F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome MANCASSOLA NICOLA Indirizzo Via Frà Costantino Gozzo, 1 – 37031 (VR) Telefono 3396040295 E-mail [email protected] [email protected]

Nazionalità Italiana

Data di nascita 04/03/1975

ESPERIENZA LAVORATIVA Esperienza lavorativa

2020 RELAZIONE ARCHEOLOGICA PRELIMINARE, QUATTRO CASTELLA (RE)

Redazione di una relazione archeologica preliminare relativa alle torri dei castelli

di Monte Vetro, Monte Lucio e Monte Zane, comune di Quattro Castella (RE). (Comune di Quattro Castella)

2020 VIARCH, (VR) Redazione documento di valutazione archeologica preventiva in comune di Isola della Scala (VR). (Consorzio di Bonifica Veronese)

2020 VIARCH, FOSSA MAESTRA (VR) Redazione documento di valutazione archeologica preventiva di un tratto della Fossa Maestra (VR). (Consorzio di Bonifica Veronese)

2019-2020 ASSISTENZA ARCHEOLOGICA - ITALGAS.

Assistenza archeologica durante la sostituzione della rete di Italgas (Adria – RO;

Oderzo – TV) (Technip; Italgas)

2019 RELAZIONE ARCHEOLOGICA, CASTELLO DI BIANELLO, QUATTRO CASTELLA (RE) Redazione di una relazione archeologica relativa alle mura del castello di Bianello, comune di Quattro Castella (RE), comprensiva di analisi stratigrafica delle murature. (Comune di Quattro Castella)

2019 SCAVO ARCHEOLOGICO SAN SEVERO DI (). Direzione di un’area di scavo. Digitalizzazione della sequenza di scavo. (Università di Verona, Dipartimento Cultura e Civiltà)

Pagina 1 Dott. Nicola Mancassola, Ph.D.

2017-2019 PIEVE DI SANTA MARIA DI TOANO (REGGIO EMILIA) Direzione dello scavo archeologico con concessione ministeriale (DG-ABAP 11552, Class. 34.31.07/5.13) (Alma Mater Studiorum, Università di Bologna)

2016-2019 SCAVO ARCHEOLOGICO A PIURO (SONDRIO). Direzione di un’area di scavo sul sito di Piuro.

Digitalizzazione della sequenza di scavo.

(Università di Verona, Dipartimento Cultura e Civiltà - Comune di Piuro)

2019 VIARCH, (VR) Redazione documento di valutazione archeologica preventiva in comune di Villa Bartolomea (VR). (Rottami Metalli Italia spa)

2019 VIARCH, (VR) Redazione documento di valutazione archeologica preventiva in comune di San Pietro in Cariano (VR). (Consorzio di Bonifica Veronese)

2019 CASTELLO DI TERROSSA, RONCÀ (BS) Studio delle ceramiche da cucina provenienti dalla scavo del castello di Terrossa.

(Università di Verona, Dipartimento Cultura e Civiltà)

2019 VIARCH, FIUME TIONE (VR) Redazione documento di valutazione archeologica preventiva per un tratto del fiume Tione (VR). (Consorzio di Bonifica Veronese)

2019 PROGETTAZIONE, AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE DI REGGIO EMILIA Stesura del progetto esecutivo degli scavi archeologici del nuovo materno infantile dell'ospedale di Reggio Emilia (MIRE) (Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia)

2019 VIARCH, VERONA (VR) Redazione documento di valutazione archeologica preventiva per un nuovo edificio a Borgo Roma.

(Università di Verona, Polo Della Scienza e Tecnologia, Istituti Biologici Borgo Roma

– Verona)

2019 VIARCH, NONANTOLA, CASTELFRANCO EMILIA (MO) Redazione documento di valutazione archeologica preventiva a Nonantola e Castelfranco Emilia (MO). (SAP Società Archeologica)

2019 ASSISTENZA ARCHEOLOGICA, GUALTIERI (RE) Verifica archeologica preventiva tramite sondaggi di scavo nell’area di edificazione di una piscina privata a Gualtieri (RE). (Giuseppe costruzioni s.r.l.)

2019 VIARCH, REGGIOLO (RE) Redazione documento di valutazione archeologica preventiva a Reggiolo (RE).

(SAP Società Archeologica)

2018 PROGETTAZIONE, TOSCANA AEROPORTI Stesura del progetto esecutivo degli scavi archeologici relativo all’Aeroporto Internazionale di Firenze “Amerigo Vespucci” (Toscana Aeroporti Engineering s.r.l)

2017-2018 PROGETTO ROCCA DI CANOSSA Coordinamento delle ricerche storiche, archivistiche e archeologiche presso la

Pagina 2 Dott. Nicola Mancassola, Ph.D.

Rocca di Canossa (Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Università degli Studi di Verona)

2018 MONASTERO DI SAN BENEDETTO DI LENO (BS) Studio delle ceramiche da cucina provenienti dalla scavo del monastero di San Benedetto di Leno. (Università di Verona, Dipartimento Cultura e Civiltà)

2018 SCAVO ARCHEOLOGICO A VERONA. Direzione delle operazioni di assistenza e scavo stratigrafico presso il Polo Universitario di Veronetta, in via San Francesco a Verona. (Università di Verona, Dipartimento Cultura e Civiltà)

2018 VIARCH, COMUNE DI GUASTALLA (RE). Redazione documento di valutazione archeologica preventiva per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello sport a Guastalla (RE). (Comune di Guastalla, RE)

2016-2018 SCAVO ARCHEOLOGICO A PIURO (SONDRIO). Direzione di un’area di scavo sul sito di Piuro. Digitalizzazione della sequenza di scavo. (Università di Verona, Dipartimento Cultura e Civiltà - Comune di Piuro)

2016 RILIEVO PIETRA DI LULSETO (VETTO, RE) Rilievo e modellizzazione tridimensionale di una pietra con tracce di lavorazione antropica. (CAI, Sezione di Reggio Emilia)

2015-2016 SCAVO ARCHEOLOGICO DEL SITO DI CASTEL PIZIGOLO, COMUNE DI TOANO

(REGGIO EMILIA) Direttore di scavo con concessione ministeriale (DG 6164, Class. 34.31.07/1651 del 15 luglio 2015 e DG-AR 2297, Class. 34-31.07/90.1 dell’8 giugno 2016) (Alma Mater Studiorum, Università di Bologna)

2014 IL MISTERO DI MONTE LUCIO (QUATTRO CASTELLA, RE) Allestimento e cura di una mostra archeologica. (Alma Mater Studiorum, Università di Bologna)

2004 - 2010; 2013 PROGETTO CASTELLO DI ILLASI (VERONA) 2004: Rilievo e analisi stratigrafica degli elevati del castello di Illasi (VR) 2005: Direzione di un’area di scavo sul sito del castello di Illasi (VR) 2006: Direzione di un’area di scavo sul sito del castello di Illasi (VR)

2007: Analisi stratigrafica degli elevati del castello di Illasi (VR)

2008 Direzione di un’area di scavo sul sito del castello di Illasi (VR) 2009 Direzione di un’area di scavo sul sito del castello di Illasi (VR) 2010 Direzione di un’area di scavo sul sito del castello di Illasi (VR) 2013 Direzione di un’area di scavo sul sito del castello di Illasi (VR) (Università di Padova, Università di Verona)

2013 PSC DEL COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO (REGGIO EMILIA) Coordinamento della ricerca archeologica di età medievale. (Comune di Bagnolo in Piano)

2012 SCAVO ARCHEOLOGICO DEL CASTELLO SULLA PIETRA DI BISMANTOVA, COMUNE DI CASTELNUOVO MONTI (REGGIO EMILIA) Coordinamento dello scavo. (Alma Mater Studiorum, Università di Bologna)

2011-2012 SCAVO ARCHEOLOGICO DEL CASTELLO DI SARZANO, COMUNE DI QUATTRO CASINA

Pagina 3 Dott. Nicola Mancassola, Ph.D.

