San Gimignano
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Itinerari Del Vino E Del Gusto
Itinerari del Vino e del Gusto REGIONE TOSCANA Art. 185-07 Itinerari del Vino e del Gusto REGIONE TOSCANA © 2007 Toscana Promozione Agenzia di Promozione Economica della Toscana Ristampa aggiornata del progetto editoriale 2003 realizzato per Toscana Promozione a cura di: Federazione Strade del Vino di Toscana Movimento Turismo del Vino Delegazione Toscana Associazione Nazionale Città del Vino Coordinamento editoriale Toscana Promozione Fotografi e Archivio fotografi co Toscana Promozione (Beldramme, Botticini, Bracci, Chiodo, Gambogi, Gerardo, Kugler, Lenzi, Maltini, Mosca, Niccolini, Sandrini, Santarelli, Teta, Valvani) Archivio fotografi co Aida Redazione testi, grafi ca, impaginazione, cartine, realizzazione editoriale e aggiornamento a cura di Aida Srl Via Maragliano 31/A, 50144 Firenze Tel. +39 55 321841 Fax +39 55 3215216 www.aidanet.com Dati forniti da Aida e Federazione Strade del Vino aggiornati al marzo 2007 Per informazioni Toscana Promozione Agenzia di Promozione Economica della Toscana Via V. Emanuele II, 62/64 - 50134 Firenze Tel 055 462801 - Fax 055 4628033 www.toscanapromozione.it www.turismo.intoscana.it www.regione.toscana.it Stampa Nuova Grafi ca Fiorentina, Firenze onoscere la Toscana a partire dal nati di vino e di sapori della nostra Cproprio olfatto: è il curioso e sti- regione. molante invito di questa guida. Le opzioni sono infi nite: la Toscana Sono i nostri straordinari vini, l’ini- ha il record dei vini certifi cati dal- mitabile olio extravergine, i nostri l’Unione europea (ben 41 tra Doc e innumerevoli prodotti tipici che si Docg), conta ben 19 produzioni ali- incaricano di condurre il lettore at- mentari a denominazione di origine traverso le bellezze storiche, artisti- e nel censimento dei prodotti tipici che, attraverso il patrimonio natu- ne segnala ben 451. -
Lista Località Disagiate - Ed
LISTA LOCALITÀ DISAGIATE Lo standard di consegna di Poste Delivery Express e Poste Delivery Box Express è maggiorato di un giorno per le spedizioni da/per le seguenti località: Regione Abruzzo Provincia L’Aquila ACCIANO COLLEBRINCIONI POGGETELLO SANTI AREMOGNA COLLELONGO POGGETELLO DI TAGLIACOZZO SANTO STEFANO SANTO STEFANO DI SANTE ATELETA COLLI DI MONTEBOVE POGGIO CANCELLI MARIE BALSORANO FAGNANO ALTO POGGIO CINOLFO SANTO STEFANO DI SESSANIO BARISCIANO FONTECCHIO POGGIO FILIPPO SCANZANO BEFFI GAGLIANO ATERNO POGGIO PICENZE SCONTRONE BUGNARA GALLO PREZZA SECINARO CALASCIO GALLO DI TAGLIACOZZO RENDINARA SORBO CAMPO DI GIOVE GORIANO SICOLI RIDOTTI SORBO DI TAGLIACOZZO CAMPOTOSTO GORIANO VALLI RIDOTTI DI BALSORANO TIONE DEGLI ABRUZZI CANSANO LUCOLI ROCCA DI CAMBIO TORNIMPARTE CAPESTRANO MASCIONI ROCCA PIA TREMONTI CAPPADOCIA META ROCCACERRO TUFO DI CARSOLI CARAPELLE CALVISIO MOLINA ATERNO ROCCAPRETURO VERRECCHIE CASTEL DEL MONTE MORINO ROCCAVIVI VILLA SAN SEBASTIANO VILLA SANTA LUCIA DEGLI CASTEL DI IERI OFENA ROSCIOLO ABRUZZI CASTELLAFIUME ORTOLANO ROSCIOLO DEI MARSI VILLA SANT’ANGELO CASTELVECCHIO CALVISIO PACENTRO SAN BENEDETTO IN PERILLIS VILLAVALLELONGA CASTELVECCHIO SUBEQUO PERO DEI SANTI SAN DEMETRIO NE’ VESTINI VILLE DI FANO Lista Località Disagiate - Ed. -
L'amministrazione Degli Enti Ecclesiastici Nell'arcidiocesi Di Siena
