Qui Cologno Periodico a cura dell’Amministrazione Comunale di - Anno XVII - numero 2 - febbraio 2004

Sommario • Apre il Centro Diurno della Casa Famiglia per Anziani a pagina 3

• I prossimi lavori di sistemazione stradale lungo Corso Roma a pagina 7

• Nuovo servizio di raccolta a domicilio per i riuti pericolosi a pagina 8

• Gli appuntamenti e la cronaca della vita cittadina a pagina 13

• Gli interventi dei Gruppi Consigliari a pagina 16 pagina 2 Vita amministrativa

Qui Cologno Qui Cologno on-line Periodico mensile a cura dell’Amministrazione Comunale di Cologno Monzese - Aut. Trib. di Monza n. 667 del 12/10/1988 Direttore responsabile: Giuseppe Direttore: Agnese Losi Redazione e impaginazione: Stefano Zanelli Segreteria di redazione: Servizio Comunicazione e Stampa Villa Casati, via Mazzini 9 - Cologno Monzese Tel. 02.25308357/204 - Fax. 02.25308217 uf[email protected] http://www.comune.colognomonzese.mi.it Comitato di garanzia: Attilio Antonini, Giovanni Cocciro, Franco Esposito, Michele Famiglietti, “Qui Cologno” è anche in rete. Ricordiamo che è possi- Francesco Messano, Massimo Verdino bile scaricare una copia completa del periodico comu- Stampa e pubblicità: Il Guado, via P. Picasso - Corbetta (MI) nale (in formato Acrobat Reader - PDF) collegandosi al Tel. 02-972111 - Fax 0297211280 Tiratura 20.000 copie. sito internet www.comune.colognomonzese.mi.it Vita amministrativa pagina 3 Il nuovo servizio completa la struttura e accoglierà 40 anziani Casa Famiglia: apre il Centro Diurno ncora novità in vista alla Casa vani si propone di raggiungere attra- - Servizio di animazione AFamiglia “Monsignor Carlo Testa” verso la gestione del C.D.I. sono - Valorizzazione del volontariato di Cologno Monzese. principalmente quelli di posticipare il La giornata tipo che il servizio offrirà Per il mese di marzo è prevista più possibile l’eventuale necessità di agli ospiti sarà la seguente: l’apertura del Centro Diurno Integrato un ricovero nella Residenza Sanitaria 8-9 Accoglienza al Centro; (C.D.I.) che permetterà agli anziani e quello di garantire un valido rime- 9-12 Attività assistenziali, sanitarie e di Cologno Monzese e dei comuni dio contro il pericolo della solitudine riabilitative e Attività di animazione limitrofi di frequentare un ambiente e dell’emarginazione. con lettura del giornale; protetto ed accogliente durante la Il servizio è dimensionato per acco- 12-13 Pranzo; giornata, consentendo a ciascuno di gliere massimo 40 ospiti (secondo gli 13-14.30 Riposo; rientrare a domicilio nel tardo pome- standard del recente d.g.r. 22 marzo 14.30-17.30 Attività socio-assisten- riggio. 2002 n.7/8494) e beneficia dei ser- ziali, riabilitative, laboratori, anima- Questo servizio semi-residenziale si vizi comuni della R.S.A. zione; propone di rispondere al variegato Il Centro ha accesso indipendente, 16 Merenda; bisogno presente sul territorio, in ma è anche raggiungibile dal salone 17-18 Congedo dal Centro. modo personalizzato e commisurato centrale di ingresso della Casa Fami- Con l’attivazione del Centro Diurno si alle necessità personali e famigliari. glia. completa l’offerta di servizi presenti Il servizio, infatti, integra sia attività I servizi erogati dal C.D.I. attraverso le all’interno della struttura comunale. di animazione che prestazioni sociali modalità del lavoro d’équipe, saranno e sanitarie, ed è utile per tutte quelle i seguenti: Per ulteriori informazioni è possibile persone che hanno la necessità di - Assistenza tutelare rivolgersi direttamente presso la Casa assistenza durante il giorno ma che - Assistenza sanitaria Famiglia “Monsignor Carlo Testa” di hanno la possibilità di rientrare in - Assistenza infermieristica Cologno Monzese, via C.A. Dalla famiglia la sera. - Terapie riabilitative per il manteni- Chiesa 43 dalle ore 9 alle 19, telefono Gli obiettivi che la Fondazione Manto- mento e/o recupero funzionale 02.25397060. pagina 4 Settore Anagrafe e Demograci Elezioni Europee 13 giugno 2004: modalità per l’esercizio del diritto di voto da parte dei cittadini comunitari n occasione della prossima elezione del Parlamento scrittore (art. 38 comma 3 D.P.R. n. 445 del 28 dicembre IEuropeo - fissata per il 13 giugno 2004 - anche i 2000). cittadini degli altri Paesi dell’Unione Europea, compresi Nella domanda - oltre all’indicazione del cognome, del quelli appartenenti ai 10 Stati che entreranno nell’Unione nome, luogo e data di nascita - dovranno essere espres- a far data dal 1 maggio 2004 (Repubblica Ceca, Estonia, samente dichiarati: Cipro, Lettonia, Lituania, Ungheria, Malta, Polonia, la volontà di esercitare esclusivamente in Italia il diritto di Slovenia, Slovacchia) potranno votare in Italia per i rap- voto; la cittadinanza; l’indirizzo nel comune di residenza presentanti italiani, inoltrando apposita domanda al e nello Stato di origine; il possesso della capacità eletto- Sindaco del Comune di residenza. rale nello Stato di origine; l’assenza di un provvedimento La domanda - il cui modello e’ disponibile sia presso giudiziario a carico, che comporti per lo Stato di origine la il Comune che sul sito internet all’indirizzo: http:// perdita dell’elettorato attivo. www.comune.colognomonzese.mi.it - dovrà essere Gli Uffici comunali comunicheranno tempestivamente presentata agli Uffici comunali o spedita mediante rac- l’esito della domanda; in caso di accoglimento, gli inte- comandata entro il 15 marzo 2004. ressati riceveranno la tessera elettorale con l’indicazione Nel primo caso, la sottoscrizione della domanda, in del seggio ove potranno recarsi a votare. presenza del dipendente addetto, non sarà soggetta ad Per informazioni: Ufficio Elettorale, autenticazione, in caso di recapito a mezzo posta, invece, via della Resistenza 1, Cologno Monzese, la domanda dovrà essere corredata da copia fotostatica telefono 02.25308214 non autenticata di un documento di identità del sotto- e-mail: [email protected]

Wahlen zum Europaischen akzeptiert, so wird dem Antragsteller the relevant polling station. Parlament - Ausuebung des ein Wahlausweis und die Adresse des Wahlrechts seitens der in Italien Wahllokals zugestellt. Election des représentants de ansaessingen Staatsbuerger l’Italie au Parlement Européen Anlässlich der nächsten, am 13. Juni Election of Italian members par les citoyen de l’Union 2004 stattfinden Wahl der Vertreter of the European parliament Européenne résidants en Italie Italiens im Europäischen Parlament by EU-residents in A l’occasion de la prochaine élection erhalten auch die Bürger anderer, On 13 June 2004, when the next du Parlement Européen - fixée le 13 der Europäischen Union zugehöriger elections of the European parliament juin 2004 - aussi les citoyen des Länder die Möglichkeith, in Italien take place, nationals of other Member autres pays de l’Union Européenne, y ihre Stimme für italienische Abgeord- States, including the 10 Acceding compris ceux des 10 Pays qui feront nete abzugeben, wenn sie einen ent- Countries (Czech Republic, Estonia, partie de l’Union à dater du 1° mai sprechenden Antrag bei der für ihren Cyprus, Latvia, Lithuania, Hungary, 2004 (République Tchèque, Estonie, Wohnsitz zuständigen Gemeinde stel- Malta, Poland, Slovenia, Slovak Repu- Chypre, Lettonie, Lituanie, Hongrie, len. Dasselbe trifft zu für die Bürger blic), which will be effective members Malte, Pologne, Slovénie et Slovaque), der Länder, die ab 1. Mai 2004 zur from 1 May 2004, will be allowed to pourront voter en Italie pour les repré- Europäischen Union gehören werden: vote in Italy and to elect Italian mem- sentants italiens en envoyant une Die Tschechische Republik, Estland, bers of the European parliament. A demande au Marie de la Municipalité Zypern, Lettland, Litauen, Ungarn, formal application must be submitted de résidence. Malta, Polen, Slowenien und die to the mayor of the person’s munici- Le demande - dont le modèle peut être Slowakei. pality of residence. trouvé à la Mairie ou sur le site Internet Der Antrag zur Wahlbeteiligung muss The relevant application form can be www.comune.colognomonzese.mi.it vor dem 15. März 2004 per Einschrei- collected from municipal offices and - doit être présentée a la Mairie ou ben bei der zuständigen Gemeinde is also available on the Internet at: envoyée par lettre recommandée avant eingegangen sein - ein entsprechen- www.comune.colognomonzese.mi.it le 15 mars 2004. Dans le premier cas, des Formular ist bei der Gemeinde It must be submitted to the Municipa- la souscription de cette demande en zugänglich oder im Internet unter lity or sent by registered letter by 15 présence du fonctionnaire préposé ne www.comune.colognomonzese.mi.it March 2004. If the form is submitted doit être légalisée ; au contraire, en Auf der Gemeinde kann der Antrag personally to a municipal official, the cas de remise par la poste la demande unter Beisein eines Beamten ohne signature on it need not to be atte- doit être accompagnée d’un photo- Beglaubigung gestellt werden. Wird sted, while if it is sent by post, a stat non-légalisée d’une pièce d’iden- der Antrag jedoch auf dem Postweg photocopy of the applicant’s identity tité du souscripteur (art. 38 alinéa 3 du zugestellt, muss ihm eine unbeglau- card must be attached to the appli- DPR n° 445 du 28/12/200). La Mairie bigte Fotokopie des Personalauswei- cation form (sec. 38 sub. 3 of DPR doit communiquer en temps utile l’is- ses beigelegt werden (art. 38,3 DPR 28/12/2000 no. 445). Municipal offi- sue de la demande; en cas d’accep- 28/12/2000 n. 445). Die Gemeinde ces will notify the person concerned of tation, l’intéressée recevra sa carte de hat in kurzer zeit zum Antrag Stel- the acceptance of his/her application vote avec l’indication du bureau de lung zu nehmen - wird der Antrag and send his/her the voter’s card with vote où il pet aller voter. Vita amministrativa pagina 5 La domanda deve essere presentata entro il 31 marzo 2004 Condono edilizio: le modalità di pagamento dell’oblazione e anticipazione degli oneri concessori i sensi della Legge 326 del 24 novembre 2003 e come mità dal titolo abilitativo edilizio, nelle zone omogenee A Aprevisto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze le di cui all’art. 2 del D.M. 2 Aprile 1968 n.1444; domande per la sanatoria di illeciti edilizi devono essere presentate al comune di Cologno Monzese entro la data Tipologia 5 - Opere di restauro e risanamento conserva- del 31 marzo 2004. tivo come definite dall’art. 3, comma 1, lettera c) del D.P.R. Le domande possono essere redatte utilizzando l’appo- 6 giugno 2001, n. 380, realizzate in assenza o in diffor- sita modulistica in distribuzione presso il Settore Edilizia, mità dal titolo abilitativo edilizio; sito in via Levi 6, nei giorni di apertura al pubblico (mar- tedì e venerdì dalle ore 9 alle ore 12). Tipologia 6 - Opere di manutenzione straordinaria, come Il suddetto modello e’ disponibile presso l’Ufficio Relazioni definite all’art. 3, comma 1, lettera b del D.P.R 6 giugno col Pubblico, in Villa Casati con entrata da via della Resi- 2001, n. 380, realizzate in assenza o in difformità dal stenza (orari di apertura al pubblico: da lunedì a sabato titolo abilitativo edilizio: opere o modalità non valutabili dalle ore 9 alle ore 12.30), oppure è scaricabile dal sito in termini di superficie o di volume. internet del Comune di Cologno Monzese all’indirizzo: http://www.comune.colognomonzese.mi.it ISTRUZIONI E MODALITA’ DI PAGAMENTO Qualora fossero stati realizzati più illeciti devono essere presentate tante domande quanti sono gli illeciti realiz- COSA CONDONARE zati; ed ogni domanda, ai fini del suo abbinamento ai Ricordiamo che è possibile richiedere il rilascio del per- relativi versamenti, deve essere contrassegnata con un messo di costruire in sanatoria per le opere edilizie rea- numero progressivo (con il numero “1”, nell’ipotesi di una lizzate abusivamente purché rientranti nella seguente sola istanza di sanatoria presentata). tipologia: Tipologia 1 - Opere realizzate in assenza o in difformità Pagamento oblazione del titolo abilitativo edilizio e non conformi alle norme Il pagamento dell’oblazione può essere eseguito utiliz- urbanistiche e alle prescrizioni degli strumenti urbanistici; zando il bollettino di conto corrente postale a tre sezioni (mod. CH 8-ter), indicando il numero di conto corrente Tipologia 2 - Opere realizzate in assenza o in difformità postale 255000 intestato a Poste italiane S.p.A.; 1’importo; del titolo abilitativo edilizio, ma conformi alle norme gli estremi identificativi e l’indirizzo del richiedente nonché, urbanistiche e alle prescrizioni degli strumenti urbanistici nello spazio riservato alla causale: il comune dove è alla data di entrata in vigore del D.L. n. 269/2003 conver- ubicato l’immobile; il numero progressivo indicato nella tito nella Legge n. 326 del 24 novembre 2003 ; domanda relativa al versamento; il codice fiscale del richiedente. Tipologia 3 - Opere di ristrutturazione edilizia come defi- nite dall’art. 3, comma 1, lettera d) del D.P.R. 6 giugno Anticipazione Oneri 2001, n. 380 realizzate in assenza o in difformità del titolo Il pagamento dell’importo dovuto a titolo di anticipazione abilitativo edilizio; degli oneri concessori è eseguito con versamento diretto alla Tesoreria comunale o a mezzo bollettino di conto Tipologia 4 - Opere di restauro e risanamento conserva- corrente postale n. 36532208 intestato al Comune di tivo come definite dall’art. 3, comma 1, lettera c) del D.P.R. Cologno Monzese specificando come causale: Oneri con- 6 giugno 2001, n. 380, realizzate in assenza o in diffor- cessori condono edilizio. pagina 6 Vita amministrativa

