PALLARA MARIA GRAZIA TAB-MEME' VIA INDENNITATE, 2 Arnesano AVETRANA - NIGRO ALESSANDRO - RIV. TAB. VIA ROMA, 16 - AVETRANA Avetrana AVETRANA - NIGRO DANIELE VIA A. DE GASPERI - AVETRANA Avetrana BARBARANO - TABACCHI RIZZELLO DI RIZZELLO MICHELE VIA DI MEZZO, 1/3 Morciano di Leuca BOTRUGNO - EDICART DI FRACASSO FRANCESCA VIA VITTORIO EMANUELE, 52 Botrugno BOTRUGNO - GARBO CARTOLERIA FEDELE FRANCO VIA GARIBALDI, 14 - BOTRUGNO Botrugno BOTRUGNO - PUNTO GIOCO - F.LLI GUGLIELMO SNC VIA ROMA, 70 Botrugno CAMERA DI COMMERCIO VIALE GALLIPOLI Lecce CAMPI SAL. - PALAZZO ANTONIO - EDICOLA PIAZZA LIBERTA', 23 - CAMPI SALENTINA Campi Salentina CARMIANO - BRUNO MARIA EMANUELA TAB. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2015
Ufficio del territorio di LECCE Data: 13/04/2016 Ora: 9.11.26 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2015 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 PIANURA DI COPERTINO PIANURA DI LECCE Comuni di: ARNESANO, CAMPI SALENTINA, CARMIANO, Comuni di: LECCE, CALIMERA, CANNOLE, CARPIGNANO COPERTINO, GUAGNANO, LEVERANO, MONTERONI DI LECCE, SALENTINO, CASTRI DI LECCE, CAVALLINO, LIZZANELLO, NOVOLI, SALICE SALENTINO, SAN PIETRO IN LAMA, VEGLIE MELENDUGNO, SQUINZANO, SURBO, TREPUZZI, VERNOLE COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) AGRUMETO 25000,00 23900,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 13500,00 13500,00 BOSCO MISTO 11000,00 CANNETO 5300,00 FICHETO 7900,00 6800,00 FRUTTETO 18200,00 16000,00 INCOLTO PRODUTTIVO 5500,00 MANDORLETO 10000,00 ORTO 18200,00 14100,00 PASCOLO 4500,00 4500,00 PASCOLO CESPUGLIATO 4800,00 4800,00 SEMINATIVO 7900,00 6800,00 SEMINATIVO ARBORATO 8700,00 7600,00 SEMINATIVO IRRIGUO 15600,00 13300,00 Pagina: 1 di 8 Ufficio del territorio di LECCE Data: 13/04/2016 Ora: 9.11.26 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2015 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 PIANURA DI COPERTINO PIANURA DI LECCE Comuni di: ARNESANO, CAMPI SALENTINA, CARMIANO, Comuni di: LECCE, CALIMERA, CANNOLE, CARPIGNANO COPERTINO, GUAGNANO, LEVERANO, MONTERONI DI LECCE, SALENTINO, CASTRI DI LECCE, CAVALLINO, LIZZANELLO, NOVOLI, SALICE SALENTINO, SAN PIETRO IN LAMA, VEGLIE MELENDUGNO, SQUINZANO, SURBO, TREPUZZI, VERNOLE COLTURA Valore Sup. -
Candidati Per L'elezione Diretta Del Presidente Della Giunta Regionale
COMUNE DI GALATINA - c_d862 - 0032901 - Ingresso - 11/09/2020 - 17:03 ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA E DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA DI DOMENICA 20 E LUNEDI’ 21 SETTEMBRE 2020 CIRCOSCRIZIONE ELETTORALE DI LECCE CANDIDATI PER L’ELEZIONE DIRETTA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE E LISTE CIRCOSCRIZIONALI COLLEGATE PER L’ELEZIONE DI N. 5 CONSIGLIERI REGIONALI (Artt. 2, 3, 4 e 8 della Legge Regionale 28 gennaio 2005, n. 2, e successive modificazioni) CANDIDATO ALLA CARICA DI PRESIDENTE CANDIDATO ALLA CARICA DI PRESIDENTE CANDIDATO ALLA CARICA DI PRESIDENTE CANDIDATO ALLA CARICA DI PRESIDENTE CANDIDATO ALLA CARICA DI PRESIDENTE CANDIDATO ALLA CARICA DI PRESIDENTE CANDIDATO ALLA CARICA DI PRESIDENTE CANDIDATO ALLA CARICA DI PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA GIUNTA REGIONALE 1. BRUNI FRANCO PIERO ANTONIO 2. EMILIANO MICHELE 3. LARICCHIA ANTONELLA 4. FITTO RAFFAELE 5. CESARIA NICOLA 6. D’AGOSTO ANDREA 7. CONCA MARIO 8. SCALFAROTTO IVAN detto PIERFRANCO Bari 23-07-1959 Bari 01-05-1986 Maglie 28-08-1969 Milano 02-07-1959 Salerno 03-09-1964 Esslingen (Germania) 03-05-1971 Pescara 16-08-1965 San Lorenzo del Vallo 18-01-1955 LISTA CIRCOSCRIZIONALE LISTA CIRCOSCRIZIONALE LISTA CIRCOSCRIZIONALE LISTA CIRCOSCRIZIONALE LISTA CIRCOSCRIZIONALE LISTA CIRCOSCRIZIONALE LISTA CIRCOSCRIZIONALE LISTA CIRCOSCRIZIONALE LISTA CIRCOSCRIZIONALE LISTA CIRCOSCRIZIONALE LISTA CIRCOSCRIZIONALE LISTA CIRCOSCRIZIONALE -
