Paleoseismology Along the Cittanova Fault
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Natalina's Taste of Calabria Trip Itinerary
B R I N G I N G H O M E M AD E B A C K Natalina's Taste of Calabria Taste Your Way through Natalina’s Ancestral Region… Limited to 18 persons maximum, 10 guests required to guarantee departure Calabria is one of the best kept secrets of Italy. Often overlooked for the more “famous” regions of Italy, Calabria is an uncharted territory for culinary enthusiasts’ worldwide - which is why we are so excited to share our Calabria journey with you. We travelled there in early 2018 to seek out the very best food experiences for our inaugural Taste of Calabria tour. A one-of-a-kind experience created to immerse you in this beautiful region. We know you’ll fall in love with this off-the-beaten path culinary adventure! This 10-day/9-night tour includes: • Group Airport Transfers in Italy (Pre- and Post-Airport Transfers not included, but can be arranged) • All accommodations are 4 star or more • 9 breakfast, 7 lunches (with wine), 6 dinners (with wine) • All taxes, meal gratuities and gratuities for local guides and coach driver • All guided tours outlined in the itinerary, with a local, English-speaking guide • Your Hosts for the duration of the tour are Natalina and/or Silvia, our long-time, Italian guide. Natalina is fluent in Italian, an expert in Italian food & wine culture and has traveled to this Region many times. Trip Itinerary B = Breakfast L = Lunch D = Dinner Day 1 Depart from your home airport for your overnight flight to Lamezia Terme, Calabria, with a connection in Europe. -
Expressions of the Calabrian Diaspora in Calabrian Australian Writing
University of Wollongong Research Online Faculty of Arts - Papers (Archive) Faculty of Arts, Social Sciences & Humanities 30-12-2007 Expressions of the Calabrian Diaspora in Calabrian Australian Writing Gaetano Rando University of Wollongong, [email protected] Follow this and additional works at: https://ro.uow.edu.au/artspapers Part of the Arts and Humanities Commons, and the Social and Behavioral Sciences Commons Recommended Citation Rando, Gaetano, Expressions of the Calabrian Diaspora in Calabrian Australian Writing 2007. https://ro.uow.edu.au/artspapers/160 Research Online is the open access institutional repository for the University of Wollongong. For further information contact the UOW Library: [email protected] Expressions of the Calabrian diaspora in Calabrian Australian writing* Gaetano Rando University of Wollongong Paolo Cinanni’s (1968 and 1974) socio-historical studies of mass migration from Calabria between 1860 and 1970 have been augmented and enhanced by Pasquino Crupi’s work (1979, 1993-1997, 2002a, 2002b) on the articulation of themes related to this phenomenon in modern and contemporary Calabrian literature. As Joseph Pivato’s (2004) paper shows for Canada, Calabrians in the diaspora too have also given literary articulation to