laRegione, giovedì 15 aprile 2021 CULTURE E SOCIETÀ 22

M US I CA Addio a Rocco Fi l i p p i n i

Il violoncellista, figlio classica ha registrato, come solista e direttore, i “Due Concerti per Violoncello e Orchestra”di Franz del pittore e scrittore Joseph Haydn (Orchestra da Camera Roma Classi- ca). Nel 1967 si aggiudicò il Prix de la Guilde du Di- Felice, è scomparso sque, quello di migliore solista dell’anno 1967, attri- buito dall’Associazione dei musicisti svizzeri, e il martedì per Covid premio Casals a Budapest nel 1968. Nel 1968, con e Cesare Ferraresi fon- dò il Trio di Milano e nel 1992 fu membro fondatore Il violoncellista svizzero Rocco Filippini è morto del Quartetto Accardo. È stato solista dei Festivals martedì all’età di 77 anni. Nato a Lugano il 7 settem- Strings di Lucerna e dei Virtuosi di Roma, primo bre 1943 in una famiglia di artisti –suo padre era il violoncello solista dell’Orchestre de Chambre de pittore e scrittore Felice Filippini, la madre la piani- Lausanne e dell’Orchestra dell’Accademia di S. Ce- sta Dafne Salati –, iniziò a studiare il violoncello con cilia di Roma. Il suo strumento era il famoso Baron Uno degli artisti più autorevoli e rappresentativi del concertismo internazionale COSIMO FILIPPINI/WIKIMEDIA Mauro Poggio ed è stato allievo di Pierre Fournier al Rothschild costruito da Antonio Stradivari nel Conservatorio di Ginevra, dove si diplomò a 17 anni 17 10. con il Premier Prix de Virtuosité, che non veniva Molto significativo è stato il suo ruolo pedagogico. razione che ha portato al professionismo perso- complesse dove il fatto di gestire il rapporto di assegnato da 36 anni. Continuando a perfezionarsi Nel 1979 venne nominato docente di violoncello al nalità quali Chiara Banchini, Gioconda e Graziel- primus inter pares è un esercizio di disciplina con i suoi insegnanti, cui si aggiunse il violinista Conservatorio G. Verdi di Milano. Nel 2003 fu chia- la Beroggi, Romana, Luciano e Ruggero Pezzani, straordinaria nel giusto dosaggio dell’impegno Corrado Romano, vinse il secondo premio (senza mato da ai corsi di perfezionamento Francesco Hoch, Fabio Schaub, a cui anch’io co- individuale. Rocco Filippini era un concertista l’assegnazione del primo), appena ventenne, al dell’Accademia di Santa Cecilia. Nel 1985 fondò con me musicologo (insieme con Lorenzo Bianconi) abbondantemente arricchito dall’esperienza del Concorso internazionale di Ginevra. Salvatore Accardo, Bruno Giuranna e Franco Pe- appartengo. La sua dipartita mi tocca quindi pro- camerismo, dalle raffinatezze, dalle delicatezze Ha tenuto concerti nei principali centri musicali tracchi l’Accademia Walter Stauffer di Cremona. fo n d a m e n te . del suono trattenuto, che allargavano il suo ven- d’Europa, delle due Americhe, del Giappone e del- Alcuni dei maggiori compositori contemporanei gli Come interprete possedeva la dote rara di sfrutta- taglio interpretativo in una profondità di campo l’Australia ed è stato ospite delle più grandi sale hanno dedicato le loro opere: Franco Donatoni, re al massimo le risorse espressive di cui era dota- non comune. (l’Albert Hall e il Festival Hall di Londra, il Théâtre (Ala), Luciano Berio (Elaborazione per violoncello e to, e nello stesso tempo di saperle dominare in ba- Era un modo di sottrarsi al passaggio scontato e des Champs Elysées di Parigi, la Filarmonica di contrabbasso dei Duetti per due violini), Giovanni se alla distanza critica tracciata tra sé e l’opera. Il quasi obbligato della spettacolarità e del divi- Berlino, il Musikverein e il Konzerthaus di Vienna, Sollima (The Songlines), Salvatore Sciarrino (Il pae- cipiglio e l’essenzialità della postura rivelavano smo, della ritualità e della ripetitività del con- la Erkules Saal di Monaco, il Concertgebouw di Am- se senz’alba). immediatamente il coefficiente di energia razio- certismo, di cui egli aveva chiara coscienza. In sterdam, il Lincoln Center di New York, l’O p e ra nale dispiegata per incanalare lo slancio lirico altre parole Filippini era dentro e fuori nel con- House di Sydney ecc.) e di famosi festival (Lucerna, che in lui non mancava mai, ma che si librava in tempo rispetto all’opera da interpretare. L’a r i- Spoleto, Salisburgo, Edimburgo, Stresa, Pesaro, Ne- IL RICORDO forma governata dal rigore di un’i n te r p re ta z i o n e stocrazia del suo gesto, per cui –nella laudatio wport, Gerusalemme, Ravenna, Helsinki ecc.). posta direttamente al servizio dell’opera. La faci- pronunciata a Cremona il 4 marzo 1998 in occa- Assai numerosi sono stati i concerti tenuti al Teatro A r i sto c ra z i a lità con cui egli si muoveva attraverso il reperto- sione del conferimento del premio conferitogli alla Scala di Milano, dove ha tenuto recital con pia- del violoncello rio di tutti i tempi, fino all’esecuzione di musica dalla Fondazione del Centenario della Bsi – noforte, ha eseguito il ‘Co n ce r to’di György Ligeti e del 900 (comprese le composizioni a lui dedicate) Paolo Petazzi parlò di “s p rezzatu ra”( r i a n d a n- ha partecipato a molti concerti di musica da came- di Carlo Piccardi non era un semplice indice di apertura, ma la ma- do alla stagione del “recitar cantando”) non ra, tra i quali spicca la lunga collaborazione con nifestazione di uno spirito di servizio reso a aveva valore discriminante, ma attestava un at- . Con Rocco Filippini scompare un rappresentante espressioni che meritavano di essere conosciute teggiamento che metteva a frutto le acquisizio- La sua discografia comprende molte registrazioni significativo dei musicisti che si sono imposti al- nella loro ricchezza e molteplicità. ni culturali nel rapporto storico con l’opera, che per Rca, Fonè, Nuova Era, Assaí, Fonit Cetra Italia, l’attenzione a partire dai tardi anni 60. In Ticino Lo rivela soprattutto l’impegno dispiegato nella non valgono solo per i musicologi ma anche per Amadeus, Ricordi, Symphonia, Dynamic. Con P&P ha rappresentato una figura di spicco della gene- pratica cameristica, in quella gamma di relazioni i“m us i c i ”p rat i c i .