(REGGIO EMILIA) Coordinamento dello scavo. (Tecton Soc. Cop.)

2011-2012 SCAVO ARCHEOLOGICO DEL CASTELLO DI MONTE LUCIO, COMUNE DI QUATTRO CASTELLA (REGGIO EMILIA) Coordinamento dello scavo.

(Alma Mater Studiorum, Università di Bologna)

2009-2011 CARTA ARCHEOLOGICA DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA –RICOGNIZIONI DI

SUPERFICIE NEI COMUNI DI GUALTIERI E GUASTALLA Survey archeologico in aree campione della pianura a nord di Reggio nell’Emilia (Alma Mater Studiorum, Università di Bologna)

2011 ARCHEOLOGIA PREVENTIVA PER IMPIANTO FOTOVOLTAICO NEL COMUNE DI CORREGGIO (REGGIO EMILIA) (Tecton Soc. Cop.)

2011 ARCHEOLOGIA PREVENTIVA PER IMPIANTO FOTOVOLTAICO NEL COMUNE DI TIZZANO VAL PARMA (PARMA) (Tecton Soc. Cop.)

2009 RICOGNIZIONI DI SUPERFICIE NEL TERRITORIO DI LUGO (RA)

Direzione scientifica e coordinamento del survey archeologico (Alma Mater Studiorum, Università di Bologna)

2009 SCAVO ARCHEOLOGICO IN LOC. SCIOLA, COMUNE DI TIZZANO VAL PARMA (PARMA) Coordinamento dello scavo. (Alma Mater Studiorum, Università di Bologna)

2008 RICOGNIZIONI PREVENTIVE NEL COMUNE DI TRESCORE (BERGAMO) Ricognizioni preventive per la valutazione del rischio archeologico a seguito della realizzazione di una bretella stradale da parte dell'ANAS. (Società Archeologica Padana)

2008 RICOGNIZIONI PREVENTIVE NEI COMUNI DI E (VERONA) Ricognizioni preventive per la valutazione del rischio archeologico a seguito della

costruzione di un autodromo.

(Società Archeologica Padana)

2006 - 2008 SCAVO ARCHEOLOGICO A BAGNOLO IN PIANO (REGGIO EMILIA) Coordinamento dello scavo. (Alma Mater Studiorum, Università di Bologna)

2006 - 2007 SCAVO ARCHEOLOGICO DEL CASTELLO DI ZENA (PIACENZA) Coordinamento dello scavo. (Alma Mater Studiorum, Università di Bologna)

2006 RICOGNIZIONI DI SUPERFICIE A SUD DI RAVENNA –TERRITORIO DECIMANO- Coordinamento del survey archeologico in una porzione sud del territorio di Ravenna. (Alma Mater Studiorum, Università di Bologna)

2006 SCAVO ARCHEOLOGICO AL CASTELLO DI MONTORIO (VERONA) Direzione di un’area di scavo sul sito del castello di Montorio (VR) (Comune di Verona, SAP)

2004 - 2005 SCAVO ARCHEOLOGICO A SAN ZACCARIA (RAVENNA) Coordinamento dello scavo della pieve di S. Zaccaria (RA). (Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Fondazione Flaminia, Comune di Ravenna)

Pagina 4 Dott. Nicola Mancassola, Ph.D.

2003 - 2005 RICOGNIZIONI DI SUPERFICIE NELLA PIANURA DI REGGIO EMILIA –COMUNI DI CORREGGIO, BAGNOLO IN PIANO, CADELBOSCO DI SOPRA- Survey archeologico in aree campione della pianura a nord di Reggio nell’Emilia (attività inserita all’interno del dottorato di ricerca). (Alma Mater Studiorum, Università di Bologna)

2002-2004 RICOGNIZIONI DI SUPERFICIE A SUD DI RAVENNA –TERRITORIO DECIMANO- Survey archeologico in una porzione sud del territorio di Ravenna (attività inserita all’interno del dottorato di ricerca). (Alma Mater Studiorum, Università di Bologna)

2003 SCAVO ARCHEOLOGICO A CLASSE (RAVENNA). Direzione di un’area di scavo sul sito di Classe (RA). (Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, RavennAntica, Fondazione Parco Archeologico di Classe)

2001-2002 RICERCA SULLE CERAMICHE GREZZE DEL CASTELLO DI PIADENA (CREMONA) Studio delle ceramiche comuni provenienti dallo scavo del villaggio fortificato in legno di Piadena (Università di Padova)

2000-2002 CARTA ARCHEOLOGICA DELLE VALLI ORIENTALI VERONESI Progetto sperimentale in collaborazione con la Soprintendenza archeologica per il nucleo operativo di Verona, di sistematica verifica e di controllo dei cantieri edili. (Soprintendenza Archeologica del Veneto - Nucleo Operativo di Verona)

1998 – 2002 PROGETTO ADELAIDE. COMUNI DI GARDA, BARDOLINO, COSTERMANO (VERONA) 1998: Aerofotointerpretazione e ricognizioni sul territorio. 1999: Studio e rilievo delle principali evidenze individuate (utilizzo in dettaglio di fotoaerea, rilievo e valutazione dei depositi del sito). Rilievo e studio della morfologia di siti campione e creazione del modello tridimensionale dell'area (analisi a terra del microrilievo) 2000: Direzione di un’area di scavo sul sito della Rocca Vecchia. 2001: Direzione di un’area di scavo sul sito della Rocca Vecchia. 2002: Direzione di un’area di scavo sul sito della Rocca Vecchia. (Comuni di Garda, Bardolino, Provincia di Verona, Soprintendenza Archeologica del Veneto - Nucleo Operativo di Verona, Università di Padova)

2001 RICERCA SULLE CERAMICHE GREZZE DELLA PIANURA VERONESE Catalogazione e studio di ceramiche grezze (secoli IX-XIII) provenienti da diversi siti della bassa pianura veronese. (Soprintendenza Archeologica del Veneto - Nucleo Operativo di Verona)

2001 MOSTRA ARCHEOLOGICA “DA BASSANO ALL’EUROPA: GLI EZZELINI”. BASSANO DEL GRAPPA (VICENZA) Incarico di ricognizione e schedatura di materiali archeologici dei secoli XI-XIII (Soprintendenza Archeologica del Veneto, Archivio di Stato di Vicenza)

2001 PROGETTO DI RICERCA MONTELLO (TREVISO) Aerofotointerpretazione e studio del territorio di Montello, Vittorio Veneto, Valdobbiadene e Conegliano Veneto. (Museo di Vittorio Veneto)

1998 – 2001 PROGETTO DI RICERCA SAN BRICCIO. (VERONA) 1998: Aerofotointerpretazione e ricognizioni sul territorio. Creazione di carta del rischio archeologico. Studio di documenti inediti degli archivi dei monasteri di San Nazzaro e Celso, San Martino d'Avesa, San Michele di Campagna, San Zeno, del Capitolo dei Canonici e Archivi Privati.

Pagina 5 Dott. Nicola Mancassola, Ph.D.

