REGIONE ABRUZZO Giunta Regionale

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

REGIONE ABRUZZO Giunta Regionale All. 3 REGIONE ABRUZZO Giunta Regionale Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali PIANO DI G ESTIONE RISCHIO A LLUVIONI Parte B – Misure di Protezione Civile (Direttiva 2007/60/CE ‐ Decreto Legisl ativo 23 febbraio 2010 n. 49) ________ REV N. 01 DEL 27/11/2015 Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorrio e Politiche Ambientali Il Direttoree, ing. Emidio Rocco Primavera CENTRO FUNZIONALE D’ABRUZZO -SERVIZIO PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO PREVENZIONE DEI RISCHI DI PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO DIFESA DEL SUOLO SERVIZIO GENIO CIVILE REGIONALE DI PESCARA – CHIETI SERVIZIO GENIO CIVILE REGIONALE DI L’AQUILA SERVIZIO GENIO CIVILE REGIONALE DI TERAMO Sommario CAPITOLO 1 - PREVISIONE, MONITORAGGIO, SORVEGLIANZA ED ALLERTAMENTO POSTI IN ESSERE ATTRAVERSO LA RETE DEI CENTRI FUNZIONALI ............................................. 4 1.1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO SUL SISTEMA DI ALLERTAMENTO ....................................... 4 1.1.1 NORMATIVA NAZIONALE .......................................................................................................... 4 1.1.2 NORMATIVA REGIONALE ........................................................................................................... 5 1.2 DEFINIZIONE DEGLI SCENARI IN TEMPO REALE ED ALLERTAMENTO ................................ 5 1.3 IL SISTEMA DI ALLERTAMENTO REGIONALE ............................................................................. 6 1.4 IL SISTEMA DI ALLERTAMENTO REGIONALE PER IL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO ............................................................................................................................................ 7 1.4.1 ZONE DI ALLERTAMENTO .......................................................................................................... 7 1.4.2 SOGLIE DI ATTENZIONE E CRITERI PER LA DEFINIZIONE DELLO STATO DI CRITICITÀ ....................................................................................................................................... 8 1.4.3 LIVELLI DI CRITICITÀ E SCENARI ............................................................................................ 8 1.4.4 LIVELLI DI ALLERTA E FASI OPERATIVE DEL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE .................................................................................................................. 10 1.5 DESCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI ALLERTAMENTO ADOTTATI A LIVELLO REGIONALE IN RIFERIMENTO ALLA DIRETTIVA 27/02/2004 ................................................... 11 1.6 DESCRIZIONE DELLE PROCEDURE DI DIRAMAZIONE DELLE ALLERTE A LIVELLO REGIONALE ......................................................................................................................................... 11 1.7 DESCRIZIONE DELLA SENSORISTICA PRESENTE A LIVELLO REGIONALE ........................ 12 1.7.1 RETE REGIONALE DI RILEVAMENTO IN TELEMISURA ..................................................... 12 1.7.2 RETE RADAR METEOROLOGICA REGIONALE ..................................................................... 13 1.7.3 RICEVITORE SATELLITARE MSG ............................................................................................ 14 CAPITOLO 2 – PRESIDIO TERRITORIALE IDRAULICO (ed idrogeologico) POSTO IN ESSERE ATTRAVERSO ADEGUATE STRUTTURE E SOGGETTI REGIONALI E PROVINCIALI ................. 15 2.1 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO .................................................................................... 