RASSEGNA STAMPA del 24/08/2010 Sommario Rassegna Stampa dal 23-08-2010 al 24-08-2010

Adnkronos: Terremoti: scossa sismica in provincia di Salerno...... 1 Adnkronos: Scossa sismica in provincia di Salerno...... 2 Adnkronos: Meteo: Protezione civile, fine agosto dominato dal caldo al Sud con punte di 37° ...... 3 Adnkronos: Terremoto, inchiesta tangenti: gip concede domiciliari a ex parlamentare Angeloni ...... 4 Adnkronos: Terremoti: sisma di magnitudo 2.6 in provincia dell'Aquila ...... 5 Asca: LAZIO/INCENDI: PROT. CIVILE INTERVIENE NEL PARCO REGIONALE DEL PINETO...... 6 Asca: METEO: SETTIMANA CARATTERIZZATA DA SOLE E CALDO, DOMANI TEMPORALI A NORD...... 7 Asca: METEO: ITALIA DIVISA, PIOGGIA AL NORD E SOLE AL CENTRO-SUD...... 8 Asca: IBIZA: INCENDIO VICINO A SPIAGGIA, EVACUATE 1.200 PERSONE...... 9 Asca: INCENDI: FIAMME IN PROVINCIA DI FROSINONE, IERI 19 ROGHI...... 10 Asca: TERREMOTO: LIEVE EVENTO SISMICO IN PROVINCIA DI SALERNO...... 11 Dire: Roma nella morsa del caldo, è 'bollino rosso': fino a 36 gradi percepiti ...... 12 Libero Notizie.it: Grecia,incendi a Evia e un morto a Creta ...... 13 Libero Notizie.it: Terremoti: scossa 2.6 nell'Aquilano ...... 14 Libero Notizie.it: Terremoti: scossa 2.6 nell'Aquilano ...... 15 Il Manifesto: Ora l'acqua travolge il sud, milioni evacuati...... 16 Il Mattino (Nazionale): Islamabad. Non c'è tregua per lo sciagurato Pakistan, spazzato dalle peggiori inondazioni... 17 Il Messaggero: La temperatura percepita è di 36 gradi. Quella reale di 33. L'umidità è ...... 18 Il Messaggero: Grazie al tempestivo intervento dell'elicottero della Direzione regionale della Protezion...... 19 Il Messaggero: Roma bollente, allerta massima Caldo e afa per altri due giorni...... 20 Il Messaggero: Una festa del Perdono e l'indulgenza plenaria per i cattolici abruzzesi che da sette se...... 21 Il Messaggero: L'AQUILA - Sarà una studentessa aquilana di 19 anni, Martina Sciomenta, a vestire i panni ...... 22 Il Nuovo.it: Roma, ondate calore fino a mercoledi' ...... 23 Quotidiano.net: Grecia, incendi sull'isola di Evia Evacuati i turisti ...... 24 La Repubblica: pompei ripropone ai turisti rumori e voci della catastrofe - paolo de luca ...... 29 La Repubblica: gli inferi e il santo nel mito delle eolie - claudio paterna...... 30 Il Riformista.it: Incendi: Profeta, intervento immediato della Protezione civile nell'incendio al Parco del Pineto...... 32 Il Riformista.it: vacanze/ Temporali al nord ma sarà una settimana di sole e caldo ...... 35 Il Secolo XIX: Torna il solleone: caldo e afa fino a settembre...... 38 Il Secolo XIX: Magra, protesta contro il rischioesondazione ...... 39 Il Sole 24 Ore: Messaggi dalla miniera: siamo vivi...... 40 La Stampa: Sul Belbo arrivano le squadre anti inquinamento...... 42 La Stampa: La società proprietaria della miniera ora rischia la bancarotta: per tutti in forse gli stipendi...... 43 WindPress.it: LIEVE EVENTO SISMICO IN PROVINCIA DI SALERNO ...... 44 WindPress.it: METEO: SETTIMANA CARATTERIZZATA DA SOLE E CALDO, D ...... 45 Adnkronos: Terremoti: scossa sismica in provincia di Salerno...... 46 Adnkronos: Fine agosto dominato dal caldo al Centro-Sud. Roma è avvolta dall'afa...... 47 Adnkronos: Scossa sismica in provincia di Salerno...... 48 Adnkronos: Meteo: Protezione civile, fine agosto dominato dal caldo al Sud con punte di 37° ...... 49 Adnkronos: Terremoto, inchiesta tangenti: gip concede domiciliari a ex parlamentare Angeloni ...... 50 Adnkronos: Terremoti: sisma di magnitudo 2.6 in provincia dell'Aquila ...... 51 ApCOM: Cina-Nordcorea/ Esondazione Yalu, sgomberate 250mila persone ...... 52 Asca: LAZIO/INCENDI: PROT. CIVILE INTERVIENE NEL PARCO REGIONALE DEL PINETO...... 53 Asca: CALDO: PROTEZIONE CIVILE ROMA DISTRIBUISCE 50MILA BOTTIGLIETTE D'ACQUA...... 54 Asca: METEO: ITALIA DIVISA, PIOGGIA AL NORD E SOLE AL CENTRO-SUD...... 55 Asca: IBIZA: INCENDIO VICINO A SPIAGGIA, EVACUATE 1.200 PERSONE...... 56 Asca: CALDO: 'BOLLINO ROSSO' A ROMA, FINO A 40 GRADI PERCEPITI A MESSINA...... 57 Asca: CALDO: 'BOLLINO ROSSO' PER ROMA, OGGI PERCEPITI 35 GRADI...... 58 Asca: ABRUZZO/TANGENTI: GIP, SI' DOMICILIARI ANGELONI, NO LIBERTA' BUZZELLI...... 59 Asca: INCENDI: FIAMME IN PROVINCIA DI FROSINONE, IERI 19 ROGHI...... 60 Asca: TERREMOTO: LIEVE EVENTO SISMICO IN PROVINCIA DI SALERNO...... 61 Asca: ABRUZZO/RICOSTRUZIONE: CIALENTE, UN ALTRO VICE COMMISSARIO? NON PER ME...... 62 Asca: L'AQUILA: NELLA NOTTE AVVERTITO SISMA DI MAGNITUDO 2.6...... 63 Asca: CALDO: COLDIRETTI, ALLARME GRANDINE SU VENDEMMIA...... 64 Dire: Giovani&scuola / L'Abruzzo che rinasce. "Essiju, ma ce la faremo" Il reportage a puntate dell'agenzia ..... 65 Dire: Giovani&scuola / L'Abruzzo che rinasce. "Noi vogliamo studiare" Parlano i ragazzi aquilani: "Questa ..... 68 Dire: Roma nella morsa del caldo, è 'bollino rosso': fino a 36 gradi percepiti ...... 69 Dire: GIOVANI&SCUOLA / ABRUZZO, IL RACCONTO DELLA RINASCITA Da lunedì 20 luglio il reportage.. 70 KataWebFinanza: Codiretti, allarme grandine su vendemmia ...... 71 Libero Notizie.it: Grecia,incendi a Evia e un morto a Creta ...... 72 Libero Notizie.it: Terremoti: scossa 2.6 nell'Aquilano ...... 73 Il Manifesto: Ora l'acqua travolge il sud, milioni evacuati...... 74 Il Mattino (Nazionale): Capua. Chi e perché abbia dato fuoco alle sterpaglie dell'ex campo profughi non si sa. Di ... 75 Il Mattino (Nazionale): Islamabad. Non c'è tregua per lo sciagurato Pakistan, spazzato dalle peggiori inondazioni... 76 Il Messaggero: La temperatura percepita è di 36 gradi. Quella reale di 33. L'umidità è ...... 77 Il Messaggero: Grazie al tempestivo intervento dell'elicottero della Direzione regionale della Protezion...... 78 Il Messaggero: Fino a mercoledì è allerta caldo: la temperatura percepita sarà di 36 gradi. La Prote...... 79 Il Messaggero: Roma bollente, allerta massima Caldo e afa per altri due giorni...... 80 Il Messaggero: BRESCIA - Si è spezzata in poche ore la speranza dei genitori di Kevin, il bimbo ghanese disper...... 81 Il Messaggero: Una festa del Perdono e l'indulgenza plenaria per i cattolici abruzzesi che da sette se...... 82 Il Messaggero: L'AQUILA - Sarà una studentessa aquilana di 19 anni, Martina Sciomenta, a vestire i panni ...... 83 Il Nuovo.it: Roma, ondate calore fino a mercoledi' ...... 84 Quotidiano.net: Caldo record in città Tre giorni da 'bollino rosso' ...... 85 Quotidiano.net: Grecia, incendi sull'isola di Evia Evacuati i turisti ...... 90 Rai News 24: 250mila sfollati per la piena del fiume Yalu...... 95 La Repubblica: caldo record ed è allarme incendi in fiamme il parco del pineto...... 96 La Repubblica: allarme per due roghi intervengono gli aerei...... 97 La Repubblica: pompei ripropone ai turisti rumori e voci della catastrofe - paolo de luca ...... 98 La Repubblica: gli inferi e il santo nel mito delle eolie - claudio paterna...... 99 Il Riformista.it: Incendi: Profeta, intervento immediato della Protezione civile nell'incendio al Parco del Pineto..... 101 Il Riformista.it: vacanze/ Temporali al nord ma sarà una settimana di sole e caldo ...... 104 Il Secolo XIX: Torna il solleone: caldo e afa fino a settembre...... 107 Il Secolo XIX: Magra, protesta contro il rischioesondazione ...... 108 Il Sole 24 Ore: Messaggi dalla miniera: siamo vivi...... 109 La Stampa: Sul Belbo arrivano le squadre anti inquinamento...... 111 La Stampa: La società proprietaria della miniera ora rischia la bancarotta: per tutti in forse gli stipendi...... 112 Vita non profit online: . La Corte dei Conti "bacchetta" la Protezione Civile...... 113 WindPress.it: LIEVE EVENTO SISMICO IN PROVINCIA DI SALERNO ...... 114 WindPress.it: METEO: SETTIMANA CARATTERIZZATA DA SOLE E CALDO, D ...... 115 Data: 23-08-2010 Adnkronos Terremoti: scossa sismica in provincia di Salerno

ultimo aggiornamento: 23 agosto, ore 16:54

commenta 0 vota 1 invia stampa

Roma, 23 ago. (Adnkronos) - Una scossa sismica e' stata lievemente avvertita dalla popolazione in provincia di Salerno. Le localita' prossime all'epicentro sono Capaccio, Trentinara e Albanella.

Argomento: NAZIONALE Pag. 1 Data: 23-08-2010 Adnkronos Scossa sismica in provincia di Salerno

ultimo aggiornamento: 23 agosto, ore 18:30 Roma - (Adnkronos) - Dalle verifiche effettuate dalla sala situazione Italia del dipartimento della Protezione civile, non risultano al momento danni a persone o cose. Secondo i rilievi registrati dall'Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia, l'evento sismico si è verificato alle ore 16.02 con magnitudo 2.2

commenta 0 vota 1 invia stampa

Roma, 23 ago. (Adnkronos) - Una scossa sismica e' stata lievemente avvertita dalla popolazione in provincia di Salerno. Le localita' prossime all'epicentro sono Capaccio, Trentinara e Albanella.

Dalle verifiche effettuate dalla sala situazione Italia del dipartimento della Protezione civile, non risultano al momento danni a persone o cose. Secondo i rilievi registrati dall'Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia, l'evento sismico si e' verificato alle ore 16.02 con magnitudo 2.2.

Argomento: NAZIONALE Pag. 2 Data: 23-08-2010 Adnkronos Meteo: Protezione civile, fine agosto dominato dal caldo al Sud con punte di 37°

ultimo aggiornamento: 23 agosto, ore 17:36

commenta 0 vota 0 invia stampa

Roma, 23 ago. - (Adnkronos) - Si annuncia pienamente estiva l'ultima settimana agostana, dominata al Centro-Sud dall'alta pressione e quindi della persistenza di condizioni di sereno e clima ancora piuttosto caldo. Nella giornata di domani e in misura minore di mercoledi', le regioni settentrionali saranno interessate da un rapido passaggio perturbato, a causa di una perturbazione in transito sull'Europa centrale che lambira' l'arco alpino, apportando condizioni di instabilita' in particolare sui settori del Nord-Est.

Argomento: NAZIONALE Pag. 3 Data: 23-08-2010 Adnkronos Terremoto, inchiesta tangenti: gip concede domiciliari a ex parlamentare Angeloni

ultimo aggiornamento: 23 agosto, ore 18:28 L'Aquila - (Admkronos) - E' uno dei cinque indagati nell'inchiesta per corruzione su presunte tangenti negli appalti per la ricostruzione post-terremoto ed era dal 2 agosto nel carcere di Regina Coeli

commenta 0 vota 0 invia stampa

L'Aquila,23 ago. - (Admkronos) - L'ex parlamentare Vincenzo Angeloni, prima An poi passato a Fi, e' da oggi agli aresti domiciliari. Il Gip del tribunale dell'Aquila, Marco Billi, ha dato, infatti, parere favorevole all'istanza. Angeloni, uno dei cinque indagati nell'inchiesta per corruzione su presunte tangenti negli appalti per la ricostruzione post-terremoto, era dal 2 agosto nel carcere di Regina Coeli. Per il Gip "si sono attenuate le esigenze di custodia cautelare". Sulla richiesta si era pronunciato positivamente il pm Antonietta Picardi, titolare dell'inchiesta. Angeloni non e' in buone condizioni di salute.

Al centro della vicenda ci sarebbe stato il tentativo di favorire la societa' Abruzzo Engineering nell'aggiudicazione di un appalto da 1,5 milioni di euro nel post-terremoto. Parere negativo,invece, sulla richiesta di liberta' per Marco Buzzelli, ai domiciliari, compagno dell'assessore regionale all'Ambiente, Rifiuti e Protezione civile Daniela Stati, anche lei indagata e raggiunta da un provvedimento interditivo dai pubblici uffici che l'ha costretta a dimettersi dalla Giunta.

Nella vicenda sono ingatai anche l' ex capogruppo di Fi in Consiglio regionale, Ezio Stati, a cui sono stati concessi i domiciliari, e l'amministratore delegato di Selex (societa' del gruppo Finmeccanica, che controlla il 30 percento di Abruzzo Engineering con il 60% della Regione Abruzzo e il 10% della provincia dell'Aquila), Sabatino Stornelli, che ha l'obbligo di dimora nel comune di Roma).

Argomento: NAZIONALE Pag. 4 Data: 24-08-2010 Adnkronos Terremoti: sisma di magnitudo 2.6 in provincia dell'Aquila

ultimo aggiornamento: 24 agosto, ore 08:29

commenta 0 vota 1 invia stampa

Roma, 24 ago. - (Adnkronos) - Una scossa sismica e' stata avvertita dalla popolazione nella provincia dell'Aquila. Le localita' prossime all'epicentro sono Pizzoli, Capitignano e Barete. Dalle verifiche effettuate dalla Sala situazione della Protezione Civile non risultano al momento danni a persone o cose. Secondo i rilievi registrati dall'Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia l'evento sismico e' stato registrato alle 00.28 con una magnitudo di 2.6.

Argomento: NAZIONALE Pag. 5 Data: 23-08-2010 Asca LAZIO/INCENDI: PROT. CIVILE INTERVIENE NEL PARCO REGIONALE DEL PINETO. LAZIO/INCENDI: PROT. CIVILE INTERVIENE NEL PARCO REGIONALE DEL PINETO (ASCA) - Roma, 23 ago - Protezione Civile e Corpo forestale dello Stato sono intervenuti sull'incendio divampato stamattina nel Parco regionale urbano del Pineto evitando che si sviluppasse ulteriormente e provocasse danni di notevole entita' al patrimonio boschivo. Lo riferisce in una nota la Direzione regionale del Lazio della Protezione civile. Al momento, prosegue la nota, sono al lavoro 25 volontari delle Protezione civile regionale, con la collaborazione dei vigili del fuoco, i Guardia parco e la Forestale, per ultimare le attivita' di bonifica sul posto. Sono stati impiegati 4 autobotti e 2 pick up della Protezione civile regionale, 3 auto botti del Servizio Giardini del Comune di Roma, 1 autobotte vigili del fuoco. Contemporaneamente, conclude la nota, la Direzione regionale della Protezione civile e' impegnata in operazioni di spegnimento e contrasto di incendi presso le localita' Esperia ed Anagni, con l'intervento di numerose squadre a terra ed elicotteri. res-map/cam/ss (Asca)

Argomento: NAZIONALE Pag. 6 Data: 23-08-2010 Asca METEO: SETTIMANA CARATTERIZZATA DA SOLE E CALDO, DOMANI TEMP ORALI A NORD. METEO: SETTIMANA CARATTERIZZATA DA SOLE E CALDO, DOMANI TEMPORALI A NORD (ASCA) - Roma, 23 ago - Si annuncia pienamente estiva l'ultima settimana agostana, dominata al centro-sud dall'alta pressione, e quindi della persistenza di condizioni di sereno e clima ancora piuttosto caldo. Nella giornata di domani e, in misura minore, di mercoledi', spiega una nota della Protezione Civile, le regioni settentrionali saranno interessate da un rapido passaggio perturbato, a causa di una perturbazione in transito sull'Europa centrale che lambira' l'arco alpino, apportando condizioni di instabilita' in particolare sui settori del nord-est. Sulla base dei modelli disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse a partire dal primo pomeriggio di domani, martedi' 24 agosto, che prevede precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale, localmente intensi, sulle regioni nord-orientali. I fenomeni potranno essere accompagnati da attivita' elettrica, forti raffiche di vento e locali grandinate. Restera' invece stabile e soleggiato il tempo al centro-sud, dove persisteranno temperature superiori alla media del periodo, generalmente sui 33/35*C con locali punte fino ai 36/37*C. Sulle regioni settentrionali il tempo andra' stabilizzandosi gia' da mercoledi', con possibili residui temporali localizzati sulla Pianura Padana, mentre un ulteriore miglioramento e' atteso per giovedi'. Si ricorda che e' operativo in 27 citta' italiane un ''Sistema di previsione e prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute della popolazione'' attivato dal Dipartimento della Protezione Civile avvalendosi del Dipartimento di Epidemiologia della ASL RM/E. res-rus/cam/ss

Argomento: NAZIONALE Pag. 7 Data: 23-08-2010 Asca METEO: ITALIA DIVISA, PIOGGIA AL NORD E SOLE AL CENTRO-SUD . METEO: ITALIA DIVISA, PIOGGIA AL NORD E SOLE AL CENTRO-SUD (ASCA) - Roma, 23 ago - Sole e caldo sull'Italia centro-meridionale, mentre dalla serata di oggi e per domani sono attese condizioni di instabilita' al nord Italia. E' quanto si legge nel mattinale della Protezione Civile. Secondo le previsioni meteo, l'Italia si trova sotto l'influenza di un vasto campo anticiclonico che investe tutto il Mediterraneo centro-occidentale e che assicura condizioni di tempo generalmente stabile e soleggiato con temperature al di sopra delle medie stagionali. Oggi, la situazione si presenta scarsamente evolutiva, con conseguente fase di tempo per lo piu' stabile, salvo locali fenomeni d'instabilita' pomeridiana sui rilievi alpini e zone appenniniche piu' meridionali. Dalla serata di oggi e nella giornata di martedi', la flessione del campo sull'Europa centrale, per effetto del parziale approfondimento di una depressione centrata sul Mare del Nord, causera' condizioni d'instabilita' sul nord Italia soprattutto sui settori alpini e prealpini, mentre condizioni di tempo stabile e soleggiato prevarranno al centro-sud. Mercoledi' e giovedi' saranno presenti condizioni di debole instabilita' sulle zone alpine e marginalmente su quelle appenniniche causate dal transito nella media troposfera, di poco pronunciati cavi d'onda provenienti dal vicino Atlantico. In particolare, oggi al Nord e' previsto un graduale peggioramento sulle aree alpine e prealpine centro-occidentali con locali piogge o brevi temporali specie su Valle d'Aosta, Piemonte settentrionale e Lombardia; nubi in prevalenza medio-alte e stratificate sulle altre regioni con ampi spazi di sereno sull'Emilia-Romagna. Al Centro e in Sardegna, condizioni decisamente stabili e soleggiate ovunque, salvo temporaneo passaggio di velature su Toscana e Sardegna. Al Sud e in Sicilia, soleggiato su tutte le regioni con qualche nube passeggera sui settori tirrenici di Calabria e Sicilia settentrionale, dove nel pomeriggio non si esclude qualche isolato rovescio. Domani, al Nord Italia la Protezione Civile prevede nuvolosita' irregolare sull'arco alpino con rovesci o brevi temporali; poche nubi sulle altre regioni ma con tendenza a graduali addensamenti sulla Liguria e sulle aree pedemontane alle alpi dove, specie tra il pomeriggio e la sera, avranno luogo piogge sparse o fenomeni temporaleschi, localmente di forte intensita' tra Veneto orientale e Friuli-Venezia Giulia. Al Centro e in Sardegna, bel tempo su tutte le regioni con innocui addensamenti sull'alta Toscana. Infine, al Sud e in Sicilia stabile e soleggiato su tutte le regioni salvo temporanei banchi nuvolosi sull'area tirrenica. Mercoledi' residui nubi sulle regioni settentrionali con brevi piogge su Liguria, Emilia-Romagna e nord est, piu' stabile altrove salvo moderata instabilita' sui rilievi appenninici del versante adriatico.Giovedi', lievi annuvolamenti su nord-ovest ed aree appenniniche centro-meridionali con occasionali piovaschi; bel tempo altrove. map/mcc/alf (Asca)

Argomento: NAZIONALE Pag. 8 Data: 23-08-2010 Asca IBIZA: INCENDIO VICINO A SPIAGGIA, EVACUATE 1.200 PERSONE.

IBIZA: INCENDIO VICINO A SPIAGGIA, EVACUATE 1.200 PERSONE (ASCA-AFP) - Madrid, 23 ago - Un incendio scoppiato ieri nel nord dell'isola spagnola di Ibiza minaccia 100 ettari di terreno. Sono state evacuate circa 1.200 persone, che si erano recate su una spiaggia della baia di Benirras per partecipare a una festa. Le fiamme sono arrivate nello vicinanze di un parcheggio, e una ventina di auto potrebbero essere state danneggiate. red/mcc/bra

Argomento: NAZIONALE Pag. 9 Data: 23-08-2010 Asca INCENDI: FIAMME IN PROVINCIA DI FROSINONE, IERI 19 ROGHI.

INCENDI: FIAMME IN PROVINCIA DI FROSINONE, IERI 19 ROGHI (ASCA) - Roma, 23 ago - Questa mattina, i mezzi della flotta aerea dello Stato sono in azione su un incendio divampato in provincia di Frosinone mentre nella giornata di ieri sono stati 19 gli incendi boschivi divampati sul territorio italiano che hanno richiesto l'intervento della flotta aerea. Lo riferisce il mattinale della Protezione Civile. La Regione maggiormente colpita e' stata la Sicilia, in particolare le province di Palermo, Catania, Trapani e Agrigento, dove i mezzi aerei hanno lavorato su otto roghi. Cinque roghi anche nel Lazio, di cui quattro in Provincia di Latina e uno in provincia di Roma. L'incendio piu' vasto si e' sviluppato nel comune di Campofelice di Fitalia, nel palermitano e si e' esteso per un fronte fuoco di circa 1 km, su un'area boscata intensa. In supporto al lavoro delle squadre di terra sono intervenuti un Canadair, due Fire-Boss e un elicottero S64 del Dipartimento della Protezione civile con numerosi lanci d'acqua e liquido ritardante. Molto esteso anche il rogo divampato nel comune di Bisacquino, sempre in provincia di Palermo, che si e' sviluppato per 800 metri e ha visto in azione due Canadair, due Fire-Boss e un elicottero S64. Nel Casertano, due roghi nel comune di Pietravairano, in localita' Monte Caievola e Monte Lungo, estesi per un fronte fuoco di 800 metri su aree di arbusti e macchia, sono stati spenti grazie all'intervento di Canadair, Fire-boss ed elicotteri S64 del Dipartimento, che hanno lavorato in supporto alle squadre di terra. In serata tutti gli incendi risultavano spenti o messi sotto controllo. res-map/mcc/bra (Asca)

Argomento: NAZIONALE Pag. 10 Data: 23-08-2010 Asca TERREMOTO: LIEVE EVENTO SISMICO IN PROVINCIA DI SALERNO . TERREMOTO: LIEVE EVENTO SISMICO IN PROVINCIA DI SALERNO (ASCA) - Roma, 23 ago - Una scossa sismica e' stata lievemente avvertita dalla popolazione in provincia di Salerno. Le localita' prossime all'epicentro sono Capaccio, Trentinara e Albanella Dalle verifiche effettuate dalla Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile, spiega una nota, non risultano al momento danni a persone o cose. Secondo i rilievi registrati dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia l'evento sismico si e' verificato alle ore 16.02 con magnitudo 2.2. res-rus/cam/ss

Argomento: NAZIONALE Pag. 11 Data: 23-08-2010 Dire Roma nella morsa del caldo, è 'bollino rosso': fino a 36 gradi percepiti

ROMA - Ancora caldo e afa sulla Capitale: Roma è infatti l'unica città italiana che registra e continuerà a far registrare (almeno fino a tutto mercoledì) caldo da 'bollino rosso' (o 'livello 3'), la condizione cioè da ondata di calore, con "condizioni meteorologiche a rischio che persistono per tre o più giorni consecutivi". Lo rileva la Protezione civile nel suo bollettino sulle ondate di calore, dal quale emerge che a livello nazionale solo Roma registra già da oggi (e continuerà a farlo registrare) caldo cosi' intenso. Un forte contrasto anche e soprattutto regionale, dato che oggi ovunque - Frosinone, Latina e Rieti - c'è situazione da 'bollino giallo' (o 'livello 1'), quella cioè con "condizioni meteorologiche che non rappresentano un rischio per la salute della popolazione". A Viterbo addirittura il livello di guardia è 0. Domani e dopodomani, mentre Roma continuerà a vivere caldo da 'bollino rosso' - con massime a 33 gradi e 36 percepiti - Rieti passerà addirittura da 'livello 1' a 'livello 0'. Insomma, mentre dalle altre parti le temperature restano stabili e in alcuni casi - come visto - scendono, nella Capitale il clima è rovente. A sentire gli esperti, tutto nella norma, dato che "si profila uno scorcio d'agosto, l'ultimo, all'insegna del sole e del caldo", complice "un aumento termico dovuto al traino d'aria più calda d'origine nord-africana".

23 agosto 2010 Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte «Agenzia Dire» e l'indirizzo «www.dire.it»

Argomento: NAZIONALE Pag. 12 Data: 23-08-2010 Libero Notizie.it Grecia,incendi a Evia e un morto a Creta

Le autorita' hanno limitato il traffico nelle aree sensibili (ANSA) - ATENE, 23 AGO - Continua a bruciare la regione di Karystos, sull'isola di Evia, in Grecia. Un uomo e' stato invece trovato morto a Karystos, a Creta.Probabilmente e' morto asfissiato dal fumo di un altro grande incendio, che ha semidistrutto la famosa spiaggia di palme a Preveli. Le autorita' hanno limitato il traffico nei parchi nazionali, nelle foreste e nelle aree sensibili, dalla regione dell'Attica, fino a Corinto e alle isole di Creta, Lesbo, Samos, Chios, nelle Cicladi e nella regione dell'Ebro.

