Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio Direzion e per la Ricerca Ambientale e lo Sviluppo

Il Direttore Generale

Roma, settembre 2005

Oggetto: Invito seminari ambientali, Italia a Belgrado 2005

Nell’ottobre dello scorso anno si è tenuta con successo la prima edizione di “Italia a Belgrado – prospettive di cooperazione economiche e commerciale in Serbia e Montenegro”, organizzata dall’Ambasciata d’Italia, l’Istituto Nazionale per il Commercio Estero (ICE), il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Confindustria e Unioncamere.

La seconda edizione di Italia a Belgrado avrà luogo nei giorni 10-11 Ottobre p.v.

Come nel 2004 anche quest’anno il Ministero dell’Ambiente e del Territorio ha organizzato seminari tematici su:

1- Energia ed ambiente: presentazione del portafoglio dei progetti in Serbia che possono generare “crediti di emissione” nell’ambito del Clean Development Mechanism e Certificati Verdi utilizzabili nel mercato italiano dell’energia. 2- Il modello Multiutility: una partnership innovativa tra utilities italiane e serbe. 3- La riqualificazione dell’area industriale di Pančevo: il progetto pilota della

cooperazione ambientale italo-serba.

4- Programmi di cooperazione decentrata: sviluppo locale e utilities pubbliche e private.

I seminari sono stati organizzati per offrire una concreta occasione di incontro tra istituzioni ed operatori di Serbia ed Italia, sulla base di programmi e progetti di cooperazione che saranno presentati dal nostro Ministero, impegnato da due anni con una Task Force permanente a Belgrado che coordina 15 progetti già avviati nei settori dell’ambiente e dell’energia.

Cordiali saluti,

Corrado Clini

ITALIA A BELGRADO 2005

SERBIA E MONTENEGRO, MISSIONE ISTITUZIONALE – IMPRENDITORIALE BELGRADO - 10/11 OTTOBRE 2005

Nell’ottobre dello scorso anno si è tenuta la prima edizione di “Italia a Belgrado – prospettive di cooperazione economiche e commerciale in Serbia e Montenegro”, una manifestazione organizzata dall’Ambasciata d’Italia a Belgrado, l’Istituto Nazionale per il Commercio Estero (ICE), il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, CONFINDUSTRIA e UNIONCAMERE.

Si è trattato di un evento (al quale hanno preso parte 470 operatori italiani) finalizzato alla promozione di contatti tra imprenditori e tra operatori economico-commerciali dei due Paesi.

I risultati sono stati molto incoraggianti: nel 2004 le esportazioni italiane in Serbia sono aumentate del 42% (dato di fonte serba, in $ USA, e che va dunque depurato dell’apprezzamento dell’euro sul dollaro); nei primi mesi del 2005 l’Italia è divenuta il primo acquirente di prodotti serbi; il governo serbo sembra attribuire una chiara priorità ai rapporti con il nostro Paese e di questo abbiamo avuto riscontri significativi e concreti.

Il 10 ed 11 Ottobre p.v. si terrà “Italia a Belgrado 2005”.

La seconda edizione della manifestazione intende porre in risalto le importanti ulteriori prospettive economiche della cooperazione bilaterale, rafforzate anche dal processo di integrazione della Serbia & Montenegro nell’Unione Europea, ormai avviato.

Il programma dell’iniziativa, sarà articolato in due giornate.

Il primo giorno si aprirà con una conferenza che darà spazio agli interventi degli esponenti di governo e degli organismi istituzionali preposti allo sviluppo economico. E’ assicurata la partecipazione del Presidente della Repubblica di Serbia Boris Tadic, del Primo Ministro Vojislav Kostunica, del Vice Primo Ministro Miroljub Labus e dei Ministri delle Finanze Mladjan Dinkic, dell’Economia Predrag Bubalo, delle Relazioni Economiche Internazionali Milan Parivodic, dell’Agricoltura Ivana Dulic-Markovic,

dell’Energia Radomir Naumov, dell’Ambiente Aleksandar Popovic, degli Investimenti capitali Velimir Ilic, della Sanità Tomica Milosavljevic, del Commercio, turismo e servizi Bojan Dimitrievic. Da parte italiana, si confida possa essere presente l’On. Presidente del Consiglio, che, con riserva di conferma, ha accettato l’invito rivoltogli dal Primo Ministro Kostunica, nonché il Vice Presidente On. Fini e alcuni altri membri del governo.

