TTRRIIBBUUNNAALLEE CCIIVVIILLEE DDII LLEECCCCEE EESSPPRROOPPRRII (1818-1823 ) Buste 73-156

Inventario a cura di Giuseppina Conte e Barbara D’alessandro Informatizzazione: Concetta Giangreco

Archivio di Stato di TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 73 11 31.7.1818 Nardò Un palazzo, strada “li Molini” Lucantonio di Napoli, Diego Personè, Una casetta dentro “al cortile” Francesco e Giuseppe proprietario, di Postura di olio consistente in una stanza a Personè di Nardò Nardò lamia Una bottega in piazza Un magazzino superiore 2 1817-1818 Lecce Una bottega in piazza Serafina e Maria Giovanni Rossi 7.3.1818 Eugenia Talamo 3 28.7.1818 Martina Un casamento, in via Monte del Antonio Santoro, Bonaventura 1817-1818 Purgatorio medico, di Martina Fumarola, proprietario, di Martina 4 1817-1818 Una casa in contrada S. Giuseppe n° 48 Pasquale di Maggio, Antonio Timo, 9.5.1818 negoziante, di maestro sarto, di Scorrano 5 7.8.1818 Martina Un casamento nella strada Il Borgo Donato di Giuseppe e Margherita Semeraro Vitantonia Calianno, e altri, di Martina proprietari, di Martina 6 1814-1818 Carpignano Un terreno seminativo detto li Pici Francesco de Donno, Pasquale de Matteis Una possessione detta Vigna Vecchia proprietario, di Maglie di 28.5.1818 Un giardino di alberi comuni Castrignano Tre possessioni Melpignano Un complesso di case 7 1815-1818 Mesagne Una pezza di terre semensabili facenti Giuseppe Braccio, Raffaele Mavaro 9.3.1818 parte della masseria Muro Grande canonico

1 Quaderno di vendita. 1

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 73 8 1812-1818 Patù Una casa Domenico Daniele di Vito de Sodos, 30.9.1818 Un terreno seminativo Gagliano sacerdote di Patù Un vigneto con giardino contiguo 73 9 1817-1818 Salice Un terreno seminativo, in via di Campi Vincenza Moccia, Caterina e 28.5.1818 Una chiusa di olivi, in luogo Ghianda proprietaria, Maddalena Greco, Un terreno seminativo, in luogo il domiciliata a Lecce proprietarie, Convento domiciliate a Salice Un appartamento di case, in via Moline Vecchie 73 10 1817-1818 Salice Un casamento, in via S. Antonio Angelo Andrea Pasquale Un oliveto, in via di Monteroni Massa, ricevitore dei Tuscia, proprietario, 22.8.1818 Un oliveto, in contrada Trullo beni, domiciliato a domiciliato a Salice Un vigneto Lecce Un oliveto, in contrada S. Francesco Una possessione paludosa, in contrada da Fasciani 73 11 1817-1818 Vanze Un oliveto detto Ponzetta Andrea de Raho, Angelo Perrino, 28.5.1818 Un oliveto detto Solmano proprietario, proprietario, Un oliveto detto Vigne nove domiciliato a Lecce domiciliato a Vanze Un oliveto detto Sormano 73 12 1816-1818 Un magazzino, in via del Pendino Vincenzo Quarta, Angelo Scardia, 22.1.1818 notaio, domiciliato a proprietario, Lecce domiciliato a Novoli 73 132 13.7.1815 Lecce Una casa, in contrada li Benedettini Giuseppe e Oronzo Fratelli e sorelle Paladini e altri Tagliavanti e altri

2 A partire da questo fascicolo viene presa in considerazione la data in cui viene deciso l’esproprio, prima la data rilevata era quella dell’affissione in Tribunale dell’atto di esproprio. 2

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823 b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 73 14 14.2.1817 Pisignano Un oliveto Carmine Pino, Maria Maddalena di Un oliveto detto Sozzo proprietario, D. Francesco vedova Castrì Francone Un oliveto detto S. Stefano domiciliato a Quarta, e altri, Una possessione arbustata Borgagne domiciliata a Castrì Francone 73 15 5.3.1817 Un oliveto detto Engaglie piccole Bartolomeo Ravenna, Francesco Saverio Un oliveto detto Engaglie grandi negoziante, Mellone, Un terreno seminativo detto Aia dello domiciliato a Gallipoli proprietario, Fincio domiciliato a Lecce Un terreno seminativo detto Tuzza Un terreno seminativo detto Marinella Vitigliano Un oliveto detto Vigne Cortore Un terreno seminativo detto Aia de Monti 73 16 8.10.1817 Carpignano Una casa in contrada di sopra n. 43 Francesco Saverio Moisè Golia e Orlandi, proprietario, Pantaleo Scicco, domiciliato a contadini, Carpignano domiciliati a Carpignano 73 17 16.10.1816 Campi Un magazzino in contrada li Molini Cataldo Carrozzo, di Girolamo Pagliara, vecchi Campi di Campi 74 18 5.3.1818 Ceglie Una casa sottana, in contrada la Chiesa Domenico Ligorio, Giuseppe Caliandro, Matrice sacerdote, domiciliato domiciliato a Ceglie Una casa soprana a Ceglie e altri 74 19 14.2.1817 Carpignano Un oliveto Carmine Pino, Giuseppe Luzio, Borgagne Un oliveto detto Varrone proprietario, proprietario, Un oliveto detto Varrone domiciliato a domiciliato a Un oliveto Borgagne Martano Un comprensorio di case

3

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823 b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 74 20 3.3.1819 Avetrana Un oliveto e terreno seminativo in luogo Vitantonio Mazzetta, Giuseppe Parisi fu detto Quartulli proprietario, Stefano, proprietario, Un oliveto detto Paludario domiciliato a domiciliato a Un vigneto in luogo detto Bizarro ; Giuseppe Avetrana Miccoli, proprietario, domiciliato a Erchie 74 21 17.11.1818 Un comprensorio di case Andrea Mellacqua, Donato Massaro e proprietario, Vita Ciardo, domiciliato a Diso contadini, domiciliati a Diso 74 22 19.11.1818 Francavilla Un Palmento detto Tiberio Real Demanio Domenico de Fazio, Un fondo vineato e olivato in luogo canonico, tutore di Tiberio Pasqualino de Fazio Un fondo vineato e olivato in luogo di Francavilla Tiberio 74 23 9.6.1815 Una possessione olivata, vineata e Ascanio del Tufo, Giuseppe Marsano e semensabile detta Frasca marchese, domiciliato fratelli, di Matino Un casino detto la Frasca con terrreni a Matino adiacenti 74 24 11.8.1818 Lecce Un fondo sativo detto Torre de’ diavoli Giacomo Feraldo, Giuseppe Mattia Un fondo olivato detto Insite del Rapanà domiciliato a Lecce Ferrari, proprietario, domiciliato a Napoli 75 25 4.7.1818 // // Nicola Briganti Chiara Verri e altri, domiciliati a Lecce 75 26 1817-1818 Taranto Una casa Michele e Giovanni Domenico Carella anche tutore Conversano, tutore dei fratelli minori, dei figli, proprietari domiciliati proprietario, a Taranto domiciliato a Taranto 4

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823 b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 75 27 6.3.1816 Taranto Un casamento Chiara Mazza, Cataldo Delliponti e 1816-1818 proprietaria, fratelli, proprietari, domiciliata a Taranto, domiciliati a Taranto tutrice dei figli 75 28 10.11.1818 Massafra Sette fondi urbani Eredi di Anna Vittoria Torella Scaliggera, Barulli, domiciliata a proprietari, domiciliati Ginosa e altri a Massafra 75 29 1.4.1818 Un podere olivato detto Laurelli Francesco Maria Francesco D. Marra, Un podere olivato detto Laurelli Calofilippi, notaio, domiciliato a domiciliato a Tricase

75 30 10.3.1818 Nardò Una possessione olivata detta Pandi Reffaele Consenti e Oronzo d’Oria, Una chiusa semensabile detta Mangani Gaetana Spalluto, proprietario, Un comprensorio di case in contrada La proprietari, domiciliati domiciliato a Nardò Rosa a Galatina 75 31 16.11.1818 Un fondo semensabile con casa Donato Serafini e Raffaele e Francesco Domenica Valente, Valente, proprietari, proprietari, domiciliati domiciliati a a Galatina Galatina 75 32 6.5.1816 Una possessione olivata detta Monte Pasquale Gualtieri, Giuseppe Tonti, 2.5.1818 Un fondo olivato detto Monte proprietario, proprietario, Un fondo olivato sativo detto Monte domiciliato a domiciliato a Presicce 76 33 17.10.1814 Un fondo olivato detto lo Bigno Commissione Antonio Maniglia, 1814-1818 amministrativa degli proprietario, Ospizi di Ruffano domiciliato a Ruffano

5

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823 b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 76 34 30.9.1813 Salignano Una casa Francesco d’Aniele, Fratelli Pirelli, 1813-1822 Una casa proprietario, contadini, Alcune curti domiciliato a Napoli domiciliati a Un giardino semensabile Sogliano Altre case Metà dell’oliveto detto Orticello Un fondo detto Curticelli olivato 76 35 4.2.1819 Carovigno Un fondo semensabile Santo Baccaro, Francesco Cellino e 1818-1820 Una possessione olivata detta Papalino proprietario, Francesca Epifani e Una casa domiciliato a Ostuni Paola Carlucci, Una casa proprietari, domiciliati a Carovigno 76 36 12.6.1818 Nardò Vigna in luogo l’Incoronata Donato Castrioti, Salvatore Gaballo, proprietario, proprietario, domiciliato a Nardò domiciliato a Nardò

76 37 20.2.1818 Gallipoli Un fondo olivato detto Mezzi Guglielmo Granelais e Fratelli de Tomasi, Apollonia de Tomasi, proprietari, proprietari, domiciliati domiciliati a a Napoli Gallipoli 76 38 11.6.1817 Massafra Una casa Michelangelo Oronzo Misciagua, 1817-1818 Un terreno paludoso Zuccaretti, contadino, proprietario, domiciliato a domiciliato a Napoli Massafra 76 39 1.4.1818 Lecce Una chiusura detta Fra Vincenzo Stefano Maremonti, Tomaso Sambiasi e Una chiusura detta Grotta di Campore domiciliato a Lecce Porzia Pappalettere, domiciliati a Lecce

6

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 76 40 10.10.1818 Monteroni Una chiusura olivata in luogo le ore Cecilia Cota, Agostino Cretì, 1817-1818 proprietaria, proprietario, domiciliata a Lecce domiciliato a 77 41 27.7.1816 Corigliano Una possessione olivata detta Bottari Luigi Palma, legale, Gaspare Manuli e 1816-1819 Un trappeto detto Mastrella domiciliato a Napoli Maria Maggio, proprietari, domiciliati a Corigliano e altri 77 42 1816-1818 Lecce Un quarto palaziato Carlo Tascella, Eraclea Pascali, Un quarto palaziato proprietario, proprietaria, Una casa sottana domiciliato a Napoli domiciliata a Napoli Un giardino seminatorio con palazzo 77 43 5.12.1816 Gallipoli Un palazzo in contrada Conte Antonio Aurora Leuzzi, Un comprensorio di case Mataza, proprietario, proprietaria, domiciliato a Napoli domiciliata a Napoli 77 1 13.8.1818 Nardò Un fondo olivato detto Serrazze Francesco Maria Serafino Margariti, 1819-1820 Dellabate, proprietario, proprietario, domiciliato a Nardò domiciliato a Nardò 77 23 20.8.1819 Una casa Gaetano Giurgola e Giuseppe O. Maria Leo, Massaro, proprietari, domiciliati proprietario, a Uggiano domiciliato a Otranto

3 Quaderno di espropriazione. 7

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 77 34 2.7.1819 Bagnolo e Una masseria Fratelli Pino, Pasquale Pasca, Castrignano proprietari, domiciliati proprietario, Bagnolo Una possessione olivata detta li a Monteroni e domiciliato a Candaliere Borgagne e altri Una possessione olivata detta Cisterna Una possessione semensabile detta l’Aia Una possessione olivata detta Termite Una possessione olivata detta Caripa Una possessione semensabile detta Longa Castrignano Una possessione olivata detta Crea Una possessione semensabile detta Chimma Una possessione olivata detta lo Zocca Una possessione olivata detta Condarella Una possessione olivata detta li Panpi grandi Una possessione olivata detta li Panpi piccoli 77 45 30.6.1819 Case Fratelli Pino, Domenico Palumbo, Una possessione olivata proprietari, domiciliati proprietario, a Monteroni e domiciliato a Borgagne e altri Calimera

4 Quaderno di espropriazione. 5 Quaderno di espropriazione. 8

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 77 5 14 e 15-9-1819 Lecce Un giardino detto Palombaro Saverio G. Miglietti, Arcangelo Giuliani e 1819-1820 Una possessione seminatoriale detta proprietario, Angela de Turris, Padula domiciliato a Lecce proprietari, Una possessione seminatoriale detta domiciliati a Lecce Padula Una possessione seminatoriale detta Pagliara Una possessione seminatoriale detta Pagliarella 77 6 27.8.1819 Mesagne Una casa in contrada La Piazza Nicola Ronzini, Francesco Capozelli, Una casa in contrada La Piazza proprietario, proprietario, domiciliato a Mesagne domiciliato a Mesagne 77 76 16.12.1818 Una casa in contrada Chiesa Vito Quarta, Michele Pascale Un fondo olivato detto Macchia proprietario, Fritto, contadino, domiciliato a Vernole domiciliato a Vernole 77 8 12.9.1817 Cellino Un comprensorio di case in contrada Raffaele Taurino, Francesco Renna, 1817-1820 Strada larga proprietario proprietario Una chiusa olivata detta Pernonica domiciliato a domiciliato a Lecce Un fondo olivato detto Via di Una vigna con ficheto detta la Marrese 77 9 6.3.1819 Trepuzzi Un comprensorio di case in contrada Giuseppe de Marco e Rosa Giurgola e Immacolata Giuseppa Rucco, Marina Rucco, Un podere olivato detto Santo Luca proprietari, domiciliati proprietarie, Un podere olivato detto Mazzapinta a Trepuzzi domiciliate a Un fondo olivato detto Piantata Trepuzzi

6 Quaderno di espropriazione. 9

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 78 10 26.1.1819 Ceglie Una possessione di campagna contrada Antonia Tanzarella, Vito N. Barletta e Gorgola vedova Gioia, Carmina Vitale, Una casa sottana in contrada Melillo filatrice, domiciliata a proprietari, Ceglie domiciliati a Ceglie 78 11 10.2.1819 Un comprensorio di case strada Tommaso Maizza, ex Michele Martina, l’Immacolata laico domenicano, domiciliato a Una casa superiore contrada la Taverna domiciliato a Leverano Una possessione semensabile e olivata Copertino detta Zipporrone 78 127 22.4.1818 Taranto Una casa in piazza S. Francesco Francesco La Tagliata, Cosimo Piccione, Una bottega proprietario, muratore, domiciliato a Taranto domiciliato a Taranto 78 138 2.8.1819 Cerfignano Un comprensorio di case in contrada Ippazio D. Fratelli Pino e Castello Debenedetto, Concetta Nisi, Una possessione vineata detta Zalminica proprietario, proprietari, Una possessione semensabile detta domiciliato a Otranto domiciliati a Zalminica Cerfignano Cocumola Una possessione olivata detta Montelosena Una possessione olivata detta Rosagliolo 78 149 24.9.1819 Nardò Una casa in contrada Margarite Giuseppe Massa, Pietro Muci, Una bottega proprietario, proprietario, Una possessione vineata con casamento domiciliato a Lecce domiciliato a Nardò

7 Quaderno di espropriazione. 8 Quaderno di espropriazione. 9 Quaderno di espropriazione. 10

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 78 15 10.9.1819 Latiano Un fondo olivato in contrada Scazzari Paolino Rubino, Giuseppe Caliani, Un fondo vineato in contrada Scazzari proprietario, proprietario, Un giardino in contrada Scazzari domiciliato a Latiano domiciliato a Latiano 78 1610 24 e 28.5.1819 Latiano Una vigna in contrada Pumo Vincenzo Pagliara, Francesco Paolo Un giardino in contrada li Furchi, con religioso domenicano, Pagliara, casa rurale domiciliato a Latiano proprietario, Un vigneto in contrada Pozzello domiciliato a Una vigna in contrada Pozzello Latiano Molino, casa e stalla in contrada Oliva Una casa in contrada Lunga Una casa in contrada S. Andrea 78 17 13 e 14.5.1818 Una masseria in luogo detto Lama Giuseppe Schiavelli, Luigi de Blasi, comprensiva di varie possessioni che la proprietario, proprietario, compongono domiciliato a Lecce domiciliato a Lecce 78 18 26.6.1819 Lecce Un palazzo in contrada Procopio Assunta Rollo, Bartolomeo Massa, 1819-1826 proprietaria, ex Barone, di Lecce domiciliata a Lecce 78 1911 16.8.1819 Corigliano Una chiusa olivata-sativa Giuseppe de Rinaldis, Gaetano Maggio, di notaio, domiciliato a Corigliano Lecce 78 20 4.3.1817 Carpignano Una possessione olivata detta la Grotta Bernardino Trezza di Domenico Corà di 1817-1819 Lecce e Vincenzo Corà di Martano

10 Quaderno di espropriazione. 11 Quaderno di vendita. 11

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 78 21 9.7.1819 Novoli Un comprensorio di case, contrada Domenico Tafuri, Chiara Mazzotta, Castello proprietario, proprietaria, Un fondo vineato detto la Trigna domiciliato a Cellino domiciliata a Novoli

79 22 12-2-1816 Gallipoli Un casamento in contrada isola Brancati Michele Chezi, duca Pasquale Barci, 1819 di Carpignano, ivi proprietario, domiciliato domiciliato a Gallipoli 79 23 12.7.1819 S. Cassiano Un fondo olivato e vineato detto la Giuseppe Romano, Pasquale Leggio, Macchia proprietario, proprietario, domiciliato a domiciliato a S. Cassiano

79 2412 8.2.1819 Vernole Una chiusura semensabile in luogo Francesco Corallo, Salvatore Margiotta, l’Incoronata negoziante, proprietario, Una chiusura seminatoriale in luogo domiciliato a Lecce domiciliato a l’Incoronata Vernole 79 25 4.9.1819 Lecce Un Palazzo Giuseppe F. Ampolo, Eredi Perrone, proprietario, proprietari, domiciliato a Napoli domiciliati a Lecce 79 26 28.10.1818 Grottaglie Un casamento Carmine Pignatelli, Bernardo e Pietro proprietario, Rosato, domiciliati a domiciliato a Grottaglie Grottaglie

12 Quaderno di vendita. 12

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 79 2713 16.9.1819 Palagiano Un terreno semensabile Antonio Masella, Giuseppe Tontaro, proprietario, proprietario, domiciliato a domiciliato a Palagiano Palagiano 79 28 16.10.1819 Taranto Un edificio Michele Montrone, Costanza Ricciardi, molinaro proprietario, proprietaria, domiciliato a Taranto domiciliata a Taranto 79 29 12.8.1819 Oria Una casa sottana, strada di Molini Fratelli Pinto, canonici Fratelli de Conti e Un podere olivato, in contrada S. Marco proprietari, domiciliati Concetta Biasi, Un giardino, in contrada S. Marco a Oria domiciliati a Oria 79 30 27.2.1819 Novoli Un fondo vineato e semensabile, strada lo Raffaele Bonavoglia, Giuseppe Ricciato e Poppo proprietario Rosaria Guerrieri, domiciliato a proprietari, Leverano domiciliati a Novoli 79 31 28.7.1819 Casamassella Una casa in strada Pozzonuovo Ferdinando Panareo, Giovanni Foscarini, Un comprensorio di case, in strada canonico, domiciliato Maria Carone e Pozzonuovo a Otranto Santo , Una possessione olivata proprietari, domiciliati a Otranto 79 32 31.7.1819 Lecce Un palazzo, contrada Li Santi Michele Marulli, Arcangelo Giuliani e 1819-1825 proprietario, Angela de Turris, domiciliato a Lecce proprietari, domiciliati a Lecce

13 Quaderno di vendita. 13

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823 b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 80 33 28 e 29.5.1819 Una possessione semensabile detta li Cuti Oronzio Donadeo, Francesco Modoni, Una possessione semensabile detta Aia proprietario, Giuseppe Modoni e Vecchia domiciliato a Maglie Antonia Vanzanelli, Una possessione detta Aia proprietari, domiciliati a Giurdignano 80 34 // Alessano Un fondo detto Mattine Luigi Diaz, Romoaldo Manfredi, Una casa per uso di stalla in contrada la proprietario, proprietario, Porta domiciliato a domiciliato a Un comprensorio di case in contrada la , Alessano Giudeca amministratore dei Una casa per uso di stalla in contrada la beni di Marcello Giudeca Cavalera Due camere soprane in contrada la Giudeca Due giardini in contrada la Giudeca Una casa lamiata per magazzino in contrada la Giudeca Una casa lamiata in contrada la Giudeca Alcune case basse in contrada la Giudeca Alcune case basse lamiate in contrada la Giudeca Una casa per uso di mulino in contrada Troiani Una casa lamiata in contrada Troiani Varie possessioni olivate e erbose Una casa lamiata in piazza Fabrichi, ossia curti Un trappeto

14

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 80 35 4.8.1819 Dragoni Una possessione olivata detta Caredonne Luigi Palmieri, Vincenzo Mello e Una possessione olivata detta Fondone proprietario, Teresa Franza e Una casa di abitazione domiciliato a Lecce Gaspare Conte, Una camera proprietari, Una casa in contrada la Chiesa domiciliati a Lecce 80 3614 31.5.1819 Un podere vineato, arbustato e Maria Domenica Francesco Paolo semensabile con casamento Basusto, proprietaria, Basusto, duca di domiciliata a Lecce , domiciliato a Sanarica 80 3715 31.5.1819 Racale Un podere semensabile Nicola e Luigi Francesco Paolo Un trappeto detto la Casa Basusto, proprietari, Basusto, duca di domiciliati a Lecce Alliste, domiciliato a Sanarica 80 37bis16 4.9.1819 Campi Un comprensorio di terre seminatoriali Giuseppe Scardino, Raimondo Perrone e Un fondo semensabile proprietario, Saveria, proprietari, 6.9.1819 S. Cesario Una chiusura olivata domiciliato a Lecce domiciliati a Lecce 80 38 19.6.1819 Montesardo Un giardinetto detto Porta la Terra Pietrangelo Romasi, Anna Libetta e altri, Una possessione detta Cagnano proprietario, proprietari, Vari terreni sativi domiciliato a domiciliati a Una possessione detta Giardino del Profeta Montesardo Montesardo 80 39 16.3.1819 Campi Un podere vineato Vincenzo Borelli, Nicola Papa, Un podere vineato notaio, domiciliato a sacerdote, Un podere olivato Campi e altri, domiciliato a Una possessione vineata cessionari di Nicoletta Squinzano Campi Una possessione vineata Scarciglia Squinzano Un giardino di fogliami e alberi comuni

14 Quaderno di espropriazione. 15 Quaderno di espropriazione. 16 Quaderno di espropriazione. 15

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 80 40 // Diso Una possessione semensabile detta Insite Nicola Retinò, Angelantonio Urso, Una possessione olivata detta Macchia procuratore di proprietario, Una possessione olivata detta Scarparo Giambattista Rossi, domiciliato a Diso proprietario, domiciliato a Napoli 80 41 30.7.1819 Lecce Una casa palazziata in contrada Santa Tommaso Cazzatello, Francesco e 1819-1820 Croce proprietario, Pasquale Marasco, Una casa di abitazione in contrada domiciliato a Lecce proprietari, Mondonuovo domiciliati a Lecce 80 4217 22.9.1818 Gallipoli Un giardino detto Rodogallo e fabbricato Salvatore Nahi, Giuseppe Grumesi, sindaco della fallenza, domiciliato a domiciliato a Lecce Gallipoli 80 4318 6 e 7.4.1819 Trepuzzi Una chiusura olivata Andrea Massa, Pietro Petruzzi e Un chiusurello proprietario, Carlo Renna, Un chiusurello domiciliato a Lecce, proprietari, Un casamento ricevitore dei beni domiciliati a Un piccolo podere riservati a Sua Maestà Trepuzzi 80 44 21.8.1817 Monteroni Un casamento contrada Crocefisso Angelandrea Massa, Francesco ricevitore dei beni di Putignano, di Sua Maestà Monteroni 80 45 23.6.1818 Taranto Una casa Michelangelo C. Vittoria Zuccaretti, Sangermano e altri, proprietario, proprietari, domiciliato a Napoli domiciliati a Taranto

17 Aggiudicazione di affitto. 18 Quaderno di espropriazione. 16

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 81 46 3.4.1819 Martano Una possessione olivata Raffaele Sazio, Gennaro della Gatta, proprietario, proprietario, domiciliato a Napoli domiciliato a Martano 81 4719 9.7.1819 Copertino Una masseria Raffaele Valletta, Giuseppe e Carlo proprietario, Balsamo, proprietari domiciliato a Lecce domiciliati a Gallipoli 81 4820 27.7.1819 S. Cesario Una casa Giuseppe, Antonio Vito Franco, Capone e altri, proprietario, domiciliati a S. domiciliato a S. Cesario Cesario 81 49 14 e 15.4.1819 Campi Una bottega nella piazza Gaetano Libertini, Giuseppe Tartarelli, 1819-1823 Una possessione di vigne in luogo detto amministratore del proprietario, Avolo Patrimonio della domiciliato a Campi Diocesi di Lecce, domiciliato a Lecce 81 50 28.7.1817 Gallipoli Un fondo olivato detto Pinto Marcello d’Elia, Filippo de Tommasi 1817-1820 Un casino proprietario, Un giardino di agrumi domiciliato a Casarano 81 5121 9.6.1819 Otranto Un fondo olivato detto la Guerra Francesco Scarciglia, Giuseppe de Marco e Casamassella Un fondo olivato detto fondo di S. proprietario, Concetta Nicolazzo, Angelo domiciliato a proprietari, Minervino domiciliati a Uggiano

19 Quaderno di espropriazione. 20 Quaderno di espropriazione. 21 Quaderno di espropriazione. 17

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 81 52 19.6.1818 Un fondo detto Barreca Francesco Corallo, Carlo e Nicoletta 1819-1820 Lecce Un magazzino proprietario, Clerici domiciliato a Lecce 81 53 17.8.1818 Barbarano Un fondo olivato detto Monte Antonio Romano, Giuseppe Stasi e (1819-1856) Un fondo sativo detto Frazzano proprietario, Rosa Corciulo domiciliato a 22.7.1818 Un fondo sativo detto Faggiano Montesardo Concetta de Giorgi di Barbarano

81 5422 14.7.1819 Taranto Una casa Fedele de Pace, Raffaele Todaro, proprietario, sotto tutela di domiciliato a Taranto Cataldo Todaro, calzolaio domiciliato a Taranto 82 55 1.6.1818 Ginosa Una casa, strada la Chiesa Vito Domenico Fazzi, Mattia Barberio e 1817-1820 legale, domiciliato a Laura Galli, Lecce proprietari, domiciliati a Laterza 82 56 5.3.1819 Corigliano Un comprensorio di case, contrada S. Porzia Buia, Domenico Antonio Isidoro proprietaria, Manulio, Un fondo olivato sativo detto Fondo domiciliata a proprietario, Un fondo sativo detto Giardino Corigliano domiciliato a Un fondo olivato detto Sticchi Corigliano 82 5723 // // // // //

22 Quaderno di espropriazione. 23 Il fasc. 57 manca. 18

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 82 5824 7.3.1818 Vernole Una possessione olivata detta Gemma Pasquale Pelli, Giuseppe Quarta, Una chiusurella detta Chiazzi proprietario, sacerdote, 1819 Una chiusura olivata detta Malesserra domiciliato a Vernole domiciliato a Vernole 82 5925 18.9.1819 Francavilla Un podere vineato Giovanni Renaldi, Francesco Tommaso Un casamento a due piani proprietario, Carriero, proprietario, domiciliato a Napoli domiciliato a Francavilla 82 6026 9.6.1813 S. Donato Una casa Marianna e Francesco Serafini, 1819 Terre semensabili Maddalena d’Amicis, proprietario, Galugnano Una possessione seminatoria proprietarie, domiciliato a domiciliate a Lecce Galugnano e altri

82 61 27.12.1815 Un fondo olivato e semensabile, contrada Chiara Maria Castello Pasquale Bonsigna, 1819-1820 S. Cosimo vedova Trotta, proprietario, proprietaria, domiciliato a domiciliata a Nardò Galatone 82 62 21.8.1817 S. Giorgio Quattro partite olivate Luigi Resta, Michele Motolese, Quattro partite olivate proprietario, sacerdote, 1817-1819 Due partite al Monte domiciliato a Taranto domiciliato a S. Un magazzino soprano con cantina Giorgio Due case con magazzino e altro 82 63 2.1.1818 // Un comprensorio di terreni paludosi Gaetano Rosa delli Ponti, 1819 Mazzaracchio, filatrice, domiciliata proprietario a Taranto domiciliato a Taranto

24 Quaderno di espropriazione. 25 Quaderno di espropriazione. 26 Quaderno di espropriazione. 19

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 82 6427 // // // Pasquale Piccinni, Pasquale Santoro e proprietario, altri, proprietario, domiciliato a Napoli domiciliato a 82 6528 8.3.1819 // // Nicola Scardino, Giuseppe Deiasi, proprietario, domiciliato a domiciliato a Grottaglie Grottaglie 82 66 5.9.1818 Taranto Una casa palazziata, strada Maggiore Cataldo Lo…? Michela Orlando e 1818-1819 proprietario, Luigi Resta e domiciliato a Taranto Giuseppe Tommaso Russo, proprietari, domiciliati a Taranto 82 67 4.7.1818 Galatina Una casa di abitazione, contrada dei Fedele de Simone, Donato Moro, 1819 dolori sacerdote, domiciliato domiciliato a a Galatina Galatina

82 68 4.4.1818 Palagiano Un fondo olivato Giuseppe Francesca Ferrara, 1819 Carmignano, proprietaria, proprietario, domiciliata a domiciliato a Palagiano Palagiano 82 69 28.2.1816 Ruffano Un comprensorio di case Cesario e Samuele Gaetani, 1819 Domenicantonio proprietario, d’Amico, domiciliati a domiciliato a Ruffano Ruffano

27 Certificato di cancellazione. 28 Certificato di aggiudicazione preparatoria. 20

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823 b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 83 70 18.3.1819 Ruffano Una casa di abitazione Giuseppe Guglielmo, Angelo Trisco e Un fondo olivato detto Teresa proprietario, Pasqualina Scannali domiciliato a Ruffano 83 71 18.5.1818 Una possessione vigneta detta Marina Giuseppe de Pierri, Antonio M. Stuolo, 1819 Una casa a tetto, strada La Chiesa Rizzelli, proprietari, contadino, Una casa a tetto, uso bottega, strada La domiciliati a domiciliato a Chiesa Andrano 83 72 8.5.1819 Oria Una chiusa olivata detta li Paschini Michele Carole, Pasquale Conte, Una chiusa olivata detta Granafei canonico, domiciliato proprietario, a Oria domiciliato a Oria 83 73 4.2.1818 Lecce Una casa di abitazione, strada S. Antonio Francesco Vita, Lucrezia Turrisi, negoziante, proprietaria, domiciliato a Scilla domiciliata a Lecce 83 74 24.7.1817 Campi Una possessione semensabile e vineata Angelandrea Mazza, Angelo Maria e Una possessione in luogo Aia dei Preti ricevitore dei beni di Francesco Spoti di Sua Maestà Campi 83 75 1819 Campi Una possessione vineata e una semensabile in luogo Foggione Un casino di campagna in luogo Aia Un torchio con la madre vite e altri oggetti 83 76 22.5.1818 Lecce Una casa palazziata, contrada S. Chiara Orazio e Luigi de Nicodemo Graviglia, 1819 Blasi e Domenico proprietario, Castromediano domiciliato a Lecce 83 77 10.10.1817 S. Pietro Vernotico Un comprensorio di case Giovanni Nicazza, Vincenza Teodoro, Un casamento Vincenzo e Gaetano proprietaria, 1818-1819 Un fondo olivato e semensabile, detto li Corona, proprietari, domiciliata a S. Cani Mazzi domiciliati a Lecce Pietro Vernotico Un fondo detto lo Uzzo Un fondo detto li Mileni 21

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 84 78 4.11.1817 Avetrana Un terreno vineato in luogo Le Pozzelle Rosario di Noi, di Oronzo Mandurino e 1819 Manduria altri di Manduria 84 79 9.7.1816 Massafra Un uliveto in contrada Il Lago Ignazio Dipierro e Nunzia Izzinosa, 1819 Un podere vineato semensabile in altri, domiciliati a tutrice dei figli e contrada Massenzio Massafra altri, domiciliata a Un vigneto Massafra 84 80 22.5.1816 Massafra Una casa di abitazione, strada Maggiore Nicola Madaro, Cataldo Laterza, 1818-1819 proprietario, proprietario, domiciliato a domiciliato a Massafra Massafra 84 81 1819 Martina Una vigna in contrada Fanelli Giuseppe D. Scialpi, Pasquale Marzulli, pastore, domiciliato a calzolaio, Martina domiciliato a Martina 84 8229 14.4.1819 Lecce Masseria Torre di Morelli Giuseppe O. Ingrosso, Carlo Montenegro, amministratore di proprietario, Diego Gentile, domiciliato a Lecce proprietario, domiciliato a Napoli 84 83 18.9.1817 Lequile Un casino vineato e arbustato detto li Vincenzo Marino, Luigi e Orazio de 1819 Patti proprietario, Blasi, proprietari, domiciliato a Lecce domiciliati il primo a Lecce, il secondo a Campi