Argomento: NAZIONALE Pag. 13 Data: 24-08-2010 Libero Notizie.it Terremoti: scossa 2.6 nell'Aquilano

Epicentro vicino a Pizzoli, Capitignano, Barete e Campostosto (ANSA) - ROMA, 24 AGO - Una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 e' stata registrata alle ore 00:28 in provincia dell'Aquila. Secondo i rilievi dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma, avvertito dalla popolazione, ha avuto un epicentro a 11,3 km di profondita', localizzato in prossimita' dei comuni di Pizzoli, Capitignano, Barete e Campotosto. Dalle verifiche della Protezione civile non risultano al momento danni a persone o cose.

Argomento: NAZIONALE Pag. 14 Data: 24-08-2010 Libero Notizie.it Terremoti: scossa 2.6 nell'Aquilano

Epicentro vicino a Pizzoli, Capitignano, Barete e Campostosto (ANSA) - ROMA, 24 AGO - Una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 e' stata registrata alle ore 00:28 in provincia dell'Aquila. Secondo i rilievi dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma, avvertito dalla popolazione, ha avuto un epicentro a 11,3 km di profondita', localizzato in prossimita' dei comuni di Pizzoli, Capitignano, Barete e Campotosto. Dalle verifiche della Protezione civile non risultano al momento danni a persone o cose.

Argomento: NAZIONALE Pag. 15 Data: 24-08-2010 Il Manifesto Ora l'acqua travolge il sud, milioni evacuati

PAKISTAN L'esame del Fondo monetario

Ma.Fo. La situazione più critica ora è nel Pakistan meridionale - anche se non si può dire che siano ancora salve le regioni più a monte, ancora in gran parte sommerse dalle inondazioni che hanno devastato il paese a partire dal 28 di luglio. Così una nuova evacuazione di massa è in corso: quasi quattro milioni di abitanti hanno lasciato la città di Sukkur, troppo vicina all'Indo per restare all'asciutto. Domenica le autorità pubbliche stavano cercando di rafforzare barriere attorno a Shahdad Kot, cittadina di centomila abitanti, ma non è affatto certo che quell'argine provvisorio di terra e sabbia reggerà alla piena, che dovrebbe raggiungere il livello più alto in queste ore: gran parte degli abitanti ha già lasciato la città, seguento l'ordine do evacuazione delle autorità provinciali. sembra che le barriere anti-inondazione stiano reggendo a Hyderabad, grande città industriale. Poi sarà la volta delle città e villaggi più a sud, vicino alla costa. le autorità sperano che la piena avrà raggiunto il mare Arabico per la fine della settimana: e sarà allora un mese esatto da quando in Pakistan è cominciato il diluvio. L'altra situazione critica è a Islamabad. Non per l'acqua, che la capitale pakistana si trova all'asciutto in collina: qui è la periodica ispezione dei rappresentanti del Fondo monetario internazionale a tenere occupato il governo. Dai colloqui cominciati ieri doveva dipendere l'esborso della sesta tranche del prestito avviato alla fine del 2008, e legato a diverse condizioni. Di fronte al disastro però anche gli uomini del Fondo devono prendere atto: ieri infatto il Fmi ha fatto sapere che rivedrà le prospettive del budget e della performance economica del Pakistan. Le previsioni di crescita sono ridimensionate, ora oscillano da zero al 3% per il 2010, in ogni caso bel lontane l'obiettivo ufficiale del 4,5%. Il Fmi fa sapere che valuterà l'impatto economico delle alluvioni e le misure necessarie per far fronte ai danni: il suo aiuto potrà venire nella forma di dilazioni sulle condizioni a cui il governo dioveva attenersi, o forse sotto forma di un ulteriore prestito per l'emergenza. Il bilancio è schiacciante, questo è certo. Quello umani, in primo luogo. Ieri le Nazioni unite hanno confermato le stime più pessimistiche: circa 6 milioni (e non 2) di persone sono senza tetto; circa 17 milioni dono stati toccati dalle alluvioni. Per molti, quella di senza tetto ora è una condizione temporanea - anche se pesante: nel Sindh ad esempio mezzo milione di persone è stipata in circa 5.000 scuole nelle zone alluvionate, in condizioni di igiene precaria. Per molti altri, soprattutto nei villaggi rurali dove molte case sono di terra, troveranno che casa, tetto, campi sono stati spazzati via. Forse però la prima voce nel conto dei danni, oltre a case e infrastrutture - le strade, ferrovie, scuole, ponti, piloni della luce - è l'agricoltura. L'alluvione ha distrutto o rovinato gravemente i raccolti su 1,72 milioni di ettari, ha calcolato ieri il ministro dell'agricoltura e alimentazione, Nazar Muhammad Gondal (su un totale di 23 milioni di ettari di terra coltivata nel paese). Includono grano, cotone, riso, canna da zucchero, mais. L'anno scorso il paese aveva avuto un surplus di riso, e ne aveva esportati quasi 4 milioni di tonnellate; quest'anno almeno 1,5 milioni di tonnellate sono già distrutte. Le Nazioni unite ora dicono di aver raccolto quasi il 70% dei 460 milioni di dollari necessari per far fronte alla prima emergenza - anche se le risorse già disponibili sono 263 milioni, il resto sono ancora solo promesse.

Argomento: NAZIONALE Pag. 16 Data: 23-08-2010 Il Mattino (Nazionale) Islamabad. Non c'è tregua per lo sciagurato Pakistan, spazzato dalle peggiori inondazioni ...

Mattino, Il (Nazionale) "" Data: 23/08/2010 Indietro

23/08/2010 Chiudi Islamabad. Non c'è tregua per lo sciagurato Pakistan, spazzato dalle peggiori inondazioni della sua storia che hanno sommerso un quinto del Paese, fatto centinaia di migliaia di vittime e venti milioni di sfollati: le piogge incessanti e l'acqua che continua a salire hanno costretto alla fuga altre 200mila persone nelle ultime 24 ore. La gente manca di tutto, la fame è la prospettiva dopo essersi salvati dall'acqua, il governo è del tutto incapace di governare in alcun modo la situazione, malattie ed infezioni dilagano. E l'Occidente sta a guardare una catastrofe che vale mille Torri gemelle e cento tsunami ma non riesce a bucare gli schermi nè la pietà pelosa del primo mondo. Lo chiamano maltempo ma pare una rivolta della natura allo scriteriato sfruttamento del pianeta: piogge e smottamenti flagellano infatto anche Cina e Corea del Nord, dove le autorità hanno fatto evacuare oltre 130.000 persone: nel martoriato Gansu, al confine tra i due Paesi, i morti sono oltre 1500. Ma la situazione più tragica resta quella pachistana. L'acqua che sale sta seminando ora terrore a sud dove quattro distretti sono sommersi, città incluse. Oltre 200mila persone sono in marcia cerso le zone più alte. Evacuata una città di 100mila abitanti, Shahdadkot. Una marcia a piedi, mancano perfino i mezzi per fuggire. Ci vorrebbero miliardi di dollari in aiuti per rifare un paese da zero, un paese che - per inciso - è stato dotato di armi atomiche ma non di strade, ospedali, protezione civile, case decenti. Chi ha retto le sorti del Pakistan ad oggi ha concentrato ogni sforzo su esercito, servizi segreti ed impianti nucleari. Quindi il resto, in queste ora, va quindi in malora. La comunità internazionale è arrivata a raggranellare 800 milioni di dollari. Una goccia, detto senza ironia, nel mare. L'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha ripetuto che le epidemie non aspettano: diarrea acuta, scabbia, asma stanno completando il lavoro dell'acqua.

Argomento: NAZIONALE Pag. 17 Data: 24-08-2010 Il Messaggero La temperatura percepita è di 36 gradi. Quella reale di 33. L'umidità è ...

Martedì 24 Agosto 2010 Chiudi

di LAURA BOGLIOLO La temperatura percepita è di 36 gradi. Quella reale di 33. L'umidità è al massimo (o quasi). Roma bollente, sotto una cappa d'afa, conquista il poco rassicurante primato di unica città d'Italia da «bollino rosso». Tradotto: l'«ondata di calore» è arrivata a Roma e non ci abbandonerà almeno fino a mercoledì. Un termine tecnico (anche se il significato è facilmente intuibile) che, avverte la Protezione civile, indica la necessità di adottare interventi di protezione mirati alla popolazione a rischio. I consigli per evitare colpi di calore e altri malesseri vengono segnalati anche sul sito della Protezione civile (www.protezionecivile.it): bambini molto piccoli, persone non autosufficienti o convalescenti, coloro che assumono regolarmente farmaci, devono evitare di uscire nelle ore più calde, dalle 12 alle 18. Il livello di allerta per il caldo è iniziato a salire durante lo scorso weekend, da quando Roma è diventata sempre più “bollente”. A determinare l'innalzamento delle temperature l'anticiclone africano che ha investito il Mediterraneo, così come spiegato dall'Osservatorio metereologico del Collegio romano. Lo scatto dal livello 2 al 3 è stato registrato a partire da ieri e resterà immutato almeno fino a mercoledì. La Protezione civile ha dichiarato il livello massimo di allerta proprio perché la combinazione fra temperature alte ed elevati tassi di umidità, può avere conseguenze sulla salute dei bambini, degli anziani, dei cardiopatici e dei soggetti affetti da malattie respiratorie. Per contrastare i fenomeni dell'ondata di calore, e limitare i disagi ai romani, la Protezione civile del Campidoglio ha distribuito ieri 50 mila bottiglie d'acqua presso i musei Capitolini, i musei Vaticani e vicino al piazzale della metro A Anagnina, dove è presente anche un parcheggio di scambio. Sono intervenute anche le associazioni di volontariato dotate di ambulanza in ausilio del 118 per garantire i soccorsi dovuti al caldo. Particolare attenzione poi viene data alle persone più anziane. Giordano Tredicine, presidente della Commissione Politiche Sociali e Famiglia, nel sottolineare l'arrivo dell'ondata di calore che durerà almeno fino a mercoledì ricorda «a tutte le persone anziane e alle mamme con i bambini piccoli di non uscire nelle ore più calde, di bere molta acqua e di seguire un alimentazione a base di frutta e verdura». Tredicine ha ricordato anche Pronto Nonno, il servizio di assistenza telefonico attivato nel 2009 per assistere i cittadini anziani colpiti da malesseri dovuti alle alte temperature. Si può chiamare il numero verde 800.147.741, attivo 24 ore su 24 per ricevere soccorso per emergenza sanitaria o più semplicemente un parere medico, assistenza per compagnia e supporto domestico o per accompagnamento. Caldo, afa e umidità ancora fino a mercoledì quando il cielo sopra Roma resterà sereno e persisteranno temperature superiori alla media del periodo, generalmente sui 33-35° con punte fino ai 36-37°. RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomento: NAZIONALE Pag. 18 Data: 24-08-2010 Il Messaggero Grazie al tempestivo intervento dell'elicottero della Direzione regionale della Protezion...

Martedì 24 Agosto 2010 Chiudi

«Grazie al tempestivo intervento dell'elicottero della Direzione regionale della Protezione civile, e successivamente del Corpo forestale, è stato impedito che l'incendio divampato stamattina nel Parco regionale urbano del Pineto si sviluppasse ulteriormente, evitando così danni di notevole entità al patrimonio boschivo». Lo riferisce la Direzione regionale della Protezione civile.

Argomento: NAZIONALE Pag. 19 Data: 24-08-2010 Il Messaggero Roma bollente, allerta massima Caldo e afa per altri due giorni

Martedì 24 Agosto 2010 Chiudi

Roma bollente, allerta massima Caldo e afa per altri due giorni

Distribuite 50mila bottiglie d'acqua dalla Protezione civile

Argomento: NAZIONALE Pag. 20 Data: 24-08-2010 Il Messaggero Una festa del Perdono e l'indulgenza plenaria per i cattolici abruzzesi che da sette se...

Martedì 24 Agosto 2010 Chiudi

di MARCELLA SMOCOVICH Una festa del Perdono e l'indulgenza plenaria per i cattolici abruzzesi che da sette secoli partecipano alla Perdonanza dell'Aquila. Ma anche spettacoli, concerti, mostre d'arte e rievocazioni storiche e tantissime altre iniziative culturali per tutti: da oggi fino a domenica. La Perdonanza Celestiniana è una tradizione abruzzese che risale al 1294, quando papa Celestino V concesse la “bolla del Perdono” che introduceva i concetti di pace, solidarietà e riconciliazione. La condizione è per ottenerlo, il perdono, oggi come allora, è l'ingresso da cattolici alla basilica di Collemaggio attraverso la Porta Santa. Oggi la Basilica è stata frettolosamente resa fruibile dopo i crolli del terribile terremoto del 6 aprile 2009. Il tetto è stato ricoperto provvisoriamente di strutture di metallo, proprio in previsione della festa che raduna migliaia di fedeli e che vedrà l'antica Bolla partire sabato alle 19, dal Palazzo Civico, per arrivare a piazza Duomo dove sarà esposta fino a domenica quando l'arcivescovo dell'Aquila Giuseppe Molinari richiuderà la Porta. Arte, cultura, ma soprattutto spiritualità saranno gli ingredienti di questa 716a edizione, che domani alle 21 prenderà ufficialmente il via con l'accensione del tripode in piazza Duomo, preceduta dal concerto della Camera Aquilana e dalla rievocazione storica di “Uomini e arme della città dell'Aquila”. Mentre tra gli appuntamenti musicali, sempre gratuiti, è da segnalare oggi alle 21, Fiorella Mannoia -che ha voluto partecipare spontaneamente per solidarietà con i terremotati - in piazzale di Collemaggio e Roberto Vecchioni, giovedì 27 al Parco del Sole. Sempre al parco del Sole oggi alle 22,30 l'appuntamento è con lo spettacolo di cabaret di Luciano Lembo. Le mostre sono ospitate nel centro polifunzionale Pegaso, dove si espone una collezione di croci pettorali di alta oreficeria. Il clou della festa, che però quest'anno è in tono minore è nel week end. Vi parteciperanno oltre a turisti e emigranti tornati per l'occasione tutte le autorità abruzzesi e rappresentanti del Governo. Sabato alle 18 ci sarà il solenne rito dell'apertura della Porta Santa e la chiusura dell'Anno Celestiniano, e le autorità arriveranno al seguito di un corteo storico in costume con oltre mille figuranti aperto dalla dama della Bolla, dal giovin signore e dalla dama della Croce. RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomento: NAZIONALE Pag. 21 Data: 24-08-2010 Il Messaggero L'AQUILA - Sarà una studentessa aquilana di 19 anni, Martina Sciomenta, a vestire i panni ...

Martedì 24 Agosto 2010 Chiudi

L'AQUILA - Sarà una studentessa aquilana di 19 anni, Martina Sciomenta, a vestire i panni della Dama della Bolla in occasione dell'edizione numero 716 della Perdonanza Celestiniana che quest'anno tornerà ad essere celebrata nel centro della città, partendo da piazza Palazzo. E' la prima volta dopo il terremoto dell'aprile 2009. I figuranti principali del corteo storico sono 440 figuranti. Martina si è diplomata da poco al liceo scientifico tecnologico dell'Aquila e studierà Ingegneria all'Università del capoluogo. Accanto a lei, nei panni del Giovin Signore, Matteo Cialfi, ventenne, iscritto alla Facoltà di Scienze biologiche dell'Ateneo aquilano. Benedetta Zordan, studentessa diciottenne del liceo classico aquilano, indosserà il costume della Dama della Croce. Nella Basilica di Collemaggio è tornata in esposizione, in occasione delle manifestazioni della Perdonanza Celestiniana, la “Croce dell'apocalisse”, opera dell'artista Franco Angelosante. Si tratta di una croce alta 5,20 metri, già montata, con l'ausilio dei Vigili del fuoco, all'interno della Basilica nell'aprile scorso, in occasione del primo anniversario del terremoto in Abruzzo. Realizzata in circa un anno con vari materiali, nell'opera compaiono led luminosi e un plasma con cui l'artista ha inteso raffigurare lo Spirito Santo. In una mano del Cristo è conficcato un chiodo che trafigge un Vangelo, aperto alla pagina dell'Apocalisse. La “Croce” resterà esposta per tutto il periodo delle manifestazioni religiose della Perdonanza. In programma anche due concerti. Comincia mercoledì 25 Fiorella Mannoia. Seguirà l'esibizione di Roberto Vecchioni.

Argomento: NAZIONALE Pag. 22 Data: 23-08-2010 Il Nuovo.it Roma, ondate calore fino a mercoledi'

>

Temperature alte anche a Bolzano, Bologna, Brescia, Verona

(ANSA) - ROMA, 23 AGO - Con le alte temperature di questi giorni si ripresenta il fenomeno delle ondate di calore, sebbene al momento limitato alla Capitale. In base la bollettino della Protezione civile, oggi, domani e dopodomani a Roma e' segnalato il livello 3, ossia l'allerta, che indica la necessita' di attuare interventi di prevenzione per la popolazione a rischio, come anziani e bambini. Un livello 2 e' invece segnalato oggi per Bolzano, Bologna, Brescia, Verona e domani per Bologna e Messina.

Argomento: NAZIONALE Pag. 23 Data: 23-08-2010 Quotidiano.net Grecia, incendi sull'isola di Evia Evacuati i turisti

Quotidiano Net - Forti raffiche di vento stanno alimentando le fiamme che da 24 ore stanno devastando la foresta nel sud dell'isola. La protezione civile ha dichiarato lo stato d'emergenza e allontanato i turisti a titolo precauzionale " /> Quotidiano.net "Grecia, incendi sull'isola di Evia Evacuati i turisti" Data: 23/08/2010 Indietro

Quotidiano Net Il Resto del Carlino LA NAZIONE IL GIORNO QS Sport QN Motori il caffè Cavallo Magazine ecquo DietaClub

Quotidiano Net Esteri

prontoimprese sito web

cerca

italianews

Home Cronache locali Il Resto del Carlino Bologna Ancona Ascoli Cesena Civitanova M. Fano Fermo Ferrara Forlì Imola Macerata Modena Pesaro Ravenna Reggio Emilia Rimini Rovigo La Nazione Firenze Arezzo Empoli Grosseto Livorno Lucca Massa Carrara Montecatini Pisa Pontedera Pistoia Prato Siena Viareggio La Spezia Umbria Il Giorno Milano Monza Brianza Bergamo Brescia Como Lecco Legnano Lodi Sondrio Varese Sport Foto e video Blog Sondaggi Meteo In Edicola Lavoro Casa Annunci Su Facebook Canale YouTube Feed RSS Cronaca Esteri Politica Economia Sport Spettacoli Cultura Cinema TV Gossip Moda Musica Salute Tecnologia Altro Petizioni Spazio Lettori

HOMEPAGE > Esteri > Grecia, incendi sull'isola di Evia Evacuati i turisti

Grecia, incendi sull'isola di Evia Evacuati i turisti dai campeggi Forti raffiche di vento stanno alimentando le fiamme che da 24 ore stanno devastando la foresta nel sud dell'isola. La protezione civile ha dichiarato lo stato d'emergenza e allontanato i turisti a titolo precauzionale

stampa | dizionario Trova significati nei dizionari Zanichelli In questa pagina è attivo il servizio ZanTip: Facendo doppio click su una qualsiasi parola presente nell'articolo, sarà visualizzata la definizione della parola, così come è stata pubblicata all'interno del Vocabolario della Lingua Italiana Zingarelli 2010. Alla fine del riquadro di spiegazione ne sarà proposta anche la traduzione in inglese, ripresa dal lemmario

Argomento: NAZIONALE Pag. 24 Data: 23-08-2010 Quotidiano.net Grecia, incendi sull'isola di Evia Evacuati i turisti

Italiano-Inglese del Ragazzini 2010.

| invia per E-mail | condividi

Incendio nell'isola di Evia, Grecia (Thanassis Stavrakis/AP photo)

Atene, 23 agosto 2010 - Un violento incendio, ravvivato da venti forti e caldo, sta bruciando ampie zone nel sud dell'isola greca di Evia, a nord est di Atene. La protezione civile ha dichiarato lo stato d'emergenza nell'area ed evacuato a titolo precauzionale un camping di turisti.

Il rogo, hanno spiegato le autorità greche, è il fronte orientale di un grande incendio domato nel fine settimana e che ha ripreso ad ardere.

Forti raffiche di vento alimentano le fiamme che da ventiquattr'ore stanno riducendo in cenere ampie aree forestali intorno alla località di Aetos, vicino la città di Karystos. Secondo il sindaco di Karystos, l'incendio è di origine dolosa.

QuotidianoNet

17:38 - Esteri Filippine, blitz nel bus Ucciso il sequestratore

18:22 - Politica L'idea dei finiani: "Governo con Casini, Rutelli e parte del Pd"

17:18 - Cronaca Melfi, operai Fiat reintegrati ma escono dalla fabbrica Edicola On Line I nostri giornali Abbonamento cartaceo Abbonamento digitale Prova GRATIS Acquista una copia Quotidiano.net su Facebook

MUTUI

RC AUTO PRESTITI CONTI Confronta 18 assicurazioni e risparmi Marca veicolo ----- ABARTH AC ACM AIXAM ALFA ROMEO ALPINA-BMW AMG APAL ARIEL ARO ASIA MOTORS ASTON MARTIN AUDI AUSTIN ROVER AUTOBIANCHI AUVERLAND BELLIER BENTLEY BERTONE BIAGINI BMW BOXEL BUGATTI BUICK CADILLAC CARLETTI CASALINI CATERHAM CHATENET

Argomento: NAZIONALE Pag. 25 Data: 23-08-2010 Quotidiano.net Grecia, incendi sull'isola di Evia Evacuati i turisti

CHEVROLET CHRYSLER CITROEN CITYCAR CMC (CARLETTI) CORVETTE DACIA DAEWOO DAIHATSU DAIMLER DE LA CHAPELLE DE TOMASO DODGE DONKERVOORT DR EFFEDI EPOCAR EVANTE FEAB FERRARI FIAT FORD FSO GEM GINETTA GIOTTI VICTORIA GIOTTILINE GRECAV GREEN COMPANY HONDA HUMMER HYUNDAI IATO INFINITI ISUZU ITALCAR IVECO JAGUAR JDM JEEP KIA LADA LANCIA LAND ROVER LEXUS LIGIER LOTUS LUAZ (VOLIN) MAHINDRA MARCOS MARUTI MAYBACH MAZDA MAZZIERI MEGA MELEX MERCEDES META MG MICRO VETT MICROCAR MIDDLEBRIDGE MINI MITSUBISHI MOKE MORETTI MORGAN NISSAN NISSAN SPAGNA NOBLE OLTCIT OMAI OPEL OTO MELARA P.G.O. PAGANI PANTHER PEUGEOT PONTIAC PORSCHE PUMA ITALIA QVALE RAYTON FISSORE RENAULT ROLLS ROYCE ROVER SAAB SALEEN SANTANA SAVEL-ERAD SEAT SECA SECMA SHUANGHUAN SKODA SMART SSANGYONG START LAB SUBARU SUZUKI TALBOT TASSO TATA TORPEDO TOWN LIFE TOYOTA TVR UAZ UMM VALENTINI VENTURI VOLGA VOLKSWAGEN VOLKSWAGEN MESSICO VOLVO YUGO ZAGATO ZAZ Preventivi assicurazioni by Cerc assicurazioni

MUTUI RC AUTO PRESTITI CONTI Richiedi online il tuo mutuo e risparmi Tipo di tasso ------Fisso Variabile Variabile con cap Variabile a rata costante Variabile offset Misto Confronto mutui casa by Mutui Online

MUTUI RC AUTO

PRESTITI CONTI Richiedi online il tuo prestito e risparmi Importo da finanziare € Prestiti personali by Prestiti Online

MUTUI RC AUTO PRESTITI

CONTI Scegli il tipo di conto più adatto a te

Argomento: NAZIONALE Pag. 26 Data: 23-08-2010 Quotidiano.net Grecia, incendi sull'isola di Evia Evacuati i turisti

conto deposito

conto corrente

carta ricaricabile

Offerte conti correnti by Confronta Conti Le offerte di Quotidiano.net

DietaClub Inserisci il tuo peso e altezza per ottenere il tuo profilo dieta Altezza: cm Peso: kg

YOOX.COM PROMOZIONI D'ESTATE fino al -70% extra SHOP NOW!