Giudice Istruttore - Fascicoli Penali (1875-1939)
E. Cassano Tribunale Civile e Penale Archivio di Stato Lecce Giudice Istruttore - Fascicoli Penali (1875-1939) BUSTA FASC. ANNO COGNOME E NOME REATO LOCALITA’ 1 1 1879 Mazzotta Paolo ed altri Omicidio San Cesario 1 2 1879 Conte Vincenzo Maria, proprietario di Ferite volontarie Galatina San Donato di Lecce 1 3 1879 Calcagnì Amato ed altri Concussione e complicità Artt. 215, 216, C.P. San Vito dei Normanni 1 4 1879 Alemanno Michele Vertenza all’ex esattore di Spongano, in ordine ai ruoli delle Spongano tasse di famiglia e sul bestiame 1 5 1885 Valente Luigi di Specchia Sottrazione di atti custoditi in un pubblico ufficio (Archivio Specchia comunale di Specchia)Art. 202, C.P. 1 6 1879-85 Marzo Vincenzo, ex segretario Falsità in atti; sottrazione di denaro pubblico del comune di Spongano comunale di Spongano ed altri. Spongano e della congregazione di carità di Spongano; appropriazione di rendita pubblica proveniente dai titoli della congregazione di carità di Spongano. Artt. 168, 275, 276, 417, C.P. 1 7 1885 Conte Vincenzo Maria, Sindaco di Falsità in atto pubblico San Donato San Donato 2 1 1929 De Vita Francesco ed altri Offese al capo del governo 2 2 1936 Chiarello Giuseppe ed altri Mancata divisione della proprietà Corsano 2 3 1939 Carlino Cosimo ed altri Evasione fiscale Novoli 2 4 1931-32 Vi è la presenza di varie controversie 2 5 1883-84 Rizzo Deodato di Racale Appropriazione indebita di denaro; soppressione di titoli a Racale danno della confraternita dell’Immacolata di Racale 2 6 1922 Carrozzo Salvatore di Erchie Ratto consensuale della minore Calabrese Luigia Artt. -
Distretto Militare Di Lecce, Ruoli Matricolari
Acura di M.R. Munno Distretto Militare di Lecce RUOLI MATRICOLARI 1900 Cognome Nome Comune Matricola Volume CATEGORIA I Abate Pantaleo Galatina 26006 297 Abate Savino Maglie 27933 299 Abatelillo Raffaele Vincenzo Martino Taviano 27583 299 Abaterusso Garibaldi Soleto 30728 303 Abbaterusso Luigi (fu Vincenzo) Soleto 26007 297 Abbaterusso Luigi (fu Vincenzo) Soleto 30412 302 Abbondio Oronzo Maglie 29595 301 Abbracciavento Telemaco Maglie 28913 300 Accessulli Armando Copertino 29466 301 Accogli Felice Andrano 30436 bis 302 Accogli Gaetano Andrano 29251 301 Accogli Ippazio Francesco Andrano 29254 301 Accogli Ippazio Mario (di Vito) Tricase 28669 300 Accogli Ippazio Mario (di Vito) Tricase 25784 bis 303 Accogli Ippazio Vincenzo Andrano 29252 301 Accogli Napoleone Salvatore Andrano 29253 301 Accoto Giuseppe (di Andrea) Minervino 30120 302 Accoto Giuseppe (di Andrea) Minervino 30227 302 Accurso Cesare (di Luigi) Nardò 27992 299 Accurso Cesare (di Luigi) Nardò 30590 303 Adamo Antonio Alliste 29509 301 Adamo Cosimo Nardò 27405 299 Agerba Oronzo Novoli 26738 298 Agnisanti Giulio Lecce 26989 298 Agostino Umberto Copertino 26626 298 Agrifoglio Antonio Lecce 29497 301 Agrifoglio Francesco Brindisi 29099 301 Agrimi Adriano Lecce 29581 301 Agrimi Alberto (di Giovanni) Spongano 28169 299 Acura di M.R. Munno Distretto Militare di Lecce RUOLI MATRICOLARI 1900 Cognome Nome Comune Matricola Volume Agrimi Alberto (di Giovanni) Spongano 30417 bis 302 Agrimi Amedeo Lecce 26982 298 Agrimi Caldino Lecce 26983 298 Agrimi Carlo Brindisi 29097 301 Agrosì Salvatore (di Giuseppe) Maglie 27886 299 Agrosì Salvatore (di Giuseppe) Maglie 30864 303 Agrosì Salvatore (di Giuseppe) Maglie 28865 bis 304 Albanese Angiolino (di Giuseppe) Sannicola 29321 301 Albanese Angiolino (di Giuseppe) Sannicola 30426 302 Albanese Angiolino (di Giuseppe) Sannicola 30426 bis 302 Albanese Carmelo S. -