the migration experience and its consequences. Calabrian Australians constitute the second largest Italian regional group (the largest being the Sicilians) and according to community estimates currently number approximately 70000 of which about 38000 are Calabrian born. They have distinguished themselves in Australia mainly in the economic sector such as the many small businesses and the few large ones established by Calabrians while many of the second generation have experienced upwards socioeconomic mobility by entering the professions (solicitors, certified practicing accountants, doctors). -
Elenco Strade Percorribili RC
Coordinate Inizio Coordinate Fine legenda: 0 = Circolazione vietata al transito Trasporti eccezionali per l'intero tratto Macch. Trasp. Trasp. Pre25mx1 Pre25mx1 Pre35mx1 N DENOMINAZIONE KM LatitudineLongitudineLatitudineLongitudine 33t 40t 56t 75t 100t 6m 7m Trasp pali trasp carri Agric. Coils MO72t 08t 08t 08t Inn. SS 18 (Gioia Tauro) – Inn. SP 1 44,77 38,236700 16,258938 38,358111 16,024371 SS 106 (Locri) Inn. SP 2 (S. Cristina) – Inn. SP SP 1 Dir 16,42 38,263987 15,993913 38,357978 16,023907 1 (Taurianova) Inn. SS 18 (Pellegrina di SP 2 Bagnara) – Inn. SS 106 94,107 38,151821 16,170050 (Bovalino M.na) Bivio Cosoleto (Inn. SP 2) – SP 2 Bis Madonna dei Campi (Inn. SP 1 15,462 Dir) Inn. SP 2 (Natile Nuovo) – Inn. SP 2 Dir 10,272 SS 106 (Bovalino Marina) Inn. SP 1 (Taurianova) – SP 4 Confine prov.le (Dinami) con 39,871 Circonvallazione di Polistena Inn. SS 18 (Rosarno) – Inn. SS SP 5 53,171 106 (M.na Gioiosa Jonica) Inn. SS 18 (Villa S. Giovanni) – SP 6 27,51 Inn. SP 3 (Bivio per Gambarie) Inn. SS 18 (Gallico Marina) – SP 7 15,432 Inn. SP 3 (Gambarie) Inn. SP 5 (S.Antonio) – Confine SP 008 21,663 provinciale (Passo Croceferrata) Inn. SS 106 (Monasterace SP 9 38,916 Marina) - Confine provinciale Inn. SP 9 (B. Mangiatorella) – SP 9 Dir 3,951 Ferdinandea Terreti – Bivio Ortì - Bivio S. SP 10 16,584 Angelo - Lestì Bivio S. Angelo - Cerasi - SP 11 6,61 Podargoni – Inn. SP 7 Gallico - Villa S. Giuseppe – SP 12 3,761 Villamesa Inn. -
Personale Docente Con Contratto a Tempo Determinato Al 30/06/2021 Personale Educativo - Pppp
CONVOCAZIONI 27 OTTOBRE 2020 QUADRO DELLE DISPONIBILITA’ PER PROPOSTA DI ASSUNZIONE PERSONALE DOCENTE CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO AL 30/06/2021 PERSONALE EDUCATIVO - PPPP CODICE SCUOLA DENOMINAZIONE CATT/ COMUNE NOMINATIVO SCUOLA COE/ ORE CONVITTO REGGIO 1 RCVC010005 REGGIO CAL 12 h SALADINO GIUSEPPINA CALABRIA QUADRO DELLE DISPONIBILITA’ PER PROPOSTA DI ASSUNZIONE PERSONALE DOCENTE CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO AL 30/06/2021 CLASSE DI CONCORSO A013 - DISCIPL LETTERARIE, LATINO E GRECO - SECONDARIA DI II GRADO CODICE SCUOLA DENOMINAZIONE COMUNE CATT/COE/ORE NOMINATIVO SCUOLA 1 RCIS019002 IIS "N. PIZI" PALMI PALMI CATT STELITANO ANGELA ANTONIA 2 RCIS02900L IIS OLIVETI PANETTA LOCRI CATT PANAIA CLAUDIO QUADRO DELLE DISPONIBILITA’ PER PROPOSTA DI