Anno VI - N. 22 Dicembre 2011 NOI dè la

N O V A N T E 1 S 9 I M 2 O 1 D I - F O N D 2 A 0 Z I 1 O N 1 E

BRENO 24-25 Settembre

Notiziario quadrimestrale della Sezione ANA di Vallecamonica - Autorizzazione Tribunale di N°39/2005 del 29/10/2005 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 2, DCB Brescia - Tassa pagata / Taxe perceu / Ordinario 2 Noi dè la Valcamonica - Dicembre 2011 In questo 1 1 0 2 1 2 9 1 - Poste ItalianeS.p.A.-SpedizioneinabbonamentopostaleD.L.353/2003(conv.L.27/02/2004n°46)art.1,comma2,DCBB Notiziario quadrimestraledellaSezioneANAdiVallecamonica-AutorizzazioneTribunaleBresciaN°39/2005del29/10/2005 dai gruppi oltaaietr pg 31 pag. 32 pag. 28 pag. 30 pag. 30 25 31 Le opered’arte alMontozzo pag. pag. 26 24 Colletta alimentare pag. 25 pag. Lavori dimanutenzionepresso laCasermaTonolini pag. pag. Capodiponte: Resiglionori alsoldatoTaboni 27 : InMolaconNelson Cenci I nostriGruppiricordano pag. Artogne: RimessoanuovoilMonumentoaiCaduti A MalegnoinsiemeperilIVNovembre 20 Tonale: Iltempiodellamemoria 23 Gruppo diSonico:50anniattività pag. pag. Incontri pag. 21 Darfo B.T.: Seratamemoriale 21 20 : i90annidelGruppoeilIVNovembre pag. pag. pag. 18 pag. 19 15 pag. Riunioni delConsiglioSezionale pag. 16 Offerte per“LaCasadiLuca” Rinnovo Consiglio pag. 14 Calendario manifestazioni 13 La forzadeiGruppi 12 pag. 24 pag. Raduno del2°raggruppamento pag. 12 Offerte perilgiornale Tonale: 6 IVNovembreperricordare pag. 90° ANAdiBergamoalRifugioTagliaferri 7 Tradizionale incontrodelleFiammeVerdi pag. Mortirolo: pag. 6 Novantésem diAlpindeAlCamonéga Un elogiomeritato 4 pag. Le immaginiraccontano 3 Uno spettacoloemozionante pag. In Bazenaconle“anime”deglialpini pag. La Sezionecompie90anni Scorrendo ilcalendario…. Anno VI - N. -N. Anno VI NOI dèla BRENO 24-25Settembre 22