In parallelo con i seminari di Privatizzazione ed Infrastrutture, il Ministero Ambiente ha organizzato tre seminari tematici su energia e ambiente: - “Il Clean Development Mechanism (CDM) previsto dal Protocollo di Kyoto ed i Certificati Verdi come innovativi meccanismi di mercato” - “Il modello Multiutility: una partnership innovativa tra utilities italiane e serbe”. - “La riqualificazione dell’area industriale di Pancevo: il progetto pilota della cooperazione ambientale italo-serba”. Inoltre, all’interno del seminario Agroindustriale, sarà presentato il “Progetto Agroinnova: investire nell'agricoltura serba, un progetto pilota volto al trasferimento di tecniche e tecnologie a basso impatto ambientale in campo agrario”

Nella mattinata del secondo giorno sarà presentato il progetto “Programmi di cooperazione decentrata: sviluppo locale e utilities pubbliche e private”.

Ambasciata d’Italia Istituto nazionale per il commercio Estero Ministero dell’Ambiente Belgrado e della Tutela del Territorio

Direzione per la Ricerca Ambientale e lo Sviluppo

ITALIA A BELGRADO 2005

Bozza provvisoria di Programma

Domenica, 9 ottobre

ore 17.30 Ricevimento di benvenuto al Palazzo Reale.

ore 20.00 Pranzo in Ambasciata per le delegazioni ministeriali, gli sponsors ed i co-organizzatori.

Lunedì, 10 ottobre

ore 09.00 Riunione Plenaria al Sava Centar. - Interventi di apertura del Presidente del Consiglio, On. Silvio Berlusconi e/o del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Esteri, On. Gianfranco Fini e del Primo Ministro serbo, Dr. Vojislav Kostunica; - Interventi dei membri del Governo italiano presenti e del Vice Primo Ministro serbo, Dr. Miroljub Labus, del Ministro dell’Economia serbo, Dr. Predrag Bubalo, e del Ministro dei Rapporti Economici Internazionali serbo, Dr. Milan Parivodic; - Altri interventi da definire.

ore 11.00 Sessione dedicata all’illustrazione degli strumenti finanziari a disposizione (linea di credito a sostegno delle piccole e medie imprese serbe, “commodity aid” finalizzato all’acquisto di macchinari e macchine utensili prodotti in Italia, etc.)

ore 13.00 Termine della Plenaria

ore 14.30/17.30 Svolgimento dei seminari (elenco provvisorio)

1. Privatizzazioni, con la partecipazione del Ministro dell’Economia Predrag Bubalo 2. Agroindustria, con la partecipazione del Ministro dell’Agricoltura Ivana Dulic-Markovic 2.a Progetto Agroinnova Investire nell'agricoltura serba: un progetto pilota volto al trasferimento di tecniche e tecnologie a basso impatto ambientale in campo agrario – Ministero dell’Ambiente Italiano

3. Infrastrutture, con la partecipazione del Ministro degli Investimenti Capitali, Velimir Ilic 4. Ambiente, con la partecipazione dei Ministri dell’Energia e delle Risorse Minerarie, Radomir Naumov e della Scienza e della Protezione dell’ Ambiente, Aleksandar Popovic

4a Energia ed ambiente: i CDM previsti dal Protocollo di Kyoto ed i Certificati Verdi come innovativi meccanismi di mercato. 4b. Il modello Multiutility: una partnership innovativa tra utilities italiane e serbe. 4c La riqualificazione dell’area industriale di Pancevo: il progetto pilota della cooperazione ambientale italo- serba

5. Presentazione per gli imprenditori serbi interessati, effettuata da UCIMU (da confermare) 6. Presentazione per gli imprenditori serbi interessati effettuata da 7. ACIMALL (confermato)

ore 18.00 Ricevimento offerto dal Presidente della Repubblica di Serbia, S.E. Boris Tadic per uomini d’affari italiani.

ore 20.00 Pranzi offerti agli imprenditori italiani da: - Ministro Dinkic (Finanze) per le delegazioni delle banche italiane presenti - confermato - Ministro Bubalo (Economia) per uomini d’affari italiani interessati alle - privatizzazioni – confermato - Ministro Parivodic (Relazioni economiche internazionali) - confermato - Vice Ministro Sekulovic (Relazioni economiche internazionali) - confermato

- Ministro Naumov (Energia) - da confermare - Ministro Popovic (Ambiente) - confermato - Ministro Dulic-Markovic (Agricoltura) - da confermare - Ministro Milosavljevic (Sanità) - da confermare - Ministro Ilic (Investimenti capitali) - da confermare - Ministro Dimitrijevic (Turismo) - da confermare - Milosavljevic (Presidente della Camera di Commercio di Serbia) confermato.

Martedì, 11 ottobre ore 09.00 Inizio delle sessioni di incontri bilaterali tra imprenditori organizzate dall’ICE.

Seminario Programmi di cooperazione decentrata : sviluppo locale e utilities pubbliche e private. ore 12.30 Colazione per gli imprenditori che partecipano agli incontri bilaterali. ore 16.00 Fine delle sessioni di incontri bilaterali e conferenza stampa conclusiva.

