Vasto 46° equiraduno molise 46° Santa Maria di Punta Penna nazionale sepino 22-25 giugno 2017 equiraduno San Giacomo nazionale degli Schiavoni Liscia Castello Svevo

sepino 22-25 giugno 2017 Fontana Santa Maria delle Grazie

Castiglione Chiesa San Nicola di Bari Messer Marino

Guardialfiera ABRUZZO Staffoli Lago di Diga del Liscione

Castellino del Biferno Morrone di Puglia Chiesa San Giorgio

Torre Angioiana Montagnano A TURI AN SM LI O Resti archeologici A E T Q I U Casalpino E E N S T O I R Z Fontana dell’immocalata E A Macchia

T

R

R

E E

Valforte D C E

Frosolone F

Lago di PUGLIA Occhito

Campanile San Bartolomeo La porta LAZIO del mondo Federazione internazionale Turismo equestre

Fontana delle quattro cannelle Radicosa Cercapiccola Riccia Castello De Capua Ciorlano San Giuliano Venafro Conca Ponte Romano Matese del Sannio Casale Prata Sannita comune Cervaro di sepino

Lago del Matese Valle Agricola SEPINO Castello ALTILIA CAMPANIA del Matese Piazza Flora Colle Sannita FITETREC ANTE Circello Federazione Italiana Turismo Equestre FITETREC-ANTE Comitato Regionale FITETREC-ANTE MOLISE Segreteria Organizzazione EQUIRADUNO

Cerasuolo Tiziana cell 339.6339187 Mail: [email protected] Area Archeologica di Saepinum [22-25 Giugno 2017] [22-25 Giugno 2017] [22-25 Giugno 2017] equiraduno GiuGno 2017 dalla CosTa all’equiraduno lunGo i senTieri romaniCi nella Terra dei sanniTi dal 22 GiuGno al 25 GiuGno