15 2.1.1 DIRETTIVA P.C.M. 27 FEBBRAIO 2004- INDIRIZZI OPERATIVI PER LA GESTIONE ORGANIZZATIVA E FUNZIONALE DEL SISTEMA DI ALLERTAMENTO NAZIONALE E REGIONALE PER IL RISCHIO IDROGEOLOGICO ED IDRAULICO AI FINI DI PROTEZIONE CIVILE. (PUBBLICATA NELLA GAZZETTA UFFICIALE N. 59 DEL 11 MARZO 2004) .................................................................................................................. 15 2.2 DIRETTIVA 2007/60/CE RELATIVA ALLA VALUTAZIONE E ALLA GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI, RECEPITA NELL'ORDINAMENTO ITALIANO CON IL DECRETO LEGISLATIVO 23 FEBBRAIO 2010 N. 49. ................................................................ 16 2.2.1 REGIONE ABRUZZO - DGR N°70 DEL 13/02/2012 .................................................................. 16 2.3 REGIONE ABRUZZO – PREDISPOSIZIONE DI LINEE GUIDA IN MATERIA DI PRESIDI TERRITORIALI IDRAULICI ED IDROGEOLOGICI ........................................................................ 16 2.3.1 CRITERI PER L’INDIVIDUAZIONE DELLE UNITÀ DI PRESIDIO TERRITORIALE IDRAULICO ED IDROGEOLOGICO E DELLE RELATIVE SEDI CON RIFERIMENTO AI BACINI IDROGRAFICI DELLA REGIONE ABRUZZO ....................................................... 17 2.3.2 PROPOSTA PER L’INDIVIDUAZIONE DELLE SEDI DEI PRESIDI TERRITORIALI IDRAULICI ED IDROGEOLOGICI .............................................................................................. 17 2.3.3 PROPOSTA PER LA COSTITUZIONE DELLA STRUTTURA DEI PRESIDI TERRITORIALI IDRAULICI ED IDROGEOLOGICI ................................................................. 18 2.3.4 IL RESPONSABILE DEL PRESIDIO ........................................................................................... 18 2.3.5 UNITÀ OPERATIVA DI PRESIDIO ............................................................................................. 18 2.3.6 UNITÀ TECNICA DI PRESIDIO .................................................................................................. 18 2.3.7 ALTRE STRUTTURE A SUPPORTO ........................................................................................... 19 2.3.8 PROPOSTA DI UN MODELLO DI INTERVENTO PER I PRESIDI IDRAULICI ED IDROGEOLOGICI ......................................................................................................................... 19 2.3.9 ATTIVAZIONE DEI PRESIDI TERRITORIALI IDRAULICI ED IDROGEOLOGICI .............. 21 2.3.10 SEGNALAZIONI E MONITORAGGIO IN CASO DI ALLERTA .............................................. 21 2.3.11 SCHEDA RELAZIONE FINALE .................................................................................................. 22 2 Piano di Gestione Rischio Alluvioni – Parte B 2.4 SITUAZIONE POST – EVENTO ......................................................................................................... 23 2.4.1 GESTIONE DEL PRESIDIO IN TEMPO ORDINARIO ............................................................... 23 2.5 INFORMATIZZAZIONE DEI PROCESSI .......................................................................................... 24 2.5.1 PROPOSTA PER L’INDIVIDUAZIONE DI PRESIDI IDRAULICI ED IDROGEOLOGICI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE ABRUZZO .................................................................... 25 CAPITOLO 3 – REGOLAZIONE DEI DEFLUSSI POSTI IN ESSERE ANCHE ATTRAVERSO I PIANI DI LAMINAZIONE ................................................................................................................................ 28 3.1 ELENCO DELLE GRANDI DIGHE PRESENTI NEI BACINI IDROGRAFICI DELLA REGIONE ABRUZZO .......................................................................................................................... 28 3.2 SINTESI DELLE CONSIDERAZIONI FINALI DEGLI STUDI SULL’INFLUENZA DEGLI INVASI .................................................................................................................................................. 29 3.3 SINTESI DEI PIANI DI LAMINAZIONE ........................................................................................... 44 3.4 UNITÀ DI COMANDO E CONTROLLO ............................................................................................ 