Atti Parlamentari
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Il Governo Al Tempo Della Crisi
mini dossier Il Governo al tempo della crisi Gli Esecutivi Berlusconi, Monti, Letta, Renzi a confronto Numero 2 | Febbraio 2015 IL GOVERNO AL TEMPO DELLA CRISI Gli Esecutivi Berlusconi, Monti, Letta, Renzi a confronto mini dossier Sommario 3 INTRODUZIONE 5 LA COMPOSIZIONE DEI GOVERNI Dall’età media alle deleghe per gli under 40, passando per la questione di genere • Numero dei membri • Presenza di donne • Quali deleghe ai Ministri donna • Età media • Numero di under 40 • Quali deleghe ai Ministri under 40 11 LE MAGGIORANZE PARLAMENTArti Come cambiano i numeri della coalizione al potere • Partiti presenti in Consiglio dei Ministri • Numero e deleghe ai tecnici • Consistenza delle maggioranze sui voti chiave • Consiglio dei Ministri: sostituzioni in corso • Politici con più incarichi nei 4 Governi 16 LE ATTIVITÀ DEGLI ESECUTIVI La produzione legislativa e il rapporto fiduciario con i parlamentari • Provvedimenti legislativi del Consiglio dei Ministri • Decreti decaduti • Leggi approvate: iniziativa governativa e parlamentare • Percentuale di successo rispetto l’iniziativa • Tempi di approvazione delle leggi • Voti di fiducia richiesti al Parlamento • Incidenza dei voti di fiducia per l’approvazione di leggi • Leggi approvate con più fiducie • Quanto i Ministri rispondono alle interrogazioni • Quanto il Governo risponde alle interrogazioni • Presenze parlamentari di chi è anche al Governo 23 L’AGENDA POLITICA I temi discussi e gli argomenti trattati in Parlamento • Gli argomenti principali • Andamento: 5 temi a confronto 2 mini dossier 240 politici al Governo 170 Introduzione Decreti Legge emanati 136 voti di fiducia Affrontare la crisi economico-finanziaria è la sfida principale degli ultimi anni per la politica mondiale. In Italia - dove l’aggressione al tessuto sociale è particolarmente violenta - questo periodo 490 corrisponde alle Legislature parlamentari XVI e XVII, durante le Leggi approvate quali si sono finora succeduti 4 Governi: Berlusconi IV, Monti, Letta e Renzi. -
Meeting Di Finale.Indd
Finale Ligure Piazza del Tribunale Teatro delle Udienze Comune di Finale Ligure VENERDÌ 21 AGOSTO ORE 19.00 - IL PARLAMENTO SERVE ANCORA? In collaborazione con Intergruppo Parlamentare per la Sussidiarietà e SkyTg24 Prima Sessione: Luigi Di Maio, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; Roberto Speranza, Ministro della Salute. Seconda Sessione: Maria Elena Boschi, Capogruppo di Italia Viva alla Camera dei Deputati; Graziano Delrio, Capogruppo del Partito Democratico alla Camera dei Deputati; Maurizio Lupi, Presidente Intergruppo Parlamentare per la Sussidiarietà; Giorgia Meloni, Segretario Nazionale DAL 18 AL 23 AGOSTO Fratelli d’Italia; Matteo Salvini, Segretario Federale Lega; Antonio Tajani, Vice Presidente Forza Italia. Introduce Giorgio Vittadini, Presidente Fondazioneper la Sussidiarietà. MARTEDÌ 18 AGOSTO Modera Giuseppe De Bellis, Direttore SkyTg24. ORE 11.00 - INCONTRO INAUGURALE ORE 21.00 - TRA POSSIBILE E IMPOSSIBILE: Mario Draghi, già Presidente BCE e Bernhard Scholz, IL FASCINO DELLA FANTASCIENZA Presidente Fondazione Meeting Rimini perl’amicizia fra i popoli... Maria Chiara Carrozza, Professore di Bioingegneria industriale alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa; Sebastiano Fusco, Critico di fanta- Ore 19.00 - PANDEMIA 2020: DA DOVE SI RICOMINCIA? scienza; Paolo Musso, Docente di Scienza