Orari E Percorsi Della Linea Bus 5134
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
03-Mar-19 Primarie PD 2019
Primarie PD 2019 03-mar-19 COLLEGIO SEGGIO SPECIFICA SEDE INDIRIZZO COMUNI che votano nel seggio Collegio 11 21 SEGGI BANCHETTE, FIORANO CANAVESE, LESSOLO, SALERANO CANAVESE, 11 BANCHETTE SCUOLA MEDIA VIA TORRETTA SAMONE, Loranzé, Colleretto Giacosa, Parella, Quagliuzzo, Strambinello 11 CASTELLAMONTE SEDE PD LARGO TALENTINO 4 AGLIE', BALDISSERO CANAVESE, CASTELLAMONTE, TORRE CANAVESE ALA DI STURA, BALANGERO, BALME, CANTOIRA, CERES, SALA PIANO TERRA, PIAZZA DEL MUNICIPIO CHIALAMBERTO, COASSOLO TORINESE, GERMAGNANO, 11 CERES MUNICIPIO 12 GROSCAVALLO, LANZO TORINESE, LEMIE, MEZZENILE, MONASTERO DI LANZO, PESSINETTO, TRAVES, USSEGLIO, VIU' 11 CIRIE' SEDE PD CORSO MATTEOTTI 16 CIRIE', FIANO, ROBASSOMERO, SAN CARLO CANAVESE COLLERETTO BORGIALLO, CASTELNUOVO NIGRA, COLLERETTO CASTELNUOVO, 11 SALA COMUNALE PIAZZA MUNICIPIO CASTELNUOVO CHIESANUOVA, CINTANO ALBIANO D'IVREA, AZEGLIO, BOLLENGO, BORGOMASINO, BUROLO, CARAVINO, COSSANO CANAVESE, MAGLIONE, MERCENASCO, 11 COSSANO SALA MUNICIPALE VIA ROMA PALAZZO CANAVESE, PEROSA CANAVESE, PIVERONE, ROMANO CANAVESE, SAN MARTINO CANAVESE, SCARMAGNO, SETTIMO ROTTARO, STRAMBINO, VESTIGNE', VIALFRE' CANISCHIO, CUORGNE', PRASCORSANO, SAN COLOMBANO 11 CUORGNE' SEDE PD VIA GARIBALDI 27 BELMONTE, FRASSINETTO, INGRIA, PONT-CANAVESE, RONCO CANAVESE, VALPRATO SOANA 11 FORNO CANAVESE SALA COMUNALE VIA VITTORIO VENETO 1 FORNO CANAVESE, RIVARA 11 IVREA LOCALE VIA CASCINETTE 2 IVREA, CASCINETTE D'IVREA ALPETTE, CERESOLE REALE, LOCANA, NOASCA, RIBORDONE, 11 LOCANA SALA CONSILIARE MUNICIPIO SPARONE 11 MATHI SEDE PD VIA -
DC 27 Risposta Nota Sindaco Prascorsano
Regione Piemonte ENTE DI GESTIONE DEI SACRI MONTI Sede legale amministrativa, C.na Valperone, 1 15020 Ponzano Monferrato (AL) TEL: 0141-927120 FAX: 0141-927800 COD. FISC./ P. IVA: 00971620067 www.sacri-monti.com Ente di diritto Pubblico - Legge Regionale 29.06.2009, n. 19 1 VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO N. 27 del 09/09/2019 Oggetto: Risposta alla nota del Sindaco di Prascorsano pervenuta all’Ente il 10 maggio u.s protocollo n. 1445. L'anno duemiladiciannove addì 9 del mese di settembre alle ore 14 e 30 nella sala adunanze sita presso la sede del Sacro Monte di Varallo “Casina D’Adda”,convocato nei modi e tempi stabiliti dalla legge dal Presidente Dr.ssa Renata Lodari, si è riunito il CONSIGLIO dell’Ente di Gestione dei Sacri Monti, nelle persone dei Signori: Presenti Assenti Assenti giustificati non giustificati LODARI Renata, Presidente X AGLIETTA Paola, Comune di Biella X BERARDI Simone, Comune di Varallo X DE PAOLI Antonio Maurizio, Comune di Domodossola X GIROLI Pierluigi, Autorità religiosa Domodossola X MASTROPIERRO Martina, Comune di Orta X LETO Silvia, Comuni S.M. di Belmonte X MANCINELLI Francesco, Vice Presidente - Autorità X religiosa - Crea MERLO Alfio, Autorità religiosa Orta X NIGRO Angelo, Autorità religiosa Ghiffa X ZANOTTI Ezio, Autorità religiosa - Oropa X STOPPA Maggiorino, Autorità religiosa - Belmonte dimesso TEMPORELLI Giuliano , Autorità religiosa - Varallo X TORRETTA Carlo, Comune di Ponzano M.to e Serralunga di X Crea SARDONE Maria Teresa Comune di Ghiffa X Assiste alla seduta Antonio Pagani, - designato dal “Consorzio volontario per il restauro delle Cappelle del Sacro Monte Calvario di Domodossola”, con voto consultivo, secondo l’art. -
SABATO 3 DICEMBRE E Domenaca 4 DICEMBRE
