presenta una produzione SMOKEHOUSE PICTURES / CASEY SILVER

GEORGE CLOONEY RENÉE ZELLWEGER

()

JOHN KRASINSKI JONATHAN PRYCE

Produttori Esecutivi BARBARA A. HALL JEFFREY SILVER BOBBY NEWMYER SYDNEY POLLACK

Prodotto da GRANT HESLOV CASEY SILVER

Scritto da DUNCAN BRANTLEY & RICK REILLY

Diretto da

In Amore Niente Regole – Note di Produzione 2 IL CAST ARTISTICO

Dodge Connolly GEORGE CLOONEY Lexie Littleron RENÉE ZELLWEGER Carter Rutherford JOHN KRASINKSI CC Frazier JONATHAN PRYCE

I FILMMAKERS

Regia GEORGE CLOONEY

Sceneggiatura DUNCAN BRANTLEY RICK REILLY Produttori GRANT HESLOV Produttori Esecutivi CASEY SILVER BARBARA A. HALL JEFFREY SILVER BOBBY NEWMYER SYDNEY POLLACK Fotografia NEWTON THOMAS SIGEL, ASC Scenografia JIM BISSELL Montaggio STEPHEN MIRRIONE, ACE Costumi LOUISE FROGLEY Musica RANDY NEWMAN

Universal Pictures International Italy In Amore Niente Regole – Note di Produzione 3 Informazioni sulla Produzione

I premi Oscar® GEORGE CLOONEY (Ocean’s Eleven, Michael Clayton) e RENÉE ZELLWEGER (Il diario di Bridget Jones, Ritorno a Cold Mountain) uniscono carisma e ironia in questa brillante commedia ispirata ai leggendari esordi del football professionale americano nel 1925. Tanto tempo fa, quando ancora non esistevano gli schermi giganteschi, i prati finti e le ragazze pon pon, né compensi vertiginosi e sponsor miliardari, il football era giocato solo per passione. E i suoi giocatori erano rozzi e ignoranti, volgari e duri di cuore. Siamo negli anni ’20. Dodge Connolly (GEORGE CLOONEY) è un esuberante campione di football, uno sport nascente che attrae pochi tifosi, rissosi e ubriaconi, che non concepiscono di dover pagare una fortuna per assistere a una partita. Il football è ancora un gioco senza regole, che spesso finisce a cazzotti. Tuttavia il capitano Connolly è determinato ad educare la sua squadra e di riuscire a riempire gli stadi. Quando i giocatori perdono il loro sponsor e l’intera lega è sull’orlo del collasso, Dodge convince l’agente CC Frazier (JONATHAN PRYCE, Pirati dei Caraibi, I fratelli Grimm e l’incantevole strega) a reclutare nella sua squadra un po’ scalcagnata, Carter “The Bullet” Rutherford (, The Office, License to Wed per la TV), un astro nascente del football. Dodge spera che la presenza di Carter, possa aiutare questo sport ancora bistrattato ad ottenere la giusta attenzione da parte degli americani. Carter è oltretutto un eroe di guerra: si racconta infatti che sia riuscito (con un colpo da maestro) a costringere alcuni soldati tedeschi alla resa, durante il primo conflitto mondiale; come se non bastasse, è un bellissimo ragazzo ed è velocissimo sul campo da football. Un atleta troppo perfetto per essere vero, e Lexie Littleton (Zellweger), un’energica giornalista sportiva, intende smascheralo. Lexie nutre infatti dei sospetti rispetto alla storia della guerra di Carter. Ma proprio mentre indaga sul suo passato, sia il novellino Carter che il veterano Dodge, si innamorano di lei e iniziano a contendersi le sue attenzioni. Dodge si ritrova quindi alle prese con due problemi: da un lato deve riuscire a trasformare i suoi ragazzi in giocatori professionisti, dall’altro desidera conquistare la donna dei suoi sogni. Nello scoprire che l’amore e il football hanno regole di gioco piuttosto simili, Dodge ha in serbo una manovra del tutto ‘particolare’ proprio per l’attesissima finale… IN AMORE NIENTE REGOLE presenta George Clooney nel doppio ruolo di attore e regista del film, la cui sceneggiatura è firmata dagli esordienti DUNCAN BRANTLEY & RICK REILLY. Il film è prodotto da GRANT HESLOV (Good Night and Good Luck, Prima ti sposo, poi ti rovino), e da CASEY SILVER (Squadra 49, Hidalgo). Si unisce al regista sul campo da football, una troupe composta da veterani del cinema, fra cui il direttore della fotografia NEWTON THOMAS SIGEL (Confessioni di una mente pericolosa, , X2), il montatore premio Oscar® STEPHEN MIRRIONE (Traffic; Babel; Good Night and Good Luck.), lo scenografo JIM BISSELL (Confessioni di una mente pericolosa; Good Night and Good Luck.) e la costumista LOUISE FROGLEY (Traffic; Ocean’s Thirteen; Good Night and Good Luck.). La musica del film è opera del leggendario compositore premio Oscar® RANDY NEWMAN (Cars, Mi presenti i tuoi, Toy Story). I produttori esecutivi di Leatherheads sono BARBARA A. HALL (Good Night and Good Luck), JEFFREY SILVER (Breach – L’infiltrato), BOBBY NEWMYER (Breach – L’infiltrato) e SYDNEY POLLACK (Michael Clayton).

Universal Pictures International Italy In Amore Niente Regole – Note di Produzione 4

LA PRODUZIONE

Il via libera al film

Alla fine degli anni ’80, il reporter di Sports Illustrated Duncan Brantley stava svolgendo ricerche sulle origini del football americano professionale, quando ha avuto l’idea di Leatherheads (IN AMORE NIENTE REGOLE). In quegli anni, il giornalista indagava sulla storia della star del football John McNally, che aveva ingegnosamente usato lo pseudonimo di “Johnny Blood” per poter giocare per i Duluth Eskimos nella nascente Lega Nazionale del Football, senza dover rinunciare alle partite con la squadra del suo college. Indagando nel background di McNally e degli altri giocatori dell’epoca, Brantley ha colto la variopinta qualità dei personaggi che popolavano lo sport di quegli anni, restando affascinato dalle bizzarrie del loro gioco. Dopo aver scritto e riscritto il copione per anni, il giornalista ha chiesto al collega Rick Reilly di unirsi al suo progetto, certo che il suo proverbiale umorismo avrebbe arricchito il copione. I due giornalisti si sono quindi cimentati come scrittori. “Per anni avevamo raccontato le prodezze del football dei college su Sports Illustrated, ed eravamo affascinati dalla storia di Johnny Blood”, racconta Brantley. “Blood era un uomo estremo, che amava l’alcol e le motociclette”. “La squadra quell’anno fu impegnata in 31 partite, 29 delle quali in trasferta”, continua Reilly. “Il proprietario era così avaro che costringeva i giocatori a farsi la doccia indossando le proprie divise, che quindi venivano appese dai finestrini del treno ad asciugare”. I due scrittori raccontano con stupore che le squadre giocavano quattro o cinque partite a settimana, e che addirittura, a volte, scendevano dal treno quando vedevano un gruppo di 10-20 giocatori con cui poter giocare per soldi. Convinti della forza della loro storia e dei loro personaggi, Brantley e Reilly non si sono mai scoraggiati, e hanno continuato a scrivere insieme, nonostante vivessero lontano l’uno dell’altro, Brantley a New York e Reilly in Colorado. “All’inizio”, ricorda Brantley, “ci siamo chiusi in una stanza per circa una settimana e abbiamo buttato giù il progetto. Quindi ci siamo divisi le scene che più ci piacevano e le abbiamo scritte. Rick correggeva la mia parte e io la sua”. “I nostri personaggi erano molto sfaccettati, come ad esempio Red Grange ed Ernie Nevers”, aggiunge Reilly. “Inoltre ci affascinava proprio quel periodo di storia sportiva. Negli anni ’20 il football dei college andava per la maggiore, infatti gli stadi radunavano centinaia di migliaia di tifosi. Tuttavia nessuno si occupava del football professionale, che era considerato un gioco pericoloso, non adatto ai ‘gentiluomini’. Infatti nessuno ne ha parlato fino al 1925, perciò abbiamo pensato che sarebbe stato interessante raccontare queste vicende inedite in un film”. All’inizio degli anni ’90, Reilly e Brantley hanno portato il copione al filmmaker , che a sua volta l’ha presentato al produttore Casey Silver, allora presidente di produzione della Universal Pictures. “Conosco e stimo Steven da tempo”, spiega Silver. “Avevo già lavorato con lui e questo copione mi piaceva, soprattutto perché è una commedia romantica, ambientata in un periodo che non era ancora mai stato veramente esplorato a Hollywood”.

Universal Pictures International Italy In Amore Niente Regole – Note di Produzione 5 Nel frattempo Soderbergh dirigeva , interpretato da George Clooney e Jennifer Lopez, mentre Silver aveva lasciato la Universal per dedicarsi alla produzione indipendente, portando con sé questo progetto. “Ci sono stati diversi tentativi per portarlo a termine e subito dopo Out of Sight siamo riusciti a realizzarlo”, racconta Silver. “Steven ha mostrato il copione a Clooney e George ha reagito positivamente”. Clooney ha condiviso l’entusiasmo di Brantley e di Reilly “nel trasformare una star del football universitario in un vero professionista”. Nonostante apprezzasse la storia concepita dai due giornalisti-scrittori, Clooney— da tempo appassionato alle commedie degli anni ’30 e ’40 di registi del calibro di George Cukor e Lewis Milestone — ha voluto rendere IN AMORE NIENTE REGOLE (Leatherheads) sullo stile di una commedia alla “Howard Hawks”. Tuttavia il film avrebbe dovuto aspettare ancora, poiché il regista/attore/produttore era impegnato in una serie di progetti a lungo termine. Nell’estate del 2006 Clooney ha nuovamente rivolto la sua attenzione a IN AMORE NIENTE REGOLE e alla storia della star del football Dodge Connolly. Nel frattempo Soderbergh si era ritirato dal progetto, e Clooney ha pensato di farlo produrre dalla sua società, la Smokehouse Productions. Spiega il regista: “Un anno dopo Good Night, and Good Luck. e Syriana, ho iniziato a rileggere una vecchia versione di IN AMORE NIENTE REGOLE”. Clooney ha analizzato alcune commedie che ama quali Philadelphia Story, Front Page (Prima pagina) e Slap Shot (Colpo secco), perché, dichiara, “Avevamo bisogno di una struttura tipica di quell’epoca, evitando ogni tipo di modernità”. Dopo aver messo a punto il copione, la Universal ha approvato IN AMORE NIENTE REGOLE, con Clooney nel duplice ruolo di regista e protagonista. La storia, iniziata tanti anni prima grazie a due giornalisti sportivi, era finalmente pronta per andare in produzione nella primavera del 2007. Commenta Silver: “Clooney rende il lavoro piacevole a tutti, ma lui non si risparmia. E’ un grande professionista, con una preparazione incredibile. Dopo aver visto Good Night, and Good Luck non avevo dubbi sulle sue capacità”. Rispetto alla difficoltà di dirigere se stesso nel film, Clooney spiega: “Dodge è un personaggio che ho sentito affine alla mia personalità, che sapevo esattamente come interpretare. In Good Night, and Good Luck avevo scritto la parte di Murrow per poterla interpretare io stesso. Poi, quando ho riletto la storia in veste di regista, ho notato che Murrow è un personaggio piuttosto malinconico, che sembra avere un peso dentro di sè, anche quando ride’. Non mi sentivo adatto a interpretare un ruolo simile, non mi appartiene. Quel tipo di atteggiamento non si può recitare, è qualcosa che bisogna possedere. Mi sono reso conto che non lo avrei reso credibile, quindi ho pensato a David Strathairn, che infatti si è rivelato perfetto in quella parte. Nel caso di Dodge, invece, mi sono totalmente identificato”. Il socio di Clooney nella Smokehouse, Grant Heslov, afferma che il progetto lo ha interessato principalmente per la sua originalità: “Mi piacciono i film legati a specifiche epoche; in particolare, nel caso di IN AMORE NIENTE REGOLE, c’erano elementi che non erano ancora mai stati mostrati sul grande schermo. Si tratta di un periodo storico molto interessante, con personaggi ‘esagerati’; certamente offre possibilità enormi dal punto di vista cinematografico. George ed io amiamo molto i film di Preston Sturges e di Billy Wilder, e anche questo film presentava elementi di quelle grandi ed eccentriche commedie romantiche”. Heslov aggiunge che tra i film che hanno ispirato IN AMORE NIENTE REGOLE ci sono La Stangata, Butch Cassidy e Questa terra è la mia terra, e spiega: “Film che raccontanto storie molto attinenti ai periodi in cui sono ambientati. Non eccessivamente Universal Pictures International Italy In Amore Niente Regole – Note di Produzione 6 ‘hollywoodiani’, e comunque molto ‘contemporanei’ dal punto di vista della storia e dei rapporti fra i personaggi”. Subito dopo, Clooney e i produttori hanno iniziato a scritturare i ‘loschi’ giocatori di football e l’avvenente giornalista che riesce a distogliere la loro attenzione dal gioco.

