Filo Diretto #12 13 giugno 2020

Gentilissimo, continua il Filo Diretto per parlare di turismo a 360 gradi, raccontando le tappe di questa settimana che hanno visto la promozione del protagonista, prima fra le regioni nella conferenza stampa dedicata ai mercati di Austria e Germania, in cui sono state presentate le novità della “SpiaggiaFVG2020”, ma anche nelle interviste e nei webinar del Touring Club Italiano, sul canale Marcopolo e di Fortune Italia, che hanno dedicato ampio spazio alle proposte della regione per la ripartenza del settore. La promozione sarà al centro delle attività di PromoTurismoFVG anche nei prossimi giorni, in un tour virtuale che attraverserà l’intero Paese per rilanciare il brand Italia. Infine, uno sguardo alla cultura, con i siti Unesco in prima fila, a partire da , destinazione che sarà protagonista di alcuni progetti in un’ottica di valorizzazione dei beni culturali del territorio come occasione di rilancio del turismo.

Sportland: fare sistema per lo sport dei ragazzi

Iniziamo però sempre con qualche buona notizia: dal 5 luglio prendono il via i 18 campus estivi di Sportland, progetto che unisce 16 comuni nell'area della Pedemontana e dell’Alto Friuli all'insegna dello sport, del divertimento, della scoperta del territorio, della cultura e della storia. Fino al 5 Settembre saranno proposte attività ludiche organizzate da un team di animatori professionisti che assisteranno i bambini-ragazzi (due gruppi dai 4 ai 10 anni e 11 ai 14 anni) per tutto il periodo della vacanza (una settimana con pernottamento nei comuni di , Forgaria, Gemona, , , ) tra discipline sportive e attività che caratterizzano i 16 comuni coinvolti (, Bordano, Villa Santina, Forgaria del Friuli, , , , , Tarcento, , , Venzone, , , e Buia).

Tappa in Carnia per “4 Ristoranti” e vince la sfida un aderente alla StradaVS

Alessandro Borgese e la sua troupe hanno fatto nuovamente tappa in Friuli Venezia Giulia, questa volta alla scoperta dei sapori della cucina carnica, e a vincere la sfida è stato un ristorante aderente alla Strada del Vino e dei Sapori, la nostra “Route63”. La puntata dedicata alla regione è andata in onda giovedì su Sky Uno HD, promuovendo, in uno dei programmi enogastronomici più seguiti e appassionanti del panorama televisivo italiano, la cucina del Friuli Venezia Giulia e in particolare quella della Carnia. Dopo (nel 2016 ha vinto il ristorante Chimera di bacco) e il Collio (nel 2017 con l’agriturismo Wine&Beer Alturis di ), questa volta è stata la cucina della tradizione friulana a incantare i palati dei giudici, che tra Antica Osteria Stella D’Oro, Edelweiss Stube, La Buteghe di Pierute, e l’Osteria Al Cral ha incoronato proprio il ristorante della “Route63” di Verzegnis, l’Antica Stella D’Oro.

Dalle cime si riparte con i servizi e una montagna di proposte per il turismo

Dopo l’apertura a dell’impianto di risalita per raggiungere il monte Lussari – che avvia in modo continuativo la stagione del parco giochi (ad esclusione dei gonfiabili) e il bob su rotaia da venerdì 18 giugno - ora anche Piancavallo e Sappada sono pronte a ripartire con i servizi. Nella montagna pordenonese Piancavallo aprirà nel weekend del 19/20 giugno il bob su rotaia e la seggiovia Tremol 1, mentre a Cima Sappada la seggiovia del Monte Siera dovrebbe essere a disposizione dei turisti nei weekend del 19/20 e 26/27 giugno, per poi proseguire senza interruzioni dal 4 luglio al 6 settembre. Dalle cime non mancano le proposte per l’estate 2020: tutta la montagna del Friuli Venezia Giulia ha predisposto soluzioni e offerte per accontentare tutti i turisti, offrendo occasione di relax, rigenerazione e attività all’aria aperta tra sentieri nella foresta millenaria di Tarvisio, yoga nei boschi, percorsi in bicicletta sul confine tra Italia e Austria ed escursioni sul Piancavallo “attente alla linea”, per mantenere il benessere mentale e la forma fisica.

In allegato il comunicato con tutte le proposte

1

Turismo, si viaggia nel tour virtuale per rilanciare il brand Italia

A partire da lunedì l’ufficio Promozione di PromoTurismoFVG sarà impegnato in un tour virtuale di rilancio del brand Italia, organizzato da Enit e che coinvolgerà tour operator e stampa. Il tour, durante il quale verrà presentata la destinazione FVG quale meta ideale per il turismo post-Covid, toccherà i seguenti mercati: Paesi Bassi, Germania, Austria, Svizzera, Norvegia, Svezia, Danimarca, Finlandia, Francia, Gran Bretagna, Irlanda, Belgio, Lussemburgo e Russia. “TurismE’ – Mercati, prodotti e tendenze di turismo internazionale - Approfondiamo oggi per presentarci più forti domani”, oltre alla presentazione del territorio regionale anche attraverso le sue eccellenze enogastronomiche, offrirà l’opportunità di fissare appuntamenti con i buyer e saranno disponibili anche contenuti video, che permetteranno agli spettatori di scoprire maggiori informazioni sulla regione, suscitare curiosità e l’interesse ad attivare collaborazioni commerciali.