Domenica 14 marzo 2004 Una giornata di pulizia lungo le sponde del Lambro l Comitato di Quartiere per la difesa attrezzi ed i materiali necessari. Il Idel Territorio organizza, con il patro- ritrovo è fissato presso l’ingresso del cinio del Comune di Cologno Mon- Parco in Via Oberdan. zese, una giornata dedicata alla cura La pulizia avverrà la mattina dalle ore ed alla pulizia degli argini del fiume 9 alle 12 e nel pomeriggio dalle ore Lambro, nel tratto che costeggia il 14,30 alle 18. Parco di San Maurizio. Sempre nel pomeriggio si effettuerà All’iniziativa, che avrà luogo dome- anche un sopralluogo lungo il fiume nica 14 Marzo 2004, sono invitati per evidenziarne le caratteristiche e i tutti i cittadini e le associazioni che problemi. operano nella città di Cologno Mon- La manifestazione non avrà luogo in zese. caso di pioggia o di condizioni clima- L’iniziativa, oltre al lavoro pratico, tiche avverse. vuole anche essere un messaggio di rispetto verso il fiume, liberando gli Per ulteriori informazioni è possibile argini dai rifiuti e dai rami spezzati fruisce del Parco. contattare il Comitato per la difesa che potrebbero intralciare il suo per- L’organizzazione metterà a disposi- del Territorio ai numeri telefonici corso e costituire un pericolo per chi zione di chi vorrà collaborare gli 02.2533462 e 02.2542366.

Bando di Concorso pubblico per titoli Riattivato al consultorio ed esami per la copertura di n. 2 posti il servizio di Senologia di profilo professionale geometra La direzione del Distretto Sani- tario ASL3 di Cologno Monzese Il Bando è riservato ai cittadini italiani e agli appartenenti all’Unione Europea informa tutte le utenti interes- con diploma di geometra o perito edile, laurea in architettura o ingegneria. sate che a partire dal mese di Le domande, redatte in carta libera, dovranno essere consegnate entro e non febbraio 2004 ha ripreso a fun- oltre le ore 12 del giorno 27/02/2004 all’ufficio protocollo di questo Comune zionare il servizio di Senologia sito al piano terra di villa Casati od indirizzate per posta elettronica e-mail a: presso il consultorio familiare di [email protected] Sono ammessi al concorso anche Cologno Monzese, in via Boc- gli aspiranti le cui domande dovessero pervenire entro e non oltre 15 giorni caccio 12. Il servizio sarà esple- dopo la data sopra indicata, purché le stesse risultino spedite a mezzo servi- tato dai medici dell’associazione zio postale, con lettera raccomandata, entro la data medesima. Della data di “Salute Donna” nella giornata di spedizione farà fede quella risultante dal timbro postale. mercoledì dalle ore 16.30 alle Il testo integrale del Bando, contenente in dettaglio tutte le informazioni riguar- ore 18.30. danti requisiti e titoli per l’ammissione può essere ritirato presso: Servizio Per accedere al servizio è neces- del Personale, Ufficio Relazioni con il Pubblico, Bilioteca Civica, Uffici di sario fissare la data e l’orario Zona, Eta Beta o scaricato dal sito internet del comune all’indirizzo: http:// della visita senologica telefo- www.comune.colognomonzese.mi.it nando al numero della segrete- Ogni informazione potrà essere richiesta al servizio Personale del Comune, sito ria 02.26701213. in Villa Casati, primo piano, tel. 02.25308315 / 02.25308314. Settore Lavori Pubblici pagina 7 Lavori di sistemazione stradale lungo Corso Roma da Via Manzoni a Via Piave attuazione del Piano Urbano del Traffico prevede, tra L’le opere di maggiore peso e d’interesse locale, la rea- lizzazione di due rotatorie in corrispondenza dell’interse- zione tra Corso Roma e Via Visconti e del nodo viario di Via Milano con Via Piave attualmente regolato da impianto semaforico. E’ un’opera di notevole importanza, non solo sotto il pro- filo viabilistico, in quanto permette di razionalizzare due intersezioni di notevole flusso veicolare, mitigare la velo- cità lungo l’area in argomento e riqualificare un tratto strategico della città per la componente arredo urbana. In particolare oltre ad adottare materiali di pregio e solu- zioni tecniche congruenti con la recente sistemazione della pista ciclo-pedonale, verrà ristrutturato l’intero impianto di illuminazione stradale e creata una nuova illumina- zione artistica delle facciate principali della palazzina comunale di Via Milano. Nuovi marciapiedi, nuove aiuole fiorite ed alberature sostituiranno quelle attualmente esistenti. L’intervento si attuerà nel periodo tra il 18.02.04 e si svilupperà sino a tutto il 30.06.04; termini previsti in relazione ad un corretto e prevedibile andamento dei lavori che tiene conto del periodo di comune piovosità. Verrà articolato su due fasi: la prima fase riguarderà la parte ovest (lato portici) del Corso Roma dal 18.02.04 fino al 17.05.04 , mentre la seconda fase partirà il 18.05.04 ed interesserà l’altro lato fino al 30.06.04 (lato pista ciclo- pedonale). Durante queste fasi, la circolazione sarà modificata intro- ducendo, per tutto il periodo, un senso unico in direzione di Milano e modificando la viabilità circostante per con- sentire la regolarità delle funzioni per i residenti e la nor- male viabilità di attraversamento ai pedoni. In modo più dettagliato i provvedimenti di maggiore rile- vanza viabilistica vengono qui di seguito sintetizzati: I Fase - dal 18.02.04 fino al 17.05.04 Verrà istituito un senso unico di marcia su Corso Roma, da Via Negrinelli sino a Via Fontanile consentendo, ai La nuova viabilità sarà comunque evidenziata mediante soli residenti, il doppio senso di marcia fino a Piazza l’affissione di nuova segnaletica verticale. XI Febbraio. Verrà chiuso l’ingresso di Via Manzoni da Per eventuali chiarimenti, o necessità si potrà contattare l’Uf- Corso Roma e sarà invertito il senso unico consentendo ficio Relazioni con il Pubblico al numero verde 800.073504 una regolare viabilità anche in considerazione dell’utenza o visionare presso lo stesso, la planimetria generale dell’in- scolastica. Verrà chiuso l’ingresso di Via Visconti da Corso tervento. Roma. Verrà chiuso l’ingresso di Via Cavour da Corso Roma e sarà istituito un doppio senso di marcia con ingresso da Vicolo San Marco. Verrà istituito senso unico di marcia in Via Piave direzione Corso Roma con svolta obbligatoria, su Corso Roma, verso Milano. II Fase - dal 18.05.04 fino al 30.06.04 Verrà tenuto il senso unico di marcia su Corso Roma, da Via Negrinelli sino a Via Fontanile consentendo, ai soli residenti, il doppio senso di marcia fino a Piazza XI Febbraio. Verrà ripristinato l’ingresso di Via Manzoni da Corso Roma. Verrà riaperto l’ingresso di Via Visconti da Corso Roma. Verrà riaperto l’ingresso di Via Cavour da Corso Roma e sarà ripristinato il senso unico di marcia con uscita su Vicolo San Marco. Verrà chiusa la Via Piave da Via XXV Aprile. In entrambe le fasi lavorative sarà consentito il transito esclusivamente ai soli residenti pagina 8 Servizio Igiene Ambientale

