SCHEMA RIORGANIZZAZIONE C a Versione Definitiva
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Tipologia Ente N
07/11/2017 Protocollo Informatico Trentino Tipologia Ente n. Comuni 158 Comunità 15 Pubblica amministrazione locale 10 Società pubbliche strumentali 10 Formazione - Istituti scolastici 76 Musei & Fondazioni 12 Amministrazioni Separate dei beni di Uso 42 Civico (ASUC) Gestioni associate - Unioni 14 Altri Enti 2 TOTALE 339 pag 1 di 12 07/11/2017 Comuni Protocollo Informatico Trentino Comuni Ala Cavizzana Nave San Rocco Stenico Albiano Cembra Lisignago Nogaredo Storo Aldeno Cimone Nomi Strembo Altavalle Cinte Tesino Novaledo Telve Andalo Cis Ossana Telve di Sopra Altopiano della Vigolana Cloz Palù del Fersina Tenna Amblar Don Commezzadura Panchià Tenno Avio Contà Peio Terragnolo Baselga di Pinè Croviana Pellizzano Terzolas Bedollo Daiano Pelugo Tesero Besenello Dambel Pieve di Bono - Prezzo Tione di Trento Bieno Denno Pieve Tesino Ton Bleggio Superiore Dimaro Folgarida Pomarolo Torcegno Bocenago Faedo Porte di Rendena Trambileno Bondone Fai della Paganella Pozza di Fassa Tre Ville Borgo Chiese Fiavè Predaia Trento Borgo Lares Fierozzo Predazzo Valdaone Brentonico Folgaria Primiero San Martino di Castrozza Valfloriana Bresimo Fondo Rabbi Vallarsa Brez Fornace Revò Vallelaghi Caderzone Terme Frassilongo Romallo Varena Cagnò Garniga Terme Romeno Vermiglio Calceranica al Lago Giovo Roncegno Terme Vignola Falesina Caldes Giustino Ronchi Valsugana Vigo di Fassa Caldonazzo Imer Ronzo-Chienis Villa Lagarina Calliano Isera Ronzone Ville d'Anaunia Canazei Lavarone Roverè della Luna Volano Castello-Molina di Fiemme Ledro Ruffrè - Mendola Zambana Comano -
Villa, Una Comunità Scossa Per La Morte Di Viviani
TRENTINO 42 Venerdì 10 gennaio 2020 VALLI GIUDICARIE - VAL RENDENA Storo, una società privata gestirà l’impianto “Grilli” • La scena dell’incidente di Luigi Viviani sulla statale 239 • Una veduta invernale dell’impianto sportivo “Grilli” di Storo Novità importante “Grilli” fino al giugno prossi- L’orientamento mo. Nel frattempo procede- remo a scrivere e a rendere della giunta Turinelli operativo il nuovo bando Villa, una comunità scossa fino al giugno prossimo per l’assegnazione definitiva del campo sportivo che, vi- STORO. Novità importanti ri- sto il fallimento dei 2 prece- guardo alla gestione dell’im- denti tentativi, risulterà per la morte di Viviani pianto sportivo “Grilli” di aperto ad un ampio numero Storo, da settimane al centro di soggetti. di una querelle che vede op- Fino a che non verrà indi- L’incidente sulla SS239. posti l’amministrazione co- viduato il gestore tempora- L’anziano di 86 anni, a bordo della sua Ape tre ruote, è stato munale proprietaria delle neo il “Grilli” resterà comun- investito da una Abarth, guidato da un giovane di 24 anni. Domani alle 14.30 i funerali a Villa strutture e la associazione que in carico al Comune che sportiva dilettantistica Cal- provvederà a renderlo dispo- ciochiese cui il campo sporti- nibile alle associazioni sporti- vo era affidato in proroga fi- ve per lo svolgimento di gare PORTE RENDENA. Si celebreran- Scontro violento corsia occupata dal mezzo il pensionato al Santa Chiara no alla fine del 2019. e manifestazioni ufficiali. no nella chiesa di Villa Rende- L’incidente che è costato la vi- condotto dall’ottantaseienne. -
