Primapagina V NOTIZiE periodicoilla di informazione dibattito e cultura del Comune di

anno 20, numero 3 DICEMBRE 2014 Alcuni chiarimenti del Sindaco

Siamo alla fine di strazione attualmente ha indivi- nostra comunità. D’altra parte questo 2014, anno duato in Mario Cuder la persona negli anni precedenti non c’era impegnativo pieno più idonea e con più esperienza compenso ma il bilancio chiudeva di novità e di sfide nel settore a gestire e migliorarne la con meno avanzo di oggi (tutto è vista l’attuale situa- situazione. È stato affiancato nel documentato). Prima di congedar- zione che ci trovia- C.D.A. da Maria Grazia Del Fab- mi desidero informarvi che con il mo ad affrontare, la bro, anche lei con un passato di primo gennaio faremo partire tutte complessità dei cambiamenti e dirigenza assieme al dott. Eldi le convenzioni dell’Associazione degli obbiettivi verso i quali ci Candido (a suo tempo presidente) e intercomunale delle Colline carni- stiamo incamminando. Stefano Mecchia ex consigliere che ed inizieremo finalmente a Vorrei innanzitutto fare chiarezza comunale, persona di fiducia del- lavorare insieme unendo le forze e sulla lettera che è stata recapitata l’amministrazione. È rimasta nel riorganizzando gli uffici unici. Que- nelle case da parte dei gruppi di CDA, oltre al delegato della Dolce sto in prospettiva futura ci fa pen- minoranza. Posso condividere la il sig. Giacomer, anche la volonta- sare ad una possibile fusione dei scelta di un’ informazione porta a ria Alida Chiaruttini disponibile quattro comuni, argomento che porta sulle questioni sollevate dal per ulteriori necessità dei volontari studieremo e tratteremo con tutti gruppo stesso durante il consiglio e degli ospiti. Dato che lo statuto Voi ampliamente nel corso del pros- comunale, ma troverei più corretto parla anche di possibili rimborsi, simo/i anni. se venissero riportate anche le così è stato deciso. La mia unica risposte che prontamente sono condizione sostenuta verbalmente Auguro a Tutti indistintamente state date sia dal Sindaco che dagli in CDA è stata quella di avere l’as- Buone Feste, con la speranza che si assessori delegati alle varie funzio- soluta promessa che tali rimborsi possa vedere al più presto uno spi- ni. Ho esternato la cosa ad un capo- non sarebbero andati a gravare sulle raglio di luce nel buio di questa gruppo, mi è stato detto che non è rette degli ospiti e la certezza che, crisi che ci attanaglia e una crescita certo compito loro riportare anche conti alla mano, il bilancio non ne di intenti condivisi che ci aiuti a le risposte. A questo punto per un avrebbe risentito. Mi sembra una lasciare in eredità ai nostri figli un principio di massima trasparenza presa di posizione democratica e paese da vivere serenamente ma anche per non polemizzare trasparente, un atto dovuto agli oltre, invito la popolazione ad ospiti del Centro, parte viva della Romano Polonia andare sul sito del Comune: trove- rete i verbali e gli allegati del Con- siglio che regolarmente vengono pubblicati, potrete prendere visione delle risposte date a tali richieste o accuse. Un altro argomento che esige chiarezza e diritto di replica riguarda l’articolo sul Messaggero L’Amministrazione Comunale Veneto rivolto al rimborso spese o come è stato definito, lo stipendio augura a tutti percepito dall’attuale presidente del Centro Anziani. Sinceramente non capisco perché se ne debba fare una questione politica. L’Ammini- Buon Anno Come la squadra di Protezione Civile impegna le sue energie per il bene della comunità

tiva visita della dersi cura. È infine, con un'esercita- nostra sede da parte zione di Antincendio boschivo che degli alunni e, ulti- settembre lascia il posto ad ottobre e mo solo in ordine allo splendido sole del Mercato di cronologico, il Villa dove abbiamo dato, assieme al GIRO D'ITALIA. Distretto Val Tagliamento, il supporto L'estate, nonostante necessario affinché la festa riuscisse al tutta la sua pioggia meglio. Si sa però come da noi il scorre per noi tran- tempo non faccia promesse a lungo quilla e ci vede termine e quindi dopo il sole la piog- impegnati solo in gia, e con la tanta pioggia ecco quindi assistenze a qualche arrivare Novembre, le cantine allaga- manifestazione te, i disagi per tutti e i nostri inter- Lo stand nella Fiera di Villa Santina come la Festa del venti diurni e notturni. Ecco riassunto Prosciutto di il 2014 e anche se l'anno non è anco- È passato ormai un anno da quando ci e in supporto al banco alimentare. ra finito speriamo di festeggiarne la siamo sentiti l'ultima volta e credeteci Settembre invece richiede decisamen- fine nel caldo delle nostre case assie- quando vi diciamo che... ci siete man- te più impegno. Cominciamo con la me a chi abbiamo di più caro. Vi augu- cati. Già, perché in fondo in fondo noi prova di evacuazione del centro anzia- riamo quindi un buon 2015 sperando siamo anche un po' voi. Volontari di ni e credeteci, è stata una bellissima che vi faccia piacere sapere come la Protezione Civile ma prima ancora cit- esperienza sopratutto dal punto di nostra squadra impegni le sue energie tadini di Villa Santina che si preoccu- vista umano. A metà del mese e dopo per il bene della nostra comunità e ci pano per il proprio paese e per le per- importanti riunioni organizzative arri- auguriamo che presto voi possiate sone che lo abitano. Per questo motivo va invece Papa Francesco a Redipuglia essere come noi: VOLONTARI DI forse non abbiamo infatti avuto quasi e con lui un sacco di folla di cui pren- PROTEZIONE CIVILE. il tempo di digerire i cenoni di fine 2013 visto che il primo giorno dell'an- no siamo intervenuti nel recupero di IV novembre nel ricordo del un infortunato in montagna che abbiamo trasportato fino all'ambulan- Centenario della Grande Guerra za che lo aspettava a valle. Nel giro di ventiquattr'ore abbiamo quindi capito come gennaio sarebbe stato un mese stranamente “caldo” e così è stato, a causa delle piogge e dei relativi scantinati allagati, e delle ope- razioni di sgombero neve e alberi del- l'ultima settimana. Febbraio non ha voluto differenziarsi di molto e quin- di, via di piedi in acqua e a spalare neve. Marzo ci ha visti in trasferta a con “Operazione Bastioni 2”. Pulizia preventiva delle mura della cittadella. Nel frattempo i lavori di sistemazione Nelle scuole di Villa Santina della sede sono stati ultimati e dopo alcuni giorni di pulizie e riordino del Dopo la Santa Messa presso la Chiesa vigginoso, è stato ricordato il Cen- materiale e delle attrezzature possia- di S. Lorenzo martire è stata deposta tenario della Grande Guerra alla mo continuare a lavorare in locali rin- una corona d’alloro presso il Monu- presenza di una delegazione della novati e confortevoli. mento ai Caduti di tutte le guerre. Alla Scuola (esattamente le terze). Arriva Aprile e con lui un po' di calma cerimonia hanno partecipato alcune Il Sindaco ha tenuto a manifestare ma a Maggio ci rifacciamo: l'esercita- associazioni d’arma e le associazioni il suo rammarico che in questa zione CERCHIO 2014, (esercitazione AFDS e ADO di Villa Santina. occasione, comunicata in anticipo, congiunta tra più realtà di P.C.) la Successivamente, dato il tempo pio- non ci fossero rappresentanti. prova di evacuazione scuole con rela-