29 Affitto. 22

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 84 84 26.11.1817 Palagiano Una possessione olivata Giuseppe Giuseppe Scarano, 1817-1819 Casamassima, proprietario, proprietario, domiciliato a domiciliato a Palagiano Castellaneta 84 85 20.1.1817 Castrignano Un fondo olivato Salvatore Cordella di Michele Calzolaro di 1816-1819 Un fondo olivato detto San Scianni Patù Curti con capanne 84 86 1819 // Un giardino con casa lamiata e terreni Rosario Fontò, Isidorio Palazio, vari proprietario, proprietario, domiciliato a Gallipoli domiciliato a 84 87 14.8.1815 Carpignano Una possessione olivata e semensabile Carmine Pino, Donato Gallina e Una possessione olivata e varie altre proprietario, figli, proprietari, 1816-1819 possessioni domiciliato a domiciliati a Borgagne Una possessione olivata e varie altre Borgagne Carpignano possessioni 84 88 1819 Gallipoli Due oliveti Francesco Rizzo, Giuseppe Grumisi di proprietario, Gallipoli domiciliato a Gallipoli 84 89 1819-1820 Taranto Un palazzo Domenico Acclavio, Giovanni Duca, residente a Trani capitano del Battaglione macedone e Marianna Ficatelli, proprietaria, di Messina30

30 Ricorso alla sentenza. 23

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 85 131 6.7.1818 Francavilla Una pezza di terra seminatoria detta Caterina Stolberg, Carlo Ungaro, duca Pupula duchessa di di Monteiasi, Castelfranco, domiciliato a Napoli domiciliata a Napoli 85 232 2.12.1819 Arnesano Un fondo vineato detto la Foresta Raffaele Russo, Francesco Fontanella Un fondo vineato e semensabile detto la negoziante Foresta con casamento 85 3 19 e 20.10.1818 Squinzano Una casa Pasquale di Castro, Vincenzo Isceri, 1818-1820 Una chiusa olivata detta Petrelli proprietario, vaticale, di Un fondo olivato detto Petrelli domiciliato a Brindisi Squinzano Un fondo olivato detto Casella Un fondo olivato detto S. Giorgio Un fondo olivato detto Pastonelle Un fondo olivato detto Cicatriello Un fondo olivato detto S. Giorgio Campi Un fondo vineato 86 4 31.10.1818 Lequile Un podere vineato in luogo Paduli Domenico de Carlo, Gaetano Cretì e 1819-1820 proprietario, Concetta Buja, domiciliato a S. Pietro proprietari, in Lama domiciliati a S. Pietro in Lama 86 4 bis 11.2.1818 Lecce Una masseria in contrada S. Donato Luigi Mellone, Francesco Saverio 1818-1820 Una chiusura olivata in contrada la proprietario, Mellone, Solicara domiciliato a Lecce proprietario, Un palazzo in contrada Tresca domiciliato a Lecce

31 Quaderno di vendita. 32 Quaderno di vendita. 24

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 86 533 12.11.1819 Un comprensorio di case Clemente Martinelli, Fratelli Lecciso, Un comprensorio di case proprietario, proprietari, Un comprensorio di case domiciliato a Mola domiciliati a Un fondo vineato detto la Musca 86 634 1.10.1819 Leporano Un palazzo in contrada la Piazza Carlo Greco, Pasquale Scarfolio, Un giardino arbustato con casa rustica proprietario, proprietario, Un fondo vineato, contrada S. Lucia domiciliato a Napoli domiciliato a Taranto

86 7 11.8.1819 Taranto Un fondo olivato in contrada la Cerasa Giuseppe Casarano, Maria N. Locritani e 1819-1820 legale, domiciliato a altri, proprietari, Taranto domiciliati a Taranto 86 8 2.6.1819 S. Crispiere Fondi in contrada Paludi Carmine Pappacena, Giorgio Tavolaro, 1819-1820 proprietario, proprietario, domiciliato a Taranto domiciliato a Faggiano 86 935 20.10.1818 Nardò Un fondo semensabile Luigi Cacciatore e Assunta Olivieri, Emanuele Arachi, proprietaria, proprietari, domiciliati domiciliata a Nardò a 86 10 28.6.1819 Brindisi Vari fondi Nicola Alessano, Lucrezia Papaleo e 1819-1821 Una cantina proprietario, Vincenza Marzolla e Un podere vignato in contrada Loreto domiciliato a Brindisi altri, proprietari, Un podere vignato in contrada domiciliati a Brindisi Giardinelle

33 Capitoli di vendita. 34 Capitoli di vendita. 35 Capitoli di vendita. 25

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 86 11 21.8.1818 Martina Una casa in contrada Torre delle Sedi Giovanni Gabrieli, Comasia Giuliani, 1819-1820 canonico, proprietario, proprietario, domiciliato a Noci domiciliato a Martina 86 12 30.11.1818 Merine Un comprensorio di vigne con casino, Michele Sorrentino, Domenico Palmieri, 1820-1822 detto lo Campo domiciliato a Napoli ex barone 86 13 20.8.1816 Massafra Un fondo olivato in contrada il Laco Nicola Galante e Giuseppe e Donato 1819-1834 Maria R. Sisto, Brunetti, proprietari, proprietari, domiciliati domiciliati a a Francavilla Massafra 86 1436 // // // // // 86 1537 // // // // //

86 16 10.11.1818 Oria Terre semensabili contrada il Crocefisso Vito Cataldo Teodoro Carlucci e 1816-1820 Un giardinetto Andriani, canonico, Romana Albanese, Un giardino contrada Vignarolo domiciliato a proprietari, Una chiusura olivata contrada la Chianca Carovigno domiciliati a Un giardino contrada Ficatoria Carovigno Un casamento strada S. Maria del Tempio Una rimessa strada S. Maria del Tempio 87 17 6.6.1818 S. Vito Una chiusura seminatoriale, contrada Michele Cavallo, Giangregorio Prete, 1818-1820 Polita sacerdote, domiciliato proprietario, a Carovigno domiciliato a Francavilla

36 Manca. 37 Manca. 26

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 87 18 7.5.1818 Borgagne Un fondo olivato detto Donnuballi Vito Nicola Carrozzo, Matteo Doria e altri, 1818-1820 Melendugno Un molino proprietario, proprietari, domiciliato a domiciliati a Melendugno Melendugno 87 19 20.3.1819 Michelino Caprioli, Giovanni Coronese e 1818-1820 Mottola Una casa palazzata Anna R. Marinosci, altri, proprietari, proprietari, domiciliati domiciliati a a Massafra Massafra 87 2038 27 e 30.5.1814 Francavilla Una masseria Nicola Salerno, Ignazio e Antonio 1820 proprietario, Basile, di Francavilla domiciliato a Francavilla 87 21 2o e 21.5.1817 Un fondo olivato detto Scorpiglione Luigi Capone, Carlo Capece, 1817 Un fondo semensabile detto Cesine proprietario, barone di Corsano, Un fondo olivato detto Rine domiciliato a Napoli proprietario, ivi Un fondo olivato domiciliato Un fondo semensabile detto Morena Un fondo semensabile detto Chiusura di sotto Un fondo semensabile Un fondo olivato detto Forrita Un fondo semensabile detto Scalato Un fondo semensabile contrada Mare 87 22 4.12.1819 Palagiano Un fondo vitato Giuseppe Masella, Orazio de Meis, 1819-1820 proprietario, proprietario, domiciliato a domiciliato a Palagiano Palagiano

38 Capitoli di vendita. 27

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823 b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 87 23 28.6.1819 e Un casamento Francesco Paolo Pasquale e Ignazio 1.7.1819 Frisari, proprietario, Petracca, proprietari, 1819-1820 Un fondo semensabile detto li Celi domiciliato a domiciliati a S. Un comprensorio di case Cassiano Un fondo olivato 87 24 1816-1824 Massafra Un oliveto in contrada Furnali Michele de Pompeis, Eredi di Pierro di 18.9.1818 Un oliveto in contrada Palma proprietario, Massafra, tutrice dei Un oliveto in contrada Palma domiciliato a Napoli, quali è Francesca Un oliveto in contrada S. Oronzo erede di Francesco Notaristefano Un casamento in contrada la Conigliara Paolo de Pierro Due rimesse 87 25 10.5.1819 S. Pietro Vernotico Un comprensorio di case Giuseppe Pennetta, Vincenza Teodoro 1819-1820 proprietario, vedova Corona, domiciliato a S. Pietro proprietaria, Vernotico domiciliata a S. Pietro Vernotico 87 26 17.3.1819 Massafra Una casa Michele Domenico 1818-1820 Notaristefano, Fortirezza, vetturino, domiciliato contadino, a Massafra domiciliato a Massafra

28

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 87 27 17.11.1818 Massafra Un grottone per uso di trappeto Vitantonio del Prete e Vincenzo di Giorgi e 1817-1820 altri, proprietario, altri, calzolaio, domiciliato a domiciliati a Massafra Massafra 88 2839 24.11.1818 Talsano Un casino, terre e vigne Fedele de Pace, Vito Spinelli, 1820 proprietario, proprietario, domiciliato a Taranto domiciliato a Taranto 88 29 28.6.1816 Seclì Una possessione detta Pozzo dolce Giuseppe Tafuri, Bruno Latino, 1816-1820 Una possessione vineata proprietario, proprietario, Un casamento domiciliato a Galatone domiciliato a Seclì Una bottega lamiata Due case per uso di stalla 88 3040 18.10.1819 Campi Una possessione vineata con casa Giuseppe de Simone e Francesco Rapanà, Un fondo vineato in luogo Foggione Bonaventura Marinò, proprietario, Un magazzino per postura di vino proprietari, domiciliati domiciliato a Campi a Campi 88 3141 4.12.1819 Nardò Un comprensorio di case Francesco Olivieri, Achille Vergani, proprietario, proprietario, domiciliato a Gallipoli domiciliato a Nardò 88 32 17.7.1819 Massafra Una casa Antonio Mastropaolo, Rosa e Irene 1819-1820 proprietario, Polignano, domiciliato a proprietarie, Massafra domiciliate a Massafra

39 Capitoli di vendita. 40 Capitoli di vendita. 41 Capitolo di vendita. 29

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 88 3342 27.10.1819 Nardò Un territorio olivato Diego Personè, Donato Postrioti, 1820-1823 proprietario, barbiere, domiciliato domiciliato a Nardò a Nardò

88 3443 27.10.1819 Nardò Un territorio olivato, luogo li Nucci Diego Personè, Donato Postrioti, 1820 barone, proprietario, barbiere, domiciliato domiciliato a Nardò a Nardò 89 35 7.5.1814 Lecce Una masseria detta Cicala grande, Stefano Maremonti, Tommaso Sambiasi 1820 comprendente vari fondi proprietario, e Porzia domiciliato a Lecce Pappalettere, proprietari, domiciliati a Lecce 89 36 24 e 27.5.1817 Corsano Una possessione seminatoria detta Giuseppe Carignani Carlo Capece, 1820 Murole duca di Carignano e barone di Corsano, Un fondo semensabile detto Orinelle Luigi Capece, proprietario, ivi Un fondo semensabile e olivato detto proprietari, domiciliati domiciliato Colosso a Napoli 89 36 bis44 22-11-1819 Ruffano Un casamento Giovan Battista Antonio Viva, Un magazzino Valente, proprietario, proprietario, Un fondo sativo detto Campoli domiciliato a Ruffano domiciliato a Ruffano 89 3745 11.10.1819 Palagiano Una casa Cataldo Cioci, Nicola Natale, proprietario, proprietario, domiciliato a Taranto domiciliato a Palagiano

42 Quaderno di vendita. 43 Quaderno di vendita. 44 Quaderno di espropriazione. 45 Quaderno di espropriazione. 30

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 89 3846 1.10.1819 Taranto Una casa Domenico Solito, Domenico Colucci e 1820 sacerdote, domiciliato Vincenza Morrone a Taranto 89 3947 18.6.1818 Martina Una masseria in luogo Paretone, e sue Sebastiano Semeraro, Fratelli Martucci, 1820 dipendenze notaio, domiciliato a proprietari, Martina domiciliati a Martina 89 4048 7.1.1820 Francavilla Un podere semensabile Francesco Paolo Sarti, Ciro Bottari, Un podere semensabile, in luogo Vignale proprietario, proprietario, domiciliato a domiciliato a Francavilla Francavilla 89 41 28.5.1819 Ruffano Un comprensorio di case Francesco A. Pinto di Fratelli Gnoni 1820 Torrepaduli Un fondo vineato Ruffano Ruffano Un fondo detto Farra 89 4249 13.10.1818 Grottaglie Un vigneto con casino Antonio e Anna Maria Gaetano e Pasquale Un trappeto dell’Antoglietta e altri, Sanarica e altri, Un casamento proprietari, domiciliati proprietari, a Lecce domiciliati a Grottaglie 89 43 7.5.1816 Taranto Un palazzo, contrada S. Francesco Onofrio Mellone, di Giacomo e Giovanni 1820 Un comprensorio di vigne con casino Taranto La Fontana, Un podere seminatorio sacerdoti e altri 89 44 9.6.1819 Monteparano Un fondo olivato Davide e Moisè de Angelo Pascadopoli, 1820 Roccaforzata Un fondo olivato Lotta, proprietari, proprietario, Un fondo semensabile domiciliati a domiciliato a Monteiasi Monteparano

46 Quaderno di espropriazione. 47 Quaderno di espropriazione. 48 Quaderno di espropriazione. 49 Quaderno di espropriazione. 31

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 89 45 1820 Sava Masseria Pagano e sue dipendenze Baldassarre Pierri, Giuseppe de Sinno proprietario, di Taranto domiciliato a Taranto 89 4650 // // // // // 89 47 8.2.1820 Cutrofiano Una casa terragna Gaetano Rizzo e Giovanni Donno e 1820-1822 Un giardino contrada Muraglia Apollonia Fonzeca e Gaetana Fonzeca, Moisè Fonzeca, domiciliati a domiciliati a Corigliano Corigliano 89 48 11.11.1819 Grottaglie Un podere olivato detto Montedoro Giuseppe Monaco, Francesco e Una pezza di semensabile scelto detto proprietario, Pasquale Gaeta, Pompeo domiciliato a proprietari, 1820 Un comprensorio di case dette Garofalo e Grottaglie domiciliati a Cicora Grottaglie e altri Una masseria detta Montedoro Un podere olivato detto Gavana Una chiusa olivata 89 4951 6.7.1819 Massafra Un oliveto Teodoro Simonetti, Marianna Colaianni, 1820 Un oliveto proprietario, proprietaria, domiciliato a domiciliata a Massafra Massafra 89 50 21.6.1815 Lecce Una casa Gabriele Cota, Giacomo Guido, 1820 proprietario, usciere criminale, domiciliato a Lecce domiciliato a Lecce 90 51 15.10.1818 Taranto Una masseria e adiacenze Angelo Morro, Giovanni Galeota e 1818-1820 proprietario, altri, proprietari, domiciliato a Napoli domiciliati a Taranto

50 Manca l’intero fascicolo. 51 Quaderno di vendita. 32

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 90 52 5.10.1818 Carosino Un fondo semensabile Saverio Galeone, Giuseppe e 1820 proprietario, Giovanna Marzullo, domiciliato a Carosino proprietari, domiciliati a Carosino 90 5352 6.11.1819 Monteparano Un fondo olivato Nicola del Giudice Saverio Campi 1820 90 54 17.7.1811 Montedoro Un comprensorio di terre semensabili Francesco Monaco e Maria Saveria Rossi 12.4.1819 Una chiusa olivata Tommaso Cafforio, e altri eredi Sanarica, 1820 proprietari, domiciliati domiciliati a a Grottaglie Grottaglie 90 55 11.5.1818 Taranto Vigne Sorelle Pricci, Matteo Sanarica e 1820-1824 proprietarie, Tommasina Roberti, domiciliate a Taranto proprietari, domiciliati a Taranto

90 56 10.1.1816 Seclì Una masseria detta Petrolle e sue Carlo Lefebre, Liborio Lezzi, 1815-1822 dipendenze proprietario, proprietario, domiciliato a Napoli domiciliato a Seclì 91 57 25.11.1819 Alessano Un fondo olivato detto S. Spirito Francesco Giannelli, Silvestro Massaro, 1820 proprietario, proprietario, domiciliato a Nardò domiciliato a Alessano 91 58 13.8.1818 Lecce Una possessione olivata in luogo la Vita Santo, Luigi Paladini Mortella proprietaria, proprietario di 1820 Una casa domiciliata a Lecce Novoli, e altri

52 Capitoli di vendita. 33

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823 b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 91 59 5.5.1819 Una possessione seminatoriale detta Angelantonio d’Urso, Ippazio S. Muscio, 1820 Mastrominico proprietario, proprietario, Una possessione seminatoriale detta domiciliato a Diso domiciliato a Lacco Mandrano Poggiardo 91 60 1820 Lecce Un palazzo in contrada S. Croce Stefano Maremonti Eredi Bozzi Corso 91 61 7.1.1820 Sanarica Un podere olivato e semensabile detto la Michele Lanzilao, Antonio Montefusco 1819-1820 Noce proprietario, e Ippazio Filoni, domiciliato a Napoli proprietari, domiciliati rispettivamente a Muro e Sanarica 91 62 6.11.1818 Campi Un fondo semensabile e vineato Vincenzo Borelli, Nicodemo Romano, 1820 Un fondo olivato proprietario, contadino, domiciliato a Campi domiciliato a Campi 91 63 11.8.1818 Barbarano Una casa Lucia Pinto, Giuseppa Bimitivo, 1820 Una possessione olivata proprietaria, proprietaria, domiciliata a domiciliata a Barbarano 91 64 4.12.1819 Pulsano Una casa di abitazione Vita Epifani, Eredi Libero Un vigneto proprietaria, 1821 Un podere arbustato domiciliata a Taranto Leporano Un podere olivato

91 64 bis 16.12.1818 Otranto Un podere olivato detto la Guerra Giuseppe Mangione, Vito de Paola, Uggiano Un podere sativo detto Mendolelle proprietario, proprietario, 1820 Un podere sativo detto Mendolelle domiciliato a Uggiano domiciliato a Alcune case rurali contrada Mendolelle la Chiesa Un giardino detto Fosso Una casa

34

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823 b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 91 65 7.7.1817 Ostuni Una vigna contrada Molillo Eredei Greco, Palmantonio 1817-1820 proprietari, domiciliati Lococciolo, a Ostuni proprietario, domiciliato a Ostuni 91 66 29.5.1818 Mesagne Una masseria detta l’Aquila Costantino Suffianò e Eredi de Mitri, 1818-1820 Gabriella Mavaro, proprietari, proprietari, domiciliati domiciliati a a Guagnano Mesagne 92 67 4.1.1820 Arnesano Una vigna, in luogo Franza Ignazio Fernandez, Nicola Giordano, 1819-1822 proprietario, proprietario, domiciliato a Lecce domiciliato a Monteroni 92 68 25.1.1820 Torrepaduli Una possessione olivata Fratelli Capece, Fratelli Cerrito, di domiciliati a Corsano Torrepaduli e e a Lecce Ruffano 92 69 19.6.1812 Palagiano Una casa Carlo Caracciolo, Matteo Nusco di 1829 Una casa, contrada Milite marchese di S. Palagiano Alcune terre, contrada S. Felice Erasmo, proprietario, domiciliato a Napoli 92 70 25.7.1818 Copertino Una metà di case contrada Cafari Oronzo Cosma, Andrea Trono di 1817-1820 Una chiusura detta Tofale proprietario, Copertino domiciliato a Copertino 92 71 14.12.1819 Martina Una casa Ignazio Semeraro, Orsola Muci, Marco 1819-1820 conciapelle, e Maria R. Scatigna, domiciliato a Martina filatrici e ferraro

92 72 13.5.1813 Francavilla Un casamento Nicola de Noha, // 1820 barone, domiciliato a Lecce 35

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 92 73 18.2.1820 Lecce Una bottega, nelle piazza del Duomo Stefano Maremonti, Fratelli de Blasi proprietario, domiciliato a Lecce 92 74 16.11.1818 Un tenimento di case Donato Cervasi di Vitantonio Marcianò 1820 e Teresa Pellegrino, domiciliati a Zollino 92 75 3.11.1819 Copertino Una casa, strada S. Giovanni Pietrantonio Salvatore e Porzia 1820 Villanova, Verdesca, proprietario, proprietari, domiciliato a domiciliati a Copertino Copertino 92 76 14.10.1819 Ceglie Un podere di campagna Angelo Maggi, Roberto e Giovanni 1820 Un podere di campagna proprietario, A. Nannavecchia, di Un podere di campagna domiciliato a Ceglie Francavilla 92 77 28.4.1812 Avetrana Terre olivate Giacinto Pappadà, Achille Stabile, 1820-1821 Terre vineate proprietario, proprietario, Un casamento lamiato e altri casamenti domiciliato a domiciliato a Francavilla Avetrana 92 7853 // // // // // 92 79 5.11.1819 S. Vito Un comprensorio di case Concetta Carella, di S. Francesco Carella di 1820 Una casa Vito S. Vito 92 80 28.6.1816 Palagiano Una possessione olivata Michelangelo Carmine Sinisi e 1820 Una casa Zuccaretti, altri, eredi Sinisi, proprietario, proprietari, domiciliato a Napoli domiciliati a Palagiano

53 Manca. 36

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823 b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 92 81 7.2.1812 Martina Una casa Sebastiano Semeraro, Giovanni Lupoli, 1820 Una casa, in strada l’Arco di piciccio notaio, domiciliato a massaro di campo, Due chiuse di vigna, contrada Chiamaro Martina domiciliato a Martina 92 82 21.8.1816 Ostuni Un comprensorio di terre semensabili Saverio Sasso, Giovanni Lofino e 1820 proprietario, Giovanni Spennato, domiciliato a Ostuni proprietari, domiciliati a Ostuni 93 83 7.5.1819 Otranto Una possessione olivata, luogo Abbate Vita Santo, Stanislao M. Ferrari, 1820 Nicola proprietaria, proprietario, Una possessione olivata domiciliata a Lecce domiciliato a Una possessione semensabile Cannole 93 84 23 e 24.11.1818 Uggiano la Chiesa Una possessione semensabile detta Gaetano Bello, Vincenzo Chirilli e Carofalo proprietario, Fiorinda Caggese, e 1820 Una possessione olivata detta Calopo domiciliato a Otranto, altri, proprietari, Una possessione semensabile detta amministratore di domiciliati a Calopa Giuseppe Rizzello Uggiano la Chiesa

Case rurali, un giardinetto, un

comprensorio di case Otranto Una possessione vineata Una possessione semensabile 93 85 16.10.1819 Castrì Francone Un fondo olivato detto Cravonaro grosso Vito Teodoro, Vito Vernazza, 1820 Una possessione vineata detta Ficuzzelle proprietario, proprietario Un fondo sativo detto Pizzelle domiciliato a Lecce domiciliato a Castriguarino 93 86 23.11.1819 Racale Una camera terrena, isola Sabbino Luigi Frisulli, Vincenzo Francioso, 1820 Una camera inferiore lamiata, isola proprietario, cantore, domiciliato Gaitani domiciliato a Gallipoli a Racale Un fondo vineato detto Puzzello

37

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823 b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 93 87 14.11.1818 Gallipoli Un podere olivato e vineato, terre Bonaventura Luigi Carlo e Giorgio 1818.1820 seminatorie, casamento inferiore e Balsamo, proprietario Castriota e altri superiore e altro domiciliato a Gallipoli Un fondo olivato, contrada Corviola 93 88 19.5.1819 Nubilo Un comprensorio di vigne con casamenti Angelo Giaconia di Domenico Elmo di 1818-1830 e terre seminatorie Lecce Lecce 93 89 maggio e Brindisi Un palazzo, contrada la Marina Diego Gentile, conte, Fratelli Montenegro giugno 1815 Una cantina, contrada le Ferriere proprietario, e Carmela Monticelli Una masseria detta Montenegro domiciliato a Napoli Cugiò, proprietari, Un fondo vineato, contrada Madonna del domiciliati a Lecce e Casale a Brindisi Lecce Un palazzo contrada S. Marco Un giardino Brindisi Una cantina, contrada le Foglie Un magazzino, contrada Porto Reale Una bottega di caffè ed una casa Un podere vineato e semensabile Lecce Una masseria detta Forte de’ Morelli Strudà Una masseria Cellino Una masseria 93 90 24.2.1817 Lecce Una casa per uso di bottega di falegname Tommaso Siciliano, Francesco Zecca, 1816-1820 Una casa proprietario, proprietario, domiciliato a Lecce domiciliato a Lecce 93 91 13.4.1818 Palagiano Un fondo olivato, luogo S. Marco Luigi Agrusti, Giacinto e Giuseppe 1818-1820 Un fondo olivato, luogo Lama domiciliato a Lecce Agrusti, domiciliati a Un vigneto, luogo Monticello Mottola 94 92 14.5.1817 Pulsano Un fondo vineato, contrada Pilone Giuseppe Libera, Saverio Possessere, 1820 Un fondo semensabile, contrada il Porto proprietario, campagnolo, domiciliato a Pulsano domiciliato a Pulsano

38

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 94 93 12.10.1819 Nardò Un territorio olivato, luogo Carignano Francesco Andrea Giovanni e Fabrizio Un comprensorio di case superiori e Pignatelli, di Nardò Pignatelli di Nardò inferiori 94 94 20.4.1819 Cannole Una masseria detta Circeto Francesco Salzedo, Domenico 1819-1830 proprietario, Castromediano, duca domiciliato a Otranto di Morciano, domiciliato a 94 9554 // // // // // 94 96 17 e 21.4.1818 Corigliano Un fondo olivato, detto Pipitozzo Eredi Pignatelli, Angelo e Andrea 1820 Cutrofiano Un fondo vineato, detto Piscopio principe e conte di Paschiulli-Tigli, Belmonte, domiciliati proprietari, a Napoli domiciliati a Corigliano 94 97 16-3-1818 Arnesano Una casa, strada la Piazza Agostino Damiani, Domenico Riezzo, 1818-1820 Una casa, strada Nuova proprietario, Giuseppe Capoccia e Un comprensorio di case, largo palazzo domiciliato a Lecce altri, proprietari, Marchesale domiciliati a Una casa, strada Arnesano-Monteroni Arnesano 95 98 4.8.1818 Mottola Un terreno, contrada Carraro della Domenico Russo, Laura Cardone, 1820 Strettola proprietario, proprietaria, domiciliato a domiciliata a Massafra Mottola 95 99 22.5.1819 S. Cesario Una casa, strada Grande Amministratore Giuseppe Manno e 1820 Un giardino patrimonio diocesi di altri, contadini, Lecce domiciliati a S. Cesario

54 Manca. 39

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823 b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 95 100 4.11.1819 Lizzanello Un fondo detto Cigliaro Amministratore Rosa Calogiuri e 1820 patrimonio diocesi di altri, proprietari, Lecce domiciliati a Lizzanello 95 101 22.3.1819 Campi Un comprensorio di vigne Amministratore Elena delle Donne, 1820 patrimonio diocesi di proprietaria, Lecce domiciliata a Campi 95 102 24.9.1819 Nardò Una casa, contrada li Marganti Giuseppe Massa, Pietro Muci, 1820 Una bottega, contrada la Cattedrale proprietario, proprietario, Una possessione vineata domiciliato a Lecce domiciliato a Nardò

95 103 11.11.1819 Pisignano Una possessione, nominata Frasca Clemente Fersini e 1820 grande, olivata Maria Teresa Franco, proprietari, domiciliato a Tricase il primo e a Lecce il secondo 95 104 9.9.1816 Lecce Una casa, strada S. Francesco di Paola Anibale Giaconia, Luigi Ardito, usciere 1818-1820 Una casa, strada S. Francesco di Paola proprietario, presso il Tribunale domiciliato a Lecce civile di Lecce, ivi domiciliato 95 105 21.10.1816 Grottaglie Una casa, contrada Carmine Salvatore La Cava, Illuminata Ursoleo, 1820 proprietario, proprietaria, domiciliato a domiciliata a Grottaglie Grottaglie 95 106 10.3.1820 Lequile Una casa Vincenzo Campanella, Michele Centonze, 1819-1821 Una casa, strada l’Immacolata proprietario, sacerdote, domiciliato a Lecce domiciliato a Lequile 40

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 95 107 3.2.1820 Cavallino Un fondo olivato detto quattro palmenti Raffaele Imbò, Vita Calogiuri e Un fondo olivato detto Cecia proprietario, altri, proprietaria, domiciliato a Lecce domiciliata a Cavallino 95 108 13.9. e Ceglie Una masseria detta la Marina Fratelli Allegretti, Pietro La Marina, 7.12.1816 proprietari, domiciliati proprietario, 1820 a Ceglie domiciliato a Ceglie 95 109 28.7.1819 Specchia Preti Un fondo seminatorio detta Aia nuova Principe Francesco e Eredi Panese, 1820 Un fondo olivato detto la Sperrata conte Giuseppe proprietari, Pignatelli di domiciliati a Belmonte, proprietari, Specchia Preti domiciliati a Napoli 95 110 29.11.1817 Un fondo semensabile Gennaro Bacile, Oronzo A. Serafini e 1820 proprietario, Francesco Basalù domiciliato a Spongano 95 111 27.5.1823 Diverse “macchie” Guglielmo Heigelin, Giacomo d’Amore, 1820-1823 proprietario, proprietario, domiciliato a Napoli domiciliato a Napoli 95 11255 // // // // // 95 113 23.11.1819 Gallipoli Due chiuse olivate Francesco Giuseppe Martinez, 1820 Scolmafora, proprietario, proprietario, domiciliato a domiciliato a Brindisi Gallipoli 96 114 29.1.1820 Gallipoli Un palazzo, contrada Acugna Francesco Scalmafora, Luigi Diaz, canonico, domiciliato proprietario, a Brindisi domiciliato a Casarano

55 Manca. 41

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823 b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 96 115 13 e 14.5.1819 Gallipoli Un magazzino e comprensorio di case Giovanna Simeoni e Elisabetta 1820 Una possessione olivata detta Fabrica altri, proprietari, eredi Occhilungo, Una possessione olivata detta Prati proprietaria, Guardianuova domiciliata a Matino Un fondo olivato, detto S. Emiliano Gallipoli Racale Un fondo olivato, detto Chiusa 96 116 1820 Lecce Un palazzo, contrada Benaglia Maria Ficoni, vedova Eredi Cinulli Una bottega a lamia, contrada Benaglia Cinulli, proprietaria, Alessandro Due botteghe a lamia domiciliata a Lecce Un comprensorio di case, isola Benaglia Quattro botteghe, isola Benaglia Due posture Un magazzino inferiore Una villa con terreni 96 117 28.12.1818 Presicce Un casamento, contrada Carmine Domenico A. Blanco Francesco Giannelli 1819-1833 Un fondo sativo detto Laccore e Isabella Costa, e Liborio Costa e Un fondo olivato detto Crudile proprietari, domiciliati Oronzio Costa, a sacerdoti 96 118 1817-1824 Cannole Una masseria, detta Lamia, composta di Francesco Nachira, Luigi de Blasi e altri, 24.8.1822 vari fondi proprietario, proprietari, domiciliato a Uggiano domiciliati a Lecce la Chiesa 96 119 8.2.1817 Tuglie Una casa lamiata Oronzo G. Petruzzi, Vincenzo Petruzzi, 1817-1820 Una casa lamiata proprietario, proprietario, domiciliato a Tuglie domiciliato a Tuglie 96 120 27.1.1819 Taranto Una casa, strada le Fogge Domenico Campo, Vincenzo de 1820-1824 Una possessione vineata, contrada Lama proprietario, Francesco, domiciliato a Carosino proprietario, domiciliato a Taranto

42

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823 b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 97 121 8.4.1820 Lecce Una casa di abitazione Francesco Chiaia di Angelo Cetti e altri, Rutigliano, proprietari, negoziante, domiciliati a Lecce domiciliato a Brindisi 122 9.10.1818 Una possessione vineata, detta Terre Carmine Leone di Federico Ragusa, 1818-1820 agreste Botrugno proprietario, Una possessione seminatoria, detta domiciliato a Cisterna Nociglia 97 123 22.1.1820 Lecce Un comprensorio di case, contrada Raffaele Russo, Raffaele Schipa, 1819-1820 Conciatori proprietario, proprietario, S. Angiolo Una casuccia domiciliato a Lecce domiciliato a Lecce Lecce Una bottega, contrada Arco del Milanese Una bottega, contrada Arco del Milanese Un comprensorio di case, contrada Benaglia 97 124 22.1.1820 Sava Una casa lamiata, contrada la Guardia Giulio Melle, Giuseppe Mele, Un magazzino proprietario, proprietario, Un territorio olivato e semensabile domiciliato a Sava domiciliato a Sava Un territorio olivato Un territorio vineato e olivato

97 125 15.12.1818 Carosino Un comprensorio di case, contrada Vito Briganti, Giuseppe Pappatà, 1820 Barone proprietario, proprietario, domiciliato a Rocca domiciliato a Forzata Carosino 97 126 21.3.1820 Taranto Una casa, strada le Verginelle Francesca lo Putriello, Gaetano lavoratrice di calzette, Mazzaracchio, domiciliata a Taranto proprietario, domiciliato a Taranto

43

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823 b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 97 127 26.8.1818 Otranto Una possessione olivata detta lo Mangò di Otranto Gaetano Penna, 1818-1820 Una possessione olivata detta proprietario, Mammacasella domiciliato a Una possessione olivata detta Taranto Carlomagno Una possessione semensabile detta Terrarossa Una possessione olivata detta Pigno Un giardino detto Abatepassaro Una vigna detta Abatepassaro Un molino detto Abatepassaro Un comprensorio di case dette Abatepassaro Un comprensorio di case dette Forno di Dianna 97 128 27.4.820 Lecce Un comprensorio di case, isola S. Paolo Alessandro Russo di Eredi d’Amelio 1819-1820 Lecce 129 12.4.1820 Squinzano Una masseria detta li Fuenti Giuseppe S. Licci, Antonio 1818-1820 proprietario, Capazzomadi, domiciliato a Lecce proprietario, domiciliato a Squinzano

97 130 14.3.1820 Castrignano del Una possessione olivata detta Cassano Antonio Ciullo, Vita Pirelli, Capo proprietario, proprietaria, domiciliato a domiciliata a Gagliano Polignano

