SIRBeC scheda ARL - MI100-03815

Cotonificio Stucchi Fumagalli (ex) - complesso

Lesmo (MB)

Link risorsa: https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MI100-03815/ Scheda SIRBeC: https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/MI100-03815/ SIRBeC scheda ARL - MI100-03815

CODICI

Unità operativa: MI100

Numero scheda: 3815

Codice scheda: MI100-03815

Visibilità scheda: 3

Utilizzo scheda per diffusione: 03

NUMERO INTERNO

Riferimento: Rilevazione dei beni architettonici e ambientali nei comuni della Provincia di Milano

Numero interno: 151200041

Tipo scheda: A

Livello ricerca: P

CODICE UNIVOCO

Codice regione: 03

Ente schedatore: Provincia di Milano

Ente competente: S26

OGGETTO

OGGETTO

Ambito tipologico principale: architettura industriale e produttiva

Definizione tipologica: complesso produttivo

Denominazione: Cotonificio Stucchi Fumagalli (ex) - complesso

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

Stato: Italia

Regione: Lombardia

Provincia: MB

Nome provincia: e Brianza

Codice ISTAT : 108026

Comune: Lesmo

Pagina 2/11 SIRBeC scheda ARL - MI100-03815

CAP: 20855

Località: Peregallo

Indirizzo: Via Risorgimento, 2, 6

Collocazione: Fuori dal centro abitato, isolato

ACCESSIBILITA' DEL BENE

Accessibilità: SI

Specifiche La proprietà privata limita l'accessibilità all'esterno; il bene è, peraltro, in stato di completo abbandono.

Lesmo, principali collegamenti.

Trasporto pubblico su ferrovia e strada: linea ferroviaria S8 Milano, Stazione FS Porta Garibaldi, Monza FS, interscambio autobus linea SAL (Servizi Autotrasporti Lecchesi), fermata Lesmo. linea ferroviaria R Usmate-, fermata Lesmo; Autobus AGI (Brianza Trasporti): linea z226 Besana Brianza--Monza (ospedale nuovo): Besana Brianza, Monticello, , Lesmo, Biassono, , Monza (Ospedale Nuovo).

Trasporto privato su strada: A4 E64 Autostrada Milano - Brescia, uscite Monza direzione nord per Biassono, direzione nord via A51 Tangenziale Est uscita direzione ovest via SP45 e SP7 per Biassono, Lesmo; Milano Tangenziale Est A51, direzione nord, uscita Vimercate, SP45 direzione ovest Arcore-, SP7 direzione nord, Lesmo; SP 35 (ex SS 35) Strada Nazionale dei Giovi, uscita , direzione Est via , Muggiò, Monza, Lesmo; SS 36 Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga (Cinisello Balsamo - Passo dello Spluga), uscita direzione est per Biassono, Lesmo; SS 527 Strada statale 527, ora SP 527 Monza - Saronno - Busto Arsizio, da Monza verso nord, direzione Vedano al Lambro, Biassono, Lesmo.

DEFINIZIONE CULTURALE

AMBITO CULTURALE

Riferimento all'intervento: costruzione

Denominazione: maestranze lombarde

Fonte dell'attribuzione: contesto territoriale, culturale e artistico

NOTIZIE STORICHE

NOTIZIA [1 / 6]

Riferimento: intero bene

Notizia sintetica: data di riferimento

Notizia Il cotonificio Stucchi Fumagalli venne fondato alla metà dell'Ottocento, sul luogo del settecentesco nucleo della cassina la Fola e molino, alimentato dalla Roggia Gerno derivata dal Lambro che muoveva anche le ruote idrauliche dei mulini di

Pagina 3/11 SIRBeC scheda ARL - MI100-03815

Gerno.

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [1 / 6]

Secolo: sec. XIX

Data: 1855/00/00

Validità: post

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [1 / 6]

Secolo: sec. XX

Data: 1902/00/00

Validità: ante

NOTIZIA [2 / 6]

Riferimento: intero bene

Notizia sintetica: Catasto Teresiano

Notizia Nella cartografia del Catasto Teresiano il sito risulta già edificato, con impianto riconducibile a quello giunto ai nostri giorni. Il luogo è identificato "Cassina la fola" e "molino", costituito da due edifici principali e da due fabbricati minori, collocati al bordo della Roggia Gerno, duplice derivazione idrica dal fiume Lambro. Nel sommario della mappa il nucleo rurale è identificato «Cassina detta La fola in cui si ritrova un molino di fola, di Antonio Osculati, primo Livellario delle Madri di San Paolo di Monza dal 1663» e «Molino di Agostino Salla Livellario come sopra».

