SCOPRI/Discover (dettaglio/detail), 1528-1529 circa, Carmignano, Pieve di San Michele Arcangelo Michele di San Pieve Carmignano, circa, 1528-1529 (dettaglio/detail),

The Visitation The /

Visitazione

IN TOSCANA/in Tuscany ,

In occasione della mostra Pontormo e . The Pontormo and Rosso Fiorentino. Diverging Paths of Divergenti vie della “maniera”, allestita a Palazzo Strozzi a Firenze exhibition in Palazzo Strozzi, , from 8 March to 20 July (8 marzo-20 luglio 2014), la Toscana celebra e scopre i due 2014 celebrates two of Tuscany’s most outstanding and most straordinari artisti. “Gemelli diversi”, nati nello stesso anno, 1494, original artists. These two “fraternal twins” were born fairly close in luoghi non lontani: Jacopo Carrucci a Pontorme, borgo presso to one another and in same year, 1494. Jacopo Carrucci was da cui trarrà il soprannome; Giovan Battista di Jacopo born in Pontorme, a village outside Empoli that was to give him his – che sarà detto Rosso Fiorentino, forse per il colore dei capelli – nickname, while Giovan Battista di Jacopo (who was to become all’ombra del Cupolone brunelleschiano. Pur prendendo le mosse known as Rosso Fiorentino possibly on account of his red hair) dallo stesso ambiente espressivo, i due pittori si distanziano l’uno was born in the shadow of Brunelleschi’s . Though training dall’altro, diventando punto di riferimento di committenze anche in the same artistic environment the two painters gradually moved politicamente opposte, e preferendo vie espressive sperimentali, apart, eventually even enjoying the patronage of political adversaries ma divergenti, nella Firenze e nell’Europa della prima metà del and opting for experimental, yet divergent, modes of expression in . Florence and Europe in the first half of the 16th century.

Per le informazioni dettagliate su tutti i luoghi For detailed information on all of the sites, please consult www.palazzostrozzi.org/pontormoerosso-intoscana www.palazzostrozzi.org/pontormoerosso-intuscany