44

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823 b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 97 131 14.10.1819 Ginosa Una masseria, contrada la Marina, e Cesare Palatrazio, Giuseppe Palatrazio, 1820-1825 terreni adiacenti giudice, domiciliato a proprietario, S. Antonio domiciliato a Ginosa 97 132 23.3.1820 Alessano Un comprensorio di casa, contrada Antonio Diespisciotta, Donata Campobasso, Piazzella cassiere comunale, proprietaria, Un giardino, contrada Piano Circondario domiciliato a domiciliata a Un giardino Alessano Alessano Un comprensorio di curti Una possessione olivata, luogo Montalto 97 133 11.6.1817 Acquarica del Un fondo olivato detto Canale Giuseppe Balsamo, Carlo Cantoro, Capo Un fondo semensabile detto Forchi proprietario, proprietario, Un fondo semensabile detto Tartufi domiciliato a Lecce domiciliato a Lecce Un fondo detto Tartufo 1820 Un fondo detto Galligalli Un fondo semensabile detto Aia Un fondo semensabile detto Caragiula Un fondo semensabile detto le Pire Un fondo semensabile detto Terraloprete Un fondo semensabile detto Violo Un fondo olivato detto Canali 98 134 4.10.1819 Ceglie Una casa di abitazione Francesco Albanese e Vincenzo Bodini e 1820 Nove case Vincenza Chirico e Porzia Chionna, altri, proprietari, domiciliati a domiciliati a Ceglie Francavilla 98 135 27.8.1819 Martina Una casa, contrada Lama Giuseppe Miccoli e Maria Ancona e 1820 Una vigna, contrada Pongofreddo Vittoria Semeraro, altri, proprietari, Una vigna, contrada Cavalcatore proprietari, domiciliati domiciliati a Martina a Martina

45

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 98 136 27.11.1818 Vignacastrisi Una possessione olivata con casa rurale Francesco Nahi, Ippazio Largora, 1820-1828 Diso Una possessione olivata proprietario, proprietario, Una possessione olivata domiciliato a Napoli domiciliato a Diso Una possessione olivata Una possessione olivata Una possessione olivata 98 137 18.4.1820 Uggiano la Un giardino murato Sebastiano Signorile Giuseppe Chirilli, di 1820-1829 Chiesa di Otranto Uggiano la Chiesa 98 138 31.12.1819 Monteroni Una chiusura olivata, detta li Vermi Gaetano Libertini, Donato Zappa, 1820-1829 amministratore della proprietario, Diocesi di Lecce domiciliato a S. Pietro in Lama 98 139 1 e 3.2.1820 Presicce Una chiusa olivata Vittorio Capocelli, Francesco Marchese Una chiusa olivata detta Scalella proprietario, e Maria Piri, Un casamento, strada Caccetti domiciliato a Lecce proprietari, domiciliati ad 98 140 18.3.1820 Lecce Una casa, strada del Convento Gaetano Libertini, Oronzo Canonico, amministratore della mastro cappellaro, Diocesi di Lecce domiciliato a Lecce 98 141 8.2.1820 Monteroni Una possessione olivata, luogo le Ore Gaetano Libertini, Pietro Marini, amministratore della proprietario, Diocesi di Lecce domiciliato a Monteroni 98 14256 // // // // // 98 143 5.5.1820 Giuggianello Un podere vineato Sebastiano Signorile, Giuseppe O. Giubba, negoziante, di Giuggianello domiciliato a Otranto

56 Manca 46

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 98 144 30.8.1816 Grottaglie Due case Amministrazione della Pietro Maggiore, 1820 registratura e dei contadino, domiciliato Demani di Taranto a Grottaglie 99 145 26 e 27.3.1816 Maglie Una casa di abitazione Antonio Perich Nicola Alessndrì, 1820-1825 Ragusco, negoziante, proprietario, domiciliato a Brindisi domiciliato a Maglie 99 14657 // // // // // 99 147 22.5.1816 S. Cesario Una possessione olivata Domenico Libertini, Benedetto Lorenzi, 1820 Una possessione olivata detta S. Antonio proprietario, sacerdote, Una masseria domiciliato a Lecce domiciliato a S. Lequile Una possessione detta l’Ostia Cesario, e Giuseppe Una possessione detta la Cisterna Pintabona, Galatina Una possessione semensabile proprietario, Lequile Una possessione detta il Pesco domiciliato a S. Una possessione detta Pagliara Cesario Una possessione detta Arena Una possessione detta Cisterna Una possessione detta la Carcara Una possessione semensabile Una possessione olivata detta Sacco 99 148 17.2.1820 Gallipoli Due comprensori di case Gaetano Sanasi, Tommaso e Felice 1820-1827 proprietario, de Santoro, domiciliato a Lecce proprietari, domiciliati il primo a Gallipoli, il secondo a Lecce

57 Manca 47

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823 b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 99 149 28.3.1817 Francavilla Una possessione semensabile Eugenia Prete, Giuseppe Massari e 1820 proprietaria, altri, proprietario, domiciliata a domiciliato a Lecce Francavilla 99 150 19.2.1820 Salve Un podere semensabile e olivato, in Salvatore Stefanachi, Giuseppe Ullo, contrada la Piazza proprietario, proprietario, domiciliato ad domiciliato a Salve Acquarica del Capo 99 151 7.3.1818 Mesagne Una possessione vineata Michele Amoruso, Pietro e Irene 1820 Un fondo olivato negoziante, Corcioli, proprietari, domiciliato a Lecce domiciliati a Mesagne 99 152 17.12.1819 Palmariggi Una possessione semensabile detta Vito Castelluzzo e Giuseppe Vizzino e 1820 Cosini Donata Conte, Teresa Afrune, proprietari, domiciliati proprietari, a Palmariggi domiciliati a Giuggianello 99 153 7.2.1816 Seclì Una possessione olivata detta Vinci Nicola Porcinari e Liborio Rossi, 1820 altri, proprietario, proprietario, domiciliato a Napoli domiciliato a Seclì 99 154 19 e 20.1.1820 Taranto Una casa palaziata Cataldo lo Jucco, Nicola Spinelli e Un casino di campagna con terre vineate proprietario, Lucrezia Lucarelli, e semensabili domiciliato a Taranto proprietari, domiciliati a Taranto 99 155 28.12.1819 Trepuzzi Una casa Gaetano Libertini, Francesco Miglietta, 1820 proprietario, proprietario, domiciliato a Lecce domiciliata a Trepuzzi 99 156 31.1.1820 Lecce Un magazzino ad uso di postura di olio Giosuè Cota e altri, Orazio Tafuri, di proprietario, Galatone domiciliato a Lecce 48

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 99 157 15 e 17.1.1820 Ruffano Un giardino denominato Conche Nicola de Noha, Fedele Cingaro e Un giardino denominato Vigna la Corte ricevitore della altri, proprietario, Un comprensorio di case Provincia di Terra domiciliato a d’Otranto, domiciliato Ruffano a Lecce 100 158 5.11.1819 Taranto Una casa Gaspare Fiodo, Francesco Mosca, 1820 negoziante, felpaiolo, domiciliato a Taranto domiciliato a Taranto

100 159 15.4.1820 Massafra Un fondo olivato, contrada Giaquinto Lucia del Sole, Domenico Maglio, proprietaria, contadino, domiciliata a Massafra domiciliato a Massafra 100 160 26.7.1817 Martina Una casa Fratelli Maffei, ferrari, Giuseppe Semeraro, 1820 domiciliati a Martina notaio, domiciliato a Martina 100 161 21.10.1818 Otranto Un magazeno Francesco Salzedo, Francesco e Fedele 1820 Un giardino con casa proprietario, Massari, proprietari, Due giardini domiciliato a Otranto domiciliati l’uno a Una possessione olivata detta Mongiò Otranto e l’altro a Una possessione vineata Lecce Una possessione seminatoria Un giardino detto Saponere Una possessione olivata detta Majetta 100 162 30.9.1819 Presicce Un fondo semensabile detto Tagliate Clemente Fersini, Giuseppe G. Fersini, Un fondo semensabile detto Scarcella proprietario, proprietario, 1820 Un fondo semensabile detto Spiggiano domiciliato a Tricase domiciliato a Un comprensorio di case Presicce

49

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 100 163 14.9.1818 Zollino Un tenimento di case, contrada S. Angelo Salvatore Chiriatti, Anna M. Bianco, Una contrada di case contrada, Taverna proprietario, proprietaria, domiciliato a Martano domiciliata a Zollino 100 164 6.7.1819 Brindisi Parte di un palazzo Gaetano Ratinò, Giovanni del 1820 Un podere olivato sottointendente del Giudice e altri, distretto di S. Severo domiciliato a ivi domiciliato Brindisi 100 165 31.10.1818 Francavilla Un cellaro Donato A. Resta, Giuseppe Massari, 1820 proprietario, proprietario, domiciliato a domiciliato a Lecce Francavilla 100 166 29.1.1819 Surbo Una possessione olivata Saverio Leone, Lazzaro Catanzano, 1820 Un casamento contadino, domiciliato contadino, a Surbo domiciliato a Surbo 100 167 24.7.1816 Salve Una possessione olivata Angelo Peschiulli, Gaspare Manuli e 1820 Una possessione olivata detta Matutine proprietario, Marzia Muggio e Una possessione olivata detta S. Giorgio domiciliato a altri, proprietari, Una possessione olivata detta Leopaldi Corigliano domiciliati a Corigliano 100 168 2.6.1800 Grottaglie Una chiusa olivata Nicola Scardino, Giuseppe Desiati, 1820 proprietario, proprietario, domiciliato a domiciliato a Grottaglie Grottaglie

50

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 100 169 31.3.1819 Mottola Un terreno semensabile, contrada S. Nicola Fanelli, Giuseppe Coronese e Gregorio speziale, domiciliato a altri, eredi Semeraro, Un terreno semensabile, contrada Mottola domiciliato a Pozzello Massafra 1820 Un comprensorio di terre, contrada la Torre Tre altri pezzi di terreno, contrada li Pantoni Due case sottane, strada del Convento 101 170 10.4.1818 Presicce Un fondo olivato, detto Faggiano Gregorio de Pace, Ippazio Marzo, 1820 Un fondo olivato negoziante, proprietario, Un fondo vineato, detto Pozzo della domiciliato a Gallipoli domiciliato a Colonna Presicce Un fondo olivato, detto Panese Un casamento, contrada Carmine Un casamento Un casamento 101 171 5.5.1820 Presicce Una casa Fratelli Carluccio, il Giuseppe G. Fersini, Un fondo seminativo primo arciprete e il proprietario, Un fondo con casino secondo proprietario, domiciliato a domiciliati a Diso Presicce 101 172 10.4.1820 Oria Un casamento Barsanofio e Giuseppe Fratelli de Conti e D. Pinto, proprietari, altri, proprietari, domiciliati a Oria domiciliati a Oria 101 173 4.9.1816 Villa Picciotti Un comprensorio di case lamiate Bartolomeo Ravenna, Michele Stamerra, 1820 negoziante di oli, proprietario, domiciliato a Gallipoli domiciliato a Villa Picciotti

51

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 101 174 2.6.1820 Nardò Un territorio vineato, in luogo Paduli Carlo Lefebvre, Concetta Filograna, Un territorio olivato proprietario, proprietaria, Un territorio olivato domiciliato a Napoli domiciliata a Nardò 101 175 27.4.1819 Martina Masserie dette Monti tre carlini con: Giovanna Milano Nicola Tommaso una tenuta detta Acquarolo vedova Giuliani e Barnaba, conte, una tenuta detta Falsegna altri, proprietaria, proprietario, una tenuta detta Bellocchi domiciliata a Martina domiciliato a Martina 101 176 5.6.1820 Gallipoli Un magazzino lamiato Raffaele Lucente, Luigi Frassanito, Una casa palazziata Ricevitore del proprietario, distretto di Gallipoli, domiciliato a ivi domiciliato Gallipoli 101 177 27 e 28.9.1819 Depressa Due possessioni Donato Pasca, Giovanni Battista 1820 proprietario, Gallone, , principe di domiciliato a Tricase, domiciliato Cocumula a Napoli 101 178 27.6.1820 Pisignano Un casamento, strada S. Stefano Raffaele Sciolti, Vito e Luigi Un fondo olivato, detto Primavera medico domiciliato ad Ingrosso e altri, Un fondo olivato detto Chiusura piccola Acaia proprietari, Un fondo olivato detto Minnafò domiciliati a Pisignano 101 179 11.3.1820 Campi Un fondo, detto Scigli, semensabile Luigi Bonerba, Fratelli de’ ricevitore fondiario di Occhinegro, Campi, proprietario, proprietari, domiciliato a domiciliati a Campi, Squinzano e altri 101 180 1.5.1820 S. Pietro Vernotico Un podere olivato detto Castagna Giuseppe Pennetta, Vincenzo Lia, Un podere olivato detto Castagna proprietario, proprietario, Una casa, strada dietro S. Giuseppe domiciliato a S. Pietro domiciliato a S. Una casa, via Lecce Vernotico Pietro Vernotico 52

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 101 181 13.5.1820 Carpignano Due fondi olivati Vito Milella, Francesco Zaminga, Un giardino proprietario, contadino, domiciliato a Trieste domiciliato a Carmiano 101 182 29.5.1820 Gallipoli Un giardino, contrada Saponea, con Giacomo Viva, Marco Aurelio casamento proprietario, Cavaliere, domiciliato a Galatina proprietario, domiciliato a Napoli 102 183 17.4.1820 Gallipoli Un piccolo giardino con casamento Giovan Battista Eredi Bidetti, Un terreno semensabile Spano, domiciliato a proprietari, Ostuni domiciliati a Gallipoli 102 184 20.4.1819 Arnesano Un fondo olivato detto Guerriero Domenico Cotroneo, Luca Cosentino, negoziante, negoziante di Lecce domiciliato a Scilla 102 185 1.5.1820 San Giorgio Una casa, contrada Camerone Raffaele Amendoleto, Porsia Cuscele, proprietario, domiciliata a domiciliato a Taranto Sangiorgio, e altri 102 186 28.4.1820 Castrì Una chiusa olivata, detta Crocicchia Maria Montuoro, Lazzaro Ingrosso, Un podere, detto Madonna della Luce proprietaria, proprietario, Un podere olivato, detto Rosesi domiciliata a Lecce domiciliato a Castrì Un podere olivato, detto Orto grande Un podere, detto Cacafichi Un podere olivato, detto Vigne di Calogiuri Un podere olivato, detto di S. Cipriano Un podere olivato, detto di S. Cipriano Un fondo olivato, detto Marangi Un fondo olivato, detto Chiuserella

53

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 102 187 3.5.1820 Nardò Parte di una casa adibita a spezieria Giuseppe Vergari, Achille Vergari, proprietario, proprietario, domiciliato a Nardò domiciliato a Nardò 102 188 31.10.1818 Gallipoli Una casa palazziata Carmine Fontò, Crispino Consiglio e 1820 Un appartamento di case canonico, domiciliato Vita M. Caracciolo e a Gallipoli altri, proprietari, domiciliati a Gallipoli 102 189 19.10.1818 Carovigno Un fondo seminatoriale, contrada Tardii Ferdinando del Prete Maria Cretì, 1820 Terreni seminatoriali, contrada Palude di Carovigno domiciliata a Grande Carovigno 102 190 14.7.1819 Carovigno Un fondo vineato detto Macchia grande Ignazio del Prete, Vincenzo de legale in Carovigno e Giovanni e Teresa poi gli eredi, Insano, proprietari, proprietario, domiciliati a domiciliato a Carovigno Carovigno 103 191 30.6.1820 Gagliano Un fondo semensabile detto Vigna Giuseppe Maria Alessandro Trani, Vecchia d’Aragona, principe di proprietario, Un fondo vineato, detto Vigna Nuova Cassano, domiciliato domiciliato a ad Alessano Castrignano del Capo 103 192 30.6.1820 Arigliano Un fondo semensabile detto Vaccale Giuseppe Maria Michele Donnicola, d’Aragona, principe di proprietario, Cassano, domiciliato domiciliato a ad Alessano Castrignano del Capo

54

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 103 193 1.7.1820 Castrignano del Un fondo olivato detto Tagliane Giuseppe Maria Bartolo Rosafio, Capo d’Aragona, principe di proprietario, Cassano, domiciliato domiciliato a ad Alessano Castrignano del Capo 103 194 27.6.1820 Tricase Un fondo semensabile, detto Viglie Giuseppe Maria G. Domenico d’Aragona, principe di Ajmone, Cassano, domiciliato proprietario, ad Alessano domiciliato a Tricase 103 195 1.7.1820 Salignano Un fondo semensabile, detto Giuseppe Maria Quintino Marzo, Chiancuselle d’Aragona, principe di contadino, Cassano, domiciliato domiciliato a ad Alessano Castrignano del Capo 103 196 30.6.1820 Arigliano Un fondo semensabile detto Orto di Casa Giuseppe Maria Giuseppe Ferilli, d’Aragona, principe di proprietario, Cassano, domiciliato domiciliato a ad Alessano Arigliano 103 197 28.6.1820 Gagliano Un fondo semensabile, detto Fasciane Giuseppe Maria Rosa Sorge, d’Aragona, principe di proprietaria, Cassano, domiciliato domiciliata a ad Alessano Gagliano 103 198 26.6.1820 Caprarica del Un fondo semensabile detto Lama del Giuseppe Maria Domenico A. Capo Coluccello d’Aragona, principe di Contaldi, Cassano, domiciliato proprietario, ad Alessano domiciliato a Caprarica del Capo

55

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 103 199 28.6.1820 Arigliano Un fondo olivato detto Fusco Giuseppe Maria Pasquale Cosi, d’Aragona, principe di proprietario, Cassano, domiciliato domiciliato a ad Alessano Arigliano 103 200 28.6.1820 Gagliano Un fondo semensabile, detto Scotta Giuseppe Maria Francesco Coppola, Un fondo semensabile, detto Motte d’Aragona, principe di arciprete, Due fondi semensabili, detti Arcorito Cassano, domiciliato domiciliato a ad Alessano Gagliano 103 201 28.6.1820 Gagliano Un fondo semensabile detto Marasci Giuseppe Maria Francesco Ciardo, d’Aragona, principe di contadino, Cassano, di Alessano domiciliato a Gagliano 103 202 2.5.1820 Carovigno Un fondo olivato detto Trisi Ferdinando del Prete, Teodoro Carlucci e proprietario, domiciliato Romana Albanese e a Carovigno altri 103 203 18.8.1817 Carovigno Un fondo semensabile, e vigneto Ignazio del Prete, Teodoro Carlucci e legale in Carovigno e altri, proprietario, poi gli eredi domiciliato a Carovigno 103 204 15.6.1813 Gallipoli Una possessione olivata, detta Nanni Basilissa Raymondi e Quintino de Tomasi 1820 poi gli eredi, e poi gli eredi, domicilita a Napoli e proprietario, Nardò domiciliato a Gallipoli 103 205 16.12.1813 Patù Un appartamento di case basse Donato Cassiano, Francesco Giudice, 1820 proprietario, agricoltore, domiciliato a Patù domiciliato a Patù e eredi

56

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 104 206 25.10.1813 Martina Una Masseria con terreni adiacenti Ferdinando Quarta, Flavio dè Geoni di avvocato, domiciliato Martina a Napoli 104 207 21.6.1820 Nardò Una casa, contrada Lupolappari Anna Chipizzi e altri, Pasquale Olivieri, proprietaria, sacerdote, domiciliata a Nardò domiciliato a Nardò 104 208 4 e 6.3.1820 Lecce Un comprensorio di case Cesario Franco, Samuele Cappella e Una cantinola proprietario, Liborio Imbò, Un comprensorio di case domiciliato a Lecce proprietari, domiciliati a Lecce 104 209 14.8.1820 Mesagne Una masseria detta la Vergine Romualdo Falcone, Pasquale Marchese 1821-1825 proprietario, Giofila, proprietario, domiciliato a Mesagne domiciliato a Mesagne 104 210 29.5.1820 Nardò Un fondo sativo detto Lupini Michele Maritati, Francesco Castrioti e proprietario, Assunta Maritati, domiciliato a Nardò proprietari, domiciliati a Nardò

104 211 18.5.1820 Castellaneta Una casa, contrada Teatro Francesca Strafino, Giacinto Viscardi, Una stanza, strada Teatro proprietaria, proprietario, domiciliata a domiciliato a Castellaneta Castellaneta 105 212 24.9.1819 Martano Un terrimento di case di abitazione Pasquale Micali, Eredi Perrotta, proprietario, proprietari, domiciliato a Martano domiciliati a Martano

57

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 105 213 23.1.1819 Ceglie Metà di un podere semensabile, luogo Stefano Menga, Domenico Cavallo e 1820 Carbone agricoltore, altri agricoltori, domiciliato a Ceglie domiciliato a Ceglie 105 214 30.6.1820 Gagliano Un fondo semensabile, detto Vigna la Giuseppe Maria Giuseppe Protopapa, Curte d’Aragona, principe di proprietario, Un fondo semensabile, detto Aia lo Cassano, domiciliato domiciliato a Mimmi ad Alessano Gagliano Un fondo semensabile, detto Mastro Mili Un fondo semensabile, detto Prusanello 105 21558 // // // // // 105 216 31.8.1820 Merine Una Masseria detta Panareo con: Laura Palmieri, Nicola d’Elia, una possessione olivata detta Vigna proprietaria, proprietario, Vecchia domiciliata a Lecce domiciliato a Merine una possessione semensabile detta Polecane una possessione semensabile detta Panarello una possessione vineata, luogo Giuncacchie 105 21759 // // // // //

105 218 27.2.1817 Gallipoli Un casamento Gennaro Staiano, Lucrezia de Tomasi 21.8.1820 negoziante, ed altri domiciliato a Lecce

58 Fascicolo vuoto. 59 Manca 58

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 105 219 29.5.1820 Nardò Un fondo sativo detto Lupini Michele Maritati, Francesco Postrioti e proprietario, Assunta Maritati, domiciliato a Nardò proprietari, domiciliati a Nardò 105 220 5.9.1820 Carpignano Un fondo macchioso detto Macchia delli Antonio Colavero, Comune di Malatri proprietario, Carpignano domiciliato a Carpignano 105 221 14.8.1820 Villa Picciotti Un comprensorio di case, contrada Negro Rosario Fontò, Giuseppe Imperiale, proprietario, domiciliato a Villa domiciliato a Gallipoli Picciotti 105 222 29.11.1814 Presicce Una casa, contrada Padre Eterno Nicola Tovito e poi Vit’Antonio 1820 Un fondo vineato, detto le Ciole l’erede, proprietario, Conenna, e poi gli domiciliato a Ugento eredi, proprietario, domiciliato a Presicce 105 223 2.4.1819 Carpignano Un comprensorio di case, strada Palazzo Vincenzo Brunetta, Pasquale Bolognese, 1820 Ducale proprietario, medico e notaio, Un giardino, luogo Lairella domiciliato a domiciliato a Borgagne Un fondo vineato, luogo Chirenti, Carpignano, Carpignano pertinenze Pasulo cessionario di Fedele Bloise di Napoli 105 224 21.9.1820 Lizzanello Una casa di abitazione Francesco S. Nicolini Luigi Mazzeo, Una possessione olivata e vineata, detta e Caterina Gravili, proprietario, Abbadeo proprietari, domiciliati domiciliato a a Lecce Lizzanello 105 225 10 e 11.6.1818 Monteroni Una casa di abitazione, contrada Crisure Giovanni Daven, Nicola Giordano e 1820 Una chiusura olivata, detta le Forche proprietario, altri, proprietario, Una casa di abitazione, contrada la Piazza domiciliato a Lecce domiciliato a Leverano Una possessione vineata, luogo lo Mellacca Monteroni 59

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 105 226 16.9.1820 Brindisi Un comprensorio di case Giacomo Santostasi Francesco Epifani di Brindisi 105 227 21.7.1820 Campi Una casa, strada la Croce Giuseppe V. Invidia, Francesco Petraroli, proprietario, domiciliato a Campi domiciliato a Campi 105 228 30.6.1820 Vernole Un fondo olivato, detto Medali Pietro Linciano, Salvatore Margiotta, Un fondo semensabile, detto Fondi chiusi proprietario, proprietario, domiciliato a domiciliato a Vernole

60

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 106 229 9.11.1818 Casarano Un fondo olivato detto Monteforte Giuseppe O. Salvatore Angelo e Pompeo 1820 Un fondo olivato detto Monteforte e Elisabetta Calò, d’Elia, proprietari, Un fondo olivato detto Bufaletti proprietari, domiciliati domiciliati a Un fondo olivato detto Carcasello a Soleto Casarano “Tre giacche per uso di rimettere olive” Un fondo olivato, detto dell’Aia Un fondo olivato detto S. Elia Un comprensorio di case Un fondo olivato detto la Fara Un fondo olivato detto Mazzarella Un fondo olivato e semensabile detto la Frasca Un fondo olivato e semensabile detto Carrozini Un fondo detto Angelo Un fondo chiuso e sementabile detto Fornelli Un fondo olivato detto Piedesarto Un fondo olivato detto Mastrangelo Un fondo olivato detto Gardelli Un fondo olivato detto Lizza Un fondo olivato detto Casaranello Un fondo olivato detto Coppo Napoli Un fondo semensabile detto la Via di Lecce Un fondo semensabile detto Caca Un fondo olivato detto Suglia Un giardino 106 230 9.12.1814 Muro Un fondo semensabile e olivato detto Nicola e Vincenzo Antonio Ferramosca, 1820 Ascia Macavero, proprietari, proprietario, domiciliati a Scorrano domiciliato a Muro 106 231 31.12.1819 Taranto Una casa Cataldo Loiano e // 1820 Marante Felicia, proprietari, domiciliati a Taranto 61

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 106 232 8.8.1820 Una masseria detta Carrare con Francescantonio Costantino Rossi, possessioni di pertinenza Palmieri e Francesca domiciliato a Una masseria detta Castrisi con Rossi, proprietari, Caprarica possessioni di pertinenza domiciliati a Monopoli 106 233 23.9.1820 Cutrofiano Un fondo semensabile detto Lama Angelo d’Urso, notaio Gaetano Maggio, domiciliato a proprietario, Corigliano domiciliato a Corigliano

62

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 106 234 27.6.1820 Serrano Una possessione seminatoria detta Monte Francesco Salzedo, Vincenzo Papadia, dell’Angeli piccoli proprietario, proprietario, Una possessione sativa e olivata detta domiciliato a Otranto domiciliato a Pezzalle Serrano Una possessione seminatoria e olivata detta Sorcinò Una possessione seminatoria e olivata detta Paoli Una possessione olivata detta Manessa Una possessione seminatoria detta Cacciacozzi Una possessione seminatoria detta Petrosa Una possessione seminatoria detta Aia Una possessione olivata detta Cacciacozzi Una possessione seminatoria detta Spondata Una possessione olivata detta Combonè Una possessione seminatoria detta Palombaro Una possessione arbustata detta Via di Cannole 106 235 19.9.1820 Copertino Una masseria detta Marulla con fondi di Salvadore Romano, Pascale Cipolla di S. pertinenza domiciliato a Napoli Cesario 106 236 13.5.1817 Grottaglie Una palazzo, contrada Monache Capitolo di Grottaglie Giuseppe Sanarica di 1820 Grottaglie 106 237 30.6.1820 Martano Una masseria con casamenti, curti, Mariano della Gatta, Gennaro della Gatta, capanne, pozzo e giardino e fondi vari ex abate, domiciliato a proprietario, Lecce domiciliato a Martano 63

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 106 238 20.9.1820 Galatina Una casa Francesca Papadia, Domenico Ippolito, proprietaria, macellaio, domiciliata a Galatina, domiciliato a cessionaria di Livia Galatina, Matteo Vaglio Congedo e Fortunato Pepe 106 239 12 e 12.8.1820 Lecce Una masseria detta Candela, con fondi di Luigi Starace, Nicola Personè, pertinenza proprietario, proprietario, domiciliato a Lecce domiciliato a Lecce 106 240 25.8.1820 Matino Una casa, strada Romanelle Domenic’ Antonio Vit’Antonio Plati, Ferrari, proprietario, proprietario, domiciliato a Parabita domiciliato a Matino 107 241 1.7.1820 S. Giorgio Un podere olivato, contrada Procone Giuseppe De Marco, Maria Popola Un fondo semensabile, contrada Procone cassiere del comune di Cascela, e altri eredi Un fondo semensabile, contrada Pozzo di S. Giorgio Margarita Procane Un fondo semensabile, contrada Pozzo di Procane Un fondo olivato, contrada Pozzo di Procane Carosino Un fondo vineato, contrada Civitella 107 242 9.9.1820 Otranto Una possessione olivata detta Piazzano Donato Pasca, Giuseppe D. Felline, Una possessione olivata detta Tigne proprietario, proprietario, Una possessione seminatoria detta domiciliato a domiciliato a Macchia Cocumola Uggiano la Chiesa Uggiano la Chiesa Un comprensorio di case Un giardino detto Caraccia Un comprensorio di case, strada S. Vincenzo

64

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 107 243 15.7.1820 Uggiano la Chiesa Una possessione olivata detta Ulmi Donato Pasca, Francesco Santo e Una casa con piccolo orticello proprietario, Francesca Caroppo, domiciliato a Cannole proprietari, domiciliati a Uggiano la Chiesa 107 244 27.8.1819 Lecce Un palazzo, contrada S. Procopio Michele Pennese e Vito Milella e altri 1821 Un fondo olivato detto Coccioli Gaetano Manzo, commercianti, domiciliati a Napoli 107 245 11.7.1818 Martina Una casa, strada Giannini Pantaleone Nardelli, Francesco di 1820 proprietario, Lonardo, vaticale, e domiciliato a Martina, altri, caprari cassiere della domiciliati a Martina Confraternita del Rosario 107 24660 // // // // // 107 247 14.6.1820 S. Cesario Case e magazzino Lazaro Manzo e altri, Vito Minerva e ferrari e falegnami, Giuseppa Mazzotta, domiciliati a Lecce proprietari, domiciliati ad 107 248 5.1.1820 Martina Una masseria detta Bradamonte Bonaventura Nicola Tommaso Nardò Una masseria detta la Grande Semeraro, canonico, Barnaba, domiciliato domiciliato a Martina a Martina 107 249 11-10.1820 Novoli Una possessione olivata, detta Panzera Luigi Romano, di Tomaso Mazzotta e 1821 Carmiano Una possessione vineata, detta Cazzilli Lecce Angelo Spagnolo di Una possessione olivata, detta le Macchie Novoli

60 Manca 65

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 107 250 26.10.1820 Arnesano Un immobile Vito Littorio e Irene Gaetano Solazzo, Solazzo, proprietari, sacerdote, domiciliati a Lecce domiciliato a Lecce 107 251 8.2.1817 Martina Una casa, strada Montedoro Fiora Fumarolo, Rosa Elia Vinci e 1821 domiciliata a Martina altri, domiciliati a Martina 107 252 24.12.1820 Uggiano la Chiesa Un casamento e un giardino Pasquale Santo di Domenico Caroppo Uggiano la Chiesa di Uggiano la Chiesa 108 253 19.10.1820 Taranto Una casa di abitazione, strada la Marina Emanuele Basile e Giuseppe Martucci e 1821 Chiara F. Fuita, Chiara Pavese, domiciliati a Taranto domiciliati a Taranto 108 254 18.4.1820 Arnesano Un giardino vineato con casa Marianna e Giorgio Granafei, 1821 Maddalena d’Amicis, proprietario, proprietarie, domiciliato a domiciliate a Lecce Mesagne 108 255 30.1.1818 Lecce Una chiusura detta Gelzo alla Garrisa Francesco Nicolini, Francesco Vigneri, 1820 Una chiusura detta Gegiola alla Garrisa barone, domiciliato a proprietario, Lecce domiciliato a Lecce 108 256 17.4.1820 Gallipoli Un piccolo giardino con casamento G. Battista Spano, Fratelli Bidetti, canonico, procuratore proprietari, del Capitolo di domiciliati a Gallipoli Gallipoli 108 257 10.6.1817 Lecce Una casa, contrada dell’Isola Giuseppe Romano, Francesco P. 1820 proprietario, dell’Aglio, domiciliato a Surbo proprietario, domiciliato a Carmiano

66

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 108 258 4.1.1821 Brindisi Una casa palaziata, strada gli Angeli Giuseppe Capece, Carlo Marzolla, Un ortale domiciliato a Brindisi domiciliato a Brindisi 109 161 // // // // // 109 2 10.3.1817 Martina Una casa Angelo Ladomada e Giambattista 1821 Grazia Mastrovito, Speciale, sacerdote, proprietari, domiciliati domiciliato a a Martina Martina 109 3 10.1.1816 Seclì Una masseria detta Petrulli Carlo Lefebvre, Liborio Rossi, 7.2.1816 Una possessione semensabile: Giardino proprietario, proprietario, 1821 Una possessione olivata: Padula Mino domiciliato a Napoli domiciliato a Seclì Una possessione semensabile detta Ferdinando e Nicola Chiusurella Porcinari e altri, Una possessione semensabile detta Rose proprietari, domiciliati a Napoli 109 4 1820 S. Cesario Una casa ad uso di locanda Gabriele Manno di S. Francesco Conte, 1821 Un trappeto Cesario proprietario, Un giardino domiciliato a S. Un casino di campagna con vigneto Cesario 109 5 22.9.1820 Aradeo Un fondo senensabile detto Cavallo Rosario Baldi, Leonardo Resta 1821 Un fondo vineato e olivato detto proprietario, Monticelli domiciliato a Aradeo Cutrofiano Un fondo semensabile detto Raschione Un fondo vineato detto Congedo

61 Manca. 67

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 109 6 11.10.1820 Manduria Un fondo olivato detto Cardera Giuseppe di Lauro, Francesco Franzoso, 1821 Un fondo olivato detto Pierri proprietario, contadino, Un fondo semensabile detto Piletta domiciliato a domiciliato a Uggiano Montefuscoli Un fondo olivato detto Torre Bianca Manduria Manduria Manduria Una casa di abitazione, contrada S. Eligio Una casa, contrada S. Domenico

109 7 15.12.1820 Leporano Un fondo vineato, contrada Chiazzelli Carlo de Marco, Arcangelo Smiraglia, 1821 Un fondo semensabile, contrada Chiazzelli proprietario, proprietario, Un giardinetto, contrada Chiazzelli domiciliato a domiciliato a Una casa, contrada Chiazzelli Leporano Leporano 109 8 27.4.1820 Arnesano Un magazino lamiato Raffaele Bonavoglia, Francesco Spedicato 1821 proprietario, di Arnesano domiciliato a Leverano 109 9 4.1.1821 Brindisi Una casa palaziata Giuseppe Capece, Carlo Marzolla, proprietario, proprietario, domiciliato a Brindisi domiciliato a Brindisi 109 10 29.1.1821 Pulsano Un comprensorio di case, contrada Tramesi Antonio Culò Fratelli Libera, Costantinopoli e Vita Epifani, proprietari, Un fondo vineato proprietari, domiciliati domiciliati a Due palmenti, una possessione arbustata, a Taranto Pulsano, e altri un fondo olivato e uno vineato, un cascino e due palmenti 109 11 30.11.1820 Acquarica del Un fondo olivato detto Corti di Fasano Giuseppe A. Fanelli, Natale Sciacqua, 1821 Capo Un fondo olivato negoziante, domiciliato a domiciliato a Maglie Presicce

