Regione Calabria
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Elenco Classi Inglese Docenti.Xlsx
ID: 01 ‐ ELEMENTARY ‐ PARTENZA MARTEDI' 18 GIUGNO MAR 14.30..17.30 ‐ VEN 14.30..16.30 N. Cognome Nome email scuola città telefono 1 De Leonardis Patrizia [email protected] IC CAROLEI‐DIPIGNANO CAROLEI 2 Lio Dora [email protected] IC CAROLEI‐DIPIGNANO CAROLEI 3 Salvia Angela [email protected] IC CAROLEI‐DIPIGNANO CAROLEI 4 Branda Benito Giuseppe [email protected] IC COSENZA I ZUMBINI COSENZA 3396001874 5 Corvino Antonella [email protected] IC COSENZA I ZUMBINI COSENZA 3394403429 6 Cottone Giovanna [email protected] IC COSENZA I ZUMBINI COSENZA 3931592840 7 Gualtieri Maria [email protected] IC COSENZA I ZUMBINI COSENZA 3288132431 8 Magnelli Rosa [email protected] IC COSENZA I ZUMBINI COSENZA 0984/481501 9 Tarsitano Giuliano [email protected] IC COSENZA I ZUMBINI COSENZA 3333152777 10 Canino Rosanna [email protected] IC Mangone ‐ Primaria Santo Stefano di Rogliano 11 BRUNI MICHELE [email protected] IC RENDE ‐ QUATTROMIGLIA Rende 3420150657 12 Policicchio Manuela [email protected] IC Rogliano ‐ primaria Rogliano 13 Manna Sergio [email protected] IC.Cosenza III V.Negroni Cosenza 330700598 14 CASUSCELLI ANNA [email protected] IIS "Mancini‐Tommasi" Cosenza 3283066763 15 De Marco Maria Costanza [email protected] IIS "Mancini‐Tommasi" Cosenza 3281927895 16 Musolino Giuseppe [email protected] IIS "Mancini‐Tommasi" Cosenza 3389816040 17 Perri Maria maria‐[email protected] IIS "Mancini‐Tommasi" Cosenza 3462200946 18 Rende Angela [email protected] IIS "Mancini‐Tommasi" Cosenza 3283451370 19 Viviano Eleonora [email protected] IIS "Mancini‐Tommasi" Cosenza 3389773766 20 Zinno Maria [email protected] IIS "Mancini‐Tommasi" Cosenza 3384464628 21 Brunetti Caterina [email protected] IIS "Mancini‐Tommasi" Cosenza 3391838039 22 Bove Luciano [email protected] ITI A. -
San Donato Di Ninea: Un Cantuccio Da Salvare Calabria Sconosciuta N. 109
San Donato di Ninea: un cantuccio da salvare Calabria Sconosciuta n. 109 Scrivo questo articolo su proposta del prof. Fortunato Valenzise, che ringrazio per aver dato spazio alla mia voce. È un naturale approfondimento del mio primo pezzo apparso sulla rivista: La Calabria nel cuore. Valenzise mi chiese di scrivere delle note sul mio paese d’origine – San Donato di Ninea – e io ho approfittato della pausa estiva per imbastirle, studiando, documentandomi, ma soprattutto immergendomi nella piacevole atmosfera della bella stagione, in cui il mio paesino di montagna si rianima, le vie brulicano di giovani dalle inflessioni più disparate e stentano a contenere le numerose auto di grossa cilindrata – alcune con targa straniera – segno del riscatto di un popolo laborioso, un popolo che ha subito una vera e propria diaspora nel corso dei decenni e che si ricompone orgoglioso del benessere raggiunto, spinto forse dal desiderio di ritrovare un’identità smarrita. Scrive il Bisignani: “La popolazione, che nel 1957 contava 4953 abitanti, ha subito una sensibile emorragia migratoria, per cui, al censimento del 1981, gli abitanti risultavano appena 2227 […] secondo l’annuario ISTAT n. 6/1995, la popolazione è scesa ulteriormente, al 31 dicembre 1993, a 2125 abitanti […]”[3]. Il censimento del 2001 ne registra 1778! Osserva il Monaco: “Per tutto il 1800 e fino al 1957, San Donato è stato uno dei comuni più popolati del Distretto di Castrovillari […] Oggi la popolazione residente si è ridotta a meno della metà di quella presente nel 1951 […] nel solo decennio 1960 – 1970 hanno abbandonato San Donato ben 939 persone […] Delle vere e proprie colonie di sandonatesi si trovano a Ribolla (Toscana), a Modena, a Venaria (Piemonte), a Montreal, Toronto ed Amiltone (Canada), in Argentina, nel N. -
