omune di ampogalliano CPeriodico trimestrale a cura dell’Amministrazione Comunale di - Dicembre 2011 - n. 104 INVIO A TUTTE LE FAMIGLIE

L ’Amministrazione comunale augura Buon Natale e felice 2012 a tutti i cittadini amministrazione

AUGURI omune di ampogalliano C

Cari concittadini, a fine mese, dai posti di la- per costruirlo. è malato, a chi è anziano e desidero inviare a Voi e ai voro che vengono perduti. Il nostro grande rammarico solo, a chi non ha un lavoro, Vostri cari gli auguri miei Ciò che auguro a tutti i è la consapevolezza che a chi vive in dignità e silen- personali, della Giunta, del Campogallianesi, e anche non è sempre possibile zio il proprio dramma fami- Consiglio e dell’Ammini- a noi stessi, è di lavora- dare riscontro alle istanze liare. A tutti loro, un augu- strazione comunale tutta, re insieme con speranza e di bisogno che ci vengono rio sincero perché il 2012 per il Natale e per il nuovo fiducia, sapendo che una quotidianamente rivolte, possa portare buone noti- anno. Ci lasciamo alle spal- comunità è in grado di de- ma in piena sincerità pos- zie e soprattutto serenità. le un 2011 difficile, segnato cidere il proprio futuro solo so assicurare che l’Ammi- Auguri particolari anche a da una grave crisi econo- se ognuno si sente parte di nistrazione comunale ha chi, con il suo onesto lavoro mica e sociale, dalla cre- un progetto e ogni sempre fatto e continue- quotidiano, con le sue atti- scente difficoltà di arrivare giorno dà il suo contributo rà a fare quanto nelle sue vità di volontariato e con il possibilità per fornire ogni suo impegno contribuisce sostegno possibile. Per alle sorti del nostro paese SOMMARIO questo, il nostro pensie- e a quelle della nazione. ro va soprattutto a coloro Amministrazione...... pag. 2 che vivono una situazione Stefania Zanni di disagio e difficoltà: a chi Il Sindaco Mondo scuola...... pag. 3 - 4 - 5 - 6

Ambiente...... pag. 7 - 8

Servizi sociali...... pag. 9 - 10 Direttore Responsabile: Angelo Giovannini Disegni, progetto grafico, impaginazione: Biblioteca...... pag. 11 Kaiti expansion srl - Reggio Emilia tel. 0522.924196 - fax 0522.232317 Politiche giovanili...... pag. 12 - 13 [email protected] - www.kaiti.it Appuntamenti...... pag. 14 Stampa: Tipolitografia Gallia Pubblicità: Kaiti expansion srl Memoria...... pag. 15 Reggio Emilia - www.kaiti.it Associazionismo e volontariato...... pag. 16 tel. 0522.924196 - fax 0522.232317 [email protected] Rubrica...... pag. 17 - 18 Chiuso in redazione: 12 dicembre 2011 Autorizzazione Tribunale di MO n.758 del 01/08/1984 Gruppi Consiliari...... pag. 19

2 mondo scuola SICUREZZA EDIFICI SCOLASTICI

omune di ampogalliano C

SCUOLA “MARCONI” diversi criteri: l’adeguatezza riennale di aiuti economici da Nella foto: Scuola Primaria AGIBILE O NO? statica e la resistenza ai mo- assegnare agli enti respon- G. Marconi Nelle ultime settimane al- vimenti sismici, gli impianti sabili dell’adeguamento. E cuni quotidiani locali hanno elettrici, la presenza di ma- qui sta il problema, perché i stica nazionale, prevista dal pubblicato (a volte, ri-pub- teriali nocivi, gli impianti soldi previsti e promessi non 1996. blicato) articoli riguardanti antincendio, la situazione sono sufficienti a sanare tut- In questo contesto naziona- la questione sicurezza nelle igienico-sanitaria,ecc. Quindi te le situazioni fuori norma, le, i Comuni e le Province se scuole di Campogalliano, in l’agibilità finale si ha soltan- così gli enti locali (Comuni, vogliono adeguare gli edifici particolare la scuola primaria to quando si rispettano tutti Province) rincorrono anno scolastici di loro proprietà “Marconi”. Sono state ripor- i requisiti. dopo anno, bilancio dopo devono accollarsi tutte le tate notizie e situazioni cor- Nel corso degli anni le leggi bilancio, l’asticella sempre spese o quasi. rette, notizie e situazioni im- sono diventate via via più più alta dell’adeguamento. precise, notizie e situazioni restrittive, e questo è sicura- Il governo appena caduto CAMPOGALLIANO non vere. Riteniamo dunque mente un bene, è una tutela sembra essersi dimenticato Dal 2004 abbiamo posto opportuno fare chiarezza, uti- per tutti i cittadini, soprattut- della sicurezza degli edifici grande attenzione alle strut- lizzando questo strumento to per i nostri figli. Spesso, scolastici, tanto che il CIPE ture scolastiche: è stato co- istituzionale. all’entrata in vigore di una (Comitato Interministeriale struito un nuovo nido, il Flau- nuova norma, le scuole esi- per la Programmazione Eco- to Magico, ma soprattutto AGIBILITà stenti si ritrovano di punto in nomica) lo scorso 11 ottobre sono state investite le som- E’ la certificazione che viene bianco fuori norma, e di solito lo ha interpellato dichiaran- me necessarie alla manuten- rilasciata quando un edificio o sono esentate dall’adegua- do che risultano gravissimi zione degli edifici esistenti, rispetta tutti i requisiti di mento o lo devono attuare in ritardi nell’attuazione degli anche in vista della loro mes- legge necessari per garantire un certo lasso di tempo deci- interventi previsti. In pratica sa a norma. alle persone di vivere in tutta so dal ministero competente, è un’auto-bocciatura. Inoltre Tutte le strutture rispettano i sicurezza nei locali. Vengo- il quale prevede anche, nella non è ancora stata resa nota parametri riguardo ad agibi- no presi in considerazione stessa legge, un piano plu- l’anagrafe dell’edilizia scola- lità statica, impianti elettrici,