44 CAPITOLO 4 – SUPPORTO ALL’ATTIVAZIONE DEI PIANI URGENTI DI EMERGENZA PREDISPOSTI DAGLI ORGANI DI PROTEZIONE CIVILE AI SENSI DELL’ART. 67, COMMA 5, DEL DECRETO LEGISLATIVO N.152 DEL 2006 E DELLA NORMATIVA PREVIGENTE ................ 45 4.1 CORRISPONDENZA TRA LIVELLI DI CRITICITA’ PREVISTI E/O IN ATTO, LIVELLI DI ALLERTA, E ASSOCIAZIONE DI TALI LIVELLI CON L’ATTIVAZIONE DELLE FASI OPERATIVE A LIVELLO REGIONALE ............................................................................................ 45 4.2 SISTEMA DI ALLERTAMENTO E PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA NELL’AMBITO DEL RISCHIO IDRAULICO ................................................................................................................ 53 CAPITOLO 5 - SINTESI DEI CONTENUTI DEI PIANI URGENTI DI EMERGENZA PREDISPOSTI AI SENSI DELL'ARTICOLO 67, COMMA 5, DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 152 DEL 2006, NONCHÉ DELLA NORMATIVA PREVIGENTE ............................................................... 72 CAPITOLO 6 - INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE GIA’ ADOTTATE E DI QUELLE PREVISTE NELLA PIANIFICAZIONE PER CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI DELLA GESTIONE DELL’EMERGENZA ............................................................................... 72 ALLEGATI ........................................................................................................................................................... 73 3 Piano di Gestione Rischio Alluvioni – Parte B CAPITOLO 1 - PREVISIONE, MONITORAGGIO, SORVEGLIANZA ED ALLERTAMENTO POSTI IN ESSERE ATTRAVERSO LA RETE DEI CENTRI FUNZIONALI (Regione Abruzzo - Servizio Amministrativo dei LL.PP. e Protezione Civile – Centro Funzionale d’Abruzzo) La Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 febbraio 2004 individua quali soggetti competenti per la gestione del sistema di allerta ai fini di Protezione Civile, oltre al Dipartimento nazionale della Protezione Civile
Recommended publications
  • Abruzzo Itinerari Del Gusto
    ABRUZZO ITINERARI DEL GUSTO “Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali” Attività cofinanziata dal PSR Abruzzo 2007-2013–Asse 4 Leader, PSL dei GAL Abruzzesi. Fondo FEASR, Misura 421; Azione 1; Operazione/Progetto: “Abruzzo nel Mondo ABRUZZO ITINERARI DEL GUSTO Touring Club Italiano Sommario Presidente: Franco Iseppi Direttore generale: Lamberto Mancini Touring Editore Direttore contenuti turistico-cartografici: Fiorenza Frigoni Responsabile editoriale: Cristiana Baietta Editor: Deborah Terrin Redazione: Paola Bressani Cartografia: Antonella Buono Redazione cartografica: Paola Zetti Segreteria: Laura Guerini Coordinamento tecnico: Francesco Galati Provincia de L’Aquila Gran Sasso e Alta Valle dell’Aterno p. 6 Hanno collaborato: Altopiano delle Rocche e Bassa Valle dell’Aterno p. 12 Fabrizio Coppola, per la realizzazione editoriale Baronia di Carapelle, Altopiano di Navelli, Valle di Capestrano p. 18 Pagliardini associati, per il progetto grafico e l’impaginazione Marsica, Valle Roveto e Carseolano p. 24 InfoCartoGrafica, Piacenza, per l’esecuzione cartografica Emmegi Group, Milano, per la prestampa Provincia de L’Aquila Alto Sangro e Altipiani Maggiori p. 30 Grande cura e massima attenzione sono state poste, nel redigere questa guida, Valle del Sagittario p. 36 per garantire l’attendibilità e l’accuratezza delle informazioni. Non possiamo tuttavia Valle Peligna e Valle Subequana p. 42 assumerci la responsabilità di cambiamenti d’orario, numeri telefonici, indirizzi, Valle del Giovenco e Vallelonga p. 48 condizioni di accessibilità o altro sopraggiunti, né per i danni o gli inconvenienti da chiunque subiti in conseguenza di informazioni contenute nella guida. Provincia di Teramo Monti della Laga e Val Vibrata p. 54 Quest’opera è stata realizzata dalla Direzione Editoriale di Touring Editore Atri e Val Fino p.
