meriti particolari acquisiti in vita, viene elevat viene vita, in acquisiti particolari meriti Una di queste sorelle (di nome Maria - n. 23.02.180 n. - Maria nome (di sorelle queste di Una sorelle. fratelli cinque cinque e aveva DonLuca ci nel 1866 sepolto venne e il aprile 18 morì Qui fondò l’istituto dove lungo dell in a Venezia Operò emarginati. degli soprattuttoin favore a presto ben dedicò si Luca don sacerdote, Ordinato regi la con perfino e Dogii veneti con imparentata mentr 1766), – (BG Passi Enrico conte il è padre Il 1789. a il nasce gennaio 22 Passi Luca il motivo. Eccone anche popolazion la in qualche misura, ed, promosse si (1789 -1866) verrà dichiarato verrà -1866) (1789 si 2012, agosto 27 il e giugno 29 Il dipendenti tra tra dipendenti sia avvenuto tra i salotti cittadini che il il che cittadini salotti i tra avvenuto sia la e l’attempato Cristino fra incontro “fatale” Il il 1783) maggio figlio4 nini (nato Pradalunga a ev l’importante credenti, dei comunità la che Oltre Venezia. ba nella svolgerà si beatificazione di cerimonia La dell’Ottocento. metà prima nella Passi Luca don Dorotea, S. di Suore delle Fondatore credenti. dei Negli anni 1809/1810, sempre in Albino, aveva avvia aveva Albino, in sempre 1809/1810, anni Negli Sedume. una a in loc. loc. in Nembro a una All’inizio dell’Ottocento Giacomo Piccinini occupa Piccinini Giacomo dell’Ottocento All’inizio coti. pietre di Pra di Piccinini Giacomo Cristino, di il padre dove frattempo nel figli; cinque nascono matrimonio Dal tenuta agricola. vasta una Calc di parroco dal celebrato stato è matrimonio Il rel altolocate e ricchezze sue delle sue giodelle lui acquistato dal demanio dopo la confisca dei ben dei confisca la dopo demanio dal acquistato lui

DON LUCA PASSI (prossimo Beato) E PICCININI CRISTIN (prossimoE PICCININI PASSI Beato) LUCA DON pichècc, fitadùre e venaroli. venaroli. e fitadùre pichècc, Pradalunga di

Provinciadi Bergamo Molini, Molini, una una L’ECO DI BERGAMO DIL’ECO BERGAMO al Quarter al Quarter BEATO, BEATO, dovizioso dovizioso iutv iote rpitro i e te levigatr tre ben di proprietario inoltre Risultava

in Albino sul torrente Albina e una terza a Pradalua terza una e Albina torrente sul Albino in un titolo che la chiesa cattolica riconosce soltant riconosce cattolica chiesa la che titolo un contessina Maria, di 17 anni più giovane di lui, s lui, di giovane più anni 17 di Maria, contessina azioni. o all’ degli altari e proposto quindi alla ven alla quindi proposto e altari degli all’onore o mitero S. Michele. Michele. S. mitero di Giacomo Piccinini e Giulia Basini. Basini. Giulia e Piccinini Giacomo di (danaroso) Cristino frequentava e dove poteva fare poteva dove e frequentava Cristino (danaroso) na di Cipro, Caterina Cornaro. Cornaro. Caterina Cipro, di na e Suore Dorotee. Dorotee. Suore e dalunga, da tempo operava come produttore e mercant e produttore come tempo operava da dalunga, i ecclesiastici disposta da Napoleone con una legge una con Napoleone da disposta ecclesiastici i silica di San Marco e sarà presieduta dal Patriarca dal presieduta sarà e Marco San di silica ento interessa in modo particolare le istituzioni d istituzioni le particolare modo in interessa ento 0) in data 16 ottobre 1823 si sposa con Cristino P Cristino con sposa si 1823 ottobre 16 data in 0) va nei suoi laboratori – v. Archivio CCIA – oltre 1 oltre – CCIA Archivio v. – laboratori suoi nei va campagna di villa la possedevano Passi i dove inate e di Pradalunga. Pradalunga. di e e la madre è la nobile Cattarina Corner (VE - 1760) - (VE Corner Cattarina nobile la è madre la e fu una figura di spicco del cattolicesimo bergama cattolicesimo del spicco di figura una fu i coniugi Piccinini/Passi si trasferiscono ad Alb ad trasferiscono si Piccinini/Passi coniugi i

