TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
E. Riflessioni Sui Confini Comunali Di Surbo Me Di Demanii S'intendono
Aldo Caputo e. Riflessioni sui confini comunali di Surbo Surbo aveva un demanio? Per verificarne l'esistenza occorre partire dal concetto di demanio. Una pri- ma definizione la rinveniamo nel decreto 8 giugno 1807 che recita: "Sotto il no- me di demanii s'intendono compresi tutti i territorii, aperti culti o inculti, qua- lunque ne sia il proprietario, sui quali abbian luogo gli usi civici o le promi- scuità". Prova quindi dell'esistenza del demanio è l'esercizio degli usi civici o delle promiscuità su terreni incolti o coltivati. Un'altra definizione semplice e completa è quella data dal Regio Procuratore Generale Davide Winspeare nel 1810: "Boschi, montagne, terre piane, colte o incolte di vasta estensione, di cui non si possa mostrare il titolo d'acquisto" 0 . Più tecnicamente "tutto ciò che non costituisce demanio pubblico della comunanza, quei beni cioè che servono all'uso generale dei cittadini, e tutto ciò che non costituisce il patrimonio pri- vato delle città, provenienti da lasciti, donazioni, apprensioni a titolo singolare, forma il demanio comunale, il quale come bene essenziale alla vita degli abi- tanti è coevo con il casale, col villaggio, colla borgata, colla città a cui appar- tiene... Esso è inalienabile ed imprescrittibile" 102 . Rispondendo alla Circolare del Prefetto Minghelli-Vaini del 2 febbraio 1882 sullo stato delle vertenze demaniali dal 1806 al 1881, il sindaco di Surbo Luigi Messa dichiarò esito negativo in data 15 febbraio 1882 per mancanza di dema- nio. Quanto fosse piena la conoscenza della situazione da parte del sindaco non è dato a sapere, ma l'assenza di documenti che attestino discussioni consiliari in merito, lascia supporre una certa superficialità o frettolosità nella risposta o una scarsa considerazione di questioni che non si avvertivano come essenziali in un contesto economico e sociale precario. -
SPELEOGENESI IPOGENICA SULFUREA a SANTA CESAREA TERME, SALENTO Ilenia M
S.R.L. LABORATORIO MATERIALI DA COSTRUZIONE • LABORATORIO TERRE E ROCCE INDAGINI GEOGNOSTICHE E GEOFISICHE SPELEOGENESI IPOGENICA SULFUREA A SANTA CESAREA TERME, SALENTO Ilenia M. D Angeli, Marco Vattano, Mario Parise, Maria Grazia Ieva, Martina Cappelletti, Daniele Ghezzi, Jo De Waele SULLA INSTABILITÀ DELLE FALESIE E RELATIVE CONTROMISURE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL TERRITORIO Autorizzazione ministeriale ad effettuare e certicare prove su materiali da costruzione DM 275 del 12 giugno 2018. DI MELENDUGNO (LECCE) Autorizzazione ministeriale ad effettuare e certicare prove su terre, rocce e prove in sito DM 278 del 14 giugno 2018. Certificati N° 2540 ISO 14001 2541 BS OHSAS 18001 Antonio Federico, Marco Delle Rose, Corrado Fidelibus, Maurizio Orlando, GEOPROVE S.R.L. P. IVA 03940580750 • Capitale Sociale € 500.000,00 • Iscrizione alla CCIAA 255978 Luca Orlanducci, Massimiliano Scuro 1 - 2018 Sede Legale e Laboratorio Terre e Rocce Via II Giugno 2, 73049 Ruffano (LE) • Laboratorio Materiali Via Benedetto Falcone snc ZI 73049 Ruffano (LE) • Unità Locale Via Olanda, Zona Industriale Surbo, 73010 Lecce (LE) • Telefono e Fax 0833 692992 • Cell. 329 359 9093 | www.geoprove.eu • [email protected] Laboratorio di Ricerca e Analisi Chimiche Fisiche e Batteriologiche - Acqua - Aria - Terreni Rifiuti - Fanghi - Amianto - Radon - Rumori Tuteliamo la vostra salute. I manufatti a base di amianto, soprattutto se danneggiati o deteriorati, possono disperdere fibre altamente pericolose nell’aria e causare asbestosi, carcinomi e mesoteliomi. Centro Analisi -