3 mondo scuola

agibilità sanitaria, uscite di settembre abbiamo comuni- contenenti un alto carico di ni-Tremonti, anche se per la sicurezza, chiusure antipani- cato all’Istituto Comprensivo materiale infiammabile, in conformazione delle aule e co, vie di fuga e loro segna- e ai genitori lo stanziamento modo che un eventuale in- per il numerosissimo mate- lazione. di 200.000 euro deliberato a cendio non possa propagarsi riale che oggigiorno viene Fino a qualche anno fa non ottobre nello Schema di Pro- tanto velocemente da non fatto portare ai bambini, l’im-

possedevamo il Certificato gramma e di Aggiornamento permettere l’evacuazione pressione è che stiano un po’ di Prevenzione Incendi (CPI), del Piano Triennale degli In- (probabilmente solo la bi- stretti. richiesto per le strutture che vestimenti, anno 2012 (Patto blioteca interna); Questo è il vero problema. omune di ampogalliano ospitano più di 100 persone. di Stabilità permettendo). c) certificare la resistenza al Negli ultimi anni il Governo Dovendo adeguare tre strut- E’ quindi vero che la scuola fuoco dei materiali installati ha imposto l’aumento del nu- C ture (infanzia e nido “Catta- primaria non ha l’agibilità, (arredi, tendaggi e contros- mero di bambini per classe, ni”, primaria “Marconi” e se- mancando ufficialmente il soffittature). Per quanto ri- senza tenere in considera- condaria “S.G. Bosco”) è sta- C.P.I. La “Marconi” è la scuo- guarda gli arredi (banchi, se- zione la capienza delle aule to necessario programmare la più numerosa, ma per le die e cattedre) non presenta- delle scuole esistenti. Infatti nel tempo gli interventi, che sue caratteristiche (struttu- no problemi; le controssoffit- alla scuola secondaria “S.G. sono decisamente costosi. ra in cemento armato, ampi tature hanno la certificazione, Bosco”, a norma in tutto, il 2010 – Ottenimento del C.P.I. corridoi e numerose uscite così come i tendaggi forniti problema in qualche aula c’è. per la scuola d’infanzia e di sicurezza) di fatto non si dall’Amministrazione. Ma non è che i Comuni, di si- nido “Cattani” presenta particolarmente ri- I vigili del Fuoco non hanno nistra o di destra che siano, 2011 – Ottenimento del C.P.I. schiosa per gli incendi. Infatti rilasciato osservazioni sul possano ampliare le aule di per la secondaria “S.G. Bo- i Vigili del fuoco, a seguito numero di alunni per classe, scuole già esistenti perché sco”, grazie a un co-finanzia- della loro visita di ottobre, ci perché le ampie metrature un governo decide di risol- mento dell’INAIL hanno ufficialmente segnala- delle aule, secondo la leg- vere i problemi di bilancio 2012 estate – Ultimi lavori per to soltanto di: ge sull’edilizia scolastica, aumentando il rapporto nu- l’ottenimento del C.P.I. per a) in attesa dei lavori estivi, permettono di contenere merico alunni/insegnante. la primaria “Marconi”. Già a raddoppiare il numero di un numero di bambini am- Ai genitori che si sono rivol- estintori presenti (già ese- piamente superiore a quello ti all’Istituto Comprensivo, Nella foto: Scuola materna guito); presente e anche a quello all’Amministrazione, al Co- E. Cattani b) isolare le eventuali stanze previsto dalla legge Gelmi- dacons e ai Vigili del Fuoco

4 mondo scuola

omune di ampogalliano C

per saperne di più • D.M. 18/1271975 “Norme tecniche aggiornate relati- ve all’edilizia scolastica, ivi compresi gli indici di fun- perché l’Ufficio Scolastico, a Nella foto: Scuola Secondaria zionalità urbanistica, da osservarsi nella esecuzione seguito dei tagli del governo, S. Giovanni Bosco di opere di edilizia scolastica”. ha cancellato la sezione dei • D.M. 26/08/1992 “Norme di prevenzione incendi loro figli (vedi numero pre- qualità didattica. Rinnovia- per l’edilizia scolastica”. cedente del giornalino), a tali mo la nostra disponibilità al • Gazzetta Ufficiale n. 235 dell’ ( ottobre 2011 – de- genitori esprimiamo la nostra confronto diretto, certi che libera 46/2011 del CIPE riguardante il piano straordi- solidarietà nello sdegno per questa modalità di comuni- nario per la messa in sicurezza degli edifici scolastici questi fatti. Riteniamo legit- cazione sia la più proficua. www.edscuola.it/archivio/handicap/edilizia_ tima e comprendiamo la loro scolastica_e_sicurezza - stato delle strutture scolasti- preoccupazione, soprattutto Stefania Zanni che italiane per il peggioramento della Il sindaco

5 mondo scuola

1044 PIAZZE PER I 40 ANNI DELLA 1044

Il 2 dicembre 1971 il Senato approva- va la Legge 1044 istitutiva degli Asili

Nido in Italia. Il 2 dicembre scorso, anche noi, come in tante piazze e nidi d’Italia, abbiamo voluto ricordare l’e- vento: per soddisfazione, in un terri- omune di ampogalliano torio – l’Unione – che risponde positi-

C vamente a un’altissima percentuale di richieste (a Campogalliano, quest’an- no, il 99%), ma soprattutto per rimarca- re con forza il diritto di tutti i bambini e le bambine a un servizio educativo di qualità, che richiede investimenti anche statali. Oltretutto è unanimemente ricono- sciuto che servizi di qualità per l’infan- zia sono il più serio investimento per una società, sul piano sociale e cultu- rale ma anche economico. Lo sviluppo di un Paese passa dallo sviluppo del- le intelligenze e delle personalità dei propri cittadini e cittadine: i bambini e i ragazzi per primi. In quest’occa- sione, ringraziamo tutti coloro che dal 1977 hanno lavorato per far nascere e crescere i Nidi di Campogalliano: edu- catrici e ausiliarie, personale ammini- strativo, dirigenti e amministratori, i genitori che si sono impegnati attiva- mente nella vita del Nido.

Paola Guerzoni Assessore alle Politiche Scolastiche e Politiche Giovanili

6 ambiente

LA SECCHIA E IL SISTEMA DIFENSIVO DELLE CASSE DI ESPANSIONE

curezza dell’alveo di valle ordinaria e/o straordinaria sistema di Protezione Civile, prevedendo, quindi, la pie- da eseguirsi soprattutto a inteso come primo passo na funzionalità e affidabilità scopo preventivo, sono di per una sicurezza pubblica

del tronco arginato di valle. competenza dell’Agenzia efficiente con un accento sul omune di ampogalliano La portata di progetto rispet- interregionale per il fiume concetto di sicurezza come