e Fantascienza all’Università Talk Show Live a cura di Fondazione per la Sussidiarietà in collaborazione dell’Insubria. con ASviS, CDP - Cassa Depositi e Prestiti e Fondazione Symbola. Introduce Marco Bersanelli, Professore di Fisica e Astrofi sica all’Università Tra gli altri, interventi di: Mario Abbadessa, Amministratore Delegato degli Studi di Milano. Hines Italy; Enrico Giovannini, Portavoce ASviS; Mariana Mazzucato, Economista, University College London; Ermete Realacci, Presidente SABATO 22 AGOSTO Fondazione Symbola; Chiara Saraceno, Sociologa; Elisabetta Soglio, Responsabile di Buone Notizie, settimanale del Corriere della Sera; ORE 19.00 SOSTENIBILITÀ E SUSSIDIARIETÀ Luciano Violante, Presidente Emerito della Camera dei Deputati. -
Il Tempo Smaschera I Falsi Moralisti
QUOTIDIANO LIBERALE PER LE GARANZIE, LE RIFORME ED I DIRITTI UMANI delle Libertà DL353/2003 (conv. in L 27/02/04 n. 46) art.1 comma 1 - DCB - Roma / Tariffa ROC Poste Italiane Spa Spedizione in Abb. postale Direttore ARTURO DIACONALE Fondato nel 1847 - Anno XIX N. 17 - Euro 1,00 Martedì 28 Gennaio 2014 Il tempo smaschera i falsi moralisti L’assoluzione dell’ex ministro per la casa del Colosseo e l’annuncio che la ragazza era maggiorenne nel 2010 rilanciano il problema della gogna mediatico-giudiziaria e il tema della riforma della giustizia Letta/Alfano, Governo La ministra e il clima La culla del diritto dei senza “quid” da ultima spiaggia è davvero vuota di ARTURO DIACONALE di PAOLO PILLITTERI di PIETRO DI MUCCIO de QUATTRO a scommessa di Angelino Alfano e degli scis - na ministra che si dimette - non perché col - Italia sarà pure la culla del diritto, ma la Lsionisti del Nuovo Centrodestra era di re - Upevole (Gno ad ora) ma perché non difesa L’ creatura non è mai cresciuta. Per cercare di stare al Governo almeno Gno al 2015 e svuotare dai “suoi” - appartiene al clima infausto di que - ottenere un processo passabilmente civile, la Co - progressivamente Forza Italia di tutti quelli decisi sti Governi, di quest’ultimo soprattutto nel quale stituzione viene infarcita di espressioni ridon - a non fare la Gne dell’“ultima rafGca” di un Ber - la difesa di un ministro che abbia sbagliato o danti e prolisse, che dimostrano quanto la realtà lusconi ormai condannato alla Gne politica. meno è una sorta di terno all’otto: do you re - sia difforme dall’ideale. -
Italian Female Ministers: a Test for the Celebrity Politics? Recibido: 12/11/2014 - Aceptado: 10/12/2014
Ciudades Creativas – CP, 2014 , Nº5, pp. 49-60. ISSN 2014-6752. Girona (Catalunya). CAMPUS, Donatella and GIAMMARIA, Elena: Italian female ministers: A test for the celebrity politics? Recibido: 12/11/2014 - Aceptado: 10/12/2014 ITALIAN FEMALE MINISTERS: A TEST FOR THE CELEBRITY POLITICS? Authors: CAMPUS, Donatella and GIAMMARIA, Elena Associate Professor – University of Bologna – Italy – [email protected] MA degree – University of Bologna – Italy – [email protected] Abstract The so-called celebrity politics is a well-known general and of male politicians, the coverage of gossip magazines can simply global phenomenon, common to most Western democracies. “humanize” their image by showing them in more private set- The celebrity politicians have become leading actors in tabloids, tings and allowing them to express their feelings and emotions. gossip magazines and entertainment TV programs. The paper In the case of women, the same kind of coverage could reinforce aims at investigating the impact of those