Istituito a partire dal 15 febbraio scorso è prenotabile telefonicamente Un servizio di raccolta a domicilio per i rifiuti pericolosi (pile, farmaci, olii) Amministrazione Comunale di VETRO E LATTINE (bottiglie, vasetti ritiro gratuito del materiale ingom- L’Cologno Monzese, impegnata in vetro, lattine per bibite, lattine per brante che va collocato sul ciglio della ormai da diversi anni nel migliora- alimenti - ben lavati) vanno nel CON- strada, rispettando il giorno e l’ora- mento del TENITORE VERDE. rio concordati per il ritiro. E’ possibile servizio di Raccolta Differenziata dei VERDE (foglie, sfalci d’erba e residui anche il conferimento diretto presso rifiuti, informa la cittadinanza che a vegetali) vanno conferiti nel CONTE- la Piattaforma di via Portogallo. partire dal 15 febbraio 2004 è stata NITORE MARRONE. Le fascine di legna CARTUCCE ESAUSTE Per le aziende avviata la raccolta a domicilio di tutti vanno legate e depositate accanto al è prevista la raccolta domiciliare delle i rifiuti pericolosi (pile, farmaci, olii, contenitore marrone. LA RACCOLTA cartucce esauste (toner). Per accedere vernici etc..). DEL VERDE NON VIENE EFFETTUATA al servizio telefonare al numero verde Per accedere al servizio è necessaria NEI GROSSI CONDOMINI. 800.249467. la prenotazione telefonica al numero INDIFFERENZIATO NON RICICLA- verde 800.342658. BILE (contenitori del latte e simili, OLTRE AL NUOVO SERVIZIO I RIFIUTI vasetti di yogurth, polistirolo, nylon, PERICOLOSI POSSONO ESSERE CON- Ricordiamo che i servizi di raccolta tubetti di cosmetici e alimenti, carte FERITI PRESSO LA PIATTAFORMA DI differenziata domiciliare periodica oleate e plastificate, assorbenti, pan- VIA PORTOGALLO O NEI PUNTI DI riguardano le diverse tipologie di nolini, lettiere di animali domestici va RACCOLTA SUL TERRITORIO. rifiuti la cui divisione va effettuata nel inserito nei SACCHI GRIGI TRASPA- Orario piattaforma (via Portogallo) dal seguente modo. RENTI. lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e RIFIUTI UMIDI (scarti e avanzi di dalle 14 alle 17, il sabato dalle ore 9 cucina, fiori e foglie provenienti dalla Questo il calendario della raccolta: alle 12. (Solo per i privati). manutenzione delle piante di apparta- UMIDO - PLASTICA mento, tovaglioli o fazzoletti di carta). CARTA - INDIFFERENZIATO IL SERVIZIO DI CONFERIMENTO ALLA E’ VIETATO USARE SACCHETTI DI PLA- Zona A: lunedì - giovedì PIATTAFORMA E’ GRATUITO. STICA , gli avanzi da cucina vanno Zona B: martedì - venerdì I privati possono accedere libera- inserite nei SACCHETTI BIODEGRA- Zona C: mercoledì - sabato mente con un documento che attesti DABILI o in sacchetti di carta e collo- VETRO E LATTINE la residenza a Cologno Monzese se cati nel CONTENITORE GRIGIO. Zona A: giovedì utilizzano l’automobile. CARTA E CARTONE (carta pulita, Zona B: venerdì In caso di uso di un furgone o altro giornali e riviste, cartone) nel CON- Zona C: sabato mezzo va richiesto all’Ufficio Igiene TENITORE BIANCO. IL CARTONE VA VERDE Ambientale il rilascio di un apposito PIEGATO E COLLOCATO VICINO AL Zona A: lunedì PERMESSO. CONTENITORE BIANCO. Zona B: martedì Possono accedere alla piattaforma le PLASTICA (solo contenitori in pla- Zona C: mercoledì aziende che hanno sede nel territorio stica per liquidi, per detersivi, per di Cologno Monzese, previa RICHIE- prodotti per la pulizia ben schiacciati Per i RIFIUTI INGOMBRANTI la rac- STA da presentare al Servizio Igiene e lavati) da collocare nel CONTENI- colta avviene telefonando al numero Ambientale (palazzo municipale di via TORE GIALLO. verde 800.342658 e richiedendo il della Resistenza). Settore Pubblica Istruzione pagina 9 Un progetto riservato alle famiglie con bambini dai 12 ai 36 mesi Un servizio gratuito di consulenza sullo sviluppo del linguaggio nei piccoli l Settore Pubblica Istruzione del Durante tutte le fasi dello studio ricerca. IComune di Cologno Monzese offre verranno organizzati incontri di for- La ricerca ha coinvolto parecchi bam- alle famiglie colognesi un servizio gra- mazione da parte dei docenti del- bini frequentanti gli asili nido comu- tuito di consulenza e osservazione del l’Università di Milano - Bicocca, rivolti nali e il servizio Erbavoglio, ma la linguaggio e dello sviluppo dei bam- ad educatori e genitori, sullo sviluppo partecipazione a questo progetto è bini da 12 a 36 mesi. del linguaggio nei bambini e sui risul- aperta e libera per tutte le famiglie Il progetto, finalizzato anche alla tati dello studio. colognesi. ricerca scientifica, è curato dal Dipar- Ovviamente i soggetti coinvolti Chi fosse interessato e volesse avva- timento di Psicologia dell’Università saranno tutelati secondo quanto pre- lersi di questa consulenza gratuita può Milano - Bicocca e dall’Unità Opera- visto dalla legge sulla privacy: i nomi rivolgersi al Settore Pubblica Istruzione, tiva di Neuropsichiatria Infantile del- dei bambini non verranno assoluta- in via Petrarca 11, nei giorni di merco- l’Ospedale San Paolo e condotto dalle mente divulgati e tutto il materiale ledì e venerdì dalle 9 alle 12, telefono Proff.sse Laura D’Odorico e Maria raccolto è visionato esclusivamente 02.25308503. Teresa Guasti (Università di Milano - dai ricercatori dell’Università di Milano E’ possibile contattare direttamente Bicocca) e dal Prof. Carlo Lenti (Ospe- - Bicocca per fini di ricerca. l’Università Bicocca ai numeri telefonici dale San Paolo). I responsabili, inoltre, sono a dispo- 02.64486735 / 6726 / 6711 lasciando Scopo di questo progetto è verificare sizione per chiarimenti e colloqui il nominativo del bambino e un reca- lo sviluppo del linguaggio nei bam- informativi per tutto il periodo della pito telefonico. bini attraverso un controllo dell’ap- prendimento e del comportamento per individuare precocemente even- Scadenza delle iscrizioni tuali disturbi o anomalie. Partecipare allo studio è molto sem- agli asili nido comunali plice, in quanto è prevista la compila- zione di due questionari sullo sviluppo Il Settore Pubblica Istruzione del Comune di Cologno Monzese avvisa che linguistico e sul temperamento. le iscrizioni agli asili nido comunali sono aperte dal 1 marzo al 30 aprile Il questionario sul linguaggio viene 2004 presso l’Ufficio Asili Nido, sito in via Petrarca, 9/11 con i seguenti compilato con l’aiuto di un operatore orari: martedì dalle ore 9 alle ore 12, Mercoledì dalle ore 15 alle ore 18. (l’operazione dura circa 45 minuti) Ai fini dell’iscrizione è necessaria la fotocopia della dichiarazione dei red- e serve ad ottenere un indice sul diti 2004 relativa ai redditi 2003. La graduatoria di ammissione verrà numero di vocaboli appresi dal bam- pubblicata nel corso del mese di maggio 2004; la precedenza verrà data bino. ai bambini residenti nel Comune di Cologno Monzese. Al termine della compilazione del Le iscrizioni verranno nuovamente accolte nel periodo dal 1 ottobre al 30 primo questionario ne viene conse- novembre 2004 con pubblicazione della graduatoria nel corso del mese gnato un secondo (sul temperamento) di gennaio 2004. che può essere compilato autono- Per ulteriori informazioni: mamente e restituito in un secondo Ufficio Asili Nido, via Petrarca 9/11, telefono 02.25308503 / 590. momento. pagina 10 Settore Pubblica Istruzione Una iniziativa rivolta ai bambini nella giornata del blocco del traffico Macchinine di cartone in centro città omenica 8 febbraio Cologno Monzese, come molti Daltri comuni italiani, ha aderito al blocco del traffico. Non tutti i colognesi però hanno rispettato il divieto di cir- colazione: circa quaranta bambini dai 4 agli 11 anni, si aggiravano in Piazza 11 Febbraio con variopinte automo- biline di cartone targate “Educazione Ambientale”, chie- dendo agli addetti al Servizio Informazione ed Educazione Ambientale la vidimazione della patente che li ricono- sceva come “guidatori attenti all’ambiente”. Questa iniziativa, organizzata dal Servizio Informazione ed Educazione Ambientale si intitola “Senz’auto creo meglio - Le carton car”, fa parte dei laboratori giochi, atti- vità creative per bambini e adulti da realizzare insieme, che il Settore Cultura propone gratuitamente alla cit- tadinanza e che si tengono presso la Palazzina di Via Milano, 3. In occasione della giornata di blocco del traf- ambientali (la conoscenza del territorio, i cambiamenti fico il Servizio Informazione ed Educazione Ambientale ha climatici, il riciclo dei rifiuti, la biodiversità) e cura la voluto scendere in piazza insieme ai piccoli colognesi per partecipazione delle scolaresche a Expò Scuolambiente, farli riflettere sul problema dell’inquinamento atmosfe- la manifestazione rivolta agli studenti di ogni genere e rico (prodotto per una buona parte proprio dalle auto- grado, che si tiene tutti gli anni e dove vengono esposti e mobili) e sulla necessità di limitare l’emissione di gas di presentati i migliori progetti didattici regionali. scarico, magari attraverso semplici atteggiamenti quoti- Per contatti: Servizio Informazione e Educazione Ambien- diani quali utilizzare i mezzi pubblici e prediligere la bici- tale, via Petrarca 11, da lunedì a venerdì dalle ore 9.30 alle cletta o andare a piedi per piccoli spostamenti, andare al 15, telefono 02.25308576. lavoro adottando il cosidetto car-pooling (un’auto per più persone). Durante la giornata la favola di Gianni Rodari, “Il pif- Il look dei giovani e le sue ragioni: feraio e le automobili” è stata letta e rappresentata ai una serata per genitori e insegnanti ragazzi con la tecnica delle ombre cinesi; nel racconto si prospettava ai ragazzi un mondo sotterraneo dove pos- Il prossimo incontro pubblico di “Ragazzi si cambia”, sano correre le automobili e un mondo “di sopra” dove la il progetto organizzato dal Settore Pubblica Istruzione gente possa camminare chiaccherando, i ragazzi giocare e finalizzato alla promozione dell’agio scolastico e in tranquillità e le donne andare a fare la spesa senza del successo formativo, avrà luogo martedì 24 feb- problemi di traffico (in passato qualche ingegnere ha dav- braio 2004 alle ore 21. Tema della serata, condotta vero presentato uno studio di una Milano “sotterranea” dal dottor Marco Vinicio Masoni sarà “il look dei gio- per le automobili, l’idea sembra veramente futuribile, ma vani e le sue ragioni” e si terrà presso la Sala Pertini affascinante). di Villa Casati, in via Mazzini 9. Ricordiamo che il Servizio Informazione ed Educazione Per informazioni: Ufficio Interventi Educativi del Set- Ambientale opera nelle scuole colognesi con una serie tore Pubblica Istruzione - telefono 02.25308505. di iniziative su diversi argomenti legati alle tematiche Settore Sport e Cultura pagina 11 “Chitarra e altri strumenti” Due serata di al Cineteatro di via Volta invito alla Scala l Settore Cultura del Comune di Cologno Monzese presenta, in collabora- Il Settore Cultura propone due appun- Izione con l’Associazione Musicale Città di Cologno, “Chitarra e altri stru- tamenti con il Teatro alla Scala di menti”, la stagione di musica dedicata al mondo degli strumenti a corda, Milano (TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI, giunta quest’anno alla XVIII edizione. viale dell’Innovazione). Questi i prossimi appuntamenti. • Mercoledì 19 maggio ore 20 Serata Stravinskij • Venerdì 12 marzo 2004 - 21.15 Sérgio & Odair Assad - Maurice Béjart Musiche di: Sor, Castelnuovo-Tedesco, Ravel, Rodrigo, Brouwer, Debussy, - George Balanchine. Assad. • Lunedì 12 luglio ore 20 Madama Butterfly di Giacomo Puccini • Venerdì 19 marzo 2004 - ore 21.15 Aniello Desiderio Musiche di: Albeniz, Barrios, Pujol, De Lucia, Brouwer, Lauro, Piazzolla, Gina- Per coloro che aderiranno sarà orga- stera. nizzata una serata di presentazione e approfondimento che verrà comu- I concerti si tengono presso il Cineteatro di via Volta a Cologno Monzese (tel. nicata successivamente in base alle 02.25308292). Il prezzo del biglietto per posto unico è di euro 9,00. iscrizioni I biglietti prenotati dovranno essere ritirati presso la biglietteria del Cineteatro Costo dei biglietti: “Serata Stravinskij” la sera del concerto dalle ore 20.30 alle ore 21. Alla scadenza del termine € 20,00; “Madama Butterfly” € 40,00 indicato i biglietti verranno rimessi in vendita. Trasporto a proprio carico La prevendita, fino ad esaurimento Per prenotazioni e informazioni: dei posti, si potrà effettuare presso - Comune di Cologno Monzese - Settore Cultura Ufficio Cultura in Villa Casati - via Tel. 02.25308356 - 288 (da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 15.30) Mazzini 9 da lunedì a venerdì dalle www.cordepizzicate.it, [email protected] ore 9.30 alle ore 15. Per ulteriori - INFOLINE (24 ore su 24) telefono 02.542758 informazioni: tel. 02.25308353/288. Laboratori, giochi I prossimi appuntamenti con e attività creative la stagione lirica “Belcanto” Pubblichiamo le prossime date dei laboratori di attività Il Settore Cultura del Comune di Cologno Monzese creativa che si tengono nella Palazzina di via Milano 3, il propone per la stagione 2004 di “Belcanto”, alcuni sabato o la domenica pomeriggio dalle ore 15.30 alle ore appuntamenti con ingresso libero. 18. La partecipazione è gratuita. • DIRE, FARE, GIOCARE... • Venerdì 5 marzo 2004 Due gruppi di bambini (4-6 anni e 7-10 anni). Cineteatro di via Volta ore 21.15 - Domenica 28 marzo e domenica 4 aprile 2004 Muse pucciniane Ideazione, sceneggiatura e regia di CANDELE A PRIMAVERA Raffaella Portolese con la partecipazione dei vincitori Candele con fiori secchi, colorate, profumate... Materiale del Concorso Internazionale di Canto “Mario Brag- da portare: bottigliette da 1/2 litro e un vasetto di yogurt gio”. di plastica. In collaborazione con “Amici Teatro Regio” di Torino. • SUONI DA ESPLORARE Per bambini dai 4 ai 7 anni. - Domenica 7 e domenica 14 marzo 2004 • Sabato 3 aprile 2004 LA CAPANNA SONORA Palazzetto di via Volta - ore 21.15 Laboratorio di manipolazione, costruzione ed esplora- Omaggio a Verdi zione sonora. Alla fine del secondo incontro i bambini Selezione del “Trovatore” e sinfonie da opere (La potranno portare a casa lo “strumento” musicale costruito Traviata, Attila, Nabucco, La forza del destino) nei due incontri. Orchestra del Teatro Coccia di Novara diretta da - Domenica 21 marzo 2004 IL GRANDE CASTELLO Gioele Muglialdo. Per una magia la capanna si trasforma in un grande castello abitato da piccoli amici. Nastri colorati, bicchieri Ricordiamo che l’ingresso è libero. di plastica, cannucce sono le tracce da seguire per sco- Per informazioni: Settore Cultura, Tel. 02.25308356 - prire chi sono gli abitanti di questo singolare castello. 288. www.comune.colognomonzese.mi.it - Associazione Musicale Città di Cologno, Telefono Per informazioni e iscrizioni: 02.2531620 Settore Sport e Cultura, da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle - Cineteatro di via Volta, tel. 02.25308292 15, telefono 02.25308353/288. - INFOLINE (24 ore su 24) telefono 02.542758. [email protected] pagina 12 Biblioteca e Multimedia La Biblioteca Civica ha organizzato una giornata di discussione sul tema Prestito a pagamento? No, grazie... ibri prestati nelle biblioteche ma sembrava inconcepibile e mai messo punite. Da notare, inoltre, che questo Lsolo a pagamento? No grazie. in pratica: far pagare i singoli prestiti aumento dei costi rischia di ripercuo- Contro questa idea - ancora per for- effettuati in biblioteca per ridistribuire tersi sugli utenti configurandosi quasi tuna soltanto una ipotesi in discus- royalties agli editori e (in piccola parte) come una indiretta “tassa sulla let- sione a livello nazionale ma che agli autori. Le conseguenze di un tura”. potrebbe diventare lo scenario futuro simile provvedimento avrebbero peri- Le biblioteche hanno un’altra con- - si è mobilitatata la Bilioteca Civica colose ripercussioni sui servizi offerti cezione del diritto d’autore: esistono insieme ad altri utenti e bibliotecari di e combattono perché gli autori (non tutta Italia (e non solo). solo quelli dei bestseller) siano cono- Recentemente, l’Unione Europea ha sciuti, letti, amati. E questo anche nel aperto una procedura di infrazione caso di pubblicazioni che sono già contro alcuni paesi, tra cui Italia e sparite dagli ostensori del mercato, Spagna, “colpevoli” di non aver dispo- dove rimangono per una vita media sto la remunerazione degli autori e di soli sei, sette mesi. Le biblioteche degli editori per i prestiti effettuati in hanno un’altra concezione del diritto biblioteca. d’autore: investono in catalogazione, Di fronte alla possibilità che venga promozione, stoccaggio per permet- quindi introdotto un meccanismo di tere agli autori di raggiungere i loro pagamento per i prestiti effettuati in lettori. biblioteca (come già accaduto in Fran- Per questo la biblioteca di Cologno ha cia), molti bibliotecari e utenti si al pubblico, in quanto costringereb- inteso raccogliere la preoccupazione stanno attivando per motivare la loro bero a sottrarre al già risicato budget di molti bibliotecari, di molti lettori e profonda preoccupazione, originata di acquisto delle biblioteche pubbli- di molti autori (e anche di qualche innanzitutto dalle ripercussioni che che una quota per il pagamento dei editore!), unendosi ai colleghi spa- questo provvedimento avrà sui servizi diritti alla Siae (come è successo per gnoli della Biblioteca di Guadalajara bibliotecari e sui livelli di lettura in le fotocopie) magari proporzionale al che analogamente stanno protestando Italia, peraltro non incoraggianti, visto numero di iscritti (come in Francia) contro “el préstamo de pago”, e ha che sono già tra i più bassi di Europa. o dei prestiti, con un risultato dav- proposto lo scorso 21 febbraio una Anche se non dovesse sortire effetti vero paradossale: le biblioteche più giornata di discussione e mobilita- immediati, la procedura europea ha attive ed efficienti nella promozione zione organizzata dal Comune di già ottenuto il risultato di far conside- della lettura e che, quindi effettuano Cologno e patrocinata dall’AIB (Asso- rare oggi plausibile ciò che fino a ieri più prestiti, saranno anche quelle più ciazione Italiana Biblioteche). Guida all’ascolto I concerti di Chopin