68

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 109 12 24.11.1819 Castrì Francone Un terrimento di case con giardinetto Chiara Romanello, Nicola Calò, 1821 Un fondo olivato proprietaria, proprietario, Un fondo olivato domiciliata a Castrì domiciliato a Castrì Un fondo olivato Francone Francone Un fondo olivato 109 13 7.12.1820 Carpignano Un fondo seminatorio e olivato Giuseppe Pasca, Salvatore Mico, 1821 legale, domiciliato a proprietario, Lecce domiciliato a Carpignano 109 14 15.10.1814 Leporano Un fondo vineato Pietro delli Santi, Pasquale de Pace, 1821 Un fondo di vigne scelte merciaiolo, proprietario, Un fondo semensabile con casa di domiciliato a Taranto domiciliato a abitazione Taranto Taranto Una casa 110 15 13.9.1820 Massafra Due camere sottane Fratelli de Fratelli Mellone e 1821 Un’altra camera Notaristefano, altri, proprietari, proprietari, domiciliati domiciliati a a Massafra e Napoli, e Massafra altri 110 16 14.9.1820 Nardò Una casa Francescantonio Saverio Filograna 1821 Giulio, proprietario, domiciliato a Nardò

69

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 110 17I 62 12.4.1815 Gallipoli Una masseria in contrada Sauli con Michelangelo Oronzio Amadeo 1841 terreni di pertinenza Zuccaretti e altri, Serafini Sauli, Una possessione olivata detta Luisa proprietario, barone di Tiggiano, Una possessione olivata detta Camasa domiciliato a Galatina ivi domiciliato Una possessione olivata detta Camiscia Un podere detto il Canale di Tasco Un podere olivato detto il Canale di Tasco Un podere detto Foggioni Un podere olivato detto Monica Un podere olivato detto Spisse Un podere olivato Un podere detto Chiusa Un podere olivato detto Spisse Un podere olivato detto Reposina Un podere olivato detto Zorti Un podere olivato Un podere olivato detto Cormuni Un podere olivato detto Pasca Un podere olivato Un podere olivato detto Mastromasi Gallipoli Un appartamento di case Un trappeto, magazzeni, stalla ecc. Una casa palaziata con cappella 111 17II 63 // // // // //

62 Prima parte 63 Seconda parte: contiene le varie graduazioni. 70

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 111 18 11.1.1821 Lecce Una masseria detta Caretti con vari fondi Francesco A.C. Michele Berardini rustici di pertinenza Appiani, proprietario, Minioti, proprietario, domiciliato a Napoli domiciliato a Vernole 19 7.12.1820 Cannole Un fondo seminatorio detto Cerceto Giuseppe Pasca, Giuseppe Potì, Un fondo olivato detto Cerceto legale, domiciliato a proprietario, Un fondo olivato detto Piperè Lecce domiciliato a Un fondo olivato detto Piperè Palmariggi Un fondo olivato detto Calabrese Un fondo olivato detto Carbone Un fondo olivato detto Sicare Un fondo seminatorio detto Rocco 111 20 1821 Corigliano Un fondo sativo Francesco e Gennaro Giovanni e Un fondo sativo Pignatelli, il primo Nicol’Angelo Papuli principe e il secondo conte di Belmonte, domiciliati a Napoli 111 21 28.3.1820 Lizzano Una chiusa olivata Dionisio Magno, Salvatore Mancino, Una chiusa olivata proprietario, campagnolo, 1821 Un seminatorio in contrada Casali domiciliato a Lizzano domiciliato a Lizzano 111 22 2.10.1819 Castellaneta Una vigna Bernardino Tafuri, Francesco di Cuja, 1821 proprietario, domiciliato a domiciliato a Castellaneta Castellaneta

71

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 111 23 12.4.1820 S.Pietro Vernotico Una possessione olivata detta Marzi Cecilia Cota, Pasquale de Marco e 1821 Trepuzzi Una possessione olivata detta Campora negoziante, Giuseppe Palmieri, Squinzano Un fondo vineato detto Manna in feudo domiciliata a Lecce proprietari, di Bagnara domiciliati a Squinzano 111 24 2.5.1820 // Un trappeto Nicola Coluccia, Giuseppe Chirilli, 1821 proprietario, proprietario, domiciliato a Lecce domiciliato a Uggiano la Chiesa 111 25 25 e 28.2.1820 Una possessione semensabile detta Antonino Fiodo, Francesco 1821 Cappella proprietario, Vernaleone, Una possessione olivata detta Petronara domiciliato a proprietario, Un fondo semensabile detto Petronara domiciliato a Una possessione vineata detta Rio Supersano Un fondo olivato detto Rio Una possessione vineata detta Caino Un fondo olivato detto Rio Un fondo olivato detto Rio Una possessione olivata detta Rubello Una possessione olivata detta Quarta Una casa rurale Un fondo vineato detto Nitto Un fondo vineato detto Nitto Un fondo vineato detto Nitto Una possessione vineata 111 26 20.6.1820 Alessano Quota di fondo detto Macchia Longa Tomaso Piccinno, Donata Campobasso, 1821 Quota di oliveto detto Montalto proprietario, domiciliata ad Quota di oliveto domiciliato a Alessano Quota di oliveto detto Lapillo Alessano Montesardo Terreno detto Fascone

72

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 111 27 16 e 17.2.1821 Pisignano Un fondo olivato detto Saponaro Angel’Andrea Massa, Domenico Imbò, Un fondo olivato detto Tarantato proprietario, proprietario, Lizzanello Un casino domiciliato a Lecce domiciliato a Lecce Un fondo olivato detto Brutolo 111 28-5164 // // // // // 111 52 17.1.1821 Ugento Una masseria detta Artemisi con terreni Guglielmo Heigelin, Giacomo d’Amore di pertinenza proprietario, marchese di S. domiciliato a Napoli Mango, domiciliato a Napoli 111 53 26.3.1821 Copertino Un fondo semensabile Luigi ..., domiciliato a Belisario Colazzo, Una casa Lecce proprietario, domiciliato a Copertino 111 54 12.3.1821 Cutrofiano Un fondo olivato detto S. Nicola Pietro Viva, Lucia Miccoli, proprietario, proprietaria, domiciliato a Soleto domiciliata a Cutrofiano 111 55 23.12.1820 Taranto Una casa Giuseppe Frailo, Francesco Pignatelli 1821 proprietario, e altri campagnoli, domiciliato a Taranto domiciliato a Taranto 111 56 8.5.1820 Lecce Un palazzo, strada Li Teatini Salvatore Aregliani Giuseppe Bozzi- 1821 avvocato, domiciliato Corso, proprietario, a Lecce domiciliato a Lecce

64 Mancano i fascicoli dal n. 28 al n. 51 73

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 111 57 6 e 7.7.1820 Lecce Un palazzo di abitazione Giuseppa Francioso, Michele Centonze, 18.8.1820 Un comprensorio di case proprietaria, sacerdote, 1821 Massafra Una masseria olivata domiciliata a Lecce domiciliato a Lecce Una casa grotta Una casa palazziata 112 58 31-1-1820 Taranto Un fondo vineato, contrada Mancini Maria F. Albertini, Antonio Rizzo, 1821 principessa di S. fornaio, domiciliato Angelo e Faggiano, a S. Giorgio domiciliata a Napoli

112 59 22.4.1820 Galatone Una casa, contrada Clero Gregorio de Pace, Antonio Romando, 1821 Un fondo vineato, in luogo Padulaci negoziante, vaticale, domiciliato domiciliato a Gallipoli a Galatone 112 60 12.1.1821 Squinzano Una possessione olivata Gioacchino Guerrieri, Fratelli Capuzzimati, proprietario, proprietari, domiciliato a Trepuzzi domiciliati a Squinzano 112 61 21.2.1820 Erchie Una casa sottana, strada Latina Gioacchino guerrieri, Vito e Giovanni 1821 Una casa sottana, strada Manduria proprietario, Carrozzo domiciliato a Trepuzzi 112 62 4.1.1821 Corsano Una possessione seminatoriale detta Giuseppe Carignani, Vito Q. Biasco, Padula duca di Carignano, notaio, domiciliato a Una possessione vitata detta lo Monte domiciliato a Napoli Corrsano Un fondo olivato detto lo Para Una possessione olivata detta Stampede Una quota del fondo detto Lama Un fondo olivato detto Lucerie Una possessione semensabile detta Orto Una casa lamiata contrada Felardi

74

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 112 63 23.8.1813 Leverano Una masseria detta Perrucci Vincenzo Donadeo, Maddalena 1821 Una masseria detta Dannati legale, domiciliato a Capocolli Un fondo olivato detto Cavaliere Lecce Un fondo olivato detto Cormuni Un fondo olivato detto Bundari Una casa, contrada S. Caterina 112 64 26.8.1819 Grottaglie Un casamento, contrada Molini Giovanna d’Elia e Eredi Pergianni, 1821 Francesca Manino, proprietari, proprietari, domiciliati domiciliati a a Grottaglie Grottaglie 112 65 27.12.1820 Palaggiano Un terreno olivato Francesca Leverano, Domenica lo Mastro 1821 Un tenimento di terre semensabili proprietaria, e altri, proprietaria, Una casa lamiata domiciliata a domiciliata a Palaggiano Palaggiano 112 66/A 29.1.1821 Torchiarolo Un fondo olivato detto S. Barbarella Giuseppe Pennetta, Giuseppe Cacudi, Una casa rurale proprietario, proprietario, Un piccolo podere semensabile, detto S. domiciliato a S. Pietro domiciliato a Barbarella Vernotico Torchiarolo Un piccolo podere semensabile, detto Aia Un fondo semensabile Un fondo vineato 112 66/B 15.4.1820 Grottaglie Un semensabile scelto detto S. Maria Grazia M. d’Elia, Giuseppe Ricchiuti, 1821 Un casamento, contrada Molini vecchi proprietaria, proprietario, domiciliata a domiciliato a Grottaglie Grottaglie 112 67 21.2.1818 Uggiano la Una possessione olivata detta Pozzo Ippazio D. de Pasquale Angelini, 1821 Chiesa Carlo Benedetto, proprietario, Un cortile scoverto e case proprietario, domiciliato a domiciliato a Otranto Uggiano la Chiesa

75

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 112 68 10.1.1821 Taranto Uno stabile con terre Giacobbe de Santis, // proprietario, domiciliato a Taranto 112 69 10.7.1820 // Uno “Sciabbecco” ancorato nel porto di Francesco Latagliata, Pasquale e Angelo 1821 Taranto proprietario, Melucci, marinai, e altri domiciliato a Taranto domiciliati a Taranro 112 70 6.12.1820 Cursi Un podere olivato detto Sitone Nicola Redinò, Vito Leggio, 1821 Un podere semensabile detto Morelle proprietario, proprietario, Un podere semensabile detto Ramondini domiciliato a domiciliato a Cursi Un casamento Vignacastrisi 112 71 9.12.1820 Francavilla Una casa Francesco S. Gargaro, Carlo de Milato, 1821 proprietario, proprietario, domiciliato a domiciliato a Francavilla Francavilla e altri 112 72 14.3.1821 Oria Un comprensorio di case Nicola Muscogiuri, Vito Trono, proprietario, falegname, domiciliato a Torre S. domiciliato a torre S. Susanna Susanna 113 73 29 e 30.3.1821 Cannole Un terreno olivato detto Bollacci Giuseppe Castriota, Casimiro Cancelli, Feudo di Stigliano Un terreno olivato detto Massenzio proprietario, proprietario, domiciliato a Lecce domiciliato a Cannole 113 74 10.7.1820 Sternatia Una masseria con relative pertinenze Bonaventura Corrado, Paolo Ancora, 1821 arciprete, domiciliato sacerdote, a Martignano domiciliato a Sternatia 113 75 25.9.1820 Lecce Una casa, contrada S. Bartolomeo Marianna e Anselmo Miglietta, 1821 Maddalena De canonico, Amicis, proprietarie, domiciliato a Lecce, domiciliate a Lecce e altri 76

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 113 76 26.8.1820 Seclì Un fondo semensabile, contrada Renda Michelangelo Mezio, Francesca Lupo, 1821 proprietario, vedova Ascalone, domiciliato a Galatina proprietaria, domiciliata a Seclì, e altri 113 77 26.9.1818 Zollino Un tenimento di case, contrada S. Angelo Vincenzo Pellegrino, Anna Maria Bianco, 1821 proprietario, proprietaria, domiciliato a Zollino domiciliata a Zollino 113 78 30 e 31.3.1819 Palmariggi Un comprensorio di case di abitazione Angel’Andrea Massa, Costantino Modoni, 1821 Una casa proprietario, proprietario, Un fondo olivato detto Marzo domiciliato a Lecce domiciliato a Un fondo semensabile detto Zolla Palmariggi Un fondo semensabile detto Giannotti Un fondo olivato detto Giannotta Un fondo vineato detto Pace Un fondo olivato detto Mastro Ceuzi Un fondo semensabile detto Mastro Ceuzi Un fondo semensabile detto La Noce

113 79 27.3.1821 Matino Una casa, contrada Caroppi Vincenzo Blanco, Francesco proprietario, Montinaro, domiciliato a Parabita prorpietario, domiciliato a Matino 113 80 9.3.1816 Ugento Una possessione olivata, detta Vincenza Guglielmo Heigelin, Giacomo d’Amore, 1821 negoziante, marchese di S. domiciliato a Napoli Mango, domiciliato a Napoli

77

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 113 81 13.10.1820 Massafra Terreni in luogo detto Palatà Gennaro Coronese, Eredi Benagiamo 1821 Suolo, contrada Palma canonico, procuratore Una casa, contrada Gravina di S. Marco del Monastero di S. Una casa, vico Giannotta Benedetto, di Massafra 113 82 30.5.1821 Mottola Un fondo olivato, detto Giampelino Pietro Caramia, Michele D’Auria, proprietario, proprietario, domiciliato a Mottola domiciliato a Mottola 113 83 27.2.1815 Acquarica del Una casa, contrada Le Lame Carlo Scarcella, Saverio Re e Capo domiciliato ad Concetta de Giorgi, Acquarica del Capo domiciliati ad Acquarica del Capo 114 84 17.4.1817 Galatone Un giardinetto vineato detto Tardì Bellisaro Rossi, Fratelli Leante, 1821 Un podere seminatorio detto Zuse negoziante, proprietario, Una possessione semensabile detta domiciliato a Gallipoli domiciliato a Bondau seu Morrone Galatone Un podere olivato, detto le Sete Un podere seminatorio, luogo detto la Via della cisterna di scatena Un giardino, luogo detto Palombaio 114 85 15.7.1820 Taranto Una casa, luogo la Marina Francesco Latagliata, Pasquale e Angelo 1821 proprietario, R. Melucci domiciliato a Taranto 114 8665 // // // // //

65 Fascicolo vuoto: vedi fascicolo 4 del 1854 78

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 114 87 1.7.1820 Taranto Una casa palaziata Giovanni Carelli, Emanuele Ricchiuti, 1821 proprietario, proprietario, domiciliato a Taranto domiciliato a Taranto 114 88 16.5.1821 Castellaneta Una casa, contrada la Piazza Giuseppe G. Serafino Antonia Grifi e e Caterina Spissi, Nicola Spissi, proprietari, domiciliati canonico, a Castellaneta proprietari, domiciliati a Castellaneta 114 89 5.4.1820 Taranto Un casino con vigne, contrada la Michele Carelli, Filippo Fanuzzi, 1821 Manganecchia proprietario, proprietario, Due magazzini domiciliato a Taranto domiciliato a Taranto 114 90 15.11.1819 Francavilla Un fondo sativo detto Paduli Filippo Caputo, Maria C. de Quarto 1821 proprietario, vedova Coco, domiciliato a Oria proprietaria, domiciliata a Francavilla 114 91 26.3.1821 Sangiorgio Una casa a tetto, contrada Cavallo Marta F. Albertini, Pasquale d’Amante, Una casa, strada Belvedere principessa di S. proprietario, Una casa, strada Belvedere Angelo e Faggiano, domiciliato a Un fondo olivato, contrada Faida del domiciliata a Napoli Sangiorgio Monte Un fondo olivato, contrada Serro Un fondo olivato, contrada Serro Un fondo olivato, contrada Serro

79

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 114 92 30.12.1820 Campi Una casa, strada S. Antonio Gaetano Libertine, Giuseppe Tartarelli, 1821 Una possessione di vigne domiciliato a Lecce, proprietario, rappresentante la domiciliato a Campi Diocesi di Lecce 114 93 31.3.1821 Taurisano Un fondo olivato, detto Cecilia Vincenzo Damiani, Cesaria Rizzello di Ugento Un fondo olivato, detto Zinfonio sacerdote, domiciliato Taurisano a Taurisano 114 94 9.3.1821 Erchie Un podere olivato Nunziata Moccia, Giuseppe Carrozzo, proprietaria, massaro, domiciliato domiciliata a Torre S. a Erchie Susanna 114 95 11.8.1818 Ugento Una masseria detta Crocifisso e terreni di Guglielmo Heigelin, Giacomo d’Amore 1821 pertinenza proprietario, di S. Mango, Un palazzo di abitazione contrada la domiciliato a Napoli domiciliato a Napoli Piazza Un camerone, contrada li Monaci Un trappeto, strada li Antoniani Un fondo semensabile detto Trascinale Un fondo semensabile detto Palombaro Un fondo macchioso detto le Paludi 114 96 27.3.1821 Taranto Un fondo con fabbricati facente parte di Giuseppe Troilo, Eredi Raeli, una masseria Gannarini in Morganello proprietario, proprietari, domiciliato a Taranto domiciliati a Tricase 114 97 17.1.1821 Taranto Una casa Emanuele Ricchiuti e Fratelli Caffio, Maria M. Caffio, proprietari, proprietari, domiciliati domiciliati a Taranto a Taranto

80

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 115 98 9.1.1821 S. Cesario Una casa di abitazione Lucia Elia, Angelo Bellarosa e Una casa proprietaria, altri e altri, Una chiusa olivata, luogo Case bianche domiciliata a S. proprietario, Una chiusa olivata, luogo Provenzano Cesario domiciliato a S. Una chiusa olivata, luogo Barrera Cesario 115 99 20.7.1821 S. Giacomo Una casa Luigi Agrusti, Fratelli Agrusti, Un vigneto, contrada Virrucola domiciliato a Lecce domiciliati a Mottola Un fondo seminativo, contrada Virrucola Un fondo vineato, contrada Virrucola 115 100 28.10.1820 S. Donato Una casa di abitazione, strada Inferno Domenico Capozza, Carmine Perrone e 1821 Un fondo arbustato, detto Giardino negoziante, Concetta Rizzo e domiciliato a Lecce figli, proprietari, domiciliati a S. Donato 115 101 16.6.1821 Cavallino Una chiusa olivata detta Rene Maria Montuoro, Antonio Rollo e Vita proprietaria, Calogiuri, contadini, domiciliata a Lecce domiciliati a Cavallino

81

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 115 102 3.12.1814 Lecce Una bottega mercantile Gaetano Piccinno, Fallimento 1821 Una casa palazziata patrocinatore SFORZA, RIELLO Un magazzino, una bottega e una casa e MILELLA, Metà casa, strada li Piattari domiciliati a Lecce Carmiano Terreni Lequile Un casino Brindisi Metà postura di olio Gallipoli Un terzo di postura di olio Lecce Casa con orto Una postura per olio Un magazzino di scarto Carmiano Una casa e un casino Novoli Metà di un casino Lecce Una casa terregna e altre 10 simili Altre due case; Il palazzo grande di Fulgenzio Una postura per olio un’altra Una rimessa e un magazzino scoperto 115 103 4.12.1820 Villa Picciotti Una casa Bartolomeo Ravenna, Michele Stamerra, 1821 negoziante, contadino, domiciliato a Gallipoli domiciliato a Villa Picciotti

115 104 20.1.1820 Ostuni Una casa palaziata Bartolomeo Lopez Valentino Ricci e 1821 Royo, proprietario, Angela Lofino e figli domiciliato a Ostuni

82

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 115 105 22.5.1816 S. Cesario Una masseria con terreni di pertinenza Domenico Libertini, Benedetto de’ 1821 proprietario, Lorenzi, sacerdote, e domiciliato a Lecce Giuseppe Pintabona, proprietario, domiciliati a S. Cesario 115 106 5.2.1821 Collemeto Una masseria detta Piccinna con terreni Bernardino Francesco Lubelli e di pertinenza Mancarella e Francesca Ajala, Giuseppa Lubelli, proprietari, proprietari, domiciliati domiciliati a Serrano a Lecce 115 107 8.2.1820 Lizzanello Un casino detto Criselli, con giardino Laura Palmieri, Orazio Mauri, 1821 proprietaria, proprietario, domiciliata a Lecce domiciliato a Lecce 115 108 29.1.1821 Ruggiano Un fondo olivato detto Viarusse Raffaele Lucente, Ferdinando Marra e ricevitore distrettuale Maria C. Damiani, in Gallipoli, ivi proprietari, residente domiciliati a Barbarano 115 109 4.4.1821 S. Aniceta Una masseria, detta Epifani con terreni di Nicodemo Guariglia e Monastero di S. pertinenza altri, proprietario, Chiara di Lecce domiciliato a Lecce 115 110 23.5.1821 Martina Un giardino Camilla Piccoli, Giuseppe Piccoli, Una casa, detta Piccoli proprietaria, proprietario, domiciliata a Martina domiciliato a Martina 115 111 21.8.1819 Erchie Una casa, strada di Lecce Michele Scarciglia, Anna A. Masi, 1821 Una casa, largo Palazzo proprietario, proprietaria, domiciliato a domiciliata a Erchie Avetrana 83

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 116 112 15.1.1820 Lecce Una casa, Isola S. Bartolomeo Domenico Capozza, Francesco Russo, 1821 negoziante, proprietario, domiciliato a Lecce domiciliato a Lecce 113 23.8.1813 Leverano Una masseria detta Perrucci con terreni di Vincenzo Donadeo, Felice Dragonetti di 1822 pertinenza legale, domiciliato a Leverano Una masseria con terreni di pertinenza, Lecce detta Dannati Un fondo olivato detto Cavalieri Un fondo olivato detto Cormuni Un fondo olivato detto Chiusa Metà di un casamento, contrada S. Caterina 116 11466 // // // // // 116 115 14.5.1821 Aradeo Un podere olivato detto Cucco Giovanni Rossi, Donato Blago, Un podere olvato detto Macheraffa proprietario, proprietario, domiciliato a Lecce domiciliato a Aradeo 116 116 15.12.1819 Cannole Un tenimento di case Paolino Corina, Maria F. Lecce e 1821 Un fondo semensabile detto Aia proprietario, figli, proprietati, Un fondo sativo detto Aia domiciliato a Martano domiciliati a Un fondo detto Piglori Cannole 116 117 3.4.1821 Lecce Un palazzo di abitazione Domenica della Ratta, Eredi Paladini Una masseria, detta la Sava proprietaria, domiciliata a Lecce 116 118 14.6.1821 Monteroni Un comprensorio di vigne Oronzo Guarino, Filippo Panzera, Un podere seminatorio detto Vetrite del domiciliato a Lecce domiciliato a Lecce Rosario Un fondo vineato detto S. Fili

66 Fascicolo vuoto. Vedi n. 13 del 1835 84

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 116 119 27.7.1820 Gallipoli Un fondo olivato detto Celsi di Martinez Francesco Scalmafora, Felice C. Massa, 1821 canonico, domiciliato canonico, a Brindisi domiciliato a Gallipoli 117 120 22, 23 e 24. Lecce Una masseria detta li Paladini e terreni di Fratelli Bianculli e Nicola Personè, 12.1817 pertinenza altri, proprietari, proprietario, 1821 domiciliati a Napoli domiciliato a Lecce 117 121 1 e 2.5.1821 Morciano Un fondo olivato detto Franco Giuseppe Bisogni, Liborio Abaterusso, Un fondo olivato, strada della Marina negoziante di oli, proprietario, Un fondo detto Capece domiciliato a Gallipoli domiciliato a Un fondo semensabile, detto Macaro Morciano 117 122 5.12.1820 Tutino Una possessione olivata detta Vosciole Vito Circolone, Paolo Tronci ed altri, 1821 Una possessione olivata detta Vosciole negoziante, proprietario, Una possessione detta Acquarello domiciliato a Maglie domiciliato a Ortelle e Tricase 117 123 11.8.1820 Alessano Un tenimento di case lamiate Vito Circolone, Fratelli Tasco, 1821 Un fondo olivato detto Coletta proprietario proprietari, domiciliato a Maglie domiciliati ad Alessano 117 12467 // // // Mazza Del Tufo 117 125 18.6.1821 Nociglia Un trappeto Giuseppe M. Galati di Vincenzo Lazari di Un fondo semensabile detto Pozzello Nociglia 117 126 31.12.1819 Cannole Un fondo olivato detto Lacco Paolino Corina, Maria F. Lecce e 1821 Un fondo sativo proprietario, Vincenzo Ferrari, domiciliato a Martano domiciliati a Cannole

67 Fascicolo vuoto. 85

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 117 127 21.2.1820 Maglie Una casa Vito Circolone, Oronzo e Felice 1821 negoziante, Romano, proprietari, domiciliato a Maglie domiciliati a Maglie 117 128 12.9.1817 Ostuni Una possessione olivata contrada Giovanni Caliulo, Francesco Anglani, 1821 Faggioli giardiniere, giardiniere, Case di abitazione, contrada S. Elisabetta domiciliato a Ostuni domiciliato a Ostuni 117 129 14.3.1821 Melendugno Una casa di abitazione, strada Ciancia Vincenza Canori, Vita D. Santoro e Fedele domiciliata a Lecce Macchia, domiciliati a Melendugno 117 130 28.5.1821 Lecce Un comprensorio di case, contrada del D. Andrea de Raho, Vincenzo de Luca, Conservatorio S. Anna proprietario, massaro, domiciliato domiciliato a Lecce a Lecce 117 131 16.3.1821 Gallipoli Un giardino, contrada le Ville Bonaventura L. Nicola e Francesco Un terreno seminativo e altro Balsamo, proprietario, Magdonald, domiciliato a Gallipoli proprietari, domiciliati a Gallipoli 117 13268 // // // // // 117 133 3.5.1821 Lecce Una casa Laura Palmieri, Filippo Cavalcanti, proprietaria, proprietario, domiciliata a Lecce domiciliato a S. Pietro Vernotico e Francesco Capone, proprietario, domiciliato a Squinzano

68 Manca. 86

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 118 134 30.6.1821 Galatone Un podere semensabile Raffaele Leante, Giuseppe Carata, proprietario, proprietario, domiciliato a Galatone domiciliato a Galatone 118 135 13.9.1823 S. Pietro Vernotico Un fondo detto Nanna Vito de Simone, Caprazzimati Pietro Squinzano Un fondo detto Pepe proprietario, e Antonio, 22.12.1822 Un fondo vineato domiciliato a S. Pietro proprietari, 1.3.1821 Un fondo vineato Vernotico domiciliati a Domenico Cretì, Squinzano proprietario, domiciliato a Lecce Francesco Balsamo, proprietario, domiciliato a Brindisi 118 136 21.6.1820 Gallipoli Un palazzo Annibale Giaconia e Isabella Manieri e Una rimessa Marianna Lavero, altri, proprietaria Un magazzino proprietari, domiciliati domiciliata a Tre botteghe a Lecce Gallipoli 118 137 30.1.1821 Cannole Un comprensorio di case Alessandro e Luigi Salvadore de Un fondo olivato detto Vigna di Cannole Villani, proprietari, Franciscis e domiciliati a Cannole Costantina Bolognese, contadini, domiciliati a Cannole 118 138 25.11.1816 Cavallino Una casa, contrada giardino del Marcellino Rosario e Maria A. 1821 Palombaio Baldassarre, de Rinaldis (e altri), proprietario, proprietari, domiciliato a domiciliati a Cavallino Cavallinno

87

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 118 139 21.11.1816 Cavallino Una possessione olivata detta Ingalla Giuseppe Baldassarre, Rosario e Maria A. 1821 Una possessione olivata detta quattro sacerdote, domiciliato de Rinaldis (e altri), palmenti a Cavallino proprietari, domiciliati a Cavallinno 118 140 26.6.1820 Mesagne Un casamento Giuseppe Rini, Vito Rizza, massaro, 1821 proprietario, domiciliato a domiciliato a Mesagne Brindisi 118 141 23.5.1821 Erchie Un fondo olivato detto Sciglia Luigi Zeuli, Domenic’Antonio e Un fondo olivato detto Le Stefane proprietario, Vincenzo Carrozzo, Un fondo olivato detto Lo Febbo domiciliato a Lecce, proprietari, Un fondo olivato detto Macchie nuove amministratore dei domiciliati ad Erchie beni di S.M. a Lecce 118 14269 // // // Giaconia Vergori

118 143 1821-1823 Ruffano Vari beni provenienti dall’eredità Arnisi Donato Colitta, Nicola Arnisi di domiciliato a Matino, Ruffano e altri 118 144 2.8.1821 Lecce Una casa di abitazione Bartolomeo Lopez Vito Martina, Royo, proprietario, patrocinatore, domiciliato a Ostuni domiciliato a Lecce 119 145 16.11.1820 Avetrana Un fondo olivato, luogo Pantaleo Luigi Ayr, Maria Scarciglia, 1821 Un fondo olivato, luogo Quartulli proprietario, proprietaria, Un fondo seminativo, luogo Montescine domiciliato a Taranto domiciliata ad Un fondo olivato, luogo Sierro Avetrana Un comprensorio di case, contrada Caselle

69 Fascicolo mancante. 88

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 119 146 20.6.1821 Taranto Una casa, strada la Marina, con bottega Tommaso Cappellano, Isabella T. Capuzzi, campagnolo, proprietaria, domiciliato a Taranto domiciliata a Taranto 119 147 9.4.1821 Presicce Un fondo olivato e vineato Carmine Panzera, Gaetano Stefanelli, proprietario, proprietario, domiciliato a Lecce domiciliato a Presicce 119 148 11.8.1821 Gallipoli Un casamento isola Perez Giuseppe Cezzi, Giuseppe Alemanni, proprietario, proprietario, domiciliato a Lecce domiciliato a Gallipoli 119 149 18.6.1818 Martina Una masseria, luogo Paretone, con terreni Sebastiano Semeraro, Fratelli Martucci, 1821 di pertinenza notaio, domiciliato a proprietari, Martina domiciliati a Martina 119 150 23.3.1819 Otranto Un fondo semensabile Luigi de Carlo, Pasquale Vernazza, 1821 Un fondo semensabile negoziante, proprietario, Un fondo semensabile domiciliato a S. Pietro domiciliato a Lecce Un fondo semensabile in Lama

119 151 16.12.1820 Ostuni Un terreno olivato Tommaso e Licinio Pietro R. Massari, 1821 Massari, proprietari, proprietario, domiciliati a Ostuni domiciliato a Ostuni 119 152 20.6.1821 Nardò Un comprensorio di vigne, luogo Nicola Tabbà, Vincenzo Pugliese di Carignano proprietario, Nardò domiciliato a Nardò

89

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 119 153 29.11.1819 Tiggiano Un fondo semensabile Gennaro Bacile Francesco Basalù, 1821 proprietario, domiciliato a Specchia Gallone 119 154 9.7.1821 Palagianello Un terreno semensabile Carlo Caracciolo, Biaggia La Pertosa, marchese di contadina, Santeramo, domiciliata a proprietario, Palagianello domiciliato a Napoli 119 155 10.7.1821 Palagianello Un terreno semensabile Carlo Caracciolo, Vita le Marangi, marchese di proprietaria, Santeramo, domiciliata a proprietario, Palagianello domiciliato a Napoli 119 156 27.6.1821 Palagianello Un terreno semensabile Carlo Caracciolo, Vito Carpignano, Un terreno olivato marchese di proprietario, Santeramo, domiciliato a domiciliato a Napoli Palagianello 119 157 28.4.1814 Giugianello Un comprensorio di case Francesco Morroni, Francesco S. 1821 Una possessione semensabile negoziante, Rossetti, Un giardino domiciliato a Lecce proprietario, Una possessione semensabile domiciliato a Giuggianello

90

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 119 158 10-12.11.1818 Castrì Francone Un fondo olivato detto Trifile Maria Montuori, Vito Varnazza, 1821 Un fondo olivato detto Cinquorte proprietaria, proprietario, Un fondo olivato detto Giampietro domiciliata a Lecce domiciliato a Castrì Un fondo olivato detto Sanni Guarino Un fondo olivato detto Margiassa Castrì Guarino Una casa di abitazione Un giardino detto Cornola Un giardino detto Cornolicchia Un fondo semensabile detto Campone Un fondo olivato detto Zocca Un fondo olivato detto Zocca 119 159 7.10.1820 Nardò Un appartamento di case, contrada S. Diego Personè, Donato Postrioti, 1821 Matteo proprietario, barbiere, domiciliato domiciliato a Nardò a Nardò 119 160 23.5.1818 Lecce Una casa, strada S. Angelo Giuseppe Cascione, Pasquale Miglietta, 1821 proprietario, sacerdote, domiciliato a S. domiciliato a Lecce Cesario 119 161 24.2.1821 Pisignano Un podere olivato detto Olive grandi Luigi de Carlo, Domenico Carlerio e proprietario, Nicolina domiciliato a S. Pietro Campanaro, in Lama proprietari, domiciliati a Lecce 119 162 3.7.1820 Casarano Un comprensorio di case Domenico Parata, Carmine Corvaglia e 1821 Un fondo semensabile proprietario, Anna M. Miggiano, domiciliato a proprietari, Casarano domiciliati a Casarano