Eventi in prevendita su biglietteria.ch e nei punti vendita convenzionati

Ente Turistico Lugano Bellinzona Ascona, Bellinzona, Locarno, Lugano, Vezia, S. Antonino Libreria Leggere Chiasso Locarno Giubiasco

EVENTO PRINCIPALE ALTRO EVENTO LADIES RUN TICINO

Piazza Manzoni- WOW, TRA MAGIA E VARIETÀ Lugano

29 MAGGIO 2021

L’UNICA CORSA AL FEMMINILE DEL TICINO… IN EDIZIONE SERALE! Sabato 29 maggio 2021 torna a Lugano la Ladies Run Ticino, l’unica corsa tutta al femminile della Svizzera italiana. Per la prima volta l’evento verrà proposto in edizione serale, con l’apertura del villaggio alle ore 17.00 e la prima partenza alle ore 19.00. Ladies Run Ticino proporrà due percorsi di 5 km e 10 km e animazioni al femminile. La partenza, l’arrivo e il villaggio sono previsti in Piazza Manzoni. Teatro di Locarno- 05 PERCORSI GIUGNO 5 km (partenza ore 20.30): percorso pianeggiante e per tutti i livelli di allenamento. Percorre tutto il lungolago di Lugano fino Locarno a Paradiso per poi rientrare in centro città passando dal Parco Ciani. L’arrivo è previsto in Piazza Riforma. 2021 10 km (partenza ore 19.00): percorso di due giri di 5km, pianeggiante, per le più allenate oppure per coloro che vogliono...

EVENTI IN PROGRAMMA DA VINCI EXPERIENCE - IMMERGITI NEL GENIO DI LEONARDO VASCO ROSSI - MIND MILANO INNOVATION MARCO TRAVAGLIO ...IN ”BALL FICTION” a Lugano fino al 30.05.2021 a Milano 13/06/2021 - 17.00 a Lugano 13/11/2021 - 21.00

GRAN GALÀ DEL BALLETTO DI MILANO IL LAGO DEI... THE GUNS N' ROSES EXPERIENCE JETHRO TULL - THE PROG YEARS a Locarno 15/05/2021 - 20.30 a Locarno 11/09/2021 - 20.30 a Lugano 25/11/2021 - 21.00

FOO FIGHTERS - MIND MILANO (AREA EXPO) PINK FLOYD LIVE SHOW ANDREA SCANZI IN...E PENSARE CHE C’ERA GIORGIO GABER

a Milano 12/06/2021 - 17.00 a Locarno 08/10/2021 - 20.30 a Locarno 28/11/2021 - 18.00