Con il contributo di/With the contribution of

13 22 14 12

8 20 9 11 21 10 17 19

18 1 7 2

3

24 5 25 27 6 15

26 16

Per gentile concessione/Courtesy of Agenzia per il Turismo con Provincia di Firenze www.firenzeturismo.it 1/18 Palazzo Strozzi 3 Piazza Strozzi Tracce di Firenze – Palazzo Vecchio racconta la città Pontormo e Rosso Fiorentino. Divergenti vie della “maniera” Traces of Florence – Palazzo Vecchio tells Pontormo and Rosso Fiorentino. Diverging Paths of Mannerism the story of the city 8 marzo/March-20 luglio/July 2014 Piazza della Signoria - tel. + 39 055 2768224/2768558 a cura di/curated by Carlo Falciani e Antonio Natali aperto: tutti i giorni inclusi i festivi 9.00-20.00, giovedì 9.00-23.00 aperto: 1 ottobre-31 marzo Accesso consentito fino a un’ora prima dell’orario di chiusura tutti i giorni escluso il giovedì 9.00-19.00 Open: Daily holidays included 9.00-20.00, Thursday 9.00-23.00 giovedì 9.00-14.00 (salvo aperture straordinarie) Visitors admitted until one hour before closing time chiuso: 25 dicembre, 1 aprile-30 settembre Prenotazioni/reservations tel. +39 055 2469600 Tutti i giorni escluso il giovedì: 9.00-24.00 giovedì: 9.00-14.00 [email protected] Open: 1 October-31 March PONTORMO E ROSSO FIORENTINO Daily except Thursday 9.00–19.00 Thursday 9.00–14.00 Il Pontormo e il Rosso Fiorentino sono nati entrambi nel 1494, al (opening hours may vary on special occasions) chiudersi di un secolo che aveva visto rompersi un equilibrio politico Closed: 25 December, 1 April-30 September, che aveva garantito prosperità e sicurezza, e aprirsi una travagliata Daily except Thursday 9.00-24.00 Thursday: 9.00-14.00 età di scontri religiosi e politici che portarono a un mutamento definitivo degli equilibri fra gli stati, ma anche all’infrangersi di Pontormo quella armonia ed equilibrio delle arti che avevano caratterizzato il In Palazzo Vecchio sono conservati, ma non esposti, i Pannelli del passaggio dal Quattro al Cinquecento. Carro della Moneta che, secondo le citazioni del Vasari, il Pontormo L’ampio e articolato percorso della mostra riunirà i capolavori dei dipinse «per i maestri della Zecca». Il carro fu portato in processione due sommi artisti, privilegiando lo splendore formale e l’altissima per la festa di san Giovanni Battista fino al 1810, anno in cui poesia del Pontormo e del Rosso, tale da renderla leggibile e chiara, venne smembrato; nella sua forma originaria era stato costruito da non solo agli specialisti ma anche al grande pubblico, attraverso Marco del Tasso, ma subì ampliamenti e sostituzioni nel Seicento sezioni tematiche disposte in ordine cronologico. e Settecento a motivo dell’uso frequente e dell’esposizione alle intemperie. Alcune tavolette con Putti che giocano, quelle con i Pontormo and Rosso Fiorentino were both born in 1494, towards Santi Zanobi, Giovanni Evangelista, Giovanni Battista, Matteo the close of a century that marked the end of a political balance e le due con il Battesimo e la Visitazione, nonostante le pesanti which had brought prosperity and security both to Florence and ridipinture che ne alterano l’originario valore pittorico, denotano la to as a whole, and the start of a troubled time of religious and sottile sensibilità pontormesca. political clashes which was to lead to a permanent change in the balance of power, as well as to a shattering of the harmony and Palazzo Vecchio houses (though not on public display) the Panels balance in the arts that had marked the transition from the 15th to of the Carro della Moneta, or Coin Wagon, which Vasari tells us the 16th century. This comprehensive, multifaceted exhibition will Pontormo painted “for the masters of the Mint”. The wagon was be displaying the two great artists’ masterpieces, illustrating the used in the procession for the feast of St. John the Baptist until formal splendour and lofty poetry of Pontormo and Rosso in such 1810, when it was dismantled. In its original form it was built a way that their work can be understood and appreciated not only by Marco del Tasso, but it was extended and certain parts were by experts but also by a far broader audience thanks to a series of replaced throughout the 17th and 18th centuries due to frequent thematic sections set out in chronological order. use and exposure to the weather. Despite the heavy repainting that has altered their painterly value, some of the panels with Putti Playing, those with St. Zenobius, St. John the Evangelist, St. John 2 Accademia delle Arti del Disegno the Baptist and St. Matthew and the two depicting the Baptism and Via Orsanmichele 4 - tel. +39 055 219642 - www.aadfi.it the Visitation bear the unmistakeable mark of Pontormo’s subtle artistic sensitivity. Pontormo L’Accademia attuale trae la sua origine dalla più antica Accademia e Compagnia dell’Arte del Disegno istituita da Cosimo I de’ Medici il 13 gennaio 1563, su suggerimento di . Nella sede sono esposti il Tabernacolo di Boldrone (Crocifisso con la Madonna e san Giovanni, san Giuliano e sant’Agostino) grande affresco staccato del Pontormo del 1524-1525 circa, una copia di una Madonna col Bambino del Pontormo e la serie dei ritratti dei luogotenenti dell’Accademia.

Today’s Accademia springs from the older Accademia e Compagnia dell’Arte del Disegno which Cosimo I de’ Medici established, following the advice of Giorgio Vasari, on 13 January 1563. The Accademia houses the Boldrone Tabernacle (Crucifixion with the Virgin and St. John, St. Julian and St. Augustine), a large detached painted by Pontormo c. 1524–5, a copy of a Madonna and Child by Pontormo and a series of portraits of the Accademia’s “lieutenants” or rectors. fece cadere la pergola sulla testa del religioso. Il frate si rivolse allora alla magistratura degli Otto querelando il bertuccione, che fu condannato a portare un contrappeso «al culo, acciò che 4/23 Galleria degli /Uffizi Gallery non potesse saltare come prima soleva […]. Così il Rosso fatto Piazzale degli Uffizi - tel. +39 23885; prenotazioni Firenze Musei un rullo che girava con un ferro, quello gli teneva, acciò che per +39 055 294883 - www.polomuseale.firenze.it/musei casa potesse andare, ma non saltare per le altrui». L’animale, che sembrava aver capito di chi fosse la colpa della spiacevole aperto: martedì-domenica 8.15-18.50 situazione in cui si trovava, si esercitò a camminare tenendo il chiuso: tutti i lunedì, 1° gennaio, 25 dicembre contrappeso in mano e un giorno, saltando di tetto in tetto, giunse Open: Tuesday–Sunday 8.15–18.50 su quello della camera del guardiano e ne ruppe tutte le tegole. Sia Closed: Monday, 1 January, 25 December Batistino che il bertuccione di lì a breve accompagnarono il Rosso a Roma. Pontormo Alcune opere del Pontormo conservate alla Galleria degli Uffizi Vasari tells us that Rosso lived in Borgo dei Tintori, in a house saranno esposte alla mostra allestita a Palazzo Strozzi: la Madonna overlooking the gardens of the friars of Santa Croce. The painter col Bambino e san Giovannino (1527-1528); il Ritratto di Cosimo il owned a “great ape, which had the intelligence rather of a man Vecchio (1518-1519); la Cena in Emmaus (1525). Resteranno agli than of a beast.” An assistant, one Batistino, used to let the ape Uffizi il Sant’Antonio abate (1519-1525 circa), il Ritratto di giovane down on a rope to the convent guardian’s pergola to steal his juicy con libro di musica (1515-1520 circa), la Cacciata di Adamo ed Sancolombane grapes. One day, seeing Rosso’s ape descending, Eva dal Paradiso terrestre (1518-1522), il Ritratto di the guardian seized a long pole to beat him, but the ape brought the e il desco da parto con la Nascita di san Giovanni Battista, databile pergola down on the guardian’s head, so the guardian went to the intorno al 1526. Council of Eight to lay complaint. The ape was sentenced to carry a weight “fastened to his arse, to prevent him from jumping as he Several of Pontormo’s works from the Uffizi Gallery – the Madonna did before. And so Rosso made a wooden cylinder swinging on a and Child with the Infant St. John the Baptist (1527–8), the Portrait chain, and kept it on the ape in such a way that he could go about of Cosimo the Elder (1518–9) and the Supper at Emmaus (1525) – the house but no longer jump about over other people’s property”. will be on display in Palazzo Strozzi; while the St. Anthony the Abbot The ape “seemed to guess that the friar was to blame” so “every (c. 1519–25), the Portrait of a Young Man with a Book of Music day he practised holding the weight in his hands, hopping from roof (Portrait of a Musician) (c. 1515–20), the Expulsion from the Garden to roof until he came to the roof of the friar’s chamber. Letting go of Eden (1518–22), the Portrait of Maria Salviati and a birthing tray the weight, he kept up such a dance that not a single tile remained with the Birth of St. John the Baptist which can be dated to around unbroken.” Both Batistino and the ape soon accompanied Rosso 1526, will not be leaving the Uffizi. to Rome.