COMMISSION REGULATION (EC) No 1836/2002 of 15 October 2002 Amending Regulation (EC) No 2138/97 Delimiting the Homogenous Olive Oil Production Zones
L 278/10EN Official Journal of the European Communities 16.10.2002 COMMISSION REGULATION (EC) No 1836/2002 of 15 October 2002 amending Regulation (EC) No 2138/97 delimiting the homogenous olive oil production zones THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, HAS ADOPTED THIS REGULATION: Having regard to the Treaty establishing the European Community, Article 1 Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 The Annex to Regulation (EC) No 2138/97 is amended as September 1966 on the common organisation of the market in follows: oils and fats (1), as last amended by Regulation (EC) No 1513/ 2001 (2), 1. in Point A, the provinces ‘Brescia’, ‘Roma’, ‘Caserta’, ‘Lecce’, ‘Potenza’, ‘Cosenza’, ‘Reggio Calabria’, ‘Vibo Valentia’, ‘Sira- Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261/84 of 17 cusa’ and ‘Sassari’ are replaced in accordance with the Annex July 1984 laying down general rules on the granting of aid for to this Regulation; the production of olive oil and of aid to olive oil producer orga- nisations (3), as last amended by Regulation (EC) No 1639/ 2. in Point D, under the heading ‘Comunidad autónoma: Anda- 98 (4), and in particular Article 19 thereof, lucía’, ‘Genalguacil’ is added to zone 4 (‘Serranía de Ronda’) in the province ‘Málaga’. Whereas: (1) Article 18 of Regulation (EEC) No 2261/84 stipulates 3. in Point D, under the heading ‘Comunidad autónoma: that olive yields and oil yields are to be fixed by homoge- Aragón’: nous production zones on the basis of the figures — ‘Ruesca’ is added to zone 2 in the province ‘Zaragoza’, supplied by producer Member States. -
REGOLAMENTO (CE) N. 1836/2002 DELLA COMMISSIONE Del 15 Ottobre 2002 Recante Modifica Del Regolamento (CE) N
L 278/10IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 16.10.2002 REGOLAMENTO (CE) N. 1836/2002 DELLA COMMISSIONE del 15 ottobre 2002 recante modifica del regolamento (CE) n. 2138/97 che stabilisce la delimitazione delle zone omogenee di produzione di olio d'oliva LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE, HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO: visto il trattato che istituisce la Comunità europea, Articolo 1 visto il regolamento n. 136/66/CEE del Consiglio, del 22 settembre 1966, relativo all'attuazione di un'organizzazione L'allegato del regolamento (CE) n. 2138/97 è modificato come comune dei mercati nel settore dei grassi (1), modificato da segue: ultimo dal regolamento (CE) n. 1513/2001 (2), 1) nella sezione A, le province di «Brescia», «Roma», «Caserta», «Lecce», «Potenza», «Cosenza», «Reggio Calabria», «Vibo visto il regolamento (CEE) n. 2261/84 del Consiglio, del 17 Valentia», «Siracusa» e «Sassari» sono sostituite conforme- luglio 1984, che stabilisce le norme generali relative all'aiuto mente all'allegato del presente regolamento; alla produzione e alle organizzazioni di produttori di olio d'oliva (3), modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 1639/ 2) nella sezione D, rubrica «Comunidad autónoma Andalucía», 98 (4), in particolare l'articolo 19, il comune di «Genalguacil» è aggiunto nella zona 4 considerando quanto segue: («Serranía de Ronda») della provincia di «Malaga»; (1) L'articolo 18 del regolamento (CEE) n. 2261/84 dispone 3) nella sezione D, rubrica «Comunidad autónoma Aragón»: che le rese di olive e di olio vengano stabilite per zone — il comune di «Ruesca» è aggiunto nella zona 2 della omogenee di produzione sulla base dei dati forniti dagli provincia di «Zaragoza», Stati membri produttori. -
