Granda bike tour

DA Granda A MONDOVÌ 1 E ROCCAFORTE PARTENZA Nel cuore delle valli monregalesi si consi- Vicoforte (512 m) glia una visita al caratteristico borgo di Prea ARRIVO bike tour (838 metri) e con ulteriori 3 km di dura sali- Roccaforte (570 m) Chi è convinto che uno dei modi più ta al Santuario di Sant’Anna, esempio di validi per conoscere la provincia di Cu- barocco francese del 1763 (1098 m). Dal LUNGHEZZA neo sia quello di esplorarla in bicicletta Santuario di Vicoforte dirigersi, percor- km 34,000 avrà l’occasione di apprezzare un pro- rendo il periplo a sinistra della Basilica e poi DISLIVELLO dotto che lo entusiasmerà per il grande viale Marconi, verso Fiamenga, poi a m 600 Mondovì lungo la “via delle Cappelle”. La ventaglio di proposte disponibili. Tut- QUOTA MASSIMA t’altra prospettiva si può godere in sel- direzione è verso via dell’Annunziata sulla salita per San Lorenzo, verso Monastero m 650 la ad una bicicletta da strada. Vasco. La direzione ora è Montaldo, in val DIFFICOLTÀ Questa parte splendida del nord Italia Corsaglia e dopo case Giacobba, 4 km di Media-Difficile non è piatta: questa è la ragione di salita, a destra per via Larone Balun-Luva. meravigliosi panorami, ed è per que- Passando i Bertolini Soprani, a sinistra e sto che si raccomanda un’adeguata dopo 1 km a destra. Proseguire poi a sini- preparazione psicofisica. Un paio di stra in via Unie in discesa, si arriva così in uscite alla settimana, con alcune sali- via Alma che si percorrerà girando attorno a Madonna Della Neve. La direzione di- te, saranno certamente sufficienti per venta Pianvignale, dove si proseguirà in affrontare la varietà dei percorsi offer- via Baracchi per giungere a Roccaforte. ti e per gustare questo tipo di espe- Dalla centrale fontana a sinistra in via delle rienza. L’iniziativa nasce per collegare Alpi, raggiungendo la provinciale 272. Due sul territorio i vari “Bike hotels” (cfr. le possibilità: a sinistra si giunge dopo 2 km pag 78). La provincia di , per la a Norea; se invece si prosegue a destra, sua vastità e morfologia, costituisce alla successiva rotatoria a sinistra e in fra- infatti un insieme straordinario di am- zione Magnaldi a sinistra, si raggiungerà Lurisia, sede delle rinomate Terme. bienti. Dalle montagne alle splendide vallate, dalla pianura alle dolci colli- ne, il cicloturista potrà scoprire, visita- re ed apprezzare le principali attrazio- ni storiche, artistiche e paesaggistiche presenti nell’area dei tour. S. LORENZO Il chilometraggio relativamente con- COMMI DI E. VASCO tenuto consente agli appassionati di COMINI DI VASCO avere il tempo per apprezzare il terri- MONASTERO VASCO torio, in ultima analisi, vero, grande PIANVIGNALE VILLA motivo che sta dietro a questa inizia- ALMA VIVALDA tiva turistico-sportiva. Non resta che augurare un buon “tour” in “bike” nella “Granda”. 33 Granda bike tour Granda bike tour