Sempliciotti e bisbetiche: Il cast del film

Il casting è stato completato rapidamente. Renée Zellweger, che interpreta la giornalista sportiva Lexie Littleton, nonché l’oggetto del desiderio di Carter Rutherford e Dodge Connolly, è stata una delle prime attrici ad essere scritturata per IN AMORE NIENTE REGOLE. “George aveva già in mente Renée”, spiega Casey Silver. “E’ facile pensare a lei, perchè è un’attrice perfetta per le commedie romantiche”. Grant Heslov aggiunge: “Renée è abilissima nel dialogo brillante, nel botta e risposta, e sapevamo che avrebbe interpretato il suo personaggio con buon senso, sensualità e raffinatezza. Inoltre Renée ha saputo catturare anche la vulnerabilità di Lexie, che si manifesta quando capisce che si sta innamorando di Dodge”. La Zellweger era interessata a questo ruolo perché IN AMORE NIENTE REGOLE è a suo avviso “un tuffo nel passato delle grandi commedie romantiche dei vecchi tempi, caratterizzate da un dialogo veloce e intelligente, da una storia avvincente e da personaggi vivaci”. L’attrice aggiunge che Lexie le piace “perché è intelligente, dotata di grande sarcasmo ed energia. Lexie è una donna aggressiva, che non si dà mai per vinta, che precorre il suo tempo. Ho molto apprezzato la sua onestà e la sua integrità”. Renée Zellweger ha inoltre apprezzato il ricco dialogo di cui è protagonista la loquace reporter sportiva; le battute rimbalzano continuamente fra Lexie e Dodge e Carter. Insieme al regista, gli attori hanno deciso di cogliersi di sorpresa rispetto alle battute, per non restare ancorati a un ritmo specifico. La Zellweger dichiara: “Abbiamo parlato del dialogo, delle scene, del sottotesto, della storia. Ma non abbiamo provato eccessivamente; non abbiamo mai pronunciato troppo le nostre battute, per non svuotarle di significato. Il ché non è stato difficile da evitare, vista l’enorme quantità di dialogo. Infatti abbiamo dovuto studiare a casa e memorizzarle ogni sera. Ma è stato divertente perché le battute erano così ricche e avevano diverse diramazioni”. Clooney aggiunge: “Il dialogo assomiglia alle montagne russe. Prima si corre, poi ci si ferma all’improvviso. Bisogna riuscire a coglierne il ritmo. Renée è perfetta per questo, non riesco a pensare a nessun’altra che avrebbe potuto interpretare quel ruolo”. John Krasinski si è unito subito dopo, nel ruolo della star del football Carter Rutherford. Il produttore Heslov era convinto che Krasinski avrebbe interpretato splendidamente il conflitto di Carter, un ex eroe di guerra dal passato nebuloso. Gli sceneggiatori avevano creato un personaggio intrappolato nei meccanismi della celebrità. Osserva Heslov: “La nostra idea di Carter è quella di un bravo ragazzo, un uomo intelligente, vittima di una situazione che gli sta sfuggendo di mano. John è entrato profondamente nel suo ruolo e l’ha interpretato splendidamente”. Krasinski, noto al grande pubblico per il suo personaggio nella serie TV The Office, è rimasto colpito dal copione di IN AMORE NIENTE REGOLE e dichiara: “L’ho letto otto Universal Pictures International Italy In Amore Niente Regole – Note di Produzione 7 mesi prima di iniziare le riprese e mi è piaciuto moltissimo. Ho detto ai miei agenti: ‘Questo è il miglior copione che mi sia capitato negli ultimi tempi’. Poi ho incontrato George nel suo ufficio e abbiamo parlato; non ho fatto nessuna audizione. Circa un mese dopo, ho registrato un provino e subito dopo mi hanno chiamato: è stato surreale!” Krasinski ha subito sentito un’empatia nei confronti del personaggio a metà fra eroe di guerra e giocatore di football, e ha concordato con la visione dei filmmakers secondo la quale il successo immediato di Rutherford rende tutto più complicato. “Abbiamo pensato a un bravo ragazzo che non ha avuto fortuna. Non è un manipolatore, bensì un ragazzo che è rimasto incastrato in una situazione più grande di lui. Mi sono concentrato sulla sua innocenza e Clooney ha condiviso la mia versione”. Quando Krasinski si è unito alla produzione, però, la società stava già girando nelle Carolinas da circa un mese. Inizialmente l’attore lavorava nei weekend e durante la settimana, volava a Los Angeles per ultimare The Office. Soltanto un mese e mezzo dopo ha potuto iniziare a lavorare a IN AMORE NIENTE REGOLE a tempo pieno. Il premiato attore gallese Jonathan Pryce è stato scritturato per interpretare il manager di Carter, il furbo CC Frazier, un uomo che ama le donne quanto i soldi. Clooney e i produttori volevano un manipolatore mellifluo e sofisticato, un po’ ‘leccato’ ma non viscido. Erano convinti che Pryce avrebbe trovato il giusto equilibrio per questo ruolo. Afferma Clooney: “Jonathan rende il suo personaggio alla perfezione, il pubblico capisce immediatamente chi è, non appena entra in scena. CC Frazier è intelligente e ha un istinto infallibile. E’ un professionista che sa esattamente cosa è necessario sulla scena. Con attori così, è facile fare il regista!” Continua, ridendo: “E’ stato imbarazzante recitare con lui, ma è stato facile dirigerlo!” Pryce descrive CC come “Un uomo che ottiene sempre ciò che vuole. Un uomo che pensa di riuscire a conquistare qualsiasi donna… anche Lexie!” Per interpretare CC, l’attore si è ispirato negli agenti che lo hanno precedentemente rappresentato: “Ho avuto agenti in America che erano proprio come CC, che pensavano al loro successo e non riuscivano a capire perché volessi recitare Macbeth per la Royal Shakespeare Company quando potevo girare un film, per quanto potesse essere brutto”, dichiara Pryce. “Per loro la cosa più importante era fare i soldi. Per fortuna quegli agenti fanno parte del mio passato ma è stato divertente ispirarmi alla loro spietatezza per interpretare CC”. Poiché il film si basa sul football, era importante scritturare gli attori più giusti nel ruolo dei Duluth Bulldogs e dei loro rivali, nonché un’assortita galleria di allenatori, funzionari e reporter. Come accadeva in quei giorni, i veterani della Prima Guerra Mondiale, i contadini e i minatori di carbone che formavano i Bulldogs avevano tutti nomignoli molto coloriti, come Hardleg e Zoom. I Bulldogs più importanti della squadra di Dodge e di Carter comprendono: KEITH LONEKER, il “running back” Big Gus (corridore); MALCOLM GOODWIN il “wide receiver” Bakes (ricevitore); TOMMY HINKLEY il “lineman” Hardleg (difensore); MATT BUSHELL nel ruolo di Curly; TIM GRIFFIN, il “lineman” Ralph; NICK PAONESSA nel ruolo di Zoom; ROBERT BAKER, il “lineman” Stump; NICK BOURDAGES, lo sboccato Bug il “waterboy” (il ragazzo che porta l’acqua ai giocatori); e ROCKY il bulldog inglese (tra i preferiti del regista) nel ruolo della mascotte più pigra che ci sia. Completano il cast gli attori JACK THOMPSON nel ruolo del cinico redattore del Chicago Tribune, Harvey, e PETER GERETY nella parte di Harkin, il Commissario del Chicago Football. Compaiono inoltre nel film due attori di Fratello dove sei?: WAYNE DUVALL, nel ruolo di Ferguson, l’allenatore dei Bulldogs, e STEPHEN ROOT nella parte Universal Pictures International Italy In Amore Niente Regole – Note di Produzione 8 del giornalista sportivo della squadra, dedito all’alcol e appropriatamente chiamato Suds (“la schiuma della birra”). Per la maggior parte del film Suds è ubriaco oppure dorme, e Dodge è il “ghostwriter” dei suoi articoli sui Bulldogs. Commenta Root ridendo: “Suds è come il cagnolino di Dodge — lo segue ovunque, fa tutto ciò che vuole, sono inseparabili”. Certamente, quando Lexie Littleton fa la sua apparizione, con il pretesto di scrivere su Carter Rutherford, Suds improvvisamente sviluppa una vera e propria competizione. Prima dell’inizio delle riprese, Clooney e i produttori hanno organizzato dei provini per i giocatori di football e per i tifosi che popolano le partite di IN AMORE NIENTE REGOLE. Si sono presentati centinaia di figuranti, in numero eccessivo rispetto alla richiesta della produzione. Quelli che sono stati selezionati, hanno dovuto accettare di farsi tagliare i capelli secondo lo stile degli anni ’20 e spesso si sono dovuti recare sul set prima dell’alba per essere appropriatamente vestiti e truccati. Nel corso della produzione non hanno mai perso il buon umore, anche quando il tempo non ha risparmiato vento, pioggia, freddo gelido, o sole cocente, spesso nel corso della stessa giornata! Molti dei figuranti avevano giocato nelle squadre di football dei loro licei. Nonostante Clooney, Krasinski e i ragazzi fossero consapevoli di giocare al fianco di semiprofessionisti che potevano facilmente avere la meglio su di loro, sono stati ben felici di poter vincere, ameno per finta!

Inizia il gioco: gli attori indossano le maglie della squadra

Per trasformare Krasinski, Clooney e il resto degli attori nei Duluth Bulldogs in rozzi giocatori di football, è stato necessario un intenso allenamento, dentro e fuori dal campo: La nuova squadra ha dovuto giocare a football nelle paludi di Greenville, nel South Carolina, indossando scomode divise di lana, mentre il tempo faceva le sue solite bizze, passando dal gelo al caldo torrido. Durante le due settimane sul campo da football, prima dell’inizio delle riprese, i ragazzi hanno dovuto apprendere un football diverso, con performance sia comiche che atletiche. L’allenatore TJ TROUP, un esperto di quel periodo, li ha aiutati a sviluppare il gioco tipico di quegli anni, senza perdere di vista la storia che il film racconta. Troup afferma che Clooney si è rivelato molto preparato dal punto di vista storico. “George ha condiviso alcuni punti con me rispetto al modo in cui voleva mettere in scena i giochi”, spiega l’allenatore. “Lui e Grant avevano studiato a fondo il football e le sottili sfumature di quell’epoca. Il mio lavoro era quello di mettere insieme tutti i pezzi. Abbiamo puntato all’autenticità dei giochi, delle formazioni e delle posizioni, al modo in cui si giocava, perché era diverso da ora”. La natura libera del gioco degli anni ’20 era un’esperienza brutale per i giocatori di quella generazione. Spiega Troup: “Il campo aveva le stesse dimensioni, ma la filosofia e le regole erano diverse. Per esempio non c’erano linee divisorie sul campo. Nel 1925, se un giocatore usciva dal confine, la palla veniva posta a circa 1 metro dal bordo del campo. Virtualmente c’era l’intero campo o a sinistra o a destra. E gli allenatori in quel periodo credevano che non fosse abbastanza virile vincere un gioco lanciando. Perciò le squadre spesso finivano con l’accapigliarsi in una sorta di groviglio tipico del rugby in cui liberavano la via per il giocatore che correva fino al centro del campo”. Aggiunge l’allenatore nel film Wayne Duvall, “In quei giorni gli allenatori erano un po’ come i manager della squadra. Non davano il gioco alla squadra, infatti non potevano chiamarli dal bordo del campo, era una penalità”. Universal Pictures International Italy In Amore Niente Regole – Note di Produzione 9 Il ruolo di Dodge, il capitano della squadra è stato preso molto seriamente da Clooney. Duvall riflette sull’esperienza che il gruppo ha avuto con il regista: “Lo stile di Clooney è molto esplicito, se non gli piace qualcosa, lo dice apertamente. D’altro canto ti lascia la libertà di commettere errori ma ti protegge dal rischio di fare una pessima figura”. Il cameratismo e lo spirito di squadra che si è formato sul campo di Troupe, hanno sortito i loro effetti sugli uomini di Clooney, che hanno allacciato solide amicizie durante la produzione. Osserva il regista: “Bisognava capire come giocare in modo diverso, in modo “cattivo”, e non era facile, soprattutto senza imbottiture. I ragazzi hanno dovuto imparare ad avvinghiarsi e a strattonare. Hanno alloggiato insieme nelle stanze d’albergo, sembrava un vero dormitorio. Hanno trascorso tanto tempo insieme, sono andati al cinema, in giro insieme”. Clooney aveva già lavorato con alcuni di questi attori, fra cui Tommy Hinkley, in Confessioni di una mente pericolosa, e Keith Loneker in Out of Sight. E’ stato d’aiuto avere volti familiari intorno a sé, soprattutto per le scene in cui era affrontato e sconfitto sotto la pioggia. Di tutti i compagni di squadra, l’unico che aveva giocato a livello professionale era Loneker, che interpreta uno studente liceale molto ben piazzato, la formidabile forza della natura Big Gus. Il gigante buono Loneker ha giocato nella Kansas University prima di unirsi ai Los Angeles Rams e agli Atlanta Falcons. Il problema dell’atleta era disimparare il gioco del 21° secolo e giocare in modo convincente secondo lo stile degli anni ‘20. “Era tutto diverso, le posizioni, il modo di bloccare e di tenere la palla”, spiega l’attore. “Fortunatamente non giocavo da diverso tempo quindi sono riuscito a imparare rapidamente le diverse posizioni. Ho sempre giocato in difesa, ma sognavo di essere un corridore, quindi ero molto eccitato all’idea”. Il regista Clooney aveva altri progetti però, e il muro di mattoni è stato usato per colpire chiunque si avvicinasse a lui, compreso l’arbitro. Ride Loneker: “Sfortunatamente non sono mai riuscito a toccare la palla!” John Krasinski, a causa del suo impegno con le riprese di The Office, è arrivato tardi sul campo da football. Dichiara però che gli altri attori lo hanno accolto con calore, facendolo subito sentire parte del gruppo. “Mi sentivo la pecora nera”, dichiara. “Tuttavia gli altri attori sono stati molto disponibili, molto simili ai loro personaggi”. Il cameratismo è stato molto utile soprattutto nelle riprese del gioco finale, che sono durate una settimana, fra pioggia scrosciante e sole caldissimo, in un campo sommerso dal fango. Ogni giorno i Bulldog indossavano le divise coperte di melma, pronti a lottare, a tuffarsi nella mischia, a farsi largo con colpi bassi. Una squadra di artisti del trucco – armati di secchi di fango – era stanziata al bordo del campo pronta ad intervenire per ‘rinfrescare’ il look dei giocatori, per i primi piani. L’odiata fanghiglia è inoltre servita a un elaborato scherzo concepito da Clooney a scapito dei suoi attori-giocatori, in cui il regista ha messo in scena una finta ripresa notturna e ha riempito di melma una piscina.