ROSSO FIORENTINO 6 Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze Importanti opere del Rosso Fiorentino della Galleria degli Piazza dei Cavalleggeri 1 - tel. +39 055 24919257 / 322 Uffizi saranno esposte alla mostra allestita a Palazzo Strozzi: il www.bncf.firenze.sbn.it famosissimo Angiolino musicante (1523-1525), la Madonna in trono con quattro santi (Pala di Santa Maria Nuova o dello aperto: lunedì-venerdì 8.15-19.00; sabato 8.15-13.30 spedalingo, 1518), la replica di Mosè difende le figlie di Jetro chiuso: domenica e festivi (1523 circa), il Ritratto di giovane in nero (1512-1513). open: weekdays 9.30–17.00; Sunday and holidays 14.00–17.00 Several important works by Rosso Fiorentino from the Uffizi Gallery will be on display in Palazzo Strozzi, including his celebrated Pontormo Musician (1523–5), the Madonna Enthroned with Four Saints Alla Biblioteca è conservato il manoscritto del Libro mio (Magl. VIII (Santa Maria Nuova or Spedalingo Altarpiece, 1518) a replica of 1490), il diario tenuto dal Pontormo fra il 1554 e il 1556. Esposto Moses Defending the Daughters of Jethro (c. 1523) and a Portrait in facsimile in una bacheca dell’ingresso in occasione della mostra, of a Young Man in Black (1512–13). è una raccolta autografa di appunti dei suoi ultimi anni di vita. Le note seguono tre filoni e sono legate all’alimentazione, allo stato di salute e al procedere dei lavori agli affreschi del coro di San Lorenzo, con il ricordo delle figure eseguite, spesso accompagnato da uno schizzo descrittivo.

5/24 Santa Croce The Biblioteca houses the manuscript of the Libro mio (Magl. Piazza Santa Croce/Largo Bargellini - tel. +39 055 2466105 VIII 1490), a diary which Pontormo kept from 1554 to 1556. A www.santacroceopera.it facsimile will be on display in a case in the entrance hall for the duration of the exhibition. The diary records the last few years of aperto: feriali 9.30-17.00; festivi 14.00-17.00 Pontorm’s life in three specific areas: the food he ate, his health, open: weekdays 9.30–17.00; Sunday and holidays 14.00–17.00 and the progress he was making with his frescoes for the choir of San Lorenzo, his descriptions of the figures he was painting often PONTORMO being accompanied by a quick sketch. In Santa Croce è conservata la Discesa di Cristo al Limbo, capolavoro del del 1552, in cui sono ritratti numerosi personaggi dell’epoca, tra cui il suo maestro Pontormo.

The Basilica of Santa Croce houses Bronzino’s masterly depiction of Christ’s Descent into Limbo, dated 1552, in which the artist portrays many of his contemporaries, including his master Pontormo.