Ambasciata d’Italia Istituto nazionale per il commercio Estero Ministero dell’Ambiente Belgrado e della Tutela del Territorio

Direzione per la Ricerca Ambientale e lo Sviluppo

SEMINARI AMBIENTALI

ITALIA A BELGRADO 2005 10 - 11 Ottobre 2005

Energia ed ambiente: i CDM previsti dal Protocollo di Kyoto ed i Certificati Verdi come innovativi meccanismi di mercato

Lunedì, 10 ottobre

14:30 – 15:00 Presiedono Corrado Clini Ministero Ambiente e Tutela del Territorio, Direttore Generale Radomir Naumov Ministro delle Risorse Minerarie e dell’Energia Aleksandar Popovic Ministro delle Scienze e della Tutela dell’Ambiente

15:00 – 15:30 Coordinatori Titolo Aleksandar Vlajcic Ministero delle Risorse Minerarie e dell’Energia, Vice Ministro “Small Hydro Power Plant”: come generare i crediti CDM ed i Certificati Verdi Daniele Agostini Ernst & Young Italia

15:30 -15:45 “Carbon Market” e “Italian Carbon Fund” Claudia Croce Ministero Ambiente e Tutela del Territorio

15:45 – 16:00 La struttura dei Certificati Verdi Luciano Barra Ministero Attività Produttive

16:00 – 17:00 Portafoglio dei progetti CDM Case study: “Small Hydro come progetto CDM” Ivana Radulovic Ministero Ambiente e Tutela del Territorio

Case study “Sequestro del carbonio: la riduzione di anidride carbonica da progetti di Forestazione” Tatjana Veljkovic Ministero Ambiente e Tutela del Territorio Case study “Dal gas di discarica all’energia” Emilijan Mohora Ministero Ambiente e Tutela del Territorio Case Study “Dalla Biomassa all’Energia – PIK Becej” Molnar Endre La potenzialità dell’ Energia Eolica in Serbia Ivana Radulovic Ministero Ambiente e Tutela del Territorio

17:00-17:15 Efficienza energetica in Serbia Piero Andreuccetti CESI

17:10 – 17:30 Un progetto CDM sull’efficienza energetica Mario Lazzeri Consorzio CETMA

17.30-17:45 Discussione

17:45- 18:30 Conclusioni Giorgio Szego Gestore Mercato Elettrico, Presidente

SEMINARI AMBIENTALI

ITALIA A BELGRADO 2005 10 - 11 Ottobre 2005

Il modello Multiutility: una partnership innovativa tra utilities italiane e serbe

Lunedì, 10 ottobre

14.30-15.00 Presiedono Corrado Clini Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Direttore Generale Miroslav Nikčević Ministero per la Scienza e la Protezione Ambientale, Direttore per la Protezione Ambientale Zoran Lončar Ministro delle Autonomie Locali

15.00-15-30 Coordinatori Sergio Miotto ItalSystem for Environment, Presidente Comitato Esecutivo Djordje Stanicic Standing Conference of Towns and Municipalities, Segretario Generale

15.30-16.00 Introduzione Mauro D’Ascenzi Federutility, Presidente Aggiunto Veroljub Stevanović Standing Conference of Towns and Municipalities, Presidente Sindaco di Kragujevac 16.00-16.20 Relazioni Pietro Barrera Ass.ne Nazionale City Manager, Presidente Massimo Biondi Valueselling, Presidente

16.20-17.40 Comunicazioni Emilijan Mohora Ministero Ambiente e Tutela del Territorio Livio Fantei Consorzio GAIA, Direttore Smiljko Kostić Sindaco Nis * Antonio Nonino AMGA di Udine, Presidente Radoslav Jović Sindaco Kraljevo * ...... Azienda italiana Branislav Blazić Sindaco Kikinda * Djordje Predin Sindaco Becej * Milovan Marković Sindaco Ivanjca *

17.40-18.00 Conclusioni Ruggero Manciati SIMEST, Presidente

* Il funzionario tecnico relazionerà in quanto rappresentante del sindaco

SEMINARI AMBIENTALI

ITALIA A BELGRADO 2005 10 - 11 Ottobre 2005

La riqualificazione dell’area industriale di Pancevo: il progetto pilota della cooperazione ambientale italo-serba

Lunedì, 10 ottobre

14.30-14.50 Saluto iniziale Corrado Clini Ministero italiano Ambiente e Tutela del Territorio, Direttore Generale Miroslav Nikcevic Ministero serbo per la Scienza e la Protezione Ambientale, Direttore per la Protezione Ambientale 14.50-15.20 Il Pančevo Action Program: obiettivi, attività svolte e sviluppi futuri Marco Cremonini Consorzio CETMA, Responsabile Progetto Miroslav Spasojevic Ministero serbo per la Scienza e la Protezione Ambientale, Assistente del Direttore per la Cooperazione Internazionale e l’Integrazione UE Srđan Miković Comune di Pančevo, Sindaco