2 50° anniversario di professione religiosa: suore Teresa Miconi ed Eleonora Parussatti

famiglia religiosa rinnovando l’impegno di vivere in comunione con le sorelle nel servizio di Dio e della Chiesa. Dopo la cerimonia in chiesa, nella sala parrocchiale San Luigi Scrosoppi c’è stato un brindisi augurale con le comunità di Villa, Invillino ed Ese- mon di Sopra ed un piccolo rinfresco presso la sede della congregazione religiosa tra parenti ed amici. L’avvenimento di quest’ anno è moti- vo d’orgoglio soprattutto per Madre Teresa: il 50° anniversario della pro- fessione religiosa e quasi 56 anni di permanenza ininterrotta nell’Istituto ove è ubicata la Scuola dell’Infanzia, molto importante per la sua funzio- nalità, costituisce indubbiamente una Da sinistra: Madre Teresa, suore Eleonora, Angela. Agnese e la Madre generale Ivana Bolzone tappa miliare per la sua storia.

Dopo i festeggiamenti per i sessan- estimatori delle suore festeggiate che t’anni di professione religiosa delle hanno assistito con commozione alla suore Agnese, Angela e Carla que- Santa messa officiata da don Giam- Suor Eleonora st’anno è stata la volta delle suore pietro Fossà, Teresa Miconi ed Eleonora Parussatti Nel corso della cerimonia religiosa il Da studentesse magjstràl che ora vivono intensamente il loro parroco, il sindaco Romano Polonia, al Paulini di i ai logiàt lungo percorso religioso nell’Istituto la madre generale Ivana Bolzone si e ogni dì in refetori San Pio X, voluto dal compianto don sono congratulati con le festeggiate Suor Eleonora mi puartave di mangjà. Bernardino Coradazzi, infaticabile e per il raggiungimento dell’ambito tra- dinamico religioso (pre Saete) morto guardo. Io golose di cartufules, nel lontano 1944. C’è stato anche il commovente rinno- pa tonie la tiravi La Chiesa parrocchiale di San Loren- vo dei voti di castità, povertà e obbe- par ca min tornàs a dà. zo martire ha accolto numerosi fedeli dienza secondo la regola di vita della Cjargnele come me, iè di Lungjes e io di Vile, cun tante nostalgje i cjacaravin das nestes monts, da neste int e dai nestis paìs.

Po’ passàt qualchi an ta l’asilo di Vile la torni a cjatà simpri daprùf di pignates e plats par contentà tant i picjui che i grants.

Da chè volte pòc a e cambiade: umil soridint e pasient a è restade tal preparà dute la taulade.

Pas tos noces daur cul Signòr grasie, suor Eleonora pal to esempli di sinceritàt, obedience e caritàt!

Il Sindaco Romano Polonia tra le due festeggiate Taglio della torta Maria Grazia Del Fabbro

3 Tappa miliare per l’ AFDS di Villa Santina

In corteo verso il Monumento ai Caduti

La AFDS di Villa Santina ha festeg- denza l’importanza dell’associazio- patrocinio del comune ed in colla- giato recentemente il suo 50º anni- ne locale che in tanti anni ha svolto borazione della sezione ADO locale versario di fondazione. nei confronti dei numerosi iscritti una serata per valutare la possibilità In questa occasione è doveroso un’opera più che meritoria. d’istituire un gruppo di giovani ricordare il benemerito Lino Boria Il gruppo corale folcloristico Sot la donatori. che fu il primo presidente sino alla sua morte avvenuta nel 1993 e che fece tanta opera di proselitismo giungendo in breve tempo ad iscri- vere numerose persone. A succedergli fu Romano Polonia, attuale sindaco, che riuscì a portare l’esperienza dei donatori anche nelle scuole. Da 7 anni alla guida c’è Italo De Marchi che ha portato la sezione ad un progressivo aumento delle dona- zioni. Ma quel che più conta è il fatto che oggi i soci, provenienti dal comune di Villa Santina e da Esemon di Sopra, sono 230 e tendenzialmente sono in continuo aumento. La festa si è aperta con una bella sfi- lata e la deposizione di una corona Il Gruppo corale folcloristico Sot la Nape davanti al monumento d’alloro presso il Monumento ai Caduti. Nape e la Banda della Val di Gorto «Questo gruppo – a detta del presi- Dopo la Santa Messa accompagna- hanno fatto da cornice a questa dente della sezione locale AFDS ta dal coro dell’ U.T.E. di giornata dove il dono naturalmente Italo De Marchi – oltre a diventare un i numerosi presenti hanno presen- è stato il tema predominante. punto di forza della nostra comunità, ziato alla cerimonia di inaugurazio- La ricorrenza del 50° anniversario, potrà costituire un merito per le nostre ne del monumento nel vicolo del grazie all’intraprendenza del dott. idee di aiuto socio-culturale e di sviluppo Dono dietro il Palazzo municipale Marco Masieri, assessore comunale futuro nonché rappresentare un necessa- nel corso della quale il Sindaco alla cultura, e a Selena Fior, è stata rio passaggio generazionale nelle conse- Romano Polonia ha messo in evi- l’occasione per organizzare con il gne all’Afds».