1999: Ricognizioni sistematiche, analisi spaziali dei reperti tramite supporto informatico e valutazione dei depositi. Studio della cartografia storica. Rilievo e studio della morfologia di siti campione e creazione del modello tridimensionale dell'area (analisi a terra del microrilievo). 2000: Rilievo e ricognizioni di superficie di un sito archeologico attribuibile all’età del Bronzo. 2001: Coordinazione dello studio degli edifici religiosi, delle ricognizioni di superficie. Proseguimento delle indagini nell’Archivio di Stato di Verona, rilievo e modellizzazione dei più importanti siti archeologici della zona. (Soprintendenza Archeologica del Veneto - Nucleo Operativo di Verona -, Provincia di Verona, Settore BB. AA., Urbanistica Gestione del Territorio, Pianificazione Territoriale)

2000 INSEDIAMENTI E VIABILITÀ NEL MEDIOEVO Aerofotointerpretazione dei monti Berici e delle Valli Prealpine tra Verona e Vicenza. (Università di Padova)

2000 RICOGNIZIONI SISTEMATICHE NELLE GIUDICARIE ESTERIORI (TRENTO) Aerofotointerpretazione e ricognizioni sistematiche sul territorio (Provincia Autonoma di Trento, Ufficio Beni Archeologici)

2000 SCAVO ARCHEOLOGICO IN LOCALITÀ MONTE DELLE BIONDE. CAVAION VERONESE (VERONA) Direzione di uno scavo per grandi aree riguardante una porzione di un insediamento dell’età del Bronzo medio. (Soprintendenza Archeologica del Veneto - Nucleo Operativo di Verona)

2000 SCAVO ARCHEOLOGICO IN LOCALITÀ LA PRÀ. CAVAION VERONESE (VERONA) Direzione di uno scavo per grandi aree riguardante un insediamento rurale d’epoca tardoantica-altomedievale. (Soprintendenza Archeologica del Veneto - Nucleo Operativo di Verona)

1997 – 2000 CARTA ARCHEOLOGICA DEL COMUNE DI CAVAION VERONESE (VERONA) Aerofotointerpretazione, ricognizioni sul territorio, valutazione dei depositi archeologici, saggi di scavo e studio del materiale. (Comune di Cavaion Veronese)

1998 PROGETTO DI RICERCA TURATE (COMO) Aerofotointerpretazione di una porzione del territorio tra Milano e Como (Regione Lombardia, Assessorato Cultura, R.F.A.)

1996 – 1997 PROGETTO DI RICERCA ROCCA DI MANERBA (BRESCIA) Aerofotointerpretazione e ricognizioni sul territorio. (Comune di Manerba del Garda, Associazione Storico Archeologico del Garda Bresciano)

1996 AEROFOTOINTERPRETAZIONE DEL TERRITORIO DEI MONTI BERICI (VICENZA) Aerofotointerpretazione e verifica dei siti archeologici individuati. (Ricerche Fortificazioni Altomedievali)

1994 –1995 PROGETTO DI RICERCA VAL SAN MARTINO (LECCO) Aerofotointerpretazione e ricognizioni sul territorio. (Comunità Montana Val San Martino)

DOCENZE UNIVERSITARIE Docenza per l’insegnamento di Topografia medievale (20 ore), SSD: L-ANT 09, scuola di Specializzazione in Beni Archeologici-Facoltà di Lettere e

Pagina 6 Dott. Nicola Mancassola, Ph.D.

Filosofia, a.a. 2019-2020. Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano.

Docenza per l’insegnamento di Storia del Paesaggio Italiano (6 cfu), SSD: M- STO/01, scuola di Lettere e Beni Culturali – Campus di Ravenna, corso di Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione, a.a. 2019-2020. Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.

Docenza per l’insegnamento di Storia Economica e Sociale del Medioevo (6 cfu), SSD: M-STO/01, scuola di Lettere e Beni Culturali, corso di Laurea Magistrale in Arti Visive, a.a. 2018-2019. Alma Mater Studiorum, Università di Bologna. Lo stesso insegnamento fa anche parte del corso integrato Economia, Società, Sistemi Insediativi, scuola di Lettere e Beni Culturali, corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche e Orientalistiche e Laurea Magistrale in Arti Visive, a.a. 2018-2019. Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.

Docenza per l’insegnamento di Storia del Paesaggio Italiano (6 cfu), SSD: M- STO/01, scuola di Lettere e Beni Culturali – Campus di Ravenna, corso di Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione, a.a. 2018-2019. Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.

Docenza per l’insegnamento di Storia dell’Emilia-Romagna nel Medioevo (Modulo 2), componente del corso integrato Storia Regionale e Civiltà Urbana, scuola di Lettere e Beni Culturali, corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche, a.a. 2008-2009. Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.

Docenza a contratto per l’Insegnamento di Didattica della Storia, all’interno della Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario (SSIS) dell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, a.a. 2008-2009 (corso di 42 ore).

Docenza a contratto per l’Insegnamento di Didattica della Storia, all’interno della Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario (SSIS) dell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, a.a. 2007-2008 (corso di 36 ore).

Docenza a contratto per l’Insegnamento di Didattica della Storia, all’interno della Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario (SSIS) dell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, a.a. 2006-2007 (corso di 36 ore).

ISTRUZIONE E FORMAZIONE Abilitazione Scientifica Nazionale per professore di seconda fascia, settore concorsuale 10/A1 Archeologia, settore scientifico disciplinare L-ANT/08 Archeologia Cristiana e Medievale. Validità abilitazione dal 31/10/2018 al 31/10/2024.

Abilitazione Scientifica Nazionale per professore di seconda fascia, settore concorsuale 11/A1 Storia medievale, settore scientifico disciplinare M- STO/01 Storia Medievale. Validità abilitazione dal 02/12/2014 al 02/12/2020.

Cultore della Materia, in Storia Medievale presso l’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.

Cultore della Materia, in Esegesi delle fonti storiche medievali presso

Pagina 7 Dott. Nicola Mancassola, Ph.D.

l’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.

Cultore della Materia, in Storia degli insediamenti e dei sistemi insediativi presso l’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.

Dal 2016 al 2017 Assegnista di ricerca in Storia Medievale presso l’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Dipartimento di Storia Culture Civiltà Oggetto della ricerca: Il X secolo: società ed economia attraverso le carte degli archivi piacentini ed emiliani. Sistema integrato di fonti

Dal 2015 al 2016 Assegnista di ricerca in Storia Medievale presso l’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Dipartimento di Storia Culture Civiltà Oggetto della ricerca: Il X secolo: società ed economia attraverso le carte degli archivi piacentini

Dal 2014 al 2015 Assegnista di ricerca in Storia Medievale presso l’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Dipartimento di Storia Culture Civiltà Oggetto della ricerca: Il X secolo: società ed economia attraverso le carte degli archivi piacentini

Dal 2013 al 2014, Assegnista di ricerca in Storia Medievale presso l’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Dipartimento di Storia Culture Civiltà Oggetto della ricerca: La società rurale dalla conquista carolingia all’XI secolo

Dal 2011 al 2013, Assegnista di ricerca in Storia Medievale presso l’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Dipartimento di Storia Culture Civiltà. Oggetto della ricerca: La società rurale dalla conquista carolingia all’XI secolo

Dal 2009 al 2011, Assegnista di ricerca in Storia Medievale presso l’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Dipartimento di Paleografia e Medievistica. Oggetto della ricerca: Le campagne emiliano romagnole tra VIII e XIII secolo: comunità di villaggio, rapporti di lavoro e strutture insediative

Dal 2007 al 2009, Assegnista di ricerca in Storia Medievale presso l’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Dipartimento di Paleografia e Medievistica. Oggetto della ricerca: Le campagne Emiliano-Romagnole nel Medioevo: rapporti di lavoro, strutture produttive e insediamenti tra VIII e XIII secolo

Dal 2005 al 2007 ha ottenuto una borsa di Postdottorato in Storia Medievale presso l’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna. Oggetto della ricerca: Rapporti di lavoro e sistemi economici tra Langobardia e Romània dall'età carolingia all'anno mille

Titolo di Dottore di ricerca in Storia Medievale conseguito nell’anno accademico 2004/2005 presso Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, relatore prof. G. Pasquali, coordinatore del dottorato prof. M. Montanari. Giudizio: eccellente Titolo della tesi: La gestione delle campagne tra Langobardia e Romània in età carolingia e postcarolingia. La struttura delle aziende fondiarie in Emilia e Romagna.