Historic Records and GIS Applications for Flood Risk Analysis in the Salento
Natural Hazards and Earth System Sciences, 5, 833–844, 2005 SRef-ID: 1684-9981/nhess/2005-5-833 Natural Hazards European Geosciences Union and Earth © 2005 Author(s). This work is licensed System Sciences under a Creative Commons License. Historic records and GIS applications for flood risk analysis in the Salento peninsula (southern Italy) F. Forte1, L. Pennetta1, and R. O. Strobl2 1Sezione di Geografia fisica e Geomorfologia – Dipartimento di Geologia e Geofisica, Universita` degli Studi di Bari, via E. Orabona 4, 70125 Bari, Italy 2ITC – International Institute for Geoinformation Science and Earth Observation, Hengelosestraat 99, 7514 AE Enschede, The Netherlands Received: 17 November 2004 – Revised: 13 October 2005 – Accepted: 19 October 2005 – Published: 2 November 2005 Abstract. The occurrence of calamitous meteoric events rep- ing and emergency states to the population and economic ac- resents a current problem of the Salento peninsula (Southern tivity. Italy). In fact, flash floods, generated by very intense rainfall, occur not only in autumn and winter, but at the end of sum- 1.2 Geological and geomorphological settings mer as well. These calamities are amplified by peculiar geo- logical and geomorphological characteristics of Salento and The Salento peninsula, the southeast portion of the Apulia by the pollution of sinkholes. Floodings affect often large region (southern Italy), covers 7000 km2 of area and stretches areas, especially in the impermeable lowering zones. These over 150 km between the Ionian and Adriatic seas (Fig. 1). events cause warnings and emergency states, involving peo- The peninsula includes two extreme geographical points: the ple as well as socio-economic goods. -
TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823
TTRRIIBBUUNNAALLEE CCIIVVIILLEE DDII LLEECCCCEE EESSPPRROOPPRRII (1818-1823 ) Buste 73-156 Inventario a cura di Giuseppina Conte e Barbara D’alessandro Informatizzazione: Concetta Giangreco Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823 b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 73 11 31.7.1818 Nardò Un palazzo, strada “li Molini” Lucantonio di Napoli, Diego Personè, Una casetta dentro “al cortile” Francesco e Giuseppe proprietario, di Postura di olio consistente in una stanza a Personè di Nardò Nardò lamia Una bottega in piazza Un magazzino superiore 2 1817-1818 Lecce Una bottega in piazza Serafina e Maria Giovanni Rossi 7.3.1818 Eugenia Talamo 3 28.7.1818 Martina Un casamento, in via Monte del Antonio Santoro, Bonaventura 1817-1818 Purgatorio medico, di Martina Fumarola, proprietario, di Martina 4 1817-1818 Scorrano Una casa in contrada S. Giuseppe n° 48 Pasquale di Maggio, Antonio Timo, 9.5.1818 negoziante, di Maglie maestro sarto, di Scorrano 5 7.8.1818 Martina Un casamento nella strada Il Borgo Donato di Giuseppe e Margherita Semeraro Vitantonia Calianno, e altri, di Martina proprietari, di Martina 6 1814-1818 Carpignano Un terreno seminativo detto li Pici Francesco de Donno, Pasquale de Matteis Una possessione detta Vigna Vecchia proprietario, di Maglie di Melpignano 28.5.1818 Un giardino di alberi comuni Castrignano Tre possessioni Melpignano Un complesso di case 7 1815-1818 Mesagne Una pezza di terre semensabili facenti Giuseppe Braccio, Raffaele Mavaro 9.3.1818 parte della masseria Muro Grande canonico 1 Quaderno di vendita. 1 Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823 b. -