developments on wo- an already biased treatment due to the fact that they usually men politicians and attempts at evaluating if they are advantaged receive more media coverage mentioning family life, dress and or disadvantaged by the increasing celebritization of politics. By appearance than male politicians. referring to the case of the Italian female ministers and through a content analysis of the most read Italian gossip magazine, the paper tests the hypotheses that female ministers receive more coverage than their male colleagues and that this coverage gives more space to trivial details, like appearance and attire. The Key words paper argues that the celebrity politics may give women more visibility, but offers also some occasions for activating the most female politicians; gender stereotypes; celebrity politics; gossip maga- common and unfair gender stereotypes. -
D.P.R. 28 Aprile 2013
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 aprile 2013 Nomina dei Ministri. (13A03926) (GU Serie Generale n.100 del 30-4-2013) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visto l'articolo 92 della Costituzione; Vista la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante disciplina dell'attivita' di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri; Visto l'art. 1, commi 376 e 377, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, e successive modificazioni, recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato; Sulla proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri; Decreta: Sono nominati Ministri senza portafoglio: - a) l'avvocato Enzo Moavero Milanesi; - b) il dottor Graziano Delrio; - e) il professor Carlo Trigilia; - d) l'onorevole avvocato Dario Franceschini; - e) il senatore professor Gaetano Quagliariello; - f) l'onorevole dottoressa Cecile Kyenge; - g) la senatrice Josefa Idem; - h) l'onorevole avvocato Gianpiero D'Alia. Sono nominati Ministri: degli AFFARI ESTERI: la dottoressa Emma Bonino; dell'INTERNO: l'onorevole avvocato Angelino Alfano; della GIUSTIZIA: la dottoressa Anna Maria Cancellieri; della DIFESA: il senatore professor Mario Mauro; dell'ECONOMIA e delle FINANZE: il dottor Fabrizio Saccomanni; dello SVILUPPO ECONOMICO: il signor Flavio Zanonato; delle POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI e FORESTALI: l'onorevole avvocato Nunzia De Girolamo; dell'AMBIENTE e della TUTELA del TERRITORIO e del MARE: l'onorevole Andrea Orlando; delle INFRASTRUTTURE e dei TRASPORTI: l'onorevole dottor Maurizio Lupi; del LAVORO e delle POLITICHE SOCIALI: il professor Enrico Giovannini; dell'ISTRUZIONE, dell'UNIVERSITA' e della RICERCA: l'onorevole professoressa Maria Chiara Carrozza; per i BENI e le ATTIVITA' CULTURALI: l'onorevole dottor Massimo Bray; della SALUTE: l'onorevole Beatrice Lorenzin. -
Insquadrainsieme Leamichedegliamicidiletta
POLITICHE AGRICOLE - SALUTE Beatrice Lorenzin Nata nella capitale nel ’71, la titolare del dicastero della Insquadrainsieme Salute, sin da giovanissima in Forza Italia, è stata eletta alla Camera nel 2008. Nel 2013 stava per essere leamichedegliamicidiLetta candidata alla presidenza del Lazio, ma poi ha lasciato il posto a Storace De Girolamo moglie del braccio destro del premier FRANCESCA SCHIANCHI attraverso Forza Italia giovani: non so- lamo, venne immortalato uno scambio ROMA lo perché è referente per il Mezzogior- di bigliettini amichevoli con l’allora pre- na, la neoministra dell’Agricol- no del think tank fondato da Letta, Ve- Nunzia