Il polacco FRYDERYK CHOPIN, nato nel 1810 e morto sono i due concerti che egli compose a pochi mesi l’uno nel 1849, è uno dei più grandi musicisti del periodo dall’altro, nel 1830. romantico. La sua musica predilige in modo particolare gli In essi troviamo le caratteristiche migliori del musicista accenti lirici e malinconici, ma non mancano momenti di polacco: un’anima appassionata e romantica, una grande vivacità e allegria. Chopin compose quasi esclusivamente cantabilità, l’amore e la nostalgia per la sua patria. A per il pianoforte (famosissimi sono i notturni, le polacche, Chopin, però, alcuni critici rimproverano il fatto di non le mazurche) ma il suo catalogo annovera anche brani avere trattato l’orchestra con la stessa bravura che dimo- di musica da camera e opere per pianoforte e orchestra. strava di possedere per il pianoforte. Certo, egli non fu Ed è proprio l’ascolto di queste ultime che la Fonoteca di mai un grande orchestratore, come Beethoven ad esem- Cologno propone al proprio pubblico. pio, ma basta sentire l’intenso Larghetto del secondo La Fantasia su arie nazionali polacche, il Krakowiak e concerto per capire come il nostro musicista riuscisse a l’Andante spianato e Grande Polacca sono tutte compo- trattare anche l’orchestra con notevole abilità. sizioni con cui il giovanissimo Chopin si fece conoscere Colpisce, di questi concerti, la notevole bellezza ed espres- presso il pubblico. Siamo quindi in presenza di brani in sività delle idee musicali, il loro carattere ora malinconico cui l’aspetto brillante e virtuosistico è in assoluta evidenza. ma non tragico, ora vivace e pieno di vita: non è un caso Più riuscite sono le Variazioni sul tema Là ci darem la che essi siano fra i brani più popolari del musicista. mano dal Don Giovanni di Mozart, senz’altro piacevoli da Ci sentiamo di segnalare per la loro particolare bellezza ascoltare, ma che presentano alcuni spunti cantabili molto la sognante Romanza del primo concerto e lo stupendo belli in cui possiamo già presagire i capolavori futuri. Rondò del secondo, una bellissima danza polacca al Ma i veri capolavori per pianoforte e orchestra di Chopin chiaro di luna. Vita cittadina pagina 13 Organizzati dall’Associazione Imprenditori Nord Milano Stage formativi e iniziative di orientamento nelle scuole del territorio L’Associazione Imprenditori Nord questione occupazionale e per questo rizzare e dare consigli utili ai ragazzi Milano, che opera nell’Area dell’hin- motivo, già da alcuni mesi abbiamo che devono scegliere l’istituto supe- terland milanese che abbraccia le città avviato una proficua collaborazione riore. di , Cinisello Bal- con alcuni istituti superiori del Nord Un altro fronte sul quale l’Associa- samo, Cologno Monzese, , pro- Milano per l’attivazione di stages for- zione è impegnata è quello di fornire pone alcune iniziative nelle scuole del mativi durante e dopo gli orari scola- alle scuole informazioni, linee guida territorio, tra cui una serie di stage stici. L’impegno, di notevole spessore e assistenza sul tema della certifi- formativi e la proposta di incontri per sia per l’Associazione che per le cazione di qualità; un tema che in aiutare gli studenti nell’orientamento scuole, ha come obiettivo fondamen- questo periodo sta interessando tutti scolastico. tale quello di aiutare i ragazzi a tro- gli istituti del territorio. “Tra gli obiettivi principali che come vare un impiego consono alle loro “La qualità - conclude il vicepresi- Associazione ci prefiggiamo - spiega capacità ed aspirazioni, gestendo in dente - è sicuramente uno dei fattori Claudio Fraconti, vicepresidente per maniera ottimale il difficile periodo di primari che influiscono notevolmente Cologno Monzese e Sesto San Gio- trapasso dalla scuola all’attività pro- nella crescita sociale ed economica vanni - è quello di favorire lo sviluppo fessionale”. di una realtà importante come la economico locale attraverso la pro- L’esperimento sta riscuotendo notevole nostra”. mozione di una serie di iniziative che successo (in particolare per i diplomati Per ulteriori informazioni è possibile coinvolgano anche le istituzioni pub- in ragioneria, geometri e periti) e ora rivolgersi a: Associazione Imprenditori bliche, le associazioni e tutti quegli l’Associazione sta avviando contatti Nord Milano, P.zza Soncino n. 5 - Villa attori che hanno a cuore la crescita con le scuole medie per poter organiz- Casati Stampa, 20092 Cinisello B.mo, del nostro territorio. Credo che uno zare delle lezioni di orientamento alla tel. 02/6174095, fax 02/66014127, dei temi principali da affrontare sia la presenza di esperti e docenti per indi- e-mail: [email protected]

