Raffaello Barocci. Metafore dello sguardo, a cura di Marzia Faietti, catalogo della mostra (Roma, Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli, 2015-2016), Roma, Palombi Editori, 2015

Indice a cura di Isabella Stancari

Achillini, Alessandro, 86 Achillini, Giovanni, detto il Filotèo, 85 Adriano, Marcello, 139 Adriano, Publio Elio, imperatore romano, 88 Adriano VI (Adriano Florisz da Utrecht), papa, 74 Affó, Ireneo, padre, 31 Agostino Veneziano, 198 Albani, Francesco, 33, 36 Alberti, Leandro, 85, 105 Alberti, Leon Battista, 121, 144, 148, 159, 165, 170, 174 Alberti, Romano, 41 Aldegrever, Heinrich Notte (B. VIII, 413, 180), 92 Alfonso I d’Este, duca di Ferrara, 69 Algarotti, Francesco, 35 Aliventi, Roberta, 17, 112, 133 Allegri, Antonio, vedi Correggio Allori, Alessandro, 116, 121 Althorp Lord Spencer Collection Innocenzo da Imola, Madonna del Divino Amore, replica da Raffaello, 71 Ambrosio Mellanese, vedi De Predis, Giovanni Ambrogio Amideni, Teodoro, 50 Amsterdam Rijksmuseum Rijksprentenkabinet

Giulio Romano, Costantino davanti a papa Silvestro, 102 Amulio, Marcantonio, cardinale, 43 Anastagi, Simonetto, 211 Anco Marzio, re di Roma, 85 Andrea del Sarto, 28, 29, 31, 38, 121, 133, 135, 210, 213 Anselmi, Giorgio, 40 Anselmi, Michelangelo, 161 Antonino Pio, imperatore romano, 88, 204 Antonio da Trento, 76-80, 104, 206 Augusto e la Sibilla Tiburtina (B. XII, 90, 7), 77, 104 Circe porge da bere ai compagni di Ulisse (B. XII, 110-111), 6, 206 Circe si abbevera di fronte ai compagni di Ulisse (B. XII, 112, 8), 206 Martirio di san Paolo e la condanna di san Pietro (B. XII, 79, 28), 78 Apelle, 121, 146, 205 Araldi, Alessandro, 65 Arasse, Daniel, 94 Arco di Costantino, (Roma), 176 Aretino, Pietro, 22, 98, 140-143 Aretusi, Cesare, 134 Copia dall’Incoronazione della Vergine di Correggio, (Mosca, Museo Puskin), 134 Arezzo, 135, 141 Aristotele, 98 Armenini, Giovanni Battista, 29, 40, 140 Artista dell’Italia settentrionale dell’ultimo decennio del Quattrocento Figura femminile seduta, Nova Nupta, (Wien, Albertina, inv. 2583 verso), 168, 169, 274, (FIG. 38) Aspertini, Amico, 67, 72, 78, 85, 86 Martirio dei santi Valeriano e Tiburzio, (Bologna, Oratorio di Santa Cecilia), 78 Audenaerd, Robert van, 92

Baglione, Giovanni, 46, 50, 51, 54, 57, 58, 132, 135 Baglioni, Atalanta, 196 Bagnacavallo (Bartolomeo Ramenghi, detto il), 68, 72, 100 Copia dalla Madonna della Quercia di Raffaello, (perduto), 100