LE PRENOTAZIONE DOVRANNO PERVENIRE ENTRO IL 11 GIUGNO 2017 Prima TraTTa 22 giugno COME RAGGIUNGERCI: (da TERMOLI ) Prima TraTTa 23 giugno DA SUD: Salerno Avellino Benevento sud, Prima TraTTa 22 giugno Agricola (CE) - Lago del Matese - Castello da Termoli a DA NORD: Percorrendo A14 – SS16 da Colle sannita (Bn) a morcone (Bn) Pietrelcina ss Fortorina uscita Colle Sannita da Cervaro (Fr) a Ciorlano (Ce) del Matese (CE) Quote di iscrizione per i cavalieri € 130,00 km 35 circa DA SUD: Percorrendo A14 – SS16 Km 32 circa km 33 circa Quota iscrizione per accompagnatori € 40,00 DALL’INTERNO: Percorrendo SS647 Riportiamo di seguito una breve informativa Partenza: ore 09,00 Da Termoli; San Giacomo degli Schiavoni, Da Colle Sannita (Bn) e percorrendo in sui punti di maggior interesse che saranno Cervaro (FR) Radicosa (FR) - Conca Casale Dislivelli: Quota Media 1100 mt slm asfalto L’iscrizione dovrà pervenire direttamente alla Segreteria del comitato Fitetrec –Ante Molise Tratturo Aquila-Foggia, Guglionesi seConda TraTTa 23 giugno parte tratturelli, in parte un tratto del attraversati (IS) - Venafro (IS) Ciorlano (CE) inferiore al 10%. Si dovrà far pervenire la presente scheda con i riferimenti del bonifico inviato costeggiando il fiume Biferno fino al lago di da Castellino del Biferno a Tratturo Regio “Pescasseroli-Candela” Da Colle Sannita (Bn) e percorrendo in IBAN FITETREC-ANTE Molise IBAN: IT 30G0857281170000080354216 Guardialfiera (sosta per pranzo) Morrone Campobasso si arriva fino alla contrada Coste nel parte tratturelli, in parte un tratto del TECNICO DI RIFERIMENTO: Fernando L'Arco Riportiamo una breve informativa sui punti di del Sannio, Castellino del Biferno km 35 circa Comune di Morcone (Bn) Tratturo Regio “Pescasseroli-Candela” si - Guida Federale 335-7277455 maggior interesse che saranno attraversati Il Mail Equiraduno - [email protected] arriva fino alla contrada Coste nel Comune Mail: [email protected] secondo Giorno si ricomincia a salire in TECNICO DI RIFERIMENTO: Castellino del Biferno - Petrella Tifernina, TECNICO DI RIFERIMENTO: di Morcone (Bn). Durante il percorso oltre Collaboratori: sul posto quota e si entra nella regione Campania, si Giuseppe Di Lorenzo cell. 347.6348294 (sosta per pranzo) Piacquadio Maurizio telefono 3313772198 al tipico paesaggio collinare il tragitto si Partenza: ore 09,00 fa ingresso nel meraviglioso parco Dei ISCRIZIONI Mail: [email protected] Ripalimosani, Campobasso Mail: [email protected] scioglie attraverso i sentieri tipici della zona Dislivelli: Quota Media 500 mt slm asfalto Monti del Matese, una catena montuosa Collaboratori: Alessandro Tommasi, Collaboratori: Del Grosso Vincenzo, (Tratturo Regio) attraversando il sito inferiore al 10%. situata tra il Molise e la Campania. È un NOME COGNOME Sebastiano Liberatore Partenza: ore 09,00, arrivo ore 16,00 Gianluca Martucci, Morganella Antonio, romanico di Macchia C/da Macchia Pranzo: a sacco territorio ricco di luoghi selvaggi, popolato Partenza: ore 09,00, arrivo ore 16,00 Massimo Fortunato, Meola Alessandro Del Comune di Circello (Bn) e il lago di Trasporto bagagli: a cura dell’organizzazione da lupi, e aquile reali, paesaggi dolci, VIA CAP CITTÀ PROV. Dislivelli: Si percorreranno strade di Terza TraTTa 24 giugno Grosso Lina, Del Grosso Raffaella Campolattaro. Maniscalco: a seguito infiniti altipiani per lunghe galoppate e montagna , mulattiere e strade bianche da Campobasso a sepino Veterinario: a seguito laghi dalle acque cristalline. Si visiteranno TIPO DI PATENTE Incidenza asfalto circa 10% km 20 circa Partenza: ore 09,00, arrivo ore 19,00 seConda TraTTa 24 Giugno Pernotto e cena: Alberghi - Agriturismi- Ostelli inoltre antichi centri storici anche di origine Pranzo: al sacco o altro da morcone (Bn) a sepino (CB) Cavalli: poste o box dove possibile sannita, ottimamente conservati e di rara TRATTA DI AVVICINAMENTO Trasporto bagagli: a cura Campobasso - Tratturo Cortile - Matese, Dislivelli: Il percorso prevede Km 20 circa bellezza. dell’organizzazione Sepino l’attraversamento, quasi per l’intera tratta, COME RAGGIUNGERCI: DA NORD o da SUD COMITATO REGIONALE DI APPARTENENZA Maniscalco: a seguito di tratturelli e del Tratturo Regio tranne che Partenza: ore 09,00 Arrivo : ore 16,00 A1 Mi-Na Uscita S. Vittore del Lazio (FR) Terza TraTTa 24 Giugno Veterinario: assicurata reperibilità su Partenza: ore 09,00, arrivo ore 15,00 per una piccola parte in cui si calpestano Pos: Lat. 41.466640 Long. 13.89871 da Castello del matese (Ce) a chiamata strade di montagna e mulattiere con Riportiamo di seguito una breve informativa sepino (CB) km 25 La quota di iscrizione prevede: Cena del sabato sera – diploma di partecipazione e pranzo Pernotto e cena: Strutture ricettive che un’incidenza inferiore al 10%. sui punti di maggior interesse che saranno Riportiamo una breve informativa sui punti di al sacco la domenica. Scuderizzazione del sabato fino alle ore 18,00 di domenica - Paglia saranno comunicati Pranzo: presso un’azienda agrituristica attraversati maggior interesse che saranno attraversati Da Castello del Matese (CE) Guardiaregia e fieno solo per il sabato/domenica Cavalli: in poste o recinti Trasporto bagagli: a cura dell’organizzazione Durante il tragitto è prevista la sosta a Tre Giorni, attraversando Lazio- Campania (CB) e Sepino (CB) Maniscalco: a seguito Sassinoro (Bn) città dell’acqua ove è e Molise collegate tra loro dagli appennini Tutti i servizi saranno assicurati fino alle 18,00 della domenica 25 Giugno Veterinario: a seguito prevista la sosta con il pranzo presso centrali, un viaggio quasi totalmente in Partenza: ore 09,00 Pernotto e cena: Agriturismo Akam Lake azienda agrituristica/trattoria tipica visita al montagna, tra boschi ed altipiani. Si Dislivelli: Quota Media 1000 mt slm asfalto SONO A CARICO DEI SINGOLI PARTECIPANTI Ranch santuario di Santa Lucia, attraverso i partirà dal Lazio ai piedi dei monti delle inferiore al 10%. pernotto e logistica personale Cavalli: alla posta, in recinto o in box sentieri dell’acqua si raggiunge il torrente Mainarde nella bassa ciociaria, e si scende La prenotazione presso gli alberghi dovranno essere fatte direttamente. Sassinora. Sul percorso sono situate nella piana di Venafro in Molise, l'unica Riportiamo una breve informativa sui punti di COME RAGGIUNGERCI: decine di fonti da cui attingere acqua e si parte pianeggiante del viaggio. maggior interesse che saranno attraversati PER INFORMAZIONI: DA NORD: 1) autostrada A1 uscita Caianello attraversano quasi per l’intera tratta, Siamo nel cuore dell'Appennino sannita , e Federazione Italiana Turismo Equestre COMITATO FITETREC-ANTE MOLISE dir. Benevento uscita Benevento sud tratturelli e il Tratturo Regio tranne che per seConda TraTTa 23 Giugno ci si avvicina alla meravigliosa meta dell’ Mail Equiraduno [email protected] direzione Pietrelcina, percorrendo la ss una piccola parte in cui si calpestano da Ciorlano (Ce) ) a Castello del antica Saepinum, antico villaggio sannita, Fortorina uscita Colle Sannita. strade di montagna e mulattiere con matese (Ce) km 33 circa poi citta romana, oggi considerata uno dei Segreteria Organizzazione EQUIRADUNO 2) autostrada A14 uscita Termoli dir. un’incidenza inferiore al 10%. borghi più belli d'Italia. Cerasuolo Tiziana cell 339.6339187 Campobasso, uscita Foggia ss645 uscita Da Ciorlano Prata Sannita(CE) - Valle Riccia Colle Sannita.

