11,5mm

Odlomki nudijo bralcu širok I brani qui presentati offrono vpogled v Rebulov svet: na za- una panoramica sul mondo re- kulisju zgodovine se s pisateljem buliano: sullo sfondo delle vi- premikamo od klasične dobe cende storiche, l’autore ci con- do srednjega veka ter od huma- duce nella Classicità dell’Antica nizma do francoske revolucije; Grecia (da Jutri čez Jordan – Do- v ospredju so izraelski oče, sre- mani oltre il Giordano), nelle dnjeveški menih in sv. Katarina Alojz Rebula atmosfere del Medioevo (Lettera

Sienska ter mlad slovenski nav- etverorecˇje a Santa Caterina da Siena) per dušenec za francosko revolucijo: ˇ infine approdare all’Umanesi- v ospredju pa je vedno zanimanje La sorgente mo della Rivoluzione Francese za osnovna vprašanja o človeko- (Četverorečje – La sorgente dei vem bivanju, za krščanske vre- dei quattro fiumi quattro fiumi). Seguiamo le vi- dnote in narodnost, ki jih avtor ˇ cende di un padre israelita, di podaja v elegantnem, prepoznav- Cetverorecˇje Santa Caterina da Siena e di nem jeziku in slogu. un giovane sloveno entusiasta degli ideali espressi dal trino- mio rivoluzionario “Libertà- Uguaglianza-Fratellanza”. Il filo conduttore rimane comunque la questione dell’esistenza umana, che si risolve nell’affermazione dei valori cristiani e nel rispetto dell’identità nazionale. La sorgente dei quattro fiumi – C

ISBN 978-88-96632-33-8 Alojz Rebula

BREZPLAČNI IZVOD COPIA GRATUITA

Alojz Rebula La sorgente dei quattro fiumi Cˇetverorecˇje

Nekaj pripomb k tednu stvarjenja

V svojih prvih kretskih letih sem se večkrat s tesnobo vpra- šal, ali mi bo sploh uspelo ohraniti Elidada Izraelu. Pri naj- boljši volji mi ni bilo dano prebijati z njim več kot kakšno uro na dan. V vsem preostalem času pa je bil fant ujet v tujo govorico in tuje okolje. Plaval je v njem kot spužvica v morju. Kaj napraviti, da se ne bi prepojil z njim? Bil sem prepričan o nečem: Elidad bo Izraelu ohranjen, dokler bo ohranil njegov jezik, jezik Abrahama, Izaka in Jakoba. Zakaj ohraniti jezik, s katerim se je bil Izrael prebil skozi svoja očakovska in suženjska leta, je pomenilo ohra- niti njegovo dušo. Samo s tem svetim jezikom na ustnicah bi se Elidad mogel počutiti polnopravnega sina izvoljene- ga naroda. Samo tako bi lahko v polnosti doživel njegovo usodo, v polnosti trpljenja in poveličanja. In če bi se kdaj zgodilo, da bi Vsemogočni hotel nakloniti sinu, kar je bil odrekel očetu, bi Elidad mogel samo v tem jeziku, v jeziku dvogovora z gorečim grmom na Horebu, reči v sreči po- polne zvestobe: Pozdravljen, Jordan, reka Obljube!

6 Qualche commento sui sette giorni della Creazione

Nei miei primi anni a Creta mi sono spesso chiesto, con angoscia, se sarei riuscito a conservare Elidad a Israele. Con tutte le buone intenzioni non mi era permesso trascorrere con lui più di qualche ora al giorno. Nel tempo rimanente il ragazzo era imbrigliato in una parlata forestiera e in un ambiente altrettanto forestiero. Ci nuotava dentro come una spugna nel mare. Come impedire che si impregnasse? Di una cosa ero convinto: Elidad sarebbe rimasto fedele a Isra- ele, finché ne avrebbe conservata la lingua, la lingua di Abramo, Isacco e Giacobbe. Infatti, preservare la lingua con cui Israele si era fatto strada negli anni dei Patriarchi e della Schiavitù, si- gnificava preservarne l’anima. Solo con questa lingua sacra sulle labbra Elidad avrebbe potuto sentirsi figlio legittimo del popo- lo eletto. Solo così avrebbe potuto adempiere il proprio destino nella pienezza della sofferenza e della glorificazione. E qualora l’Onnipotente avesse voluto dimostrare al figlio la sua benevo- lenza, concedendogli ciò che invece aveva negato al padre, solo in quella lingua, la lingua del dialogo con il rovo ardente sul monte Oreb, Elidad avrebbe potuto pronunciare nella gioia dell’assoluta fedeltà: Salve a te, Giordano, fiume della Promessa!

7 Toda kako hraniti fantiča, ki ga je bilo povsem posrkalo grško-kido­nijsko okolje Ifianasine hiše, z žlahtnim mle- kom od Jakobovih čred? Ni bilo Lije, ki bi ga v materni bližini pojila z njim. Ne duhovnika nisem imel ne preroka, da bi jima ga izročil v jezikovno in duhovno rejo. Edini Izraelec, ki ga je zmoglo moje otoško izgnanstvo, bi ga lahko napajal samo z noro krvjo Bika ... Ostajal sem edinole jaz, s svojo ljubeznijo. Moral sem napraviti, kar je bilo v mojih močeh, da vzgo- jim to mladiko ne za viničje, ampak za grozdje v vinogradu Izraela. To bi bil dolžan storiti, tudi če bi bila pognala iz manj edinstvene ljubezni, kakor je bila Lijina in moja. Tudi če ne bi bila vsrkala vase najinih jutranjih poti po čudežno zasneženem skalovju, najinih objemov pod puščavskimi zvezdami, najine tesnobe na jetniški plovbi proti Kreti, vse najine sreče in vsega najinega trpljenja. Ja, Elidada bi bil moral rešiti za svoj narod, tudi če bi bil najdenček. Tu pa sem imel Lijinega sina, njene oči so me pogledavale izza mize, ko sva nekega dne sedla s fantičem na ploščad pod mojim latničkom. Lijine oči, v žametnem tlenju njene polti – To bi morala biti najina prva učna ura. Skrbno sem se bil pripravil nanjo: alfabet, prva črka abecede, alef. Poiskal sem imena nekaterih živali, ki vsebujejo to črko. Toda vse se je kmalu nehalo s cmerjenjem z njegove strani in z ne- jevoljo z moje. Mislil sem, da je tega kriv mučen hrup v bližini: sosed je pretepal svojo drugo ženo. Toda naslednji dan je bilo isto, čeprav je tišino motil samo kakšen galeb. Fant mi očitno ni sledil. Tiste presunljive Lijine oči so gledale nekam skoz- me. Prijel sem ga. Fantu se je ustnica začela kriviti v šobi-

8 Tuttavia, come nutrire con il nobile latte delle greggi di Giacobbe un fanciullo totalmente integrato nell’ambiente ellenico di Kydo- nia, proprio della casa di Ifianassa? Lia non c’era più, lei avrebbe saputo svezzarlo con amore materno. Non avevo a disposizione né un sacerdote né un profeta da potergli offrire a sostentamento del- la lingua e dello spirito. L’unico israelita conosciuto nel mio esodo da bambino, poteva alimentarlo solo con il folle sangue del Toro… Non ero rimasto che io, con il mio amore. Dovevo fare tutto ciò che era nelle mie possibilità affinché da questo virgulto non si sviluppasse una vite selvatica, bensì una vite buona che avrebbe dato uva nella vigna d’Israele. Mi sarei sentito in obbligo anche se fosse germogliato da un amore meno unico di quello che univa Lia e me. E anche se non avesse assorbito in sé tutte le nostre passeggiate mattutine sulle montagne prodigio- samente innevate, i nostri abbracci sotto le stelle del deserto, le nostre ansie di schiavi nella traversata verso Creta, tutta la nostra felicità e tutta la nostra sofferenza. Sì, mi sarei sentito in obbligo di allevare Elidad per il nostro popolo, anche nel caso in cui fosse stato un trovatello. Ma davanti a me avevo il figlio di Lia. E quando un bel giorno io e il fanciullo ci sedemmo nello spiazzo sotto il mio pergolato, erano gli occhi di lei quelli che mi scrutavano da dietro il tavolo. Gli occhi di Lia, nello splendore vellutato del suo incarnato… Doveva essere la nostra prima ora di lezione. Mi ero preparato accuratamente: l’abbiccì, la prima lettera dell’alfabeto, aleph. Avevo cercato i nomi di alcuni animali che la contenessero. Ma tutto ebbe breve durata e terminò con il suo piagnucolare e il mio malumore. Diedi la colpa ai rumori molesti di sottofondo: il vicino stava bastonando la sua seconda moglie. Ma il giorno seguente la sto- ria fu la stessa, nonostante che il silenzio fosse disturbato solo da qualche gabbiano. Era palese che il ragazzo non mi seguiva. Quegli occhi folgoranti, gli occhi di Lia, mi oltrepassavano rivolti chissà

9 co, spustil je glavo na mizo in bruhnil v jok. Prav zavrtati je bilo treba vanj, da je povedal, zakaj joče. »Ker tukaj ni lepo,« je hlipnil. »Tukaj si vendar doma,« sem rekel. Odkimal je. »Kje pa si doma?« Ni hotel odgovoriti. »No, pa povej,« sem rekel in ga prijel za komolec, »kje je lepo.« Smrkaje v mizo je odgovoril: »Pri Ifianasi.« »Hočeš, da se učiva pri Ifianasi?« Pokimal je in lekcija je bila za tisti dan končana. Brez dvoma je bila za njegovo upiranje kriva tudi Ifiana- sa. Njeno materinsko pomilovanje – »Tak zlat otrok, pa si mora glavo razbijati!« – je mejilo na potuho. Toda ali naj bi jo kregal, ker ga je obsipala s prav takšno ljubeznijo kot svoje otroke? Skratka: da je Elidad začel za silo poprijemati, je bilo tre- ba sesti k pouku pod nešpljo v kotu Ifianasinega dvorišča, z razgledom na spreha­janje kokoši in zajcev. Prodiral je v pisanje in branje, ampak brez vsakega nav- dušenja. Bolj sem ga pritegnil, če sem izskočil iz učne sno- vi, pa še to je morala biti kakšna živalska zgodba. Ne vsaka. Morala je biti zgodba s psom kot glavnim junakom. Ko sem mu prvič hotel nekaj povedati o stvarjenju, me sploh poslušal ni. Dosti zanimivejše mu je bilo slediti preganjan- ju mačka po dvorišču. A kakor je odraščal, tako je postajal dovzetnejši za zah- tevnejše pogovore. Zgodilo se je na primer, ko me je nekoč zaneslo na isto temo – teden stvarjenja –, da se je ob njej kar razživel.

10 dove. Lo rimproverai con severità. Allora la boccuccia cominciò a incurvarsi in una smorfia e, abbandonato il capo sul tavolo, scop- piò a piangere. Dovetti insistere non poco perché mi dicesse il motivo di quelle lacrime. «Perché qui non mi piace», singhiozzò. «Eppure questa è casa tua», gli feci notare. Scrollò il capo come a negare. «Allora dov’è la tua casa?». Non volle rispondere. «Beh, allora dimmi un po’ dove trovi che sia bello», lo esortai afferrandogli un gomito. Tra i singulti, senza sollevarsi dal tavolo, rispose: «Da Ifianassa». «Vuoi che studiamo a casa di Ifianassa?». Annuì con la testa. E anche quel giorno la lezione finì lì. Quella sua riluttanza era da imputarsi senz’altro anche a Ifia- nassa. La sua remissività materna – «È un bambino d’oro e deve rompersi la testa!» – sconfinava in un subdolo incoraggiamento. D’altro canto non potevo certo biasimarla perché lo colmava con lo stesso amore che riservava ai suoi figli legittimi. In breve: perché Elidad cominciasse a dedicarsi allo studio, seb- bene di malavoglia, fu necessario tenere lezione sotto il nespolo che sorgeva in un angolo del cortile di Ifianassa, con vista su cortei di galline e conigli. Fece progressi nella scrittura e nella lettura, ma senza mostra- re particolare entusiasmo. Per lo più catturavo la sua attenzione quando esulavo dalle materie scolastiche, ma dovevo comunque attenermi a qualche favola con gli animali. Ma non una qualsiasi. Dovevano essere storie che avessero per protagonista un cane. La prima volta che accennai a spiegargli la Genesi, non mi prestò nep- pure ascolto: trovava molto più interessante osservare il gatto che bazzicava per il cortile.

11 O začetku vsega, kar je, je bilo v Izraelu komaj kaj za- pisanega. Ustno pa so krožili posamezni podatki o tem, kako naj bi bil nastal ta naš svet in tole naše nebo nad nami. Kdove, če ti drobci izročila niso segali tja v globine naših egiptovskih stoletij, mogoče kar do našega praočeta Jakoba. Elidadu, fantu je moralo biti kakšnih sedem, osem let, sem navedel enega od le-teh: »V začetku je Najvišji ustvaril nebo in zemljo...« Presenetilo me je, kako je fant poprijel. »Veš, da je prav storil?« je rekel. To me je zapletlo v enega najzanimivejših pogovorov, kar sem jih kdajkoli imel z njim. »Bi bil ti takrat rad zraven?« sem ga vprašal. »Ti ne?« »Še kako,« sem odgovoril. »Gledati od blizu, kako se v rojih kotalijo zvezde v vesoljsko praznino...« Elidadu so se roke sklenile čez komolce v kritičen raz- mislek. »Misliš,« je rekel, »da ne bi bilo še lepše, ko bi bil smel Najvišjemu kaj pripomniti?« »Kako misliš?« »Pripomniti kaj k temu, kar je delal.« »To pa sploh,« sem rekel. »Ti, Elidad, bi kaj pripomi- njal?« »Bi,« je rekel zamišljeno. »Gotovo bi!« »Bi imel kakšno pripombo k stvarjenju zvezd?« »To, da naj jih Najvišji nekoliko približa zemlji, da bodo malček večje,« je rekel. »Kaj pa k luni?« »K luni nič,« je rekel. »Z luno je v redu.«

12 Ma man mano che cresceva, si faceva più sensibile e predispo- sto a discorsi impegnativi. Accadde per esempio una volta che, introdotto lo stesso tema – la settimana della Creazione, lo vidi addirittura accendersi. Israele disponeva di pochi testi scritti riguardanti l’inizio del Creato. Però si tramandavano oralmente i vari dati sull’origine di questo nostro mondo o del cielo che ci sovrasta. Chissà a quando risalivano quei frammenti della nostra tradizione, se alle profon- dità dei nostri secoli egiziani o magari, chissà, perfino al nostro progenitore Giacobbe. Elidad doveva avere all’incirca sette, otto anni. Gli recitai uno di questi frammenti: «In principio l’Altissimo creò il cielo e la terra…». L’interesse del ragazzo mi sorprese. «Lo sai che ha fatto una gran cosa?», commentò. Così mi ritrovai coinvolto in una delle nostre conversazioni più interessanti fino ad allora. «Ti sarebbe piaciuto assistervi?», lo pungolai. «A te no?». «Eccome! Osservare da vicino il brulichio degli astri che rotola- no nel vuoto dell’universo…». «Pensi che non sarebbe stato ancora più bello poter fare qualche appunto all’Altissimo?». «Cosa intendi dire?». «Dargli qualche consiglio su ciò che stava creando». «Altroché! E tu, Elidad, avresti voluto fargli presente qualcosa?». «Sì», rispose assorto, «certo che sì!». «Cosa avresti detto riguardo alla creazione delle stelle?». Disse: «All’Altissimo avrei chiesto di avvicinarle un po’ alla terra perché apparissero più grandi». «E della luna?». «Niente da dire, la luna è a posto». «Del sole?».

13 »K soncu?« »Nič, razen morda, da bi mileje svetilo, toliko, da bi ga lahko gledal,« je rekel. »In če bi bil zraven, ko bi Najvišji sestavljal zemljo, bi imel kakšno pripombo?« »Povej, k čemu.« »K morju na primer,« sem rekel. »K morju ne. Morje je prima.« »K hribom?« Elidad se je plosknil po kolenih in vzkliknil: »K hribom pa sploh ne!« »In h gozdovom?« »To bi rekel Najvišjemu: kar še! Meni ne bo gozdov niko- li preveč. Lahko narediš vse en sam gozd!« je rekel Elidad. »Tudi k vodam ne bi imel pripomb?« »K studencem naj bi imel pripombe?« je rekel ogorčen o fant. »K rekam? Da ne govorim o slapovih!« »K živalim pa!« Elidad je spet pomislil, preden je odgovoril. »Pri kačah bi rekel Najvišjemu: Rajši ne!« »In sicer, glede mesecev, letnih časov?« »To je v redu,« je rekel. »Pač, da bi kdaj snežilo tudi po- leti.« »Kaj pa glede sadnih dreves,« sem povzel. »Bi si želel kaj drugače?« »To pa je vse skupaj perfektno!« je rekel. »Mar se tebi ne zdi?« »Se,« sem odgovoril. »Šop češenj – mar ni to nekaj perfektnega, še preden jih pokusiš, že ko jih gledaš zoreti na drevesu? Ampak zdaj pa ti meni odgovori, ko si mi že postavil toliko vprašanj,« je

14 «Niente, tranne forse che potrebbe splendere un po’ più mite, quel tanto da poterlo guardare». «E se fossi stato presente quando l’Altissimo ha creato la terra, gli avresti dato qualche suggerimento?». «Riguardo a cosa?». «Riguardo al mare, per esempio», azzardai io. «No, il mare è grandioso». «E le montagne?». Elidad batté le mani sulle ginocchia ed esclamò: «Le montagne sono perfette!». «I boschi?». «All’Altissimo avrei detto: creane di più! Per quanto mi riguarda, i boschi non saranno mai troppi. Avrebbe potuto creare un unico immenso bosco!», dichiarò Elidad. «Neanche sulle acque avresti riserve?». «Dovrei avere riserve sulle sorgenti e sulle fonti?», s’indignò il ragazzo. «Criticare i fiumi? Figurarsi le cascate!». «Allora gli animali!». Prima di rispondere, Elidad pensò un istante. «In merito ai ser- penti all’Altissimo avrei detto: sarebbe meglio evitarli!». «E del resto che dici? Dei mesi, delle stagioni?». «Va tutto bene», considerò, «però mi piacerebbe che talvolta ne- vicasse anche in estate». «E gli alberi da frutto?», continuai. «Ti piacerebbero diversi?». «Tutto insieme è perfetto!», affermò. «A te non sembra?». «Certo», risposi. «Un mazzetto di ciliegie: non è qualcosa di perfetto ancora pri- ma di assaggiarle, solo al guardarle maturare sull’albero? Ma dopo avermi posto tutte queste domande, adesso rispondi tu a me», dis- se Elidad. «Cosa avresti criticato tu, se avessi potuto sedere accanto all’Altissimo e guadarlo al lavoro?». «In merito alle cose visibili, avrei avuto ben poco da ridire».

15 rekel Elidad. »Kakšno pripombo bi imel ti, ko bi takole sedel zraven Najvišjega in ga gledal pri delu?« »Glede tega, kar se vidi, komaj katero.« »Tudi glede kač ne?« »Naj ogabnice živijo, k vragu,« sem rekel. »Jaz ne verjamem,« je povzel Elidad, »da bi ti lepo sedel in gledal vse tisto nastajanje in ne imel prav nobene pri- pombe.« »No, morda bi kakšno le imel, Elidad.« »Povej jo!« »Pa bi je ti še ne razumel,« sem se skušal izogniti odgo- voru. »Tudi če ne, jo vseeno povej. Kaj bi torej pripomnil Naj- višjemu?« »Ko bi bil na tem, da ustvari čas, bi mu šepnil: Rajši ne,« sem rekel. »A ti ne veš, kaj je čas, Elidad ...« V tistem trenutku sem si kar zaželel kakšnega preplaha med živalmi na dvorišču, ki naj bi raztresel fanta. Pa je ta podjetno oprl komolce na mizo. »Časa ti ne bi hotel?« je vprašal. »Recimo.« »To se pravi,« se je zamodroval fant, »da bi bil ti proti temu, da nekaj pride in spet odide? Da na primer nehajo cveteti mandeljni in začnejo zoreti češnje? Da nehajo pi- hati vetrovi in začne snežiti? Tega ne bi hotel? Kaj je lepše od tega?« Fant me je zdaj gledal iz globine Lijinih oči. »Saj sem rekel, da me še ne moreš razumeti, Elidad.« »Pa bi res rad vedel, kje bi ti Najvišjemu roko zadržal, naj nečesa ne naredi,« je vztrajal fant. »Saj sem ti rekel, da bi si namesto časa, namesto mine- vanja želel ...«

16 «Nemmeno sui serpenti?». «Che vivano anche quegli esseri repellenti, al diavolo», dissi. «Mah, non credo», proseguì Elidad, «che non avresti avuto pro- prio niente da dire, né che staresti stato seduto comodamente a osservare l’opera di Dio». «Beh, magari qualche proposta l’avrei avuta, Elidad». «Avanti, sentiamo!». «Se te la rivelassi, non saresti in grado di comprendere», tentai di glissare. «Se anche fosse, tu dimmela comunque. Che cosa avresti sugge- rito all’Altissimo?». «Se fossi stato lì quando ha creato il tempo, gli avrei sussurrato: sarebbe meglio che tu non lo facessi. Ma tu non sai cos’è il tempo, Elidad…». In quel momento mi augurai che gli animali si azzuffassero e strepitassero in modo da distrarre il ragazzo. Invece lui puntellò i gomiti sul tavolo con fare intraprendente. «Non vorresti il tempo?», chiese. «Diciamo così». «Questo significa», ragionò il ragazzo, «che saresti contrario al fatto che qualcosa venga e poi se ne vada? Per esempio al fatto che i mandorli cessino di fiorire e che le ciliegie comincino a maturare? Al fatto che i venti smettano di spirare e cominci a nevicare? È questo che non vorresti? Ma cosa c’è di più bello?». Il ragazzo mi scrutava con gli occhi profondi di Lia. «Te l’ho detto che è ancora presto perché tu capisca, Elidad». «Però io vorrei tanto sapere dove avresti fermato la mano dell’Al- tissimo per impedirgli di creare qualcosa», s’impuntò il ragazzo. «Te l’ho detto: invece del tempo, invece del mutare delle cose preferirei…». «… che non venga maggio con le ciliegie o settembre con l’uva o novembre con le noci o dicembre con le olive?», mi pressò Elidad

17 »... da ne bi na primer prišel maj s češnjami pa september z grozdjem pa november z orehi pa december z oljkami?« je zdaj začudeno šel v napad Elidad. Kako naj bi mu povedal, da sem bil proti nekemu druge- mu minevanju,­ proti onemu, od katerega so bile ugasnile oči, ki so se zdaj odsvitale v njegovih… Na dvorišču ni hotelo priti do preplaha. Kar je bilo žive- ga tam, je spokojno in ponižno stopicalo v domačo zbra- nost poselskega večera. Rekel sem: »Kaj se ti še zdaj ni zacelilo na roki od veve- ričjega ugriza?« »Kaj pa Dajmon, ki je tekel in mu je polh visel s prsta?« Kar sam sem moral zasukati tisti pogovor, ko je iz vedri- ne predzad­njih stvari začel siliti v otožnost zadnjih – tudi v takšna razmišljanja se je dal fant pritegniti. A v glavnem mu je bilo sedenje pod nešpljo le v pokoro, čeprav sem mu puščal, da si gre vmes utrgat figo ali naloži trave zajklji v kletki. Sicer pa se mi je zdelo, da mu hebrejščina kar gre. A tega prijetnega vtisa je bilo konec, komaj se je od mize spet zapodil med sovrstnike in sem ga zaslišal klicati po grško. To je bila že drugačna sproščenost. Kar usula se mu je, tista mulčevska grščina. Iz Elidada je v rodni na- ravnosti zavpil Krečan. Saj, rojen je bil na Kreti, se hranil od njene zemlje in njenega zraka, a iz česarkoli že je rasla ta mladika, je morala zrasti v trto Izraelovega vinograda. Da bi to bila kdove kako žlahtna trta, sem komaj mogel upati, tako glede na njegov značaj kakor glede na okolje, v katerem je živel svojo mladost. Glavno je bilo, da iz mladike ne bi nastal divjak – sicer bi bilo moje življenje zastonj ...