91

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 119 163 14.12.1820 S. Vito Un giardino, luogo le Foggie Stefano Maremonti, Giuseppe Sardelli, 1821 Una masseria, detta Pagliamonte con proprietario, proprietario, pertinenze domiciliato a Lecce domiciliato a S. Vito Un casamento, contrada Giovanni 119 16470 6.9.1821 Tuturano Una masseria detta Colemi con relative Domenico Schipa, Antonio e Pietro pertinenze proprietario, Capuzzimati, Una masseria detta Bardinuovi con domiciliato a Cellino, proprietari, relative pertinenze ad istanza di domiciliati a Francesco Balsamo di Squinzano Brindisi 120 165 22e23.11.1811 Gallipoli Una masseria, contrada S. Simone, detta Angelantonio Angelo Serafini 1821 Colavito d’Elia, e pertinenze Paladini, proprietario, Sauli Un fondo olivato domiciliato a Lecce Un giardino detto Rotogallo Un giardino detto Rotogallo Ravenna Un casino detto Rotogallo Una possessione olivata Una possessione olivata detta Raho Una possessione olivata detta Raho Un palazzo contrada Purità Un magazzino di olio, strada S. Agata 120 166 24e25.11.1819 Castrì Francone Un terrimento di case Chiara Romanelli, Nicola Calò, 1821 Un fondo olivato detto Vertusa del Pozzo proprietaria, proprietario, Un fondo olivato detto Vigna Vecchia domiciliata a Castrì domiciliato a Castrì Un fondo olivato detto Ventuse dei Fichi Francone Francone Castrì Guarino Un fondo olivato detto Bandone

70 Affitto. 92

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 120 167 28.4.1812 Avetrana Terreni olivati Giacinto Pappada, Achille Stabile, 1821 Terreni vineati proprietario, proprietario, Terreni con casino domiciliato a domiciliato a Un casamento lamiato, strada Caniglia Francavilla Avetrana Un casamento lamiato, strada Caniglia Un casamento lamiato, strada la Chiesa 120 168 14.2.1817 Lecce Un podere vineato Vito N. Teodoro, Francesco Vigneri, 15.2.1817 Una masseria detta Brocca proprietario, proprietario, 1821 domiciliato a Lecce domiciliato a Lecce 120 169 2.10.1821 S. Pancrazio Una masseria detta Donna Agnesa con Antonio Anverni, Giuseppe G. terreni di pertinenza negoziante d’oli, Chiarelli, medico, domiciliato a Gallipoli domiciliato a Torre S. Susanna

120 170 24.10.1821 Uggiano Un fondo semensabile, contrada Puzzo Giovanni de Teodoro Cagnazzo, 1822 Montefuscoli cupo Laurentis, proprietario, proprietario, domiciliato a domiciliato a Manduria Manduria 120 171 21.1.1822 Mottola Una vigna, contrada Patrella Anna Lentini, Raffaele Gesualdo, 1821-1822 Una vigna, contrada le Fontanelle proprietaria, proprietario, domiciliata a Mottola domiciliato a Mottola 120 172 29.8.1821 Ostuni Una vigna Nicola Briganti, Domenico N. avvocato, domiciliato Barletta, a Lecce proprietario, domiciliato a Ceglie

93

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 120 173 18.10.1821 Lequile Un fondo vineato e semensabile detto Andrea de Raho, Leonardo Prato e Franchini e Bortone proprietario, Angiola Viva e altri, Un casino, luogo S. Croce domiciliato a Lecce proprietari, domiciliati a Lecce 120 174 5.6.1821 Nardò Un fondo semensabile, luogo le due Aie Francesco M. Francesco Un fondo vineato, luogo la Cotura Dellabbate, Mazzarella, Un fondo semensabile, luogo Dietro proprietario, proprietario, l’incoronata domiciliato a Nardò domiciliato a Nardò Un fondo semensabile, luogo la Speranza Un fondo olivato, luogo Scrasceta Un fondo vineato, luogo la Grotta Un fondo semensabile, luogo I tre fornelli Un fondo semensabile, luogo Sbarletta Un fondo semensabile, luogo Speranza Un fondo semensabile, luogo la Padula della Maddalena Una cantina, contrada Vialata Un fondo semensabile luogo Sbarletta Un fondo semensabile detto Pioppo Un fondo vineato luogo Castellino Un fondo olivato luogo Castellino Un fondo vineato luogo Pompigliano Una cantina, contrada Carmine Un comprensorio di case, contrada S. Giuseppe 120 175 6.5.181571 Martina Una casa Francesco Delfini Eredi Carriero di 1821 Un vignale seminatoriale Martina

71 La data indicata si riferisce a quella espressa nel verbale di pignoramento 94

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 121 176 21.4.1823 Monteroni Casino detto Cacari con vigne, terreni, Coniugi Giulio Rucco Fratelli e sorelle ex casamenti ed altro in contrada detta Le e M. Giuseppa Tagliavanti, 61/I Ore Tagliavanti, propriateri, domiciliati in Lecce domiciliati in Lecce 121 177 25.10.1821 Ceglie Cinque case tutte lamiate in abitato, nella Luigi Dentice, Eredi del fu ex strada detta S. Rocco; podere di principe di S. Vito ed Domenico Vincenzo 61/I campagna detto Corciello Ippolita Tocco, Barletta di Ceglie principessa di Frasso, proprietari, domiciliati in Napoli 121 178 27.11.1821 Cursi Fondo sativo, olivato con alberi comuni e Stefano Macrì e Vito Chirilli di Cursi ex casa rurale dentro, detto Lo Schiato; altro Pasquale Macchia di 61/I fondo sativo ed olivato detto Blagri Cursi 121 179 20.10.1821 Taranto Podere vineato in contrada detta Gaspare Fiodo, Aniello e Francesco ex Giacoviello con casino, palmento, negoziante e Nardelli, proprietari, 61/I palmentello, pilacci, cantina, rimessa ed proprietario, di domiciliati in altri “membri” Taranto Taranto 121 180 14.9.1821 Copertino Podere olivato e vineato ed altro Vincenzo Cosma di Carl’Antonio ex giardinato di alberi comuni detti Vignali; Copertino Cordella di 61/I fondo olivato detto Forno; fondo sativo in Copertino luogo detto S. Giuseppe; fondo olivato e semensabile detto Caprara; “appartamento di case”, in abitato, confinante con la Cappella di S. Lorenzo 121 181 21.11.1821 Ostuni Casa in abitato in contrada Carissimo; Antonia Trinchera, Nicola Santo ex vignale in contrada detta Fondo di proprietaria, Marseglia e 61/I Piscopo ossia La Conella, lontana domiciliata a Ostuni Giuseppa Amati, dall’abitato circa mezzo miglio proprietari, domiciliati in Ostuni

95

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 121 182 23.11.1821 Taranto Casino e comprensorio di terre, parte Fratelli Rocca e Francesco De ex vineate e parte semensabili, in contrada cugini, negozianti Nicola, proprietario, 61/I detta S. Donato; casino e terre domiciliati in Taranto domiciliato in semensabili con poche terre vignetate Taranto dette De Foscarino, sempre in contrada S. Donato; bottega ossia fondaco di panni nella piazza Grande dentro l’abitato 121 183 21.11.1821 Novoli Trappeto grande in ordine, lamiato detto Giosuè Russo ed Giuseppe Oronzo ex “alla genovese” in contrada detta Case Oronzo de Simone, Quarta di Novoli 61/I Nuove; camera a tetto con orticello proprietari, domiciliati adiacente al detto trappeto in Novoli e Lecce 121 184 20.11.1821 Taranto Casa in abitato, nel Vico detto Serrafico Gennaro Argento, Luigi Pedota, ex proprietario, proprietario, 61/I domiciliato a Lecce domiciliato in Taranto 121 185 17.11.1821 Novoli Due botteghe nella pubblica piazza; Coniugi Andrea Marina Vetrugno, ex palazzo; bottega in contrada di S. Quarta e M. Michela Giuseppe, Pasquale e 61/I Antonio; possessione olivata con alberi di Lillo, proprietari, Giovanni Lillo, fichi in luogo detto Panzera; casino detto domiciliati in Lecce proprietari, S. Lucia con dentro una Cappella detta S. domiciliati in Novoli Lucia 121 18672 // // // // // ex 61/I

72 Manca. 96

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 121 187 16.11.1821 Ceglie Casa “soprana” in abitato in contrada Paolo Antelmi, Maria Suma, vedova ex l’Osanna; piccolo “sottano” sempre in proprietario, di Antonio Palazzo, 61/I abitato e nella medesima contrada; casa domiciliato in Ceglie madre e tutrice dei “sottana” sempre in abitato in contrada suoi figli minori, l’Ospizio; casa “soprana di terzo piano” proprietaria, sempre in abitato nella strada detta il domiciliata in Ceglie Celso 121 188 31.10.1821 Lecce Casa nella strada detta li Petti Vincenzo Ventura, Nicoletta Clerici e ex falegname, Donata Caputo, 61/I domiciliato in Lecce madre e tutrice del in qualità di figlio minore, depositario proprietarie, dell’Oratorio di S. domiciliate in Lecce Giuseppe di Lecce 121 189 6.11.1821 Taranto Sessanta tomoli di terre in contrada detta Giandomenico Francesco Berardi, ex La Fica con camera con cucina, pagliera, Cordiglia, negoziante, domiciliato in 61/I aia, pozzo; diciassette quarantali di vigne domiciliato a Taranto Taranto pastane nella medesima contrada 122 190 7.11.1821 Taranto Masseria Locritani Felicia Maranta, Giuseppe ed Aurelia proprietaria, Maranta, proprietari, domiciliata in Taranto domiciliati in Taranto 122 191 6.11.1821 Lecce Comprensorio di case in contrada S. Duchessa Laura Lazaro Manzo, Barbara Palmieri, figlia ed ferraro, domiciliato erede del fu Tommaso in Lecce (moglie del duca Carlo Marulli di S. Cesario), proprietaria, domiciliata in Lecce

97

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 122 192 30.10.1821 Taranto Masseria Triglie; masseria Statte; palazzo Francesco Montelj e Francesco Blasi ex nella strada Statte n. 19 Serafina Capitaneo, barone di Statte, proprietari, domiciliati proprietario, in Napoli domiciliato in Giovinazzo (provincia di Bari) 122 193 27.10.1821 Galatone Due poderi olivati in luogo detto Abate Luigi Zuccaro, Giuseppe Campilatini; podere olivato in luogo detto domiciliato in Nardò Marcuccio, Arini; comprensorio di case in abitato in contadino, contrada detta Gaballi domiciliato in Galatone 122 194 10.10.1821 Giurdignano Fondo olivato ed erboso detto Carrara Luigi Semola, Giampiero Grassi, proprietario, proprietario, domiciliato in Otranto domiciliato in Otranto 122 195 15.10.182173 Gallipoli Casino “di Delizie” in contrada detta S. Livia Balsamo, Marianna D’Aprile, Nicola; fondo detto lo Reo nella suddetta proprietaria di proprietaria, contrada; fondo detto Staferme nella Gallipoli, domiciliata domiciliata in suddetta contrada; fondo attaccato al in Napoli Gallipoli precedente detto Caputo 122 19674 // // // // // 122 197 1.6.1821 Corigliano Fondo olivato detto Insite D. Luigi Semola, Nicola Miceli, amministratore del proprietario, patrimonio regolare domiciliato in della diocesi di Corigliano Otranto, proprietario, domiciliato in Otranto

73 Si apre successivamente il giudizio di graduazione. 74 “si è riunito alla spropria Grande n. 30 del 1831” 98

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 122 198 15.10.1821 Gallipoli Fondo olivato detto Guardia; fondo Simone Pasca, Gregorio de Pace seminatorio ed olivato detto Metriano proprietario, domiciliato in nella omonima contrada domiciliato in Gallipoli, curatore Gallipoli dell’eredità giacente del fu G. Eduardo Franza e Marina de Maggio, proprietaria, domiciliata in Tricase, come tutrice dei suoi figli minori Franza 122 199 10.10.1821 Ostuni Fondo semensabile in contrada detta la Francesco Manelli Antonio Santo Lamia di Perrone; fondo vineato in “ammassaro di Mignozza e Angela contrada detta Cantrapa campo”, domiciliato Manella coniugi in Ostuni contadini, domiciliati in Ostuni 122 200 4.10.1821 S. Giorgio Chiusa olivata in contrada detta Strada Ciro Nicola delli Chiesa Pietro, della Rocca; fondo vineato detto Impalata Santi, proprietario, proprietario, in contrada detta Falda del Monte domiciliato in S. domiciliato in S. Giorgio Giorgio 122 201 4.10.1821 Ostuni Vigna in contrada detta Peraro; casa in Cavaliere Bartolomeo Domenico Oronzo contrada di Sottocampanaro Lopez y Royo, Bax, sarto, e F. proprietario, Antonia Attanasio domiciliato in Ostuni filatrice, coniugi, domiciliati in Ostuni 123 202 4.10.1821 Taviano Fondo olivato e semensabile detto Padula Bartolomeo Ravenna, Eredi di Felice Chianca; casa in abitato nella strada detta negoziante di oli Scozzi75 e Maria Via Nuova all’ingrosso, in Orlando, coniugi di Gallipoli Gallipoli

75 Venditore di acquavite. 99

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 123 203 31.8.1820 Ginosa Cantina in contrada S. Biagio Amministrazione Giovanna e Diocesana di Lecce, Arcangela Malvani e rappresentata da Giuseppe Malvani, Gaetano Libertini in suo nome o come tutore dei suoi fratelli minori, proprietario, domiciliato in Ginosa

123 204 29.10.1821 Lizzanello Chiusa olivata in luogo detto Cappello; Eduardo Fino e Salvatore del fu chiusa in luogo detto Monicelle; terre Carmela Lingua Domenico Calogiuri seminatorie in luogo detto Monacelle; (sic) alias chiusurello e terre in luogo detto Trepuzzelle e Nicola Macchitelle; comprensorio di case in del fu Pietro Greco, contrada Portanuova; chiusura; entrambi di comprensorio di case in contrada detta Lizzanello Nuova 123 20576 // // // // // 123 20677 16.8.1821 Galatina Palazzo alla strada S. Donato Domenico Angelo Francesco e Lucrezia Dolce, proprietario, Mori, coniugi, domiciliato a Galatina proprietari, domiciliati a Galatina

76 Manca. 77 Giudizio di graduazione. 100

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 124 1 31.12.1821 Ostuni Casa; vigna in luogo detto “Abbadessa”; Mariano Monticelli, Giuseppe Miccoli e casa in abitato strada detta De Cascieri; proprietario, Vita Lococciolo, vigna in contrada detta Barbagiano; vigna domiciliato in Brindisi coniugi, Liborio in contrada detta Peraro ossia Lingariello; Prudentino e Rosa chiusura di ulivi in contrada detta Curte Nobile, coniugi Vecchia campagnoli, domiciliati in Ostuni 124 2 2.1.1822 Caprarica di Lecce Possessione olivata detta Sciacconi di Gabriele Manni, Francesco Saverio sopra; possessione semensabile detta sindaco e presidente ed Oronzo delle Sciaccone di sotto; possessione olivata della Commissione Donne di Caprarica detta Sciuta; possessione olivata detta amministrativa degli di Lecce Pizzelle ospizi di S. Cesario 124 3 2.1.1822 Guagnano Vigna in contrada Via di Salice; fondo Andrea e Carlo Cota, Marino Castrignanò, olivato nella medesima contrada; fratelli ed eredi del medico, domiciliato giardino di fichi loro padre Gabriele, in San Donaci entrambi negozianti domiciliati a Lecce 124 4 2.1.1822 Serrano Case in abitato strada La via di Cannole Francesco Papa, Angelo Marrocco, proprietario, contadino, domiciliato in domiciliato a Carpignano Serrano

101

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 124 5 2.1.1822 Campi Podere semensabile detto la Specchia; Angela Maci, Domenico Perrone, podere olivato detto Ciaccera proprietaria, proprietario, domiciliata in Campi domiciliato in Campi 124 6 2.1.182278 Ceglie Due vigne in contrada detta le Padule; Michele Caliandro, Giuseppe Caliandro, casa in contrada Maddalena; “sottano per proprietario, proprietario, uso di cantina” sito sotto la predetta casa; domiciliato in Ceglie domiciliato in Ceglie casa “soprana”; bottega nella pubblica piazza 124 7 5.1.1822 Ostuni “Fruttato sito nella selva” in contrada Maria Porzia Chionna, Cataldo Bellanova, detta Greco moglie di Vincenzo contadino, Bodini, proprietaria, domiciliato in Ceglie domiciliata in Francavilla 124 8 10.1.1822 Castellaneta Fondo olivato in contrada detta le Grotte; Rosa Pace, Domenico fondo semensabile in contrada detta di proprietaria, Casamassima, Minaja; vigneto in contrada detta S. domiciliata in proprietario, Medici; casamento e casa “sottana” nella Montescaglioso e domiciliato in strada detta S. Chiara; altra casa sottana Bernardino Tafuri, Castellaneta con palmento sita in detta strada proprietario, domiciliato in Castellaneta 124 9 2.1.1821 Vernole Fondo olivato e vineato detto Linare; Salvatore Margiotta e Giuseppe Pellè, fondo olivato detto Campo in luogo detto Concetta Pellè notaio, domiciliato Pozzo di fuori; tre fondi olivati e con coniugi, proprietari, in Vernole alberi comuni dentro detti Nucenti e domiciliati in Vernole Greco attaccati l’uno con l’altro

78 Nel documento l’anno è 1823, ma trattasi di errore evidente trovando successivamente l’anno 1822.

102

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 124 10 7.1.1822 Lizzanello Casa in contrada detta Palazzo; fondo Sacerdote Domenico Giuseppe Oronzo seminativo in contrada detta Nicolisi Calogiuri, domiciliato Monaco e Costantina in Lizzanello Pastore, contadini coniugi, domiciliati in Lizzanello 124 1179 16.1.1822 Lecce Palazzo in contrada S. Ippolito Cristiano Dell’Ago (o Francesco Sales, del Lago), proprietario, proprietario, domiciliato a Lecce domiciliato a Lecce 124 12 19.1.1822 Massafra Fondo olivato in contrada detta Angelo Maria Casulli Vincenzo Mandotti e Salomone; fondo semensabile in contrada notaio, in qualità di Carlo Matteo detta il Monte; casamento in contrada cassiere del comune di Millardi, domiciliati detta Vico Cerci n. 11 Massafra in Massafra 124 13 23.1.1822 Castellaneta Masseria di campo in contrada detta le Giovanni Rizzi Domenico Nelli, Rene di S. Matteo proprietario, proprietario, domiciliato in domiciliato in Castellaneta Castellaneta 124 14 23.1.1822 Novoli e Trepuzzi Fondo vineato in luogo detto Toriglia e Giuseppe Marangi, Notaio Luca Renna, fondo vineato in luogo detto Valentini domiciliato in Lecce domiciliato in entrambi siti in territorio di Novoli; fondo Trepuzzi olivato in luogo detto le Scelte in territorio di Trepuzzi 124 15 22.1.1822 Aradeo Fondo vineato in luogo detto Monticelli Giuseppe Frigino, Ippazio Manco, proprietario, proprietario, domiciliato in Aradeo domiciliato in Aradeo

79 Annesso giudizio di graduazione. 103

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 125 1680 23.1.1822 Francavilla Fondo olivato in luogo detto Centorizzi Real cassa di Oronzo, piccolo; un cellaro a tetto posto a ammortizzazione Bonaventura, pianterreno in abitato in contrada detta rappresentata da Domenico, Giuseppe Vico Donativi corrispondente alla strada Pasquale Serra, e Maria Rosa Mauro, S. Antonio Abate; trappeto a forma principe di Gerace, (fratelli e sorella) e antica, sotterraneo, nella medesima direttore della Carlo Donativi, tutti contrada medesima, domiciliato proprietari, in Napoli domiciliati in Francavilla, nonché i coniugi Nicola Scardino e Costanza Donativi, proprietari, domiciliati in Grottaglie 125 1781 // // // // //

80 Giudizio di graduazione. 81 Un foglio avverte:”Il n. 17 non è che manca ma si è saltato nella numerazione”(sic). 104

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 125 18 28.1.1822 e Terre semensabili nella contrada detta Emiddio Scarfoglio, Vincenzo Pesce, Gallipoli Tuca; podere semensabile in contrada S. proprietario, proprietario, Nicola; due terre semensabili in luogo domiciliato in Taranto domiciliato in detto la Meca, tutti nel feudo di Neviano; Gallipoli, podere olivato in contrada detta “complimentario” Colamata; podere olivato nella contrada della Fallita Gaetano detta Crocifisso; podere olivato detto il e Bonaventura Pesce Turi; casino con vigneto in contrada detta Pontale ossia Totogallo; podere olivato detto Guardia di colline e altro podere contiguo; altro semensabile detto la Macchia; podere olivato detto la Guardia nova; altro podere olivato e macchioso detto come il precedente; altro podere in contrada detta Tao; fondo semensabile detto la Patula; casa palazziata nella isola Mazzuci; magazino nell’isola Doganella; altro magazino contiguo; quattro altri magazini nella predetta isola; altra piccola stanza nella predetta isola; magazino per uso di riporre olii nell’isola Balsamo, tutti in tenimento di Gallipoli; Lecce podere semensabile in luogo detto li Fasani ossia Aia vecchia; podere sementabile; altro podere semensabile detto Macchia nuova 125 19 31.1.1822 Copertino Fondo semensabile detto Camerario Francesco Briganti, Ippazia D’Ambrosio proprietario, di Francavilla domiciliato a Copertino

105

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 125 20 30.1.1822 Nardò Chiusa olivata e semensabile detta Boca Luigi Paglialunga, Francesco Galasso e in luogo detto Boca S. Vito proprietario, Maria de Matteis domiciliato in coniugi, proprietari, Copertino domiciliati in Copertino 125 21 11.2.1822 Palagiano Casa palazziata nella strada Maggiore; Domenico, Giuseppe e Giuseppe Scarano di piantata di ulivi sita in contrada Trovara Vito Tommaso padre Palagiano, in qualità e figli de Giordani, di erede del padre proprietari, domiciliati in Noci 125 22 5.2.1822 Taranto Masseria detta Padula Erbara Luigi Ayr, Domenico Pantaleo, proprietario, proprietario, domiciliato in Taranto domiciliato in Palagiano 125 23 4.2.1822 Francavilla Casamento in abitato in contrada detta Giuseppe Nicola Giovanni e Pietro Forno delle Scuole; bottega per uso di d’Ippolito, Salinaro fratelli, ferraio in abitato in contrada detta Porta proprietario, domiciliati in Nuova domiciliato in Francavilla Francavilla 125 24 4.2.1822 Francavilla Quattro fondi vignetati in luogo detto la Filippo e Francesco Francesco Forleo, Mammamea; fondo vignetato in luogo Palmisano, il primo fondachiere, detto Cantagallo mercadante di Scilla, domiciliato in domiciliati in Francavilla Francavilla

106

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 126 25/A 30.1.1823 Gallipoli Casa nell’isola detta di S. Francesco Can. Francesco Giuseppe Martinez e Scolmafora, tutore Rosaria Martinez e della minore Giulia Lazzaro Serafini Scolmafora, coniugi, eredi di proprietaria, Damiano Martinez, domiciliata in Brindisi proprietari, domiciliati in Gallipoli (Nicola e Bartolomeo Ravenna, proprietari, domiciliati in Gallipoli sono terzi possessori82) 126 25/B 8.3.1822 Martina Palazzo in contrada detta l’Arco di Fratelli Nicolantonio e Paolo Marino Casavola in abitato Pietro Desiati, il Motolese, primo falegname e il proprietario, secondo pizzicarolo, domiciliato in figli ed eredi del fu Martina Giuseppe, entrambi domiciliati in Martina 126 2683 28.5.1822 Mesagne Masseria detta Torremozza in contrada Caterina Selvaggi, Nicola Piccinni, detta il Bosco; chiusa olivata nella proprietaria, proprietario, medesima contrada; casa in contrada domiciliata in Martina domiciliato in Pendino Mesagne

82Hanno acquistato il 2.6.1821 la casa da Raffaele Lucente professore di Napoli ma domiciliato in Gallipoli in quanto Ricevitore del distretto di Gallipoli; il Lucente ha acquistato queste case dai coniugi Serafini-Martinez il 26.1.1821 83 Giudizio di graduazione alla quale partecipa anche il Monastero degli Angeli di Brindisi. 107

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 126 27 19.2.1822 Trepuzzi Casa in contrada detta della Piazza Nicolino Miglietta, Paolina Mori, vedova beccaio, domiciliato in e contadina, Trepuzzi domiciliata in Trepuzzi 126 28 5.3.1822 Giuggianello Podere seminatoriale e vineato detto Giuseppe Polluce, Liborio Massaro, Morise con palmento e pilaccio di pietra proprietario, proprietario, leccese; fondo semensabile detto domiciliato a Maglie domiciliato a Selvaggio in tenimento di Giuggianello. Sanarica Specchia Gallone Fondo olivato detto Scorciaturi; fondo olivato detto Montemascio alias Pisanello in tenimento di Specchia Gallone 126 29 20.2.1822 Roccaforzata Fondo olivato detto Resta Pietro Pasquale Silvestro Rochira e (Circ. di Pulzano) Scarpa, proprietario, Stella Canorto domiciliato in coniugi, proprietari Roccaforzata contadini, domiciliati in Roccaforzata 126 30 11.3.1822 Francavilla Casa in abitato in contrada detta Francesco Barbaro, Pietro Cosimo e Imperiale; casa contigua alla precedente proprietario, Salvatore padre e domiciliato in figlio de Capozza, Francavilla vettorini, domiciliati in Francavilla

108

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 126 31 12.3.1822 Villapicciotti Casamento in abitato, isola Leopizzi, con Francesco, Carlo, Caterina Bruno vedova giardino e pozzo di acqua sorgiva Silvio, Mattia, di Francesco Maurizio, fratelli de Montinaro in qualità di Pandi, proprietari, tutrice dei suoi figli domiciliati i primi due minori, coniugi Domenico Imbriano e in Napoli e gli altri in Vita Maria Montinaro, Nardò, in qualità di Giovanni Cataldo ed eredi di Francesca Elisabetta Montinaro e Raymondi Teodoro Montinaro, proprietari, domiciliati in Villapicciotti eccetto i coniugi Imbriano, domiciliati nel giardino detto Rocci in territorio di Gallipoli 126 32 12.3-1822 Galatone e Seclì Magazzino da riporre vino e altro Giuseppe Antonio de Antonio Ramundo, superiore da riporre vettovaglie in abitato Matteis, negoziante, vaticale, di Galatone di Galatone in contrada detta Clero; domiciliato in fondo arbustato detto Lusci Vecchi in Gallipoli territorio di Seclì

109

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 126 3384 12.3.1822 Gallipoli Casa palazziata in abitato nell’isola Carlo, Francesco, Angela Stefanì Statila n. 18 Mattia, Maurizio e vedova di Pasquale Silvio de Pandi, Carrozzo, in proprio fratelli proprietari, nome e in qualità domiciliati i primi due della figlia minore in Napoli e gli altri in Agata, i coniugi Nardò Benvenuto Bianco e Maddalena Carrozzo, Ezachiello e Andrea Carrozzo, proprietari, domiciliati in Gallipoli 126 34 12.3.1822 Campi Fondo olivato in località Stabali; fondo Comune di Campi in Francesco Paolo e vineato in località Sparpagna ossia li persona di Filippo de Vito Maci, Pagliari; fondo olivato in luogo detto Luca, proprietario, proprietari, Ciaccidra; fondo erboso in località la domiciliato in Campi, domiciliati in Campi Palma; fondo semensabile in località in qualità di cassiere Bracannella; giardino in località li del Comune Cappuccini; comprensorio di case nella strada detta la Locanda Nuova e Via dei Cappuccini; fondo semensabile in luogo detto la Specchia; comprensorio di case in contrada detta Largo del Castello ossia la contrada che conduce alla taverna

84 Vedi esproprio n. 31. 110

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 126 35 4.2.1822 Campi Casamento in contrada Le Scuole Pie Pietro Brigante, Errico Perrone, proprietario, proprietario, domiciliato in domiciliato in Campi Arnesano 126 36 15.2.1822 Francavilla Fondo vignetato in località Debitore; Camillo Schiavelli, Pietro e Giuseppe fondo vignetato in località Pallone ossia proprietario, Candita, padre e Pezzafranca; fondo olivetato in luogo domiciliato in figlio, proprietari, detto La Franca; due rimesse a tetto in Francavilla domiciliati in contrada detta La Cavallerizza; due case Francavilla a tetto nella suddetta contrada 127 37 15.3.1822 Zollino Tenimento di case basse a tetto in Francesco Castellano, Ferdinando e contrada detta Taverna proprietario, Giovanni Catalano, domiciliato in Zollino proprietari, domiciliati in Zollino e Loreta Catalano, proprietaria, domiciliata in Galatina, figli ed eredi della fu Donata Ferente 127 38 20.3.1822 Galatone Palazzo in contrada detta Porta di S. Barone Nicola de Pasquale Bonsegna, Antonio; fondo semensabile detto Monte Noha, proprietario, proprietario, del Cocciolo; fondo semensabile detto domiciliato in Lecce domiciliato in Morrone Galatone

111

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 127 3985 20.3.1821 Nardò Comprensorio di case nella via di S. Chiara Maria Castello Vincenzo Giovanni vedova di Vincenzo Romanello, Trotta, madre e tutrice proprietario, dei suoi figli minori domiciliato in Nardò Pasquale, Gregorio, Michele, Giuseppe, Lucrezia e Raffaele Trotta, proprietari, domiciliati in Nardò 127 40 25.3.1822 Cerfignano Due comprensori di case strada detta Cavaliere Francesco Donato e Antonio Casciolano; comprensorio di case nella Salzedo, proprietario, Bello, strada detta Le Chianche; fondi olivato, domiciliato in Otranto rispettivamente altro semensabile e altro vineato detti sacerdote e Montesaurrusi; fondo olivato detto Vele; proprietario, fondo seminatorio e altro semensabile domiciliati in detti Craunisi; fondo semensabile detto Cerfignano Cappella 127 4186 20.3.1822 Leverano Fondo semensabile e altro olivato detti Tommaso Stella, Salvatore Levrè, Casili; fondo olivato detto Carati; fondo proprietario, proprietario, vineato in luogo detto Carati; fondo domiciliato in Lecce domiciliato in olivato detto Poveri Ammalati; casa di Leverano abitazione in contrada detta Via Lunga 127 4287 // // // // //

85 Processo di graduazione. 86 Giudizio di graduazione. 87 Manca. 112

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 127 43 27.3.1822 Nardò Podere vineato, olivato e arbustato con Pietro Cordaro, Luigi de Simone, casino dentro, in località Bell’oliva contadino, domiciliato merciaiolo, in Nardò domiciliato in Nardò

128 4488 12.2.1822 Surbo Chiusa olivata detta Lacco Russo; casa in Antonio Perrone, Vincenzo Catanzaro, abitato nella strada detta Isola di dentro; proprietario, proprietario, altra casa diruta oggi ridotta a giardino domiciliato in Surbo domiciliato in Surbo nella strada S. Stefano, tutti in tenimento di Surbo. Lecce Chiusa in luogo detto i Coccioli in tenimento di Lecce 128 45 30.3.1822 Monteroni Chiusura olivata detta Montefusco; Giovanni Daven, Ignazio e Luigi possessione olivata detta le Conche proprietario, Martino di domiciliato a Lecce Monteroni 128 46 30.3.1822 Arnesano Casa nella strada detta le Magne; casa Lucia Costantini, Davide Imbriani, grande ossia magazzino nel largo intorno contadina, domiciliata proprietario, al palazzo marchesale; casa per uso di a Lecce domiciliato in bottega sita nella pubblica piazza Arnesano 128 47 8.4.1822 // Rendita perpetua, su un capitale censo di Nicola Toscano, Pietro Tatulli, ducati 270 al 9%, di annui ducati 24, proprietario, proprietario, costituita presso Antonia Felice Semeraro domiciliato in Oria domiciliato in madre e tutrice del minore Eleazzaro Taranto d’Ippolito e i fratelli Antonio, Marianna e Margarita d’Ippolito, proprietari domiciliati in Francavilla

88 Giudizio di graduazione. 113

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 128 48 29.3.1822 Ugento Masseria detta Rositicorti ossia Guglielmo Heigelin, Giacomo d’Amore Crocifisso con le doti e 15 fondi negoziante, marchese di S. semensabili e macchiosi ad essa domiciliato in Napoli Mango, domiciliato “accollati”; palazzo in contrada detta la in qualità di erede del in Napoli Piazza; camerone nella strada detta Li fu Cristiano Heigelin Monaci; trappeto in ordine nella strada detta Li Antoniani; fondo macchioso detto le Paludi 128 49 10.4.1822 Neviano Podere vineato detto Cardami Decano Carmine Vito Coppone di Fontò, domiciliato in Neviano Gallipoli 128 50 12.4.1822 Magliano Casino consistente in una “torre” con Cesario Franco, Liborio Imbò, terreni e sue dipendenze proprietario, proprietario, domiciliato in Lecce domiciliato a Lecce 128 51 15.3.1822 Copertino Casa in contrada Lunga fuori del borgo; Pasquale Sabato e Giuseppe Prete, possessione olivata con dentro due case Maddalena Prete, figlio ed erede del fu basse e palmento in località la Sciola coniugi, proprietari, Andrea domiciliati in Lecce 128 52 9.4.1822 Martina Masseria con casamenti, curti, giardino e Ferdinando Quarto Flavio dè Leoni di terreni, in località la Cupa avvocato, proprietario, Martina domiciliato in Napoli 129 53 9.5.1822 Francavilla Casamento in abitato in contrada detta Francesco Lotedo, Pasquale Lupo, Calò, casamento in abitato in contrada carabiniere reale, vetturale, detta Pepe domiciliato in domiciliato in Catanzaro Francavilla 129 54 27.3.1822 Taurisano Comprensorio di “curti” con giardino Tommaso Colona, Trifone Carangelo, attaccato, territorio in contrada detta proprietario, proprietario, Masseria Piccola; fondo olivato e domiciliato in domiciliato in “casello diruto” detto anche Masseria Taurisano Taurisano Piccola 114

