Processo partecipativo finanziato con la lr. 46/2013 Incontro finale di restituzione dei risultati 11 giugno 2016

Percorso partecipativo

• Che cosa è: è uno strumento utile per raccogliere le idee, le proposte, le problematiche e le aspettative dei cittadini, che vivono, studiano, lavorano in un determinato territorio.

• Obiettivi: coinvolgere i cittadini nelle scelte che incidono sulla qualità della vita e della cittadinanza, responsabilizzare i cittadini, rendere la comunità più coesa e consapevole.

Bene (in) Comune: cos’è

• È un percorso partecipativo promosso dal’Amministrazione Comunale e finanziato dalla RT nell’ambito della LR 46/2013. • La LR 46/2013 – disciplina in modo rigoroso lo svolgimento dei processi, in merito a: tempi; metodologia; garanzie di inclusività; diffusione delle informazioni, ecc... – finanzia lo svolgimento di processi partecipativi volti all’attivazione dei cittadini, ma non l’implementazione dei progetti e/o degli interventi che verranno decisi attraverso il processo partecipativo.

http://open.toscana.it/web/partecipa/elenco-stanze I numeri del percorso

9 laboratori/incontri Ca 150 presenze Ca 110 partecipanti

Pagina web: oltre 1.500 visualizzazioni

Prodotti/risultati: 8 report laboratori 1 mappa dei beni comuni/progetti 1 regolamento 36 beni comuni individuati

http://open.toscana.it/web/piano-per-la-gestione-condivisa-dei-beni-comuni/home Le tappe del percorso

3 6 Lugnano Laboratori Laboratorio 26/02/2016 08/04/2016 16/04/2016 7

Uliveto T.me Laboratorio Conferenza stampa 18/03/2016 Presentazione 5 22/12/2015 1

San Giovanni alla Vena San Giovanni alla Vena Incontro finale San Giovanni alla Vena Formazione 11/06/2016 Laboratori 06/02/2016 9 04/03/2016 2 14/05/2016 4 8 I risultati del percorso

Censimento dei beni comuni

Raccolta delle idee progettuali

Mappa georeferenziata dei beni comuni

Bozza di regolamento per l’amministrazione condivisa I beni comuni individuati (1/2)

ca 33 beni materiali  2 a Caprona  11 a  4 a Lugnano  14 a San Giovanni alla Vena  2 a Vicopisano e 4 beni immateriali  Rilancio turistico  Mobilità/viabilità  Cultura  Decoro urbano I beni comuni individuati (2/2)

San Giovanni alla Vena: Caprona: Uliveto Terme:  Cateratte Ximeniane  Cave di Caprona  Area verde c/o Stadio  Castellare  Area verde c/o scuola "Don Milani”  Villa di  Ex cinema  Campo bocce e pallavolo  Ex scuola Lugnano:  Centro recupero funzionale traumatizzati  Ex macelli  Giardino dei Sogni  Monumento ai caduti  Campo basket  Ex casa del fascio  Grotte di uliveto  La Botte   ex Opera Cardinale Maffi  Sentieri Monti Pisani Golena dell’Arno  Passo di barca  Ex Vicoarreda  Piazza V. Veneto  Ex forno coop  Cappellina di San Rocco  Due ponti Vicopisano:  Parco giochi  Monumento bambini morti  Rocca della Verruca  Piazza Cavalca in tempo di pace  Area verde c/o distretto  Antico percorso Arno (campetto calcio)  Riparotti Via Roma

Tutti: migliorare mobilità ciclabile (lungarno da Calcinaia a Caprona, e tra le frazioni) Ricapitolando…

1) I materiali del percorso: 2) Dove trovarli?  Report laboratori  Mappa dei beni comuni/progetti  Presentazioni mostrate ai laboratori  Relazione finale  Materiali di lavoro  Bozza regolamento!

Scaricabile dal sito

Integrabile/modificabile fino al 22 giugno 2016 inviando contributi via e-mail a: [email protected] [email protected]

http://open.toscana.it/web/piano-per-la-gestione-condivisa-dei-beni-comuni/home

Grazie per la cortese attenzione