4 17a Giornata della Solidarietà FNP - CISL: premiate alcune associazioni di volontariato

detto che questa festa è 4) Associazione “Il Samaritan Onlus” un momento molto sentito – Sede ; dal nostro sindacato ed Con grande soddisfazione è stata anche dal territorio perché accolta l’assegnazione al gruppo di l’obiettivo di premiare l’im- Villa Santina del quale è presidente pegno umanitario e sociale di la dott. Lorella Baron. Associazioni o gruppi che Il sodalizio è nato nel 2003 per operano nei comuni della volontà di un gruppo di genitori che montagna della pedemonta- volevano proporre alcune iniziative na friulana, sodalizi che a favore di bambini e ragazzi e delle spesso danno il tutto per intere famiglie. Negli anni l’associa- tutto nell’ombra ma che sono zione ha ampliato i propri “confini” un incredibile valore aggiun- andando ad operare nei Comuni di to della nostra Presso la Casa della Gioventù Luigi società, soprattutto in Fior, nell’ampia sala si è svolta la momenti come questi dove il 17^ edizione della Giornata della pubblico non sempre riesce a solidarietà che ha permesso di dare dare le risposte necessarie. il giusto merito alle varie attività Al pomeriggio di festa e delle associazioni di volontariato riflessione hanno parte- della montagna e della pedemonta- cipato anche Romano na friulana. Polonia, sindaco di Villa “Riforma del fisco per la rivaluta- Santina, Alberto Mon- zione potere d’acquisto delle pen- ticco, segretario della sioni, tassazione diversa e più equa, CISL del Friuli Venezia risoluzione della questione della Giulia, Franco Colautti, non autosufficienza che presenta segretario generale della ancora troppe disparità da Regione CISL Alto Friuli, Gian- Lorella Baron presidente “Ass. Il Mondo che vogliamo” a Regione. Noi ci faremo sentire in franco Valenta, segreta- viene premiata tutte le piazze fino a quando il rio regionale FNP CISL, Governo non ci darà le risposte spe- Luigi Gonano, consigliere provincia- , , e di recen- rate nella Legge di Stabilità”. le. Hanno preso la parola poi Anna- te anche nella conca tolmezzina. Così il segretario nazionale della lisa Bergagnini, segretario alle politi- Tra le attività svolte figurano corsi FNP CISL Loreno Coli ha esordito che sociali della FNP CISL Alto sportivi, corsi di musica, inglese, nel corso della manifestazione, Friuli e Giorgio Volpe, presidente informatica, attività aggregative organizzata dalla FNP CISL Alto del Comitato regionale del Volonta- come il centro estivo per i bambini Friuli di . riato, e successivamente è andata in delle materne o le attività serali in L’assessore regionale Maria Grazia scena la consegna dei premi e del canonica per i ragazzi ma anche Santoro, presente alle premiazioni si ricavato in denaro raccolto dai Mer- affido familiare, adolescenza e è così espressa: “Da parte della Regio- catini di oggettistica “Donne e Soli- nuovi modelli familiari, nuovi ne il grazie più sincero per quello che darietà” che si sono svolti nei mesi media. fate, noi non possiamo fare altro che con- scorsi a cura del coordinamento tinuare a starvi vicino nella maniera più Donne della FNP CISL Alto Friuli, Questi i ringraziamenti del presi- concreta possibile”. Poi così ha conclu- denaro che è stato consegnato all’as- dente dell’Associazione Il Mondo so “Sia attraverso la riforma sanitaria sociazione “San Vincenzo De Pauli- che vogliamo: che darà maggior peso all’assistenza ter- Onlus” di . Un sincero ringraziamento da parte di ritoriale, sia con il riordino degli enti Le associazioni di volontariato pre- tutti i nostri associati per lo splendido locali che rafforzeranno la presenza del miate sono: contributo e pensiero che avete avuto per comune a fianco del cittadino, sia anche 1) Associazione genitori “Il mondo che noi. Ci piace pensare che con il contribu- con il nuovo sistema del Trasporto Pub- vogliamo o.n.l.u.s.” – sede Villa Santi- to di tanti pensionati, spesso nonni, ren- blico Locale stiamo mettendo in campo na; deremo felici tanti bambini, mettendo in tutte le migliorie necessarie al sistema di 2) Gruppo di Volontariato Vincenziano pratica una splendida collaborazione fra servizi in favore della popolazione. o.n.l.u.s. di Tolmezzo – sede Tolmezzo; generazioni, non basata sulle parole ma Da parte sua il segretario della FNP 3) Associazione “Pro Senectute Città di ai fatti concreti. Grazie ancora: Presi- territoriale Giancarlo Tabacco ha Udine Onlus” – sede Udine; dente, Consiglio, Soci, Bambini.

5 Decimo anniversario della scomparsa di don Giuliano De Crignis

Così in un Fino agli ultimi anni della sua vita fu suo mano- parroco a Raveo dove trovò l’ambien- scritto aveva te ideale, benvoluto dai parrocchiani, spiegato il suo e si distinse per l’operato spirituale. arrivo ad Qui nella quiete del paesello riuscì a Invillino nel concentrarsi sulla sua passione: la gennaio del storia ed il teatro. 1944: le circo- Già nel 1953, appassionato delle vicen- stanze vollero de del Castello di Invillino, portò in che, a fine gen- scena un dramma nella ricorrenza del 6° naio, nel colmo Centenario della distruzione del castello, dell’inverno, mi dramma in quattro atti incentrato sulla chiamassero per figura di Ermanno e del patriarca di il servizio dome- pugnalato a Richinvelda dall’in- nicale ad Invil- grato conte di Invillino. lino ove il sole, Entusiasta così riferì: un successone. Ne da novembre a parlò anche la stampa del tempo. Ripre- fine gennaio, in sentai questo mio lavoro a Raveo nel giu- canonica arri- gno del 1989 per l’inaugurazione della vava per un’ ricostruita sala teatrale nel Ricreatorio Don Giuliano De Crignis in posa per una fotografia davanti ora al giorno: parrocchiale con esito più che lusinghiero. allo scenario che raffigura la Chiesa di S. Pantaleone di Invillino con la Bettina, Dopo dieci anni dalla sua scompar- Don Giuliano De Crignis, nato a anziana sorella del Pievano don Bernar- sa, per il suo impegno spirituale e la Lovea nel 1918 e morto a Tolmezzo dino Coradazzi malfermo in salute. Ci grande passione per la storia e la nel 2004, aveva, durante la sua arrivai per caso, per una domenica e vi drammaturgia, il ricordo è ancora lunga vita, raccolto una messe enor- rimasi per 12 anni. E furono anni felici vivo in quanti lo conobbero. me di appunti, notiziole, aneddoti, di intensa attività pastorale, ricreativa, Ci si augura che il frutto delle sue date, documenti relativi non solo sociale. Preziosa anche è stata la sua ricerche possa servire, oltre che alla alla storia del suo paese di origine testimonianza sotto il profilo cultu- conoscenza ed alla conservazione di ma anche di quelli ove ha esercitato rale in quel periodo culminata con notizie che interessano le nostre val- il suo apostolato, che aveva scrupo- la pubblicazione del libro Villa San- late, anche e soprattutto alle giova- losamente trascritto su alcuni qua- tina-Invillino/ Memorie di un anno di ni generazioni perché sappiano trar- dernetti in bella grafia. Guerra/ Maggio 1944-Maggio 1945. ne utile insegnamento.