Visualizza tutte le offerte powered by Yoox

Apple MacBook Pro 13" prezzo:1.133,45 €

Album di Figurine Per chi studia e per chi suda. Finanziamento album. Guadagna con l'album di figurine. Produzione Album di figurine

Blog

Peppin Meazza, ovvero il "fòlber": così Gianni Brera ricordava la leggenda del calcio italiano, nata 100 anni fa Mister X commenta

F1, ditemi chi fa la pole a Spa Leo Turrini commenta

Tutto Foto: Mare limpido delle Canarie Tutto Foto commenta

Argomento: NAZIONALE Pag. 27 Data: 23-08-2010 Quotidiano.net Grecia, incendi sull'isola di Evia Evacuati i turisti

La persona sbagliata Federica Isola commenta

Perchè Fini si è suicidato? Cesare De Carlo commenta

Speciale Meeting: quei ragazzi rinati in un incontro Massimo Pandolfi commenta Ultimi articoli commentabili Piscina abusiva alle Eolie? Barbareschi: è una cisterna Souad Sbai, sfida all'Islam "Né veli né odio" Melfi, operai Fiat reintegrati ma escono dalla fabbrica Bossi: "Casini è un trafficone Se entra è peggio di Fini" Berlusconi: "Prepariamoci a tornare alle urne a breve" Il Papa: accogliere tutti Ma il 91% dei lettori Q.net risponde: Braccio di ferro Silvio-finiani Bossi: mai con Casini, si voti Sondaggi più recenti Braccio di ferro tra la Fiat e gli operai di Melfi licenziati e reintegrati, da che parte stai? Innalzare il limite di velocità in autostrada a 150km/h, cosa ne pensi? Superenalotto, le famiglie rischiano di rovinarsi per giocare. Giusto bloccare il jackpot? Rimpatrio verso Romania e Bulgaria per i Rom irregolari, cosa ne pensi? Napolitano al Pdl: "Se tradisco la Costituzione, chiedete l'impeachment". Tu con chi stai? Giusto far pagare una tassa per cortei e manifestazioni? Bellezze d'italia: meglio il Colosseo o il duomo di Milano? Archivio notizie Seleziona l'anno: 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Ricerca libera: Pubblicità Contatti Mappa del sito e feed RSS Informativa privacy Archivio Copyright © 2010 MONRIF NET S.r.l. P.Iva 12741650159, a company of MONRIF GROUP - Powered by Softec

Argomento: NAZIONALE Pag. 28 Data: 24-08-2010 La Repubblica pompei ripropone ai turisti rumori e voci della catastrofe - paolo de luca

Pagina XVIII - Napoli Plinio il giovane Pompei ripropone ai turisti rumori e voci della catastrofe Il fenomeno riprodotto per l´anniversario del 24 agosto L´eruzione del 79 d.C. Il Vesuvio non diede scampo Gli effetti sonori elaborati da scienziati PAOLO DE LUCA Pompei ricorda il più fatale dei suoi anniversari. Sette giorni prima delle Calende di Settembre, 1931 anni fa, ossia oggi. Il Vesuvio si risvegliava dopo circa otto secoli, eruttando oltre 4 chilometri cubi di magma. Nel raggio di 18 chilometri ogni cosa cessò di esistere, seppellita da sette metri di cenere e lapilli. Era il 79 dopo Cristo, Tito era imperatore da pochi mesi. Dalla furia di un vulcano spaccatosi in due per i suoi violenti conati, sarebbe nato il monte Somma. Plinio il giovane, testimone oculare da Miseno, c´informa nelle sue lettere a Tacito, che la tragedia cominciò all´ora settima, circa l´una del pomeriggio. E proprio oggi alle 13 nel Foro triangolare e nell´orto dei fuggiaschi dell´area archeologica pompeiana ne viene riproposto un assaggio audio. "L´eruzione pliniana" (prezzo compreso nel biglietto d´ingresso, 11 euro. Info 081 857 5347), happening promosso dalla Soprintendenza speciale di Napoli e Pompei e dall´ex commissario Marcello Fiori, rievoca in pannelli sonori i rumori della tragedia, così come si susseguirono quel 24 agosto. Un boato seguito da esplosione, il fischio rabbioso del vento, versi di animali in fuga. E ancora, rombi di maremoti, l´incedere di una frana (quella che colpì Stabiae). E dopo la natura, gli uomini: la voce di Francesca Puglisi reciterà tra i marmi del tempio dorico e il pozzo sannitico, estratti degli scritti di Amedeo Maiuri, affiancata da Shaun Sweeney per la versione inglese. Un incubo di alto impero, trascritto nei suoi frastuoni, prodotto da Claudio Salerno, presidente dell´istituto per la diffusione delle Scienze naturali. Una garanzia per la efficacia dell´esperimento. Almeno scientifica. Basterà osservare i calchi delle tredici vittime dell´Orto dei fuggiaschi (che replicherà "l´eruzione pliniana" alle 16), per farsi un´idea del caos che si abbattè sulle vittime, che non ebbero vie di fuga tra il magma a monte e la tempesta a mare. La caratteristica forma "a pino" dell´eruzione pliniana, proiettò lapilli e pomici fino a tre chilometri d´altezza. La velocità con cui si abbatterono fu impressionante. Con le città ancora in ricostruzione, dopo il violento (e premonitore) terremoto di 17 anni prima, il 5 febbraio del 63, che squassò l´intero agro vesuviano. Molti abitanti furono ingannati proprio dal ricordo del sisma. Credendo infatti, almeno all´inizio, che si trattasse di una nuova scossa tellurica, la maggior parte dei residenti sperò di trovare rifugio nelle cantine o nelle zone più resistenti delle proprie case. Pochi tentarono la fuga immediata. Come il sacerdote del tempio d´Iside ritrovato a pochi metri dall´altare sacrificale, con ancora sottobraccio gran parte degli ori ed oggetti di valore ed ex voto. Come Plinio il vecchio, scienziato e ammiraglio della flotta di Miseno che morì a Stabia, nel tentativo di salvare Rectina, moglie dell´amico Cesio Basso. O come i 280 sventurati ercolanesi, in cerca di salvezza verso il porto della città. Furono sopraffatti dal mare grosso e la bufera. I gas e le nubi ardenti fecero il resto. Info www. pompeiisites. org

Argomento: NAZIONALE Pag. 29 Data: 24-08-2010 La Repubblica gli inferi e il santo nel mito delle eolie - claudio paterna

Pagina XI - Palermo Il legame delle isole col fuoco, dal culto di Osiride a San Bartolomeo GLI INFERI E IL SANTO NEL MITO DELLE EOLIE Il 24 agosto, giorno consacrato al patrono dell´arcipelago, coincide con le antiche "Vulcanalie" di cui parla Pitrè. Gli egizi lo consideravano un luogo magico dove poter seppellire i loro defunti E le acque termali servivano a purgare le anime CLAUDIO PATERNA Le isole Eolie come un grande teatro del fuoco, terremoti a parte, nel grande scenario dei miti e delle divinità: la rassegna di Stromboli dedicata al fuoco non poteva essere più appropriata visto che le isole da sempre si identificano con le fiamme dei vulcani e del Purgatorio. Ma ora si scopre che in tempi lontanissimi, prima che si identificassero col dio Eolo, anche gli egiziani veneravano le "isole del fuoco", e in particolare Vulcano, dove venivano a seppellire e "purgare" i loro illustri defunti. Se in questi giorni è Stromboli ad attrarre l´attenzione dei turisti non sono da dimenticare le altre isole: Vulcano, Lipari, Salina e le più piccole Panarea, Filicudi e Alicudi, di cui si parla in una recente monografia della rivista "Hera", riferendosi ai misteriosi fenomeni di magnetismo a Caronia marina, proprio di fronte le isolette vulcaniche. Nell´ultimo numero della rivista "Etnostoria", diretta da Aurelio Rigoli, il professor Giorgio Di Maria, filologo, traduttore dal latino di Teodoro Studita, traccia la lunga storia dell´isola del fuoco, dai miti di Osiride alle feste cristiane di San Bartolomeo, (l´apostolo destinato a simboleggiare la protezione dal fuoco insieme a Santa Barbara), dando una spiegazione della religiosità popolare fuori dai luoghi comuni. Sulla scorta delle indagini di Vittorio Giustolisi, con cui condivide l´esperienza del Centro di documentazione e ricerca per la Sicilia antica "Paolo Orsi", Di Maria va al cuore della scoperta di oltre centrotrenta sepolture nell´isola di Vulcano, con corredi funebri che riportano gli amuleti egizi detti Ushabti, datati al VI secolo avanti Cristo. Non è solo l´isola di Vulcano ad aver riportato alla luce gli Ushabti (basta leggere il poderoso volume della Sfameni-Gasparro per rendersi conto della presenza di culti orientali in Sicilia), tuttavia le isole Eolie, conservano il mito di Eolo, configurato come un doppione del mito di Osiride - colui che presiede ai venti ovvero alle anime dei morti, e secondo la successiva tradizione altomedievale proprio nell´isola di Vulcano le anime vengono giudicate per essere degne del Purgatorio. Gli egiziani raffiguravano il corpo di Osiride come un serpente che si morde la coda, e in esso ponevano il regno dei morti. L´isola fu creduta luogo magico da dove i morti potessero resuscitare: «l´anima del defunto che entrava e usciva dal condotto vulcanico poteva essere evocata e commemorata nelle tombe» (Giustolisi, 2002). Anche le fumarole e le acque termali intervenivano a sanare e purgare le anime, e al tramonto del politeismo le anime dei morti dell´isola di Vulcano divennero le anime del "purgatorio"-come ha chiaramente mostrato Le Goff. La ricorrenza del 24 agosto - che si celebra a Lipari, dove San Bartolomeo è il patrono, come a Ustica, Lampedusa e altre isole del Mediterraneo - consacra un processo culturale dovuto all´esigenza di trovare un successore cristiano dagli attributi consimili a quelli dell´antica divinità locale: a Lampedusa tutt´oggi si realizza un grande falò attorno al quale i ragazzi girano facendo un gran fracasso con coperchi di pentole e oggetti metallici. L´uso pur documentato nel passato a Ustica e Lipari (Ignazio Emanuele Buttitta, 2002) non si svolge più da anni, sebbene il culto strettamente religioso delle reliquie di San Bartolomeo abbia ancora oggi molti fedeli, soprattutto tra le famiglie dei pescatori. Il culto delle reliquie a Lipari è di origine bizantina, e vi sono tracce di esso nei Vangeli apocrifi e nella leggenda aurea di Teodoro Studita. L´apostolo fu martirizzato probabilmente in India o in Persia, con la terribile condanna della scorticazione. Per questo tipo di morte cruenta l´apostolo è spesso identificato col serpente-arcobaleno, e la diffusione del suo culto dal XVI secolo in poi, ad opera dei Gesuiti, non ha più confini: dall´Armenia alle Filippine, dal Dahomey al Brasile. Il Centro Orsi nella sua sede di Vulcano (ai Palloni Enel), documenta in una mostra fotografica permanente curata da Heloisa De Oliveira, la diffusione di questo culto. Malgrado le peripezie dell´arrivo delle sue reliquie su una barca affidata alle onde, dall´Asia Minore fino a Lipari, la figura del Santo non poteva essere più appropriata per il collegamento con gli inferi (e quindi il fuoco, il diavolo, i defunti) chiaramente evidenti nei Vangeli gnostici, in cui il legame con l´altro elemento del culto, l´acqua (elemento essenziale nel culto di Efesto-Vulcano) viene confermato dall´etimologia del nome del santo "filius suspendetis aquas".

Argomento: NAZIONALE Pag. 30 Data: 24-08-2010 La Repubblica gli inferi e il santo nel mito delle eolie - claudio paterna

Altra coincidenza incredibile è la data del 24 agosto con le antiche pagane "Vulcanalie" di cui parla pure Pitrè,; tuttavia il santo di Lipari condivide la protezione dei pescatori con San Francesco di Paola, Sant´Angelo, San Marco, il Signore della Nave, e la Madonna della Catena per restare ai culti più diffusi in Sicilia. Tutta l´estate siciliana, comunque, è un tripudio di queste feste religiose marinare che riescono a sopravvivere, malgrado tutto con l´indispensabile aiuto di confraternite e associazioni culturali, col loro "fardello" misterioso di ritualità arcaica.

Argomento: NAZIONALE Pag. 31 Data: 23-08-2010 Il Riformista.it Incendi: Profeta, intervento immediato della Protezione civile nell'incendio al Parco del Pineto

Riformista.it, Il "" Data: 23/08/2010 Indietro

Login | Registrati | Abbonamento | Pubblicita

oggi domani dopodomani

lunedì, 23 agosto 2010 ore 18:25

Prima pagina Il giornale di oggi Il bestiario Carli's way Italia Mondo Economia Culture Sport I Riformisti Fotogallery accadde nell'89

Prima pagina adnkronos indietro

adnkronos Incendi: Profeta, intervento immediato della Protezione civile nell'incendio al Parco del Pineto

Roma, 23 ago. -(Adnkronos) - "La Protezione civile del Comune di Roma ha immediatamente inviato quattro autobotti, le squadre del servizio giardini e due associazioni di volontariato con moduli antincendio. Il coordinamento delle nostre forze antincendio ha lavorato insieme al Corpo Forestale dello Stato, intervenuto con due elicotteri, ai guardiaparco di Romanatura e ai vigili del Fuoco, impedendo alle fiamme di lambire le zone del parco piu' pregiate". Lo ha detto Tommaso Profeta, vicecapo di Gabinetto e direttore della Protezione civile del Campidoglio sull'incendio divampato stamattina nel Parco del Pineto. "Nelle aree percorse dal fuoco, esattamente 5 ettari di sterpaglie e vegetazione non pregiata, - ha concluso Profeta - sono ancora in corso le operazioni di bonifica necessarie ad evitare che le fiamme ormai spente possano riprendere vigore". (Mpe/Col/Adnkronos)

lunedì, 23 agosto 2010

Argomento: NAZIONALE Pag. 32 Data: 23-08-2010 Il Riformista.it Incendi: Profeta, intervento immediato della Protezione civile nell'incendio al Parco del Pineto

Link Facebook

Premio Polena

Report

Senzacolonne

Tarantosera

Totoguida

Più Visti Più Commentati

1| Non la pensi come me? Sei un servodi Giampaolo Pansa

2| La pistola di Feltri non fuma più di Alessandro Calvi

3| Decide Pisanu di Marco Sarti

4| Squadre della libertàdi Alessandro Calvi

5| Perché non rimpiango Cossiga di Piero Sansonetti

1| La pistola di Feltri non fuma più di Alessandro Calvi

2| Caro Montez, si guardi dalla casta di Giampaolo Pansa

3| S'è dimesso di Antonio Polito

4| Non la pensi come me? Sei un servodi Giampaolo Pansa

5| Schiaffo Napolitano di Stefano Cappellini

Prima pagina Il giornale di oggi Il bestiario Carli's way Italia Mondo Economia Culture Sport I Riformisti Fotogallery accadde nell'89

Edizioni Riformiste S.c. Sede legale: via delle Botteghe Oscure, 6 - 00186 Roma 06.427481 Registro Imprese, C.F., P. IVA: 06807831000 - R.E.A. di Roma 991815 - N° Albo Coop A175208 ISSN 1723-8080 - Il Nuovo Riformista, edizione online

Argomento: NAZIONALE Pag. 33 Data: 23-08-2010 Il Riformista.it Incendi: Profeta, intervento immediato della Protezione civile nell'incendio al Parco del Pineto 1

Argomento: NAZIONALE Pag. 34 Data: 24-08-2010 Il Riformista.it vacanze/ Temporali al nord ma sarà una settimana di sole e caldo

Riformista.it, Il "" Data: 24/08/2010 Indietro

Login | Registrati | Abbonamento | Pubblicita

oggi domani dopodomani

martedì, 24 agosto 2010 ore 06:43

Prima pagina Il giornale di oggi Il bestiario Carli's way Italia Mondo Economia Culture Sport I Riformisti Fotogallery accadde nell'89

Prima pagina apcom indietro

apcom vacanze/ Temporali al nord ma sarà una settimana di sole e caldo Allarme afa a Roma, bollino rosso nella capitale Allarme afa a Roma, bollino rosso nella capitale

Roma, 24 ago. (Apcom) - Ultima settimana di agosto all'insegna del sole e del caldo perlomeno al centro sud dove le temperature arriveranno fino a 37 gradi mentre al Nord sono previsti per oggi temporali e forte vento che però avranno breve durata, già giovedì infatti è previsto un miglioramento. Si annuncia così pienamente estiva l'ultima settimana agostana, dominata al centro-sud dall'alta pressione, e quindi della persistenza di condizioni di sereno e clima ancora piuttosto caldo, spiega il dipartimento della protezione civile, che però avverte: oggi e, in misura minore, domani, le regioni settentrionali saranno interessate da un rapido passaggio perturbato in particolare sul nord-est. Sulla base dei modelli disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha così emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse a partire dal primo pomeriggio di oggi che prevede precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale, localmente intensi, sulle regioni nord-orientali. Resterà invece stabile e soleggiato il tempo al centro-sud, dove persisteranno temperature superiori alla media del periodo, generalmente sui 33-35 gradi con locali punte fino ai 36-37 gradi soprattutto nella capitale. Oggi e domani Roma affronterà la terza ondata di calore della stagione, con temperature percepite fino a 36 gradi. Il dipartimento nazionale della Protezione civile ha dichiarato lo stato di allerta livello 3, bollino rosso, almeno fino alla giornata di mercoledì. Il fenomeno, dovuto alla combinazione di temperature elevate associate ad alti tassi di umidità, può infatti avere conseguenze sulla salute dei soggetti più esposti: bambini, anziani, cardiopatici e soggetti affetti da malattie respiratorie. Secondo il bollettino sulle ondate di calore del sistema di sorveglianza che monitora 27 città italiane, Roma è l'unica città a bollino rosso. Tra le città più calde d'Italia figura Messina con 40 gradi

Argomento: NAZIONALE Pag. 35 Data: 24-08-2010 Il Riformista.it vacanze/ Temporali al nord ma sarà una settimana di sole e caldo

massimi percepiti ma a bollino arancione, livello di allerta due. Aqu-gtu

martedì, 24 agosto 2010

foto del giorno Sri Lanka's Tillakaratne Dilshan plays a shot during the fourth one-day international cricket match against New Zealand in the tri-series in Dambulla August 20, 2010. REUTERS/Andrew Caballero-Reynolds (SRI LANKA - Tags: SPORT CRICKET ENVIRONMENT)

sondaggio Prandelli meglio di Lippi

Vota anche tu | Risultati Link Facebook

Premio Polena

Report

Senzacolonne

Tarantosera

Totoguida

Più Visti Più Commentati

1| Non la pensi come me? Sei un servodi Giampaolo Pansa

2| La pistola di Feltri non fuma più di Alessandro Calvi

3| Decide Pisanu di Marco Sarti

4| Squadre della libertàdi Alessandro Calvi

5| Perché non rimpiango Cossiga di Piero Sansonetti

Argomento: NAZIONALE Pag. 36 Data: 24-08-2010 Il Riformista.it vacanze/ Temporali al nord ma sarà una settimana di sole e caldo

1| La pistola di Feltri non fuma più di Alessandro Calvi

2| S'è dimesso di Antonio Polito

3| Non la pensi come me? Sei un servodi Giampaolo Pansa

4| Caro Montez, si guardi dalla casta di Giampaolo Pansa

5| Schiaffo Napolitano di Stefano Cappellini

Prima pagina Il giornale di oggi Il bestiario Carli's way Italia Mondo Economia Culture Sport I Riformisti Fotogallery accadde nell'89

Edizioni Riformiste S.c. Sede legale: via delle Botteghe Oscure, 6 - 00186 Roma 06.427481 Registro Imprese, C.F., P. IVA: 06807831000 - R.E.A. di Roma 991815 - N° Albo Coop A175208 ISSN 1723-8080 - Il Nuovo Riformista, edizione online 1

Argomento: NAZIONALE Pag. 37 Data: 24-08-2010 Il Secolo XIX Torna il solleone: caldo e afa fino a settembre

previsioni meteo

ROMA. Si annuncia pienamente estiva l'ultima settimana agostana, dominata al centro-sud dall'alta pressione, e quindi della persistenza di condizioni di sereno e clima ancora piuttosto caldo. E con le alte temperature tornato anche le ondate di calore, fortunatamente limitate solo a Roma, ma anche in altre città il termometro si manterrà su livelli di guardia. Al centro-sud per i prossimi giorni si prevede sole ovunque. E se oggi le regioni del nord, e in particolare quelle di nord est, saranno interessate da piogge e temporali, già da domani il tempo andrà stabilizzandosi anche al nord. Si tratterà quindi solo di una breve parentesi. In rialzo le temperature. Il quadro fornito dal meteorologo Mario Giuliacci, che annuncia bel tempo fino al primo settembre, parla di «caldo rovente su Sardegna ed estremo sud (Calabria, Sicilia e Puglia) con temperature sui 33-35 gradi. Al nord le temperature si attesteranno sui 28-31 gradi eccetto l'Emilia Romagna assimilabile con il centro dove staremo intorno ai 30-33 gradi». Già da in questi giorni il bollettino sulle ondate di calore della Protezione civile indica livello 3, ossia allerta, per Roma.

Argomento: NAZIONALE Pag. 38 Data: 24-08-2010 Il Secolo XIX Magra, protesta contro il rischioesondazione

migliaia in piazza

La Spezia. Protesta, ieri, contro i rischi di esondazione del fiume Magra: alcune migliaia di persone, armate di fischietti, hanno messo in atto la «manifestazione rumorosa» annunciata nei giorni scorsi, per ricordare alla Regione Liguria l'urgenza di procedere con adeguati dragaggi e arginature, per evitare il ripetersi di alluvioni come quella che nel dicembre 2009 ha messo in ginocchio il territorio. Lo slogan risuonato è«basta fango», in riferimento proprio alla marea fangosa che aveva costretto centinaia di cittadini a laciare le proprie case, o salire ai piani superiori, per mettersi al riparo, bloccando a lungo l'attività delle aziende nei dintorni. I due borghi più esposti al rischio sono quelli di Fiumaretta e di Bocca di Magra.

Argomento: NAZIONALE Pag. 39 Data: 24-08-2010 Il Sole 24 Ore Messaggi dalla miniera: siamo vivi

LA STORIA Miracolosamente sopravvissuti a 700 metri di profondità dopo una frana nel giacimento di oro e rame

In Cile 33 operai intrappolati da 18 giorni sono riusciti a comunicare con i soccorritori Roberto Da Rin BUENOS AIRES. Dal nostro corrispondente Corrono come bambini e urlano di gioia. Si abbracciano, saltano e guardano il cielo, come a ringraziare. Sono i soccorritori. Uno di loro ha in mano un foglietto, scritto in stampatello, in rosso. Arriva dalle viscere della terra: «Estamos bien en el refugio los 33». Stiamo bene, siamo nel rifugio. I 33. Sotto il sole dell'inverno australe di Copiapò, 800 chilometri a nord di Santiago del Cile, è avvenuto un miracolo: i trentatre minatori sono vivi. A diciotto giorni dalla frana che ha ostruito il tunnel scavato nella miniera e quindi la riemersione degli operai, è l'ora del miracolo: una sonda ha raggiunto il rifugio dove i minatori hanno trovato riparo e uno di loro ha inviato un messaggio di risposta. Chiaro e rassicurante. Proprio quando il governo di Sebastian Piñera non ci sperava più. Non sarà facile, gli esperti parlano di 3-4 mesi, una escavatrice in arrivo dall'Australia dovrebbe perforare la montagna per 700 metri. La strada è ancora lunga ma ieri è stata una giornata meravigliosa, la prima da quel maledetto 5 agosto in cui uno smottamento ha isolato i minatori. Da quel momento si sono inanellate solo notizie negative:un'altra frana, l'8 agosto. Poi i rilievi tecnici del 10 agosto da cui si è constatato che la miniera non era a norma di legge. Altri incidenti avvenuti in passato avrebbero dovuto determinarne la chiusura o almeno la messa in sicurezza. Il 12 agosto le prime ammissioni dal ministero delle Miniere: «Difficile che i minatori siano ancora vivi». Poi i tentativi falliti: il 19 agosto le sonde inserite nella miniera non raggiungono il rifugio. Due giorni fa, domenica, è il giorno della speranza: gli uomini sono tutti nel rifugio, una nicchia lungo il budello da cui si estrae oro e rame. Lì hanno condiviso le riserve di acqua e cibo in queste due interminabili settimane. Da oggi potranno ricevere cibo liofilizzato, acqua e medicine. L'ingegner Andrè Sougarret che guida le operazioni di soccorso ha dichiarato che «il glucosio sarà la prima sostanza inviata, poi ne arriveranno altre ». I cileni hanno chiesto aiuto alla Nasa che ha una speciale expertise riguardo l'alimentazione in situazioni estreme come quelle degli astronauti. I familiari che nelle ultime ore sono tornati a Copiapò piangono di gioia davanti alle telecamere di Tv Chile che trasmette senza sosta servizi speciali. Lily, la moglie di Mario Gomez, 63 anni, il minatore più anziano dei 33, invoca Dio e ripete che suo marito «ha affrontato situazioni molto difficili e pericolose, saprà resistere ». Lo chiamano el navegador, il marinaio, perché nella sua lunga vita di lavoro ha fatto anche quello. È lui il leader del gruppo. L'invio di cibo potrà avvenire attraverso una sonda calata in un foro di 15 centimetri di diametro, il doppio di quella attuale che ha consentito la comunicazione tra soccorritori e minatori. Nelle prossime ore sarà possibile inviare anche lanterne utilizzabili nel rifugio e telecamere per trasmettere con continuità in superficie i volti e le voci dei minatori. Nel frattempo Sougarret ha spiegato che «i tempi di recupero dei minatori saranno lunghi proprio per evitare il collasso della miniera». L'escavatrice in arrivo dall'Australia effettuerà un foro di 70 centimetri di diametro, che consentirebbe il recupero dei minatori imbragati. Un'operazione comunque delicata, condotta con trivelle speciali a velocità ridotta per procedere in sicurezza. Non meno importante, nelle operazioni di soccorso, è l'aspetto psicologico. I 33 dovranno esser assistiti per evitare che qualcuno possa cedere emozionalmente. L'allacciamento dei contatti ha dato sollievo a Piñera, di nuovo sorridente davanti alle telecamere. Una presidenza, la sua, iniziata sotto il segno delle calamità naturali. A pochi giorni dal suo insediamento un violentissimo terremoto ha devastato il sud del paese e lo ha risucchiato in un'emergenza continua. Il programma di ricostruzione lo ha obbligato a riformulare i piani di politica economica prefigurati prima delle elezioni. La vicenda dei minatori intrappolati è destinata ad avere un seguito pesante nella politica mineraria del paese. Il rame costituisce la maggior fonte di entrata in valuta estera del Cile ma le condizioni di lavoro dei minatori, secondo la maggior parte degli esponenti politici, sono pessime. L'ondata di partecipazione emozionale alla vicenda di Copiapò ha determinato interrogazioni parlamentari e richieste di standard di sicurezza. Ciò prelude quindi a una riforma del diritto del lavoro, più che mai necessaria anche alla luce delle parole di Alejandro Bohn, uno dei proprietari della società che controlla la miniera: «La nostra è una piccola compagnia e l'unico giacimento che stavamo sfruttando è quello dove è avvenuto l'incidente. L'assicurazione medica per i 33 minatori copre ben poco e sarà difficile pagarli perché i lavori sono paralizzati. Tutto dipenderà da ciò che riusciremo ad ottenere in tal senso dalle autorità».

Argomento: NAZIONALE Pag. 40 Data: 24-08-2010 Il Sole 24 Ore Messaggi dalla miniera: siamo vivi

© RIPRODUZIONE RISERVATA IL PIANO DI SALVATAGGIO Per liberarli verrà scavata una nuova galleria ma saranno necessari almeno quattro mesi, una sonda provvederà ai rifornimenti La conferma . Il presidente del Cile Sebastian Piñera esulta mostrando il messaggio che i minatori sono riusciti a inviare ai soccorritori in superficie legato a una sonda: «Stiamo bene nel rifugio, i 33» AP/LAPRESSE

Argomento: NAZIONALE Pag. 41 Data: 24-08-2010 La Stampa Sul Belbo arrivano le squadre anti inquinamento

CANELLI. DOPO GLI ULTIMI EPISODI Sul Belbo arrivano le squadre anti inquinamento Attivati numeri telefonici per le emergenze [FIRMA]GAIA FERRARIS CANELLI Acqua passata non macina più, dice la saggezza popolare. Ma la vena di rimpianto del proverbio non vale per i canellesi: dopo le acque nere e poi bianche che scorrono periodicamente nel torrente Belbo, adesso la speranza è che, con l'arrivo della vendemmia, non si ripetano gli episodi di inquinamento causati dallo sversamento abusivo delle acque reflue e dal mal funzionamento del depuratore di Santo Stefano, attuamente sottoposto a interventi di ampliamento. Episodi come quelli avvenuti nel settembre 2008, dopo anni in cui il fenomeno non si era più manifestato: l'acqua del torrente, per tre settimane era diventata cerulea con striature color piombo e nell'aria si respirava un odore nauseabondo. Altro «incidente», quello del maggio scorso quando il torrente era diventato color latte dopo aver passato giorni «in nero» a fine aprile. Allora, la causa non era stata quella classica delle attività di pulitura delle cantine in vista della vendemmia. Ma tutti gli episodi erano legati da coincidenze non irrilevanti: per esempio, il fatto che accadessero sempre in concomitanza di forti piogge, per velocizzare il dissolvimento dei reflui nel corso d'acqua e nei giorni del fine settimana, quando gli uffici dell'Arpa sono chiusi. «Quest'anno non ci saranno sabati o domeniche e giorni di pioggia in cui non vigileremo, contattando immediatamente l'Arpa per i rilievi di routine», assicura Giancarlo Scarrone, presidente di Valle Belbo Pulita, che in questi giorni ha diffuso un comunicato in cui vengono forniti i numeri telefonici da contattare in caso di avvistamento di acque inquinate. «Grazie allo spirito di collaborazione che si è instaurato con l'Arpa di Asti e Torino, abbiamo potuto avviare un servizio per le emergenze che ci vede protagonisti insieme ad altri cinque enti e associazioni. In sostanza, siamo stati riconosciuti come ufficiali di polizia giudiziaria, un riconoscimento importante per i due anni di lavoro per la tutela del Belbo condotti con estrema serietà», spiega Scarrone. I numeri da contattare sono: Valle Belbo Pulita, 0141/82.42.73 e 320/18.78.948; assessorato Ambiente Canelli, 0141/82.02.32 e 329/21.07.938; Vigili Urbani Comunità Collinare, 0141/83.23.00; Volontari Protezione Civile Canelli, 0141/82.49.88; Associazione Nazionale Carabinieri, 340/30.19.432.