ROSSO FIORENTINO Narra Vasari che il Rosso abitava nel Borgo dei Tintori, in una casa le cui finestre si affacciavano sull’orto dei frati di Santa Croce. Il pittore possedeva un «bertuccione, il quale aveva spirto più d’uomo che di animale», che un garzone, Batistino, faceva scendere a rubare splendide uve sancolombane dalla pergola del guardiano del convento. Un giorno il guardiano, sorprendendo l’animale sul fatto, cercò di colpirlo con una pertica, ma la scimmia 7 Palazzo e Galleria Corsini Pontormo painted the scenes of the Flood, the Resurrection of the Via del Parione 11 - tel. +39 055 218994 Dead and the Martyrdom of St. Lawrence in the chancel between 1546 and 1556, leaving the work unfinished on his death. Cosimo I Visitabile su richiesta/May be viewed on demand charged Bronzino with completing the commission. The walls were partly demolished during consolidation work on the basilica funded Pontormo by the Electress Palatine after 1738, and the fresco cycle was lost. Il primo piano di Palazzo Corsini ospita la Galleria Corsini, la più We can identify the faces of Bronzino and his master Pontormo importante raccolta privata d’arte a Firenze – attualmente chiusa among the first few figures at the foot of the statues of Mercury and al pubblico – incentrata sulla pittura del Sei-Settecento italiana ed Hercules in a large fresco in the north aisle depicting the Martyrdom europea, ma con significative testimonianze rinascimentali, quali la of St. Lawrence, which Cosimo commissioned from Bronzino and Madonna col Bambino e san Giovannino del Pontormo (1523- which was unveiled to the public on 10 August 1569. 1525), che sarà esposta alla mostra di Palazzo Strozzi. ROSSO FIORENTINO La seconda cappella di destra accoglie lo Sposalizio della Vergine The first floor of Palazzo Corsini houses the Galleria Corsini, the (che dopo il restauro attualmente in corso verrà esposta alla mostra most important private art collection in Florence – currently closed di Palazzo Strozzi), opera del Rosso Fiorentino realizzata per Carlo to the public – focusing on Italian and European 17th and 18th Ginori nel 1523, in cui brani di bellezza classica sono inseriti in un century painting, but with several major works, such contesto di valori savonaroliani. as Pontormo’s Madonna and Child with the Infant St. John the Baptist (1523–5) which will be on display in Palazzo Strozzi The second chapel on the right contains the Marriage of the Virgin (which will be on display in Palazzo Strozzi after its current restoration 8 Cappella del papa Ex convento di Santa has been completed), a work which Rosso Fiorentino painted for Maria Novella, oggi Scuola allievi Carlo Ginori in 1523, with instances of classical beauty set in a marescialli e brigadieri carabinieri context reminiscent of the values propounded by Savonarola. Papal Chapel (former convent of , now the Scuola Allievi Marescialli e Brigadieri Carabinieri) 10/21 San Michele Visdomini Piazza della Stazione 7 - www.carabinieri.it Piazzetta San Michele Visdomini 1 - tel. + 39 055 292448