to alla quale deve essere di- Po – AIPO. Negli ultimi anni, elemento di cultura sociale C mensionato questo “sistema ed in particolare a seguito collettiva. Per questo motivo difensivo” (Casse di espan- dell’evento di piena del fiu- due anni fa è nato il gruppo La Secchia è per lunghezza sione) è quella con tempo di me Secchia del Natale 2009 di volontari che opera sul (172 km), bacino e portata ritorno di 200 anni. Per tale e 2010, l’Amministrazione territorio comunale/provin- media (42 m³/s) il principale motivo è previsto un futuro Comunale, insieme a tutti ciale e che conta, ad oggi, affluente di destra del Po. adeguamento della cassa di i Comuni rivieraschi della una quarantina di volontari. Nel tratto compreso tra la espansione esistente al fine bassa pianura, ha evidenzia- Tutti i volontari hanno fre- traversa di Castellarano e di aumentare la capacità di to agli enti preposti – AIPO, quentato e superato con Rubiera l’alveo ha struttura laminazione tramite: Prefettura, Regione e Provin- successo i corsi di formazio- pluricursale cioè ricca di ca- • l’ampliamento della cassa; cia – che le Casse d’espan- ne organizzati dalla CPVPC nali secondari che vengono • l’adeguamento delle luci e sione del Secchia non sem- (Consulta Provinciale del attivati solo in occasione di del ciglio sfiorante del ma- pre entrano in funzione cioè Volontariato per la Prote- eventi di piena rilevanti. nufatto regolatore; l’acqua a monte della diga zione Civile di ) per A monte di Rubiera si ha un • l’adeguamento delle argi- (manufatto regolatore) non operare in maniera corretta significativo restringimento nature esistenti della cassa; sempre raggiunge l’ingresso ed organizzata nei momen- dell’alveo. • la sistemazione ambienta- del sistema di laminazio- ti di emergenza. A tal fine Da Rubiera alla confluenza le dell’area destinata all’in- ne (sfioratore delle casse il gruppo di volontari si sta in Po l’assetto di progetto vaso; di espansione) evitando, organizzando tecnicamen- del corso d’acqua prevede • l’adeguamento strutturale pertanto, di produrre quell’ te acquistando, con fondi la laminazione dell’onda di degli argini esistenti della “effetto ammortizzatore” che donati da cittadini privati e piena entrante nel tronco, cassa di espansione alle pre- mette in sicurezza tutto il ditte che riconoscono il ruo- per mezzo della Cassa di scrizoni di sicurezza richiesti tronco di fiume a valle. Inol- lo fondamentale della Prote- espansione, in misura tale dalla normativa di settore. tre le aree a valle della diga zione Civile, materiali ed at- che la portata uscente sia I compiti per garantire l’ef- non provviste di arginature trezzature necessari durante adeguata alla capacità di ficienza idraulica, ovvero gli durante tutti gli eventi sono quegli interventi per i quali deflusso in condizioni di si- interventi di manutenzione state più volte interessate il gruppo stesso è chiamato da abbondanti e persistenti a rispondere. Un ringrazia- Grazie esondazioni, che hanno cau- mento va quindi a tutti colo- sato danni ai terreni agrico- ro che operano direttamente Il Gruppo Volontari Protezione Civile li. E’ per questo che è stata all’interno del gruppo Co- di Campogalliano ringrazia i sostenitori: chiesta una analisi chiara e munale di Protezione Civile Azienda Agricola G.Bellotti completa dei manufatti re- e anche a tutti i cittadini e Azienda Agricola Manfredini Giancarlo golatori, di quello che è di- tutte le ditte che contribu- Azienda Agricola Troni Giorgio ventato l’alveo del Secchia iscono all’organizzazione Azienda Agricola Pignatti Tonino e delle sue criticità per indi- del gruppo che inevitabil- Acetaia De Petri viduare gli investimenti ne- mente ha bisogno di risorse Idraulica Piccinini di Piccinini Claudio cessari e prioritari per creare economiche per l’acquisto Martinelli arreda s.n.c. le condizioni di una miglior di materiali e mezzi utili e Supermercato Coop Estense sicurezza, ricordando che la necessari per continuare ad Camo oleodinamica prevenzione costa infinita- operare in maniera efficace Pizzeria trattoria Venere mente meno dei danni pro- ed efficiente sul territorio. Autoriparazioni Manzieri di Giuseppe e Daniele dotti da eventi catastrofici. Termo Gas di Soncini Luciano La sempre maggior esigenza Andrea Gualdi Carrozzeria F.lli Montanini di assicurare l’incolumità dei Assessore all’Ambiente, GM s.n.c. Di Gialdi e Meninno cittadini da eventi calami- Qualità Urbana, Auser Campogalliano tosi ha spinto l’Amministra- Lavori Pubblici e zione Comunale a creare un Protezione Civile

7 ambiente “IL CAPITAN ECO”: la stazione ecologica diventa un’isola del tesoro

Capitan Eco è un personaggio aperta a tutti i navigatori che saranno premiate quelle che per la raccolta differenziata si- di fantasia, un pirata paladino vogliano portarvi i rifiuti rici- ne avranno raccolte di più in gnifica far crescere una cultura del riciclo, ideato per coin- clabili ottenendo in cambio rapporto al numero di alunni. che guarda a un futuro soste-

omune di ampogalliano volgere i bambini in una di- le ecomonete. Capitan Eco, Lo scopo e la sfida che si nibile confidando, però, nel vertente storia di educazione però, è anche un personaggio pone “Il Tesoro di Capitan forte coinvolgimento in que-

C ambientale. Un giorno parte reale: gli educatori incaricati Eco”, promosso da Hera in sto progetto di tutta la comu- in nave alla ricerca dell’isola di realizzare il progetto stan- collaborazione con l’Ammi- nità locale, perché si consolidi delle Cento Palme e, quando no mettendo in scena in tutte nistrazione Comunale per fa- sul territorio la conoscenza e la raggiunge, la trova popo- le classi coinvolte la sua sto- vorire la raccolta differenziata l’uso corretto delle stazioni lata di pirati dispettosi che ria, per lanciare il gioco. e l’uso corretto delle stazioni ecologiche, un servizio fonda- l’hanno resa una vera discari- Dal 2 novembre di quest’an- ecologiche, è quello di por- mentale per la corretta gestio- ca. Armato di spirito ecologi- no al 24 marzo 2012 chi por- tare i cittadini alla scoperta ne dei rifiuti che ogni giorno co, Capitan Eco li convince a terà i rifiuti differenziati alle delle loro stazioni ecologiche, produciamo. fare la raccolta differenziata stazioni ecologiche riceverà affermarne l’importanza e svi- Durante tutta la durata del per liberarla dai rifiuti e re- in cambio delle ecomonete, luppare la buona abitudine di progetto nella stazione eco- cuperare così il suo fantastico che saranno poi raccolte nel- usarle in modo corretto e re- logica del comune i cittadini tesoro. Da quel momento l’i- le classi della scuola primaria. golare. Inoltre imparare fin da potranno ricevere ecomonete Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Campogalliano Castelfranco San Cesario sola diventa ecologica e viene Alla fine dell’anno scolastico piccoli comeEmilia si usanosul Panaro i servizi in cambio di rifiuti differen- ziati (aperta il martedì, giove- dì e sabato dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle ore 14.00 alle 17.00 – si prega di rispettare gli orari!). Nel regolamento sono stati privilegiati quei materiali per cui la stazione ecologica è spesso l’unico luo- go corretto per la raccolta: pile esauste (1 ecomoneta ogni 4 Con la raccolta pezzi), oli e grassi alimentari e differenziata vegetali (3 ecomonete al kg), scopri un tesoro! elettrodomestici di piccole (2 Dal 2 novembre 2011 ecomonete al pezzo) e grandi al 24 marzo 2012 raccogli le ecomonete dimensioni (4 ecomonete al presso le Stazioni pezzo), rifiuti ingombranti (4 Ecologiche, partecipa ecomonete al pezzo), batterie al gioco di Capitan Eco auto (3 ecomonete al pezzo), e vinci favolosi premi. bombolette, farmaci, neon, pneumatici e vernici (1 eco- moneta al pezzo). Possono partecipare al gioco le sole utenze domestiche presen- tando la propria tessera per i servizi ambientali e non si potranno raccogliere più di 5 ecomonete al giorno per utenza. Gli abitanti potranno portare i materiali riutilizzabi- li anche al “centro dedicato al riuso” (MERCATINO DELL’U- .it SATO) gestito dai volontari achabgroup