Pay 04.31.00 000 Rsm
Applicativo PAGHE PROJECT Paghe per Aziende, Banche ed Assicurazioni, Enti Pubblici Versione 04.31.00 del 29 Gennaio 2016 Elenco contenuti 1 - Inquadramento territoriale....................................................................................2 Versione 04.31.00 Data rilascio 29/01/2016 Pag. 1 / 3 1 - Inquadramento territoriale 1.1.1 Istituzione di nuovi comuni e comuni estinti dall'01/01/2016 (Da: Dati comuni – Tabelle – Generiche – Inquadramento territoriale) (Da: Dati comuni – Tabelle – ISTAT) Con il presente aggiornamento sono state predisposte le tabelle relative ai nuovi comuni (Città, CAP e ISTAT città) che sostituiscono i comuni estinti (a cui è stato attivato il relativo flag) come da tabella che segue. Elenco nuovi comuni dall'01/01/2016 Elenco comuni estinti sostutuiti dal nuovo comune corrispondente M349 – ALTAVALLE D516 – FAVER E150 – GRAUNO E222 – GRUMES L550 – VALDA M350 – ALTOPIANO DELLA VIGOLANA B078 – BOSENTINO C467 – CENTA SAN NICOLO' L697 – VATTARO L896 – VIGOLO VATTARO M351 – AMBLAR-DON A260 – AMBLAR D336 – DON M352 – BORGO CHIESE B185 – BRIONE C694 – CIMEGO C953 – CONDINO M353 – BORGO LARES A933 – BOLBENO M198 – ZUCLO M354 – CASTEL IVANO I889 – SPERA I979 – STRIGNO L910 – VILLA AGNEDO M355 – CEMBRA LISIGNAGO C452 – CEMBRA E614 – LISIGNAGO M356 – CONTA' D206 – CUNEVO D631 – FLAVON L137 – TERRES M357 – MADRUZZO B386 – CALAVINO E461 – LASINO M358 – PORTE DI RENDENA D250 – DARE' L903 – VIGO RENDENA M006 – VILLA RENDENA M359 – PRIMIERO SAN MARTINO DI CASTROZZA D572 – FIERA DI PRIMIERO I760 – SIROR L201 – TONADICO -
Deutsche Bank S.P.A
Informativa alla Clientela per la sospensione delle rate dei mutui Interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 2 al 4 ottobre 2020 nel territorio dei comuni di Andalo, di Arco, di Bleggio Superiore, di Bocenago, di Borgo Lares, di Bresimo, di Caderzone Terme, di Caldes, di Carisolo, di Cavedine, di Cavizzana, di Cis, di Comano Terme, di Commezzadura, di Croviana, di Dimaro Folgarida, di Drena, di Dro, di Fiavè, di Giustino, di Ledro, di Livo, di Madruzzo, di Malè, di Massimeno, di Mezzana, di Molveno, di Nago-Torbole, di Ossana, di Peio, di Pellizzano, di Pelugo, di Pinzolo, di Strembo, di Rabbi, di Rumo, di Tenno, di Terzolas, di Tione di Trento, di Tre Ville, di Vallelaghi e di Vermiglio della Provincia autonoma di Trento (Ordinanza n. 757) ed estensione degli effetti della dichiarazione dello stato di emergenza al territorio dei comuni di Porte di Rendena, di Riva del Garda, di San Lorenzo Dorsino, di Sella Giudicarie, di Spiazzo e di Stenico, della Provincia autonoma di Trento (Delibera del Consiglio dei Ministri del 15 aprile 2021) 1. OGGETTO Con l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) del 25 marzo 2021, n. 757 - pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 83 del 7 aprile 2021 - è stata adottata una misura di sospensione del pagamento delle rate dei mutui, a seguito della Delibera del Consiglio dei Ministri del 26 febbraio 2021 - pubblicata in Gazzetta Ufficiale n.60 dell’11 marzo 2021 - con la quale è stato dichiarato, per 12 mesi dalla data di deliberazione, -