Pontormo Pontormo La cosiddetta “Cappella del papa” è l’ambiente sacro dedicato La Pala Pucci (Madonna col Bambino e santi) del Pontormo secondo a Leone X de’ Medici, edificato in occasione della sua entrata a Vasari è la «più bella tavola che mai facesse questo rarissimo pittore». Firenze il 30 novembre 1515, quando volle presentarsi alla sua città Le presenze di san Francesco e san Giovanni Evangelista sono come nuovo capo della Chiesa. La decorazione della cappella fu dovute alla committenza da parte di Francesco di Giovanni Pucci, affidata a Ridolfo del Ghirlandaio (di cui resta l’Incoronazione della membro della potente famiglia legata ai Medici; in san Jacopo che Vergine sul lato opposto alla porta), ma poi da questi per mancanza fissa il riguardante è stato ravvisato l’autoritratto del Pontormo. La di tempo ceduta al Pontormo che realizzò rapidamente sia le pala, al secondo altare della parete destra, sostituita da un’immagine figure di Putti nella volta, il cui sistema decorativo è di Andrea di nel corso del restauro e dell’esposizione alla mostra di Palazzo Cosimo Feltrini, sia la lunetta con la Veronica. I lavori furono portati Strozzi, è datata 1518 sul libro dell’Evangelista. a compimento in meno di un mese, dato che solo il 22 ottobre era giunta la notizia dell’arrivo del papa, previsto per il 30 novembre. Vasari considered Pontormo’s Pucci Altarpiece (Madonna and Child with Saints) to be “the most beautiful altar-piece that was The so-called “Papal Chapel”, dedicated to Pope Leo X de’ Medici, ever executed by this truly rare painter.” The presence of St. was built to mark the pontiff’s arrival in Florence on 30 November Francis and of St. John the Evangelist is due to the fact that it was 1515, when he wished to present himself to his native city in his commissioned by Francesco di Giovanni Pucci, who belonged to capacity as new head of the Church. Ridolfo del Ghirlandaio was the extremely powerful with its Medici connections. The commissioned to decorate the chapel (his Coronation of the Virgin figure of St. James, gazing out at the observer, has been identified still adorns the wall opposite the door) but lack of time prompted as a self-portrait of Pontormo. The altarpiece on the second altar him to hand the commission over to Pontormo, who rapidly painted on the left, replaced by a reproduction during its restoration and on both the figures of the Putti in the vault (the decorative scheme display in Palazzo Strozzi, bears the date 1518 on the book held for which is by Andrea di Cosimo Feltrini) and the lunette with by the Evangelist. Veronica. He completed the work in under a month because news of the pope’s arrival, scheduled for 30 November, did not reach the ROSSO FIORENTINO city until 22 October. Nel popolo, cioè parrocchia, di San Michele Visdomini abitavano i genitori di Giovan Battista di Jacopo (che sarebbe poi divenuto famoso col soprannome di Rosso Fiorentino) al momento del suo 9/20 San Lorenzo battesimo, avvenuto il giorno successivo alla nascita, il 9 marzo Piazza San Lorenzo - tel. +39 055 214042 1493. Questa data seguiva il computo fiorentino dell’anno, che www.operamedicealaurenziana.it cominciava il 25 marzo, dunque 1494 secondo il calcolo moderno. aperto: feriali 10.00-17.00; domenica e festivi 13.30-17.00 The parents of Giovan Battista di Jacopo (who was later to rise Open: weekdays 10.00–17.00; to fame under the name of Rosso Fiorentino) was a resident of Sunday and Holy Days 13.30–17.00 the “people” (i.e. the parish) of San Michele Visdomini when he was baptised on 9 March 1493, the day after his birth. The date is Pontormo based on the old Florentine calendar which began the year on 25 Fra il 1546 e il 1556 il Pontormo realizzò nella Cappella maggiore March, so the year is actually 1494 by our modern calendar. le scene del Diluvio Universale, della Resurrezione dei morti e del Martirio di san Lorenzo, lasciando alla morte incompiuta l’opera, ultimata dal Bronzino per incarico di Cosimo I. Le pareti vennero parzialmente demolite a partire dal 1738, nel corso dei lavori di consolidamento della basilica finanziati dall’Elettrice Palatina, con la perdita del ciclo pittorico. Nel grande affresco della navata sinistra raffigurante il Martirio di san Lorenzo, commissionato da Cosimo al Bronzino e scoperto al pubblico il 10 agosto 1569, nei primi personaggi ai piedi delle statue di Mercurio ed Ercole, sono riconoscibili i volti del Bronzino e del suo maestro Pontormo. 11 Casa del Pontormo/Pontormo’s House ROSSO FIORENTINO Via della Colonna 33 Il chiostro che precede la Santissima Annunziata – principale santuario mariano fiorentino – è detto “dei voti” per le offerte votive Pontormo che i fedeli vi appendevano per chiedere grazie. Il 19 maggio 1529 il Pontormo acquistò due lotti di terreno dallo vi iniziò a dipingere le Storie di san Filippo Benizi, poi il Viaggio Spedale degli Innocenti per costruirvi casa e bottega. L’abitazione, dei magi (1511, cui collaborò anche il Rosso) e nel 1514 portò a in cui morì nel 1557, aveva una scala che, se non voleva incontrare compimento la Nascita della Vergine. Nel 1513 il Rosso vi affrescò nessuno, l’artista tirava su, isolandosi nella propria stanza. l’Assunzione della Vergine, in restauro in previsione della mostra di Palazzo Strozzi, e venne pagato per l’esecuzione di uno stemma di On 19 May 1529 Pontormo purchased two plots of land from the Leone X, il papa Medici eletto in quell’anno. Spedale degli Innocenti, on which to build a house and workshop. The house, in which he died in 1557, was fitted with a ladder which The cloister at the entrance to the Santissima Annunziata, the most he could pull up, withdrawing to the privacy of his chamber when important shrine to the Virgin Mary in Florence, is known as the he did not wish to receive anyone. “Chiostrino dei Voti” on account of the votive offerings the faithful would hang here when seeking divine favour. Andrea del Sarto began by decorating it with a cycle of frescoes recounting the Life of 12/22 Santissima Annunziata Piazza SS. Annunziata 8 - tel. +39 055 2398034 St. Philip Benizzi. This was followed by the Procession of the Magi in 1511 (on which Rosso also worked), and he completed the Birth of aperto: feriali e festivi 7.30-12.30, 16.00-18.30; the Virgin in 1514. Rosso’s fresco depicting the Assumption of the festivi 20.45-21.45 Virgin, painted for the cloister in 1513, is currently under restoration Le visite sono sospese durante le funzioni liturgiche ahead of the Palazzo Strozzi exhibition. Rosso was also paid in 1513 Open: weekdays, Sunday and Holy Days 7.30–12.30, for a coat of arms of Pope Leo X, the Medici pope elected in that 16.00–18.30; same year. Sunday and Holy Days 20.45–21.45 Visits are suspended during liturgical functions 13 Complesso della SS. Annunziata, Cappella Pontormo della compagnia di San Luca o dei pittori Il chiostro che precede la Santissima Annunziata – principale Santissima Annunziata Complex, Chapel santuario mariano fiorentino – è detto “dei voti” per le offerte votive of the Society of St. Luke or of the artists che i fedeli vi appendevano per chiedere grazie. Andrea del Sarto Piazza Santissima Annunziata 8 vi iniziò a dipingere le Storie di san Filippo Benizi, poi il Viaggio Chiostro grande/Great Cloister dei magi (1511) e nel 1514 portò a compimento la Nascita della Vergine. Al Pontormo si devono le figure di Fede e Carità intorno Pontormo allo stemma di Leone X sulla facciata del portico (i pagamenti vanno La cappella era utilizzata dai Serviti come aula capitolare fino al dal novembre 1513 al giugno 1514) e la Visitazione nel chiostro 1561, quando lo scultore e architetto Giovan Angelo Montorsoli, dei voti (1514-1516). Nella cappella di San Girolamo, affrescata frate dell’Ordine, ripristinò l’antica compagnia di San Luca che da tra il 1561 e il 1564, nella Disputa di Gesù riuniva gli artisti fiorentini, e ne ottenne il patronato. La cappella con i dottori è rappresentato anche il Pontormo, insieme a numerosi venne dedicata alla Trinità in analogia con la triade delle Arti del cittadini, letterati e artisti. Disegno: Architettura, Pittura e Scultura. Nei basamenti appaiono i ritratti del Pontormo e del Bronzino. Con solenne cerimonia, il 24 The cloister at the entrance to the Santissima Annunziata, the most maggio 1562 (festa della Trinità) vi furono trasportate le ossa del important shrine to the Virgin Mary in Florence, is known as the Pontormo, morto cinque anni prima e tumulato nel Chiostro dei voti “Chiostrino dei Voti” on account of the votive offerings the faithful sotto il suo affresco della Visitazione. Nella cappella si conserva would hang here when seeking divine favour. Andrea del Sarto l’affresco staccato del Pontormo raffigurante la Madonna col began by decorating it with a cycle of frescoes recounting the Life of Bambino tra santa Lucia, san Michele Arcangelo e altri due santi St. Philip Benizzi. This was followed by the Procession of the Magi (proveniente dall’antica chiesa di San Ruffillo, in via dei Pecori, in 1511, and he completed the Birth of the Virgin in 1514. Pontormo demolita a fine Ottocento), che sarà esposto alla mostra di Palazzo painted the figures of Faith and Charity on either side of the arms of Strozzi. Leo X on the portico façade (payments run from November 1513 to June 1514) and the Visitation in the Chiostrino dei Voti from 1514 The chapel was used by the Servites as their chapter house until to 1516. In the Chapel of St. Jerome, frescoed by Alessandro Allori 1561, when sculptor and architect Giovan Angelo Montorsoli, a between 1561 and 1564, the scene of Christ among the Doctors brother in the order, revived the former Company of St. Luke, a contains a portrait of Pontormo along with those of numerous other sodality of Florentine artists, and obtained patronage over it. The citizens, scholars and artists. chapel was dedicated to the Holy Trinity by analogy with the three “Arti del Disegno”: Architecture, Painting and Sculpture. Portraits of Pontormo and Bronzino may be seen in the decoration running around the base of the chapel walls. In the course of a solemn ceremony on 24 May 1562 (the feast of the Holy Trinity), the bones of Pontormo, who had died five years earlier and been buried beneath his fresco of the Visitation in the Chiostrino dei Voti, were moved to the vault beneath this chapel. The chapel also houses Pontormo’s detached fresco of a Sacred Conversation (from the former church of San Ruffillo in Via dei Pecori, demolished in the late 19th century). 14 Galleria dell’Accademia 16/26 Galleria Palatina di Via Ricasoli 58-60 - tel. +39 055 2388 609 Piazza dei Pitti 1 - tel. + 39 055 294883 www.polomuseale.firenze.it/musei www.polomuseale.firenze.it/musei aperto: martedì-domenica 8.15-18.50 aperto: martedì-domenica 8.15-18.50 chiuso: tutti i lunedì, 1° gennaio, 25 dicembre chiuso: tutti i lunedì, 1° gennaio, 25 dicembre Open: Tuesday–Sunday 8.15–18.50 Open: Tuesday–Sunday 8.15–18.50 Closed: Monday, 1 January, 25 December Closed: Monday, 1 January, 25 December