    [Show full text]
  • Abruzzo: Europe’S 2 Greenest Region
    en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 1 Abruzzo: Europe’s 2 greenest region Gran Sasso e Monti della Laga 6 National Park 12 Majella National Park Abruzzo, Lazio e Molise 20 National Park Sirente-Velino 26 Regional Park Regional Reserves and 30 Oases en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 2 ABRUZZO In Abruzzo nature is a protected resource. With a third of its territory set aside as Park, the region not only holds a cultural and civil record for protection of the environment, but also stands as the biggest nature area in Europe: the real green heart of the Mediterranean. en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 3 ABRUZZO ITALY 3 Europe’s greenest region In Abruzzo, a third of the territory is set aside in protected areas: three National Parks, a Regional Park and more than 30 Nature Reserves. A visionary and tough decision by those who have made the environment their resource and will project Abruzzo into a major and leading role in “green tourism”. Overall most of this legacy – but not all – is to be found in the mountains, where the landscapes and ecosystems change according to altitude, shifting from typically Mediterranean milieus to outright alpine scenarios, with mugo pine groves and high-altitude steppe. Of all the Apennine regions, Abruzzo is distinctive for its prevalently mountainous nature, with two thirds of its territory found at over 750 metres in altitude.This is due to the unique way that the Apennine develops in its central section, where it continues to proceed along the peninsula’s
    [Show full text]
  • Lista Dei Cacciatori Residenti Ed Ammessi Regionali
    CACCIATORI AMMESSI ALLA Z.P.E. ALTO SANGRO ALTA VALLE DEL SAGITTARIO PER L'ESERCIZIO VENATORIO NELL'A.T.C. SULMONA PER LA S. V. 2021/2022 L'AUTORIZZAZIONE NELLA Z.P.E. E' SUBORDINATA AL VERSAMENTO DELLA QUOTA SOCIALE PER L'ISCRIZIONE E L'AMMISSIONE NELL'A.T.C. SULMONA COGNOME NOME RESIDENZA ABBONDANZA STEFANO PINETO ACETO GIOVANNINO ROSCIANO ALESSANDRINI GIOVANNI ORTONA ALMONTE DARIO SULMONA ALMONTE ANGELO SULMONA ALVIANI ANGELO BARREA AMADIO SERGIO CITTA' SANT'ANGELO AMICANGIOLI MARIO CASTEL DI SANGRO AMICARELLI ALFONSO PESCARA AMICONE ANGELO CASTEL DI SANGRO AMODIO COSIMO RIVISONDOLI AMOROSI FRANCESCO CAMPO DI GIOVE AMOROSI GUSTAVO ROCCARASO AMOROSI ANTONELLO ROCCARASO ANGELUCCI LUIGI SULMONA ANGELUCCI MARIO CHIETI ANNUNZIATA GIUSEPPE CHIETI ANTONETTI FRANCESCO CAMPO DI GIOVE AQUILANO MAURIZIO SAN VITO MARINA AQUILANO GIUSEPPE ORTONA AQUILANTE PIERO PALOMBARO ARATARI ANTONIO VILLETTA BARREA ARGENTIERI SIMONE VILLETTA BARREA AURITI ANTONIO ORSOGNA AURITI NICOLA ORSOGNA BALASSONE FRANCO SULMONA BALDASSARRE CHRISTIAN MOLINA ATERNO BALDI GIORGIO OTONA BALZANO VINCENZO CASTEL DI SANGRO BALZANO MICHELE CASTEL DI SANGRO BASCIANO ROBERTO MANOPPELLO BASSETTA EMILIANO MONTESILVANO BELLI ARMANDO ALFEDENA BELLO COSIMO CASALBORDINO BELLUZZI MASSIMO CHIETI BERARDI ANDREA BUGNARA BERARDINELLI FAUSTO CASTEL DI SANGRO BERARDINELLI WALTER CASTEL DI SANGRO BOIOCCHI DOMENICO SULMONA BONAVENTURA RINO INTRODACQUA BONAVENTURA NALDO INTRODACQUA BRONZI LUCA MONTESILVANO BRONZI GAETANO MONTESILVANO BUFO TAURO SPOLTORE BUFO VINCENZO SPOLTORE BUONGIORNO ARISTIDE
    [Show full text]
  • This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
    12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro­ following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities.