SABATO 3 DICEMBRE e Domenaca 4 DICEMBRE: per i Comuni EX ASL9: Albiano, Alice Superiore, Andrate, Azeglio, Banchette, Barone, Bollengo, Borgofranco d'lvrea, Borgomasino, Brosso, Burolo, Caluso, Candia, Caravino, Carema, Cascinette, Chiaverano, Colleretto Giacosa, Cossano, Cuceglio, Fiorano, lssiglio, lvrea, Lessolo, Loranzé, Lugnacco, Maglione, Mazzé, Mercenasco, Meugliano, Montalenghe, Montalto Dora, Nomaglio, Orio, Palazzo, Parella, Pavone, Pecco, Perosa, Piverone, Quagliuzzo, Quassolo, Quincinetto, Romano, Rueglio, Salerano, Samone, San Giorgio, San Giusto, San Marlino, Scarmagno, Settimo Roftaro, Settimo Vittone, Strambinello, Strambino, Tavagnasco, Trausella, Traversella, Vestigné, Vialfré, Vico, Vidracco, Villareggia, Vische, Vistrorio. Agliè, Alpette, Bairo, Baldissero, Borgiallo, Bosconero, Busano, Canischio, Castellamonte, Castelnuovo Nigra, Ceresole Reale, Chiesanuova, Ciconio, Cintano, Colleretto Castelnuovo, Cuorgné, Favria, Felefto, Fomo Canavese, Frassinetto, lngria, Locana, Lombardore, Lusigliè, Noasca, Oglianico, Ozegna, Pertusio, Pont Canavese, Prascorsano, Pratiglione, Ribordone, Rivara, Rivarolo, Rivarossa, Ronco, Salassa, San Colombano, San Ponso, Sparone, Torre Canavese, Valperga, Valprato Soana e per i seguenta Comuni EX ASLT: Brandizzo, Brozolo, Brusasco, Casalborgone, Castagneto Po, Cavagnolo, Chivasso, Crescentino, Foglizzo, Fontanetto Po, Lamporo, Lauriano, Montanaro, Monteu da Po, Rondissone, Saluggia, San Sebastiano Po, f onazza Piemonte, Verolengo, Verrua Savoia: TELEFONARE POSSIBTLMENTE ENTRO LE ORE 9,OO AL -
ALLEGATO 6 PIANO PROVINCIALE PROV TORINO A.S
ALLEGATO 6 PIANO PROVINCIALE PROV TORINO a.s. 2010/2011 Dati WEBI A.S. 2009/2010 ISCRITTI SETTEMBRE sono esclusi scuole presso ospedali e carceri Grado scolastico Denominazione Indirizzo e n. civico Frazione o Località Comune Provincia PROV DI TORINO Istituto Comprensivo DI AIRASCA VIA STAZIONE 37 AIRASCA TORINO Scuola dell'infanzia . VIA DEL PALAZZO 13 AIRASCA TORINO Scuola dell'infanzia DI SCALENGHE PIAZZA COMUNALE 7 SCALENGHE TORINO Scuola primaria DANTE ALIGHIERI VIA STAZIONE 26 AIRASCA TORINO Scuola primaria PRINCIPESSA DI PIEMONTE VIA TORINO 1 SCALENGHE TORINO Scuola primaria DI SCALENGHE VIA MAESTRA 20 VIOTTO SCALENGHE TORINO Scuola secondaria di I grado . VIA STAZIONE 37 AIRASCA TORINO Scuola secondaria di I grado DI SCALENGHE VIA S. MARIA 40 PIEVE SCALENGHE TORINO Istituto Comprensivo ALMESE PIAZZA DELLA FIERA 3/2 ALMESE TORINO Scuola dell'infanzia PETER PAN BORGATA CHIESA 8 RUBIANA TORINO Scuola dell'infanzia LA GIOSTRA VIA PELISSERE 16/A VILLAR DORA TORINO Scuola primaria REGIONE PIEMONTE PIAZZA COMBA 1 RIVERA ALMESE TORINO Scuola primaria FALCONE - BORSELLINO PIAZZA DELLA CHIESA 16 MILANERE ALMESE TORINO Scuola primaria MONSIGNOR SPIRITO ROCCI PIAZZA DELLA FIERA 3 ALMESE TORINO Scuola primaria G. SIMONE GIRODO PIAZZA ROMA 6 RUBIANA TORINO Scuola primaria COLLODI VIA PELISSERE 1 VILLAR DORA TORINO Scuola secondaria di I grado RIVA ROCCI PIAZZA DELLA FIERA 3/2 ALMESE TORINO Circolo Didattico . VIA CAVOUR 45 ALPIGNANO TORINO Scuola dell'infanzia SERGIO BORELLO VIA EX INTERNATI 7 ALPIGNANO TORINO Scuola dell'infanzia GOBETTI VIA BARACCA 16 ALPIGNANO TORINO Scuola dell'infanzia G. RODARI VIA PIANEZZA 49 ALPIGNANO TORINO Scuola primaria ANTONIO GRAMSCI VIA CAVOUR 45 ALPIGNANO TORINO Scuola primaria F. -
43) Chiusura Strada Per TEST Auto SUCATO