15.20-15.50 Interventi di caratterizzazione ambientale, Canale di Pančevo e NIS Refinery Paolo Lombardo D’Appolonia Maurizio Ranalli Agenzia Europea Ricostruzione Djura Bošković NIS Refinery

15.50-16.10 Sistema per la gestione dell'inquinamento industriale Micol Biscotto CNR-IIA Ljiljana Lazić Istituto Salute Pubblica Pančevo

16.10-16.30 Raccolta, gestione e trattamento acque reflue Matteo Bellinello SGI Studio Galli Ingegneria Milan Borna Comune di Pančevo Milica Radovanović JPK Vodovod i kanalizacija

16.30-16.45 Pausa Caffè

16.45-17.00 Sistema pilota di monitoraggio ambientale Giuseppe Maresca APAT

17.00-17.20 La Due diligence ambientale nel processo di privatizzazione delle compagnie del complesso industriale di Pancevo Marco Cremonini Consorzio CETMA, Responsabile Progetto Miroslav Spasojevic Ministero serbo per la Scienza e la Protezione Ambientale, Assistente del Direttore per la Cooperazione Internazionale e l’Integrazione UE

17.20-17.40 Investire a Pančevo - strumenti finanziari e bancabilità dei progetti Gaetano Massara BERS, Infrastrutture Ambientali e Municipali

17.40-17.50 Pan European Oil Pipeline Project: un’ opportunità per il complesso industriale di Pancevo Marcello Colitti International Advisory Board, Presidente

17.50-18.00 Conclusioni Srđan Miković Comune di Pančevo, Sindaco

SEMINARI AMBIENTALI

ITALIA A BELGRADO 2005 10 - 11 Ottobre 2005

La riqualificazione dell’area industriale di Pancevo: il progetto pilota della cooperazione ambientale italo-serba

Lunedì, 10 ottobre

14.30-14.50 Saluto iniziale Corrado Clini Ministero italiano Ambiente e Tutela del Territorio, Direttore Generale Miroslav Nikcevic Ministero serbo per la Scienza e la Protezione Ambientale, Direttore per la Protezione Ambientale 14.50-15.20 Il Pančevo Action Program: obiettivi, attività svolte e sviluppi futuri Marco Cremonini Consorzio CETMA, Responsabile Progetto Miroslav Spasojevic Ministero serbo per la Scienza e la Protezione Ambientale, Assistente del Direttore per la Cooperazione Internazionale e l’Integrazione UE Srđan Miković Comune di Pančevo, Sindaco

15.20-15.50 Interventi di caratterizzazione ambientale, Canale di Pančevo e NIS Refinery Paolo Lombardo D’Appolonia Maurizio Ranalli Agenzia Europea Ricostruzione Djura Bošković NIS Refinery

15.50-16.10 Sistema per la gestione dell'inquinamento industriale Micol Biscotto CNR-IIA Ljiljana Lazić Istituto Salute Pubblica Pančevo

16.10-16.30 Raccolta, gestione e trattamento acque reflue Matteo Bellinello SGI Studio Galli Ingegneria Milan Borna Comune di Pančevo Milica Radovanović JPK Vodovod i kanalizacija

16.30-16.45 Pausa Caffè

16.45-17.00 Sistema pilota di monitoraggio ambientale Giuseppe Maresca APAT

17.00-17.20 La Due diligence ambientale nel processo di privatizzazione delle compagnie del complesso industriale di Pancevo Marco Cremonini Consorzio CETMA, Responsabile Progetto Miroslav Spasojevic Ministero serbo per la Scienza e la Protezione Ambientale, Assistente del Direttore per la Cooperazione Internazionale e l’Integrazione UE

17.20-17.40 Investire a Pančevo - strumenti finanziari e bancabilità dei progetti Gaetano Massara BERS, Infrastrutture Ambientali e Municipali

17.40-17.50 Pan European Oil Pipeline Project: un’ opportunità per il complesso industriale di Pancevo Marcello Colitti International Advisory Board, Presidente

17.50-18.00 Conclusioni Srđan Miković Comune di Pančevo, Sindaco

SEMINARI AMBIENTALI

ITALIA A BELGRADO 2005 10 - 11 Ottobre 2005

Programmi di cooperazione decentrata: sviluppo locale e public private partnership

Martedì, 11 ottobre 2005

9:00-9:15 Presiede Gildo Baraldi OICS, Direttore Generale

9:15-9:40 Interventi di saluto Djordje Stanicic Standing Conference of Towns and Municipalities, Segretario Generale Alessandro Starnini Regione Toscana, Vice Presidente Consiglio Regionale

9:40-10:00 Introduzione Paolo Alli Regione Lombardia, Direttore Generale Servizi di Pubblica Utilità Mauro D’Ascenzi Federutility, Presidente Aggiunto