18 cogliendomi alla sprovvista. Come spiegargli che ero contrario allo scorrere di un altro tem- po, quello che aveva spento gli occhi che ora si riflettevano e rivi- vevano nei suoi… Nel cortile gli animali erano tranquilli. Tutto il vivente zampet- tava pacifico e umile nel raccoglimento della sera. Dissi: «Non si è ancora rimarginata la ferita che ti ha lasciato sulla mano il morso dello scoiattolo?». «Che dovrebbe dire allora Dajmon che correva con un ghiro ap- peso al dito?». Mi vidi costretto a dirottare quel discorso che dalla serenità delle penultime cose aveva cominciato a scivolare nella malinconia delle ultime… Il ragazzo si inoltrava anche in questo genere di rifles- sioni. Ma nel complesso lo stare seduto sotto il nespolo era per lui una penitenza, benché di tanto in tanto gli permettessi di alzarsi per cogliere un fico o per portare l’erba fresca a mamma coniglia nella gabbia. Comunque mi pareva che la lingua ebraica gli andasse a genio. Ma questa piacevole impressione si dileguava non appena si alzava dal tavolo e si univa ai suoi coetanei: lo sentivo rivolgersi a loro in greco. Era tutt’altra disinvoltura. Quella lingua greca da discoli prorompeva dalle sue labbra. A strillare con un’innata naturalità era il cretese che albergava in lui. D’altronde era nato a Creta, quella terra lo aveva nutrito, ne aveva respirato l’aria. Tuttavia, qualunque cosa lo facesse crescere, quel virgulto doveva trasfor- marsi in una vite della vigna d’Israele. Considerati il suo carattere e l’ambiente nel quale aveva vissuto la sua infanzia, non potevo pretendere che fosse una vite chissà che nobile. L’importante era che il virgulto non si mutasse in erba selvaggia: nel qual caso la mia vita sarebbe stata vana… Quand’ebbe ben imparato la scrittura ebraica, non passai diret- tamente a quella cretese. Doveva rinvigorirsi con il latte umano,

19 Ko si je osvojil hebrejsko pisavo, nisem šel takoj na krets- ko. Utrditi se je moral s človeškim mlekom, preden je šel na kravje. Seveda se je tudi tej novosti upiral. »Čemu mi je treba še kretskega alfabeta, ko že poznam hebrejskega?« mi je bilo nekega dne slišati ugovor pod nešpljo. »Jaz moram skrbeti ne samo za tvojo zvestobo Izraelu, ampak tudi za tvoj kruh,« sem mu odgovoril. »Pisava je na tem otoku samo ena, kot je na njem en sam jezik, toda ne eno ne drugo ni naše. Molil, pel, mislil in čutil, se pravi živel iz globine boš v hebrejščini, v jeziku naših očetov. Posloval, računal, kupoval, se pravi živel iz površja, pa boš v jeziku Krete. To se pravi, da ti bo Najvišji dajal kruh duha iz hebrejske peči, kruh telesa pa iz kretske... Oba jezika moraš ne samo poznati, ampak čim bolje poznati, čeprav bo eno poznanje na ravni srca, drugo pa samo na ravni glave. Z jezikom svojih staršev boš plul skozi življenje na cedrovem čolnu ljubezni, kadar ti bo pluti čez njegove globine. Kretski jezik pa ti bo splav iz desak, s katerim si boš pomagal čez njegove plitvine.. .« Ne samo z obojim mlekom – tudi z vinom naših očakov sem mu stregel v njegovih deških letih. Tukaj mi je bilo treba manj naprezanja, da sem pritegnil njegovo zanima- nje. In kakor je bil fant kritično poslušal pripoved o stvar- jenju, tako je zdaj samostojno presojal vse, kar sem mu pripovedoval iz našega izročila. »Škoda, da sta ga tako pobiksala,« je na primer pripo- mnil, ko sem mu povedal o usodnem grehu Adama in Eve. Z Abelom, krotkim pastirjem, ki ga je njegov brat, polje- delec Kajn, iz nevoščljivosti ubil, je sočustvoval manj, kot sem pričakoval. Nekam bolj se mu je smilil Kajn, ko se je

20 prima di passare a quello vaccino. Naturalmente oppose resistenza anche a questa novità. E un giorno, sotto il nespolo, mi toccò sen- tire questa sua riserva: «A che mi serve l’alfabeto cretese, se ho già imparato quello ebraico?». «Non devo occuparmi unicamente della tua fedeltà a Israele, ma devo insegnarti anche a guadagnarti il pane», gli risposi. «Su quest’isola la scrittura è una sola, come una sola è la lingua. Tutta- via, né l’una né l’altra sono nostre. In ebraico, la lingua dei nostri padri, pregherai, canterai, penserai e proverai sentimenti ovvero vi- vrai nel profondo. Ma per gli affari, i conti e le compere ovvero per la tua vita in superficie, ti servirai della lingua di Creta. L’Altissimo ti concederà il pane per l’anima sfornato dai forni ebraici, il pane per il corpo da quelli cretesi… Le due lingue non devi solo cono- scerle, bensì conoscerle al meglio. Resta comunque il fatto che una la conoscerai col cuore, l’altra invece con la testa. Con la lingua dei tuoi avi solcherai il mare della vita con la barca dell’amore fatta di cedro ogni volta che ne dovrai attraversare le profondità. La lingua cretese sarà invece una scialuppa di assi che ti aiuterà a guadare le acque basse…». Ma negli anni della sua infanzia non gli servii solo il latte, bensì anche il vino dei nostri padri. In questo caso, per attirare la sua at- tenzione, mi bastò uno sforzo minore. E ora giudicava autonoma- mente ciò che gli trasmettevo della nostra tradizione, applicando lo stesso metodo critico con cui aveva ascoltato il racconto della Creazione. «Peccato che l’abbiano combinata bella grossa», commentò quando gli raccontai del fatal peccato di Adamo ed Eva. Per Abele, il mite pastore ucciso per invidia dal fratello agricolto- re, provò meno compassione di quanto mi aspettassi. Provava più pena per Caino, condannato a vagare errabondo per espiare il suo peccato. Lo entusiasmò l’arca di Noè che con tutti i suoi animali, uccelli e leoni, navigava tra i monti in mezzo al diluvio universale.

21 moral po zločinu nesrečen izgubiti v svet. Noetova barka, plavajoča z vsemi svojimi živalmi, s ptiči in levi, sredi poto- pa med hribi, ga je seveda navdušila. Pri Abrahamu je nape- to poslušal o tem, kako je veliki praočak na ukaz Najvišjega odpotoval z vsemi svojimi čredami, oslicami in kamelami s Kaldejskega, ne da bi vedel kam. Nikakor pa ni mogel ra- zumeti preizkušnje, ki mu jo je Najvišji naložil, naj na vrhu hriba v znamenje poslušnosti zakolje lastnega sina Izaka. Skušal sem ga prepričati, da je pač v slogu Najvišjega, da preizkuša človeka v njegovi zvestobi. »Sicer pa ali je Abraham Izaka ubil? Angel mu je ustavil roko, ko je vzdignil meč nad njim. Preizkušnja pač!« sem rekel. »Pa če angela ne bi bilo?« je vztrajal Elidad. »Pa je bil!« sem odvrnil. »In v bližnjem grmu še oven, ki se je bil zapletel vanj z rogovi. Abraham je žrtvoval ovna, ne sina!« »Tole mi povej,« je rekel Elidad. »Recimo, da si ti Abra- ham, jaz pa Izak. Bi ti ubogal Najvišjega?« »Seveda je treba Najvišjega ubogati, ampak...« sem se ho- tel iz­muzniti. In na dvorišču še enkrat mir med živalmi, v vzornem stopicanju – »Jasno mi povej: ko bi midva prišla vrh hriba, bi me za- klal ali ne?« »Počakaj malo …« »Bi vzdignil nož ali ne?« »Tudi če bi ga, bi posegel angel.« »Denimo, da angela ne bi bilo,« je pritiskal Elidad. »Pa tudi da ovna ne bi bilo. Bi zamahnil nad mano z nožem ali ne?«

22 Della storia di Abramo ascoltò attentamente come il grande pa- triarca, al comando dell’Altissimo, fosse partito senza esitazione dalla Caldea con tutte le sue greggi, gli asini e i cammelli senza sapere dove fosse diretto. Ma non c’era verso di fargli comprendere la prova alla quale l’Altissimo lo aveva sottoposto chiedendogli di offrire in olocausto Isacco, il suo figlio unigenito, a testimonianza della sua obbedienza. Cercai di convincerlo che rientra nello stile dell’Altissimo testare la devozione degli uomini. «Pensa: Abramo ha forse scannato Isacco? No, quando ha levato la lama sul figlio, un angelo del Signore è intervenuto a fermargli la mano. È una prova!», gli spiegai. «E se l’angelo non fosse intervenuto?», si ostinò Elidad. «Ma l’ha fatto!», ribattei. «E lì c’era anche un montone che si era impigliato con le corna in un cespuglio. Abramo ha sacrificato lui, non il figlio!». «Dimmi solo questo», mi sfidò Elidad. «Mettiamo che tu sia Abramo e io Isacco. Tu obbediresti all’Altissimo?». «Certo. All’Altissimo bisogna obbedire, ma…», cercai di svicolare. Nel cortile, tra gli animali, regnavano di nuovo la pace e un ordine esemplare… «Fammi capire: se fossimo noi due quelli in cima al monte, mi immoleresti sì o no?». «Aspetta un attimo…». «Leveresti il coltello su di me? Lo faresti sì o no?». «Se lo facessi, interverrebbe comunque l’angelo». «Mettiamo che l’angelo non ci sia», mi pressò Elidad. «E che non ci sia nemmeno il montone. Impugneresti il coltello contro di me?». «Forse sì, però…». «Non mi riferisco all’intenzione. Dico sul serio. Mi trafiggeresti sì o no?».

23 »Zamahnil že morda, toda….« »Ne samo zamahnil. Mislim zares. Bi me zabodel ali ne?« »Kako le, če bi angel prijel za roko?« »Bi ali ne bi?« je prav neusmiljeno rinil vame Elidad. »Pa v grmu ne bi bilo ničesar?« Ena njegovih mišljenjskih prebuj ­– V takih trenutkih sem se zaskrbljeno spraševal, ali bo mojemu sinu uspelo ponesti vero, ki sem mu jo vcepljal, skozi vodo in ogenj življenja. Saj je bila pot skozi udob- ne kretske goličave gotovo bolj tvegana kakor skozi divje amorejske hribe, v katere je bil Sin reke zabil izraelske ro- dove. A saj takrat niso bili več tam, v svoji nepredvidlji- vosti si je bil mož privoščil še eno nerazumljivo potezo, pohod je bil usmeril proti jugu, v smer Rdečega morja. Od Kadeša so rodovi zdaj tavali proti Seirskemu gorovju, prav tako oddaljeni od dežele Obljube kakor pred desetletji v času mojega pobega. Kako je mogel svojeglavi in nergaški Izrael to prenaša- ti? Kako, da so bili Kore, Datan in Abiron ostali s svojim uporom v bistvu osamljeni? In sploh – kako da se vsem skupaj, ljudem in živalim, ni bilo zmešalo od vseh tistih zaporednih puščav, v katerih jih je pekel Sin reke? In kaj bi bilo z mano, ko bi bil ostal tam, ena od številk, ena od obupanih prikazni v Zabulonovem rodu? Ta misel je ostajala edina tolažba v mojem izgnanstvu. In Elidad, sin, ki je rastel v fanta, čeprav v grškem gozdu, čeprav v norem soncu Bika ...

------Alojz Rebula: Jutri čez Jordan, str. 247-253, Mohorjeva družba, Celje 1988

24 «Come potrei? L’angelo fermerebbe in tempo la mia mano». «Lo faresti sì o no?», insisté implacabile Elidad. «Se nel cespuglio non ci fosse niente?». Uno dei suoi risvegli intellettuali… In quei frangenti mi chiedevo preoccupato se mio figlio sarebbe stato in grado di portare e diffondere la fede che gli avevo inocu- lato attraverso l’acqua e il fuoco della vita. La via che attraversava il comodo deserto cretese era più insidiosa delle montagne degli Amorrei, dove il Figlio del fiume aveva condotto le tribù d’Israele. Ma erano ripartiti anche da lì. L’uomo, nella sua imprevedibilità, aveva osato un’altra mossa incomprensibile dirigendo la marcia a sud in direzione del Mar Rosso. Da Qadesh-Barnea i figli d’Israele stavano ora vagando verso i monti di Seir, tanto distanti dalla Terra Promessa quanto lo erano al tempo della mia fuga. Com’era possibile che il popolo d’Israele, tanto caparbio e inso- lente, potesse sopportare tutto questo? Come? Eppure Core, Da- tan e Abiram erano stati fondamentalmente gli unici a ribellarsi. E come avevano fatto a non impazzire, uomini e animali, attraverso tutti i deserti, uno dopo l’altro, in cui li aveva costretti il Salvato dalle acque? E se fossi rimasto lì, cosa ne sarebbe stato di me, un numero tra numeri, uno degli spiriti disperati della casa di Zabu- lon? Nell’esilio, questo pensiero era la mia sola consolazione, insieme a mio figlio Elidad che era cresciuto, sebbene nel bosco greco, seb- bene nel folle sole del Toro…

------Alojz Rebula: da Jutri čez Jordan (Domani oltre il Giordano), pagg. 247-253, Mohorjeva družba, Celje, 1998

25 Pismo Katarini Sienski

Kartuzija v Žičah, spomladi 1400

Predraga moja sveta domina, naj vzkliknem s psalmistom: Defecit anima mea in deside­ rando iudicia tua in omni tempore!* Dvajset let je minilo, domina, odkar si se iz tostranske Siene še mlada, triintridesetletna, prešotorila v nebeško in zapustila svojega služabnika Štefana v tej dolini smrtne sence. Zakaj si torej, boš rekla, jemlješ svoj dragoceni kon- templativni čas, da mi pišeš, ko me ni več tam doli? Pišem ti, ker se je noč kartuzije s tako težo zgrnila nad mano, da moram nekoga nagovoriti. Saj to ni samo teža težkih gotskih zidov, je tudi teža vlažnih gozdov okrog nje, teža te tuje zemlje med Savo in Dravo, teža te Evrope, teža te naše strašne umrljivosti. Imeti moram sogovornika, da mu lahko rečem: so po- slednji časi že tu? Mar angeli konca že segajo po svojih trobentah? Ali pa sem v tej vlažni globeli pod Konjiško goro njihov glas preslišal in se je poslednji ples že začel?

*Moja duša kipi v hrepenenju po tvojih sodbah vsak trenutek.

26 Lettera a Caterina Da Siena

Certosa di Žiče1, primavera 1400

Mia carissima santa domina, lascia ch’io esclami col salmista: Defecit anima mea in desiderando iudicia tua in omni tempore! 2 Sono ormai passati quattro lustri, dacché ti spegnesti a soli tren- tatré anni e dalla terrena Siena ti accampasti nel Regno celeste abbandonando il tuo servo Stefano3 in quest’oscura valle di morte. Allora, mi dirai tu: perché, pur sapendomi ormai altrove, mi scrivi sottraendo tempo prezioso alla contemplazione? Ti scrivo perché la notte della certosa mi è calata addosso con tutto il suo peso, sì da farmi provare il forte desiderio di conver- sarne con qualcuno. A dir la verità, il peso delle imponenti mura gotiche non è l’unico che sto sopportando; su di me grava anche il peso delle umide selve che le circondano, il peso di questa terra straniera compresa tra la Sava e la Drava, il peso di quest’Europa, il peso della nostra straziante caducità.

1) Žiče è una località della Slovenia nord-orientale. Siamo nella regione Štajerska – Stiria slovena (in ted. Untersteiermark, Bassa Stiria). 2) Salmo 119 (118), 20 – profeta Gimel: «L’anima mia è consunta dalla brama de’ tuoi decreti, in ogni tempo». 3) Il beato Stefano Maconi (o Macone) fu uno dei più insigni discepoli di s. Caterina da Siena; vestì, a consiglio di lei, l’abito certosino; fu priore di vari conventi e, per un periodo, superiore generale dell’ordine. Proprio in queste sue vesti si trasferirà nella certosa di Žiče.

27 Kaj hujšega se namreč more še zgrniti nad našo sveto kato- liško Cerkev? Kaj hujšega kakor to, da človek ne vpraša več človeka, ali je kristjan ali mohamedanec, ampak: »Kakšne obedience si, rimske ali avignonske?« O Kristusova tunika, raztrgana od kraja do kraja! Pa sva oba mislila, domina - ali se v deželi luči, kjer si, tega spominjaš? -, da se bo s koncem novega babilonskega izgnanstva vse uredilo: Kristusov namestnik se bo po se- demdesetih letih vrnil iz Avignona v Rim in spet združeni vrt svete Cerkve bo zacvetel v novi pomladi. Kaj pisem si mi, sama po volji Najvišjega nepismena, narekovala v ta namen, ti božja klicarka k edinosti, da ti je prisluhnila Evropa! Kaj pisem papežem, kardinalom, knezom, dok- torjem in vseh vrst ljudem! Da ne govorim o pismih, s ka- terimi si spravila toliko mest, smrtno sprtih med sabo. A za tvojo gorečnost še tako zanosna pisma niso bila dovolj. V Avignon si šla, v daljno dolino Rodana, da bi pregovorila svetega očeta Gregorija, naj se vrne. Cincal je ob spominu na to, kar je moral doživeti njegov predhodnik Urban. Ta se je bil odločil za vrnitev, a so mu bila tri leta divjanja rimske drhali dovolj in se je zlomljen vrnil v francoski Ba- bilon. Tako se je Gregorij, njegov nesrečni naslednik na Petrovem sedežu, pomišljal, da bi ponovil njegovo tvega- nje. Oditi iz Avignona v Rim, to ni kakor stopiti iz danes na jutri. Pa ti je, domina, Bog bodi zahvaljen, ob pomoči tvoje velike sestre v Gospodu Brigite Švedske le uspelo, da si ga pregovorila. O, tista blažena jesen 1376, ko je Gre- gorij s trinajstimi kardinali odpotoval proti jugu, kjer ga je čakal vzradoščeni Sion ob Tiberi! Kako si bila srečna, domina, ko je bil cilj, za katerega je tvoje življenje izgorelo, dosežen ...

