Famiglie dall’A alla Z

Sironi

Famiglia brianzola, originaria da Sirone (LC), località il cui etimo è piuttosto oscuro. Per alcuni risalirebbe ad una antica voce ligure ser- scorrere (etimo il fiume Serio).

A Milano, nel XIII secolo, compaiono i più antichi personaggi de Sironi registrati dalle fonti, tra i quali si fa memoria di un Petrus filius quondam Lanfrancus de Sirono, cittadino milanese vivente nel 1237; nello stesso periodo vivono Redolfo filius Sironi de Sioronys de Badellio e Petrus filius Alberti de Sironis de loco Dergano; nel 1252 vivono a Milano Rampino, Mirano e Petro detti de Sironi. Nel borgo di Rosate il fu Rampino Sironi fu Corrado e Guglielmo Sironi, entrambi di Milano sono proprietari di alcune pertiche di terra nel 1283.

Nel 1283 compare Philipo filio quondam Rampini Sironi herede quondam Dondei Sironi fratris suis de quibus bannis dictus Philippus se eximi fecit, et Honricus de Greppa et Dalfinus Sironus caverunt pro ea....

Famiglie dall’A alla Z

A sono registrati tra i mercanti di lana di quel borgo, nel 1336 Antonius de Sirono e nel 1489, Jacobus de Sirono et filiis suis.

Le prime informazioni sulla presenza a di una famiglia Sironi le otteniamo dal registro del Ruolo di Popolazione del nostro , datato anno 1844, dove compare, proveniente da ed iscritto nell’anagrafe comunale nel 1840, la famiglia di Serafino Sironi fu Carlo, nato a Lesmo nel 1783, di professione contadino; sposato con ?, vive con i figli,  Giosuè Tommaso (Lesmo, 1814), contadino, marito di Maria Perego (Lomagna, 1821), i figli dei quali sono o Maria Bambina (Lesmo, 1838), o e Luigi (Lesmo, 1843),  Pietro Giacomo (Lesmo, 1816), contadino, sposato con Luigia Motta (Lesmo, 1820),  Maria Teresa (Lesmo, 1824),  Maria Celesta (Lesmo, 1826),  Rachele Maria (Lesmo, 1828),  Carlo Giuseppe (Lesmo, 1830), per un totale di 11 persone.

Circa venti anni più tardi, nel Registro di Popolazione del Comune di Lissone databili tra il 1865 e il 1881, proveniente da ed iscritta nei registri anagrafici del nostro comune nel 1877, compaiono le famiglie di Francesco Sironi fu Giovanni Maria e Giuseppa Barzaghi nato a Giussano nel 1817; capofamiglia, di professione contadino, è sposato con Giuseppa Villa (Lissone, 1829), già vedova Tagliabue dalla quale nascono  Bambina (Giussano, 1842),  Maria (Giussano, 1851)  Giacinta (Giussano, 1858)  e Giuseppe Tagliabue (Carate, 1851) di Tagliabue ? e Giuseppa Villa, figliastro di Francesco. Famiglie dall’A alla Z

La famiglia del fratello di Francesco, Luigi Sironi fu Giovanni Maria e Giuseppa Barzaghi, nato a Giussano nel 1819; capofamiglia, di professione contadino, è sposato con Carolina Colombo (Giussano, 1826) dalla quale nascono  Enrico (Giussano, 1853),  Carlo (Giussano, 1855),  Emilio Giuseppe (Giussano, 1857),  Angelo (Giussano, 1859),  Serena (Giussano, 1861),  Giuseppa (Giussano, 1864),  Giovanni Erminio (Giussano, 1868)  e Marina (Giussano, 1871). Ultima macrofamiglia registrata, composta da quattro nuclei familiari distinti, è quella di Serafino Sironi fu Carlo (qui il documento registra la nascita sua come quella dei figli a Casate, 1783); capofamiglia, contadino, vedovo, vive con i figli  Carlo Giuseppe (Casate, 1830), contadino, marito di Cecilia Levati (Nova, 1831) dalla quale genera o Giuseppa (Lissone, 1853), maritata, o Amelia (Lissone, 1855), maritata, o Fiorina (Lissone, 1860), maritata in America o e Giovanni (Lissone, 1862). Il documento annota al fianco del nome di Carlo Giuseppe In America con tutta la famiglia.  e Maria Celesta (Casate , 1826). Altro nucleo familiare coabitante con il precedente è quello del nipote di Serafino, Angelo Antonio Sironi fu Giacomo, nato Lissone nel 1847, capofamiglia, di professione contadino; è marito di Colomba Zappa (Lissone, 1848) dalla quale nascono o Bambina (Lissone, 1876) o e Giuseppe Luigi (Lissone, 1881). Con lui vive anche la sorella Rosa Sironi fu Giacomo (Lissone, 1852). Famiglie dall’A alla Z