DISPONIBILITA INFANZIA.Pdf
PROSPETTO ORGANICO, TITOLARI E DISPONIBILITA' SCUOLA DELL'INFANZIA ANNO SCOLASTICO DI RIFERIMENTO : 2021/22 - SITUAZIONE A PRIMA DEI MOVIMENTI UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE: CALABRIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE: COSENZA Codice Tipo Codice Scuola Denominazione Scuola Comune Organico Titolari Disponibilità Posto CSAA19000B CD LUZZI AN LUZZI 17 19 0 CSAA59000V DD CASTROVILLARI 1 AN CASTROVILLARI 18 17 1 CSAA59100P DD CASTROVILLARI 2 AN CASTROVILLARI 19 19 0 CSAA80200N IC CAROLEI DIPIGNANO -VALENTINI AN CAROLEI 10 10 0 CSAA80900C IC ROSE "DOCIMO" AN ROSE 12 11 1 CSAA81000L IC APRIGLIANO AN APRIGLIANO 8 8 0 CSAA81100C IC CORIGLIANO C. "LEONETTI" AN CORIGLIANO-ROSSANO 14 14 0 CSAA812008 IC COSENZA "V.ROMA-SPIRITO S." AN COSENZA 21 21 0 CSAA81400X IC SAN SOSTI AN SAN SOSTI 8 7 1 CSAA81500Q IC FAGNANO CASTELLO- AN FAGNANO CASTELLO 17 17 0 MONGRASSANO CSAA818007 IC AMANTEA CAMPORA - AIELLO C. AN AMANTEA 15 9 6 CSAA819003 IC BELMONTE CALABRO AN BELMONTE CALABRO 13 13 0 CSAA82200V IC CASSANO I. LAUROPOLI AN CASSANO ALL'IONIO 16 13 3 CSAA82300P IC VILLAPIANA "G. PASCOLI" AN VILLAPIANA 14 12 2 CSAA82400E IC FRANCAVILLA/CERCHIARA AN FRANCAVILLA MARITTIMA 16 15 1 CSAA827002 IC MORANO CAL.- SARACENA AN MORANO CALABRO 12 11 1 CSAA82900N IC MORMANNO-LAINO BORGO AN MORMANNO 14 14 0 CSAA83100N IC CORIGLIANO "DON G. BOSCO" AN CORIGLIANO-ROSSANO 39 40 0 CSAA83200D IC SAN DEMETRIO C. AN SAN DEMETRIO CORONE 14 13 1 CSAA83600R IC DIAMANTE AN DIAMANTE 14 13 1 CSAA83700L IC SANTA MARIA DEL CEDRO AN SANTA MARIA DEL CEDRO 24 23 1 CSAA84000C IC SAN FILI AN SAN FILI 8 8 0 CSAA841008 IC SAN LUCIDO AN SAN LUCIDO 17 16 1 CSAA842004 IC TERRANOVA DA SIBARI AN TERRANOVA DA SIBARI 22 17 5 CSAA84600B IC CROPALATI AN CROPALATI 9 9 0 CSAA848003 IC LONGOBUCCO AN LONGOBUCCO 8 5 3 CSAA84900V IC MANDATORICCIO AN MANDATORICCIO 19 18 1 CSAA850003 IC ROCCA IMP - MONTEGIORDANO AN ROCCA IMPERIALE 15 10 5 CSAA85100V IC MANGONE - GRIMALDI AN MANGONE 33 30 3 CSAA85200P IC AMENDOLARA-ORIOLO-ROSETO AN AMENDOLARA 16 13 3 C.S CSAA85300E I.C. -
San Marco Argentano Provincia Di Cosenza
Comune di San Marco Argentano Provincia di Cosenza "DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE N. 2 DI SAN MARCO ARGENTANO" San Marco Argentano (Comune Capofila), Cervicati, Fagnano Castello, Malvito, Mongrassano, Mottafollone, Reggiano Gravina, San Donato di Ninea, San Lorenzo del Vallo, San Sosti, Santa Caterina Albanese, Sant'Agata di Esaro, Spezzano Albanese, Tarsia, Terranova da Sibari. AVVISO Sono in Pubblicazione sul sito del comune di San Marco Argentano (Comune Capofila) www.comune.sanmarcoargentano.c5.it e sui siti istituzionali dei Comuni facenti parte del Distretto Socio Assistenziale n.2 di San Marco Argentano i seguenti AVVISI: • Bando di Gara Servizio di Cura per anziani non autosufficienti ultrasessantacinquenni in ADI • Bando di Gara Servizio di Cura per anziani non autosufficienti ultrasessantacinquenni NON in ADI • Avviso per servizi dì assistenza domiciliare per gli utenti in ADI • Avviso per servizi di assistenza domiciliare per gli utenti NON in ADI • Scheda di Proposta di Accesso ai servizi territoriali II Responsabile Amministrativo 11 Sindaco Ufficio di Piano Virginia Mariotti Patrizia Scarniglia Vìa Roma, 14 - 87018 SAN MARCO ARGENTANO (CS) - Tei. 0984 512089 - Fax 0984 512088 w\vw.comune.sanmarcoargentano.cs.it-e-Tnail: mavi(gLcoiriune.sanmarcoargeiitano.cs.it "DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE N. 2 DI SAN MARCO ARGENTANO" San Marco Argentano (Comune Capofila), Cervicati, Fagnano