DA LURISIA DA 2 A LIMONE PIEMONTE 3 Da Lurisia si imbocca la provinciale in PARTENZA direzione di Chiusa Pesio che si raggiunge A PARTENZA Lurisia (574 m) dopo avere valicato il colle Murtè.Da Una visita al centro di Demonte ed ai Limone Piemonte ARRIVO Chiusa Pesio si imbocca via circonvalla- piccoli borghi limitrofi può animare que- (1009 m) Limone Piemonte zione Vigne e poi la provinciale 42, in di- sto percorso che va da Limone Piemonte ARRIVO (1009 m) rezione Valle Pesio abbandonandola dopo a Demonte. Demonte (780 m) poco in favore di via Mombrisone, a de- Dal centro di Limone si segue la statale LUNGHEZZA 20 a cui occorre dedicare molta attenzio- LUNGHEZZA km 41,000 stra. Si giunge in frazione Montefallo- km 38,000 nio per raggiungere poi l’abitato di Pe- ne perché particolarmente trafficata, fino DISLIVELLO veragno. In via Giovanni Pellegrini, dopo a e si raggiunge DISLIVELLO m 550 il semaforo, nuovamente a sinistra in via largo . m 200 QUOTA MASSIMA Bisalta; dopo 200 metri si svolta a destra Da qui seguire le indicazioni per - QUOTA MASSIMA m 1000 in via Braro che porta in frazione S. Gio- sulla provinciale 23. Dopo avere m 1000 attraversato il ponte “del Sale” sullo DIFFICOLTÀ venale. Subito dopo la chiesa abbando- DIFFICOLTÀ si svolta a sinistra, per Roccaspar- Media nare questa strada e proseguire a sinistra Facile in via Colletto che porta, dopo 10 km to- vera, imboccando la provinciale 121 che, tali al culmine della salita del Colletto.Si dopo alcuni saliscendi, raggiunge Rocca- giunge a Rivoira e si prosegue dritti fino sparvera. a Boves dove si segue la direzione per Da questo borgo si procede mantenendo Borgo San Dalmazzo e Fontanelle. Rag- la destra fino all’abitato di Castelletto; giunta Fontanelle, dopo 16 km, seguire qui si prosegue a sinistra fino ad imboc- le indicazioni per che si rag- care la statale 21, in direzione Demonte. giunge dopo 26 km. Da qui si prosegue Oltrepassato il paese di si svolta sulla statale 20 in direzione di Limone a sinistra attraversando lo Stura per poi Piemonte molto trafficata. Si giunge nel- proseguire a destra in direzione Festiona. la località sciistica denominata “Riserva Giunti a Festiona si prosegue in direzio- Bianca” dopo 41 km totali. ne Demonte, e circa 3km dopo si svolta a La visita consigliata è la salita al vecchio destra seguendo per Demonte che si Colle di Tenda e le sue fortificazioni. raggiunge dopo 38 km.

PEVERAGNO GORRE TETTO SOTTANO BOVES S. GIOVENALE MONTEFALLONIO

CASTELLETTO FONTANELLE

CASTELLAR MADONNA BORGATO GAIETTO

GIACOMO MOIOLA

VERNANTE CERESOLE

S. MAURIZIO DEMONTE

LIMONE PIEMONTE FESTIONA

34 35 Granda bike tour Granda bike tour

DA DEMONTE DA 4 A CARAGLIO A BUSCA 5 La partenza è dal centro del paese di De- Partenza dall’Hotel Quadrifoglio di Cara- PARTENZA monte verso Festiona. Al termine della glio per poi imboccare via Ritanolo in di- PARTENZA Demonte (780 m) discesa svoltare a destra per raggiungere, rezione Palazzasso. Si passano Paschera Caraglio (575 m) ARRIVO dopo il ponte sullo Stura, la vecchia stra- San Defendente e Paschera San Car- ARRIVO Caraglio (575 m) da militare. Si prosegue su questa bella lo, verso . Nell’abitato di Dronero Busca (500 m) LUNGHEZZA strada secondaria oltrepassando l’abitato alla rotatoria dirigersi a destra in direzione LUNGHEZZA km 40,000 di Festiona. Proseguendo sulla stessa via Pontevecchio o “Ponte del diavolo”, km 40,000 dopo una breve salita e ulteriori 5 km si attraversarlo e raggiungere la statale 22 DISLIVELLO interseca la statale 21 imboccandola a della valle Maira seguendo le indicazioni DISLIVELLO m 250 destra in direzione Borgo San Dalmazzo. per Busca. Si affronta una salita che porta m 230 QUOTA MASSIMA La si abbandona, a Piano Quinto, in di- al Santuario di S. Maria Delibera. Pro- QUOTA MASSIMA m 780 rezione e, raggiunto il seguendo in direzione Villar S. Costanzo m 720 DIFFICOLTÀ centro, si prosegue sulla provinciale 121. si supera un tratto di 400 m di sterrato. Si DIFFICOLTÀ Facile In località Bicocca si svolta a sinistra in giunge così al municipio del Villar, poi dire- Facile direzione Vignolo che si raggiunge dopo zione Morra. Seguire poi a destra per via circa 2 km di strada secondaria. Da Vi- Combale (segni rossi e bianchi di itinerari gnolo si prosegue verso S. Michele di cicloturistici mtb). A Morra su un ponte Cervasca,e Cervasca. La direzione è seguire a sinistra verso il torrente Maira e verso dopo avere abbandonato la provinciale 24. La si percorre svoltando la provinciale 23 e imboccato la 41. Da a destra e subito dopo a sinistra seguendo Bernezzo si seguono le indicazioni per la le paline marroni con lo scoiattolo in mtb. Vallera e si raggiunge . Percorsi 35,5 km si interseca, svoltando a Si seguono le indicazioni per Montemale sinistra per la Colletta di , poi a e si svolta dopo pochissimi metri a destra destra per S. Stefano e al successivo bivio in direzione Bottonasco per poi raggiun- per l’Eremo proseguire a destra in disce- gere Caraglio. Sul percorso da notare le sa. Si giunge a Busca per porta S. Maria. fortificazioni, facenti parte di un comples- Da segnalare la Riserva dei Ciciu del so più vasto, nel tratto iniziale della tappa, Villar, le Chiese di Villar S.Costanzo e in bassa valle Stura. S. Costanzo al Monte.