    [Show full text]
  • Fungal Diversity in the Mediterranean Area
    Fungal Diversity in the Mediterranean Area • Giuseppe Venturella Fungal Diversity in the Mediterranean Area Edited by Giuseppe Venturella Printed Edition of the Special Issue Published in Diversity www.mdpi.com/journal/diversity Fungal Diversity in the Mediterranean Area Fungal Diversity in the Mediterranean Area Editor Giuseppe Venturella MDPI • Basel • Beijing • Wuhan • Barcelona • Belgrade • Manchester • Tokyo • Cluj • Tianjin Editor Giuseppe Venturella University of Palermo Italy Editorial Office MDPI St. Alban-Anlage 66 4052 Basel, Switzerland This is a reprint of articles from the Special Issue published online in the open access journal Diversity (ISSN 1424-2818) (available at: https://www.mdpi.com/journal/diversity/special issues/ fungal diversity). For citation purposes, cite each article independently as indicated on the article page online and as indicated below: LastName, A.A.; LastName, B.B.; LastName, C.C. Article Title. Journal Name Year, Article Number, Page Range. ISBN 978-3-03936-978-2 (Hbk) ISBN 978-3-03936-979-9 (PDF) c 2020 by the authors. Articles in this book are Open Access and distributed under the Creative Commons Attribution (CC BY) license, which allows users to download, copy and build upon published articles, as long as the author and publisher are properly credited, which ensures maximum dissemination and a wider impact of our publications. The book as a whole is distributed by MDPI under the terms and conditions of the Creative Commons license CC BY-NC-ND. Contents About the Editor .............................................. vii Giuseppe Venturella Fungal Diversity in the Mediterranean Area Reprinted from: Diversity 2020, 12, 253, doi:10.3390/d12060253 .................... 1 Elias Polemis, Vassiliki Fryssouli, Vassileios Daskalopoulos and Georgios I.
    [Show full text]
  • Graduatoria 1° Fascia Privacy
    Graduatoria di Istituto I Fascia Personale ATA I.I.S. "E. Majorana" - AQIS01400C Data Pubblicazione P o P s u P . Inc. n Serv. P Prov. Pos. Grad. r Descrizione Profilo Cognome Nome con t senza Art. 4 a C.A.P. Comune Recapito Nascita Provinciale o G Riserva e demerito t f r g e i a g n l d i t o . o e AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 1 DI BENEDETTO CHIARINA AQ 86,37 1 67030 ATELETA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 2 CONTESTABILE CHIARA AQ 85,9 2 67051 AVEZZANO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 3 PAREDI LILIANA PA 85,33 3 67039 SULMONA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 4 PARISSE CENZA AQ 85 4 67057 PESCINA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 5 SERAPIGLIA ALIDA AQ 84,17 6 67052 BALSORANO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 6 SETTE REGINA AQ 81,17 8 67017 PIZZOLI AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 7 DI GREGORIO GIUSEPPINA AQ 80 9 67050 AVEZZANO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 8 MARCELLI DANIELA RI 79,17 11 67051 AVEZZANO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 9 UBERTINI NICOLETTA AQ 78 12 67051 AVEZZANO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 10 LETTERI MIRELLA AQ 77,27 14 67039 SULMONA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 11 PRESUTTI MARILENA EE 76,33 15 67035 PRATOLA PELIGNA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 12 MONTALDI MARIA GABRIELLA AQ 75,5 16 67051 CAPISTRELLO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 13 LAURENZI TIZIANA AQ 75,37 17 67100 L'AQUILA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 14 RUSCITTI LUIGIA AQ 74 18 67051 AVEZZANO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 15 SIMEOLI DANIELA RM 73,67 19 67054 CIVITELLA ROVETO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 16 LIBERATORE SABRINA AQ 71,5 20 67039 SULMONA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 17 IPPOLITI STEFANIA