Castello, Malvito, Mongrassano, Mottafollone, Reggiano Gravina, San Donato di Ninea, San Lorenzo del Vallo, San Sosti, Santa Caterina Albanese, Sant'Agata di Esaro, Spezzano Albanese, Tarsia, Terranova da Sibari PIANO DI AZIONE E COESIONE - SERVIZI DI CURA AGLI ANZIANI - PRIMO RIPARTO AVVISO PUBBLICO PER UTENTI RELATIVO Al SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE A) PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO-ASSISTENZIALE INTEGRATE ALL'ASSISTENZA SOCIO-SANITARIA ADI IN FAVORE DELLE PERSONE ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI; B) PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO-ASSISTENZIALE PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI NON IN ADI. -
Allegato a Elenco Delle Gestioni , Operanti Nel Territorio Della Regione Calabria, Escluse Provvisoriamente Dall'aggiornamento
Allegato A Elenco delle gestioni1, operanti nel territorio della Regione Calabria, escluse provvisoriamente dall’aggiornamento tariffario, per il secondo periodo regolatorio 2016-2019 Codice Popolazione Gestione Provincia ISTAT (ab.) Comune di Acquaformosa CS 078001 1.123 Comune di Acquappesa CS 078002 1.876 Comune di Acquaro VV 102001 2.397 Comune di Acri CS 078003 20.623 Comune di Africo RC 080001 3.037 Comune di Agnana Calabra RC 080002 550 Comune di Aiello Calabro CS 078004 1.691 Comune di Aieta CS 078005 823 Comune di Albi CZ 079002 945 Comune di Albidona CS 078006 1.320 Comune di Alessandria del Carretto CS 078007 442 Comune di Altilia CS 078008 707 Comune di Altomonte CS 078009 4.443 Comune di Amantea CS 078010 14.009 Comune di Amaroni CZ 079003 1.827 Comune di Amato CZ 079004 823 Comune di Amendolara CS 078011 2.928 Comune di Andali CZ 079005 745 Comune di Anoia RC 080003 2.179 Comune di Antonimina RC 080004 1.301 Comune di Aprigliano CS 078012 2.850 Comune di Ardore RC 080005 5.130 Comune di Arena VV 102002 1.461 Comune di Argusto CZ 079007 514 Comune di Badolato CZ 079008 3.046 Comune di Bagaladi RC 080006 1.025 Comune di Bagnara Calabra RC 080007 10.150 Comune di Belcastro CZ 079009 1.413 Comune di Belmonte Calabro CS 078013 1.994 Comune di Belsito CS 078014 909 1 La denominazione dei Comuni in elenco è coerente con quella riportata nell’elenco dei Comuni ISTAT aggiornato al 31 dicembre 2016. 1 Allegato A Codice Popolazione Gestione Provincia ISTAT (ab.) Comune di Belvedere di Spinello KR 101001 2.272 Comune di Belvedere Marittimo -
Carpanzano. La Secolare Storia Di Un Casale Avvolto Dai Verdeggianti Rilievi Della Valle Del Savuto
27 giugno 2018 Carpanzano. La secolare storia di un Casale avvolto dai verdeggianti rilievi della Valle del Savuto Franco Emilio Carlino alle numerose fonti storiche consultate emerge piuttosto chiaramente che Carpanzano è il comune più D arcaico della periferia cosentina, sorto intorno all’IX secolo. La sua genesi, del resto come quella della maggior parte dei Casali convicini sarebbe appunto dovuta ad opera di profughi cosentini obbligati ad allontanarsi dalla loro città distrutta dalle incursioni saracene. Sulla sua origine, tuttavia, non si esclude che questa potrebbe, all’inizio, essere stato un presidio militare strategico posto sulla confluenza del vecchio asse viario di comunicazione che univa la Sila al mare e l’altro quello che allacciava il fiume Savuto a Rogliano. La spiegazione su quanto appena sostenuto ci viene fornita da un brano estrapolato dal primo volume di Davide Andreotti sulla Storia dei Cosentini nel quale il nome di Carpanzano, insieme a tanti altri borghi come Castiglione, Lappano, Zumpano, Rovito, Celico, Spezzano Grande, Spezzano Piccolo, Pedace, Pietrafitta, Aprigliano, Donnici, Figline, Mangone, Rogliano, Altilia, Grimaldi, Malito, Paterno, Dipignano, Tessano, Belsito, Marzi e Trenta ed altri ancora risulta inserito nel corposo elenco dei paesi facenti parte della Confederazione Bruzia all’epoca della prima irruzione gotica e fino al tempo dell’occupazione musulmana. Una Confederazione che compresa Cosenza segnava complessivamente centoventimila abitanti, ma che nel momento in cui, come si attinge dalla narrazione -