10:00-10:10 Relazioni Il programma INTERREG III A- Transfrontaliero Adriatico: bilancio e prospettive Giovanna Andreola Regione Abruzzo, Dirigente Servizio Politiche Internazionali

10:10-10:30 Agenzia del Buon Governo Territoriale (legge 84/01), una rete per i servizi pubblici locali: analisi di un caso di successo PierGiorgio Cargasacchi ABGT, Project Manager GianCarlo Cosenza Telespazio, Responsabile Servizi Multimediali

10:30-10:45 Il Modello Multiutility per lo sviluppo dei servizi e della cooperazione decentrata Alessandro Vigni Confservizi International – Italian Utilities, Presidente

10:45-11.45 Interventi dei sindaci Nenad Bogdanović Belgrado Miomir Mugoša Podgorica Djordje Umicevic Banja Luka Risto Penov

11.45-12.00 Conclusioni Paola De Cesare Ministero Economia e Finanza, Direttore Generale Servizio Fondi strutturali Veroljub Stevanović Standing Conference of Towns and Municipalities, Presidente Sindaco di Kragujevac

Welcome to Belgrade!

BID – Balkan Investments & Development Knez Mihailova 2-4/7th floor 11000 Belgrade Serbia & Montenegro

Phone: +381 11 303-22-60 Fax: +381 11 626-870 Website: www.bid-ifin.com E-mail: [email protected]

USEFUL INFORMATION

The climate in Belgrade is moderate continental.

Belgrade is in the Central European Time (CET) zone (GMT+1 hour). Summer time counting lasts from the end of March until the end of October (GMT+2 hours).

The official monetary unit is dinar, but EURO will do as well (official exchange rate is 1 EUR=82.70 DIN).

Belgrade area code for domestic calls is 011, and for international calls it is +381-11. Mobile phone code for domestic calls is either 063 or 064, and for international calls +381-63 or +381-64

HOTELS

HOTEL HYATT REGENCY BEOGRAD***** Address: Milentija Popovica 5 Phone: 311-12-34 Rates: from € 225 to € 305 + 20% tax Extra payment for breakfast € 15-17

HOTEL INTERCONTINENTAL BEOGRAD ***** Address: Vladimira Popovica 10 Phone: 311-33-33 Rates: from € 175 to € 380

ALEKSANDAR PALAS ***** Address: Kralja Petra 13-15 Phone: 3305-300; 3305-326 Rates: from € 200 to € 350 + 20% tax (breakfast included in the price)

HOTEL ZLATNIK ***** Address: Slavonska 26, Zemun Phone: 316-75-11 Rates: from € 120 to € 296 (breakfast included in the price)

SLAVIJA LUX **** Address: Svetog Save 2 Phone: 450-842 Rates: from € 72 to € 220 + € 1 tax per day

JUGOSLAVIJA*** Address: Bulevar Nikole Tesle 3 Phone: 600-222 Rates: from € 35 to € 125 + € 1 tax per day

BEST WESTERN M*** Address: Bulevar JNA 56a, Phone: 397-25-60 Rates: from € 84 to € 145 + € 1 tax per day

MAJESTIC *** Address: Obilicev venac 28 Phone: 636-022 Rates: from € 55 to € 107 (tax not included in the price)

METROPOL *** Address: Bulevar kralja Aleksandra 69 Phone: 323-09-11 Rates: from € 65 to € 95

MOSKVA *** Address: Balkanska 1 Phone: 686-255 Rates: from € 55 to € 207 (tax included in the price)

PALACE *** Address: Toplicin venac 23 Phone: 185-585, 637-222 Rates: from € 56 to € 100

EMBASSIES

AUSTRIA, Kneza Sime Markovica 2, Phone: 635-955 BELGIUM, Krunska 18, Phone: 323-00-16 BULGARIA, Bircaninova 26, Phone: 361-39-80 CANADA, Kneza Milosa 75, Phone: 306-30-00 CROATIA, Kneza Milosa 62, Phone: 361-05-35

CYPRUS, Diplomatska kolonija 9, Phone: 367-27-25 CZECH REPUBLIC, Bulevar kralja Aleksandra 22, Phone: 323-01-33 DENMARK, Neznanog junaka 9a, Phone: 367-04-43 FINLAND, Bircaninova 29, Phone: 306-54-00 , Pariska 11, Phone: 636-200 , Kneza Milosa 74-76, Phone: 361-42-55 GREAT BRITAIN, Resavska 46, Phone: 645-055 GREECE, Francuska 33, Phone: 322-65-23 HUNGARY, Krunska 72, Phone: 444-04-72 , Bircaninova 11, Phone: 306-61-00 MACEDONIA, Gospodar Jevremova 34, Phone: 630-194 THE NETHERLANDS, Simina 29, Phone: 328-23-32 POLAND, Bulevar mira 58, Phone: 665-733, 665-744 , Vladimira Gacinovica 4, Phone: 662-895 ROMANIA, Kneza Milosa 70, Phone: 361-83-27 RUSSIAN FEDERATION, Deligradska 32, Phone: 657-533 SLOVAKIA, Bulevar umetnosti 18, Phone: 301-00-02 SLOVENIA, Zmaj Jovina 33a, Phone: 625-884 SPAIN, Prote Mateje 45, Phone: 344-02-31 SWEDEN, Pariska 7, Phone: 303-16-00 SWITZERLAND, Bircaninova 27, Phone: 306-58-20 TURKEY, Krunska 1, Phone: 323-54-31 USA, Kneza Milosa 50, Phone: 645-655