L’aiistrazioe degli enti ecclesiastici ell’Arcidiocesi di Siea Tra teoria e prassi I beni temporali nella Chiesa • La Chiesa è povera • Gli uffici hanno un fine spirituale • I beni hanno una funzione strumentale • Distribuzione equa delle rendite • Collaborazione dei fedeli al sostentamento della Chiesa e alla sue opere Dal Codex del 1983 • Can. 1254 - §1. La Chiesa cattolica ha il diritto nativo, indipendentemente dal potere civile, di acquistare, possedere, amministrare ed alienare beni temporali per conseguire i fini che le sono propri. • §2. I fini propri sono principalmente: ordinare il culto divino, provvedere ad un onesto sostentamento del clero e degli altri ministri, esercitare opere di apostolato sacro e di carità, specialmente a servizio dei poveri. Cosa si intende per Chiesa • Can. 1258 - Nei canoni seguenti con il nome di Chiesa s'intende non soltanto la Chiesa universale o la Sede Apostolica, ma anche qualsiasi persona giuridica pubblica nella Chiesa, a meno che non risulti diversamente dal contesto o dalla natura delle cose. Gli enti della Chiesa di Siena • Arcidiocesi (circoscrizione territoriale) • Parrocchie (circoscrizioni territoriali) • Seminari • Rettorie e santuari • Associazioni pubbliche e private di fedeli • Fondazioni e Fabbricerie • Istituti sostentamento del clero • Istituti religiosi Parrocchie DATI DI SINTESI Forania N° Parrocchie N° Poli Pastorali N° Abitanti Siena Centro 27 15 31008 Siena Nord 23 14 41350 Colle di Val d’Elsa – San Gimignano 26 11 31120 Poggibonsi 17 8 30941 Amiata - Montalcino 20 8 22688 Val d'Arbia 14 8 20788 Val di Merse - Maremma 21 6 17156 TOTALE 148 70 195051 Poli pastorali – Siena Centro Forania Polo Pastorale Parrocchie N° Abitanti S. -
Località CAP Provincia Filiale ABAZIA DI SULMONA 67039 AQ L'aquila
Località CAP Provincia Filiale ABAZIA DI SULMONA 67039 AQ L'Aquila ABBADIA 53045 SI Siena ABBADIA DI MONTEPULCIANO 53045 SI Siena ABBADIA LARIANA 23821 LC Lecco ABBADIA SAN SALVATORE 53021 SI Siena ABETINA VALLESANA 23035 LC Lecco ABTEI 39036 BZ Bolzano ACCEGLIO 12021 CN Cuneo ACCIANO 67020 AQ L'Aquila ACERETO 39032 BZ Bolzano ACQUAFREDDA 25010 BS Brescia ACQUASANTA 16010 GE Genova ACQUAVIVA 53045 SI Siena ADEGLIACCO 33010 UD Udine ADRO 25030 BS Brescia AFERS 39042 BZ Bolzano AFING 39050 BZ Bolzano AGLIE' 10011 TO Torino AGLIETTI 13836 BI Biella AGNOSINE 25071 BS Brescia AHORNACH 39032 BZ Bolzano AHRNTAL 39030 BZ Bolzano AICA DI FIE' 39050 BZ Bolzano AIELLI 67041 AQ L'Aquila AIELLI STAZIONE 67041 AQ L'Aquila AIELLO DEL FRIULI 33041 UD Udine AILOCHE 13861 BI Biella AIRUNO 23881 LC Lecco AISONE 12010 CN Cuneo ALA DI STURA 10070 TO Torino ALAGNA VALSESIA 13021 BI Biella ALBANESE 67039 AQ L'Aquila ALBANO LAZIALE 00041 RF Roma 2 ALBANO VERCELLESE 13030 BI Biella ALBAREDO PER SAN MARCO 23010 LC Lecco ALBARETTO DELLA TORRE 12050 CN Cuneo ALBE 67050 AQ L'Aquila ALBEINS 39042 BZ Bolzano ALBES 39042 BZ Bolzano ALBIANO D'IVREA 10010 TO Torino ALBOSAGGIA 23010 LC Lecco ALDEIN 39040 BZ Bolzano ALDINO 39040 BZ Bolzano ALESSO 33010 UD Udine ALFIANELLO 25020 BS Brescia ALGUND 39022 BZ Bolzano ALICE CASTELLO 13040 BI Biella ALLEGREZZE 16049 GE Genova ALPE DI SIUSI 39040 BZ Bolzano ALPEPIANA 16048 GE Genova ALPETTE 10080 TO Torino ALPIGNANO 10091 TO Torino ALTEDO 40051 BO Bologna ALTESSANO 10078 TO Torino ALTO 12070 CN Cuneo ALTREI 39040 BZ Bolzano AMA -
Pliocene Stratigraphic Paleobiology in Tuscany and the Fossil Record Of