Dicembre 2011 NUMERO rescia -Tassapagata/TaxeperceuOrdinario M O O O O N N N N D D A A V T F E E Z S I I I Breno sezionali durantelasfi Alfi In copertina: eri congagliardetti evessilli 22diGruppo 9 4 nel 3°Quadrimestre2011 Presenza delVessillo Sezionale Sezionali. Civili lata perleviedi Noi de’laValcamonica della SezioneANAdiVallecamonica e-mail: [email protected] Autorizzazione Tribunale diBrescia al consistentecontributodella Direzione eAmministrazione: viene realizzata grazieanche per lasensibilitàdimostrata. web: www.ana-vallecamonica.it a cuivailgraziedegliAlpini La presente pubblicazione Notiziario quadrimestrale Direttore responsabile: Giacomo Cappellini Tip. Camunas.p.a. Domenico Benzoni Tel. 0364.321783 del 29/10/2005 Giacomo Giorgi Breno /Brescia Eugenio Ferrari Piazza Alpini,9 VALLECAMONICA Giuliano Feller Nicola Stivala Nicola Stivala Redazione: 25043 Breno n. 39/2005 Stampa: Sezione di Fondata nel1921 iangtvmnesivlr el ota“liià. cida negativamentesuivalori dellanostra“alpinità”. sto argomentosiapresoinesame ondeevitarechelaritualeripetitivitàdelleiniziative edellefeste,in- volgono lanostraSezionee inostriGruppi. può sorgereequalcheinterrogativocircalaquantitàdi occasionidiincontroemanifestazionicoin- pamento edaltroancora.Scorrendomesedopo il calendarioforsequalcheulteriorerifl to ilsoccorsooveoccorreva,lacondivisioneconaltre Sezioni eGruppidelRaduno2°Raggrup- alla casadelPadredichi“èandatoavanti”,gliinterventi concuilanostraProtezioneCivilehaporta- nel Sacrariocirichiamanoancoraaldoverecompiutofi ricorrenza rievoca,peresprimeregratitudinealleForze Armate,perrendereonoreaqueinomiche tà, dandoconcretezzaalprincipiodellasolidarietàche caratterizzaillorooperato. visione diunprogettoassociativocheglialpinirealizzanogiornodoponellepropriecomuni- lare conglialpiniperleviepavesateafestacoltricolore;sono,talipresenze,testimonianzadicondi- maggiore partecipazione.E’statobellovederetantisindaciconigonfalonideirispettiviComunisfi con unprogrammaintensochehatrovatonell’incontrodiBazenaenelradunoaBrenoimomenti fondazione. DatempoilConsiglioeiGruppisipreparavanoallacelebrazionediquestaricorrenza la Patriaeallargatoinostriconfi dalle vocidellanatura,lanostragratitudineperquanti,neigelidiinvernidiqueglianni,hannodifeso ne diTrento aquoteabbastanzaimpegnative per testimoniaresuquellebalze,nelsilenziorottosolo zi dicomunicazione,abbiamoassistitoalPellegrinaggioinAdamello,vissutounitamenteallaSezio- mai neltempo,masemprevivinellamemoriadeglialpini,intanti,direttamenteoattraversoimez- sentire italianipurinuncontestopiùampioqualeèl’UnioneEuropea. di storiadeterminantidellanostraNazioneeladiffusaconvintaadesioneaquelsimbolochecifa scenografi no, nelcorsodellaqualecisiamosentitiveramenteavvoltidatantagentefestosaeplaudenteuna dell’Unità d’Italia,hannotrovatoampiorichiamonelcorsodellanostraAdunataNazionalediTori- coinvolga sempredipiùlepolitichedeipopoli. monito pertuttinoimantenerevival’ideaguidadel“nondimenticare”elasperanzachepace con emozione,assistonoalcunireduci;ilorovoltisegnatidaltempoeletestimonianzesonodi gico ederoicoeventodiNikolajewka.Ancheseinnumerosemprepiùcontenuto,allacelebrazione, che nesonoderivateeèbenetenerepresentivivenellenostrerealtàassociative. anno riccodiavvenimenti,impegnativodalpuntovistaorganizzativo,stimolanteperlerifl gnifi stezza, arichiamareeventiericorrenze,ricordarepersoneconcuiabbiamocondivisoesperienzesi- strazioni, ciaiutanoarivivereincontri,celebrazioni,momentidigiovialeconvivialitàecomunetri- so. Nelfarequestoaiutanolamemoriaalcuneimmaginiche,osservateadocchichiusiperevitaredi- tabile volgerelosguardoindietroe,siapurevelocemente,tentareunavalutazionedeltempotrascor- Scorrendo ilcalendario…… Scorrendo Non vogliamodarerisposte, maforseèarrivatoilmomentochenellesediopportune ancheque- Unitamente aquesteimmagini,tantealtrenescorrono: lefestedeiGruppi,l’accompagnamento Infi Un altroappuntamentoimportanteattendevaperòlanostraSezione:ilsuo90°anniversariodi E poi,qualchemesedopo,dopol’incontrodipreghieraalMontozzo,memorieventilontanior- E questeidealità,maggiormentesentiteesviluppatenellaeccezionalericorrenzadei150anni Le nostremanifestazioni,ormaidaqualcheanno,inizianoconilricordodellaricorrenzadeltra- Un annosistaperconcludereanchelanostraAssociazioneeinostriGruppiedèstatoun Quando sièormaiprossimiasostituireilvecchioalmanaccoconquellodell’annonuovo,inevi- cative, aripercorrerealcunecircostanzedellanostraquotidianità. ne, comedadiversianni,l’incontroalTonale: persentircipartecipidell’UnitàNazionalechela a in cui le testimonianze del Risorgimento e il nostro tricolore ci hanno riproposto pagine a incuiletestimonianzedelRisorgimentoeilnostrotricolorecihannoriproposto pagine ni. ni. no alsacrifi cio dellapropriavita. Nicola Stivala essione essione essioni essioni - 3 Noi dè la Valcamonica - Dicembre 2011 4 Noi dè la Valcamonica - Dicembre 2011 però iniziare che con un momento però iniziarecheconunmomento Sezioni ospiti. ze delleIstituzionivalligianee altrettanto numeroserappresentan- rabinieri diBrenoCap.Rapino,ele e ilCom.dellaCompagniadeiCa- Gen. PrimicerjilCol.UgoBiasotto presentanza delCom.delleTT. AA. rose autoritàmilitari,tracuiinrap- fanno partedellaSezione,lenume- le PenneNeredei66Gruppiche nità chesiapprestavaadaccogliere vano ilcoinvolgimentodellacomu- giorni primainfattiessetestimonia- no sededellaSezione.Giàdaalcuni no lestradedellecittadinadiBre- te bandieretricolorechepavesava- mente sentitolosiècapitodalletan- le Camonica. attività dellaSezioneANAdiVal- settembre peri90annidivitae ta daldirettivosezionaleil24e25 ta quellaprogrammataerealizza- te coinvolgenteemoltopartecipa- Breno: La manifestazione celebrativa iniziaconilsalutoallabandiera. Breno: Lamanifestazione Il nutrito programma non poteva Il nutritoprogrammanonpoteva Che l’eventofosseparticolar- Una celebrazioneemotivamen- La Sezione compie 90anni La Sezionecompie A Breno lasfi alle stampeunapubblicazione,an- Consiglio Sezionalehavolutodare solenne laricorrenzadei90anniil gelisti Laini. Gen. Pietro.PalazzieilCap.Evan- degli anni:ilGen.PietroRonchi, dato eguidatolaSezionenelcorso denti nonpiùtranoichehannofon- ro peronorarelefi Cappellini. Poiunasostaalcimite- V. M.FrancoTonolini eGiacomo le targhechericordanoM.d’O. Caduti diBrenoedellefrazioni,al- posizione difi tinuato nelpomeriggioconlade- ni vitesonostatespezzate. richiamati daldovere,tantegiova- luardo dellanostraPatriaesucui, chiama altremontagneposteaba- tutto luogocheconlesuecimeri- ta presenzadeglialpini,masoprat- lo diG.Feller)memoriaremo- na, (dicuisidànotizianell’artico- torno allachiesettaalpinadiBaze- di raccoglimentoepreghierain- Per rendere ancora più sentita e Per rendereancorapiùsentitae Il momentodelricordoècon- ori ai Monumenti ai ori aiMonumenti lata celebrativa gure deiPresi- scia, Bergamo, Salò,Trento, Mon- daci, ivessillidelleSezionidi Bre- di numerosiComunicoiloro Sin- presentanze civiliemilitari, ilabari Vittoria aBrenolenumeroserap- ha accoltodomenica25inPiazza di Cologne. dalle musichedelCorpomusicale ta daunodiloro” gli alpinisulfronterussoracconta- torno -Ladrammaticaesperienzade- la medagliad’oroNelsonCenci co all’orizzonte”trattodallibrodel- coinvolgente lospettacolo“Ilbian- rietà versoilprossimo. di undoverecompiutoesolida- tra trasmettonoipositivimessaggi Libro Verde inquantol’unael’al- blicazione, l’haaccostataaquelladel vento disaluto,sfogliandolapub- lani enumerosealtreautorità. dente dellaSezionediBresciaFor- Nazionale CesareLavizzari,ilPresi- vicino lanostraValle, ilConsigliere ne distoriachehannoriguardatoda mantenere vivalamemoriadipagi- portante pubblicazionecheaiutaa to ilsuoapprezzamentoperlaim- le manifestazioneehaespressotut- orgoglioso dipoterospitareunata- co SandroFarisoglio,chesièdetto Comune diBrenopresenteilsinda- avvenuta nellaSaladelConsiglio esperienza hannovissuto. racconti dicolorochequellaeroica no didaremaggioreconcretezzaai no indietroneltempoeciconsento- 1918. Circa150fotografi ne militareinAdamellodal1916al rio diMonza,durantelasuaazio- ti dalCap.AldoVarenna, origina- stimonianza deitantiscattieffettua- zi unampioalbumfotografi Una splendida giornata di sole Una splendidagiornatadisole Altro momentoemotivamente Cesare Lavizzari,nelsuointer- La partecipatapresentazioneè e accompagnato eaccompagnato a ciriporta- co, te- “Ri- caloroso salutoaquantihanno vo- attività organizzativa,rivolgere un dopo unlungoperiododifaticosa lini, convocerottadall’emozione e dente SezionaleGiacomoCappel- Romele, mentreètoccatoalPresi- Provinciale èstatoportatodall’on che vipartecipano”. di altre Sezioniegrazieaicittadini Istituzioni valligiane,allapresenza alle numeroserappresentanze delle della Valle chequisonoconvenuti, così affollategrazieatuttiiGruppi nostro paeseelapiazzaGen.Ronchi essere eredi dellalorofi sguardo fi vecchi alpinicheancoraavanzanocon le strade,applaudendoli,salutandoi ni, liripagaaccorrendo aibordi del- no, ovunqueavvenganoilororadu- ne erispetto. alpini varicordata conammirazio- fondo, altruisticovolontariatodegli in diffi naturali. Afi e preziosa neimomentidicalamità duti, edorasonopresenza costante ricordiamo concommozioneica- tante negliannidellaguerra,ene detto –sonostatipresenza impor- considerazioni: ti iconvenutiaggiungendoalcune della cittadinanzailsuosalutoatut- dro Farisoglioarivolgere,nome monia conclusiva. in PiazzaGen.Ronchiperlaceri- strada principaleperpoiconfl di Demo,hapercorsoperinterola Pezzo eVezza d’,diBrenoe Valle CamonicaedelleBandedi gnata dallemarcedellaFanfaradi di iniziarelasfi duti ilsalutoallabandieraprima gente comune. nica, lefoltapresenzadialpinie si tuttiiGruppidellaValle Camo- gliardetti inrappresentanzadiqua- no, conirispettivipresidenti,ga- za, Piacenza,Parma,Varese, Bellu- Il saluto dell’Amministrazione Il salutodell’Amministrazione E’ bellovedere oggilestradedel E lapopolazione,ovunquevada- E’ statoancorailsindacoSan- Intorno alMonumentoaiCa- coltàl’azionedisincero,pro- ero ed i giovani che sanno ero edigiovanichesanno anco delle popolazioni ancodellepopolazioni lata che,accompa- “gli alpini – ha egli “gli alpini–haegli erezza. uire uire La copertina dell’album difotografi La copertina Ferruccio. Sofi so abbraccio. Perona chevisalutaconuncaloro- mi sentounvostroalpino. il PapainAdamello,l’ambulanza,e nate, pellegrinaggi,festedigruppo, vari momentipassatiassieme:adu- tra pocheore. Stanottehopensatoai prattutto lagrandesfi zione levariemanifestazioni,maso- da 45anni. stra Sezionedellaqualefaccioparte no avoifesteggiare il90°dellano- cuore sonoinValle Camonicavici- Europee, malamiamenteeilmio garia perilCongresso delleSezioni in questigiornimiimpegnaBul- simi alpini.Ilmioincariconazionale Perona: impegnato all’esterocolPresidente gliere NazionaleFerruccioMinelli del messaggioinviatoglidalConsi- nifestazione. collaborato perlariuscitadellama- ticolare ilGruppodiBreno,hanno Sezione edaquanti,tracuiinpar- luto esserepresentiallafestadella Viva glialpiniitaliani,vival’Italia. Accanto amec’èilPresidente Da lontanovivoconmaggiore emo- Cappellini hapoidatolettura “Carissimo Presidente, caris- a 25 settembre”. a 25settembre”. lata che inizierà lata cheinizierà e che raccontano laguerra inAdamello. raccontano e che ve secondo lo spirito alpino. ve secondolospiritoalpino. si auguralungoeintensodiiniziati- una tappaversouncamminocheci ni nonsonountraguardo,masolo ta. Comeperòèstatodetto,i90an- a chi,conruolidiversilirappresen- con uncoraleapplausoaglialpinie Pier CarloGatti. “Voci dallaRocca”direttodalm.o lenne dallesacremelodiedelCoro E. Magnolini,eresaancorpiùso- lani militaridonM.Gelmie li parrocodiBrenoeconiCappel- randini, conMons.FrancoCorbel- scovo Emeritomons.GiacomoMo- brazione eucaristicaoffi li Giacomo. do alcapogruppodiBrenoDuco- sidente Cappelliniediunricor- targa delleSedeNazionalealPre- gni futuri,conlaconsegnadiuna Sezione egliauguriperimpe- to programmatoerealizzatodalla re isuoiapprezzamentiperquan- noldi chehavolutoaccompagna- presidente NazionaleVittorio Ar- La cerimonia si è così conclusa La cerimoniasiècosìconclusa Ha quindiavutoiniziolacele- E’ quindiintervenutoilVice- Nicola Stivala ciata dalVe- 5 Noi dè la Valcamonica - Dicembre 2011 6 Noi dè la Valcamonica - Dicembre 2011 cime circostanti. ro anchequeivoltinascosti trale za” mièsembratocheannuisse- ma sempreun“puntodiparten- non esisteun“puntodiarrivo”, Gelmi hadettocheperglialpini cappellano militaredonMssimo no acercarli. questo noiquiveniamoognian- nelle cascineabbandonate.Per ce, traledistesedirododendri, no contentidistarsenetraleroc- cercarle giùinvalle:glialpiniso- la montagna. il nostrosilenzioaldel- dei Gruppipresentieregalando vando alcieloitantigagliardetti monti. Noiliabbiamosalutatile- tano quandonoisaliamosuiloro ti avanti”cheognitantociaspet- ed eraqualcunodiquelli“anda- faceva capolinoaguardaregiù la montagna. alpini, tutticertamentelegatial- to dedicatoaicaduti,alpinienon gia presidiatadalcippodigrani- ti versolachiesettadipietragri- ti etuttiinsiemecisiamodiret- sole haaccoltogliultimiarriva- zioni. Unincoraggianteraggiodi raccontare storie,ricordiedemo- me circostanti,altriincrocchioa ni: alcunisoliadammirareleci- ti olungolastradac’eranoalpi- le Camonica. zione dellaSezioneANAdiVal- coincidente conil90°difonda- in occasionedelradunoannuale na, sabato24settembrescorso, vole. E’successolassùinBaze- capita diaverelatestafralenu- Verso mezzogiorno tantiami- Quando nellasuaomeliail Le animedeglialpinièinutile Da dietrolecrestequalcuno Sparpagliati quaelàtraipra- Ogni tantoancheaglialpini In Bazena con le “anime” In Bazenaconle“anime” degli alpini degli verso ilrifugioperunmomen- ci “pennuti”chesisonodiretti Breno mons.F. Corbelli. messa offi B.T. inizialacelebrazionedellas. Bazena: ConlesacremelodiedelCoroANAdiDarfo gli Alpiniedell’InnoNazionale. gli sièconclusafraLa serata scroscianti applausiconl’esecuzionedell’Inno de- deifamigliari. maanche dellaritirata d’animo deiprotagonisti la rifl spuntiper perfornire daStalingrado poesiediQuasimodoelettere lette state abrani musicalisono ecolognesed’adozione.Alternate dinascita ci, riminese Cen- personadalreduce Nelson inprima diRussia Alpini,narrata degli ritirata sulla trattodallibro èliberamente “Ritorno” dellospettacolo emozioni. Iltesto estruggenti forti spettatori negli hasuscitato unica,che creando un’atmosfera erecitato hannosuonato e3attori dalM°Danila Bonassi.65strumentisti to nale origi- unospettacolo delLiceosiètenuto La serapresso disabato, lapalestra essione sulla tragedia delle guerre in generale e per evidenziare lo stato eperevidenziare ingenerale delleguerre essione sullatragedia lostato “Il biancoall’orizzonte” ciata dai due Cappellani alpini M. Gelmi e don E. Magnolini e dal parroco di daidueCappellanialpiniM.GelmiedonE.Magnolinidalparrocodi ciata UNO SPETTACOLOUNO EMOZIONANTE! da parte del Corpo Musicale diColognediret- delCorpo daparte gliarità. to convivialeinamiciziaefami- Giuliano Feller e.f. Breno: Nella sala del Municipio per la presentazione dellibro. saladelMunicipio perlapresentazione Breno: Nella alfi …… egli Bazena: OnoreaiCaduticonladeposizionedellacorona…… eri elevanoeri unendosialmomentodelricordo. ilorogagliardetti Le immaginiraccontano dono onorealla bandiera. Arnoldi ren- nazionaleVittorio Sezionale colvicepresidente deiComunieilConsiglio Igonfaloni Breno: InPiazza Vittoria gramma celebrativo. più signifi fotogrammi alcunideimomenti hanno volutoessere presenti. Nei cipazione deglialpiniediquanti no piùconcreta evisibilelaparte- giungiamo alcunefotocherendo- zione dei90annidellaSezione,ag- che hannocaratterizzatolacelebra- Agli articoli sugli avvenimenti Agli articolisugliavvenimenti cativi dell’intensopro- 7 Noi dè la Valcamonica - Dicembre 2011 8 Breno: Hainiziolasfi Noi dè la Valcamonica - Dicembre dellaProvincia eilvicePresidente diBresciaon.Romele.risoglio L’Ass. IlsindacodiBrenoSandroFa- dellaComunitàMontana, SimonaFerrarini inrappresentanza 2011 lata. Ivessilli Presidenti. lata. delleSezioniospiticoirispettivi Anche quest’anno ireduci nonhannovoluto mancare alla manifestazione. quest’anno Anche berto Ravelli. berto Taianiciale Roberto edalcoordinatore dellaValle CamonicaRo- Il vessillo delleFiammeVerdi provin- dalvicepresidente scortato Gli alfi eri portano orgogliosi i gagliardetti deiloroGruppi. igagliardetti orgogliosi portano eri Le bandediBreno, diDemo,Pezzo, diVezza diValle elaFanfara d’Oglio Camonica hanno accompagnato lasfi hanno accompagnato rietà nelbisogno. rietà edisolida- lontariato divo-le testimonianza Sfi lata conle loromarce. lata la la Protezione Civi- laProtezione La bandadiPezzo -Vezza d’Oglio. 9 Noi dè la Valcamonica - Dicembre 2011 Ancora tanti gagliardetti

Il saluto dei rappresentanti delle Sezioni ospiti…..

