PAG. 14 / sport l'Unità / venerdì 27 gennaio 7978

La sconfitta della « sperimentale » a Madrid è assai più netta di quanto non abbia detto il punteggio Da oggi le prove ufficiali per il GP del Brasile

— ^jM i -•-- — • •— Quello visto allo stadio Bernabeu Cosworth da battere è solo un piccolo anticipo argentino anche a Jacarepaguà La bella partita di Liegi è rimasto un episodio isolato - Il problema più grosso: la coppia centrale di difesa Lo straordinsiio motore progettato da Keith Duckworth ha toccato in Argentina il traguardo delle 109 vittorie — Il pronostico è ancora Dal nostro inviato per Andretti e la Lotus — Il problema della Ferrari restano le gomme MADRID — Liegi dunque è- rimasto solo un episodio isola­ .1 Rio de Janeno. sulla nuo­ lo. La «sperimentale» azzurra. va pista di 5 031 metri del che tante speranze aveva su­ « Jacarepaguà », avranno ini­ scitato nei tiepidi, negli otti- zio oggi le prove ufficiali per viisti, negli innamorati, e non il Gran Premio del Brasile soltanto in quelli, non si è di « formula 1 », seconda pro­ tei del campionato mondiale ripetuta. E chi sosteneva che piloti che si correla domeni­ fosse addirittura migliore del- ca: una gara destinata a svol­ lu nazionale-tipo di Bearzot gersi tra molte polemiche per ci è rimasto ovviamente ma­ lo stato in cui si trova la le. A Madrid, infatti, ha per­ pista. Una situazione cosi de­ so. Afa non è tanto ti fatto in precabile per i rtsclu cui e- sé della sconfitta che può far spone i piloti che lia spinto scalpore, visto che di perde­ Niki Lauda a sentenziare: re al « Bernabeu » può suc­ <( Non capisco proprio questa cedere anche a squadre me­ pretesa di lar disputare la corsa prima ancora di aver glio predisposte e più titola­ terminato la costruzione del­ te della nostra, quanto il mo­ l'autodromo » do, la misura vera della Sul piano agonistico le pri­ sconfitta che va indubbia- me schermaglie sono comin­ inente al di là dei limiti ri­ ciate nei giorni scorsi con le stretti del risultato. Ha per­ piove libere, qua (> test » cioè so, insomma, giocando affat­ che servono ai vari « team -> to. Se si eccettua l'ultimo per mettei e a punto le loro quarto d'ora in cui, vistosa­ macelline :n rappoito alle pai- mente calati gli spagnoli, per ticolurt caiattcristiehc del grave debito d'ossigeno, si è tracciato. Sui tempi die pn- II motore Ford-Cosworlh latamente i tecnici rilevano in qualche modo data da fa­ per le loro comparazioni già re, senza incantare nessuno Una incursione di PAOLO ROSSI in Spagna-Italia viene pesanfemenfe frenata da un difensore iberico. Per il signor WURTZ però non sarà rigore si costi uiscono le ipotesi di sta e con una macchina do foie otto illaidii che equi ma, almeno, coti continuità. successo per questo o quel­ tata di un motoie al messi- P'iggta la macchina Come può essere successa la mido e spaurito delle parti­ la trasferta di Madrid in un pa il perdurare della catti lo. Spesso questi dati costi­ mo delle sue capacita ico­ La stagione agonistica IU7H. « cattiverie ». per non parla­ nostra. Ora, su uno di quei me non lo e più alla fine metamorfosi ad un solo me­ re della diversa caratura terreni clic « scottano », co­ te m trasferta. Poiché Bear­ viaggio turistico, tanto sono va forma di Patrizio Sala, a- tuiscono un valido riferimen­ propini giazie alla vittoria di se dulia per molti versi am­ to, mu non sempre Nel caso di una coni petizione) con uni Indicttt in Aigciitinu, si e tecnica, ed un altro conto me giusto può essere, sem­ zot sostiene clic questo di apparsi sempre « fuori » dal­ desso die