    [Show full text]
  • Genio Civile Dell'aquila
    GENIO CIVILE DELL’AQUILA Divisione territoriale dei Comuni L’Ufficio Sismica L’Aquila è competente in materia sismica per i seguenti Comuni Acciano Castel del Monte Ocre Sant’Eusanio Forconese Barete Castelvecchio Calvisio Ofena Santo Stefano di Sessanio Barisciano Fagnano Alto Pizzoli Scoppito Cagnano Amiterno Fontecchio Poggio Picenze Tione degli Abruzzi Campotosto Fossa Prata d’Ansidonia Tornimparte Capestrano L’Aquila Rocca di Cambio Villa Santa Lucia Capitignano Lucoli Rocca di Mezzo Villa Sant’Angelo Caporciano Montereale San Demetrio ne’ Vestini Carapelle Calvisio Navelli San Pio delle Camere L’Ufficio Tecnico e Sismica Avezzano è competente in materia sismica e quale Autorità Idraulica per i seguenti Comuni Aielli Cerchio Massa d’Albe Rocca di Botte Avezzano Civita d’Antino Morino San Benedetto dei Marsi Balsorano Civitella Roveto Opi San Vincenzo Valle Roveto Bisegna Cocullo Oricola Sante Marie Canistro Collarmele Ortona dei Marsi Scurcola Marsicana Capistrello Collelongo Ortucchio Tagliacozzo Cappadocia Gioia dei Marsi Ovindoli Trasacco Carsoli Lecce dei Marsi Pereto Villavallelonga Castellafiume Luco dei Marsi Pescasseroli Celano Magliano dei Marsi Pescina L’Ufficio Tecnico e Sismica L’Aquila-Sulmona è competente in materia sismica per i seguenti Comuni Alfedena Castel di Sangro Pacentro Roccaraso Anversa degli Abruzzi Castelvecchio Subequo Pescocostanzo Scanno Ateleta Civitella Alfedena Pettorano sul Gizio Scontrone Barrea Collepietro Pratola Peligna Secinaro Bugnara Corfinio Prezza Sulmona Campo di Giove Gagliano Aterno Raiano
    [Show full text]
  • Space and Time Evolution of the Abruzzo Precipitation Bruno Di Lena1*, Fernando Antenucci1, Luigi Mariani2
    Space and time evolution of the Abruzzo precipitation Bruno Di Lena1*, Fernando Antenucci1, Luigi Mariani2 Abstract: This study assesses the climate trends of precipitation in a large number of locations in the Abruzzo region for the period 1951-2009. It highlights the reduction of annual precipitation, starting in 1980, due to a significant decrease in winter rainfall amount. This phenomenon seems to be the mesoscale realisation of a more general process that concerns the European area as the result of the new configuration of the Atlantic circulation that has been established through the ’80 years of the 20th century. Keywords: Precipitation, trend, climate change, Westerlies, Abruzzo. Riassunto: Questo studio climatico valuta le tendenze evolutive delle precipitazioni in un consistente numero di località della regione Abruzzo per il periodo 1951-2009. Esso mette in evidenza la riduzione delle precipitazioni cumulate annue, a partire dal 1980, dovuta al calo significativo di quelle del periodo invernale. Questo fenomeno appare la realizzazione a mesoscala di un fenomeno più generale che riguarda l’area Europea e che costituisce il risultato della nuova configurazione della circolazione atlantica affermatasi nel corso degli anni ’80 del 20° secolo ed il cui effetto si manifesta soprattutto a livello invernale. Parole chiave: Precipitazione, trend, cambiamento climatico, Grandi correnti occidentali, Abruzzo. INTRODUCTION In the last fifteen years of the XXth century, Euro- One of the main factors that determine the Mediterranean area has been affected by an European climate is the general atmospheric abrupt climatic change due to a re-configuration circulation (Fig. 1) which advects toward our of the Westerlies trajectories.