Laurea in Lettere Moderne, conseguita nell’anno accademico 1998-1999 presso l’Università degli Studi di Padova. Relatore prof. Gian Pietro Brogiolo, correlatore dott. Luciano Salzani. Votazione 110 e lode. Titolo della tesi: Il contributo della fotografia aerea alla comprensione dei paesaggi antichi.

Iscritto alla "Società degli Storici Medievisti Italiani” (SISMED)

Pagina 8 Dott. Nicola Mancassola, Ph.D.

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

PRIMA LINGUA Italiano

ALTRE LINGUE Inglese Francese • Capacità di lettura BUONO BUONO • Capacità di scrittura BUONO ELEMENTARE • Capacità di espressione orale BUONO DISCRETA [ Inglese ]

CAPACITÀ E COMPETENZE Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in RELAZIONALI squadra (progetti nell’ambito delle scienze storiche, cantiere di scavo archeologico)

CAPACITÀ E COMPETENZE Direzione, coordinamento e gestione di gruppi complessi di ricerca in ambito umanistico in particolare nelle scienze storiche e archeologiche. ORGANIZZATIVE . Direzione e coordinamento di un cantiere di scavo archeologico.

CAPACITÀ E COMPETENZE Ambiente di lavoro: Apple OS X, Windows TECNICHE Videoscrittura, fogli di calcolo, database relazionali, video presentazioni: pacchetto Microsoft Office (Windows), pacchetto Open Office, Key note (Apple OS X) Elaborazione digitale dell’immagine: Adobe Photoshop, Rilievo, georeferenziazione, gestioni di dati territoriali e alfanumerici: Autocad, GIS (Arcgis e Qgis), Fotogrammetria digitale Utilizzo di laser scanner, stazione totale e gps

ALTRE CAPACITÀ E Partecipazione scientifica a progetti di ricerca internazionali e nazionali

COMPETENZE PRIN 2002: Strutture insediative del territorio emiliano-romagnolo. Aree a confronto nel Medioevo. Coordinatore scientifico prof. Riccardo Francovich, responsabile scientifico prof.ssa Paola Galetti, Università degli Studi di Bologna dal 16-12-2002 al 16-12-2004 (partecipazione come membro del progetto).

PRIN 2004: Storia e archeologia delle strutture edilizie laiche ed ecclesiastiche medievali. GIS e banche dati. Coordinatore scientifico prof. Sauro Gelichi, responsabile scientifico prof.ssa Paola Galetti, Università degli Studi di Bologna dal 30-11-2004 al 30-11-2006 (partecipazione come membro del progetto).

PRIN 2007: Le vie del commercio: produzioni, merci, insediamenti tra Romania e Langobardia. Coordinatore scientifico prof. Sauro Gelichi, responsabile scientifico prof.ssa Paola Galetti, ateneo Università degli studi di Bologna, dal 22-09-2008 al 22-09-2009 (partecipazione come membro del progetto).

Pagina 9 Dott. Nicola Mancassola, Ph.D.

PRIN 2010-2011: Storia e Archeologia globale dei paesaggi rurali in Italia fra Tardoantico e Medioevo. Sistemi integrati di fonti, metodi e tecnologie per uno sviluppo sostenibile. Coordinatore scientifico prof. Giuliano Volpe, responsabile scientifico prof.ssa Paola Galetti, ateneo Università degli Studi di Bologna dal 01-02-2013 al 01-02-2016 (partecipazione come membro del progetto).

AZIONE INTEGRATA ITALIA-SPAGNA 2008-2010: con le Università di Granada, Valencia, Murcia, Jaen, Pais Vasco. Progetto di ricerca: Città e campagna nel medioevo: l'influenza dei processi di acculturazione nella formazione e nell'evoluzione dei paesaggi medievali, dal 26-04-2007 al 23-07- 2010 (partecipazione come membro del progetto).

SCAVO ARCHEOLOGICO DEL SITO DI CASTEL PIZIGOLO, COMUNE DI TOANO (REGGIO EMILIA) A. 2015. Direttore di scavo con concessione ministeriale (DG 6164, Class. 34.31.07/1651 del 15 luglio 2015)

SCAVO ARCHEOLOGICO DEL SITO DI CASTEL PIZIGOLO, COMUNE DI TOANO (REGGIO EMILIA). A. 2016. Direttore di scavo con concessione ministeriale (DG-AR 2297, Class. 34-31.07/90.1 dell’8 giugno 2016)

2017 PIEVE DI SANTA MARIA DI TOANO (REGGIO EMILIA). A. 2017. Direzione dello scavo archeologico con concessione ministeriale (DG-ABAP 11552, Class. 34.31.07/5.13 del 13 aprile 2017)

Collaborazioni con Università e enti di ricerca internazionali Università di Oxford, History Faculty, prof. C. Wickham (ex Chair History faculty, Chichele Professor of Medieval History), sul tema Aspetti teorico- metodologici dello studio dell'evoluzione dei sistemi insediativi, basato sul differente apporto di fonti scritte e archeologiche (collaborazione all’interno del PRIN 2010-2011)

Università di Valencia, Departamento de Historia, proff. E. Guinot, J. Torro, sul tema Apporto a livello comparativo per valutare l'impatto di differenti processi di acculturazione nell'evoluzione dei paesaggi medievali, attraverso l'analisi di fonti scritte e materiali (collaborazione all’interno del PRIN 2010-2011)

Università di Cadice, Departamento de Historia, Geografia y Filosofia, prof. E. Martin Gutierrez, sul tema Diverse forme di organizzazione dello spazio agrario da parte della società rurale, attraverso l'individuazione di tipologie di gestione fondiaria, di occupazione spaziale, di strutture produttive (collaborazione all’interno del PRIN 2010-2011)

CIHAM-Histoire, Archéologie, Littératures des mondes chrétiens et musulmans médiévaux (CNRS, Université Lumière-Lyon/2, EHESS-ENS de Lyon, Université d'Avignon et des Pays de Vaucluse, Université J. Moulin- Lyon/3), proff. J-L- Gaulin e J-M. Poisson, sul tema Le nuove fondazioni/ abbandoni (collaborazione all’interno del PRIN 2010-2011)

Polish Academy of Sciences-Institute of Archaeology and Ethnology, Varsavia, prof. A. Buko, sul tema Forme del villaggio nel medioevo, edilizia residenziale e suoi caratteri strutturali, specialmente edilizia lignea (collaborazione all’interno del PRIN 2010-2011)

Università di Valencia, Departamento de Historia, proff. E. Guinot, J. Torro (collaborazione all’interno dell’Azione Integrata Italia-Spagna 2008-2010)

Universidad de Granada, Departamento de Historia Medieval y Ciencias y Técnicas Historiográficas, prof. Antonio Malpica Cuello (collaborazione all’interno dell’Azione Integrata Italia-Spagna 2008-2010)

Pagina 10 Dott. Nicola Mancassola, Ph.D.

Universidad de Murcia, Departamento de Prehistoria, Arqueología, Historia Antigua, Historia Medieval y Ciencias y Técnicas Historiográficas, prof.ssa M. Martínez Martínez (collaborazione all’interno dell’Azione Integrata Italia- Spagna 2008-2010)

Universidad de Jaen, Departamento de Patrimonio Histórico , prof.ssa E. M. Alcázar Hernández e prof. V. Salvatierra Cuenca (collaborazione all’interno dell’Azione Integrata Italia-Spagna 2008-2010

Universitad del Pais Vasco, Departamento de Geografía, Prehistoria y Arqueología, prof. J. A. Quiròs Castillo (collaborazione all’interno dell’Azione Integrata Italia-Spagna 2008-2010)

ORGANIZZAZIONE CONVEGNI Medioevo, Paesaggi e Metodi: problemi e prospettive della ricerca archeologica, Convegno nazionale di studi, Padova – Ravenna, 8 aprile, 3 maggio 2004.