28 Cerco un amico al quale chiedere: è forse giunto il tempo del Giudizio? Gli angeli banditori stanno già dando fiato alle loro trombe? Forse, in quest’umida conca alle pendici della Konjiška gora4, il loro annuncio mi è sfuggito; mi sono forse perso l’inizio della danza finale? Perché peggio di così… cosa può ancora capi- tare alla nostra santa Chiesa cattolica? Cosa c’è di peggio di un uomo che, rivolgendosi a un suo simile, non gli chiede più se egli sia seguace di Cristo o di Maometto, bensì: «Di che obbedienza sei, romana o avignonese?». Oh tunica di Cristo, stracciata da capo a capo! Eppure domina, noi si era entrambi convinti – te ne ricordi an- cora là, nel Regno della luce? – che con la fine del nuovo esilio babilonese tutto si sarebbe accomodato: dopo settant’anni di cat- tività in Avignone il vicario di Cristo sarebbe rientrato a Roma e il giardino unificato della santa Chiesa sarebbe fiorito a nuova primavera. Divina messaggera di unità, quante missive mi dettasti a questo scopo per disposizione dell’Altissimo, tu semianalfabeta; e tutta Europa ti prestava ascolto! Lettere a papi, cardinali, prìncipi, dot- tori e personaggi di ogni rango! E quante altre orientate a pacifi- care le contrade d’Italia stritolate nelle morse di un odio mortale. Eppure, tutte quelle epistole, per quanto infiammate, non ba- starono a placare il tuo fuoco. Partisti in missione verso Avignone, nella lontana valle del Rodano, pur di convincere il Santo Padre Gregorio Decimoprimo a rimpatriare. Egli però indugiava; cagio- ne ne fu l’esperienza del suo predecessore Urbano che, dopo aver restituito a Roma la Sede pontificia, fiaccato dai continui tumulti della plebe cittadina, aveva poi finito col tornarsene affranto nel- la sua empia Babilonia. Comprensibile che Gregorio, suo sven- turato successore sul soglio di Pietro, non volesse incorrere negli stessi rischi. Trasferirsi da Avignone alla Romana Residenza non è 4) Konjiška gora: cima compresa nell’omonimo gruppo montuoso che forma una barriera naturale tra la fascia collinare delle Dravinjske gorice (prendono il nome dal fiume Dravinja, principale immissario della Drava) e la conca di Celje.

29 A koliko je trajala ta sreča, ki je bila tudi sreča vsega ka- toliškega sveta? Vrtovi v Rimu so komaj zazeleneli v pomlad, ko se je nebo svete Cerkve nanovo stemnilo in se kmalu zdivjalo v bliske in grome. Po Gregorijevi smrti so s kardinali prišli na konklave tudi njihovi hudiči varuhi, kakor je sicer vsak Rimljan imel ob sebi tudi svojega hudiča varuha, kakor imamo vsi krščenci pri sebi poleg angela tudi hudiča va- ruha. In tako so rimski hudiči vpili kardinalom: »Izvolite papeža Italijana!«, francoski hudiči pa so jim rekli: »Ovrzi- te izvolitev Urbana, poberite se iz Rima in izvolite drugega papeža!« In tako se je nasproti našemu Urbanu v Rimu ustoličil v Avignonu Klemen. Istočasno dva papeža v Cerkvi - kdaj se je bilo zgodilo kaj takega v poldrugem tisočletju? Tebi, domina, ni bilo treba gledati na to gnusobo več kot eno leto, zakaj že naslednje leto si zapustila to našo Dolino. Jaz, nesrečnež, pa jo gle- dam že dvajset let! In kdove, če je ne bom gledal še dvajset! Ja, že dvajset let gledam dve Cerkvi. Glej: Italija in Španija za Rim, Francija, Aragonija, Kastilja, Navarra, Škotska, Ir- ska, Neapelj za Avignon. To je hujše kot avignonsko izgnanstvo! Takrat je bil pa- pež v Avignonu namesto v Rimu, a Cerkev je bila enotna, bila je pod enim pastirjem. Zdaj pa si jo, oj nesreča vseh nesreč, lastita dva! Vse je razdeljeno, narodi in škofije, razdeljene so tako re- koč cerkve in pokopališča. Kako naj bi ostali nerazdeljeni redovi ­dominikanci, minoriti, avguštinci, ivanovci? Kako naj bi ostali enotni mi, sinovi svetega Brunona, s samosta- ni po vsej Evropi? »Pojdi v kartuzijo, Štefan,« si mi rekla, domina, ko sem

30 come passare dall’oggi al domani. Ma tu domina, raccogliendo il testimone della tua sorella nel Signore Brigida di Svezia, riuscisti a persuaderlo, Dio sia lodato! Beato l’autunno del 1376, quando Gregorio, col seguito di tredici cardinali, si mise in viaggio verso quel sud, dove l’attendeva un’esultante Sion tiberina! Quanta gioia ti colmò, domina, nel veder compiuta la missione per cui ardeva la tua vita e per cui tanto ti prodigasti… Ma quanto durò questa tua felicità che fu insieme la felicità dell’intero universo cattolico? I giardini della Città Eterna erano appena rinverditi in una nuo- va primavera, che il cielo di Santa Romana Chiesa s’incupì nuova- mente; lampi e tuoni non tardarono a scatenarsi. Passato Gregorio a miglior vita, i cardinali si riunirono in conclave, scortati dai loro diavoli custodi; ogni romano aveva il proprio al suo fianco; d’al- tronde tutti noi battezzati ne abbiamo uno accanto al nostro an- gelo. E accadde quel che accadde. I demoni di Roma li irretirono così: «Eleggete un Papa italiano!»; dal canto loro i demoni francesi replicarono: «Destituite Urbano, lasciate Roma e designate un al- tro pontefice!». Fu così che Clemente si insediò sul trono di Avi- gnone in opposizione al nostro Urbano. Una Chiesa, due pontefici in carica: quando mai era occorso un fatto simile in un millennio e mezzo di storia? Tu, domina, fosti costretta a sopportare quest’abominio giusto il tempo di un anno, dato che ti dipartisti da questa infausta Valle di lì a qualche mese. Io invece – me tapino! – ce l’ho sotto gli occhi da vent’anni a questa parte. E chissà che non mi tocchi assistervi per altri ven- ti… Già, sono vent’anni che vedo due chiese. Italia e Spagna sono con Roma; Francia, Aragona, Castiglia, Navarra, Scozia, Irlanda e Napoli con Avignone. È ben peggio dell’esilio avignonese! A quei tempi il Papa avrà anche dimorato ad Avignone invece che a Roma, eppure la Chiesa preservava l’unità sotto la guida di un unico pastore. Ma ora – oh,

31 te obiskal, ležečo na smrtni postelji. Ubogal sem te, kakor sem ti prisluhnil takrat, ko si mi ob prvem srečanju rekla, naj opustim svoje grešno življenje. Opustil sem svoj jus, oblekel kartuzijansko kuto in se napotil proti gori popol- nosti. Moje juridično znanje je bilo verjetno krivo, da sem si moral naložiti tudi priorsko čast. Potem ko sem načelo- val raznim samostanom, me je Previdnost popeljala sem, v to kartuzijo, sicer najstarejšo v svetem rimskem cesarstvu, a katere ime moja italska usta težko izgovarjajo: Žiče. Če izrečeš našo besedo ciccia, nisi daleč od pristne izgovarja- ve, s katero ta kraj imenujejo tukajšnji prebivalci. Kraj je namreč v Sloveniji, nedaleč stran od tiste Vie Gemine, po kateri so Rimljani iz Ogleja vodili svoje legije v Panonijo in na severni limes. Rekel sem ti, kako je Satanova strela podolž razklala tudi veličastni hrast našega očeta Brunona: ena razklanina, avi- gnonska, se je nagnila proti veliki Kartuziji, druga pa proti Žičam. Generalni prior našega reda rimske obedience je izbral Žiče. Lahko bi izbral drug sedež, saj ima ta majhna dežela še dve drugi kartuziji, v Jurkloštru in v Bistri. Po domače povedano: kar je Velika kartuzija tam pod Alpami za avignonsko obedienco reda, je žička kartuzija za rimsko obedienco istega reda. In moji nevrednosti je bilo naroče- no, da jo vodim. Že tretje leto opravljam to službo. Sam, Italijan, imam ekonoma iz Prage, patre pa iz Fran- cije in Nemčije. Eden je Sloven, Slovena sta tudi vratar in vrtnar. To je z vseh strani znesena Evropa, vendar se lepo razumemo, povezani z dvema vezema bratske univerzalno- sti, z latinščino in rimsko obedienco. Ne bom rekel, da so naši sobratje v Veliki kartuziji bolj oddaljeni od Boga, ker se držijo Avignona, ki jim je tudi

32 sventura delle sventure – sono due i pastori che si contendono il gregge! Popoli e diocesi, tutto è spartito; sono spartite, per modo di dire, perfino le chiese e i cimiteri. Come pretendere, allora, che gli or- dini monastici – domenicani, minoriti, agostiniani, giovanniti – si mantengano imparziali? Quale linea seguire noi stessi, figli e figlie di Brunone? E i nostri monasteri dislocati in tutta Europa? «Prendi i voti da certosino, Stefano», così mi raccomandasti, do- mina, una volta che venni a salutarti al tuo letto di morte. Io ti ubbidii come già al nostro primo incontro, allorché mi esortasti a lasciarmi alle spalle la vita corrotta che menavo. Abbandonai il mio ius e, vestito il saio monacale, mi avviai a risalire la montagna della compiutezza. Tuttavia, dev’esser stata la mia familiarità col diritto che mi ha portato a sobbarcarmi l’onorevole ufficio del priorato. Dopo aver governato vari monasteri, eccomi ora qui dove la Prov- videnza mi ha condotto, in questa certosa, la più antica di tutto il Sacro Romano Impero5. Ha un nome che le mie labbra italiche an- cora faticano a pronunciare: Žiče. È così che gli indigeni chiamano questo luogo. La nostra parola ciccia poco dissuona dall’originale. Siamo in Slovenia, a ridosso di quella Via Gemina6 che le legioni romane, muovendo da Aquileia alla volta della Pannonia e del li- mes settentrionale, calcarono a passo di marcia. A suo tempo ti raccontai di come gli strali di Satana avessero squarciato per il lungo perfino la magnifica quercia del maestro Brunone: una fazione, quella clementina, s’inclinò verso la Gran- de Certosa, l’altra corrente, quella romana, verso Žiče. Io, Priore Generale dell’ordine, di obbedienza romana, ho optato per Žiče. Avrei potuto scegliere una destinazione diversa; questa provincia dispone infatti di altre due certose a Jurklošter e a Bistra7. In parole

5) Trattasi dell’impero romano-germanico (il Sacro Romano Impero), le cui lingue ufficiali erano il lati- no e il tedesco. Qui ci troviamo precisamente in quella che si conformerà come Provincia austriaca. 6) Strada romana che univa Aquileia a Emona (Lubiana). 7) Jurklošter e Bistra sono altre località in cui, all’epoca dei fatti narrati, sorgevano conventi certosini. Nel Cinquecento vi si aggiunse la certosa di Pleterje, l’unica tuttora esistente e funzionante.

33 zemlje ­pisno neprimerno bližji od Rima. Mogoče so mu celo bližji od nas glede na to, da živijo v naši materni hiši tam nad Grenoblom, ki je bila prva, v katero je sedel Brunonov angel. Toda ti, moja sveta do- mina, si bila neomajno za Rim in za Urbana VI., čeprav je hotel takoj po ustoličenju vse skupaj prekucniti. Toda kaj naj naredi gorečnost, če ni pameti! Ko bi bil Urban do kardinalov manj grob, se mu ne bi bili uprli in postavili v Avignon drugega papeža. Vendar si se ti odločila za Rim in jaz sem ti sledil, čeprav je večja polovica Cerkve šla za Avignonom. Kaj večja polovica - nekateri najsvetejši ljudje v današnji Cerkvi. Mar se ni odločil za Avignon celo tvoj brat v svetosti Vincenc Ferrer? O Bog, kdaj bo vstal kakšen novi Jeremija, da bi zapel ža- lostinko nad gnusobo opustošenja v hiši božji? Razdeljeno ni samo papeštvo, kardinalski zbor in škofije, ampak sama svetost! Bomo dočakali dan, da bo spet nad nami ena sama pastirska palica? Po njej ne kliče samo stiska na Petrovi barki. Po njej kliče tudi stiska sveta. Ali kaj prihaja na blaženi breg, kjer zdaj zreš tisto Trojico, po kateri si tukaj tako hrepenela, vsaj daljni odmev tega, kar se dogaja v naši Dolini? Poglej Turka. O tej novi šibi božji, ki se je iz globin Azije zavihtela nad svetom, smo doslej samo slišali. Slišali smo, kako je novi Antikrist pregazil Dardanele in se v smeri stare Egnatijske ceste zagnal proti zahodu. Pred leti smo slišali o Kosovem polju, kako je srbski plemič ubil sultana Murata, a se veli- ka bitka ni iztekla ugodno za Srbe. Toda eno je bilo slišati o daljnih dogodkih, drugo pa zaznati turško temnenje na obzorju. Kam se bo ta šiba božja zavihtela, potem ko si

34 povere: per il nostro ordine la Grande Certosa ai piedi delle Alpi sta ad Avignone come Žiče sta a Roma. E alla mia indegna persona è stato affidato l’incarico di starne a capo. Ricopro questo ruolo da ormai tre anni. Io, italiano, sono affiancato da un economo praghese; i padri sono invece francesi e tedeschi. Uno di loro è sloveno e sloveni sono anche il custode e il giardiniere. Questa è la nostra Europa, radunata dai quattro angoli della terra; ma c’intendiamo bene. Ci uniscono i due elementi della fratellanza universale: la lingua lati- na e l’obbedienza romana. Non dico che i nostri confratelli della Certosa Maggiore siano in qualche modo più distanti da Dio, parteggiando loro per Avi- gnone che, geograficamente parlando, è loro molto più vicina di quanto non lo sia Roma. Anzi, potrebbe pure darsi che Gli siano addirittura più prossimi di noi, visto e considerato che dimorano nella casa madre, là sopra Grenoble, nel primo deserto ove si stabilì l’angelo di Brunone. Ma tu, mia santa domina, ti schierasti fermamente con Roma e Urbano VI, nonostante egli, appena insediato, volesse stravolgere tutto. Tuttavia, poco può l’ardore se manca il raziocinio! Se solo Urbano si fosse dimostrato meno intransigente, i cardinali non gli si sarebbero ribellati, non gli avrebbero mai e poi mai contrappo- sto un nuovo papa avignonese. Eppure, sebbene una nutrita schie- ra della Chiesa avesse preso la strada di Avignone, tu optasti per Roma e io con te. Macché nutrita schiera, addirittura alcuni tra i membri più santi dei nostri tempi; non fece questa scelta perfino il tuo fratello nella santità Vincenzo Ferrer? Oh Dio, quando verrà al mondo un nuovo Geremia a intonare un triste canto sul desolante squallore che impera nella casa del Si- gnore? Infatti, non basta la corte papale, il collegio cardinalizio e le diocesi, è divisa la stessa Santa Potestà! Faremo in tempo a vedere il giorno in cui tornerà a levarsi su di noi un unico pastorale?

35 je podvrgla bolgarsko cesarstvo in uničila križarsko vojsko pri Nikopolju? O, ko bi vsaj Turka stisnil od vzhoda Timurlenk s svoji- mi Mongoli, ko ga kristjani ne moremo! Nam ostane samo čakati, kdaj bo Antikriste z njihovi- mi konji zaneslo po dolini Save navzgor. Ne bodo iskali, kam naj se obrnejo. Dežela mrgoli njihovih vohunov in tako bodo vnaprej vedeli za vsako še tako zakotno globačo. Kako naj ne bi vedeli za samostane? Kako naj ne bi vedeli za Žiče? Na kartuzijo se bodo vrgli kot ose na gnilo hruško. Ti ubogi ljudje okrog Žič se sprašujejo, kako naj bi se ubranili pred roji teh Satanovih kobilic. Tuhtajo, kaj naj napravijo, da jih njihov prihod ne bi preveč presenetil. Tako so si zamislili kresove vrh gora, ki naj bi oznanjali Turka, ko je še daleč. Tako bi gora poklicala gori, da pri- hajajo. Pa tudi z zvonjenjem naj bi opozarjali nanje. In s streljanjem topičev, kar pa je stvar gosposke. A če bi vragi le prišli, kako naj bi se jim ubranili? Prepustiti se begu v gozdove ali se pred njimi utrditi za zidovi krog in krog zaprte trdnjave? V tej deželi je mnogo cerkvic vrh gričev, in če bi prostor okrog njih obzidali, bi ljudje lahko imeli tam svoja zatočišča. Kot vidiš, moja sveta domina, vse kaže, da gremo v tur- ške čase. A ko bi vsaj naša sveta Cerkev zaplula v to turško prihodnost enotna, ne preklana v svojem gredlju. Škoda, da današnjemu svetemu očetu Bonifaciju IX. ni preveč mar za obnovitev cerkvene edinosti. Celo zavrnil je po- nudbo avignonskega Benedikta XIII., da bi se sestala in pogovorila. Ti ga v tem gotovo ne bi podprla. Kdove, če se v tem primeru ne bi celo nagnila proti Avignonu. In tvoj zvesti Štefan prav tako.

36 Non è solo l’angoscia che tiene in balia la barca di Pietro a esigere l’unità. La esige la profonda inquietudine che aleggia sul mondo intero. Là, sulla beata sponda dond’ora tu ora contempli la Santa Trinità che sempre bramasti, giunge almeno un’eco lontana di quel che sta capitando in questa nostra Valle? Guarda il turco-ottomanno. È il nuovo flagello di Dio. Partito dal profondo dell’Asia, im- perversa ora sul mondo; delle sue scorrerie ci è giunta solo notizia, finora. Abbiamo saputo che il nuovo Anticristo ha attraversato i Dardanelli e si è lanciato verso occidente lungo la direttrice della via Egnatia. Anni addietro si raccontava del Kosovo polje8, la gran- de battaglia che riservò ai serbi sorte sfortunatissima, pur avendo il loro condottiero ucciso il sultano Murat. Ma una cosa è udire di fatti lontani nel tempo e nello spazio, altra è invece avvedersi che la minaccia turca si sta addensando al nostro orizzonte. Ha già soggiogato l’impero bulgaro e sgominato l’esercito crociato presso Nicopoli… Dove si abbatterà questo nuovo flagello di Dio? Vista la momentanea inettitudine di noi cristiani, riuscisse al- meno Tamerlano con i suoi eserciti mongoli a stringere i saraceni da est! Non ci resta che attendere il momento in cui quegli Anticristo imboccheranno con i loro destrieri la valle della Sava. Non avran- no bisogno di guardarsi intorno, no. Il paese pullula di loro spie; li avranno già instradati e informati di ogni recesso. Credi non sappiano dell’esistenza dei vari monasteri? Vuoi che non sappiano di Žiče? Piomberanno sulla certosa come vespe su una pera marcia. La povera gente dei dintorni si domanda come proteggersi da- gli sciami di quelle cavallette inviate da Satana. Considerano il da farsi, acciocché la loro venuta non li colga troppo alla sprovvista. Hanno pensato di allestire cataste di legna in cima alle alture per preannunciare l’arrivo del saraceno, quando questi è ancora lonta-

8) Campo dei merli.

37 V kakšni zmedi smo, moj Bog! Morala bi videti, kako nas spravljajo v škripce razne okrožnice. Je to rimsko ali avignonsko, se sprašujemo. Sobratom v Jurkloštru in v Bi- stri je v tem pogledu lažje, ker jim ni naložena skrb za ce- lotno rimsko kartuzijansko obedienco, kakor je naložena Žičam. Da ne govorim o tem, kaj zahtevajo priprave za občne zbore vsega kartuzijanskega reda. Jurklošter sem obiskal pred kratkim. Po legi je bolj kar- tuzijanski, da tako rečem, ugreznjen v globel, bolj divjo od naše, s skoraj navpičnim hribom nad sabo. Po duhu morda tudi, ker tam patri več pišejo in študirajo. Nas, kot rečeno, jaše s svojo birokracijo obedienca. Krapi, ki jih gojijo v ribniku, pa so manj okusni od naših. Tako, končal sem in si olajšal dušo, moja sveta domina. Samostanski zvonec me kliče v nov dan. Naj bi bil Bogu v čast in meni v rešenje!

Spomni se v kraljestvu luči svojega zvestega Štefana Maconeja, kartuzijana

P.S. V Komediji najinega toskanskega rojaka, hudega Floren­tinca Danteja Alighierija, sem našel našo Sieno kar petkrat ome­njeno: petkrat, pomisli. Dvakrat v Peklu (tam nas ima Sienčane za domišljavce) in trikrat v Vicah. V Ne­ besih pa nič …

------Alojz Rebula: Arhipel, str. 57-62, Slovenska matica, 2002

38 no: in questo modo, altura segnalerebbe ad altura il suo avanzare. Potrebbe darne notizia anche il rintocco delle campane. Lo stesso i cannoni, ma questa è prerogativa della nobiltà secolare. E nel caso quei demoni sfondassero sul serio, come reagire? Meglio darsela a gambe nelle foreste o arroccarsi in fortificazioni dietro spessi ba- stioni? In questa terra, sulla sommità dei colli sono poste molte chiesette e, se ben cinte da mura, offrirebbero un valido riparo alla popolazione. Come vedi, mia santa domina, tutto sembra prospettarci un fu- turo sotto il giogo turco. Se almeno la Chiesa sapesse imbarcarsi in questo futuro straniero salda e compatta, senza squarci lungo la sua travatura centrale. Si da purtroppo il caso che il nostro attuale pontefice Bonifacio IX poco si curi di ricomporre lo scisma. Ha addirittura rifiutato la proposta conciliare del suo competitore avi- gnonese Benedetto XIII, disposto a incontrarlo per intavolare un negoziato. Tu lo avresti di certo biasimato. Chissà, magari stavolta avresti perfino parteggiato per Avignone… In tal caso il tuo fedele Stefano avrebbe fatto lo stesso. In che caos ci troviamo, mio Dio! Dovresti vedere in che imba- razzo ci precipitano certe bolle papali. Ci interroghiamo sconcer- tati: ma provengono da Roma o da Avignone? Per i confratelli di Jurklošter e di Bistra, sotto questo punto di vista, la faccenda è più semplice: non sono tenuti, loro, a vegliare sull’obbedienza romana dell’intero ordine certosino, cosa che invece tocca a noi di Žiče. E non sto qui a dirti l’immenso daffare che ci riservano i preparativi per le riunioni dei capitoli generali. Troppo tempo non è, ho visitato Jurklošter. La sua colloca- zione lo rende – se così posso dire – più certosino, assiso com’è in un avvallamento più eremitico del nostro e sovrastato da un monte dalle pareti quasi verticali. Forse vi contribuisce anche lo spirito: i monaci si tengono molto occupati con lo studio e la scrittura. Noi invece, lo avrai capito, siamo invischiati nella

39 burocrazia. Però, le carpe allevate nel loro stagno sono meno saporite delle nostre. E qui concludo, mia santa domina, il mio cuore è più leggero. La campana del monastero mi richiama a un nuovo giorno. Che sia a lode e gloria di Dio e a pro della mia salute eterna!