FLORE Repository istituzionale dell'Università degli Studi di Firenze Pliocene stratigraphic paleobiology in Tuscany and the fossil record of marine megafauna Questa è la Versione finale referata (Post print/Accepted manuscript) della seguente pubblicazione: Original Citation: Pliocene stratigraphic paleobiology in Tuscany and the fossil record of marine megafauna / Dominici, Stefano; Danise, Silvia; Benvenuti, Marco. - In: EARTH-SCIENCE REVIEWS. - ISSN 0012-8252. - ELETTRONICO. - 176(2018), pp. 277- 310. [10.1016/j.earscirev.2017.09.018] Availability: This version is available at: 2158/1139176 since: 2020-12-18T15:37:43Z Published version: DOI: 10.1016/j.earscirev.2017.09.018 Terms of use: Open Access La pubblicazione è resa disponibile sotto le norme e i termini della licenza di deposito, secondo quanto stabilito dalla Policy per l'accesso aperto dell'Università degli Studi di Firenze (https://www.sba.unifi.it/upload/policy-oa-2016-1.pdf) Publisher copyright claim: (Article begins on next page) 10 October 2021 Earth-Science Reviews 176 (2018) xxx–xxx Contents lists available at ScienceDirect Earth-Science Reviews journal homepage: www.elsevier.com/locate/earscirev Pliocene stratigraphic paleobiology in Tuscany and the fossil record of MARK marine megafauna ⁎ Stefano Dominicia, , Silvia Daniseb, Marco Benvenutic a Università degli Studi di Firenze, Museo di Storia Naturale, Firenze, Italy b Plymouth University, School of Geography, Earth and Environmental Sciences, Plymouth, United Kingdom c Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze della Terra, Firenze, Italy ABSTRACT Tuscany has a rich Pliocene record of marine megafauna (MM), including mysticetes, odontocetes, sirenians and seals among the mammals, and six orders of sharks among the elasmobranchs. -
Etrurianatura
natura unaEtruria finestra sul territorio Periodico dell’Accademia dei Fisiocritici, Siena Anno XI - 2015/2016 natura unaEtruria finestra sul territorio Periodico dell’Accademia dei Fisiocritici, Siena Anno XI - 2015/2016 Coltivare conoscenza per creare coscienza Sommario 5 Presentazione Etrurianatura 7 La pagina dell’Accademia Accademia dei Fisiocritici onlus 8 Museo ed emozioni: l’Accademia dei Fisiocritici nei racconti dei visitatori piazzetta Silvio Gigli 2, 53100 Siena Andrea Benocci, Chiara Bratto tel. e fax 0577 47002 www.fisiocritici.it 13 Contributi www.museofisiocritici.it 14 L’impatto delle plastiche invisibili sul plancton marino Elisa Bergami, Serena Pugnalini, Claudia Faleri, Ilaria Corsi 21 Qualità dell’aria in Toscana: variazioni stagionali della concentrazione di pesticidi di uso corrente Registrazione Comitato editoriale Roberto Mazzei Victor H. Estellano, Karla Pozo, Christos Efstathiou, Katerine Pozo, Silvano Focardi, Autorizzazione del Tribunale di Siena n. 747 del Università degli Studi di Siena, Dipartimento Simonetta Corsolini 19-1-2004 Roberto Fondi di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente, Università di Siena, via Laterina 8, 53100 Siena Dipartimento di Scienze Fisiche, 33 La valle dei mulini scomparsi: una ricerca sulla civiltà contadina nella Direttore responsabile della Terra e dell’Ambiente, Luana Paulesu valle della Tressa, a poca distanza dalle mura di Siena Gianmichele Galassi via Laterina 8, 53100 Siena Università di Siena, Dipartimento Laura Perrini, Attilio Galiberti di Fisiologia, via A. Moro -
CURRICULUM VITAE Sandra Grassi , Nata a Colle Val D'elsa, Il 10/02