Universal Pictures International Italy In Amore Niente Regole – Note di Produzione 10 Location e scenografia

Le riprese della produzione sono iniziate nel South Carolina a febbraio 2007. All’inizio di aprile, la compagnia si è trasferita nel North Carolina, dove ha ultimato il resto delle riprese. Inizialmente IN AMORE NIENTE REGOLE stato girato a Greenville, nel South Carolina, in un test track della BMW. Un ex magazzino della BMW ha ospitato la sede degli uffici della produzione, i dipartimenti dei costumi e della scenografia, e alcuni set. Diverse cittadine circostanti hanno fornito il paesaggio della South Carolina. La compagnia si è spostata spesso nel North Carolina, a Charlotte, Winston-Salem, Statesville, per un mese e mezzo. La Carolina ha offerto diversi spunti interessanti, come spiega il produttore Grant Heslov, fra cui la possibilità di non congelarsi. Afferma Grant: “Il film ha luogo nel Midwest, e il football viene giocato dall’autunno all’inverno. Quindi serviva quel paesaggio, ma se fossimo andati nel Midwest a febbraio per girare quelle scene, saremmo morti di freddo. In Carolina il clima era più temperato, ma anche lì ci sono stati giorni e notti freddissimi”. Il tempo non era l’unico fattore da considerare. “Avevamo bisogno di treni e strade ferrate che risalgono a quel periodo”, continua il produttore, “E nel North Carolina ce ne sono ancora alcuni. Inoltre avevamo bisogno di campi da football che non avessere un aspetto contemporaneo,e lì ci sono diversi stadi e scuole che hanno questo look, e che offrivano inoltre aree adiacenti dove parcheggiare le nostre roulottes e la nostra attrezzatura. Inoltre, entrambi gli Stati offrono incentivi per il cinema. Quindi era il luogo ideale”. Le piccole città del North e South Carolina hanno generosamente sostenuto la produzione. La cittadina di Greer, con le sue vetrine tipiche degli anni ’20, ha consentito alla troupe di ridecorare le facciate, offrendo anche un negozio come set. IN AMORE NIENTE REGOLE ha girato lì per diverse notti, occupando letteralmente tutto il villaggio. A Statesville, nel North Carolina, il luogo in cui è terminato il viaggio della produzione, la compagnia ha fatto rivivere il Vance Hotel, costruito nel 1921; è stata persino riscritta un’intera scena per poter utilizzare la piscina sotterranea dell’albergo. L’imponente palazzo del governo in stile Richardsoniano è stato il set di numerose scene. In alcune delle sequenze girate a Statesville, doveva esserci la pioggia, perciò il dipartimento degli effetti speciali rovesciava tonnellate di acqua per la gioia della folla di curiosi che regolarmente accorreva per assistere alle riprese. Nella Carolina del nord e del sud, i filmmakers hanno trovato diversi stadi costruiti negli anni ’20, che bisognava riempire di tifosi, soprattutto nelle scene in cui lo straordinario talento e carisma di Carter Rutherford iniziano a coinvolgere un pubblico più rispettabile, rispetto al nuovo football professionale. Con oltre 200 figuranti nel ruolo del pubblico esultante, bisognava scenografare le scene con gli effetti visivi necessari. Nel corso del film lo sport diventa sempre più popolare e questo si riflette nella quantità della folla e nelle dimensioni degli stadi. Il dipartimento artistico ha costruito la facciata di una grande entrata di uno stadio di mattoni, e durante la postproduzione il supervisore degli effetti TOM SMITH e il suo dipartimento, ne hanno aumentato le dimensioni. La difficoltà di questo “football digitale” è stata sostenuta dagli elaborati storyboards utilizzati da Clooney e resi disponibili a tutti i membri della troupe. Lo scenografo Jim Bissell e la costumista Louise Frogley sono stati molto in sintonia nelle loro rispettive specialità artistiche. La loro partnership è evidente in particolare nelle scene girate al Calhoun Hotel, nella Carolina del Sud. Questo hotel degli anni ’20 doveva essere convertito in un gruppo di condomini fino a quando la Universal Pictures International Italy In Amore Niente Regole – Note di Produzione 11 produzione di IN AMORE NIENTE REGOLE non ha persuaso gli agenti immobiliari a posticipare la costruzione, per poter girare al suo interno. Il Calhoun ha quindi fornito l’ambiente ideale in cui i nostri quattro protagonisti, Dodge, Lexie, Carter e CC, si incontrano per la prima volta. L’assortimento ideato da Bissell presenta varietà cromatica, mobili in mogano e delicate decorazioni sui muri, tratti dalle illustrazioni di John Matthew degli anni ’20, e costituisce l’ambiente perfetto per l’ingresso sulla scena di Lexie, che si presenta con un meraviglioso abito rosso. L’impeccabile Frogley ha creato un guardaroba assolutamente autentico, utilizzando stoffe e materiali dell’epoca. Spiega Bissell: “Volevamo ottenere l’aspetto e l’atmosfera di una commedia classica, il ché presuppone, fra l’altro, il controllo della tavolozza cromatica. In quel set, in particolare, i toni erano molto smorzati, ma comunque autentici. I colori sono quelli del periodo e abbiamo cercato di usare i veri prodotti dell’epoca, dal mobilio ai giornali alla grafica”. In tutti i set dai colori tenui, spiccavano sempre tocchi di colore più deciso. L’abito cremisi di Renée Zellweger e il suo cappello erano molto in voga all’epoca e sono ispirati alla leggendaria attrice Clara Bow. Aggiunge Frogley: “George voleva un vestito rosso per quella sequenza. Ho collaborato con Jim per creare un vestito spettacolare. Infatti è stato un successo, Renée ha fatto la sua entrata memorabile”. Poiché il film è stato girato in digitale, Clooney ha potuto ritoccare le note di colore contrastanti, del set e dei costumi, durante la postproduzione. La Zellweger conosceva bene i costumi di quell’epoca, dato che di recente aveva interpretato Mae Braddock, nel film del 2005 Cinderella Man. “Louise racconta un brano di storia americana che spesso non viene celebrato sul grande schermo”, commenta l’attrice. “Quando si parla degli anni ‘20, spesso si immaginano situazioni di povertà e disperazione, in cui la gente vive di stenti. Invece lei ha celebrato i Ruggenti Anni ’20, un periodo di grande prosperità e vivacità della cultura americana”. Per i suoi uomini, la stilista ha disegnato un guardaroba che va da divise logore e consunte, ad abiti di lana che migliorano quando la squadra inizia a fare fortuna. Krasinski invece indossa stoffe più leggere e uno stile più sportivo, che riflette il benessere dell’epoca. Il dipartimento dei costumi e della scenografia hanno collaborato nuovamente per quanto riguarda le scene del campo da football. Nel freddo pungente di un campo in inverno, gli unici colori sono quelli delle ruvide divise di lana, caratterizzate dal blu e dall’oro per i Bulldog – e dalle pubblicità che popolano gli stadi. Bissell spiega che le insegne aiutavano agi attori a entrare totalmente nel periodo in cui è ambientato il film. “L’arte pubblicitaria contraddistingue molto bene quel periodo”, afferma lo scenografo. “A Princeton, dove Carter gioca per la prima volta, non ci sono cartelli pubblicitari perché si tratta della partita di un college. Poi, durante i primi giochi dei Bulldog, si iniziano a vedere logore insegne locali, fra cui un vecchio poster di Dodge all’entrata dello stadio di Duluth che pubblicizza dolciumi”. Quando Carter inizia a unirsi ai Bulldog, fiorisce la pubblicità nazionale e, continua “più entrano soldi, più i cartelloni diventano vistosi”. Per la labirintica redazione del Chicago Tribune (sullo stile di His Girl Friday), in cui Lexie fa da padrona, Bissell e Clooney hanno fatto buon uso di tutti gli angoli e cantucci, dei corridoi e degli ingressi. Non solo Lexie ottiene il suo ambito incarico, ma si rende conto di essere innamorata di Dodge proprio nell’ufficio. Forse la maggiore difficoltà della produzione è stata quella di costruire l’interno di un treno (su scala), la copia di una locomotiva d’epoca che trasporta Dodge, Carter, Universal Pictures International Italy In Amore Niente Regole – Note di Produzione 12 Lexie e i giocatori in tutto il paese. Il treno di Bissell si poggiava su montanti mobili che mimavano il movimento delle ruote sulle rotaie. Aveva delle pareti mobili per mostrare la varietà del paesaggio durante il viaggio fittizio. Verso la fine del film, la troupe ha girato alcune scene all’interno di autentiche vetture ferroviarie, arredate secondo l’epoca, per gentile cortesia del North Carolina Train Museum.

La messa in scena di una rissa: cinepresa e suono nel campo da football

Non solo Clooney era estremamente preparato rispetto agli storyboard, ma era anche esperto di riprese e di inquadrature. La giornata di lavoro iniziava generalmente alle 7 del mattino e finiva alle 5:30 del pomeriggio. Il ritmo di lavoro era veloce, gli umori sereni e il regista riusciva a ultimare moltissime scene ogni giorno. Clooney era sempre concentrato, senza perdere di vista il senso dell’umorismo o la finalità, sia come regista che come attore. Il cast e la troupe erano abituati a vederlo modificare una ripresa indossando il costume da scena; spesso, dopo aver corso lungo il campo da football o essere stato placcato, si avvicinava al monitor per analizzare la scena. Per le scene delle partite è stato utilizzato di tutto, dalla Steadicam ai carrelli o alla Cinepresa Motorizzata Elettrica “Grip Trix” affettuosamente chiamata dalla troupe “Trixie”. La maggior parte dell’azione è stata catturata grazie ad attrezzi ingegnosi, inventati sul posto dal capo macchinista HERB AULT. Questo lavoro cinetico, turbolento e fisico doveva amalgamarsi con il genere del film, e cioè la commedia romantica. Tuttavia questi due generi spesso si trovano in contrapposizione. Il segreto, dice il direttore della fotografia Thomas Sigel, è stato di infondere un punto di vista caratteristico, senza attenersi in modo pignolo alle regole cinematografiche. Sigel spiega: “Il nostro è un omaggio alle grandi commedie classiche degli anni ’40: His Girl Friday di Howard Hawks, Preston Sturges, roba del genere. George voleva ispirarsi alla struttura di quei film, per avere uno spunto. La maggior parte della cinepresa è statica e composta, con inquadrature dritte e carrellate laterali, mai oblique. Le inquadrature sono effettuate solo dalla prospettiva degli attori. “Oggi abbiamo a disposizione diversi strumenti per girare il football, fra cui le cineprese rette dai cavi che volano sull’azione”, continua il direttore della fotografia. “Si può fare di tutto. Ma per le scene delle partite abbiamo usato lo stesso stile di tutto il film, quello di una commedia romantica. Il football è stato per lo più girato con una cinepresa fissa, come se fosse la telecamera di un telegiornale, perché così era d’uso in questi giorni. L’eccezione è che noi abbiamo inserito le carrellate, per avvicinarci ai giocatori, soprattutto quando vogliamo mostrare Carter o Dodge. Abbiamo effettuato le carrellate con una Steadicam su un’automobile, non molto diversamente dalle carrellate dell’epoca, effettuate dal retro dei camion. Sono molto dirette e mostrano solo la prospettiva dei personaggi”. Lo scenografo Bissell ha dovuto arredare i set non solo tenendo conto delle cineprese, ma anche del responsabile del suono EDWARD TISE, che ha dovuto affrontare una complessità di suoni sul campo da football in cui l’azione del gioco era complicata dalla vastità degli stadi e dalla varietà climatica. Tise non ha potuto utilizzare esclusivamente i metodi tradizionali per catturare le conversazioni. Fortunatamente, osserva, Tise ha trovato dei validi partner nei produttori e nel regista, che gli hanno messo a disposizione qualsiasi mezzo per riuscire a catturare i suoni naturali. Racconta Tise: “Il problema di una ripresa di una partita di football, è che con tutto quel contatto fisico, i radiomicrofoni [generalmente inseriti nei costumi degli attori] Universal Pictures International Italy In Amore Niente Regole – Note di Produzione 13 non possono venire utilizzati. Bisogna affidarsi solo ai microfoni della giraffa– il cui utilizzo è limitato perché spesso fa ombra – e di diverse cineprese. E’ come avere 10 fonici!” Inoltre Tise e la sua squadra hanno superato questi ostacoli cercando di essere il più leggeri possibile. Al posto dell’ingombrante e pesante carrello audio utilizzato dalla maggior parte dei mixer audio, Tise ha usato un attrezzo leggero di sua invenzione e già collaudato in un altro film. Grande quanto un computer portatile, il leggero mixer/recorder Aaton Cantar era montato su un treppiedi con le ruote, in modo da consentire a tutti di muoversi per il campo con grande destrezza.