CAFÉS

GRINET, Nusiceva 4, Phone: 323-84-74 ABSINTHE, Kralja Milutina 33, Phone: 324-02-66 MONUMENT, Admirala Geprata 12-14, Phone: 361-72-54 QUE PASA, Kralja Petra I 13-15, Phone: 328-47-64 STRAHINJICA BANA STREET lined with numerous cafés

CLUBS

ACAPULCO, Dunavski kej b.b., Phone: 063/778-47-60 BUS, Aberdareva 1b, Phone: 334-24-35 ELLINGTON'S BAR (Hotel Hyatt), Milentija Popovica 5, Phone: 301-12-34 REKA, Kej oslobodjenja 73b, Phone: 611-625 SARGON, Pariska Street SOUND, Usce bb, Phone: 064/120-19-00 STUDIO, Dositejeva 9a,Phone: 3284-163, 065/3284-163 UNDERGROUND, Pariska 1, Phone: 625-681

RESTAURANTS

NATIONAL CUISINE

SKADARLIJA is the Bohemian quarter of Belgrade. The restaurants in Skadarlija traditionally promote the national cuisine:

DVA BELA GOLUBA, 29. novembra 3, Phone: 323-90-79, Open: 9.00-24.00 DVA JELENA, Skadarska 32, Phone: 323-48-85, Open: 9.00-1.00 IMA DANA, Skadarska 38, Phone: 323-44-22, Open: 11.00-1.00 SKADARLIJA, Cetinjska 17, Phone: 323-49-83, Open: 11.00-1.00 ŠEŠIR MOJ, Skadarska 27, Phone: 322-87-50 Open: 9.00-1.00 TRI ŠEŠIRA, Skadarska 29, Phone: 324-75-01, Open: 11.00-1.00 ZLATNI BOKAL, Skadarska 26, Phone: 323-48-34, Open: 11.00-1.00 KRALJEVINA, Kralja Petra 13-15, Phone: 330-53-88 ZAPLET, Kajmakčakanska 2, Phone: 404-142, Open: 08.00-23.00

INTERNATIONAL CUISINE

BURITO BAR, 27. marta 71, Phone: 337-65-46, Open: 9.00-12.00, Mexican BACKSTAGE, Atelje 212, Phone: 3247-468, Internatonal BANGKOK, Zmaj Jovina 25, Phone: 188-260, Thai BYBLOS, Kneginje Zorke 30, Phone: 064/610-65-42, 244-1938, Lebanese DORIAN GRAY, Kralja Petra 87-89, Phone: 634-151 GRČKA TAVERNA, Vjekoslava Kovaca 6, Phone: 416-041, Greek IL BORGHETTO, Skadarska 11, Phone: 324-29-40, Open: 10.00-24.00, Italian INDIAN PALACE, Ljubicka 1b, Phone: 444-32-26, Open: 12.00-24.00, Indian KAPRIC, Kralja Petra 44, Phone: 625-930, Italian LUDA KUĆA, Vlajkoviceva 23, Phone: 334-15-91, Chinese MACAO, Starine Novaka 7a, Phone: 323-66-31, Open: 12.00-24.00, Chinese MAISON DE FRANCE, Cara Lazara 3, Phone: 620-631, French MAMMA MIA, Resavska 70, Phone: 687-683, Open: 8.00-24.00, Italian NEW YORK, Krunska 86, Phone: 344-26-66, Open: 14.00-24.00, Italian NOVI HONG KONG, Ustanicka 125l, Phone: 489-42-12, Chinese PIERRE, Velisava Vulovica 3/I, Phone: 367-22-13, Open: 12.00-23.00, French QUE PASA, Kralja Petra I 13-15, 328-47-64, Open: 9.00-2.00, Mexican RESAVA, Resavska 24, Phone: 323-31-92, Open: 12.00-24.00, Italian SOVA KLUB, Gracanicka 18, Phone: 624-582, Open: 12.00-1.00, Chinese TRAG, Djordja Jovanovica 2, Phone: 322-74-95, Open: 11.00-2.00, Italian VELIKI ŠANGAJ, Omladinskih brigada 18b, Phone: 137-986, Chinese VILLA CLUB 69, Krunska 69, Phone: 344-26-56, Open: 12.00-00.30, International VUK, Vuka Karadžica 12, Phone: 629-761, 621-227, International ZORBA, 27. marta 71, Phone: 337-65-47, Greek ZVEZDARA TEATAR, Milana Rakića 38, Phone: 241-94-01, International