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 129 55 14.4.1822 Presicce e Salve Casa nella strada detta Isola Mauricchi; Michele Orlando, Saverio Fajulo e fondo vineato e sativo detto Lamia, tutti proprietario, Andrea Farcone, in territorio di Presicce; fondo vineato domiciliato in contadini, detto Schiatizze in territorio di Salve Specchia Prete domiciliati in Presicce 129 56 15.4.1822 Taranto Comprensorio di vigne in località detta Ignazio Fernandez, Raffaele Toscano, La Sansuppa proprietario, proprietario, domiciliato in Taranto domiciliato in Taranto 129 57 15.4.1822 Galatone Fondo olivato detto Campilatini; fondo Lugi Abate Zuccaro, Filippo Bongiovanni olivato detto Liddi; fondo olivato detto proprietario, ed Emanuela Nucco Giardine in contrada detta Ponj; fondo domiciliato in Nardò di Galatone semensabile in contrada detta Vignali; stalla in contrada Cappuccini; comprensorio di case in abitato in contrada Asche 129 58 27.4.1822 Giurdignano Comprensorio di case nella strada detta la Giuseppe Vito Angelo Vito ed Vicinanza; cappella nella suddetta strada; Romano, proprietario, Arcangelo Vincenti possessione semensabile detta Furnusi; domiciliato a Muro padre e figlio, possessione olivata e altra semensabile proprietario, detta Pozzelle; semensabile detta l’Aia; domiciliato in semensabile detta Ospedale; giardino Giurdignano semensabile; possessione olivata detta Mezalana; capanna detta la Curte; semensabile detta Palombaio; possessione olivata detta Comulella; possessione semensabile detta Orti le Vicinanze ossia S. Vito; possessione olivata detta Pitruviale; comprensorio di case nella strada S. Cosma

115

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 129 59 22.4.1822 Lizzano Possessione olivata detta Capelle; case Maria Chyurlia, Angiola Carro per nella strada detta la Croce; possessione proprietaria, Pasquale di Nicola olivata detta Petraroli; possessione domiciliata in Napoli Nisi, proprietario, semensabile detta le Reti domiciliato in Lizzano 129 60 // Lizzano Possessione semensabile detta li Votani; Maria Chyurlia, Antonio Nisi, possessione olivata detta Ghianda proprietaria, proprietario, domiciliata in Napoli domiciliato in Lizzano 129 61 22.4.1822 Lizzano Possessione semensabile detta Votani; Maria Chyurlia, Orazio Ajrò, possessione vineata detta Serricella; proprietaria, proprietario, possessione olivata detta Petraroli domiciliata in Napoli domiciliato in Lizzano 129 62 25.5.1822 Martina Casa in abitato nella strada detta la Torre Romana Montemurri Francesco delle Siti vedova di Orazio Marinosci, Semeraro, proprietario, proprietaria, domiciliato in domiciliata in Martina Martina 129 63 5.5.1822 Lecce Casa in abitato in contrada S. Giorgio Luigi de Carlo, Serafino Guido, proprietario, proprietario, domiciliato in S. domiciliato in S. Pietro in Lama Pietro in Lama e Gaetana Pedaci, proprietaria, domiciliata in Lecce, coniugi

116

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 130 64 28.8.1822 Galatina Due fondi olivati il primo detto Bardella Marianna Lettere, Domenico, Gaspare, e il secondo Amendole proprietaria, Vincenza e Petrina domiciliata in S. Andriani fratelli e Cesario Pompeo Cavoti marito dell’ultima, proprietari, domiciliati in Galatina 130 65 9.8.1822 Taranto Casa in contrada detta la Marina n. 31 Rosa Adduci e Francesco Adduci, Cosimo lo Mancino, maestro bottaro, proprietari domiciliati domiciliato in in Taranto Taranto 130 66 22.8.182289 Gallipoli e Salve Casino con fabbrico e terreni detto // Fallenza di Giuseppe Rodogallo, due fondi olivati detti Profico, Grumisi di Gallipoli quest’ultimi in tenimento di Salve 130 67 28.8.1822 Campi Locanda nella strada detta S- Antonio; Raffaele Russo di Pietro Pasquale stalla nella medesima strada Giacinto, proprietario Genovese, e negoziante, locandiere, domiciliato in Lecce proprietario, domiciliato in Campi

130 68 12.8.182290 Copertino Possessione olivata e vineata denominata Giuseppe Nicola Eredità giacente del la Via di Lecce in luogo detto l’Urmo seu Tarantini, proprietario, fu Serafino Vincenti le Rene domiciliato in Novoli di Copertino rappresentata dal suo curatore Giampiero Cardigliano di Copertino, notaio

89 Data del verbale di vendita, è negli anni precedenti che si svolge il giudizio di graduazione. 117

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 130 69 24.8.1822 Brindisi Podere vineato in contrada li Cappuccini; Marino Franco, Teodoro Cesarea e podere semensabile in contrada la proprietario, Vincenzo de’ Totaro, Commenda; podere vignato in contrada domiciliato in proprietari, San Nicolicchio; podere vineato in Mesagne domiciliati in contrada Cristo del Passo; giardino con Brindisi casa in contrada Pendio del Castello e tre case terragne confinanti; casa palazziata in contrada detta le Sciabiche alla Marina 131 70 20.8.1822 Laterza Terre in contrada la Cappella; altre terre Vincenza Castria, Eredi di Giuseppe nella medesima contrada e poco distanti proprietaria, Vito Bozza, dalle precedenti; terreno in contrada domiciliata in Larerza domiciliati in Fontana Festa; terreno in contrada detta Laterza Fonte la Monaca 131 71 19.8.1822 Pisignano Fondo olivato detto Calà; chiusa olivata Laura Palmieri, Vito Ingrosso, detta Aja; casa in abitato duchessa di S. Cesario proprietario, proprietaria, domiciliato in domiciliata in Lecce Pisignano 131 7291 31.7.1822 Grottaglie Masseria in contrada la Foresta, detta Melio Onorato Gaetani duca di Gennaro Caracciolo con doti e fondi annessi; masseria detta Lella Miranda, padre e tutore Cicinelli principe di nella medesima precedente contrada con doti di Marianna Gaetani Cursi, proprietario, e fondi annessi,; masseria detta Genzano Caracciolo, duchessina domiciliato in nella medesima contrada precedente con doti di Miranda, proprietario, Napoli e fondi annessi domiciliato in Napoli

90 Si procede in virtù di lettere esecutoriali rilasciate dalla Regia Bagliva di Lecce del 27.7.1798. 91 Allegato processo di graduazione. 118

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 131 73 13.8.1822 Galatina Casamento in contrada detta Dolori Marino Santoro e Oronzo Zappatore Fortunato Pesce, il per sé e come tutore primo negoziante e il dei suoi fratelli secondo proprietario, minori Pietro, domiciliati in Galatina Teodoro, Giuseppe; sacerdote Gregorio e Salvatore Zappatore anche fratelli, e i coniugi Lucia Zappatore e Giovabattista Morales; Francesca Zappatore e Vincenzo Caballo, tutti proprietari, domiciliati a Galatina 131 74 10.8.1822 Novoli Casa in abitato sulla via pubblica che Giuseppe Manieri Antonio Toscano, conduce in Squinzano e Trepuzzi; fondo artiere, domiciliato in campagnolo, olivato e prato Lecce insieme alla domiciliato a Novoli defunta moglie Paolina Toscano

119

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 131 75 13.8.1822 Ceglie Podere di campagna in luogo detto Vincenzo Bodini, Pietro Elia, massaro, Carbone nella omonima contrada; tre proprietario, domiciliato in Ceglie case in contrada detta S. Demetrio domiciliato in Francavilla 132 7692 9.8.1822 Taranto Vigne e terre con casino dentro in Monastero di S. Cosimo Russo, contrada detta S. Vito del Pizzo Chiara di Taranto felpaiolo, domiciliato rappresentato in Taranto ed eredi del dall’Abbadessa fu Luigi Gigante anche Generosa Carducci domiciliati in Taranto 132 7793 7.8.1822 Otranto Fondo semensabile detto Salmieri Luigi de Carlo, Pasquale Vernazza Grandi; fondo semensabile detto Salmieri proprietario, de’ duchi di Castrì, Piccolo; fondo semensabile detto Larghi domiciliato in Lama proprietario, Piccoli; fondo semensabile detto Larghi domiciliato a Lecce Grandi 132 7894 13.7.1822 Nardò Possessione olivata in contrada S. Barone Antonio Gregorio Rizzo Stefano; possessione vineata con casa Tafuri, proprietario, ammassaro di diruta in contrada detta le Dece Aie; casa domiciliato in Nardò campo, proprietario, scoperta in abitato in contrada detta Muro domiciliato in Nardò di S. Paolo; casa in contrada S. Sofia 132 79 30.7.1822 Trepuzzi Due fondi olivati in luogo detto le Giuseppe Taurino e Grazia Bove e Campore; comprensorio di case in Giovambattista Oronzo Nicola contrada detta lo Palomburo Perrone, sacerdoti, Perrone, proprietari, domiciliati in domiciliati in Trepuzzi in qualità di Trepuzzi, entrambi procuratori del tutori del minore Capitolo di Trepuzzi Raffaele Valzani figlio del fu Saverio

9292 Un foglio avvisa “il n. 76 per ora non si è rinvenuto”, ma realmente il quaderno di vendita dell’esproprio n. 76 è cucito insieme a quello dell’esproprio n. 75. 93 Segue il processo di graduazione tra Luigi Gariglia ed altri contro gli eredi di Pasquale Vernazza e sua moglie Carlotta Balsamo. 94 Segue giudizio di graduazione. 120

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 132 80 13.7.1822 Ostuni Comprensorio di vigne in luogo detto Grazia Stella Fina Vincenzo Giovine e Salirola; altro vigneto erede del fu Pietro Domenica Bagnardi Sansone, proprietaria, coniugi, nonché il domiciliata a Ostuni loro figlio Giacomo Antonio, domiciliati in Ostuni 132 81 23.7.1822 Monteroni Tenimento di case di abitazione strada S. Clemente Mazzara, Oronzo Mello, Vito; bottega in contrada la Piazza proprietario, proprietario, domiciliato a Lecce domiciliato in Monteroni 132 82 19.7.1822 Gallipoli Fondo olivato detto Monte d’Elia in Rosa Grumesi tutrice dei Marchesino Carlo contrada detta la Lizza minori Muzio, proprietaria, Balsamo, proprietario, domiciliata in Gallipoli domiciliato in Gallipoli 132 83 19.7.1822 Gallipoli Podere vineato, semensabile e olivato in Rosa Grumesi tutrice Isabella Manieri, contrada S. Nicola con dentro un dei minori Muzio, Emanuele e casamento proprietaria, Giuseppe Rocci domiciliata in Cerasoli, tutti Gallipoli proprietari, domiciliati in Gallipoli 133 84 18.7.1821 Ceglie Podere semensabile in luogo detto Salvatore Epifani Vit’Antonia Gioia Galante proprietario, erede del fu suo domiciliato in Ceglie, padre in qualità di Giovambattista, procuratore dei debitore principale, e coniugi Omobono Gioia del Giovambattista Conte fu Giovambattista, e Genuefa Cristofaro terzo possessore, di Fasano entrambi domiciliati in Ceglie

121

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 133 85 9.7.1822 Tiggiano Fondo olivato detto Chiusura Grande Gaetano Piccinno del Oronzo Amedeo fu Ignazio, negoziante Serafini Sauli barone e proprietario in Lecce di Tiggiano ivi domiciliato 133 86 8.7.1822 San Donato Possessione olivata detta Carrare; fondo Giuseppe Schiavelli, Luigi Pasquale detto Giardino, contiguo all’abitato; proprietario, Licastro, notaio, podere detto Giardinetto o Fontana domiciliato in Lecce, proprietario, cessionario di Luigi domiciliato in Girolamo Massa di Galugnano Lecce 133 87 10.7.1822 Castrì Guarino Fondo olivato detto Leuli; fondo detto Federico Cicala, Arcidiacono Angelo Marominico proprietario, e Giuseppe Pasquali, domiciliato in Lecce proprietari, domiciliati a Castrì Guarino

133 88 8.7.1823 Neviano Casa in contrada detta S. Giuseppe Vincenzo Piccioli, Vincenzo Costantini proprietario, e Paolina Scorrano domiciliato in coniugi, proprietari, Neviano domiciliati in Neviano 133 89 20.5.1822 Monteroni Casino sulla strada che porta a Lecce Notar Francesco Serafino Guido e Foggetti, domiciliato Gaetana Pedaci in Lecce coniugi, proprietari, domiciliati in Lama

122

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 133 90 6.8.1822 Taranto Casino di campagna con vigne e terre Canonico Domenico Canonico Luigi semensabili in contrada detta Sebastio, proprietario, Orlando, Nicola Leo, Campofreddo; comprensorio di terre domiciliato in Taranto Luigi Resta, Fedele semensabili in contrada Marzanello; di Pace, Antonio giardino detto di Sarante fuori la porta Piccione, Antonio detta di Lecce; diverse partite di terre Lupoli, tutti paludi in contrada detta le Paludi; terre proprietari, scelte in contrada li Sosari; chiusa olivata domiciliati in in contrada detta la Salvia Taranto 134 9195 9.7.1822 Taranto Chiusa olivata in contrada detta la Michele Carelli di Gaetano Gravina di Mazzarracchio con abitazione Taranto Mazzeracchio di rurale Taranto 134 92 1.7.1822 Castrì Francone Possessione detta Perta e altra detta Fratelli e sorella Troso Fratelli Quarta Vigneto attaccata alla precedente; e Luigi Giangrande, (Cantore Vito, possessione semensabile detta Fecuzzula; tutti proprietari, Giuseppe Donato, piccola possessione semensabile detta domiciliati in Lecce dott. fisico Filippo e Longola; comprensorio semensabile detto Paolino) proprietari, Mairo; possessione olivata detta domiciliati in Castrì Chiusurella; possessione olivata detta Francone e Castrì Carelle Guarino

95 Segue giudizio di graduazione. 123

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 134 93 25.6.1822 Gallipoli Podere in contrada detta li Celsi, con Francesco, Carlo, Luca Tommaso casa, forno, pozzo Silvio, Mattia e Zacheo, proprietario, Maurizio, fratelli de domiciliato in Pandi, proprietari, Gallipoli domiciliati i primi in Napoli e gli altri in Nardò, in qualità di eredi delle defunte Caterina e Basilissa Raimondi 134 94 26.6.1822 Strudà Comprensorio di case sulla via pubblica Gaetano Bozzi Corso, Vincenzo Carrozzo che conduce a Vanze marchese di di Strudà, contadino Monteparano, proprietario, domiciliato in Lecce 134 95 12.3.1822 Francavilla Giardino in luogo detto la Via della Agostino Milone, Rinata Pepe, Croce con casa proprietario, proprietaria, domiciliato in domiciliata in Francavilla Francavilla 134 9696 8.6.1822 Monteroni Casino detto Centonze Angelo Calogiuri, Francesco Francioso e proprietario, Giuseppa Passagnoli, domiciliato in Lecce qual madre e tutrice dei suoi figli minori e vedova di Pasquale Francioso, proprietari, domiciliati in Lecce, quali eredi della fu Giuseppa Francioso, proprietaria, domiciliata in Lecce

96 Segue il giudizio di graduazione. 124

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 134 97 4.6.1822 S. Giorgio Case in abitato in contrada detta l’Arco; Giovambattista Arnò, Saverio Trani ed fondo olivato in luogo detto Pitaggio proprietario, Eleonora Margherita domiciliato in coniugi, proprietari, Manduria domiciliati in S. Giorgio 134 98 10.6.1822 Salice e Veglie Masseria detta Majana (case, capanne, Vincenza Mogavero, Pietro e Anna Diana attrezzi, forno e terre e 21 fondi ad essa proprietaria, Mogavero eredi dei pertinenti) domiciliata in Salice coniugi Bonaventura Mogavero e Giulia Mello, proprietari, domiciliati in Salice e Marino Mogavero terzo possessore 134 99 25.5.1822 Latiano e Casa nella strada S. Martino in Latiano; Luigi Lamendola Giuseppe Ribezzo e Mesagne vigna in luogo detto Corcioli in marito di M. Santa Muri, coniugi, tenimento di Mesagne Domenica Rubino, contadini e proprietario, proprietari, domiciliato in Latiano domiciliati in Latiano 135 100 8.6.1822 Martina Vignali in contrada Madonna del Pozzo Alessandro Selvaggi, Giuseppe Nicola con “caselle dirute” proprietario, Selvaggi, domiciliato in Martina proprietario, domiciliato in Martina

N.B. Il quaderno di vendita giudiziaria viene presentato alla Cancelleria del Tribunale da parte del patrocinatore del creditore in base all’art. 973 (o 773) delle leggi di procedura. 125

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 135 101 4.6.1822 Torre S. Susanna Giardino e podere semensabile in Carlo Arnò, Giuseppe Giovanni contrada detta Pezzaviva; case in proprietario, Chiarelli, contrada detta la Deagatta domiciliato in proprietario, Manduria domiciliato in Torre S. Susanna 135 10297 // // // // //

135 103 27.5.1822 Trepuzzi Quarta parte di un fondo olivato in luogo Giuseppe Nicola Luca Renna, notaio, detto le Scelze in tenimento di Trepuzzi; Taurino, sacerdote, domiciliato in possessione olivata detta Mimmi. domiciliato in Trepuzzi Squinzano Possessione olivata detta Paticchi in Trepuzzi (ex feudo tenimento di Squinzano dell’Abadessa) 135 104 30.5.1822 Mottola Masseria in contrada detta la Rufa e Raffaele Magliari, Giuseppe Cardinale, proprio in località detta Cardinale, con proprietario, proprietario, trappeto, giardini, cisterne e terreni domiciliato in domiciliato in seminatori, oliveti, erbosi e macchiosi Castellaneta Castellaneta 135 105 30.5.1822 Taranto Casa nella strada detta Il Vico dello Luigi d’Eredità, Felice Raffaele di Florio Spirito Santo nn. 9 e 10 Cervo, Baldassarre del fu Pierri, tutti proprietari, Giovambattista, domiciliati in Taranto cozzaro, domiciliato in Taranto 136 106 2.5.1822 Guagnano Podere olivato detto Damicella; podere Giovanni Redavid, Notaio Cosimo sementabile; podere vineato e altro negoziante, Marangio, olivato detto Colmiti; podere olivato domiciliato in Brindisi proprietario, detto Cupone; podere olivato detto Trullo domiciliato in Guagnano

97 Manca il fascicolo, ma un foglio reca scritto: Pasca e Antonaci non si è rinvenuto il quaderno. 126

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 136 106 6/7.7.182099 Lecce e Massafra Eredità di Vito Centonze100 Giuseppa Francioso, Ex domenicano bis98 proprietaria, sacerdote Michele domiciliata in Lecce Centonze, in qualità di erede del fratello fu Vito Centonze, dottore di legge di Lequile, domiciliato a Lecce

136 107 30.5.1822 Mesagne Podere in contrada detta Sovareti con le Giovanni Rodaccio, Paolino Falcom, sue dipendenze divise in dieci pezzi negoziante, proprietario, domiciliato in Brindisi domiciliato in Mesagne 136 108 20.7.1822 Francavilla Rendita costituita dal fu Francescantonio Pietro Oronzo e Vincenzo Casalino Forleo che diede in enfiteusi vari tomoli Angelo Vito Galiano e (deb. orig.) e Pietro di terre seminatorie in tenimento di Anna Vittoria Lala Caroli (terzo Francavilla e poi venduta dal Forleo al qual madre e tutrice possessore) ed altri, Casalino dei figli minori proprietari, Innocenzia e domiciliati in Piacentina Galiano, Francavilla tutti proprietari, domiciliati in Francavilla

98 Anche giudizio di graduazione nel quale intervenne anche la Mensa Vescovile di Castellaneta. 99 Data del verbale di pignoramento. 100 Nel fascicolo anche le ricette di preparati medicamentosi con il loro relativo costo. 127

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 136 109101 23.1.1822 Francavilla Fondo giardinato sito fuori la porta Real casa di Forleo Antonio e comunale detto Pozzano in luogo detto ammortizzazione di Giovanni dell’Elmo Creta Rossa ossia Amendolito; altro Francavilla avvocato e fondo nella predetta località; fondo rappresentata dal amministratore del olivato in luogo detto Tippitappi direttore principe di fu Francescantonio Gerace, Pasquale Forleo, entrambi Serra proprietari, domiciliati in Francavilla 137 110102 14.6.1822103 Monteroni Comprensorio di vigne con casino detto Federico Cicala, Filippo Panzera, lo Spano; podere semensabile detto proprietario, proprietario, Vetrite del Rosario; fondo vineato detto domiciliato in Lecce, domiciliato in Lecce S. Fili creditore surrogato da Oronzo Guarino di Lecce

137 111 22.6.1822104 Erchie Due fondi olivati in contrada detta Giuseppe Nicolì di Pompilio Cucci di Bianchi; fondo olivato in contrada detta Erchie Erchie Pietrapenta; fondo olivato in contrada detta le Macchie; podere con alberi di fichi e altri in contrada detta lo Sciglia; fondo olivato in contrada detta Tostini; fondo olivato detto lo Sciglia; fondo olivato in contrada detta Lanzafame

101 Si aprì poi il giudizio di graduazione. 102 Si aprì poi il giudizio di graduazione. 103 Data del pignoramento. 104 Data del pignoramento. 128

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 137 112 2.3.1822105 Vernole Possessione olivata detta Dirupata Giovanni della Ratta, Michele Bernardini, proprietario, proprietario, domiciliato in Lecce, domiciliato in cessonario di un Vernole credito di Alessandro Arcella 137 113 27.12.1822 Gallipoli Podere olivato detto Fabrica Crumesi in Vito Valentino, Marchesino Carlo contrada detta Fabrica consigliere Balsamo, d’intendenza di proprietario, Napoli, proprietario domiciliato in ivi domiciliato Gallipoli (terzo possessore perchè realmente di proprietà del cavaliere Bonaventura Luigi Balsamo

105 Data del pignoramento. 129

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 137 114 28.12.1822 Galatina Giardino fuori dell’abitato in luogo detto Giuseppe Maria Alessandro il Casino Ferrari, proprietario, Congedo, domiciliato in proprietario, Parabita, Michele la domiciliato in Greca, proprietario, Galatina domiciliato in Napoli, Mingiarra-Gutter e D. Heigelin, rappresentati da Luigi Mingiarra e Cristiano Heigelin, negozianti, domiciliati in Napoli 137 115 22.12.1822 Melendugno Comprensorio di case in contrada detta Barone Vito Tarantini, Vito Gaetani, Foggiara; casamento di fronte al proprietario, proprietario, precedente nella medesima contrada; domiciliato in Vernole domiciliato in giardinetto in abitato. Melendugno Roca Fondo detto le Vigne. Borgagne Fondo olivato detto Lamascura sotto le Vigne 137 116 18.12.1822 Guagnano Podere olivato detto Diamilla; podere Duchi di Cutrofiano Paolo e Pasquale vineato detto Colagrasso; podere vineato Pietro d’Aragona e Baldassarre, detto Macineli; podere semensabile detto Marianna Filomarini, proprietari, Marchesani, podere olivato detto Scalera; proprietari, domiciliati domiciliati in due poderi olivati; due poderi a Napoli Guagnano semensabili; casa in abitato 137 117 18.12.1822 Torre S. Susanna Podere giardinato con alberi e pagliara Francesco Martucci, Giuseppe Musso, dentro proprietario, campagnolo, domiciliato a Lecce domiciliato in Torre S. Susanna

130

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 137 118 5.12.1822 Ceglie Fondo semensabile e vineato in località Vincenza Chirico e Oronzo Mauro detto Monte Pezzuto Carmine Gallone Lodedo, coniugi coniugi, proprietari, Francesco Nisi e domiciliati in Ceglie Antonia Congedo, Paola Maria Lodedo, tutti proprietari, domiciliati in Ceglie, figli ed eredi del fu Angelo Pietro, debitori principali e Maria Domenica Lodedo, filatrice, terzo possessore 137 119 13.12.1822 Avetrana Fondo olivato in località detta Santa Giuseppe di Carmelo Vedova Maddalena Maria e Abbate Carriello; fondo Marasco, proprietario, Marasco, semensabile in luogo detto Tredecume; domiciliato ad proprietaria, fondo semensabile in luogo detto Lutro Avetrana domiciliata in ossia strada di Maruggio; fondo olivato in Avetrana luogo detto Sierro; “appartamento di case” in abitato in contrada detta il Castello ossia Caselle 138 120 17.12.1822 Ugento Due terre parti di due possessioni olivate Cavaliere Giuseppe Cavaliere Raffaele e semensabili dette Calcarone e Conca del Tufo in qualità di Senzio, proprietario, del Lonco, contigue in contrada detta tutore dei suoi figli domiciliato in Casalicchi minori procreati con la Napoli fu Serafina Senzio, proprietario, domiciliato in Capua

131

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 138 121 3.12.1822 Gallipoli Podere olivato detto Pantaleo in contrada Maurizio Cartanes, Liborio Rainò di detta Guardianova; podere olivato detto negoziante di olii, Gallipoli Carrupa nella precedente contrada; due domiciliato in poderi olivati detti Lenti nella precedente Gallipoli contrada 138 122 19.11.1821 Nardò Casa in abitato strada detta Lupolapperi Anna Chiazzi, coniugi Sacerdote Pasquale ossia Cariddi Luigi Russo e Rosaria Olivieri debitore Pascalicchio, coniugi originario e Antonio Leonardo e Giovanni Battista Rosa Maria Amela, Villani terzo coniugi Gregorio possessore, entrambi Russo e Teresa proprietari, Pascalicchio, tutti domiciliati in Nardò proprietari, domiciliati in Nardò 138 123 13.12.1822 Diso Podere olivato detto Marina di Mezzo; Barone Giovanni Vito, Saverio, fondo semensabile e olivato detto Marina Battista Rossi, Filippo, Lucia, di Sotto; due casamenti in abitato in proprietario, fratelli e sorella contrada Via di mare. domiciliato in Napoli Borlizzi, contadini e Andrano Olivato detto Dalco proprietari, domiciliati in Diso 138 124 4.12.1822 Galipoli Casamento nell’isola Zacheo; casamento Giovanni della Ratta, Spirito curatore nell’isola Maline; podere olivato detto proprietario, dell’eredità del fu Canale domiciliato in Lecce Francesco Mac Donald, proprietari, domiciliati in Gallipoli

132

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 138 125 6.12.1822 Palagiano Fondo semensabile detto Castiglione; Carlo Caracciolo Vito Carmine Setta e fondo semensabile in luogo detto marchese di S. Eramo, Anna Lucia Balestra, Conocchiella; altro fondo semensabile proprietario, coniugi e Francesco detto Titolato; altro fondo semensabile domiciliato in Napoli Dettoli, proprietari, detto Paludi; podere olivato in luogo domiciliati in detto Paludi; fondo semensabile detto Palagiano Lama d’Erchie; vigneto detto Guardia; vigneto in luogo detto Calzo; semensabile e olivato in luogo detto Pozzo Falcone e Guardia; casa nella strada detta Via di Taranto; altra casa strada lo Sito; casamento nella strada detta Maggiore; casa nella strada detta Masella

138 126 6.12.1822 Gagliano Fondo sativo e fondo olivato detti Giuseppe Maria Ippazio Bisanti e Camporelli; fondo olivato detto Sulli; d’Aragona principe di Felice Sergi, sativo detto Fogge; olivato e semensabile Cassano domiciliato proprietari, detto Scavati; olivato detto Pedone; case in Gallipoli domiciliati in in abitato nella strada detta Attili (tutti Gagliano questi beni sono di proprietà di Ippazio Bisanti) e fondo sativo detto foreste del Sevo; semensabile detto Panica; sativo detto Sulli; semensabile detto foresta delli Patuli; sativo detto Remizze; sativo detto Panica; comprensorio di case strada detta Attili (tutti questi altri beni appartengono a Felice Sergi)

133

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 138 127 24.10.1822 Montesardo Casa di abitazione in contrada detta Antonio Romasi, Giuseppe Oronzo Farati, atrio dietro le predette case, con proprietario, Lecci, proprietario, cisterna e pila domiciliato in domiciliato in Montesardo Montesardo 138 128 25.11.1822 Sava Casa lamiata in abitato strada dietro la Giovanni Massafra, Bartolomeo Toscano taverna; bottega in piazza proprietario, (di Sava?) domiciliato in Sava 138 129 20.9.1822 Otranto Fondo olivato detto Lirre; metà di altro Antonio Pezzulla, Vittore Rizzelli, fondo olivato detto Lirre; quota parte di proprietario, proprietario, un fondo olivato ed erboso detto Lirre domiciliato in domiciliato in Uggiano la Chiesa Uggiano la Chiesa 138 130 20.11.1822 Presicce Fondo olivato in luogo detto Colmuni Maurizio Cartanas, Angiolo di negoziante, Domenico Antonio domiciliato in Rizzo di Presicce Gallipoli 138 131 28.11.1822 Nardò Comprensorio di case in abitato Vincenza Pastorelli, Francesco Pugliese, proprietaria, proprietario, domiciliata in Nardò domiciliato in Nardò

138 132 19.11.1822 S. Vito Masseria detta li Gaeti Nicola di Paolo de Raimondo de Finizio, negoziante, Laurentiis, domiciliato in Napoli proprietario, domiciliato in S. Vito 138 133 14.11.1822 Carovigno Casa in contrada S. Stefano Carmine Cavallo, Giuseppe Vito Mele proprietario, e Palma Epifani, domiciliato in proprietari, Carovigno domiciliati in Carovigno 134

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 138 134 12.11.1822 Martina e Taranto Casa nella strada detta Porta di S. Maddalena, Vincenza, Nicola Martucci, Antonio; masseria Belmonte nella Elisabetta, Giuseppa e proprietario, omonima contrada Teodoro Martucci, domiciliato in sorelle e fratello, Martina proprietari, domiciliati in Napoli (eccetto Giuseppa domiciliata in Campobasso) 138 135 7.11.1822 Francavilla Masseria Ozazzo detta lo Vizzo; fondo Vincenzo Donadeo, Ciro Battari, olivato detto la Consolazione; podere proprietario, proprietario, semensabile detto Pezza della pagliara domiciliato a Lecce domiciliato in Francavilla 139 136106 28.10.1822 S: Cesario Fondo semensabile detto la Croce di Luigi e Salvatore Pasquale Bascià, Lecce; due chisurietti olivati detti le Fese; Romano, proprietari, proprietario, magazzino in contrada la Piazza; domiciliati il primo in domiciliato in S. comprensorio di case che hanno l’entrata Lecce e il secondo in Cesario dalla strada detta l’Immacolata e l’uscita Napoli nella strada S. Giovanni 139 137 24.10.1822 Torrepaduli Comprensorio di case in contrada la Samuele Gaetani, Carletta sac. Oronzo Piazza; altro comprensorio di case detto proprietario, e Anna Rosa Russo, Ventruti domiciliato a Ruffano madre e figlio domiciliati in Torrepaduli

106 Giudizio di graduazione. 135

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 139 138 2.11.1822 Brindisi Casa in contrada del Carmine; altra casa Saverio Anaclerio, Domenico Piccoli di in contrada del Carmine dietro li Pazzanti negoziante, Brindisi, domiciliato in Brindisi campagnolo quale amministratore dei beni di Celeste e Maria Nicola Bellomo eredi del fu Angelantonio 139 139 24.10.1822 Casarano Comprensorio di case nella strada S. Tommaso d’Aquino Lorenzo Rubinaci, Vito; due botteghe in abitato nell’isola principe di proprietario, Carmine; fondo olivato detto Caramanico, domiciliato in Casaranello; fondo olivato detto lo Reo a domiciliato in Napoli Casarano de’ Nuzzo; bonificato di vigne in luogo detto le Camere. Melissano Fondo semensabile detto la Carozza

139 140 25.10.1822 Martina Chiusa di vigna in contrada Montetullio; Giseppe Pastore per sé Vitantonio Ancona, “lamia” distante 60 passi dalla suddetta e per i suoi figli nubile proprietario, vigna minori, Giovanni M. domiciliato in Pastore e Placido Martina Pastore, tutti eredi di Giammaria Pastore, proprietario domiciliato in Martina 139 141 15.7.1822 Lecce Casa di abitazione e cantina in contrada li Francesco Chiaia di Carmine Schipa tutore Petti Rutigliano, dei minori Citti e negoziante, Francesco Saverio domiciliato in Brindisi Citti, tutti figli ed eredi del fu Angelo Citti, proprietari, domiciliati in Lecce

136

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 139 142 25.10.1822 Taranto Casa in abitato strada detta Pendio Domenico Nicola Nicola, Vincenzo, d’Aquino Vozza, campagnolo e Rosolina ed altri proprietario, Sellito, eredi del fu domiciliato in Taranto Michele Sellito, tutti proprietari, domiciliati in Taranto 139 143 6.10.1822 Maglie Casa in contrada la Lama Vito Circolone, Giovanni Sticchi del negoziante, fu Leonardo, domiciliato in Maglie proprietario, domiciliato in Maglie 139 144 10.10.1822 Maglie e Masseria Frasciola posta al confine tra Francesco Maria Gaspare Vergine Scorrano Maglie e Scorrano, con tutte le sue dell’Abate, proprietario, pertinenze proprietario, domiciliato in domiciliato in Nardò Corigliano come erede del fu Giuseppe Onofrio Toma

137

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 139 145 7.10.1822 Francavilla Casamento in abitato nel vico detto della Real Cassa di Vincenzo Cattia Ammortizzazione Zingaropoli, Maria rappresentata dal suo Maddalena direttore Pasquale Zingaropoli e Serra, principe di Cataldo Gerace Gerace, domiciliato in coniugi, Napoli Bonaventura Zingaropoli e Michela Garganese coniugi, tutti proprietari, domiciliati in Francavilla

140 146 2.10.1822 Corigliano Casa in abitato in contrada S. Antonio; Pompeo Cavoti e Giuseppe possessione olivata detta Padulano Petrina Andriani, Avvantaggiato, coniugi proprietari, proprietario, domiciliati in Galatina domiciliato nella masseria detta Cambrò in territorio di Copertino 140 147 2.10.1822 Sternatia Fondo semensabile detto Sursiani in Giuseppe Frigino, Salvatore Iacojanni, contrada detta Manogaro; fondo proprietario, proprietario, semensabile detto Serra di S. Luca domiciliato in Aradeo domiciliato in Sternatia