COMMISSION REGULATION (EC) No 1836/2002 of 15 October 2002 Amending Regulation (EC) No 2138/97 Delimiting the Homogenous Olive Oil Production Zones
L 278/10EN Official Journal of the European Communities 16.10.2002 COMMISSION REGULATION (EC) No 1836/2002 of 15 October 2002 amending Regulation (EC) No 2138/97 delimiting the homogenous olive oil production zones THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, HAS ADOPTED THIS REGULATION: Having regard to the Treaty establishing the European Community, Article 1 Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 The Annex to Regulation (EC) No 2138/97 is amended as September 1966 on the common organisation of the market in follows: oils and fats (1), as last amended by Regulation (EC) No 1513/ 2001 (2), 1. in Point A, the provinces ‘Brescia’, ‘Roma’, ‘Caserta’, ‘Lecce’, ‘Potenza’, ‘Cosenza’, ‘Reggio Calabria’, ‘Vibo Valentia’, ‘Sira- Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261/84 of 17 cusa’ and ‘Sassari’ are replaced in accordance with the Annex July 1984 laying down general rules on the granting of aid for to this Regulation; the production of olive oil and of aid to olive oil producer orga- nisations (3), as last amended by Regulation (EC) No 1639/ 2. in Point D, under the heading ‘Comunidad autónoma: Anda- 98 (4), and in particular Article 19 thereof, lucía’, ‘Genalguacil’ is added to zone 4 (‘Serranía de Ronda’) in the province ‘Málaga’. Whereas: (1) Article 18 of Regulation (EEC) No 2261/84 stipulates 3. in Point D, under the heading ‘Comunidad autónoma: that olive yields and oil yields are to be fixed by homoge- Aragón’: nous production zones on the basis of the figures — ‘Ruesca’ is added to zone 2 in the province ‘Zaragoza’, supplied by producer Member States. -
Puglia – GAL Porta a Levante – PSR 2014-2020 - Intervento 2.3 – Sviluppo Di Servizi Di Ospitalità Per Rafforzare L’Offerta Turistica (Piccola Ricettività)
Puglia – GAL Porta a Levante – PSR 2014-2020 - Intervento 2.3 – Sviluppo di servizi di ospitalità per rafforzare l’offerta turistica (piccola ricettività) Beneficiari Possono presentare domanda di aiuto: microimprese e piccole imprese organizzate in impresa individuale o società; I beneficiari, persone fisiche e i coadiuvanti familiari, dovranno effettuare l’iscrizione nel registro delle imprese (come imprese inattive) con pertinente codice ATECO (55.20.51 affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence) prima del provvedimento di concessione del sostegno, risultando la mancata iscrizione, causa ostativa alla concessione stessa. Il bando è destinato ad interventi che devono essere realizzati nel territorio di riferimento del GAL Porta a Levante, costituito dai Comuni di Andrano, Aradeo, Bagnolo del Salento, Botrugno, Caprarica di Lecce, Castrignano dei Greci, Castro, Collepasso, Corigliano d’Otranto, Cursi, Cutrofiano, Diso, Giuggianello, Giurdignano, Maglie, Martignano, Melendugno, Melpignano, Minervino di Lecce, Muro Leccese, Neviano, Nociglia, Ortelle, Otranto, Palmariggi, Parabita, Poggiardo, San Cassiano, Sanarica, Sannicola, Santa Cesarea Terme, Scorrano, Seclì, Sogliano Cavour, Soleto, Spongano, Sternatia, Supersano, Surano, Tuglie, Uggiano La Chiesa, Vernole. Interventi Sono ammesse al finanziamento lo sviluppo e la creazione di strutture di piccola dimensione, quali: case vacanze, albergo diffuso, affittacamere, bed and breakfast. L’investimento può prevedere la riqualificazione -