Fine 1° atto dramma “Nel castello di Invillino”- Il patriarca Bertrando, in visita al Castello, da al conte Ermanno l’investitura del Castello di Monfalcone, alla presenza della 1a sposa Sofia, del conte Savorgnano e Gherado, abate di Moggio.

6 Nel segno della tradizione

col treno in diverse zone Anche il Mercatino di Natale, giun- d’Italia. to alla 14^ edizione, anche se di Ripristinata dalla Pro recente istituzione rispetto alla Loco la Festa da ballo Fiera, ha avuto un esito lusinghiero che un tempo allietava la con la partecipazione di diverse ban- Sala Zuliani. carelle ed attrazioni varie.

La Fiera in Piazza Venezia

La Fiera annuale si è svolta nel segno della tradizione ed il fatto che que- st’anno coincida con il 250° anniver- sario della fondazione della Chiesa di San Lorenzo fa pensare allo scor- rere lento di questa manifestazione Mercatino di Natale: Babbo Natale con i bambini che un tempo vedeva la partecipa- in giro per le vie del paese zione di numerosi animali che veni- vano posti in vendita (anche 400 Una bella fotografia dall’alto della Chiesa di San capi) che poi venivano trasportati Lorenzo martire, la cui fondazione risale al 1764 Il nesti marcjàt…così come me lo ricordo (racconto di Mario Mazzolini Polonia alle nipoti)

Il lunedì si vendevano le bestie. Un collo. E poi c’era l’Uomo nero, anno Nardin (il vigile) ha segnato anche lui dentro una gabbia…ma 500 animali ! era semplicemente un uomo bianco Il martedì si vendeva di tutto: ver- dipinto di nero, (che di neri qua non dure, piatti, stoffe…vestiti pochi. se ne vedeva) e la gente incuriosita C’era un tipo di Avaglio che vende- pagava per vederlo; il suo guardiano va mantelline militari usate! I merc- gli gridava “elà macasè gli italiani” e jadants (mercanti) o venivano coi lui rispondeva “aonda”...mah non so treni o scendevano dalle monta- cosa volesse dire! gne...Alle 8 di mattina si vedeva una Poi, sempre per “giavà bezs” (fregare lunga colonna di persone discendere soldi) , facevano quel gioco delle tre da Lauco; scendevano cantando e campanelle con la palla dove si Quando il marcjàt si svolgeva nel Centro del anche la sera quando rientravano pagava per indovinare dov’era la paese (nella foto:in Baracèt) cantavano, ancor di più dopo che pallina; “a iù spelavin chei biàts ca Il Marcjàt al era in Baracèt ma le ban- avevano alzato un po’ il vegnivin iù das monts, a vendevin las carelle andavano via fino in stazio- gomito...perchè poveri scendevano a bestias e dopo a pierdevin i bezs!” ne. Quando ero piccolo la “cavaleri- valle una volta all’anno e dovevano Pensate che si mettevano d’accordo za”, cioè la giostra, era un cavallo ben festeggiare! e si presentava un giocatore, loro vero che camminando faceva girare I bar lavoravano tanto quei giorni; amico, che facevano vincere per i cavallini finti; qualche anno dopo Donada diceva che col Marcjàt gua- ingolosire gli altri che poi venivano invece usavano il motore che toglie- dagnava quanto occorreva per paga- invece fregati! vano dal camion per fare girare la re tutte le tasse; poi c’era il Cimen- C’erano anche le zingare che legge- giostra…non c’era mica la corrente ti, il Mirai, l’Albergo Italia… vano la mano…e si ballava anche in quella volta! Venivano anche animali “foresti” un edificio di fronte a dov’è ora il C’erano poi cinque o sei tirassegno come leoni e scimmie che arrivava- barbiere, di proprietà dei Cimenti. dove tiravi le palline per vincere no dentro gabbie trasportate dai Ah com’è cambiato il Mercjàt qualche “pipina” (bambola) che ne camion; c’era anche un tipo che rispetto a quegli anni… vedevi poche in giro all’epoca! girava il mercato con un serpente al

7 “Aghe e lùs” (e la sorgente di Torgolons)