CURRICULUM VITAE Sandra Grassi , nata a Colle Val d'Elsa, il 10/02/1965, residente a Siena in Via dei Tufi ,11 - Tel. 0577-46799 – Studio di Geologia in Via Oberdan, 24 in Comune di Colle di Val d’Elsa (SI) - tel. 0577.921704; fax 0577.271300; cell. 347.4957423 ; e- mail : [email protected] STUDI e TITOLI -Laurea in Scienze Geologiche, presso l'Università degli Studi di Siena, conseguita nel dicembre del 1990, con votazione di 110 e lode. - Abilitazione alla professione di Geologo, presso l'Università degli Studi di Siena, conseguita nella prima sessione dell'anno 1992 - Iscrizione all’Ordine dei Geologi della Toscana con n° 631, con anzianità dal 13/01/1993, senza Provvedimenti disciplinari a carico. COMMISSIONI EDILIZIE - Commissario edilizio per il Comune di Montalcino 1998 -2000. - Commissario edilizio per il Comune di Certaldo 2003-2007. - Commissario edilizio per Commissione Integrata per il Comune di Castellina in Chianti 2005-2007 ATTIVITA’ PROFESSIONALE IN PROPRIO - Attività di Libera Professione indipendente dal 1996 . - Apertura di uno Studio di Geologia a Colle di Val d’Elsa (SI), in Via Oberdan 24 nel Giugno 1998. CONTRATTI PRESSO PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI - dall’Aprile 2007 ad Agosto 2008 : Contratto a tempo determinato part-time, presso la Direzione Urbanistica del Comune di Siena come Istruttore Direttivo Geologo . - Dal dicembre 2008 : Contratto a tempo indeterminato part-time, presso la Direzione Area Tecnica e Gestione del Territorio – Uffico PRUSST del Comune di Siena come Istruttore Direttivo Geologo . - Dal dicembre -
Censimento Generale Della Popolazione Popolazione Delle
12° censimento generale della popolazione 25 ottobre 1981 Volume III popolazione delle frazioni geografiche e delle località abitate dei comuni Fascicoli regionali 9-TOSCANA roma 1985 AI fine di favorire la diffusione e l'utilizzazione dei dati e delle informazioni, l'ISTAT autorizza la riproduzione parziale o totale del contenuto del presente volume con la citazione della fonte. (3845) Pozzo Gros Monti S.p.A. - Moncalieri (TO) Contratto del 24-8-83 - copie 2000 indice Introduzione 1. Premessa ................................................................. pago VII 2. Definizioni ................................................................. » VIII 3. Diffusione dei dati .......................................................... » X 4. Qualità dei dati ............................................................ » X 5. Awertenze particolari » XII Provincia di MASSA-CARRARA Tavola 1 - Superficie territoriale e densità Numero delle frazioni geografiche, dei cen- tri e dei nuclei. Popolazione residente per tipo di località abitata ........ » 1 Tavola 2 - Altitudine e popolazione residente dei Comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ................................................ » 2 Tavola 3 - Località abitate e relativa ampiezza demografica ...................... » 7 Note alle Tavole 2 e 3 ......................................................... » 13 Provincia di LUCCA Tavola 1 - Superficie territoriale e densità Numero delle frazioni geografiche, dei cen- tri e dei nuclei. Popolazione residente per tipo di località -
V.A.S. Rapporto Ambientale