Pontormo Pontormo La Galleria accoglie la tavola raffiguranteVenere e Amore, dipinta La Galleria Palatina conserva del Pontormo l’Adorazione dei magi dal Pontormo su cartone di intorno al 1532-1535, (nota come Epifania Benintendi) e I diecimila martiri, che saranno e un affresco staccato, attribuito all’artista, che rappresenta un esposti alla mostra di Palazzo Strozzi. Episodio di vita ospedaliera, datato al 1513 o 1514. The Galleria Palatina houses Pontormo’s Adoration of the Magi The gallery houses a panel painting of Venus and Cupid painted by (known as the Benintendi Epiphany) and his Ten Thousand Martyrs, Pontormo to a cartoon by Michelangelo some time between 1532 both of which will be on display in Palazzo Strozzi. and 1535, and a detached fresco attributed to the artist depicting an Episode in Hospital Life dated to 1513 or 1514. ROSSO FIORENTINO La Galleria accoglie la grande tavola raffigurante la Madonna col Bambino fra i santi Pietro, Giorgio, Paolo, Caterina d’Alessandria, 15 Santa Felicita Bernardo, Agostino e Jacopo, firmata e datata 1522 dal Rosso. Piazza Santa Felicita - tel. +39 055 213018 Commissionato dalla famiglia Dei per essere collocata in Santo Spirito nella cappella di famiglia, nel 1691 il dipinto fu trasferito a Aperto: feriali 9.30-12.30, 15.30-17.30 Palazzo Pitti per volere del gran principe Ferdinando de’ Medici e Chiuso: domenica e festivi sostituito in chiesa da una copia. Del Rosso Fiorentino è anche il Open: weekdays 9.30–12.30, 15.30–17.30 Ritratto virile che verrà esposto alla mostra di Palazzo Strozzi. Closed: Sunday and public holidays The Gallery houses the large panel painting of the Madonna Pontormo Enthroned with Ten Saints, signed by Rosso and dated 1522. Nella cappella Barbadori Capponi, la prima a destra entrando Commissioned by the Dei for their family chapel in Santo Spirito, in chiesa, commissionata dai Barbadori a , the picture was moved to Palazzo Pitti in 1691 by order of Grand il Pontormo eseguì tra il 1525 e il 1528 la decorazione pittorica Prince Ferdinando de’ Medici and replaced by a copy. It also houses per Lodovico Capponi che ne aveva acquisito il patronato. Del Rosso’s Portrait of Man, which will be on display in Palazzo Strozzi. Pontormo sono la famosa tavola con il Corpo di Cristo morto calato sull’altare e gli affreschi raffiguranti l’Angelo annunziante e la Vergine annunziata. I tondi nei pennacchi con le figure degli Evangelisti sono variamente attribuiti al Pontormo e al Bronzino.