….. e delle autorità militari al termine della sfi lata. In Piazza Gen. P. Ronchi le autorità, alcuni reduci e tanta gente assiste alla s. Messa.

La celebrazione della s. messa presieduta dal Vescovo Emerito mons. Morandini. Sul palco per i saluti e ringraziamenti il vicepresi- dente nazionale Vittorio Arnoldi UN ELOGIO MERITATO

In occasione del 90° della Sezione il Col. Ugo Biasotto, dopo aver letto la mo- tivazione, consegna al Cap. Giacomo Giorgi la Croce al merito per la sua partecipazione all’Operazione “Joint Guardian” in Kosovo con la funzione di Comandante del Distaccamento di Decane. “Infaticabile e concreto – si Pubblichiamo volentieri la poesia con cui legge nell’Elogio conferitogli dal Comandante Col. Giorgio Romitelli – è riu- l’alpino Fezzoli ha voluto ricordare i 90 scito, mettendo a frutto la propria esperienza, buon senso ed equilibrio, ad instaurare un clima di positiva serenità in tutto il personale posto alle proprie anni della nostra Sezione e, ringraziando dipendenze. Dotato di grandi qualità morali ed umane ha ottenuto attestati per gli auguri, speriamo di ritrovarci per la di stima da parte di Superiori ed Autorità locali”. festa del primo secolo di vita, magari con Nel complimentarci con Giacomo per tale apprezzamento del suo impegno in un’altra poesia. situazioni certamente non facili, impegno peraltro riconosciuto anche dal rap- presentante delle Nazioni Unite in quell’area di operazioni, aggiungiamo an- che le nostre più sincere congratulazione per il suo apporto decisivo alla buo- na riuscita di tutte le attività della TF “Falco” e per aver così degnamente rap- presentato, con la sua presenza, gli alpini della Valle Camonica.

La Redazione

Breno: La signora Raffaella Garlandi consegna al Capo- gruppo di Alpignano il libro, da lei scritto, che ricorda la “Storia di Tunì” , lo zio che ritornato dalla Russia dopo la battaglia di Nikolajewka, morì fucilato dai fascisti per aver fatto parte delle formazioni partigiane delle Fiam- me Verdi.

Il Coro Voci dalla Rocca, diretto dal m.o Piercarlo Gatti, in- troduce, con le sue melodie alla s. messa. quindi intervenuta lapresidente e comegestodigratitudine. E’ quegli annidilottaperla libertà polazione diMonnohafatto in mena aricordodiquanto lapo- Medaglia d’Argentoeunaperga- la Libertàèstataassegnatauna derazione ItalianaVolontari del- no RobertoTrotti acuidallaFe- Ezio Gulberti,ilSindacodiMon- le FiammeVerdi dell’AltaValle il lorosalutocoordinatoredel- vili emilitariacuihannorivolto gente maanchedelleautoritàci- preghiera. . quanti nonsonopiùtranoi,una no Clementi,rivolgereloroea ta dallorocappellanomons.Ti- libertà e,conlas.messaoffi ti hannodatolalorovitaper S. Giacomoperonorarequan- te intornoallachiesettaalpinadi di ierieoggisisonoritrova- da tradizione,leFiammeVerdi scorso mesedisettembre,come tagonisti leFiammeVerdi.. quei giornilontanichevideropro- incise nellapietralamemoriadi nelle lapidi,testimonianze battute, portaancora,neicippi, rolo, conleduebattaglielìcom- Guerra diliberazioneeilMorti- popolazione, protagonistadella laborazione ditantapartedella con isuoipartigianielacol- sistenza. LaValle Camonicafu, te inizioallamemoriadellaRe- la occupazionenazifascistaedet- 25 apriledel1945chemisefi Numerosa lapresenzadella E laprimadomenicadello Sono trascorsi66annidaquel incontro delleFiammeVerdiincontro Mortirolo: Tradizionale Tradizionale Mortirolo: Numerosa lapartecipazionediautoritàecittadini ne al- cia- lo Comensoli eailoroscritti,te- di RomoloRagnoli,don Car- le fi frequente èstatoilrichiamo al- Ferruccio Lorenzini;così come Giacomo Cappellini,elaM.d’A. Schivardi, GiovanniVenturini, Medaglie d’OroalV.M. Antonio smo etraquestesoprattuttole la loro“ribellione”alnazi-fasci- coloro chepagaronoconlavita ci aqueglieventieallefi tevano mancareirichiamistori- mente nelsuodiscorsononpo- Gianmario Martinazzoli.Certa- plaudito, èstatotenutodalprof. molta attenzioneepiùvolteap- stra CartaCostituzionale. no ipuntidiriferimentodellano- zia edipacechepoicostituiran- unità, didemocra- valori dilibertà, trasmettere quei a tenerlaunitae ne, hacontribuito zione dellaNazio- tare alladisgrega- to chepotevapor- to –inunmomen- infatti –haaggiun- versario. lebra il150°Anni- d’Italia dicuisice- me Verdi el’Unità legame traleFiam- cordato lostretto Quilleri chehari- sig.ra AgapeNulli Fiamme Verdi la provinciale delle gure diLionelloLevi Sandri, Il discorsouffi “La loroazione ciale, seguito con ciale, seguitocon banda musicalediBedizzole. la servizio Alla celebrazionedel66°dellaliberazionehaprestato guredi ra compiuto. che quelcamminononsiè anco- ro ealtrove,ciinduceapensare giustizia chediscriminasul lavo- formale enonsostanziale,aduna zoli, mairichiamiadunlibertà neppure perlostessoMartinaz- sistenza incompiuta? fl deve coinvolgeretuttinellari- tempo conl’interrogativocheci il richiamoallarealtàdelnostro allora nelparolediMartinazzoli no esserefi za deigiusti. zione, maancheconlafermez- ti vissuticontantapreoccupa- stimonianza storicadimomen- essione: E’stataquellaunaRe- La rispostanonèstatafacile Tali ricordiperònonpoteva- ni asestessiedecco Nicola Stivala 13 Noi dè la Valcamonica - Dicembre 2011 14 Noi dè la Valcamonica - Dicembre 2011 ta (emenomalechenonsiamo di caderesoloinvistadellame- ca buferadineve,chehacessato sante esferzante,infi partenza dalVo, poipioggiape- ta lasalita:umidoefreddoalla cisamente infamedurantetut- lo, perchéiltempoèstatode- della SezionediBergamo. ne deifesteggiamentiperil90° presidente Cappelliniinoccasio- re lanostraSezionesudelegadel sabato 23luglio,perrappresenta- si sonorecatialsuddettorifugio, ni delGruppodiDarfoB.T. che mattinata, ancheiquattroalpi- perché ilmaltempoha rendono specifi giungevi lequattroparolechelo to, a“L’eco diBergamo”perag- mi èsembratomoltoappropria- gliaferri”; horubatoiltitolo,che monica nell’ascesaalrifugioTa- alpini dellaSezionediValleca- Molto appropriatoqueltito- accompagnato, almenonella “Il maltempononfermagli 90° ANA Bergamo al Rifugio alRifugio 90° ANABergamo co al caso nostro, co alcasonostro, neautenti- In tanti“pernondimenticare” Tagliaferri sidente dellaSezioneCAIdiBer- dell’evento AlbertoParis,ilpre- re PaoloValoti, l’organizzatore Giorgio Sonzognieilconsiglie- sidenti sezionaliCarloMacallie tra leautoritàpresenti:ivicepre- scorsi uffi ce”. Quisisonotenutiancheidi- operazioni internazionalidipa- ricordo deglialpinicadutinelle so èstatascopertaunatarga“A podiché alatodelsentierostes- dal cantodiFratellid’Italia;do- censione difumogenitricolorie zabandiera, condecoratodall’ac- dell’arrivo, dovesièsvoltol’al- tiero immediatamenteprima so, chesiincontralungoilsen- ve sfi tutta lacerimonia. lare piùdiuncappellodurante vessilli egagliardettifattovo- tesissimo egelidochehastirato cessata invecelabuferadivento sto, dalPassoVivione!). Nonè partiti, comeinizialmenteprevi- Questa èiniziataconunabre- lata dalRifugiofi ciali dapartedialcune no aldos- Cesco, ilsimpaticogestore. nalità, passioneeabbondanzada preparato conlanotaprofessio- lestita accantoperillautorancio dentro ilRifugioonellatendaal- dell’Alpino e giosi” alpini.LettalaPreghiera tre unacinquantinadi“corag- fetti ePedrocchi).Presentiinol- rispettivamente deglialpiniPof- ario Terme eFucine(nellemani cui inostricamunidiDarfoBo- una quindicinadigagliardetti,tra to dalconsigliereCamossi)con to dall’alpinoGabossiescorta- drio eVallecamonica (porta- zioni diBergamo,Brescia,Son- erano schieratiivessillidellese- cino alRifugio,davantiquale celebrato laS.Messaall’altarevi- no dellasezionebergamasca,ha padre StefanoDubini,cappella- tamente alpinadellacerimonia, cordo. Terminata lapartepret- re sulleroccequellatargaari- tratto ispirazionel’ideadifi non dimenticare”,dalqualeha motto fondativodell’ANA“Per essere alpini,èstatoricordatoil mati ivaloricuisiispirailnostro in montagna,sonostatirichia- cato delritrovarsiperl’occasione la SezionediBergamo,ilsignifi renza del90°difondazionedel- lineata l’importanzadellaricor- daco diSchilpario. gamo PiermarioMarcolin,ilsin- ricevuta labenedizione,tutti Nelle allocuzionièstatasotto- G. Franco Camossi ssa- -