PALAZZASSO S. STEFANO CARAGLIO BUSCA

MORRA S. BERNARDO MORRA S. GIOVANNI VALGRANA VALLERA

VILLAR S. COSTANZO

MORRA S. MAURO CERVASCA S.MATTEO BERNEZZO

S. MICHELE PAVI DRONERO PRATAVECCHIA VIGNOLO PALAZZASSO

NARBONA ROCCASPARVERA

PIANO QUINTO CARAGLIO

36 37 Granda bike tour Granda bike tour

DA BUSCA DA 6 A E A VICOFORTE 7 Sulla fondovalle che da Carrù conduce a PARTENZA Bra, dirigersi sulla statale 661 verso Nar- PARTENZA Busca (500 m) Da Busca si va verso il Castello del Roc- zole e, superato il ponte sul Tanaro, svolta- Narzole (326 m) colo, imboccando una ripida salita per S. ARRIVO re a sinistra. Nuovamente a sinistra e dopo ARRIVO Martino, poi per frazione Ceretto fino a Fossano (330 m) , a sinistra per , poi Vicoforte (512 m) , e Villano- Costamagna superando la salita e arri- LUNGHEZZA vetta. In via Griselda a sinistra per via S. LUNGHEZZA km 58,500 vando a S.Grato (Piozzo). Tralasciata dopo km 46,000 Bernardo raggiungendo .Al sema- 1,5 km una strada a destra, inizia uno ster- foro si imbocca il controviale ciclabile e poi a DISLIVELLO rato e si giunge a Carrù, dove, in piazza DISLIVELLO sinistra per via Garibaldi e subito a destra m 150 Perotti si prende la discesa verso lo splen- m 720 per via Valerano.A Manta, dalla rotatoria, a dido castello, seguendo la strada che porta QUOTA MASSIMA sinistra in via Roma e a destra per S. Maria QUOTA MASSIMA sulla provinciale 12. La si attraversa dalla m 500 del Monastero. A sinistra per imboccare m 546 vecchia stazione e si prosegue per Ghi- DIFFICOLTÀ via Saluzzo, poi via S. Bernardino, arrivando DIFFICOLTÀ gliani e Rocca Cigliè. Superato il ponte, Facile-Media così a Saluzzo, alla Bastiglia, alla fontana Media della Grancia, piazza Risorgimento, la Catte- inizia la salita che porta a S.Bartolomeo e drale e via Martiri. Dal successivo semaforo, ai Ghigliani, poi si segue per Bastia M.vì a destra sulla pista ciclabile. Sulla statale, a e per la chiesa di S. Fiorenzo (XIII sec. con sinistra in via . La direzione è La- affreschi gotici di notevole interesse). Da gnasco, Benne, Pennacina, S. Salvatore qui a destra e, alla rotatoria, a sinistra. Do- e . Dopo poco più di 1 km ab- po il ponte, nuovamente a sinistra. A Pa- bandonare questa strada per dirigersi, a sini- scomonti imboccare la seconda a destra e stra, verso Suniglia, tetto Vigna sino a dopo 1 km a sinistra per la strada dei Ghi- Genola ed allo stop sulla statale 28. Diri- glia che andrà ad intersecare la direttrice gersi a destra e dopo 200 metri a sinistra in Bastia-. Ignorare la deviazione per via S. Sebastiano in direzione San Lorenzo Mondovì e terminare la salita oltrepassan- e poi Cussanio, dove si raggiunge il San- do Briaglia. Si giunge così a Vicoforte e, tuario Madonna della Divina Provvi- svoltando in via al Santuario, si giungerà al denza. A sinistra si raggiunge (dopo 2,5 cospetto dell’imponente Santuario dedi- km) il centro di Fossano. cato alla Regina Montis Regalis.