Elenco Codici E Denominazioni Delle Scuole Primarie Esprimibili Ai Fini Della Mobilita’ Del Personale Docente - 2017/2018
SERVIZIO PER IL RECLUTAMENTO E LA GESTIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA - Ufficio Rapporto di lavoro e mobilità del personale scolastico - ELENCO CODICI E DENOMINAZIONI DELLE SCUOLE PRIMARIE ESPRIMIBILI AI FINI DELLA MOBILITA’ DEL PERSONALE DOCENTE - 2017/2018 - PROVINCIA DI TRENTO: CODICE TNEE000VB8 CENTRI TERRITORIALI PERMANENTI CODICE SEDE AMMINISTRATIVA ISTRUZIONE IN ETA' ADULTA SEDE AMMINISTRATIVA IN BORGO VALSUGANA TNCT708006 I.I. "A. Degasperi" - BORGO VALSUGANA SEDE AMMINISTRATIVA IN CLES TNCT709002 I.T. "A. Pilati" - CLES SEDE AMMINISTRATIVA IN MEZZOLOMBARDO TNCT70400V I.I. "Martini" - MEZZOLOMBARDO SEDE AMMINISTRATIVA IN PERGINE VALSUGANA TNCT703003 I.I. "Marie Curie" - PERGINE VALSUGANA SEDE AMMINISTRATIVA IN PREDAZZO TNCT710006 I.I. "La Rosa Bianca" - succurs. PREDAZZO SEDE AMMINISTRATIVA IN RIVA DEL GARDA TNCT702007 I.I. "G. Floriani" - RIVA DEL GARDA SEDE AMMINISTRATIVA IN ROVERETO TNCT70100B I.I. "Don Milani" - ROVERETO SEDE AMMINISTRATIVA IN TIONE TNCT711002 I.I. "L. Guetti" - TIONE SEDE AMMINISTRATIVA IN TRENTO TNCT70500P Liceo "A. Rosmini" - TRENTO (con scuola carceraria) CODICE ISTITUTI COMPRENSIVI ESPRIMIBILE Scuole primarie ALA TNEE84801T ALA cap. ALA - Serravalle ALDENO-MATTARELLO TNEE821041 TRENTO - Mattarello TRENTO - Romagnano ALDENO CIMONE ALTA VAL DI SOLE TNEE832029 OSSANA COMMEZZADURA - Mestriago PEIO - Cogolo PELLIZZANO VERMIGLIO cap. VERMIGLIO - Passo Tonale Pagina 1 CODICE ISTITUTI COMPRENSIVI ESPRIMIBILE Scuole primarie ALTA VALLAGARINA TNEE86003E VOLANO BESENELLO CALLIANO ALTOPIANO DI PINE' TNEE81601A BASELGA PINE' cap. BASELGA PINE' - Miola BEDOLLO ARCO TNEE840039 ARCO cap. ARCO - Bolognano ARCO - Massone ARCO - Romarzollo AVIO TNEE847012 AVIO cap. AVIO - Sabbionara BASSA ANAUNIA-TUENNO TNEE82903E DENNO CAMPODENNO CONTA' - Flavon SPORMINORE TON - Vigo VILLE D'ANAUNIA - Tuenno VILLE D'ANAUNIA - Tassullo BASSA VAL DI SOLE TNEE833058 MALE' CALDES CROVIANA DIMARO FOLGARIDA - Dimaro RABBI - San Bernardo BORGO VALS. -
Performance of the STAR Icmi Macroinvertebrate Index and Implications for Classification and Biomonitoring of Rivers
Knowl. Manag. Aquat. Ecosyst. 2017, 418, 20 Knowledge & © D. Spitale, Published by EDP Sciences 2017 Management of Aquatic DOI: 10.1051/kmae/2017012 Ecosystems www.kmae-journal.org Journal fully supported by Onema RESEARCH PAPER Performance of the STAR_ICMi macroinvertebrate index and implications for classification and biomonitoring of rivers Daniel Spitale1,2,* 1 BioMonitoring Team, Via Stenico 2, 38095 Tre Ville, Italy 2 Museo delle Scienze À MUSE, Limnology and Phycology Section, Corso del