Sacra Famiglia con i santi Paolo, Maddalena e un santo abate olivetano (san Benedetto?), (Bologna, Pinacoteca Nazionale), 68 Baiardi, Andrea, 93, 97, 145 Baiardi, Elena, 97, 145 Baiardi (anche Baiardo), Francesco, cavaliere, 38, 85, 89, 93, 97, 99, 104, 145, 159 Baiardi, Giulia, 89 Baldi, Bernardino, 43, 48, 54, 57, 111, 128 Baldinucci, Filippo, 36, 54, 55, 59 Barbaro, Ermolao, monsignor, patriarca di Aquileia, 41 Barbieri, Giovanni Battista, da Correggio, 38, 40, 153 Bardi chiesa di Santa Maria Addolorata Parmigianino, Nozze mistiche di santa Caterina, con i santi Giovanni Evangelista e Giovanni Battista, 66 Barocchi, Paola, 59, 109 Barocci, Ambrogio, 57 Barocci, Federico, 14-16, 43-59, 111-119, 121, 123-135, 170, 188, 189, 195, 197, 199, 200, 209, 210-215, 278, 279 Affreschi del Casino di Pio IV, (Roma), 43, 209, 210 Annunciazione, 210 Battesimo di Cristo, 209 Annunciazione, (Città del Vaticano, Pinacoteca Vaticana), 46, 129, 211, 279, 301, (cat. III. 19) Annunciazione della Vergine (B. XVII, 2, 1), 134 Autoritratto di mezza età, (Firenze, Galleria degli Uffizi), 188, 194, (cat. I.4) Cartone preparatorio per la ‘Circoncisione’, (Firenze, GDSU, inv. 818 E), 53, 124, 212, (FIG. 11) Circoncisione di Cristo, (Paris, musée du Louvre), 212 Crocefissione con i dolenti e San Sebastiano, (Genova, cattedrale di San Lorenzo), 46, 133 Deposizione di Cristo, (Perugia, cattedrale di San Lorenzo), 112, 116, 210 Deposizione o Trasporto di Cristo al Sepolcro, (Senigallia, chiesa del Santissimo Sacramento e Santa Croce), 43, 211 Dirupo con arbusti, (Firenze, GDSU, inv. 418 P), 214, 271, (cat. II. 51)

Disegno preparatorio per la Madonna con il Bambino e i santi Giovanni Battista e Francesco, (London, The British Museum, Department of Prints and Drawings, inv. 1873- 12-13-1937), 112 Disegno preparatorio per la Santa Cecilia e santi, (Stuttgart, Staatsgalerie, Graphische Sammlung, inv. 1338), 114, 115 Figura femminile e studio parziale di panneggio, (Firenze, GDSU, inv. 11281 F recto), 209, 230, (cat. II. 14) Fuga di Enea da Troia, (Roma, Galleria Borghese), 212 Immacolata Concezione, (Urbino, Galleria Nazionale delle Marche), 133 Madonna con il Bambino, (Firenze, GDSU, inv. 11442 F recto), 113, 131, 212, 227, (cat. II. 11a) Madonna con il Bambino, (Firenze, GDSU, inv. 11442 F verso), 113, 131, 212, 227, (cat. II. 11b) Madonna con il Bambino, (Firenze, GDSU, inv. 11310 F recto), 113, 131, 212, 228, (cat. II. 12) Madonna con il Bambino e due angeli, copia da Tiziano, 132 Madonna con il Bambino e i santi Giovanni Battista e Francesco o Pala di Fossombrone, (Milano, Pinacoteca di Brera), 112, 130 Madonna con il Bambino e san Giovannino, sullo sfondo un arco e alcuni edifici, (Firenze, GDSU, inv. 1418 E), 210, 278, 297, (cat. III. 15) Madonna con il Bambino e san Giuseppe in un interno, (Firenze, GDSU, inv. 11555 F recto), 211, 278, 298, (cat. III. 16) Madonna del gatto, (London, The National Gallery), 211, 213, 278 Madonna della neve o Madonna sulle nubi, (Urbania, Musei Civici), 113, 212 Madonna del Popolo, (Firenze, Galleria degli Uffizi), 134, 135 Madonna del Rosario, (Senigallia, Pinacoteca Diocesana), 134 Madonna di san Giovanni, (Urbino, Galleria Nazionale delle Marche), 130 Madonna di san Simone, (Urbino, Galleria Nazionale delle Marche), 47, 210, 278, (FIG. 8) Madonna sulle nuvole (B. XVII, 3, 2), 130, 134 Martirio di san Sebastiano, (Urbino, cattedrale di Santa Maria Assunta), 135, 212 Martirio di san Vitale, (Milano, Pinacoteca di Brera), 59 Palazzo Ducale a Urbino visto da una finestra, (Firenze, GDSU, inv. 11473 F verso), 212, 214, 279, 300, (cat. III. 18) Perdono di Assisi (B. XVII, 4, 4), 134