gno, lanostra solidarietà. vono sentiretuttoilnostro soste- pace armatedicoraggioche de- delle nazioni.Essesonoforze di ni, socialiereligiosideisingoli e e dipromozionedeidirittiuma- diventate oggilapuntadidifesa dedicata anchealleForzeArmate, cordare chelaodiernafestivitàè con lenostreazioni. che ènostrodovererenderevivi stri “veci”cihannotrasmessoe sione diidealievaloricheino- ti einComunionenellacondivi- rimonia incuicisividetuttiuni- ne particolarmenteadattaallace- tà”, consideraunataleespressio- dice che“siamoperfettinell’uni- del Vangelo diGiovanniincuisi Leoncelli, richiamandolapagina drighin diSoltoCollina. nio LeoncelliedonAntonioFe- Ermanno MagnoliniedonAnto- mente aiCappellaniMilitaridon no monsFrancoCorbelliunita- rio episcopaleeparrocodiBre- messa èstataoffi ta sullecimedell’Adamello,las. di colorochehannopersolavi- Sacrario checontienelelapidi to diintimoraccoglimentonel tutti iCadutieperunmomen- mune quiconvenutiperonorare tenere autorità,alpiniegenteco- te, nonhapotutodeltuttocon- di Vallecamonica. le persceltadellaSezioneANA da alcuniannisisvolgealTona- cerimonia delIVNovembreche hanno volutoesserepresentialla prio allettanteveramenteintanti Il sacerdotehapoivolutori- Durantel’omeliadonAntonio Nella chiesache,purcapien- Nonostante unclimanonpro- Tonale: IVNovembre per ciata dalVica- In chiesaealSacrarioperonorare iCaduti vo dicostruireunavveniremi- crifi re dellariconoscenzaperilsa- ti, versoiqualiabbiamoildove- pellani militari donErmannoMagnolinieAntonioLeoncelliunitamente. pellani militari Col Parroco episcopalemons.Franco Corbelli hannoconcelebratoicap- diBrenoeVicario bre voluta dalla SezioneANAdiValle Camonica. delTonale sièsvolta chiesa del IVNovem- dialpiniefedeli Nella lacerimonia gremita ricordare Infi cio compiutoconl’obietti- ne unpensieropericadu- e presidentedell’UnionedeiCo- l’intervento delsindacodiVione noi oggigodiamo. gliore edunaPatrialiberadicui Al terminedellamessadopo 15 Noi dè la Valcamonica - Dicembre 2011 16 Noi dè la Valcamonica - Dicembre 2011 ra BiancainAdamello. che hannocaratterizzatolaGuer- do diqueglieroicietragicieventi re aiCadutietenerevivoilricor- di questoincontro:rendereono- tezza alleprofondemotivazioni mo hannodatomaggioreconcre- e quiitantinomiincisinelmar- ni dell’Unitàd’Italia. te chehannoricordatoi150an- due perleincastonatetraletan- Adamello eal90°dellaSezione, no particolarealPellegrinaggioin so dell’anno.Tra questeuncen- promosse dallaSezionenelCor- epilogo delleattivitàeiniziative all’estero eperfareunbreveri- anche perlaloroazionediPace re solidarietàalleForzeArmate missione all’estero,peresprime- Ferruccio Minelliimpegnatoin senza delConsiglierenazionale ti iconvenutipergiustifi esprimere ilpropriograzieatut- zione GiacomoCappelliniper tervenuto ilPresidentedellaSe- pine edelleForzeArmateèin- il salutoanchedelleTruppe Al- sandro Zuppini,chehaportato se logisticadelTonale M.lloAles- stini edelComandantedellaBa- muni dell’AltaValle MauroTe- BORNO PIAN DI GRUPPO DI ALPINO NN ALPINO NN ALPINO NN ALPINO NN Poi lasfi OFFERTE PERIL GIORNALE lata versoilSacrario Nicola Stivala € € € € € 10,00 30,00 50,00 50,00 20,00 care l’as- Il saluto del Presidente Cappellini al termine dellas.messa. Cappellinialtermine Il salutodelPresidente Inizia lasfi ti i Gruppi con i loro gagliardetti hannovoluto esserepresenti. ti iGruppiconloro gagliardetti tut- equasi allacerimonia hannopartecipato che civiliemilitari laautorità Numerose lata versolata deiCaduti. ilSacrario All’interno del Sacrario labenedizionedellacorona. delSacrario All’interno per entrarenelSacrario. stanno che aipartecipanti prima onori dialpiniinarmirendegli picchetto Un risorto. delCristo la statua Caduti. Sullosfondo La coronaperonoraretuttii 17 Noi dè la Valcamonica - Dicembre 2011 18 Noi dè la Valcamonica - Dicembre 2011 passi diomarcia. le loronotefestosescandivanoi nense editantebandechecon re alsuonodellaFanfaraTauri- saggio diunnugolopennene- ne plaudentifacevanoalaalpas- ca 16ottobre.Moltissimeperso- la lunghissimasfi no coronatoigiorniprecedenti merose manifestazionichehan- Nazionale. Lodimostranolenu- teristiche diunapiccolaAdunata mendo ogniannodipiùlecarat- lo scorsoannoaDarfo,staassu- to, comebensièrilevatoanche pini diBrescia.L’appuntamen- to, organizzatodallaSezioneAl- Raduno del2°Raggruppamen- ci iniziativechecaratterizzanoil 15 e16ottobreperlemoltepli- affl e dell’EmiliaRomagnachesono ro degliAlpinidellaLombardia Palazzolo: All’insegnadel Tricolore ilraduno del2°Raggruppamento. uitiaPalazzoloneigiorni14 Veramente notevoleilnume- lata didomeni- 2° Raggruppamento 11° Raduno del 15 milapennenere aPalazzolo ca, ancheinricordodelpassato lia. LaSezionedellaValcamoni- renza del150°dell’Unitàd’Ita- lineare lafestaalpinanellaricor- no stradeepiazzeancheasotto- una selvadibandiereravvivava- della Torre delPopolo,mentre tri quadrisventolavadall’alto gigantesco tricoloreda300me- Minelli. Un zionali fracuiilcamunoFerruccio Perona edaalcuniconsiglierina- scortato dalPresidenteCorrado gonfaloni ealLabaroNazionale, Milato, chefacevanocoronaai cito Lombardiagen.Camillode al comandantemilitaredell’Eser- dai rappresentantidellaRegione dente dellaProvinciaalprefetto, autorità civiliemilitari,dalpresi- to conentusiasmoletantissime scia DavideForlanihannoaccol- Presidente dellaSezionediBre- Il sindaco Alessandro Sala e il Il sindacoAlessandroSalaeil vitori delloStato”. ci dovremmospecchiarenoiser- specchio nelqualeognimattina acqua pulitachescorreesietelo luardo perlanostragente,siete stazione: “Voi alpinisieteunba- della feliceriuscitamanife- sindaco diPalazzolo,soddisfatto navano nell’orecchioleparoledel ca. Nelritornoversocasaritor- tro laFanfaradiValle Camoni- hanno sfi ri eunfoltonumerodisociche presidenti, condiversiconsiglie- il presidenteCappellinieivice- sente inmanieramassiccia,con entusiasmante Raduno,erapre- Sfi la la nostra Sezione. la nostra lato ordinatamentedie- Eugenio Ferrari 3 PIC 3 1 6 AGN 5 2 100 28 1.671 4.189 8 55 TOTALI 35 1 6 57 19 ANGONE 23 107 29 39 66 22 34 40 TERZANO 35 CORTENEDOLO 2 64 65 10 63 OSSIMOINF. 18 14 1 2 62 61 2 26 12 53 6 4 26 30 60 28 20 10 17 13 OSSIMOSUP. 33 50 69 59 32 20 PESCARZOdiBR 25 22 58 25 8 CETO 85 156 PAISCO 57 PESCARZOdiCAP 41 33 17 56 ONOS.PIETRO 17 10 VISSONE 3 17 4 NOVELLE 55 32 17 54 53 43 46 ARTOGNE 31 53 20 18 21 53 13 30 MONTE 52 VALLE DISAVIORE 168 31 7 29 40 60 40 8 51 53 5 28 41 10 17 28 18 27 107 31 15 102 29 41 MALEGNO 42 49 26 64 SAVIORE TOLINE 29 55 25 GREVO 56 VEZZAD’OGLIO 50 133 47 18 24 STADOLINA 99 2 48 23 GARDA 10 14 45 SONICO 33 15 TEMU’ FUCINE 4 22 15 7 30 44 18 EDOLO 21 46 61 5 35 43 20 17 13 46 19 266 16 DEMO 4 27 PONTEDISAVIORE 55 18 DARFOBOARIOT. 41 RINO 24 81 77 41 40 25 17 17 53 42 93 241 16 9 42 14 PRECASAGLIO 26 127 COGNO 42 15 2 39 111 CAMUNO 53 CIVIDATE 14 PIANBORNO 5 33 73 46 43 CEVO 13 37 PIANCAMUNO 36 CEMMO 31 12 PONTEDILEGNO 49 80 38 11 42 PEZZO 35 10 CAPODIPONTE 34 121 14 4 9 CANE’ 3 BORNO 8 49 25 7 31 BIENNO 104 62 40 6 5 ASTRIO 135 114 4 BERZO ANGOLOTERME 3 Soci 2 Amici Aiut. BRENO 1 Gruppo N° Amici Soci Aiut. N° Gruppo FORZA DEIGRUPPI AL 30/11/2011 19 Noi dè la Valcamonica - Dicembre 2011 20 Noi dè la Valcamonica - Dicembre 2011 02 otbe Raduno -Sondrio del2°Raggruppamento Raduno SezionaleinBazenadiBreno 7°Raduno delMontozzo Sezionalealletrincee Assembleadeidelegati settembre ottobre giugno aBolzano Nazionale 85ªAdunata Alpiniadi–Falcade BL. B.T. 69°Anniversario diNikolajewka aDarfo marzo 03 novembre 20-21 maggio gennaio 22 marzo 30 11/12/13 17 08-11 29 NAZIONALI ESEZIONALI 14 ottobre 80° di Fondazione Gruppi di Cividate eMalegno diCividate 80°diFondazione Gruppi diOssimo Superiore Gruppo diPiamborno Gruppo ottobre MediaValle, Intergruppo Festa adAstrio diCimbergo Gruppo ottobre settembre diBorno Gruppo settembre dell’Adamello diSaviore Gruppo diMalonno Gruppo diPaspardo Gruppo -Traversata Alpina agosto 14 diTerzano Gruppo agosto 07 perl’85°difondazione diPisogne–festeggiamento Gruppo agosto 16 diCerveno Gruppo agosto luglio 09 giugno 16 diCogno Gruppo aCanè. –Stadolina, diCanè –Vione Gruppi diOssimoInferiore Gruppo giugno 10/11/12 diAngoloTerme Gruppo giugno 05 05 val aBienno Grigna Intergruppo Festa maggio 15 giugno aprile 17 aprile 03 diFucine Gruppo marzo 03 02/03 01 febbraio 15 09 18 25/26 DEI GRUPPI manifestazioni 2012manifestazioni Calendario delle delle Calendario Aggiornato al29/11/2011 Giornata dell’Unità d’Italia e delle Forze Armate alPasso Armate edelleForze delTonale d’Italia dell’Unità Giornata