Nel regno della luce prega per lo tuo fratello

Stefano Macone, padre certosino

P. S. Nella Commedia del nostro conterraneo, quel fiorentino pa- tocco di Dante Alighieri, ho trovato menzionata la città di Siena per ben cinque volte: cinque, pensa. Due nell’Inferno (ci reputa dei presuntuosi) e tre nel Purgatorio. Nel Paradiso, invece, nem- meno una… ------Alojz Rebula: Arhipel, pagg. 57-62, Slovenska matica, Ljubljana 2002

41 Četverorečje

9.

Stoje sredi pokošenega sena je gledal proti Triglavu in za- hodu in obžaloval, da prejšnje dni ni bil v Parizu. Zla sreča je bila hotela, da ni bil med tistimi, ki so poslušali mladega tribuna Camilla Desmoulinsa, ko je s plamenečo besedo gnal pariško množico na Bastil­jo, na ono osmerostolpno trdnjavo, legendarno ječo, simbol starega absolutizma ... Garnizija v njej je streljala­ na množico in pobila kakih sto ljudi, a podivjano ljudstvo je potem pregazilo vse in ubilo tri oficirje in tri vojake, potem pa guvernerja Bastilje Lau- naya med zasramovanjem zvleklo ob reki na Place de Grève in ga tam scefralo ... Francozom je tokrat šlo zares. Poleg Launayeve glave, nabodene na preklo, so na drugi prekli nosili še simbol izkoriščanja, glavo predsednika trgovcev Fessellesa. In obe glavi prinesli do Palais-Royala ... Zakaj ni bil tistega 14. julija tam, in bi tudi on marši­ ral, vpil in ploskal? Naredil je nekaj korakov po travi in se popravil. Ne, fanatik ni smel biti: Voltaire ga je bil učil to-

42 La sorgente dei quattro fiumi

9

In piedi tra il fieno falciato scrutava a Ponente verso il , dispiaciuto di non essere stato a Parigi nei giorni precedenti. Sventura volle che non fosse tra quelli accorsi ad ascoltare il gio- vane tribuno Camille Desmoulins che, con un discorso infuoca- to, aveva arringato la folla parigina spronandola contro la Basti- glia, fortezza dotata di otto torri, prigione leggendaria, simbolo dell’ancien régime… La guarnigione di vedetta aveva aperto il fuoco sulla massa uccidendo un centinaio di insorti, ma la plebe inferocita si era aperta un varco e, dopo aver freddato tre ufficiali e tre soldati, aveva trascinato il governatore della Bastiglia Launay lungo il fiume tra il pubblico ludibrio fino in Place de Grève, dove era stato massacrato… Questa volta i francesi facevano sul serio. Oltre alla testa di Launay issata su una picca, avevano portato in corteo, infilato sulla punta di un’altra picca, l’emblema dello sfruttamento ovve- ro la testa dell’ufficiale pubblico Jacques de Flesselles, prévôt des marchandes. E con quei due trofei si erano spinti fino al Palais- Royal…

43 lerance. Dovolj bi bilo, da bi bil tam, v predmestju svetega Antona, gledal in poslušal. Poslušal še druge govornike, na primer onega drugega tribuna s prelepim imenom Mira- beau, ki je bil prestopil k revoluciji iz plemiških vrst ... V Bitagonjk je tokrat prišel samo pogledat. Toliko, da je prezračil kočo, se najedel hrušk z drevesa za hišo in se s kom pomenil. Po dveh dneh je bil spet v Ljubljani. Ni mogel biti brez novic. Od stopetdesetih časopisov, kolikor jih je takrat izhajalo v Parizu, je kaj prikapljalo tudi v vas z imenom Ljubljana. Treba je bilo utripati s svetom. Nekega večera se je na pločniku srečal z Dominikom, italijansko cvetočim, čeprav mu je bila menda platonska ljubezen, s katero je bil prišel v Stično, ušla. »Živel, Tacjan!« se je poigral z že pozabljenim Norber­ tovim cistercijanskim imenom. »Kako je s tvojo usodico?« »Veš, da zavzetje Bastilje ni bilo brez posledic? Konec fevdalnih pravic na podeželju! In v skupščini, ki jo zdaj ob­ vladuje tretji stan, Izjava o pravicah človeka in državljana!« »O čem govoriš?« »Živiš na luni, Dominik? O francoski revoluciji vendar! Je namreč revolucija. In prav, da je.« Dominik je hitel v gledališče. Od Francije ga je brigal Beaumarchais, komediograf, in nič drugega. Brigalo ga je, kar se je imelo zgoditi v Ljubljani. »Kaj se more zgoditi v Ljubljani?« je rekel Norbert po- milovalno. »Revolucija slovenske besede!« je odgovoril s teatralično kretnjo Dominik. »Prva predstava slovenskega dela na odru!« »Nekaj sem slišal,« je Norbert naredil zgib pri ušesu.

44 Perché quel 14 giugno non era stato lì anche lui a marciare, giu- bilare e applaudire? Fece alcuni passi sul prato e si ravvide. No, non doveva lasciarsi prendere dal fanatismo: da Voltaire aveva imparato la tolleranza. Gli sarebbe bastato essere presente nel sobborgo di Saint Antoine, si sarebbe accontentato di assistere agli eventi e ascoltare. Avrebbe ascoltato anche altri oratori, ad esempio il tribuno dal bellissimo nome Mirabeau, nobile aristocratico convertitosi alla rivoluzio- ne… Era venuto a Bitagonjk solo per dare un’occhiata. Giusto il tem- po di arieggiare la casa, saziarsi delle pere dell’albero dietro casa e scambiare quattro chiacchiere con qualcuno. Dopo due giorni era già di ritorno a Lubiana. Aveva fame di notizie. Di centocinquanta giornali – tanti ne venivano allora pubblicati a Parigi – qualcosa arrivava razionato fin nel villaggio chiamato Lubiana. Bisognava stare a passo coi tempi, seguire il polso del mondo. Una sera, per strada, s’imbatté in Dominik, estasiato dalla cultu- ra italiana, benché probabilmente avesse perso l’amore platonico che l’aveva condotto all’abbazia di Stična. «Salve Taziano!», scherzò questi ripescando il già obliato nome cistercense di Norberto. «Che dice la tua buona stella?». «Sai che l’assalto alla Bastiglia ha dato i suoi frutti? Fine dei privi- legi feudali nelle campagne! E l’assemblea, ora governata dal Terzo Stato, ha elaborato la Dichiarazione dei diritti dell’Uomo e del Cittadino!». «Di che parli?». «Vivi sulla luna, Dominik? Della rivoluzione francese, di cosa sennò! È in atto una rivoluzione, com’è giusto che sia». Dominik si stava affrettando a teatro. A lui, della Francia, im- portava unicamente del commediografo Beaumarchais. Era tutto preso da quanto stava per accadere a Lubiana.

45 »Linhartova Županova Micka!« »Linhartov prevod Richterjeve komedije, hočeš reči.« »Saj, tebi, ne vem kako velikemu Slovencu, je važnejša Bastilja, nedomačini pa naj ustvarjamo slovensko kulturo. Linhart je Čeh, Zois, ki bo financiral, je Italijan, moja ma- lenkost tudi. Da ne govorim o onem, ki je v debeli knjigi opeval slavo naše Vojvodine, prav tako Neslovencu ...« »Prizadela te je beseda prevod, Dominik. Ampak poslušaj me. Da neki jezik, ki je zmogel prevod vseh 72 knjig Sve­ tega pisma, ne bi mogel začeti na odru z nečim izvirnim, svojim? Da tega ne bi zmogel jezik neke narodne skupno- sti, ki se prav tako enakovredno rojeva, veseli, trpi in umira kot katerakoli druga pod soncem?« »To ti povem, Norbert, da leto 1789 zame ne bo leto francoske revolucije, ampak Županove Micke.« »Te nič ne gane, Politalijana, tvoje latinsko sorodstvo z brati Frankogalije?« »Moja sena je Ljubljanica, moja notre-dame Šentklavž.« »No, meni bo 1789 leto zavzetja Bastilje in če mi bo česa v življenju žal, mi bo tega, da nisem bil 14. julija zraven.« »Mar ni tukaj velike bastilje zaostalosti?« »In to bastiljo naj bi naskočili z neko modno odrsko šalo?« Dominik je bil dvakrat užaljen. Kako je mogel fant, ki je bil najzavednejši Slovenec v Stični, imeti takšen pod­ cenjevalni odnos do slovenskega gledališkega prvenca! In drugič: on, Dominik, je šel prav na vajo tiste komedije. Linhart ga je bil hotel za nadomestnega igralca, ki je igral vlogo Tulpenheima ... Vendar prijatelja nista hotela narazen skregana. »V bistvu obžalujem,« je rekel ob slovesu Norbert, »da

46 «Ma che vuoi che succeda a Lubiana?», chiese Norbert quasi commiserandolo. «La rivoluzione della lingua slovena!», ribatté Dominik atteg- giandosi in un gesto teatrale. «La prima messa in scena di un’opera in sloveno!». «Qualcosa ho sentito», ammise Norbert portandosi la mano aperta all’altezza dell’orecchio. «La Županova Micka di Linhart9!». «L’adattamento che Linhart ha fatto della commedia di Richter10, vorrai dire». «Appunto… Tu, grande sloveno, ritieni più importante la Ba- stiglia e lasci noi forestieri a plasmare la cultura del tuo popolo. Linhart è ceco, Zois, che finanzia il progetto, è italiano come d’al- tronde la mia piccola persona. Per non parlare di colui che ha can- tato la gloria della nostra vojvodina Kranjska in un grosso volume: nemmeno lui è sloveno11…». «Caro Dominik, la parola “adattamento” ti ha offeso. Ma ascolta. Una lingua che ha retto la traduzione di tutti i 72 libri componenti la Bibbia non potrebbe esordire sul palcoscenico con qualcosa di originale? Dovrebbe funzionare. D’altronde è la lingua di una co- munità nazionale che mette al mondo i suoi figli, gioisce, soffre e muore come qualsiasi altro popolo della Terra, no?». «Ti dico solo questo, Norbert: per me il 1789 non sarà l’anno della Rivoluzione francese, bensì l’anno della Županova Micka». «Non ti tocca nemmeno un po’, tu per metà italiano, la tua pa- rentela latina con i fratelli della Franco-Gallia?».

9) Anton Tomaž Linhart (1756-1795), intellettuale poliedrico e personalità centrale dell’Illuminismo sloveno. La Županova Micka (La figlia del sindaco), inscenata la prima volta il 17 dicembre 1789, segna la nascita del teatro sloveno. Sempre Linhart, ispirandosi a La folle giornata ovvero Le nozze di Figaro di Beaumarchais, scrisse poi un’altra celebre sceneggiatura in sloveno Ta veseli dan ali Matiček se ženi (Il giorno felice ovvero Matiček si sposa). 10)Joseph Richter (1749-1813), drammaturgo austriaco. Qui ci si riferisce a Die Feldmühle (Il mulino di campagna), una commedia in due atti. 11)Janez Vajkard Valvasor (1641-1693) scrisse l’opera enciclopedica intitolata Die Ehre dess Hertzogthums Crain (Slava vojvodine Kranjske, La gloria del Ducato di ). Fu pubblicata a Norimberga nel 1689. La Kranjska (Carniola) era una provincia compresa nell’impero asburgico con una predomi- nante popolazione slovena.

47 Linhart ni začel s čim slovenskim. Če je že napisal nemško tragedijo, ono Miss Jenny Love, ter nemški almanah Blu­ men aus Krayn, bi lahko skrpal tudi kaj našega. Če se že greš Shakespeara ali Klopstocka1, bodi to po slovensko ... Vsaj toliko kot Nemci potrebujemo Sturm und Drang mi.« »Ne bodi mu tako krivičen. Linhart gori za vse, kar je naše. Če je spet oživela Akademija, je njegova zasluga.« »In Japljeva!« je vrnil Norbert. »Če bomo imeli narodno knjižnico, bo njegova za sluga.« »No, če je že hotel kaj prevesti, je bilo treba prav k Nem­ cem? Ali nismo že zadušeni od vsega nemškega? Zakaj pa ne bi prevedel kaj nenemškega? Recimo kaj francoskega? Ali nisi ti nekoč v Stični sam omenjal Beaumarchaisa?« »Saj ga bo, Norbert. A ne zahtevajmo od njega preveč. Herberstein, škof, ga je vrgel iz službe, in zdaj ima polno dela na kresiji ...« »In ti bi igral onega elegantnega in pokvarjenega go­ spodiča, ki bi rad osvojil Micko?« Dominik se je v hipu zganil v igralsko držo in zapretil s pestmi: »Dekle, skorej boš v mojih pesteh. Ob osmih sem jej oblubil priti – zdej je vže skoraj deset. Per vsim tim meni nič ni kaj dobro per sercu ...« In je veselo odplesal na vajo: leto 1789 je bilo za njegov estetizem res leto Županove Micke. Igrati so jo namreč mi- slili jeseni. Kako drugače se je bilo Norbertu srečati s Slavkom ... Tokrat ga je prijatelj prehitel z novicami o prvih oktobr- skih dneh v Parizu. V samostan so bile prišle od zanesljive- ga vira, od profesorja Hacqueta2, enega redkih Francozov 1) Friedrich Gottlieb Klopstock (1724-1803), nemški pesnik. 2) Balthasar Hacquet (1739-1815), francoski naravoslovec.

48 «La Lubljanica è la mia Senna e Šentklavž la mia Notre-Dame». «Beh, per me il 1789 sarà l’anno della presa della Bastiglia. E se mai in vita avrò dei rimpianti, rimpiangerò di non essere stato tra i presenti all’espugnazione il 14 luglio». «Non ti pare che qui ci sia da espugnare la grande bastiglia dell’arretratezza?». «E dovremmo darle l’assalto con questa farsa ora in auge?». Dominik si sentì doppiamente offeso. Quel giovane che a Stična era tra i più consapevoli patrioti sloveni come poteva snobbare con simile disprezzo la prima rappresentazione teatrale nella sua pro- pria lingua! E poi: lui, Dominik, stava giusto andando alle prove della commedia. Linhart lo aveva ingaggiato come attore di riserva nel ruolo di Tuplenheim… Ad ogni modo i due amici non volevano salutarsi in questo stato d’animo. «In sostanza mi dispiace», disse Norbert nel congedarsi, «che Linhart non abbia debuttato con un testo interamente sloveno. Se in tedesco ha scritto la tragedia Miss Jenny Love1 e l’almanacco poetico Blumen aus Krayn2, avrebbe ben potuto imbastire anche un testo sloveno. Se pretendi di imitare Sheakespeare o Klopstock, allora fallo usando almeno la lingua slovena… Noi qui abbiamo bisogno di uno Sturm und Drang almeno quanto i tedeschi». «Non essere così ingiusto con Linhart. Tutta la nostra cultura lo appassiona. È merito suo se l’Accademia3 è rifiorita». «E di Japelj4!», replicò Norbert. «Lo dobbiamo a lui, se avremo una biblioteca nazionale». «Mah, se bramava tradurre qualcosa, era proprio necessario che si ispirasse ai tedeschi? Non ci soffoca forse già tutta la cultura ger-

1) Miss Jenny Love (1780), tragedia in cinque atti scritta nello stile dello Sturm und Drang. 2) Florilegio carniolano. 3) Il riferimento è all’Akademija delovnih Ljubljančanov o Academia operosorum Labacensium, fondata nel 1693 e sciolta nel 1725, quindi riattivata nel 1781 come Academia operosorum rediviva. 4) Jurij Japelj (1744-1807), sacerdote e letterato che, in collaborazione con Blaž Kumerdej, organizzò la traduzione in sloveno delle Sacre Scritture.

49 na Slovenskem, ki je sicer kot biolog študiral floro po Voj- vodini, a je vneto sledil tudi dogajanju doma. »Pariško množico je razburil že glas, da kralj pripravlja državni udar in zbira čete v Versaillesu. In potem glas o tistem nesrečnem banketu na dvoru, kjer naj bi bila Ma­ dame Deficit v družbi nekih oficirjev poteptala kokardo, ki si jo je Konstituanta postavila za svoj simbol ...« Slavko je znal dodati, da je naslednji dan množica tisočev lačnih pomendrala straže pred kraljevo palačo ter navalila na Versailles s krikom »Kruha!« Vdrla naj bi v apartman kraljice Marije Antoanete ... »Je pomendrala tudi njo?« »Rešila se je v možev apartman, kjer je spal Ludvik XVI., truden od lova. Pa še to srečo sta imela oba, da je prišel Lafayette s svojo Nacionalno gardo in ju rešil.« Bilo je, ko da frančiškan Slavko ravno tako strastno spre- mlja novice iz Pariza kot Norbert. Tudi ta je imel kaj dodati: nacionalna garda je ukazala izprazniti kraljevo palačo. A to ni šlo tako gladko. Mno­ žica je postavila pogoj: še isti dan sta se kralj in skupščina morala preseliti iz Versaillesa v mesto. »To se pravi,« je rekel Slavko, »da sta od tega trenutka kralj in skupščina postala tako rekoč talca pariškega ljud- stva ...« »Pariške drhali,« je rekel gvardijan pater Hipolit z vhoda­ v govorilnico, kjer sta sedela za mizo Norbert in Slavko. »Kaj delata tukaj, ko je čas večerje? Dajmo, pridita na večerjo!« Norbert se ni imel kaj otepati: moral je z obema frančiškanoma v refektorij. Tam je nekaj drugih že čakalo za mizo. In med večerjo ni moglo biti kakšne druge teme pogovora kot Francija.

50 manica che importiamo? Non avrebbe potuto tradurre qualcosa che non fosse tedesco? Mettiamo qualcosa di francese. O non eri tu quello che a Stična parlava di Beaumarchais?». «Lo farà, Norbert. Ma non chiediamogli troppo. Il vescovo Her- berstein5 lo ha licenziato e ora è indaffaratissimo al palazzo della kresija6…». «E tu reciteresti il ruolo del giovin signore elegante e depravato che vorrebbe maritare Micka?». Detto fatto, Dominik si atteggiò in una posa teatrale e, oscillan- do minacciosamente le dita, recitò: «Donzella, presto sarai in mano mia. Le ho promesso di farmi vivo alle otto… ora son quasi le dieci. E il mio cuore è tutt’altro che quieto…». E se ne andò alle prove danzando via allegro. Il 1789 per lui, esteta, era sul serio l’anno della Županova Micka. Il debutto era previsto per l’autunno. Quanto diverso fu l’incontro con Slavko… Questa volta l’amico lo batté sul tempo aggiornandolo con le novità sui primi di ottobre a Parigi. Erano giunte nel monastero tramite una fonte affidabile, il prof. Hacquet7, uno dei pochi fran- cesi in territorio sloveno che, da biologo, ne studiava la flora, con un occhio sempre attento allo sviluppo degli eventi nella sua patria. «A infiammare gli animi è bastata la voce che il re stava racco- gliendo le truppe a Versailles per un colpo di stato. E che dire di quell’infausto banchetto a corte, durante il quale pare che Madame deficit, in compagnia di alcuni ufficiali, abbia calpestato la coccarda tricolore che l’Assemblea Costituente si è scelta come simbolo…». Slavko raccontò poi che il giorno seguente una fiumana di affa- mati, travolte le sentinelle poste a guardia della reggia, si era river- sata su Versailles al grido di «Pane!». Migliaia di persone avevano quindi fatto irruzione negli appartamenti di Maria Antonietta… «E l’hanno calpestata come ha fatto lei con la coccarda?». 5) Karel Janez Herberstein (1719-1787) fu vescovo di Lubiana dal 1772 fino alla sua morte nel 1787. Presso il suo vescovado Linhart lavorò come archivista. 6) Kresija deriva dal tedesco Kreisamt, ovvero ufficio distrettuale dell’amministrazione statale. 7) Belsazar Hacquet (1739-1815), medico e scienziato austriaco, ma di origini francesi.