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [2 / 6]

Secolo: sec. XVIII

Data: 1721/00/00

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [2 / 6]

Secolo: sec. XVIII

Data: 1721/00/00

NOTIZIA [3 / 6]

Riferimento: intero bene

Notizia sintetica: Catasto Lombardo Veneto

Notizia Nella cartografia del Catasto Lombardo Veneto il sito è edificato da fabbricati con impianto corrispondente a quello giunto ai nostri giorni. Il complesso, al numero particellare 313, è identificato Folla, strutturato da edifici a pianta rettangolare al bordo della roggia di derivazione dal fiume Lambro. La mappa evidenzia il consistente ampliamento in corso di esecuzione, con un nuovo fabbricato a corte ad ovest disegnato a matita.

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [3 / 6]

Secolo: sec. XIX

Data: 1855/00/00

Validità: post

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [3 / 6]

Pagina 4/11 SIRBeC scheda ARL - MI100-03815

Secolo: sec. XIX

Data: 1873/00/00

Validità: ante

NOTIZIA [4 / 6]

Riferimento: intero bene

Notizia sintetica: Cessato Catasto

Notizia La cartografia del Nuovo Catasto Terreni conferma il sito dello stabilimento al numero particellare 313, identificato Folla, strutturato da fabbricati organizzati su impianto rettangolare a tre corti e attraversato da una derivazione idrica dal fiume Lambro.

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [4 / 6]

Secolo: sec. XIX

Data: 1897/00/00

Validità: post

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [4 / 6]

Secolo: sec. XX

Data: 1902/00/00

Validità: ante

NOTIZIA [5 / 6]

Riferimento: intero bene

Notizia sintetica: ampliamento

Notizia: Lo stabilimento ottocentesco è stato progressivamente ampliato con nuovi fabbricati durante il Novecento.

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [5 / 6]

Secolo: sec. XX

Frazione di secolo: secondo quarto

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [5 / 6]

Secolo: sec. XX

Frazione di secolo: terzo quarto

NOTIZIA [6 / 6]

Riferimento: intero bene

Notizia sintetica: decadimento

Notizia Il complesso, interessante esempio di archeologia industriale, giace da tempo in deplorevole stato di abbandono, in attesa di un intervento di recupero.

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [6 / 6]

Pagina 5/11 SIRBeC scheda ARL - MI100-03815

Secolo: sec. XX

Frazione di secolo: ultimo quarto

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [6 / 6]

Secolo: sec. XXI

Data: 2012/00/00

SPAZI

SUDDIVISIONE INTERNA [1 / 2]

Riferimento: nucleo centrale

Tipo di suddivisione orizzontale: livelli continui

Numero di piani: +3

Tipo di piani: p. t, p. 1, p. 2

Suddivisione verticale: a elementi seriali

SUDDIVISIONE INTERNA [2 / 2]

Riferimento: edificio principale

Tipo di suddivisione orizzontale: livelli continui

Numero di piani: +2

Tipo di piani: p. t, p. 1

Suddivisione verticale: a elementi seriali

IMPIANTO STRUTTURALE

Configurazione strutturale primaria Complesso edificato con impianto planimetrico rettangolare articolato da fabbricati d'epoca diversa, il più antico e principale dei quali a cortina su strada, disposti ortogonalmente ad originare corti e spazi pertinenziali estesi sino al bordo del fiume Lambro, con derivazione idrica tutt'ora esistente, seppure impaludata, e ampia vegetazione invasiva; edifici elevati su uno e due piani, con sopraelevazione centrale al terzo livello dell'edificio principale; struttura portante costituita da muratura continua in laterizio; solai su travatura di legno e metallo; copertura dell'edificio principale su capriate lignee con tetto a padiglione, manto a coppo in laterizio; altri fabbricati con copertura piana, a sezione semicircolare, a falde, con manto a lastre di fibrocemento.

FONDAZIONI

Tipo di terreno a livello di appoggio: terreno in piano

ELEMENTI DECORATIVI

Pagina 6/11 SIRBeC scheda ARL - MI100-03815

ELEMENTI DECORATIVI [1 / 3]

Ubicazione: prospetto principale

Collocazione: esterna

Tipo: fascia marcapiano

ELEMENTI DECORATIVI [2 / 3]

Ubicazione: prospetto principale

Collocazione: esterna

Tipo: rivestimento murario a fasce

ELEMENTI DECORATIVI [3 / 3]

Ubicazione: prospetto principale

Collocazione: esterna

Tipo: fascia sottogronda

CONSERVAZIONE

STATO DI CONSERVAZIONE [1 / 6]

Riferimento alla parte: intero bene

Data: 2012

Stato di conservazione: cattivo

Fonte: osservazione diretta

STATO DI CONSERVAZIONE [2 / 6]

Riferimento alla parte: copertura

Data: 1995

Stato di conservazione: buono

STATO DI CONSERVAZIONE [3 / 6]

Riferimento alla parte: muratura perimetrale

Data: 1995

Stato di conservazione: discreto

STATO DI CONSERVAZIONE [4 / 6]