V.A.S. Rapporto Ambientale ai sensi dell'art. 24 della L.R.T. 10/10 Allegati 2 - 3 - 4 - 5 - 6 COMUNE DI POGGIBONSI PIANO OPERATIVO e VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE Adozione COMUNE DI POGGIBONSI Sindaco David Bussagli Garante dell’informazione e della partecipazione Dott.ssa Tatiana Marsili Responsabile Unico del Procedimento Ing. Fabio Galli Collaboratori Arch. Paola Todaro, Dott.ssa Carla Bimbi, Roberto Gori GRUPPO DI PROGETTAZIONE Arch. Mauro Ciampa (Coordinatore e responsabile del progetto) Studio Architetti Associati M. Ciampa e P. Lazzeroni Arch. Chiara Ciampa Arch. Giovanni Giusti Geogr. Laura Garcés - digitalizzazione elaborati cartografici Consulenti Dott. Agr. Elisabetta Norci – Paesaggio e Territorio rurale Ing. Massimo Ferrini, Tages s.c. – Infrastrutture e mobilità Valutazione Ambientale Strategica Arch. Annalisa Pirrello Studi agronomici e paesaggistici Dott. Agr. Monica Coletta – Studio Tecnico Agostoli Studi geologici, sismici, idraulici RTP TERRA & OPERE S.r.l. e Ing. Alessio Gabrielli Processo partecipativo Sociolab Servizi di informatizzazione LDP Progetti Gis SRL Allegato n. 2 AZIONE DELLA VARIANTE AL PS Quadro Logico della Variante al Piano Strutturale del Comune di Poggibonsi A.1- modifiche agli elaborati del PS ed in particolare alla Disciplina ai seguenti articoli: Art. 1 Principi fondamentali del governo del territorio - Art. 2 Finalità e caratteristiche del Piano strutturale - Art. 6 Struttura del territorio e invarianti strutturali - Art. 8 Sistemi funzionali - Art. 9 Elementi del sistema dell’ambiente - Art. 14 Disciplina delle aree sensibili di classe 2 - Art. 20 Tutela del suolo - Art. 31 Tutela della biodiversità - Art. 33 Aree tartufi gene - Art. 34 Articolazione della struttura insediativa - Art. 38 Lo spazio collettivo nei centri del sistema urbano - Art. -
Allegato 2. Ricognizione Degli Scarichi Di Acque Reflue Urbane Presenti Sul Territorio Toscano
Allegato 2. Ricognizione degli scarichi di acque reflue urbane presenti sul territorio toscano LEGENDA colonna A: codice unico identificativo dello scarico colonna B: conferenza territoriale dell' Autorità Idrica Toscana in cui lo scarico ricade colonna C: gestore responsabile dello scarico (GAI= Gaia spa; ACQ = Acque spa; PBA = Publiacqua spa; NAC = Nuove Acque spa; ASA = Asa spa; FIO = Acquedotto del Fiora spa; ATS = Acque Toscane SpA; ABE=Comune di Abetone ) colonna D: denominazione scarico o indirizzo colonna E: potenzialità scarico espressa in abitanti equivalenti (AE) colonna F: tipologia di trattamento delle acque reflue (DEP = trattamento centralizzato almeno primario; NOD: trattamento a piede di utenza) colonna G: comune in cui lo scarico ricade colonna H: provincia in cui lo scarico ricade e competente al rilascio dell' autorizzazione colonna I/L: coordinate metriche dello scarico (sistema di riferimento GAUSS -BOAGA ) colonna M: categoria di corpo idrico recettore dello scarico ( RW=fiumi,torrenti,fossi,canali; CW=acque marino costiere;TW:acque di transizione; LW:laghi e invasi) colonna N: denominazione corpo idrico prossimale recettore dello scarico colonna O: denominazione corpo idrico tipizzato preso a riferimento per lo stato di qualità delle acque colonna P: stato di qualità del corpo idrico tipizzato come risultante dal vigente Piano di Gestione del distretto idrografico (C=cattivo, SC=scarso, S=sufficiente, B=buono, E= elevato, ND=non disponibile) colonna Q: presenza o meno di trattamento rifiuti (1 = presente, 0 = non presente) colonne R: codice unico identificativo dell' intervento di adeguamento dello scarico previsto dal gestore colonna S: riferimento normativo: 19 bis / 19ter c. 1 lett. b / 19 ter c. -
Centrosinistra Civico