Prefettura – UTG Di Cosenza Ufficio Elettorale Provinciale Protocollo a Margine Cosenza Data Del Protocollo
Prefettura – UTG di Cosenza Ufficio Elettorale Provinciale Protocollo a margine Cosenza data del protocollo Ai Sigg. Sindaci e Commissari dei Comuni di Cosenza - Castrovillari - Carolei - Casali del Manco - Luzzi - Trebisacce - Belsito - Paterno Calabro Panettieri - Piane Crati - Plataci - Papasidero - Cellara – Maierà - Terravecchia LORO SEDI OGGETTO: Elezioni Regionali del 26 gennaio 2020. Comunicazioni alla Prefettura –Procedura SIEL. In occasione delle prossime consultazioni elettorali in oggetto ed ai fini delle attività di raccolta, elaborazione e sintesi dei dati di competenza di questo Ufficio Elettorale Provinciale, si rappresenta che anche in questa tornata elettorale codesti Comuni dovranno effettuare le comunicazioni esclusivamente attraverso la procedura informatica SIEL già attivata, utilizzando le credenziali di accesso che sono state fornite agli incaricati comunali della trasmissione dei dati per come individuati dalle SS.LL. Al fine di verificare tutte le funzionalità della procedura SIEL si rende necessario effettuare 2 (due) cicli di prove che verranno effettuate con le liste ed i candidati effettivi. Al ciclo di prove dovranno partecipare, oltre a questa Prefettura, OBBLIGATORIAMENTE anche direttamente codesti comuni secondo le modalità stabilite. Ogni ciclo si svilupperà su più giorni, come da calendario . Gli orari indicati rispondono anche all’esigenza di simulare il carico atteso durante la fase elettorale. Si chiede pertanto il massimo rispetto degli orari indicati. N.B.: E’ importante ricordare che: per i votanti i dati di ogni successiva comunicazione dovranno essere maggiori di quelli della precedente e quelli relativi alla chiusura in ogni caso non superiori agli effettivi elettori acquisiti; Per gli scrutini le prove si svolgeranno con liste effettive, i voti dovranno essere forniti a caso. -
Sezione Centrale Di Controllo Sulla Gestione Delle Amministrazioni Dello Stato
SEZIONE CENTRALE DI CONTROLLO SULLA GESTIONE DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO IL CONTRIBUTO SPECIALE ALLA REGIONE CALABRIA PER L’ATTUAZIONE DI INTERVENTI STRAORDINARI IN SETTORI DIVERSI (SILVICOLTURA, TUTELA DEL PATRIMONIO FORESTALE, DIFESA DEL SUOLO, SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE E CONNESSE INFRASTRUTTURE CIVILI) SEZIONE CENTRALE DI CONTROLLO SULLA GESTIONE DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO IL CONTRIBUTO SPECIALE ALLA REGIONE CALABRIA PER L’ATTUAZIONE DI INTERVENTI STRAORDINARI IN SETTORI DIVERSI (SILVICOLTURA, TUTELA DEL PATRIMONIO FORESTALE, DIFESA DEL SUOLO, SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE E CONNESSE INFRASTRUTTURE CIVILI) Relatore Cons. Antonello COLOSIMO Hanno collaborato per l’istruttoria e l’elaborazione dei dati: Cerimoniale Daniela, Loddoni Monica, Proietti Mancini Daniela SOMMARIO Pag. Deliberazione ...................................................................................................................... 9 * * * Rapporto .............................................................................................................................. 15 Sintesi ................................................................................................................................... 17 CAPITOLO I – Il quadro normativo e organizzativo per l’attuazione dei diversi interventi straordinari nei settori idrogeologici e forestali nella Regione Calabria 19 1. Il contesto normativo generale ................................................................................. 19 2. Sviluppo della metodologia di prevenzione -