La “SpiaggiaFVG2020” si svela per prima ad Austria e Germania

Giocando di anticipo di un giorno sulle dichiarazioni ufficiali del governo austriaco di riapertura dei confini con l’Italia, martedì scorso il Friuli Venezia Giulia è stata la prima regione italiana a convocare una conferenza stampa online, alla quale hanno partecipato ben una quarantina di giornalisti di lingua tedesca, tra cui anche l’APA (agenzia di stampa austriaca), per presentare le novità, le modalità di accesso e i servizi che caratterizzano l’offerta mare che da a Muggia, passando per Grado e il golfo di Trieste, si snoda lungo i 130 chilometri della “costa unica”.

All’incontro PromoTurismoFVG, in collaborazione con gli operatori di Grado e Lignano Sabbiadoro e alla presenza del direttore marketing di Enit Maria Elena Rossi, ha illustrato gli elementi costitutivi dell’esperienza “SpiaggiaFVG2020” (prenotazione online, spazi più ampi, perimetrazione, braccialetto, app per prenotazione e/o consegna food&drink) e risposto alle domande in ricerca di rassicurazione poste dai media dei due mercati di riferimento per il turismo balneare locale, tracciando i giorni a seguire la pubblicazione di articoli assai positivi da parte di 10 testate (APA, ORF TV, radio e web, FVW, Kleine Zeitung, Kosmopoetin, etc) e un’uscita media più neutra da parte del Krone Zeitung.

Leggi tra gli allegati in fondo il comunicato stampa, il testo sull’ordinanza nazionale delle spiagge, pag 5, e qui gli articoli di stampa tedesca pubblicati dalle principali testate come il Kleine Zeitung e FVW

Nella foto il messaggio che il mare vorrebbe passare ai cittadini e ai “cittadini temporanei": una regione che riparte, unita, ancora più accogliente, sempre più sostenibile.

PromoTurismoFVG ospiti di Touring Club e Marcopolo

Friuli Venezia Giulia meta del turismo per l’estate 2020. La promozione del territorio e le offerte che propone la regione dal mare ai monti, senza scordare l’enogastronomia e la cultura, sono state protagoniste di due importanti appuntamenti in settimana: il webinar di Touring Club, al quale ha partecipato il direttore generale di PromoTurismoFVG, e la puntata di Marcopolo, a cui è intervenuto il direttore marketing. Il Touring Club Italiano sta portando avanti l’iniziativa "Passione Italia" attraverso la quale cerca nuovi modi per far conoscere il Paese e stimolare l'amore degli italiani per i territori. Nella puntata dedicata al FVG, lunedì, sono state

2

illustrate a un attento pubblico di lettori – circa 180 i collegamenti - proposte per il mare, la montagna, bike ed enogastronomia, si è parlato di eventi (No Borders, Barcolana, mostre a Illegio) e sono state fornite ai lettori informazioni utili in simultanea attraverso la chat del programma.

Ecco il link al webinar Touring dedicato al FVG: https://youtu.be/wV8q1E5o2uk

Giovedì è andata in onda la puntata sul canale online di Marcopolo alla quale, accanto al FVG, erano presenti l’assessore regionale al Turismo del Lazio, il sindaco di Cerveteri e presidente dell’Associazione Beni italiani patrimonio mondiale e l’ambasciatore della Repubblica di Cuba in Italia. Anche questa è stata un’occasione preziosa per promuovere il Friuli Venezia Giulia, in una quarantina di minuti nei quali sono state illustrate le strategie dell’ente del turismo regionale impegnato nella campagna di restart e annunciate le offerte per l’estate 2020, tra mare, montagna, enogastronomia con un accenno alla cultura sempre in un’ottica di sicurezza e sostenibilità.

