Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

Classe Chlorophyceae taylorii Ordine P.C. Silva Famiglia

SINONIMI RILEVANTI Nessuno

DESCRIZIONE COROLOGIA / AFFINITA’ Indo-Atlantico. Tallo di consistenza spugnosa, eretto, cilindrico, dicotomo, formante cespugli emisferici piuttosto compatti, alti fino a 15 cm, fissati al substrato DISTRIBUZIONE ATTUALE mediante una crosta basale. Il tallo è composto da Caraibi, Canarie, Atlantico Sud occidentale, Indiano, un corpo centrale di filamenti incolori ad Mediterraneo. organizzazione sifonale, compatti ramificati longitudinalmente e trasversalmente e da un PRIMA SEGNALAZIONE IN MEDITERRANEO insieme di utricoli intricati uniti ai filamenti Israele (Silva, 1960). centrali. Tali utricoli sono di forma cilindrica a volte clavata con apici arrotondati o leggermente troncati. PRIMA SEGNALAZIONE IN ITALIA - COLORAZIONE Verde scuro. ORIGINE Oceano Atlantio, Golfo del Messico FORMULA MERISTICA

- VIE DI DISPERSIONE PRIMARIE TAGLIA MASSIMA Fouling, le acque di zavorra, le ancore delle navi commerciali e da diporto e gli attrezzi da pesca. -

STADI LARVALI VIE DI DISPERSIONE SECONDARIE - -

SPECIE SIMILI STATO DELL ’INVASIONE Codium tomentosum Aliena

Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

CARATTERI DISTINTIVI MOTIVI DEL SUCCESSO Sconosciuti -

SPECIE IN COMPETIZIONE HABITAT - III.6.1. Biocenosi delle alghe infralitorali. IMPATTI

PARTICOLARI CONDIZIONI AMBIENTALI - Sconosciute. DANNI ECOLOGICI -

BIOLOGIA DANNI ECONOMICI Il ciclo biologico è monogenetico diplofasico. Le - gametocisti, ovoidi o fusiformi, sono inserite nella parte sub-apicale degli utricoli. IMPORTANZA PER L ’UOMO Sconosciuta

BANCA DEI CAMPIONI -

PRESENZA IN G -BANK -

PROVENIENZA DEL CAMPIONE

TIPOLOGIA : (MUSCOLO / ESEMPLARE INTERO /

CONGELATO / FISSATO ECC )

LUOGO DI CONSERVAZIONE

CODICE CAMPIONE

Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

BIBLIOGRAFIA

ALEEM A.A. (1993) - Marine algae of Alexandria. 138 pp. LITTLER D.S., LITTLER M.M. (2000) - Caribbean Reef Plants. Off Shore Graphics, Inc.: 542 pp SCHNEIDER, C. W. & SEARLES, R. B. (1991). Seaweeds of the southeastern United States. Cape Hatteras to Cape Canaveral. pp. xiv + 553 Duke University Press, Durham & London. SILVA P.C. (1960) - Codium () in the tropical western Atlantic. Nova Hedwigia 1: 497- 536