SPORT L’ECO DI BERGAMO LUNEDÌ 6 OTTOBRE 2008 61

Atletica A Rieti cala il sipario sui campionati italiani allievi: il team cittadino e l’Italgest-Estrada primeggiano nelle classifiche a squadre Bergamo, fioccano le medaglie: chiusura a 17 Risultati bellissimi anche nell’ultima giornata: ori per la Moro nel salto triplo e per la 4x400 uomini della Creberg 59

IIE RUGBY SERIE C ÉLITEM ■ L’Atletica giovanile ber- drazzoli, al termine di un ru- gamasca suona la nona. An- sh finale in rimonta nel qua- che nella terza e conclusiva le a molti è rimasto un dub- LA REPROSCAN VA KO ALL’ESORDIO giornata dei campionati ita- bio. Chissà cosa sarebbe suc- COGOLETO PREVALE NEI CALCI PIAZZATI liani individuali allievi i no- cesso se il traguardo fosse sta- stri si dimostrano famelici, e to piazzato qualche metro più Il vento soffia a favore del Cogoleto Rugby che nel primo se un oro arriva da Moro (tri- in là… Bene anche Diego tempo con quattro calci piazzati (appunto con la brez- plo) e staffetta 4x400 uomini Guarnerio (Cento Torri) a po- za alle spalle) capitalizza la partita d’esordio in campio- griffata Atletica Bergamo 59 dio con un buon 49"81. nato. Si può leggere in questi termini l’incontro che ha vi- Creberg, gli acuti di Ravasio GIOIA DOPPIA Sarebbe sta- sto la Reproscan fare capolino in terra ligure nel girone e Guarnerio (400) e della ta un’edizione da record co- élite della serie C e guadagnare il suo primo punto in clas- 4x400 donne giallorossa munque per l’Atletica Berga- sifica, destinato a chi perde con meno di 7 punti di scar- completano l’opera. Il bilan- mo 59 Creberg: con sei meda- to, visto che il risultato è stato di 15-10. Nella prima fra- cio complessivo è di nove glie aveva già eguagliato il zione di gioco i padroni di casa appaiono subito intra- ori, due argenti e sei bronzi. bottino record di un anno fa prendenti e sono abili a concretizzare tra i pali qualsiasi Di tutto quanto, c’è solamen- a Cesenatico. Mancava la ci- occasione che la Reproscan metta fra le loro mani. I ber- te una cosa che inquieta, il liegina su una torta corposa, gamaschi, un po’ intimoriti, accennano una reazione so- loro numero complessivo, a portarla sono state (con due lo all’8’ con un calcio di Fragalà, ma qui si ferma il tabel- 17… medaglie in più) le staffette lino orobico che non segnerà più alcun punto fino alla ri- IL BILANCIO Quaranta gare, 4x400. Quella femminile presa. I liguri invece non si arrestano e mettono a segno tre medaglie a disposizione, (Cornelli, Panza, Pesenti, altri tre calci piazzati per un totale di 12 punti. «Fino 120 in totale a Rieti. Essendo Lambrughi) ha chiuso con un alla fine del primo tempo - racconta il coach Paolo Rivo- le province dell’italico stiva- ottimo terzo posto (4’01"10). la - i ragazzi non si sono resi conto di essere i più forti. le 109, di norma ciascuna ne Quella maschile, ha portato Col passare dei minuti la squadra ha acquistato fidu- avrebbe dovuta conseguire quella medaglia d’oro che ne cia, grazie anche a una netta superiorità in mischia. Pec- una e poco più. Sì, di norma. rappresenta il fiore all’oc- cato per le numerose occasioni perse, altrimenti avrem- Parola che non figura nel vo- Francesco Ravasio, argento nei 400 chiello della spedizione. A mo potuto esordire con una bella vittoria in trasferta». cabolario della nostra atleti- conquistarla sono stati Nella seconda frazione di gioco, finita con un parziale di ca giovanile, nell’occasione Markin–Crotti–Fidanza-Ra- 7-3 a favore dei