Destinazione Aquileia e…cultura

Anche questa settimana si è svolto l’incontro, ormai fisso, con gli stakeholder per Slow Aquileia, il progetto di rilancio della destinazione che prevede una “rilettura” della località archeologica approfittando della ripartenza post- Covid19. Dall’incontro è emersa la necessità di un maggiore coordinamento di tutte le attività sulla destinazione e l’attivazione di un canale unico di comunicazione per un allineamento costante tra tutti gli interlocutori istituzionali attivi sul territorio. PromoTurismoFVG supporterà anche l’evento Festa della mappa parlante di Aquileia - progetto voluto da Fondazione Aquileia, Comune e realizzato da RadioMagica - ed è allo studio un ulteriore progetto dedicato con la FVGcard speciale Aquileia. Sul fronte visite guidate e guide turistiche sono in corso alcuni appuntamenti di formazione per le guide turistiche regionali (sulla storia dell’ebraismo, organizzato con la collaborazione della Comunità Ebraica di Trieste, con cinque lezioni ed esame finale, e sulla figura del Tiepolo, attività coordinata da PTFVG in collaborazione con il Comune di per promuovere al meglio gli eventi nel capoluogo friulano legati al ricordo dei 250 anni dalla morte del maestro). Nel frattempo, sono partite le visite guidate nei siti Unesco di Aquileia e Cividale e dal 15 giugno partiranno diversi nuovi servizi nelle città dedicati al patrimonio culturale. Dal 27 giugno riprenderanno anche le visite alla Biblioteca Guarneriana di San Daniele.

Una finestra sulle attività di questa settimana di PromoTurismoFVG:

Da tre settimane PromoTurismoFVG è entrato nel vivo nella fase di rilancio e continua con costanza il lavoro di molti tavoli, alcuni attivi anche ormai da mesi. Ne indichiamo qualcuno:

- tavolo Pordenonese: incontro operativo voluto dal Comune in collaborazione con PTFVG e con gli stakeholder per raccogliere tutte le proposte e le iniziative in partenza per una promozione unica e coordinata del territorio - tavolo dei 16 comuni di Sportland - tavolo nazionale del progetto Golf&More - conferenza Carinzia, Veneto e FVG - partecipazione a webinar sul turismo sostenibile nel rapporto tra attività turistica, cultura e natura per la preservazione dell'ambiente naturale e antropico

Proseguono inoltre i corsi di formazione rivolti a operatori e stakeholder: sono in corso “Focus sulla storia ebraica, formazione guide turistiche” (prossime lezioni 15, 17, 22, 24 giugno e “Family Hotel” 11, 15 e 18 giugno, mentre la prossima settimana il “Corso guide sul Tiepolo” (15 giugno).

Infine, un aggiornamento dal mondo del golf: prosegue il coordinamento del progetto Golf&More – di cui il FVG è capofila – per promuovere nel mondo il sistema golfistico italiano e le eccellenze del territorio. In dati si traduce in 136 campi da almeno 18 buche ai quali si aggiungono altri 96 campi affiliati con 9 buche, per un totale di 234 impianti da golf con vocazione turistica. Nel 2020 IG&M ha partecipato alle principali fiere di settore, organizzato sessioni formative online rivolte a tutti gli stakeholders dell’industria golfistica italiana e sta

3

predisponendo una nuova strategia di promozione e comunicazione per il rilancio del settore. L’Italia è la destinazione della Ryder Cup, terzo evento sportivo per importanza a livello mondiale che si terrà al Marco Simone nel 2022.

Rassegna stampa e studi

Una selezione di articoli pubblicati questa settimana:

- Dai viaggi all’estero un tesoro da 12 miliardi - Turismo a caccia dei 27 miliardi spesi dagli italiani all’estero nel 2019 – Il Sole24Ore - Turismo, le nuove regole Valigie pronte – La Stampa - Soggiorni, tuffi, gite: come comportarsi– La Stampa - Le piste ciclabili più spettacolari d'Italia - GQ.com - Estate 2020 e Coronavirus: vacanze in Friuli Venezia Giulia - Dove Viaggi - Alessandro Borghese e 4 Ristoranti portano giovedì in tv la sfida della Carnia – Il gazzettino.it - Cosa vedere nel bellissimo borgo di Muggia – Siviaggia.it - La mostra di Escher a Trieste fino al 19 luglio – Corriere nazionale - FRIULI - Un'estate immersi nella natura per rilassarsi e rigenerarsi – Dovesciare.it

Chiudiamo con altre buone notizie: è stata riaperta la Riserva naturale della foce dell'Isonzo e sul nostro canale YouTube è stato pubblicato il video “Grado più di un’isola”. Mercoledì 17 giugno PromoTurismoFVG e Maiora Solutions presentano il webinar sul primo Osservatorio sul turismo nella Regione FVG - Impatti, aspettative e azioni concrete per superare la crisi Covid-19, un’occasione per condividere con gli operatori i primi impatti economici e registrare le aspettative sulla ripresa. Il link per iscriversi è: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_46X6bSAxSICQNZ85VNYEJw, abbreviato: t.ly/DMyf

Filo Diretto si avvia a una nuova fase: l’appuntamento non dovrebbe essere più ogni sette giorni ma con cadenza quindicinale: valutiamo anche i vostri commenti e suggerimenti in proposito. Ricordiamo, per chi se le fosse perse, che tutte le uscite di Filo Diretto sono facilmente consultabili e scaricabili dal nostro sito.

Grazie come sempre della vostra attenzione e di ogni vostro eventuale suggerimento e contributo.

Il Team di Direzione PromoTurismoFVG

Leggi qui i documenti in allegato

4