The Barbadori family commissioned Filippo Brunelleschi to build 17 Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto their family chapel, immediately on the right as you enter the church. Via San Salvi 16 - tel. + 39 055 238 8603 Pontormo decorated the chapel from 1525 to 1528 for Lodovico www.polomuseale.firenze.it/musei Capponi who had acquired its patronage in the meantime. He painted the famous altarpiece with the Deposition from the Cross aperto: martedì-domenica 8.15-18.50 and a two-part fresco depicting the Angel and the Virgin chiuso: tutti i lunedì, 1° gennaio, 25 dicembre Annunciate for the chapel, while the roundels in the squinches with Oppure Aperto: mercoledì 8.15-13.50 the figures of the Evangelists have been variously attributed both Open: Tuesday–Sunday 8.15–18.50 to Pontormo and to Bronzino. Closed: Monday, 1 January, 25 December Open: Wednesday 8.15-13.50

Pontormo Il museo occupa gran parte di un antico convento dei Vallombrosani intitolato a San Salvi e prende il nome dall’affresco di Andrea del Sarto raffigurante l’Ultima cena. Nei locali del convento sono collocati importanti dipinti della prima metà del Cinquecento che documentano lo sviluppo della pittura fiorentina del periodo. Tra questi, opere di Andrea del Sarto, , Raffaellino del Garbo, Giuliano Bugiardini, Bachiacca e inoltre la Madonna col Bambino e san Giovannino attribuita al Pontormo da Luciano Berti.