Elezioni Comunali del 26 maggio 2019 PROGRAMMA DI MANDATO 2019-2024 CENTROSINISTRA CIVICO Candidato a Sindaco - Andrea Marrucci Per San Gimignano: un progetto di comunità per un futuro possibile MANIFESTO I valori al servizio della pubblica amministrazione Una grande opera di cura del territorio per la qualità della vita L’urbanistica per il lavoro e lo sviluppo Partecipazione e ascolto come metodo per le scelte del futuro Una macchina comunale rinnovata e amica del cittadino Una tassazione equa per servizi adeguati e di qualità. Le persone al centro. PROGRAMMA DELLE AZIONI 1. Una politica per il Centro Storico sito Unesco Il Centro Storico e i suoi grandi poli 2. La circonvallazione, la viabilità e il sistema dei parcheggi La mobilità e le infrastrutture per vivere meglio 3. L’urbanistica per il lavoro, lo sviluppo, la qualità della vita L’agricoltura della sostenibilità ambientale ed economica Turismo, commercio e l’immagine di San Gimignano nel mondo Al fianco dell’impresa sangimignanese e valdelsana 4. La cultura per i sangimignanesi e per il mondo La scuola: il principale investimento nel futuro 5. Economia circolare, ambiente, cambiamenti climatici 6. Lo sport per tutti. Investimenti e servizi 7. Sociale e sanità con le persone al centro Politiche giovanili. I giovani per San Gimignano Comm. Resp. L.515/93: Alberto Rosi 1 MANIFESTO I VALORI AL SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Viviamo tempi complessi e di grandi mutamenti: climatici, economici, sociali. Noi vogliamo una San Gimignano che non diventi complice di una stagione politica in cui sembra prevalere il rancore sulla proposta, l’indifferenza sull’indignazione, la paura sulla capacità di comprendere i fenomeni attorno a noi. -
ROAD BOOK LUOGO KM DESCRIZIONE Per KM
ROAD BOOK LUOGO KM DESCRIZIONE per KM 1 COLLE VAL D'ELSA 0 PARTENZA Impianti sportivi La Badia 4.5 viale XXIV Aprile, viale Martiri della Libertà, viale Diaz in direzione Gracciano PER 33 KM IL PERCORSO E' INDICATO DA FRECCE ROSSE 2 Colle VE/bivio le Grazie 4.5 attraversare la SR68 e prendere la SP36 per San Gimignano 5.5 3 bivio Pietrafitta 10.0 immettersi sulla sp1 a sx direzione San Gimignano 5.0 4 San Gimignano 15.0 costeggiare le mura e poi prendere la SP127 dir. Certaldo 10.5 5 Badia a Elmi/Certaldo 25.5 ingresso abitato e poi prendere la SP429 per Poggibonsi 7.5 6 bivio Zambra 33.0 prendere in salita per Vico d'Elsa /strada comunale di Vico 6.0 DAL BIVIO ALL'ARRIVO FRECCE PERCORSO VERNACCIA 7 bivio per Sant'Appiano 39.0 a destra strada di Sant'Appiano per Sant'Appiano 6.0 8 Poggibonsi/Cipressino 45.0 ingresso abitato e direzione centro per la SR2 1.0 9 Poggibonsi/bivio SS429 46.0 prendere la SS429 per Castellina in Chianti/salita Pestello 19.0 10 CASTELLINA IN CHIANTI 65.0 CONTROLLO E RISTORO 10.0 11 Molino di Quercegrossa 75.0 prendere a destra strada comunale dei Selvolini 2.0 12 innesto SP Badesse 77.0 prendere a sinistra per Lornano SP119 Badesse 5.0 13 Badesse 82.0 attraversare l'abitato/via Nenni e via delle Badesse 3.0 14 innesto SR2 Cassia 85.0 prendere a destra per Monteriggioni SR2 2.0 15 MONTERIGGIONI 87.0 CONTROLLO E RISTORO 3.0 16 Castellina Scalo 90.0 superare Colonna/superstrada e SR2 per Castellina Scalo 3.0 17 Staggia Senese 93.0 al centro abitato prendere a sx per Colle VE SR2 2.0 18 rotonda Belvedere 95.0 alla rotonda/zona industriale a sx SP5 Pian del Casone 5.0 19 bivio Badia a Isola 100.0 a destra prendere SP74 per Strove 5.5 20 bivio str.