[22-25 Giugno 2017] [22-25 Giugno 2017] [22-25 Giugno 2017] nella Valle del Tammaro e il maTese il Cammino della CiVilTà dal mare ai monTi molise 46°

Premessa Dislivelli: Altitudine minima durante il Dal tratturo Celano ‐Foggia, il cammino Valfortore. Premessa seConda TraTTa 20 giugno equiraduno Come per gli antichi romani del II sec. tragitto: ~ + m 482 Altitudine massima della civiltà, al Pescasseroli ‐Candela, la via Ore 17:30 arrivo e sistemazione presso l’az. La tratta partirà lunedì 19 giugno, liscia - Castiglione messer a.C., che da questi luoghi decisero di durante il tragitto: ~ + m 840. è della biodiversità. Agrituristica Horse’s Ranch. precisamente dal circolo ippico Jack o’ marino Km: 35 organizzare ed amministrare il Sannio, la caratterizzata da strade bianche, in Partenza: Ore 09,30 Arrivo 17,30 Neill in Vasto, per raggiungere Sepino Difficoltà percorso: Medio/Bassa nazionale tratta rappresenterà un’esplorazione erba e con brevi attraversamenti su Premessa Difficoltà percorso: Bassa sabato 24 giugno. Km totali del viaggio: Dislivelli: Altitudine: Vasto 144 m.s.l.m.- sepino 22-25 giugno 2017 degli affascinanti territori che circondano strade asfaltate. La tipologia di viaggio proposto sarà del Pranzo: Le pause ristoro durante il viaggio 180 km. Liscia 740 m.s.l.m. la maestosa città romana di Saepinum tipo “itinerante”. La tratta partirà il giovedì sono previste sia in strutture agrituristiche ovvero Altilia di Sepino. Il viaggio seConda TraTTa 23 Giugno e sia della tipologia “ a sacco” TECNICO DI RIFERIMENTO: 22 Giugno dal comune di San Giuliano di Terza TraTTa 21 giugno A TURI AN SM LI O A E proposto si snoderà in un “itinerario a PerCorso 2 – sul matese Trasporto bagagli: a cura dell’organizzazione Gentile Maria cell:334.3615461 Castiglione messer marino – T Q Puglia, precisamente dall’antica abbazia di I U E E N S margherita” articolato in tre percorsi che Da Atltilia (CB) a Altilia (CB) km 20 ca Maniscalco: reperibilità assicurata D’Aurizio Giuliano 338.2235400 T staffoli Km: 30 O Sant’Elena; per giungere a Sepino sabato I R Z E

A

permetteranno di scoprire un paesaggio Ore 08,30 Partenza verso il pianoro di Veterinario: reperibilità assicurata mail: [email protected] Difficoltà percorso: Medio/Bassa T R