51 »Pa izjemoma, ob prisotnosti laika, namesto da bi po­ slušali branje življenjepisa svetega Bonaventure, govorimo, kaj se dogaja z našo sveto Cerkvijo na Francoskem,« je rekel gvardijan. »Papež je zavrnil vse tiste odredbe Skup­ ščine, ki zadevajo cerkvene zadeve.« »Nič dobrega ne kaže Cerkvi,« je rekel nekdo, ko si je nalival iz sklede. »Res je, da ukinjajo redove,« je rekel Slavko. »Toda de- klaracijo o pravicah človeka in državljana mora sprejeti vsak kristjan.« »Francozi hočejo v raj, to je tisto,« je rekel starejši pater, ki je bil dotlej molčal. V samostanu in zunaj je nosil za- frkljiv vzdevek Imitacij, to pa zaradi svojega prepogoste- ga navajanja knjige Imitatio Christi – Hoje za Kristusom. »Francozi rinejo v raj. Pa bodo prišli vanj prav toliko kakor Kranjci.« Norbert je odložil žlico: »Zakaj ne rečete Slovenci, pa- ter?« »Ker nismo. Ker nismo narod. Ker smo pleme. Žalostno­ pleme.« »Pa se moramo iz tega izkopati, pater!« »Kolikor se je mogoče kam izkopati v tem izgnanstvu.« »Pater Imitacij, ne začenjajte spet,« ga je hotel nekdo zaustaviti. »Vi začenjate, ko vlačite na dan prepire, upore in uboje, mizerijo tega izgnanstva. In mizerija postane še večja, če se vanjo ne vdaš, ampak rineš iz nje. In to ne v kakšno manjšo mizerijo, ampak v nič manj kot v raj. V tisti raj, iz katerega si bil izgnan za vedno. V izgnanstvu si, v eksilu. Vdati se vanj, to je edina modrost ...« »Vdati se v pomladi in jeseni zemlje, pater, v sinjine voda

52 «Ha trovato rifugio nelle stanze del marito Luigi XVI che, stanco dalla battuta di caccia, stava riposando. I due hanno avuto un’altra fortuna: Lafayette è accorso a trarli in salvo con la Guardia Nazio- nale». Norbert ebbe l’impressione che il francescano Slavko fosse al- trettanto entusiasta delle novità parigine. E anche lui aveva qual- che informazione: la Guardia Nazionale aveva dato l’ordine di evacuare il palazzo reale. Ma non tutto era filato via liscio. La folla aveva posto una condizione: quello stesso giorno il re e tutto il suo seguito dovevano lasciare Versailles e trasferirsi in città. «Vale a dire», commentò Slavko, «che da quel momento il sovra- no e tutta la sua corte sono ostaggi del popolo parigino…». «Della plebaglia parigina», lo corresse il padre guardiano Ippo- lito dall’ingresso del parlatorio dove Norbert e Slavko sedevano a un tavolo. «Che ci fate qui a ora di cena? Avanti, a mangiare!». Norbert non aveva scusanti e dovette seguire i due francescani al refettorio. Vi trovarono degli altri che aspettavano già a tavola. E durante il desinare non potevano esserci altri argomenti di conversazione se non la Francia. «In via del tutto eccezionale, vista la presenza di un laico, invece di ascoltare la lettura della vita di San Bonaventura, discuteremo di quanto sta accadendo alla nostra Santa Chiesa in Francia», dichia- rò il guardiano. «Il Papa ha condannato tutti i decreti dell’Assem- blea Nazionale che trattino questioni ecclesiastiche». «Per la Chiesa si sta mettendo male», intervenne un monaco che si stava servendo dalla zuppiera. «Vero è che stanno abolendo vari ordini monacali», specificò Slavko. «Tuttavia, ciascun cristiano dovrebbe recepire la Dichiara- zione dei diritti dell’Uomo e del Cittadino». «I francesi vogliono guadagnarsi il paradiso, questo è il punto», chiosò il frate più anziano che finora era rimasto in silenzio. Visto

53 in neba, v razkošja polnih sadovnjakov in zorečih vinogra- dov, vdati se v lepoto človeškega prijateljstva in ljubezni?« Ugovor bi bil lahko izrekel Norbert, pa ga je Slavko: »Zakaj nam ne bi bila lahko dana večnost v temle čudo­ vitem izgnanstvu?« Bil je eden tistih trenutkov, ko sta se prijatelja ujela do popolnosti. Pater Imitacij je s prstom pokazal na oba: »Mi povesta, koliko sta stara?« Ko je od obeh slišal številko nekaj čez dvajset, je rekel: »Potem ne govorim z izgnancema. Vidva v izgnanstvo še morata priti.« Razvnela se je diskusija, ali ni že v izgnanstvu na primer otrok, ki se rodi prizadet. In ali ni možno, da se prav nič ne čuti v izgnanstvu bolni osemdesetletnik. Neki star pater, dotlej tih, je rekel: »Jaz nič ne vem, ali sem v ignanstvu ali ne. Jaz sem zmeraj vesel.« Norbert je odšel iz samostana z namenom, da se spet vrne. Z Japljem, kateremu je korigiral njegove tiskane plahte, do kakšnih sproščenih diskusij ni prihajalo. Bil je človek, napoten v hierarhijo ...

54 il suo immancabile vizio di citare il libro De imitatione Christi, dentro e fuori le mura del monastero veniva beffardamente so- prannominato “Imitazione”. «I francesi fan ressa per entrare nei Cieli, ma non ci entreranno né più né meno dei carniolani». Norbert posò il cucchiaio: «Perché non dite sloveni, padre?». «Perché non lo siamo. Perché non siamo un popolo. Perché sia- mo una tribù. Una tribù desolata». «Dobbiamo pur liberarci di questo marchio, padre!». «Nella misura in cui ci è dato liberarci dall’esilio terreno». «Padre Imitazione, non ricominciate…», tentò di bloccarlo qualcuno. «Siete voi che cominciate quando tirate in ballo le dispute, le ribellioni e le uccisioni, la miseria di questa valle di lacrime. E la miseria si ingrandisce se, invece di rassegnarsi, ci si ostina a rifug- girla. E non per andare incontro a una miseria minore, ma niente di meno che al regno dei cieli. A quel regno dal quale siamo stati cacciati per l’eternità. Siamo stati banditi, siamo in esilio. L’unica mossa saggia è rassegnarsi e arrendersi a questo nostro destino, abbandonarsi…». «Abbandonarsi alla primavera e all’estate della terra – è questo che intende padre? – all’azzurro dell’acqua e del cielo, alla magni- ficenza dei frutteti ricolmi e delle vigne in maturazione, abbando- narsi alla beltà dell’amicizia umana e all’amore?». Sarebbe stata un’obiezione tipica di Norbert, eppure a pronun- ciarla fu Slavko: «Perché non potrebbe esserci data l’eternità in questo splendido esilio?». Era uno di quegli istanti in cui i due amici si trovavano in per- fetta sintonia. Padre Imitazione puntò l’indice verso entrambi: «Mi dite quanti anni avete?». Dopo aver sentito che i due superavano di poco i vent’anni, sostenne: «Allora non sto parlando con due esiliati. Voi due l’esilio dovete ancora conoscerlo».

55

Si accese una discussione animata. Un bambino che nasce mi- norato, per esempio, non può considerarsi già in esilio? Così come d’altro canto è plausibile che un ottantenne sofferente non si senta niente affatto esiliato. Un frate attempato, finora taciturno, disse: «Non saprei dire se sono in esilio oppure no. Comunque sia, sono sempre contento». Norbert uscì dal convento con l’intenzione di tornarci. Con Ja- pelj, le cui pagine stampate correggeva, non c’era mai occasione di intavolare discussioni così distese. Era un uomo instradato nella gerarchia…

57 23.

Kadar ni bil na potovanjih, se je Baron zadrževal v svoji palači na Bregu v Ljubljani. Na Brdo je prihajal redko. Še najbolj zaradi francoskega parka, ki so ga takrat urejali. Nekega dne je Norbert nekaj premeščal v oranžeriji, ko se je prikazal tam. Pozanimal se je za tamkaj spravljena drevesa, potem pa ga je poklical na stran. Norbert je mislil, da gre za gradivo, ki mu ga je bil izročil o svoji poizvedovalnih obhodih po fužinah. Res ga je ome- nil, pohvalil ga ravno ni, a potem je rekel: »Kar je bilo opravljeno pri mojih rudarjih, bo treba opra- viti tudi pri mojih kmetih.« »Poznam samo nekatere, ki prinašajo kaj v grad, a sicer v kakšen kmečki dom tukaj še nisem stopil. »Pa boš.« Z upravnikom Matijo, bivšim častnikom v sedemletni vojni, priljudnim možakarjem, se je Norbert kar dobro ra- zumel in se z njim kdaj pomenil tudi o zaupnejših stvareh. Tako si je želel vedeti za njegovo mnenje tudi o novi nalo- gi, ki mu jo je bil Baron naložil. »Kar se tiče polj, živine, pridelkov, to ima že vse po­ pisano,« je rekel s svojim izkušenim nasmehom Matija in zamahnil z roko. »On hoče od tebe kaj drugega.« »Kaj vendar, če je materialno gradivo že evidentirano?« »Saj veš, kakšen je naš Baron,« je rekel upravnik in za­ vrtel z dlanjo v zrak v znamenje malo čudaškega človeka. »Bolj kot kaj imajo, Barona zanima, kaj ljudje mislijo ...« »Kaj naj mislijo kmetje?« In mož je bil takoj, treba je reči, da z elegantno diskret­ nostjo, pri temi, ki se je s kom drugim ne bi bil lotil: pri

58 23

Quando non era in viaggio, il Barone8 s’intratteneva nel suo palazzo sul lungofiume di Lubiana. Nella proprietà di Brdo, nei pressi di Kranj, ci andava di rado. Perlopiù per via del parco alla francese che vi stavano allestendo. Un giorno che Norbert stava sistemando il giardino d’inverno, se lo vide capitare davanti. Si informò sulle piante che vi erano custodite, quindi lo chiamò da parte. Norbert pensava volesse spiegazioni sulla documentazione che gli aveva consegnato riguardante le ispezioni condotte nelle ferrie- re. Ed effettivamente gliela menzionò, senza peraltro lodarla più di tanto. Però poi aggiunse: «I sopralluoghi effettuati tra i miei operai, bisognerà condurli anche tra i miei mezzadri». «Ne conosco solo alcuni che vengono a far consegne al maniero. Del resto non ho mai messo piede in nessuna casa contadina del posto». «Beh, allora lo farai». Norbert andava d’accordo con l’amministratore Matija, un omaccione affabile che era stato ufficiale nella Guerra dei Sette anni. Talvolta gli parlava anche di questioni confidenziali. Così volle sondarne l’opinione su questo nuovo incarico che il Barone gli aveva affidato. «I campi, il bestiame, i prodotti: è già tutto censito», lo infor- mò Matija gesticolando con una mano e sfoderando un sorriso da esperto. «Da te vuole qualcos’altro». «Che vorrà mai, se il materiale è tutto registrato?». «Sai bene che tipo è il nostro Barone», insinuò l’amministratore frullando una mano in aria come a indicare una persona eccentrica.

8) o Žiga Zois (Trieste, 23 novembre 1747 – Lubiana, 10 novembre 1819). Fu insigne mecenate nel campo sia delle scienze che delle arti. Il suo palazzo di Lubiana, dove si raccoglieva il cosiddetto «Circolo di Zois», divenne il centro più importante dell'Illuminismo sloveno. Zois e il suo cenacolo sono ricordati anche per aver dato un contributo fondamentale alla codificazione linguistica dello sloveno, fino ad allora considerato uno dei tanti dialetti slavi.

59 kmečkih uporih. Glas se mu je pri tem oprezno potišal. »Kje so že kmečki upori!« je rekel Norbert. »Že sto let jih ni več! In gre za stvari, ki so se dogajale na drugih koncih sveta.« »Čakaj. Tolminska je od tukaj samo nekaj ur hoda. In tam se je pred sedemdesetimi leti skotila ona kmečka ho- matija, ki je potem prilezla tudi sem na Kranjsko. Kakšen­ devetdesetletnik se še spominja podivjanih kmetov, ki so z vilami grozili gradu. Uporov ni več, kmetje so se streznili, kaj hočeš z vilami proti cesarski vojski, ampak gre za misel, za idejo, gospod moj. In te misli se gosposka boji…« Norbert ni rekel, da ima sam drugačno skrb: kako se bo mogel razgovarjati s kmečkimi ljudmi, pri tem pa jim prikriti, da je s srcem pri njihovih prednikih, upornikih. Ali pa bi kmečka bistrost sama izvohala, da bi bil sam za nov in dokončen upor, pa s primernejšim orodjem kot z vilami? Rekel pa je prostodušno: »Vprašanje je, koliko se gospo- ska sprašuje, ali mora biti fevdalni red večen. V Franciji ga je zamenjal drugačen red.« »A tudi če temu redu ni usojena večnost,« je rekel Mati- ja, »ni treba, da bi za to goreli gradovi.« »Na Francoskem gorijo,« je rekel suho, nič obžalovalno Norbert. Upravnik se je spraševal, kakšnega človeka je Ba- ron dal med svoje uslužbence. »No,« je rekel, »javno mnenje danes ni za gradove ...« »Ko bi vedeli, gospod Matija, v kakšnem gradu sem se rodil jaz ...« »Z drugo besedo ste proti gradovom. Jaz tudi. A si pra- vim: če ga kdo ima, je pač njegov in naj ga ima.« »Jaz bi bil zdaj rad v Franciji.«

60 «Il Barone è interessato ai pensieri della gente più che al loro pa- trimonio…». «Cosa dovrebbero mai pensare i contadini?». E qui, bisogna riconoscerglielo, l’uomo introdusse con un’ele- gante discrezione il tema che con altri non avrebbe osato affronta- re: le rivolte contadine. Abbassò la voce con circospezione. «Sommosse contadine, adesso!», esclamò Norbert. «Non ce ne sono da almeno cent’anni! E comunque sono fatti che accadevano altrove nel mondo». «Aspetta. Tolmino dista da qui solo qualche ora di cammino. E là, settant’anni or sono, si originò la sommossa contadina che poi si insinuò e attecchì anche qui, in quel di Kranj. Qualche novan- tenne ricorda ancora i contadini furibondi che minacciavano il maniero con i forconi. Di rivolte non ce ne sono più, i contadini hanno smaltito la sbornia: d’altronde come si può pretendere di fronteggiare l’esercito imperiale con delle misere forche. Ma non è questo il punto. Si tratta piuttosto del pensiero, dell’idea, signore mio. È il pensiero che preoccupa la nobiltà…». Norbert non confessò di avere tutt’altra preoccupazione: come avrebbe potuto dialogare con i contadini senza tradire le aspirazioni del suo cuore che sosteneva i loro avi, i rivoltosi? La loro perspicacia non avrebbe fiutato che egli stesso era a favore di una nuova e defi- nitiva insurrezione, combattuta con armi più idonee di una forca? Però con animo schietto dichiarò: «La questione è piuttosto un’altra: quanto convinti sono questi gentiluomini che l’ordine feudale debba durare in eterno? In Francia è già stato soppiantato da un ordinamento diverso». «Anche ponendo che quest’ordine sociale non sia destinato all’e- ternità», eccepì Matija, «non occorre mica bruciare le residenze nobiliari». «In terra di Francia bruciano eccome», replicò secco senza il mi- nimo rincrescimento.

61 Mož je bil eden preredkih, ki je sledil tamkajšnjemu do- gajanju. Poštni voz z Dunaja je redno ustavljal na Brdu. Poleg tega v Ljubljani in na Brdu ni manjkalo obiskov od vseh strani. »Samo da tam ne bi smel biti te dni žirondinec,« je rekel Matija. »Kaj se je zgodilo?« »Katastrofa za žirondince. Množica je navalila na stav­ bo Konventa in 29 žirondincev so vrgli besnjakom kakor meso psom. Ne vem, kako so se potem rešili. Danton, šef Odbora za javno blaginjo, je menil, da je zanje dovolj hi- šni pripor. Menda so iz njega v lepem številu pobegnili. A Robespierre je, če sem prav razumel, to Dantonovo priza- nesljivost obsodil.« »Robespierre po mojem ve, kaj dela,« je pripomnil Nor- bert. »Ne vem, če ve.« »Na nočni omarici ima Rousseujevega Émila. To je skoraj kakor evangelij.« »Skrajnež je. Človek za revolucijo. V revoluciji ni sre- dnjih poti. Zmerneži v revoluciji propadejo, kakor so zdaj propadli žirondinci. Pa so bili sprva na levici skupaj z jakobinci. Zdaj so zagospodarili ti. Sam bi manj zaupal Robespierru kot vi, tudi če se navdihuje pri Rousseauju. Po mojem se Danton in Marat morata Robespierra paziti. Sicer pa se triumvirati ne obnesejo.« Tako sta govorila in Norbert je cenil Matijevo miselno odprtost. Pomenek je znal zaključiti tudi s stavkom: »Ba­ ronovo geslo je, da živimo v dobi razsvetljenstva.«

62 L’amministratore si chiese che razza d’uomo il Barone avesse messo tra i suoi servitori. E disse: «Insomma, l’opinione pubblica oggigiorno non è tanto propensa ai castelli…». «Se sapessero, messer Matija, in quale castello sono nato io…». «In altre parole sei contro i castelli. Ebbene, lo sono anch’io. Ma mi dico: se qualcuno ne possiede uno, è suo e se lo tenga». «Ora vorrei tanto essere in Francia». Matija era tra i rarissimi che seguivano gli eventi francesi. La dili- genza postale proveniente da sostava regolarmente a Brdo. Inoltre né a Lubiana né a Brdo mancavano le visite da ogni dove. Sicché appuntò: «Di questi tempi, comunque, da quelle parti sa- rebbe sconsigliabile essere un girondino». «Cos’è accaduto?». «Una catastrofe per i girondini. La folla ha dato l’assalto al pa- lazzo della Convenzione e ha gettato 29 girondini in pasto ai fa- cinorosi come buttare carne ai cani. Non so come abbiano fatto a uscirne vivi. Danton, presidente del Comitato di salute pubbli- ca, ha ritenuto fossero sufficienti gli arresti domiciliari. E così un buon numero di loro si sarà dato alla fuga. Ma se ho ben inteso, Robespierre ha disapprovato l’indulgenza di Danton». «Per quanto mi riguarda, Robespierre sa quel che fa», obiettò Norbert. «Non ne sono tanto sicuro». «Sul comodino tiene l’Emilio di Rousseau. È quasi come un vangelo». «È un estremista. Un rivoluzionario. E la rivoluzione non cono- sce vie di mezzo. In un contesto rivoluzionario i moderati deca- dono come ora succede ai girondini. Eppure inizialmente erano schierati a sinistra insieme ai giacobini. Adesso sono quest’ultimi che spadroneggiano. Benché si ispiri a Rousseau, io non mi fide- rei tanto di Robespierre. A mio avviso, Danton e Marat devono guardarsi le spalle. La storia insegna che i triumvirati non hanno granché successo».

63 Po nekaj dnevnem potovanju v Trst se je Baron spet ogla- sil na Brdu. Prespati je nameraval v gradu, v prvem nad- stropju, ki je bilo zanj. Zvečer je dal poklicati Norberta, ki je bil v stanovanju v pritličju, določenem za služinčad. »Kako se ti zdijo kmetje?« »Da je pri njih več samozavesti kot pri rudarjih.« Ko bi bil iskren, bi bil moral Norbert reči, da ga je tista samoza- vest veselila in da jo je skušal s kakšno besedo še okrepiti. Toda Baronu je tokrat šlo za nekaj drugega. Iz listnice je potegnil kos papirja in mu ga izročil. Nor- bert je začuden prebral: Piazzetta San Rocco 2, 1. nadstro- pje, vrata na levo. »Ti to nič ne pove?« je vprašal Baron. »Nič.« Baron je zmignil z glavo z nejevernim nasmeškom. »Saj niti kraj ni naveden,« je rekel Norbert. »Trst. Majhen trg v središču mesta.« »V naslovu ni imena.« »Zvedel boš zanj.« »V Trstu še nisem bil,« je rekel Norbert. »Pa boš šel. Moral boš iti. Čim prej. Neka oseba na ti- stem naslovu te mora videti. Imena ni treba, da ti nave­ dem. Vrata v prvem nadstropju. Predstaviš se in to je vse.« Baron je rekel to tako hladno in odrezavo, da Norbert ni imel kaj spraševati, ampak samo spraviti listek in že nasle- dnji dan odpotovati. Kdo naj bi ga hotel videti v Trstu? Skrivnost! Do Razdrtega je šel s poštnim vozom. Od tam je sklenil nadaljevati peš. Tam pod Nanosom je imel vtis nove itali- janske svetlobe in nove pokrajine. Goličavje iz apnenca in

64 Così discorrendo Norbert apprezzò l’ampiezza di vedute di Ma- tija. E seppe concludere la chiacchierata con questa battuta: «Il motto del Barone è: viviamo nell’epoca dell’Illuminismo».