Villaggi, comunità, paesaggi Medievali, Convegno internazionale di studi, Bologna, 14-16 gennaio 2010 [in collaborazione con la prof.ssa Paola Galetti]

L’incastellamento: quarant’anni dopo Les Structures du Latium Médieval di Pierre Toubert, Convegno internazionale di studi, Bologna 14-15 novembre 2013 [in collaborazione con la prof.ssa Paola Galetti e il prof. Andrea Augenti]

“Fondare” tra antichità e medioevo, Convegno nazionale di studi, Bologna, 27-29 maggio 2015 [in collaborazione con la prof.ssa Paola Galetti]

PARTECIPAZIONE A CONVEGNI Le fortificazioni del Garda e i sistemi di difesa dell’Italia Settentrionale tra Tardo IN QUALITÀ DI RELATORE Antico e Alto Medioevo, Convegno nazionale di studi, Gardone Riviera (Brescia), 7-9 ottobre 1998.

Strumenti per la storia di Cavaion. Un progetto di Ricerca interdisciplinare, Cavaion Veronese (Verona), 29 maggio 1999.

Lo spessore storico in urbanistica, Convegno nazionale di studi, Milano, 1 ottobre 1999.

II Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, Convegno nazionale di studi, Brescia, 28 settembre-1 ottobre 2000.

Archeologia del territorio. Metodi Materiali Prospettive. Medjerda e Adige: due territori a confronto, Convegno internazionale di studi, Trento, 23-25 novembre 2000.

Campagne medievali. Strutture materiali, economia e società nell’insediamento rurale dell’Italia settentrionale (VIII-X secolo), Convegno nazionale di studi, Nonantola (Modena) - San Giovanni in Persiceto (Bologna), 14-15 Marzo 2003.

III Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, Convegno nazionale di studi, Salerno, 2-5 ottobre 2003.

Dopo la fine delle ville: le campagne dal VI al IX secolo, Convegno nazionale di studi, Gavi (Alessandria), 8-10 maggio 2004.

Medioevo, Paesaggi e Metodi: problemi e prospettive della ricerca archeologica, Convegno nazionale di studi, Padova – Ravenna, 8 aprile, 3 maggio 2004.

Ricerche storiche e archeologiche a Illasi: il castello e l'oratorio di San Rocco, Illasi (Verona), 30 novembre 2005.

Pagina 11 Dott. Nicola Mancassola, Ph.D.

Orme nei Campi, uomini e culture nelle terre di Mezzo, S. Pietro in Campiano (Ravenna), 2 aprile 2006.

Il Medioevo di Vito Fumagalli a dieci anni dalla scomparsa, Convegno internazionale di studi, Bologna 21-23 giugno 2007.

Energia e macchine. L'uso delle acque nell'Appennino centrale in età moderna e contemporanea, Convegno nazionale di studi, Colfiorito (Foligno) e Pievebovigliana (MC), 11-13 ottobre 2007.

Fra storia e archeologia: nuove ricerche, seminario del dottorato di ricerca di storia medievale dell'Università di Firenze, Firenze, 20 novembre 2008

Ciudad y mundo rural en epoca Medieval: la influencia de los procesos de aculturación de los paisajes culturales, Convegno internazionale di studi, Granada (Spagna), 18-22 febbraio 2009.

Organizzare lo spazio, pianificare il territorio in età medievale. Emilia e Toscana a confronto. Convegno nazionale di studi, San Giovanni Valdarno (AR), 26 febbraio 2010.

Territorio e acque tra politica e cultura: un approccio storico per il basso medioevo nel Veneto, Convegno nazionale di studi, Padova, 12-13 maggio 2010.

L’héritage byzantin en Italie (VIIIe-XIIe siècle). Habitat et structure agraire, Convegno internazionale di studi, Ecole Française de Rome, Roma, 17--18 dicembre 2010.

La notte della ricerca a Reggio Emilia, Reggio Emilia, 22 settembre 2011.

VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Convegno nazionale di studi, L'Aquila, 12-15 settembre 2012.

I castelli della montagna reggiana in età comunale. I casi di Monte Lucio, Sarzano, Bismantova, Reggio Emilia, 28 ottobre 2012.

Scavi Archeologici a Monte Lucio, Quattro Castella (RE), 30 ottobre 2012.

Con nuovi occhi...curiosi. L’archeologia una risorsa per i territori matildici, Albinea (RE), 14 marzo 2013.

La Pietra di Bismantova nel Medioevo, Casale di Castelnuovo Monti (RE), 21 luglio 2013.

Monte Lucio, Anno Domini ..., Quattro Castella (RE), 17 settembre 2013.

Paesaggi d’acqua, pianura e storia, Seminario interuniversitario di studi, Università di Verona, Venezia, Bergamo e Bologna, (VR), 19 settembre 2013.

L’incastellamento: quarant’anni dopo Les Structures du Latium Médieval di Pierre Toubert, Convegno internazionale di studi, Bologna 14-15 novembre 2013.

Economia e Territorio nell’Adriatico centrale tra tarda Antichità e alto Medioevo (IV-VIII secolo), Convegno nazionale di studi, Ravenna, 28 febbraio-1 marzo 2014.

Nonantola e il territorio modenese in età carolingia, Convegno nazionale di studi per il XII centenario della morte di Carlo Magno (814-2014), Nonantola, 24-25 ottobre 2014

Pagina 12 Dott. Nicola Mancassola, Ph.D.

Castelli, archeologia e architettura, Seminario all’Accademia di Belle Arti di Verona, Verona 21 aprile 2015

“Fondare” tra antichità e medioevo, Convegno nazionale di studi, Bologna, 27-29 maggio 2015.

Il castello di Canossa tra mito e realtà. Recenti dati archeologici e prospettive future, Convegno nazionale di studi, Canossa, 6-7 giugno 2015.

Matilde di Canossa nella bassa Veronese, Convegno nazionale di studi, (VR), 12 settembre 2015.

Matilde di Canossa e il suo tempo, XXI Congresso internazionale di studio CISAM, San Benedetto Po, Revere, Mantova, Quattro Castella, 20-24 ottobre 2015.

Scavi archeologi nel sito di Castel Pizigolo, Toano (RE), 13 novembre 2015.

I contratti agrari come fonte per la storia sociale ed economica dell’Italia altomedievale (VIII-XI secolo). Possibilità e limiti della ricerca, Seminario internazionale di studi, Istituto Storico Germanico di Roma, Roma, 29 febbraio 2016.

"Architettura minore" medievale in area appenninica. Palazzo Magnani (Reggio Emilia), 18 novembre 2016.

Ruri. Abitare nel territorio: la Regio VIII dall'età romana all'altomedioevo, Convegno nazionale di studi, Bologna, 22-23 marzo 2017.

Ritornare a Canossa. Una sintesi della ricerca 2016-2017. Convegno di studi, Canossa (RE), 4 febbraio 2018.

Castellum de Toano cum plebe, convegno di studi, Toano (RE), 8 maggio 2018.

La val Bregaglia tra Alpi e pianura padana. Piuro, paesaggi, medioevo e pietra ollare, Convegno di studi, Piuro (SO), 14 e 21 giugno 2018. Titolo intervento su invito: Lo scavo archeologico a Piuro: risultati e problemi (assieme a F. Saggioro, E. M;accadanza, P. Pistis, R. Rizzo)

La val Bregaglia tra Alpi e pianura padana. Piuro, paesaggi, medioevo e pietra ollare, Convegno di studi, Piuro (SO), 14 e 21 giugno 2018. Titolo intervento su invito: Dati e ritrovamenti sulla pietra ollare in Emilia (assieme a M. Cantatore)

I Convegno della medievistica Italiana, Convegno nazionale di studi Bertinoro (Forlì-Cesena), 14-16 giugno 2018. Coordinatore del Panel Le comunità cittadine prima della nascita del comune (IX-XI secolo).