SALUZZO NARZOLE

MANTA SOLERE LEQUIO TANARO VERZUOLO SOLERETTE

VILLANOVETTA S. SALVATORE SUNIGLIA COSTAMAGNA

S. GRATO PIASCO CARRÚ COSTIGLIOLE SALUZZO GHIGLIANI GENOLA CERETTO CUSSANIO BASTIA MONDOVÍ

PASCO DE MONTI FOSSANO BRIAGLIA

BUSCA VICOFORTE

38 39 Granda bike tour Granda bike tour

DA VICOFORTE A DA CHIUSA PESIO 8 A 9 Dal Santuario di Vicoforte si raggiunge Si parte dalla piazza “Tre medaglie d’oro PARTENZA Vicoforte e si svolta a destra per Moli- alpine” di Chiusa Pesio dirigendosi verso PARTENZA Vicoforte (512 m) ne, si raggiunge la frazione e si prosegue la valle Pesio sulla provinciale 42 che si Chiusa Pesio (571 m) ARRIVO a sinistra per intersecare la provinciale che abbandona dopo 400 metri in favore di ARRIVO Frabosa Soprana attraversa Torre Mondovì. Poi a destra via Mombrisone a destra. In frazione Sambuco (1184 m) (891 m) sul ponte per . Dopo 11 km, alla Montefallonio la direzione è verso Pe- LUNGHEZZA LUNGHEZZA rotatoria, a sinistra per Monasterolo Ca- veragno. In paese si segue a sinistra via km 65,500 km 60,000 sotto.A Borgata Soprana a sinistra per G. Pellegrini e circa 300 metri dopo il se- , Viola e si raggiunge così la prima vet- maforo, nuovamente in via Bisalta; dopo DISLIVELLO DISLIVELLO ta, Colla Bassa Quattro Strade. Si scen- 200 metri a destra in via Braro che porta m 1233 m 1530 de a sinistra verso Lisio, poi si prende per in frazione S. Giovenale. Subito dopo la QUOTA MASSIMA QUOTA MASSIMA Viola. Percorsi 4,5 km di salita, nel centro chiesa a sinistra in via Colletto che porta, m 1305 m 1037 di Viola si segue per Madonna della dopo 10 km, al culmine di questa prima DIFFICOLTÀ DIFFICOLTÀ Neve che si raggiunge dopo 31 km. Si salita del Colletto. Dopo Rivoira si prose- Media Media giunge poi a St. Grée e si prosegue a gue dritti fino a Boves, Borgo San Dal- destra in pianura imboccando l’unica stra- mazzo, Fontanelle per giungere a Roc- da che porterà a Pamparato. Dalla piaz- cavione e seguire le indicazioni per Roa- za proseguire sulla via provinciale e dalla schia. Percorsi 5 km seguire le indicazioni rotatoria dritti per Serra Pamparato.Da per che si raggiunge dopo 29 qui dirigersi a sinistra per Sangiacomo di km. Seguendo le indicazioni omonime si che si raggiunge superando la raggiunge il Santuario dopo 5,7 km di salita “dei Cardini”. Percorsi 5 km di salita e 35 km totali. La discesa è verso discesa svoltare per Val Corsaglia e Festiona e prosegue a sinistra lungo la Corsagliola e proseguire per Frabosa. Si strada militare in direzione e poi, affronta la salita dello “Straluzzo” lunga sulla statale 21 in direzione Francia, si 3 km. Si giunge così ad un bivio che porta, giunge a Sambuco. Consigliata la visita a sinistra, a Frabosa Soprana. Da segna- al Parco delle Alpi Marittime,le lare il castello di Pamparato e il vicino Terme di Valdieri e il Santuario di Castello di Casotto. Sant’Anna di Vinadio.