Dopo un viaggio a Trieste durato alcuni giorni, il Barone si rifece vivo a Brdo. Intendeva trascorrere la notte nella sua residenza, al primo piano che gli era riservato. In serata mandò a chiamare Norbert che invece viveva in un appartamento nel pianterreno destinato alla servitù. «Che opinione ti sei fatto dei contadini?». «Ritengo che siano più consapevoli della loro condizione rispet- to agli operai delle ferriere». Ad esser franco, Norbert avrebbe dovuto aggiungere che questa consapevolezza lo rallegrava e che cercava addirittura di rinforzarla con qualche parola. Tuttavia non era per questo che il Barone ave- va voluto vederlo. Da una custodia estrasse un pezzo di carta e glielo porse. Norbert vi lesse sconcertato: Piazzetta San Rocco 2, primo piano, porta a sinistra. «Non ti dice nulla?». «Nulla». Il Barone tentennò la testa con un sorrisino scettico. «Non è indicata nemmeno la località», si difese Norbert. «Trieste. È una piccola piazza in centro città». «C’è l’indirizzo, ma nessun nome». «Lo scoprirai». «A Trieste non ci sono mai stato», lo avvertì Norbert. «Beh, è ora che tu ci vada. Devi andarci. Al più presto. La persona che abita a questo indirizzo deve vederti. Non occorre che ti spe- cifichi il nome. Il portone al primo piano. Presentati. Tutto qua». Il Barone pronunciò queste parole in modo così freddo e reciso da non lasciargli scelta. Norbert ripose il biglietto e si mise in viag-

65 brinja mu je navdihovalo kozmično razpoloženje,­ drugač- no kakor v Bitagonjku ali na Brdu. Delalo ga je nekam odprtejšega in lažjega ... Sicer pa, po kaj je pravzaprav šel v Trst? Le kdo ga je mo- ral videti, kakor je rekel Baron? Kdo? Od kolegov v Stični nikogar ni bilo zaneslo tja dol. Mogoče kakega sošolca z liceja, a v ožjem stiku ni bil z nikomer od njih. Vsiljevala se je ena sama domneva: skrivnostnež, ki ga je bil podpiral do liceja, potem pa še pomagal osameli materi, pa ga on ni bil nikoli videl ne želel videti. Ali ni bilo čudno, da mu je šele zdaj sredi Krasa vzplavala­ v spomin beseda »Tržačan«, ki mu jo je bil izrekel vikar pri Sv. Jedrti, ko mu je izročal ovojnico z denarnim darom? Toda zakaj naj bi ga tisti Tržačan, njegov dom­nevni oče, hotel videti zdaj, ko zanj doslej praktično ni obstajal? Saj ni obstajal niti za mater. O njem iz njenih ust ni bilo bese- de. Nad njo je visel po njenem prepričanju velikanski greh, da je bila svojega sina nezakonsko spočela v sami senci Ma- rijinega svetišča. O človeku, ki se mu je bila dala speljati, leta in leta ni črhnila. Niti da bi sina, pobožna kakor je bila, navajala k temu, da bi molil zanj. Skratka: za mater Notburgo tisti človek ni obstajal, kakor on, Norbert, ni obstajal zanj. Za- kaj naj bi začel obstajati zdaj? Dejansko torej ni vedel, h komu je šel v Trst. Šel je v temo. A če ga je v Trst kar ukazovalno pošiljal Baron ... Karkoli ga je čakalo tam, bo na tej poti vsaj spoznal ko- šček slovenske zemlje, kar je je viselo proti morju in proti Italiji ... Dohitel je moža, ki je nesel košarico gob. »Pa ne v Trst, tako daleč?« ga je ogovoril Norbert. »Istrani

66 gio già il giorno seguente. Chi mai voleva vederlo a Trieste? Mistero! Fino a Razdrto viaggiò con la diligenza postale. Da lì optò per proseguire a piedi. Alle pendici del Nanos ebbe l’impressione di essere immerso in una nuova luce e in nuovi paesaggi. Le brulle distese di calcare disseminate di ginepri gli ispirarono una perce- zione cosmica, del tutto diversa che a Bitagonjk o a Brdo. In un certo senso lo rendeva più aperto e più leggero… Ma per quale ragione effettiva si stava recando a Trieste? Chi mai aveva necessità di vederlo, come aveva detto il Barone? Chi? Dei confratelli di Stična nessuno era sceso fin laggiù. Forse qualche compagno del liceo, ma con nessuno di loro aveva mantenuto rap- porti stretti. Gli si insinuava una sola e unica supposizione: doveva essere l’uomo misterioso che lo aveva mantenuto fino al liceo e che poi aveva continuato ad aiutare sua madre rimasta sola. Tuttavia lui non lo aveva mai visto né aveva mai desiderato vederlo. Non era strano che solo ora, in mezzo al Carso, fosse riemersa dalla sua memoria la parola “un triestino” che il vicario di Sv. Jedert aveva pronunciata nel consegnargli la busta contenente un dono in denaro? E comunque, perché mai questo triestino, suo presun- to padre, voleva incontrarlo proprio ora, se per tutto quel tempo era come non fosse esistito? E non esisteva nemmeno per sua ma- dre, che non aveva mai proferito parola sul conto di quest’uomo. Era convinta che su di lei incombesse l’immane peccato di aver concepito un figlio fuori dal matrimonio, all’ombra stessa di un santuario mariano. Dell’uomo da cui si era lasciata sedurre non aveva fatto motto per anni e anni. E devota com’era, nemmeno per esortare il figlio a pregare per lui. In breve: per sua madre Notburga quell’uomo non esisteva, così come Norbert non esisteva per quell’uomo. Perché avrebbe dovuto cominciare a esistere ora? Di fatto non sapeva a chi stava andando incontro. Brancolava

67 nosijo svoje stvari vanj z osliči, mi pa peš.« Začudilo ga je, da je na pozdrav odzdravil slovensko. So bili torej on- kraj Nanosa Slovenci? Na Kranjskem nikoli niso omenja- li kakšnih drugih Slovencev kakor Korošce in Tolmince, Kraševce komaj. In vendar je mož mirno pripovedoval po slovensko, kako je nesel gobe gospodi v Trst. »Ko bi bil Križan, bi hodil lovit ribe, ko bi bil Nabreži­ nec, bi štancaril v kamnolomu, ker pa živim više na Krasu, si pomagam drugače. In če rastejo žordanke, zakaj jih ne bi nabral ... Te dni je grmelo in ob grmenju rastejo.« O čem drugem kakor o gobah se s tistim še mlajšim človekom ni dalo govoriti. Kaj šele o čem kulturnem. Morda to ni bil konec, da bi prihajal vanj s Kraynsko gramatiko ... Mož je vedel, da so v Franciji ubili kralja, in rekel: »Pobi- ti bi morali vse kralje.« »Da bi za njimi prišli drugi,« je oporekal Norbert. »Za to gre, da se ljudje osvestijo, da se zavejo svojih naravnih in državljanskih pravic in svojega dostojanstva.« Lekcija je bila vržena v veter, zakaj fant je na vpra­šanje, ali se čuti Slovenca, odgovoril: »Kaj vem, kaj se čutim.«

V Trst je Norbert prišel še pri svetlem. Trst. Komaj kaj je vedel o mestu – da je bil v antiki in srednjem veku gnezdo brez pomena, da je začel obstajati s Habsburžani, da ga je neki cesar naredil za svobodno luko, drugi cesar pa, oče Marije Terezije, si zmislil, da bo poleg starega Trsta naredil novega ... In njegova hči, Marija Te- rezija, se je tega načrta lotila in ga izpeljala. In Norbert je zdaj stopal po tistem že zgrajenem novem delu Trsta, ime- novanem Terezijanska četrt – Borgo Teresiano. Proti mor-

68 nel buio. Ma se a Trieste lo aveva mandato il Barone stesso e con quel piglio perentorio… Qualunque cosa lo stesse aspettando, in quel viaggio avrebbe perlomeno esplorato un lembo di terra slovena sospesa verso il mare e verso l’Italia… Raggiunse un uomo che portava un cesto di funghi. Norbert gli rivolse la parola: «Non andrà a Trieste, così lontano». «Gli istriani vi portano la loro merce con gli asini, noi invece a piedi». Lo sorprese che l’uomo avesse risposto in sloveno al suo saluto. Che gli sloveni vivessero anche al di là del Nanos? In Carniola non nominavano altri sloveni, se non quelli insediati in Carinzia, nel Tolminese e, a malapena, i carsolini. Eppure quell’uomo raccon- tava placidamente in sloveno come rifornisse di funghi i signori di Trieste. «Se fossi di Križ andrei a pescar pesci, se fossi di Nabrežina9 an- drei a scalpellare pietre nella cava, ma poiché vivo nell’Alto Carso, mi arrangio altrimenti. E se dalle mie parti crescono i funghi reali, perché non raccoglierli?... In questi giorni ci sono stati dei tempo- rali e i temporali li fanno spuntare». Con quel uomo ancora giovane non c’era verso di discorrere d’altro che di funghi. Di cultura neanche a parlare. Forse questo non era un luogo ideale per portarci la Kraynska gramatika10… L’uomo, al corrente che in Francia era stato ucciso il re, com- mentò: «I re bisognerebbe ucciderli tutti». «Perché altri ne prendano il posto», obiettò Norbert. «Il pun- to è un altro. Il popolo dovrebbe acquistare coscienza e rendersi

9) Križ : Santa Croce – Nabrežina : Aurisina. 10)La Kranjska gramatika (titolo completo: Kraynska grammatika, das ist: Die kraynerische Grammatik, oder Kunst die kraynerische Sprache regelrichtig zu reden, und zu schreiben) è considerata la prima gram- matica organica della lingua slovena. Pubblicata nel 1768, è scritta in lingua tedesca. L’autore Marko Pohlin (1735-1801), monaco agostiniano e linguista, era convinto che la vera lingua slovena si par- lasse solo in Carniola, poiché gli sloveni della Stiria e della Carinzia si differenziavano per ampi tratti, essenzialmente a causa del frazionamento del territorio caratteristico di quei tempi. Ad ogni modo si fece paladino della lingua slovena contro il pericolo della germanizzazione e ne ribadì il valore e la dignità, tali da poterla insegnare nelle scuole e introdurla in tutti gli ambiti culturali.

69 ju je tekla vrsta vzporednih, nanovo tlakovnih ulic. Ob njih prav tako vrste novih še neometanih hiš, tu pa tam grmade tramov in peska, nova četrt je morala še zablesteti v steklih in napisih ... Ob Velikem kanalu, prav tako novem kot vse naokrog, bi se bil ustavil ob ženski, ki je prodajala fige in je bila gotovo Kraševka. A preveč se mu je mudilo. S čudaškim naročilom je hotel opraviti še v teku dneva. »Piazzetta San Rocco.« Bil je torej na cilju, sredi starejšega dela mesta. Stavba z marmornim nadihom, pred katero je obstal, je nosila prav številko, ki jo je iskal: 2. Nad vrati napis »Ban­ ka Solvegy«. Tisti »y« na koncu ni bil italijanski, je pomislil Norbert in odrinil vhodna vrata. Bila so težka in okova- na, za denarno ustanovo. Ko je vstopil, ni bilo treba iskati v nadstopje: stopnice so se ponujale pred njim. V veži v nadstropju so bila na levo vrata, kakor je bilo napisano na Baronovem listku. Potrkal je ... Še enkrat, močneje. Skrivnost je odprla v podobi ženske nedoločljivih let. Prihod neznanca ženske ni začudil: moral je biti priča­ kovan. »Norbert Berivoj, poslan na naslov od gospoda barona Sigismunda Zoisa,« se je predstavil. Ženska ni rekla niti besede, ampak ga je spustila v vežo. Nato je, še zmerom molče, odprla v veliko sobo in ga sa- mega pustila vanjo. Razumel je, da je v spalnici. Prihajal je naravnost proti veliki postelji, na kateri je ležal med rjuha- mi star človek. Ležal je vznak, z rokami ob telesu, z dlanmi navzgor. Mož je bil zaripel, predsmrtno negiben, bolezensko zde­

70 conto della propria dignità. Ciascuno dovrebbe conoscere i diritti naturali che gli spettano in quanto uomo e i diritti civili che gli spettano in quanto cittadino». Fu una lezione gettata al vento. Infatti, al sentirsi chiedere se si sentisse sloveno, il giovane rispose: «Che ne so io, di cosa mi sento».

Norbert giunse a Trieste che era ancora chiaro. Trieste. Della città sapeva poco: nell’antichità e nel medioevo era stata un insediamento insignificante, aveva cominciato a fio- rire sotto gli Asburgo, un monarca le aveva concesso la patente di porto franco e un altro, il padre di Maria Teresa, aveva pensato di erigere una nuova Trieste accanto a quella vecchia… Sua figlia, l’imperatrice Maria Teresa appunto, si era presa a cuore la realizza- zione del progetto e l’aveva portato a termine. Ora Norbert stava camminando nel nuovo quartiere già costruito: il Borgo Teresiano. Una fila di strade parallele correva verso il mare, le nuove vie erano tutte lastricate di masegni. E le vie erano affiancate da file di palazzi ancora da intonacare, qua e là cataste di travi e mucchi di sabbia. Il nuovo borgo doveva ancora risplendere di vetri e insegne… All’altezza del Canal Grande, nuovo anche lui come tutto ciò che lo attorniava, Norbert avrebbe voluto fermarsi da una donna che vendeva fichi e che veniva sicuramente dal Carso. Ma aveva fretta. Voleva sbrigare entro la giornata quel suo compito stravagante. Piazzetta San Rocco. Era giunto a destinazione, nel cuore storico della città. L’edificio dalle sfumature marmoree, davanti al quale si era fer- mato, portava il numero civico che cercava: 2. Sopra il portone campeggiava l’insegna Banca Solvegy. Quella y finale non era tipi- camente italiana, pensò Norbert spingendo il portone d’ingresso. Era pesante e rinforzato con una grata di ferro, come si addice a un istituto finanziario. Una volta entrato, non ebbe bisogno di cer- care, le scale gli si presentarono davanti. Al piano superiore, sulla

71 lan, a z odprtimi očmi. Gledal je. A je tudi videl? Zganil se ni, ko se je Norbert sklonil nadenj in izrekel svoje ime. Starec ga je negibno gledal iz svoje potne zariplosti. »Sem tu po naročilu gospoda barona Zoisa iz Ljub­ljane.« Niti zgiba v starčevih očeh. Ga je sploh videl? Vprašanje, ki si ga je Norbert posta­ vljal tudi pozneje, zmeraj brez odgovora. Mala skrivnost v veliki skrivnosti njegovega očetovstva. Ko je obstal tam nekaj trenutkov, je imel vtis, da stoji ob gledajočem truplu. Tedaj ga je obšel dvom: je morda zgrešil naslov hiše in prišel k nepravemu človeku? Toda ne, številka 2 je bila preveč jasna, ženska v hiši mu tudi ne bi bila odprla in ga samoumevno spustila v spalnico. Morala je čakati njegov obisk. Ostajala je ena sama razlaga: človek, ki ga je hotel po Baronovi besedi videti, ni bil več pri sebi, morda celo brez zavesti, čeprav je gledal z razumnimi očmi. Norbertu ni ostalo drugega, kot da si je vtisnil v oči stari bolni obraz, se dotaknil še tople roke in šel. Baron ga je bil poslal prepozno ... Ko je v veži izrekel pozdrav, se ženska ni odzvala ne pri- kazala. Njegov obisk ji je moral biti odveč. Ni spadal v tisto hišo. Verjetno ni smel spadati vanjo. Grenak je stopil na mali trg pred hišo. Lahko bi bil v soseščini zvedel kaj o človeku, ki je tudi po tem obisku ostajal zanj skrivnostnež. Naslov nad hišo je dajal misliti na kakšne poslovne zveze, ki jih je mogoče imel Baron z njim. A namesto da bi kaj poizvedoval – če je bil brez očeta doslej, bo tudi pozneje – jo je mahnil čez trg proti vogalu, kjer je Kraševka morda še bila tam s svojimi figami. Treba je bilo zbrisati neko doživetje, od katerega se mu je samo

72 sinistra del pianerottolo, c’era una porta, proprio come indicava il bigliettino del Barone. Bussò… Un’altra volta, più forte. Il mistero aprì sottoforma di una donna dall’età indefinibile. Non sembrava sorpresa dall’arrivo dello sconosciuto: doveva essere atteso. «Norbert Berivoj, mi manda il signor barone Sigmund Zois», si presentò. Senza aprir bocca, la donna lo introdusse in casa. Quindi, sem- pre in silenzio, schiuse la porta che dava accesso a un’ampia stanza e lo lasciò entrare da solo. Intuì di trovarsi in una camera da letto. Si diresse verso il grande giaciglio, tra le cui lenzuola giaceva un anziano. Era disteso supino con le braccia allineate lungo il corpo, i palmi delle mani rivolti verso l’alto. L’uomo era rosso in viso, sfinito dalla malattia, immobile nella sua agonia, ma aveva gli occhi aperti. Lo guardava. Ma lo vedeva? Non si mosse nemmeno quando Norbert si chinò su di lui e pronunciò il proprio nome. Il vecchio lo fissava dalla sua faccia congestionata e madida di sudore. «Sono qui per volontà del barone Zois di Lubiana». Nessuna mossa negli occhi sgranati del vecchio. Lo vedeva? Una domanda che Norbert continuò a porsi anche in seguito senza però trovare risposta. Un piccolo mistero nel grande mistero della sua paternità. Dopo alcuni istanti ebbe l’impressione di vegliare una salma con gli occhi spalancati. Allora lo assalì un dubbio: che avesse sbagliato indirizzo e non si trovasse accanto alla persona giusta? Impossibile: il numero 2 si leggeva fin troppo bene. E d’altro canto la signora non gli avrebbe certo aperto né lo avrebbe lasciato entrare in camera quasi fosse la cosa più naturale del mondo. Evidentemente attendeva la sua visita. Rimaneva un’unica spiegazione: l’uomo che, stando al Ba-

73 razbolel spomin na mater, ubogo nezakonsko mater, ki se je vrnila v hribovsko gnezdo s sramoto, da je zanosila v romarskem svetišču. Treba je bilo reči kaj, čeprav s prodajalko fig. »Od kod so te fige, mamka?« »Z našega paštna pod Svetim Justom.« »Lepo govorite po naše.« »Kakor znam.« Bila je iz bližnjih Barkovelj. Norbert je šel z njo, da bi v vasici prespal. Ni se mu zdelo vredno trošiti za hotel. Po nesmiselnem obisku mu je tudi bilo Trsta dovolj, starega in novega. A tudi kmet, pri katerem je prespal, je bil hud na mesto. »Niste videli, kaj je nanovo pozidanega nad morjem?« je rekel ogorčen, ko je nalival Norbertu svojo vitovsko gar- ganijo. »Saj za novi del mesta niso vzeli vaše zemlje? Vaših polj in vinogradov?« »Saj tega niso mogli. Tam so bile od pomnjenja same soline. Soline in galebi. In ob bregu smrdeče močvirje. Ni bilo narobe, da je očetu Marije Terezije, kako mu je že bilo ime… ja, Karlu VI., prišlo na misel, da bi se vse tiste soline zasule. Celih petdeset let so jih zasipavali. Marija Terezija ni dala miru, čeprav je nikoli ni bilo v Trst. Kako naj bi tudi imela čas priti med rojevanjem svojih šestnajs- tih otrok! A na vsak način je hotela tisto slano dolino zasuti. Celo vozovi, ki so iz Trsta vozili blago kam ven, se niso smeli vračati prazni, ampak z materialom za zasipavanje. In ko je bilo vse zasuto tja do obzidja starega mesta, bi bili lahko navozili zemlje, za par metrov zemlje. Kakšni vinogradi bi

74 rone, lo voleva vedere, non era più in sé, forse addirittura in coma, benché guardasse con occhi comprensivi. Norbert non poté fare altro che imprimersi nella mente l’immagine di quel volto vecchio e malato. Poi gli accarezzò le mani ancora calde e se ne andò. Il Barone lo aveva mandato quand’era ormai troppo tardi… Raggiunta l’entrata, pronunciò un saluto, ma la donna non ri- spose né si mostrò. Quella sua visita doveva esserle di troppo. Lui non apparteneva a quella casa. Probabilmente non gli era stato permesso di appartenervi. Amareggiato, uscì nella piazzetta antistante il palazzo. Maga- ri avrebbe potuto ottenere qualche informazione dal vicinato su quella persona che, nonostante la visita, rimaneva un mistero. L’in- segna sulla facciata lasciava pensare che il Barone intrattenesse con quell’uomo rapporti d’affari. Ma invece di investigare – se non aveva avuto un padre fino ad allora, poteva anche continuare a non averlo – attraversò la piazza dirigendosi all’angolo dove forse c’era ancora la donna con i suoi fichi. Occorreva cancellare quell’esperienza servita solo a riaccendere il ricordo dolente della madre, una povera madre nubile che era rientrata al paesello tra i monti con la vergogna di essere rimasta gravida durante un pellegrinaggio. Doveva parlare con qualcuno, foss’anche la venditrice di fichi. «Da dove vengono questi fichi, signora?». «Dal nostro pastino sotto San Giusto». «Parlate bene la nostra lingua». «Parlo come mangio». Abitava nel vicino rione di Barcola. Norbert la seguì, gli avrebbe indicato un posto dove passare la notte. Gli pareva non valesse la pena di sperperare del denaro in un albergo. Dopo quella visita assurda, ne aveva abbastanza di Trieste, della vecchia e della nuova. Nemmeno il contadino presso il quale trovò ospitalità vedeva di buon occhio la città.

75 bili lahko tam! Gozdovi oljk! Pa so hoteli na tisti velikanski nasutini imeti novo mesto, nov Trst za trgovino in take reči. In zdaj ga imajo.« Mož je bil zidar. Tudi sam je bil pomagal zidati tisto te- rezijansko mesto, ki ga ni maral. »Marija Terezija je hotela imeti velik Trst. Na račun naše zemlje. Saj vsaj bregovi solin so bili naši.« »Ampak ona ženska, ki me je pripeljala k vam, ona pro- dajalka sadja, mi je rekla, da so fige z njihovega vrta pod Svetim Justom.« »To so vrtovi nekaterih Barkovljanov više na hribu. A tudi tam fig ne bodo dolgo nabirali. Mesto je pošast, ki grize.« »V svojih mlajših letih je tu služboval gospod Japelj iz Ljubljane. Ste kaj slišali o njem?« »Saj me je poročil. Ni se držal samo mesta. Hodil je tudi po naših vaseh, po Sv. Ivanu, Škednju, sem v Bar­kovlje. Tudi govoril sem z njim. Ali je Bog in take reči. Ima glavo, gospod Japelj. A tudi jaz imam svojo. V cerkev grem za Ve- liko noč. Nisem človek, da bi se ravnal po tem, kar zastopa gospod Japelj.« »Vendar pa mislim, da nismo bili kar takole vrženi se- mle. Saj nič ni vrženo, če pogledaš okrog. Nekaj je nad nami, ne?« »Tudi jaz mislim, da mora biti.« Norbertu je bil večer z barkovljanskim zidarjem v tolažbo­ za razočaranje dneva. Dobro mu je bilo piti vitovsko gar- ganijo, govoriti z rojakom, govoriti slovensko ob morju.