Argomento: NAZIONALE Pag. 42 Data: 24-08-2010 La Stampa La società proprietaria della miniera ora rischia la bancarotta: per tutti in forse gli stipendi

La società proprietaria della miniera ora rischia la bancarotta: per tutti in forse gli stipendi [FIRMA]MARCO «La prima cosa da fare, oltre naturalmente a nutrirli regolarmente, è evitare che dormano troppo a lungo stando fermi al freddo. Il troppo freddo e il troppo caldo sono condizioni estreme pericolose». Il dottor Pier Paolo Donadio, primario di Rianimazione all'ospedale Molinette di Torino, parla di «vero incubo». «Perché possano sopravvivere a quella profondità e in quelle condizioni è fondamentale che i 33 minatori cileni in trappola non perdano l'orientamento né il ciclo sonno-veglia. É fondamentale che mantengano il contatto con l'esterno e che possano muoversi: l'immobilità significherebbe rischiare trombosi ed embolie». Piccoli esercizi possono bastare: «Il movimento inoltre crea calore». Per i quattro mesi che li separano dalla salvezza, «l'aria - prosegue il dottor Donadio - dovrà essere costantemente ripulita dall'anidride carbonica». Ma ciò che più preoccupa il primario di Rianimazione è il rischio di una malattia acuta o - peggio - di un'infezione di origine virale che si diffonderebbe all'istante a tutti i minatori prigionieri: «Farmaci e coperte termiche possono essere facilmente mandate in profondità attraverso un tubo, ma un attacco di appendicite acuta a 700 metri sotto terra, ad esempio, significherebbe non poter intervenire. E se anche uno solo dei minatori morisse, la presenza di un cadavere sarebbe una tragedia per tutti quei minatori in trappola dalla frana». A quasi un chilometro nella terra i minatori dovranno trovare un posto e un modo per tenere lontani i rifiuti organici: «Trentatré persone significa 50 litri di pipì al giorno, e almeno 5 chili di feci, che sono piene di batteri».

Argomento: NAZIONALE Pag. 43 Data: 23-08-2010 WindPress.it LIEVE EVENTO SISMICO IN PROVINCIA DI SALERNO

23-08-2010

FONTE : PROTEZIONE CIVILE ARGOMENTO : SICUREZZA/PROTEZIONE CIVILE, ENTI/ P. A./ ISTITUZIONI

INFORMAZIONI PER LA STAMPA A CURA DI :PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIP. DELLA PROTEZIONE CIVILE REFERENTE UFFICIO STAMPA :Ufficio Stampa TEL.0668201 [email protected] Lieve Evento sismico in provincia di salernoUna scossa sismica stata lievemente avvertita dalla popolazione in provincia di Salerno. Le localit prossime allepicentro sono Capaccio, Trentinara e Albanella Dalle verifiche effettuate dalla Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile non risultano al momento danni a persone o cose. Secondo i rilievi registrati dallIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia levento sismico si verificato alle ore 16.02 con magnitudo 2.2.

Argomento: NAZIONALE Pag. 44 Data: 23-08-2010 WindPress.it METEO: SETTIMANA CARATTERIZZATA DA SOLE E CALDO, D

23-08-2010

FONTE : PROTEZIONE CIVILE ARGOMENTO : SICUREZZA/PROTEZIONE CIVILE, ENTI/ P. A./ ISTITUZIONI

INFORMAZIONI PER LA STAMPA A CURA DI :PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIP. DELLA PROTEZIONE CIVILE REFERENTE UFFICIO STAMPA :Ufficio Stampa TEL.0668201 [email protected] Meteo: settimana caratterizzata da sole e caldo, domani temporali al nordSi annuncia pienamente estiva lultima settimana agostana, dominata al centro-sud dallalta pressione, e quindi della persistenza di condizioni di sereno e clima ancora piuttosto caldo. Nella giornata di marted e, in misura minore, di mercoled le regioni settentrionali saranno interessate da un rapido passaggio perturbato, a causa di una perturbazione in transito sullEuropa centrale che lambir larco alpino, apportando condizioni di instabilit in particolare sui settori del nord-est.Sulla base dei modelli disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse a partire dal primo pomeriggio di domani, marted 24 agosto, che prevede precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale, localmente intensi, sulle regioni nord-orientali. I fenomeni potranno essere accompagnati da attivit elettrica, forti raffiche di vento e locali grandinate.Rester invece stabile e soleggiato il tempo al centro-sud, dove persisteranno temperature superiori alla media del periodo, generalmente sui 33/35C con locali punte fino ai 36/37C. Sulle regioni settentrionali il tempo andr stabilizzandosi gi da mercoled, con possibili residui temporali localizzati sulla Pianura Padana, mentre un ulteriore miglioramento atteso per gioved. Si ricorda che operativo in 27 citt italiane un Sistema di previsione e prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute della popolazione attivato dal Dipartimento della Protezione Civile avvalendosi del Dipartimento di Epidemiologia della ASL RM/E. Il Sistema consente lelaborazione di bollettini giornalieri in cui sono comunicati i possibili effetti delle condizioni meteorologiche previste sulla salute dei soggetti vulnerabili. I bollettini sono inviati ai centri locali individuati dalle Amministrazioni competenti, per lattivazione - in caso di necessit - di piani di intervento a favore della popolazione vulnerabile e vengono pubblicati quotidianamente sul sito www.protezionecivile.it.

Argomento: NAZIONALE Pag. 45 Data: 23-08-2010 Adnkronos Terremoti: scossa sismica in provincia di Salerno

ultimo aggiornamento: 23 agosto, ore 16:54

commenta 0 vota 1 invia stampa

Roma, 23 ago. (Adnkronos) - Una scossa sismica e' stata lievemente avvertita dalla popolazione in provincia di Salerno. Le localita' prossime all'epicentro sono Capaccio, Trentinara e Albanella.

Argomento: NAZIONALE Pag. 46 Data: 23-08-2010 Adnkronos Fine agosto dominato dal caldo al Centro-Sud. Roma è avvolta dall'afa

Turisti a Roma ultimo aggiornamento: 23 agosto, ore 19:06 Roma - (Adnkronos/Ign) - Nella Capitale previste temperature fino a 37 gradi per almeno due giorni: lo stato di allerta a livello 3. Mentre tempo instabile nel Nord-Est con possibili temporali

commenta 0 vota 2 invia stampa

Roma, 23 ago. - (Adnkronos/Ign) - A Roma si torna a sudare. L'afa la fa da padrona nella Capitale nelle prossime 48 ore con temperature fino a 37 gradi e un elevato tasso di umidità. Per questo motivo, il dipartimento nazionale della Protezione civile ha dichiarato lo stato di allerta a livello 3 che durerà almeno fino alla giornata di mercoledì. In generale, in tutto il Centro-Sud sarà un fine agosto dominato dal caldo dovuto all'alta pressione e dove persisteranno temperature superiori alla media del periodo, generalmente sui 33-35° con locali punte fino ai 36-37°.

Mentre, condizioni meteorologiche avverse nelle regioni settentrionali a causa di una perturbazione in transito sull'Europa centrale che lambirà l'arco alpino, apportando già dal pomeriggio di domani condizioni di instabilità in particolare sui settori del Nord-Est: previste precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale, localmente intensi. I fenomeni potranno essere accompagnati da attività elettrica, forti raffiche di vento e locali grandinate.

Al Nord il tempo andrà stabilizzandosi mercoledì, con possibili residui temporali localizzati sulla pianura Padana, mentre un ulteriore miglioramento è atteso per giovedì.

Roma - dove oggi è stata percepita una temperatura di 35 gradi e un elevato tasso di umidità - si trova ad affrontare la terza ondata di calore della stagione. Per limitare i disagi ai cittadini, la Protezione civile del Campidoglio ha distribuito a cittadini e turisti 50 mila bottiglie d'acqua presso i musei Capitolini, i musei Vaticani e nei pressi del piazzale della metro Anagnina.

E' operativo in 27 città italiane un "Sistema di previsione e prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute della popolazione" attivato dalla Protezione civile, avvalendosi del dipartimento di Epidemiologia della Asl Rm/E.

Argomento: NAZIONALE Pag. 47 Data: 23-08-2010 Adnkronos Scossa sismica in provincia di Salerno

ultimo aggiornamento: 23 agosto, ore 18:30 Roma - (Adnkronos) - Dalle verifiche effettuate dalla sala situazione Italia del dipartimento della Protezione civile, non risultano al momento danni a persone o cose. Secondo i rilievi registrati dall'Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia, l'evento sismico si è verificato alle ore 16.02 con magnitudo 2.2

commenta 0 vota 1 invia stampa

Roma, 23 ago. (Adnkronos) - Una scossa sismica e' stata lievemente avvertita dalla popolazione in provincia di Salerno. Le localita' prossime all'epicentro sono Capaccio, Trentinara e Albanella.

Dalle verifiche effettuate dalla sala situazione Italia del dipartimento della Protezione civile, non risultano al momento danni a persone o cose. Secondo i rilievi registrati dall'Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia, l'evento sismico si e' verificato alle ore 16.02 con magnitudo 2.2.

Argomento: NAZIONALE Pag. 48 Data: 23-08-2010 Adnkronos Meteo: Protezione civile, fine agosto dominato dal caldo al Sud con punte di 37°

ultimo aggiornamento: 23 agosto, ore 17:36

commenta 0 vota 0 invia stampa

Roma, 23 ago. - (Adnkronos) - Si annuncia pienamente estiva l'ultima settimana agostana, dominata al Centro-Sud dall'alta pressione e quindi della persistenza di condizioni di sereno e clima ancora piuttosto caldo. Nella giornata di domani e in misura minore di mercoledi', le regioni settentrionali saranno interessate da un rapido passaggio perturbato, a causa di una perturbazione in transito sull'Europa centrale che lambira' l'arco alpino, apportando condizioni di instabilita' in particolare sui settori del Nord-Est.

Argomento: NAZIONALE Pag. 49 Data: 23-08-2010 Adnkronos Terremoto, inchiesta tangenti: gip concede domiciliari a ex parlamentare Angeloni

ultimo aggiornamento: 23 agosto, ore 18:28 L'Aquila - (Admkronos) - E' uno dei cinque indagati nell'inchiesta per corruzione su presunte tangenti negli appalti per la ricostruzione post-terremoto ed era dal 2 agosto nel carcere di Regina Coeli

commenta 0 vota 0 invia stampa

L'Aquila,23 ago. - (Admkronos) - L'ex parlamentare Vincenzo Angeloni, prima An poi passato a Fi, e' da oggi agli aresti domiciliari. Il Gip del tribunale dell'Aquila, Marco Billi, ha dato, infatti, parere favorevole all'istanza. Angeloni, uno dei cinque indagati nell'inchiesta per corruzione su presunte tangenti negli appalti per la ricostruzione post-terremoto, era dal 2 agosto nel carcere di Regina Coeli. Per il Gip "si sono attenuate le esigenze di custodia cautelare". Sulla richiesta si era pronunciato positivamente il pm Antonietta Picardi, titolare dell'inchiesta. Angeloni non e' in buone condizioni di salute.

Al centro della vicenda ci sarebbe stato il tentativo di favorire la societa' Abruzzo Engineering nell'aggiudicazione di un appalto da 1,5 milioni di euro nel post-terremoto. Parere negativo,invece, sulla richiesta di liberta' per Marco Buzzelli, ai domiciliari, compagno dell'assessore regionale all'Ambiente, Rifiuti e Protezione civile Daniela Stati, anche lei indagata e raggiunta da un provvedimento interditivo dai pubblici uffici che l'ha costretta a dimettersi dalla Giunta.

Nella vicenda sono ingatai anche l' ex capogruppo di Fi in Consiglio regionale, Ezio Stati, a cui sono stati concessi i domiciliari, e l'amministratore delegato di Selex (societa' del gruppo Finmeccanica, che controlla il 30 percento di Abruzzo Engineering con il 60% della Regione Abruzzo e il 10% della provincia dell'Aquila), Sabatino Stornelli, che ha l'obbligo di dimora nel comune di Roma).

Argomento: NAZIONALE Pag. 50 Data: 24-08-2010 Adnkronos Terremoti: sisma di magnitudo 2.6 in provincia dell'Aquila

ultimo aggiornamento: 24 agosto, ore 08:29

commenta 0 vota 1 invia stampa

Roma, 24 ago. - (Adnkronos) - Una scossa sismica e' stata avvertita dalla popolazione nella provincia dell'Aquila. Le localita' prossime all'epicentro sono Pizzoli, Capitignano e Barete. Dalle verifiche effettuate dalla Sala situazione della Protezione Civile non risultano al momento danni a persone o cose. Secondo i rilievi registrati dall'Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia l'evento sismico e' stato registrato alle 00.28 con una magnitudo di 2.6.

Argomento: NAZIONALE Pag. 51 Data: 23-08-2010 ApCOM Cina-Nordcorea/ Esondazione Yalu, sgomberate 250mila persone

08:43 - ESTERI- 23 AGO 2010

Almeno quattro morti Pechino, 23 ago. (Ap) - Oltre 250mila persone sono state sgomberate nella provincia cinese di Liaoning e altre cinquemila nella confinante Corea del Nord a causa dell'esondazione del fiume Yalu, causata dalle piogge torrenziali che hanno colpito la regione: lo hanno reso noto le autorità locali, secondo le quali vi sarebbero stati 4 morti. Secondo i meteorologi la situazione non è destinata a migliorare nel corso delle prossime 24 ore; dall'inizio dell'anno il bilancio delle vittime di inondazioni e frane avvenute sul territorio cinese supera i 3.900 morti.

Argomento: NAZIONALE Pag. 52 Data: 23-08-2010 Asca LAZIO/INCENDI: PROT. CIVILE INTERVIENE NEL PARCO REGIONALE DEL PINETO. LAZIO/INCENDI: PROT. CIVILE INTERVIENE NEL PARCO REGIONALE DEL PINETO (ASCA) - Roma, 23 ago - Protezione Civile e Corpo forestale dello Stato sono intervenuti sull'incendio divampato stamattina nel Parco regionale urbano del Pineto evitando che si sviluppasse ulteriormente e provocasse danni di notevole entita' al patrimonio boschivo. Lo riferisce in una nota la Direzione regionale del Lazio della Protezione civile. Al momento, prosegue la nota, sono al lavoro 25 volontari delle Protezione civile regionale, con la collaborazione dei vigili del fuoco, i Guardia parco e la Forestale, per ultimare le attivita' di bonifica sul posto. Sono stati impiegati 4 autobotti e 2 pick up della Protezione civile regionale, 3 auto botti del Servizio Giardini del Comune di Roma, 1 autobotte vigili del fuoco. Contemporaneamente, conclude la nota, la Direzione regionale della Protezione civile e' impegnata in operazioni di spegnimento e contrasto di incendi presso le localita' Esperia ed Anagni, con l'intervento di numerose squadre a terra ed elicotteri. res-map/cam/ss (Asca)

Argomento: NAZIONALE Pag. 53 Data: 23-08-2010 Asca CALDO: PROTEZIONE CIVILE ROMA DISTRIBUISCE 50MILA BOTTIGLIETT E D'ACQUA. CALDO: PROTEZIONE CIVILE ROMA DISTRIBUISCE 50MILA BOTTIGLIETTE D'ACQUA (ASCA) - Roma, 23 ago - Per le prossime 48 ore la Capitale affrontera' la terza ondata di calore della stagione, con temperature percepite superiori a 37 gradi. Il fenomeno, dovuto alla combinazione di temperature elevate associate ad alti tassi di umidita', puo' avere conseguenze sulla salute dei soggetti piu' esposti: bambini, anziani, cardiopatici e soggetti affetti da malattie respiratorie. Per questo motivo, il dipartimento nazionale della Protezione civile ha dichiarato lo stato di allerta (livello 3) che si protrarra' almeno fino alla giornata di mercoledi'. Per limitare i disagi ai cittadini, la Protezione civile del Campidoglio ha distribuito oggi 50 mila bottiglie d'acqua presso i musei Capitolini, i musei Vaticani e nei pressi del piazzale della metro Anagnina. Inoltre, le associazioni di volontariato dotate di ambulanza sono intervenute in ausilio al 118 per garantire i soccorsi sanitari dovuti al caldo. res-rus/cam/lv

Argomento: NAZIONALE Pag. 54 Data: 23-08-2010 Asca METEO: ITALIA DIVISA, PIOGGIA AL NORD E SOLE AL CENTRO-SUD . METEO: ITALIA DIVISA, PIOGGIA AL NORD E SOLE AL CENTRO-SUD (ASCA) - Roma, 23 ago - Sole e caldo sull'Italia centro-meridionale, mentre dalla serata di oggi e per domani sono attese condizioni di instabilita' al nord Italia. E' quanto si legge nel mattinale della Protezione Civile. Secondo le previsioni meteo, l'Italia si trova sotto l'influenza di un vasto campo anticiclonico che investe tutto il Mediterraneo centro-occidentale e che assicura condizioni di tempo generalmente stabile e soleggiato con temperature al di sopra delle medie stagionali. Oggi, la situazione si presenta scarsamente evolutiva, con conseguente fase di tempo per lo piu' stabile, salvo locali fenomeni d'instabilita' pomeridiana sui rilievi alpini e zone appenniniche piu' meridionali. Dalla serata di oggi e nella giornata di martedi', la flessione del campo sull'Europa centrale, per effetto del parziale approfondimento di una depressione centrata sul Mare del Nord, causera' condizioni d'instabilita' sul nord Italia soprattutto sui settori alpini e prealpini, mentre condizioni di tempo stabile e soleggiato prevarranno al centro-sud. Mercoledi' e giovedi' saranno presenti condizioni di debole instabilita' sulle zone alpine e marginalmente su quelle appenniniche causate dal transito nella media troposfera, di poco pronunciati cavi d'onda provenienti dal vicino Atlantico. In particolare, oggi al Nord e' previsto un graduale peggioramento sulle aree alpine e prealpine centro-occidentali con locali piogge o brevi temporali specie su Valle d'Aosta, Piemonte settentrionale e Lombardia; nubi in prevalenza medio-alte e stratificate sulle altre regioni con ampi spazi di sereno sull'Emilia-Romagna. Al Centro e in Sardegna, condizioni decisamente stabili e soleggiate ovunque, salvo temporaneo passaggio di velature su Toscana e Sardegna. Al Sud e in Sicilia, soleggiato su tutte le regioni con qualche nube passeggera sui settori tirrenici di Calabria e Sicilia settentrionale, dove nel pomeriggio non si esclude qualche isolato rovescio. Domani, al Nord Italia la Protezione Civile prevede nuvolosita' irregolare sull'arco alpino con rovesci o brevi temporali; poche nubi sulle altre regioni ma con tendenza a graduali addensamenti sulla Liguria e sulle aree pedemontane alle alpi dove, specie tra il pomeriggio e la sera, avranno luogo piogge sparse o fenomeni temporaleschi, localmente di forte intensita' tra Veneto orientale e Friuli-Venezia Giulia. Al Centro e in Sardegna, bel tempo su tutte le regioni con innocui addensamenti sull'alta Toscana. Infine, al Sud e in Sicilia stabile e soleggiato su tutte le regioni salvo temporanei banchi nuvolosi sull'area tirrenica. Mercoledi' residui nubi sulle regioni settentrionali con brevi piogge su Liguria, Emilia-Romagna e nord est, piu' stabile altrove salvo moderata instabilita' sui rilievi appenninici del versante adriatico.Giovedi', lievi annuvolamenti su nord-ovest ed aree appenniniche centro-meridionali con occasionali piovaschi; bel tempo altrove. map/mcc/alf (Asca)

Argomento: NAZIONALE Pag. 55 Data: 23-08-2010 Asca IBIZA: INCENDIO VICINO A SPIAGGIA, EVACUATE 1.200 PERSONE.

IBIZA: INCENDIO VICINO A SPIAGGIA, EVACUATE 1.200 PERSONE (ASCA-AFP) - Madrid, 23 ago - Un incendio scoppiato ieri nel nord dell'isola spagnola di Ibiza minaccia 100 ettari di terreno. Sono state evacuate circa 1.200 persone, che si erano recate su una spiaggia della baia di Benirras per partecipare a una festa. Le fiamme sono arrivate nello vicinanze di un parcheggio, e una ventina di auto potrebbero essere state danneggiate. red/mcc/bra

Argomento: NAZIONALE Pag. 56 Data: 23-08-2010 Asca CALDO: 'BOLLINO ROSSO' A ROMA, FINO A 40 GRADI PERCEPITI A MESSI NA. CALDO: 'BOLLINO ROSSO' A ROMA, FINO A 40 GRADI PERCEPITI A MESSINA (ASCA) - Roma, 23 ago - Dopo un agosto caratterizzato da tempo instabile, il caldo e l'afa tornano sull'Italia. Roma si conferma l'unica citta' da ''bollino rosso'' mentre a Messina la massima percepita raggiungera' nei prossimi giorni i 40 gradi. In particolare, il Sistema Nazionale di Sorveglianza per la previsione e prevenzione degli effetti delle ondate di calore della Protezione Civile prevede nella Capitale un livello di allerta 3 (Ondata di calore: condizioni meterologiche a rischio che persistono per tre o piu' giorni consecutivi. E' necessario adottare interventi di prevenzione mirati alla popolazione a rischio) fino a mercoledi' con una temperatura massima percepita di 36 gradi. Livello di allerta 2 con temperature elevate e condizioni meteorologiche che possono avere effetti negativi sulla salute della popolazione a rischio e' previsto oggi a Bolzano, Bologna, Brescia e Verona; domani a Bologna e Messina e mercoledi' a Campobasso e ancora a Messina. map/mcc/alf (Asca)

Argomento: NAZIONALE Pag. 57 Data: 23-08-2010 Asca CALDO: 'BOLLINO ROSSO' PER ROMA, OGGI PERCEPITI 35 GRADI.

CALDO: 'BOLLINO ROSSO' PER ROMA, OGGI PERCEPITI 35 GRADI (ASCA) - Roma, 23 ago - L'afa torna a Roma. Il Sistema Nazionale di Sorveglianza per la previsione e prevenzione degli effetti delle ondate di calore della Protezione Civile prevede per oggi un livello di allerta 3 (Ondata di calore: condizioni meterologiche a rischio che persistono per tre o piu' giorni consecutivi. E' necessario adottare interventi di prevenzione mirati alla popolazione a rischio) con una temperatura massima percepita di 35 gradi. Livello di allerta 2 con temperature elevate e condizioni meteorologiche che possono avere effetti negativi sulla salute della popolazione a rischio, per tre citta': Bolzano (temperatura massima percepita di 34 gradi); Bologna (34) e Brescia (35). map/mcc/alf

Argomento: NAZIONALE Pag. 58 Data: 23-08-2010 Asca ABRUZZO/TANGENTI: GIP, SI' DOMICILIARI ANGELONI, NO LIBERTA' BU ZZELLI. ABRUZZO/TANGENTI: GIP, SI' DOMICILIARI ANGELONI, NO LIBERTA' BUZZELLI (ASCA) - L'Aquila, 23 ago - Dopo il si' del pm Antonietta Picardi, anche il gip del Tribunale dell'Aquila, Marco Billi, si e' espresso a favore della scarcerazione di Vincenzo Angeloni, ex parlamentare di An prima e di Forza Italia poi, indagato con altre quattro persone nell'inchiesta per presunte tangenti negli affari della ricostruzione post terremoto dell'Aquila. Detenuto fino a stamane nel penitenziario romano di Regina Coeli, Angeloni ha ottenuto gli arresti domiciliari. Per il Gip ''si sono attenuate le esigenze di custodia cautelare''. Per di piu', Angeloni ha problemi di salute, tanto che anche per l'interrogatorio di qualche giorno fa si e' reso necessario il rinvio. Il Gip ha invece negato la liberta' a Marco Buzzelli, ai domiciliari nella casa di Avezzano. Buzzelli e' il compagno di Daniela Stati, anche lei indagata, che ha rassegnato le dimissioni da assessore regionale all'Ambiente ed alla Protezione civile, subito dopo essere stata raggiunta dall'avviso di interdizione dai pubblici uffici. Della ''combriccola marsicana'' fanno parte anche Ezio Stati, padre di Daniela ed uomo forte del centrodestra abruzzese (ai domiciliari dopo un periodo di detenzione all'Aquila), e Sabatino Stornelli, amministratore delegato di Selex service management del gruppo Finmeccanica che controlla al 30 per cento la societa' in house della Regione, Abruzzo Engineering. Stornelli ha tuttora l'obbligo di dimora nel comune di Roma. Daniela ed Ezio Stati e Marco Buzzelli (cosiddetto ''sistema Stati''), secondo l'accusa, avrebbero ricevuto regali da Stornelli ed Angeloni per far avere ad AE una commessa di un milione e 500 mila euro. Sempre secondo i pm, l'ex Assessore regionale si sarebbe anche adoperata per far cambiare un'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri, rendendola favorevole all'incarico per Abruzzo Engineering. iso/cam/ss

Argomento: NAZIONALE Pag. 59 Data: 23-08-2010 Asca INCENDI: FIAMME IN PROVINCIA DI FROSINONE, IERI 19 ROGHI.