Ricordo del poeta Alberto Belloni

Il 25 febbraio prossimo ricorre il 90° anniversario di nascita del poeta Alberto Belloni. Milanese di origine ma colognese di adozione, Alberto Belloni ha lavorato per 42 anni in diverse pubbliche amministrazioni pubbliche ed è stato anche Consigliere Comunale a Cologno Monzese, dove si è spento all’età di 82 anni. Belloni ha partecipato a numerosi concorsi letterari riscuotendo premi e ricono- scimenti e ha pubblicato sei raccolte di liriche. Per ricordarne la figura pubblichiamo una sua poesia, tratta dalla raccolta “L’isola del silenzio”, che i familiari hanno gentilmente offerto a Qui Cologno.

A chi ho amato Un giorno, e la nube in punta di piedi, che mi accoglierà uscirò nel suo grembo dalla vostra vita, mi porterà così come lontano, vi sono entrato in un’oasi silenziosamente sconosciuta per un imperioso e misteriosa, Comandamento: ove: l’AMORE. forse troverò In quel momento la vera pace. svanirò Alberto Belloni pagina 14 Vita cittadina Domenica 18 aprile con partenza da piazza San Matteo 30° Marcia delle Acli Si correrà domenica 18 aprile la 30° Marcia Acli, organiz- Giuliano, con un’appendice anche nel centro di Cologno, zata dal Circolo Acli in collaborazione con U.S. Acli Milano per poi arrivare ai confini con Cernusco S/N, e patrocinata dal Comune di Cologno Monzese. ed un tratto sulla ciclabile del naviglio. E’ questo un appuntamento entrato nella tradizione e che La corsa non è competitiva e tutti i partecipanti saranno coinvolge ogni anno centinaia di appassionati. premiati con una caratteristica maglietta, una confezione Quella di quest’anno è la 30° edizione, per una marcia gastronomica e numerosi premi a sorteggio per tutti. Sono non competitiva che col tempo ha avuto una partecipa- previsti anche premi speciali per i primi 10 arrivati e prime zione sempre maggiore da parte degli sportivi, ma si è 3 donne arrivate ed anche per i “primi” un po’ speciali: il anche arricchita di piccoli eventi e manifestazioni collate- ragazzo e la ragazza più giovani, il più anziano e la più rali che trasformano la mattinata in un momento di incon- anziana partecipante. Inoltre ci saranno le classiche coppe tro e di festa. e targhe per i gruppi più numerosi. Dopo la partenza, sempre dalla piazza S. Matteo, ed in Il ritrovo è fissato per le ore 8 in piazza San Matteo, attesa del momento delle premiazioni saranno presentate mentre la partenza è fissata per le ore 9 con qualsiasi con- le attività del Circolo ACLI, e saranno allestite bancarelle dizione di tempo. La quota di iscrizione è di Euro 3,50. di prodotti del commercio equo e solidale ed antiquariato. Le iscrizioni si ricevono presso il Bar Acli, in piazza San Come sempre si potrà scegliere tra due differenti percorsi: Matteo 13 a Cologno M., anche la mattina prima della di 6 o di 13 Km, a seconda delle capacità atletiche e della partenza. “voglia di correre”. Per informazioni: Circolo Acli di Cologno Monzese, Entrambi i percorsi si snodano per le vie del quartiere e piazza San Matteo 13, telefono e fax 02.26708349, per le campagne, ancora dominanti nel paesaggio di San e-mail: [email protected]

ASAM ancora regina del A scuola di autodifesa triangolare di ginnastica artistica con l’A.S. Shoto Club Karate La nuova stagione agonistica si prospetta, come la pas- sata, ricca di soddisfazioni per la società Asam. Infatti L’Associazione Sportiva Shoto Club Karate amplia nella prima prova del triangolare di ginnastica artistica la propria attività e propone nuovi corsi per l’anno svoltosi a Verderio Inferiore lo scorso 25 gennaio le atlete 2004. Accanto al tradizionale corso di Karate stile colognesi hanno ottenuto ottimi risultati conquistando Shotokan, il maestro Adriano Carlesco è stato abili- dieci delle 24 coppe a disposizione. Queste le atlete che tato all’insegnamento del Metodo Globale di Auto- si sono distinte nelle rispettive categorie durante la gara. difesa (MGA) dopo un corso diretto dal Comitato CATEGORIA GIOVANISSIME: Cirilli Matilde, Iurato Erica e Regionale Lombardia Fijlkam (Federazione Italiana di Tosato Marika, CATEGORIA ALLIEVE: Di Cecca Margherita Judo, Lotta, Karate e Arti Marziali). Inoltre l’associa- e Guareschi Martina , CATEGORIA JUNIORES: Boaretto zione propone anche la pratica di altre arti marziali, Irene, Busi Martina, Lissoni Laura e Osculati Alice, CATE- quali il Jeet Kune Do. I corsi si tengono nei giorni di GORIA SENIORES: Mazzoni Marta. lunedì e giovedì dalle ore 17 alle 21 presso le scuole Chiunque fosse interessato alla ginnastica artistica e all’at- elementari di via Martin Luther King. tività dell’Asam può contattare l’associazione tutti i merco- Per informazioni: A.S. Shoto Club Karate, telefono ledì dalle ore 17 alle 20 presso il Palazzetto dello Sport di 02.25397056 oppure 335.8158830. via Volta, oppure al numero telefonico 338.8949192. Vita cittadina pagina 15 Tre iniziative organizzate dal Cerchio Rosa Corso sull’affido a Corsi e incontri tematici Creare Primavera