138

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 140 148 30.9.1822 Francavilla Fondi dodici giardinati, vineati ed olivati Salvatore Epifani Vincenzo e in luogo detto la Scivola, tutti circoscritti quale erede del fu Domenico Fedele da un muro di pietre a crudo Eugenio Epifani suo d’Urso fratelli, zio, proprietario, Pasquale d’Amico domiciliato in Ceglie del fu Carmine, Francesco Casale ed Anna d’Amico del fu Carmine coniugi, Anastasia Gigliola vedova del fu Carmine, madre e tutrice della minore Lucrezia d’Amico, tutti figli ed eredi del fu Carmine d’Amico; nonché Domenico Gigliola figlio maggiore del fu Tommaso e Concetta Annè vedova del fu Tommaso, madre e tutrice dei minori Lucrezia, Domenica, Maria Santa, Pietro Cosimo e Giuseppe Rocco Gigliola, figli ed eredi del fu Tommaso Gigliola, tutti contadini domiciliati in Ceglie

139

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 140 149 30.9.1822 Gallipoli Palazzo nell’isola Governatore n. 39 Antonio Tafuro, Luigi Frisulli, barone di Nardò, ivi proprietario, domiciliato domiciliato in Gallipoli 140 150107 20.9.1822 S. Pietro Vernotico Due fondi olivati detti de Mitri; Francesco Greco, Vincenza Serio magazzino in abitato nella strada detta di proprietario, vedova del fu Luigi S. Pietro domiciliato in S. Pennetta anche in Pietro Vernotico qualità di madre e tutrice dei suoi figli minori Pietro, Teresa e Alessandro, tutti in S. Pietro Vernotico 140 151 30.9.1822 Lecce Casa in contrada detta volgarmente le Diocesi di Lecce, Giuseppe Giannotta Moline di Rugge; comprensorio di case rappresentata da di Lecce in luogo detto le Curte delle Melelli Gaetano Libertini in qualità di amministratore del suo patrimonio regolare 140 152 20.9.1822 Uggiano la Chiesa Fondo sativo detto Foresta. Domenico Personè Polidoro Corsano, Casamassella Fondo sativo detto Terre Grandi proprietario, proprietario, domiciliato domiciliato in Lecce in Uggiano la Chiesa 140 153108 20.9.1822 Carovigno Case in abitato in contrada detto Giuseppe Nervegna, Michele Saponaro di Rotondo; due fondi vineati e contigui in negoziante, Carovigno luogo detto i Colmoni; fondo olivato in domiciliato in Brindisi luogo detto Trappitello

107 Giudizio di graduazione. 108 Giudizio di graduazione. 140

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 141 154 1.5.1822 Manduria Parte del fondo detto Fica che fa parte Giuseppe Nicolì, Claudio Primiceri, delle terre della masseria detta Monte proprietario, proprietario, domiciliato in Erchie domiciliato a Manduria 141 155 23.9.1822 Erchie Fondo olivato, vineato, ficheto, Giuseppe Nicolì Pompilio e fu semensabile con alberi da frutto in proprietario, Giovanni Cucci, contrada Macchie Nuove; fondo vineato domiciliato in Erchie fratelli proprietari di con alberi comuni in contrada detta Erchie Donne Masi; podere olivato in contrada Cazzizzi; fondo olivato in contrada detta Dietro Lanzi; trappeto per macinare olive in abitato strada per Manduria 141 155bis 16.9.1822 Francavilla Quattro fondi olivati in luogo detto la Camillo Schiavella di Pietro e Giuseppe Franca; altro fondo vineato nel suddetto Francavilla Candida, padre e luogo; fondo olivato in luogo detto S. figlio, di Francavilla Lorenzo ossia Tippitappi; fondo olivato in luogo detto la Calcara di Iaia; fondo olivato in luogo detto le Coppole ossia Salonna 141 156 10.9.1822 Ostuni Casa nella via Santa Elisabetta; masseria Francesco e Luigi Giovanni Lofino di in contrada detta Fallifoco Pinto, proprietari, Ostuni domiciliati in Ostuni

141

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 141 157 5.9.1822 Taranto Casino e diverse partite seminatorie in Vincenzo e Matteo Sanarica e contrada S. Donato e li Consi; Ferdinando Greco, M. Tommasina Roberti, comprensorio di terre parte giardinate e Saveria e M. Teresa coniugi domiciliati parte boscose in contrada li Caggiuni Greco, i coniugi in Taranto Giuseppe Antonio Tardiota e Michela Greco e Pasquale Greco, tutti proprietari, domiciliati in Taranto 141 158 13.7.1822 Pulsano Casa nella strada detta l’Osanna Francesco Corrado Francesco Lella, proprietario, vetturale e domiciliato in Oria proprietario, domiciliato in Pulsano 141 159109 30.1.1822 Montalbano Masseria Torre Bianca; possessione Antonio Gaddi, Girolamo Acquaviva (Ostuni) olivata detta S. Angelo proprietario, conte di Conversano, domiciliato in Napoli proprietario, domiciliato in Napoli 141 160110 23.7.1821 Otranto Masseria detta Ferranti; fondo Amalia Grumesi, Eredità giacente di semensabile detto Aia; possessione proprietaria, Gaetano Perez111 seminatoriale detta Minielli; possessione domiciliata in Otranto rappresentata da seminatoriale detta Colamuri; giardino Giovanni Pietro detto Santo Medico; giardino Grassi, proprietario, semensabile detto Cerra; comprensorio di domiciliato in case in abitato nella strada detta del Otranto castello

109 Giudizio di graduazione. 110 Giudizio di graduazione. 142

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 141 161112 18.12.1821 Massafra Fondo olivato in contrada la Pentinella; Capitolo di Massafra Felice, Orsola e fondo olivato detto Lappole di San- rappresentato dal Saveria Lazzazzara, Toma; fondo olivato in contrada detta procuratore don proprietari, Orifici; fondo vineato in contrada detta Giovanni Antonio domiciliati in Pezzarosa; fondo vineato in contrada Scaligna, domiciliato Massafra Acquafresca; casamento nel vico in Massafra Commenda

111 Marito di Amalia Grumesi. 112 Giudizio di graduazione. 143

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 142 1 30.12.1823 Salice Fondo vineato in contrada detta Canestra; Pasquale, Cosimo e Marno Mogavero, podere olivato e altro giardinato sempre Pietro Ianne, fratelli proprietario, nella suddetta contrada; podere proprietari, domiciliati domiciliato in Salice semensabile e olivato in contrada Insite; in Salice podere olivato in contrada Fiuschi; due poderi olivati in contrada S. Maria; due poderi olivati in contrada Rene; altro in contrada S. Maria ossia Rene; altro in contrada Grandi ossia via di Monteroni; podere giardinato e altro olivato in contrada Canestra; podere semensabile e olivato in contrada Schiava; podere vineato in contrada Colagiorgio; podere semensabile in contrada Cicimaglia; podere semensabile in contrada Fontana; due semensabili e vineati in contrada Ingegna; podere vineato in contrada Fontana o Foggie; casa palazziata in abitato in contrada S. Antonio; altra casa nella suddetta contrada; forno per cuocere pane nella suddetta contrada; comprensorio di case nella suddetta contrada 142 2 13.3.1823 Martano Possessione olivata detta Calcara in luogo Cavaliere Raffaele Gennaro della Gatta, detto li Pascalini Senzio, proprietario, proprietario, domiciliato in Napoli domiciliato in Otranto

144

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 142 3113 15.3.1823 Ostuni Casa nella strada le Monacelle; oliveto in Giuseppe Saponaro, Antonio Tanzariello, contrada il Malandrino ossia Terzo di contadino, domiciliato contadino, Agnano; vigneto in contrada Ballegno in Ostuni domiciliato in Ostuni

143 4 26.2.1823 Cursi Fondo olivato sativo detto Schiato Stefano Macrì e Vito Chirilli, Pascale Macchia, roccatore e bracciale, proprietari, domiciliati domiciliato in Cursi in Cursi 143 5114 17.3.1823 Sava Case in abitato e un magazzino in Gregorio Screti, Antonio e Celestina contrada detta la Chiesa medico, domiciliato in Lomartire, Manduria proprietari, domiciliati rispettivamente in Torricella e Sava 143 6115 26.3.1823 Melpignano Possessione olivata detta Pittaris nella via Nicola, Antonio, Francesco Maggio, di Cursi; fondo olivato detto Bosco; Francesco, Saverio e proprietario, fondo olivato detto Suor Anna; fondo Domenica fratelli e domiciliato in olivato detto Pizzo sorella de Donno, Melpignano proprietari, domiciliati in Maglie ed eredi del fu Giuseppe

113 Giudizio di graduazione. 114 Giudizio di graduazione. 115 Giudizio di graduazione. 145

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 143 7 4.1.1823 Massafra Podere olivato in contrada Pezzarossa; Vitantonio Sisto in Maria Rosaria Sisto altro detto Gianvillano; due altri nella qualità di erede del e suo marito Nicola contrada detta Gianvillano; podere defunto Stefano Galante,proprietari, olivato in contrada detta li Porcili; podere Notaristefano, domiciliati in olivato in contrada detta Dizzinaca; proprietario, Francavilla podere olivato in contrada Cannilo domiciliato in Massafra

143 8 4.3.1823 Gagliano Fondo olivato detto Pedona Michelangelo Frazza, Agata Trani di proprietario, Gagliano domiciliato in Castrignano del Capo 143 9 // // Un foglio avverte: gli atti dell’esproprio Luigi Ayr e Cicala Angelo Perrino sono presso di m...f.to De Simone 143 10 27.2.1823 Lecce Giardino di fogliami con casamento, sito Federico Cicala, Giuseppe Giordano, fuori le mura, detto Ognibene proprietario, sacerdore e domiciliato in Lecce proprietario, domiciliato in Lecce 143 11116 22.2.1823 Salice Terre macchiose della masseria la Frasca; Serafino e Maria Francesco Paolo casa rurale ivi esistente. Lucia,fratello e Rizzo di Guagnano Guagnano Podere semensabile e altro macchiso in sorella, Candido e luogo detto la Frasca Angelo Candido, qual tutore dei minori Rosario e Marcellino Candido, figli ed eredi del fu Francesco Candido, proprietario, domiciliato in Guagnano

116 Giudizio di graduazione. 146

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 143 12 3.3.1823 Lecce Locanda in contrada li Conciatori n. 61 Gaetano Scarambone, Carmine Cappiello, negoziante, alias Cibba, domiciliato in Lecce locandiere, domiciliato in Lecce 143 13117 31.1.1823 Lecce Casa in contrada detta la Chiesa Greca Gaetano Capone, Fedele Greco, con sotto una cantina; rimessa grande in proprietario, proprietario, contrada le Moline di S. Martino domiciliato in Lecce domiciliato in Lecce

144 14 1.2.1823 Otranto Possessione olivata detta Pomari; Giovambattista del Oronzo Cariddi, possessione semensabile detta Canterelli; Tufo, proprietario, proprietario, possessione semensabile detta Conca; domiciliato in Lecce domiciliato in quattro chiusure olivate dette Pezzano; tre Uggiano la Chiesa possessioni semensabili e olivate dette Surdi; possessione semensabile detta Palmentelle 144 15 8.2.1823 Torricella Casa in abitato in contrada, ossia strada Maria Giuseppa Cosimo Lombardi di (Sava) di sopra; casa in abitato strada Madonna Maruggi di Ceglie, Torricella delle Grazie; terre semensabili in luogo vedova di Angelo detto le Paludi; podere e terre semensabili Vitale, anche come in luogo detto Oliva Bruggiata; terre tutrice dei suoi figli semensabili e podere detto Macchia in minori luogo detto Calcara; podere olivato in luogo detto Profico

117 Giudizio di graduazione. 147

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 144 16 14.2.1823 Lecce Masseria detta Erchie grande in luogo Laura Palmieri, Berardino Tresca, detto Via di Merine con i suoi fondi: duchessa di S. proprietario, possessione semensabile detta Lama del Cesario, domiciliata in domiciliato in Lecce Chiarello; altra semensabile detta Lecce Acquarello; altra semensabile detta Lama di dietro; altra semensabile detta Lama di avanti; possessione semensabile in luogo detto Aia vecchia; altra semensabile detta Ajarella; semensabile detta Pero, altra semensabile detta Scrascicello; altra semensabile detta Mondolfo; altra semensabile detta Oliva; altra semensabile detta Zomezzola; altra semensabile detta Zelettuga, altra semensabile detta Cisterna; altra semensabile detta Aia

144 17 17.2.1823 Taranto Case in abitato, nella strada e vico del Cosimo Ciaccia, Cosimo Montrone, Quartiere al n° 9 campagnolo proprietario, proprietario, domiciliato in domiciliato in Taranto Taranto 144 18 3.2.1823 Ostuni Vigneto in contrada detta Lama Fragnella Antonio Maresca, Domenico Saponaro, ossia Cervarolo; casa in abitato, strada proprietario, contadino, detta Strettole di Giorgella domiciliato in Ostuni domiciliato in Ostuni 144 19 24.2.1823 Galatone Casamento in contrada S. Angelo; Gaspare Tafuri, Giuseppe, Maria e giardino in luogo detto Tardi con due proprietario, Pasqua Capelli, case rurali dentro; fondo olivato detto domiciliato in proprietari, Campilatini; fondo olivato detto Arene o Galatone domiciliati in Serrazza Galatone

148

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 144 20 22.2.1823 Ostuni Vigneto in contrada detta Santalucia; case Giacomo Miccoli, Rosa Scimieri e in abitato, strada detta La Pianura proprietario, Giuseppe Oronzo domiciliato in Ostuni Sorrentino, proprietari, domiciliati in Ostuni 144 21 19.2.1823 Ex feudo di Masseria detta la Grande con fondi, Giuseppe Mezio, “Marchese d. Collemeto, “curti”, case e capanne proprietario, Giuseppe, tenimento di domiciliato in marchesino d. Carlo, Galatina Galatina e cavaliere d. Bonaventura Luigi Balsamo” proprietari, domiciliati in Gallipoli 144 22 25.2.1823 S. Giorgio Casa in abitato, strada detta l’Arco; fondo G. Battista Arnò, Saverio Trani ed olivato in luogo detto l’Epitaffio proprietario, Eleonora Margarito, domiciliato in proprietari, Manduria domiciliati in S. Giorgio

144 23 24.2.1823 Guagnano Masseria detta Boci “con curti, case di Laura Palmieri Giorgio Granafei, abitazione, capanne per bovi, pagliera, autorizzata da suo proprietario, pozzi, pile e altri membri”. marito Carlo Marulli domiciliato in Brindisi Masseria detta Acquaro; masseria detta “duca e duchessa” di Mesagne e Donato Strizzi San Cesario, Maria Granafei, proprietari, domiciliati proprietario, in Lecce domiciliato in Sternatia

149

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 145 24118 26.2.1823 Taranto Casamento nella strada detta Il Vicolo Casimiro Parabita, Ciro Cataldo della Ciancata proprietario, Augenti, domiciliato in proprietario, Monteiasi, quale erede domiciliato in del fu fratello don Taranto Pompeo 145 25 27.2.1823 Vignacastrisi Fondo olivato e quota semensabile detti Barone Giovanbattista Vito Urso, Montrombole; podere olivato detto Aia lo Rossi, proprietario, proprietario, Primo; capanna con cortile detta Stallone; domiciliato in Napoli domiciliato in casamenti nella strada Lacco del Ponte; Vignacastrisi quota semensabile detta Chianche; podere sativo e olivato detto Vignanova; quota olivata detta Terra dell’Aia. Castro Fondo seminatorio detto Ventracca 145 26119 27.1.1823 Salice Masseria detta Iacorizzo Luigi Albano, Francesco e proprietario, Celestino d’Anna, domiciliato in Trani proprietari, domiciliati in Lecce 145 27 27.1.1823 Monteroni Casino in luogo detto Colelli Giuseppe Voccoli, Vincenzo Arietta e proprietario, M. Rosaria Pingi, domiciliato in Lecce proprietari, domiciliati in Lecce

118 Giudizio di graduazione. 119 Giudizio di graduazione. 150

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 145 28120 25.1.1823 Taviano Fondo olivato detto le Pezze Saverio Mij, sacerdote Rosa, Marina, e proprietario, Angela e Argentina domiciliato in Catara, sorelle Taviano, in qualità di proprietarie, rettore e cappellano domiciliate in del legato pio laicale Taviano, quali eredi sotto il titolo della del fu loro bisavolo Purificazione di Leonardo Catara Taviano 146 29 22.1.1823 Nardò Due fondi vineati e arbustati, di cui uno Francesco Maria Francesco My, con casa di abitazione dentro, in luogo dell’Abbate, pizzicagnolo detto gli Olivari; casa per uso di bottega e proprietario, proprietario, altra per uso casa di abitazione in abitato domiciliato in Nardò domiciliato in Nardò contrada detta li Carbonari 146 30 22.1.1823 Neviano Fondo semensabile e macchioso detto Francesco Maria Vincenzo Chirivì e Via di Gallipoli; fondo olivato e altro dell’Abbate, Donato Cuppone, semensabile e macchioso detto Via di proprietario, proprietari, Parabita; casa di abitazione in abitato in domiciliato in Nardò domiciliati in contrada detta la Via Nuova Neviano

120 Giudizio di graduazione. 151

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 146 31 24.1.1823 Latiano Terra vineata in contrada Romatizza; Angelo Longo, Francesco terra vineata in contrada Pozzello; terra proprietario, Serpentina e olivata in contrada Pumo; terra olivata in domiciliato in Latiano Tommaso d’Angelo, contrada Catene; terra vineata in contrada proprietari, la Greca; terra giardinata in contrada domiciliati in Margiasso; due terre giardinate in Latiano contrada Singolo; terre olivate in contrada Cavalluzzi; casa nella strada detta Olivata; due case in contrada detta dell’Erba; due case nella strada detta Oliva; giardino in contrada Muro

146 32 24.1.1823 Mesagne Podere in contrada detta S. Paolo. Angelo Longo, Ferdinando Caforio Latiano Terra vineata in contrada detta il Gatto; proprietario, terra olivata in contrada detta Pumo domiciliato in Latiano 146 33 21.1.1823 Pulsano Fondo vineato in contrada detta Monte Sorelle Maria e Coniugi Francesco d’oro con dentro una casa detta Truddo Gesualda Scarcia, Prete e Agata Maria proprietarie, Giacona, vedova di domiciliate in Martina Giuseppe Nicola Zecca e coniugi Giacomo de Mitri e M. Stella Giaconia, tutti proprietari, domiciliati in Pulsano 146 34 13.1.1823 Mesagne Bottega e “tre bassi lamiati” nella strada Pietro ed Irene Felice Passante, Porta Grande Corcioli, proprietari, proprietario, domiciliati in Fasano domiciliato in Mesagne

152

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 146 35 22.1.1823 Ceglie Podere detto Galluccio in contrada detta Genuesa Cristofaro, Lucia Giacinta Genovesa; casa in abitato in contrada proprietaria, Gioia, tutrice di sua detta de Signori Vitale domiciliata in Fasano figlia minore Margherita, di Giuseppe Chirico e di M. Crocifissa Chirico, moglie di Rocco Chirico, contadino, domiciliato in Ceglie 146 36 30.12.1822 Ceglie Podere in campagna in luogo e contrada Rocco Ligorio, Isabella Santoro e detti Circiello; casa in abitato strada detta proprietario, Rocco Pasquale Sotto il Votano domiciliato in Ceglie Barletta, madre e figlio, proprietari, domiciliati in Ceglie

146 37 15.1.1823 Novoli Casa nella strada detta Messervecchio Francesco Maglia, Giovanni de Luca, barbiere, domiciliato proprietario, in Lecce domiciliato in Novoli, come terzo possessore 146 38121 10.1.1823 Ugento Fondo olivato detto Oglialuri e altro detto Guglielmo Heigelin, Vincenzo e Vito Uzzacchi in contrada Oglialuri proprietario, Manco ed altri, il domiciliato in Napoli primo domiciliato in Alliste, il secondo a Taurisano, gli altri domiciliati tutti in Ugento

121 Giudizio di graduazione. 153

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 146 39 10.1.1823 Lecce Possessione detta Lama in contrada Giuseppe Schiavelli, Cav. Tommaso Pizzinichi; possessione detta Grotta e proprietario, Sambiasi, altra detta Fra Vincenzo nella stessa domiciliato a Lecce proprietario, suddetta contrada domiciliato a Lecce 146 40 7.1.1823 Trepuzzi Fondo olivato detto lo Bibba a case Angelo Andrea Marcellino Renna, bianche; fondo olivato detto Bibba ossia Massa, proprietario, proprietario, Pagliara; fondo olivato detto Olive grandi domiciliato in Lecce, domiciliato in a case bianche in qualità di ricevitore Trepuzzi della Real Cassa di Ammortizzazione per il ramo dei beni riservati a disposizione di Sua Maestà 146 41 28.12.1822 Surbo (nell’ex Fondo olivato detto li Pacci ossia Spina; Domenico Pino, Nicola Greco e feudo di S. due chiusure olivate e semensabili da proprietario, Maria Ampulo, Giovanni formarne una sola detta le Cone domiciliato in Lecce coniugi contadini, Evangelista) domiciliati in Surbo

146 42 7.1.1823 Oria Chiusa olivata con 36 alberi in contrada Felice Semeraro, Gaetano Barbaro, Sotto Parata o Parabita proprietario, sacerdote, domiciliato in Martina domiciliato in Oria 146 43 4.1.1823 Massafra Podere olivato lontano dall’abitato in Antonia Giannotta e Sac. Cosimo e contrada Santilo Luca Rotelli, coniugi Domenico proprietari, domiciliati Putignano, fratelli in Massafra proprietari, domiciliati in Massafra

154

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 146 44 4.1.1823 Martignano Casa nella strada detta Pantaleo Vecchio; Francesco Briganti, Pantaleone bottega a pian terreno nella strada detta il proprietario, Castrignanò, Palazzo dei signori Granafei domiciliato in proprietario, Copertino domiciliato in Martignano 147 45122 28.1.1823 Otranto Masseria detta Feminella in luogo detto Giuseppe Pasca, Francesca Gualtieri Alimini legale, domiciliato in (e Giovanni Lecce Bozzicorso, terzo possessore), proprietaria, domiciliata in Lecce 147 46 31.12.1822 Ostuni Comprensorio di vigne in luogo detto Donato Zaccaria, Giuseppe Oronzo Fondo di Piscopo proprietario, Sorrentino, Gaetano, domiciliato in Lecce Angiolo e Maria Luigia Sorrentino, proprietari, domiciliati in Ostuni 147 47 30.12.1822 Massafra Podere vineato e semesabile in contrada Rocco Petrasanta, Domenico Maglio, detta Acquafresca; podere vineato in proprietario, proprietario, contrada Petrarossa; casamento in abitato domiciliato in domiciliato in nel vico Frezza Massafra Massafra

147 48 30.12.1822 Cavallino Casa nella strada detta Giardino del Ercole Stasi, Antonio Tornese, Palombaro proprietario, proprietario, domiciliato in Lecce, domiciliato in qual cessionario di Cavallino Giambattista Castromediani di Lecce

122 Giudizio di graduazione. 155

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 147 49 8.2.1823 Maglie Fondo parte olivato e parte seminatorio Mariano Marra, Giacinto Toma, detto Moccia Vito; podere seminatorio proprietario, avvocato, detto Murgie; giardino detto Cirillo; domiciliato in domiciliato in fondo semensabile detto Palicella; fondo Botrugno Maglie semensabile detto Catampili 147 50 23.6.1823 Oria Giardino in luogo detto Contrada Saverio Forleo, Vincenzo Marchetta, Piscardello; podere olivato in contrada proprietario, massaro, domiciliato Scalella; fondo semensabile in contrada domiciliato in in Oria detta li Ariani; casamento sottano in Francavilla abitato nella strada detta li Molini; casa sottana e altra sotterranea nella strada detta Molini 147 51 14.6.1822 Presicce Casa in contrada S. Anna; fondo olivato e Vincenzo Arditi, altro semensabile in contrada Soccorso; proprietario, fondo olivato detto Spisciano; giardino in domiciliato in contrada detta Strozzolo Presicce 147 52 27.6.1823 Martina Masseria detta Palazzo ossia Zippo in Giovanna Mongelli, Domenico Barnaba, contrada Tre Carlini; casa nella strada proprietaria, marito di Giovanna Campanile di S. Domenico domiciliata in Martina Mongelli 147 53 25.6.1823 Oria Fondo giardinato con alberi, pozzo e casa Celeste e Maria Raffaele Mastich, a tetto in contrada Squartati,; fondo Nicola Bellomo, proprietario, semensabile in contrada detta Piscopana proprietari, domiciliati domiciliato in in Brindisi Latiano 148 54 13.1.1823 Mesagne Case nella strada detta S. Lana; Nicola Tardio, Geremia Guarini, possessione olivata in contrada detta i proprietario, domiciliato proprietario, domiciliato Cappuccini in S. Pietro Vernotico in Mesagne 148 55 21.6.1823 Strudà Fondo olivato detto Macchie; fondo Luigi Cota, Luigi Carlino, vineato detto Canali; fondo olivato detto negoziante, proprietario, Guerra; due comprensori di case in domiciliato in Lecce domiciliato in Strudà contrada detta dell’Acaia 156

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 148 56 21.6.1823 Guagnano Case in abitato nella strada detta lo Domenico Libertini, Costantino Soffianò Crocifisso proprietario, domiciliato in Lecce 148 57 21.6.1823 Supersano Fondo olivato detto Colalillo ossia Bosco Giovanni Casi, Francesco Saverio in contrada Paduli ossia Bosco proprietario e Santaloja, negoziante, proprietario, domiciliato in Ruffano domiciliato in Ruffano 148 58 16.6.1823 Novoli Possessione olivata in luogo detto Curri; Raffaele Bonavoglia, Vincenzo De Matteis podere vineato in luogo detto Valentini o proprietario, e Caterina Verardo, Maria Piccinna; podere vineato in luogo domiciliato in Lecce coniugi proprietari, detto Suor Veneranda; possessione domiciliati in Novoli vineata in luogo detto Turiglia 148 59123 18.6.1823 Massafra Podere di terre con vigne in contrada Donna M. Michela Francesca Mangieri, Acquafresca; podere olivato in contrada Fato, badessa del proprietaria, Candilo ossia Furnoli; podere olivato in monastero di S. domiciliata in contrada detta il Zoppolo di Scorciacani Benedetto di Massafra Massafra ossia Santilo e Gennaro Coronese, procuratore dello stesso 148 60124 18.6.1823 Taranto Casa nella strada detta Via di mezzo; Fedele de Pace, Giuseppe de Pace, altra casa attaccata alla precedente che domiciliato in Taranto domiciliato in sporge al Vico di Trani Taranto

123 Giudizio di graduazione. 124 Giudizio di graduazione. 157

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 148 61 18.6.1823 Mesagne Casa in contrada detta Ingegno Rosolia Chianna, moglie di Maria Volpe, vedova Giuseppe Giovanni Pace, di Cristofaro Scalera, domiciliato in Torre e Giuseppe Scalera, eredi di Cristofaro, di Mesagne 148 62 13.6.1823 Maglie Casa in abitato nella contrada detta del Vincenzo, Nicola e Giacomo e Nicola Convento Gennaro Romano, Alessandrì, fratelli, proprietari, domiciliati domiciliati in Maglie in Maglie, gli ultimi due come eredi del fu Angelo Romano 148 63 16.6.1823 Oria Casa in luogo detto Cattedrale Giuseppe Domenico Michele Midugno, Pinto, proprietario, proprietario, domiciliato in Oria domiciliato in Oria 148 63bis 13.6.1823 Brindisi Masseria detta Scalella o Egidio Reies in Vincenza de Simone, Egidio De Los Reies contrada detta Scalella proprietaria, e suo figlio Teodoro, domiciliata in Campi, proprietari, moglie di Egidio De domiciliati in Los Reies Brindisi 148 64 13.6.1823 Racale Tre fondi olivati detti li Specchi; casa Francesco Paolo Beata Verardi, nella strada detta Isola Marra Basurto, proprietario, madre e tutrice dei domiciliato in minori Rosario, Sanarica Teresa e Vito Venneri, figli ed eredi del fu Cosimo, domiciliati tutti in Racale

158

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 148 65 13.6.1823 Andrano Quota vineata detta Belli; quota Giovanni Nuzzo, Gaspare e Giovanni semensabile detta Sodofoco con pagliaro proprietario, Urso, proprietari, di pietre dentro; quota olivata detta Fonzi domiciliato in domiciliati in Marittima Andrano 148 66 13.6.1823 Presicce Casamento in contrada S. Nicola ossia Francesco Dattilo, Alessio Tondi, tutore Setteveli; fondo vineato e sativo detto proprietario, dei minori Vita, Asiano domiciliato in Camilla ed Ippazio Presicce Andrea Ciullo, figli ed eredi del fu Nicola Ciullo, domiciliato in Presicce 148 67 9.6.1823 Castrì Francone Fondo olivato detto Pranza ossia Partita Rosa Mauri, vedova Vito Nicola Mazzei, Grande del fu Michele Franco, proprietario, madre e tutrice del suo domiciliato in figlio minore Pasquale Lizzanello e del figlio maggiore Saverio, proprietaria, domiciliata in Lecce 148 68 4.4.1823 Castellaneta Masseria detta Sterpine nella contrada Giuseppe Giovanni Filippo Picaro, omonima; masseria detta Nicodemo nella Strafino, proprietario, domiciliato in contrada omonima; semensabile in domiciliato in Castellaneta contrada li Givoni; oliveto in contrada Castellaneta detta Undocannella; oliveto in contrada detta le Grotte; orto in contrada la Cappella; casamento in contrada Palazzo ex baronale

159

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 148 69 4.6.1823 Uggiano la Fondo olivato detto Purifichi Donato Catanzano, Vito e Samuele Chiesa proprietario, Salina, padre e domiciliato in Otranto figlio, proprietari, domiciliati in Uggiano la Chiesa 148 70 2.6.1823 Maruggio Fondo olivato in luogo detto Cicuori; Domenico Nicola Giuseppe Oronzo de altro fondo olivato; fondo macchioso in Schiavoni, Marco e Cosimo luogo detto Olivaro; giardino in luogo proprietario, Vitale, proprietari, detto Quadrelli; casa in abitato, strada domiciliato in domiciliati in detta Borgo S. Antonio Manduria Maruggio 149 71 2.6.1823 Francavilla Possessione olivata in contrada Vittorio Marrucci, Vincenzo Fiore, Cantacallo; altro fondo giardinato e Francesco Saverio proprietario, olivato nella suddetta contrada; Gargaro e Pietro domiciliato in casamento in contrada Casalacchio Condita ed eredi del Francavilla fu notar Francesco Antonio Milone (figli maggiori e minori rappresentati dalla madre Angela de Milato), ed eredi del fu Vito Paolo Romano, tutti proprietari, domiciliati in Francavilla e tre domiciliati in Napoli

160

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 149 72 30.5.1823 Campi Podere olivato detto le Miralde seu Luigi Buonerba, Rosalba, Francesca e Scigli; altro podere olivato detto Miralde proprietario, Oronzo Occhineri, seu Scigli domiciliato in domiciliati in Campi, Squinzano, in qualità Vespasiano di percettore del ruolo Cazzella, quale fondiario del tutore dei minori circondario di Campi Andrea, Tommaso Antonio e Raffaele Occhineri di Campi, proprietari, domiciliati in Leverano 149 73 27.5.1823 Novoli Fondo semensabile detto lo Verre; fondo Francesco Podo e Luca Renna e vineato detto Maria Piccinna; fondo Donata Naccarato, Maddalena vineato detto Marangio; fondo olivato proprietari, domiciliati Naccarato, detto Pietragrossa in Monteroni proprietari, domiciliati in Trepuzzi 150 74125 27.5.1823 Vernole Comprensorio di case e altra casa per uso Nicola Chiurlia, Celestino Longo, di rimessa in abitato, strada S. Anna; marchese di Lizzano, proprietario, comprensorio di case in abitato, alla via proprietario, ivi domiciliato in di Calimera; due fondi sementabili detti domiciliato Vernole Linare; due fondi olivati e semensabili detti Franzi. Melendugno Fondo olivato detto Lamia; fondo olivato detto Montepiccoli ossia Macchia

125 Giudizio di graduazione. 161

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 150 75 23.5.1823 Castellaneta Masseria “di campo” in contrada le Rene Giuseppe Terrusi e Cristina di mezzo Francesca Strafino, Montemurro, vedova proprietari, domiciliati di Pasquale Chiulli e in Castellaneta tutrice di sua figlia M. Rosa, Cataldo Patarino, tutore surrogato della stessa, Nicola Giovinazzo, Giovanni Patarino, le sorelle Giovanna e M. Nicola Chiulli, tutti proprietari, domiciliati in Castellaneta

162

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 150 76 15.5.1823 Alessano Possessione detta Pedaci in contrada Luigi Diaz, in qualità Romualdo Manfredi, Senna; possessione detta Tarzia in di amministratore proprietario, contrada Capilli; possessione detta giudiziario dell’eredità domiciliato in Campomascio nella omonima contrada; giacente del fu barone Alessano possessione detta Cicco; possessione Marcello Cavalera di olivata detta Martella nella omonima Alessano, proprietario, contrada; possessione olivata detta Chino domiciliato in nella contrada Chiesi; possessione olivata Casarano detta Curato; possessione olivata detta Colaci; possessione olivata detta Guandalta in contrada Fasciane, possessione semensabile detta Scisciola; possessione olivata detta Calcara in contrada Casili; possessione semensabile detta Santino in contrada Mortiti; possessione olivata detta Marchese in contrada Prorigliani; possessione olivata detta Mutua in contrada Lapilli; possessione olivata detta Montalto nella omonima contrada; possessione semensabile detta Lamia in contrada Matine; possessione olivata detta Anmino nella omonima contrada; possessione olivata detta Ferro in contrada detta Fasciane. Montesardo Possessione erbosa detta Matine; possessione sativa detta Piano