    [Show full text]
  • DETERMINAZIONE N. DPD022/24 Del 08/06/2018 Progressivo N.6301
    GIUNTA REGIONALE DETERMINAZIONE n. DPD022/24 del 08/06/2018 Progressivo n.6301 DIPARTIMENTO: POLITICHEDELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA SERVIZIO: DPD022 - Servizio Promozione della Conoscenza e dell'Innovazione in Agricoltura UFFICIO: Cooperazione finalizzata alle Macro e Micro Filiere, ai Partenariati Europei per l’Innovazione (PEI), Interventi di Formazione, Consulenza e Azioni Dimostrative a favore delle Aziende Agricole OGGETTO: Regolamento (UE) n. 1305 del 17 dicembre 2013. Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 della Regione Abruzzo. Misura M01 – “Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione”. Bando approvato con Determinazione DPD022/40 del 23.12.2016 - Fase B) - Approvazione graduatorie provvisorie dei beneficiari dei voucher distinte per focus area. IL DIRIGENTE AD INTERIM DEL SERVIZIO RICHIAMATA la D.G.R. n. 65/2018 di riorganizzazione parziale dei Servizi del Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca con effetto dal 01/03/2018; VISTO il Regolamento (UE) n. 1305 del 17 dicembre 2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e che abroga il regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio; VISTO il Programma di Sviluppo Rurale della Regione Abruzzo per il periodo 2014-2020 attuativo del citato Regolamento (UE) n. 1305 del 17 dicembre 2013, approvato dalla Commissione Europea con Decisione di esecuzione C(2015) 7994 del 13 novembre 2015; VISTA la DGR n. 1056 del 19/12/2015 recante: “Regolamento (UE) n. 1305 del 17 dicembre 2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR).
    [Show full text]
  • Umschlag Michael-Weg.Indd
    Poggio Bustone Cittaducale T I S C H E Der Pilgerpass 1 Villagrande L’Aquila A I A S Legende di Tornimparte B R M Der Pilgerpass öffnet den Pilgern die Tür zu den Pilgerunterkünften 2 5 Santo Spirito R D E Rieti 6 d’Ocre U E in den Klöstern und Ordenshäusern entlang des Weges. Bitte geben 4 A 1 3 7 Rocca Z Pescara R Sie eine angemessene Spende, wo diese einfachen Unterkünfte Schwierigkeit di Mezzo Castelvecchio Borgo 2 Subequo Z kostenlos zur Verfügung gestellt werden. Auch die ausgewiesenen San Pietro 3 ● Einfache Etappe: asphaltierte 8 10 Raiano E Pilgerherbergen und manche Gastronomiebetriebe gewähren Pil- Fiamignano Neben straßen, Schotter- oder breite 9 11 Sulmona N gern mit Pilgerpass Ermäßigungen. Fußwege; leichte Orientierung; ge- 4 12 ringe Steigungen; weniger als 20 km. Celano Pescocostanzo Pilgern – eine Frage des Stils 5 Santa Maria Monte Ein Pilger ist rücksichtsvoll, freundlich und bescheiden. Wenn er ●● Eher anspruchsvolle Etappe: 13 Ateleta di Stignano San Giovanni Sant’Angelo Rotondo sich zu benehmen weiß, ist er – und die Pilger, die nach ihm kom- asphaltierte Nebenstraßen, Schotter- Carovilli M O L I S E Rom 14 25 men, – überall gerne gesehen und wird freundlich aufgenommen oder Fußwege; teils beachtliche Ripalimosani Torremaggiore 23 24 15 Toro werden. Höhenunterschiede und Abschnitte, Sant’Elena 22 10 6 Sannita Pietracatella wo gut auf die Wegbeschreibung ge- 17 18 19 9 A T I U Carpinone 16 21 Für den Fußpilger: Nutzen Sie die ersten Stunden des Tagen. Da achtet werden muss; maximal 25 km. L M 20 Castelnuovo Foggia 7 della Daunia sind Sie ausgeschlafen, die Luft ist frisch, die Temperaturen sind Campobasso8 ●●● Anspruchsvolle Etappe: Schotter- San Marco la Catola angenehm.