mier Berlusconi in Aula. Poco tempo tura Nunzia De Girolamo, si Drò, ma soprattutto perché è moglie di De Girolamo dopo, altro biglietto del Cavaliere con aggirava serena per il Transa- Francesco Boccia, il deputato Pd più l’elenco degli appuntamenti: venne U È alle Politiche Agricole tlantico pochi giorni fa: «Io al gover- vicino al premier, da cui ha avuto una zoommato il suo nome. «Dovevo parlar- no? Macché, io faccio la mamma», bambina, Gea. Antesignani delle lar- ed è la più giovane tra tutti gli di Padre Pio», spiegò candida, un ko- glissava sorridente. L’altra, la nuova ghe intese, disse qualcuno con malizia: i ministri (è nata a lossal da girarsi nel beneventano. Capa- titolare della Salute Beatrice Loren- non si poteva immaginare quanto sa- Benevento 37 anni fa). ce di ironia ma anche di coraggiose pre- zin, ancora ieri all’ora di pranzo chia- rebbe stato vero. Già avvocato, eletta se di posizione, e pure di qualche gaffe: mava uno dei dieci saggi: «Gira il mio Ma al mondo di Letta è in qualche alla Camera per la prima nome, ma nessuno mi ha chiamata modo vicina anche la Lorenzin, sempre volta nel 2008, è membro LORENZIN per avvertirmi», si sorprendeva. -
Ritaglio Stampa Ad Uso Esclusivo Del Destinatario, Non Riproducibile. Data 16-12-2013 Pagina Foglio 2 / 2
Data 16-12-2013 Pagina Foglio 1 / 2 login Redazione Abbonamenti Contatti Note Legali Privacy cerca 16dicembre www.ecostampa.it Politica Economia Esteri Cronaca Interni Latino America Ambiente ed Energia Giochi e Scommesse Spettacoli Canali Regionali Lazio/RomaCapitale Calabria Campania Sicilia Newsletter Orenove Orediciannove Economia Ambiente ed Energia Latam Salute e Benessere Campania Editoriali Editoriale di Luca Simoni Editoriale di Renzo Rosati Editoriale di Mr Chamber Editoriale di don Aldo Buonaiuto Il Governo informa Parlamento Europeo Notiziario Generale Politica AGV NEWS L'agenda di martedì 17 dicembre 20:44 POL Sicurezza, Enac delibera regolamento sui L'agenda di martedì 17 dicembre mezzi aerei a pilotaggio remoto di red 16 dicembre 2013 20:04 fonte ilVelino/AGV NEWS Roma 20:39 POL Napolitano, Casellati ﴾FI﴿: Venuto meno il suo Tweet ruolo di garanzia 20:31 POL Ag. Entrate: Pronta la bozza 2014 di Unico Società di persone 20:28 POL Proteste, solidarietà Boldrini a sedi sindacali danneggiate Stampa articolo 20:08 ECO Le abitudini di gioco degli italiani tra giochi online e scommesse 20:04 POL L'agenda di martedì 17 dicembre POL Napolitano, Bergamini ﴾FI﴿: Non derubricare 20:02 caso Berlusconi a "giudiziario" 19:58 POL De Girolamo: Etichettatura, discriminatorio Roma – ore 9;30: la Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale procede a una serie di sistema “a semafori” audizioni su attuazione e prospettive del federalismo fiscale. Inizia il Ministro dell'interno, Angelino Alfano; alle ore 19:37 POL Lazio: Bilancio, no dai sindacati ad aumento 10.15: Ministro dell'Economia e delle Finanze, Fabrizio Saccomanni; Ore 10.45 Audizione dei rappresentanti della dell’Irpef Commissione tecnica paritetica per l'attuazione del federalismo fiscale ﴾COPAFF﴿, della società SOSE Soluzioni per il 19:23 POL Napolitano, Leva ﴾Pd﴿: subito sessione Sistema Economico s.p.a. -
I Commenti E Gli Auguri Del Mondo Agricolo Al Ministro De Girolamo News in Daicampi Del [29/04/2013]