Regione Piemonte Città Metropolitana di Torino UNIONE MONTANA ALTO CANAVESE (Comuni di Forno Canavese, Rivara, Rocca Canavese, Levone, Pratiglione) Sede Legale: C.so Ogliani n. 9 – 10080 Rivara Codice Fiscale 92519590019 ORDINANZA U.M.A.C. N° 43/2017 SETTORE POLIZIA LOCALE - IL RESPONSABILE • Vista la domanda in data 04/07/2017 presentata dal Sig. SUCATO ALESSIO, residente in VOLPIANO, corso Regina Margherita n. 75 , tesa ad ottenere l’autorizzazione per lo svolgimento di TEST STRADALI nel tratto di strada, Comune di PRATIGLIONE , da Frazione CHIAPPIGNOLO N° 2 a salire fino all' incrocio con la strada CARELLA , il giorno: SABATO 08 LUGLIO 2017 dalle ore 09:00 alle ore 12:00 • Vista la Delibera della Giunta Comunale n° 29 del 06 NOVEMBRE 2014 di DETERMINAZIONE TARIFFE TEST STRADALI ed Autorizzazione all' espletamento dei medesimi ; • Visto l’art. 9 e 233 del Codice della strada. • Visto che sono imposte le seguenti condizioni da osservare scrupolosamente : 1. A carico dell' organizzazione il posizionamento della segnaletica indicativa necessaria; 2. Specifico impegno a predisporre un adeguato numero di persone addestrate appartenenti all’organizzazione per vigilare sulla chiusura del tratto di strada interessato, sul regolare andamento dei TEST ai sensi del C.D.S., a tutela della Sicurezza Pubblica, in quanto non sarà fornito supporto di personale appartenente all'amministrazione; 3. In seguito a quanto dichiarato nella richiesta di nulla osta, si provveda a che tutte le curve ed i tratti di strada con visibilità limitata siano autonomamente sorvegliati da parte del personale predisposto dagli organizzatori e così pure tutte le uscite dalle abitazioni private, in modo da poter in ogni caso segnalare preventivamente eventuali pericoli e prontamente sospendere l'esecuzione dei Test; 4. -
Elenco Dei Comuni Inseriti Nelle Zone Omogenee Della Citta
ELENCO DEI COMUNI INSERITI NELLE ZONE OMOGENEE DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI TORINO (hp://www.ciametropolitana.torino.it/cms/territorio-urbanistica/ pianificazione-strategica/zone-omogenee) Zona 1 “TORINO” (N. Comuni 1: Torino) Zona 2 “AMT OVEST” (N. Comuni 14: Alpignano, Buigliera Alta, Collegno, Druento, Grugliasco, Piane a, Reano, Rivoli, Rosta, San Gillio, Sangano, Trana, Venaria, Villarbasse) Zona 3 “AMT SUD” (N. Comuni 18: Beinasco, Bruino, Candiolo, Carignano, Castagnole P.te, La Loggia, Moncalieri, Nichelino, None, Orbassano, Pancalieri, Piossasco, Piobesi Torinese, Rivalta di Torino, Trofarello, Vinovo, Virle Piemonte,Volvera) Zona 4 “AMT NORD” (N. Comuni 7: Borgaro Torinese, Caselle Torinese, Lein., San Benigno C.se, San Mauro Torinese, Seimo Torinese, Volpiano) Zona 5 “PINEROLESE” (N. Comuni 45: Airasca, Angrogna, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Buriasco, Campiglione 0enile, Cantalupa, Cavour, Cercenasco, Cumiana, 0enestrelle, 0rossasco, Gar igliana, 1nverso Pinasca, Luserna S. Giovanni, Lusernea, Macello, Massello, Osasco, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pinerolo, Piscina, Pomareo, Porte, Pragelato, Prali, Pramollo, Prarostino, Roleo, Ror2, Roure, Sal a di Pinerolo, San Germano C.se, San Pietro Val Lemina, San Secondo di P., Scalenghe, Torre Pellice, 3sseau4, Vigone, Villafranca Piemonte, Villar Pellice, Villar Perosa) Zona 6 “VALLI SUSA E SANGONE” (N. Comuni 40: Almese, Avigliana, Bardonecchia, Borgone Susa, Bru olo, Bussoleno, Caprie, Caselee, Cesana T.se, Chianocco, Chiomonte, Chiusa di San Michele, Claviere, Coa e, Condove, E4illes, Giaglione, Giaveno, Gravere, Maie, Meana di Susa, Mompantero, Moncenisio, Novalesa, Oul4, Rubiana, Salbertrand, San Didero, San Giorio di Susa, Sant7Ambrogio di Torino, Sant7Antonino di Susa, Sau e di Cesana, Sau e d7Oul4, Sestriere, Susa, Vaie, Valgioie, Venaus, Villar Dora, Villarfocchiardo) Zona 7 “CIRIACESE - VALLI DI LANZO” (N. -