    [Show full text]
  • MICRO ZONE ROSSE Abruzzo: Le Province Di Chieti E Pescara. I Comuni Di Ateleta, Pacentro, Campo Di Giove, Cansano, Rocca Casale E Ortona Dei Marsi
    www.soluzionialdebito.it MICRO ZONE ROSSE Abruzzo: Le province di Chieti e Pescara. I comuni di Ateleta, Pacentro, Campo di Giove, Cansano, Rocca Casale e Ortona dei Marsi. Alto-Adige: di fatto è tutta zona rossa (anche se il Governo la identificata come zona arancione). Emilia-Romagna: i comuni Bologna, Modena, Imola, Castel San Pietro, Medicina, Mordano, Castel Guelfo, Dozza, Casalfiumanese, Fontanelice, Borgo Tossignano, Castel del Rio, Bagnara di Romagna, Conselice, Massa Lombarda, Riolo Terme, Forlì/Cesena, Ravenna, Rimini. Tutti i comuni nella zona metropolitana di Bologna. Tutti i comuni nella provincia di Modena. Molise: i comuni di Campomarino, Termoli, Acquaviva Collecroce, Casacalenda, Castelmauro, Civitacampomarano, Colletorto, Guardialfiera, Guglionesi, Larino, Mafalda, Montecilfone, Montefalcone del Sannio, Montemitro, Montenero di Bisaccia, Montorio nei Frentani, Palata, Petacciato, Portocannone, Ripabottoni, Rotello, San Felice del Molise, San Giacomo degli Schiavoni, San Giuliano di Puglia, San Martino in Pensilis, Santa Croce di Magliano, Tavenna, Ururi. Marche: provincia di Ancona e la provincia di Macerata. Toscana: i comuni di Chiusi e Siena. La provincia di Pistoia Trentino Alto-Adige: i comuni di Malles Venosta, Lana, San Martino in Passiria, Caines e San Leonardo in Passiria. Umbria: le provincie di Perugia ed i comuni di Lugnano in Teverina, Attigliano, Calvi dell'Umbria, Amelia, San Venanzo e Montegabbione. Lazio: il comune di Roccagorga ed il comune di Torrice (Frosinone). Lombardia: i comuni di Castrezzato. Piemonte: i comuni: Cavour, i 7 comuni della Val Vigezzo, Re, Barge, Bagnolo Piemonte, Crissolo, Envie, Paesana, Gambasca, Revello, Martiniana Po, Oncino, Ostana, Rifreddo, Sanfront, tutti nel Cuneese, Scalenghe, Bricherario, Cresentino. Abruzzo: alcuni comuni nella provincia di Pescara e la provincia dell’Aquila Sicilia: i comuni di San Cipirello e San Giuseppe Jato.
    [Show full text]
  • Comuni Interessati Dal PSL I Comuni Interessati Dal PSL Sono Quelli Individuati Dal Bando Come Facenti Parte Dell‟Area L‟Aquila 2
    3.0 AREA GEOGRAFICA INTERESSATA DAL PSL 3.1 Descrivere l’area geografica interessata dal PSL con riferimento a: Comuni interessati dal PSL I Comuni interessati dal PSL sono quelli individuati dal Bando come facenti parte dell‟area L‟Aquila 2. Il territorio interessato per l‟attuazione del presente PSL è ricompreso interamente nella Provincia dell‟Aquila e comprende i territori delle Comunità Montana Valle Peligna, Alto Sangro e Altopiano delle Cinquemiglia, mentre la Comunità Montana Sirentina, Marsica 1 e Valle Giovenco sono interessate parzialmente. Tab. 7 Ripartizione Comune per Comunità Montana COMUNITA' MONTANA COMUNI Comunità Montana Peligna Anversa degli Abruzzi; Bugnara; Campo di Giove, Cansano; Cocullo, Corfinio, Introdacqua, Pacentro, Pettorano sul Gizio; Pratola Peligna; Prezza; Raiano Roccacasale; Scanno; Villalago; Vittorito; Comunità Montana Alto Sangro e Altopiano Alfedena; Ateleta, Barrea, Castel di Sangro; Civitella delle Cinquemiglia Alfedena; Opi; Pescasseroli; Pescocostanzo; Rivisondoli; Roccapia; Roccaraso; Scontrone; Villetta Barrea. Comunità Montana Sirentina Castel di Ieri, Castel vecchio Subequo; Gagliano Aterno; Goriano Sicoli; Molina Aterno; Secinaro; Comunità montana Marsica 1 Villavallelonga; Collelongo; Comunità Montana Valle del Giovenco Bisegna; Gioia dei Marsi; Ortona dei Marsi; Ortucchio; Lecce dei Marsi Comuni non appartenenti a comunità montane Sulmona e parzialmente eleggibili Tab. 8 Area eleggibile AREA ELEGGIBILE SUPERFICE ABITANTI TERRITORIALE (Kmq) Comuni della Comunità Montana Peligna 495,20 24948
    [Show full text]