GERMANO CAVALLI

Studioso di storia della , con particolare riguardo al settore storico-etnografico. Ha fondato l’Associazione Manfredo Giuliani per le ricerche storiche ed etnografiche della Lunigiana (1969), di cui è Presidente. Appassionato cultore ed esperto di oggetti etnografici, ha iniziato la raccolta di tutti i materiali reperibili per la documentazione della vita quotidiana di questo territorio: tutti i reperti raccolti, insieme ai Soci dell’Associazione, sono stati donati al di Villafranca per la costituzione del Museo Etnografico della Lunigiana, di cui è attualmente il Direttore Onorario. Ha fondato la rivista annuale di studi e ricerche miscellanee “Studi Lunigianesi”, è stato insignito del premio «Lunigiana storica», ha contribuito alla stesura del volume Componimenti di letteratura lunigianese. È membro dell’Accademia Lunigianese di Scienze “Giovanni Capellini” della Spezia, socio ordinario della Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi, socio corrispondente della Deputazione di Storia Patria per le antiche Province Modenesi, Vicepresidente del Premio Lunigiana Storica. È autore del volume Villafranca, storia di un marchesato di Lunigiana, Firenze, 2005, e di numerosissimi saggi ed articoli pubblicati nelle principali riviste lunigianesi: “Giornale storico della Lunigiana”, “Archivio della Deputazione di storia patria per le provincie parmensi”, “Memorie dell’Accademia ‘G. Capellini’ ”, “Studi Lunigianesi” e “Cronaca e storia di Val di ”, tra cui vengono segnalati i seguenti: Villafranca nel Ducato di , in “Studi Lunigianesi”, , 1971. Sul ritrovamento della statua stele di Treschietto, in “Giornale storico della Lunigiana”, 14, Bordighera, 1972. La nuova statua stele rinvenuta a Canossa nel comune di (in coll.), in “Studi Lunigianesi”, II, Pontremoli, 1972. La coltura e la lavorazione della canapa, in “Studi Lunigianesi”, II, Pontremoli, 1972. Le antiche misure in uso in Lunigiana prima dell’introduzione del Sistema metrico decimale, in “Studi Lunigianesi”, III, Pontremoli, 1973. Le tombe malaspiniane nella chiesa di San Nicolò di Villafranca, in “Giornale storico della Lunigiana”, XXV, Bordighera, 1974. Il Museo etnografico della Lunigiana, in “Studi Lunigianesi”, V, Pontremoli, 1975. Sopra una nuova statua stele scoperta a Filetto (in coll.), in “Studi Lunigianesi”, V, Pontremoli, 1975. Storia, formazione e sviluppo del Museo etnografico della Lunigiana, in “Studi Lunigianesi”, VI/VII, Pontremoli, 1977. Stele in costruzione la “Canossa II”? (in coll.), in “Studi Lunigianesi”, VI/VII, Pontremoli, 1977. Un moto rivoluzionario in Lunigiana. I fatti di (1603-1652), in “Studi Lunigianesi”, VI/VII, Pontremoli, 1977. Note di etnografia Lunigianese. La lavorazione del latte, in “Studi Lunigianesi”, VIII/IX, Pontremoli, 1979. Sulla nuova statua stele n° 51 Mocrone (in coll.), in “Studi Lunigianesi”, VIII/IX, Pontremoli, 1979. Una descrizione inedita della Lunigiana, in “Studi Lunigianesi”, VIII/IX, Pontremoli, 1979. La tradizione del “processo” e del fuoco nel Carnevale pontremolese, in “Studi Lunigianesi”, X, Pontremoli, 1980. Su le statue stele n° 54 (Soliera) e n° 56 (Montecurto) (in coll.), in “Studi Lunigianesi”, X, Pontremoli, 1980. Cultura popolare in Toscana, Vision de la Toscane, Firenze, 1983. Uomini, terra, lavoro nella Lunigiana Storica (A.A.V.V.), Regione , , 1984. Convegno su Manfredo Giuliani. Interventi (AA. VV.), in “Studi Lunigianesi”, XII/XIII, Pontremoli, 