ASSUNZIONE PERSONALE DOCENTE CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO AL 30/06/2021 CLASSE DI CONCORSO A011 - DISCIPLINE LETTERARIE E LATINO - SECONDARIA DI II GRADO CODICE SCUOLA DENOMINAZIONE COMUNE CATT/COE/ORE NOMINATIVO SCUOLA 1 RCIS00700Q IS F.SCO LA CAVA BOVALINO 9 h AUDINO LOREDANA CATERINA QUADRO DELLE DISPONIBILITA’ PER PROPOSTA DI ASSUNZIONE PERSONALE DOCENTE CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO AL 31/08/2021 CLASSE DI CONCORSO A011 - DISCIPLINE LETTERARIE E LATINO - SECONDARIA DI II GRADO CODICE SCUOLA DENOMINAZIONE COMUNE CATT/COE/ORE NOMINATIVO SCUOLA 1 RCIS00700Q IS F.SCO LA CAVA BOVALINO CATT PELLEGRINO VANESSA 2 RCIS00700Q IS F.SCO LA CAVA BOVALINO CATT MEGNA EMILIA I.I.S. "OLIVETI - PANETTA" COE - 13 h + 5 h 3 RCIS02900L LOCRI SCALI ALESSANDRA LOCRI MAZZINI LOCRI 4 RCPS04000R "ZALEUCO" LOCRI LOCRI CATT RICHICHI GIUSEPPINA 5 RCPS060002 L.S.S. "MICHELE GUERRISI" CITTANOVA CATT MACRI' PATRIZIA COE - 14 h + 4 h IIS 6 RCPS060002 L.S.S. -
ESCURSIONE DA POLISTENA a SAN GIORGIO MORGETO Patrocinio Del Comune Di San Giorgio Morgeto ESCURSIONE 24 MARZO 2017 FESTA DELLA
LICEO STATALE “G.RECHICHI” POLISTENA ESCURSIONE DA POLISTENA A SAN GIORGIO MORGETO Patrocinio del Comune di San Giorgio Morgeto PROGETTO SENTIERO DEL BRIGANTE DEGLI STUDENTI DEL LICEO RECHICHI ESCURSIONE 24 MARZO 2017 FESTA DELLA PRIMAVERA ALLA SCOPERTA DEL BORGO DI SAN GIORGIO MORGETO ITINERARIO NATURALISTICO – STORICO-CULTURALE Partenza alle ore 8.00 dalla Sede di Via Vescovo Morabito, per arrivare a piedi al punto di incontro Olearia S.Giorgio, da dove partirà l’escursione. Sulla provinciale che da Polistena porta a Cittanova nei pressi del ponte sulla fiumara Vacale. PARTENZA ESCURSIONE: ore 09.00 COMUNI INTERESSATI: San Giorgio Morgeto TEMPO: Ore 4.30 S. Giorgio Morgeto A due passi dal centro abitato di San Giorgio Morgeto, immerso nel verde degli uliveti, c’è il vecchio mulino ad acqua ancora funzionante, aggrappato al pendio che si specchia sulle acque del ruscello che lo alimenta. Incontriamo, lungo il percorso, i resti delle canalizzazioni con le favolose arcate di mattoni e pietre dei Mulini alimentati dalle acque del torrente Sciarapotamo. Il nostro cammino prosegue nel magico bosco fatto di silenzi, di colori caldi dalle diverse sfumature che, a tratti, una luce misteriosa rende evidenti nel sottobosco ormai primaverile. Sono questi i giorni più belli per risalire a piedi i ripidi pendii che dal fondovalle ci portano al castello. DESCRIZIONE DEL SENTIERO Dall’Olearia S. Giorgio, posta a ridosso dell’asta fluviale della fiumara Vacale, inizia il tragitto che si snoda tra le contrade del territorio di questo importante Borgo della Piana di Gioia Tauro: Ricevuto, Fraccallo, Giuseppina, Lacchi, Convento, Runci, S. Marina, ”a Turri”, ed altri ancora i nomi che li distinguono. -
I Territori Della Città Metropolitana. Le Aggregazioni a Geometria Variabile