Auguri di loro famiglieeainostri soldaticheoperano Il Bambinochenasceportiserenità nei cuori epacetraipopoli. Buone Feste Auguri! in terre lontane. ainostrilettorialle La Redazione za diprogramma Il Consiglioapprovaall’unanimità laboz- menù aprezzofi ti iristorantidiBrenoipotizzando un unico al ranciosicomunicacheverranno contatta- grafi sullo statodellapreparazionedellibro foto- mento aricordodel90°,Cappellini relazione zena cheladomenicaaBreno.Qualedocu- ma predispostoinerentesiailsabatoinBaz- Il Presidentecomunicalabozzadiprogram- gramma dellaManifestazione. 3. 90°diFondazionedellaSezione–Pro- zamento dell’organizzazione. Il Consiglioprendeattodellostatodiavan- Perona pressolaCasermaTonolini. tanti deiGruppiconilPresidenteNazionale dei consiglieri,capigruppoe/orappresen- nica. Venerdì 29luglioèprevistaun’incontro Consiglieri allamanifestazionedelladome- nizzativi. Raccomandalapresenzadituttii Il Presidenteconfermatuttiidettagliorga- 2. 48°PellegrinaggioinAdamello del 25maggio2011 le lettodalSegretarioerelativoallaseduta Il Consiglioapprovaall’unanimitàilverba- ta precedente. 1. Letturaedapprovazioneverbalesedu- 8 LUGLIO2011 Sezionale. seguenti assuntedalConsiglioDirettivo Ordine delGiornoedeterminazionicon- co guerra Bianca in Adamello. In merito co guerraBiancainAdamello.Inmerito Monno Malonno Malegno Gianico Fucine CapodiPonte Esine Edolo Demo Darfo Cividate Cimbergo Ceto Canè Braone Borno Gruppi Vallecamonica Artogne ANA Bienno Sezione Astrio sso concordato. Consiglio Sezionale Consiglio SOMMA RACCOLTA PERILPROGETTO Riunioni del gramma nelperiodoaseguire. - Vengono segnalatelemanifestazioniinpro- Bergamo in montagna svoltasi a soluto nellacorsa vide diSonicoèrisultato1°classifi - Cappelliniinformachel’AlpinoPilatiDa- 5. ComunicazionidelPresidente Il Consiglioapprovaall’unanimità no diBreno. luta unaquotaallaCooperativaArcobale- di ciazione OnlusPanoyaconuncontributo propone diaderireallarichiestadell’Asso- nuove azionidisolidarietàedilPresidente Sezione siritieneopportunointraprendere In occasionedel90°difondazionedella 4. Azionidisolidarietà merito a chi ha collaborato a partire dalla merito achihacollaborato apartiredalla al meglio.IlPresidentericonosce ilgiusto quanto riguardalecolonnetutto è andato pazione, siailsabatocheladomenica. Per la manifestazione.C’èstatatanta parteci- Complessivamente ritieneottimol’esito del- nifestazione. Il Presidenterelazionainmerito allama- suntivo. 2.48° PellegrinaggioinAdamello-Con- dell’8 luglio2011 le lettodalSegretarioerelativoallaseduta Il Consiglioapprovaall’unanimitàilverba- ta precedente 1. Letturaadapprovazioneverbalesedu- 30 AGOSTO2011 € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € “UNA CASAPERLUCA” 150,00 100,00 200,00 200,00 100,00 300,00 150,00 150,00 150,00 200,00 200,00 400,00 100,00 150,00 100,00 250,00 200,00 200,00 500,00 2.157,00 € 2.000,00.Comeogniannosaràdevo- Laffranchi Donata Donata Laffranchi Totale Vissone Vione Ponte diLegno Vezza Toline Stadolina Sonico d’Oglio Sellero OssimoSup. Saviore Rino Pisogne Piancamuno Paspardo Paisco Niardo Nadro Inf. cato as- evitare didoverprogrammare taleappun- contrare laSezioneVallecamonica equindi re dell’occasionedelPellegrinaggio perin le Minellichehannoritenutodiapprofi dente NazionaleedelConsigliereNaziona- ristrettissimi ancheperdesideriodel Presi- tro èstatopurtroppoorganizzato intempi nuti dell’incontroedevidenziache l’incon- rito alfuturoassociativo.Riassumeiconte- con ilPresidenteNazionalePeronainme- alla CasermaTonolini, èavvenutol’incontro - IlPresidentericordacheil29lugliou.s., 4. ComunicazionidelPresidente me fotografi to atuttiiGruppi.Sicomunicacheilvolu- manifesto uffi senta il gramma defi Il Presidenteillustradettagliatamenteilpro- settembre ediniziativecorrelate 3. 90°diFondazionedellaSezione24–25 periodo festivo. ne riservatealPellegrinaggiononostanteil usciti astampareilgiornalinocontrepagi- ratori perlatempestivitàconqualesièri- al DirettoredelGiornaleedaisuoicollabo- ni. Grandeapprezzamentovieneriservato la manifestazioneetantavisibilitàaglialpi- e giornalichehannodatoampiorisaltoal- to tredirettetelevisive,allealtretelevisioni na diLizzana,aTeleboario chehaaffettua- ro ANAVallecamonica, allaBandaTrenti- Vezza d’Oglio,allaBandadiSonico,alCo- Autonoma diTrento, allaBandadiPezzo/ dilegno, alleTruppe Alpine,allaProvincia ne diPontedilegno,alComunePonte- Segreteria Sezionale,aiGruppidelComu- nitivo dellemanifestazioniepre- co èprontoperlastampa € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € 10.217,00 100,00 300,00 150,00 500,00 200,00 250,00 100,00 150,00 100,00 300,00 200,00 100,00 390,00 700,00 100,00 100,00 200,00 200,00 120,00 ciale chesaràinvia- tta- 21 Noi dè la Valcamonica - Dicembre 2011 22 Noi dè la Valcamonica - Dicembre 2011 6. IVNovembre alPassodelTonale sabato 3novembre - IVNovembrealTonale sabato 22settembre(SanMaurizio) - sabato 30giugno - entro il15marzo Bazena - AssembleaSezionale me Montozzo domenica 29gennaioaDarfoBoarioTer- - le seguenti: La manifestazionisezionalidel2012sono li 2012 Nikolajewka 5. Calendariomanifestazioniseziona- le aspettative gistrata unapartecipazionealdisottodel- to comequellodel90°diSezionesisiare- male cheancheinungrandeappuntamen- si sonostatetantissimeedèquindinor- sono succeduteinquestiultimi3/4me- presa d’attochelemanifestazionisi Dagli interventideiConsiglieriemergela no circa1.500alpini. mediamente allaAdunataNazionalesfi no del2°Raggruppamento.Siricordache Palazzolo sull’OglioinoccasionedelRadu- stesso numeroche,piùomeno,hasfi cola cheabbianosfi buona riuscitadellamanifestazione.Sical- che imediahannocontribuitoamostrarela lata. Ilrisultatoèstatosoddisfacenteedan- stata lamanifestazioneprincipaleconsfi ca 25,contuttii66gruppirappresentati,c’è vello artisticodellospettacolo.Ladomeni- mente deludente,nonostanteilgrandeli- 24 pressoilLiceodiBrenoèstatadecisa- La partecipazioneallospettacoloseraledel ben riuscita. cerimonia èstatacomunquepartecipatae senti rappresentantidi40Gruppisu66.la na, nellagiornatadelsabato24eranopre- gnifi dei dueappuntamentiparticolarmentesi- Il PresidenteCappelliniriassumeirisultati temporaneamente. I duepuntiall’O.D.G.vengonotrattaticon- razioni 4. Raduno2°Raggruppamento:conside- cio econsiderazioni 3. 90°diFondazionedellaSezione:bilan- Il ConsiglioRatifi tanti: 100percomplessivi5.960iscritti. ni: 4.189,SociAggregati:1.671,Aiu- Sezione risultaessereilseguente:SociAlpi- queste Con nuove iscrizioniilnumerodegliiscrittialla gati 129,NuoviAiutanti9. sono state:NuoviAlpini90,Aggre- ve richiestediammissioneallaSezioneche dalla commissionediscrutinioperlenuo- Il Presidentedaletturadelverbaleredatto tanti 2. Ratifi del 30agosto2011 le lettodalSegretarioerelativoallaseduta Il Consiglioapprovaall’unanimitàilverba- ta precedente 1. Letturaadapprovazioneverbalesedu- 21 OTTOBRE2011 mi appuntamentiassociativi - IlPresidentecomunicaledatedeiprossi- tamento inaltradata. cativi peflavitaassociativa.ABazza- ca iscrizioniSoci,AggregatieAiu- ca all’unanimità. lato circa 600 alpini, lo lato circa600alpini,lo lato a la- - Viene ricordatocome ilPellegrinaggioin Candidatura eideeperlaricorrenza. 4. 50°PellegrinaggioinAdamello 2013– che disguido. nicazioni eciòcausainevitabilmente qual- prenotazioni neitempiprevistinelle comu- che peraltre,nonsiariescitiaraccogliere le sta occasione,masuccedepuntualmentean- successo. Viene sottolineatocomeinque- pini. IlrancioinCasermahaavutounbuon e siritienechefosseropresenticirca700al- to armatoinviatodalC.doTruppe Alpine pre dipiù.Erapresenteancheunpicchet- che lastessasiapartecipataogniannosem- stazione rimarcandochesihal’impressione Il Presidenterelazioneinmeritoallamanife- Tonale: bilancio econsiderazioni 3. Celebrazione4NovembrealPassodel Il Consiglioapprovaall’unanimità ai fondiraccoltidaigruppi. pi all’iniziativacon mento. SiproponechelaSezioneparteci- e neiprossimigiorniprovvederàalversa- po hagiàcomunicatolapropriaadesione aggira intorno ni dicirca35gruppiperunimportochesi che adoggisonopervenuteinsedeadesio- dalla SedeNazionale.IlPresidenteinforma re alla“CasaperLuca”,iniziativapromossa E’ incorsolasottoscrizionepercontribui- tiva “UnaCasaperLuca” 2. Determinazionecontributoperl’inizia- Consigliere Lieta) menti inmeritoallenumeroseassenzedel 21 ottobre2011.