COMUNICATO STAMPA

Al via Il TEATRO DEI LUOGHI FEST 2016 l’intuizione di Koreja nata 33 anni fa con Aradeo e i Teatri

teatro, musica, parate di strada e laboratori a San Cesario di , Aradeo, Castrignano dei Greci e

fra gli ospiti anche Marco Baliani

11-18 settembre 2016 – Aradeo – Castrignano dei Greci - Andrano

Martedì 6 settembre alle ore 11.00 presso i Cantieri Teatrali Koreja è stato presentato in conferenza stampa il TEATRO DEI LUOGHI FEST 2016, un progetto di Koreja realizzato con il sostegno di Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e Teatro Pubblico Pugliese. Attività in convenzione con Regione Puglia - Patrocinio del Comune di San Cesario di Lecce, Aradeo, Castrignano dei Greci e Andrano.

[…] Teatro dei Luoghi è un’intuizione nata nel 1983 quando il festival si chiamava Aradeo e i teatri e una appena nata compagnia Koreja abitava il castello Tre Masserie di Aradeo. Soprattutto in estate vediamo nascere sempre più rassegne basate sulla rivalutazione dei beni culturali attraverso il teatro e l’arte in genere, e dopo 33 anni ci rendiamo conto che questo tipo di progettualità artistica è diventata una tendenza sempre più diffusa e richiesta dagli enti pubblici per la valorizzazione degli attrattori culturali. In qualche modo, ci sentiamo orgogliosi di aver dato il via ad un modo di fare comunità, di coinvolgere la cittadinanza in un “fatto” culturale comune che vede il teatro come un atto condiviso e partecipato e i luoghi come beni comuni da difendere e valorizzare. Per questo motivo, quest’anno abbiamo dato spazio alle parate di strada.

La nostra rassegna è un modo per creare ponti: fra tradizione e contemporaneità, tra comunità del territorio e della città, tra generazioni e generi. Si tratta di un vero e proprio viaggio del teatro nel . E in ogni Comune coinvolto, un micro viaggio all’interno degli spazi più belli, attrattori culturali e centri storici. Luoghi nei luoghi dove il teatro perde la gerarchia degli spazi: palcoscenico, proscenio, file di sedie, tutto si stempera mentre il pubblico si ritroverà catapultato in una grande scena a cielo aperto dove la creatività è partecipazione. Un teatro nomade, un’opportunità importante di vedere attori e performer misurarsi con il proprio pensiero e il proprio modo di fare arte […]

Il Festival Aradeo e i Teatri cresce e nel 2002 diventa Il Teatro dei Luoghi Fest mantenendo fra gli obiettivi la promozione di eventi di spettacolo in contesti di interesse storico e ambientale con lo scopo di valorizzare il patrimonio architettonico, artistico e culturale locale. Attualmente, Teatro dei Luoghi è un programma multidisciplinare di teatro, danza, musica e arte pubblica e rappresenta una modalità attiva di coinvolgimento dei cittadini nei processi di creazione artistica con la partecipazione diretta delle associazioni locali e del territorio. Il Teatro Dei Luoghi Fest, dopo aver vinto il Premio Cultura + Impresa 2014, ha ricevuto l’EFFE LABEL 2015-2016 un importante riconoscimento a livello europeo assegnato a festival per il particolare impegno artistico, il coinvolgimento delle comunità locali e la prospettiva europea e globale.

Dall’11 al 18 settembre p.v. 8 giornate e 16 appuntamenti per la festa del teatro che torna ad animare piazze, monumenti e vie del salento con spettacoli e parate di strada, musica, arte, reading e laboratori nella veste originaria di festival itinerante in grado di coinvolgere le diverse comunità del territorio. Quest’anno, infatti, saranno 4 i comuni interessati : San Cesario di Lecce, Aradeo, Castrignano dei Greci e Andrano e 10 fra attrattori culturali, vie, piazze e centri storici .

Si parte l’11 settembre da San Cesario con un appuntamento dedicato all’arte e alla figura di Ezechiele Leandro pittore, scultore e poeta salentino. Alle ore 19 appuntamento alla Distilleria De Giorgi per la presentazione del catalogo della mostra LEANDRO UNICO PRIMITIVO (Grenzi Editore) e a seguire, alle ore 20 ci si sposta presso il Santuario della Pazienza :

iniziata nel 1962, lo spazio è un luogo visionario fatto di grovigli, teste, pozzi, statue, piccole tessere musive, stille di colore incastonate nella roccia, mucchi di pietre accatastate, scolpite e lavorate dove, Fabrizio Saccomanno sarà in scena con MA ORMAI SUNTU LEANDRO reading tratto dai testi dello stesso Leandro a cura di Lorenzo Madaro e Brizia Minerva durante il quale, tra moltitudini di forme e spirali, santi, pupi, musicanti e sentinelle, lo spettatore sarà inghiottito come nel mezzo di una fiaba.