L'opposizione Alto/Basso Nella Toponomastica Dell'area Subalpina
Lingüístics ojs.uv.es/index.php/qfilologia/index Qf L’opposizione alto/basso nella toponomastica dell’area subalpina Alda Rossebastiano Università di Torino [email protected] Elena Papa Università di Torino [email protected] Abstract: Il contributo proposto esamina la presenza e la distribuzione di al- cune serie toponimiche correlate ai concetti ‘alto’ e ‘basso’ sul territorio pie- montese, cercando di evidenziare le possibili valenze a livello denotativo e connotativo. Le risorse offerte dal sistema ToP-GIS, elaborato all’interno del Centro Studi di Onomastica dell’Università di Torino, permettono un siste- matico rilevamento dei dati e una lettura del territorio su più piani; nell’inter- pretazione del sistema si è adottata una prospettiva diacronica, illustrando le forme toponomastiche riconducibili a realtà linguistiche prelatine e a varietà romanze diverse dall’italiano. Insistendo sulle tracce medievali, si evidenzia inoltre la conservazione di elementi del lessico dialettale che possono contri- buire a illuminare la complessità delle valenze semantiche delle singole voci toponimiche. Parole chiave: toponomastica; Piemonte; GIS; alto/basso; monte/valle. Abstract: This paper aims to study the presence and distribution of series of place names related to the concepts of ‘high’ and ‘low’ in Piedmont, seeking to point out any denotative and connotative meanings. The resources provided by the ToP-GIS system, processed in the Turin University Study Centre of On- omastics, allow a systematic appraisal of the data and an interpretation of the territory on several levels. The system interpretation is based on a diachronic approach, showing the forms of place names attributable to pre-Latin languag- es and to Romance varieties different from Italian. -
Elenco Dei Comuni Della Cintura E Numero Dei Buoni
ELENCO DEI COMUNI DELLA CINTURA E NUMERO DEI BUONI NECESSARI ELENCO DEI COMUNI DELLA CINTURA E NUMERO DEI BUONI NECESSARI La seguente tabella interessa i recapiti urgenti e i servizi TODAY, SPEED e SPEED + con partenza da Torino. Per le località non presenti nell’elenco la tariffa chilometrica è di €. 0,95 AL Km. (A/R) Balangero .......................... 12 Brandizzo .............................3 Caramagna Piemonte ....20 A Baldissero Canavese ....... 18 Bricherasio .......................20 Caravino ............................20 Acqui Terme .....................40 Baldissero d’Alba ............20 Brosso ................................ 24 Carema ..............................30 Agliè ....................................14 Baldissero Torinese .......... 6 Bruzolo ............................... 17 Carignano ............................5 Airasca ................................10 Balme ................................. 24 Bruino ...................................8 Carmagnola ....................... 12 Ala di Stura ....................... 24 Banchette ......................... 24 Brusasco ............................ 16 Casalborgone ...................14 Alba .................................... 26 Barbania ............................. 13 Buriasco .............................14 Casale Monferrato .......... 22 Albiano D’Ivrea ................ 24 Barbaresco .......................30 Burolo d’Ivrea .................. 24 Casalgrasso ....................... 13 Alessandria ....................... 48 Bardonecchia ................... 38 Busano -
Consortium for the Protection and Promotion of the Caluso Docg, Carema and Canavese Doc Wines