I Convegno della medievistica Italiana, Convegno nazionale di studi Bertinoro (Forlì-Cesena), 14-16 giugno 2018. Panel Le comunità cittadine prima della nascita del comune (IX-XI secolo). Titolo intervento su invito: Piacenza in età carolingia. Articolazione sociale e struttura della comunità cittadina

La Val Tidone nell’Antichità. Contributi di archeologia per la storia di un territorio di confine, Convegno di studi, Pianello Val Tidone (PC), 29 settembre 2018. Titolo intervento su invito: La società rurale del comitato di Piacenza in età carolingia Nel nome di Matilde. Quarant’anni di studi e iniziative (1977-2017), Convegno

Pagina 13 Dott. Nicola Mancassola, Ph.D.

di studi, Reggio Emilia, 23 novembre 2018. Titolo intervento su invito (tavola rotonda): Il futuro delle iniziative matildiche nell’indagine archeologica Ancora a Canossa. La ricerca archeologica 2018-2019. Convegno di studi, Canossa (RE), 15 febbraio 2019. Titolo intervento: E. Lerco, N. Mancassola, F. Saggioro, La ricerca archeologica del 2018: risultati

Ricerche archeologiche al Castellum de Toano cum plebe, convegno di studi, Toano (RE), 21 maggio 2019. Titolo intervento su invito Storia e archeologia dell’alta Val Dolo nel Medioevo: la pieve di Santa Maria di Toano e Castel Pizigolo

Archeologia dei nostri monti convegno di studi, Manno, Toano (RE), 29 novembre 2019

REFERAGGI per la rivista Reti Medievali Rivista (rivista di fascia A per il settore 11-A1, Storia Medievale)

per la rivista Archeologia medievale. Cultura materiale, insediamenti, territorio (rivista di fascia A per il settore 10-A1, Archeologia)

per la rivista Il Capitale culturale. Studies on the value of cultural heritage (rivista di fascia A per il settore 10-B1, Storia dell'Arte)

per la rivista West and East. Rivista della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici delle Università di Trieste, Udine, Venezia Ca' Foscari

per il volume I paesaggi fluviali della Sesia fra storia e archeologia. Territori, insediamenti, rappresentazioni, a cura di R. Rao, Firenze, 2016

PUBBLICAZIONI Mancassola N. 2005, La gestione delle campagne tra Langobardia e Romània in età carolingia e post carolingia. La struttura delle aziende fondiarie in Emilia e MONOGRAFIE-TESI DI Romagna, tesi di dottorato in Storia Medievale, relatore prof. G. Pasquali, DOTTORATO Università di Bologna, aa. 2003-2004

N. MANCASSOLA, L'azienda curtense tra Langobardia e Romania. Rapporti di PUBBLICAZIONI lavoro e patti colonici dall’età carolingia al Mille, Bologna 2008. MONOGRAFIE ISBN: 9788868090197

N. MANCASSOLA, Uomini senza storia. La piccola proprietà rurale nel territorio di Piacenza dalla conquista carolingia alle invasioni ungariche (774-900), Spoleto 2013. ISBN: 9788849131628

N. MANCASSOLA, Società e istituzioni pubbliche locali. Gli ufficiali minori del comitato di Piacenza in età carolingia, Spoleto 2017. ISBN: 978-88-6809-142-2

PUBBLICAZIONI G. P. Brogiolo, N. Mancassola (a cura di), Scavi al Castello di Piadena, Mantova EDIZIONI CRITICHE DI SCAVO 2006. ISBN: 8887115494

PUBBLICAZIONI N. Mancassola, F. Saggioro (a cura di), Medioevo, Paesaggi e Metodi, Mantova 2006. CURATELE ISBN: 9788887115505

Pagina 14 Dott. Nicola Mancassola, Ph.D.

PUBBLICAZIONI N. Mancassola, F. Saggioro, Il contributo della fotografia aerea alla comprensione ARTICOLI/SAGGI dei paesaggi antichi medievali, in “Archeologia Medievale”, XXVI, Firenze, 1999, pp. 279-297. ISSN: 0390-0592

N. Mancassola, F. Saggioro, Aerofotointerpretazione e ricognizioni sistematiche: impostazione teorica e primi risultati, in Progetto archeologico Garda I-1998, a cura di G.P. Brogiolo, Mantova 1999, pp. 85-111. ISSN: 2239-4575

N. Mancassola, F. Saggioro, L’aerofotointerpretazione dei siti d’altura tra Garda e Giudicarie, in Le fortificazioni del Garda e i sistemi di difesa dell’Italia Settentrionale tra Tardo Antico e Alto Medioevo, a cura di G. P. Brogiolo, Mantova, 1999, pp. 55- 69. ISBN: 88-87115-19-2

N. Mancassola, F. Saggioro, L. Salzani, Lavagno. Progetto San Briccio: risultati preliminari, in “Quaderni d'Archeologia del Veneto”, XV, 1999, pp. 49-57. ISSN: 1120-9224

N. Mancassola, F. Saggioro, La fine delle ville romane. Il territorio tra Adda e Adige, in “Archeologia Medievale”, XXVII, Firenze, 2000, pp. 315-331. ISSN: 0390-0592

N. Mancassola, M. Meneghel, F. Saggioro, L. Salzani, Progetto San Briccio. II rapporto: il Castellar di Leppia (Lavagno), in “Quaderni d'Archeologia del Veneto”, XVI, 2000, pp. 58-61. ISSN: 1120-9224

N. Mancassola, F. Saggioro, Ricerche sul territorio tra tardoantico e altomedioevo: il caso di studio del Garda orientale, in II Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, a cura di G. P. Brogiolo, Brescia, 2000, pp. 127-131. ISBN: 88-7814-171-2

F. Saggioro, N. Mancassola, A. Morandini, L. Cervigni, A. Dalla Vecchia, B. Mancini, Sondaggi di scavo presso la chiesetta rurale di San Faustino, Cavaion Veronese, in “Archeologia Veneta”, 2000, pp. 77-94. ISSN: 0392-9876

F. Saggioro, N. Mancassola, Itinerari di ricerca in territorio gardesano –Il Progetto Cavaion- La carta archeologica del Comune di Cavaion Veronese: aspetti metodologici, linee di ricerca e pianificazione territoriale. Esperienze e confronti, in Lo spessore storico in urbanistica, a cura di M. De Marchi, M. Scudellari, A. Zavaglia, Mantova, 2001, pp. 21-29. ISSN: 2239-4575

N. Mancassola, F. Saggioro, Ricognizioni sistematiche sul territorio, in Progetto Archeologico Garda II- 1999-2000, a cura di G. P. Brogiolo, Mantova, 2001, pp. 19- 24. ISBN: 88-87115-22-2

C. Malaguti, N. Mancassola, B. Mancini, F. Saggioro, P. Verger, La fortificazione altomedievale di Castion Veronese, Costermano (VR), in Progetto Archeologico Garda II- 1999-2000, a cura di G. P. Brogiolo, Mantova, 2001, pp. 45-57. ISBN: 88-87115-22-2

N. Mancassola, Area 5000. Relazione preliminare, in Progetto Archeologico Garda II- 1999-2000, a cura di G. P. Brogiolo, Mantova, 2001, pp. 105-110.

Pagina 15 Dott. Nicola Mancassola, Ph.D.