Riposo durante la fuga in Egitto, (Piobbico, chiesa di Santo Stefano), 133 Riposo durante la fuga in Egitto, (Città del Vaticano, Pinacoteca Vaticana), 133, 211, 234, (cat. II. 18) Ritratto di Antonio Galli, (Copenhagen, Statens Museum for Kunst), attr., 132 Ritratto di Francesco Maria II Della Rovere, (Firenze, Galleria degli Uffizi), 49, 188, (FIG. 9) Ritratto di giovane donna, (Firenze, Galleria degli Uffizi), 213, 265, (cat. II. 45) San Francesco riceve le Stimmate, (Firenze, GDSU, inv. 11500 F), 214, 272, (cat. II. 52) Santa Cecilia e santi, (Urbino, cattedrale di Santa Maria Assunta), 113, 115, 135, (FIG. 22) Schizzo compositivo per la ‘Circoncisione di Cristo’, (Firenze, GDSU, inv. 11551 F), 212, 279, 299, (cat. III. 17) Stimmate di san Francesco (B. XVII, 3, 3), 134 Studio di albero, (Firenze, GDSU, inv. 11364 F verso), 214, 270, (cat. II. 50) Studio di Cristo per la chiamata di Sant’Andrea, (Firenze, GDSU, inv. 11418 F), 133 Studio di figura femminile nuda seduta e studi di piedi, (Firenze, GDSU, inv. 11284 F recto), 133 Studio per la ‘Madonna del gatto’, (Firenze, GDSU, inv. 11477 F recto), 124, 125, 133, (FIG. 24) Studio per la Madonna del Rosario, (Berlin, Staatliche Museen, Kupferstichkabinett, inv. KdZ 20528), 113 Studio per ‘l’Annunciazione’, (Firenze, GDSU, inv. 11391 F recto), 126, 127, 213, (FIG. 25) Studio per l’Immacolata concezione, (Firenze, GDSU, inv. 11339 F recto), 52, 53, (FIG. 10) Studio per un’Annunciazione (?), (Firenze, GDSU, inv. 11516 F recto), 210, 278, 296, (cat. III. 14) Studio preparatorio per la Crocefissione con i dolenti e san Sebastiano, (Firenze, GDSU, inv. 11660 F), 133 Tempietto di San Pietro in Montorio, (Firenze, GDSU, inv. 135 A), 212, 248, (cat. II. 29) Testa di giovane donna con lo sguardo rivolto verso il basso, (Firenze, GDSU, inv. 11475 F recto), 125, 213, 262, (cat. II. 42) Testa di giovane donna con lo sguardo rivolto verso il basso, (Modena, Galleria Estense, inv. 1301), 125, 213, 264, (cat. II. 44) Ultima Cena, (Urbino, cattedrale di Santa Maria Assunta), 134 Veduta panoramica, (Hamburg, Kunsthalle, inv. 21056), 215

Visitazione, (Roma, chiesa di Santa Maria in Vallicella detta Chiesa Nuova, cappella della Visitazione), 50, 51, 58 Volto femminile con lo sguardo rivolto verso il basso, (Firenze, GDSU, inv. 9319 S), 125, 213, 263, (cat. II. 43) Bassano, Jacopo (Jacopo da Ponte, detto), 43, 134, 213 Bartsch, Adam Bernard von, 42, 101, 198 Battisti, Eugenio, 209 Baviera, Ludovico, 90 Baxandall, Michael, 15 Béguin, Sylvie, 99, 154 Beham, Barthel, 92, 103, 275 Beham, Hans Sebald, 103, 275 Madonna con il Bambino alla finestra (B. VIII, 87, 8), 275 Notte (B. VIII, 177, 153), 92 Belli, Elio, 140 Belli, Valerio, 140 Bellini, Giovanni, 122, 142 Donna allo specchio, (Wien, Kunsthistorisches Museum), 142 Bellori, Giovanni Pietro, 41, 46, 48, 51, 53-55, 57, 59, 112, 119, 124-127, 134, 135, 188, 213 Bentivoglio, Giovanni Battista, 71 Bergonzi, Giovanna, da Piacenza, 66 Berlin Staatliche Museen Gemäldegalerie Parmigianino, Battesimo di Cristo, 66, 67, 85, 101, 155 Kupferstichkabinett Barocci, Federico, Studio per la Madonna del Rosario, (inv. KdZ 20528), 113 Parmigianino, Studio di paesaggio e di un vecchio con un bambino, (inv. KdZ 21310), 81 Bernini, Gian Lorenzo, 57, 92 Berruguete, Pedro con Giusto di Gand, Uomini illustri, 189 Bertoja, Jacopo, 134 Bianchi, Giovanni Andrea, detto l’Albio Parmigiano, 40