Il Servizio Cerchio Rosa organizza per 28 aprile e 5, 12 e 19 maggio 2004 Continua, presso l’Associazione il primo semestre 2004 alcuni incontri dalle ore 17 alle ore 19 presso l’Au- Creare Primavera onlus di Cologno tematici e un corso. ditorium di Via Petrarca n. 9, con Monzese, il percorso di formazione Questi gli appuntamenti. ingresso libero. permanente sulla tematica dell’Affido - Tre incontri, con esperti della scuola - Corso di composizione artistica flo- Familiare. Contemporaneamente è Agraria del Parco di Monza, che trat- reale metodo IKEBANA condotto da iniziato un corso di sensibilizzazione e teranno la CROMOTERAPIA e COM- Maria Mucciaccia, a partire dal 19 promozione su tale tema che si con- POSIZIONE FLOREALE. Gli incontri si febbraio 2004 dalle ore 15.30 alle cretizza in cinque serate di forma- tengono nei giorni 17, 24, 31 marzo ore 17.30 presso sala riunioni di via zione. 2004 dalle ore 17 alle ore 19 presso Petrarca n. 9. E’ obbligatoria l’iscri- Il corso è aperto a coppie, singoli o l’Auditorium di Via Petrarca n. 9, con zione. a chiunque sia interessato all’argo- ingresso libero. mento; gli incontri si svolgono presso - Quattro incontri teorici e pratici con Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi la sede dell’Associazione in via per Claudia Delfino, insegnante esperta al “Cerchio Rosa”, presso il Settore Monza 5, a Cologno M.se. di POSTUROLOGIA E CHINESIOLO- Interventi Sociali, via Petrarca 9, tele- Per informazioni telefonare allo GIA. Gli incontri si tengono nei giorni fono 02.25308515. 02/25390625. Calendario di iniziative della Pro loco per il 2004 Pubblichiamo il calendario delle iniziative organizzate Settembre dalla Pro Loco per i prossimi mesi. - Sabato 11: 4° Festa dell’uva. - Domenica 19: Sirmione: Grotte di Catullo / Visita gui- Marzo data alla Villa Casati h. 16. - Sabato 13: Mostra “Agostino e Ambrogio” e visita di - Sabato 25: Chiusura del “3° Concorso nazionale di Milano: Ambrogio e l’arte paleocristiana. poesia”. - Domenica 14: I percorsi segreti del Castello Sforzesco di Ottobre Milano. - Domenica 3: : Villa Borromeo Visconti Litta + - Domenica 21: Visita guidata alla Villa Casati h. 10 e h. Ninfeo - Cesano M. Palazzo Borromeo. 16. - Sabato 9: Chiusura del “4° Concorso fotografico città di - Sabato 27: Mercatino di Primavera. Cologno” - Domenica 28: Valle d’Aosta Castello di Sarre e Forte di - Domenica 10: Visita guidata alla Villa Casati h. 16. Bard Issogne. - Domenica 17: Festa di Cologno / Gara di torta pae- Aprile sana. - Domenica 4: Mostra: “Il Gran Teatro del Mondo - - Venerdì 22: Premiazione “4° Concorso fotografico Città l’Anima e il volto del Settecento” di Cotogno” ore 21 Villa Casati - Domenica 18: Visita guidata alla Villa Casati h. 16. - Domenica 24: Alla ricerca del Buon Vino, Casale Mon- - Domenica 25: Mantova e navigazione sui laghi. ferrato (Alessandria). Maggio Data da definire: Conferenza su Gabrio Casati. - Domenica 9: Trenino del Bernina. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi agli uffici di - Sabato 15: Mercatino degli “artigiani in piazza”. via Mazzini ang. Piazza Mentana, telefono 02.2532990 - - Domenica 16: Visita guidata alla Villa Casati h. 16 / 02.253083990, e-mail: [email protected]. Visita guidata alla Pinacoteca di Brera / Visita guidata al Cenacolo di Leonardo. - Sabato 22: Visita guidata dell’Abbazia di Morimondo - Domenica 23: Padova: Ville e Castelli Giugno - Sab-Dom 5-6: In Trentino tra laghi e... mele. Altipiano della Paganella. - Sabato 12: Pinacoteca Ambrosiana. - Domenica 20: Visita guidata alla Villa Casati h 16 / I percorsi segreti del Castello Sforzesco di Milano. Luglio - Venerdì 2: In notturna visita guidata a Villa Borromeo Visconti Litta. - Domenica 4: Le 5 Terre. - Sabato 10: Anguriata con serata danzante (Piazza Maz- zini Cologno) pagina 16 Gruppi Consiliari

NOTA DI REDAZIONE: Gli articoli che compaiono nella rubrica dei Gruppi Consiliari sono gestiti direttamente dagli stessi e senza alcun intervento da parte della redazione di “Qui Cologno” e del direttore, se non per verificare che non siano contenute oscenità, insulti o diffamazioni. Pertanto la responsabilità della veridicità e dei contenuti degli articoli è riconducibile soltanto a chi li firma. La lista civica con Milan per Cologno e lo stato di fatto del programma amministrativo (2)

“Questo spazio lo riserviamo per spiegare mese dopo colognese è già da anni pienamente attrezzato e fruibile mese, ciò che del programma promesso ai cittadini di alla cittadinanza. Cologno Monzese nel 1999, è stato realizzato. Il nostro Ultimo in termini di tempo, ma non di importanza, ricor- mandato volge, ormai, al termine e noi cercheremo di diamo l’elaborazione del nuovo PIANO URBANO DEL spiegare le cose come stanno senza dare colpe a questo TRAFFICO che prevede, oltre a variazioni della canalizza- o a quello. La lista civica con Milan per Cologno ha voluto zione del traffico, anche la realizzazione delle cosidette garantire la continuità del programma e lo ha fatto cam- “isole ambientali”, ossia otto zone che per vari motivi rap- biando i compagni di viaggio, vista l’impossibilità di pro- presentano diversi “centri” sparsi nel territorio colognese seguire con quelli con cui era partita. dove sarà migliorata la vivibilità generale, grazie ad inter- Se saremo riusciti a portare in porto quanto promesso, ci venti che privilegiano pedoni e biciclette e diminuiscono la diremo grazie per il nostro doveroso impegno, in caso velocità dei veicoli in transito. contrario, lasciamo a Voi il giudizio.” Vogliamo anche ricordare come negli ultimi anni sia stata data priorità agli interventi effettuati per la sicurezza e la Continuamo il resoconto dei punti programmatici con i messa a norma delle strutture scolastiche, la ristruttura- LAVORI PUBBLICI. zione dei tetti di numerosi edifici pubblici e il rifacimento Ricordiamo tra i punti salienti il rinnovamento della rete di strade e marciapiedi. illuminazione pubblica della città, la riorganizzazione delle Sono questi interventi spesso meno visibili di altri, in linee di trasporto cittadino, la richiesta di riconoscimento quanto non costruiscono nulla di “nuovo”, ma necessi- del “PARCO DELLE CAVE EST” che ha seguito di pochi anni tano di un grosso impegno da parte dell’amministrazione il riconoscimento ottenuto per il parco di interesse sovra- comunale in termini economici e gestionali. comunale della MEDIA VALLE DEL LAMBRO, parco che - ricordiamo - coinvolge anche i comuni limitrofi di Sesto La lista civica con Milan per Cologno San Giovanni e Brugherio, ma che solo nella porzione Cazzaniga, Pasolini, Pancini, Castagna, Losi

Grazie al Bilancio 2004 voluto anche da Forza Italia I Colognesi non vedranno aumentare le tasse

Da quando Forza Italia è al Governo, i cittadini non hanno Con l’accordo di Maastricht che prevede il patto di sta- visto le tasse lievitare di un centesimo. Questo è un fatto bilità (rapporto deficit-prodotto interno lordo) al 3%, il incontestabile, ma già mi sembra sentire l’opposizione Governo ha dovuto diminuire i trasferimenti agli enti protestare contro questa manovra finanziaria. Infatti, quei locali. Il motivo è chiaro: l’Italia, a differenza di Francia politicanti sono gli stessi che votarono contro il bilancio e Germania, ha un debito pubblico enorme (oltre due dell’anno scorso, sentenziandolo con mille improperi. Pec- milioni di miliardi di vecchie lire!) e dove paghiamo ogni cato (per gli oppositori e non per la nostra città) che poi, lo anno interessi per 160.000 miliardi di lire. L’Italia, come stesso è stato premiato dall’Università Bocconi di Milano tutti gli altri partners europei, ha l’obbligo di rispettare come uno dei migliori cinque bilanci di tutt’Italia. Ma si sa quel 3% e, entro il 2008, si dovrà portare il nostro debito com’è, la verità non è una caratteristica del centro sinistra. sotto la soglia del 100%. Il Governo Berlusconi ha ere- Loro, gli oppositori, anche su questo bilancio avranno da ditato un debito al 105,7%, attualmente è al 10.3,7%. dire: ma c’è da credergli? Secondo noi no, e vi spiego il Ecco perché, per gli anni a venire e con qualsiasi governo, perché. Tutti i servizi alla persona sono stati confermati, lo Stato continuerà a tagliare i trasferimenti agli enti stesso discorso anche per Pubblica istruzione e sport. E’ locali. Però, desidero evidenziare che il governo Berlu- stata ridotta l’ICI con almeno tre figli aumentando la sconi, come l’attuale maggioranza a Cologno Monzese, detrazione dal 103 a 206 euro. non ha aumentato negli ultimi due anni le tasse ai citta- Stesso discorso varrà per le famiglie con figli in adozione dini; anzi, per i più bisognosi, in alcuni casi le tasse sono o in affido oltre ai nuclei famigliari con cassaintegrati, diminuite. disabili o con la pensione minima. E abbiamo fatto tutto Gli oppositori, nonostante questi fatti inconfutabili, con- questo, come l’anno scorso, nonostante i trasferimenti tinueranno a mentire. In ogni modo, cari concittadini, il dallo Stato sono diminuiti del 4%. Credo che proprio mancato introito dei trasferimenti statali, sarà coperto, su questo, l’opposizione troverà l’appiglio per votare no com’è accaduto l’anno scorso, con gli oneri d’urbanizza- a questo bilancio. Lo faranno, lo urleranno ai quattro zione, la razionalizzazione della spesa e con l’utilizzo degli venti affermando che “Berlusconi taglia risorse ai Comuni” Swap (la rinegoziazione dei mutui contratti dal Comune). senza, ovviamente spiegare il perché. continua nella prossima pagina Gruppi Consiliari pagina 17 segue dalla pagina precedente stanno dando alla cittadinanza, dovremo sopportare per La considerazione, a mio avviso, che si può fare è, dopo alcuni mesi questi disagi per avere una città migliore. due anni che Forza Italia si trova al Governo della città, Siamo convinti che i colognesi comprenderanno e, come i progressi sotto gli occhi di tutti. Infatti, si incominciano sempre, accetteranno di buon grado questa situazione. già a vedere i risultati di questa politica, della bontà del In conclusione, desidero rilevare la soddisfazione per lavoro che si sta portando avanti e che sta accompa- questo bilancio che, tra l’altro, è la stessa che aveva gnando Cologno Monzese verso una dimensione nuova l’anno scorso perché stiamo lavorando per l’interesse di di una città, confinante con una grande metropoli come Cologno Monzese. Un giorno, gli oppositori che ci ave- Milano, più vivibile e meno caotica. Per raggiungere questi vano apostrofato come la “Maggioranza dell’affare al ser- risultati, e per questo mi voglio scusare, in nome della vizio dei potenti” si dovrà rimangiare tutto. Giunta comunale per i problemi che i molti cantieri aperti Gianfranco Cerioli per realizzare le opere necessarie a Cologno Monzese Capogruppo Forza Italia