(vengonorichiestichiari- letto dalSegretarioerelativoallasedutadel Il Consiglioapprovaall’unanimitàilverbale ta precedente 1. Letturaadapprovazioneverbalesedu- 25 NOVEMBRE2011 mi appuntamentiassociativi - IlPresidentecomunicaledatedeiprossi- Savardi Sebastiano. Lieta, vienenominatoSegretariosupplente - CausaassenzedelsegretarioConsiglio sua sostituzione. sioni epertantobisogneràprovvederealla della P.C. CottiPiccinellihadatoledimis- do Mariolini,comunicacheilSegretario - IlCoordinatoredellaProtezione,Riccar- giornale diSezione (CISA) laSezionepartecipaconilnostro - Alpremiobiennaledellastampaalpina nel prossimoConsiglio. to di jewka, siconvienedielargireuncontribu- - SurichiestadellaCooperativaNikola- fo BoarioTerme nel1976. la, natoaSultanonel1910emortoDar- il GruppodiSulzanoinnomeDonTur- tenzione dieffettuareungemellaggiocon - IlgruppodiDarfohacomunicatol’in- 8. ComunicazionidelPresidente Il Consiglioapprovaall’unanimità. spedizione diNoide’laValcamonica. scorso saràchiestouneuroadiscrittoperla ta laquotadel2011.Aigruppi,comel’anno Il Presidenteproponedimantenereinvaria- 7. Quotaassociativa2012 nibili circa250posti. la CasermaTonolini incuisarannodispo- ormai consolidato.Ilranciositerràpresso La cerimoniasiterràcomedaprogramma € 1.000,00.Tale deliberasaràassunta € 7.500,00.QualcheGrup- € 2.000,00 in aggiunta 2.000,00inaggiunta (BL) igiorni8,9,10,11marzo2012. alle Alpiniadichesisvolgerannoa Falcade zare unagarasezionaledisciinpreparazione - LaCommissioneSportdovrebbe organiz- versario difondazionedellaSezione il librostampatoinoccasionedel90°anni- ria Cancellieri,neoMinistrodell’Interno,con - Estatoinviatounaugurioaldott.Annama- che unmomentoperlavorareassieme Alimentare cheperiGruppirappresentaan- - Sabato26novembresisvolgeràlaColletta 6. ComunicazionidelPresidente ziativa Il Consigliocondivideall’unanimitàl’ini- gennaio 2012. le. Ilcalendariosaràfi e 2riunioniperiGruppidellaMediaVal- le, 1riunioneperiGruppidell’AltaValle - 1riunioneperigruppidellaBassaVal- vedono: no coordinareleriunionidizonaesipre- Si convienecheiVicepresidenti dovran- per poterraccogliereiloropareri. ganizzare riunioniconiCapigruppoanche mi espostidalPresidentesiaopportunoor- tra l’altro,cheperpoterapprofondireite- in terminieconomici.Neldibattitoemerge, ter risparmiaresiainterminiditempoche servizio dipostaelettronica,ancheperpo- che ognigruppopossaessereraggiuntodal porto Sezione/Gruppo,èindispensabile le informativo,cheormaicoinvolgeilrap- vole quantitàdicomunicazioni,materia- sidente evidenziainoltreche,stantelanote- zioni checisiaugurasianorispettate.IlPre- dato atuttiiGruppileopportuneindica- retta tradizionedifesta.LaSezionehagià contenuti devonoessereriportatiinunacor- ben separatadallafestapopolareedinoltrei denziata lafasecelebrativachedeveessere Il Presidentericordachenellefestevaevi- cipazione 5. Festedigruppo,svolgimentoeparte- Pellegrinaggio inAdamellonel2013. l’individuazione diTemù qualesededel50° co alprof.Stivalaperquantosopracitatoe Il Consiglioapprovaall’unanimitàl’incari- evento cosìimportante. concreto dapoterlasciarearicordodiun Guerra Bianca”ediindividuareunsegno li conilcoinvolgimentodel“Museodella possibilità diorganizzareeventicollatera- Emerge inoltrelapropostadivalutare Temù dellasededelPellegrinaggio. ria delPellegrinaggio”edall’assegnazionea vala perlapreparazionedelvolume“Sto- procedere solamenteall’incaricoalprof.Sti- legrinaggio, maperilmomentosiritienedi quanto èstatounodeipromotoridelPel- Giorgio Gaionièsicuramenteprestigiosain Dal dibattitoemergechelacandidaturadi gio GaioniilPellegrinaggiodel50°. , proponediintitolareaGior- Il ConsigliereTrotti, anomedelGruppodi Pellegrinaggio”. ne direalizzareunvolumecon“lastoriadel go doveilPellegrinaggioènato.Sipropo- che questoanniversariositenessenelluo- e siritienecheeragiaabbastanzascontato di Temù perospitareil50°Pellegrinaggio de attocheègiàpervenutalacandidatura con curaenotevoleanticipo.Sipren- ne importanteequindibisognaprepararla di opportunochesiallastessaunaimmagi- montagna acaratterenazionaleedèquin- Adamello siaforselapiùbellacerimoniain ssato entro il mese di ssato entroilmesedi ni diBienno (Vallecamonica), die- “La costituzionedelGruppo Alpi- no datatoMilano5febbraio 1921: guente notiziariportatasu L’Alpi- fi pi dellaSezioneCamunadal1920 di informazioniriguardantiiGrup- sta propriooccupandodelrecupero teria delCentroStudiANA,chesi co. Recentemente,tramitelasegre- dato persoduranteilperiodobelli- lativo documento,sicuramentean- infatti ,agliatti,nonesistealcunre- tuzione, hannodatoesitonegativo; salire alladatadellasuaprimacosti- che nell’archiviodellostessoperri- Gruppo AlpinidiBienno,lericer- fi russo, doveavevacombattutonelle tante dibattaglia,reducedalfronte va daSegretarioSantoDepaoli,Aiu- campagna Greco-Albanese;funge- glione Val Chiese,feritodurantela pitano dicomplementodelBatta- dente ilrag.EvangelistaLaini,Ca- ni camune;essaavevacomePresi- che altemporaccoglievaleadesio- mondiale. EralaSezionediBreno po diReducidellasecondaguerra to mondialeediungrup- Superstiti delprimoconfl colse leadesionidialcuni bellica (1940/1945). nel 1947, Gruppo èstato pagina sileggecheilcitato 12 Marzo2000,nellaprima edizione “,celebrataindata tergruppo Val Grigna–8^ tiva alla“FestaannualeIn- riportante larelazionerela- Gruppo AlpinidiBienno, no al1939,abbiamoavuto lase- le dellaDivisioneJulia. I 90 anni del Gruppo ricordati ricordati I 90annidelGruppo Trattandosi diricostituzionedel Lo stesso,all’epoca,rac- Dal giornalinointernoal con la Festa delIVNovembre con laFesta dopo la parentesi dopolaparentesi ricostituito ricostituito it- GRUPPO ALPINIDIBIENNO dell’ANA. Benissimo! dell’ANA. Benissimo! sto, illoroquintoGruppoValligiano ti Camunihannocostituitoconque- l’Alpino BontempiFrancesco.Ifor- al Gruppo.CapoGruppofueletto ci” cheinbenquarantasiiscrissero ni, sollevandol’entusiasmodei“ve- do daBadaluccoeilprof.O.Tempi- festa Alpina.ParlaronoPadre Gui- de anch’essaluogoadunasimpatica Bienno: Davanti al Monumento ai Caduti per la festa delIVNovembre.Bienno: Davanti alMonumento aiCadutiperlafesta Gli altri Gruppi sono: Ponte Gli altriGruppisono:Ponte daco MassimoMaugeri. la popolazioneBienneseconilsin- li ediunafoltapartecipazionedel- nale dell’A.N.A.FerruccioMinel- Cappellini, delConsigliereNazio- A.N.A. diValle CamonicaGiacomo za delPresidentedellaSezionedell’ festa delIVNovembreallapresen- mente ricordatainoccasionedella le ricorrenzaèstatauffi ANA diVallecamonica.. Ta- zione dellanostraSezione tà d’Italiaenel90°difonda- poiché cadenel150°dell’Uni- me unparticolaresignifi quindi novant’annieciòassu- no, fondatonel1921,compie 5 Dicembre1920). bre 1920),Breno(L’Alpino Cemmo .(L’ Alpino5Novem- L’Alpino 5Novembre1920), sto 1920),CapodiPonte( di Legno(L’Alpino 5Ago- Il GruppoAlpinidiBien- Liborio Valenti cato cato cial- 23 Noi dè la Valcamonica - Dicembre 2011 dai gruppi 24 Noi dè la Valcamonica - Dicembre 2011 dai gruppi dante del9°Alpini. ricordo delnonno,alloracoman- dei nostrisoldati,nelcommosso di Russiaedelritornoin patria so alcunimomentidellaritirata Perona eCappellini,haripercor- presidenti nazionaleesezionale nale dell’ANA:portatiisalutidei sare Lavizzari,consiglierenazio- morando stremata………” niva recitatodalpubblico“Mor- nato “L’ultima notte” mentre ve- nia” (1947). nuto “Lanostraelaloroprigio- anche perlacrudezzadelconte- parte chealloraerastataesclusa ta aggiuntaperl’occasioneuna pellano” (1964)allaqualeèsta- edizione di“Setterubliperilcap- Riccardi, hapresentatolanuova che anomedelcollegaMarcello sor SebastianoPedersoliche,an- stico, hapresolaparolailprofes- vita operosainpace. nobilmente vissutainguerraela correndone latragicaesperienza parroco diBoarioTerme, riper- gura dicoluicheèstatoilprimo ai presentiedilricordodellafi TA MEMORIALE”conilsaluto mente interessantiegraditi. cedersi piùmomenti,tuttiegual- zata, unincontrochehavistosuc- fortemente volutaeinfi “Madonna degliAlpini”,dalui Terme, organizzandonellachiesa nel 60°dellasuavenutaaBoario rato DonGuidoMaurilioTurla Enrico Andreolihacommemo- Darfo B.T.: Serata Memoriale B.T.: Serata Darfo Ancora, l’organo haintonato E’ stataquindilavoltadiCe- A questopuntol’organohasuo- Dopo unbrevebranoorgani- Il parrocohaapertola“SERA- Sabato 24 settembre 2011 don Sabato 24settembre2011don Presentata lanuovaedizionedi“Setterubliperilcappellano” GRUPPO ALPINIDIDARFOBOARIOTERME ne realiz- - blicità eperchécoincidevacon tiva nonerastatadatavastapub- tato, forseancheperchéall’inizia- sone presentierapiuttostolimi- lutis Alpinis”. subito seguitadallenotedi“Ste- citata la“Preghieradell’Alpino”, TA MEMORIALE”èstatare- di intensapartecipazione. il pubblicohacantato,fremente “Signore dellecime”chetutto essersi ritrovati traspare dailoro occhi. per aMerano.del Gruppo Lasoddisfazione distanza a damontagna artiglieri Tonsi 1967-1968 anni. Nel diVigevano dopo44 idue infatti Roncallicontro B.T.) diEugenio diPellalepre conLino (Darfo L’Adunata l’occasione diTorino dell’in- delmaggioscorsoèstata In veritàilnumerodelleper- A conclusionedella“SERA- INCONTRI vevano fatto parte della 35ª Batteria della 35ª Batteria vevano parte fatto 20,00), contattidonEnrico. dersoli, Sala. chi itrecapigruppoManella,Pe- Oltre ilColle)esedutineiban- era casualmenteunitoquellodi tà diDarfoBoarioTerme (cuisi gliardetti deitregruppidellacit- tevano comunquevedereiga- monica. Accantoall’altaresipo- per il90°dellaSezioneValleca- un’altra insvolgimentoaBreno Chi è interessato al libro (euro Chi èinteressatoallibro(euro G. Franco Camossi