1 Gruppo di lavoro Riccardo Mauro - Vicesindaco Città Metropolitana di Reggio Calabria Fabio Scionti - Consigliere Metropolitano - coordinamento attività Esperti ANCI Esperti ANCI: Maria Grazia Buffon - Erika Fammartino - Raffaella Ferraro - Domenica Gullone Tutti gli elaborati sono frutto di un lavoro comune e condiviso dal Gruppo di lavoro. Elaborazione documento a cura di:Maria Grazia Buffon Elaborazioni e cartografie (ad eccezione di quelle di cui è citata la fonte) a cura di: Maria Grazia Buffon Copertina e grafica a cura di: Erika Fammartino 2 3 I Territori della Città Metropolitana di Reggio Calabria LE AGGREGAZIONI DEI COMUNI A GEOMETRIA VARIABILE Analisi a supporto della tematica inerente alla Governance e al Riordino istituzionale INDICE 1. PREMESSA ................................................................................................................................................ 6 2. AGGREGAZIONI POLITICO-ISTITUZIONALI ................................................................................. 7 2.1.Unione di Comuni ..................................................................................................................................... 7 2.2. Associazioni di Comuni ........................................................................................................................... 9 2.3. I Comuni ricadenti nel Parco Nazionale dell'Aspromonte e i Landscape dell'Aspromonte Geopark ........................................................................................................................................................ -
COMMISSION REGULATION (EC) No 1836/2002 of 15 October 2002 Amending Regulation (EC) No 2138/97 Delimiting the Homogenous Olive Oil Production Zones
L 278/10EN Official Journal of the European Communities 16.10.2002 COMMISSION REGULATION (EC) No 1836/2002 of 15 October 2002 amending Regulation (EC) No 2138/97 delimiting the homogenous olive oil production zones THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, HAS ADOPTED THIS REGULATION: Having regard to the Treaty establishing the European Community, Article 1 Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 The Annex to Regulation (EC) No 2138/97 is amended as September 1966 on the common organisation of the market in follows: oils and fats (1), as last amended by Regulation (EC) No 1513/ 2001 (2), 1. in Point A, the provinces ‘Brescia’, ‘Roma’, ‘Caserta’, ‘Lecce’, ‘Potenza’, ‘Cosenza’, ‘Reggio Calabria’, ‘Vibo Valentia’, ‘Sira- Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261/84 of 17 cusa’ and ‘Sassari’ are replaced in accordance with the Annex July 1984 laying down general rules on the granting of aid for to this Regulation; the production of olive oil and of aid to olive oil producer orga- nisations (3), as last amended by Regulation (EC) No 1639/ 2. in Point D, under the heading ‘Comunidad autónoma: Anda- 98 (4), and in particular Article 19 thereof, lucía’, ‘Genalguacil’ is added to zone 4 (‘Serranía de Ronda’) in the province ‘Málaga’. Whereas: (1) Article 18 of Regulation (EEC) No 2261/84 stipulates 3. in Point D, under the heading ‘Comunidad autónoma: that olive yields and oil yields are to be fixed by homoge- Aragón’: nous production zones on the basis of the figures — ‘Ruesca’ is added to zone 2 in the province ‘Zaragoza’, supplied by producer Member States. -