giustamente si par­ macchina rifornita di bcnzi mirevole esibizione belga? pre, ti « Bernabeu », davanti Madrid (ha parlato di botte, la partita, non può suscita­ la di trovare un sostituto a della Ferrari, ad esempio, che tipa tu con una nuota vitto questi iberici animati da sa­ anclie su questa pista, come na per effettuare soltanto po­ na del cclcbie motore Ford Questione sicuramente, prt- cri furori, gasati dal fatto di a certe grosse difficolta am­ di sputi e di provocazioni di re apprensioni, insinuare so­ Benetti. o il lento e non fa­ chi gin e pei ciò notevolmen­ ogni tipo) è stato soltanto un già due settimane avanti su Costruì th. clic dopo undici ma d'ogni altra considerazio­ aver sorprendentemente ac­ bientali ed alla necessità di spetti o avanzare gratuite i- cile recupero di Zaccarellt. vi­ te più leggera di quanto non anni di vita, con 109 ritto ne, di avversari. Un conto e- piccolo anticipo di quel che i,uella di Buenos Aires, e ap­ quisito l'ammissione ai mon­ « soffrire », hanno rifatto im­ potesi: di loro ormai si cono­ sto che pare proprio questo di parsa velocissima, si è vi­ ,wo al via della coi sa e per n- all'attiro, continua anco rano i belgi, senza particola­ diali, puntualmente stimola­ mediatamente capolino i no­ et attende m Argentina, ver­ sce tutto e non vanno certo Zaccareìli il « pallino » di gì un parte della gaia con i rebbe logico ed immediato sto clic le nuove gomme Mi- in a teneie testa ai più so ri ambizioni, senza program­ ti dalla possibilità di metter stri vizi congeniti, i nostri a- scoperti occasione per occa­ Bearzot. Non togliamo esse­ chelin consentono velocità no­ serbatoi stracarichi di caibit fistienti e polenti boia 12 mi immediati e. dunque sen- sotto una squadra di nome, tavici impacci, per non dir chiedersi con quali prospetti­ sione. Ci si può contare, in­ re « uccellacci » di becco cat­ rantc: questa dtf faenza di i ihntiii della Feriali e del­ ve e quante speranze ci ac­ tevoli ma pintioppo non han­ zagrintu, diciamo pure, senza magari solo di nome, quale la peggio, il nostro calcetto ti- somma, anche con gli occhi tivo. e neanche molto più no ancora dimostrato di po­ peso spesso incide aneli e sul- l'Alfa Romeo e al li' cilin­ cingiamo ad andarci. Ad ogni l assetto della vettura, modi dri a V Matia. dopo arci co­ modo proprio Bearzot. tipo chiusi. Semmai preoccupa semplicemente pessimisti, ma ter reggere un'intera corsa. Maltiera, chiaramente a disa­ è tuttavia un bel ginepraio. Allo stesso modo e assoda­ tirandone pure la governa­ stretto alla resa tncondizto evidentemente non fucile a- bilità. nata il 12 cilindri della BUM. gli scoramenti o più sempli­ gio e in sofferenza con pun non c'è clic dire. A Napoli, to che gli ottimi tempi clic te autentiche (e Dani l'ha comunque, tra una dozzina di alcuni piloti ottengono du A pioposito di questo pios- die appunto non cori e più cemente ai repentini abbas­ Sara questo probabilmente samenti di umore, della par­ fatto mercoledì letteralmen­ giorni ci farà visita la Fran­ laute le prove libere o per ;-mo Gian Pi cimo del Bui- Positive risultanze contro il Luton Town cia. L'occasione per saperne le qualificazioni, al momcn- site la macchina favorita e l'inno in cui stille scene moti tita di ieri l'altro trovava mo­ te impuzzire) ora che nel Mi­ •tini' della «fornitila I» cor ^1 —•—^^MIHMMI—^— • •! - Il I ~^—^+^—^m^— IIIIIMim -^M^^—• lo della gara divengono ir- ] cncora la Lotus di Mano An- do di dichiararsi soddisfatto lan è da tempo disabituato più e di quelle buone. Aspet­ i • fare la sua pente aneli • a tale