ŽABAR, Kej oslobođenja b.b. (kod hot. Jug.), Phone: 319-12-26, 319-46-94, 065- 319-12-26

FISH RESTAURANTS

BEVANDA, Pozarevacka 51, Phone: 444-74-46 DVA RIBARA, Narodnog fronta 21, Phone: 686-471 GUSTI MORA, Radnicka 27, Phone: 3551-268 MALI PORTO, Vojvode Stepe 2, Phone: 491-874, Open: 12.00-1.00 MARINADA, Savski nasip 7, Phone: 2274-128, Open: 10.00-1.00 (Live music) OKTOPUS, Brace Krsmanovic 3, Phone: 2622-509, Open: 11.00-00.00 PORTO, Francuska 52, Phone: 322-56-24, Open: 12.00-1.00

MISCELLANEOUS - local and international cousine

ABC, Ohridska bb, Zemun, Phone: 3076-802 ARHIV, Bulevar kralja Aleksandra 69, Phone: 323-09-10, Open: 11.00-24.00 AVALA, Ljutice Bogdana 24, Phone: 663-751, Open: 9.00-24.00 CREPERIE GAVROCHE, Zmaj Jovina CLUB 011, Dr Milutina Ivkovića 11, Phone: 660-751,3671-651 DAKA, Djure Danicica 4, Phone: 322-20-68 DAČO, Patrisa Lumumbe 49, Phone: 781-009, Open: 10.30-24.00; (closed on Mondays) DJORDJE, Sekspirova 29, Phone: 660-684, Open: 10.00-23.00 FRANS, Bulevar JNA 18a, Phone: 641-944, Open: 9.00-24.00 GLAMOUR, Budimska 10a, 334-27-28 HOTEL RADMILOVAC, Smederevski put bb, Phone: 3416-140, 3416-131 KALEMEGDANSKA TERASA, Kalemegdan bb, Phone: 328-30-11, 328-27-27 Open: 10.00-24.00 KOD RADETA, Baje Sekulica 29a, Phone: 340-67-15, Open: 10.00-24.00; (Game served) MADERA, Bulevar kralja Aleksandra 43, Phone: 322-13-32 NA COSKU, Beogradska 37, Phone: 323-64-70, Open: 11.00-24.00 ROYAL KNEZ, Kneza Sime Markovica 10, Phone: 631-545, 635-160 SINATRA, Braće Jugovića 3, Phone: 2622-146 TABOR, Bulevar kralja Aleksandra 348, Phone: 412-464, 418-222, Open: 10.00- 24.00 VERDI, Terazije 5, Phone: 322-24-01, Open: 10.00-24.00 ZAPLET, Zarka Zrenjanina, Phone: 404-142 ZLATIBORAC, Nićifora Dučića bb (ex Humska 8), Phone: 650 627, 650 628 ŽENSKA KAFANA, Grokljanska 9, Zemun, Phone: 30-766-13

PIZZA RESTAURANTS

GOLUB, Bulevar kralja Aleksandra, Phone: 421-401, Open: 8.00-23.00 FRESKA, Vuka Karadzica 12, Phone: 632-495, Open: 9.00-23.20 KOŠAVA, Kralja Petra 36, Phone: 627-344, Open: 10.00-1.00 ORAO, 29. novembra 32, Phone: 322-88-36, Open: 00-24

RESTAURANTS ON THE BOATS

AMSTERDAM, Bulevar Nikole Tesle, Phone: 177-59-45, Open: 12.00-01.00 ARGUMENT, Usce bb, Phone: 146-318, Open: 12.00-02.00 BAHUS, Bulevar Nikole Tesle bb, Phone: 673-437, Open: 10.00-01.00 BELA LAĐA, Bulevar Nikole Tesle bb, Phone: 600-222, Open: 11.00-02.00 DIJALOG, Usce bb, Phone: 311-48-47, Open: 10.00-01.00 DINERS CLUB PRINCIPAL, Usce bb, Phone: 140-467, Open: 12.00-1.00 (Live music) MARINERO, Bulevar Nikole Tesle bb, Phone: 103-676 (Live music) STARA KOLIBA, Phone 311 76 66, 311 74 44 ZABAR, Kej oslobođenja b.b. (kod hotela Jugoslavije), 319 12 26, 319 46-94, 065 319 12 26