Arrivano gli Yankees: la musica di IN AMORE NIENTE REGOLE

Uno dei momenti memorabili del cast e della troupe è stata la scena in uno “speakeasy” (bar clandestino del proibizionismo). Il set era nel seminterrato di un grande edificio del governo chiamato Millennium Center, a Winston-Salem, North Carolina. L’ambiente dai soffitti bassi, muri di mattoni e i tubi in vista, è stato arredato con candelabri decorati, bugie in filigrana di bronzo e le tipiche teste di cervo …prendendo spunto da un vero locale del Midewest, con le teste degli animali impagliati appese al muro. In questo locale ha luogo una scena importante fra Lexie e Dodge. Aggiungete un palco dell’orchestra e un pianoforte verticale, ed ecco rivivere i ruggenti anni ’20, con LEDISI YOUNG, un cantante jazz e R & B la cui voce è diventata la colonna sonora della scena nello “speakeasy”. Come nel suo film Good Night, and Good Luck, Clooney ha girato la performance di Young dal vivo, in cui canta “The Man I Love”, e ha usato il playback per il resto della scena. Durante le prime ore del mattino, il cast e la troupe hanno affollato il bar per sentirla cantare. La tastiera è servita al leggendario Randy Newman, che interpreta il classico pianista da bar dell’epoca. Nella scena Newman suona il ragtime mentre infuria una rissa intorno a lui, distogliendosi di tanto in tanto dal pianoforte per rompere una bottiglia sul collo di qualche attaccabrighe. Newman si è molto divertito anche perché, come dichiara lui stesso, “La musica di quel periodo è fra le mie preferite”. Clooney invece apprezzava la versione molto toccante del popolare inno della 1 guerra mondiale cantato da un ubriaco Matt Bushell “Over There”. Per il suo personaggio, il litigioso e irascibile Curly, il motivo di Bushell è insolitamente dolce. “Stavamo cantando la canzone durante una scena girata in un bar”, spiega l’attore. “in cui i ragazzi si ubriacano e vengono coinvolti in una comica rissa. George ci ha sentito e ci ha chiesto chi di noi sapesse cantare bene. Qualcuno gli ha detto che io ero bravo, allora George mi ha fatto cantare. Non sono un professionista ma subito dopo abbiamo girato la scena”. Il risultato è stato un assolo improvvisato, che ha catturato il sapore del tempo e il legame fra i compagni di squadra. Il regista racconta: “Ho detto a Randy Newman, ‘Che ne dici se escludiamo tutti gli altri e canti l’ultimo pezzo solo con uno di loro?’ L’abbiamo fatta una sola volta ed è venuta benissimo. Prima si sente Randy, poi Bushell che finisce la canzone da solo. Si ha la sensazione che questi ragazzi siano dei soldati, più che degli atleti. E’ un momento bellissimo, di grande cameratismo”.

Alla fine della produzione, dopo aver curato lividi e slogature, i filmmakers hanno compreso che tutto il dolore fisico sofferto durante le riprese di IN AMORE NIENTE REGOLE, non era andato sprecato. Dodge Connolly/Regista George Clooney conclude con un sentimento condiviso dalla maggior parte dei Duluth Bulldogs: “Non esiste un Universal Pictures International Italy In Amore Niente Regole – Note di Produzione 14 modo in cui ci si può preparare a venire colpito da un giocatore di football di 21 anni. Non c’è nulla da fare. Si può solo dire: “Ahi, che male!””

Universal Pictures presenta una produzione Smokehouse Pictures/Casey Silver: George Clooney e Renée Zellweger in IN AMORE NIENTE REGOLE (Leatherheads), con John Krasinski e Jonathan Pryce. Il casting è di Ellen Chenoweth; la musica di Randy Newman. La costumista è Louise Frogley; il montatore Stephen Mirrione, ACE. La scenografia è a cura di Jim Bissell; la fotografia di Newton Thomas Sigel, ASC. I produttori esecutivi della commedia sono Barbara A. Hall, Jeffrey Silver, Bobby Newmyer e Sydney Pollack. Il film è prodotto da Grant Heslov e Casey Silver. IN AMORE NIENTE REGOLE è stato scritto da Duncan Brantley & Rick Reilly, per la regia di George Clooney. ©2008 Universal Studios www.universalpictures.it

IL CAST

Il premio Oscar® GEORGE CLOONEY (Regista/Dodge Connolly) ha esordito come attore, per diventare quindi produttore, produttore esecutivo, sceneggiatore e infine regista. Figlio di un giornalista televisivo, Clooney è un grande sostenitore del primo Emendamento ed è profondamente dedito alle cause umanitarie. Nel 2006, Clooney ha ricevuto tre nomination all’Oscar®: per la Migliore Regia e la Migliore Sceneggiatura Originale per Good Night, and Good Luck e come Migliore Attore Non Protagonista per Syriana. E’ stata la prima volta nella storia dell’Academy® in cui un artista ha ricevuto nomination sia per la regia che per la recitazione, per due film diversi. Clooney ha vinto l’Oscar® come Migliore Attore Non Protagonista per Syriana, di cui è stato anche produttore esecutivo. Uno dei film più apprezzati del 2007 è stato Michael Clayton, della Warner Bros, in cui Clooney deve svolgere il lavoro sporco per conto di una società legale, e a un certo punto dovrà compiere una difficile scelta di vita e di carriera. IN AMORE NIENTE REGOLE è il primo film prodotto dalla Smokehouse, la società di produzione recentemente fondata da Clooney e dal suo socio Grant Heslov. Clooney ha da poco ultimato la produzione della dark comedy Burn After Reading, che lo vedrà nuovamente al fianco dei Fratelli Coen. Inoltre la Smokehouse ha in cantiere la produzione di The Innocent Man: Murder and Injustice in a Small Town, tratto dal romanzo di John Grisham. Heslov e Clooney hanno lavorato insieme alla Section Eight, una società in cui Clooney collaborava con Steven Soderbergh. Section Eight ha prodotto diversi film fra cui Ocean’s Eleven, Ocean’s Twelve, Ocean’s Thirteen, Michael Clayton, The Good German (Intrigo a Berlino), Good Night, and Good Luck., Syriana, Confessions of a Dangerous Mind (Confessioni di una mente pericolosa), The Jacket, Full Frontal e Welcome to Collinwood. Clooney è stato produttore esecutivo della divisione televisiva di Section Eight, per cui ha anche diretto cinque puntate di Unscripted, un reality show in onda su HBO. E’ stato produttore esecutivo e cameraman di K Street, sempre per HBO. Clooney ha debuttato nella regia nel 2002 con Confessions of a Dangerous Mind (Confessioni di una mente pericolosa) per la Miramax, vincendo il Premio Speciale della National Board of Review. Nel 2005 Clooney è stato candidato all’Oscar® per la scrittura e la regia del suo secondo progetto di regia, Good Night, and Good Luck. Il film gli è valso numerosi Universal Pictures International Italy In Amore Niente Regole – Note di Produzione 15 riconoscimenti: il Paul Selvin Award del Writers Guild of America, il Freedom Award della Broadcast Film Critics Association. Oltre alle due nomination all’ Oscar®, il film è valso a Clooney le nomination a due Golden Globe, a due BAFTA, a un SAG Award, a un Independent Spirit Award, a due Critics’ Choice Awards, al WGA Award e al DGA Award. Quello stesso anno, Clooney ha interpretato e coprodotto Syriana per la Warner Bros. Il film gli è valso premi internazionali fra cui un Oscar® e un Golden Globe per il suo ruolo di sostegno nel film. E’ stato inoltre nominato al SAG, al BAFTA, al Critics’ Choice Award per la sua performance. Nel 2006 Clooney ha ricevuto l’American Cinematheque Award e il Modern Master Award da parte del Santa Barbara Film Festival. Clooney è stato inoltre protagonista della serie Ocean’s (della Warner Bros.) e del film dei Fratelli Coen O Brother, Where Art Thou? (Fratello dove sei? della Disney), che gli ha meritato un Golden Globe Award come Migliore Attore. Ha ricevuto elogi da parte della critica per l’apprezzato film drammatico Three Kings (Warner Bros.) e per il film nominato all’Oscar® Out of Sight (Universal). Altri suoi film comprendono: Intolerable Cruelty (Prima ti sposo, poi ti rovino - Universal), Solaris (FOX), The Peacemaker (Il conciliatore, DreamWorks), Batman & Robin (Warner Bros.), One Fine Day (20th Century Fox) e From Dusk Till Dawn (Dal tramonto all’alba, Miramax). E’ stato il protagonista di diverse serie TV ma deve la sua popolarità soprattutto al ruolo del Dott. Douglas Ross, nella serie drammatica della NBC ER, che gli ha meritato nomination al Golden Globe, allo Screen Actors Guild, al People’s Choice e all’Emmy. Clooney è stato produttore esecutivo e coprotagonista della trasmissione in diretta televisiva Fail Safe, un telefilm premiato con l’Emmy e sviluppato attraverso la sua Maysville Pictures. Fail Safe è stato nominato al Golden Globe Award 2000 come Best Miniseries or Motion Picture Made for Television. Il film era basato sull’omonimo romanzo dei primi anni ‘60. Nel 2006, Clooney e suo padre Nick si sono recati nel Darfur per girare il documentario Journey to Darfur, un lavoro che Clooney ha recentemente presentato al Consiglio di Sicurezza dell’ONU. E’ stato inoltre la voce narrante del documentario sul Darfur Sand and Sorrow. Nel 2007, Clooney, insieme a Brad Pitt, Matt Damon, e Jerry Weintraub, ha cofondato Not On Our Watch, un’organizzazione la cui missione è attrarre l’attenzione e le risorse globali per fermare e prevenire le atrocità perpetrate sulla popolazione del Darfur. Fra i diversi riconoscimenti ottenuti per i suoi sforzi umanitari nel Darfur, ricordiamo il Peace Summit Award 2007, consegnato durante l’8° summit mondiale del Nobel Peace Laureates a Roma, presenziato dal sindaco Walter Veltroni, Lech Walesa, Mikhail Gorbachev e dal Dalai Lama. Clooney è inoltre un sostenitore delle automobili non tradizionali, infatti possiede due macchine elettriche e un’automobile ibrida.

RENÉE ZELLWEGER (Lexie Littleton) ha vinto l’Oscar® come Migliore Attrice Non Protagonista nel film di Anthony Minghella Cold Mountain (Ritorno a Cold Mountain) e ha ricevuto nomination all’Oscar ® per il suo lavoro nel film Bridget Jones’s Diary (Il diario di Bridget Jones) e nel musical Chicago; di recente è stata acclamata per la sua interpretazione in Miss Potter, di cui è stata anche produttore esecutivo. La Zellweger aveva iniziato a seguire un corso di recitazione solo per assicurarsi una laurea in lettere presso la University of Texas.

Universal Pictures International Italy In Amore Niente Regole – Note di Produzione 16 L'Oscar® alla Zellweger per Cold Mountain è stato accompagnato dallo Screen Actors Guild Award come Migliore Attrice in un Ruolo Protagonista, un Golden Globe Award, un BAFTA Award e un Broadcast Film Critics Award, per la stessa categoria. Oltre alla nomination all’Oscar® per Chicago, la Zellweger ha vinto uno Screen Actors Guild Award e un Golden Globe Award per la Migliore Interpretazione Femminile; inoltre è stata nominata al BAFTA Award per la sua performance. Dopo aver lavorato in televisione, la Zellweger ha esordito nel cinema con il film ambientato in Texas di Richard Linklater, Dazed and Confused. Ha continuato con diversi altri ruoli in Reality Bites (Giovani, carini e disoccupati) di Ben Stiller, The Return of the Texas Chainsaw Massacre e My Boyfriend’s Back. La Zellweger ha recitato con Jerry Seinfeld nel premiato film animato della DreamWorks Bee Movie, con Jim Carrey in Me, Myself & Irene (Io me e Irene) e con Chris Rock e Morgan Freeman nella dark comedy Nurse Betty (Betty Love). Ha inoltre recitato al fianco di William Hurt e Meryl Streep nell’apprezzato film One True Thing e al fianco di Robin Wright Penn e Michelle Pfeiffer in White Oleander. La Zellweger si è imposta all’attenzione e all’affetto del pubblico e della critica grazie al film di Cameron Crowe Jerry Maguire, al fianco di Tom Cruise, per il quale è stata nominata “Migliore attrice esordiente” da parte di diversi gruppi di critici fra cui la National Board of Review. La Zellweger è stata la protagonista della storia raccontata da Ron Howard sul pugile dell’era della Depressione Jim Braddock, Cinderella Man, al fianco di Russell Crowe, e nell’elegante commedia romantica di Peyton Reed Down with Love (Abbasso l’amore), al fianco di Ewan McGregor. Ha quindi incarnato la memorabile Bridget Jones nel suo primo film e nel sequel, Bridget Jones: The Edge of Reason (Che pasticcio, Bridget Jones), al fianco di Hugh Grant e Colin Firth. La Zellweger ha inoltre doppiato il film animato Shark Tale, al fianco di Jack Black, James Gandolfini, Angelina Jolie, e Will Smith. La Zellweger ha da poco ultimato le riprese di Chilled in Miami, e apparirà presto nel western Appaloosa, al fianco di Viggo Mortenson ed Ed Harris, anche regista del film.

