RASSEGNA 2008_2009 FILM N. 15

PA-RA-DA SOLO UN CHANGELING GIU’ AL PADRE NORD

16/17 GENNAIO 23/24 GENNAIO 30/31 GENNAIO 6/7 FEBBRAIO Los Angeles, Marzo 1928: in una mattina come tan- sa, e a far provare quasi compassione nei confronti te altre, Christine Collins saluta il figlio di nove anni del ‘mostro’, del cattivo di turno. Walter e va a lavoro. Ma il piccolo scompare. Dopo Ad aiutarlo Tom Stern, direttore della fotografia cinque mesi di ricerche e polemiche, un bambino che già in “Mystic River”, “”, che dice di essere Walter viene riportato a Christine. “Flags of Our Fathers” e soprattutto “Million Dollar Ma non è suo figlio. A questo punto, Christine, inizia Baby”, contribuì in maniera determinante alla rea- una battaglia contro la polizia di Los Angeles, sfi- lizzazione della pellicola. Dal bianco e nero iniziale, dando l’impossibile e accettando l’umiliazione pub- il colore entra in scena in maniera minimale, man- blica, pur di riavere suo figlio, il suo vero figlio… tenendo sempre uno splendido e conturbante chia- Cinque anni dopo “Mystic River” e tre dopo “Million rore, miscelando luci ed ombre come già aveva fatto Dollar Baby”, realizza un nuovo pic- straordinariamente in “”. Il rosso Anno colo capolavoro, continuando la salita verso l’olim- fuoco delle labbra pittate di Angelina Jolie arriva 2008 po dei più grandi registi della storia di Hollywood. come un squarcio di passione e di dolore in mezzo a Durata Anni difficili gli anni ‘20 di Los Angeles. Sono gli tanto corrotto, triste e violento grigiore. A completa- 141’ anni del proibizionismo, della polizia corrotta, vio- re il quadro “tecnico” una toccante colonna sonora, Origine lenta e sanguinaria, delle donne umiliate e trattate firmata come sempre dallo stesso Eastwood, mai Usa come ‘proprietà’ dalle alte sfere del potere. invasiva e sempre pronta ad accompagnare i mo- Produzione Christine Collins, una donna della classe operaia menti drammatici che completano il film. Clint Eastwood, Brian pronta a lottare, a non darsi mai per vinta, a rialzar- Davanti l’obiettivo sfilano una sfilza di attori in sta- Grazer, Ron Howard e si sempre e comunque, pur di riavere suo figlio tra to di grazia. Angelina Jolie porta in sala una “mam- Robert Lorenz per le braccia, causò un terremoto all’interno di questo ma coraggio” straordinaria. L’intero film poggia su Imagine Entertainment, sistema corrotto, smascherando l’incompetenza di lei e sulla sua incredibile interpretazione. Le mille Malpaso Productions della polizia ed il maschilismo strisciante presente facce di una madre sono dipinte sul suo volto. Al Distribuzione al suo interno, cambiando per sempre la città di Los suo fianco un trasformato John Malkovich, nei panni Universal Angeles. di un reverendo “rivoluzionario”, ed un ‘pauroso’ Regia Clint Eastwood E’ una storia che ha dell’incredibile quella che Clint Devon Conti, presunto figlio , a dir poco terrorizzante Cast Eastwood porta sullo schermo. Una storia vera, non con i suoi occhi pieni di menzogna. E’ un omaggio Angelina Jolie romanzata, non ‘tratta da’, ma che segue fedelmen- al cinema e al divismo dell’epoca e soprattutto alle John Malkovich te i documenti ufficiali ritrovati sul “Caso Collins”. donne quello che fa Eastwood. Un omaggio alle Jeffrey Donovan Poggiando su una perfetta ricostruzione storica, Ea- mamme, bistrattate, umiliate ma finalmente pronte Colm Feore stwood pennella cinema per 140 minuti, attraverso a prendersi la loro meritata rivincita, proprio in que- Soggetto e Sceneggiatura uno script che riesce a non trasformarsi nel solito gli anni, grazie a Christine Collins. Nel farlo riesce J. Michael Straczynski polpettone drammatico, riuscendo incredibilmente nuovamente a toccare le corde dell’emozione, con Fotografia a cambiare e a stupire minuto dopo minuto, anche un pugno secco nello stomaco e una sentita lacrima Tom Stern quando la vicenda sembra apparentemente conclu- pronta a bagnare il viso. Musiche Clint Eastwood Angelina Jolie Voight (Los Angeles, 4 giugno 1975), è un’attrice e produttrice cinematografica Scenografia statunitense e ambasciatrice dell’UNHCR, vincitrice di tre Golden Globe, due Screen Actors Guild James J. Murakami Awards e un Oscar. Debutta a sette anni, nel film del 1982 “Cercando di uscire”, un decennio più Costumi tardi inizia a farsi conoscere grazie a film come “Hackers”. Nel 2000 vince l’Oscar come migliore Deborah Hopper attrice non protagonista per la sua interpretazione in “Ragazze interrotte”. Raggiunge la fama Effetti internazionale interpretando la sexy eroina dei videogiochi Lara Croft nei film “Lara Croft: Tomb Steve Riley Raider” e “Tomb Raider: La culla della vita”. I suoi maggiori successi sono il film “Mr. & Mrs. Smith Mark Freund “e il film d’animazione “Kung Fu Panda”. Con due divorzi alle spalle, attualmente è la compagna

Michael Owens FOCUS dell’attore Brad Pitt. La loro relazione ha attirato l’attenzione dei media in tutto il mondo.