Ass Provv Interprov Sostegno I Grado
Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca - USR per la Calabria Ufficio VI Ambito Territoriale di Reggio Calabria ASSEGNAZIONE PROVVISORIA INTERPROVINCIALI I GRADO POSTI DI SOSTEGNO ISTITUZIONE POSTI DOCENTE DATA DI PROVINCIA CODICE SCOLASTICA COMUNE INTERI ASSEGNATO NASCITA TITOLARITA' FALCOMATA' - REGGIO RCMM805011 ARCHI CALABRIA 1 CICCO DANIELA 19/07/1977 PERUGIA FALCOMATA' - REGGIO RCMM805011 ARCHI CALABRIA 1 LATELLA MARIA 22/06/1969 MILANO FALCOMATA' - REGGIO RCMM805011 ARCHI CALABRIA 1 FAGA AGOSTINO 28/08/1967 PERUGIA FALCOMATA' - REGGIO LAGANA MARIA RCMM805022 IBICO CALABRIA 1 LAURA 16/06/1969 ROMA FALCOMATA' - REGGIO LOPREVITE RCMM805022 IBICO CALABRIA 1 CARMELA 16/03/1977 ROMA CATANOSO DE REGGIO CREA MARIA RCMM806051 GASPERI CALABRIA 1 FRANCESCA 23/01/1980 ROMA CATANOSO DE REGGIO PILATO RCMM806051 GASPERI CALABRIA 1 ANTONIA 15/09/1960TERNI CATANOSO DE REGGIO MARTTINO RCMM806051 GASPERI CALABRIA 1 LUDOVICO 19/01/1971 MILANO MONTEBELLO MONTEBELLO RCMM812014 JONICO IONICO 1 ROMEO BRUNO 24/09/1963ROMA MONTEBELLO MONTEBELLO RCMM812014 JONICO IONICO 1 FOTI ANTONINO 25/06/1983MILANO ISTITUTO COMPRENSIVO TIMPANO RCMM817017 DELIANUOVA DELIANUOVA 1 VINCENZO 15/05/1971 ROMA ISTITUTO COMPRENSIVO RAMM817039 DELIANUOVA COSOLETO 1 LUPPINO ANNA 30/08/1988ROMA CAMPO CALABRO- BELLANTONE RCMM834011 SAN ROBERTO CAMPO CALABRO 1 SANTINA 29/07/1971 FIRENZE SCARFO LUIGI RCMM83502T SCILLA "R.PIRIA" SCILLA 1 MARIA 01/01/1959 BRESCIA DA 346 DE AMICIS BAGALADI-S. MELITO DI PORTO ROMEO RCMM841058 LORENZO SALVO 1 DANIELA 30/11/1979TORINO Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca - USR per la Calabria Ufficio VI Ambito Territoriale di Reggio Calabria ASSEGNAZIONE PROVVISORIA INTERPROVINCIALI I GRADO POSTI DI SOSTEGNO ISTITUZIONE POSTI DOCENTE DATA DI PROVINCIA CODICE SCOLASTICA COMUNE INTERI ASSEGNATO NASCITA TITOLARITA' DE AMICIS BAGALADI-S. -
Liste Elettorali Sezione 2.Xlsx
ELEZIONI DEL CONSIGLIO METROPOLITANO DI REGGIO CALABRIA DEL 7 AGOSTO 2016 Lista sezione n. 2 Fascia Nr. Comune Cognome Nome luogo di nascita Carica B 1 ARDORE GRENCI Giuseppe Maria Ardore SINDACO B 2 ARDORE BRIZZI Katia Locri CONSIGLIERE B 3 ARDORE CASERTA Maria Motta San Giovanni CONSIGLIERE B 4 ARDORE IURATO Giuseppe Portigliola CONSIGLIERE B 5 ARDORE LASCALA Giovanni Ardore CONSIGLIERE B 6 ARDORE MARANDO Roberto Locri CONSIGLIERE B 7 ARDORE MARTELLI Alessandro Locri CONSIGLIERE B 8 ARDORE MUSCATELLO Rosita Locri CONSIGLIERE B 9 ARDORE MUSCATELLO Filomena Ardore CONSIGLIERE B 10 ARDORE PANUZZO Giuseppe Bovalino CONSIGLIERE B 11 ARDORE ROMEO Francesco Ardore CONSIGLIERE B 12 ARDORE SPANO' Giuseppe