Col tempo to ad alimentare è cambiato la sottostante il nostro centrale idroe- modo di lettrica di Plan approccio del Sac-Ampez- all’acqua, zo messa in fun- e ciò zione già nel- anche l’anno 1948 che conside- però non ha Il rubinetto eroga direttamente rando le inciso sul terri- la corrente intervenu- torio del nostro te e consistenti utilizzazioni del- Comune sotto il l’acqua al fine di produrre energia mero aspetto (idro) elettrica, elemento quest’ulti- “acqua”, ma mo pure di primaria importanza: sicuramente “aghe e lûs” ormai è un binomio sotto l’aspetto Basso Rio Plera: ritrovo di turisti d’altri tempi inscindibile nel nostro vivere civile. economico con- davanti alle sorgenti di acqua ferruginosa e solforosa Va anche precisato che il vocabolo siderata la note- “lûs” viene usato per tradizione poi- vole richiesta di manodopera che quota di circa 500 metri slm. (a ché in verità intendiamo dire essa ha generato. È qui il caso di Somplago affluisce anche l’acqua “curint” (che serve anche per il ricordare la teleferica Villa Santina- del Degano e affluenti, il raccordo frigo, ecc. ecc.) D’altro canto è Sauris – inimmaginabile per chi fra le due condotte sulla destra e ricorrente il motto ”l’acqua è vita” non l’ha vista in funzione - per il sinistra del Tagliamento, è stato la quale “vita” va oltre il concetto trasporto del cemento (principal- effettuato tramite il “sifone” di del puro sostentamento. mente) a pie’ d’opera. Invillino). Il rapporto del territorio con il pro- Con queste opere fu completata la Il Comune di Villa Santina si oppo- blema “acqua – energia” diventa prima parte del grande progetto per se alla sottensione del Rio Plera, ed chiaramente più sensibile dal dopo- l’utilizzazione delle acque del ottenne che l’acqua venisse total- guerra, per le necessità di energia Tagliamento che prevedeva già allo- mente rilasciata per tre mesi duran- connesse alla ricostruzione del ra di captare anche le acque del tor- te il periodo estivo. paese-Italia, ma ancor più per il pre- rente Degano. Quindi fin qui la sorgente di Torgo- vedibile imminente sviluppo della Negli anni dal 50 ai 60 del secolo lons non era in discussione perché civiltà industriale che avrebbe in scorso, verrà realizzata la seconda sicuramente il Comune se ne sareb- breve acquisito preminenza sulla parte del progetto che culminerà be occupato, ma che venisse a cen- civiltà contadina. con la costruzione della centrale trare ci si accorse quando, un certo Il primo evidente segno, nato nel idroelettrica di Somplago in Comu- tempo dopo finiti i lavori per la con- corso della stessa seconda guerra ne di . dotta in galleria – che sovrasta di mondiale, è quello della costruzione Ad essa centrale, entrata in funzio- circa 200 metri la sorgente stessa del grande bacino di Sauris, destina- ne nel 1957 affluisce, l’acqua del sparì. Quindi l’acqua non fu con- Tagliamento cap- cessa ma tolta. È un caso del tutto tata dalla presa di particolare perché il Torgolons era Caprizi, l’acqua (ed è ora solo in certi periodi piovo- proveniente dallo si) un rio “nascosto” nella monta- scarico della men- gna che affiorava (ed ora riaffiora zionata centrale raramente) poco prima di andarsi di , non- ad aggiungere al Tagliamento. Se ché l’acqua del fosse stato a “cielo aperto” la sua rio Forchiâr e del deviazione non sarebbe stata possi- rio Plera che è bile sia perché evidente sia perché quello che ci avrebbe avuto la necessità di opere riguarda diretta- adatte. Ma tutt’ora il flusso d’acqua mente. Queste può essere recuperato o compensato acque scorrono con analoga disponibilità d’acqua in nella condotta in altro sito e chi può disporne attual- galleria nella mente è l’Ente Regione. montagna a sud Esiste memoria d’uomo, che è Ampliamento magazzini parco ferroviario per la costruzione della diga di Sauris di Invillino alla opportuno acquisire, per la quale la

8 sorgente era attiva tutto l’anno e la lago di Cavazzo: alla sua sorgente Ad onorare questi soldati e questi popolazione se ne serviva in parti- viene sottratta la quantità necessa- artisti-lavoratori che niente posse- colare quando c’era scarsità nell’ac- ria ad alimentare l’acquedotto dendo, tanto ci hanno lasciato, c’e- quedotto “Chiampaman”, ed era comunale “di Chiampaman”. Di rano pochi contemporanei. stata costruita una passerella sul quest’opera ardimentosa, costruita Il Comune di Villa Santina, oltre al Tagliamento per raggiungere la sor- durante la prima guerra mondiale, prestigioso monumento, ospita la gente dal paese. in ambiente orrido ed inospitale (il sede dell’Istituto Comprensivo Il sito “Torgolons” si trova sulla Malinfier) per iniziativa del gen. (espressione scolastica del territorio destra del Tagliamento e per localiz- Clemente Lequio con agli alpini-sol- che comprende i Comuni vicini) che zarlo dobbiamo immaginare di dati e dai compaesani del tempo, non era rappresentato in alcun ordi- guardare il monte Lovinzola dal parleremo, spazio permettendo, in ne di età. Col Santina: la sorgente si trova giù un prossimo notiziario. Essendo in basso elevata circa 20 metri però emerso, casualmente, questo rispetto al letto del fiume. riferimento alla “grande guerra”, (da Invillino: Giovanni Venier con la È necessario ora ritornare al rio sovviene che il 4 novembre è stato collaborazione di Pierino Mazzolini Plera, per mettere bene in evidenza celebrato il giorno del ricordo dei Polonia) che non tutta l’acqua del rio va al caduti in questo tragico conflitto.

Rivogliamo la Meridiana!

La meridiana com’era prima del terremoto del 1976 Roberto e Sergio Duratti (Muini) davanti alla meridiana (fotografia degli anni Cinquanta)

Sono in molti ad augurarsi il ritorno che in diversi tempi riportava in della meridiana sulla facciata sud alto due frasi. L’amico Roberto, attualmente in della Chiesa di San Lorenzo marti- La prima e più antica Quest’ombra a convalescenza, ha perorato da diver- re, distrutta a seguito del terremoto me la vita a te la morte addita fu suc- si anni l’intervento di ripristino e del 1976, anche perché nessuno si cessivamente sostituita da Senza del sarebbe ben lieto di poter condivide- è mai preoccupato di ripristinarla in sol nulla son io nulla sei tu senza di Dio re con i parrocchiani il ritorno del fase di restauro dell’edificio sacro. a rammentare ai passanti l’inesora- segnatempo che indicava in modo È rimasto comunque lo gnomone bile trascorrere del tempo. semplice ai passanti le ore anche se per cui un intervento non sarebbe A distanza di quasi quarant’anni ci limitato alle giornate di sole! di certo molto difficile. si auspica che qualcuno possa col- Fortunatamente grazie al ricordo di mare la grave lacuna e provvedere al Auguriamo all’amico Roberto, prezioso Roberto Duratti, fotografato pro- suo ripristino con l’intervento di collaboratore di Villa Notizie, di rista- prio davanti alla meridiana con il qualche pittore che sicuramente bilirsi al più presto e di fornirci ancora i padre Sergio (Muini), è stato possi- sarebbe disposto ad eseguire il suoi i nteressanti articoli che ci fanno bile conoscerne la composizione restauro anche a titolo gratuito. andare indietro nel tempo.