www. AUSER adiacente alla stazio- ne ecologica e ricevere ugual- Per maggiori informazioni: www.gruppohera.it/modena mente le ecomonete.

Concorso di educazione ambientale riservato agli alunni della scuola primaria dei Comuni di Bastiglia, Bomporto, Campogalliano, e . 8 servizi sociali CASA NELLA RETE La filiera dell’abitare

ne: accanto ad uno strumento mobiliari nel settore dell’edi- nel nostro comune. Questo

già conosciuto come l’Erp, lizia residenziale da offrire ai strumento permette condi- meglio conosciuto come casa nuclei familiari a condizioni zioni fiscali e burocratiche popolare,abbiamo affiancato più convenienti di quelle di vantaggiose e garanzie per il

altri strumenti ovvero l’Ers, mercato proprietario a patto che il ca- omune di ampogalliano L’autocostruzione o l’autore- Autocostruzione e autore- none di locazione subisca una

cupero e l’Agenzia sociale per cupero: è il vero e proprio riduzione percentuale rispet- C l’Affitto. Analizziamo gli stru- nuovo strumento di housing to a quello fissato dagli accor- E’ stato il primo vero progetto menti messi in campo: sociale mira ad agevolare l’ac- di territoriali. lanciato da quando i servizi Erp: strumento che già mol- cesso alla casa per le fasce di Quello che abbiamo provato a sociali sono passati in Unio- ti conoscono sono alloggi di reddito più deboli e ad incen- fare è dare più dinamicità alla ne, il lavoro che ci ha portato proprietà pubblica a cui si tivare lo sviluppo sostenibile filosofia della casa popolare, a licenziare questo progetto è accede tramite bando di con- e l’integrazione sociale sul non al passo con i tempi e alle stato intenso e pieno di con- corso annuale territorio. esigenze delle nuove famiglie fronti. Con il progetto La casa Ers: Edilizia residenziale so- Agenzia sociale per l’affitto: per cercare di creare una fi- nella rete l’obiettivo è quello ciale sono alloggi di proprie- attraverso l’Affitto casa ga- liera abitativa con strumenti di offrire la risposta più ade- tà pubblica e privata a cui si rantito strumento che nell’e- diversi adattabili alle diverse guata ai diversi problemi abi- accede tramite graduatoria dizione precedente ha già esigenze e all’evolversi delle tativi della nostra popolazio- aperta, sono interventi im- riscontrato un buon successo condizioni familiari. Salviamo-LE

Dibattito aperto sulla violenza di genere

Si è svolto domenica 27 no- confrontandosi sul tema del- delle donne maltrattate, chi non programmati hanno reso vembre l’incontro in occa- la violenza di genere. Il po- si prende cura degli autori importante la giornata. Tra i sione della giornata inter- meriggio è stato scandito da della violenza e gli aspetti tanti 2 in particolare: l’in- nazionale contro la violenza interventi di quattro relatori sanitari. tervento del Direttore del alle donne del Comune di esperti che ci hanno parla- Oltre a questi interventi Distretto Sanitario Claudio Campogalliano. Una sala to della violenza ognuno da che sono stati possibili gra- Vagnini che ci ha illustra- polivalente di VillaBi gre- un punto di vista diverso: la zie alla collaborazione con to l’implementazione dei mita di donne e uomini che consapevolezza e la difesa l’Associazione Vivere donna servizi del consultorio per hanno passato il pomeriggio personale, chi si prende cura onlus, anche altri interventi essere più vicini alle donne

9 servizi sociali

che hanno subito violenza e delle donne anche degli amiche di Barbara Cuppini zione Vivere Donna Onlus, il che cercano aiuto, e quella uomini che le cose cambias- che attraverso una mostra Gruppo Pari Opportunità di della Rappresentante delle sero. Perchè le donne non fotografica dedicata alla ami- Campogalliano, la Consiglie- donne Saharawi che ci ha siano più vittime di abusi ca barabaramente uccisa dal ra Silvia Ferri e il Circolo “La spiegato la concezione del- e maltrattamenti dobbia- compagno ci hanno trasmes- Torre” che ha reso concreta-

la donna nella cultura saha- mo cambiare la concezione so non solo il profondo sen- mente possibile l’iniziativa. rawi importante esempio di culturale, tutta occidentale, so di amicizia che le legava, libertà ed indipendenza an- dell’inferiorità della donna. ma anche che una morte così Linda Leoni omune di ampogalliano che per noi. Su questo cambiamento si non si può accettare. Rin- Assessore alle Ho assistito con entusiasmo era tutti d’accordo, è emer- grazio loro quindi per aver Politiche Sociali e C all’iniziativa, c’era nell’aria so con chiarezza e un pizzico coraggiosamente affrontato Sanitarie, Solidarietà una voglia sana, non solo di rabbia. Tanta quella delle il dolore, ringrazio l’Associa- e Volontariato

FONDO SOCIALE DI SOLIDARIETà PER LE NUOVE POVERTà

La crisi economica e finanziaria in atto colpisce le persone • Tramite bonifico a Banca Popolare di Verona – San Gemi- e i nuclei familiari più deboli, e coloro che hanno un’occu- niano e San Prospero – filiale Campogalliano IBAN IT92 U pazione precaria e/o perdono il lavoro e le fonti di reddito. 0518866670 000000169147 – Causale: Fondo sociale; Purtroppo anche a Campogalliano si registrano nuove si- • Con versamento tramite POS presso la Farmacia comu- tuazioni di povertà. Se vuoi aiutare, contribuendo ad au- nale – Piazza della Pace oppure presso l’Ufficio Ragione- mentare il Fondo Sociale per le nuove povertà, creato nel ria del Comune dal lunedì al sabato dalle 8,00 alle 12,30 2010, e gestito dai Servizi Sociali delle Terre d’Argine in- – Causale: Fondo sociale. sieme ad Auser e Caritas, puoi farlo versando una quota tramite i seguenti canali: L’iniziativa evidenzia la sensibilità della comunità locale, • Sul conto corrente postale n.14604417 intestato al Comu- l’azione coordinata della Pubblica Amministrazione e del ne di Campogalliano – Servizio Tesoreria con la causale: Volontariato, è protesa ad aiutare le persone in particolare Fondo Sociale; stato di bisogno.