Ni se vrnil veder ne potrt. »Očitno te je tvoj oče hotel pred smrtjo videti,« je me­nila Jeannette.

76 «Non avete visto tutte le nuove costruzioni che sovrastano il mare?», s’indignò mentre versava a Norbert un bicchiere di vi­ tovska garganja, il suo buon vino. «Non avranno mica confiscato le vostre terre, i vostri campi e le vostre vigne…». «Oh no, questo no. In quella zona, a memoria d’uomo, ci sono sempre state solo saline. Saline e gabbiani. E più a ridosso della costa una palude puzzolente. Non ha sbagliato il padre di Maria Teresa, come si chiamava già… sì, Carlo VI, ha avuto una buona idea a bonificare tutte le saline. Ci hanno messo ben cinquant’anni a interrarle. Maria Teresa non dava tregua, sebbene non sia mai stata a Trieste. Eppoi, dove l’avrebbe trovato il tempo di venire tra un parto e l’altro: ha avuto ben sedici figli! Comunque sia, ha vo- luto bonificare quella valle salata. Perfino i carri che trasportavano la merce da Trieste a chissà dove non potevano rientrare in città vuoti, ma solo carichi del materiale per l’interramento. E dopo aver interrato tutto fin fuori le mura della città vecchia, avrebbero potuto portare della terra, almeno un paio di metri di terra. Che vigne vi sarebbero cresciute! Foreste di ulivi! Invece su quella gi- gantesca spianata di ghiaia hanno voluto edificare la nuova città, la nuova Trieste per il commercio e cose di questo genere. L’hanno voluta e l’hanno ottenuta». L’uomo faceva il muratore. Lui stesso aveva collaborato a erigere la città teresiana che però non gli piaceva. «Maria Teresa voleva avere una grande Trieste. A scapito delle nostre terre. Dovete sapere che le sponde delle saline erano di no- stra proprietà». «Però la donna che mi ha accompagnato qui da voi, la fruttiven- dola, mi ha detto che i fichi li ha raccolti nel suo orto sotto San Giusto». «Sì, alcuni barcolani possiedono degli orti nella parte alta del colle. Ma non andrà per le lunghe e non potranno più raccogliere i

77 »Tudi ti torej misliš, da bi se moral pisati Norbert Sol- vegy?« »Težko je dvomiti o tem, če te želi ob smrtni uri videti.« »Ne vem, ali me je sploh videl.« »Vsaj čutil te je.« »Kako pa si razlagaš obnašanje tiste ženske?« »Pravzaprav njeno neobnašanje,« je rekla Jeannette. »Ali bi si bil v tisti ženski predstavljal bolj hčer ali ženo?« »Veš, da bi se ne znal odločiti.« »Kdorkoli je bila, se te je verjetno bala.« »Bala?« se je začudil Norbert. »Saj veš, kako je v takih momentih. Oporoke, lastninski problemi, tožbe med sorodniki... Včasih je treba let, da se stvari razčistijo ...« Baron Norberta o tej brezuspešni poti v Trst ni nič spraševal in Norbert mu je bil za to hvaležen.

78 fichi nemmeno lì. La città è un mostro famelico che divora». «In gioventù, da queste parti ha servito don Japelj di Lubiana. Ne avete mai sentito parlare?». «Come no! È stato lui a sposarmi. Non rimaneva chiuso in città. Frequentava anche i villaggi circostanti, San Giovanni, Servola, ve- niva qui a Barcola. Con lui ho anche avuto occasione di conversa- re. Se Dio esiste e cose di questo genere. Ha una buona testa, don Japelj. Ma anch’io ho la mia. In chiesa ci vado per Pasqua. Non sono uomo da seguire i dettami che predica Japelj». «Eppure io sono fermamente convinto che non siamo stati sca- raventati a caso su questa terra. A guardar bene attorno, niente sembra essere lasciato al caso. C’è qualcosa sopra di noi, no?». «Penso anch’io che debba esserci». Dopo la deludente giornata, quella serata in compagnia del mu- ratore di Barcola gli fu di consolazione. Lo confortò bere il vitovska garganja, chiacchierare con un compatriota, parlare in sloveno ac- canto al mare.

Non tornò a casa sereno, ma nemmeno abbattuto. «Evidentemente tuo padre desiderava vederti prima di lasciare questo mondo», disse Jannette. «Allora anche tu ritieni che dovrei firmarmi Norbert Solvegy?». «In proposito non dovresti avere dubbi. Quell’uomo ha voluto vederti in punto di morte al suo capezzale». «Non so se mi abbia visto davvero». «Avrà almeno percepito la tua presenza». «E come ti spieghi il comportamento di quella donna?». «Il suo non-comportamento», lo corresse Jeannette. «In quella donna, tu, hai visto più una figlia o una moglie?». «Non saprei…». «Chiunque fosse, probabilmente ti temeva». «Mi temeva?», si meravigliò Norbert.

79

«Lo sai com’è in certi frangenti. Il testamento, passaggi di pro- prietà, liti tra parenti… Talvolta occorrono anni perché le cose si aggiustino…». Il Barone non gli chiese di quel viaggio a vuoto e Norbert gliene fu grato.

81 37.

Mora je ležala nad družino Silard, odkar je starejši sin šel v »Katoliško in kraljevsko vojsko«: da jih bo, gospoda Lucie- na in gospo Mariette ter hčerki Eleonore in Adele občinski svet vrgel iz stanovanjca v južnem delu Pariza. Ta strah – najbolj ga je doživljala gospa Mariette – se je še povečal po bitki pri Savenayu, po kateri se sin Bernard ni bil več javil. Nad hišo je legla zavest, da jim je vojna vzela sina za vse- lej. In ob tej zavesti večni strah, da se bo pojavil občinski uslužbenec z ukazom: ven! Toda kam? Lucien in Mariette sta bila Vendejca in sta se preselila v Pariz, ko je Lucien dobil delo v vrvarni. S sabo sta prinesla staro vendejsko katoliško zavest in tako niti nista naspro­ tovala sinu, ko je hotel v vendejsko vojsko: zdelo se jima je naravna odločitev ob dejstvu, da je revolucija dobivala čedalje bolj protiverski značaj. Vse do bitke pri Savenayu v hiši ni ugasnilo upanje v uspeh vendejske stvari, saj je njihova vojska bila dosegla vrsto uspehov tja do osvojitve Angersa. Toda po porazu pri Savenayu je vsako upanje na boljšo prihodnost odmrlo. Če bi jih vrgli iz pariškega sta- novanja, se v Vendejo ne bi mogli vrniti, saj je bila dežela po strašnih represalijah Konventa eno samo pokopališče: gozdovi posekani, polja razdejana, ljudje izseljeni. Kam naj bi torej šli, če bi prišla ona strašna odločba o izselitvi? Ta mora je, kot rečeno, najbolj težila gospo Mariette kot hišno gospodinjo. Zato je razumljivo, da jo je Norbert, ko se je z občinsko odločbo v roki pojavil pri Silardovih kot novi podnajem­ nik, neznansko osrečil: novi podnajemnik je bil jamstvo, da jih občina le ne misli izseliti. Gospo je torej Norbert

82 37

Da quando il primogenito Bernard si era arruolato nell’Esercito cattolico e reale, l’angoscia opprimeva tutta la famiglia Silard: il signor Lucien, sua moglie Mariette e le loro due figlie Eléonore e Adèle. Il consiglio municipale minacciava di cacciarli dal piccolo alloggio nel settore meridionale di Parigi. Questo timore – che attanagliava in particolare la signora Mariette – si intensificò in seguito alla battaglia di Savenay, poiché il figlio non aveva più dato notizie di sé. Su tutta la famiglia gravava la consapevolezza che la guerra lo aveva strappato per sempre a questa vita. E questa con- sapevolezza era accompagnata dalla paura costante di veder com- parire da un momento all’altro il messo comunale con l’ordine di sgombrare. Ma dove potevano andare? Lucien e Mariette erano vandeani e si erano trasferiti a Parigi quando Lucien era stato assunto in una corderia. Essendosi por- tati dietro l’antica impostazione cattolica della loro regione, non si erano opposti alla volontà del figlio che intendeva combattere nella guerra di Vandea: la consideravano una decisione naturale di fronte al fatto che la rivoluzione andava assumendo un carat- tere sempre più antireligioso. Fino alla battaglia di Savenay, non avevano mai smesso di nutrire la speranza nel successo della causa vandeana, tanto più che il loro esercito aveva conseguito una se- rie di vittorie che avevano fruttato la conquista di Angers. Ma la disfatta di Savenay aveva spento ogni fede in un futuro migliore. Se li avessero fatti sloggiare dall’appartamento parigino, in Vandea non avrebbero potuto tornare, poiché le spaventose rappresaglie della Convenzione avevano trasformato la regione in un immenso cimitero: i boschi abbattuti, i campi devastati, la gente sfollata. Dove andare dunque, semmai li avesse raggiunti l’ingiunzione di sfratto? Quest’incubo, va da sé, tormentava più di tutti la padrona di casa.

83 osrečil že s tem, da je prišel, kdorkoli je že bil, tudi če je prihajal po nalogu Jakobinskega kluba. Praktično, tako so v hiši čutili, jim je neznanec rešil sta- novanje. Pa njegova pojava tudi ni dajala misliti na san- skilota. Prvi dan sta v pomenku z gospo Mariette ostala pri bi- stvenem. On bi k njim praktično samo hodil spat, saj bi bil čez dan v službi. Za hrano je bilo poskrbljeno v Klubu. »Z zajtrkom bi vam lahko postregla,« je rekla gospa. »Dobro, pa naj imam pri vas še nekaj zajtrka.« A toliko sta že skrčila medsebojno razdaljo, da sta se po- vršno predstavila: on kot tujec, Avstrijec, pravzaprav Slo- venec, oni pa kot Vendejci, ki so živeli od dela v vrvarni. Tam je namreč poleg očeta bila zaposlena tudi starejša hči. Gospa Mariette je čutila, da lahko reče odprtemu in pri- srčnemu tujcu: »Tudi sina smo imeli. A vzel ga je čas.« Norbert je razumel situacijo, tudi če gospa ni povedala kaj več. A zgovorna Mariette mu je povedala več naslednje dni, ko se je Norbert že bolj udomačil in so se ga Silardovi če- dalje manj bali. Osrečilo jih je spoznanje, da so imeli pod streho ne samo mirnega in dostojnega, ampak celo vernega človeka. Bilo je presenetljivo, da je človek, ki je bil v službi v Jakobin- skem klubu, v soboto zvečer vprašal gospo Mariette, kje je v bližini kakšna maša. Sicer pa njegova služba ni poznala nedelje ... »V župnijski cerkvi mašuje zapriseženi duhovnik gospod­ Girard.« A pripomnila je, da sama hodi k maši drugam.

84 Perciò, si capisce la sua infinita gioia, quando Norbert si pre- sentò dai Silard nelle vesti di nuovo subaffittuario impugnando la delibera della municipalità: il nuovo inquilino garantiva che l’amministrazione non pensava di scacciarli. Chiunque egli fosse, fece la felicità della signora con la sua sola presenza, poco conta se veniva su mandato del Club dei giacobini. In pratica la famiglia sentiva che uno sconosciuto aveva salvato la loro casa. E all’apparenza non si sarebbe detto un sanculotto. Il primo giorno lui e la signora Mariette discussero dell’essenzia- le. Lui stava fuori tutto il giorno per lavoro e sarebbe venuto a casa solo per dormire. Al vitto provvedeva il Club. «Potrei servirvi la colazione», gli propose la signora. «Bene, allora farò colazione qui da voi». Tuttavia accorciarono le distanze presentandosi alla buona: lui come uno straniero, austriaco, sloveno a dir la verità, loro invece come vandeani che vivevano in città per via della corderia dove erano impiegati padre e figlia maggiore. La signora Mariette sentì di potersi confidare con quello stranie- ro aperto e cordiale: «Avevamo anche un figlio. Ma i tempi se lo sono portato via». Benché la signora non avesse aggiunto altro, Norbert comprese la situazione. Ma la loquace Mariette gli raccontò di più nei giorni seguen- ti, quando Norbert si ambientò meglio e i Silard abbassarono la guardia. Erano contenti di ospitare sotto il loro tetto una persona tran- quilla, decorosa e oltretutto credente. Fu sorprendente che un uomo al servizio dei giacobini il sabato sera avesse chiesto alla si- gnora Maria se nelle vicinanze si celebrasse messa. D’altro canto il suo lavoro non conosceva domeniche… «Nella chiesa parrocchiale dice messa un sacerdote giurato, don Girard». Ma aggiunse che lei ascoltava messa altrove.

85 Norbert je spet razumel: hodila je k maši nezapriseže­ nega duhovnika, to pa je že bila ilegala. To je ob rastoči zaupljivosti gospa tudi priznala. »Bog bo sodil ene in druge,« je rekla. Ko je prihajal iz službe, so drugi že spali, ona pa je sedela za mizo s kvačkanjem. Ni mogel mimo nje, ne da bi si izmenjala kakšno besedo, vsak večer zaupnejšo. Po enem tednu, ko je spet padla beseda o ilegalni maši, je Mariette rekla: »Kaj se vam zdi, ali niso bile tudi kata­kombe v Rimu ilegalne?« »Verjetno.« »Oni so si torej pomagali s temo. Današnji kristjani dru- gače. S čim drugim ...« »S čim drugim?« »Recimo tako, da pred okno zapeljejo voz, naložen s čim, da se ne vidi v sobo, spremenjeno v kapelo.« Skratka, med Norbertom in Silardovimi je prišlo tako rekoč do družinske zaupljivosti. Postali so gotovi, da se od podnajemnika niso imeli česa bati, kakršno koli službo je že opravljal in četudi je kdaj rekel kaj pozitivnega o Robe- spierru. Vendar pa je Norbert pri tistih preprostih ljudeh spo­ znaval neki nov obraz revolucije, ki ga je bil dotlej samo slutil. To je bilo na primer, ko je on začel glasno govoriti, gospa pa je s kazalcem čez usta pokazala na zidove, češ da imajo zidovi v tem času ušesa. Sama je govorila šepetaje, tudi če ni šlo za kaj političnega. Nekoč ji je rekel: »Zakaj tako tiho, gospa?« Dobil je odgovor: »C’est la Terreur.3«

3) Doba strahovladja je.

86 Norbert comprese al volo: andava alla messa di un prete refratta- rio che non aveva giurato fedeltà alla Rivoluzione. Era già un atto clandestino. E nella crescente dimestichezza la signora lo riconobbe e conclu- se: «Dio giudicherà gli uni e gli altri». Quando Norbert rientrava dal lavoro, mentre gli altri già dormi- vano, lei sferruzzava seduta al tavolo. Non poteva passarle accanto senza scambiare qualche parola che di sera in sera si faceva sempre più confidenziale. Trascorsa una settimana, quando il discorso cad- de nuovamente sulla messa illegale, Mariette gli domandò: «Anche le catacombe nell’Antica Roma erano clandestine, non credete?». «Probabile». «I cristiani di allora sfruttavano il favore delle tenebre. I cristiani di oggi agiscono diversamente. Ricorrono a un altro sistema…». «Un altro sistema?». «Diciamo così. Parcheggiano un carro carico davanti alla fine- stra, in modo che non si possa vedere all’interno la stanza trasfor- mata in cappella». In parole povere, tra Norbert e i Silard si instaurò un rapporto di intima familiarità. Erano sicuri che dal subaffittuario non ave- vano niente da temere, qualunque fosse il servizio che svolgeva e nonostante che talvolta esprimesse pareri favorevoli a Robespierre. Ad ogni modo, in seno a questa famiglia, Norbert imparò a co- noscere l’altra faccia della rivoluzione che finora aveva solo intuita. Ad esempio quando lui alzava il tono della voce e la signora, por- tandosi un dito alle labbra, gli indicava i muri come a dire che di quei tempi i muri avevano orecchie. Ella stessa parlava sussurran- do, anche se l’argomento non era politico. Una volta osò chiederle: «Perché parla così piano, signora?». E ottenne questa risposta: «C’est la Terreur». Era solo un’ingenua paura della rivoluzione? O c’era sotto dell’al- tro? La ghigliottina lavorava a pieno regime. Dopo gli herberti-

87 Je bila to samo otroška bolezen revolucije? Ali kaj več? Gi- ljotina je pela brez prestanka. Za hebertisti so prišli na vr- sto dantonisti, med njimi najbolj sproščeni bog re­volucije, Georges Jacques Danton. Njegovo smrt je prav tako težko prenesel kot Desmoulinsovo, smrt junaškega naskakovalca Bastilje. Toda če je za to tragiko stal um Nepodkupljivega, ki mu je bila prva vrednota krepost, je moral svojo krhko pamet ukloniti tudi tej tragiki. Zanj je bila dvakratna, ker je šlo za dva človeka, ki sta bila hotela speljati revolucijo v kolesnice neke zmernosti in človeč­nosti. Oba sta bila proti divjemu razkristjanjevanju, ki so ga zganjali hebertisti in sanskiloti. Ta dvojna tragika je zahtevala dvojno zatajitev lastne pa- meti. Kaj bi rekli ob tem slovenski prijatelji? Slavko bi verjetno­ težko pristal na takšno samozatajevanje, vsi drugi še manj. Toda šlo je za neusmiljeno dilemo: ali sprejmeš zgodovino ali jo zavržeš, ali sprejmeš zoro sveta ali ne. On je to spre- jemal z dovoj veliko žrtvijo, z največjo po odsotnosti od Jeannette. Tudi mu – kristjanu in katoliča­nu – ni bilo lah- ko reči ne Piju VI. A tukaj je šlo za prav takšno usodnost, kakor pri ljubezni. Če je bilo usodno ljubiti, je bilo prav tako usodno upati: upati, da ta svet ne bo še naprej solzna dolina, da sploh ne bo dolina, ampak širjava, sončna plano ta, odprta vsem vetrovom biti… In Silardovi so sprejemali Norberta takšnega, kakršen je bil, ko da je bilo njegovo jakobinstvo nekaj naravnega. »Ko bi bili vsi jakobinci taki ...« je menil gospod Lucien,­ ki mu je bil sin, kakor so zdaj zatrdno vedeli, padel v »Ka- toliško-kraljevi vojski«.

88 sti era toccato ai dantonisti, compreso il loro capo George Jaques Danton, il più mite tra i fautori della rivoluzione. Norbert faticava a giustificarne la morte, come già l’uccisione di Desmoulins, l’e- roe che aveva assaltato la Bastiglia. Tuttavia, se dietro a una simile tragedia si celava l’intelletto dell’Incorruttibile, il cui valore primo era la virtù, allora anche la sua fragile ragione doveva inchinarsi. E per Norbert la tragedia era duplice, perché si trattava di due uomini che intendevano convogliare la rivoluzione nei solchi della moderatezza e dell’umanità. Entrambi erano contrari alla scristia- nizzazione selvaggia avviata dagli herbertisti e dai sanculotti. Questa duplice tragedia richiedeva una doppia sconfessione del- le proprie convinzioni. Che cosa ne avrebbero detto gli amici sloveni? Con ogni proba- bilità Slavko non avrebbe approvato un simile ripudio di se stessi, tanto meno gli altri. Tuttavia si trattava di un dilemma straziante: accogliere o non accogliere l’alba del mondo? La storia o la si ac- cetta o la si rifiuta. Lui l’aveva accettata compiendo un sacrificio piuttosto gravoso, il più grande dopo la rinuncia a Jeannette. Per lui – cristiano cattolico – non era stato semplice disubbidire a Pio VI. Ma c’era in ballo la stessa fatalità che comporta l’amore. Se amare è fatale, lo è altrettanto sperare: sperare che questo mondo non sarebbe più stato una valle di lacrime, anzi, che non sarebbe più stato una valle, bensì un’ampia distesa, un altopiano inondato di sole e attraversato da tutti i venti dell’essere… E i Silard avevano accettato Norbert per quello che era, come se il suo spirito giacobino fosse un tratto naturale. «Fossero così tutti i giacobini…», dichiarò il signor Lucien, il cui figlio – ora lo sapevano per certo – era caduto lottando con l’Esercito cattolico e reale.

89 51.