Provincia Di Cosenza
Provincia di Cosenza COMUNE IMPORTO COMUNE IMPORTO Acquaformosa 5.804,52 € Marano Principato 16.182,02 € Acquappesa 9.609,31 € Marzi 5.045,06 € Acri 103.645,84 € Mendicino 46.623,39 € Aiello Calabro 8.835,20 € Mongrassano 8.152,48 € Aieta 4.646,18 € Montalto Uffugo 107.502,43 € Albidona 6.880,57 € Montegiordano 8.442,02 € Alessandria del Carretto 2.067,61 € Morano Calabro 22.663,80 € Altilia 3.774,90 € Mormanno 14.064,32 € Altomonte 23.481,52 € Mottafollone 6.100,93 € Amantea 72.220,45 € Nocara 1.921,55 € Amendolara 15.029,39 € Oriolo 10.528,34 € Aprigliano 15.451,03 € Orsomarso 6.454,52 € Belmonte Calabro 10.325,92 € Paludi 5.299,63 € Belsito 4.976,05 € Panettieri 1.598,10 € Belvedere Marittimo 47.868,45 € Paola 76.350,20 € Bianchi 6.864,10 € Papasidero 3.692,82 € Bisignano 54.427,00 € Parenti 11.498,52 € Bocchigliero 6.027,26 € Paterno Calabro 7.706,84 € Bonifati 14.931,39 € Pedivigliano 4.390,61 € Buonvicino 12.047,60 € Piane Crati 7.008,49 € Calopezzati 6.905,95 € Pietrafitta 6.590,58 € Caloveto 6.260,73 € Pietrapaola 5.640,13 € Campana 8.579,14 € Plataci 3.789,09 € Canna 3.681,45 € Praia a Mare 33.378,36 € Cariati 43.413,05 € Rende 158.457,36 € Carolei 17.246,18 € Rocca Imperiale 17.397,88 € Carpanzano 1.120,10 € Roggiano Gravina 39.591,93 € Casali del Manco 50.679,87 € Rogliano 28.753,44 € Cassano all'Ionio 99.974,27 € Rose 23.965,57 € Castiglione Cosentino 15.874,98 € Roseto Capo Spulico 9.786,48 € Castrolibero 44.920,28 € Rota Greca 6.013,90 € Castroregio 1.349,91 € Rovito 15.983,34 € Castrovillari 110.361,07 € San Basile 4.834,23 -
Pdi Anagrafica Pag.1/29 Allegato C - Programma Degli Interventi: Anagrafica Interventi
Allegato C - Programma degli Interventi: anagrafica interventi Criticità ex Prerequisito/ Macro- attuale ente Popolazione interessata Rilevata/Stim Iter Autorizzaztivo inizio lavori prevista Entrata in esercizio totale da finanziamento ID Titolo Intervento Pianificato determina indicatore di qualità Località interessata/e intervento Stato Progettazione / Eseuzione totale costo totale da tariffe Fonte Finanziamento Segmento attuatore intervento (ab) ata concluso? (anno) previsto (anno) (CFP) 01/2018-DSID sotteso all'intervento Ingegnerizzazione delle reti idriche di distribuzione urbana […] e alla Regione 1 DIS1.2 M1 66.457 Rilevata COSENZA Si LAVORI IN CORSO 2017 2021 € 8.598.822,24 - € 8.598.822,24 POR CALABRIA - FESR 2014/2020 Azione 6.3.1 Acquedotto riduzione delle perdite nella Regione Calabria - Comune di Cosenza, Ingegnerizzazione delle reti idriche di distribuzione urbana […] e alla Regione 2 DIS1.2 M1 88.313 Rilevata CATANZARO Si LAVORI IN CORSO 2017 2021 € 6.358.020,29 - € 6.358.020,29 POR CALABRIA - FESR 2014/2020 Azione 6.3.1 Acquedotto riduzione delle perdite nella Regione Calabria - Comune di Catanzaro Ingegnerizzazione delle reti idriche di distribuzione urbana […] e alla Regione 3 riduzione delle perdite nella Regione Calabria - Comune di Reggio DIS1.2 M1 178.760 Rilevata REGGIO CALABRIA Si LAVORI IN CORSO 2017 2021 € 9.246.265,64 - € 9.246.265,64 POR CALABRIA - FESR 2014/2020 Azione 6.3.1 Acquedotto Calabria Ingegnerizzazione delle reti idriche di distribuzione urbana […] e alla Regione 4 DIS1.2 M1 62.449 Rilevata CROTONE