1984. Continuità dell’eredità culturale di Manfredo Giuliani, in “Studi Lunigianesi”, XII/XIII, Pontremoli, 1984. La castagna. Raccolta, lavorazione e uso nella tradizione e nel folklore lunigianesi, in “Studi Lunigianesi”, XII/XIII, Pontremoli, 1984. Sulle nuove statue stele della Lunigiana (in coll.), in “Studi Lunigianesi”, XII/XIII, Pontremoli, 1984. Gli antichi metodi di pesca nel fiume Magra e nei suoi affluenti, in “Studi Lunigianesi”, XVI/XVII/XVIII, Villafranca, 1988. Le epigrafi nelle chiese di Villafranca, in “Studi Lunigianesi”, XIX/XX/XXI, Villafranca, 1991. Il mulino “di sopra” di Villafranca Lunigiana, in “Archivio Storico per le Province Parmensi”, XLV, Parma, 1994. La calata di Carlo VIII nell’immaginario collettivo delle popolazioni della Lunigiana, in “Archivio Storico per le Province Parmensi”, XLVI, Parma, 1995. La fama letteraria dei marchesi Malaspina di Villafranca nel ’300, in “Archivio Storico per le Province Parmensi”, XLVII, Parma, 1996. Il fuoco di San Nicolò a Villafranca nella storia e nella tradizione, Quaderni Associazione “Manfredo Giuliani”, 4, Pontremoli, 1996. Le antiche misure dei mugnai. La costruzione di una mola, in La pietra e l’acqua, Genova, 1996. La fine del marchesato di Villafranca e l’ultimo dei suoi signori, in “Archivio Storico per le Province Parmensi”, XLVIII, 1997. I bombardamenti aerei del 1944 e la distruzione di Villafranca Lunigiana, in La resistenza in Lunigiana, , 1997. Insediamenti e attraversamenti dei corsi d’acqua sulla . Il caso di Villafranca, in “Cronaca e storia di Val di Magra”, XXVI/XXVII, 1998. Virgoletta, storia di un borgo, Quaderni Associazione “Manfredo Giuliani, 5, La Spezia, 1998. L’espansione toscana in alta Val di Magra prima e dopo la scoperta dell’America, in “Archivio Storico per le Province Parmensi”, XLIX, Parma, 1998. Il ramo di Castevoli dei marchesi Malaspina di Villafranca, in “Studi Lunigianesi”, XXII/XXIX, La Spezia, 1999. Su di un frammento di statua stele scoperto a Caprio di , in “Studi Lunigianesi”, XXII/XIX, 1999. Le feste votive in Lunigiana. La festa della Santa Croce a , Bagnone, 1999. Lunigiana. Paesi scomparsi, paesi che scompaiono, paesi dimenticati (in coll.), Aulla, 1999. Antiche famiglie lunigianesi. I Leonardi di Villafranca (Laurea di ), in “Cronaca e storia di Val di Magra”, XXVII/XIX, Aulla, 1997/2000. Profili di donne di Lunigiana. La marchesa Teodorina Malaspina (1435-1485), in “Archivio Storico per le Province Parmensi”, L, Parma, 1999. Corrado del Buono detto Fantauzzo da Filattiera, in “Archivio Storico per le Province Parmensi”, LI, Parma, 2000. Vita e società in una comunità lunigianese nel XVII secolo: il caso di Villafranca, in “Studi Lunigianesi”, XXX/XXXI, La Spezia, 2001. Una famiglia di “magistri ferrari” della Lunigiana: i Busticchi di Villafranca, CASRL, Aulla, 2001. La Lunigiana e il Giubileo del 1450 nelle cronache dello speziale G. Antonio da Faje, in “Cronaca e storia di Val di Magra”, Aulla, 2002. I Sarti, una famiglia bagnonese al servizio dei granduchi di Toscana, in “Quaderni del progetto”, 2, Bagnone, 2002. Un’antica famiglia di notai villafranchesi: gli Ottaviani, in “Archivio Storico per le Province Parmensi”, LIII, Parma, 2002. Il neofeudalesimo in Lunigiana. Terrarossa da feudo imperiale a feudo granducale, in “Studi Lunigianesi”, XXXII/XXXIII, La Spezia, 2003. Il passaggio a Villafranca del feretro del duca Carlo III di Borbone, in “Archivio Storico per le Province