SERRA

BRIAGLIA PIANO

TETTI CASOTTO SAMBUCO VICOFORTE TORRE MONDOVÍ FRABOSA SOPRANA DEMONTE MONASTEROLO SOPRANA PIANCHE CASOTTO

SERRO LISIO VINADIO FESTIONA FONTANELLE ROCCAVIONE BOVES VIOLA

BRIGNOLA S. GIOVENALE S. ANNA COLLAREA VALDIERI CHIUSA PESIO LANZA SERRA SERRA S. GRÈE

S. GIACOMO PAMPARATO CARDINI

40 41 Granda bike tour Granda bike tour

DA CARAGLIO DA 10 A SAMPEYRE A 11 Si parte da Caraglio imboccando la sta- PARTENZA tale per la Valle Grana sino all’abitato di E FOSSANO PARTENZA Caraglio (575 m) Valgrana, poi si segue la direzione per Percorso in cui si possono ammirare il bo- Sampeyre (971 m) ARRIVO Montemale e si affronta la dura e tor- sco dell’Alevè e la salita al colle dell’A- ARRIVO Sampeyre (971 m) tuosa salita che porta all’omonimo castel- gnello. Da Sampeyre (971 m) si ridiscen- Fossano (330 m) lo. Da questa panoramica località si pro- de attraversando , Melle raggiun- LUNGHEZZA gendo . Proseguendo verso Ve- LUNGHEZZA km 77,000 segue in discesa fino a giungere a Dro- km 77,500 nero, superando il Santuario di Ma- nasca, si devia a sinistra in direzione . DISLIVELLO donna di Ripoli, in valle Maira. Dalla Si affronta una salita (5 km) che raggiunge DISLIVELLO m 1948 rotatoria di Dronero, seguendo le indica- la Colletta di Isasca. Da qui si discende la m 228 QUOTA MASSIMA zioni a sinistra per il vecchio ponte “del valle Bronda sulla provinciale 47 oltrepas- QUOTA MASSIMA m 2284 diavolo”, si raggiunge la statale 22 im- sando , e Castellaro.Si m 971 giunge a Saluzzo e si procede dritti sulla DIFFICOLTÀ boccandola in direzione valle Maira. Si DIFFICOLTÀ pista ciclabile su corso Roma. A sinistra in Molto difficile risale la suggestiva vallata attraversando i Media paesi di , S. Damiano Ma- via Villafalletto (palina scoiattolo in mtb). cra, Lottulo, e si giunge così a Dopo 54 km la direzione è Lagnasco.Si . Da Bassura di Stroppo si passa il centro e poi in via antica Cavallotta prosegue per ulteriori 4 km sino al bivio si proseguirà per Pennacina prima e San dove si svolta a destra per Elva. La strada Salvatore poi. Si prosegue per Saviglia- si arrampica poi con punte di pendenza no, poi per Vottignasco attraversando il fino al 15% e media dell’8,3% sino ad ar- torrente Maira. Si imbocca un bivio a sini- rivare alla splendida conca di Elva, comu- stra, verso Suniglia e si proseguirà svol- ne più alto d’Europa posto a 1640 metri. tando a destra verso tetto Vigna. Si entra in Da qui si prosegue sino al colle di Sam- Genola, si prosegue in direzione San Lo- peyre che si raggiunge dopo 7,4 km da renzo e, dopo 2,5 km, si seguono le indica- Elva e all’abitato del paese (in discesa) in zioni per Cussanio, seguendo la “via vec- valle Varaita. Da visitare la parrocchiale chia”. Svoltando a destra si raggiunge il di Elva e le altre numerose Cappelle e Santuario Madonna della Divina Prov- Chiese Romaniche della Valle Maira. videnza. Si chiude tornando a Fossano.

SAMPEYRE GARNERI

GARNERI S. ANNA SALUZZO ELVA CASTELLAR BRONDELLO LAGNASCO ISASCA SOLERE FRASSINO S. SALVATORE SOLERETTE STROPPO S. DAMIANO MACRA SAMPEYRE SUNIGLIA DRONERO BROSSASCO MACRA MELLE LOTTULO CARTIGNANO GENOLA FOSSANO

CARAGLIO

VALGRANA

42 43