mando Poli. ni eilVicepresidente vicarioAr- il PresidenteGiacomoCappelli- si Consiglieri,sonointervenuti roni, Consigliereregionale. anche ladott.ssaMargheritaPe- traguardo raggiunto.Erapresente senza gliauguriperl’importante voluto esprimereconlaloropre- vili, militariereligiosechehanno ma anchequelladelleautorità,ci- alpini conirispettivigagliardetti, la popolazioneedialtrigruppi dazione delGruppo. che seconsobrietà,il50°diFon- infatti havolutofesteggiare,an- correnza importante.IlGruppo trovati equestavoltaperunari- Per laSezione,oltreadiver- Notevole lapartecipazionedel- Gli alpinidiSonicosisonori- Il tempiodellamemoria 50 annidiattività La festarallegratadaunnuovoarrivo GRUPPO ALPINIDISONICO anni dicapogruppo. ni conunatargaricordoperi25 no Luigi,premiatodaisuoialpi- ko Mottinellienipotedinon- del terzofi rò èstataallietatadallanascita cluso lagiornatadifestachepe- rità intervenute. ascoltare lerifl re aicadutiditutteleguerreed Monumento perrendereono- gliardetto delGruppo. le èstatobenedettoilnuovoga- la s.messa,alterminedellaqua- chiesa parrocchialeeassistereal- del paeseperraggiungerepoila sede, abbiamosfi Il momentoconvivialehacon- La cerimoniaècontinuataal Tutti assieme,partendodalla glio dell’alpinoMir- essioni delleauto- Luigi Mottinelli lato perlevie preposte aipermessi. sulla sensibilitàdelleautorità ne pertaleconsuetudine. giornale lalorodisapprovazio- hanno fattopervenireaquesto Guerra Bianca,alpinienon dovere durantegliannidella lo nell’adempimentodelloro ti giovanimortiinAdamel- memoria elespoglieditan- dell’edifi mercanzie. zato peresporrebanchettie crario aiCadutivieneutiliz- me lospazioantistanteilSa- Ne diamo notizia contando Ne diamonotiziacontando Considerata lasacralità Tonale: Lafotomostraco- cio, checonservala 25 Noi dè la Valcamonica - Dicembre 2011 26 Noi dè la Valcamonica - Dicembre 2011 dai gruppi con glionoriallabandiera,sim- diano comportamentoassociativo e litestimonianonelloroquoti- riaffermano inogniloroincontro sono bensaldineglialpini,cheli gli uominieneipopoli. desiderio dipacechealbergane- le ForzeArmate,adalimentareil chiamare l’importanteruolodel- a valorizzarel’Unitàd’Italia,ri- della vittoria,oggicirichiamatutti ben piùprofonde. giustifi cipi lecomunità,matrovalasua za rendonosempremenoparte- manifestazioni chediconseguen- solo nelridurreilproliferaredelle ugualmente apprezzabile,nonsta ca manifestazione,cosaperaltro mento dipiùsoggettiinun’uni- battenti. Ilmotivodelcoinvolgi- e dell’AssociazioneReduciCom- festa conquelledelIVNovembre ni diMalegnofacoinciderelasua Al Santel de l’Ora durante las.messa. del’Oradurante Al Santel Questi principi e questi valori Questi principiequestivalori Il IVNovembre,dopol’enfasi Da alcunianniilGruppoalpi- cazione inconsiderazioni Insieme perilIVNovembre Alpini eCombattenticelebranol’UnitàdellaNazione GRUPPO ALPINIDIMALEGNO po dellapersonaumana. do daconsentireilpienosvilup- ordine economicoesocialeinmo- pito dirimuoveregliostacoli che affi l’Italia ripudialaguerrael’altro in particolarequellosecondocui cuni articolidellaCostituzioneed chiamando nelsuointerventoal- daco AlessandroDomenighiniri- tivazioni sièresointerpreteilsin- convivenza. richiamarci allapaceecivile le occasioninonsmettonomaidi suta suiteatridiguerra,intutte prio perlatragicaesperienzavis- risultati. Verde documentasoloinpartei proprio territorio,dicuiilLibro ai piùbisognosiodisupportoal lidale testimonianzadivicinanza ra edemocratica,conlaloroso- crifi la memoriadiquantihannosa- bolo diunaNazioneunita,con Di questacondivisionedimo- Reduci eCombattentipoi,pro- cato lavitaperun’Italia libe- da allaRepubblicailcom- l’antica viaValeriana. posta fi Cappellini; altermineuna com- presidente dellaSezioneGiacomo pato intantietraquestiancheil to lamessaacuihannoparteci- don GiuseppeStefi al Santeldel’Oradoveilparroco to dipreghierapertuttiiCaduti festa delgiornodopoilmomen- novembre hafattodaprologoalla do consensieapplausi. questa manifestazioneriscuoten- per laprimavoltasièesibitain m.o Poni,lagiovanebandache ro Arcaesoprattutto,direttadal tro Anziani,iCarabinieri,ilCo- zione Civile,l’Avis-Aido, ilCen- prof. RobertoSalvetti,laProte- i loroinsegnantiecolDirigente legno: glialunnidellescuolecon operano nellacomunitàdiMa- nizzazioni eleassociazioniche tri gruppi,quelladitutteleorga- nuele Bondioniedinumerosial- monica colvicepresidenteEma- della SezioneANAdiValle Ca- senza, oltreallarappresentanza per legiovanigenerazioni”. ad esserediesempioesperanza pronti arimboccarsilemanichee sere diesempioglialpinisempre glio dinoi.Inciòcipossonoes- corre averecoraggioedareilme- menti, haconclusoilSindaco,oc- stro destino.Inquestidiffi che, asuavolta,condizionailno- condizionato dallaspeculazione sciamo piùacontrollareperché abbiamo creato,machenonriu- lia diunsistemaeconomicoche Come da tradizione sabato 5 Come datradizionesabato5 La celebrazionehavistolapre- Ed haaggiunto.“Siamoinba- accolata si è svolta lungo accolatasièsvoltalungo Gruppo Alpini malegno ni hacelebra- cili mo- da un’altastele conincisiailatii sa simonanel1920,èsormontato teramente realizzatoinpietra ros- sato. L’altare dellamemoria,in- ed integroilpatrimoniodel pas- e deldesideriodimantenerevivo gno diamoreperlapropriaterra to, maanchedisalvaguardia,se- battuto. Un’operadiabbellimen- pietra edunaringhierainferro rimetrare iltuttoconcordoliin posizionare unafontanellaepe- il giardinettochelocircondava, rioli, hannolavoratoperricreare dal Capogruppo,DomenicoSe- un manipolodiuominiguidati le pennenere.Perdiversigiorni dato perduto.Cihannopensato spazio equelvalorecheeraan- cessario ridarealsacelloilgiusto caduto inguerra.Eraquindine- guardia dellamemoriadichiera vinastri pocopropensiallasalva- sui suoigradoni,dapartedigio- no nemmenoirrispettosesedute citato dalleautoenonmancaro- te. Immediatamentevennefago- vimentazione dell’areacircostan- cui sideciseilrinnovodellapa- alcuni lustrifa,nelmomentoin che lodifendevavennerimossa una insensatascelta,l’inferriata in piazzaLorenzetti.Aseguitodi monumento aicadutichesorge la comunità.Stavoltasitrattadel to negliultimianniafavoredel- mosaico chelohavistoimpegna- sta haaggiuntoun’altratesseraal di Artognedaquestopuntovi- ne deglialpinicamuni.Ilgruppo In tuttociòtrovasostanzal’azio- propria terra,memoriastorica. trimonio artistico,amoreperla Rimesso a nuovo il Monumento Rimesso anuovo ilMonumento Solidarietà, attenzionealpa- Gli alpinihannovolutosalvaguardare lamemoria GRUPPO ALPINIDIARTOGNE nità civile, che è stato inaugurato nità civile,cheèstatoinaugurato mento afavoredell’interacomu- in cuierafi naria etogliendolodaldegrado riportandolo allabellezzaorigi- tere anuovol’interomanufatto, togne sonoriuscitiperòarimet- è statopossibile,glialpinidiAr- patria. Sequestoripristinonon ali dichisierasacrifi nianza delfl gava unrivolod’acqua,atestimo- vrastante leparoledelpoetasgor- gue”. goli lebelleormedelvostrosan- mostrando verranlemadriaipar- “la vostratombaèun’araequa pardi trattidalcanto“All’Italia”: paiono treversidiGiacomoLeo- mondiali, mentreinfacciatacom- nomi deicadutidelledueguerre Artogne: Foto di gruppo davanti Foto digruppo anuovo alMonumento rimesso Artogne: alpini. dagli ai Caduti Inpassato,dallavascaso- nito. Un bell’investi- uire vitaledegliide- cato perla seguenze deiconfl venta ancherifl ad Artogne:unapresenzachedi- provenienti dallaLibiaedospitato siero èalmanipolodiprofughi poi cosìlontanedanoi”.Ilpen- ma anchecheleguerrenonsono fa ricordareicadutidelpassato, di unsimboloimportantecheci co, chehaparlatodi“recupero espressione nellavocedelSinda- il lavorodeglialpinihatrovato vità delgruppo. modo hannocollaboratoall’atti- offrono atutticolorocheinvario to cheogniannolepennenere sione dellafestadiringraziamen- domenica 13novembre,inocca- Il grazie della cittadinanza per Il graziedellacittadinanzaper Domenico Benzoni essione sullecon- itti. 27 Noi dè la Valcamonica - Dicembre 2011 28 Noi dè la Valcamonica - Agosto 2011 dai gruppi Cotti CottiniDomenico 2° Reg.Art.Mont.Tridentina Gruppo diFucine Gruppo diVezza GregoriniBortolo 27.01.1938 –19.05.2011 08.09.1920 –26.07.2011 19.09.1940 –13.07.2011 Savoldelli Pacifi Reduce diRussia Gruppo di di Darfo d’Oglio i nostri Gruppiricordanoi nostri co Gruppo diBienno Gruppo Ossimo 20.09.1953 –24.12.2010 15.12.1937 –26.09.2011 17.01.1955 –27.08.2011 Franzoni Andrea Sainini Giacomo Gruppo Valle Tosa Angelo Inferiore Adamé Gruppo diGarda 19.03.1947 –02..07.2011 Gruppo diValle 24.11.1945 –19.08.2011 Corteno Golgi Tiberti Giovanni Romelli Bortolo Chiodi Renato 1923 -15.10.2011 Gruppo di Bonomelli Giacomo Tempini Guglielmo Gruppo diVione Gruppo diValle 05.01.1934 –10.09.2011 22.03.1944 –13.08.2011 07.09.1945 –14.11.2011 Pian Camuno Sterli Zefferino Gruppo di (Bianco) Gruppo diMonno Moscardi Faustino 09.02.1932 –09.10.2011 07.01.1937 –20.10.2011 Grazioli Angelo Piamborno Gruppo di Gruppo diSaviore Tedeschi Luigi(Gino) Gruppo diDarfo Gruppo diDarfo 18.10.1916 –22.10.2011 14.01.1948 –03.11.2011 20.07.1934 –24.09.2011 Alpino reducediRussia Bonomelli Franco Patroni Battista Gruppo diAngolo Gruppo diAngolo 11.10.1918 –15.04.2011 13.09.1956 –13.07.2011 Alpino reducediguerra Rusconi Fausto Bortolo Poma Gruppo diBienno Gruppo diAngolo 207.08.1929 –05.11.2011 11.09.1920 –06.06.2011 Giacomo Pasinelli Alpino reducediguerra Achille Pedretti 29 Noi dè la Valcamonica - Agosto 2011 30 Noi dè la Valcamonica - Dicembre 2011 dai gruppi di 20anni,il18Novembre1944 novembre 1924emorto,all’età lio Taboni, natoaPescarzol’11 suo concittadino,ilsoldatoEmi- so glionoriairestimortalidiun te il2e3dicembrescorsihare- chi a ricordo degli Alpini dell’Edolo chi aricordodegliAlpinidell’Edolo intitolata alBeatodonCarloGnoc- della inaugurazioneChiesetta Mola diEdoloilprimoanniversario Resi gli onori al soldato Taboni alsoldato onori Resi gli La comunitàdiCapodipon- Il 28agostou.s.siècelebratoin In Mola con Nelson Cenci In MolaconNelson Le spogliedell’artigliere riposanonelnuovoossario GRUPPO ALPINIDICAPODIPONTE GRUPPO ALPINIDIEDOLO hanno fattoglionoridicasa. ga edilcapogruppoAugustoTevini sia. IlSindacoSen.Vittorio Marni- tragici eventidellacampagnadiRus- ne sullasuapersonalestorialegataai ha propostounaprofondarifl cativa presenzadiNelsonCenciche con destinazioneRussiaelasignifi dove partironoglialpinidell’Edolo del gruppodiAlpignano(TO)da ruccio Minelli,unarappresentanza il ConsigliereNazionaleA.N.A.Fer- tecipata. Presenzeimportanti:quali autorità, laSantaMessamoltopar- la concadiMola,dopoisalutidelle montagna edinparticolaredellabel- sto lapresenzaditantiamantidella la giornataserena,tersa,chehavi- caduti intutteleguerre.Inunabel- Kopernikus Lager. liani delcimiteroall´interno sepolto nellafossa37sezioneita- si dimalattia.Inizialmentevenne di Thorn,dovemorìdopo14me- di salute,futrasferitoall´ospedale l’8 settembredel1943. ve vennefattoprigionierodopo glieria distanzaaRovereto,do- ruolato al132°battaglionearti- desco. lonia, allorasottoildominiote- XXA diThorn,cittàdellaPo- nell´ospedale delloStammlager Taboni morto a 20 anni in Germania. Taboni a20anniin Germania. morto dell’artigliere ma rendonoonoreallespoglie delleAssociazionid’ar- e lerappresentanze ilsindacoF. salaconsigliare Nella Manella Data la sua precaria condizione Data lasuaprecariacondizione Chiamato allearmi,vennear- essio- S. S. S. - del 150°dell’Unità d’Italia. te nelcorsodell’annoaricordo dere lenumeroseiniziative svol- munale havolutoancheconclu- rimonia l’Amministrazione Co- sario delcimitero. nitiva tumulazionenelnuovoos- l’estremo salutoprimadelladefi nel cimiterodellasuaterra. rimonia delleesequiefi stina Rizza,eorganizzarelace- fi di MalpensalespoglieEmilio, Manella accogliereall’aeroporto la periferiadiVarsavia. ro militareitalianodiBielanyal- riesumata etraslatanelcimite- gliodiPietroTaboni ediFau- Botticchio Aleandro Botticchio Segretario: PomaAngelo, Marco; Oscar, Bettineschi Barbieri Giovannino; vicario: Capogruppo Vice Francesco; Andreoli Giovanni Capogruppo: Direttivo: anno, rinnovato ilConsiglio Superiore Il GruppodiOssimo del seguenteConsiglio: blichiamo soloorailrinnovo Con questapartecipata ce- Un picchettod’onorehadato E’ toccatoalsindacoFrancesco Successivamente lasalmafu Per unadimenticanzapub- Andreoli ha , nel corrente ha ,nelcorrente Consiglieri: nalmente