Corale lorenzo perosi Ha ricevuto l’Attestato d’interesse Nazionale

Martedì 29 novembre, Lorenzo Perosi e l’Assesso- presso la Sala A della Terza re Leoni Linda. Sono stati Torre della Regione Emilia atti importanti non solo dal Romagna è stato consegna- punto di vista simbolico ma to dal Presidente del Comi- confermano l’importanza tato dei garanti per le cele- che a tutti i livelli istituzio- brazione del 150 dell’unita nali viene riconosciuta alla d’Italia, Antonio Corso e cultura in generale ed in dall’Assessore Regionale modo particolare a quelle alla Cultura On. Massimo forme che tutelano impor- Mezzetti, l’Attestato d’in- tanti radici storico artisti- teresse Nazionale ai grup- che che contraddistinguo- pi di musica Amatoriale e no le nostre origini. Popolare riconosciuti con L’Amministrazione comu- deliberazione consiliare di nale quindi oltre a com- interesse Comunale. Per plimentarsi con la Corale il nostro Comune quindi Perosi porge i suoi migliori hanno ritirato l’importante auguri perchè il suo lavoro riconoscimento il Maestro continui con sempre mag- Paolo Zoboli della Corale gior successo. 10 biblioteca biblioteca CORSI - PERCORSI - SERATE A TEMA 2012

I corsi sono proposti in collaborazione con l’Associazione portamento e come, con allenamento e pazienza, possiamo “Università Libera Età Natalia Ginzburg” di Modena. iniziare a individuarle e a trarne il massimo beneficio.

Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi alla Biblioteca Co- munale Tel. 059/52.61.76 e-mail: [email protected] omune di ampogalliano

Il risveglio del mondo arabo C Date: venerdì 10 febbraio - orario da definire Luogo: Biblioteca Comunale Le emozioni Lezioni: n° 4 da 1h e Data inizio: martedì 7 febbraio - Ore 20.30 Docente: Prof.ssa Luciana Bertellini Luogo: Biblioteca Comunale Contributo: 20 euro comprensivi della tessera d’iscrizione Lezioni: n° 4 da 1h e all’Università Docente: Dott.ssa Federica Rinaldi e Dott.ssa Chiara Vallini Partecipanti minimo: 8 Contributo: 35 euro comprensivi della tessera d’iscrizione all’Università La prof.ssa Bertellini, esperta di filosofia e storia, da Partecipanti minimo: 8 anni insegnante presso “l’Università Libera Età Natalia Ginzburg”, propone un percorso di storia contemporanea Percorso di psicologia per affrontare, in un momento di grandi cambiamenti che Cosa sono le emozioni, come riconoscerle e utilizzarle? Gli stanno interessando il mondo arabo, i temi della globaliz- incontri hanno lo scopo di illustrare le cinque emozioni zazione, degli integralismi, della questione palestinese e principali e di far riflettere su come ci influenzano nel com- del Nord-Africa.

FAI RI-VIVERE UN LIBRO

“Regalare un libro è più di un gesto d’affetto. Con un libro regaliamo universi da scoprire e mondi da colorare con ORARI BIBLIOTECA A NATALE la nostra immaginazione. Un piccolo universo di pensieri condivisi nell’intimo del silenzio della lettura, in un istan- La Biblioteca rimane chiusa da martedì 27 a sabato 31 te passato solo con noi stessi.” Dicembre 2011, per la riorganizzazione di alcuni locali e dell’archivio, necessaria per accogliere libri e video donati da alcuni generosi cittadini. FAI RI - VIVERE UN LIBRO Sabato 24 Dicembre e dal 2 al 5 Gennaio 2012 orario Se hai libri usati, in buono stato, puoi donarli consueto. alla biblioteca che li farà ri - vivere Sabato 7 Gennaio 2012 chiuso. dando la possibilità ad altri lettori di acquistarli presso la propria BANCARELLA DI VENDITA

11 politiche giovanili

Chi ha paura del lupo cattivo? omune di ampogalliano C

Poche parole per presentare alcune delle iniziative che l’as- sessorato alle Politiche Giovanili ha messo in programma per i mesi invernali. In particolare, ci preme segnalare “CHI HA PAURA DEL LUPO CATTIVO?”, la serie d’incontri per adolescenti e giovani sulla prevenzione all’uso delle droghe, sull’affettività, sessualità e comportamenti a rischio. Ci auguriamo che i nostri ragazzi approfitteranno di questa bella opportunità di confronto e dialogo su temi così impor- tanti e a loro vicini. Il 22 Dicembre,invece, due appuntamenti: al pomeriggio, fe- sta di Natale per i bambini, in Villa; alla sera, vi aspettiamo alla Montagnola per una serata di buona musica proposta dai nostri ragazzi che frequentano i corsi di musica in Villa. Vi invitiamo anche a procurarvi il programma di Dicembre de “La Pausa”, il bar della Villa: tanti appuntamenti per ascolta- re ottima musica in un locale accogliente. Per ultimo, ringraziamo di cuore bambini, insegnanti, genitori,nonni e operatori di Ludovilla che ancora una volta si sono presi cura di abbellire il centro del paese con le loro decorazioni ecosostenibili.

Paola Guerzoni Assessore alle politiche scolastiche e alle politiche giovanili

12 politiche giovanili Laboratori di natale e festa in ludoteca

Anche per questo natale la ludoteca di Villa Bi dedica quattro pomeriggi al tema del Natale. Si tratta di tre laboratori manuali per la produzioni di “lavoretti natalizi”, con sem-

plici materiali di recupero, carta, stoffa, cartone e colla. omune di ampogalliano A conclusione dei tre laboratori, il giovedì successivo è invece prevista una spas-

sosa Festa di Natale con animazione, giochi, truccabimbi e baby dance. C

Addobbi natalizi in Piazza Vittorio Emanuele

Anche quest’anno, il Comitato genitori dell’Istituto Comprensivo di Campo- galliano, con i bambini, alcune insegnanti, gli operatori di Ludovilla e molti volontari, hanno organizzato i laboratori per realizzare gli addobbi natalizi che decorano il municipio e la piazza antistante. Questo progetto, oltre ad abbellire il nostro paese, ha come obiettivo princi- pale il rispetto dell’ambiente e il coinvolgimento dei bambini: infatti i lavori sono stati realizzati unicamente con materiali di recupero e senza l’utilizzo di energia elettrica, attraverso laboratori mirati al recupero della manualità e della creatività. Quale augurio migliore di questo, pensato e realizzato dagli stessi Campo- gallianesi?