INCENDI: FIAMME IN PROVINCIA DI FROSINONE, IERI 19 ROGHI (ASCA) - Roma, 23 ago - Questa mattina, i mezzi della flotta aerea dello Stato sono in azione su un incendio divampato in provincia di Frosinone mentre nella giornata di ieri sono stati 19 gli incendi boschivi divampati sul territorio italiano che hanno richiesto l'intervento della flotta aerea. Lo riferisce il mattinale della Protezione Civile. La Regione maggiormente colpita e' stata la Sicilia, in particolare le province di Palermo, Catania, Trapani e Agrigento, dove i mezzi aerei hanno lavorato su otto roghi. Cinque roghi anche nel Lazio, di cui quattro in Provincia di Latina e uno in provincia di Roma. L'incendio piu' vasto si e' sviluppato nel comune di Campofelice di Fitalia, nel palermitano e si e' esteso per un fronte fuoco di circa 1 km, su un'area boscata intensa. In supporto al lavoro delle squadre di terra sono intervenuti un Canadair, due Fire-Boss e un elicottero S64 del Dipartimento della Protezione civile con numerosi lanci d'acqua e liquido ritardante. Molto esteso anche il rogo divampato nel comune di Bisacquino, sempre in provincia di Palermo, che si e' sviluppato per 800 metri e ha visto in azione due Canadair, due Fire-Boss e un elicottero S64. Nel Casertano, due roghi nel comune di Pietravairano, in localita' Monte Caievola e Monte Lungo, estesi per un fronte fuoco di 800 metri su aree di arbusti e macchia, sono stati spenti grazie all'intervento di Canadair, Fire-boss ed elicotteri S64 del Dipartimento, che hanno lavorato in supporto alle squadre di terra. In serata tutti gli incendi risultavano spenti o messi sotto controllo. res-map/mcc/bra (Asca)

Argomento: NAZIONALE Pag. 60 Data: 23-08-2010 Asca TERREMOTO: LIEVE EVENTO SISMICO IN PROVINCIA DI SALERNO . TERREMOTO: LIEVE EVENTO SISMICO IN PROVINCIA DI SALERNO (ASCA) - Roma, 23 ago - Una scossa sismica e' stata lievemente avvertita dalla popolazione in provincia di Salerno. Le localita' prossime all'epicentro sono Capaccio, Trentinara e Albanella Dalle verifiche effettuate dalla Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile, spiega una nota, non risultano al momento danni a persone o cose. Secondo i rilievi registrati dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia l'evento sismico si e' verificato alle ore 16.02 con magnitudo 2.2. res-rus/cam/ss

Argomento: NAZIONALE Pag. 61 Data: 23-08-2010 Asca ABRUZZO/RICOSTRUZIONE: CIALENTE, UN ALTRO VICE COMMISSARIO? NON PER ME. ABRUZZO/RICOSTRUZIONE: CIALENTE, UN ALTRO VICE COMMISSARIO? NON PER ME (ASCA) - L'Aquila, 23 ago - Tra il sindaco dell'Aquila, e vice Commissario per la Ricostruzione, Massimo Cialente, ed il vice presidente del Consiglio regionale d'Abruzzo, Giorgio De Matteis, non c'e' mai stato grande feeling. Le proposte dell'uno spesso non sono state condivise dall'altro. E ne' Cialente, ne' De Matteis ne hanno mai fatto mistero. Cosi' alle parole di qualche giorno fa del vice Presidente del Consiglio regionale, sull'imminente arrivo di un altro vice Commissario e di una task force per coadiuvare il Commissario delegato, Gianni Chiodi, Cialente ha lapidariamente commentato: ''Se Chiodi ha bisogno un vice Commissario, questi non servira' certo ad affiancare me''. Di ritorno da una breve visita in Friuli, nelle zone gia' colpite dal terremoto, il Sindaco ha espresso tutte le sue perplessita': ''Un eventuale vice Commissario servira' semmai ad affiancare lo stesso commissario Chiodi, ma e' chiaro che in ogni caso io vorro' capire quale sara' il ruolo di questa eventuale nuova figura''. Cialente, per contro, ha rilanciato un messaggio piu' volte sollevato, vale a dire l'esistenza di un problema tecnico a livello di Struttura per la gestione dell'emergenza. ''Non vorrei ritornare in polemica con la Sge - ha sottolineato infine - ma e' dal mese di marzo che continuo a dire che la Struttura e' in difficolta', in quanto non sono state ancora trovate figure professionali in grado di sostituire Bernardo De Bernardinis e Titti Postiglione, della Protezione civile''. iso/mcc/lv (Asca)

Argomento: NAZIONALE Pag. 62 Data: 24-08-2010 Asca L'AQUILA: NELLA NOTTE AVVERTITO SISMA DI MAGNITUDO 2.6.

L'AQUILA: NELLA NOTTE AVVERTITO SISMA DI MAGNITUDO 2.6 (ASCA) - Roma, 24 ago - Una scossa sismica di magnitudo 2.6 e' stata avvertita questa notte alle 00.28 nella provincia de L'Aquila. Ne da' notizia un comunicato della Protezione Civile, precisando che l'epicentro e' stato individuato nei pressi di Pizzoli, Capitignano e Barete. Dalle verifiche effettuate dalla Protezione Civile ''non risultano al momento danni a persone o cose''. red-luq/luq/alf (Asca)

Argomento: NAZIONALE Pag. 63 Data: 23-08-2010 Asca CALDO: COLDIRETTI, ALLARME GRANDINE SU VENDEMMIA.

CALDO: COLDIRETTI, ALLARME GRANDINE SU VENDEMMIA (ASCA) - Roma, 23 ago - E' allarme per la vendemmia che rischia di essere compromessa dalla caduta della grandine con l'arrivo del maltempo al nord mentre nelle regioni del centro sud si annuncia caldo torrido. E' quanto afferma la Coldiretti nel commentare l'avviso di condizioni meteorologiche avverse della protezione civile che prevede precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale che potranno essere accompagnati da attivita' elettrica, forti raffiche di vento e locali grandinate sulle regioni nord-orientali. La grandine e' la piu' temuta nei vigneti in questo periodo stagionale che precede per la maggioranza delle uve la raccolta, gia' iniziata solo in alcune zone come la Franciacorta ed in Puglia. Si tratta di un grave pericolo per la vendemmia che si e' svolta fino ad ora in condizioni ottimali tanto da far prevedere un possibile sorpasso produttivo dell'Italia sulla Francia, con un aumento fino al 5 per cento rispetto allo scorso anno, su valori superiori a 47,5 milioni di ettolitri. La produzione francese fa registrare una crescita limitata per una produzione stimata da Franceagrimer pari a 47,3 milioni di ettolitri, rispetto ai 46,7 milioni di ettolitri dello scorso anno quando risulto' superiore a quella italiana ferma a 45,4 milioni di ettolitri, secondo l'Istat. Le previsioni sono positive sul lato della qualita' con il 60 per cento della produzione Made in Italy che - conclude la Coldiretti - sara' destinato alla realizzazione dei 498 vini a denominazione di origine controllata (Doc), controllata e garantita (Docg) e a indicazione geografica tipica (320 vini Doc, 41 Docg e 137 Igt). res-rus/cam/ss

Argomento: NAZIONALE Pag. 64 Data: 23-08-2010 Dire Giovani&scuola / L'Abruzzo che rinasce. "Essiju, ma ce la faremo" Il reportage a puntate dell'agenzia Dire dalle zone terremotate. Da oggi e fino Giovani&scuola / L'Abruzzo che rinasce.alla riapertura"Essiju, ma ce ladell'anno faremo" scolasti Reportage a puntate dell'agenzia Dire dalle zone terremotate. Da oggi e fino alla riapertura dell'anno scolastico, il racconto di come gli aquilani -studenti, docenti, presidi, genitori- e le istituzioni lavorano alla ripresa nei territori colpiti dal sisma, partendo dai ragazzi Ripartire dai bambini. Ripartire dai ragazzi. Ripartire dalla scuola. Dalla prof che guarda di traverso, dal compito sbagliato, dal bel voto, dalla lite coi compagni, dalle lezioni quel giorno bucate. Ripartire, insomma. Ma bisogna ricostruire le aule o rientrare in quelle agibili. Riaprire gli uffici pubblici, rimettere in moto la macchina statale e dell'amministrazione pubblica. Dopo il terremoto dell'aprile scorso, in Abruzzo le autorità e il ministero dell'Istruzione stanno lavorando alla riapertura del nuovo anno scolastico, a metà settembre, lottando contro il tempo, le difficoltà logistiche, le paure degli aquilani. Ma parlando con loro -gli aquilani-, con i ragazzi, i presidi, i docenti, andando lì, sul posto, si vive anche molta speranza, molta voglia di farcela. Tutto questo intende raccontare l'agenzia Dire, che da oggi al suono della campanella il (prossimo) primo giorno di scuola, intende seguire da vicino come gli aquilani si stanno rialzando. Un racconto a puntate -di seguito la prima- che si potrà leggere anche sui siti www.dire.it, www.diregiovani.it e www.direscuola.it

------

testo di Alessandro Mulieri

L'AQUILA - "Essiju..". Il sisma, quello tristemente famoso, è ormai storia di 3 mesi fa, eppure ogni volta che lo sentono ritornare, seppure in forma di brevi ma intense scosse, la loro reazione, esausta, è sempre la stessa. "Essiju..", pronunciano tra il rassegnato e l'impaurito.

"Essiju" è l'espressione aquilana per dire "Eccolo" e il modo più rapido e immediato per dire: "Il terremoto è tornato..". Il ripetersi stanco di quest'espressione sulla bocca di tanti aquilani è la testimonianza più concreta di una verità snervante. Da quella notte fatidica e terribile del 6 aprile, il terremoto non li ha mai abbandonati, gli aquilani. Le tante scosse successive, assieme all'evidente distruzione fisica causata dal sisma devastante di aprile, non hanno mai smesso di ricordare loro che, oltre ai propri rifugi di vita, sono andati distrutti il fulcro e i luoghi simbolo della loro vita quotidiana. Ospedali, uffici della pubblica amministrazione, centri di volontariato, palestre. Tutto distrutto in pochi secondi.

29 SCUOLE NON AGIBILI SU 64 - E sono andate distrutte anche molte scuole. La scuola, qui come in ogni altro luogo, è il simbolo per antonomasia del futuro di una popolazione. I bambini, i ragazzi, i docenti, i presidi sono il 'materiale' che darà origine e formerà le future generazioni.

In quella notte fatidica del 6 aprile, quando la terrà tremò violentemente uccidendo 308 persone, persero la vita più di 20 bambini. Ancora oggi, 3 mesi dopo, su 64 scuole totali, 29 continuano a non essere agibili. E i bambini o ragazzi fortunati che la scuola ce l'hanno ancora, in piedi e potenzialmente operativa, hanno paura al pensiero che fra poco più di un mese e mezzo la campanella suonerà di nuovo e saranno in aula. Il terremoto ha lasciato un segno indelebile nella psicologia delle persone. Ed era naturale che fosse così.

Eppure, andare in Abruzzo tre mesi dopo il sisma e parlare con i docenti, i bambini, i ragazzi, i bidelli delle scuole è un'esperienza che lascia il segno perchè ti confronta con una realtà in cui la speranza e la voglia di fare regnano sovrane. Il sisma qui non ha interrotto nulla. Certo, ha causato dolore, morte, terrore. Ma è stato vissuto anche come un modo per ricominciare ancora meglio, per rimboccarsi le mani. La scuola è il luogo della rinascita per definizione. E tale è rimasta anche dopo il terremoto.

TRE GIORNI DOPO: "RICOMINCIAMO" - Tre giorni dopo il sisma, è l'incredibile storia che raccontano tanti docenti dell'Aquila e provincia, i dirigenti di molte scuole erano già in riunione per cominciare subito a riorganizzare la vita scolastica. E non abbandonare le famiglie e i bambini allievi di quelle scuole.

Argomento: NAZIONALE Pag. 65 Data: 23-08-2010 Dire Giovani&scuola / L'Abruzzo che rinasce. "Essiju, ma ce la faremo" Il reportage a puntate dell'agenzia Dire dalle zone terremotate. Da oggi e fino alla riapertura dell'anno scolasti I risultati di questo lavoro si vedono già. "Oggi- spiega Armando Rossini, dirigente scolastico dell'Istituto comprensivo Gianni Rodari dell'Aquila e referente al Com 1 (Centro operativo misto) per la funzione scuola- abbiamo una scuola in ogni tendopoli. Anche grazie alla sensibilità e al supporto completo del ministero dell'Istruzione, le prime iniziative per ripristinare la scuola sono partite subito, alcune addirittura il 7 e 8 aprile". La scuola, spiega il dirigente scolastico, "è uno degli elementi più importanti nella ricostruzione di una città. E' un elemento di vita, un modo per ricostruire il tessuto urbano ed è per questo che è fondamentale che possa ripartire il prima possibile". Da tutte le parti, continua Rossini, "è arrivata forte una richiesta di normalità. Gli insegnanti, i dirigenti scolastici hanno avuto i problemi più disparati ma sono stati fortemente aiutati". Certo, "il terremoto ha sconvolto tutti. Ricordo che gli insegnanti hanno preferito fare all'aperto il primo collegio docenti. Durante questa riunione- aggiunge Rossini- c'è stata un'altra scossa e un'insegnante è svenuta per la paura". Tuttavia, "ora le cose si stanno lentamente normalizzando. Già questa settimana inizieranno dei corsi di sostegno e di affiancamento psicologico agli insegnanti. A settembre credo che questa assistenza diventerà costante". Sicuramente "c'è un problema di organici dovuto alla diaspora degli insegnanti, spesso sfollati tra la costa e il territorio. Per un anno penso che dovremmo essere considerati una zona franca".

"NON CI SIAMO MAI SENTITI SOLI" - Tuttavia, Rossini non ha dubbi: "La cosa più bella è stata che come operatori della scuola non ci siamo mai sentiti soli e di questo devo ringraziare tutti: il ministro, i colleghi sparsi per l'Italia, le istituzioni. Sono convinto che ce la faremo- conclude il dirigente scolastico- Questa è una certezza".

Di voglia di ricominciare e di speranza parla anche Genovina Miconi, dirigente scolastico del "Silvestro dell'Aquila", istituto storico del capoluogo abruzzese. "Con la scuola- sottolinea- abbiamo perso un luogo spirituale nostro e questo ci ha dato un forte senso di precarietà". Eppure, prosegue, "il terremoto è stato anche un'occasione per ripensare il futuro e per cambiare. Alla fine- è il pensiero di questo dirigente scolastico- tutto può e deve ridiventare bello di nuovo. Non ho dubbi che l'anno scolastico prossimo sarà pieno di lavoro. Ma non mi spaventa anzi mi dà speranza".

Ancora adesso "abbiamo tanti problemi pratici. Ho l'archivio della scuola da spostare. Dobbiamo riprendere i registri e trovare persone che abbiano il coraggio di rientrare con i vigili del fuoco. Intanto però abbiamo già recuperato le pagelle scolastiche". Certo, ammette Miconi, "non è facile. Ci vestiamo la mattina di normalità, ma abbiamo le lacrime agli occhi. Tuttavia, siamo tenaci e non vogliamo dargliela vinta al terremoto". In più, "non ci sentiamo soli. Siamo stati tanto aiutati. Dopo il sisma ho conosciuto un ministero nuovo, fatto di volti amici e pronti ad accogliere le nostre richieste e questo non era affatto scontato".

"CE LA FAREMO A TORNARE COME PRIMA" - Il pensiero di Genovina Miconi, dirigente scolastico del "Silvestro dell'Aquila", va al prossimo anno scolastico: "Per il ritorno a scuola- spiega- stavamo pensando di organizzare un'accoglienza che porti anche il ricordo di coloro che non ci sono più. Non possiamo e non vogliamo far finta di niente e la memoria di chi non è più con noi rimarrà sempre". In più "stiamo organizzando assieme al ministero dell'Istruzione dei corsi di aiuto alle persone rivolti ai docenti. Ho avuto un'enorme adesione di docenti a questi corsi. Ci sono anche colleghi della costa che hano chiesto di partecipare". Insomma, "stiamo pensando attivamente alla ricostruzione e sono convinta che ce la faremo. Noi aquilani siamo tenaci. Alla fine tutto diventerà bello di nuovo. Anche se non potremo mai dimenticare quei colleghi, allievi e collaboratori che ora non sono più con noi...".

(Il reportage completo su www.dire.it, www.diregiovani.it, www.direscuola.it)

Immagini, volti e parole raccontano le tappe della rinascita. Alle telecamere di diregiovani:

20 luglio 2009

Argomento: NAZIONALE Pag. 66 Data: 23-08-2010 Dire Giovani&scuola / L'Abruzzo che rinasce. "Essiju, ma ce la faremo" Il reportage a puntate dell'agenzia Dire dalle zone terremotate. Da oggi e fino alla riapertura dell'anno scolasti

Argomento: NAZIONALE Pag. 67 Data: 23-08-2010 Dire Giovani&scuola / L'Abruzzo che rinasce. "Noi vogliamo studiare" Parlano i ragazzi aquilani: "Questa non è neanche un'estate vera, Giovani&scuola / L'Abruzzorivogliamo che rinasce. "Noi la vogliamonormalità, studiare" ridateci la scuola" Parlano i ragazzi aquilani: "Questa non è neanche un'estate vera, rivogliamo la normalità, ridateci la scuola" Pubblichiamo la settima puntata del reportage sulla scuola in Abruzzo, il racconto dell'agenzia Dire su come i ragazzi, i docenti, i presidi, le istituzioni locali e gli 'inviati' sul posto del ministero dell'Istruzione vivono e partecipano alla ricostruzione dopo il terremoto del 6 aprile scorso, con l'obiettivo di tornare regolarmente in aula a metà settembre. Le precedenti puntate sono state pubblicate il 20, il 22, il 27, il 29 luglio, il 5 e il 12 agosto.. L'intero reportage è su www.dire.it, www.diregiovani.it, www.direscuola.it testo di Alessandra Migliozzi L'AQUILA - "Vogliamo studiare, ridateci la scuola". Effetti "collaterali" da post-terremotati: i giovani dell'Aquila e della provincia vogliono ritornare tra i banchi. Perchè, dicono, "questa estate non sembra nemmeno estate. Ci manca un pezzo di vita che il terremoto ci ha portato via. Vogliamo ricominciare a vivere in modo normale". L'espressione più viva di questo desiderio sono gli adolescenti di San Demetrio, che hanno costituito un piccolo "movimento", quello dei ragazzi del 'Monumento', dal nome dell'area in cui erano soliti incontrarsi prima del sisma. Una zona verde a lungo rimasta interdetta per motivi di sicurezza. I giovani del paesino hanno chiesto fondi e una tenda per realizzare i loro progetti che è stata piantata nel cortile della scuola del paese, un istituto comprensivo che oggi è pieno di operai per la ricostruzione. "All'inizio abbiamo sofferto molto- raccontano Monica, Manuel, Sara e Veronica, quattro dei ragazzi di San Demetrio- perché non c'era più nulla da fare e se ai bambini e agli anziani davano retta, se rispondevano alle loro richieste, a noi dicevano no". Adesso questi giovani hanno un loro spazio (tamporaneo) dove fare progetti e organizzare eventi. "Ma ci manca la scuola- dice Monica, 18 anni, occhi scuri che tradiscono un pizzico di malinconia- perchè la scuola è la normalità, mentre adesso stiamo qui e non abbiamo niente da fare. Io sono stata ospitata in Inghilterra, con mia sorella, per un corso di inglese. Ma ora è finito e siamo daccapo. Non posso nemmeno stare più di tanto a casa, ho paura". Monica la notte dorme in roulotte con il padre e la madre. Alcune sue amiche stanno nella tendopoli. "Ma è un incubo- rivela Sara, 17 anni- non hai nessuna intimità. L'unica cosa buona del terremoto, se ce ne è una, è che abbiamo riscoperto il senso della famiglia: si sta insieme molto di più anche perché siamo stressati dalle scosse continue e ci diamo conforto". Ora che la connessione a Internet si riesce ad ottenere, anche Facebook diventa una salvezza: "Serve per rimanere in contatto con gli amici che sono andati sulla costa". Ai ragazzi di San Demetrio manca "andare all'Aquila per fare una passeggiata. Ora è tutta cambiata. Le vie secondarie sono diventate quelle principali e c'è sempre un traffico pazzesco. Ci mancano anche i nostri compagni di scuola, non vediamo l'ora che arrivi il 21 settembre, questa estate sembra irreale". Intanto si prova a guardare al futuro, ma il terremoto è perennemente presente. Monica vorrebbe fare il medico da grande. Ci vorranno almeno dieci anni tra maturità, laurea e specializzazione eppure lei si lascia scappare uno "speriamo che l'ospedale riapra". Come se la conivenza con il sisma ormai fosse un dato di fatto. Sara è più speranzosa: "Vorrei fare l'università- dice- e vorrei farla qui, all'Aquila. Comunque il mio sogno nel cassetto- sorride- è fare la cantante". Il sogno di Veronica è quello di un futuro nella moda. Manuel prima si vuole diplomare "poi si vedrà". Veronica ha festeggiato il suo diciottesimo compleanno nella tendopoli. I suoi amici le hanno organizzato un party a sorpresa. Una delle poche occasioni belle degli ultimi mesi. San Demetrio è il paesino dove sono approdati, durante il G8, George Clooney e Bill Murray insieme a Walter Veltroni. Hanno inaugurato un cinema. "Ma nei tg- dicono i ragazzi del paesino aquilano- ormai si parla sempre meno di noi, così agli altri sembrerà che sia tutto a posto, che qui la vita sia ricominciata come sempre invece siamo ancora in mezzo alla strada". I ragazzi di San Demetrio rivogliono le loro case, rivogliono la scuola. 19 agosto 2009

Argomento: NAZIONALE Pag. 68 Data: 23-08-2010 Dire Roma nella morsa del caldo, è 'bollino rosso': fino a 36 gradi percepiti

ROMA - Ancora caldo e afa sulla Capitale: Roma è infatti l'unica città italiana che registra e continuerà a far registrare (almeno fino a tutto mercoledì) caldo da 'bollino rosso' (o 'livello 3'), la condizione cioè da ondata di calore, con "condizioni meteorologiche a rischio che persistono per tre o più giorni consecutivi". Lo rileva la Protezione civile nel suo bollettino sulle ondate di calore, dal quale emerge che a livello nazionale solo Roma registra già da oggi (e continuerà a farlo registrare) caldo cosi' intenso. Un forte contrasto anche e soprattutto regionale, dato che oggi ovunque - Frosinone, Latina e Rieti - c'è situazione da 'bollino giallo' (o 'livello 1'), quella cioè con "condizioni meteorologiche che non rappresentano un rischio per la salute della popolazione". A Viterbo addirittura il livello di guardia è 0. Domani e dopodomani, mentre Roma continuerà a vivere caldo da 'bollino rosso' - con massime a 33 gradi e 36 percepiti - Rieti passerà addirittura da 'livello 1' a 'livello 0'. Insomma, mentre dalle altre parti le temperature restano stabili e in alcuni casi - come visto - scendono, nella Capitale il clima è rovente. A sentire gli esperti, tutto nella norma, dato che "si profila uno scorcio d'agosto, l'ultimo, all'insegna del sole e del caldo", complice "un aumento termico dovuto al traino d'aria più calda d'origine nord-africana".

23 agosto 2010 Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte «Agenzia Dire» e l'indirizzo «www.dire.it»

Argomento: NAZIONALE Pag. 69 Data: 23-08-2010 Dire GIOVANI&SCUOLA / ABRUZZO, IL RACCONTO DELLA RINASCITA Da lunedì 20 luglio il reportage a puntate dell'agenzia 'Dire' GIOVANI&SCUOLA / ABRUZZO, IL RACCONTO DELLA RINASCITA

ROMA - Ripartire dai bambini. Ripartire dai ragazzi. Ripartire dalla scuola. Dalla prof che guarda di traverso, dal compito sbagliato, dal bel voto, dalla lite coi compagni, dalle lezioni quel giorno bucate. Ripartire, insomma. Ma bisogna ricostruire le aule o rientrare in quelle agibili. Riaprire gli uffici pubblici, rimettere in moto la macchina statale e dell'amministrazione pubblica. In Abruzzo, dopo il terremoto di inizio aprile, le autorità e il ministero dell'Istruzione stanno lavorando alla riapertura del nuovo anno scolastico, a metà settembre, lottando contro il tempo, le difficoltà logistiche, le paure degli aquilani. Ma parlando con loro, gli aquilani, con i ragazzi, i presidi, i docenti, andando lì, sul posto, si vive anche molta speranza, molta voglia di farcela, e si vedono i primi risultati. Tutto questo intende raccontare l'agenzia Dire, che da lunedì 20 luglio -e fino al suono della campanella il (prossimo) primo giorno di scuola-, intende seguire da vicino come gli aquilani si stanno rialzando. Un racconto a puntate, lungo quasi due mesi, che si potrà leggere anche sui siti www.dire.it, www.diregiovani.it e www.direscuola.it.

Argomento: NAZIONALE Pag. 70 Data: 23-08-2010 KataWebFinanza Codiretti, allarme grandine su vendemmia

23/08/2010 19.17

(Teleborsa) - Roma, 23 ago - E' allarme per la vendemmia che rischia di essere compromessa dalla caduta della grandine con l'arrivo del maltempo al nord mentre nelle regioni del centro sud si annuncia caldo torrido. E' quanto afferma la Coldiretti nel commentare l'avviso di condizioni meteorologiche avverse della protezione civile che prevede precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale che potranno essere accompagnati da attivita' elettrica, forti raffiche di vento e locali grandinate sulle regioni nord-orientali. La grandine è la piu' temuta nei vigneti in questo periodo stagionale che precede per la maggioranza delle uve la raccolta, già iniziata solo in alcune zone come la Franciacorta ed in Puglia. Si tratta di un grave pericolo per la vendemmia che si è svolta fino ad ora in condizioni ottimali tanto da far prevedere un possibile sorpasso produttivo dell'Italia sulla Francia, con un aumento fino al 5 per cento rispetto allo scorso anno, su valori superiori a 47,5 milioni di ettolitri. La produzione francese fa registrare una crescita limitata per una produzione stimata da Franceagrimer pari a 47,3 milioni di ettolitri, rispetto ai 46,7 milioni di ettolitri dello scorso anno quando risulto' superiore a quella italiana ferma a 45,4 milioni di ettolitri, secondo l'Istat. Le previsioni sono positive sul lato della qualita' con il 60 per cento della produzione Made in Italy che - conclude la Coldiretti - sara' destinato alla realizzazione dei 498 vini a denominazione di origine controllata (Doc), controllata e garantita (Docg) e a indicazione geografica tipica (320 vini Doc, 41 Docg e 137 Igt).

Argomento: NAZIONALE Pag. 71 Data: 23-08-2010 Libero Notizie.it Grecia,incendi a Evia e un morto a Creta

Le autorita' hanno limitato il traffico nelle aree sensibili (ANSA) - ATENE, 23 AGO - Continua a bruciare la regione di Karystos, sull'isola di Evia, in Grecia. Un uomo e' stato invece trovato morto a Karystos, a Creta.Probabilmente e' morto asfissiato dal fumo di un altro grande incendio, che ha semidistrutto la famosa spiaggia di palme a Preveli. Le autorita' hanno limitato il traffico nei parchi nazionali, nelle foreste e nelle aree sensibili, dalla regione dell'Attica, fino a Corinto e alle isole di Creta, Lesbo, Samos, Chios, nelle Cicladi e nella regione dell'Ebro.

Argomento: NAZIONALE Pag. 72 Data: 24-08-2010 Libero Notizie.it Terremoti: scossa 2.6 nell'Aquilano

Epicentro vicino a Pizzoli, Capitignano, Barete e Campostosto (ANSA) - ROMA, 24 AGO - Una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 e' stata registrata alle ore 00:28 in provincia dell'Aquila. Secondo i rilievi dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma, avvertito dalla popolazione, ha avuto un epicentro a 11,3 km di profondita', localizzato in prossimita' dei comuni di Pizzoli, Capitignano, Barete e Campotosto. Dalle verifiche della Protezione civile non risultano al momento danni a persone o cose.