- igienici potevaesserel’operapropo- nutenzione edilripristinodeiservizi fabbricato, sièconvenutochelama- lontari alpiniperopereediliesterneal portato adescluderel’apportodivo- lutazioni, checihannofi militari sciatori.Dopounaseriediva- mitante presenza,nellastruttura,dei guire opereedili,ancheperlaconco- in taleperiodononsiapossibileese- che ataliquotealtimetricheproprio ti neimesiinvernali.Logicodedurre sere tassativamenteiniziatiedultima- amministrative; ilavoridovevanoes- lizzati perovvieragioniburocratiche- lo statochenonpoteronoessereuti- di precedenticontributierogatidal- sa struttura.Inparticolareciriferiva riqualifi seguito adalcuneopereessenzialiper re legatoall’impossibilitàdipoterdar ci trasmettevailsuostatodimalesse- il piacevoleincontro,comandante nutenzione delfabbricatoe,durante pini pereseguirealcuneoperedima- cito volessechiedereunamanoaglial- dipende labaselogistica. dentina” Ten. Col.Biasiotto,dacui to ComandoeSupportiTattici “Tri- con ilnuovocomandantedelRepar- so delTonale, perfarelaconoscenza presso lacaserma“Tonolini” alPas- cembre 2010siamostatiinvitatiacena Avevamo lasensazionechel’eser- In unanevosaseratadiinizioDi- care edutilizzarelaprestigio- presso la Caserma Tonolini laCaserma presso Lavori dimanutenzione al PassodelTonale COLLETTA ALIMENTARE 2011 n da subito n dasubito Il personaleringraziamentofi si sonoprotrattiperduesettimane. Giugno ilavorihannoavutoinizioe ni, sièmessainmoto.Ilgiorno06 vice-presidenti AntoniolieBallardi- china operativa,direttadagli“allora” Adamello edelIVNovembre. manifestazioni delPellegrinaggioin base logisticainoccasionedellenostre quale contropartita,all’utilizzodella in ordineall’esecuzionedeilavorie, i rapportifraANAeTruppe Alpine ma dell’adunatanazionale,regolante zione, avvenutaqualchegiornopri- toscrizione dellanecessariaConven- ci hannoportatoallaconseguentesot- vio delleprocedure. za delGeneraleRossi,hasancitol’av- gliere NazionaleMinelli,allapresen- Cappellini, accompagnatodalConsi- luogo effettuatodalnostroPresidente li PellegrinaggiinAdamello. niscono inoccasionedeitradiziona- direttamente leTruppe stessecifor- pe Alpineedanchedeiservizichein- porti intercorrentifraANAeTrup- tà inconsiderazionedegliottimirap- si sonoriscontrateparticolariavversi- Direttivo Sezionale;intalesensonon re spiegatoecondivisodalConsiglio nostro interventodovevaancheesse- nibile. Inparticolarequestoinusuale zione tra gruppi. dicollaborazione momento edaggrega- tante diunimpor- siètrattato per creare solidarietà, Per rappresentare unoccasione noi, oltre che lavoro. di intenso giornata sta entibenefi agli 143 potranno essere distribuiti q.lidiviveri che presso dellaVallecamonica. isupermercati Ben neinumerosi laraccolta puntiallestiti per gestire fi inprima Alpinisonostati gli quest’anno che An- dalBancoAlimentare. organizzata colletta l 26novembre tradizionale laormai siètenuta Appena rientratidaTorino lamac- I successiviincontriesopralluoghi Qualche giornodopounsopral- ci valligiani è stato il frutto dique- ilfrutto ci valligiani èstato nale del DRO eOSVALDO LINO(Temù) Falegnami: SANDRINIALESSAN- (Angolo Terme); Piastrellista: MININIGIOVANNI (Darfo B.T.) (Gianico) ePEDERSOLIEMILIO Imbianchini: SERIOLIANTONIO golo Terme) LIO eENTRADEERMINIO(An- ro) BERGOSERGIO,BONUGIU- Muratori: POETINIDANTE(Selle- PERO FRANCO(Breno) MARIO (CividateCamuno)eDEL Idraulici: DAMIOLIGIUSEPPE stino deglialtriservizifuoriuso: un futuroulterioreinterventodiripri- subito precettiamo,conaltrisoci,per reso possibilel’interventoechefi lontari diseguitoriportatichehanno che sentiamosemprevicini. dato irapporticonsoldatiinarmi so tempoavermaggiormenterinsal- ricordo dellanostraValle edallostes- tori cheriporterannoacasaunbuon la casermapertuttiqueisoldatiscia- risultato direnderefruibilealmeglio diverso. Abbiamoottenutoquindiil ni l’abbiamovissutaconunospirito monia delIVNovembreallaTonoli- re ilcappelloalpinoedanchelaceri- particolarmente inorgoglitidiporta- sita incasermadel15Giugno,ciha Gen. Primicerj,inoccasionedellavi- la la Un sentitoringraziamentoaivo- Ciro Ballardini n da 31 Noi dè la Valcamonica - Dicembre 2011 In occasione dell’incontro al Montozzo del 29 giugno 2008 i numerosi alpini lì convenuti hanno potuto apprezzare le opere d’arte donate dall’artista camuno Guglielmo Bertarelli “El Duca”. E’ stata per tutti una piacevole sorpresa ammirare la originalità di quanto si osservava: una cro- ce che si eleva verso il cielo su tre gradini e con attorno un fi lo attorcigliato simbolo del Croce- fi sso; poi l’altare anch’essa artisticamente elaborata come l’antenna che sostiene la campanella e l’asta per elevare il tricolore. L’insieme è un’ulteriore testimonianza della sacralità del luogo in cui le opere d’arte si inseri- scono con naturalezza quasi vi appartenessero da sempre. Merito dell’artista che ha fatto uso di materiali, ferro, legno e pietra del posto ed ha saputo con le spirali avvolgenti quasi stabilire un circuito virtuoso di pensieri e di immagini.