Difesa e tutela della famiglia al centro dell’azione di governo In questo. numero ho pensato di riportare stralci di un per ogni contribuente con reddito inferiore a 15 mila euro articolo scritto da Igor lezzi e comparso sul quotidiano per acquistare un Pc-collegabile a Internet. L’obiettivo è “La Padania” martedì 3 febbraio 2004, con il titolo sopra di avvicinare un sempre crescente numero di cittadini alle riportato, perché penso sia utile per mettere in luce il opportunità e ai servizi offerti dalla rete. (Legge finanzia- grosso lavoro fatto dalla Lega di governo, che è riuscita ria 2004). a far passare molti provvedimenti a favore della famiglia; - Raddoppio a 516,46 euro (prima l’importo era di 285,08 nucleo fondante della nostra società, nonostante tutte le euro) della detrazione dall’lrpef per ciascun figlio a carico. difficoltà che ha trovato sul suo cammino in questi due La detrazione sale a 774,69-euro per ogni figlio con disa- anni e mezzo di governo. bilità (Legge finanziaria 2002 e 2003; Decreto ministe- Il Capogruppo della Lega Nord Padania riale, maggio 2002; Decreto legge n. 269, ottobre 2003). Antonio Perego - Deducibilità dal reddito fino a 2000 euro a figlio delle spese sostenute dai genitori per la gestione dei micro-asili Giovanni Paolo II; prima dell’Angelus in piazza San Pietro, e dei nidi nei luoghi di lavoro gestiti dal comune (Legge domenica scorsa; giornata in cui la Chiesa cattolica cele- Finanziaria 2002 e 2003; Decreto Ministeriale, maggio brava la giornata per la vita, ha esortato la politica a 2002, Decreto Legge n. 269 ottobre 2003). sostenere e tutelare la famiglia. Un appello accolto dal ... Il Ministro Maroni ha ricordato che “il Governo in questi Governo e un impegno che la Lega Nord e la Cdl avevano anni ha sviluppato una politica a sostegno della famiglia fatto proprio in campagna elettorale nel 2001, mettendo che prevede misure significative. Si tratta di provvedimenti la famiglia al centro della propria azione di governo. Per già presi - ha precisato il Ministro - a cui saranno affian- la Cdl non si è trattato di parole al vento ma di impegni cati quest’anno diverse iniziative”. “Il 2004 è infatti ha - ben precisi che poi sono stati rispettati grazie al ministro sottolineato il Ministro - l’anno internazionale della fami- del Welfare, il leghista Roberto Maroni, che si è subito atti- glia e il governo ha predisposto un intenso programma vato in direzione di una maggiore tutela del nucleo fami- di approfondimento dei temi riguardanti le politiche fami- liare. ... liari. Questo approfondimento sarà effettuato da dall’Os- Riportiamo le principali iniziative intraprese a favore dei servatorio nazionale sulla famiglia che ho insediato la nuclei familiari: scorsa settimana. Il ministero del Welfare -ha proseguito - 10 milioni di euro per la realizzazione e procedure sem- Maroni - ha elaborato anche un documento, il libro Bianco plificate per l’apertura di asili nido aziendali. 300 milioni sul Welfare, che pone la famiglia al centro della riforma di euro per tre anni per gli asili nido pubblici. (Legge dello stato sociale. L’impegno del Governo - ha concluso finanziaria 2002 e 2003) il Ministro - è di dare attuazione alle linee guida indicate - Asili nido condominiali. Per trasformare un apparta- dal Libro Bianco”. mento in asilo è sufficiente presentare la denuncia di inizio attività (Decreto legge 269 ottobre 2003). - Bonus di 1000 euro per ogni figlio dopo il primo, nato o adottato dal 1 dicembre 2003 al 31 dicembre 2004. (Decreto legge 269, ottobre 2003). - Tutela a sostegno della maternità e della paternità, finora limitati ai lavoratori dipendenti, estesi anche ai lavoratori autonomi, semiautonomi e alle adozioni. (Decreto legisla- tivo 115, aprile 2003, Legge 289 ottobre 2003). - Assegno ai nuclei familiari a basso reddito con almeno 3 figli minorenni e assegno di maternità per le madri a basso reddito che non hanno l’indennità di maternità. (Legge 73, aprile 2003). - Mutui a tasso zero per le coppie di nuovi sposi per l’ac- quisto della prima casa. Le Regioni gestiscono a tale scopo il 10% del Fondo nazionale (161 milioni di euro) per le politiche sociali. (Legge finanziaria 2003). - Da gennaio 2004 è disponibile un bonus di 200 euro pagina 18 Gruppi Consiliari I Comunisti Italiani per il ripristino dei consigli di zona e la riqualificazione del Quartiere Stella Premetto: non risponderò alle stupidate affermate dal possano avere la riqualificazione urbana ed ambientale capogruppo di Forza Italia Cerioli. Clamorosa è la scioc- del loro quartiere. Bisogna allora cambiare rotta. E’ neces- chezza affermata, palesemente diffamatorie, in merito sario che la nuova Amministrazione eletta dai cittadini all’avviso di garanzia giunto ai partiti del centro-sinistra, ponga al centro della sua azione politica il risanamento tra cui i Comunisti Italiani: i nostri avvocati stanno valu- dei quartieri periferici e la partecipazione popolare alle tando la possibilità di querelarlo così, il Capogruppo di scelte del propria Città. I Consigli di zona che noi pro- Forza Italia, prima di parlare o scrivere menzogne ci poniamo, certo rinnovati e con più funzioni, sono una pensa due volte. Ma parliamo di cose serie. In questi prima risposta alle esigenze che i cittadini sollevano all’in- giorni, in Commissione I (Affari Generali), è approdato terno del quartiere dove vivono quotidianamente. Questo lo Statuto Comunale, cioè la “Carta Costituzionale” del perché siamo convinti che la partecipazione dei cittadini nostro Comune. I Comunisti Italiani hanno dato battaglia alle scelte da prendere sia la base di un nuovo modo di per rendere questo Statuto molto aperto e democratico. fare politica: fare politica con la partecipazione diretta dei Abbiamo presentato 173 emendamenti riguardanti i diritti cittadini è infatti cosa molto diversa che fare politica con delle donne, delle minoranze, degli extracomunitari, delle la “delega” dei cittadini. Deve cambiare appunto questo rappresentanze sindacali del comune stesso ed anche principio. Bisogna che la politica oggi sia partecipazione, delle minoranze, qualunque esse siano. In particolare il la più ampia e massima possibile, dei cittadini per risol- gran numero degli emendamenti riguarda la questione vere problemi e superare contraddizioni. Noi vogliamo, ad delle “Circoscrizioni Comunali” poiché siamo convinti che esempio, che il nuovo progetto di riqualificazione urbana i consigli di quartiere sono uno strumento utile per ripor- ed ambientale del quartiere Stella, che la Giunta Milan tare i cittadini a fare politica laddove abitano e vivono. - Forza Italia ha abbandonato nel cassetto, non venga C’è un gran bisogno di riqualificare i quartieri periferici deciso, discusso e scritto all’interno delle stanze dell’as- della Città, lungamente abbandonati da questa Ammini- sessore, ma, al contrario venga esposto, corretto e miglio- strazione del ribaltone: noi chiediamo che vengano ripri- rato attraverso un confronto con i cittadini dell’intero stinati i consigli di zona, che ad essi vengano dati funzioni quartiere, che sanno certamente dare preziosi contributi e competenze e che in essi i cittadini, anche quelli che ai sommi architetti che nulla sanno del quartiere Stella. E’ abitano nella via più remota e sconosciuta, possano dire questo lo spirito nuovo che intendiamo attuare con l’isti- e fare proposte per migliorare la propria Città. Infatti, in tuzione dei Consigli di Quartiere: la partecipazione diretta quest’ultimo decennio le zone erano state sostituite dai dei cittadini alle scelte decisionali che il Comune intende “delegati del Sindaco”, persone nominate dal Sindaco, attuare. In questa battaglia di democrazia e partecipa- che, il più delle volte, non conoscevano neppure la zona a zione popolare noi ci spenderemo fino allo sfinimento: cui erano stati delegati. La figura del delegato del sin- daremo battaglia, convinti delle nostre ragioni e dal fatto daco nelle rispettive zone di Cologno è stata fallimentare: che oggi è necessario cambiare “questo” modo di fare non si è prodotto nulla, non si è fatto nulla per miglio- politica “delegata”. A Cerioli, capogruppo di un partito rare la nostra Città. Numerosi sono stati i gruppi di cit- (Forza Italia) che ha il 25 % dei consensi dell’elettorato tadini che in questi ultimi anni hanno sollevato problemi di Cologno Monzese, lasciamo il compito di fare gli inter- e costituito “comitati” : comitati di difesa del territorio, di venti che fa: strumentali, falsi, sciocchi, inutili, senza idee difesa ambientale; comitati che non volevano box inter- e proposte politiche; anzi lui è convinto di essere anche rati, strade a senso unico, comitati che volevano spazi spiritoso quando mi appella “Kompagno Guerra” dimo- di aggregazione sociale, comitati per la sicurezza pub- strando la misera intelligenza politica che ha ed il pessimo blica. Tutti comitati sorti spontaneamente a cui la Giunta gusto di appellare, in questo modo, i consiglieri comu- di Milan-Forza Italia non ha saputo dare neppure una nali. risposta concreta. Sono anni che i cittadini del Quartiere Stella aspettano un nuovo parco ed un mercato. E’ giusto Luca Guerra che dopo anni di promesse i cittadini del Quartiere Stella (capogruppo consiliare dei Comunisti Italiani) Gruppi Consiliari pagina 19 Milan, il PRG e la città rivoltata come un calzino Ho riletto il programma amministrativo su cui G. Milan ha ferito ripiegare sulla politica spicciola. E’ questa, infatti, costruito i suoi ultimi due anni di Sindaco insieme a Forza l’essenza della variante alle NTA: togliere una serie di vin- Italia. Non vi è dubbio che la parte centrale riguarda coli e di tutele (i famosi “lacci e lacciuoii”) che secondo le modifiche da apportare al PRG per renderlo “agile e lui bloccavano l’attività edilizia e reintrodurre una serie di snello” rispettando però i suoi obiettivi. regole o di non regole che permettono ai famosi “opera- Su queste affermazioni Milan ha basato tutta la sua atti- tori locali” di muoversi liberamente accrescendo gli utili vità di Assessore all’Urbanistica (delega da lui voluta a economici senza pagare troppo dazio in termini di oneri tutti i costi). Siamo ormai alla fine della legislatura e quali e attenzione al beneficio collettivo. Anche questa variante sono i risultati ottenuti dalla politica del Sindaco in campo però non è stata approvata a causa, si dice, di un parere urbanistico? Praticamente zero. Anzi è riuscito soltanto che la Provincia da ben tre mesi deve esprimere. a demolire l’impianto normativo del PRG vigente, espo- E il CIS 13 che era il suo cavallo di battaglia preferito? nendo il territorio cittadino ad una serie di rischi molto Anche qui tutto tace. Evidentemente la proprietà non si pericolosi. Milan, subito dopo l’accordo con Forza Italia, fida di un Sindaco in scadenza e attende i risultati delle aveva dichiarato che avrebbe rivoltato la città come un imminenti elezioni per sapere con chi dovrà discutere. calzino. Per fare questo lavoro di “taglio e cucito” ha pen- Milan è costretto a dire bugie, quando scrive su “Qui sato bene di affidarsi ad un professionista che, tra incari- Cologno” che l’attuazione del PRG si è mossa dopo il chi vari, è costato finora ai cittadini oltre 200.000 €. cambio di maggioranza. Lui sa benissimo che gli unici Quali sono i prodotti del lavoro di questo professionista due CIS approvati sono frutto di una battaglia di conte- che, fra l’altro, ha firmato un contratto in base al quale le nuto fatta dal Centrosinistra. Il CIS 1 è stato approvato sue parcelle vengono pagate indipendentemente dall’ap- nel 2001 e il CIS 21 durante la famosa “fase della veri- provazione del suo lavoro e, addirittura, prima della sca- fica”, prima della crisi. Non credo che vedremo in questa denza del suo rapporto con l’Amministrazione? legislatura ulteriori atti che riguardano il PRG. Quindi non Programmi Integrati d’intervento (P.I.I.) e Legge Regionale tutto è perduto. Se, come spero, il centro sinistra vincerà n. 9/1999. Milan dal 1999 al 2001 ha stressato il sotto- le elezioni, ci sarà tempo e modo per rimediare ai colpi di scritto in particolare, e tutto il centro sinistra in generale, piccone che in questi due anni Milan ha cercato di dare al sulla necessità di applicare a Cologno questa legge che PRG. Soprattutto, ci sarà tempo e modo per ripensare la consente di approvare dei programmi urbanistici (i P.I.I.) politica urbanistica ed affrontare i grandi problemi che la in variante al PRG e aumentando le volumetrie. Dopo nostra città ha di fronte. Una cosa è certa: non lo faremo il ribaltone ha subito messo al lavoro l’architetto incari- né con Milan né con i suoi epigoni e successori. Dobbiamo cato per preparare una prima variante al PRG che consen- studiare ed applicare una serie di correttivi e contromisure tisse l’applicazione della legge regionale (cosa che non che ci consentano di difendere il territorio colognese dagli è affatto obbligatoria per i comuni). La delibera è stata attacchi che qualcuno cercherà di sferrare facendo leva approvata a dicembre 2002. Da allora non è successo sulle pericolosissime norme urbanistiche regionali basate proprio niente. Di quei programmi (vere e proprie varianti sulla devolution e sulla deregulation che, se applicate, sostanziali al PRG) in Consiglio non ne abbiamo visto ci porteranno in una sorta di legge della giungla dove neanche uno. Il Documento d’Inquadramento non ha vince il più forte e dove gli squali ed i pescecani, che in ancora prodotto un PII, eppure entro tre mesi (quindi a urbanistica non mancano, sono pronti a mordere le poche marzo 2003) dovevano arrivare gli elaborati. Addirittura, aree verdi che ci restano. Siamo pronti a ripartire perché per i Programmi individuati dalla Giunta ed elencati nel abbiamo dalla nostra l’umiltà, l’intelligenza politica e la Documento approvato, trascorsi sei mesi dall’entrata in speranza di riuscire a dare una prospettiva diversa a vigore della delibera, in mancanza di una proposta da questa città sul piano ambientale ed urbanistico oltre che parte dei privati, l’Amministrazione doveva provvedere su quello politico più generale, non sarà facile ma, come a redigere il Programma come Piano attuativo. Nulla di sempre, ci metteremo tutto l’impegno e la passione civile nulla. che contraddistingue la nostra azione politica. Variante alla Norme tecniche del PRG. Non riuscendo o Antonio Tagliaferri non potendo fare la grande politica urbanistica, ha pre- Gruppo Consigliare D.S. pagina 20 Informazioni utili