Lavoro e della Scienza 3, 38123 Trento, Italy Abstract – Although biomonitoring is the core approach adopted by the European Union’s Water Framework Directive (WFD), many biotic indices still lack a thorough analysis of their performance and uncertainty. The multihabitat sampling and the application of STAR_ICMi index on macroinvertebrates are the standard methods to assess the ecological status of rivers in Italy. Ever since the Italians’ implementation, dates back to 2010, few studies have tested the index performance with different sampling efforts, and even rarer are those assessing index uncertainty. However, these are worthwhile topics to investigate because all the Environmental Agencies are applying this index with both ecological and economic consequences. Aims of this study were (i) to assess the effect of subsampling on the STAR_ICMi index, (ii) to propose a standard method to calculate the index precision, and (iii) to test several less time- consuming alternatives to census all the individuals in the sample. I showed that the index is strongly affected by subsampling, and unbiased comparisons of ecological status can only be done at the same sampling effort. The index precision, calculated by bootstrapping the observed abundance of taxa, was so low in some circumstances, to increase the risk of misclassification. -
Tabella Di Marcia - Road Book Granfondo 115 Km
TABELLA DI MARCIA - ROAD BOOK GRANFONDO 115 KM ORAPARTENZA 8:30 hh.mm.ss hh.mm.ss hh.mm.ss hh.mm.ss comune via- strada- toponomastica km percorsi km percorrere da km altitudine 20km/h 25km/h 30km/h 35km/h PINZOLO Piazza San Giacomo 0 0 115.000 803 8:30:00 8:30:00 8:30:00 8:30:00 Viale Marconi SS239 700 0,70 114,30 770 8:32:06 8:31:41 8:31:24 8:31:12 Via A. Caola SS239 1.000 0,30 114,00 770 8:33:00 8:32:24 8:32:00 8:31:43 Via Roma SS239 1.010 0,01 113,99 768 8:33:02 8:32:25 8:32:01 8:31:44 Via Genova SS239 1.200 0,19 113,80 762 8:33:36 8:32:52 8:32:24 8:32:04 Viale Dolomiti SS239 1.400 0,20 113,60 759 8:34:12 8:33:21 8:32:48 8:32:25 Bocenago Via Regina Elena 3.900 2,50 111,10 721 8:41:42 8:39:21 8:37:48 8:36:42 Caderzone Variante Caderzone - Strembo SS239 4.300 0,40 110,70 715 8:42:54 8:40:19 8:38:36 8:37:23 Strembo Viale Dolomiti SS239 5.900 1,60 109,10 701 8:47:42 8:44:09 8:41:48 8:40:08 Spiazzo Rendena Via Nazionale SS239 7.700 1,80 107,30 687 8:53:06 8:48:28 8:45:24 8:43:13 Pelugo Via Nazionale SS239 9.900 2,20 105,10 649 8:59:42 8:53:45 8:49:48 8:46:59 Via Pelugo SS239 10.000 0,10 105,00 649 9:00:00 8:53:59 8:50:00 8:47:09 Porte di Rendena Vigo Rendena Via IV Novembre SS239 10.900 0,90 104,10 632 9:02:42 8:56:09 8:51:48 8:48:42 Darè Via Darè SS239 11.900 1,00 103,10 617 9:05:42 8:58:33 8:53:48 8:50:25 Javrè Via Nazionale SS239 12.900 1,00 102,10 617 9:08:42 9:00:57 8:55:48 8:52:08 Villa Rendena Via Nazionale SS239 13.300 0,40 101,70 608 9:09:54 9:01:55 8:56:36 8:52:49 Tre Ville SP 34 del Lisano e Sesena 16.300 3,00 98,70 540 9:18:54 -
Norme Per La Raccolta Dei Funghi in Provincia Di Trento Comuni Di: Borgo Lares – Tione Di Trento – Tre Ville