agricultura.it - settimanale online di culture rurali http://www.agricultura.it/articolo.php?ID=5756 | | | | | Tutti i partners >> Cerca nel sito :: Trova :: I commenti e gli auguri del mondo agricolo al ministro De Girolamo News in daiCAMPI del [29/04/2013] Auguri di buon lavoro al ministro Nunzia De Girolamo e propositi di collaborazione da parte del mondo dell'agricoltura italiana. CONAF - «Al premier Enrico Letta e ai neo ministri, in particolare ad Annamaria Cancellieri (Giustizia), a Nunzia De Girolamo (Politiche Agricole, Alimentari e Forestali) e Andrea Orlando (Ambiente), vanno i migliori auguri di buon lavoro del Conaf e i miei personali, ricordando la massima disponbilità e la piena collaborazione da parte della nostra categoria professionale». E’ questo il primo commento di Andrea Sisti, presidente del Consiglio dell’Ordine nazionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali (Conaf) in seguito alla presentazione dell’esecutivo da parte del premier Enrico Letta. Domani mattina il giuramento. Un augurio di buon lavoro a nome dell’intero Consiglio nazionale: «Cogliamo l’occasione – afferma il presidente Conaf, Andrea Sisti - per comunicare ai neo ministri la piena disponibilità per una proficua collaborazione con il Consiglio nazionale e con i nostri 22mila iscritti che operano quotidianamente sul territorio nazionale. Sicurezza alimentare, produzioni di qualità, tutela ambientale e del paesaggio, sono alcune delle tematiche attuali e centrali, che vedranno impegnati il Governo e i dottori agronomi e dottori forestali, nel presente e nei prossimi anni». AGRINSIEME - “Al nuovo governo presieduto da Enrico Letta ed al neo-ministro delle Politiche agricole Nunzia De Girolamo rivolgiamo i nostri auguri nella speranza che finalmente si possa dare una svolta positiva che permetta al Paese di uscire dalla crisi e porre l’attenzione concreta sull’economia reale e sull’agricoltura e l’agroalimentare: un patrimonio prezioso, fondamentale per il nostro sistema economico e che può contribuire in maniera tangibile alla crescita”. -
Incontri 2013
INCONTRI 2013 03/02/2013 - Parigi Visita del Presidente del Consiglio Mario Monti e del Ministro per gli Affari Europei Enzo Moavero Milanesi – Incontro con il Presidente della Repubblica francese François Hollande. 08/02/2013 - Parigi On.le Franco Frattini - Incontro con Hubert Védrine 11/022013 - Parigi Visita del Ministro della Difesa Ammiraglio Giampaolo De Paola e incontro con il Ministro della Difesa francese, Jean- Yves Le Drian. 12/02/2013 - Parigi Ministro degli Affari Esteri Giulio Terzi - Partecipazione alla conferenza sulla Libia 26 marzo 2013 - Parigi Visita del Ministro del Lavoro e Politiche Sociali con delega alle Pari Opportunità, Elsa Fornero. Partecipazione ai lavori della Conferenza regionale Europa sui Diritti delle Persone LGBT. 04/04/2013 - Parigi Presidente Camera dei Deputati Laura Boldrini - Conferenza dei Presidenti dei parlamenti dell'Ap- Upm 15/04/2013 - Parigi Presidente della Corte Costituzionale Franco Gallo - Incontri bilaterali al Conseil Constitutionnel 17/04/2013 - Parigi Ministro dell’Economia Vittorio Grilli - J.P. Morgan’s 9th annual Paris Conference 18/04/2013 - Parigi Ministro del lavoro e delle politiche sociali Elsa Fornero -Colloquio con Jean-Paul Fitoussi 25/04/2013 - Parigi Ministro del lavoro e delle politiche sociali Elsa Fornero - Convegno WORLD BANK’S EUROPE AND CENTRAL ASIA REGION - Progetto “The Inverted Pyramid: Pension Systems Facing Demographic Challenges” 27/04/2013 - Parigi Sindaco Piero Fassino - Rappresentazione del Don Carlos al Teatro dei Champs Elisées e presentazione dell'anno -
Forse Ci Siamo!!