Binck, Jacob, 103 Biondo, Flavio, 105 Biondo, Michelangelo, 21, 38 Boccaccio, Giovanni, 94, 145 Bocchi, Francesco, 121 Bologna, 36, 38, 40, 68, 71, 72, 78, 85, 88, 130, 135, 186 basilica di San Petronio Parmigianino, San Rocco, 29, 41, 88, 89, (FIG. 19) casa Zani, 32, 33 chiesa e monastero del Corpus Domini, 100 chiesa di San Giacomo Maggiore Pupini, Biagio, Sant’Orsola e le compagne, 67, 68 chiesa di San Giovanni in Monte, 33, 66, 113 chiesa di San Giuliano Pupini, Biagio, Madonna con il Bambino e i santi Cecilia, Stefano, Giovanni Battista e Lucia, 69 chiesa di San Michele in Bosco, 68, 69 chiesa di Santa Margherita, 33 chiesa del SS. Salvatore, sala dei Capitoli Innocenzo da Imola, Deposizione dalla croce, 100 Collegio di Spagna Biagio Pupini, Sacra Famiglia con sant’Elisabetta, san Giovannino e il fondatore del Collegio, Egidio Albornoz, 68 Oratorio di Santa Cecilia Aspertini, Amico, Martirio dei santi Valeriano e Tiburzio, 78 palazzo Casali, 100 palazzo Magnani Carracci, Ludovico, San Vincenzo, 130 Pinacoteca Nazionale Bagnacavallo, Sacra Famiglia con i santi Paolo, Maddalena e un santo abate olivetano (san Benedetto?), 68 Innocenzo da Imola, Madonna con il Bambino in gloria e i santi Michele Arcangelo, Pietro e Benedetto, 69

Innocenzo da Imola, Madonna con il Bambino, i santi Elisabetta e Giovannino e i committenti, 100 Parmigianino, Pala di santa Margherita, 33, 41 Raffaello, Estasi di santa Cecilia, 33, 34, 66-72, 99, 113, 205, (FIG. 4) Gabinetto dei Disegni e delle Stampe Raimondi, Marcantonio, Pietà (B. XIV, 40, 35), (inv. PN 2239), 197, 202, 220, (cat. II. 4) Borea, Evelina, 42 Borghini, Raffaello, 28, 43, 59, 119, 140 Borghini, Vincenzo, 38, 157 Borgo San Sepolcro, 43 Boschini, Marco, 32, 41 Boston Isabella Stewart Gardner Museum Raffaello, Papa sulla sedia gestatoria, (inv. 24093), 134, 207 Bramante, Donato, 212 Bronzino, Angelo, 116 Bruges chiesa di Nostra Signora Michelangelo, Madonna di Bruges, 106, 204 Budapest Szépművészeti Múzeum Correggio, Madonna del latte, 210 Parmigianino, Studio collegabile alla Santa Cecilia di Raffaello, (inv. 2108), 69 Bufalini, Maria, 74 Buonarroti, Michelangelo, vedi Michelangelo Bury, Michael, 57