to anche una filanda nell’ex monastero di S. Anna d Anna S. di monastero nell’ex filanda una anche to lla predicazione, all’apostolato ed alle opere soci opere alle ed all’apostolato predicazione, lla dà notizia che il preteil bergamascoche notizia dà don Luca Pas- O (suo O cognato) c idrauliche: ici o a chi, per chi, a o nga in loc.innga i presume i erazione sfog- a lui lui a icci- del del sco sco ino ino di 50 ali e e a a e , , tra il 1827 e il 1835 esercitò infatti l’incarico d l’incarico infatti esercitò 1835 il e 1827 il tra dità casa e orto al vice parroco di Pradalungadi con parroco orto e vice al ditàcasa parrocchi registri dai generosa; persona anche Era Bondo. Munito dei sacramenti,Munito santi devozi particolare denota sua che la condizione Una Non è da escludere che don Luca Passi sia capitato sia Passi Luca don che escludere da è Non triangol Piccinini i nel che possedevano laboratori notevol dai e d’origine famiglia della agiate zioni sostenitrice Maria, generosa sorella della casa la bene piuttosto conoscere doveva Piccinini Cristino 1798. Personaggio di spicco della società d’allora, Crist d’allora, società della spicco di Personaggio solo). a Piccinini, i con parentela di legami stretti suoi In data 25 agosto 1836 viene celebrato in Albino un Albino in celebrato viene 1836 agosto 25 data In le Come allora si costumava, la sepoltura è avvenuta d avvenuta è sepoltura la costumava, si allora Come guente epigrafe: epigrafe: guente un riguarda primo Il protagonista. ep due altri anche compaiono d’archivio carte Nelle zione di messe...”ottanta riconoscimento che vede al centro un personaggio co unpersonaggio centro vede al che riconoscimento de soddisfazione la appare quindi legittima che Più sposa Beato) della prossimo nonch (fratello e Passi ventoso ventoso serpente Conclusione: a seguito del matrimonio con Maria Pas Maria con matrimonio del seguito a Conclusione: sua mogli Azzola con Maria avute e vanna Maddalena, Vall’Alta, di Bettì Azzoladetto Andrea 1833 marzo parr nell’archivio conservato appunto anonimo un In centro al anche Cristino risulterebbe Piccinini Ma Non è di tutti né di tutti i giorni giorni i tuttidi è Non tuttidi né d in forma familiarità indiretta, pure tenuto,sia Ecco il perché l’evento merita di essere ricordato l’evento essere di il perché merita Ecco

“cholera morbus”. morbus”. “cholera

(loscörs) ”Piccinini in paraccoli questi Cristino trovandosi Pradalunga di Comune

Provinciadi Bergamo ex voto per grazia ricevuta ex per grazia voto

che per intercessione della B. VergineB. Force della chedella intercessione per Cristino muore di colera il 13 luglio 1836 in S. C di il luglio muore 13 in S. 1836 colera Cristino “trovarsi in “trovarsi casa”

esposto presso il santuario della Forcella e che r che e Forcella della santuario il presso esposto i rapporti e comunanza di interessi non solo non solo interessi di religi comunanza rapportii e i fabbriciere di Albino e di e Albino di fabbriciere i delle sue opere, una generosità consentitale e dall e consentitale generosità una opere, sue delle ll’epoca la famiglia più ricca e rinomata del paese del rinomata e ricca più famiglia la ll’epoca venne dichiarato decaduto della patria potestà sull potestà patria della decaduto dichiarato venne e sottolineato anche a Pradalunga. a (MV) sottolineato anche e unBeato. i cespiti derivanti dal commercio delle coti prodot coti delle commercio dal derivanti cespiti i l’obbligo di … l’obbligodi ino godeva della stima e della fiducia della popola della fiducia della e stima della godeva ino o Nembro – Albino - Pradalunga. - Albino – Pradalunga. Nembro o é membro a tutti gli effetti della nobile famiglia tutti famiglia nobile a della membro gli é effetti di un’altra meno edificante vicenda. edificante meno vicenda. un’altra di ali risulta infatti che nel luglio 1828 ha lasciato ha 1828 luglio nel che infatti risulta ali il cognato don Luca perché questi frequentava spe frequentava questi perché Luca don cognato il e e il sig. Cristino Piccinini”. ePiccinini”. sig. ilCristino e one per la Madonna. la per one i notte e senza clero per timore di contagio col tecol contagio di timore per clero senza e notte i qualche volta anche a Pradalunga, se non altro per altro non se Pradalunga, a anche volta qualche isodi in cui il nostro Cristino si presenta in vest in presenta si Cristino nostro il cui in isodi i conterranei, credenti e non, per questo important questo per non, e credenti conterranei, i l quale la nostra comunità può vantare di aver intr aver di vantare nostrapuò comunità la quale l

occhiale di Bondo (Albino) si legge che legge si (Albino) Bondo di occhiale

si, Cristino Piccinini è diventato è Piccinini Cristino si, “officio solenne pro pro “officio solenne domino Cristino Piccinini con (!) di Pradalunga nel 1793 fu assalito da da spa-nel assalito 1793 fu Pradalunga (!) di ”recitare ogni sera il rosario per lui…” lui…” per sera ”recitare ogni il rosario lla fu miracolosamente salvo”.miracolosamente lla fu aterina (BG), all’età di 53 anni. (BG), anni. 53 di all’età aterina deputato deputato dell’antico comune di comune dell’antico cognato “con decreto 1^ di don Luca Luca don di e figlie Gio- figlie e

eca la se-la eca osi. e condi- e Passi. Passi. in ere-in (e non (e celebra- zione; te nei nei te rribi-

e da e sso at- i e e