Carismatico e affascinante, il versatile JOHN KRASINKSI (Carter Rutherford) si sta affermando fra i grandi protagonisti del cinema della sua generazione. Attualmente Krasinski interpreta il rappresentante di vendite Jim Halpert nella commedia della NBC The Office, che fa parte del programma “Must See TV” in onda il giovedì sera. Lo spettacolo ha vinto un Emmy come Migliore Serie Comica nel 2006, il SAG Award nel 2007 e nel 2008, ed è stato nominato al Golden Globe Award come Migliore Serie Televisiva, nonché all’ Emmy 2007 per la stessa categoria. John, che è anche uno scrittore di talento, ha adattato il libro di David Foster Wallace “Brief Interviews with Hideous Men” e ha diretto il suo adattamento in un film indipendente dellos corso autunno. Il film presenta Julianne Nicholson nel ruolo della studentessa che sta cercando di superare una delusione amorosa, svolgendo indagini e intervistando vari uomini. Il cast comprende Bobby Cannavale, Josh Charles, Dominic Cooper, Timothy Hutton, Christopher Meloni, Max Minghella, Lou Taylor Pucci e Ben Shenkman. Tra i film a soggetto di Krasinski ricordiamo: Shrek the Third (Shrek Terzo); License to Wed di Ken Kwapis; Smiley Face di Gregg Araki; For Your Consideration di Christopher Guest; The Holiday di Nancy Meyers; Dreamgirls e Kinsey di Bill Condon; Jarhead di Sam Mendes con Jake Gyllenhaal; Duane Hopwood; e il film di animazione Doogal, in cui Krasinski ha doppiato tre personaggi. Universal Pictures International Italy In Amore Niente Regole – Note di Produzione 17 Fra le apparizioni televisive di Krasinski: Law & Order: Criminal Intent della NBC, Ed e Without a Trace. Krasinski si è laureato presso la Brown University come commediografo e quindi ha frequentato il National Theater Institute. Nato e cresciuto a Newton, nel Massachusetts, Krasinski risiede attualmente a Los Angeles.

JONATHAN PRYCE (CC Frazier) ha studiato presso il RADA e dopo la laurea si è unito al Liverpool Everyman Theatre Company per 18 mesi; in seguito a una stagione presso il Nottingham Playhouse con il regista Richard Eyre, è tornato all’ Everyman come direttore artistico. Nel 1975, Pryce è stato il protagonista di Comedians, di Trevor Griffiths ed è stato diretto da Richard Eyre all’Old Vic, a Londra, e in seguito è stato il protagonista della produzione newyorkese diretta da Mike Nichols, dove ha vinto il suo primo Tony Award. In seguito ha recitato con il Royal Shakespeare Company dove è stato il protagonista di in The Taming of the Shrew, Antony and Cleopatra e Measure for Measure. Nel 1980, Pryce ha vinto un Olivier Award per il grande successo di Hamlet, diretto da Richard Eyre al Royal Court, e nel 1982 è stato il protagonista di Tally’s Folly al Lyric Theatre Hammersmith, al fianco di Hayley Mills. I primi film a soggetto di Pryce comprendono Voyage of the Damned (Il viaggio dei dannati), Breaking Glass, Something Wicked This Way Comes (Qualcosa di sinistro sta per accadere), The Ploughman’s Lunch (L’ambizione di James Penfield, Man on Fire (Un uomo sotto tiro), Consuming Passions (al fianco di Vanessa Redgrave), Jumpin’ Jack Flash e The Adventures of Baron Munchausen (Le avventure del barone di Munchausen) di e il premiato Brazil. Nel novembre del 1984, Pryce ha recitato The Fool in Accidental Death of an Anarchist, a Broadway, quindi è tornato in Inghilterra per interpretare The Doctor and the Devils, diretto da Freddie Francis. Per il teatro ha interpretato: The Seagull, al fianco di Vanessa Redgrave; Macbeth, in scena con la Royal Shakespeare Company nel 1986; e Uncle Vanya. Nel 1980 ha creato il ruolo dell’Ingegnere in Miss Saigon, che gli è valso un Tony, un Drama Desk, un Olivier e un Outer Circle Critics Award, come Migliore Attore in un Musical. Quindi ha interpretato: Oliver!; My Fair Lady; Dirty Rotten Scoundrels a Broadway; e The Goat or Who Is Sylvia? all’ Almeida Theatre e West End, che gli ha meritato una nomination come Migliore Attore agli Olivier Awards. Di recente ha interpretato Shelley Levine in Glengarry Glen Ross nella West End londinese. Il lavoro televisivo di Pryce comprende il ruolo protagonista di Wallace nel film della BBC The Man from the Peru; è stato il protagonista Gerd Heidemann nel telefilm in 4 puntate Selling Hitler; ha recitato in Great Moments in Aviation per la BBC Films, per la regia di Beeban Kidron; è stato Sherlock Holmes in Baker Street Irregulars, diretto da Julian Kemp e prodotto da RDF Media per la BBC; e ha recitato in Thicker Than Water per la BBC TV. Presto lo vedremo al fianco di Uma Thurman in My Zinc Bed per la HBO. Il lavoro cinematografico di Pryce degli anni ’90 comprende Barbarians at the Gate (I barbari alle porte), The Age of Innocence (L’età dell’innocenza), Glengarry Glen Ross (Americani), Carrington (Migliore Attore al Cannes Film Festival, 1995), Evita, Tomorrow Never Dies (007 il domani non muore mai), Ronin e Stigmata. Di recente Pryce ha lavorato in The Affair of the Necklace (L’intrigo della collana), What a Girl Wants (Una ragazza e il suo sogno), nella trilogia dei Pirates of the Caribbean (Pirati dei Caraibi), De-Lovely, The Brothers Grimm (I fratelli Grimm e

Universal Pictures International Italy In Amore Niente Regole – Note di Produzione 18 l’incantevole strega) e The New World (Il nuovo mondo). Pryce è attualmente impegnato nella produzione di G.I. Joe: Dark Sky. Nel dicembre 2006 Pryce ha ricevuto una laurea ad honorem da parte della Università di Liverpool.

I FILMMAKERS

IN AMORE NIENTE REGOLE è la prima sceneggiatura di DUNCAN BRANTLEY (Regista) diventata film. Brantley ha concepito quest’idea quando lavorava come reporter per Sports Illustrated a New York. Nel corso dei cinque anni presso la testata sportiva, Brantley faceva spesso coppia con Rick Reilly, scrivendo articoli sul football del college di tutto il paese. Questo fortunato sodalizio ha portato Brantley a chiedere a Reilly di collaborare alla scrittura di IN AMORE NIENTE REGOLE (Leatherheads) con lui. Durante il passaggio da reporter a sceneggiatore, Brantley ha lavorato come assistente di Steven Spielberg a East Hampton, New York, trascorrendo cinque settimane sul set di Schindler’s List a Cracovia, in Polonia. Brantley è coinvolto in molti altri progetti, fra cui una storia sul leggendario agente del fisco dedito al contrabbando di alcol Garland Bunting (comprato dalla Warner Bros.) e un mystery/thriller che esplora il contorto viaggio finale dell’avventuriero inglese Donald Crowhurst. Il suo attuale progetto è una vera storia d’azione e d’avventura della II Guerra Mondiale. Brantley è stato invitato due volte da éQuinoxe, il prestigioso laboratorio di sceneggiatura a Bordeaux, in Francia, di cui hanno fatto parte il premio Oscar® Frank Pierson (Un pomeriggio di un giorno da cani e Cool Hand Luke) e il vincitore del premio Pulitzer Doug Wright (I Am My Own Wife). Brantley ha frequentato la scuola di giornalismo presso l’ Università del Carolina del Nord a Chapel Hill. Vive a Los Angeles.

RICK REILLY (Scrittore) è stato eletto Scrittore Sportivo dell’Anno per ben 11 volte. Per quasi 23 anni— dal 1985 al 2007—il suo stile originale, fresco e divertente ha allietato le pagine di Sports Illustrated. Negli ultimi 10 anni ha scritto nella famosa colonna “Life of Reilly” pubblicata sull’ultima pagina. Era la prima colonna settimanale firmata da un opinionista nella lunga storia della rivista. Dal 1 giugno 2008, Reilly inizierà a scrivere per ESPN the Magazine ed ESPN.com, per ESPN SportsCenter, firmando i servizi di golf di ABC-TV. Inoltre condurrà uno show a base di interviste a personaggi famosi. Reilly è il fondatore dell’associazione che si batte contro la malaria, Nothing But Nets, che ha raccolto milioni di dollari per distribuire reti antizanzara in tutta l’ Africa, dove 3000 bambini muoiono tutti i giorni a causa di questa malattia. Insieme alla United Nations Foundation, ogni dollaro viene devoluto per comprare le reti, e sono già stati raccolti 13 milioni di dollari. Per quanto riguarda la scrittura, il New York Daily News ha definito Reilly “uno degli esseri umani più divertenti del pianeta”. Publishers Weekly lo descrive come “un’indescrivibile amalgama di Dave Barry, Jim Murray e Lewis Grizzard, con il ritmo di Jay Leno ed il brio di Johnny Carson”. Il suo più recente libro è una raccolta di 100 delle sue migliori colonne su SI dal titolo “Hate Mail From Cheerleaders”. La prefazione è a cura di Lance Armstrong. Il

Universal Pictures International Italy In Amore Niente Regole – Note di Produzione 19 libro è diventato un best seller del New York Times durante la sua prima settimana in libreria. Il suo romanzo attuale, “Shanks for Nothing” (Doubleday), è una stravagante storia sul mondo del golf, anch’essa in cima ai libri selezionati dal New York Times. E’ il sequel del classico di Reilly “Missing Links” (Doubleday), su cui si basa la sitcom in onda su ABC-TV. The New York Times ha dichiarato che in “Missing Links” si ride “almeno tre volte a pagina”. Nel precedente libro di Reilly, “Who’s Your Caddy?” (Doubleday), lui fa il portamazze di tutti, da Jack Nicklaus a Donald Trump a un giocatore d’azzardo che scommette 50000 $ a buca. E’ stato al 3° posto dei best seller del New York Times. La sua precedente raccolta di colonne, “The Life of Reilly: The Best of Sports Illustrated”, è stata anch’essa un best seller del New York Times. Reilly ha inoltre scritto “Slo-Mo!: My Untrue Story” (Doubleday), una farsa sul NBA, che secondo il The Denver Post “solo qualcuno che ha vissuto il gioco al suo interno, avrebbe potuto scrivere”. Reilly ha raccontato tanti piccoli grandi eventi a metà fra il mondo sportivo e dello spettacolo: la pattinatrice sul ghiaccio Katarina Witt dietro la Cortina di Ferro, l’attore Jack Nicholson in prima fila, i preti lottatori a Città del Messico, i ragazzi che conducono le slitte con i cani nella famosa gara in Alaska (chiamati “mushers”), le partite di golf con il Presidente Clinton e con O.J. Simpson. Per ben cinque volte ha accompagnato le modelle durante l’annuale presentazione dei costumi di Sports Illustrated. E’ inoltre apparso nella pubblicità della Miller Lite al fianco della modella Rebecca Romijn. Per colpa della sua proverbiale curiosità, Reilly si è lanciato in una serie di prove ‘estreme’, come volare a testa in giù a 600 miglia all’ora in un F-14, saltare da 4 km di altezza con la Squadra di Paracadutisti dell’Esercito Statunitense, guidare una macchina truccata a 220 kilometri all’ora, pilotare il dirigibile della Goodyear, gareggiare contro 107 donne per un posto nella nazionale di basket femminile, andare in bicicletta con Lance Armstrong, condurre il telegiornale di ESPN News, guidare un enorme camion sopra sei auto parcheggiate, lavorare come torero in un rodeo, concorrere nei Campionati Mondiali di Sauna, e fare 108 buche a golf in una sola giornata. Reilly ha vinto numerosi premi nella sua carriera quasi trentennale, fra cui il prestigioso New York Newspaper Guild’s Page One Award per lar Best Magazine Story. Ha collaborato alla scrittura di “The Boz”, il best seller sulla vita del difensore dell’Oklahoma Brian Bosworth; ha inoltre scritto “Gretzky”, insieme alla superstar dell’hockey Wayne Gretzky, già membro della squadra dei Los Angeles Kings; “I’d Love to but I Have a Game” con il presentatore della NBC Marv Albert; e “The Wit and Wisdom of Charles Barkley”. Reilly ha iniziato la sua carriera nel 1979, raccontando le partite di pallavolo del liceo della sua città natale, Boulder, Colorado, per Daily Camera quando frequentava l’Università del Colorado, dove si è laureato nel 1981. Per due anni ha scritto su Camera, per altri due su The Denver Post e poi per Los Angeles Times, prima di passare a Sports Illustrated nel 1985. Reilly si cimenta nella magia, nel pianoforte, e in vari sport fra cui mountain biking, le immersioni subacquee, il basket, lo sci e lo snowboarding. Vive a Denver e a Hermosa Beach, in California, con la sua fidanzata.

GRANT HESLOV (Produttore) è socio di George Clooney nella società di produzione televisiva e cinematografica Smokehouse. In precedenza era stato presidente della Section Eight Television, la società di produzione di Clooney e Steven Soderbergh. Universal Pictures International Italy In Amore Niente Regole – Note di Produzione 20 Prima di IN AMORE NIENTE REGOLE, Heslov aveva collaborato con Clooney nell’apprezzato film Good Night, and Good Luck., da lui scritto e prodotto insieme a Clooney. Heslov appariva brevemente nel film nel ruolo di Don Hewitt. I Producers Guild of America hanno premiato Heslov con lo Stanley Kramer Award per aver prodotto il film, e lui e Clooney hanno ricevuto il Paul Selvin Award dal Writers Guild of America per la sceneggiatura. Lui e Clooney sono stati nominati all’Academy Award® per la Migliore Sceneggiatura Originale e il film ha ricevuto sei nomination all’Oscar anche come Miglior Film e Migliore Regia. Heslov è stato regista e produttore dell’apprezzata serie Unscripted e coproduttore esecutivo della satira sulle lobby di Washington K Street, entrambe della HBO. Ha inoltre diretto il film a soggetto Par 6 e il cortometraggio Waiting for Woody. Al di là del suo impegno di produttore e regista, Heslov vanta una lunga carriera come attore. Per la TV ha interpretato CSI: Crime Scene Investigation e The X-Files. Per il cinema ha girato The Scorpion King, Enemy of the State, Dante’s Peak, The Birdcage, Congo e True Lies.