Argomento: NAZIONALE Pag. 73 Data: 24-08-2010 Il Manifesto Ora l'acqua travolge il sud, milioni evacuati

PAKISTAN L'esame del Fondo monetario

Ma.Fo. La situazione più critica ora è nel Pakistan meridionale - anche se non si può dire che siano ancora salve le regioni più a monte, ancora in gran parte sommerse dalle inondazioni che hanno devastato il paese a partire dal 28 di luglio. Così una nuova evacuazione di massa è in corso: quasi quattro milioni di abitanti hanno lasciato la città di Sukkur, troppo vicina all'Indo per restare all'asciutto. Domenica le autorità pubbliche stavano cercando di rafforzare barriere attorno a Shahdad Kot, cittadina di centomila abitanti, ma non è affatto certo che quell'argine provvisorio di terra e sabbia reggerà alla piena, che dovrebbe raggiungere il livello più alto in queste ore: gran parte degli abitanti ha già lasciato la città, seguento l'ordine do evacuazione delle autorità provinciali. sembra che le barriere anti-inondazione stiano reggendo a Hyderabad, grande città industriale. Poi sarà la volta delle città e villaggi più a sud, vicino alla costa. le autorità sperano che la piena avrà raggiunto il mare Arabico per la fine della settimana: e sarà allora un mese esatto da quando in Pakistan è cominciato il diluvio. L'altra situazione critica è a Islamabad. Non per l'acqua, che la capitale pakistana si trova all'asciutto in collina: qui è la periodica ispezione dei rappresentanti del Fondo monetario internazionale a tenere occupato il governo. Dai colloqui cominciati ieri doveva dipendere l'esborso della sesta tranche del prestito avviato alla fine del 2008, e legato a diverse condizioni. Di fronte al disastro però anche gli uomini del Fondo devono prendere atto: ieri infatto il Fmi ha fatto sapere che rivedrà le prospettive del budget e della performance economica del Pakistan. Le previsioni di crescita sono ridimensionate, ora oscillano da zero al 3% per il 2010, in ogni caso bel lontane l'obiettivo ufficiale del 4,5%. Il Fmi fa sapere che valuterà l'impatto economico delle alluvioni e le misure necessarie per far fronte ai danni: il suo aiuto potrà venire nella forma di dilazioni sulle condizioni a cui il governo dioveva attenersi, o forse sotto forma di un ulteriore prestito per l'emergenza. Il bilancio è schiacciante, questo è certo. Quello umani, in primo luogo. Ieri le Nazioni unite hanno confermato le stime più pessimistiche: circa 6 milioni (e non 2) di persone sono senza tetto; circa 17 milioni dono stati toccati dalle alluvioni. Per molti, quella di senza tetto ora è una condizione temporanea - anche se pesante: nel Sindh ad esempio mezzo milione di persone è stipata in circa 5.000 scuole nelle zone alluvionate, in condizioni di igiene precaria. Per molti altri, soprattutto nei villaggi rurali dove molte case sono di terra, troveranno che casa, tetto, campi sono stati spazzati via. Forse però la prima voce nel conto dei danni, oltre a case e infrastrutture - le strade, ferrovie, scuole, ponti, piloni della luce - è l'agricoltura. L'alluvione ha distrutto o rovinato gravemente i raccolti su 1,72 milioni di ettari, ha calcolato ieri il ministro dell'agricoltura e alimentazione, Nazar Muhammad Gondal (su un totale di 23 milioni di ettari di terra coltivata nel paese). Includono grano, cotone, riso, canna da zucchero, mais. L'anno scorso il paese aveva avuto un surplus di riso, e ne aveva esportati quasi 4 milioni di tonnellate; quest'anno almeno 1,5 milioni di tonnellate sono già distrutte. Le Nazioni unite ora dicono di aver raccolto quasi il 70% dei 460 milioni di dollari necessari per far fronte alla prima emergenza - anche se le risorse già disponibili sono 263 milioni, il resto sono ancora solo promesse.

Argomento: NAZIONALE Pag. 74 Data: 23-08-2010 Il Mattino (Nazionale) Capua. Chi e perché abbia dato fuoco alle sterpaglie dell'ex campo profughi non si sa. Di ...

Mattino, Il (Nazionale) "" Data: 23/08/2010 Indietro

23/08/2010 Chiudi Capua. Chi e perché abbia dato fuoco alle sterpaglie dell'ex campo profughi non si sa. Di certo non si esclude che l'incendio di sicura matrice dolosa possa essere stato un avvertimento ai rom che vivono lì. Le fiamme, che hanno interessato sterpaglie e cumuli di rifiuti a ridosso di uno dei palazzi del complesso demaniale - ormai dismesso - di via Grotte San Lazzaro, si sono rese minacciose soprattutto nel primo pomeriggio. Sulle cause dell'incendio, che potrebbe anche celare un movente xenofobo, considerata l'elevata presenza all'interno della struttura di abusivi di origini romene, viene mantenuto tuttora il massimo riserbo. L'incendio potrebbe essere stato appiccato da ignoti per liberare l'area dalle sterpaglie e dall'immondizia, oppure per lanciare un messaggio agli abitanti dell'ex Caps. Nei suoi edifici, fino a venti anni fa destinati all'accoglienza degli extracomunitari, sotto il controllo della prefettura di Caserta, risiedono oggi oltre cinquanta famiglie romene che occupano abusivamente quasi tutti gli appartamenti della struttura, fatta eccezione di quelli riservati ai cittadini polacchi, assegnatari delle abitazioni di due palazzine dell'ala est del complesso. Nei gioni scorsi erano state numerose la segnalazioni e le manifestazioni di malcontento espresse dai residenti, segnali di una convivenza difficile. Fortunatamente, qualunque sia stata la natura dell'incendio, il repentino intervento dei vigili del fuoco, che sono riusciti a domare le fiamme dopo circa due ore, ha evitato che il rogo potesse estendersi fino ai palazzi, dodici in tutto, occupati dalle comunità rom e polacche. Oltre ai pompieri, hanno operato anche gli agenti del locale comando di polizia municipale che hanno immediatamente allontanato - per motivi di sicurezza - una cinquantina di nomadi, sempre di nazionalità romena, sistemati in una dozzina di roulotte non molto distanti dalla zona interessata dall'incendio. © RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomento: NAZIONALE Pag. 75 Data: 23-08-2010 Il Mattino (Nazionale) Islamabad. Non c'è tregua per lo sciagurato Pakistan, spazzato dalle peggiori inondazioni ...

Mattino, Il (Nazionale) "" Data: 23/08/2010 Indietro

23/08/2010 Chiudi Islamabad. Non c'è tregua per lo sciagurato Pakistan, spazzato dalle peggiori inondazioni della sua storia che hanno sommerso un quinto del Paese, fatto centinaia di migliaia di vittime e venti milioni di sfollati: le piogge incessanti e l'acqua che continua a salire hanno costretto alla fuga altre 200mila persone nelle ultime 24 ore. La gente manca di tutto, la fame è la prospettiva dopo essersi salvati dall'acqua, il governo è del tutto incapace di governare in alcun modo la situazione, malattie ed infezioni dilagano. E l'Occidente sta a guardare una catastrofe che vale mille Torri gemelle e cento tsunami ma non riesce a bucare gli schermi nè la pietà pelosa del primo mondo. Lo chiamano maltempo ma pare una rivolta della natura allo scriteriato sfruttamento del pianeta: piogge e smottamenti flagellano infatto anche Cina e Corea del Nord, dove le autorità hanno fatto evacuare oltre 130.000 persone: nel martoriato Gansu, al confine tra i due Paesi, i morti sono oltre 1500. Ma la situazione più tragica resta quella pachistana. L'acqua che sale sta seminando ora terrore a sud dove quattro distretti sono sommersi, città incluse. Oltre 200mila persone sono in marcia cerso le zone più alte. Evacuata una città di 100mila abitanti, Shahdadkot. Una marcia a piedi, mancano perfino i mezzi per fuggire. Ci vorrebbero miliardi di dollari in aiuti per rifare un paese da zero, un paese che - per inciso - è stato dotato di armi atomiche ma non di strade, ospedali, protezione civile, case decenti. Chi ha retto le sorti del Pakistan ad oggi ha concentrato ogni sforzo su esercito, servizi segreti ed impianti nucleari. Quindi il resto, in queste ora, va quindi in malora. La comunità internazionale è arrivata a raggranellare 800 milioni di dollari. Una goccia, detto senza ironia, nel mare. L'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha ripetuto che le epidemie non aspettano: diarrea acuta, scabbia, asma stanno completando il lavoro dell'acqua.

Argomento: NAZIONALE Pag. 76 Data: 24-08-2010 Il Messaggero La temperatura percepita è di 36 gradi. Quella reale di 33. L'umidità è ...

Martedì 24 Agosto 2010 Chiudi

di LAURA BOGLIOLO La temperatura percepita è di 36 gradi. Quella reale di 33. L'umidità è al massimo (o quasi). Roma bollente, sotto una cappa d'afa, conquista il poco rassicurante primato di unica città d'Italia da «bollino rosso». Tradotto: l'«ondata di calore» è arrivata a Roma e non ci abbandonerà almeno fino a mercoledì. Un termine tecnico (anche se il significato è facilmente intuibile) che, avverte la Protezione civile, indica la necessità di adottare interventi di protezione mirati alla popolazione a rischio. I consigli per evitare colpi di calore e altri malesseri vengono segnalati anche sul sito della Protezione civile (www.protezionecivile.it): bambini molto piccoli, persone non autosufficienti o convalescenti, coloro che assumono regolarmente farmaci, devono evitare di uscire nelle ore più calde, dalle 12 alle 18. Il livello di allerta per il caldo è iniziato a salire durante lo scorso weekend, da quando Roma è diventata sempre più “bollente”. A determinare l'innalzamento delle temperature l'anticiclone africano che ha investito il Mediterraneo, così come spiegato dall'Osservatorio metereologico del Collegio romano. Lo scatto dal livello 2 al 3 è stato registrato a partire da ieri e resterà immutato almeno fino a mercoledì. La Protezione civile ha dichiarato il livello massimo di allerta proprio perché la combinazione fra temperature alte ed elevati tassi di umidità, può avere conseguenze sulla salute dei bambini, degli anziani, dei cardiopatici e dei soggetti affetti da malattie respiratorie. Per contrastare i fenomeni dell'ondata di calore, e limitare i disagi ai romani, la Protezione civile del Campidoglio ha distribuito ieri 50 mila bottiglie d'acqua presso i musei Capitolini, i musei Vaticani e vicino al piazzale della metro A Anagnina, dove è presente anche un parcheggio di scambio. Sono intervenute anche le associazioni di volontariato dotate di ambulanza in ausilio del 118 per garantire i soccorsi dovuti al caldo. Particolare attenzione poi viene data alle persone più anziane. Giordano Tredicine, presidente della Commissione Politiche Sociali e Famiglia, nel sottolineare l'arrivo dell'ondata di calore che durerà almeno fino a mercoledì ricorda «a tutte le persone anziane e alle mamme con i bambini piccoli di non uscire nelle ore più calde, di bere molta acqua e di seguire un alimentazione a base di frutta e verdura». Tredicine ha ricordato anche Pronto Nonno, il servizio di assistenza telefonico attivato nel 2009 per assistere i cittadini anziani colpiti da malesseri dovuti alle alte temperature. Si può chiamare il numero verde 800.147.741, attivo 24 ore su 24 per ricevere soccorso per emergenza sanitaria o più semplicemente un parere medico, assistenza per compagnia e supporto domestico o per accompagnamento. Caldo, afa e umidità ancora fino a mercoledì quando il cielo sopra Roma resterà sereno e persisteranno temperature superiori alla media del periodo, generalmente sui 33-35° con punte fino ai 36-37°. RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomento: NAZIONALE Pag. 77 Data: 24-08-2010 Il Messaggero Grazie al tempestivo intervento dell'elicottero della Direzione regionale della Protezion...

Martedì 24 Agosto 2010 Chiudi

«Grazie al tempestivo intervento dell'elicottero della Direzione regionale della Protezione civile, e successivamente del Corpo forestale, è stato impedito che l'incendio divampato stamattina nel Parco regionale urbano del Pineto si sviluppasse ulteriormente, evitando così danni di notevole entità al patrimonio boschivo». Lo riferisce la Direzione regionale della Protezione civile.

Argomento: NAZIONALE Pag. 78 Data: 24-08-2010 Il Messaggero Fino a mercoledì è allerta caldo: la temperatura percepita sarà di 36 gradi. La Prote...

Martedì 24 Agosto 2010 Chiudi Fino a mercoledì è allerta caldo: la temperatura percepita sarà di 36 gradi. La Protezione civile ieri ha distribuito 50mila bottiglie d'acqua. Per gli anziani c'è Pronto nonno, il numero verde per chiedere assistenza Bogliolo all'interno

Argomento: NAZIONALE Pag. 79 Data: 24-08-2010 Il Messaggero Roma bollente, allerta massima Caldo e afa per altri due giorni

Martedì 24 Agosto 2010 Chiudi

Roma bollente, allerta massima Caldo e afa per altri due giorni

Distribuite 50mila bottiglie d'acqua dalla Protezione civile

Argomento: NAZIONALE Pag. 80 Data: 24-08-2010 Il Messaggero BRESCIA - Si è spezzata in poche ore la speranza dei genitori di Kevin, il bimbo ghanese disper...

Martedì 24 Agosto 2010 Chiudi

BRESCIA - Si è spezzata in poche ore la speranza dei genitori di Kevin, il bimbo ghanese disperso da domenica pomeriggio nei campi di granturco della bassa bresciana. Le ricerche che fino a sera hanno coinvolto i vigili del fuoco, la protezione civile, il soccorso alpino e un elicottero dei carabinieri si sono concluse poco dopo la mezzanotte di lunedì, di fronte alla constatazione che il peggio era già successo. Il corpo senza vita del piccolo di due anni è stato ritrovato sul fondo di una roggia a Orzinuovi, annegato e trascinato dalla corrente per chilometri lontano da casa. Ora dalla cascina di Roccafranca il padre di Kevin, 58 anni, altri due bambini di 10 anni e 5 mesi, non riesce a darsi pace. All'ora di pranzo di domenica, racconta, era sceso in giardino con il figlio: «Mia moglie stava cucinando, ci ha chiamato per dirci che la sua pappa era pronta. Mi sono girato per chiamare Kevin, ma non c'era più. È bastato un attimo per perderlo di vista». Una distrazione che è stata fatale. Dopo qualche minuto Kevin era già caduto in un fosso. E l'acqua alta mezzo metro è bastata per travolgerlo. D. B. RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomento: NAZIONALE Pag. 81 Data: 24-08-2010 Il Messaggero Una festa del Perdono e l'indulgenza plenaria per i cattolici abruzzesi che da sette se...

Martedì 24 Agosto 2010 Chiudi

di MARCELLA SMOCOVICH Una festa del Perdono e l'indulgenza plenaria per i cattolici abruzzesi che da sette secoli partecipano alla Perdonanza dell'Aquila. Ma anche spettacoli, concerti, mostre d'arte e rievocazioni storiche e tantissime altre iniziative culturali per tutti: da oggi fino a domenica. La Perdonanza Celestiniana è una tradizione abruzzese che risale al 1294, quando papa Celestino V concesse la “bolla del Perdono” che introduceva i concetti di pace, solidarietà e riconciliazione. La condizione è per ottenerlo, il perdono, oggi come allora, è l'ingresso da cattolici alla basilica di Collemaggio attraverso la Porta Santa. Oggi la Basilica è stata frettolosamente resa fruibile dopo i crolli del terribile terremoto del 6 aprile 2009. Il tetto è stato ricoperto provvisoriamente di strutture di metallo, proprio in previsione della festa che raduna migliaia di fedeli e che vedrà l'antica Bolla partire sabato alle 19, dal Palazzo Civico, per arrivare a piazza Duomo dove sarà esposta fino a domenica quando l'arcivescovo dell'Aquila Giuseppe Molinari richiuderà la Porta. Arte, cultura, ma soprattutto spiritualità saranno gli ingredienti di questa 716a edizione, che domani alle 21 prenderà ufficialmente il via con l'accensione del tripode in piazza Duomo, preceduta dal concerto della Camera Aquilana e dalla rievocazione storica di “Uomini e arme della città dell'Aquila”. Mentre tra gli appuntamenti musicali, sempre gratuiti, è da segnalare oggi alle 21, Fiorella Mannoia -che ha voluto partecipare spontaneamente per solidarietà con i terremotati - in piazzale di Collemaggio e Roberto Vecchioni, giovedì 27 al Parco del Sole. Sempre al parco del Sole oggi alle 22,30 l'appuntamento è con lo spettacolo di cabaret di Luciano Lembo. Le mostre sono ospitate nel centro polifunzionale Pegaso, dove si espone una collezione di croci pettorali di alta oreficeria. Il clou della festa, che però quest'anno è in tono minore è nel week end. Vi parteciperanno oltre a turisti e emigranti tornati per l'occasione tutte le autorità abruzzesi e rappresentanti del Governo. Sabato alle 18 ci sarà il solenne rito dell'apertura della Porta Santa e la chiusura dell'Anno Celestiniano, e le autorità arriveranno al seguito di un corteo storico in costume con oltre mille figuranti aperto dalla dama della Bolla, dal giovin signore e dalla dama della Croce. RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomento: NAZIONALE Pag. 82 Data: 24-08-2010 Il Messaggero L'AQUILA - Sarà una studentessa aquilana di 19 anni, Martina Sciomenta, a vestire i panni ...

Martedì 24 Agosto 2010 Chiudi

L'AQUILA - Sarà una studentessa aquilana di 19 anni, Martina Sciomenta, a vestire i panni della Dama della Bolla in occasione dell'edizione numero 716 della Perdonanza Celestiniana che quest'anno tornerà ad essere celebrata nel centro della città, partendo da piazza Palazzo. E' la prima volta dopo il terremoto dell'aprile 2009. I figuranti principali del corteo storico sono 440 figuranti. Martina si è diplomata da poco al liceo scientifico tecnologico dell'Aquila e studierà Ingegneria all'Università del capoluogo. Accanto a lei, nei panni del Giovin Signore, Matteo Cialfi, ventenne, iscritto alla Facoltà di Scienze biologiche dell'Ateneo aquilano. Benedetta Zordan, studentessa diciottenne del liceo classico aquilano, indosserà il costume della Dama della Croce. Nella Basilica di Collemaggio è tornata in esposizione, in occasione delle manifestazioni della Perdonanza Celestiniana, la “Croce dell'apocalisse”, opera dell'artista Franco Angelosante. Si tratta di una croce alta 5,20 metri, già montata, con l'ausilio dei Vigili del fuoco, all'interno della Basilica nell'aprile scorso, in occasione del primo anniversario del terremoto in Abruzzo. Realizzata in circa un anno con vari materiali, nell'opera compaiono led luminosi e un plasma con cui l'artista ha inteso raffigurare lo Spirito Santo. In una mano del Cristo è conficcato un chiodo che trafigge un Vangelo, aperto alla pagina dell'Apocalisse. La “Croce” resterà esposta per tutto il periodo delle manifestazioni religiose della Perdonanza. In programma anche due concerti. Comincia mercoledì 25 Fiorella Mannoia. Seguirà l'esibizione di Roberto Vecchioni.

Argomento: NAZIONALE Pag. 83 Data: 23-08-2010 Il Nuovo.it Roma, ondate calore fino a mercoledi'

>

Temperature alte anche a Bolzano, Bologna, Brescia, Verona

(ANSA) - ROMA, 23 AGO - Con le alte temperature di questi giorni si ripresenta il fenomeno delle ondate di calore, sebbene al momento limitato alla Capitale. In base la bollettino della Protezione civile, oggi, domani e dopodomani a Roma e' segnalato il livello 3, ossia l'allerta, che indica la necessita' di attuare interventi di prevenzione per la popolazione a rischio, come anziani e bambini. Un livello 2 e' invece segnalato oggi per Bolzano, Bologna, Brescia, Verona e domani per Bologna e Messina.

Argomento: NAZIONALE Pag. 84 Data: 23-08-2010 Quotidiano.net Caldo record in città Tre giorni da 'bollino rosso'

Quotidiano Net - Diverse località toccheranno temperature "al di sopra delle medie stagionali". 40 gradi attesi a Palermo. La Protezione civile: ;l'Italia ;si trova "sotto l'influenza di un vasto campo anticiclonico che investe tutto il Mediterraneo" " /> Quotidiano.net "Caldo record in città Tre giorni da 'bollino rosso'" Data: 23/08/2010 Indietro

Quotidiano Net Il Resto del Carlino LA NAZIONE IL GIORNO QS Sport QN Motori il caffè Cavallo Magazine ecquo DietaClub

Quotidiano Net Cronaca

prontoimprese sito web

cerca

italianews

Home Cronache locali Il Resto del Carlino Bologna Ancona Ascoli Cesena Civitanova M. Fano Fermo Ferrara Forlì Imola Macerata Modena Pesaro Ravenna Reggio Emilia Rimini Rovigo La Nazione Firenze Arezzo Empoli Grosseto Livorno Lucca Massa Carrara Montecatini Pisa Pontedera Pistoia Prato Siena Viareggio La Spezia Umbria Il Giorno Milano Monza Brianza Bergamo Brescia Como Lecco Legnano Lodi Sondrio Varese Sport Foto e video Blog Sondaggi Meteo In Edicola Lavoro Casa Annunci Su Facebook Canale YouTube Feed RSS Cronaca Esteri Politica Economia Sport Spettacoli Cultura Cinema TV Gossip Moda Musica Salute Tecnologia Altro Petizioni Spazio Lettori

HOMEPAGE > Cronaca > Caldo record in città Tre giorni da 'bollino rosso'

Caldo record in città Tre giorni da 'bollino rosso' a Roma, Bologna e Messina Diverse località toccheranno temperature "al di sopra delle medie stagionali". 40 gradi attesi a Palermo. La Protezione civile: l'Italia si trova "sotto l'influenza di un vasto campo anticiclonico che investe tutto il Mediterraneo"

stampa | dizionario Trova significati nei dizionari Zanichelli In questa pagina è attivo il servizio ZanTip: Facendo doppio click su una qualsiasi parola presente nell'articolo, sarà visualizzata la definizione della parola, così come è stata pubblicata all'interno del Vocabolario della Lingua Italiana Zingarelli 2010.

Argomento: NAZIONALE Pag. 85 Data: 23-08-2010 Quotidiano.net Caldo record in città Tre giorni da 'bollino rosso'

Alla fine del riquadro di spiegazione ne sarà proposta anche la traduzione in inglese, ripresa dal lemmario Italiano-Inglese del Ragazzini 2010.

| invia per E-mail | condividi

Caldo (foto Ap/Lapresse) IL NOSTRO METEO IN TEMPO REALE

Roma, 23 agosto 2010 - Caldo da 'bollino rosso' per tre giorni consecutivi (oggi, domani e dopodomani) a Roma. Secondo l'ultimo aggiornamento del sistema di monitoraggio delle ondate di calore curato dalla Protezione civile, la capitale in questa prima metà della settimana è l'unica città con allerta di 'livello 3', il più alto, che impone l'adozione di "interventi di prevenzione mirati alla popolazione a rischio": domani e dopodomani la temperatura percepita toccherà quota 36 gradi, tre in più di quella reale.

Domani l'allerta di 'livello 2' riguarderà Bologna e Messina, dopodomani Campobasso e ancora Messina ma è il capoluogo siciliano quello in cui è atteso il picco più alto di temperatura percepita, ben 40 gradi sia domani sia dopodomani.

Sempre nella giornata di domani, la temperatura percepita toccherà quota 37 pure a Catania, Napoli e Reggio Calabria.

Il nostro Paese - spiegano gli esperti della Protezione civile - si trova "sotto l'influenza di un vasto campo anticiclonico che investe tutto il Mediterraneo centro-occidentale e che assicura condizioni di tempo generalmente stabile e soleggiato con temperature al di sopra delle medie stagionali". Da stasera "la flessione del campo sull'Europa centrale, per effetto del parziale approfondimento di una depressione centrata sul Mare del Nord, causerà condizioni d'instabilità sul nord Italia soprattutto sui settori alpini e prealpini" ma al centro e al sud continuerà a splendere il sole, con massime in aumento a partire dal versante adriatico.

Fonte Agi IL NOSTRO METEO IN TEMPO REALE

QuotidianoNet

17:38 - Esteri Filippine, blitz nel bus Ucciso il sequestratore

18:22 - Politica L'idea dei finiani: "Governo con Casini, Rutelli e parte del Pd"

17:18 - Cronaca Melfi, operai Fiat reintegrati ma escono dalla fabbrica Edicola On Line

Argomento: NAZIONALE Pag. 86 Data: 23-08-2010 Quotidiano.net Caldo record in città Tre giorni da 'bollino rosso'

I nostri giornali Abbonamento cartaceo Abbonamento digitale Prova GRATIS Acquista una copia Quotidiano.net su Facebook

MUTUI

RC AUTO PRESTITI CONTI Confronta 18 assicurazioni e risparmi Marca veicolo ----- ABARTH AC ACM AIXAM ALFA ROMEO ALPINA-BMW AMG APAL ARIEL ARO ASIA MOTORS ASTON MARTIN AUDI AUSTIN ROVER AUTOBIANCHI AUVERLAND BELLIER BENTLEY BERTONE BIAGINI BMW BOXEL BUGATTI BUICK CADILLAC CARLETTI CASALINI CATERHAM CHATENET CHEVROLET CHRYSLER CITROEN CITYCAR CMC (CARLETTI) CORVETTE DACIA DAEWOO DAIHATSU DAIMLER DE LA CHAPELLE DE TOMASO DODGE DONKERVOORT DR EFFEDI EPOCAR EVANTE FEAB FERRARI FIAT FORD FSO GEM GINETTA GIOTTI VICTORIA GIOTTILINE GRECAV GREEN COMPANY HONDA HUMMER HYUNDAI IATO INFINITI INNOCENTI ISO ISUZU ITALCAR IVECO JAGUAR JDM JEEP KIA LADA LAMBORGHINI LANCIA LAND ROVER LEXUS LIGIER LOTUS LUAZ (VOLIN) MAHINDRA MARCOS MARUTI MASERATI MAYBACH MAZDA MAZZIERI MEGA MELEX MERCEDES META MG MICRO VETT MICROCAR MIDDLEBRIDGE MINI MITSUBISHI MOKE MORETTI MORGAN NISSAN NISSAN SPAGNA NOBLE OLTCIT OMAI OPEL OTO MELARA P.G.O. PAGANI PANTHER PEUGEOT PIAGGIO PONTIAC PORSCHE PUMA ITALIA QVALE RAYTON FISSORE RENAULT ROLLS ROYCE ROVER SAAB SALEEN SANTANA SAVEL-ERAD SEAT SECA SECMA SHUANGHUAN SKODA SMART SSANGYONG START LAB SUBARU SUZUKI TALBOT TASSO TATA TORPEDO TOWN LIFE TOYOTA TVR UAZ UMM VALENTINI VENTURI VOLGA VOLKSWAGEN VOLKSWAGEN MESSICO VOLVO YUGO ZAGATO ZAZ Preventivi assicurazioni by Cerc assicurazioni

MUTUI RC AUTO PRESTITI CONTI Richiedi online il tuo mutuo e risparmi Tipo di tasso ------Fisso Variabile Variabile con cap Variabile a rata costante Variabile offset Misto Confronto mutui casa by Mutui Online

MUTUI RC AUTO

PRESTITI CONTI Richiedi online il tuo prestito e risparmi

Argomento: NAZIONALE Pag. 87 Data: 23-08-2010 Quotidiano.net Caldo record in città Tre giorni da 'bollino rosso'

Importo da finanziare € Prestiti personali by Prestiti Online

MUTUI RC AUTO PRESTITI

CONTI Scegli il tipo di conto più adatto a te

conto deposito

conto corrente

carta ricaricabile

Offerte conti correnti by Confronta Conti Le offerte di Quotidiano.net

DietaClub Inserisci il tuo peso e altezza per ottenere il tuo profilo dieta Altezza: cm Peso: kg

YOOX.COM PROMOZIONI D'ESTATE fino al -70% extra SHOP NOW!