Caccialupi, Antonio, 74 Caliari, Paolo, vedi Veronese Callimaco, 109 Calvaert, Denijs, 41 Cambiaso, Luca, 29, 43 Cambridge

Fitzwilliam Museum Parmigianino, Fanciullo giacente; Due studi di mani, (inv. P.D. 123-1961), 104 Camerarius, Joachim, 81, 105, 152, 160 Camerota, Filippo, 177 Campagnola, Domenico, 214 Cantarini, Simone, 50 Caraglio, Gian Giacomo, 39, 76, 77, 79, 80, 88, 90-92, 96, 101, 103, 203, 275 Adorazione dei pastori (B. XV, 68, 4), 77 Giove e Antiope (B. XV, 73, 10), (Roma, Istituto Nazionale per la Grafica, cat. N. 18), 84, 90-92, 96, (FIG. 16) Martirio di san Paolo e condanna di san Pietro (B. XV, 71, 8), (London, The British Museum, Department of Prints and Drawings, inv. W, 1, 184), 77, 79, (FIG. 13) Plutone e Proserpina (B. XV, 76, 22), 90 Saturno e Filira (B. XV, 76-77, 23), 90 Sposalizio della Vergine (B. XV, 66, 1), 77 Caravaggio (Michelangelo Merisi, detto il), 47, 48 Carlo V, imperatore, 38, 77 Carnesecchi, Simone, 38 Carpi, 71 Carracci, Agostino, 35, 130 Madonna sulle nuvole (B. XVIII, 57, 32), 130 Carracci, Annibale, 35, 59, 130 Madonna sulle nuvole (B. XVIII, 187, 10), 130 Carracci, Ludovico, 35, 130 San Vincenzo, (Bologna, palazzo Magnani), 130 Castellano, Angela, 59 Castiglione, Baldassarre, 73, 124, 186 Cavalcaselle, Giovanni Battista, 186 Cennini, Cennino, 59, 117, 118 Cesare, Caio Giulio, 86 Chantilly Musée Condé Michelangelo, Studio del Torso di casa Sassi, 103 Raffaello, Madonna di Loreto, 71

Chatsworth The Duke of Devonshire and the Trustees of the Chatsworth Settlement Parmigianino, Autoritratto con due studi per le Vergini di Santa Maria della Steccata, (inv. 790 recto), 30, 80, 148, 150, 160, 174, 187, 193, (cat. I. 3) Parmigianino, Figura allegorica femminile, (inv. 785), 100 Parmigianino, Madonna con il Bambino, (inv. 1076), 90, 204, 229, (cat. II. 13) Parmigianino, Sposalizio della Vergine, (inv. 339), 74 Raffaello, Madonna che legge con il Bambino, (inv. 728), 70, 165, 176 Raffaello, Madonna con il Bambino, (inv. 902), 113, 114, 204, 207, (FIG. 21) Chigi, Agostino, 36 Cibo, Gherardo, 214 Cicerone, Marco Tullio, 85, 98 Città del Vaticano basilica di San Pietro, 160, 169, 273 Michelangelo, Pietà, 200 Palazzo Apostolico Biblioteca Apostolica Vaticana, 106, 134 Musei Vaticani Cappella Sistina Michelangelo, Affreschi della volta con Storie della Genesi, Sibille e Profeti, Antenati di Cristo e Storie dell’Antico Testamento, 196 Peccato originale, 91, 92 Raffaello, Logge Vaticane, 68, 197, 200, 203 Dio che appare a Isacco, 176 Tentazione di Adamo ed Eva, 204 Raffaello, Stanza della Segnatura, 50, 70, 101, 196 Disputa del Sacramento, 59, 196, 200 Scuola di Atene, 203 Raffaello, Stanza dell’incendio di Borgo Incendio di Borgo, 160, 204, 212 Raffaello, Stanza di Eliodoro Due angeli in volo tra le nubi, 273 Liberazione di san Pietro dal carcere, 37, 168, 198, (FIG. 5) Mosé davanti al roveto ardente, 168, 169