bergamaschi, la Reproscan appare più eccezionale, per l’ennesima medaglia del metallo più pre- lo sia, è sempre una grande vasio con un 3’23"56 di tutto disinvolta e, dopo un calcio piazzato degli avversari, ini- volta. Poco più di cento gior- zioso è quella ottenuta da Ma- soddisfazione. Quella con- rispetto. zia il lungo tentativo di rimonta da parte di Rodeschini e ni fa si era qui a celebrare le ria Moro. La misura di 12,46 quistata ieri da Francesco Ra- CLASSIFICA A SQUADRE compagni. La meta orobica arriva al 22’ ed è l’arbitro a vittorie italiane a livello so- (terzo salto) le ha consentito vasio, però, sa francamente Atletica Bergamo 59 Creberg decretarla, per i ripetuti falli avversari tesi ad evitare l’in- cietario di Atl. Bg 59 Creberg di laurearsi numero uno di un po’ di beffa: dopo la tri- e Italgest–Estrada hanno pri- gresso del Bergamo in meta. Fragalà trasforma la meta e Italgest–Estrada. Oggi si par- specialità in Italia e fare filot- pletta di Cesenatico 2007, meggiano anche nelle specia- con un calcio tra i pali e porta il Bergamo a quota 10 pun- la di successi individuali sen- to. Negli ultimi due anni ha non gli è riuscito il bis. Bron- li classifiche a squadre del- ti. E sul risultato di 15-10 la partita si è cristallizzata. za eguali nell’ultimo decen- conquistato il titolo in que- zo nei 200 il giorno preceden- la competizione (punti asse- Di tutt’altro tenore, invece, l’esordio dei Serpenti e del- nio. La malmessa atletica di stione sia outdoor che indoor. te, al termine di un’autentica gnati per gli atleti ai primi 12 l’Alto Serio, le due squadre che raccolgono appassiona- casa nostra, in prospettiva, si Il prossimo passo, per la ra- maratona (semifinali, finali e posti). Nel settore maschile ti di rugby che si trovano per test match. Il risultato è sta- può consolare dando un’oc- gazza allenata da Paolo Bram- batterie dei 400). Argento ie- hanno vinto i bad boys gial- to di 74-0 per i Serpenti che possono contare su di una chiata dalle nostri parti. billa, è quello di riuscire fi- ri, al termine di una corsa lorossi, con 77 punti. In quel- tradizione rugbystica plurincinquantennale. SALTO TRIPLO E cinque. Do- nalmente a sfondare il fatidi- chiusa con un rammarico: so- lo femminile l’hanno spun- Marco Parisi po 4x100, Maffioletti su 100 co muro del 13 metri. lo cinque centesimi (48"98 il tata con 86,5 le acchiappatut- e 200 e Basani nel lungo, in ESULTANZA PER METÀ Una riscontro cronometrico) to milanesi-bassaiole. casa Italgest–Estrada l’ultima medaglia, di qualsiasi metal- l’hanno distanziato da Pe- Lu. Pe. Motomondiale Valentino rimonta ed è secondo dietro a Stoner in Australia. Bravo Locatelli, sesto Rossi-show, Simoncelli vince e prenota il trono 250 PHILLIP ISLAND Un lampo rosso Ca- ■ BLOCK NOTES sey Stoner, meritato vincitore del Gp d’Australia classe MotoGp, un tor- rente di inesauribili emozioni Valen- MOTOGP: ANCHE HAYDEN SUL PODIO tino Rossi. Quelle che il pesarese del- 1. Casey STONER (Aus, Ducati) in 40’56"643, media la Yamaha ha saputo regalare, spal- 175,990; 2. Rossi (Yamaha) a 6"504; 3. Hayden (Usa, mando staccate e sorpassi tra i sali- ) a 7"205; 4. Lorenzo (Spa, Yamaha) a 11"500; scendi di Phillip Island, in una ri- 5. Nakano (Jap, Honda) a 11"914; 6. Toseland (Gbr, Ya- monta che ha portato il re folletto a maha) a 12"243; 7. Dovizioso (Honda) a 12"780; 8. salire sul secondo gradino del podio Edwards (Usa, Yamaha) a 25"920; 9. De Puniet (Fra, Hon- nonostante i postumi della brutta ca- da) a 26"037; 