Buon Natale, dunque!

13 appuntamenti il natale è alle porte: idee regalo per tutti i gusti!

Le feste natalizie possono es- Un’opportunità per visitare valutare la quantità di radia- plici, utili o originali, troverete sere un’ottima occasione per la mostra “La giusta misura” zione presente in una roccia, il regalo giusto per ogni esi- scoprire un pezzo della nostra che ha come intento quello determinare la lunghezza di genza!

omune di ampogalliano storia visitando il Museo della di stimolare la curiosità di gio- un oggetto ecc… Vi aspettiamo sabato e festivi Bilancia grazie all’aiuto di gui- vani ed adulti soffermandosi Inoltre presso il nostro bo- (24, 25, 26 e 31/12 compresi)

C de competenti e preparate sull’uniformazione metrica okshop troverete le migliori dalle ore 10 alle 12,30 e dal- e allo stesso tempo per fare del periodo unitario e sul Si- idee regalo di Natale. Volete le ore 15 alle 18,30 e per ini- bella figura con parenti ed stema Internazionale di mi- stupire un amico speciale? ziare bene il 2012 apertura amici! I residenti infatti non sura. Sarà possibile effettuare Volete riempire di gioia un pomeridiana il primo giorno pagano ed i loro ospiti han- anche attività pratiche come famigliare? Approfittate delle dell’anno e ingresso omaggio no diritto al biglietto ridotto! misurare una temperatura, offerte, regali preziosi o sem- per tutti! Mostra di presepi Dopo il mercatino dei bimbi e delle Associazioni di volon- tariato del 4 Dicembre scorso, in un’atmosfera squisitamen- te natalizia l’Amministrazio- ne comunale promuove la mostra “Presepi a Campogal- liano” curata dal sig.Luigi Ca- mellini. La mostra realizzata all’inter- no dell’Oratorio S.Rocco, in Piazza Castello, inaugurata il 15 Dicembre, proseguirà con aperture durante tutto il pe- riodo delle festività natalizie fino al 6 Gennaio 2012.

LA PCARIA

Domenica 22 gennaio 2012, dalle ore 9 alle ore 19, si ter- rà a Campogalliano l’edizio- ne 2012 dell’oramai tradi- zionale appuntamento con “il Maiale in Piazza: la pcarìa: la lavorazione del maiale”. Un grande mercato agricolo ed enogastronomico farà da cornice alla lavorazione del- la carne fatta dai norcini; gli stand gastronomici propor- ranno specialità a base di maiale oltre a polenta fritta e paparòc, gnocco fritto, pa- nini con salsiccia e coppa di testa.

14 memoria GIORNATA DELLA MEMORIA: 27 gennaio 2012

Il giorno della Memoria è una ricorrenza approvata con la Legge n. 211 del 20/07/2000 dal Parlamento Italiano come presentati ai ragazzi dalla prof.ssa Barbara Morandi. Giornata in commemorazione dello sterminio e delle per-

secuzioni del popolo ebraico e in onore di coloro che a Il Programma delle iniziative potrà subire variazioni omune di ampogalliano rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati. che verranno comunicate.

E’ doveroso proporre ai ragazzi delle scuole e all’intera C cittadinanza un’iniziativa culturale che induca alla riflessio- Info:Ufficio memoria, Solidarietà tel. 059/899.438 ne, sviluppi la coscienza civile, sottragga all’oblio e con- e-mail: [email protected] servi nel tempo la memoria storica degli orrori della Shoah Biblioteca Comunale Tel. 059/526.176 (sterminio del popolo ebraico), delle leggi razziali, della [email protected] persecuzione italiana dei cittadini ebrei e di tutti coloro che hanno subito la deportazione, la prigionia e la morte (rom, dissidenti tedeschi, prigionieri politici, omosessuali, testimoni di Geova). La scelta della data ricorda il 27 gen- naio 1945 quando le truppe sovietiche dell’Armata Rossa, arrivarono presso la città polacca di Auschwitz scoprendo il suo tristemente famoso campo di concentramento, libe- randone i pochi superstiti e rivelando al mondo l’orrore del genocidio nazista. L’Amministrazione Comunale organizza d’intesa con il Co- mitato delle Celebrazioni le seguenti attività:

Venerdì 27 Gennaio 2012 >>> Ore 9 presso la Scuola Primaria dell’Istituto Com- prensivo Mostra fotografica. Viaggio sui luoghi della memo- ria 2011. Sant’Anna di Stazzema e rifugio aereo di Martana ALTRE INIZIATIVE Inaugurazione e visita guidata alla mostra fotografica realizzata con i contributi dei partecipanti al viaggio. >>> Mercoledì 25 gennaio Letture di poesie e testimonianze a ricordo delle vitti- Villa Bi, Bar La Pausa me della Shoah a cura dei ragazzi della scuola secon- Cena ebraica e concerto - dalle ore 20 daria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Una cena con menù tipicamente ebraico e concerto di mu- >>> ore 11.30 davanti al Palazzo Municipale sica klezmer con i MUTINAE GOLEM, progetto musicale Deposizione di una corona d’alloro nato da un’idea di Luciano Gaetani (mandolinista e tra i presso la lapide ai Caduti alla Presenza di autorità fondatori dei MODENA CITY RAMBLERS) sulla musica cittadine, rappresentanti delle associazioni e della klezmer tradizionale di tutta Europa, con brani della comu- scuola nità ebraica di Modena. >>> ore 12 Prenotazione obbligatoria ai numeri: I ragazzi dell’Istituto Comprensivo osservano un minu- 338/9625089 - 320/3131799 to di silenzio in memoria delle vittime dell’Olocausto >>> Venerdì 27 gennaio Per le classi III della Scuola Secondaria di primo grado ore 21 presso Oratorio Sassola dell’Istituto Comprensivo attività didattica: Il video- MEMORY DAY per adolescenti e giovani dizionario della Shoah, presentazione a cura della professa Barbara Morandi. Non basta un minuto di silenzio Presso la Biblioteca Comunale è disponibile la Biblio- per ricordare tutte le vittime della Shoah.... grafia e Filmografia della Memoria. una vera apocalisse. Per le classi III, IV e V della Scuola Primaria dell’Isti- Se comprendere è possibile, tuto Comprensivo si propone la visione in fonoteca conoscere è necessario. di una selezione di titoli della filmografia che saranno da Primo Levi