Ex presidente ed amministratore delegato della Universal Pictures, CASEY SILVER (Produttore) ha fondato la Casey Silver Productions nell’ottobre del 1999. Silver è attualmente impegnato nella postproduzione di The Forbidden Kingdom, con e Jet Li, la prima volta in cui questi due grandi attori internazionali sono apparsi in un film insieme. Il film è diretto da Rob Minkoff, scritto da John Fusco e finanziato da Relativity Media. E’ stato girato interamente in Cina e uscirà al cinema nell’aprile 2008. Nell’ottobre 2004, Silver e i Walt Disney Studios hanno distribuito il drammatico film d’azione Ladder 49 (Squadra 49) con e . Nel marzo del 2004, Silver e i Walt Disney Studios hanno distribuito il film epico Hidalgo, con e Omar Sharif. Nel suo ruolo alla Universal, Silver è stato responsabile di tutte le divisioni della Universal Pictures, compresa la sua produzione, il marketing e la distribuzione. Ha supervisionato tutte le attività mondiali che riguardano le partnership della Universal con la United International e la distribuzione nazionale attraverso la sua partnership con October Films. Inoltre Silver ha supervisionato la Universal Studios Home Video, la Universal Pictures Animation and Visual Effects and Universal Family & Home Entertainment Production, che comprendono gli Universal Cartoon Studios. Nel corso del suo incarico alla Universal, lo studio ha sviluppato, prodotto e distribuito il film Schindler’s List, , Apollo 13, Casino, Babe, Jurassic Park, Out of Sight, , The Nutty Professor (Il Professore Matto), Twelve Monkeys (L’Esercito delle 12 Scimmie), Casper, In the Name of the Father (Nel nome del padre), (Fa la cosa giusta), Scent of a Woman (Profumo di donna), Born on the Fourth of July (Nato il 4 luglio), Parenthood (Parenti, amici e tanti guai), (Prima di mezzanotte), The Mummy (La mummia), American Pie, Liar Liar (Bugiardo bugiardo), Erin Brockovich e Gladiator. Silver ha iniziato la sua carriera nel cinema come sceneggiatore. Dopo essere stato assistente al regista Adrian Lyne in , è diventato direttore dello sviluppo e della produzione per la Simpson-Bruckheimer Productions, in cui ha seguito lo sviluppo di (Un poliziotto a Beverly Hills). Prima di unirsi alla Universal, è stato per diversi anni vice presidente di produzione della TriStar Pictures e quindi è stato promosso al ruolo di senior vice presidente di produzione. Universal Pictures International Italy In Amore Niente Regole – Note di Produzione 21

BARBARA A. HALL (Produttore Esecutivo) ha lavorato con George Clooney come coproduttore in Good Night, and Good Luck. Altre sue produzioni comprendono I Am Sam, Ray (come line producer), Art School Confidential, Mr. Magorium’s Wonder Emporium e Ghost World (come line producer). La Hall è attualmente produttore esecutivo del film di Gus Van Sant Milk, con Sean Penn ed Emile Hirsch. In precedenza la Hall è stata manager di produzione dei film di Vincent Ward What Dreams May Come, di Robert Altman Cookie’s Fortune (La fortuna di Cookie) e di Lasse Hallström The Cider House Rules (Le regole della casa del sidro).

JEFFREY SILVER (Produttore Esecutivo) ha prodotto 30 film con la sua società di produzione Biscayne Pictures e con la Outlaw Productions. Silver è attualmente impegnato nella produzione di Terminator: Salvation (Warner Bros./Sony/Halcyon), diretto da McG e interpretato da Christian Bale. E’ stato produttore del film epico 300 (Warner Bros.), del 2007, tratto dalla graphic novel di Frank Miller (Sin City) e diretto da Zack Snyder. 300 ha incassato oltre 400 milioni di dollari in tutto il mondo. Silver è ora impegnato nella postproduzione del thriller politico Traitor (Overture Films), con Don Cheadle e Guy Pearce, per la regia di Jeffrey Nachmanoff. Recenti distribuzioni di Outlaw comprendono: Breach (L’infiltrato, Universal), diretto da Billy Ray (Shattered Glass), con Chris Cooper, Ryan Phillippe e Laura Linney, e The Santa Clause 3: The Escape Clause (Santa Clause è nei guai, Disney), diretto da Michael Lembeck e interpretato da Tim Allen. Silver ha inoltre prodotto la moderna commedia romantica 27 Dresses (27 volte in bianco, Fox 2000), con Katherine Heigl (Knocked Up – Molto Incinta). E’ impegnato nello sviluppo della saga sui profughi sudanesi The Lost Boys (Sydney Kimmel Entertainment), basata sul romanzo di Dave Eggers “What Is the What”. Recenti distribuzioni per la Biscayne Pictures comprendono il thriller soprannaturale The Return (Focus/Rogue), con Sarah Michelle Gellar e diretto da Asif Kapadia (The Warrior), e il remake di John Carpenter Assault on Precinct 13 (Focus/Rogue) con Ethan Hawke e Laurence Fishburne, diretto da Jean-François Richet. Attualmente la Biscayne Pictures si occupa dello sviluppo di : Sadness at Leaving (Lakeshore Entertainment); Conquistador, in partnership con Hollywood Gang, sulla storia della conquista del Messico, diretto da Andrucha Waddington (House of Sand) e interpretato da Antonio Banderas; e la versione cinematografica della graphic novel di Frank Miller “Ronin”. Nel corso della sua carriera, Silver ha prodotto il dramma poliziesco Training Day (Warner Bros.), con il premio Oscar® Denzel Washington e l’attore nominato all’Oscar® Ethan Hawke; i classici di Natale The Santa Clause (Disney) e i suoi due sequel con Tim Allen; la commedia poliziesca National Security (Sony) con Martin Lawrence; la commedia romantica Addicted To Love (Innamorati cronici, Warner Bros.), con Meg Ryan e Matthew Broderick; la favola d’amore Don Juan DeMarco (New Line), con Johnny Depp e Marlon Brando; la commedia per adolescenti Don’t Tell Mom the Babysitter’s Dead (Non dite a mamma che la baby-sitter è morta- Warner Bros.) con Christina Applegate. Silver inoltre ha prodotto la serie TV di successo The Wonder Years (ABC), che gli è valsa un Emmy come Produttore della Migliore Serie Comica. Nel 1999 Silver ha contribuito alla creazione di FilmAid (www.filmaid.org), una organizzazione non-profit dedicata alla diffusione dei film nei campi profughi di tutto il

Universal Pictures International Italy In Amore Niente Regole – Note di Produzione 22 mondo. FilmAid ha mostrato centinaia di film a oltre un milione di profughi nei cinema all’aperto, organizzati in Macedonia, Afghanistan, Tanzania e Kenya, attirando migliaia di spettatori. FilmAid intende alleviare i problemi dei profughi e i loro traumi psicologici, e mira ad accrescere la consapevolezza della crisi dei profughi. Silver è cresciuto a Miami e si è laureato in arte drammatica presso la Brandeis University vicino a Boston. Ha iniziato la sua carriera come assistente al famoso produttore/regista Otto Preminger a New York City. Ora vive con la sua famiglia a Los Angeles.

BOBBY NEWMYER (Produttore esecutivo) ha fondato la Outlaw Productions nel 1987 con il socio Jeff Silver. In seguito hanno prodotto 22 film a soggetto con la Outlaw. Fra questi, i film finanziati indipendentemente Sex, Lies, and Videotape (Sesso bugie e videotape - Palma d’Oro al Festival di Cannes), Don’t Tell Mom the Babysitter’s Dead (Non dite a mamma che la baby-sitter è morta); Mr. Baseball; Don Juan DeMarco; Addicted to Love (Innamorati cronici); The Santa Clause e il suo sequel, The Santa Clause 2: The Mrs. Clause; National Security; Training Day, che ha meritato l’Oscar® a Denzel Washington come Migliore Attore; e Breach, con Chris Cooper e Ryan Phillippe. Newmyer è cresciuto a Washington, D.C., e si è laureato presso la Swarthmore College nel 1978 e alla Harvard Business School nel 1982. In seguito si è trasferito a Los Angeles per unirsi alla Columbia Pictures, dove ha trascorso quasi sei anni svolgendo diversi incarichi, fra cui quello di manager di pay television e home video, direttore degli affari commerciali e vice presidente di produzione e acquisizione. Ha lasciato lo studio nel 1987 per fondare la Outlaw.

SYDNEY POLLACK (Produttore Esecutivo) è un premiato regista e produttore. Ha vinto l’Oscar® per la Migliore Regia e il Miglior Film nel 1985 per il dramma romantico Out of Africa (La mia Africa), che ha collezionato un totale di sette statuette. Il film ha inoltre ricevuto tre Golden Globe Awards, fra cui quello come Miglior Film e altre tre nomination, fra cui Migliore Regia. Pollack ha ricevuto la sua prima nomination all’Oscar® come Migliore Regista per il suo dramma sull’era della depressione americana They Shoot Horses, Don’t They? (Non si uccidono così anche i cavalli), con Jane Fonda. Nel 1982 Pollack ha diretto, prodotto e cointerpretato Tootsie, che ha ottenuto 10 nomination all’Oscar®, fra cui quelle di Migliore Regia e Miglior Film; il film ha inoltre vinto un Golden Globe come Miglior Film, e fa parte della National Society of Film Critics Award. Pollack è stato onorato con una nomination per la Migliore Regia al Golden Globe e al BAFTA, e ha vinto un New York Film Critics Award.

Ulteriori riconoscimenti a Pollack comprendono un Emmy Award nonché premi a Cannes, Berlino, Bruxelles, Belgrado, San Sebastian, e ai festival di Mosca e Taormina. Nel 2000 la Artists Rights Foundation ha premiato Pollack con il John Huston Award del Directors Guild of America. Altri riconoscimenti comprendono Sketches of Frank Gehry, il primo documentario a soggetto di Pollack; The Interpreter; Sabrina; The Firm (Il socio); Absence of Malice (Diritto di cronaca); The Electric Horseman (Il cavaliere elettrico); Three Days of the Condor (I tre giorni del Condor); The Way We Were (Come eravamo); e Jeremiah Johnson (Corvo rosso non avrai il mio scalpo). Nel 1985 Pollack ha dato vita alla Mirage Enterprises, con cui ha prodotto il film nominato all’Oscar® Michael Clayton, Presumed Innocent (Presunto innocente), The Fabulous Baker Boys (I favolosi Baker), White Palace, Major League, Dead Again (L’altro Universal Pictures International Italy In Amore Niente Regole – Note di Produzione 23 delitto), Searching for Bobby Fischer, Sense and Sensibility (Ragione e sentimento) e The Talented Mr. Ripley (Il talento di Mr. Ripley). Nel 2000 il regista/scrittore/produttore Anthony Minghella si è unito alla partnership della Mirage Enterprises. Da allora, Pollack e Minghella hanno collaborato, realizzando film quali Iris, The Quiet American, Ritorno a Cold Mountain e Breaking and Entering; gli ultimi due sono stati scritti e diretti da Minghella. Attualmente è impegnato nella post produzione di un thriller a metà fra dramma e commedia dal titolo The No. 1 Ladies Detective Agency, per la regia di Minghella. Attore di grande talento, Pollack è apparso nel film di Woody Allen Husbands and Wives (Mariti e mogli), di Robert Altman The Player (I protagonisti), di Robert Zemeckis Death Becomes Her (La morte ti fa bella), di Steven Zaillian A Civil Action, di Stanley Kubrick Eyes Wide Shut e di Roger Michell Changing Lanes (Ipotesi di reato). Pollack è membro fondatore del Sundance Institute, il Presidente Emerito della American Cinematheque e sostenitore della Commissione dei Diritti degli Artisti del Directors Guild. Fa inoltre parte del consiglio direttivo della Film Foundation e della Motion Picture & Television.

NEWTON THOMAS SIGEL, ASC (Direttore della Fotografia) lavora sia per il cinema che per la televisione. I primi lavori di Sigel comprendono i documentari We Are the Guinea Pigs, El Salvador: Another Vietnam, Atomic Artist, When Mountains Tremble, In Our Hands, American Dream e : Inside Out. Sigel è stato inoltre fotografo della seconda unità per Dead of Winter, Matewan, Wall Street, The Doors e Casino. Altri importanti lavori di Sigel comprendono la fotografia di (I soliti sospetti); Blood and Wine, con Jack Nicholson; Fallen, con Denzel Washington; Apt Pupil (L’allievo), con Sir Ian McKellen; Three Kings, che gli è valso una candidatura all’Online Film Critics Society Award per la Migliore Fotografia; X-Men e il suo sequel X2; il film di George Clooney Confessions of a Dangerous Mind (Confessioni di una mente pericolosa); The Brothers Grimm (I fratelli grimm e l’adorabile strega); e Superman Returns. Per la TV Sigel ha lavorato per i telefilm Home Fires, per cui è stato nominato al CableACE Award; Perfect People; Roe vs. Wade; Martin Scorsese Directs; Rock Hudson; Challenger; e A Time to Heal. Sigel ha inoltre diretto e fotografato alcune puntate di House, M.D., e ha diretto il telefilm Point of Origin, con . Sigel ha di recente ultimato le riprese di Valkyrie, diretto da e interpretato da Tom Cruise.

JIM BISSELL (Scenografia) è stato nominato all’Oscar® per il suo lavoro nel film di George Clooney Good Night, and Good Luck. In precedenza aveva collaborato con Clooney in Confessions of a Dangerous Mind. I suoi lavori più recenti comprendono il film epico 300 e The Spiderwick Chronicles (Spiderwick – Le cronache) di Mark Waters. Per oltre 25 anni Bissell ha creato i set di numerosi film, fra cui The Ring 2, del regista Hideo Nakata; Hollywood Homicide di Ron Shelton; il film d’avventura Cats & Dogs; il film d’azione di Roger Spottiswoode The 6th Day, con Arnold Schwarzenegger. Ricordiamo inoltre My Fellow Americans, Tin Cup, Jumanji, Blue Chips, Dennis the Menace, The Pickle, The Rocketeer, Arachnophobia, Always, Twins, Someone to Watch Over Me, The Falcon and the Snowman e E.T.: The Extra-Terrestrial.