NORME PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI IN PROVINCIA DI TRENTO COMUNI DI: BORGO LARES – TIONE DI TRENTO – TRE VILLE Legge Provinciale 23 maggio 2007, n. 11; Decreto del Presidente 26 ottobre 2009, n. 23-25/Leg. L.P. 11/2007 Deliberazione della Giunta Provinciale 30 dicembre 2009 ATTENZIONE !!! La raccolta funghi è consentita alle seguenti condizioni: raccolta solo dalle ore 7.00 del mattino alle ore 19.00; quantità massima di 2 chilogrammi al giorno per persona di età superiore ai 10 anni; pulizia sommaria dei funghi sul posto di raccolta; trasporto con contenitori forati e rigidi; divieto di danneggiare o distruggere i funghi sul terreno; divieto di usare rastrelli, uncini ed altri mezzi che possano danneggiare il terreno. pagamento della “tassa raccolta funghi” commisurata al periodo di durata della raccolta (vedi retro) e tenuto conto delle seguenti specificazioni: Agevolazioni Ai soggetti sotto elencati è applicata l’agevolazione del pagamento relativo alla raccolta dei funghi, nella misura del 50 per cento degli importi prestabiliti: a) persone che soggiornano a scopi turistici in un comune della provincia per almeno tre giorni consecutivi (due pernottamenti); b) persone che sono state anagraficamente residenti per almeno cinque anni o hanno un genitore anagraficamente residente in un Comune della Provincia; c) persone che sono titolari di un diritto di proprietà o altro diritto reale su immobili adibiti ad uso abitativo ubicati in uno dei comuni del presente ambito territoriale omogeneo. Esenzioni Sono esentati dall'obbligo della presentazione della denuncia di raccolta funghi e dal pagamento: - i residenti o comunque i nati in un comune della provincia di Trento; - i cittadini iscritti all'anagrafe italiani residenti all'estero (AIRE) dei comuni della Provincia; - i proprietari o i possessori di boschi ricadenti in territorio provinciale, ancorché non residenti in un comune della provincia; - coloro che godono di diritto di uso civico, nell’ambito del territorio di proprietà o gravato dal diritto di uso civico. -
Istituti Scolastici 76
13/07/2021 Protocollo Informatico Trentino Tipologia Ente n. Comuni 151 Comunità 15 Pubblica amministrazione locale 12 Società pubbliche strumentali 13 Formazione - Istituti scolastici 76 Musei & Fondazioni 11 Amministrazioni Separate dei beni di Uso 43 Civico (ASUC) Altri Enti 10 TOTALE 331 pag 1 di 12 13/07/2021 Comuni Protocollo Informatico Trentino Comuni Ala Cavedago Moena Albiano Cavedine Molveno Aldeno Cavizzana Mori Altavalle Cembra Lisignago Nogaredo Altopiano della Vigolana Cimone Nomi Amblar Don Cinte Tesino Novaledo Andalo Cis Novella Avio Comano Terme Ossana Baselga di Pinè Commezzadura Palù del Fersina Bedollo Contà Panchià Besenello Croviana Peio Bieno Dambel Pellizzano Bleggio Superiore Denno Pelugo Bocenago Dimaro Folgarida Pergine Valsugana Bondone Fai della Paganella Pieve di Bono - Prezzo Borgo Chiese Fiavè Pieve Tesino Borgo d'Anaunia Fierozzo Pomarolo Borgo Lares Folgaria Porte di Rendena Brentonico Fornace Predaia Bresimo Frassilongo Predazzo