Città Di Alessano (Prov
Città di Alessano (Prov. di LECCE) RISTRUTTURAZIONE, MESSA IN SICUREZZA ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO AI FINI DELL'OTTENIMENTO DELL'AGIBILITÀ AI SENSI DELL'ART. 24 DEL DPR N. 380/2001 DELL'ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA RIMEMBRANZE IN ALESSANO. VERBALE DI PUBBLICO INCANTO – AGGIUDICAZIONE PROVVISORIA UFFICIO TECNICO Oggetto: Verbale di pubblico incanto per l’aggiudicazione dell’appalto dei lavori di Ristrutturazione, messa in sicurezza ed efficientamento energetico ai fini dell'ottenimento dell'agibilità ai sensi dell'art. 24 del dpr n. 380/2001 dell'Istituto Comprensivo di Via Rimembranze in Alessano.-. Importo a base d’asta € 563.073,70. L’anno duemilaquindici alle ore 8.30 di oggi diciannove del mese di ottobre (19.10.2015) in Alessano nella residenza comunale; PREMESSO: che con deliberazione della G.C. n. 44 dell’ 08.04.2015, esecutiva per legge, si è provveduto all’approvazione definitiva del progetto esecutivo dei lavori in oggetto dell’importo complessivo di € 570.073,70 di cui € 563.073,70 a base d’asta, redatto dall’Ufficio Tecnico Comunale; che con determinazione del Responsabile dell'Area Tecnica n. 249 R.G. del 24.08.2015 è stato approvato il bando di gara di pubblico incanto, pubblicato nei termini di legge dal 03.09.2015 al 14.10.2015 all’Albo Pretorio del Comune e in data 02.09.2015 è stato pubblicato sulla G.U.R.I. n. 103. che con determina del Responsabile dell'Area Tecnica n. 336 R.G. del 19.10.2015, è stata nominata la Commissione di gara per l'appalto dei lavori in oggetto così composta: - Presidente Geom. -
Agenzie S.T.P. Di Terra D'otranto - S.P.A
Agenzie S.T.P. di Terra d'Otranto - S.p.A. - Lecce Ragione Sociale Indirizzo Comune ACQUARICA DEL CAPO - EMPORIO DEL TABACCO DI SALVATORE CASSIANO CORSO DANTE, 99/B Acquarica del Capo ALESSANO - CARTOLIBRERIA DIEMME DI AMICO DAVIDE PIAZZA DON TONINO BELLO, 4 - ALESSANO Alessano ALESSANO - CIARDO GIANLUIGI - RIV. TAB PIAZZA DON TONINO BELLO, 34 - ALESSANO Alessano ALESSANO - RIZZO MARIA FIORA - RIV. TAB. via rimembranze, 32 - ALESSANO Alessano ALEZIO - AMICO MARIA GRAZIA - EDICOLA & LIBRERIA VIA MARIANA ALBINA, 27 - ALEZIO Alezio ALEZIO - TABACCHERIA N? 2 BRAY ROSA VIA ROMA, 232 - ALEZIO Alezio ALLISTE - L'INCHIOSTRO DI RAINO' MILENA VIA G. GARIBALDI, 11 - ALLISTE Alliste ANDRANO - RIZZO "EDICOLA & CARTOLERIA" VIA XXV LUGLIO - ANDRANO Andrano ANDRANO - TABACCHI ACCOGLI LUIGI VIA NAPOLI 48 Andrano ARADEO - EDICART POINT DI MIGHALI ANDREA ANTONIO VIA TORINO, 102 - ARADEO Aradeo ARADEO - NOVAKARTO 2 DI BOVE COSIMA VIA MATTEOTTI, 64 - ARADEO Aradeo ARNESANO - MASTERMIND DI CENTONZE FRANCESCO VIA DELLA LIBERTA', 14 - ARNESANO Arnesano ARNESANO - QUARTA ANTONIO - RIV. TAB. VIA MONSIGNOR RAFFAELE PERRONE - ARNESANO Arnesano ARNESANO-PALLARA MARIA GRAZIA TAB-MEME' VIA INDENNITATE, 2 Arnesano AVETRANA - NIGRO ALESSANDRO - RIV. TAB. VIA ROMA, 16 - AVETRANA Avetrana AVETRANA - NIGRO DANIELE VIA A. DE GASPERI - AVETRANA Avetrana BARBARANO - TABACCHI RIZZELLO DI RIZZELLO MICHELE VIA DI MEZZO, 1/3 Morciano di Leuca BOTRUGNO - EDICART DI FRACASSO FRANCESCA VIA VITTORIO EMANUELE, 52 Botrugno BOTRUGNO - GARBO CARTOLERIA FEDELE FRANCO VIA GARIBALDI, 14 - BOTRUGNO Botrugno BOTRUGNO - PUNTO GIOCO - F.LLI GUGLIELMO SNC VIA ROMA, 70 Botrugno CAMERA DI COMMERCIO VIALE GALLIPOLI Lecce CAMPI SAL. - PALAZZO ANTONIO - EDICOLA PIAZZA LIBERTA', 23 - CAMPI SALENTINA Campi Salentina CARMIANO - BRUNO MARIA EMANUELA TAB. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2015