Visualizza tutte le offerte powered by Yoox

Apple MacBook Pro 13" prezzo:1.133,45 €

Argomento: NAZIONALE Pag. 88 Data: 23-08-2010 Quotidiano.net Caldo record in città Tre giorni da 'bollino rosso'

Album di Figurine Per chi studia e per chi suda. Finanziamento album. Guadagna con l'album di figurine. Produzione Album di figurine

Blog

Peppin Meazza, ovvero il "fòlber": così Gianni Brera ricordava la leggenda del calcio italiano, nata 100 anni fa Mister X commenta

F1, ditemi chi fa la pole a Spa Leo Turrini commenta

Tutto Foto: Mare limpido delle Canarie Tutto Foto commenta

La persona sbagliata Federica Isola commenta

Perchè Fini si è suicidato? Cesare De Carlo commenta

Speciale Meeting: quei ragazzi rinati in un incontro Massimo Pandolfi commenta Ultimi articoli commentabili Piscina abusiva alle Eolie? Barbareschi: è una cisterna Souad Sbai, sfida all'Islam "Né veli né odio" Melfi, operai Fiat reintegrati ma escono dalla fabbrica Bossi: "Casini è un trafficone Se entra è peggio di Fini" Berlusconi: "Prepariamoci a tornare alle urne a breve" Il Papa: accogliere tutti Ma il 91% dei lettori Q.net risponde: Braccio di ferro Silvio-finiani Bossi: mai con Casini, si voti Sondaggi più recenti Braccio di ferro tra la Fiat e gli operai di Melfi licenziati e reintegrati, da che parte stai? Innalzare il limite di velocità in autostrada a 150km/h, cosa ne pensi? Superenalotto, le famiglie rischiano di rovinarsi per giocare. Giusto bloccare il jackpot? Rimpatrio verso Romania e Bulgaria per i Rom irregolari, cosa ne pensi? Napolitano al Pdl: "Se tradisco la Costituzione, chiedete l'impeachment". Tu con chi stai? Giusto far pagare una tassa per cortei e manifestazioni? Bellezze d'italia: meglio il Colosseo o il duomo di Milano? Archivio notizie Seleziona l'anno: 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Ricerca libera: Pubblicità Contatti Mappa del sito e feed RSS Informativa privacy Archivio Copyright © 2010 MONRIF NET S.r.l. P.Iva 12741650159, a company of MONRIF GROUP - Powered by Softec

Argomento: NAZIONALE Pag. 89 Data: 23-08-2010 Quotidiano.net Grecia, incendi sull'isola di Evia Evacuati i turisti

Quotidiano Net - Forti raffiche di vento stanno alimentando le fiamme che da 24 ore stanno devastando la foresta nel sud dell'isola. La protezione civile ha dichiarato lo stato d'emergenza e allontanato i turisti a titolo precauzionale " /> Quotidiano.net "Grecia, incendi sull'isola di Evia Evacuati i turisti" Data: 23/08/2010 Indietro

Quotidiano Net Il Resto del Carlino LA NAZIONE IL GIORNO QS Sport QN Motori il caffè Cavallo Magazine ecquo DietaClub

Quotidiano Net Esteri

prontoimprese sito web

cerca

italianews

Home Cronache locali Il Resto del Carlino Bologna Ancona Ascoli Cesena Civitanova M. Fano Fermo Ferrara Forlì Imola Macerata Modena Pesaro Ravenna Reggio Emilia Rimini Rovigo La Nazione Firenze Arezzo Empoli Grosseto Livorno Lucca Massa Carrara Montecatini Pisa Pontedera Pistoia Prato Siena Viareggio La Spezia Umbria Il Giorno Milano Monza Brianza Bergamo Brescia Como Lecco Legnano Lodi Sondrio Varese Sport Foto e video Blog Sondaggi Meteo In Edicola Lavoro Casa Annunci Su Facebook Canale YouTube Feed RSS Cronaca Esteri Politica Economia Sport Spettacoli Cultura Cinema TV Gossip Moda Musica Salute Tecnologia Altro Petizioni Spazio Lettori

HOMEPAGE > Esteri > Grecia, incendi sull'isola di Evia Evacuati i turisti

Grecia, incendi sull'isola di Evia Evacuati i turisti dai campeggi Forti raffiche di vento stanno alimentando le fiamme che da 24 ore stanno devastando la foresta nel sud dell'isola. La protezione civile ha dichiarato lo stato d'emergenza e allontanato i turisti a titolo precauzionale

stampa | dizionario Trova significati nei dizionari Zanichelli In questa pagina è attivo il servizio ZanTip: Facendo doppio click su una qualsiasi parola presente nell'articolo, sarà visualizzata la definizione della parola, così come è stata pubblicata all'interno del Vocabolario della Lingua Italiana Zingarelli 2010. Alla fine del riquadro di spiegazione ne sarà proposta anche la traduzione in inglese, ripresa dal lemmario

Argomento: NAZIONALE Pag. 90 Data: 23-08-2010 Quotidiano.net Grecia, incendi sull'isola di Evia Evacuati i turisti

Italiano-Inglese del Ragazzini 2010.

| invia per E-mail | condividi

Incendio nell'isola di Evia, Grecia (Thanassis Stavrakis/AP photo)

Atene, 23 agosto 2010 - Un violento incendio, ravvivato da venti forti e caldo, sta bruciando ampie zone nel sud dell'isola greca di Evia, a nord est di Atene. La protezione civile ha dichiarato lo stato d'emergenza nell'area ed evacuato a titolo precauzionale un camping di turisti.

Il rogo, hanno spiegato le autorità greche, è il fronte orientale di un grande incendio domato nel fine settimana e che ha ripreso ad ardere.

Forti raffiche di vento alimentano le fiamme che da ventiquattr'ore stanno riducendo in cenere ampie aree forestali intorno alla località di Aetos, vicino la città di Karystos. Secondo il sindaco di Karystos, l'incendio è di origine dolosa.

QuotidianoNet

17:38 - Esteri Filippine, blitz nel bus Ucciso il sequestratore

18:22 - Politica L'idea dei finiani: "Governo con Casini, Rutelli e parte del Pd"

17:18 - Cronaca Melfi, operai Fiat reintegrati ma escono dalla fabbrica Edicola On Line I nostri giornali Abbonamento cartaceo Abbonamento digitale Prova GRATIS Acquista una copia Quotidiano.net su Facebook

MUTUI

RC AUTO PRESTITI CONTI Confronta 18 assicurazioni e risparmi Marca veicolo ----- ABARTH AC ACM AIXAM ALFA ROMEO ALPINA-BMW AMG APAL ARIEL ARO ASIA MOTORS ASTON MARTIN AUDI AUSTIN ROVER AUTOBIANCHI AUVERLAND BELLIER BENTLEY BERTONE BIAGINI BMW BOXEL BUGATTI BUICK CADILLAC CARLETTI CASALINI CATERHAM CHATENET

Argomento: NAZIONALE Pag. 91 Data: 23-08-2010 Quotidiano.net Grecia, incendi sull'isola di Evia Evacuati i turisti

CHEVROLET CHRYSLER CITROEN CITYCAR CMC (CARLETTI) CORVETTE DACIA DAEWOO DAIHATSU DAIMLER DE LA CHAPELLE DE TOMASO DODGE DONKERVOORT DR EFFEDI EPOCAR EVANTE FEAB FERRARI FIAT FORD FSO GEM GINETTA GIOTTI VICTORIA GIOTTILINE GRECAV GREEN COMPANY HONDA HUMMER HYUNDAI IATO INFINITI INNOCENTI ISO ISUZU ITALCAR IVECO JAGUAR JDM JEEP KIA LADA LAMBORGHINI LANCIA LAND ROVER LEXUS LIGIER LOTUS LUAZ (VOLIN) MAHINDRA MARCOS MARUTI MASERATI MAYBACH MAZDA MAZZIERI MEGA MELEX MERCEDES META MG MICRO VETT MICROCAR MIDDLEBRIDGE MINI MITSUBISHI MOKE MORETTI MORGAN NISSAN NISSAN SPAGNA NOBLE OLTCIT OMAI OPEL OTO MELARA P.G.O. PAGANI PANTHER PEUGEOT PIAGGIO PONTIAC PORSCHE PUMA ITALIA QVALE RAYTON FISSORE RENAULT ROLLS ROYCE ROVER SAAB SALEEN SANTANA SAVEL-ERAD SEAT SECA SECMA SHUANGHUAN SKODA SMART SSANGYONG START LAB SUBARU SUZUKI TALBOT TASSO TATA TORPEDO TOWN LIFE TOYOTA TVR UAZ UMM VALENTINI VENTURI VOLGA VOLKSWAGEN VOLKSWAGEN MESSICO VOLVO YUGO ZAGATO ZAZ Preventivi assicurazioni by Cerc assicurazioni

MUTUI RC AUTO PRESTITI CONTI Richiedi online il tuo mutuo e risparmi Tipo di tasso ------Fisso Variabile Variabile con cap Variabile a rata costante Variabile offset Misto Confronto mutui casa by Mutui Online

MUTUI RC AUTO

PRESTITI CONTI Richiedi online il tuo prestito e risparmi Importo da finanziare € Prestiti personali by Prestiti Online

MUTUI RC AUTO PRESTITI

CONTI Scegli il tipo di conto più adatto a te

Argomento: NAZIONALE Pag. 92 Data: 23-08-2010 Quotidiano.net Grecia, incendi sull'isola di Evia Evacuati i turisti

conto deposito

conto corrente

carta ricaricabile

Offerte conti correnti by Confronta Conti Le offerte di Quotidiano.net

DietaClub Inserisci il tuo peso e altezza per ottenere il tuo profilo dieta Altezza: cm Peso: kg

YOOX.COM PROMOZIONI D'ESTATE fino al -70% extra SHOP NOW!

Visualizza tutte le offerte powered by Yoox

Apple MacBook Pro 13" prezzo:1.133,45 €

Album di Figurine Per chi studia e per chi suda. Finanziamento album. Guadagna con l'album di figurine. Produzione Album di figurine

Blog

Peppin Meazza, ovvero il "fòlber": così Gianni Brera ricordava la leggenda del calcio italiano, nata 100 anni fa Mister X commenta

F1, ditemi chi fa la pole a Spa Leo Turrini commenta

Tutto Foto: Mare limpido delle Canarie Tutto Foto commenta

Argomento: NAZIONALE Pag. 93 Data: 23-08-2010 Quotidiano.net Grecia, incendi sull'isola di Evia Evacuati i turisti

La persona sbagliata Federica Isola commenta

Perchè Fini si è suicidato? Cesare De Carlo commenta

Speciale Meeting: quei ragazzi rinati in un incontro Massimo Pandolfi commenta Ultimi articoli commentabili Piscina abusiva alle Eolie? Barbareschi: è una cisterna Souad Sbai, sfida all'Islam "Né veli né odio" Melfi, operai Fiat reintegrati ma escono dalla fabbrica Bossi: "Casini è un trafficone Se entra è peggio di Fini" Berlusconi: "Prepariamoci a tornare alle urne a breve" Il Papa: accogliere tutti Ma il 91% dei lettori Q.net risponde: Braccio di ferro Silvio-finiani Bossi: mai con Casini, si voti Sondaggi più recenti Braccio di ferro tra la Fiat e gli operai di Melfi licenziati e reintegrati, da che parte stai? Innalzare il limite di velocità in autostrada a 150km/h, cosa ne pensi? Superenalotto, le famiglie rischiano di rovinarsi per giocare. Giusto bloccare il jackpot? Rimpatrio verso Romania e Bulgaria per i Rom irregolari, cosa ne pensi? Napolitano al Pdl: "Se tradisco la Costituzione, chiedete l'impeachment". Tu con chi stai? Giusto far pagare una tassa per cortei e manifestazioni? Bellezze d'italia: meglio il Colosseo o il duomo di Milano? Archivio notizie Seleziona l'anno: 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Ricerca libera: Pubblicità Contatti Mappa del sito e feed RSS Informativa privacy Archivio Copyright © 2010 MONRIF NET S.r.l. P.Iva 12741650159, a company of MONRIF GROUP - Powered by Softec

Argomento: NAZIONALE Pag. 94 Data: 23-08-2010 Rai News 24 250mila sfollati per la piena del fiume Yalu

ultimo aggiornamento: 23 august 2010 10:40

Un'area alluvionata

Pechino. Non si attenua la violenza della stagione monsonica in Cina. Dopo gli acquazzoni nel sud e nell'ovest del gigante asiatico che hanno ausato la morte di 3.900 persone dall'inizio dell'estate, e' la volta della regione nord-orientale, flagellata nel week end da piogge torrenziali che hanno gonfiato il fime Yalu, frontiera naturale tra Cina e Corea del Nord, a livelli pericolosi. Almeno 250mila persone sono state evacuate nella provincia di Liaoning. Nel fine settimana le piogge torrenziali hanno fatto crescere l'acqua del fiume al suo massimo livello da un decennio. Al suo apice sabato sera il flusso dell'acqua era di 27mila metri cubi al secondo e resta a livelli elevati con previsioni di altre piogge nei prossimi giorni. La prima diga di contenimento e' stata travolta e le acque hanno allagato parte della citta' dio frontiera cinese di Dandong; solo grazie a una seconda diga si e' evitata l'inondazione della zona centrale della citta'. La televisione di stato ha mostrato elicotteri dell'esercito che portavano in salvo persone e soldati che rinforzavano dighe con sacchi di sabbia. Nonostante i livelli dell'acqua abbiano cominciato a scendere nella notte, le autorita' provinciali hanno avvertito che la zona rimane in pericolo. Sul lato cinese del fiume, l'area piu' gravemente colpita e' il Kuandian, dove tra l'altro ci sono state quattro vittime: una coppia di anziani e una madre con il bambino, tutti spazzati via dalla furia delle acque. Meno chiara la situazione sul lato della Corea del Nord, dove c'e' un rigido controllo sui media e sui movimenti. Secondo l'agenzia di stampa locale KCNA, almeno 5mila persone sono state evacuate e alcune zone di Sinuiji, la citta' piu' vicina al confine, sono state inondate.

Il leader Kim Jong-il, come riferito dall'agenzia, ha ordinato ai militari di portare soccorso alle persone rimaste bloccate sui tetti e le collinei. Il Paese e' particolarmente soggetto a inondazioni, perche' molte zonme hanno subito ampie deforestazioni a causa della penuria di energia elettrica e della carestia alimentare degli ultimi due decenni. Il ponte sul fiume Yalu a Dandong, che e' un passaggio di transito vitale per le forniture e il combustibile destinato alla Corea del Nord, rimare aperto, ma i servizi ferroviari sono stati interrotti.

Argomento: NAZIONALE Pag. 95 Data: 24-08-2010 La Repubblica caldo record ed è allarme incendi in fiamme il parco del pineto

Pagina IX - Roma Nuova ondata di afa: fino a domani previsti 36 gradi. Bruciano cinque ettari di bosco attorno a Forte Braschi

Settimana bollente a Roma, ed è scattato il massimo livello di allerta, il livello 3, che durerà almeno fino a domani secondo la Protezione civile, con temperature fino a 37 gradi, alti tassi di umidità e venti scarsi. Attenzione quindi: cardiopatici, bimbi e anziani a rischio, il consiglio è di evitare di esporsi al sole nelle ore più calde. Fino a domani la situazione resterà difficile, e potrebbe rimanerlo per il resto della settimana. Già ieri la protezione comunale ha distribuito 50 mila bottiglie d´acqua ai visitatori in fila ai musei Capitolini, ai musei Vaticani e nei pressi della fermata della metropolitana Anagnina. Tanti gli interventi per il caldo effettuate dal 118: sono scese in campo anche le associazioni di volontariato dotate di ambulanza. «Siamo pronti a distribuire 60 mila bottigliette d´acqua al giorno con 100 volontari per la distribuzione e per i soccorsi, se necessario alla popolazione», dice Tommaso Profeta, direttore della Protezione civile comunale. E ieri, tra il vento debole e il tanto caldo, sono bruciati cinque ettari di sterpaglia e vegetazione nel Parco del Pineto. Le fiamme sono divampate attorno alle 12 nell´area sotto al Forte Braschi. Nel giro di pochi minuti sono scattati i soccorsi: la protezione civile comunale ha inviato quattro autobotti, quella regionale 25 volontari, le squadre del servizio giardini e due associazioni di volontariato con moduli antincendio. Al lavoro per spegnere le fiamme anche il Corpo Forestale, intervenuto con due elicotteri, i guardiaparco di Romanatura e i vigili del Fuoco: il rogo è stato domato, evitando che fiamme aggredissero le zone del parco con la vegetazione più pregiata. Restano da chiarire le cause dell´incendio. (g.i.)

Argomento: NAZIONALE Pag. 96 Data: 24-08-2010 La Repubblica allarme per due roghi intervengono gli aerei

Pagina XI - Bari Gargano

Duplice incendio nel Gargano. Per spegnere i roghi divampati ad Ascoli Satriano e Carpino sono intervenuti anche i mezzi aerei. Il primo incendio ha distrutto due ettari di macchia mediterranea e stoppie e ha richiesto l´intervento di un velivolo ´Fire boss´. In zona ´Laghinetto´, a Carpino, sono stati necessari 16 lanci d´acqua da due ´Fire boss´ per circoscrivere le fiamme. Un altro allarme è poi partito nella serata di ieri tra Sant´Agata di Puglia e Accadia dove sono stati dirottati gli uomini del corpo forestale.

Argomento: NAZIONALE Pag. 97 Data: 24-08-2010 La Repubblica pompei ripropone ai turisti rumori e voci della catastrofe - paolo de luca

Pagina XVIII - Napoli Plinio il giovane Pompei ripropone ai turisti rumori e voci della catastrofe Il fenomeno riprodotto per l´anniversario del 24 agosto L´eruzione del 79 d.C. Il Vesuvio non diede scampo Gli effetti sonori elaborati da scienziati PAOLO DE LUCA Pompei ricorda il più fatale dei suoi anniversari. Sette giorni prima delle Calende di Settembre, 1931 anni fa, ossia oggi. Il Vesuvio si risvegliava dopo circa otto secoli, eruttando oltre 4 chilometri cubi di magma. Nel raggio di 18 chilometri ogni cosa cessò di esistere, seppellita da sette metri di cenere e lapilli. Era il 79 dopo Cristo, Tito era imperatore da pochi mesi. Dalla furia di un vulcano spaccatosi in due per i suoi violenti conati, sarebbe nato il monte Somma. Plinio il giovane, testimone oculare da Miseno, c´informa nelle sue lettere a Tacito, che la tragedia cominciò all´ora settima, circa l´una del pomeriggio. E proprio oggi alle 13 nel Foro triangolare e nell´orto dei fuggiaschi dell´area archeologica pompeiana ne viene riproposto un assaggio audio. "L´eruzione pliniana" (prezzo compreso nel biglietto d´ingresso, 11 euro. Info 081 857 5347), happening promosso dalla Soprintendenza speciale di Napoli e Pompei e dall´ex commissario Marcello Fiori, rievoca in pannelli sonori i rumori della tragedia, così come si susseguirono quel 24 agosto. Un boato seguito da esplosione, il fischio rabbioso del vento, versi di animali in fuga. E ancora, rombi di maremoti, l´incedere di una frana (quella che colpì Stabiae). E dopo la natura, gli uomini: la voce di Francesca Puglisi reciterà tra i marmi del tempio dorico e il pozzo sannitico, estratti degli scritti di Amedeo Maiuri, affiancata da Shaun Sweeney per la versione inglese. Un incubo di alto impero, trascritto nei suoi frastuoni, prodotto da Claudio Salerno, presidente dell´istituto per la diffusione delle Scienze naturali. Una garanzia per la efficacia dell´esperimento. Almeno scientifica. Basterà osservare i calchi delle tredici vittime dell´Orto dei fuggiaschi (che replicherà "l´eruzione pliniana" alle 16), per farsi un´idea del caos che si abbattè sulle vittime, che non ebbero vie di fuga tra il magma a monte e la tempesta a mare. La caratteristica forma "a pino" dell´eruzione pliniana, proiettò lapilli e pomici fino a tre chilometri d´altezza. La velocità con cui si abbatterono fu impressionante. Con le città ancora in ricostruzione, dopo il violento (e premonitore) terremoto di 17 anni prima, il 5 febbraio del 63, che squassò l´intero agro vesuviano. Molti abitanti furono ingannati proprio dal ricordo del sisma. Credendo infatti, almeno all´inizio, che si trattasse di una nuova scossa tellurica, la maggior parte dei residenti sperò di trovare rifugio nelle cantine o nelle zone più resistenti delle proprie case. Pochi tentarono la fuga immediata. Come il sacerdote del tempio d´Iside ritrovato a pochi metri dall´altare sacrificale, con ancora sottobraccio gran parte degli ori ed oggetti di valore ed ex voto. Come Plinio il vecchio, scienziato e ammiraglio della flotta di Miseno che morì a Stabia, nel tentativo di salvare Rectina, moglie dell´amico Cesio Basso. O come i 280 sventurati ercolanesi, in cerca di salvezza verso il porto della città. Furono sopraffatti dal mare grosso e la bufera. I gas e le nubi ardenti fecero il resto. Info www. pompeiisites. org

Argomento: NAZIONALE Pag. 98 Data: 24-08-2010 La Repubblica gli inferi e il santo nel mito delle eolie - claudio paterna

Pagina XI - Palermo Il legame delle isole col fuoco, dal culto di Osiride a San Bartolomeo GLI INFERI E IL SANTO NEL MITO DELLE EOLIE Il 24 agosto, giorno consacrato al patrono dell´arcipelago, coincide con le antiche "Vulcanalie" di cui parla Pitrè. Gli egizi lo consideravano un luogo magico dove poter seppellire i loro defunti E le acque termali servivano a purgare le anime CLAUDIO PATERNA Le isole Eolie come un grande teatro del fuoco, terremoti a parte, nel grande scenario dei miti e delle divinità: la rassegna di Stromboli dedicata al fuoco non poteva essere più appropriata visto che le isole da sempre si identificano con le fiamme dei vulcani e del Purgatorio. Ma ora si scopre che in tempi lontanissimi, prima che si identificassero col dio Eolo, anche gli egiziani veneravano le "isole del fuoco", e in particolare Vulcano, dove venivano a seppellire e "purgare" i loro illustri defunti. Se in questi giorni è Stromboli ad attrarre l´attenzione dei turisti non sono da dimenticare le altre isole: Vulcano, Lipari, Salina e le più piccole Panarea, Filicudi e Alicudi, di cui si parla in una recente monografia della rivista "Hera", riferendosi ai misteriosi fenomeni di magnetismo a Caronia marina, proprio di fronte le isolette vulcaniche. Nell´ultimo numero della rivista "Etnostoria", diretta da Aurelio Rigoli, il professor Giorgio Di Maria, filologo, traduttore dal latino di Teodoro Studita, traccia la lunga storia dell´isola del fuoco, dai miti di Osiride alle feste cristiane di San Bartolomeo, (l´apostolo destinato a simboleggiare la protezione dal fuoco insieme a Santa Barbara), dando una spiegazione della religiosità popolare fuori dai luoghi comuni. Sulla scorta delle indagini di Vittorio Giustolisi, con cui condivide l´esperienza del Centro di documentazione e ricerca per la Sicilia antica "Paolo Orsi", Di Maria va al cuore della scoperta di oltre centrotrenta sepolture nell´isola di Vulcano, con corredi funebri che riportano gli amuleti egizi detti Ushabti, datati al VI secolo avanti Cristo. Non è solo l´isola di Vulcano ad aver riportato alla luce gli Ushabti (basta leggere il poderoso volume della Sfameni-Gasparro per rendersi conto della presenza di culti orientali in Sicilia), tuttavia le isole Eolie, conservano il mito di Eolo, configurato come un doppione del mito di Osiride - colui che presiede ai venti ovvero alle anime dei morti, e secondo la successiva tradizione altomedievale proprio nell´isola di Vulcano le anime vengono giudicate per essere degne del Purgatorio. Gli egiziani raffiguravano il corpo di Osiride come un serpente che si morde la coda, e in esso ponevano il regno dei morti. L´isola fu creduta luogo magico da dove i morti potessero resuscitare: «l´anima del defunto che entrava e usciva dal condotto vulcanico poteva essere evocata e commemorata nelle tombe» (Giustolisi, 2002). Anche le fumarole e le acque termali intervenivano a sanare e purgare le anime, e al tramonto del politeismo le anime dei morti dell´isola di Vulcano divennero le anime del "purgatorio"-come ha chiaramente mostrato Le Goff. La ricorrenza del 24 agosto - che si celebra a Lipari, dove San Bartolomeo è il patrono, come a Ustica, Lampedusa e altre isole del Mediterraneo - consacra un processo culturale dovuto all´esigenza di trovare un successore cristiano dagli attributi consimili a quelli dell´antica divinità locale: a Lampedusa tutt´oggi si realizza un grande falò attorno al quale i ragazzi girano facendo un gran fracasso con coperchi di pentole e oggetti metallici. L´uso pur documentato nel passato a Ustica e Lipari (Ignazio Emanuele Buttitta, 2002) non si svolge più da anni, sebbene il culto strettamente religioso delle reliquie di San Bartolomeo abbia ancora oggi molti fedeli, soprattutto tra le famiglie dei pescatori. Il culto delle reliquie a Lipari è di origine bizantina, e vi sono tracce di esso nei Vangeli apocrifi e nella leggenda aurea di Teodoro Studita. L´apostolo fu martirizzato probabilmente in India o in Persia, con la terribile condanna della scorticazione. Per questo tipo di morte cruenta l´apostolo è spesso identificato col serpente-arcobaleno, e la diffusione del suo culto dal XVI secolo in poi, ad opera dei Gesuiti, non ha più confini: dall´Armenia alle Filippine, dal Dahomey al Brasile. Il Centro Orsi nella sua sede di Vulcano (ai Palloni Enel), documenta in una mostra fotografica permanente curata da Heloisa De Oliveira, la diffusione di questo culto. Malgrado le peripezie dell´arrivo delle sue reliquie su una barca affidata alle onde, dall´Asia Minore fino a Lipari, la figura del Santo non poteva essere più appropriata per il collegamento con gli inferi (e quindi il fuoco, il diavolo, i defunti) chiaramente evidenti nei Vangeli gnostici, in cui il legame con l´altro elemento del culto, l´acqua (elemento essenziale nel culto di Efesto-Vulcano) viene confermato dall´etimologia del nome del santo "filius suspendetis aquas".