Caderzone Terme Garniga Terme Primiero San Martino di Castrozza Calceranica al Lago Giovo Rabbi Caldes Giustino Riva del Garda Caldonazzo Imer Romeno Calliano Isera Roncegno Terme Campitello di Fassa Lavarone Ronchi Valsugana Campodenno Ledro Ronzo-Chienis Canal San Bovo Livo Ronzone Canazei Lona - Lases Roverè della Luna Capriana Luserna Ruffrè - Mendola Carisolo Madruzzo Rumo Carzano Malè Sagnon - Mis Castel Condino Massimeno Samone Castello-Molina di Fiemme Mazzin San Giovanni di Fassa - Sen Jan Castello Tesino Mezzana San Lorenzo Dorsino Castelnuovo Mezzano San Michele all'Adige -
Tabella Degli Enti (Comuni O Province) Che Riscuotono Alcuni Tributi Tramite
Tabella aggiornata al 05 dicembre 2019 Tabella degli enti (comuni o province) che riscuotono alcuni tributi tramite modello F24 IMIS, TARSU/TARIFFA, TOSAP/COSAP, imposta di scopo (ISOP), tassa/contributo di soggiorno (TDS) AVVERTENZA: la presente tabella indica esclusivamente per quali enti è possibile pagare alcuni tributi tramite modello F24. Per informazioni e chiarimenti sulla disciplina dei tributi, sul presupposto, sulle aliquote e annualità per le quali gli stessi sono dovuti (ad esempio, per l'imposta di scopo), è necessario rivolgersi ai singoli enti. CODICE CODICE DATA ATTIVAZIONE DENOMINAZIONE ENTE (Comune o Provincia, identificati dal ENTE TRIBUTO (AAAA/MM/GG) TIPO TRIBUTO codice catastale o dalla sigla automobilistica) A091 3936 2018/10/10 TDS AGROPOLI A091 3937 2018/10/10 TDS AGROPOLI A091 3938 2018/10/10 TDS AGROPOLI A116 3990 2015/06/01 IMIS ALA A116 3991 2015/06/01 IMIS ALA A116 3992 2015/06/01 IMIS ALA A116 3993 2015/06/01 IMIS ALA A116 3994 2015/06/01 IMIS ALA A116 3995 2015/06/01 IMIS ALA A116 3996 2015/06/01 IMIS ALA A121 3936 2018/07/03 TDS ALANO DI PIAVE A121 3937 2018/07/03 TDS ALANO DI PIAVE A121 3938 2018/07/03 TDS ALANO DI PIAVE A158 3990 2015/06/01 IMIS ALBIANO A158 3991 2015/06/01 IMIS ALBIANO A158 3992 2015/06/01 IMIS ALBIANO A158 3993 2015/06/01 IMIS ALBIANO A158 3994 2015/06/01 IMIS ALBIANO A158 3995 2015/06/01 IMIS ALBIANO A158 3996 2015/06/01 IMIS ALBIANO A178 3990 2015/06/01 IMIS ALDENO A178 3991 2015/06/01 IMIS ALDENO A178 3992 2015/06/01 IMIS ALDENO A178 3993 2015/06/01 IMIS ALDENO A178 3994 2015/06/01 -
OCDPC 757 Del 25 Marzo 2021
Informativa alla Clientela OGGETTO: “Interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 2 al 4 ottobre 2020 nel territorio dei comuni di Andalo, di Arco, di Bleggio Superiore, di Bocenago, di Borgo Lares, di Bresimo, di Caderzone Terme, di Caldes, di Carisolo, di Cavedine, di Cavizzana, di Cis, di Comano Terme, di Commezzadura, di Croviana, di Dimaro Folgarida, di Drena, di Dro, di Fiavè, di Giustino, di Ledro, di Livo, di Madruzzo, di Malè, di Massimeno, di Mezzana, di Molveno, di Nago-Torbole, di Ossana, di Peio, di Pellizzano, di Pelugo, di Pinzolo, di Strembo, di Rabbi, di Rumo, di Tenno, di Terzolas, di Tione di Trento, di Tre Ville, di Vallelaghi e di Vermiglio della Provincia autonoma di Trento ed estesi al territorio dei comuni di Porte di Rendena, di Riva del Garda, di San Lorenzo