Locri CONSIGLIERE B 13 ARDORE TEOTINO Giovanni Siderno CONSIGLIERE B 14 BIANCO CANTURI Aldo Bianco SINDACO B 15 BIANCO BONFA' Gabriella Locri CONSIGLIERE B 16 BIANCO BRUZZANITI Natale Africo CONSIGLIERE B 17 BIANCO CATANZARITI Antonio Filippo Reggio Calabria CONSIGLIERE B 18 BIANCO CERATTI Pasquale Melito Porto Salvo CONSIGLIERE B 19 BIANCO CUFARI Fabio Domenico Torino CONSIGLIERE B 20 BIANCO FORTUGNO Domenico Pietrapaola CONSIGLIERE B 21 BIANCO MACRI' Francesco Bianco CONSIGLIERE B 22 BIANCO MARVELLI Angela Melito Porto Salvo CONSIGLIERE B 23 BIANCO PRATTICO' Antonio Reggio Calabria CONSIGLIERE B 24 BIANCO PULITANO' Pasquale Fausto Bianco CONSIGLIERE B 25 BIANCO ROMEO Naomi Melito Porto Salvo CONSIGLIERE B 26 BIANCO SAPORITO Claudio Antonio Melito Porto Salvo CONSIGLIERE B 27 BOVA MARINA CRUPI Vincenzo Rosario Melito Porto Salvo SINDACO B -
Posti Di Sostegno
Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca - USR per la Calabria Ufficio VI Ambito Territoriale di Reggio Calabria QUADRO DELLE DISPONIBILITA' PER LE PROPOSTE DI ASSUNZIONE DOCENTI CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO POSTI DI SOSTEGNO Posti interi Codice Istituzione Scolastica Comune 1 RCMM80201D CITTANOVA S. G. MORGE TO SAN GIORGIO MORGETO 1 RCMM80201D CITTANOVA S. G. MORGE TO SAN GIORGIO MORGETO 1 RCMM804015 IC LAZZARINO S. STEFANO IN ASPROM. 1 RCMM80801C ISTITUTO COMPRENSIVO MOTTA S.G. MOTTA SAN GIOVANNI ALBANESE GIUSEPPE 1 RCMM80801C ISTITUTO COMPRENSIVO MOTTA S.G. MOTTA SAN GIOVANNI 1 RCMM80801C ISTITUTO COMPRENSIVO MOTTA S.G. MOTTA SAN GIOVANNI 1 RCMM809018 IC DE AMICIS BOLANI REGGIO CALABRIA MARCIANO' GABRIELLA 1 RCMM81003E BRANCALEONE AFRICO AFRICO 1 RCMM812014 MONTEBELLO JONICO MONTEBELLO IONICO 1 RCMM81301X MARINA DI GIOIOSA IONICA MARINA DI GIOIOSA IONICA 1 RCMM81301X MARINA DI GIOIOSA IONICA MARINA DI GIOIOSA IONICA 1 RCMM81301X MARINA DI GIOIOSA IONICA MARINA DI GIOIOSA IONICA 1 RCMM81301X MARINA DI GIOIOSA IONICA MARINA DI GIOIOSA IONICA 1 RCMM81301X MARINA DI GIOIOSA IONICA MARINA DI GIOIOSA IONICA 1 RCMM81301X MARINA DI GIOIOSA IONICA MARINA DI GIOIOSA IONICA 1 RCMM81401Q SAN LUCA BOVALINO SAN LUCA 1 RCMM81401Q SAN LUCA BOVALINO SAN LUCA 1 RCMM81501G ARDORE BENESTARE CARERI CIMINA' ARDORE 1 RCMM81501G ARDORE BENESTARE CARERI CIMINA' ARDORE 1 RCMM81501G ARDORE BENESTARE CARERI CIMINA' ARDORE 1 RCMM81503N ARDORE BENESTARE CARERI CIMINA' CARERI 1 RCMM81503N ARDORE BENESTARE CARERI CIMINA' CARERI SANT'EUFEMIA -
INFANZIA-Uo3-20170824-11511-Dispsost
DISPONIBILITA' POSTI DI SOSTEGNO ORGANICO DI FATTO SCUOLA INFANZIA A. S. 2017/18 POSTO MOTIVO N Codice Denominazione Comune ORE TIPO COGNOME NOME UTIL/AP 1 RCIC804004 I.C. GALLICO "ORAZIO LAZZARINO"REGGIO C 1 2 RCIC804004 I.C. GALLICO "ORAZIO LAZZARINO"REGGIO C 1 3 RCIC804004 I.C. GALLICO "ORAZIO LAZZARINO"REGGIO C 1 4 RCIC804004 I.C. GALLICO "ORAZIO LAZZARINO"REGGIO C 1 5 RCIC804004 I.C. GALLICO "ORAZIO LAZZARINO"REGGIO C 1 6 RCIC80500X FALCOMATA' - ARCHI REGGIO C 1 7 RCIC80500X