Argomento: NAZIONALE Pag. 99 Data: 24-08-2010 La Repubblica gli inferi e il santo nel mito delle eolie - claudio paterna

Altra coincidenza incredibile è la data del 24 agosto con le antiche pagane "Vulcanalie" di cui parla pure Pitrè,; tuttavia il santo di Lipari condivide la protezione dei pescatori con San Francesco di Paola, Sant´Angelo, San Marco, il Signore della Nave, e la Madonna della Catena per restare ai culti più diffusi in Sicilia. Tutta l´estate siciliana, comunque, è un tripudio di queste feste religiose marinare che riescono a sopravvivere, malgrado tutto con l´indispensabile aiuto di confraternite e associazioni culturali, col loro "fardello" misterioso di ritualità arcaica.

Argomento: NAZIONALE Pag. 100 Data: 23-08-2010 Il Riformista.it Incendi: Profeta, intervento immediato della Protezione civile nell'incendio al Parco del Pineto

Riformista.it, Il "" Data: 23/08/2010 Indietro

Login | Registrati | Abbonamento | Pubblicita

oggi domani dopodomani

lunedì, 23 agosto 2010 ore 18:25

Prima pagina Il giornale di oggi Il bestiario Carli's way Italia Mondo Economia Culture Sport I Riformisti Fotogallery accadde nell'89

Prima pagina adnkronos indietro

adnkronos Incendi: Profeta, intervento immediato della Protezione civile nell'incendio al Parco del Pineto

Roma, 23 ago. -(Adnkronos) - "La Protezione civile del Comune di Roma ha immediatamente inviato quattro autobotti, le squadre del servizio giardini e due associazioni di volontariato con moduli antincendio. Il coordinamento delle nostre forze antincendio ha lavorato insieme al Corpo Forestale dello Stato, intervenuto con due elicotteri, ai guardiaparco di Romanatura e ai vigili del Fuoco, impedendo alle fiamme di lambire le zone del parco piu' pregiate". Lo ha detto Tommaso Profeta, vicecapo di Gabinetto e direttore della Protezione civile del Campidoglio sull'incendio divampato stamattina nel Parco del Pineto. "Nelle aree percorse dal fuoco, esattamente 5 ettari di sterpaglie e vegetazione non pregiata, - ha concluso Profeta - sono ancora in corso le operazioni di bonifica necessarie ad evitare che le fiamme ormai spente possano riprendere vigore". (Mpe/Col/Adnkronos)

lunedì, 23 agosto 2010

Argomento: NAZIONALE Pag. 101 Data: 23-08-2010 Il Riformista.it Incendi: Profeta, intervento immediato della Protezione civile nell'incendio al Parco del Pineto

Link Facebook

Premio Polena

Report

Senzacolonne

Tarantosera

Totoguida

Più Visti Più Commentati

1| Non la pensi come me? Sei un servodi Giampaolo Pansa

2| La pistola di Feltri non fuma più di Alessandro Calvi

3| Decide Pisanu di Marco Sarti

4| Squadre della libertàdi Alessandro Calvi

5| Perché non rimpiango Cossiga di Piero Sansonetti

1| La pistola di Feltri non fuma più di Alessandro Calvi

2| Caro Montez, si guardi dalla casta di Giampaolo Pansa

3| S'è dimesso di Antonio Polito

4| Non la pensi come me? Sei un servodi Giampaolo Pansa

5| Schiaffo Napolitano di Stefano Cappellini

Prima pagina Il giornale di oggi Il bestiario Carli's way Italia Mondo Economia Culture Sport I Riformisti Fotogallery accadde nell'89

Edizioni Riformiste S.c. Sede legale: via delle Botteghe Oscure, 6 - 00186 Roma 06.427481 Registro Imprese, C.F., P. IVA: 06807831000 - R.E.A. di Roma 991815 - N° Albo Coop A175208 ISSN 1723-8080 - Il Nuovo Riformista, edizione online

Argomento: NAZIONALE Pag. 102 Data: 23-08-2010 Il Riformista.it Incendi: Profeta, intervento immediato della Protezione civile nell'incendio al Parco del Pineto 1

Argomento: NAZIONALE Pag. 103 Data: 24-08-2010 Il Riformista.it vacanze/ Temporali al nord ma sarà una settimana di sole e caldo

Riformista.it, Il "" Data: 24/08/2010 Indietro

Login | Registrati | Abbonamento | Pubblicita

oggi domani dopodomani

martedì, 24 agosto 2010 ore 06:43

Prima pagina Il giornale di oggi Il bestiario Carli's way Italia Mondo Economia Culture Sport I Riformisti Fotogallery accadde nell'89

Prima pagina apcom indietro

apcom vacanze/ Temporali al nord ma sarà una settimana di sole e caldo Allarme afa a Roma, bollino rosso nella capitale Allarme afa a Roma, bollino rosso nella capitale

Roma, 24 ago. (Apcom) - Ultima settimana di agosto all'insegna del sole e del caldo perlomeno al centro sud dove le temperature arriveranno fino a 37 gradi mentre al Nord sono previsti per oggi temporali e forte vento che però avranno breve durata, già giovedì infatti è previsto un miglioramento. Si annuncia così pienamente estiva l'ultima settimana agostana, dominata al centro-sud dall'alta pressione, e quindi della persistenza di condizioni di sereno e clima ancora piuttosto caldo, spiega il dipartimento della protezione civile, che però avverte: oggi e, in misura minore, domani, le regioni settentrionali saranno interessate da un rapido passaggio perturbato in particolare sul nord-est. Sulla base dei modelli disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha così emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse a partire dal primo pomeriggio di oggi che prevede precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale, localmente intensi, sulle regioni nord-orientali. Resterà invece stabile e soleggiato il tempo al centro-sud, dove persisteranno temperature superiori alla media del periodo, generalmente sui 33-35 gradi con locali punte fino ai 36-37 gradi soprattutto nella capitale. Oggi e domani Roma affronterà la terza ondata di calore della stagione, con temperature percepite fino a 36 gradi. Il dipartimento nazionale della Protezione civile ha dichiarato lo stato di allerta livello 3, bollino rosso, almeno fino alla giornata di mercoledì. Il fenomeno, dovuto alla combinazione di temperature elevate associate ad alti tassi di umidità, può infatti avere conseguenze sulla salute dei soggetti più esposti: bambini, anziani, cardiopatici e soggetti affetti da malattie respiratorie. Secondo il bollettino sulle ondate di calore del sistema di sorveglianza che monitora 27 città italiane, Roma è l'unica città a bollino rosso. Tra le città più calde d'Italia figura Messina con 40 gradi

Argomento: NAZIONALE Pag. 104 Data: 24-08-2010 Il Riformista.it vacanze/ Temporali al nord ma sarà una settimana di sole e caldo

massimi percepiti ma a bollino arancione, livello di allerta due. Aqu-gtu

martedì, 24 agosto 2010

foto del giorno Sri Lanka's Tillakaratne Dilshan plays a shot during the fourth one-day international cricket match against New Zealand in the tri-series in Dambulla August 20, 2010. REUTERS/Andrew Caballero-Reynolds (SRI LANKA - Tags: SPORT CRICKET ENVIRONMENT)

sondaggio Prandelli meglio di Lippi

Vota anche tu | Risultati Link Facebook

Premio Polena

Report

Senzacolonne

Tarantosera

Totoguida

Più Visti Più Commentati

1| Non la pensi come me? Sei un servodi Giampaolo Pansa

2| La pistola di Feltri non fuma più di Alessandro Calvi

3| Decide Pisanu di Marco Sarti

4| Squadre della libertàdi Alessandro Calvi

5| Perché non rimpiango Cossiga di Piero Sansonetti

Argomento: NAZIONALE Pag. 105 Data: 24-08-2010 Il Riformista.it vacanze/ Temporali al nord ma sarà una settimana di sole e caldo

1| La pistola di Feltri non fuma più di Alessandro Calvi

2| S'è dimesso di Antonio Polito

3| Non la pensi come me? Sei un servodi Giampaolo Pansa

4| Caro Montez, si guardi dalla casta di Giampaolo Pansa

5| Schiaffo Napolitano di Stefano Cappellini

Prima pagina Il giornale di oggi Il bestiario Carli's way Italia Mondo Economia Culture Sport I Riformisti Fotogallery accadde nell'89

Edizioni Riformiste S.c. Sede legale: via delle Botteghe Oscure, 6 - 00186 Roma 06.427481 Registro Imprese, C.F., P. IVA: 06807831000 - R.E.A. di Roma 991815 - N° Albo Coop A175208 ISSN 1723-8080 - Il Nuovo Riformista, edizione online 1

Argomento: NAZIONALE Pag. 106 Data: 24-08-2010 Il Secolo XIX Torna il solleone: caldo e afa fino a settembre

previsioni meteo

ROMA. Si annuncia pienamente estiva l'ultima settimana agostana, dominata al centro-sud dall'alta pressione, e quindi della persistenza di condizioni di sereno e clima ancora piuttosto caldo. E con le alte temperature tornato anche le ondate di calore, fortunatamente limitate solo a Roma, ma anche in altre città il termometro si manterrà su livelli di guardia. Al centro-sud per i prossimi giorni si prevede sole ovunque. E se oggi le regioni del nord, e in particolare quelle di nord est, saranno interessate da piogge e temporali, già da domani il tempo andrà stabilizzandosi anche al nord. Si tratterà quindi solo di una breve parentesi. In rialzo le temperature. Il quadro fornito dal meteorologo Mario Giuliacci, che annuncia bel tempo fino al primo settembre, parla di «caldo rovente su Sardegna ed estremo sud (Calabria, Sicilia e Puglia) con temperature sui 33-35 gradi. Al nord le temperature si attesteranno sui 28-31 gradi eccetto l'Emilia Romagna assimilabile con il centro dove staremo intorno ai 30-33 gradi». Già da in questi giorni il bollettino sulle ondate di calore della Protezione civile indica livello 3, ossia allerta, per Roma.

Argomento: NAZIONALE Pag. 107 Data: 24-08-2010 Il Secolo XIX Magra, protesta contro il rischioesondazione

migliaia in piazza

La Spezia. Protesta, ieri, contro i rischi di esondazione del fiume Magra: alcune migliaia di persone, armate di fischietti, hanno messo in atto la «manifestazione rumorosa» annunciata nei giorni scorsi, per ricordare alla Regione Liguria l'urgenza di procedere con adeguati dragaggi e arginature, per evitare il ripetersi di alluvioni come quella che nel dicembre 2009 ha messo in ginocchio il territorio. Lo slogan risuonato è«basta fango», in riferimento proprio alla marea fangosa che aveva costretto centinaia di cittadini a laciare le proprie case, o salire ai piani superiori, per mettersi al riparo, bloccando a lungo l'attività delle aziende nei dintorni. I due borghi più esposti al rischio sono quelli di Fiumaretta e di Bocca di Magra.

Argomento: NAZIONALE Pag. 108 Data: 24-08-2010 Il Sole 24 Ore Messaggi dalla miniera: siamo vivi

LA STORIA Miracolosamente sopravvissuti a 700 metri di profondità dopo una frana nel giacimento di oro e rame

In Cile 33 operai intrappolati da 18 giorni sono riusciti a comunicare con i soccorritori Roberto Da Rin BUENOS AIRES. Dal nostro corrispondente Corrono come bambini e urlano di gioia. Si abbracciano, saltano e guardano il cielo, come a ringraziare. Sono i soccorritori. Uno di loro ha in mano un foglietto, scritto in stampatello, in rosso. Arriva dalle viscere della terra: «Estamos bien en el refugio los 33». Stiamo bene, siamo nel rifugio. I 33. Sotto il sole dell'inverno australe di Copiapò, 800 chilometri a nord di Santiago del Cile, è avvenuto un miracolo: i trentatre minatori sono vivi. A diciotto giorni dalla frana che ha ostruito il tunnel scavato nella miniera e quindi la riemersione degli operai, è l'ora del miracolo: una sonda ha raggiunto il rifugio dove i minatori hanno trovato riparo e uno di loro ha inviato un messaggio di risposta. Chiaro e rassicurante. Proprio quando il governo di Sebastian Piñera non ci sperava più. Non sarà facile, gli esperti parlano di 3-4 mesi, una escavatrice in arrivo dall'Australia dovrebbe perforare la montagna per 700 metri. La strada è ancora lunga ma ieri è stata una giornata meravigliosa, la prima da quel maledetto 5 agosto in cui uno smottamento ha isolato i minatori. Da quel momento si sono inanellate solo notizie negative:un'altra frana, l'8 agosto. Poi i rilievi tecnici del 10 agosto da cui si è constatato che la miniera non era a norma di legge. Altri incidenti avvenuti in passato avrebbero dovuto determinarne la chiusura o almeno la messa in sicurezza. Il 12 agosto le prime ammissioni dal ministero delle Miniere: «Difficile che i minatori siano ancora vivi». Poi i tentativi falliti: il 19 agosto le sonde inserite nella miniera non raggiungono il rifugio. Due giorni fa, domenica, è il giorno della speranza: gli uomini sono tutti nel rifugio, una nicchia lungo il budello da cui si estrae oro e rame. Lì hanno condiviso le riserve di acqua e cibo in queste due interminabili settimane. Da oggi potranno ricevere cibo liofilizzato, acqua e medicine. L'ingegner Andrè Sougarret che guida le operazioni di soccorso ha dichiarato che «il glucosio sarà la prima sostanza inviata, poi ne arriveranno altre ». I cileni hanno chiesto aiuto alla Nasa che ha una speciale expertise riguardo l'alimentazione in situazioni estreme come quelle degli astronauti. I familiari che nelle ultime ore sono tornati a Copiapò piangono di gioia davanti alle telecamere di Tv Chile che trasmette senza sosta servizi speciali. Lily, la moglie di Mario Gomez, 63 anni, il minatore più anziano dei 33, invoca Dio e ripete che suo marito «ha affrontato situazioni molto difficili e pericolose, saprà resistere ». Lo chiamano el navegador, il marinaio, perché nella sua lunga vita di lavoro ha fatto anche quello. È lui il leader del gruppo. L'invio di cibo potrà avvenire attraverso una sonda calata in un foro di 15 centimetri di diametro, il doppio di quella attuale che ha consentito la comunicazione tra soccorritori e minatori. Nelle prossime ore sarà possibile inviare anche lanterne utilizzabili nel rifugio e telecamere per trasmettere con continuità in superficie i volti e le voci dei minatori. Nel frattempo Sougarret ha spiegato che «i tempi di recupero dei minatori saranno lunghi proprio per evitare il collasso della miniera». L'escavatrice in arrivo dall'Australia effettuerà un foro di 70 centimetri di diametro, che consentirebbe il recupero dei minatori imbragati. Un'operazione comunque delicata, condotta con trivelle speciali a velocità ridotta per procedere in sicurezza. Non meno importante, nelle operazioni di soccorso, è l'aspetto psicologico. I 33 dovranno esser assistiti per evitare che qualcuno possa cedere emozionalmente. L'allacciamento dei contatti ha dato sollievo a Piñera, di nuovo sorridente davanti alle telecamere. Una presidenza, la sua, iniziata sotto il segno delle calamità naturali. A pochi giorni dal suo insediamento un violentissimo terremoto ha devastato il sud del paese e lo ha risucchiato in un'emergenza continua. Il programma di ricostruzione lo ha obbligato a riformulare i piani di politica economica prefigurati prima delle elezioni. La vicenda dei minatori intrappolati è destinata ad avere un seguito pesante nella politica mineraria del paese. Il rame costituisce la maggior fonte di entrata in valuta estera del Cile ma le condizioni di lavoro dei minatori, secondo la maggior parte degli esponenti politici, sono pessime. L'ondata di partecipazione emozionale alla vicenda di Copiapò ha determinato interrogazioni parlamentari e richieste di standard di sicurezza. Ciò prelude quindi a una riforma del diritto del lavoro, più che mai necessaria anche alla luce delle parole di Alejandro Bohn, uno dei proprietari della società che controlla la miniera: «La nostra è una piccola compagnia e l'unico giacimento che stavamo sfruttando è quello dove è avvenuto l'incidente. L'assicurazione medica per i 33 minatori copre ben poco e sarà difficile pagarli perché i lavori sono paralizzati. Tutto dipenderà da ciò che riusciremo ad ottenere in tal senso dalle autorità».

Argomento: NAZIONALE Pag. 109 Data: 24-08-2010 Il Sole 24 Ore Messaggi dalla miniera: siamo vivi

© RIPRODUZIONE RISERVATA IL PIANO DI SALVATAGGIO Per liberarli verrà scavata una nuova galleria ma saranno necessari almeno quattro mesi, una sonda provvederà ai rifornimenti La conferma . Il presidente del Cile Sebastian Piñera esulta mostrando il messaggio che i minatori sono riusciti a inviare ai soccorritori in superficie legato a una sonda: «Stiamo bene nel rifugio, i 33» AP/LAPRESSE

Argomento: NAZIONALE Pag. 110 Data: 24-08-2010 La Stampa Sul Belbo arrivano le squadre anti inquinamento

CANELLI. DOPO GLI ULTIMI EPISODI Sul Belbo arrivano le squadre anti inquinamento Attivati numeri telefonici per le emergenze [FIRMA]GAIA FERRARIS CANELLI Acqua passata non macina più, dice la saggezza popolare. Ma la vena di rimpianto del proverbio non vale per i canellesi: dopo le acque nere e poi bianche che scorrono periodicamente nel torrente Belbo, adesso la speranza è che, con l'arrivo della vendemmia, non si ripetano gli episodi di inquinamento causati dallo sversamento abusivo delle acque reflue e dal mal funzionamento del depuratore di Santo Stefano, attuamente sottoposto a interventi di ampliamento. Episodi come quelli avvenuti nel settembre 2008, dopo anni in cui il fenomeno non si era più manifestato: l'acqua del torrente, per tre settimane era diventata cerulea con striature color piombo e nell'aria si respirava un odore nauseabondo. Altro «incidente», quello del maggio scorso quando il torrente era diventato color latte dopo aver passato giorni «in nero» a fine aprile. Allora, la causa non era stata quella classica delle attività di pulitura delle cantine in vista della vendemmia. Ma tutti gli episodi erano legati da coincidenze non irrilevanti: per esempio, il fatto che accadessero sempre in concomitanza di forti piogge, per velocizzare il dissolvimento dei reflui nel corso d'acqua e nei giorni del fine settimana, quando gli uffici dell'Arpa sono chiusi. «Quest'anno non ci saranno sabati o domeniche e giorni di pioggia in cui non vigileremo, contattando immediatamente l'Arpa per i rilievi di routine», assicura Giancarlo Scarrone, presidente di Valle Belbo Pulita, che in questi giorni ha diffuso un comunicato in cui vengono forniti i numeri telefonici da contattare in caso di avvistamento di acque inquinate. «Grazie allo spirito di collaborazione che si è instaurato con l'Arpa di Asti e Torino, abbiamo potuto avviare un servizio per le emergenze che ci vede protagonisti insieme ad altri cinque enti e associazioni. In sostanza, siamo stati riconosciuti come ufficiali di polizia giudiziaria, un riconoscimento importante per i due anni di lavoro per la tutela del Belbo condotti con estrema serietà», spiega Scarrone. I numeri da contattare sono: Valle Belbo Pulita, 0141/82.42.73 e 320/18.78.948; assessorato Ambiente Canelli, 0141/82.02.32 e 329/21.07.938; Vigili Urbani Comunità Collinare, 0141/83.23.00; Volontari Protezione Civile Canelli, 0141/82.49.88; Associazione Nazionale Carabinieri, 340/30.19.432.

Argomento: NAZIONALE Pag. 111 Data: 24-08-2010 La Stampa La società proprietaria della miniera ora rischia la bancarotta: per tutti in forse gli stipendi

La società proprietaria della miniera ora rischia la bancarotta: per tutti in forse gli stipendi [FIRMA]MARCO ACCOSSATO «La prima cosa da fare, oltre naturalmente a nutrirli regolarmente, è evitare che dormano troppo a lungo stando fermi al freddo. Il troppo freddo e il troppo caldo sono condizioni estreme pericolose». Il dottor Pier Paolo Donadio, primario di Rianimazione all'ospedale Molinette di Torino, parla di «vero incubo». «Perché possano sopravvivere a quella profondità e in quelle condizioni è fondamentale che i 33 minatori cileni in trappola non perdano l'orientamento né il ciclo sonno-veglia. É fondamentale che mantengano il contatto con l'esterno e che possano muoversi: l'immobilità significherebbe rischiare trombosi ed embolie». Piccoli esercizi possono bastare: «Il movimento inoltre crea calore». Per i quattro mesi che li separano dalla salvezza, «l'aria - prosegue il dottor Donadio - dovrà essere costantemente ripulita dall'anidride carbonica». Ma ciò che più preoccupa il primario di Rianimazione è il rischio di una malattia acuta o - peggio - di un'infezione di origine virale che si diffonderebbe all'istante a tutti i minatori prigionieri: «Farmaci e coperte termiche possono essere facilmente mandate in profondità attraverso un tubo, ma un attacco di appendicite acuta a 700 metri sotto terra, ad esempio, significherebbe non poter intervenire. E se anche uno solo dei minatori morisse, la presenza di un cadavere sarebbe una tragedia per tutti quei minatori in trappola dalla frana». A quasi un chilometro nella terra i minatori dovranno trovare un posto e un modo per tenere lontani i rifiuti organici: «Trentatré persone significa 50 litri di pipì al giorno, e almeno 5 chili di feci, che sono piene di batteri».

Argomento: NAZIONALE Pag. 112 Data: 23-08-2010 Vita non profit online . La Corte dei Conti "bacchetta" la Protezione Civile

La Corte dei Conti "bacchetta" la Protezione Civile di Benedetta Verrini - pubblicato il 23 Agosto 2010 alle 15:35 I giudici contabili, esprimendosi sul caso degli scavi di Pompei, avvertono: "Le ordinanze non sono insindacabili, siano sottoposte a controllo di legittimità"

La Sezione centrale di controllo di legittimità della Corte dei conti ha recentemente richiesto la trasmissione al controllo preventivo di legittimità di varie ordinanze di protezione civile, in particolare quelle riguardanti lo stato di emergenza e la situazione di "grave pericolo in atto nell'area archeologica di Pompei". I giudici contabili, in altre parole, hanno messo un freno al concetto di "insindacabilità" dei provvedimenti di Protezione Civile. Il concetto era già stato ribadito nel 2009, con la delibera n. 23/2009/P del 1 dicembre 2009. In essa la Corte dei Conti aveva espresso il principio, di portata generale, che il Dipartimento della Protezione civile "può svolgere NON qualsiasi attività, ma solo quella tipicizzata dalla legge 24 febbraio 1992, n. 225 e dal decreto legge 7 settembre 2001, n. 343 (convertito, con modificazioni, dalla legge 9 novembre 2001, n. 401), e cioè l'attività finalizzata alla tutela dell'integrità della vita, dei beni, degli insediamenti e dell'ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da calamità naturali, da catastrofi o da altri grandi eventi, che determinino situazioni di grave rischio". Con la delibera n. 16/2010/P del 4 agosto scorso la Sezione del controllo della magistratura è tornata ad affrontare il tema, escludendo la natura di "atto politico non sindacabile della dichiarazione dello stato d'emergenza" e ritenendo, nel merito, che nel caso dell'area archeologica di Pompei non sussistessero i presupposti per tale dichiarazione.

Argomento: NAZIONALE Pag. 113 Data: 23-08-2010 WindPress.it LIEVE EVENTO SISMICO IN PROVINCIA DI SALERNO

23-08-2010

FONTE : PROTEZIONE CIVILE ARGOMENTO : SICUREZZA/PROTEZIONE CIVILE, ENTI/ P. A./ ISTITUZIONI

INFORMAZIONI PER LA STAMPA A CURA DI :PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIP. DELLA PROTEZIONE CIVILE REFERENTE UFFICIO STAMPA :Ufficio Stampa TEL.0668201 [email protected] Lieve Evento sismico in provincia di salernoUna scossa sismica stata lievemente avvertita dalla popolazione in provincia di Salerno. Le localit prossime allepicentro sono Capaccio, Trentinara e Albanella Dalle verifiche effettuate dalla Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile non risultano al momento danni a persone o cose. Secondo i rilievi registrati dallIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia levento sismico si verificato alle ore 16.02 con magnitudo 2.2.

Argomento: NAZIONALE Pag. 114 Data: 23-08-2010 WindPress.it METEO: SETTIMANA CARATTERIZZATA DA SOLE E CALDO, D

23-08-2010

FONTE : PROTEZIONE CIVILE ARGOMENTO : SICUREZZA/PROTEZIONE CIVILE, ENTI/ P. A./ ISTITUZIONI

INFORMAZIONI PER LA STAMPA A CURA DI :PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIP. DELLA PROTEZIONE CIVILE REFERENTE UFFICIO STAMPA :Ufficio Stampa TEL.0668201 [email protected] Meteo: settimana caratterizzata da sole e caldo, domani temporali al nordSi annuncia pienamente estiva lultima settimana agostana, dominata al centro-sud dallalta pressione, e quindi della persistenza di condizioni di sereno e clima ancora piuttosto caldo. Nella giornata di marted e, in misura minore, di mercoled le regioni settentrionali saranno interessate da un rapido passaggio perturbato, a causa di una perturbazione in transito sullEuropa centrale che lambir larco alpino, apportando condizioni di instabilit in particolare sui settori del nord-est.Sulla base dei modelli disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse a partire dal primo pomeriggio di domani, marted 24 agosto, che prevede precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale, localmente intensi, sulle regioni nord-orientali. I fenomeni potranno essere accompagnati da attivit elettrica, forti raffiche di vento e locali grandinate.Rester invece stabile e soleggiato il tempo al centro-sud, dove persisteranno temperature superiori alla media del periodo, generalmente sui 33/35C con locali punte fino ai 36/37C. Sulle regioni settentrionali il tempo andr stabilizzandosi gi da mercoled, con possibili residui temporali localizzati sulla Pianura Padana, mentre un ulteriore miglioramento atteso per gioved. Si ricorda che operativo in 27 citt italiane un Sistema di previsione e prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute della popolazione attivato dal Dipartimento della Protezione Civile avvalendosi del Dipartimento di Epidemiologia della ASL RM/E. Il Sistema consente lelaborazione di bollettini giornalieri in cui sono comunicati i possibili effetti delle condizioni meteorologiche previste sulla salute dei soggetti vulnerabili. I bollettini sono inviati ai centri locali individuati dalle Amministrazioni competenti, per lattivazione - in caso di necessit - di piani di intervento a favore della popolazione vulnerabile e vengono pubblicati quotidianamente sul sito www.protezionecivile.it.

Argomento: NAZIONALE Pag. 115