CONSORTIUM FOR THE PROTECTION AND PROMOTION OF THE CALUSO DOCG, CAREMA AND CANAVESE DOC WINES Three appellations CALUSO DOCG or ERBALUCE DI CALUSO DOCG, CAREMA AND CANAVESE DOC), 37 members, 413 hectares, 106 municipalities and an average annual production of around 2,000,000 bottles. HISTORY The Consortium was set up in 1991, evolving from the Centre for Protection and Promotion of Caluso DOC Wines, founded by seven winegrowers in 1986. In 1996, coverage extended to Carema DOC and, in 1998, to the most recent addition, Canavese DOC. The Consortium currently has 37 members, representing 90% of the producers of the appellation. The main aims pursued by the Consortium are the supervision of observance of the production regulations, defending the appellation against illegal actions and promoting the wines (pursuant to the pertinent article of the Decree no. 256 of the Ministry of Agricultural Policies, dated 4-6-1997, and to Law no. 164 of 1992). MISSION to protect and promote Piedmont’s winemaking activity, particularly that of the area represented, with specific reference to the current DOC and DOCG wines; to promote the knowledge and particularities of the wines represented and of others vinified, extending said knowledge to culinary pairings with regional, local and other typical agri-food products found in the area; to contribute to the overall development of tourism in the area, providing hospitality and information for wine tourists and those interested in the area’s speciality foods and rural beauty, promoting the vineyard, farming and rural landscape, with attention to the environment, gastronomy, history and traditions, developing projects for conservation, documentation and informative divulgation. -
Alto Canavese – Pianura Torinese Nord-Occidentale
Area forestale: Valli Ceronda e Casternone – Alto Canavese – Pianura Torinese Nord-Occidentale Piano Forestale Territoriale Rilievi, cartografie tematiche e relazioni tecniche Gruppo di lavoro: Silvio Durante (Coordinamento), Sergio Graziano, Marco Allocco, Maria Pianezzola, Guido Blanchard, Carlo Grosso Nicolin Metodologia, assistenza tecnica, controllo I.P.L.A. S.p.A. Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente Settore Vegetazione e Fauna Settore Cartografia ed Informatica Settore Suolo Coordinamento generale Regione Piemonte Direzione Economia montana e Foreste Settore Politiche forestali Torino – marzo 2002 INDICE DEL PIANO 0. INTRODUZIONE ...................................................................................................... 1 0.1. Presentazione – scopi.................................................................................................. 1 0.2. Incarico........................................................................................................................ 1 0.3. Aspetti normativi e rapporti con altri strumenti di pianificazione........................2 0.4. Sintesi della situazione colturale e delle prescrizioni contenute nel piano............2 0.5. Elaborati del piano - metodologia.............................................................................6 0.5.1. Indagini preliminari.....................................................................................................6 0.5.1.1. Ricerca catastale – Usi Civici...................................................................................... -
Graduatoria Provvisoria Ai Sensi Dell’Art