Dorsino, di Sella Giudicarie, di Spiazzo e di Stenico – Delibera del Consiglio dei Ministri del 15 aprile 2021 – (G.U. n. 97 del 23/4/2021) Con l'Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile n. 757 del 25 marzo 2021, recante “Interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 2 al 4 ottobre 2020 nel territorio dei comuni di Andalo, di Arco, di Bleggio Superiore, di Bocenago, di Borgo Lares, di Bresimo, di Caderzone Terme, di Caldes, di Carisolo, di Cavedine, di Cavizzana, di Cis, di Comano Terme, di Commezzadura, di Croviana, di Dimaro Folgarida, di Drena, di Dro, di Fiavè, di Giustino, di Ledro, di Livo, di Madruzzo, di Malè, di Massimeno, di Mezzana, di Molveno, di Nago-Torbole, di Ossana, di Peio, di Pellizzano, di Pelugo, di Pinzolo, di Strembo, di Rabbi, di Rumo, di Tenno, di Terzolas, di Tione di Trento, di Tre Ville, di Vallelaghi e di Vermiglio della Provincia autonoma di Trento”, è stata adottata una misura di sospensione del pagamento delle rate dei mutui a seguito della Delibera del Consiglio dei Ministri del 26 febbraio 2021 - pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. -
Scheda Tecnica
Salumificio Val Rendena Spa Via 4 Novembre, 71 Loc. Vigo Rendena - 38094 Porte di Rendena -TN Tel. 0465/801031 - Fax 0465/801796 - www.salumificiovalrendena.it Responsabile e Amministratore: Andrea Gasperi Codice prodotto 0790 Denominazione commerciale CARNE SALADA QUALITA' TRENTINO FESA 1/2 Codice ean 280790 Codice Intrastat 02102090 Stabilimento produzione/confez. Via Cesena, 7 Loc. Preore - 38095 Tre Ville (TN) Bollo CE stab. produzione IT U0Z7A CE Breve descrizione del prodotto, peso, scadenza e conservazione CARNE SALADA QUALITA' TRENTINO.Fesa fresca di bovino italiano pulita, salata e aromatizzata con erbe di montagna e spezie, massaggiata, sapientemente salmistrata, tagliata a metà s.v. Tempo di produzione circa 20-25 giorni. Colore prodotto: rosso granato uniforme. Alla vista: asciutta, compatta. Dimensioni del prodotto: non misurabile. NATURALE NON SIRINGATA. Peso del prodotto (circa) 2,60 kg Data di scadenza 60 GG Conservazione Max 4°C. Ottimale 1°C. Lista degli ingredienti INGREDIENTI: CARNE DI BOVINO (ORIGINE: ITALIA), SALE, DESTROSIO, ERBE AROMATICHE, SPEZIE. ANTIOSSIDANTE E301. CONSERVANTE E250, E251, E252. SENZA GLUTINE E LATTOSIO. PRODOTTO E CONFEZIONATO DA SALUMIFICIO VAL RENDENA SPA IN VIA CESENA N.7 - FRAZ. PREORE - 38095 TRE VILLE (TN) IT U0Z7A CE - DA VENDERSI A PESO. NON FORARE LA CONFEZIONE. CONSERVARE DA +0°C A +4°C. Processo produttivo, tempi e temperature Si utilizza fesa di bovino italiano fresco. Carne dalla fibra sottile, magra, tenera, saporita e gustosa. Le fasi di lavoro sono la salagione a secco, la toelettatura, il taglio, il macero nella salamoia, lo sgocciolamento ed il confezionamento sottovuoto. Tempo di produzione complessivo minimo 21 GIORNI Temperature Minima 1,5°C, Massima 4°C (da disciplinare) Imballo Imballo primario busta sottovuoto Imballo secondario cartone Dimensioni del cartone, pezzi per cartone e composizione bancali Profondità Larghezza Altezza Pz.