Sodnik je bil korpulenten mož srednjih let. Obtožni listi so mu kar leteli izpod prstov. Z obsodbo na smrt je odslovil nekega starega duhovnika, potem pa poklical Norberta. »Ime, državljan?« Norbert bi bil lahko odgovoril, da sploh ni francoski državljan, pa je rekel samo: »Norbert Berivoj.« »Madžarsko?« »Slovensko.« »Izpustil si ‘de’, državljan Berivoà – de Lartin.« »Kakšen ‘de’ naj imam, državljan sodnik, če sem se rodil v koči s slamnato streho...« »Tvoja žena je pobegla aristokratinja Jeannette de Lar- tin.« »‘De’ mi je moral pritakniti funkcionar na švicarski meji.« »Na sodišču boš žalil organe republike?« Sodnika kaj več o imenu ni brigalo. Segel je po kupu listov. Tam je bila Vendeja, je pomislil Norbert. Smrtni udarec je imel priti od tam ... Že je slišal vprašanje: »Ali priznaš, da si skušal pred letom priti iz inozemstva v Vendejo in se priključiti ‘Katoliško-­ kraljevi vojski’?« Imel je tudi že pripravljen svoj – gotovo brezuspešni – zagovor: »V departman Vendejo sem res mislil iti, a zato, da bi se kot kristjan, čeprav ne skladen z uradnim stališčem rimske Cerkve, priključil revoluciji kot nosilki pristnih krščanskih vrednot in da bi si v tem smislu prizadeval vpli- vati na tamkajšnje katoličane.« A smrtni udarec je prišel nepričakovano s povsem druge

90 51

Il giudice era un uomo corpulento di mezz’età. I documenti re- canti i capi d’imputazione gli volavano letteralmente via da sotto le dita. Congedato un anziano prete con una sentenza capitale, chiamò Norbert al banco degli imputati. «Qual è il tuo nome, cittadino?». Norbert avrebbe potuto rispondere che non era un cittadino francese, invece disse soltanto: «Norbert Berivoj». «Magiaro?». «Sloveno». «Hai tralasciato il “de”, cittadino Berivoà – de Lartin». «Che “de” dovrei avere, cittadino giudice, se son venuto al mon- do in una capanna con il tetto di paglia…». «Tua moglie, Jeannette de Lartin, è un’aristocratica fuggitiva». «Quel “de” lo deve aver aggiunto un funzionario alla dogana svizzera». «Vorresti forse oltraggiare gli organi della repubblica al cospetto di questa Corte?». Al giudice non importava altro del nome. Mise mano a un pac- co di documenti. Ecco, lì dentro ci sarà la Vandea, pensò Norbert. Il colpo di grazia doveva arrivare da là… E già si sentì chiedere: «Ammetti che un anno fa, provenendo dall’estero, hai tentato di entrare in Vandea per arruolarti nell’E- sercito cattolico e reale?». Si era già preparato una giustificazione, di sicuro improduttiva: «La mia intenzione era davvero di recarmi nel dipartimento della Vandea, ma solo per unirmi alla rivoluzione intesa come foriera di genuini principi cattolici. In questo senso, pur agendo in diffor- mità alle posizioni ufficiali della Chiesa Romana, mi sarei impe-

91 strani. V hipu mu je bilo jasno: za Vendejo so morali­ vedeti že v Klubu, a so mu jo zamolčevali, bila jim je izsiljevalna skrivnost. Bila je v praksi terorja. Niso je bili še uporabili… In je prišlo nekaj, kar je najmanj pričakoval. »Priznaš, da si v obeh taboriščih za vojne ujetnike pri Montreuilu iskal povezave z avstrijskimi vojnimi ujetniki v obveščevalne namene v korist naše sovražnice Avstrije?« Norbert se je spomnil, da je pri obisku Matevža imel vtis nekakšnega zalezovanja. Odgovoril je: »Imel sem stike s slovenskim rojakom v taborišču pri Montreuilu in zadnji čas nekaj srečanj s tremi slovenskimi rojaki v bližnjem ta- borišču, a v vseh teh stikih ni bilo ničesar političnega in še manj obveščevalnega. Sami osebni pomenki, katerih vsebi- no lahko navedem.« Sodnik je stisnil obe roki v pest. »To je natanko tisti odgovor, ki ga je sodišče od špijona pričakovalo!« Odpiranje in zapiranje vrat. V dvoranico so porinili no- vega obtoženca, prejšnjega obsojenca pa odpeljali. »Pri- znaš, da si z eno uradnih kočij Jakobinskega kluba prevažal neke Vendejke k ilegalnim verskim obredom nekega neza- priseženega duhovnika?« Aha, novi kočijaž, je šlo skozi možgane Norbertu. »Enkrat samkrat sem vzel v vozilo staro betežno gospo s tako nabreklimi nogami, da se je s težavo premikala.« »Ko bi bila mlada in lepa, bi jo več kot enkrat. Na giljo- tino!« In že je bila na vrsti neka ženska. Norbert je bil odpeljan. V celici, kamor je bil pahnjen, je čez kakšno minuto nekaj v temi rahlo zarožljalo. Bilo je od rožnega venca duhovnika, obsojenega pred njim. Nje-

92 gnato a educare i cattolici del luogo alla Rivoluzione». Tuttavia il colpo mortale giunse inaspettato da tutt’altra parte. In un attimo gli fu chiaro: della Vandea dovevano sapere già al Club, ma glielo avevano sottaciuto, era un segreto con cui poterlo ricat- tare. Era nella prassi del Terrore. Ma non vi erano ancora ricorsi… Invece arrivò ciò che meno si aspettava. «Ammetti di aver cercato di stabilire contatti con i prigionieri di guerra austriaci in entrambi i campi allestiti presso Montreuil? E questo allo scopo di passare informazioni per avvantaggiare il nostro nemico, l’Austria?». Norbert ricordò di aver avuto la sensazione che lo pedinasse- ro quando era andato a trovare Matevž. Rispose: «Ho avuto dei contatti con un mio compatriota sloveno al campo prigionieri di Montreuil e negli ultimi tempi ho incontrato alcune volte tre miei conterranei detenuti nel campo vicino. Ma queste relazioni non hanno niente di politico, men che meno c’entra la delazione. Sono stati colloqui personali di cui posso citare il contenuto». Il giudice strinse a pugno entrambe le mani. «È esattamente la risposta che la Corte si aspettava da una spia!». Le porte si aprirono e si richiusero. Nell’auletta fu sospinto un nuovo imputato, mentre il condannato di prima fu trascinato via. «Ammetti di aver usufruito della carrozza del Club dei giacobini per accompagnare una donna vandeana a una messa clandestina celebrata da un sacerdote che non ha giurato fedeltà alla repubbli- ca nata dalla Rivoluzione?». Aha, il nuovo cocchiere, passò per la mente di Norbert. «Una sola volta ho dato un passaggio a una signora quasi infer- ma. Aveva le gambe talmente gonfie che stentava a camminare». «Se fosse stata giovane e bella, i passaggi sarebbero stati di più. Alla ghigliottina!». E passò immediatamente al caso seguente. L’imputato era una donna.

93 govi obtožnici je bil komaj prisluhnil, preveč zamišljen v svojo, a ujel je besedo Bisson. Ali se ni tako pisal oni kmet, nečak gospe Mariette, ki jo je bil popeljal na krst njegovega vnuka? Je morda starček zdaj odplačeval oni svoj ilegalni obred? Lahko bi ga bil vprašalo tem, pa ga ni. Vedeti ali ne, zdaj je bilo vseeno. Ta svet je bil zanj minil. Minila je bila Francija. Minila je bila Slovenija. Pa vseeno je moral starčku nekaj reči. In je rekel: »Ka­ toliška Cerkev bi bila morala biti bolj v zgodovini.« Dobil je odgovor: »Cerkev je z vstalim Gospodom v srcu zgodovine.« Skrivnost Cerkve ... Ko bi bila v drugačnem položaju, bi bilo Norbert šel v pomenek, še rajši v polemiko. A o zgodovini naj bi pole­ miziral? Zgodovina je bila za oba že prešla. A lahko je vprašal pèra – očeta, kakor mu je rekel, nekaj drugega. Nekaj drugega, primernejšega za tisto njuno uro. Zazdelo se mu je celo, da je duhovnik prekinil molitev, ko da nekaj pričakuje. In se je sklonil k starčku in šepnil: »Kako bo tam, kjer bova kmalu, père?« Brez vsakega vzgiba je duhovnik dihnil: »Novo bo.« »Novo, ste rekli?« »Absolument nouveau. Absolutno novo.« To je bilo vse med njima. Absolutno – beseda, ki sta si jo ob prvem srečanju iz­ menjala z Jeannette. V sobici s korektorskimi polami. Z oknom v zelenje grajskega griča v Ljubljani ... Naj bosta tista beseda in Jeannette eno, vse do morilske- ga odra. Bil je usmrčen že popoldne, ostrižen kot vsi obsojenci.

94 Norbert fu condotto via e rinchiuso in una cella. Dopo qualche istante, sentì qualcosa tintinnare nel buio. Era il rosario del sacer- dote che lo aveva preceduto davanti alla Corte. Troppo preso dalla propria situazione, aveva prestato poco orecchio alle accuse che gli erano state mosse, ma aveva colto il nome Bisson. Non si chia- mava così quel contadino, il nipote della signora Mariette, quello che aveva organizzato il battesimo? Quell’anziano prete stava forse pagando lo scotto per quel suo rito clandestino? Avrebbe potuto domandare, ma non lo fece. Sapere o non sapere, ora, non faceva alcuna differenza. Per lui questo mondo era passato. Era passata la Francia. Era passata la Slovenia. Ma a quel vecchietto doveva comunque rivolgere la parola. E disse: «La Chiesa cattolica dovrebbe calarsi un po’ di più nella storia». La risposta: «La Chiesa con il Cristo Risorto è nel cuore della storia». Il mistero della Chiesa… In altre circostanze, Norbert avrebbe intavolato una conversa- zione, magari innescato una polemica. Ma a che serviva polemiz- zare sulla storia? A questo punto, per entrambi, la storia non aveva più alcun significato. Però avrebbe potuto chiedere al sacerdote qualcos’altro. Qualco- sa di più adatto a quella loro situazione. Gli parve perfino che il sacerdote avesse sospeso la preghiera, come in attesa. Allora si chinò verso di lui e bisbigliò: «Come sarà quel posto che raggiungeremo tra breve, père?». Senza muoversi, il prete sospirò: «Sarà un mondo nuovo». «Nuovo, dite?». «Absolument nouveau». Tra loro non ci furono altre parole. Assolutamente – la parola che lui e Jeannette si erano scambia- ti al primo incontro. Nella stanzetta con le bozze da correggere.

95 Rabelj je, preden je sprožil giljotino, prebral ime ob­ so- jenca: »Norbert Berivoa – de Lartin, Hongrois.«4 »Slovène!«5 je zavpilo od spodaj.

Tisti dan krvnik ni razkazoval nobene glave. Pripadati bi bile morale pomembnejšim justificirancem.

To je bilo nekaj dni pred 28. julijem -10. thermidorom, ko so bili usmrčeni Robespierre, Saint-Just in Cothon. Poleg njih pa še devetnajst robespierrovcev, med katerimi je bil tudi predsednik Jakobinskega kluba Vivier. Vsem se je to zgodilo brez procesa, v kruti skladnosti z Robespier­ rovo uredbo, po kateri je bilo treba usmrčevati brez sod- nih postopkov. Zgodilo pa se je na drugem kraju. Še isto noč je namreč javni tožilec Fouquier-Tinville dal giljotino prestaviti na staro mesto pred Tuilerijami.

Nekaj mesecev prej je bila v stanovanju na Brdu Jean­ nette de Lartin – Berivoj povila deklico, ki ji je dala ime Norberta. Čez čas, v prvem letu Ilirskih provinc, je, zdaj uslužbenka­ v pisarni štaba guvernerja maršala Marmonta v Ljubljani, dobila od notarja v Trstu dokument, ki je določal, da je pritličje male palače na trgu San Rocco 2 prišlo v last Nor- berta Berivoja oziroma njegovega po­oblaščenega dediča. Loka, maj-november 2010

4) Norbert Berivoj – de Lartin, Madžar. 5) Slovenec! ------Alojz Rebula, Četverorečje, str. 45-50, 113-122, 196-199, 266-269, Celjska Mohorjeva družba, Celje 2011

96 E la finestra che si affacciava sulla verde collina del castello di Lubiana… Che questa parola e Jannette fossero un tutt’uno, fino al patibolo. Fu giustiziato quello stesso pomeriggio, con la testa rasata come tutti i condannati. Il boia, prima di azionare la ghigliottina, scandì a gran voce il suo nome: «Norbert Berivoà – de Lartin, Hongrois». «Slovène!», si alzò un grido alle sue spalle. Quel giorno il carnefice non espose alcuna testa decapitata, poi- ché nessuna apparteneva a un giustiziato eminente. Successe qualche giorno prima del 28 luglio, quel 10 termidoro in cui furono ghigliottinati Robespierre, Saint-Just e Cothon as- sieme a diciannove seguaci dello stesso Robespierre, tra cui Vivier, il presidente del Club dei Giacobini. Tutto avvenne senza alcun processo, nel crudo rispetto dell’ordinanza emessa dallo stesso Ro- bespierre che prevedeva il ricorso alla pena di morte senza previo processo. Ma il teatro della loro esecuzione fu un altro. Quella stessa notte, infatti, la pubblica accusa nella persona di Fouquier- Tinville fece installare nuovamente la ghigliottina di fronte alla reggia delle Tuileries.

Qualche mese prima, nell’alloggio di Brdo, Jeannette de Lar- tin – Berivoj aveva dato alla luce una bimba e l’aveva chiamata Norberta. Passò del tempo e furono istituite le Province Illiriche. Fin dal primo anno Janette trovò impiego a Lubiana nella segreteria del governatore, il maresciallo Marmont. Fu allora che un notaio di Trieste le recapitò il documento attestante che il piano terra della palazzina in piazza San Rocco 2 era passato in proprietà a Norbert Berivoj ovvero a un suo legittimo erede. Loka, maggio-novembre 2010 ------Alojz Rebula, Četverorečje (La sorgente dei quattro fiumi), pagg. 45-50, 113-122, 196-199, 266-269, Celjska Mohorjeva družba, Celje 2011

97

Alojz Rebula

Pisatelj, mislec in prevajalec Alojz Rebula se je rodil 21. julija 1924 v Šempolaju pri Trstu. Po opravljenem klasič- nem liceju v Gorici in Vidmu je dokončal klasično filolo- gijo na univerzi v Ljubljani (1949), kjer je tedaj poučeval veliki klasični filolog in prevajalec dr. Anton Sovre. Leta 1960 je doktoriral tudi na rimski univerzi La Sapienza z diplomsko nalogo o Danteju v slovenskih prevodih. Rebu- la je dolgo let poučeval na slovenskih šolah na Tržaškem, najdlje, do upokojitve leta 1989, na klasični vzporednici Znanstvenega liceja Franceta Prešerna v Trstu, kjer je učil latinščino in grščino. Alojz Rebula je eden najvidnejših katoliških mislecev in se redno oglaša v slovenskem prostoru (predvsem v tedni- ku Družina) s svojimi razmišljanji, eseji, dnevniškimi zapi- si in recenzijami. V 70. letih je bil v ospredju politične in kulturne debate, ko sta z Borisom Pahorjem intervjuvala slovenskega kulturnika Edvarda Kocbeka (1975) in je sle- dnji javno spregovoril o povojnih pobojih v socialistični Jugoslaviji. Oba s Pahorjem sta zaradi tega doživela pritisk jugoslovanskega političnega sistema. Rebula je avtor številnih proznih, radijskih in dramskih del. Med najpomembnejšimi romani so Senčni ples (1960), V Sibilinem vetru (1968), Zeleno izgnanstvo (1981), Jutri čez Jordan (1988), Nokturno za Primorsko (2004) in Četverorečje (2012). Pomembne so njegove zbirke kratke proze (Vinograd rimske cesarice, 1956; Ar- hipel, 2002) ter besedila, v katerih je osvetlil pomembne

100 Alojz Rebula

– scrittore, pensatore e traduttore – nasce a Šempolaj / San Pelagio, frazione di Duino-Aurisina, il 21 luglio 1924. Fre- quenta il liceo classico a Gorizia e a Udine, quindi nel 1949 si laurea in filologia classica presso l’Università di Lubiana. Nel 1960 si laurea anche alla Sapienza di Roma con una tesi sulle traduzioni slovene del sommo poeta Dante Alighieri. Insegna per lunghi anni nelle scuole slovene della provin- cia di Trieste, fino ad approdare al liceo statale con lingua d’insegnamento slovena “France Prešeren”, dove rimarrà di ruolo per le cattedre di latino e greco fino al pensionamento avvenuto nel 1989. Rebula si annovera tra i pensatori cattolici sloveni più in vista e, in Slovenia, interviene regolarmente nel dibattito d’i- dee pubblicando le sue riflessioni soprattutto nel settimanale Družina. Scrive inoltre saggi, appunti diaristici e recensioni. Negli anni 70, insieme a Boris Pahor, è stato al centro di un acceso dibattito culturale in seguito alla pubblicazione dell’intervista a Edvard Kocbek che rivelò gli eccidi posti in essere nel dopoguerra dalla Jugoslavia socialista. Sia Rebula che Pahor furono oggetto di pesanti ritorsioni da parte del regime jugoslavo. Rebula è un autore molto prolifico e ha ottenuto innume- revoli premi e riconoscimenti. Le sue opere sono tradotte in varie lingue europee. Purtroppo sono ancora poche le tradu- zioni italiane disponibili. Citiamo i romanzi Nel vento della Sibilla (Premio Acerbi, 1997), La peonia del Carso e Notturno sull’Isonzo (Premio Rigoni Stern, 2012). In traduzione ita- liana si possono leggere anche la raccolta di novelle La vigna

101 like slovenske preteklosti (tako npr. misijonarja in ško- fa Ireneja Friderika Barago v Duhu Velikih jezer, 1997). V njegovih dnevniških zapisih so v ospredju vprašanja o smislu človekovega obstoja ter zavezanost temeljnim vred- notam krščanstva, klasike in slovenstva. Njegova dela so prevedena v različne evropske jezike. Rebula je prejemnik pomembnih priznanj in nagrad: Prešernove nagrade za življenjsko delo (1995) in medna- rodne nagrade Acerbi za italijanski prevod romana V Si- bilinem vetru (1997); za Nokturno za Primorsko je pre- jel kresnika (2005) in priznanje Mario Rigoni Stern (leta 2012, ob italijanskem prevodu istega romana). V Trstu so mu podelili nagrado Vstajenje, v Rimu pa je bil Rebu- la imenovan za velikega častnika viteškega reda za zasluge Republike Italije.

102 dell’imperatrice romana (2001) e i volumi di saggistica De­ stinazione Nuova Terra e Da Nicea Trieste. Saggi, riflessioni, commenti.

103

Kazalo Indice

Nekaj pripomb k tednu stvarjenja ...... 6 Qualche commento sui sette giorni della Creazione ...... 7

Pismo Katarini Sienski...... 26 Lettera a Caterina Da Siena ...... 27

Četverorečje ...... 42 La sorgente dei quattro fiumi...... 43

O avtorju ...... 100 Appunti sull'autore ...... 101

105

Alojz Rebula La sorgente dei quattro fiumi Četverorečje

Brani tratti dalle opere / Izbor besedil iz del: Jutri čez Jordan, Mohorjeva družba, Celje 1988 Pismo Katarini Sienski, Arhipel, Slovenska matica, Ljubljana 2002 Četverorečje, Celjska Mohorjeva družba, Celje 2011

Editore / Založnik Associazione Temporanea di Scopo Jezik – Lingua Ciljno začasno združenje Jezik – Lingua

Traduzione / Prevod Martina Clerici

Redazione e revisione dei testi in italiano / Urednikovanje in lektoriranje besedil v italijanščini Martina Clerici

Redazione e revisione dei testi in sloveno / Urednikovanje in lektoriranje besedil v slovenščini Neva Zaghet

Progetto grafico e revisione editoriale / Oblikovanje in uredniško delo Goriška Mohorjeva družba

Stampa / Tisk Grafica Goriziana

Edizione e tiratura / Izdaja in naklada 500 copie / 500 izvodov

Trieste 2014 / Trst 2014

ISBN 978-88-96632-33-8 CIP – Kataložni zapis o publikaciji Narodna in študijska knjižnica, Trst

821.163.6-821

REBULA, Alojz La sorgente dei quattro fiumi = Četverorečje / Alojz Rebula ; [traduzione, prevod Martina Clerici]. - Trieste : Associazione temporanea di scopo Jezik - Lingua = Trst : Ciljno začasno združenje Jezik - Lingua, 2014

ISBN 978-88-96632-33-8 6457324

La presente pubblicazione è reperibile in formato elettronico all’indirizzo www.jezik-lingua.eu / Pričujoča publikacija je na voljo v elektronski obliki na spletni strani www.jezik-lingua.eu

Pubblicazione finanziata nell’ambito del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013, dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dai fondi nazionali. / Projekt je sofinanciran v okviru Programa čezmejnega sodelovanja Slovenija-Italija 2007-2013 iz sredstev Evropskega sklada za regionalni razvoj in nacionalnih sredstev.

Il contenuto della presente pubblicazione non rispecchia necessariamente le posizioni ufficiali dell’Unione europea. La responsabilità del contenuto della pubblicazione appartiene all’Ats - Czz JEZIK - LINGUA. / Vsebina publikacije ne odraža nujno uradnega stališča Evropske unije. Za vsebino publikacije je odgovoren izključno Ats - Czz JEZIK - LINGUA.

11,5mm

Odlomki nudijo bralcu širok I brani qui presentati offrono vpogled v Rebulov svet: na za- una panoramica sul mondo re- kulisju zgodovine se s pisateljem buliano: sullo sfondo delle vi- premikamo od klasične dobe cende storiche, l’autore ci con- do srednjega veka ter od huma- duce nella Classicità dell’Antica nizma do francoske revolucije; Grecia (da Jutri čez Jordan – Do- v ospredju so izraelski oče, sre- mani oltre il Giordano), nelle dnjeveški menih in sv. Katarina Alojz Rebula atmosfere del Medioevo (Lettera

Sienska ter mlad slovenski nav- etverorecˇje a Santa Caterina da Siena) per dušenec za francosko revolucijo: ˇ infine approdare all’Umanesi- v ospredju pa je vedno zanimanje La sorgente mo della Rivoluzione Francese za osnovna vprašanja o človeko- (Četverorečje – La sorgente dei vem bivanju, za krščanske vre- dei quattro fiumi quattro fiumi). Seguiamo le vi- dnote in narodnost, ki jih avtor ˇ cende di un padre israelita, di podaja v elegantnem, prepoznav- Cetverorecˇje Santa Caterina da Siena e di nem jeziku in slogu. un giovane sloveno entusiasta degli ideali espressi dal trino- mio rivoluzionario “Libertà- Uguaglianza-Fratellanza”. Il filo conduttore rimane comunque la questione dell’esistenza umana, che si risolve nell’affermazione dei valori cristiani e nel rispetto dell’identità nazionale. La sorgente dei quattro fiumi – C

ISBN 978-88-96632-33-8 Alojz Rebula

BREZPLAČNI IZVOD COPIA GRATUITA