24 giugno . R

E

E

D C

incontaminato e ricco di storia. Campitello di Sepino – Terravecchia - Cavalli: alle poste COLLABORATORI: Dislivelli: Altezza Castiglione Messer E F Conventino San Pietro dei Cantoni - TECNICO DI RIFERIMENTO: Laura de Fraraccio Nicola 338.1298968 Marino 1000 m.s.l.m.; Altezza Staffoli TECNICO DI RIFERIMENTO: Altilia Girolamo cell: 3471648120 seConda TraTTa 23 Giugno Rosa Michele 368.7782073 800 m.s.l.m Gianmichele Panichella Ore 20.00 Cena presso il Centro Ippico e‐mail :[email protected] da Valfortore a riccia., Km 35 Iaciofano Franco 339.3999833 Mail: [email protected] “Le Scuderie del Peschio” con musica COLLABORATORI: Partenza dall’azienda agrituristica Horse’s Giuliani Angelo 347.0909685 quarTa TraTTa 22 giugno Collaboratori: dal vivo. Paolo Santoianni cell: 3209449880 Ranch località Magnacca Alberto 338.8009153 staffoli – Frosolone km: 30 Francesco Fimiani cell. +39 3294613168 Bonifacio di Iusto cell: 3384108645 Ore 08:00 Pulizia e bardatura cavalli. Dislivelli: Altezza Staffoli m.s.l.m.; Pranzo: a sacco Dislivelli: Altitudine minima durante il Teodoro de Girolamo cell: 335844187 Ore 08:30 partenza direzione Riccia COME RAGGIUNGERCI: Venendo da Roma: Altezza Frosolone 900 m.s.l.m. Trasporto bagagli: a cura dell’organizzazione tragitto: ~ + m 518 Altitudine massima COME RAGGIUNGERCI: Ore 12:30 pausa pranzo sul lago Occhito Autostrada (A14) fino all’uscita Vasto Nord, Maniscalco: a seguito durante il tragitto: ~ + m 1.360 Venendo da Roma o Napoli, Seguire Ore 14:30 partenza proseguire per Vasto, alla prima rotonda quinTa TraTTa 23 giugno Veterinario: reperibilità assicurata l’autostrada (A1) fino all’uscita S. Vittore. Ore 18:30 arrivo e sistemazione presso prendere l’ultima uscita a destra. Frosolone – Bojano Km: 30 Cavalli: in box Terza TraTTa 24 Giugno Proseguire per e successivamente accampamento località Riccia Venendo da Napoli: Autostrada (A1) fino Difficoltà percorso: Bassa PerCorso 3 – saepinum per Campobasso e poi san Giuliano di Difficoltà percorso: media all’uscita Caianello, continuare per Isernia Dislivelli: Altezza Frosolone 900 Prima TraTTa 22 giugno Da Atltilia (CB) a Altilia (CB) km 8 ca Puglia. Venendo dalla costa Adriatica, e proseguire in direzione Vasto S.S. 16 m.s.l.m.; Altezza Bojano 480 m.s.l.m. PerCorso 1 – nella Valle del ore 09,30 Partenza verso “Porta Bojano” Seguire l’autostrada (A4) Bologna -Bari fino Terza TraTTa 24 Giugno NORD km 509. Tammaro di Altilia - San Pietro dei Cantoni - all’uscita Termoli, all'uscita dell'autostrada Partenza da riccia a sepino Km 30 sesTa TraTTa 23 giugno Da Atltilia (CB) a Altilia (CB) km 33 ca Altilia proseguire in direzione Ore 08:00 Pulizia e bardatura cavalli. Pranzo: Le pause ristoro durante il viaggio Frosolone – Bojano Km: 30 Ore 08,30 Partenza verso il Regio Ore 14.00 Partenza verso il Campo Base Ore 08:30 partenza direzione Sepino sono previste sia in strutture agrituristiche Difficoltà percorso: Bassa Tratturo Pescasseroli - Cercemaggiore - dell’Equiraduno Nazionale con arrivo in Prima TraTTa 22 giugno Ore 14:30 arrivo presso Sepino. Pregiata e sia della tipologia “a sacco” Dislivelli: Altezza Bojano 480 m.s.l.m.; San Giuliano del Sannio presso Le sfilata. dall’antica abbazia di sant’elena in location dell’ Equiraduno, appunto scelta Trasporto bagagli: a cura dell’organizzazione Altezza Sepino 698 m.s.l.m. Scuderie del Peschio. Ristoro cavalieri e agro di san Giuliano di puglia, Km 25 perché di mondiale rilevanza, tanto da Maniscalco: reperibilità assicurata cavalli. Dislivelli: Altitudine minima durante il Ore 09,30 Partenza verso il comune di essere candidata a sito di interesse Veterinario: reperibilità assicurata Ore 17.30 Partenza direzione Altilia. tragitto: ~ + m 518 Altitudine massima Colletorto. Paesaggio collinare UNESCO. Cavalli: alle poste durante il tragitto: ~ + m 650 Ore 11.30 Arrivo presso l’equiturismo De Difficoltà percorso: media Girolamo Prima TraTTa 19 giugno Ore 12:00 pausa pranzo Vasto – liscia. Km: 35 Ore 15:00 Partenza per Macchia Difficoltà percorso: Medio/Bassa Dislivelli: Altitudine: Vasto 144 m.s.l.m.- Federazione comune Liscia 740 m.s.l.m. internazionale di sepino Turismo equestre