163

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 150 77 16.5.1823 Galatina Casa palazziata in abitato in contrada Vito Antonio Alessandro detta il Barone Andriani Scategna, dottore Congedo, fisico e cerusico, proprietario, domiciliato in Napoli domiciliato in Napoli 150 78 9.5.1823 Lizzanello Casa in abitato in contrada detta le Fosse Tommaso Rossi, Cipriano dell’Anna, negoziante, ferraro, domiciliato domiciliato in Lecce in Lizzanello 150 79 15.5.1823 Morciano Due comprensori di case in abitato; Giuseppe Pedone e Liborio Abbaterusso, giardino in abitato, nella strada detta Domenicantonia proprietario, Costantipoli; fondo sativo detto l’Aia; Cassiano, coniugi domiciliato in fondo vineato e altro sativo detti Vereto; proprietari, domiciliati Morciano fondi olivato e semensabile e altro sativo in Patù detti Serrazzule; casa diruta detta San Gaetano; locale diruto sempre in abitato, nell’Isola del Sedile; giardino detto San Gaetano; fondo seminatorio e vineato detto More; fondo sativo detto Nepola, nella via Della Marina; fondo olivato e sativo detto la Capece; fondo olivato e sativo detto Macaro; altro detto Peschitelli; due altri detti Lama; fondo olivato detto la Micella 150 80 12.5.1823 Presicce Fondo olivato e altro olivato e macchioso Orazio Mauri, Fu Giovanni detti Rausa; due fondi olivati e sativi detti proprietario, Valentini di Lecce e Tisa; due fondi olivati detti Rausa domiciliato in Lecce, per esso la vedova qual cessionario di Paolina Inguscio, Saverio Milella di qual madre e tutrice Lecce dei suoi figli minori

164

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 150 81126 14.7.1823 Lecce Metà di un casino in luogo detto Feudo Agostino de Simone, Luigi Scarambone, Nubilo proprietario, proprietario, domiciliato in Lecce domiciliato in Lecce 150 82 9.6,1823 Lecce Giardino di fogliami in luogo detto Oratorio del nome di Felice Santoro di Pozzuolo, vicino alla cappella di simil Dio di Lecce nella Lecce, quale erede di nome persona del suo priore Domenico, Caterina Vincenzo Greco, e Rosa Protopapa, proprietario, nonché di Gesualdo domiciliato in Lecce Santoro e Gaspare Gargiulo, terzo possessore 150 83 9.5.1823 Andrano Possessione semensabile detta Montano Vito e Antonio Zippo, Giuseppe Urso di padre e figlio, Orazio, proprietario, proprietari, domiciliati domiciliato in in Specchia de’ Preti Andrano 150 84127 9.5.1823 Ceglie Podere semensabile in luogo detto Isabella Fedele, Lucio Ligorio, Circiello con casa dentro proprietaria, contadino, domiciliata in Martina domiciliato in Ceglie

150 85 28.4.1823 Cannole Masseria detta Lama con fondi annessi Francesco Nachira, Luigi de Blasi e canonico della chiesa Gaetana Muci, cattedrale di Otranto, proprietari, proprietario, domiciliati in Lecce domiciliato in Uggiano la Chiesa

126 Giudizio di graduazione. 127 Giudizio di graduazione. 165

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 150 86 6.5.1823 Fragagnano Palazzo; appartamento di case in contrada Elena dell’Antoglietta, Marianna detta Forno; possessione olivata in luogo proprietaria, dell’Antoglietta, detto S. Sofia; giardino detto Delle Sete; domiciliata in Napoli marchesa di possessione semensabile detta Vignale; Fragagnano, possessione olivata detta S. Nicola; proprietaria, possessione olivata detta Palombara; domiciliata in detto masseria detta Puzzuoli; altra masseria Comune detta Musellace; possessione olivata detta le Vigne; chiusa olivata in luogo detto Lazzaro; masseria detta Puzzopale; masseria detta Pisana; masseria detta Torrenova; masseria detta Acquacandida; possessione olivata in luogo detto le Vigne Incolte 150 87 6.5.1823 Martina Masseria detta Chirulli Piccolo in Anna Caterina Giacinto Chirulli e contrada la Traversa; altra masseria detta Giuliani, vedova di Martina Barratta, la Petrella ossia Chirulli Grande nella Raffaele Semeraro, in proprietari, suddetta contrada nome proprio e come domiciliati in tutrice di suo figlio Martina minore Carmelo ed entrambi eredi di Angelantonia Giuliani, proprietaria, domiciliata in Martina

166

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 150/ 88128 28.11.1823 Gallipoli Giardino detto S. Nicola; fondo detto Bartolomeo Ravenna, Isabella Manieri dei 151 Parecchio in luogo detto Migliorie; casa negoziante, nobili patrizi di di abitazione nella strada detta Romito domiciliato in Nardò, in nome Gallipoli proprio e come tutrice dei figli minori Rocci Cerasoli e i figli maggiori, tutti eredi del nobile patrizio di Gallipoli cav. Teodoro Rocci Cerasoli, domiciliati in Gallipoli 151 89 1.12.1823 Presicce Fondo sativo detto Aia e Perascini; fondo Rosaria d’Acugna, Luigi Mezio, sativo detto Mazzuori proprietaria, proprietario, domiciliata in domiciliato in Galatina Presicce 151 90 12.11.1823 Squinzano Possessione olivata detta Manna. Gaetano Stomeo, Angelo Politi, Campi Vineato detto Malaschi proprietario, proprietario, domiciliato a Lecce, domiciliato in come amministratore Squinzano dei beni della Real Santa Casa degli Incurabili di Napoli 151 91 12.11.1823 Trepuzzi Possessione olivata detta Palmentello; Schiavelli Giuseppe, Vincenzo, Paolo e fu casa in contrada Palombaro proprietario, Aniello Petruzzi di domiciliato in Lecce Trepuzzi e altri

128 Giudizio di graduazione. 167

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 151 92 15.11.1823 Vernole Casa di abitazione in abitato in contrada Pasquale Pellè, Carlo Antonio Pellè, Foggiaro. proprietario, arciprete, Melendugno Fondo olivato detto Cormuni. domiciliato in Vernole domiciliato in Calimera Chiusura semensabile detta Farnaccia; Vernole chiusa semensabile detta Cauletta 151 93129 22.11.1823 Nardò Fondo vineato e arbustato in luogo detto Santa Palma, in Leonardo Marzo, Carignano con casamento dentro (forno, qualità di madre e domiciliato in Nardò stalla cappella) tutrice dei suoi figli minori nati nel matrimonio col fu Francesco De Micheli, domiciliato in Nardò 152 94 15.4.1823 Mesagne Casa nella strada detta i Domenicani; Domenico Guadalupi, Antonio e Geremia podere vineato in contrada Donna proprietario, Guarini, fratelli Lavinia domiciliato in Brindisi proprietari, domiciliati in Mesagne 152 95 3.4.1823 Corigliano Casamento in abitato, nella strada detta S. Cav. Bartolomeo Michele Fiorentino, Antonio; podere olivato detto Tirideo; Lopez Royo, proprietario, podere sativo detto S. Pietro; fondo proprietario, domiciliato in olivato detto Colomba; fondo domiciliato a Lecce Corigliano semensabile detto Murgia; tre fondi sativi e due fondi olivati detti Vecchio; fondo olivato detto Appidea

129 Giudizio di graduazione. 168

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 152 96 10.4.1823 Lecce Casa di abitazione in abitato in contrada Maria Saveria Pirelli, Angelo e Giuseppe S. Vito proprietaria, Resta, fratelli ed domiciliata in Lecce eredi del padre Michele, domiciliati il primo in Mesagne ed il secondo in Scorrano 152 97 3.4.1823 Caprarica Possessione olivata detta Martina; podere Caterina De Rinaldis, Sac. Vincenzo e semensabile detto S. Cotrobio in luogo proprietaria, Paolino Greco, detto le Stritte; tenimento di case in domiciliata in Lecce, fratelli abitato nella strada detta la Chiesa come figlia ed erede del fu suo padre dott. Oronzo e del fu suo fratello Giuseppe 152 98 7.4.1823 Martina Casa in abitato nella strada il Canonico Sac. Pietro Antonio Giuseppe Domenico Cito e propriamente nel vico detto di Semerari, proprietario, Monna, Vito Mininno domiciliato in Semeraro e Fiora Martina, come erede e Monna, coniugi, amministratore Giovanni Castellana dell’eredità indivisa ed Anna Monna, del fu notar Antonio coniugi, qual eredi Giuseppe Semerari essi Monna del fu loro padre Francesco Paolo Monna, proprietari domiciliati in Martina

169

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 152 99130 2.4.1823 Lecce Palazzo nella strada del Vescovado Pasquale Castellano, Francesco Francioso cantiniere, domiciliato e Giuseppa in Lecce Passagnoli, in qualità di madre e tutrice dei suoi figli minori, entrambi eredi della fu Giuseppa Francioso e proprietari, domiciliati in Lecce 152 100131 21.3.1823 Brindisi Comprensorio di case in abitato, in Giacomo Santostasi, Eredità giacente del contrada detta le Colonne possidente, fu Antonio Perich, domiciliato in Brindisi figlio del fu Giovanni, di Brindisi, e per essa al suo amministratore Giuseppe Calabrese, proprietario, domiciliato in Brindisi 152 101 4.4.1823 Trepuzzi Fondo olivato detto Piantata; fondo Gaetano Capozza, Francesco Ragione, olivato detto Campore; due fondi olivati negoziante, curatore della eredità detti S. Luca; fondo vineato detto Curti di domiciliato in Lecce giacente del fu Andrano; fondo olivato detto Monte di Tomaso Mariano Lauro; casa nella strada detta Castello Miglietta di Trepuzzi Nuovo

130 Giudizio di graduazione. 131 Giudizio di graduazione. 170

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 152 102 29.3.1823 S. Giorgio Fondo olivato in contrada detta il Serro; Valentino Gaetano Fina, due case in contrada detta l’Osanna. Zingaropoli, proprietario, Taranto Comprensorio di vigne e terre proprietario, domiciliato in S. semensabili in contrada detta Nunno domiciliato in Taranto Giorgio Piccolo 153 103132 29.3.1823 Feudo Terra semensabile detta la Farasolvita; Fratelli Giangamillo, Giovacchino dell’Abadessa podere vineato; possessione olivata detta Nicola e Alessandro Buccarelli, Calameo; possessione olivata detta la Frezza, proprietari, domiciliato in Lecce, Terra di Morello; possessione olivata domiciliati in curatore dell’eredità detta S. Martino; possessione olivata Galatone giacente del fu detta la Zia; possessione olivata detta le Donato Moretti di Due Orte; possessione olivata detta Squinzano Mazzotta; possessione olivata detta Lojola; podere detto lo Chiusorello; piccolo podere olivato; chiusura olivata detta lo Fondo; podere vineato detto li Secreti nel feudo detto Comune. Squinzano Giardino e casa di abitazione; case nella via detta le Fontanelle; casa nella via Nuova; camera con bottega di “sartore” nella strada di S. Giovanni; magazzino per uso di metter vino; due camere con orticello e pozzo nella strada detta le Fontanelle

132 Giudizio di graduazione. 171

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 153 104 22.3.1823 Torre S. Susanna Fondo semensabile in contrada Paduli e Antonio Martirani, Francesco Spedicato proprio in luogo detto Forche; fondo Raffaele Paladini e i e Pietro Pasquale semensabile detto Finocchiosa; vigneto in coniugi Domenico Dione di Torre S. contrada Coccali-Barretta; casamento in Castromediano e Susanna, il primo abitato, strada Espulsi; casa sottana nella Teresa Balsamo, duca medico e il secondo strada detta Bardi in abitato e duchessa di proprietario Cavallino, tutti proprietari, domiciliati in Lecce 153 105 19.6.1823 Poggiardo Due quote di possessione olivata e Giorgio Papaleo Ippazio Saverio semensabile detta Vigna Pipino; altro Coccioli, proprietario, Muscio, proprietario, fondo olivato detto Vigna Pipino; fondo domiciliato in domiciliato in olivato; semensabile e vineato detto Bagnolo Poggiardo Vigna la Serra o Cisterna in luogo detto le Serre 153 106 18.12.1822 S. Giorgio Casa in abitato in contrada detta Cavallo; Maria Francesca Pasquale D’Amante due case nella strada detta Belvedere; due Albertini, principessa di S. Giorgio fondi olivati in contrada Falda del Monte di S. Angelo e alla strada di Faggiano; tre fondi olivati Faggiano, domiciliata in contrada detta il Serro in Napoli133 153 107 31.12.1823 Melissano Tenimento olivato, sativo e vineato detto Diodato, Giuseppe, Cristina Petrucci, S. Emiliano e Cupe. Doristella e Carolina, vedova del fu Taviano Fondo olivato detto Scorciato o Scorritori padre e figli Giuseppe Donato Margiotta, proprietari, Scategni, in nome domiciliati i primi tre proprio e del figlio in Taviano e l’ultima minore Alessandro, in Diso e Francesca domiciliati in Margiotta Taviano

133 Non avendo successivamente adempiuto alle clausole di aggiudicazione si procedette alla rivendita dei beni a spese della stessa, ad istanza di Michele Carelli, domiciliato in Taranto. La data riportata è quella della rivendita. 172

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 154 108 26.12.1823 Squinzano Podere olivato in luogo detto Tommaso De Simone, Eredità del fu notar (ex feudo Casavecchia o Paticchi; podere olivato in proprietario, Giuseppe Fedele dell’Abadessa) luogo detto Paticchi o Moretto. domiciliato in Campi, Papa, marito di cessionario di Nicoletta Scarciglia (ex feudo dell’Abate) podere olivato detto Convento Vincenzo Borrelli, e la duchessa di S. Cesario Laura Palmieri, erede del fu di lei padre Tommaso, di Giuseppe Gravili e di Raffaele Sellitti, proprietari, domiciliati in Lecce, tutti e quattro cessionari di Nicoletta Scarciglia di Squinzano 154 109 9.12.1823 S. Pietro Vigneto e giardino murati detti Cicorella; Barone Vincenzo Luigi, sac. Giuseppe Vernotico vigneto detto Cursi; casa in contrada Mollo, proprietario, De Simone, detta la Via di Lecce; due poderi olivati domiciliato in proprietari, detti Feudicello; tre case in abitato in Cosenza domiciliati in S. contrada detta Sfonderio ossia la Via di Pietro Vernotico Lecce; “suppinna” nella medesima contrada 154 110 23.12.1823 Taranto “Loganda” fuori le mura dell’abitato Raffaele Paladini, Coniugi Giuseppe (vedi detta Loganda di Ulmo; tre magazini per proprietario, Rizzi e Scolastica esproprio 147bis) uso di riporre generi fuori Porta di Napoli domiciliato in Lecce, Ulmo in luogo detto S. Basilio; palazzo in padre e tutore della abitato in contrada detta strada Maggiore; figlia Teresa e i comprensorio di case in contrada detta coniugi Giuseppe Arco di S. Domenico; casino detto Lama; Tende e Maria masseria detta Ringo-Rango Paladini 173

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 154 111 16.12.1823 Carovigno Casamento nella strada detta S. Martino; Luigi Dentice, Giuseppe Mingolla e (vedi casamento nella strada detta Trappeti; principe di S. Vito, Vincenza De Mileto, esproprio 113bis) possessione olivata e vineata detta proprietario, coniugi proprietari, Spetalisco; possessione vineata olivata e domiciliato in Napoli domiciliati in semensabile con casa rustica detta Carovigno Sfacilla 154 112 16.12.1823 Carovigno Casamento nella strada detta Sibilla; Dentice, principe di S. Francesco d’Adamo, possessione semensabile olivata e vineata Vito e Ippolita Tocco, proprietario, detta Rotondo; possessione semensabile e principessa di Frasso, domiciliato in vineata detta Scarano; possessione olivata nella qualità di madre Carovigno detta Morante e tutrice dei suoi figli minori, proprietari domiciliati in Napoli 154 113 19.11.1823 Lecce Chiusa semensabile e olivata detta la Donato Zaccaria, Coniugi Domenico Motta; chiusa semensabile detta li proprietario, Donato Mello e Benefici; l’ottava parte di un’altra chiusa domiciliato in Lecce Lazara de Lorenzis, semensabile detta li Cormuni domiciliati in Lecce 154 113bis 15.9.1823 Carovigno Casamento in abitato nella strada S. Luigi Dentice, Coniugi Giuseppe (vedi Martino; casamento in abitato nella strada principe di S. Vito, Minzolla e Vincenza esproprio 111) detta Trappeti; possessione olivata e domiciliato in Napoli De Mileto, vineata detta Spadalisco; altra vineata domiciliati in olivata e semensabile detta Sfacilla Carovigno

174

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 154 114 2.12.1823 Sternatia Due fondi semensabili e olivati detti Angel’Andrea Massa, Oronzo Mastrolia, Maliso; fondo olivato detto Vigna; fondo ricevitore della Real proprietario, olivato e semensabile detto Palato; fondo Cassa di domiciliato in semensabile detto Racanata; fondo Ammortizzazione per Sternatia olivato e semensabile detto Taralli; fondo il ramo dei beni olivato e semensabile detto Mattino; riservati a fondo semensabile detto Racanara; fondo disposizione di Sua semensabile detto Mastrovito Maestà nel ripartimento di Lecce 154 115 29.11.1923 Otranto Possessione semensabile detta Monte de Maggiore Antonio Oronzo Cariddi, Mesciumasi; possessione semensabile Antoglietta, proprietario, detta Mandra; possessione semensabile proprietario, domiciliato in detta Foresta; possessione semensabile domiciliato in Lecce, Uggiano la Chiesa detta Portorusso; possessione olivata qual tutore detta Padulelle ossia Rodia. dell’interdetto cav. Cerfignano Possessione semensabile detta Pezze; Candido Lubelli e dei altra semensabile detta Serrente; altra suoi figli minori semensabile detta Ottavi Barone; altra semensabile detta Terra Rossa Uggiano la Chiesa Casa palazziata nella strada detta Foggiaro; tenimento di case in contrada detta Via Nuova; luogo “che serve per curti di animali” in abitato nella strada detta Pozzo di Mezzo 154 116 22.11.1823 Taranto Casa in contrada detta la Cava Francesco D’Avala, Gaetano proprietario, Massaracchio, domiciliato in proprietario, Taranto, cessionario di domiciliato in Gaspare Fiodo, Taranto negoziante, domiciliato in Taranto 175

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 154 117 25.11.1823 Trepuzzi Chiusa olivata detta Via di San Donato; Angel’Andrea Massa, Fedele, Raffaele e fondo olivato detto Piantata; fondo proprietario, Giuseppe Nicola olivato detto Serro di Campi. domiciliato in Lecce, Miglietta, Torchiarolo Casa di abitazione in abitato in contrada in qualità di ricevitore proprietari, detta la Via di San Nicola; fondo della Real Cassa di domiciliati in semensabile detto Pagliara; fondo Ammortizzazione per Torchiarolo semensabile detto Paticchio il ramo dei beni riservati a disposizione di Sua Maestà

154 118134 26.11.1823 Cutrofiano Casino detto Corridoro Livia Vaglio, Francesco Santoro, proprietaria, figlio ed erede del fu domiciliata in Nardò, Salvatore, in qualità di madre e proprietario, tutrice delle figlie domiciliato in minori nate in Galatina costanza di matrimonio col fu Saverio Cesari 154 119 23.4.1823 Campi Podere semensabile detto Fai; quattro Francesco Renna, Francesco Indirli, poderi con vigna detti Foggione; due proprietario, proprietario, poderi vineati detti Pagliari; domiciliato in S. domiciliato in Campi comprensorio di case in abitato in Pietro Vernotico contrada detta S. Pietro e proprio nella strada detta Foggiaro ossia Macchella; altra piccola casetta in contrada e strada come sopra

134 Giudizio di graduazione. 176

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 154 120 17.7.1822 Galatone Fondo olivato in luogo detto Campilatini; Nicola Briganti, Oronzo Rizzo, fondo olivato in contrada detta Morica; avvocato, domiciliato proprietario, fondo olivato in luogo detto Tasso; in Lecce domiciliato in comprensorio di case in abitato in Galatone contrada le Asche 154 121 24.4.1823 Francavilla Casamento in contrada Notar Imperio Maria Maddalena Di Coniugi Pietro Palmo, vedova di Ruggiero e Maria Michele Sarli, Irene Sarli, Nicola e proprietaria, Rachele Sarli domiciliata in Francavilla 154 122 26.4.1823 Ostuni Vigna in contrada detta Contrapa; casa di Antonio Pasquale Liborio Farina, abitazione nella strada S. Domenico Dell’Edera, proprietario, vaticale,domiciliato domiciliato in Ostuni in Ostuni 154 123 24.4.1823 Ostuni Frutteto con casella e palmento sito nella Luigi Dell’Anna, Oronzo Cisternino, selva in contrada detta Salinola; vigna in proprietario, contadino, contrada detta la Badessa; casa di domiciliato in Ostuni domiciliato in Ostuni abitazione in abitato in contrada dello Spirito Santo 154 124 26.4.1823 Novoli Possessione olivata con casa rustica detta Pantaleone Colonna, Marcellino Renna, Filandoro e Panzera. patrocinatore del proprietario, Trepuzzi Possessione olivata detta Candora. Tribunale Civile di domiciliato in Lecce Fondo vineato detto Rapanà Terra d’Otranto Trepuzzi sedente in Lecce, ivi domiciliato

177

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 154 125 21.4.1823 Taranto Comprensorio di terre paludi site dietro il Angelo Cardea, Sac. Oronzo Strina, canneto, in contrada il Pantano di Troilo, giudice presso la Gran Concetta Spadaro, in luogo detto anche il Molino dello Corte Civile di Trani, proprietaria, in nome Scomunicato e lo Lavandaro; piccolo ivi domiciliato proprio e come comprensorio di terre olivate in contrada madre e tutrice delle detta Nisi figlie minori procreate nel matrimonio con il fu Pasquale Basile, coniugi Pasquale Padovano e M. Nicola Basile, altra figlia ed erede del fu Pasquale Basile, tutti domiciliati in Taranto 155 126 17.4.1823 Taranto Casa in abitato largo S. Gaetano la Cava Rosa Giovanna Blasi, Irene Romarazzo, in proprietaria, qualità di tutore del domiciliata in Taranto minore Francesco Sartore, qual figlio ed erede del fu Matteo, tutti proprietari, domiciliati in Taranto 155 127 1.2.1823 Ruggiano Fondo vineato detto Palombaro; fondo Gennaro Bacile, Filippo Cavalcanti, detto Vore Piane ossia Insite; fondo proprietario, duca di Rota, olivato detto Palmare. domiciliato in domiciliato in S. Salve Fondo olivato e semensabile detto Monte Spongano Pietro Vernotico

178

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 155 128 21.4.1823 // Casa in abitato in contrada detta il Anna Caterina Assi, “Interdetto” Michele Carmine vedova di Vincenzo D’Alò, rappresentato Vaglia, proprietaria, dal curatore domiciliata in Giovanni Chisena e Grottaglie Cosimo D’Alò, minore rappresentato da Pasqua Verga, domiciliati in Grottaglie 155 129 16.7.1822 Campi Tenimento di case in abitato, strada detta Angel’Andrea Massa, Angelo Maria e le Beccarie ricevitore dei beni Francesco, padre e riservati a figlio, Spoti, disposizione di Sua proprietario, Maestà, proprietario, domiciliato in Campi domiciliato in Lecce 155 130 4.4.1823 Taranto Tre magazzini ad uso di riporre generi in Coniugi Domenico Teresa Pantaleo, contrada detta Pepaluro; fondo Acclavio e Agnesa proprietaria, semensabile con dentro due camere a Vigilante, Filippo domiciliata in pianterreno in contrada detta li Fondi Fanuzzi e Vitantonia Napoli, in qualità di Vigilante, Agostino erede del padre fu Vacca, tutore del minore Domenico Andrea Vacca, tutti proprietari, domiciliati i primi in Trani, i secondi in Taranto e il terzo in Grottaglie

155 131 16.4.1823 Mesagne Metà di un appartamento di case in Francesco Barbaro, Francesco Leone, contrada detta S. Cosimo negoziante, negoziante, domiciliato in domiciliato in Francavilla Mesagne

179

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 155 132 16.4.1823 Mesagne Metà di un appartamento di case in Francesco Barbaro, Giovanni Leone, contrada detta S. Cosimo negoziante, negoziante, domiciliato in domiciliato in Francavilla Mesagne 155 133 16.4.1823 Francavilla Fondo olivato in luogo detto Lavaturo Giuseppe Clavica, Irene Quaranta, proprietario, vedova di Giuseppe domiciliato in Vincenzo Iaia, Francavilla proprietario, domiciliato in Francavilla 155 134 10.11.1823 Torricella (Sava) Fondo olivato in contrada detta Michele Di Giacomo, Sac. Antonio De Magalastro negoziante, Luca, domiciliato in domiciliato in Pulsano Manduria 156 135 14.11.1823 Gallipoli Fondo olivato in contrada detta la Lizza; Michele Candalarese, Eredi del fu fondo vineato, semensabile ed olivato tenente d’ordine della Domenico Perrone, detto Celzi Regia Dogana di proprietario, Otranto domiciliato in Gallipoli 156 136 8.11.1823 Lecce Possessione olivata detta Rapanà. Gioacchino Guerrieri, Vincenzo Pellegrino Trepuzzi Casa di abitazione in contrada detta proprietario, e Rosa Perrone, Palombaro domiciliato in coniugi contadini, Trepuzzi domiciliati in Trepuzzi

180

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 156 137 9.12.1823 Manduria Due fondi olivati in luogo detto Campo “Balij F. D. Giuseppe Giuseppe Mele e dei Fiori; fondo semensabile in luogo Caracciolo” dei Gregorio Stano, detto la Notaressa; fondo olivato in luogo marchesi di proprietari, detto Candera; fondo olivato in luogo Sant’Erasmo, domiciliati in detto Rambò; fondo olivato in luogo commendatore di Manduria detto Forcatar; fondo semensabile in Maruggio, domiciliato luogo detto la Pigna; casa di abitazione in in Napoli abitato in contrada detta dello Spirito Santo 156 138 29.10.1823 Latiano Casa nella strada detta dell’Erba Coniugi Elena Milizia Fratelli Giovanni, e Domenico Andriani, Pompilio, Salvatore la prima in qualità di e Raffaela erede della fu sua zia Gravanese, quali Anna Milizia, eredi del defunto proprietari, domiciliati padre Barsanofrio in Oria Gravanese, proprietari, domiciliati in Latiano 156 139 18.10.1823 Melendugno Possessione olivata detta Largo Grande; Gaetano Libertini, Venanzio Doria, giardino detto Largo Aperto; casa di amministratore del proprietario, abitazione in abitato in contrada detta patrimonio regolare domiciliato in Ciancia; possessione olivata detta della diocesi di Lecce, Melendugno Monaco; fondo olivato detto Mercorello; ivi domiciliato fondo olivato detto Epifani 156 140135 10.10.1823 Castellaneta Casa nella strada detta S. Domenico Bernardino Tafuri, Ignazio Santillo, proprietario, campagnolo, domiciliato in domiciliato in Castellaneta Castellaneta

135 Giudizio di graduazione. 181

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 156 141 6.10.1823 Barbarano Fondo olivato detto Monte; fondo olivato Andrea De Raho, Filippo Maria detto Montecolio; fondo olivato detto D. proprietario, Cavalcanti, duca di Silvestro; fondo olivato detto D. Andrea; domiciliato in Lecce Rota, proprietario, possessione semensabile detta Vairo; domiciliato in S. possessione semensabile detta Foggiaro; Pietro Vernotico possessione vineata detta Anziona; palazzo Baronale di esso duca Cavalcanti nella strada detta la Chiesa; tenimento di case nella strada detta la Chiesa; possessione semensabile detta Serralo Gallo; possessione semensabile detta Vignavecchia; possessione vineata detta Infitto; possessione olivata detta Monte Caliò; possessione semensabile detta Franca; possessione olivata detta Silvestro; possessione olivata detta D. Andrea; possessione per uso di pascolo detta Monte ossia Malta; possessione per uso di pascolo detta Serre; possessione olivata detta Scarlino; possessione olivata detta Peschio; possessione olivata detta Scalella; possessione vineata con casa dentro e palmento detta Insite; possessione olivata detta Monti ossia Molte; possessione olivata detta Belveduta; possessione olivata e semensabile detta Larghi

182

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 156 142 3.10.1823 Taranto Fondo olivato in luogo detto Tuora. Cataldo Mazza, Nicola Mazza, Leporano Fondo olivato; due vineati e uno proprietario, proprietario, semensabile in contrada S. Angelo; un domiciliato in Taranto domiciliato in palmento nello stesso luogo; casino e Leporano giardino nella medesima contrada; tre fondi vineati nella medesima contrada; due vineati in contrada detta Campofreddo; due fondi semensabili in luogo detto S. Giovanni; fondo semensabile in contrada detta S. Angelo; tenimento di case in contrada detta Porta di Taranto; giardino in contrada Caggiuni

156 143 19.8.1823 Martina Casa in abitato strada Montedoro Domenico, Michele, Maria Giuseppa Giuseppe e Angela Pastane, proprietaria, Nardone, fratelli e domiciliata in sorella, nonché Martina Faustina Chirulli, vedova di Giovanni Nardone, madre e tutrice dei suoi figli minori, tutti proprietari, domiciliati in Martina

183

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 156 144 24.7.1823 Gallipoli Podere olivato detto Pinto di Balsamo in Marcello D’Elia, Francesco Donadeo, contrada detta Pinto; podere olivato detto proprietario, proprietario, Raheli nella suddetta contrada; fondo domiciliato in domiciliato in olivato detto li Santi; fondo olivato detto Casarano Parabita, in qualità la Petrosina in contrada detta Metriano di tutore del minore Filippo De Tomasi, proprietario, domiciliato in Gallipoli 156 145 29.9.1823 Castrignano dei Due comprensori di case in contrada Giuseppe Trenta, Antonio Maria Greci Famillini; molino proprietario, Villani, proprietario, domiciliato in domiciliato in Calimera Castrignano dei Greci 156 146 2.9.1823 Uggiano Fondo semensabile in luogo detto Santo Giuseppe Caracciolo Giuseppe Mele e Montefuscoli Moro; fondo semensabile in luogo detto dei marchesi di S. Gregorio Stano, (Manduria) la Pigna Eramo, commendatore proprietari, di Maruggio, domiciliati in proprietario, Manduria domiciliato in Napoli 156 147136 18.7.1823 Surano Possessione semensabile detta lo Canale. Oronzo e Ignazio Giovanni Manesi, Torricella Possessione olivata detta lo Cannello Guarini, fratelli, figli proprietario, ed eredi del fu domiciliato in Francescantonio dei Surano duchi di Poggiardo, proprietari, domiciliati in Lecce

136 Sono cuciti nel medesimo fascicolo (probabilmente per errore) i capitoli di vendita dell’esproprio riportato nel fasc. 147bis. 184

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 156 147bis 15.9.1823 Taranto Locanda grande detta Locanda di Ulmo, Vito Chiga, Raffaele Giuseppe Rizzi e (vedi posta fuori le mura dell’abitato; tre Paladini, tutore Scolastica Balsamo- esproprio 110) magazzini per riporre generi fuori legittimo delle sue Ulmo, proprietari, dell’abitato nella porta detta di Napoli; figlie minori, nonché domiciliati in Napoli palazzo in abitato in contrada detta Strada Maria Paladini, figlia Maggiore; comprensorio di case in del suddetto Raffaele abitato in contrada detta Arco di S. e moglie di Giuseppe Domenico; casino in luogo detto Lama; Rende, proprietari, masseria detta Ninco Nango domiciliati in Lecce 156 148 19.9.1823 Gallipoli Fondo olivato con piccola casetta quasi Domenico Talamo, Tommaso Negro, cadente detto le Viole nella omonima proprietario, proprietario, contrada; fondo macchioso e olivato detto domiciliato in domiciliato in Larghi; podere olivato detto Canali; Presicce, qual Gallipoli casino di campagna detto Migliorie cessionario di Luigi e Giovanni Cimino di Positano, ivi domiciliati 156 149 19.9.1823 S. Marzano Comprensorio di terre in contrada detta Sac. Antonio e Giuseppe De Maria, (Sava) Cacalupi Giuseppe Todaro, proprietario, fratelli proprietari, domiciliato in domiciliati in Mesagne Fracagnano 156 150 19.9.1823 Oria Messeria detta la Lama Sac. secolare Nicola Pietro Morleo e Carriero, domiciliato Anna Rosa Vita, in Francavilla, in coniugi proprietari, qualità di parroco domiciliati in Oria della parrocchia filiale “sotto il titolo delle anime sante del purgatorio”, in Francavilla 185

Archivio di Stato di Lecce TRIBUNALE CIVILE DI LECCE - Espropri 1818-1823

b. fasc. data luogo beni creditore espropriato 156 151 28.8.1823 Taranto Casa in abitato nella strada la Marina, Pietro Delli Santi, Fedele Spataro, vico Guida n. 6 negoziante, marinaro, domiciliato in Taranto domiciliato in Taranto, qual figlio ed erede del fu Francesco 156 152 16.8.1823 Acquarica del Quota olivata detta Cacciatore; quota Giuseppe Colonna, Giacomo e Cosimo Capo olivata detta Panze. proprietario, Nicolardi, figli ed Presicce Fondo olivato detto Scomunicato; fondo domiciliato in eredi del fu olivato detto Filare; fondo olivato detto lo Taurisano Vincenzo, e Termite; fondo olivato detto Monte de Maddalena Monaci; fondo olivato detto Vignicella; Nicolardi, figlia fondo olivato detto Tempone; quote minore, proprietari, olivate e altro fondo detti Capogrosso; domiciliati in quote olivate dette Scomunicato e Calitti; Presicce vineato detto Celle; olivato detto Schiafazzi; olivato detto Soriano; vineato detto Pizza; fondo detto Laccomascio fuori l’abitato; due comprensori di case in contrada detta la Lecce; altra casa nella suddetta contrada; casa in contrada detta dei Pepe 156 153 16.8.1823 Melissano Fondo sativo e vineato detto Auguri. Giovanni Fanuli, Agata Melica del fu Taviano Podere olivato detto Via di Nardò; podere proprietario, Giovanni, proprietaria, olivato detto Ceci di dentro e fuori domiciliato in Taviano domiciliata in Ortelle 156 154 18.8.1823 Specchia de’ Preti Fondo olivato detto le Rade in contrada Tommaso e Saverio Barone Domenico detta le Lame; fondo semensabile detto Panese, fratelli Teotini, proprietario, Felitto proprietari, domiciliati domiciliato in in Specchia de’ Preti Specchia dei Preti

186