Universal Pictures International Italy In Amore Niente Regole – Note di Produzione 24 STEPHEN MIRRIONE, ACE (Montaggio) ha vinto un Oscar® per il Migliore Montaggio per il film corale Traffic, la sua prima collaborazione con il regista Steven Soderbergh. Per questo film Mirrione è stato inoltre nominato al BAFTA e all’American Cinema Editors. Ha lavorato ancora con Soderbergh in Ocean’s Eleven, Twelve e Thirteen. Mirrione ha montato il film d’esordio alla regia di George Clooney Confessions of a Dangerous Mind (Confessioni di una mente pericolosa) e Good Night, and Good Luck. Per quest’ultimo ha ricevuto nomination all’ Eddie e al BAFTA Award. E’ stato candidato all’Oscar® per il suo lavoro nel film di Alejandro González Iñárritu Babel, che gli è valso inoltre il Vulcain Artist-Technician Grand Prize al festival di Cannes e un Eddie da parte degli American Cinema Editors. Il suo lavoro nel primo film di Iñárritu, 21 Grams (21 Grammi), gli aveva già meritato una nomination al BAFTA. Altri suoi film comprendono: Criminal, Clockwatchers, Thirteen Conversations About One Thing, Swingers e Go.

LOUISE FROGLEY (Costumi) ha disegnato i costumi per il film di George Clooney Good Night, and Good Luck., per cui ha ricevuto una nomination al Costume Designers Guild Award nella categoria Excellence in Costume Design for a Period Film. Ha ricevuto un’altra nomination nella categoria Contemporary Film per il suo lavoro nel film di Stephen Gaghan Syriana, interpretato da Clooney. Frogley ha inoltre disegnato i costumi del film di Steven Soderbergh Ocean’s Thirteen e The Good German, con Clooney e Cate Blanchett. In precedenza aveva lavorato con Soderbergh in The Limey e in Traffic, meritandosi una nomination al Costume Designers Guild Award. Ha inoltre creato gli abiti dell’imminente dramma biografico firmato da Soderbergh su Ernesto “Che” Guevara dal titolo Guerrilla, e ha creato il guardaroba del prossimo film di James Bond, Quantum of Solace, diretto da . Frogley ha iniziato la sua carriera a Londra e a Parigi, come stilista e decoratrice di numerose società pubblicitarie, fra cui il gruppo RSA di giovani registi fra cui Ridley e Tony Scott e Hugh Hudson. Il suo primo lavoro in un film è stato come assistente costumista del film premio Oscar® di Hugh Hudson Chariots of Fire (Momenti di gloria). Frogley da allora ha disegnato i costumi di oltre 30 film fra cui Mona Lisa di Neil Jordan, Bull Durham di Ron Shelton, Executive Decision, U.S. Marshals, Spy Game, Man on Fire (Un uomo sotto tiro) di Tony Scott e Constantine di Francis Lawrence.

RANDY NEWMAN (Musica), uno dei maggiori cantautori americani e compositori per il cinema, è nato il 28 novembre 1943 da una famosa famiglia musicale: i suoi zii Alfred, Lionel ed Emil sono tutti compositori e direttori d’orchestra. Suo padre, Irving Newman, un illustre fisico, ha scritto una canzone per Bing Crosby. Quindi non fa meraviglia che a 17 anni, Newman fosse già un musicista professionista, che componeva melodie per una casa editrice di Los Angeles. Quando il suo amico Lenny Waronker lo ha aiutato a ottenere un contratto con la Reprise Records, Newman ha abbandonato gli studi presso la UCLA dove studiava musica. Il suo debutto risale al 1968: “Randy Newman” non ebbe un successo immediato - secondo una tradizione tipica di Newman – ma poco dopo le straordinarie ed eclettiche composizioni di Newman furono incise da artisti del calibro di Pat Boone, Ray Charles, Peggy Lee e Wilson Pickett. I critici elogiarono il secondo album di Newman, “12 Songs”, del 1970; seguirono album come “Live” (1970), che presenta una rara opportunità di ascoltare Newman solista, e il classico “Sail Away” del 1972 e il brillante e controverso “Good Old Boys” del 1974. I critici erano colpiti dallo spessore musicale, dalla qualità letteraria e dalla Universal Pictures International Italy In Amore Niente Regole – Note di Produzione 25 descrizione dei personaggi nei brani delle sue canzoni. Con “Little Criminals” del 1977, Newman ha sperimentato un grande successo inaspettato, soprattutto con “Short People”. Ma presto Newman ha rallentato questo ‘fastidioso’ momento di celebrità, con “Born Again”, del 1979, un’elaborata creazione che ritraeva Newman sulla copertina con un trucco sullo stile dei KISS e un dollaro sul volto. Molto appropriato per il brano un po’ ‘dark’ “It’s Money That I Love”, un memorabile commento sullo sfuggente capitalismo, che di recente ha ripreso nel suo recente album “The Randy Newman Songbook, Vol. 1”. Negli anni ‘80 Newman si divideva fra le composizioni cinematografiche e le incisioni dei suoi album, nonostante la prima occupazione sembrava prevalere nettamente sulla seconda. Nel 1981 Newman ha distribuito la bellissima colonna sonora di Ragtime di Milos Forman, un film adattato dal romanzo di E.L. Doctorow, che gli ha meritato le prime due delle 17 nomination all’Oscar® come Migliore Colonna Sonora e Migliore Canzone. Nel 1983 è uscito “Trouble in Paradise”, mentre l’anno successivo è stata la volta della colonna sonora vincitrice di un Grammy e nominata all’Oscar® di The Natural (Il Campione). Tra un impegno cinematografico e l’altro, Newman è riuscito a incidere un altro album: “Land of Dreams” nel 1988, un lavoro innovativo, fra i più personali e carismatici di Newman. Negli anni ’90, Newman ha ottenuto un grande successo per le sue colonne sonore, aggiudicandosi un Emmy nel 1990 per la musica del pilota di Cop Rock. I suoi affezionati fan sono quindi rimasti favorevolmente sorpresi quando il tagliente e critico musicista, a volte simpaticamente brontolone, si è rivolto all’intrattenimento per l’infanzia, creando la musica dei film Toy Story (1995) James and the Giant Peach (1996), Cats Don’t Dance (1997) A Bug’s Life (1998) Toy Story 2 (1999) e Cars (2006). Newman ha vinto altri tre Grammy per il suo lavoro in A Bug’s Life, Toy Story 2 e Monsters, Inc (Monsters & Co.). Al contempo Newman ha continuato ad affascinare il pubblico adulto con l’inquietante musica di Faust – l’incisione del 1995 che comprende brani di Don Henley, Elton John, Bonnie Raitt, Linda Ronstadt e James Taylor. Verso la fine degli anni ‘90 è uscita una bellissima compilation della musica di Newman, in quattro CD: “Guilty: 30 Years of Randy Newman” (1998) e un importante nuovo album per la DreamWorks e “Bad Love” (1999), la prima collaborazione di Newman con Mitchell Froom. Nel 2002, Newman ha vinto il suo primo Oscar® per “If I Didn’t Have You” (Se non fossi con me) di Monsters & Co., e nel 2003 ha distribuito “The Randy Newman Songbook, Vol.1.”, e ha composto la musica dell’apprezzato film Seabiscuit.

Universal Pictures International Italy In Amore Niente Regole – Note di Produzione 26

CAST

IN ORDINE DI APPARIZIONE

Carter Rutherford JOHN KRASINSKI Princeton Reporters DAVID DEVRIES RICK FORRESTER CRAIG HARPER Dodge Connolly GEORGE CLOONEY Bakes MALCOLM GOODWIN Curly MATT BUSHELL Hardleg TOMMY HINKLEY Ralph TIM GRIFFIN Stump ROBERT BAKER Zoom NICK PAONESSA Toledo Referee LANCE BARBER Coach Ferguson WAYNE DUVALL Bug NICHOLAS BOURDAGES Toledo Player JASON DRAGO Mr. Dunn BILL ROBERSON Mrs. Dunn HI BEDFORD-ROBERSON Suds STEPHEN ROOT Lexie Littleton RENÉE ZELLWEGER Joe MARK TEICH Pete CHRISTIAN STOLTE Harvey JACK THOMPSON Mack Steiner MAX CASELLA Conductor WINDY WENDERLICH Big Gus KEITH LONEKER Clerk MARIAN SELDES Cook THOMAS MURPHY Leonard J.D. CULLUM CC Frazier JONATHAN PRYCE Foreman RANDY H. FARMER Duluth Reporters GEORGE NANNARELLO DAVE HAGER DANNY VINSON Newspaper Man TOM GLYNN Mickey MIKE O'MALLEY Soldier Frank DYLAN KUSSMAN Corporal Jack RYAN SHIVELY German Soldier KYLE NUDO Writer/Photographer TOM HUFF Belinda/Flapper HEATHER GOLDENHERSH Athletic Club Trainer MICHAEL SCOTT Man In Pool J. TODD ANDERSON Bouncer RON CLINTON SMITH Blues Singer LEDISI YOUNG Band/Horn Player CHRISTIAN SCOTT Universal Pictures International Italy In Amore Niente Regole – Note di Produzione 27

Band/Drummer MARCUS GILMORE Mayor MERT HATFIELD Band/Piano DAVID BRYANT Band/Bass LUQUES CURTIS Desk Clerk DAN JOHN MILLER Police Sergeant SCOTT REYNOLDS Suicidal Man JOHN VANCE Mother of Suicidal Man JOHN VANCE Bullhorn Fireman JOHN “SPUD” MCCONNELL Commissioner PETER GERETY Speakeasy Soldiers ROB GORMAN TED HUCKABEE Eddie JEREMY RATCHFORD Piano Player RANDY NEWMAN Secretary SHARLENE THOMAS Saul Keller GRANT HESLOV Chicago Reporter CRAIG A. MEYER Chicago Referee BLAKE CLARK Chicago Radio Announcer PATT NODAY Voiceover Announcers DAVID PASQUESI NICK TOTH Stunt Coordinator GEORGE AGUILAR Stunt Players ANTHONY MOLINARI JILL BROWN SCOTT ARMSTRONG BOB COLLETTI PETER EPSTEIN THOMAS PLACE JEFFREY LEE GIBSON BRIAN SMYJ SEAN KELLY AARON VEXLER JASON SILVIS TRAMPAS THOMPSON CHRIS PLACE ANTHONY VINCENT ANDREW LEARY GABRIEL HANSEN JOHN COPEMAN JARED BURKE CAL JOHNSON

CREW

Directed by GEORGE CLOONEY Written by DUNCAN BRANTLEY & RICK REILLY Produced by GRANT HESLOV CASEY SILVER Executive Producers BARBARA A. HALL Universal Pictures International Italy In Amore Niente Regole – Note di Produzione 28

JEFFREY SILVER BOBBY NEWMYER SYDNEY POLLACK Director of Photography NEWTON THOMAS SIGEL ASC Production Designer JIM BISSELL Edited by STEPHEN MIRRIONE ACE Costume Designer LOUISE FROGLEY Music by RANDY NEWMAN Casting by ELLEN CHENOWETH Unit Production Manager BARBARA A. HALL First Assistant Director DAVID WEBB Second Assistant Director JOHN SAUNDERS Production Supervisor ED CATHELL III Art Directors CHRISTA MUNRO SCOTT T. RITENOUR Set Decorator JAN PASCALE SDSA Set Designers JEFF B. ADAMS THOMAS J. MINTON Graphic Designers MARTIN CHARLES KIM LINCOLN Steadicam Operator GEOFF SHOTZ First Assistant Camera JIMMY JENSEN BRAD PETERMAN Second Assistant Camera JOHN GARRETT BRENT EGAN Camera Loader MICHELLE HEMION Property Master DREW PETROTTA Assistant Property Master RICK CHAVEZ Property Assistants DEWEY PREAST III JAVED NOORULLAH Assistant Art Directors STEPHANIE SEAMAN GIRARD COSMAS A. DEMETRIOU Art Department Coordinator KRISTEN DONALDSON Leadperson LOUISE DEL ARAUJO On Set Dresser CYNTHIA REBMAN Buyers MARGARET HUNGERFORD HEIDI BAUMGARTEN CHUCK POTTER Set Dressing Gang Bosses KENNETH BRYANT TODD SPENCER DEBORAH HARMAN Set Dressers JERRY ADDERTON JOHN DAY CHADNEY EVERETT JORDAN FOSTER KIP JAMISON SEAN KEENAN RICHARD KRISH GORDON MCVAY GREGG PEREZ Universal Pictures International Italy In Amore Niente Regole – Note di Produzione 29

SCOTT PLUNKETT MICHAEL A. SHAPIRO DEANNA C. TILLEY AMANDA WARD Script Supervisor DIANE HASSINGER NEWMAN Production Coordinators STEVE CAINAS MICHELLE LANKWARDEN Chief Lighting Technician IAN R. KINCAID Rigging Gaffer TOM FENDLEY Asst. Chief Lighting Technician MARK HADLAND Set Lighting Technicians BRIAN POWELL KIM K. KONO ARTHUR SHULTZ RAYMOND BENTHALL DOUG ROBINSON Best Boy Rigging Electric DEREK PAGE Rigging Electrics TROY S. BOGGESS JON CANINO TIM BESS KHRISTOPHER D. BENNETT GERMAN VALLE CATHERINE CRAVENS SEAN HEPLER BILL JACKSON MIKE TYSON CHASE LIVENGOOD Key Grip HERB AULT Best Boy Grip DUSTIN AULT Dolly Grip TIMOTHY CHRISTIE Grips BEN D. GRIFFITH JR. WILLIAM D. MERRILL JOHN LARSON JAMES L. SELPH LONNIE KEHOE LESLIE GORDON JEFF WILSON CHRIS ALLEN SCOTT FRIEDLAND Rigging Key Grip GEOFF HERBERT Rigging Best Boy Grip HARRY PALMER Rigging Grips CHRIS MCFEELY ROBERT AYCOCK STEVE A. STEPHENSON RANDAL D. FREEMAN Production Sound Mixer EDWARD TISE Boom Operator ROBERT JACKSON Cableman JASON JOHNSTON First Assistant Editor BRIAN UFBERG Assistant Editors JADE WELSH KEITH SAUTER Universal Pictures International Italy In Amore Niente Regole – Note di Produzione 30