Tabella Dei Comuni
TABELLA DEI COMUNI Sede universitaria frequentata: BARI Comuni di residenza “in sede” Comuni di residenza “pendolari” Comuni di residenza “fuori sede” Bari, Carbonara, Palese, Santo I Comuni della provincia di Bari non compresi Gli studenti residenti nei Comuni di Alberobello, Canosa di Puglia, Spirito, Ceglie, Loseto, Torre a nell'elenco dei "fuori sede", Barletta, Bisceglie, Andria Gravina in Puglia, Minervino Murge, Noci, Poggiorsini, Spinazzola, Mare e Trani Locorotondo e nei restanti Comuni italiani sono considerati fuori sede. Sede universitaria frequentata: BRINDISI Comuni di residenza “in sede” Comuni di residenza “pendolari” Comuni di residenza “fuori sede” Arnesano, Campi Salentina, Carmiano, Carovigno, Cavallino, Cisternino, Erchie, Fasano, Francavilla Fontana, Ostuni, Oria, San Michele Salentino, Brindisi, Cellino San Marco, Guagnano, Latiano, Lecce, Grottaglie, Novoli, Salice Gli studenti residenti nei restanti Comuni italiani sono considerati fuori Mesagne, San Pietro Vernotico. Salentino, San Cesario di Lecce, Sandonaci, sede. Squinzano, San Pancrazio Salentino, San Vito dei Normanni, Squinzano, Surbo, Torchiarolo, Torre Santa Susanna, Trepuzzi, Veglie. Sede universitaria frequentata: FOGGIA Comuni di residenza “in sede” Comuni di residenza “pendolari” Comuni di residenza “fuori sede” Gli studenti residenti nei comuni di Accadia Alberona, Anzano di Puglia, Borgo Tressanti, Bovino, Cagnano Varano, Carlantino, Carpino, Casalnuovo Monterotaro, Casalvecchio di Puglia, Castelluccio Valmaggiore, Castelnuovo della Daunia, Celenza -
Progetto Definitivo Relazione Tecnico – Economica Comune Di Secli’
ARO 6/LE – SECLI’ - RELAZIONE TECNICO – ECONOMICA – REV. 03 Ambito di Raccolta Ottimale – ARO 6/LE Alezio, Aradeo, Collepasso, Galatone, Nardò, Neviano, Sannicola, Seclì, Tuglie SERVIZI DI SPAZZAMENTO, RACCOLTA E TRASPORTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ED ASSIMILABILI PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICO – ECONOMICA COMUNE DI SECLI’ Novembre 2014 – REV. 03 Ingg. Giordano CARROZZO – Riccardo BANDELLO – Emanuele BORGIA – Donato ZULLINO 1 ARO 6/LE – SECLI’ - RELAZIONE TECNICO – ECONOMICA – REV. 03 PREMESSA La presente relazione illustra l’organizzazione dei servizi e la relativa analisi economica per il comune di Seclì. L’analisi economica contiene le seguenti voci di costo: Costo del personale; Costo di acquisto degli automezzi e delle attrezzature; Ammortamenti ed interessi relativi agli automezzi e alle attrezzature; Costo di esercizio degli automezzi e delle attrezzature; Costo per noli degli automezzi; Costi di gestione; Ricavi Conai; Costi generali ed utile d’impresa. La durata dell’appalto è stata fissata in ANNI NOVE. I costi contenuti nel presente piano hanno validità limitata al primo anno, e quindi, in ragione di ciò, annualmente si ricorrerà ad una revisione degli stessi con le modalità previste nel Capitolato Speciale d’Appalto. 2 ARO 6/LE – SECLI’ - RELAZIONE TECNICO – ECONOMICA – REV. 03 DATI TERRITORIALI Comune di SECLI' ANALISI TERRITORIALE Dati territoriali estensione territoriale complessiva (kmq) 8,65 densità abitativa (ab/kmq) 220,69 Dati demografici Utenze Utenze Abitanti Nuclei familiari domestiche a domestiche