10. Capirossi () a 26"799. duta della vigilia. CLASSIFICA: STONER IPOTECA IL SECONDO POSTO - 1. Va- Di quella botta nella ghiaia che gli lentino ROSSI (Yamaha) 332 punti, campione del mondo; ha lasciato il collo indolenzito e lo 2. Stoner (Aus, Ducati) 245; 3. Pedrosa (Spa, Honda) 209; ha inchiodato sulla dodicesima piaz- 4. Lorenzo (Spa, Yamaha) 182; 5. Dovizioso (Honda) 145; zola della griglia di partenza. Tor- 10. Capirossi (Suzuki) 102. cicollo e quarta fila sembravano ne- gargli l’undicesimo podio a filotto da CLASSE 250: ENNESIMO SUCCESSO GILERA mettere in bacheca. E, invece, no: 1. Marco SIMONCELLI (Gilera) in 39’02"553, media Rossi l’ha tessuto fin dal via, tran- 170,890; 2. Bautista (Spa-) a 0"223; 3. Kallio (Fin- sitando ottavo al primo passaggio per Ktm) a 14"450; 4. Simon (Spa, Ktm) a 14"478; 5. Debon poi battere trame e resistenze. Come (Spa, Aprilia) a 26"226; 6. Locatelli (Gilera) a 26"392. quelle del britannico James Toseland, CLASSIFICA: SIMONCELLI A +37 SU BAUTISTA - 1. Marco SI- con cui il re folletto ha scambiato MONCELLI (Gilera) 240 punti; 2. Bautista (Spa, Aprilia) affondi e sorpassi, dello scomodo 203; 3. Kallio (Fin, Ktm) 191; 4. Debon (Spa, Aprilia) 166; compagno di garage Jorge Lorenzo e, 5. Barbera (Spa, Aprilia) 142; 11. Locatelli (Gilera) 88. nel finale, di Nicky Hayden. Ombra del fuggitivo Stoner fin dal via, l’a- CLASSE 125: DI MEGLIO INESORABILE mericano della Honda s’è fatto infil- 1. Mike DI MEGLIO (Fra, ) in 37’55"589, media zare da Valentino solamente all’ulti- 161,845; 2. Bradl (Ger-Aprilia) a 10"255; 3. Talmacsi mo giro. Il giro di Giotto di un Ros- (Ung, Aprilia) a 13"106; 4. Iannone (Aprilia) a 13"149; 5. si che s’era svegliato col collo dolo- Espargaro (Spa, Derbi) a 26"796. rante e un’emicrania di quelle epi- CLASSIFICA: IL FRANCESE È CAMPIONE DEL MONDO - 1. che. Massaggi e antidolorifici profu- Mike DI MEGLIO (Fra, Derbi) 237 punti, campione del mon- si a iosa dai medici della Clinica Mo- do; 2. Bradl (Ger, Aprilia) 187; 3. Corsi (Aprilia) 183; 4. bile hanno fatto il possibile, l’irida- Talmacsi (Ung, Aprilia) 181; 5. Terol (Spa, Aprilia) 149. to di Tavullia ha fatto la differenza. SIMONCELLI Sempre più vicino al titolo (foto LaPresse) Nulla ha però potuto contro un Ca- sey Stoner imbattibile in casa. Sfrec- ciando tra i gabbiani, l’australiano ha bastonato tutto e tutti. Non ha sbagliato un sol colpo an- Kickboxing Un successo la 6ª edizione dell’Internazionale lanciato dal Cskb Trescore che Mike Di Meglio. Il francese del- la Derbi ha dominato la corsa della classe 125, aggiudicandosi, compli- ce l’ottavo posto del romano Simo- Bagnatica capitale d’Europa nel semi contact ne Corsi, l’unico rivale ancora in liz- za per l’alloro di categoria, anche il ■ «I migliori atleti d’Europa di se- kg 57 e Andrea Patelli nei kg 74 del ché papà Federico è stato uno dei la che ha ricevuto le più calde ova- titolo iridato della ottavo di litro con mi contact erano qui». Con questa Cskb Trescore. Terzi classificati Gaia monumenti del semi contact mon- zioni del pubblico, è stata la veneta due gare d’anticipo sul calendario. considerazione dell’organizzatore Tintori (Energy) e Roberto Ravasio diale. Matteo si è classificato al ter- Gloria De Bei che prima ha vinto la Il ventenne di Tolosa, con nonno pa- Marco Bertoletti la gara internazio- (Bg). Nella categoria cintura gialla- zo posto nei kg 68 cadetti alle spalle gara di semi contact kg 60 battendo terno originario del Siracusano, ha nale di kickboxing