9 Gli Amatori dell’Ibligine calano un bel “tris”

Una formazione degli Amatori Ibligine di Invillino

Come le ventenni sfoggiano l’abito del presidente Del Fabro, alla prezioso il supporto economico da sera per il gran ballo del com- distanza, si è dimostrata ancora una delle attività commerciali che, come pleanno, così l’Ibligine si prepara volta superiore grazie ad un gruppo il caffè Olimpico, l’Osteria Cimenti, alla grande festa del suo ventesimo ormai rodato e agli innesti di la Friulservice di Tavagnacco e il anniversario conquistando il suo Michele Zilli, Claudio Concina e Ristorante “Alla Pagoda”, hanno cre- quinto scudetto, il terzo consecuti- Marco Cimenti. duto fin dall’inizio a questa magni- vo, con una vittoria al “fotofinish” Come sempre le appassionate fica impresa. timbrata dal sinistro chirurgico del mogli-tifose hanno sostenuto per E allora non ci resta che porgere a bomber Brovedani; i gialloblu, infat- tutta la stagione i loro beniamini tutti i giocatori, dirigenti, tifosi ed ti, hanno risolto a proprio favore ben sapendo che il “premio” sareb- appassionati dell’Ibligine il nostro un’esaltante testa a testa con il Till- be stata la partecipazione, nel 2015, miglior augurio di poter festeggiare y’s Pub, che si è classificato secondo alla mitica “trasferta” di Cervia per il ventesimo compleanno riportan- ad un solo punto di distacco, solo giocarsi, ancora una volta, il titolo do “sot da Plef” il secondo titolo all’ultima giornata. tricolore. nazionale. Nonostante un inizio balbettante, Una stagione trionfale come questa Stefano Mecchia con qualche punto di troppo perso richiede non solo la passione e la per strada, l’affiatata compagine costanza dei giocatori ma anche il

Bilancio per l’ASD Villa

L'arrivo dell'autunno come di con- Il Villa era partito con grosse ambi- molte partite. sueto manda in archivio il Campio- zioni legittimate da uno straordina- In poche parole, una stagione non nato Carnico. Per l' A.S.D. Villa che rio secondo posto nel 2013; ben particolarmente fortunata sotto ha partecipato alla prima categoria è presto però la realtà è risultata molti aspetti. arrivato il momento dei bilanci. La diversa da quella dei pronostici, per Di positivo, l'impegno, che non è squadra del presidente Dorigo e di svariati motivi, tra i quali i molti mai mancato anche senza gli stimo- mister Barburini si è piazzata al cambiamenti all'interno della rosa, li dell'alta classifica, e le 24 reti di quinto posto, al termine di una sta- che naturalmente hanno allungato i Daniele Iob, che lo hanno portato al gione travagliata, stradominata dal tempi di amalgama fra giocatori, e i secondo posto della classifica finale “solito” Cedarchis che ha vinto il troppi infortuni che hanno privato dei cannonieri dietro soltanto al suo decimo titolo. la squadra di pedine importanti per bomber Moro del Cedarchis con 25.

10 L’A.S.D Villa schierata per una partita in notturna

Nemmeno il tempo di finire questo il settore giovanile del Villa e Folgo- sono al terzo posto nel loro campio- campionato che la società sta già re in collaborazione con le altre nato che riprenderà la seconda fase lavorando per rendere il Villa com- società del Progetto Parco Colline nella primavera 2015). Un partico- petitivo per l'anno prossimo. Senza Carniche. Possono vantarsi dell'en- lare ringraziamento agli allenatori e la pressione psicologica di partire tusiasmo della categoria “ Piccoli collaboratori del settore giovanile tra i favoriti si potrà, forse, trovare Amici “, della spensieratezza dei “ che con il loro lodevole impegno la lucidità necessaria per ottenere i pulcini “, della vivacità della catego- danno continuità e futuro all'A.S.D. traguardi sognati. ria “ Esordienti “ e della freschezza Villa. Non un sogno, ma una bella realtà è dei “ Giovanissimi” (questi ultimi Dino Zorzi

Mensa dell’Ufficio Lavori SADE

Poche persone si ricordano della Mensa “da Cecilia” dell’Ufficio lavori SADE (Società Adria- tica di Elettricità) a servizio dei dipendenti ubi- cata nel Borgo di S. Ignazio in una zona laterale di via C. Battisti. Nella nota mensile usata per i clienti venivano annotati anche i compensi per le prestazioni lavo- rative del personale addetto al servizio mensa. La nota, di fiancoriportata, si riferisce al compen- so della signora Anna (Annetta) Florit, madre di Roberto Duratti, che era di £ 3.000!

11 Lettere al giornale

Un grazie di cuore È davvero iniziata l’era del diventata un caldo pile. Le bucce Ci sia consentito attraverso Villa riciclo? delle patate ora sarebbero il terreno Notizie ringraziare di cuore chi per Per alcune persone l’era del riciclo e per dare nuova vita alle piante ed il un gesto di grande umanità e gene- della raccolta differenziata non è foglio su cui ha scritto oggi divente- rosità ha teso una mano veramente mai iniziata. I bidoni posti all’ester- rebbe il foglio su cui scrivere doma- grande alla nostra famiglia impegna- no del cimitero di Villa Santina, ni. ta nell’assistenza dei nipotini che esclusivamente per i rifiuti del luogo Perché gettare le immondizie nei hanno veramente bisogno. sacro, vengono riempiti con enormi bidoni del cimitero? Questo è un La generosità non conosce limiti sacchi che contengono rifiuti, non atto di menefreghismo. O se voglia- soprattutto quando è fatta in silen- certo legati a questo luogo, ma alla mo dirlo più carinamente di indiffe- zio e questo ci rassicura anche per vita quotidiana delle persone. renza nei confronti dell’ambiente, l’avvenire quando i ragazzi avranno Da alcuni anni, abbiamo la grande delle persone, di tutti gli esseri ancora bisogno. possibilità di usufruire del servizio viventi e delle regole rivolte alla Noi facciamo il possibile per i nipo- di raccolta differenziata porta a comunità. tini ma non possiamo arrivare dap- porta. Oltre alla comodità, ognuno di Facendo un piccolo gesto, come la pertutto. noi può realmente contribuire al raccolta differenziata, possiamo sal- Ecco perché questo aiuto esterno è recupero di materiali che possono vare l’ambiente che ancora non è stato accolto con riconoscenza. dare vita a nuovi prodotti e di con- andato distrutto. Facciamolo per Con questa lettera abbiamo voluto seguenza un risparmio di materie noi, ma soprattutto per i figli delle esternare tutta la nostra gratitudine prime e di energia. nuove generazioni e di quelle che ben riconoscendo che in questo I sacchi neri che i signori gettano nei verranno, perché come disse un anti- mondo esiste ancora la solidarietà. bidoni del cimitero, possono sem- co proverbio indiano: la terra non è brare solo rifiuti. Ma la bottiglia di eredità ricevuta dai nostri padri, ma un Fermo Polonia ed Alba Casali plastica, che vi era all’interno, se prestito da restituire ai nostri figli. smaltita correttamente, ora sarebbe Elisa Missana Aspettando il Natale con gli anziani