Parmensi”, LIV, Parma, 2003. Passaggi di eserciti e paure del mezzo millennio nella Lunigiana del XV secolo, in “Cronaca e storia di Val di Magra”, XVII/XXIX, Aulla, 2004. Influenze spagnole e mutamenti territoriali nella Lunigiana del XVII secolo, in “Archivio Storico per le Province Parmensi”, LV, Parma, 2004. Note e appunti per una storia del folklore in Lunigiana. Le tradizione della Settimana Santa, in “Memorie dell’Accademia Lunigianse di Scienze ‘G. Capellini’”, LXXV, La Spezia, 2005. Testimonianze della Pasqua, in “Studi Lunigianesi”, XXXIV/XXXV, La Spezia, 2005. Note e appunti per una ricerca sulla condizione femminile in Lunigiana tra l’800 e il ’900, in “Studi Lunigianesi”, XXXIV/XXXV, La Spezia, 2005. Una coniazione sconosciuta della zecca di Tresana in Lunigiana, in “Archivio Storico per le Province Parmensi”, LVI, Parma, 2005. “La Limacada” Memorie di un rito, 2006, Kuaikò, Filattiera. Vita paesana a Villafranca in un inedito del periodo della dominazione napoleonica, SL, XXXVI-XXXVII, Pontremoli, 2006-2007. Giuseppe Malaspina di Malgrate: un marchese dimenticato, ASPP, LVIII, 2006, Parma, 2007. Diario quotidiano della demolizione della chiesa di San Nicolò di Villafranca L., QDM1, Villafranca L. Aprile 2007. Il “consolatore” delle vedove, SL, XXXVIII-XXXIX, Villafranca L., 2009. La cripta sepolcrale dei Malaspina nella chiesa di San Nicolò di Villafranca, estratto da: Dante e la Lunigiana “CLSD”, 2006. Un marchesato di Lunigiana tra la Spagna e la Toscana in una relazione del XVII secolo, ASPP, LX, 2008, Parma, 2009. Il Castello di Malnido a Villafranca di Lunigiana, QAMG, 7, Villafranca L., Maggio 2011. Vicende storiche lunigianesi nelle cronache quattrocentesche di G.A. da Faie, estratto da Giovanni Antonio da Faie (1409-1470), “Atti del Convegno nel VI centenario della nascita”, Malgrate 10 ottobre 2009. Signorie di Lunigiana: i Corsini di Firenze e un sogno non realizzato, ASPP, LXI, 2009, Parma, 2010. La fiera di San Genesio in Val di Magra (tra storia e leggenda), SL, XL-XLI, Villafranca L., 2011. Curiosità etnografiche: l’essiccatoio- lampadario conservato nel Museo Etnografico della Lunigiana, SL, XL-XLI, Villafranca L., 2011. La ristrutturazione “alla moderna” del Borgo di Filetto (XVI secolo) (in coll.), QAMG, 8, Villafranca L., 2012. Indagine sulla famiglia dei Piccinino di Pontremoli, armaioli nella Milano del Cinquecento, ASPP, LXIII, 2011, Parma, 2012. Doti e contratti di matrimonio tra marchesi Malaspina nella Lunigiana del ‘700, CSVM, XXXIX-XL, 2011-2012-2013, Aulla, 2013. “La bimba” di Malgrate, QDM3, Villafranca L., 2013. Scritti villafranchesi, estratti da “La Voce della Misericordia”, 2005-2015, Pontremoli, 2013. Le premesse: un mondo che tramonta e uno che sorge in: La stampa periodica pontremolese tra Otto e novecento, Consiglio Regionale, Regione Toscana, Firenze, 2013. Il carteggio Albertosi – Ricci sulle vicende italiane e particolarmente di Pontremoli e sulla venuta di Vincenzo Gioberti in Lunigiana. (18 Maggio 1848), ASPP, LXIV, 2012, Parma, 2013. Note di etnografia lunigianese: la catena della Barca e il traghetto del Garfagnino, SL, XLII-XLIII, Villafranca L., 2013. Note e appunti per una storia delle abitudini alimentari in Lunigiana, QAMG, 10, Villafranca L. 2014, Il gesuita padre Silvestro Landini da Malgrate di Lunigiana: uomo di fede e riformatore, CSVM, Aulla, 2014, La lavorazione del ferro battuto: un viaggio attraverso gli antichi saperi artigiani, SL, XLIV-XLV.