15 associazionismo e volontariato

Un pensiero gentile A tutti i volontari auser

omune di ampogalliano C

Auser: Che bella associazione. c’è chi parla dei propri guai, E’ bello lavorare senza costrizione, c’è anche chi parla dei suoi gatti, a volte si crea un po’ di confusione ma guardate per qualcuno a volte possono ma con pazienza e buona volontà sembrare anche distratti, tutto torna alla normalità. non è vero sono attenti e disponibili con tutti donne, uomini, belli e brutti. Auser: Che bella associazione. Svolgono questa attività con grande generosità. Tanti gruppi di Volontari che lavorano insieme per aiutare chi ha piccoli o grandi problemi I Soci che dire di loro: nel nostro paese. Bella categoria, se non ci fossero bisognerebbe inventarli. Le segretarie: Quella è molto carina Tanto contenti siamo che se ne avessimo il potere l’altra è gentile, ma molto biricchina, vorremmo raddoppiarli. l’altra quando scrive sembra un furetto, però alla fine è tutto perfetto. Grazie a tutti voi indistintamente Per la disponibilità del loto tempo da una paesana un po’ invadente a tutte va un grande ringraziamento. che ha parlato di Voi senza essere presente. Ho espresso un mio pensiero, forse condiviso da Gli autisti: Altro gruppo di persone non so tanti altri. quanti Ora Vi saluto ringraziandoVi tutti. ma di sicuro non sono tanti. Mi raccomando continuate così Ognuno di loro ha il suo modo di rapportarsi con e questo di sicuro è il pensiero di tanti. la gente. Chi parla troppo, chi non sorride mai, G.V.

16 rubrica auguri di buone feste dalla sandro pertini Il gruppo di lavoro della

Casa Residenza Pertini

augura a tutti Buon Natale omune di ampogalliano

e felice anno nuovo rivolgendo C un pensiero particolare alle famiglie degli ospiti e ai volontari di “Campo” che ci aiutano a rendere ancora La signora Ines Pelati festeggia insieme ai familiari ed agli amici della Pertini i suoi straordinari 101 anni migliore la qualita’ di vita degli anziani della struttura.

17 rubrica

auguri per i 100 anni di Maria Paradisi

Il giorno 30 ottobre 2011, la signora Maria Paradisi, insieme a parenti, amici ed in compagnia del sindaco, ha festeggiato il suo 100° compleanno. Maria che è nata il 23.10.1901, ha vissuto l’infanzia e la giovi- omune di ampogalliano nezza in periodi non facili, dove ogni con- quista costava fatica e sofferenza. C Il Sindaco, a nome di tutta l’Amministrazio- ne comunale augura a Maria tanta felicità e serenità, auspicando di riuscire a mante- nere e migliorare quella società che loro ci hanno consegnato.

Sergio campana: campione italiano di formUla 3 ne, per il raggiungimento di un traguardo costruito con CARTA D’IDENTITà PROROGATA: serietà, talento e abnegazio- POSSIBILI PROBLEMI ne. Siamo lieti che un nostro Come è ormai noto, i possessori di una carta d’identità valida per concittadino, grazie a que- 5 anni possono chiederne la proroga per altri 5 semplicemente sto risultato così importante, chiedendo all’ufficio comunale di apporvi un timbro con la è con grande piacere che vo- meritatamente conquistato data di nuova scadenza. Il documento così prorogato, sebbene gliamo portare le nostre con- sul campo, avrà l’occasione pienamente valido in Italia, potrebbe non essere accettato alla frontiera da autorità estere, in caso d’espatrio, o addirittura gratulazioni a Sergio Campa- di effettuare un’intera gior- per l’imbarco su voli entro il territorio nazionale, con certe na per il successo ottenuto nata di test al volante della compagnie aeree. Pertanto a chi intendesse recarsi all’estero nel campionato italiano di Ferrari F.1. Pertanto a Sergio consigliamo di chiedere la sostituzione della carta d’identità, in Formula 3. Sergio è stato bra- vanno le nostre più sentite scadenza o già prorogata, con una nuova che sarà valida per 10 vo durante tutto il campio- congratulazioni ed un sincero anni dalla data di rilascio (presentarsi allo sportello “Facile” col nato e per questo vogliamo auguri per un futuro pieno di vecchio documento e tre fototessera); oppure di utilizzare, per l’espatrio, il passaporto. manifestargli i sentimenti di successi. Altre info su www.comune.campogalliano.mo.it/pagine/carta_ stima e partecipazione, della identita.html. Giunta e dell’Amministrazio- La Giunta

18 Gruppi Consiliari

Damiano Pietri Matteo Camellini Uberti Willy Capogruppo Capogruppo Vice-Capogruppo “Centro destra per “Centrosinistra - Insieme “Il Popolo della Libertà” Campogalliano” per Campogalliano”