Pinacoteca Vaticana Barocci, Federico, Annunciazione, 46, 129, 211, 279, 301, (cat. III. 19) Barocci, Federico, Riposo durante la fuga in Egitto, 133, 211, 234, (cat. II. 18) Laocoonte, 88, 203, 204 Raffaello, Madonna di Foligno, 90, 101, 106, 113, 130, 131, 197, 204 Raffaello, Trasfigurazione, 68, 132, 203 Clemente VII (Giuliano de’ Medici), papa, 22, 29, 38, 74, 76, 77, 140, 141 Cocapani, marchese, 32 Colonna Traiana, (Roma), 212 Copenhagen Statens Museum for Kunst Barocci, Federico (attr.), Ritratto di Antonio Galli, 132 Copernico, Nicolò, 177 Correggio (Antonio Allegri, detto il), 22, 27, 29, 31, 32, 37, 38, 41, 46, 47, 51, 53, 54, 55, 57, 58, 64, 67, 72, 81, 90, 99, 111, 123, 124, 126, 133, 135, 140, 154, 155, 157, 170, 174, 177, 201-204, 210, 211, 213, 276, 278 Allegoria del Vizio, (Paris, musée du Louvre), 91 Assunzione della Vergine, (, cattedrale di Santa Maria Assunta), 175 , (Parma, convento di San Paolo), 65, 66 Incoronazione della Vergine, (Parma, Galleria Nazionale), 134 Madonna della scodella, (Parma, Galleria Nazionale), 211, 215 Madonna del latte, (Budapest, Szépművészeti Múzeum), 210 Madonna di san Sebastiano, (Dresden, Gemäldegalerie), 106 Ritratto di un giovane uomo, (Paris, musée du Louvre), attr. incerta, 67, 154 Venere, Cupido e un satiro, (Paris, musée du Louvre), 86, 91, (FIG. 17) Vergine, il Bambino e il san Giovannino, (Madrid, Prado), 210 Visione di San Giovanni a Patmos, (Parma, chiesa di San Giovanni Evangelista), 23, 170, 175-177 Cracovia, Museo Nazionale vedi Krakowie, Muzeum Narodowe Cremona, 99, 105 cattedrale di Santa Maria Assunta, 65, 201 Creta, 198

Crocicchia (Pesaro-Urbino) chiesa dei padri Cappuccini, 130 Cropper, Elizabeth, 58 Crowe, Joseph, 186 Cungii, Lionardo, 43

Dacia Cesi o Germania Capta, (Roma, palazzo dei Conservatori), 83, 84, 176, 276, (FIG. 15) Damisch, Hubert, 144, 159 Daniele da Volterra (Daniele Ricciarelli, detto) Deposizione, (Roma, chiesa di Trinità dei Monti), 209, 210 Daniello da Parma, 126 Da Ponte, Jacopo, vedi Bassano, Jacopo Da Rin Bettina, Laura, 17 Da Romano, Girolamo, vedi Romanino De Grazia, Diane, 135 De’ Medici, Leopoldo, cardinale, 133, 185, 188 Demetrio I Poliorcete, 90 Dennistoun, James, 186 Dente, Marco Madonna che legge (B. XIV, 54, 48), 70, 165 De Piles, Roger, 36 De Predis, Giovanni Ambrogio (Ambrosio Mellanese), 36 De’ Sacchis, Giovanni, vedi Pordenone Detroit Institute of Arts Parmigianino, Circoncisione, (inv. 30.295), 29, 157 Di Giampaolo, Mario, 101 Di Pietro, Filippo, 130 Dolce, Ludovico, 21-23, 31, 38, 98, 116, 119, 121, 132 Domenichino (Domenico Zampieri, detto il), 41, 58 Domenico Veneziano, 65 Domus Aurea, (Roma), 204 Donducci, Andrea, vedi Mastelletta Doni, Anton Francesco, 21, 38, 119, 120