Commissione per l’assegnazione degli alloggi di Edilizia Sociale presso AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DEL PIEMONTE CENTRALE BANDO DI CONCORSO EMESSO IN DATA 30 MAGGIO 2016 DAL COMUNE DI FAVRIA _________________________________________________________________ La Commissione per l’assegnazione degli alloggi di Edilizia Sociale, costituita a norma del disposto dell’art. 7 della Legge Regionale 17/2/2010 n° 3, visto il bando di concorso emesso in data 30 maggio 2016 dal Comune di Favria per l’assegnazione in locazione di alloggi di Edilizia Sociale disponibili nel Comune di Favria, fatti salvi gli alloggi riservati per le situazioni di emergenza abitativa, preso atto che al bando in questione possono concorrere coloro che risiedono o che prestano attività lavorativa da almeno tre anni nei Comuni di Alpette, Bosconero, Busano, Canischio, Ceresole Reale, Ciconio, Cuorgnè, Favria, Feletto, Forno Canavese, Frassinetto, Ingria, Locana, Lusigliè, Noasca, Oglianico, Ozegna, Pertusio, Pont Canavese, Prascorsano, Pratiglione, Ribordone, Rivara, Rivarolo Canavese, Rivarossa, Ronco Canavese, Salassa, San Colombano Belmonte, San Ponso, Sparone, Valperga, Valprato Soana (ambito territoriale n°16), ha provveduto – in base agli elementi risultanti dalle domande inoltrate – a formulare la graduatoria provvisoria ai sensi dell’art. 5 del relativo regolamento attuativo regionale. I nominativi dei concorrenti sono riportati per ordine decrescente di punteggio, ed in ordine alfabetico. In calce alla graduatoria sono riportati i nominativi dei partecipanti che in base alle dichiarazioni ed alla documentazione allegata alla domanda non risultano essere in possesso dei requisiti previsti dall’art. 3 della Legge Regionale 17/2/2010 n° 3 e che, pertanto, sono stati dichiarati esclusi. In applicazione del D.Lgs 196/2003, la presente graduatoria riporta il punteggio totale conseguito senza l’indicazione dei punteggi parziali e delle motivazioni della esclusione. -
Dipartimenti Di Prevenzione Delle ASL Della Regione Piemonte Ambito Territoriale (Comuni)
Dipartimenti di prevenzione delle ASL della Regione Piemonte Ambito territoriale (comuni) 1 ASL Ambito territoriale ASL Città di Torino Torino Almese, Avigliana, Bardonecchia, Beinasco, Borgone Susa, Bruino, Bruzolo, Bussoleno, Buttigliera Alta, Caprie, Caselette, Cesana Torinese, Chianocco, Chiomonte, Chiusa di San Michele, Claviere, Coazze, Collegno, Condove, Exilles, Giaglione, Giaveno, Gravere, Grugliasco, Mattie, Meana di Susa, Mompantero, Moncenisio, Novalesa, Orbassano, Oulx, Piossasco, Reano, Rivalta di Torino, Rivoli, Rosta, Rubiana, Salbertrand, San Didero, San Giorio di Susa, Sangano, Sant’ambrogio di Torino, Sant’Antonino di Susa, Sauze di Cesana, Sauze d’Oulx, Susa, Trana, Vaie, Valgioie, Venaus, Villar Dora, Villar Focchiardo, Villarbasse, Volvera, Alpignano, Druento, ASL TO3 Givoletto, La Cassa, Pianezza, San Gillio, Val della Torre, Venaria Reale, Airasca, Angrogna, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Buriasco, Campiglione Fenile, Cantalupa, Cavour, Cercenasco, Cumiana, Fenestrelle, Frossasco, Garzigliana, Inverso Pinasca, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Macello, Massello, Osasco, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pinerolo, Piscina, Pomaretto, Porte, Pragelato, Prali, Pramollo, Prarostino, Roletto, Rorà, Roure, Salza di Pinerolo, San Germano Chisone, San Pietro Val Lemina, San Secondo di Pinerolo, Scalenghe, Sestriere, Torre Pellice, Usseaux, Vigone, Villafranca Piemonte, Villar Pellice, Villar Perosa, Virle Piemonte. Ala di Stura, Balangero, Balme, Barbania, Borgaro Torinese, Cafasse, Cantoira, Caselle Torinese,