gnini, segretaria tare in alcuni di loro la voglia di alle politiche unirsi ai canti con la propria voce. sociali della Piacevole anche il gruppetto di atto- F.N.P./CISL Alto ri di teatro per lo schetch proposto, Friuli di Gemo- A scaldare gli animi dei presenti, na del Friuli, suscitando ricordi govanili, sono Giuseppe Cam- state le musiche eseguite da Franco pus capogruppo Rotaris (Rosso) di Villa Santina, A.N.T.E.A.S. di Le musiche e le canzoni proposte Villa Santina. hanno creato l’occasione per diverse Ancora una coppie di anziani e non per esibirsi volta ha intrat- in allegri balli facendo rivivere i tenuto il pubbli- tempi belli e spensierati d’un tempo co, composto quando le sale da ballo si animava- prevalentemen- no al suono di orchestrine locali La corale del C.S.M. di Tolmezzo diretta da Roberto Maieron te da anziani, la semplici sì ma piene di brio. corale mista del Il Sindaco, molto sensibile ai pro- Organizzata dal Gruppo A.N.T.E.A.S. C.S.M. (Centro di salute mentale di blemi degli anziani, ha accompagna- e FNP di Villa Santina la festicciola Tolmezzo) diretta da Roberto Maie- to qualche anziana in qualche ballo denominata Aspettando il Natale, ron, dell’A.N.T.E.A.S. di , raccogliendo gli applausi dei presen- presenti tra gli altri il Sindaco con alcune villotte e canti popolari ti. Romano Polonia, autorità del Cen- che sono stati ascoltati con molta Alla fine un brindisi collettivo e tro, il presidente dell’A.N.T.E.A.S. attenzione dai numerosi anziani tanti ringraziamenti per la sorpresa Flavio Molfetta ed Annalisa Berga- presenti in sala a tal punto da susci- natalizia.

12 Il Circolo Vita Serena in festa per il decennale

sandrini, che ha sottolineato, oggi più che mai, l’importanza di trovar- si assieme e di condividere le nostre giornate con gli “altri”, un saluto del Sindaco che ha evidenziato il lavoro del Circolo lasciando un piccolo simbolo da parte del Comune. La cerimonia si è conclusa, come ogni festa vuole, con un brindisi e un buffet!! Auguri ancora e lunga vita al Circo- lo! Marzia Mazzolini

RINGRAZIAMENTI Ringraziamo le seguenti persone che Foto ricordo in occasione del decennale hanno effettuato dei versamenti a Come già ricordato nel precedente Giatti e Antonio Lye; la segretaria sostegno delle attività culturali (com- prese le spese di spedizione del giorna- Villa Notizie, il Circolo Ricreativo ha avuto il piacere e l’onore di con- le) ed assistenziali del comune di Villa Acli Vita Serena ha appena “com- segnare la targa ricordo a Cesare che Santina: piuto” dieci anni e il 15 novembre è stato il principale fautore di que- attività culturali scorso, presso la sede di Borgo Pie- sta importante realtà associativa VENIER Sabina e Consuelo monte, questo importante com- che, ricordiamo, conta oltre 100 € 50,00 pleanno è stato festeggiato con una soci residenti a Villa Santina e nei piccola cerimonia alla quale sono Comuni limitrofi. Il Presidente ha, Sorelle FLOREANINI Silva e Cateri- na stati invitati tutti i soci, oltre al poi, consegnato una targa anche al Villa Santina-Paderno € 20,00 Comune e all’Acli Provinciale. Sindaco di Villa Santina, a testimo- FANTUZZI Nello Il Presidente Cesare Nagostinis, nel nianza dell’ottima collaborazione € 30,00 ringraziare quanti si sono adoperati sempre avuta con l’Amministrazio- MAGNABOSCO Mario e si adoperano per mantenere viva ne, e all’allora Presidente dell’Acli, Caltrano (VI) € 50,00 questa Associazione ha premiato dott. Alessandrini, che si era perso- SANA Mirko con una targa i fondatori del Circo- nalmente impegnato per completare Lussemburgo € 50,00 lo: Silva Floreanini, Delio Stefani, le operazioni necessarie per l’aper- MISSANA Rina e Adele Stefano Mecchia, Marzia Mazzolini tura del Circolo. Dopo un breve Lipomo (CO) € 50,00 e i compianti Sergio Monai, Guido intervento dello stesso dott. Ales- ZULIANI Candida Trieste € 50,00 VALENT Valentino Udine € 20,00 DEL FABBRO Alma Villa Notizie esce ogni quattro Solighetto di Pieve di Soligo (TV) mesi e, pertanto, è programmato € 50,00 Per ricevere in anticipo per la fine dei mesi di aprile, ago- Villa Notizie è necessario segnalare sto e dicembre. Per quanti volessero seguirne l’esempio l’indirizzo di posta elettronica i versamenti (per i residenti in Italia) Per consentire la pubblicazione possono essere effettuati tramite il: degli articoli e delle lettere è indispensabile che il materiale c/c bancario: pervenga, firmato, nella sede Riservato ogni diritto ed utilizzo IT11T0533664390000035290283 municipale entro il giorno 8 di FRIULADRIA - Crédit Agricole ciascuno dei suddetti mesi. c/c postale: n. 11502333 intestati a: Servizio di Tesoreria Il materiale giunto in ritardo Villa Notizie è sul sito del Comune potrà essere pubblicato sul – filiale di Villa Santina – www.comune.villasantina.ud.it numero successivo solo se man- causale: sostegno attività culturali o tiene l’attualità. Colonna destra: Villa News attività assistenziali