Editorial Production Assistants FRANKLIN PETERSON LAMBERT MIXSON Re-Recording Mixers TOM FLEISCHMAN CAS BOB CHEFALAS Supervising Sound Editors AARON GLASCOCK CURT SCHULKEY Dialogue Editors KIRA VANESSA LAPATO SUSAN DUDECK Sound Effects Editors JOHN JOSEPH THOMAS STEVE FLICK MICHAEL BABCOCK Foley Editors JONATHAN KLEIN BOB BEHER CHRISTOPHER FLICK Assistant Sound Editor JOSEPH TSAI Costume Supervisor RICHARD SCHOEN Key Costumers JACK WRIGHT DEBORAH LATHAM BINKLEY Key Set Costumers COREY C. BRONSON MARINA MARIT Costumers NINA PADAVANO ANN FOLEY JO KISSACK FOLSOM JULIA RUSTHOVEN MARIAN MCGILL GINGER KNUSSMAN A. MAXINE MARTIN SHAWNA NOVA FOLEY CHERALYN LAMBETH BILLIE M. FULLER DOUGLAS BARGER K. DREW FULLER RACHEL M. GOODMAN Textile Artist MARY ETTA LANG Tailor MARIA VAUGHAN Milliner DEBORAH AMBROSINO ANNE Department Head Hairstylist WALDO SANCHEZ Key Hairstylist RITA PARILLO Hairstylists for Ms. Zellweger LYNDELL QUIYOU CANDACE NEAL Hairstylists GINA BARAN BEKA WILSON GREGORY VANESSA DAVIS KAIB MARY YOUNG EVERETT Department Head Makeup Artist JULIE HEWETT MU-DH Key Makeup Artist KELLEY MITCHELL Makeup Artist for Ms. Zellweger BRAD WILDER Makeup Artists DONNA PREMICK WENDY BELL Universal Pictures International Italy In Amore Niente Regole – Note di Produzione 31

DENISE TUNNELL SANDY JO JOHNSTON KRISTIN RYALS DONNA K. MARTIN DIONNE WYNN RACHEL KICK JENNIFER ALBADA CHRIS VAROSKY Location Manager MICHAEL J. BURMEISTER Assistant Location Managers S. SCOTT CLAKUM LANCE HOLLAND ELLEN PFIRRMANN Location Coordinator LAURKA KOBYLANSKI Location Assistant JASON A. KING Location Dept. Assistants NATHAN EARLEY JESS JOHNSON Production Accountant CHERYL KURK st 1 Assistant Accountant KAREN YOKOMIZO nd 2 Assistant Accountants MELISSA WISEMAN LISA KURK RYAN HINTZ Payroll Accountant JENNIFER HUNT Location Accountant SHAWN K. GILLESPIE Accounting Clerk LAUREN WARING Accounting Dept. Assistants CODY CHANDLER PAM HAMILTON Post Production Accountant GAIL ROSE Casting Associate RACHEL TENNER CSA Location Casting TRACY KILPATRICK Extras Casting TONA B. DAHLQUIST Digital Video Playback Operator CHARLES LAUGHON Assistant to Mr. Clooney ANGEL MCCONNELL Assistant to Mr. Heslov RACHNA PATEL Assistant to Mr. Silver FLEMING BROOKS Add’l Assistant to Producers NICK MCCUTCHEN Assistant to Ms. Zellweger SARAH MILLIKEN nd nd 2 2 Assistant Director IAN CALIP Assistant Production Coordinator TATIANA K. POST Travel Coordinator NICOLE WIDMYER PERKINS Production Secretaries CHARITY FAITH CARTER BROOKE HOPKINS Office Production Assistants JUSTIN BERRIOS SAMMY STAGMAN SHAWN WAGONER KEVIN MILLS DGA Trainee JOSHUA MADERA Set Production Assistants CAREY FIELD MICHELE CUSICK JUSTIN TRIMM PHILIP KOBYLANSKI Universal Pictures International Italy In Amore Niente Regole – Note di Produzione 32

JEREMY STANLEY CAROLINE KILPATRICK Art Dept. Prod. Assistant TERESA BEACH Camera Dept. Prod. Assistant KAREN KELLY Wardrobe Dept. Prod. Assistants LEIGH BELL PATRICK N. JORDAN LISA JO GLASS Conceptual Consultants J. TODD ANDERSON MEINERT HANSEN Football Consultant COACH TJ TROUP Athletic Trainer JENNIFER TAGINSKI Railroad Advisor DR. ART MILLER Asst. Railroad Advisor W. TINSLEY PATE Unit Publicist RACHEL ABERLY Still Photographer MELINDA SUE GORDON, SMPSP Montage Photographer SAM JONES Construction Coordinator THOMAS A. MORRIS, JR. General Foreman BOZYDAR HENRY ORSZULA Location Foreman SCOTT WARNER Mill Foreman RICHARD COLE Propmaker Foremen EVERT MCCLELLAN SHANNON MULLINS SARA BETTINGER HENRY D. DANDO FRANK J. HART GARY W. LANG BRYAN H. LEE MICHAEL WELLS Scenic Charge ROLAND BROOKS Scenic Foremen GIOVANNI RODRIQUEZ JORGE LUIS GONZALEZ LEWIS BOWEN ALEJANDRA MARTINEZ PAUL VISTOCCO Greens Charge STEPHANIE WALDRON Greens Foreman GUY D. COVINGTON, SR. Special Effects Coordinator KEVIN HANNIGAN Special Effects Gang Boss MICHAEL D. ROUNDY Special Effects Foreman DAVID A. POOLE Special Effects Set Foreman HEATH HOOD Transportation Coordinator DUSTY SAUNDERS Transportation Captain DON VIOLETT Transportation Dispatcher GRAHAM READY Catering DELUXE CATERING Craft Service JEFF WINN Craft Service Assistants ROSE COX CHARLIE WATSON Medics BRIAN M. TURNER TIM LOCKRIDGE MARTIN SCARBROUGH Universal Pictures International Italy In Amore Niente Regole – Note di Produzione 33

Studio Teacher KATIE KLUTTZ Animal Wrangler STEVE BECKER AMPAS Interns BRANDON FRAZIER CAMERON RIDDLES ADR Group Coordinator L.A. MADDOGS ADR Mixers THOMAS J. O’CONNELL DOUG MURRAY ADR Recordists RICK CANELLI CRAIG KYLLONEN Re-Recording Recordist BRET JOHNSON Foley Artists HILDA HODGES DAVID LEE FEIN Foley Mixer DAVID JOBE Executive in Charge of Music for Universal Pictures KATHY NELSON Music Editor BRUNO COON Orchestrations JONATHON SACKS JAC REDFORD BRUCE FOWLER Digital Orchestral Timings RICHARD GRANT Score Recorded and Mixed by FRANK WOLF Music Contractor DECRESCENT/ROTTER Digital Recordist ADAM MICHALAK Music Preparation JOANN KANE MUSIC SERVICES Score Recorded at SONY SCORING STAGE Score Mixed at STAGE M Scoring Crew GREG LOSKORN MARK ESHELMAN DAVE MARQUETTE BRYAN CLEMENTS JULIANNE MCCORMACK Main Titles & Opticals TECHNICOLOR DIGITAL SERVICES End Titles PACIFIC TITLE Digital Intermediate TECHNICOLOR DIGITAL INTERMEDIATES Digital Film Colorist STEPHEN NAKAMURA Digital Intermediate Producer JIMMY FUSIL Negative Cutter MARY BETH SMITH Dolby Sound Consultant THOM EHLE Camera Dollies by CHAPMAN/LEONARD STUDIO EQUIPMENT, INC. Lighting Equipment PASKAL LIGHTING Grip Equipment GRIP TRIX Camera Cranes FILMTECHNIC INTERNATIONAL CINEMOVES Visual Effects Supervisor THOMAS J. SMITH Visual Effects Producer MELISSA BROCKMAN KALMUS

Visual Effects by CIS HOLLYWOOD

Universal Pictures International Italy In Amore Niente Regole – Note di Produzione 34

Digital VFX Supervisor DAN KAUFMAN

Compositing Supervisor DAVID REY Visual Effects Production Supervisor HEATHER ELISA HILL Visual Effects Coordinator SARA DOCKSEY Lead Lighting/Model Artist CHRISTOPHER RYAN Massive Pipeline TD/Animator ERIC PENDER Massive Crowd Animators MARK THIELEN JERRY WEIL Massive Rendering Pipeline TD ROBERT DURNIN Massive Pipeline TA/Animator BRIAN HOLMES Lighter RICK SANDER Lead Compositor CHRISTOPHER LANCE Compositors RANDY BROWN CRAIG CRAWFORD SHANE COOK KELLY FISCHER GREG LIEGEY BOB LYSS KAMA MOIHA GREG OEHLER CRAIG SIMMS MATTHEW T. WILSON Matte Painter THOMAS ESMERALDA Model/Texture Artists BEN DISHART ALAN HERNANDEZ IAN HUBBARD DIANA MIAO Roto/Paint Artists MAURA ALVAREZ JAYNI BORGARO ELIKA BURNS KRISTINE LANKENAU MARC JUSTISON CORNELIA MAGAS GREG SHIMP JAMES VALENTINE Systems/Data Management MATT ASHTON AMY GARBACK ROBERT MINSK KYLE YAMAMOTO

SOUNDTRACK ON VARÈSE SARABANDE

"TIGER RAG" Written by Harry Da Costa, H.W. Ragas, D.J. La Rocca, L. Shields, A. Sbarbaro, E.B. Edwards

"TOOT TOOT TOOTSIE GOOD-BYE" Written by Gus Kahn, Ernie Erdman, Ted Fiorito Performed by Al Jolson Courtesy of Geffen Records Universal Pictures International Italy In Amore Niente Regole – Note di Produzione 35 Under license from Universal Music Enterprises

"WHO'S SORRY NOW" Written by Bert Kalmar, Harry Ruby, Ted Snyder Performed by Hoosier Hot Shots Courtesy of Okeh Records/Columbia Records By arrangement with Sony BMG Music Entertainment

"VARIETY STOMP" Written by Fletcher Henderson, Abel Green, Jo Trent

"THERE'S A LONG LONG TRAIL" Written by Alonzo Elliott, Stoddard King "THE MAN I LOVE" Written by George Gershwin, Ira Gershwin

"OVER THERE" Written by George M. Cohan

In association with Internationale Scarena Filmproduktionsgesellschaft 1 mbH & Co. KG

Production Services by Scion Films

Filmed in South Carolina pursuant to the South Carolina Motion Picture Incentive Act.

Lou Gehrig image ©2007 CMG Worldwide. Used by permission.

Babe Ruth image ©2007 CMG Worldwide. Used by permission.

Murals by Arthur Mathews ©The Oakland Museum of California. Used by permission.

Archival photographs provided by The Wisconsin Historical Society.

Picture-Play Magazine is the property of Condé Nast. Used with permission.

Bob Arteaga photograph ©2007 Arteaga Photos. Used with permission.

The Filmmakers Wish to Thank:

South Carolina Film Commission – Jeff Monks and Dan Rodgers Charlotte Regional Film Commission – Beth Petty Traid Regional Film Commission – Rebecca Clark

AMERICAN HUMANE ASSOCIATION MONITORED THE ANIMAL ACTION. NO ANIMAL WAS HARMED IN THE MAKING OF THIS FILM. (AHA 01589) Universal Pictures International Italy In Amore Niente Regole – Note di Produzione 36 (AHA logo)

FILMED WITH PANAVISION CAMERAS AND LENSES (logo)

Color by TECHNICOLOR KODAK Motion Picture Film (logo)

DTS® SDDS logo Dolby Digital logo

MPAA Certificate # 44052 IATSE and logo logo

COPYRIGHT © 2008 UNIVERSAL STUDIOS AND INTERNATIONALE SCARENA FILMPRODUKTIONSGESELLSCHAFT 1 MBH & CO. KG ALL RIGHTS RESERVED.

ANIMATED UNIVERSAL STUDIOS LOGO © 1997 UNIVERSAL STUDIOS

Country of First Publication: United States of America. Universal Studios is the author of this motion picture for purposes of the Berne Convention and all national laws giving effect thereto.

THE CHARACTERS AND EVENTS DEPICTED IN THIS PHOTOPLAY ARE FICTITIOUS. ANY SIMILARITY TO ACTUAL PERSONS, LIVING OR DEAD, IS PURELY COINCIDENTAL.

THIS MOTION PICTURE IS PROTECTED UNDER THE LAWS OF THE UNITED STATES AND OTHER COUNTRIES. UNAUTHORIZED DUPLICATION, DISTRIBUTION OR EXHIBITION MAY RESULT IN CIVIL LIABILITY AND CRIMINAL PROSECUTION.

CASEY SILVER LOGO

SMOKEHOUSE LOGO

MPAA Code Classification: PG-13

Universal Tour Logo

Credits as of March 7, 2008.

Universal Pictures International Italy