ISBN: 88-87115-22-2

F. Saggioro, N. Mancassola, L. Salzani, C. Malaguti, E. Possenti, M. Asolati, Alcuni dati e considerazioni sull’insediamento d’età medievale nel veronese. Il caso di Nogara -secoli IX-XIII-, in “Archeologia Medievale”, XXVIII, Firenze, 2001, pp. 465- 495. ISSN: 0390-0592

N. Mancassola, F. Saggioro, L’analisi della fotografia aerea nel Progetto Val San Martino, in Dai Celti ai castelli medievali. Ricerche archeologiche tra Benaco e Lario, Mantova, 2001, pp. 167-178. ISSN: 2239-4575

N. Mancassola, F. Saggioro, Insediamento rurale e campagne tra tarda antichita’ e altomedioevo. Territori tra Verona, Brescia e Mantova, in Antiquitè Tardive, 9, Parigi 2001, pp. 307-330. ISSN: 1250-7334

A. Augenti, E. Cirelli, N. Mancassola V. Manzelli, Archeologia Medievale a Ravenna: un progetto per la città ed il territorio, in III Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, a cura di R. Fiorillo, P. Peduto, vol. I, Salerno, 2003, pp. 271-278. ISBN: 88-7814-227-1

G. P. Brogiolo, C. Malaguti, N. Mancassola, P. Riavez, T. Scarin, Scavi sulla Rocca di Garda (VR), in III Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, a cura di R. Fiorillo, P. Peduto, vol. I, Firenze 2003, pp. 201-205. ISBN: 88-7814-227-1

N. Mancassola, Carta archeologica delle Valli di Mezzane, Illasi e Tramigna (VR), in “Quaderni d'Archeologia del Veneto”, XIX, 2003, pp.168-175. ISSN: 1120-9224

A. Augenti, N. Mancassola, V. Manzelli, Il territorio Decimano (Ravenna), in Scoprire. Scavi del Dipartimento di Archeologia, a cura di M. T. Guaitoli, N. Marchetti, D. Scagliarini, Bologna 2004, pp. 65-68. ISBN: 8890097264

N. Mancassola, F. Saggioro, Esperienze di ricerca in area gardesana: approcci metodologici, strategie e indagini territoriali, in Archeologia del territorio. Metodi Materiali Prospettive. Medjerda e Adige: due territori a confronto, a cura di M. de Vos, Trento 2004, pp. 467-503. ISBN: 8884430615

F. Saggioro, N. Mancassola, Paesaggi medievali di pianura: considerazioni e risultati preliminari sul Progetto Ghisione-Villa Poma (Mn), in “Quaderni di Archeologia del Mantovano”, 6, 2004, pp. 75-86. ISSN: 1723-0667

A. Augenti, G. De Brasi, M. Ficara, N. Mancassola, L'Italia senza corti? L'insediamento rurale in Romagna tra VI e IX secolo, in Dopo la fine delle ville: le campagne dal VI al IX secolo, a cura di G. P. Brogiolo, A. Chavarria Arnau, M. Valenti, Mantova 2005, pp. 17-52. ISBN: 88-87115-47-8

G. P. Brogiolo, N. Mancassola, Il sito e gli scavi, in Campagne medievali. Strutture materiali, economia e società nell’insediamento rurale dell’Italia settentrionale (VIII-X secolo), a cura di S. Gelichi, Mantova 2005, pp. 121-141. ISBN: 8887115443

N. Mancassola, Le ceramiche grezze di Piadena, in Campagne medievali. Strutture materiali, economia e società nell’insediamento rurale dell’Italia settentrionale

Pagina 16 Dott. Nicola Mancassola, Ph.D.

(VIII-X secolo), a cura di S. Gelichi, Mantova 2005, pp. 143-171. ISBN: 8887115443

G. P. Brogiolo, N. Mancassola (a cura di), Scavi al Castello di Piadena, in Campagne medievali. Strutture materiali, economia e società nell’insediamento rurale dell’Italia settentrionale (VIII-X secolo), a cura di S. Gelichi, Mantova 2005, pp. 121- 220. ISBN: 8887115443

N. Mancassola, L'evoluzione dell'insediamento rurale nella pianura a sud di Ravenna (IV-XI secolo), in Forme del popolamento rurale nell'Europa Medievale: l'apporto dell'archeologia, a cura di P. Galetti, Bologna 2006, pp. 33-52. ISBN: 884912631X

A. Crosato, C. Malaguti, N. Mancassola, Le indagini archeologiche sulla vetta della Rocca, in Archeologia a Garda e nel suo territorio (1998-2003), a cura di G. P. Brogiolo, M. Ibsen, C. Malaguti, Firenze 2006, pp. 33-60. ISBN: 9788878143166

N. Mancassola, Interpretazione di superficie del dato altomedievale in area Padana. Il territorio a sud di Ravenna (Decimano) e la pianura a nord di Reggio Emilia in Medioevo, Paesaggi e Metodi, a cura di N. Mancassola, F. Saggioro, Mantova 2006, pp. 115-146. ISBN: 9788887115505

N. Mancassola, Le forme del popolamento rurale nel territorio Decimano dalla caduta dell’Impero Romano all’anno Mille, in Orme nei Campi. Archeologia a sud di Ravenna, a cura di M. Ficara, V. Manzelli, Firenze 2008, pp. 89-103. ISBN: 9788878143883

N. Mancassola, C. Marastoni, S. Melato, F. Saggioro, Architetture e topografia del castello, in Il Castello di Illasi, storia e archeologia, a cura di F. Saggioro, G. M. Varanini, Roma 2009, pp. 81-113. ISBN: 9788876892370

A. Casale, N. Mancassola, C. Marastoni, S. Melato, F. Saggioro, Scavi archeologici al castello di Illasi (anni 2004-2008), in Il Castello di Illasi, storia e archeologia, a cura di F. Saggioro, G. M. Varanini, Roma 2009, pp. 117-145. ISBN: 9788876892370

M. Ficara, E. Lerco N. Mancassola, C. Paganotto, M. G. Pavoni, F. Saggioro, Materiali provenienti dagli scavi archeologici (2004-2008), in Il Castello di Illasi, storia e archeologia, a cura di F. Saggioro, G. M. Varanini, Roma 2009, pp. 149-192. ISBN: 9788876892370

A. Augenti, M. Bondi, E. Cirelli, N. Mancassola, G. Musina, E. Ravaioli, Emilia- Romagna, scavi di archeologia medievale, in "Ocnus", 17, 2009, pp. 162-180. ISSN: 1122-6315

N. Mancassola, Acque e mulini da pane nella Romagna medievale, in Energia e macchine. L’uso delle acque nell’Appennino centrale in età moderna e contemporanea, a cura di F. Bettoni, A. Giuffetti, Narni 2010, pp. 98-114. ISBN: 9788863790177

N. Mancassola, L'azienda curtense, in Il Medioevo di Vito Fumagalli, a cura di B. Andreolli, P. Galetti, T. Lazzari, M. Montanari, Spoleto 2010, pp. 67-99. ISBN: 9788879884266

N. Mancassola, Le campagne altomedievali nelle opere di Vito Fumagalli, in "Rivista di Storia dell'Agricoltura", L, 1 (giugno 2010), pp. 127-160. ISSN: 0557-1359

Pagina 17 Dott. Nicola Mancassola, Ph.D.