Dresden Gemäldegalerie Correggio, Madonna di san Sebastiano, 106 Parmigianino, Madonna della Rosa, 23, 32, 33, 41, 203, (FIG. 2) Raffaello, Madonna Sistina, 66, 70, 90, 113, 131, 278, 279 Durante del Nero, 43 Dürer, Albrecht, 40, 42, 65, 67, 81, 83, 99, 103, 105, 148, 152, 159, 201, 276 Autoritratto, (München, Alte Pinakothek, inv. 536), 149, 160, (FIG. 29) Baccanale con Sileno, (Wien, Albertina, inv. 3060 D 33), 105 Coppia di innamorati e la morte (La passeggiata) (B. VII, 104, 94), 81 Melencolia I (B. VII, 87-89, 74), (Firenze, GDSU, inv. 4680 st. sc.), 83, 276, 285, (cat. III. 3) Zuffa di dèi marini, (Wien, Albertina, inv. 3061 D 34), 105

Edoari da Erba, Angelo Maria di, 28, 40, 140 Ekserdjian, David, 80 El Greco (Domenico Theotokópoulos, detto), 41 Emiliani, Andrea, 130 Erasmo da Rotterdam, 81, 105 Eyck, Jan van I coniugi Arnolfini, (London, The National Gallery), 145 San Giorgio, perduto, 143

Fabriano cattedrale di San Venanzio, 130 Fabrini, Giovan Francesco, 22, 109 Fagiolo dell’Arco, Maurizio, 39 Faietti, Marzia, 209 Farnese, Vittoria, 48 Fauno Barberini, (München, Glyptothek), 87, 91, 92, 106, (FIG. 18) Fava Scarpa, Tatiana, 161 Fazio, Bartolomeo, 143 Federico da Montefeltro, duca di Urbino, 189 Feltria della Rovere, Vittoria, 191

Ferdinando II de’ Medici, granduca di Toscana, 185 Ferri, Pasquale Nerino, 279 Figino, Ambrogio, 43 Figlio morente di Niobe, (Firenze, Galleria degli Uffizi), 88 Filostrato il Vecchio, 97 Firenzuola, Agnolo, 58, 107, 160 Firenze, 28, 116, 121, 129, 133, 135, 185, 189, 195, 196, 203 Accademia del Disegno, 122, 123, 128 Archivio di Stato, 132 Biblioteca Nazionale Centrale, 132 Casa Vasari in borgo Santa Croce Vasari, Giorgio, Affreschi della Sala Delle Arti e degli Artisti, 160 chiesa di San Lorenzo Rosso Fiorentino, Sposalizio della Vergine, 74, 103 Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi, 131 Galleria degli Uffizi Barocci, Federico, Autoritratto di mezza età, 188, 194, (cat. I.4) Barocci, Federico, Madonna del Popolo, 134, 135 Barocci, Federico, Ritratto di Francesco Maria II Della Rovere, 49, 188, (FIG. 9) Barocci, Federico, Ritratto di giovane donna, 213, 265, (cat. II. 45) Figlio morente di Niobe, 88 Gumpp, Johannes, Autoritratto allo specchio, 146 Parmigianino, Madonna con il Bambino, san Zaccaria, la Maddalena e san Giovannino, 94, 95, (FIG. 20) Parmigianino, Madonna dal collo lungo, 39, 97, 107, 145, 187 Parmigianino, Ritratto virile, 155 Raffaello, Autoritratto, 185, 186, 188, 191, (cat. I. 1) Raffaello, Ritratto di Leone X tra i cardinali Giulio de’ Medici e Luigi de’ Rossi, 73, 176 Tiziano, Ritratto di Francesco Maria I Della Rovere, 120, 188, (FIG. 23) Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi (GDSU) Barocci, Federico, Cartone preparatorio per la ‘Circoncisione’, (inv. 818 E), 53, 124, 212, (FIG. 11) Barocci, Federico, Dirupo con arbusti, (inv. 418 P), 214, 271, (cat. II. 51)