Ufficio del territorio di LECCE Data: 13/04/2016 Ora: 9.11.26 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2015 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 PIANURA DI COPERTINO PIANURA DI LECCE Comuni di: ARNESANO, CAMPI SALENTINA, CARMIANO, Comuni di: LECCE, CALIMERA, CANNOLE, CARPIGNANO COPERTINO, GUAGNANO, LEVERANO, MONTERONI DI LECCE, SALENTINO, CASTRI DI LECCE, CAVALLINO, LIZZANELLO, NOVOLI, SALICE SALENTINO, SAN PIETRO IN LAMA, VEGLIE MELENDUGNO, SQUINZANO, SURBO, TREPUZZI, VERNOLE COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) AGRUMETO 25000,00 23900,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 13500,00 13500,00 BOSCO MISTO 11000,00 CANNETO 5300,00 FICHETO 7900,00 6800,00 FRUTTETO 18200,00 16000,00 INCOLTO PRODUTTIVO 5500,00 MANDORLETO 10000,00 ORTO 18200,00 14100,00 PASCOLO 4500,00 4500,00 PASCOLO CESPUGLIATO 4800,00 4800,00 SEMINATIVO 7900,00 6800,00 SEMINATIVO ARBORATO 8700,00 7600,00 SEMINATIVO IRRIGUO 15600,00 13300,00 Pagina: 1 di 8 Ufficio del territorio di LECCE Data: 13/04/2016 Ora: 9.11.26 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2015 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 PIANURA DI COPERTINO PIANURA DI LECCE Comuni di: ARNESANO, CAMPI SALENTINA, CARMIANO, Comuni di: LECCE, CALIMERA, CANNOLE, CARPIGNANO COPERTINO, GUAGNANO, LEVERANO, MONTERONI DI LECCE, SALENTINO, CASTRI DI LECCE, CAVALLINO, LIZZANELLO, NOVOLI, SALICE SALENTINO, SAN PIETRO IN LAMA, VEGLIE MELENDUGNO, SQUINZANO, SURBO, TREPUZZI, VERNOLE COLTURA Valore Sup. -
AVVOCATI ORDINARI - Iscritti Albo Cognome E Nome Indirizzo, Data Iscrizione Cass.Ne Luogo E Data Di Nascita, Codice Fiscale, E-Mail, PEC Numero Telefonico E Fax Albo
AVVOCATI ORDINARI - Iscritti albo cognome e nome indirizzo, data iscrizione cass.ne luogo e data di nascita, codice fiscale, e-mail, PEC numero telefonico e fax albo ABATE MARIA CHIARA Via Lago di Bolsena, 18 15-01-2015 Galatina, 03-05-1983 73013 Galatina LE BTA MCH 83E43 D862P Tel. 393/31.46.896 393/31.46.896 [email protected] Fax 0833/ [email protected] C ABATE PASQUALINA C.Da Crocefisso-case Sparse 24-06-1983 Gallipoli, 06-02-1954 73014 Gallipoli LE BTA PQL 54B46 D883V Tel. 0833/26.66.91 338/19.46.668 [email protected] Via G.A.Ferrari,3 [email protected] 73100 Lecce LE Tel. 0832/24.15.86 0832/24.15.87 Fax 0832/24.15.86 C ABATE SALVATORE Via Roma 113 19-10-1994 Maglie, 26-07-1967 73024 Maglie LE BTA SVT 67L26 E815R Tel. 0836/42.79.72 338/63.49.067 [email protected] Fax 0836/42.79.72 [email protected] Via Liguria,26 73100 Lecce LE Tel. 0832/18.81.74 ABATI ENRICO Via Luigi Ferilli 59 11-10-2017 Gagliano Del Capo, 15-08-1980 73034 Gagliano Del Capo LE BTA NRC 80M15 D851R Tel. 0833/54.86.66 328/39.51.240 [email protected] [email protected] ABATI FRANCESCO SAVERIO Via Crocefisso 19 17-01-2018 Galatina, 28-04-1980 73020 San Cassiano LE BTA FNC 80D28 D862X Tel. 0836/99.20.78 338/96.84.923 [email protected] ABATI MARIANNA Via del Bosco 56 21-12-2005 Poggiardo, 01-08-1973 73040 Collepasso LE BTA MNN 73M41 G751F Tel. -
Cognome Nome Ordine