CASINOS

ALEXANDAR CASINO (Metropol Hotel), Bulevar kralja Aleksandra 69, Phone : 323- 09-11 FAIR PLAY CASINO (Kasina Hotel), Terazije 25, Phone (info): 323-36-13, 324-61- 11 JUGOSLAVIJA HOTEL CASINO, Bulevar Edvarda Kardelja 3, Phone (info): 600- 222 RUSKI CAR CASINO, Obilicev Venac 29, Phone (info): 635-873 SLAVIJA HOTEL CASINO, Svetog Save 1-9, Phone (info): 444-46-32 ŠUMADIJA HOTEL CASINO, Sumadijski trg 8, Phone (info): 554-255

TOURIST INFORMATION CENTERS

TOB - Information center Terazije underground passage, Palata Albanije, Phone: 635-622 TOB - Information centet at 18 Knez Mihailova Street, Phone 629-992 TOB - Information Center at Belgrade Airport, Phone: 601-555. 605-555

TRAVEL

BELGRADE AIRPORT SURCIN (20 km from the center, taxi fare should not exceed €10) Phone (info): 601-555, 605-555, 604-625, 603-731

AIRLINES

AIR FRANCE, Knez Mihailova 31/II, Phone: 638-222 ALITALIA, Terazije 43, Phone: 324-50-00 AUSTRIAN AIRWAYS, Terazije 3, Phone: 324-80-77 BRITISH AIRWAYS, Knez Mihailova 30/IV, Phone: 328-13-03 JAT AIRWAYS, Kralja Milana 18, Phone: 311-21-23, 642-773, 682-854 LUFTHANSA, Terazije 3, Phone: 322-49-74, 322-49-76 MONTENEGRO AIRLINES, Knez Mihailova 23/I, Phone: 628-002 SWISSAIR, Terazije 3, Phone: 303-01-40

RAILWAY STATION

Address: Savski trg 9 Phone (info): 645-822, 629-400

BUS STATION

Address: Zeleznicka 4 Phone (info): 636-299, 658-759

TAXI

BEOTAXI, Phone: 970 BEOGRADSKI, Phone: 9801 LUX, Phone: 328-44-44 ALFA, Phone: 2441-113 ALO, Phone: 3564-555 PINK, Phone: 9803 ZELENI, Phone: 3233-666 MAXIS, Phone: 9804 PLAVI, Phone: 3555-999

RENT-A-CAR

AVIS Belgrade Airport, Phone: 605-690, 605-488

Bulevar kralja Aleksandra 94, Phone: 433-314 Hotel "Belgrade Inter-Continental", Vladimira Popovica 10, Phone: 311-29-10 Obilicev venac 25, Phone: 620-362, 629-423 Maksima Gorkog 30, Phone: 444-20-27

INEX Belgrade Airport, Phone: 605-555 ext. 2732 Trg republike 5, Phone: 620-980 Toplicin venac 17, Phone: 638-319, 638-552

PUTNIK - HERTZ Belgrade Airport, Phone: 600-634, 601-555 ext. 2723 Kneza Miloša 82, Phone: 641-566, 683-742

IMPORTANT PHONE NUMBERS

WAKE UP SERVICE, Phone: 9811 EMERGENCY WARD, Phone: 94 LONG-DISTANCE CALLS, Phone: 900 INTERNATIONAL CALLS, Phone: 901 WEATHER FORECAST, Phone: 9823 POLICE, Phone: 92 GENERAL INFORMATION, Phone: 9812 TELEGRAMS BY PHONE:, Phone: 96 TIME INFORMATION, Phone: 95 PHONE DIRECTORY, Phone: 988 EMERGENCY MEDICAL CENTER, Phone: 361-8444 FIRE DEPARTMENT, Phone: 93

MAIN POST OFFICE

Address: Takovska 2 Phone: 324-34-81

EXPRESS MAIL

DHL – Omladinskih brigada 86, Phone: 318-1844 FEDEX Express, Autoput 22, Phone: 3149-075

MEDICAL ASSISTANCE

MEDICAL CENTER “CENTAR” Address: Terazije 16 Phone: 687-101, 686-317

NON-STOP PHARMACIES

PRVI MAJ, Kralja Milana 9, 324-05-33 SVETI SAVA, Nemanjina 2, 643-170

TRANSLATORS

TRANSLATORS ASSOCIATION OF SERBIA, Kičevska 9, Phone: 444-0345

CHURCHES, MOSQUES AND SYNAGOGUES

ORTHODOX CHURCHES

Saint Marko, Bulevar Kralja Aleksandra 17 Saint Sava, Krusedolska 20 Saint Aleksandar Nevski, Cara Dusana 63 Russian Orthodox Holy Trinity Church, Takovska 4

CATHOLIC CHURCHES

Christ the King, Proleterskih brigada 23 Blessed Virgin Mary, Hadži Milentijeva 75 Saint Peter, Makedonska 23

MOSQUE

Bajrakli Mosque, Gospodar Jevremova 11

SYNAGOGUE

Marsala Birjuzova 19