N. Mancassola, Castelfranco Emilia tra XIII e XIV secolo, in Organizzare lo spazio, pianificare il territorio in età medievale, a cura di P. Galetti, P. Pirillo, Firenze, a. XLI, 2, 2011, pp. 351-367. ISBN: 9788859609902

A. Augenti, A. Fiorini, P. Galetti, N. Mancassola, G. Musina, Scavo di Monte Lucio, Quattro Castella (Reggio Emilia), in VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, a cura di F. Redi, A. Forgione, Firenze 2012, pp. 233-237. ISBN: 9788878145436

F. Saggioro, N. Mancassola, Il castello di Illasi (VR): dati archeologici sull’insediamento medievale, in Paesaggi, Comunità, Villaggi medievali, a cura di P. Galetti, Spoleto 2012, pp. 639-644. ISBN: 9788879883474

N. Mancassola, Uomini e acque nella pianura reggiana durante il Medioevo (Secoli IX-XIV), in Acque e territorio nel Veneto Medievale, a cura di D. Canzian, R. Simonetti, Roma 2012, pp. 115-132. ISBN: 9788883349591

N. Mancassola, La Valconca nell’Alto Medioevo: rapporti di lavoro e strutture produttive (X secolo), in Gli scavi di S. Pietro in Cotto e il territorio della Valconca dall’età romana al medioevo, a cura di E. Cirelli, Rimini 2014, pp. 251-257. ISBN: 978-88-7472-228-0

N. Mancassola, A. Augenti, M. F. A. Cantatore, S. Degli Esposti, E. Marchesi, F. Zoni, Ricerche archeologiche sulla Pietra di Bismantova. Il Castello medievale. Campagna di scavo 2012, in “Archeologia Medievale”, XLI, 2014, pp. 151-170. ISSN: 0390-0592

A. Casale, N. Mancassola, L. Usai, La scoperta di una chiesa medievale, in Il castello di Sarzano nella provincia di Reggio Emilia. Storia di una rinascita. a cura di W. Baricchi, M. Podini, S. Serri, Felina (RE) 2015, pp. 75-94. ISBN: 978-8899046019

N. Mancassola, Fondazioni monastiche in area padana. Il caso di San Benedetto Polirone da Tedaldo a Matilde di Canossa (1007-1115), in “Fondare” tra Antichità e Medioevo, a cura di P. Galetti, Spoleto 2016, pp. 241-262. ISBN: 978-88-6809-121-7

N. Mancassola, Pievi, chiese e monasteri al tempo di Matilde di Canossa, in Matilde di Canossa e il suo tempo, Spoleto 2016, pp. 549-617. ISBN: 978-88-6809-114-9

N. Mancassola, Il patrimonio fondiario dei Canossa nella bassa Veronese. Da Tedaldo a Matilde (988-1115), in Matilde nel Veneto, a cura di P. Golinelli, Bologna 2016, pp. 151-174. ISBN: 978-88-555-3350-8

N. Mancassola, La grande proprietà fondiaria nel territorio dell’antico Esarcato di Ravenna (secoli IX-X), in L’héritage byzantin en Italie (VIIIe-XIIe siècle). IV. Habitat et structure agraire, a cura di J-M. Martin, A. Peters-Custot, V. Prigent, Roma 2017, pp. 119-144. ISBN: 978-2-7283-1224-5

N. Mancassola, I contratti con coltivatori del comitato di Piacenza (fine VIII-IX secolo), in “Reti Medievali Rivista”, 18, 2 (2017), pp. 225-250. ISSN 1593-2214

M. Angelini, A. Breda, F. Saggioro, E. Maccadanza, N. Mancassola, P. Pistis, R. Rizzo,

Pagina 18 Dott. Nicola Mancassola, Ph.D.

Piuro 2016. Rapporto preliminare sull’attività di ricerca archeologica, in “Plurium”, X (2017), pp. 71-83.

Galetti P., Bondi M., Cavalazzi M., Erioli E., Mancassola N., Zoni F., Sistemi integrati di fonti e metodi per lo studio degli assetti territoriali in aree campione dell’Italia settentrionale medievale, in Storia e Archeologia globale dei paesaggi rurali in Italia fra Tardoantico e medioevo, a cura di G. Volpe, Bari 2018, pp. 541-558. ISBN: 978-88-7228-790-3

N. Mancassola, M. F. A. Cantatore, F. Zoni, Castel Pizigolo, Taono (RE) in Medioevo svelato. Storie dell’Emilia-Romagna attraverso l’archeologia, a cura di S. Gelichi, C. Cavallari, M. Medica, Bologna 2018, pp. 342-347. ISBN: 978-88-7849-133-5

F. Saggioro, N. Mancassola, Relazione preliminare della campagna di scavo 2017, in “Plurium”, XI (2018), pp. 32-36.

F. Zoni, N. Mancassola, M. F. A. Cantatore, L’Appennino Tosco-Emiliano tra alto e basso medioevo. Collegamenti culturali e socio-economici tra Toscana ed Emilia tra X e XII secolo, in VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, a cura di F. Sogliani, B. Gargiulo, E. Annunziata. V. Vitale, vol. 2, Sezione III Territorio e Paesaggio, Firenze 2018, pp. 81-85.

F. Saggioro, M. F. A. Cantatore, P. Galetti, E. Lerco, N. Mancassola, F. Zoni, Rocca di Canossa (RE): alcune note preliminari sulle ricerche 2016-17, in VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, a cura di F. Sogliani, B. Gargiulo, E. Annunziata. V. Vitale, vol. 2, Sezione III Territorio e Paesaggio, Firenze 2018, pp. 76-80.

N. Mancassola, Il patrimonio fondiario del monastero di San Silvestro di Nonantola in età carolingia: insediamenti e comunità nella bassa pianura lungo il corso del Po in Nonantola e il territorio modenese in età carolingia, a cura di P. Golinelli, G. Malaguti, Bologna 2018, pp. 87-103 ISBN: 978-88-555-3422-2

N. Mancassola, Castelli e chiese in Italia centro-settentrionale tra IX e XIII secolo in L’incastellamento: storia e archeologia. A 40 anni da Les structures di Pierre Toubert, a cura di A. Augenti, P. Galetti, Spoleto 2018, pp. 119-142 ISBN: 978-88-6809-175-0

N. Mancassola, L’incastellamento in Emilia centro orientale in L’incastellamento: storia e archeologia. A 40 anni da Les structures di Pierre Toubert, a cura di A. Augenti, P. Galetti, Spoleto 2018, pp. 355-366. ISBN: 978-88-6809-175-0

N. Mancassola, Sistemi insediativi e rapporti di lavoro tra Langobardia e Romania dall’età carolingia alle soglie dell’anno mille (IX-X secolo), in Ciudad y mundo rural. Las influencias de los procesos de aculturación en la formación y evolution, a cura di A. Malpica Cuello, B. Sarr, Granada 2018, pp. 235-274.

N. Mancassola, Paesaggi tardo antichi e paesaggi altomedievali: alcuni contesti romagnoli a confronto, in Economia e Territorio nell’Adriatico centrale tra tarda Antichità e alto Medioevo, a cura di E. Cirelli, E. Giorni, G. Lepore, Oxford 2019, pp. 245-252.

N. Mancassola, Castel Pizigolo, comune di Toano (RE). Campagne di scavo 2015 e 2016, in “Fold&R – Fasti on line Documenti & Ricerche – the Journal of Fasti Online”, 2019. ISSN 1828-3179

E. Maccadanza, N. Mancassola, La ceramica da cucina, in Il monastero di San

Pagina 19 Dott. Nicola Mancassola, Ph.D.

Benedetto di Leno. Archeologia di un paesaggio di età medievale, a cura di F. Saggioro, A. Breda, M. Bosco, Firenze 2019, pp. 311-351. ISBN 978-88-7814-886-4

PUBBLICAZIONI N. Mancassola, Recensione al volume di G. Pasquali, Sistemi di produzione agraria e RECENSIONI aziende curtensi nell'Italia altomedievale, Bologna Clueb, 2008, in "Storicamente", 5, 2009. ISSN: 1825-411X

PATENTE O PATENTI Tipo B

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003.

Data 3 giugno 2020 Firma

Pagina 20 Dott. Nicola Mancassola, Ph.D.