denom codmec pro tipologia città mail Cognome Nome Ordine BR IPSS Morvillo Falcone BRINDISI BRRF010008 [email protected] Valente Claudia Secondaria II Grado TA STITUTO COMPRENSIVO XXV LUGLIO - BETTOLO TARANTO TAIC83900P [email protected] Loiscio Giannapatrizia Infanzia TA STITUTO COMPRENSIVO XXV LUGLIO - BETTOLO TARANTO TAIC83900P [email protected] Montesardo Chiara Anna Secondaria I Grado ISTITUTO COMPRENSIVO "C. G. VIOLA" TAIC845002 Delle Grottaglie Daniela Primaria TA TARANTO [email protected] STATALE ISTITUTO COMPRENSIVO "C. G. VIOLA" TAIC845002 La Tagliata Vincenza Primaria TA TARANTO [email protected] STATALE "E. MATTEI" LEIS038005 Abbate Elena Secondaria II Grado LE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE MAGLIE [email protected] "E. MATTEI" LEIS038005 Colizzi Eleonora Secondaria II Grado LE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE MAGLIE [email protected] "E. MATTEI" LEIS038005 De Donno Giovanna Secondaria II Grado LE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE MAGLIE [email protected] "E. MATTEI" LEIS038005 Seviroli Albina Secondaria II Grado LE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE MAGLIE [email protected] ISTITUTO D'ISTRUZIONE "F. BOTTAZZI" LEIS017004 De Marco Valeria Secondaria II Grado LE CASARANO [email protected] SUPERIORE ISTITUTO D'ISTRUZIONE "F. BOTTAZZI" LEIS017004 D'Ippolito Barbara Secondaria II Grado LE CASARANO [email protected] SUPERIORE ISTITUTO D'ISTRUZIONE "F. BOTTAZZI" LEIS017004 Ria Maria Luisa Secondaria II Grado LE CASARANO [email protected] SUPERIORE ISTITUTO D'ISTRUZIONE "F. BOTTAZZI" LEIS017004 Verardi Sara Secondaria II Grado LE CASARANO [email protected] SUPERIORE LE ISTITUTO COMPRENSIVO "G. PASCOLI" TRICASE LEIC8AK00R [email protected] Ciardo Lucia Infanzia LE ISTITUTO COMPRENSIVO "G. PASCOLI" TRICASE LEIC8AK00R [email protected] Lecci Stefania Infanzia LE ISTITUTO COMPRENSIVO "G. PASCOLI" TRICASE LEIC8AK00R [email protected] Orlando Sara Primaria LE ISTITUTO COMPRENSIVO "G. -
Candidati Per L'elezione Diretta Del Presidente Della Giunta Regionale
COMUNE DI GALATINA - c_d862 - 0032901 - Ingresso - 11/09/2020 - 17:03 ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA E DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA DI DOMENICA 20 E LUNEDI’ 21 SETTEMBRE 2020 CIRCOSCRIZIONE ELETTORALE DI LECCE CANDIDATI PER L’ELEZIONE DIRETTA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE E LISTE CIRCOSCRIZIONALI COLLEGATE PER L’ELEZIONE DI N. 5 CONSIGLIERI REGIONALI (Artt. 2, 3, 4 e 8 della Legge Regionale 28 gennaio 2005, n. 2, e successive modificazioni) CANDIDATO ALLA CARICA DI PRESIDENTE CANDIDATO ALLA CARICA DI PRESIDENTE CANDIDATO ALLA CARICA DI PRESIDENTE CANDIDATO ALLA CARICA DI PRESIDENTE CANDIDATO ALLA CARICA DI PRESIDENTE CANDIDATO ALLA CARICA DI PRESIDENTE CANDIDATO ALLA CARICA DI PRESIDENTE CANDIDATO ALLA CARICA DI PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA GIUNTA REGIONALE 1. BRUNI FRANCO PIERO ANTONIO 2. EMILIANO MICHELE 3. LARICCHIA ANTONELLA 4. FITTO RAFFAELE 5. CESARIA NICOLA 6. D’AGOSTO ANDREA 7. CONCA MARIO 8. SCALFAROTTO IVAN detto PIERFRANCO Bari 23-07-1959 Bari 01-05-1986 Maglie 28-08-1969 Milano 02-07-1959 Salerno 03-09-1964 Esslingen (Germania) 03-05-1971 Pescara 16-08-1965 San Lorenzo del Vallo 18-01-1955 LISTA CIRCOSCRIZIONALE LISTA CIRCOSCRIZIONALE LISTA CIRCOSCRIZIONALE LISTA CIRCOSCRIZIONALE LISTA CIRCOSCRIZIONALE LISTA CIRCOSCRIZIONALE LISTA CIRCOSCRIZIONALE LISTA CIRCOSCRIZIONALE LISTA CIRCOSCRIZIONALE LISTA CIRCOSCRIZIONALE LISTA CIRCOSCRIZIONALE LISTA CIRCOSCRIZIONALE -