Il 12 settembre Teatro dei Luoghi prosegue ad Aradeo: appuntamento alle 20.30 in Piazza San Nicola con PALADINI DI FRANCIA ALLO SBARAGLIO incursione teatrale itinerante del KorejaLab che vede i Paladini di Francia alla conquista della città. Per la strada, fra la gente a raccontare con rime ironiche e poetiche, il teatro, l’incontro, la guerra e l’amore (repliche il 13 a Castrignano dei Greci e il 14 settembre ad Andrano). Si prosegue alle ore 21.00 presso Palazzo Grassi con il KorejaLab guidato da Riccardo Lanzarone e NON V'È CORAZZA PIU' FORTE DI UN CUORE INCONTAMINATO. Alle ore 21, conclude la serata la Compagnia Diaghilev con LENÒR, un concerto teatrale con la regia di Carlo Bruni dedicato ad Eleonora de Fonseca Pimentel, poetessa e scrittrice, una delle prime donne giornaliste in Europa e figura decisiva per la storia italiana, in particolare del sud.

Il 13 settembre teatro dei Luoghi si sposta a Castrignano dei Greci, nella splendida cornice del Castello Baronale De Gualtieriis per un concerto spettacolo con la Camillocromo Circus Swing Orchestra di Firenze e la sua MUSICA PER CIARLATANI, BALLERINE & TABARIN. Un’orchestra di sei musicisti in smoking che trascinerà il pubblico in atmosfere musicali retrò con suggestioni circensi e colori felliniani.

14 e 15 settembre il Teatro dei Luoghi fa tappa ad Andrano: il primo giorno alle ore 21.00 appuntamento al Castello Spinola-Caracciolo con GIARDINI DI PLASTICA, storico spettacolo di Koreja con la regia di Salvatore Tramacere ; mentre il 15 appuntamento alle 20.30 in Piazza Castello con Teatro Due Mondi e CAROSELLO spettacolo di strada che attraverso la storia dei Musicanti di Brema inviterà gli spettatori a riflettere in modo poetico e ironico su come il mondo stia cambiando: un mondo dove si può ancora sognare un lieto fine e dove tutti si mescolano in un grande carosello di colori.

A seguire, alle ore 21.30 in scena, ancora presso il Castello Spinola-Caracciolo Principio Attivo Teatro e Giuseppe Semeraro con DIGIUNANADO DAVANTI AL MARE, un racconto su Danilo Dolci che vuole non solo di narrare i momenti più importanti della sua vita ma evocarli attraverso il corpo nudo del teatro.

Il 16 settembre appuntamento a Castrignano dei Greci dove, da Via Vittorio Emanuele si aspetterà Teatro Due Mondi per fare FIESTA, uno spettacolo itinerante che trasformerà le strade del paese in una festa di ambiente sudamericano. Ritmi di tamburi, personaggi alti tre metri con volti di cartapesta, colorati costumi rattoppati, bandiere, fischietti e fuochi animeranno le vie del centro. A seguire, alle ore 21.30 presso il Castello Baronale De Gualtieriis in scena PALADINI DI FRANCIA, il pluripremiato spettacolo di Koreja con la regia dei Francesco Niccolini in cui fra rime, ironia e poesia, quattro attori nelle vesti di marionette giganti raccontano la storia tragicomica dei paladini di Carlo Magno, dall’arrivo a corte della bella Angelica al massacro di Roncisvalle.

E ancora, il 17 settembre, appuntamento speciale con un'esperienza sulla scoperta e la meraviglia di essere civiltà senza differenze sociali. Palazzo Grassi ad Aradeo ospita Luigi Mangia con IL CORPO NEL GUSTO, NELLA MUSICA E NELLA POESIA, reading multisensoriale con l’accompagnamento musicale di Giorgio Distante e Valerio Daniele che vede il pubblico sarà coinvolto in un viaggio emotivo ed unico. L'appuntamento è un'occasione per fare esperienza di una nuova grammatica del corpo e di come nel gusto, nella musica e nella poesia sia possibile sentire l'unicità dell'essere senza barriere. A seguire, alle 21.30 la grande festa con il LabPerm di Domenico Castaldo e la sua PERFORMANCE CANORA ITINERANTE in cui le parole e la musica si supportano, s’inseguono, si abbracciano come nella canzone d’autore, come nella musica popolare e sposano gli spazi per una performance site-specific che coinvolgerà il pubblico in una grande festa itinerante. Lo spettacolo è frutto di una residenza di 9 giorni con la comunità locale.

Il Teatro dei Luoghi si conclude il 18 settembre a Castrignano dei Greci presso il Castello Baronale De Gualtieriis: alle 21 appuntamento con Stefano Luigi Mangia e Giorgia Santoro insieme in FLATUS VOCI, melodie evocative per flauto e voce: ricercatezze timbriche e forte predilezione per un linguaggio espressivo volto all’improvvisazione caratterizzano questa performance.

Alle ore 21 ultimo, imperdibile, appuntamento con un grande nome del teatro contemporaneo: in scena Marco Baliani e il suo KOHLHAAS, un monologo tratto dal Michael Kohlhaas di Heinrich von Kleist, indicato come uno degli spettacoli da cui prese il via il genere del teatro di narrazione italiano .

Ad accompagnare il Teatro dei Luoghi IL FOGLIO BIANCO, laboratorio d’arte e teatro dedicato ai più piccoli e tenuto da Ottavia Perrone : il 12 il 17 settembre ad Aradeo; il 13 e il 16 settembre a Castrignano dei Greci; il 14 e il 15 settembre ad Andrano.

TUTTI GLI SPETTACOLI DEL TEATRO DEI LUOGHI SONO AD INGRESSO GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO POSTI.

UFFICIO STAMPA

INFO: Cantieri Teatrali Koreja Via Guido Dorso n°70, Lecce • Tel 0832242000//240752 e-mail: [email protected] www.teatrokoreja.it