POLISPORTIVA DI CAMPOGALLIA- pillole... SCUOLE ELEMENTARI NON A NORMA, INTERVE- NO: “BUCO” DI 40.000 EURO NIRE CON URGENZA – LA NUOVA CASERMA DEI omune di ampogalliano • Il Consiglio Comunale ora è registrato. CARABINIERI, ORMAI CI SIAMO È stato sperimentato in novembre un siste- Riteniamo grave e preoccupante, che le nostre Il giorno 15 novembre ho presentato a scuole, in particolare la scuola elementare “Marco- C ma di registrazione audio delle sedute del nome del gruppo Consiliare che rap- ni” non ha ancora ottenuto il Certificato Prevenzione Consiglio. L’avevamo previsto nel regola- presento un’interpellanza per chie- Incendi, indispensabile per poter svolgere attività mento per il funzionamento del Consiglio scolastica in sicurezza, e risulta pertanto non a nor- dere chiarimenti alla Polisportiva di Comunale ed ora resteranno agli atti i lavori ma. Il sopralluogo del Corpo Provinciale dei Vigili Campogalliano riguardo la perdita di dell’assemblea e le dichiarazioni dei Consi- del Fuoco, evidenziano nella loro relazione inviata 40523,00 euro registrata nel bilancio glieri. Tutto questo come segno ulteriore di al Comune, carenze per quanto attiene la rete idrica di esercizio 2010 e un deficit patri- trasparenza e per evitare spiacevoli discus- antincendio, la resistenza al fuoco delle strutture, la compartimentazione degli spazi a rischio specifico moniale di 92.481,00. E’ importante sioni su affermazioni e opinioni espresse e la reazione al fuoco dei materiali istallati. La mag- ricordare che le strutture che gesti- nei Consigli precedenti. gioranza a questa grave carenza, naturalmente in- sce la Polisportiva sono di proprietà * Casse di espansione. Negli ultimi tempi vece di mettere in cantiere i lavori di adeguamento comunale e che il Comune di Campo- si sono susseguite dichiarazioni delle mi- in urgenza nell’immediato, cioè entro al massimo noranze consiliari sui giornali relativamen- la fine del 2011, a mezzo stampa promette i lavori galliano ogni anno eroga soldi alla Po- per il prossimo anno (estate 2012) e con una deroga lisportiva per poter proseguire le sue te alle casse di espansione e ai fiumi che attraversano la nostra provincia. In realtà il del Sindaco autorizza l’apertura scolastica. Se fosse attività; nel 2010 il Comune ha dato confermata questa ipotesi di lavori ritardati, ci chie- problema è più ampio e riguarda la sicurez- alla Polisportiva 146.000 euro circa. diamo ma se capitasse un incendio durate questa za idraulica di tutto il territorio modenese, annata scolastica i nostri alunni sarebbero tutelati e I Cittadini di Campogalliano, con le e quindi anche di tutto il bacino del fiume al sicuro? Se a tutto ciò poi aggiungiamo quello che loro tasse sono “di fatto” finanziatori Po (in realtà è un’emergenza nazionale, è successo il 5 giugno di quest’anno quando a causa della Polisportiva. Ricordo inoltre che come dimostrano alcuni tragici fatti recen- di un forte temporale, non un tornado (abbondanti al suo interno vi prestano servizio nu- ti). Nessuno sottovaluta il problema, ma le piogge che capitano sempre più spesso negli ultimi merosi volontari e soci che portano competenze su questa materia non sono anni), all’interno delle nostre scuole medie è crol- lato un controsoffitto, con l’unica fortuna che il tem- avanti con serietà e impegno le atti- comunali. Per questo motivo i sindaci dei porale è capitato di domenica quando gli studenti vità sportive. comuni modenesi hanno interpellato con per fortuna sono a casa e non in aula, la situazione insistenza l’AIPO (Agenzia Interregionale a nostro avviso sta sfuggendo veramente di mano Premesso che il nostro obiettivo è per il fiume Po, ex Magistrato del Po) e la alla sinistra. Abbiamo pertanto deciso di PRESEN- TARE UNA INTERROGAZIONE alla maggioranza per mettere all’ordine del giorno del Con- Provincia per ricevere risposte certe sulle opere di manutenzione degli argini e delle sapere se avrà intenzione di correre ai ripari da siglio Comunale lo sport e il mondo casse di espansione e sulle opere di amplia- questa situazione, adeguando le strutture e riferi- re la situazione anche al nostro consiglio comunale ad esso collegato, nell’interpellanza mento delle casse stesse. I rappresentanti diamo inoltre lettura della difficile eletto democraticamente, che oramai conta come il di questi enti riferiranno anche in Consiglio due di picche, dato che oramai tutti i servizi princi- situazione che attraversa da anni l’as- Comunale nel mese di dicembre. pali, scuola compresa, sono gestiti dall’Unione cioè sociazione, i legami troppo stretti con • Caserma dei Carabinieri. I lavori stanno da Carpi, nel quale purtroppo noi come PDL locale la politica del territorio e chiediamo procedendo secondo quanto previsto. Ci (eletti dai cittadini) non abbiamo neanche rappre- quali iniziative verranno intraprese auguriamo che continuino altrettanto velo- sentanza politica. cemente e che vengano poi stanziati i fondi Cambiando tema, finalmente, dopo tanti anni di per salvaguardare l’attività sportiva assenza, ritornerà nel nostro paese la Caserma dei locale nei prossimi anni. Speriamo necessari per la gestione e il mantenimento Carabinieri. Oramai siamo alle finiture finali e la francamente che si prendano deci- della struttura, cosa che in passato non è soddisfazione nel vedere la struttura esterna com- sioni immediate per rilanciare questo successa. Come già ribadito, una caserma pletata tutte le volte che passiamo su Via di Vittorio importante settore per Campogallia- di queste dimensioni richiederà un nume- ci rende oltre che felici, orgogliosi del nostro lavoro ro opportuno di uomini e mezzi, altrimenti politico e consapevoli che buona parte del merito no non potrà essere di reale aiuto per il no- politico per la realizzazione di questa opera è del stro territorio. Dopo tutte le vicissitudini Gruppo Consigliare del PDL, quindi mia e del Con- sigliere Cammarata. Sempre nel mese di novembre ho degli anni passati, non certo addebitabili presentato un’altra interpellanza, re- Ricordo che prima come Forza Italia e successiva- all’amministrazione comunale, attendiamo mente come Popolo della Libertà, in questi anni lativa alla manutenzione delle casse fiduciosi l’inaugurazione. abbiamo costantemente sollecitato il Sindaco e la di espansione. In un sopralluogo da • Polisportiva. Proprio in questi giorni il Giunta attraverso numerose interrogazioni e inter- me effettuato in data 1 novembre ho gruppo consiliare Centro-Destra per Cam- pellanze, banchetti in piazza, comunicati stampa potuto vedere che due delle quattro pogalliano ha presentato un’interpellanza per informare la cittadinanza, attraverso il Consi- consiliare, chiedendo conto dell’uso delle gliere regionale Andrea Leoni e l’Onorevole Isa- bocche a sezione rettangolare inserite bella Bertolini, abbiamo portato più volte il Nostro all’interno del “manufatto regolatore” risorse comunali stanziate tramite conven- problema sia in Regione e anche in Parlamento, ab- che assicurano il normale deflusso zione alla Polisportiva. La domanda di per biamo organizzato un Convegno sul tema nel mar- delle acque sono intasate da detriti, e sé è legittima, ma i toni della richiesta e le zo 2010 e abbiamo effettuato un sopralluogo con il accuse che vengono mosse sono inaccet- Consigliere regionale Leoni e l’Onorevole Bertolini che lo “Sfioratore” è circondato da una tabili e offensive per la Polisportiva, i suoi ad inizio lavori direttamente sul cantiere. Inaccet- folta vegetazione alta 2 -3 metri. Tutto soci e i suoi volontari. I Consiglieri di mi- tabile, per un Comune esposto come il nostro, con questo può causare pericolo nel caso noranza dovranno rendere conto di quello due Autostrade, con la Dogana, con la zona laghet- di piene? Ci risponderanno in Consi- ti Curiel e tutto quello che ne comporta in termini che hanno scritto, nelle sedi più opportune, di delinquenza, non aver avuto un presidio fisso glio Comunale il 15 dicembre. Invito se ne avranno il coraggio. Anche l’accusa dell’Arma dei Carabinieri per così tanto tempo. Su tutti a essere presenti. alla Polisportiva di operare a fini elettorali questo ritardo, l’Amministrazione ha responsabilità di una parte, va sicuramente rigirata al mit- e colpe ben precise. Continueremo comunque fino Colgo l’occasione per augurare a tutti tente. alla fine dei lavori a vigilare affinché la Caserma sia A tutti i Campogallianesi, auguri di buon a disposizione dell’Arma dei Carabinieri e dei no- i Cittadini buon Natale e felice anno stri cittadini il prima possibile. nuovo. Natale e Felice Anno Nuovo.

19 Stampati commerciali • Depliants • Stampa digitale • Moduli continui Gallia srl • Viale della Resistenza, 5 - 41011 Campogalliano (MO) • Tel. 059 528436 • Fax 059 5220673 • [email protected]

ilcampo_17_apr.indd 32 04/04/11 17:45