FALCOMATA' - ARCHI REGGIO C 1 8 RCIC80500X FALCOMATA' - ARCHI REGGIO C 1 9 RCIC80500X FALCOMATA' - ARCHI REGGIO C 12 H 10 RCIC80600Q CATANOSO DE GASPERI REGGIO C 1 11 RCIC80600Q CATANOSO DE GASPERI REGGIO C 12 H 12 RCIC80700G GIUSEPPE MOSCATO REGGIO C 1 13 RCIC80700G GIUSEPPE MOSCATO REGGIO C 1 14 RCIC80700G GIUSEPPE MOSCATO REGGIO C 1 15 RCIC80700G GIUSEPPE MOSCATO REGGIO C 1 16 RCIC809007 DE AMICIS-BOLANI REGGIO C 1 17 RCIC809007 DE AMICIS-BOLANI REGGIO C 1 18 RCIC809007 DE AMICIS-BOLANI REGGIO C 1 19 RCIC809007 DE AMICIS-BOLANI REGGIO C 1 20 RCIC809007 DE AMICIS-BOLANI REGGIO C 1 MARINA DI 21 RCIC81300V MARINA DI GIOIOSA IONICA GIOIOSA IONICA 1 MARINA DI 22 RCIC81300V MARINA DI GIOIOSA IONICA GIOIOSA IONICA 12 H 23 RCIC81500E ARDORE BENESTARE CARERI CIMINA'ARDORE 1 24 RCIC81500E ARDORE BENESTARE CARERI CIMINA'ARDORE 1 25 RCIC81500E ARDORE BENESTARE CARERI CIMINA'ARDORE 12 H 26 RCIC81600A GERACE "MARTIRI DI GERACE" GERACE 1 POSTO MOTIVO N Codice Denominazione Comune ORE TIPO COGNOME NOME UTIL/AP 27 RCIC817006 DELIANUOVA DELIANUOVA 1 28 RCIC817006 DELIANUOVA DELIANUOVA 1 29 RCIC817006 DELIANUOVA DELIANUOVA 1 30 RCIC817006 DELIANUOVA DELIANUOVA 18 H 31 RCIC81900T S.EUFEMIA SINOPOLI MELICUCCA'S. -
NELLE TERRE ALTE D'aspromonte
Segni dell’uomo NELLE TERRE ALTE d’Aspromonte A cura di Alfonso Picone Chiodo Pubblicazione realizzata con il contributo del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio Si ringraziano A.FO.R. (Azienda Foreste Regionali) Archeoclub d’Italia, sede di Reggio Calabria Associazione delle Guide Ufficiali del Parco C.T.A. (Coordinamento Territoriale per l’Ambiente del C.F.S.) Comune di Bagaladi Comune di Cittanova Cooperativa San Leo di Bova Deputazione per la Storia Patria Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte Fondazione Corrado Alvaro Soprintendenza Archeologica per la Calabria Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura Università della Calabria Le informazioni turistiche contenute nel libro possono essere soggette a variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Decliniamo quindi ogni responsabilità per eventuali inconvenienti subiti dal lettore e ringraziamo quanti vorranno segnalarci eventuali variazioni o inesattezze. Cura editoriale: Giuseppe Pontari Grafica: Carla Carbone Copyright © 2005 Edimedia edizioni www.edimedia.net Edimedia di Concetta Giuffré & C. s.a.s. 51012 Pescia PT Via Degli Alberghi 61 Tel./fax 0572444987 e-mail [email protected] Tutti i diritti di riproduzione anche parziale del testo e delle illustrazioni sono riservati per tutti i Paesi ISBN 88-86046-29-4 Finito di stampare nel mese di giugno Stampa: Rubbettino INDICE PREMESSA 7 PRESENTAZIONE 9 INTRODUZIONE 11 L’eloquenza dei segni 13 A piedi nei Parchi Nazionali dell’Appennino calabrese 15 Un po’ di storia in Aspromonte 17 Aspromonte: l’ambiente 21 Terre alte in Aspromonte 1. I ruderi di Pietro Montalto 27 2. Pietra Salva Delianova 31 3. Le muraglie antique del monte Fistocchio Scido 35 4.