tipo di gioco, ammesso tiamola. ripetibili per vane ragioni, i d'etti. Una eventualità, quo- per una serie di motivi che, i.on ult'ina quella clic .som ; : 'a, destinata ad accrescere i! fillio della Renault. :.:> per la verità, elencava, chia­ che mai gli sia stato davvero stati ottenuti con gomme a- ' le già grande e straottima >'> t'iiiidri a V inclinato di mando gli interlocutori a te­ congeniale. Semmai preoccu­ Bruno Panzera dattc a pochissimi giri di pi- ' nafama che circonda il mo- ìi'J» di I.VJ2 ce di e il in di ala stimoni della loro validità. sovralimentato dal coni pi es Una «Under» promettente Primo, la conferma venuta soie. Ma. intanto, l'anno l'ha dai portieri di rincalzo, in maligni (ito il Ford-Cosworlh quanto sia Paolo Conti che e addirittura continua ad es­ Bordon hanno pienamente ri­ sere accreditato di tante pos­ sposto alle attese. Secondo: Iniziano domenica a Garmisch con la «libera» i mondiali di sci sibilità di successo anclie per in vista dell'Inghilterra il ribadito sicuro affidamen­ la seconda prova stagionale. to su Paolo Rossi, anche in Non e detto che sul circui­ Spagna fra i migliori nono­ to di Jacarepaguà anca dat­ La rivelazione della squadra di Vicini è stato il perugino stante le pesanti «attenzioni» ici o; la concorrenza della di Migueli e compagni. Ter­ Drabhum-Alfa Romeo di Ni Bagni al suo esordio nella formazione giovanile azzurra zo: la sempre più accentua­ ki Lauda sentina molto mi­ ta maturità di Antognoni. nacciosa e anche le aspira­ nonostante quei limiti di te- Ventisette anni fa Zeno Colò zioni della Ferrari di Reute LUTON — Azeglio Vicini ha confermato di essere portiere arioso, efficace, che ha messo nuta che ne hanno consiglia­ inuiin e della Ligicr Matra di di che essere complessiva­ di grande avvenire, Cabrini spesso in difficoltà la difesa to prima della fine la sosti- Luftttc non sono poca COMI mente soddisfatto della pre­ ha dimostrato che la Juven­ inglese. tuzione. Tutto vero fin qui, Tuttavia oltre ad Andretti stazione dell'Under 21 che, tus possiede rincalzi di lusso Una rivelazione insomma. via Bearzot dimentica o tra­ con la Lotus, ad aspirare le­ contro il Luton Town, ha di­ che in qualsiasi altra squa­ che, tuttavia, non mette in scura di dire che se. alla lu­ gittimamente ad un succes sputato un robusto allena­ dra sarebbero titolari fissi, ombra ciò che nanne saputo ce del secondo e terzo portie­ questa volta Herbert Plank? so con vetture equipaggiate fare i suoi compagni di re­ re può ritenersi risolto, se dall'otto cilindri Foid. et sono mento in vista dei grossi im­ Collovati ha fatto la sua par­ anche Hunt con la Me La pegni con l'Inghilterra per la te. Galbiati, reduce dalla ope­ parto. in particolare Giordano quello della terza (o quarta) punta anche, se Antognoni re.il e Schecktcr con la Wolf. coppa Europa di categoria. razione al menisco ha mo­ e il delizioso Fanna. La « prima » di Zwilling — Il destino tragico di Sertorelli — Un bronzo australiano nonché Dcpaillcr con la imo Sebbene gli fossero venuti a strato di essere sulla via del­ Anche i giocatori subentra­ ha definitivamente rotto il muro delle perplessità, di va Tijrrel. Se a vinceie sarà mancare alcuni uomini chia­ la piena ripresa e Canuti (che ti (Baresi e Chiodi, un po' ancora una vettura con mo­ ve della «sua » formazione domenica non potrà scendere meno Altobelli) se la sono problemi ne restano purtrop­ Due anni fa a . sieme 10. 