Altra famiglia componente dello stesso gruppo è quella di un altro nipote di Serafino, Luigi Sironi fu Giosuè e Perego Maria (Velate, 1815), nato a Lesmo nel 1843, capofamiglia, contadino, sposato con Francesca Arosio (1853), i figli dei quali sono o Ambrogio (18??) o e Maria (18??). Tra i figli del fu Giosuè e quindi fratelli di Luigi, compaiono  Pietro (Lissone, 1848), il registro annota a Milano nella Regia Questura e in altro spazio a .  Vincenzo Innocente (Lissone, 1851), di professione muratore; è sposato con Maria Teresa Giovanna Mariani (, 1844) dalla quale nasce Carlo Giovanni (Seregno, 1875). Si trasferisce da Seregno a Desio e nel 1882, torna con la famiglia a vivere a Lissone.  Teresa (Lissone, 1840)  e Carolina (Lissone, 1847). Estranea alle famiglie precedenti, proveniente da Nova ed iscritta nei registri dell’Anagrafe del Comune di Lissone nel 1892, è la famiglia di Pietro Sironi fu Giacomo e fu Carolina Saita, nato a Nova nel 1853; capofamiglia, di professione falegname, è sposato con Enrichetta Vanzati (Nova, 1861) dalla quale ha  Tiberio Giacomo (Nova, 1884),  Virginia Amalia (Nova, 1886)  e Carlo (Nova, 1887). Durante il periodo della Seconda Guerra di Indipendenza (1859-61), anche nel Comune di Lissone è organizzata la Guardia Nazionale, divisa in tre compagnie per la difesa del territorio: tra i militi della Seconda Compagnia compaiono Domenico Sironi (nato nel 1809) e Pietro Sironi di Serafino (nato nel 1816).

Durante l’epidemia di colera del 1855-66, tra i contagiati registrati dal Comune di Lissone, compare Serafino Sironi, di anni 70; Famiglie dall’A alla Z

ammalatosi il giorno 13 agosto, ricoverato in casa propria, guarisce il giorno 27 dello stesso mese.

Dai dati del Censimento della Popolazione Nazionale del 1901, nel Comune di Lissone compaiono residenti le famiglie di:

Angelo Sironi fu Giacomo, nato a Lissone nel 1847, capofamiglia, di professione cenciaiuolo; è sposato con Colomba Zappa (1848) e vive con il figlio Luigi (1881).

Luigi Sironi fu Giosuè, nato a Lissone nel 1843, capofamiglia, di professione contadino; vive con la moglie Francesca Arosio (1853) e la figlia Maria (1878).

Il Censimento segnala la presenza, in qualità di ospite nella famiglia di Napoleone Fossati, della neonata Antonietta Sironi fu Erminio (1900); dal documento non è chiaro se esista una relazione di parentela tra loro.

In casa di Luigi Paleari fu Ferdinando, risulta essere pigionante Emilio Sironi fu Luigi nato a Giussano nel 1857, di professione impiegato, presso la ditta Paleari.

Tagliabue Giuseppe (1851), capofamiglia, marito di Ermenegilda Schiatti (1854), vedova del fu Francesco Sironi, la quale ha portato con sé nella nuova famiglia  il fratello Angelo fu Francesco (1871), falegname, sposato con Florinda Dassi (1876), i figli dei quali sono o Angelina (1897) o e Attilio (1900)  la sorella Mauriglia fu Francesco (1866). Con loro vive anche Giuseppa Villa (1829), vedova Sironi, madre del capofamiglia. Famiglie dall’A alla Z

In casa con Paolina Arnaboldi (, 1846), vedova del fu Pasquale Villa, capofamiglia, vive la figlia di Angela Villa, vedova del fu Angelo Sironi dal quale ha avuto Rodolfina (1885) e Angelo (1887).

In via Aliprandi viene censita la famiglia di Ambrogio Sironi fu Luigi, nato a Muggiò nel 1856; capofamiglia, di professione falegname, è sposato con Pasqualina Cerizzi (Lissone, 1866) dalla quale nascono  Bambina (1886), tessitrice,  Maria (1890),  Luigi (1894),  Antonio (1896)  e Angelo (1897). Originario di Giussano è Enrico Sironi di Luigi, nato a Giussano nel 1853, capofamiglia, di professione commesso, è sposato con Antonia Mariani (Lissone, 1863) dalla quale genera  Laura (1896),  Arturo (1898)  e Luigi (1900). Ultima famiglia censita è quella di Giovanni Sironi fu Anselmo, nato a Besana Brianza nel 1835, capofamiglia, di professione contadino; è sposato con Giuseppina Villa (Besana, 1841) dalla quale nascono  Pietro (Besana, 1861), contadino, sposato con Maria Villa (Turate, 1873) dalla quale nascono o Lorenzo (Besana, 1891), o Lucia (Besana,1895), o Rosa (Besana, 1897) o e Angela (Besana, 1899),  Vittorio (Besana, 1862), di professione falegname di fabbrica, sposato con ? dalla quale ha una figlia di nome Geremia (1879) e Maria (Besana, 1894). Con loro vivono anche la nuora del capofamiglia, Maria fu Vincenzo Sironi (Monticello, 1869) e la nipote Antonia Villa fu Carlo (Lainate, 1899). Famiglie dall’A alla Z

Abitano alla Cascina Zappa (dietro l’ospedale S. Gerardo di Monza), territorio di Lissone.

Oggi a Lissone vivono 40 famiglie Sironi.