PROGETTO TRIENNALE CVO R e g g. U E 6 1 1-6 1 5 /2 0 1 4 e s.m.i. ANNUALITA' 2019/2020

Misura 2C: Progetti di dimostrazione pratica di tecniche alternative all’impiego di prodotti chimici per la lotta alla mosca dell’olivo, nonché progetti di osservazione dell’andamento stagionale Bollettino Settimanale di Informazione FitoPatologica a Cura del Consorzio Volontario Olivicoltori Società Consortile a. r. l. Via F. Acri, 65 88100 - www.cvocatanzaro.it

Bollettino Fitopatologico n. 7

> ELENCO DEI COMUNI INTERESSATI/CAMPI SPIA <

Comprensorio n° 1 , , Comprensorio n° 2 , Comprensorio n° 3 Maida, , , , , , Caraffa di CZ, Filadelfia Comprensorio n° 4 Francica, San Costantino, Stefanaconi Comprensorio n° 5 Francavilla Angitola, Ricadi, Nicotera, Limbadi, San Calogero, Rombiolo Comprensorio n° 6 , , , , , , Isca sullo Ionio

> SITUAZIONE METEOROLOGICA

Oggi tende ad esaurirsi la fase di instabilità atmosferica che ha interessato le nostre regioni meridionali; nel corso della giornata tuttavia, dopo una mattinata decisamente soleggiata, assisteremo ancora alla formazione di addensamenti nuvolosi e qualche temporale pomeridiano, specie su zone interne della . Temperature in lieve aumento nei massimi. Ventilazione in prevalenza debole dai quadranti settentrionali. (Fonte : 3bmeteo.com)

Parassita: Mosca delle olive (Bactrocera oleae)

Stadio fenologico: Ingrossamento del frutto

RILIEVI DI CAMPO 19/08/2019 AL 25/08/2019

Insetti catturati su trappola comprensorio Infestazione % Soglia d'intervento % Media Olive da Olio Olive da Mensa Comprensorio n° 1 6 0 10 1_2 Comprensorio n° 2 7 0 10 1_2 Comprensorio n° 3 4 0 10 1_2 Comprensorio n° 4 1 0 10 1_2 Comprensorio n° 5 1 0 10 1_2 Comprensorio n° 6 4 0 10 1_2

PERIODO DI VALIDITA' 26/08/2019 AL 01/09/2019

> SITUAZIONE FITOSANITARIA DEL TERRITORIO

Le elevate temperature con picchi superiori ai valori normali stanno ancora contribuendo a limitare le infestazioni nelle drupe. Dal monotoraggio settimanale si evidenzia che il numero delle mosche per trappola sono in aumento, ma le infestazioni delle drupe rimane sotto la soglia d’intervento .

> CONSIGLI FITOPATOLOGICI (Comprensori n° 1-2-3-4-5-6)

* Si consiglia di NON ESEGUIRE i trattamenti antiparassitari contro la Mosca dell'ulivo:

Con Reg. (UE) n. 2018/1981 le s.a. contenenti rame sono state rinnovate, per 7 anni fino al 31 dicembre 2025 e sono autorizzati

esclusivamente gli impieghi che comportano un'applicazione totale non superiore a 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni (mediamente 4

kg all’anno/ettaro).

N. B. Si consiglia il monitoraggio delle drupe per verificare il grado d’infestazione delle olive. Prelevare a caso 100 drupe verificare la presenza di punture fertili soglia d’intervento 10% per le olive da olio 2% per le olive da tavola.

Per informazioni contattare: CVO CZ 0961 741643 (Catanzaro)_0968 27437 (Lamezia Terme)_0963 471722 (Vibo Valentia)

Catanzaro li: 26/08/2019

Campagna finanziata con il contributo della Comunità Europea e dell’ Italia