The museum, which occupies most of the former Vallombrosan abbey of San Salvi, takes its name from Andrea del Sarto’s fresco of the Last Supper. The convent area houses important paintings from the first half of the 16th century, illustrating the development of in that period. The collection includes works by Andrea del Sarto, Franciabigio, Raffaellino del Garbo, Giuliano Bugiardini and Bachiacca, as well as a Madonna and Child with the Infant St. John the Baptist which the late Luciano Berti attributed to Pontormo. 19 Archivio dell’Opera 27 Santo Spirito di Santa Maria del Fiore di Firenze Piazza Santo Spirito 30 - tel. +39 055 210030 Via della Canonica 1- tel. +39 055 2302885 www.archivio.operaduomo.fi.it aperto: feriali 9.30-17.30; domenica e festività cattoliche 13.00-17.30 aperto: lunedì 14.00-18.00; mercoledì 9.00-13.00; Open: weekdays 9.30–17.30; venerdì 9.00-13.00 Sunday and Holy Days 13.00–17.30 Open: Monday 14,00-18,00; Wednesday 9.00-13.00; Friday 9.00-13.00 ROSSO FIORENTINO Nel 1506 Pietro Dei commissionò a Raffaello una pala per la cappella ROSSO FIORENTINO di famiglia dedicata a san Bernardo (la settima della navata sinistra) Nel Registro 6 dei Battezzati a carta 67, il 9 marzo 1494 (secondo e l’artista iniziò a dipingere la Madonna del Baldacchino, oggi alla la datazione moderna) viene annotata la somministrazione del Galleria Palatina, lasciandola incompiuta nel 1508 al momento battesimo a «Giovambaptista et Romolo di Jacopo di Ghuasparre», della partenza per Roma. Poiché il dipinto non fu mai collocato vale a dire il Rosso Fiorentino, che risulta appartenente al popolo in chiesa, i Dei commissionarono al Rosso la pala raffigurante la (cioè parrocchia) di «Santo Michele Bisdomini». Era nato «adì 8, Madonna col Bambino fra i santi Pietro, Giorgio, Paolo, Caterina hore 18» del marzo 1493, seguendo il computo fiorentino che d’Alessandria, Bernardo, Agostino e Jacopo, ultimata e firmata vedeva l’anno iniziare il 25 marzo. nel 1522. Al Rosso si deve probabilmente anche il disegno della L’Archivio conserva i registri battesimali, disponibili on-line, con i cornice, eseguita dai Del Tasso. Nel 1691 il dipinto fu trasferito a nomi di coloro che hanno ricevuto il sacramento battesimale nel Palazzo Pitti per volere del gran principe Ferdinando de’ Medici, Battistero fiorentino dal 1450 al 1900. Le informazioni offrono una che lo fece sostituire da una copia eseguita da Francesco Petrucci, documentazione anagrafica di primaria importanza per la storia mentre la cornice originaria è ancora conservata in chiesa. della città. Pietro Dei commissioned to paint an altarpiece for his Register 6 of the Baptised, Sheet 67, on 9 March 1494 (in the family chapel dedicated to St. Bernard (the seventh chapel in the modern usage) records the christening of “Giovambaptista et north aisle) in 1506. The artist began to paint the Madonna del Romolo di Jacopo di Ghuasparre», or Rosso Fiorentino, from the Baldacchino (or Madonna of the Canopy) for the project but left it “people” (i.e. the parish) of “Santo Michele Bisdomini”. He was unfinished when he went to Rome in 1508. Given that the original born “at the 18th hour of the 8th day” of March 1493, according to painting was never placed in the chapel, the Dei then commissioned the Florentine calendar which began the year on 25 March. Rosso to paint an altarpiece depicting the Madonna and Child with The archive contains the baptismal registries (which can be St. Peter, St. George, St. Paul, St. Catherine of Alexandria, St. consulted on line) with the names of all those who received the Bernard, St. Augustine and St. James, which the artist signed and sacrament of baptism in the Baptistry of Florence between 1450 dated 1522. Rosso is probably also responsible for the design of and 1900. These registries are a treasure trove for students of the the frame made by the Del Tasso family. The painting was moved city’s history. to Palazzo Pitti in 1691 by order of Grand Prince Ferdinando de’ Medici, who replaced it with a copy by Francesco Petrucci, while the original frame is still in situ in the church. 25 Casa di Giorgio Vasari Giorgio Vasari’s House Borgo Santa Croce 8 visite guidate (sabato: ore 10.00, 11.00, 12.00) guided tours (in Italian only, Saturday: 10.00, 11.00, 12.00) info e prenotazioni/information and reservations Punto d’incontro/Meeting point Museo Horne, Via de’ Benci 6 tel. + 39 055 244661 [email protected]

ROSSO FIORENTINO Intorno al 1572, con la collaborazione della bottega, Vasari affrescò nella propria residenza fiorentina le pareti della Sala Grande, raffigurandovi leggende, scene allegoriche e medaglioni con i ritratti di importanti artisti – tra cui il Rosso – che hanno come modello le incisioni apposte all’edizione delle Vite del 1568.

Vasari decorated the walls of the hall in his Florentine home in c. 1572 with help from his workshop. The frescoes depict legends, allegorical scenes and medallions containing portraits of important artists (including Rosso) modelled on the engravings in the 1568 edition of his Lives of the Artists.

Musei visitabili gratuitamente con Firenzecard free visit with Firenzecard