20 nula dollari netti tore Foid Cosicorih DFV. -a (Paolo Rossi, Manfredonia, in campo perché squalificato) cavata nel complesso, se non po aperti altri, e ben più im­ Giochi Olimpici. « Casa Ita­ per stagione. rebbe questo il centotiecinio Virdis. Garuti. anche se i pri­ si è messo ancora una volta altro per l'esperienza dimo­ portanti. Il problema, per Buona la prova di Bacchelli e Verini lia » — un ritrovo improv­ esempio, allo stato attuale. Gli azzurri, oltre all'oro di successo del motore proget­ mi due sembrano ormai de­ in evidenza. strata. visato per gli italiani pre­ Colò, hanno rimediato un ar­ tato da Keith Duckuorth. finitivamente destinati alla Intendiamoci non è che la angoscioso, della coppia cen­ senti nella capitale tirolese: un tecnico inglese di poche A centrocampo non tutto è trale di difesa, di mi libero. gento o un bronzo nel "Hi nazionale maggiore). Vicini andato liscio e qualche sba- Under 21 abbia fatto cose giornalisti, atleti, tecnici, di­ t Innsbruck l e nel '37 iCha- paiole la differenza di tati- ha mandato in campo una trascedentali e che il Luton cioè, e di uno stopper all'al­ rigenti e tifosi — divenne. t' «. oratori » clic popolano la vatura è affiorata. Ma nel tezza della situazione. Rally di Montecarlo: monix) con Giacinto Serto­ squadra tutto sommato effi­ Town sia il... Brasile. E la per una sera, museo. Era irelli . Giacinto nel "3t> aveva e formula 1 ») che si affida ciente. Contro gli scatenati e complesso le note sono state un musco piccolo piccolo e abbastanza positive, specie in partita valeva unicamente in A quattro mesi dai mondia­ vent'anni e sognava una car­ principalmente ai fatti. volitivi inglesi, che si sono fatto di rodaggio dato il suo li la nazionale azzurra è. con un solo esemplare espo­ riera piena di medaglie. Il Impegnati al massimo e pur Di Bartolomei che ha delizia­ carattere amichevole. Ma. ri­ Nicolas primo sul «Turini» sto: gli sci di Zeno Colò. Fa­ Nato da un programma to il pubblico inglese (scarsi- infatti, con quei due delica­ povero ragazzo ebbe, invece. schierando uomini che, per petiamo, la prova è stata in­ tissimi ruoli ancora pratica­ ceva impressione osservare un destino crudele e nel '38. sportivo di collaborazione tra la loro diversa origine, non no per la verità) con le sue coraggiante. Adesso, dopo la quei curiosi attrezzi, due pez i la Ford ed una piccola affi punizioni-bomba. mente « scoperti ». A Madrid. MONTECARLO — Nicolas su Por- | (ermo quasi 5 minuti in prova spe­ sulla pista di Garmisch mori potevano certo vantare una prossima amichevole con la per esempio, come battitore sene si e imposto brillantemente i ciale ed è stato pure attardato da zi di legno lunghi lunghi e fracassandosi contro un al­ rina inglese, della quale Du intesa esemplare e al di là All'attacco la rivelazione è Finlandia A ci attende, come libero abbiamo visto Scirca: anche nella seconda prova speciale j Verini, che. pure con la « 131 », appena bruniti dal tempo. E bero. chtcorth e oggi presidente, il del risultato (1 - 1). l'allena­ stato il perugino Bagni. Con­ si è detto, il doppio incontro non ha cojwnesso infamie. della giornata, consistente nella c uscito di strada bloccando le vet­ con attacchi, poi. che face­ DFV e un motore ad H ci­ tore federale ha potuto trar­ vocandolo. quasi a sorpresa. con l'Under 21 di Albione. ma ha ripetuto anche per i scalata del Col de Turini (8 chilo- ! ture che lo seguivano. Anche Bac­ vano venire 1 brividi. Quei Nel 70. mondiali italiani in lindri disposti a V inclinati re utili indicazioni, che gli compito ben più impegnati­ metri); ha distanziato di tre se- j chelli con la « Stratos » sarebbe in pezzi da museo non hanno Valgardena. vinse Bernhard di !)