a Bagnatica non arancio primo classificato Federico di due atleti della Grecia. in finale la norvegese Grindheim, poi preceduto al traguardo il tedesco Ste- poteva che riscuotere spettacolo ed Ghilotti (Cskb Trescore), secondo La squadra femminile del Cskb ha disputato l’esaltante gara Open fan Bradl, l’ungherese Gabor Talmac- entusiasmo. Diego Moretti (Villa di Trescore, composta da (senza distinzione di peso) e ha vin- si e l’abruzzese Andrea Iannone. Con Sabato e domenica sono stati gior- Serio). Nei kg 70 primo Annalisa Gualeni, Sara to ancora battendo le italiane Schia- il secondo posto di Bradl la Aprilia ni intensi di gare, visto che su quat- posto per Manuel Di La veneta De Bei Mutti e da una ragazza von di Parma e Luisa Gullotti di Pa- ha conquistato il titolo mondiale co- tro quadrati hanno gareggiato oltre Ciocco (Villa di Serio), irlandese in prestito, si lermo ottenendo il premio di 600 eu- struttori: l’ottavo nella 125, il quin- seicento atleti provenienti da 12 Na- secondo Marco Gabriel- e il palermitano è classificata terza nel- ro. Il premio di mille euro per il vin- dicesimo per il marchio di Noale. zioni europee. Agguerrito il gruppo li; nei kg +80 Daniele Di Leo si rivelano l’Open a squadre dietro citore dell’Open maschile è andato Un deciso passo in avanti verso della Grecia, prestanti e abili le ra- Zanchi si è classificato i protagonisti. il Best Fighter Piacenza invece al palermitano Gregorio Di il titolo mondiale della 250 l’ha fat- gazze norvegesi; ma molti atleti stra- secondo dietro l’austria- e i greci del Balokols. Leo (pluricampione del mondo) che to Marco Simoncelli. Il riccionese nieri si sono sparsi nelle varie clas- co Schweiger. Tra i bergamaschi Novità di quest’anno la ha battuto in finale il napoletano Ma- della Gilera ha battuto il rivale spa- sifiche a dar filo da torcere agli italia- Ma è soprattutto al se- emerge soltanto nomina del miglior atle- nuel Esposito. Si è chiusa così la se- gnolo dell’Aprilia Alvaro Bautista, ni. Che erano numerosi e arrivati fin mi contact che si è dedi- Matteo Milani ta di light contact. Fra le sta edizione dell’Internazionale lan- portando a 37 lunghezze il vantag- da Palermo, Cagliari, Napoli. cata la riunione di Ba- donne è stata proclama- ciato da Bertoletti, dt del Cskb Tre- gio in classifica iridata da Bautista. Non erano invece molti i bergama- gnatica denominata Ita- ta best fighter la brescia- score, il quale ha commentato che la In Malesia, tra due settimane, Simon- schi e dunque sono stati scarsi anche lian Open International e in questa na Tiziana Tricoci che tuttavia è an- «manifestazione cresce ogni anno celli si giocherà il primo match-point i risultati che così si riassumono. Nel specialità, che negli annali interna- che molto bergamasca essendo stata con una persistente presenza di stra- iridato. Terzo s’è classificato il fin- light contact kg 63 vittoria di Alex zionali vanta campioni orobici a tesserata fino a settimana scorsa al nieri che trovano da noi altissima landese della Ktm , sesto Crotti (Kick Boxing Bg) che ha pre- grappoli, è emerso soltanto un atle- Cskb Trescore. Nei maschi best figh- competitività, rispetto dei tempi di e primo degli azzurri il bergamasco valso nell’unico incontro disputato. ta di buone speranze, il giovane Mat- ter l’austriaco Juso Prosic. gara e un’organizzazione snella». della Gilera . Secondi classificati Enea Meni nei teo Milani, peraltro figlio d’arte per- Ma la reginetta di Bagnatica, quel- Emanuele Casali