NUMERI UTILI FARMACIE DI TURNO ED EMERGENZE 23/02/2004 ROMA corso Roma 155 24/02/2004 CENTRALE via Cavallotti 31 25/02/2004 MANCINI via Lombardia 25 26/02/2004 GARDEN CITY via Galvani 20 MUNICIPIO - Centralino 02.253081 27/02/2004 EMILIA via Emilia 45 POLIZIA MUNICIPALE 02.2543333 28/02/2004 DI PIETRO via Quattro Strade 16 29/02/2004 COLUCCI via Neruda 11 TENENZA Carabinieri di Cologno 02.2547048 01/03/2004 SAN MAURIZIO via Battisti 37 CARABINIERI Emergenze 112 02/03/2004 DE CARLO corso Roma 13 POLIZIA 113 03/03/2004 COLUCCI via Neruda 11 04/03/2004 LOMBARDIA viale Lombardia 74 VIGILI DEL FUOCO 115 05/03/2004 PIEMONTE via Piemonte 19 GUARDIA DI FINANZA 117 06/03/2004 SAN GIUSEPPE via Trento 2 AMBULANZE Pronto Soccorso 118 07/03/2004 ROMA corso Roma 155 08/03/2004 CENTRALE via Cavallotti 31 GUARDIA MEDICA 840.500092 09/03/2004 MANCINI via Lombardia 25 CENTRO ANTIVELENI 02.66101029 10/03/2004 PIEMONTE via Piemonte 19 11/03/2004 EMILIA via Emilia 45 ENEL Segnalazione guasti 800.900800 12/03/2004 DI PIETRO via Quattro Strade 16 ITALGAS Segnalazione guasti 800.900777 13/03/2004 EUROPEA via Papa Giovanni XXIII 19 CONSORZIO ACQUA POTABILE 02.895201 14/03/2004 SAN MAURIZIO via Battisti 37 15/03/2004 DE CARLO corso Roma 13 DISTRETTO SOCIO SANITARIO 02.25162223 16/03/2004 COLUCCI via Neruda 11 17/03/2004 LOMBARDIA viale Lombardia 74 ASL 3: 800.777888 (fornisce 24 ore su 24 informa- 18/03/2004 GARDEN CITY via Galvani 20 zioni sui servizi offerti), 800.201102 (fornisce infor- 19/03/2004 SAN GIUSEPPE via Trento 2 20/03/2004 LOMBARDIA viale Lombardia 74 mazioni sui tempi di attesa delle prestazioni medico 21/03/2004 CENTRALE via Cavallotti 31 specialistiche e di diagnostica ambulatoriale delle 22/03/2004 MANCINI via Lombardia 25 strutture accreditate sul territorio dell’ASL. E’ opera- 23/03/2004 PIEMONTE via Piemonte 19 24/03/2004 EMILIA via Emilia 45 tivo da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle 12). 25/03/2004 DI PIETRO via Quattro Strade 16 26/03/2004 EUROPEA via Papa Giovanni XXIII 19 27/03/2004 SAN MAURIZIO via Battisti 37 28/03/2004 DE CARLO corso Roma 13 Orari ricevimento 29/03/2004 COLUCCI via Neruda 11 30/03/2004 LOMBARDIA viale Lombardia 74 Difensore Civico 31/03/2004 GARDEN CITY via Galvani 20 01/04/2004 SAN GIUSEPPE via Trento 2 Gli incontri con il Difensore Civico si svolgono su 02/04/2004 ROMA corso Roma 155 appuntamento chiamando il numero verde dell’Uffi- 03/04/2004 CENTRALE via Cavallotti 31 04/04/2004 MANCINI via Lombardia 25 cio Relazioni con il Pubblico 800-073504 dal lunedì al 05/04/2004 PIEMONTE via Piemonte 19 sabato dalle 9 alle 12.30 06/04/2004 EMILIA via Emilia 45 Il Difensore Civico riceve in Villa Casati, Via Mazzini, 9 07/04/2004 DI PIETRO via Quattro Strade 16 al primo piano, il lunedì e il giovedì 15 - 16.30 08/04/2004 EUROPEA via Papa Giovanni XXIII 19 09/04/2004 SAN MAURIZIO via Battisti 37 Orario di ricevimento di Sindaco e Assessori • Giuseppe Milan, sindaco Affari generali, Personale, Urbanistica, Rapporto con Enti ed Istituzioni martedì dalle 17 alle 19 su appuntamento, in Villa Casati Tel. 02/25308300 • Maurizio Diaco, vicesindaco Edilizia Privata e Pubblica, Ambiente ed Ecologia lunedì dalle 17 alle 19 su appuntamento, in via della Resistenza 1, Tel. 02/25308211 • Salvatore Capodici, assessore Lavori Pubblici, Viabilità, Trasporti, Parchi e Servizi Pubblici, Protezione Civile martedì e giovedì dalle 17.30 alle 19.30 su appuntamento, in via della Resistenza 1, Tel. 02/25308238 • Agnese Losi, assessore Pubblica Istruzione, Educazione Ambientale, Formazione professionale, Comunicazione e Stampa, Ufficio Relazioni con il Pubblico, Cultura Sport e Tempo Libero, Biblioteca dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18 su appuntamento, in Villa Casati Tel. 02/25308360-514, il giovedì dalle 9 alle 12 in Ufficio di Zona A, via della Repubblica 21, San Maurizio al Lambro. Tel. 02/25308400 email:[email protected] • Salvatore Lo Verso, assessore Polizia Municipale, Pubblica Sicurezza e Attività Produttive venerdì dalle 14.30 alle 18 su appuntamento, in Villa Casati Tel. 02/25308340 • Domenico Palumbo, assessore Decentramento e Partecipazione, Servizi Demografici e Cimiteriali, Statistica martedì dalle 15.30 alle 17.30 su appuntamento, via della Resistenza 1, Tel. 02/25308257, e il 1° lunedì del mese presso l’Ufficio di Zona A, via della Repubblica 21, dalle ore 15.30 alle ore 17.30. • Cosimo Soriano, assessore Programmazione, Bilancio, Finanze, Contabilità, Tributi, Patrimonio mercoledì dalle 15.30 alle 17.30 su appuntamento, in via della Resistenza 1, Tel. 02/25308229 • Isidoro Volpe, assessore Servizi Sociali, Sanità, Lavoro e Ufficio Casa martedì dalle 15 alle 18 su appuntamento, in via Petrarca 11, Tel. 02/25308539