13 Trasferito l’Ambulatorio veterinario

L’ambulatorio veterinario della dott. Patrizia Craighero si è trsferito nel nuovo locale di via C. Battisti, All’i- naugurazione erano presenti il sin- daco a la prof. Cristiana Compagno che hanno augurato alla titolare grandi soddisfazioni ed un felice proseguimento dell’attività. Nella fotografia un momento dell’i- naugurazione

Il sindaco all’inaugurazione del nuovo ambu- latorio veterinario in via C. Battisti con Patrizia Craighero e Cristiana Compagno

Laurea Laurea

Giulia Zuliani laureata il 01.10.2014 presso l'Uni- Arianna Dorigo, laureata il 15.11.2014 presso versità degli Studi Politecnico di Milano – Facoltà di l’Università degli Studi di Padova - Corso di Lau- Architettura - Corso di Laurea Magistrale in Archi- rea in Fisioterapia. tettura – orientamento Interni. Votazione: 110/110 e lode. Votazione: 110/110 e lode Tesi: Il tunnel carpale. Valutazione clinica ed effi- Tesi: BAZAart – art|Residence cacia della terapia manuale nel trattamento con- Relatore: chiarissimo prof. Arch. Gian Luca Basso servativo. Peressut Relatore: Ft. dott. prof. Mauro Cervesato Correlatore: dott. Arch. Cristina Colombo

14 L’angolo della poesia Odôrs e savôrs: une scomese cul tiemp

Inta chis tiemp cal va dut di presse Canto di Villa Santina na che nessun si spie pì in mûse e ogni persone a baste a se stesse Su pa Cjargne no si cjate Iè la Plèf sul Col Santin indafarade a emplâ la so bûse come a Vile un altri sìt. par davant sin va il Dean, (a no si sa ben di ze)…. Un’ariute frescje a spire ‘ne cascade matuciate intòr lui cal par un nìt. a brundule pòc lontan. Rivade a è l’ore di une fermade Un pais che ta scunute Chel che un grop a là sul stomi par disvistîsi di chè montûre dai siei monts a lè poiàt. e avilìt si sint a muart, e fâ discôlz une ciaminade La Pinete a lu ripare; la Madonute dal Puint indavûr: tal tiemp da la misure lu ralegre il vert dai prats a lu vùl par dai confuart. Quan che ognun al ere content ance par mancul di chel ca spietave Ritornello Ritornello quan che pa l’omp il ver cambiament Vegnin chi a cambià l’arie, Vegnin chi a cambià l’arie… chel vivi san un grump al zovave. vegnin chi. Vegnin chi a cambià l’arie Camò inveze dut l’è cambiât zovins, vecjos, flaps e sans. (Questo canto è stato conservato nella l’omp al si sere ta la sô bûse Quan ca van a son alegris, memoria di Suor Agnese Massarini nol vul provâ a tirâ il flât quan ca van che l’autore maestro Arnaldo Fior le e al si invente sempri une scûse. liberàz dai lòr malans. aveva insegnato tanti anni fa nella Scuola elementare di Villa Santina). L’è plen di dut, ma no l’ha nue no l’ha mai tiemp da podei pausâ a l’è strac, rabiôs come une rue nol sa dunà ca l’ha da stâ

Ma par fortune un campanelut prime ca sechi unin mase tart Il laghetto della Pineta al pâr cal disi di molâ dut e il son al tuche sempri pì fuart. svuotato per la pulizia

E finalmentri l’ore a è rivade par tornâ a vivi e respirâ par colorâ ogni zornade e ne nove vite da scomenzâ.

Si po tacâ cun chisc odôrs di arbe e fen e di nature si po gioldi cun chisc savôrs che dal palato ai son ne aventure E par un moment dismenteâ chel tiemp tiranno cal va di presse e vei il coragio di podei fâ contre di lui un’atre scomesse.

Elvira Sala

(Elvira di , che ha lavora- to in banca presso il Credito cooperati- vo di Carnia e del Gemonese, ha con- servato un caro ricordo di Villa).

15 VILLA NOTIZIE Direttore responsabile: Gianfranco Pittino Hanno collaborato: Fabio Cargnelutti, Stefano Mecchia, squadra comunale Protezione civile, Roberto Duratti, volontari A.N.T.E.A.S., Marzia, Pierino e Mario Mazzolini Polonia, Elena Rupil, Andrea e Giovanni Venier, Sonia Cecchini, Elena Larice, Giacomo Bonanni, Gabriella Colferai, Maria Grazia Del Fabbro, Giovan- ni Puntel, Nadia Colmano, Iole Jaconissi, Pietro Cirant, Stefano Mecchia, Loredana Mazzolini, Angelica Stefani. Maurizio Pitti- no, Giuseppe Campus, Gianfranco Signorin Foto: Renato Simonetti Dir. Red. Amministrazione: c/o Municipio Piazza Venezia, 1 33029 Villa Santina (UD) tel. 0433 748851 - fax 0433 750105 cellulari: 335 5971634 - 334 9753878 E-mail: [email protected] [email protected] Web site: www.comune.villasantina.ud.it C/C Postale: n. 11502333 intestato a: Comune di Villa Santina - Servizio Tesoreria Stampa: Il Segno - Amaro (Ud) Nel Centro per Anziani Mario Adami (il Pec’) di Buttea non ha Aut. Trib. Tolmezzo N. 114 del perso la voglia di lavorare il legno. 9 ottobre 1995 (nella fotografia; l’anziano all’esterno dell’entrata principale) DIFFUSIONE GRATUITA l’angolo dei ricordi

A proposito di alluvione: anche Invillino nel lontano 1966 è stato colpito da una grande alluvione che ha messo a dura prova la comunità frazionale. Nella fotografia, gentilmente fornita da Loredana Mazzolini, un aspetto di Piazza Savorgnan allagata.

16