Forse ci siamo!! Forse ci siamo, o almeno i presupposti per partire sono stati creati. Il nuovo governo è pronto a servire il popolo italiano, dopo l’avvenuto giuramento di questa mattina a palazzo Chigi. È difficile farsi prendere dall’entusiasmo; permane nella gente comune un’aura di scetticismo e di attesa. D’altronde i recenti avvenimenti delle classe dirigente italiana non hanno giovato al ricongiungimento tra politica e cittadini, anzi sono risultati dei repellenti formidabili, portando la fiducia verso le istituzioni a livelli bassissimi. Le persone sono stanche ma soprattutto sfiduciate; non bastano più belle parole o fantomatiche promesse ad accendere la speranza degli italiani. Ora contano solo i fatti, ogni azione sarà supervisionata e provocherà una reazione positiva o negativa; gli errori costeranno cari. Il governo Letta si presenta come esordiente e carico di novità, nonostante sia figlio di una politica palesemente rifiutata da buona parte degli elettori. Definito dallo stesso Enrico Letta ‘Governo di servizio’, esso avrà lo scopo di risolvere le questioni più urgenti del paese, attraverso le famose larghe intese. Ecco quindi che la squadra è stata assemblata attingendo dai vari partiti di maggioranza e inserendo alcuni tecnici di vari settori. Che piacciano o no i singoli componenti, nell’insieme non si può prevedere quale sarà la capacità complessiva di questo esecutivo nel dare risposte concrete al Paese. Servono provvedimenti veloci, efficaci ma soprtattutto indicatori di inversione di tendenza e di taglio netto con le scempiaggini del recente passato. Basta con i privilegi, con la corruzione, con la politica del interesse proprio. Non c’è più tempo, lo stallo è durato fin troppo ed è ora di partire; la cura deve risollevare celermente questo paese moribondo e ai nuovi rappresentati spetta il delicato compito di guarirlo o affosarlo definitivamente. -
COGITO ERGO SUM I Think Tank Politici in Italia
COGITO ERGO SUM I think tank politici in Italia minidossier 8 Luglio 2015 Il censimento Dati anagrafici e attività Il network Relazioni fra persone e strutture minidossier SOMMARIO Introduzione 5 Il censimento Dati anagrafici e attività La distribuzione territoriale La forma giuridica e le attività svolte L’anno di fondazione L’orientamento politico La professione dei membri 11 Il network Relazioni fra persone e strutture I legami tra i think tank La mappa delle connessioni I membri più ricorrenti La trasparenza Le persone di riferimento 2 minidossier INTRODUZIONE La politica italiana vive un periodo di forte cambiamento, che ha origine nel suo centro propulsivo per antonomasia: i partiti politici. Incentrati sempre più su personalità forti prima che su programmi condivisi, la loro importanza all’interno 65 delle dinamiche parlamentari diminuisce, specie nella produzione legislativa. Con l’esasperarsi del fenomeno dei cambi di gruppo e la continua nascita i think tank censiti di correnti e sottogruppi, la tradizionale cornice partitica della politica sta perdendo di senso. In parallelo molte delle principali funzioni che storicamente appartenevano ai partiti politici, a cominciare dalla condivisione di idee per un 1.809 dibattito a 360 gradi sulla “cosa pubblica”, traslocano e trovano casa nei think i membri presi tank politici. in considerazione Lo scopo di questo MiniDossier è duplice: censire le strutture ancora in attività nate in Italia dal 1950 a oggi, e analizzare il network che esse hanno creato negli 242 anni. i collegamenti ricostruiti Nel primo capitolo è stata stilata un’anagrafe dei think tank, delle loro attività fra le strutture e delle persone che ne fanno parte. -
Government in the Time of Crisis
mini dossier Government in the Time of Crisis A comparison of the Berlusconi, Monti, Letta and Renzi Cabinets Number 2 | February 2015 GOVERNMENT IN THE TIME OF CRISIS A comparison of the Berlusconi, Monti, Letta and Renzi Cabinets mini dossier Summary 3 INTRODUCTION 5 THE COMPOSITION OF GOVERNMENTS From average age, to offices held by ministers under 40, as well as the gender issue • Number of members • Presence of women • Which office for women Ministers • Average age • Amount of under 40 • Offices held by Ministers under 40 11 THE PARLIAMENTARY MAJORITY How the Numbers of the coalition in power change • Parties in the Cabinet • Technocrats: amount and offices • Numbers of the majority in key votes • Council of Ministers: changes in time • Politicians with most postings throughout the 4 Governments 16 THE ACTIVITY OF CABINETS Legislative production and votes of confidence • Legislative acts • Decrees not transposed in law • Approved laws: Government and Parliament proposals • Success rate according to initiative • Time for approval • Votes of confidence • Impact of votes of confidence on approved laws • Approved laws with most votes of confidence • How much do Ministers reply to parliamentary inquiries • How much do Governments reply to parliamentary inquiries • Attendance of MPs that are part of the Government 23 POLITICAL AGENDA Discussed themes and debates issues • Main topics • 5 themes in time, a comparison 2 mini dossier 240 politicians in power Introduction 170 Decress 136 Dealing with the economic crisis has been the main concern for Votes of confidence world politics in recent years. In Italy - where social groups were particularly hit - this period happened to coincide with the XVI and XVII parliamentary Legislatures, in which 4 different Governments 490 followed one another: Berlusconi IV, Monti, Letta and Renzi.