Riferimento alla parte: infissi

Data: 1995

Stato di conservazione: cattivo

Indicazioni specifiche: deteriorati o inadeguati

Pagina 7/11 SIRBeC scheda ARL - MI100-03815

STATO DI CONSERVAZIONE [5 / 6]

Riferimento alla parte: scale

Data: 1995

Stato di conservazione: buono

STATO DI CONSERVAZIONE [6 / 6]

Riferimento alla parte: solai

Data: 1995

Stato di conservazione: buono

UTILIZZAZIONI

Grado di utilizzo: non utilizzato

USO ATTUALE

Riferimento alla parte: intero bene

Uso: non utilizzato

USO STORICO

Riferimento alla parte: intero bene

Riferimento cronologico: destinazione originaria

Uso: attività produttive industriali

Consistenza: consistenza buona

Manutenzione: manutenzione nulla

CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI

CONDIZIONE GIURIDICA

Indicazione generica: proprietà privata

STRUMENTI URBANISTICI [1 / 2]

Strumenti in vigore: P.G.T., 2012

STRUMENTI URBANISTICI [2 / 2]

Strumenti in vigore: P.R.G., 1985

FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [1 / 8]

Genere: documentazione allegata

Pagina 8/11 SIRBeC scheda ARL - MI100-03815

Tipo: fotografia b/n

Codice identificativo: 151200041_001

Visibilità immagine: 1

Nome del file: 151200041_001

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [2 / 8]

Genere: documentazione allegata

Tipo: fotografia digitale colore

Autore: Garnerone, Daniele

Data: 2012/07/00

Codice identificativo: A-MI100-03815_002

Nome del file: A-MI100-03815_002.JPG

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [3 / 8]

Genere: documentazione allegata

Tipo: fotografia digitale colore

Autore: Garnerone, Daniele

Data: 2012/07/00

Codice identificativo: A-MI100-03815_003

Visibilità immagine: 1

Nome del file: A-MI100-03815_003.JPG

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [4 / 8]

Genere: documentazione allegata

Tipo: fotografia digitale colore

Autore: Garnerone, Daniele

Data: 2012/07/00

Codice identificativo: A-MI100-03815_004

Visibilità immagine: 1

Nome del file: A-MI100-03815_004.JPG

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [5 / 8]

Genere: documentazione allegata

Tipo: fotografia digitale colore

Autore: Garnerone, Daniele

Pagina 9/11 SIRBeC scheda ARL - MI100-03815

Data: 2012/07/00

Codice identificativo: A-MI100-03815_005

Visibilità immagine: 1

Nome del file: A-MI100-03815_005.JPG

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [6 / 8]

Genere: documentazione allegata

Tipo: fotografia digitale colore

Autore: Garnerone, Daniele

Data: 2012/07/00

Codice identificativo: A-MI100-03815_006

Visibilità immagine: 1

Nome del file: A-MI100-03815_006.JPG

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [7 / 8]

Genere: documentazione allegata

Tipo: fotografia digitale colore

Autore: Garnerone, Daniele

Data: 2012/07/00

Codice identificativo: A-MI100-03815_007

Visibilità immagine: 1

Nome del file: A-MI100-03815_007.JPG

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [8 / 8]

Genere: documentazione allegata

Tipo: fotografia digitale colore

Data: 2008/05/04

Codice identificativo: A-MI100-03815_008

Note: aerofotografia con individuazione del sito

Visibilità immagine: 2

Nome del file: A-MI100-03815_008.JPG

DOCUMENTAZIONE GRAFICA

Genere: documentazione allegata

Tipo: cartografia

Pagina 10/11 SIRBeC scheda ARL - MI100-03815

Note: Carta Tecnica Regionale, con individuazione del sito

Scala: 1:10000

Ente proprietario: Regione Lombardia, Servizio Sistema Informativo Regionale

Data: 1994/00/00

Nome del file: A-MI100-03815-CTR_001.pdf

BIBLIOGRAFIA

Genere: bibliografia di confronto

Autore: Beretta, T.

Titolo libro o rivista: Lesmo frammenti storici/ Raccolta di documenti e notizie su Lesmo

Luogo di edizione: Cassa rurale e artigiana, Lesmo

Anno di edizione: 1989

COMPILAZIONE

COMPILAZIONE

Data: 1995

Specifiche ente schedatore: Centro Studi Programmazione Intercomunale area Metropolitana

Nome: Madoi, Roberta

Referente scientifico: Roccatagliata, Pierluigi

AGGIORNAMENTO-REVISIONE [1 / 2]

Data: 2012

Nome: Garnerone, Daniele

Ente: Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda

Referente scientifico: Zanzottera, Ferdinando

AGGIORNAMENTO-REVISIONE [2 / 2]

Data: 1998

Nome: Falsitta, Nicola

Pagina 11/11