Luigi Pulli, Rodolfo Patera E Raffaele Arnesano
Luigi Pulli, Rodolfo Patera e Raffaele Arnesano Luigi Pulli, 52enne; Rodolfo Patera, di 32 anni e Raffaele Arnesano, di 37 anni sono i tre vigilantes uccisi 18 anni fa, il 6 dicembre 1999, in uno dei fatti di cronaca tra i più cruenti e drammatici del Salento. Un assalto armato eseguito sulla via provinciale che congiunge Copertino a San Donato di Lecce, una strada piuttosto larga, che consente un’andatura veloce. Due furgoni della Velialpool percorrevano quel tratto con a bordo le sei guardie giurate che dovevano consegnare il denaro agli uffici postali del basso Salento per il pagamento delle pensioni. Improvvisamente un camion spinse il primo furgone contro il guardrail, bloccandolo. Alcuni dei rapinatori, a bordo di un fuoristrada Nissan, attaccarono il secondo furgone dal retro. Le guardie giurate non riuscirono subito a rendersi conto di quanto stava accadendo anche se il conducente del secondo furgone tentò una disperata inversione a U, ma fu bloccato da diverse vetture. Poi il commando aprì il fuoco all’impazzata: il piano prevedeva il massacro. I proiettili, sparati con Kalashnikov e altre armi potenti (forse anche fucili a pompa), non riuscirono a perforare il secondo furgone e così i rapinatori decisero di far saltare in aria il mezzo. L’esplosione fu tremenda: Raffaele Arnesano e Rodolfo Patera, entrambi di Veglie, furono annientati dallo scoppio. Insieme con loro era Giuseppe Quarta, 38 anni, di Copertino, che incredibilmente rimase quasi illeso nello scoppio. La terza vittima, Luigi Pulli, sempre di Veglie, si trovava nel primo furgone e morì probabilmente nell’impatto. Gli altri due colleghi Claudio Matino e Giovanni Palma furono feriti ma riuscirono a salvarsi. -
Piano Protezione Civile Ruffano
Sommario 1 Relazione Iniziale ........................................................................................................................ 3 1.1 Interrelazioni di Piano ............................................................................................................. 7 2 Validità del Piano ........................................................................................................................ 8 2.1 Tempi di aggiornamento .......................................................................................................... 8 2.2 Esercitazioni di Protezione Civile ........................................................................................... 8 3 Il territorio di Ruffano ............................................................................................................... 9 4 Valutazione dei rischi di Ruffano ............................................................................................ 21 4.1 Rischio incendio di interfaccia .............................................................................................. 23 4.2 Rischio idraulico-idrogeologico ............................................................................................ 24 4.3 Rischio neve ............................................................................................................................ 25 5 Scenari di riferimento ............................................................................................................... 26 5.1 Scenario di riferimento per