Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/

Capalle - Via, Strada Militare di Barberino di

ID: 864 N. scheda: 10490 Volume: 1; 5; 6S Pagina: 449; 735; 47 ______Riferimenti: 18110 Toponimo IGM: Capalle Comune: Provincia: FI Quadrante IGM: 106-4 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1671472, 4856271 WGS 1984: 11.13384, 43.84118 ______UTM (32N): 671536, 4856446 Denominazione: Capalle - Via, Strada Militare di Barberino di Mugello Popolo: SS. Quirico e Giuditta a Capalle Piviere: S. Stefano a Campi Comunità: Campi Giurisdizione: Campi Diocesi: Firenze Compartimento: Firenze Stato: Granducato di Toscana ______

CAPALLE in Val di Bisenzio. Borgata con parrocchia (SS. Quirico e Giuditta) nel piviere Comunità Giurisdizione, e circa miglia toscane 1 e 1/2 a settentrione di Campi, Diocesi e Compartimento di Firenze, da cui resta 8 miglia toscane a maestro Risiede in mezzo a un'ubertosa e popolata pianura sullo sbocco del fosso Marinella nel Bisenzio, alla sponda sinistra di questo fiume, e poco lungi dalla strada Regia di Prato, dalla quale città è appena 3 miglia a scirocco. Ebbe nome di castello da una casa torrita di proprietà dei vescovi di Firenze, che nei primi secoli dopo il mille ebbero signoria e tennero in Capalle per loro conto un giusdicente o rettore. Quanto fosse abitata sin d'allora cotesta contrada lo dà a divedere un registro degli uomini di Capalle, allorché, nel 1231, questi giurarono di essere tributari di Arrigo Foraboschi vescovo fiorentino. (LAMI, Mon. Eccl. Flor .) Il castello di Capalle fu inutilmente battagliato nel 1266, dal Conte Guido Novello capitano dei Ghibellini, mentre si ritirava da Firenze contro lui sollevata. (G. VILLANI, Cronic. ). È noverato nella bolla d'oro fra i castelli della Valle di

Page 1/2 Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/

Bisenzio che sostenevano le parti dell'Impero sotto Carlo IV. A poca distanza da Capalle sulla strada Regia pratese havvi la villa, detta la Torre , dei marchesi Corsi di Firenze. La parrocchia de'SS. Quirico e Giuditta a Capalle, di collazione dell'arcivescovo di Firenze, fu decorata del titolo di prepositura con battistero. Essa è la prima fra le parrocchie comprese nel plebanato di Campi. - Vedere CAMPI, Comunità. La parrocchia di Capalle nel 1551 aveva 451 abitanti; nel 1745 ne conteneva 520; mentre nel 1833 contava 712 abitanti.

CAPALLE in Val di Bisenzio - Dopo il periodo che dice: il Castello di Capalle fu inutilmente battagliato nel 1266 dal conte Guido Novello capitano de' Ghibellini, mentre si ritirava da Firenze contro lui sollevata, si aggiunga: Fu bensì cotesto castello assalito, preso e bruciato dalle truppe comandate da Castruccio Antelminelli, mentre esse nell' ottobre del 1325 fecero scorreria fino presso le mura di Firenze. - La chiesa parrocchiale di S. Quirico a Capalle fino dal secolo XIII fu ed è tuttora di padronato della mensa arcivescovile fiorentina, comecché sul declinare del secolo XIV non manchino esempj riguardanti reiezione del rettore della chiesa di S. Quirico a Capalle fatta dal suo popolo. Presso Capalle verso il 1490 fece fabbricare una villa Filippo di Matteo Strozzi nel tempo che edificavasi in Firenze il grandioso palazzo della sua famiglia.

VIA, o STRADA MILITARE DI BARBERINO DI MUGELLO. - Staccasi dalla regia postale Bolognese presso Montecarelli, passa per Barberino e di là s'innoltra sul monte delle Croci, dal cui fianco meridionale riscende in Val di Marina finché di là dal poggio di attraversa la strada pratese di Sesto per arrivare a Capalle, ed ivi passa il Bisenzio per entrare nella Via regia postale di Prato, che presto abbandona, donde avviarsi a attraversando ancora la strada regia Pistojese, nella quale incontrasi di là da San Piero a Ponti, finchè arrivata sul Ponte a Signa passa l', sulla ripa sinistra del quale trova la strada postale Livornese sotto la Lastra dopo il cammino di buone 23 miglia fiorentine.

Page 2/2