Barocci, Federico, Figura femminile e studio parziale di panneggio, (inv. 11281 F recto), 209, 230, (cat. II. 14) Barocci, Federico, Madonna con il Bambino, (inv. 11442 F recto), 113, 131, 212, 227, (cat. II. 11a) Barocci, Federico, Madonna con il Bambino, (inv. 11442 F verso), 113, 131, 212, 227, (cat. II. 11b) Barocci, Federico, Madonna con il Bambino, (inv. 11310 F recto), 113, 131, 212, 228, (cat. II. 12) Barocci, Federico, Madonna con il Bambino e san Giovannino, sullo sfondo un arco e alcuni edifici, (inv. 1418 E), 210, 278, 297, (cat. III. 15) Barocci, Federico, Madonna con il Bambino e san Giuseppe in un interno, (inv. 11555 F recto), 211, 278, 298, (cat. III. 16) Barocci, Federico, Palazzo Ducale a Urbino visto da una finestra, (inv. 11473 F verso), 212, 214, 279, 300, (cat. III. 18) Barocci, Federico, Schizzo compositivo per la ‘Circoncisione di Cristo’, (inv. 11551 F), 212, 279, 299, (cat. III. 17) Barocci, Federico, Studio di albero, (inv. 11364 F verso), 214, 270, (cat. II. 50) Barocci, Federico, Studio di Cristo per la chiamata di Sant’Andrea, (inv. 11418 F), 133 Barocci, Federico, Studio di figura femminile nuda seduta e studi di piedi, (inv. 11284 F recto), 133 Barocci, Federico, San Francesco riceve le Stimmate, (inv. 11500 F), 214, 272, (cat. II. 52) Barocci, Federico, Studio per la ‘Madonna del gatto’, (inv. 11477 F recto), 124, 125, 133, (FIG. 24) Barocci, Federico, Studio per ‘l’Annunciazione’, (inv. 11391 F recto), 126, 127, 213, (FIG. 25) Barocci, Federico, Studio per l’Immacolata concezione, (inv. 11339 F recto), 52, 53, (FIG. 10) Barocci, Federico, Studio per un’Annunciazione(?), (inv. 11516 F recto), 210, 278, 296, (cat. III. 14) Barocci, Federico, Studio preparatorio per la Crocefissione con i dolenti e san Sebastiano, (inv. 11660 F), 133

Barocci, Federico, Tempietto di San Pietro in Montorio, (inv. 135 A), 212, 248, (cat. II. 29) Barocci, Federico, Testa di giovane donna con lo sguardo rivolto verso il basso, (inv. 11475 F recto), 125, 213, 262, (cat. II. 42) Barocci, Federico, Volto femminile con lo sguardo rivolto verso il basso, (inv. 9319 S), 125, 213, 263, (cat. II. 43) Dürer, Albrecht, Melencolia I (B. VII, 87-89, 74), (inv. 4680 st. sc.), 83, 276, 285, (cat. III. 3) Parmigianino, Adorazione dei pastori, (inv. 747 E), 203, 239, (cat. II. 23) Parmigianino, Circe porge da bere ai compagni di Ulisse, (inv. 750 E), 205, 206, 253, (cat. II. 34) Parmigianino, Circe si abbevera di fronte ai compagni di Ulisse, (inv. 1972 F), 207 Parmigianino, Deposizione di Cristo nel sepolcro (B. XVI, 8, 5), (inv. 2884 st. sc.), 42, 76, 88, 203, 218, (cat. II. 2) Parmigianino, Dettaglio boschivo, (inv. 753 P), 82, 206, 214, 268, (cat. II. 48) Parmigianino, Due studi della stessa testa di un giovane di profilo, (inv. 743 E recto), 82, 88, 203, 204, 206, 238, (cat. II. 22) Parmigianino, Figura femminile in piedi in atto di dipingere (Allegoria della Pittura), (inv. 1989 F), 82, 150, 277, 294, (cat. III. 12) Parmigianino, Gruppo di figure in piedi, (inv. 1221 E recto), 70, 198, 202, 236, (cat. II. 20) Parmigianino, Madonna con il Bambino e tre figure femminili in secondo piano, (inv. 1976 F), 203, 232, (cat. II. 16) Parmigianino, Madonna sulle nubi, (inv. 1478 E), 70, 202, 205, 226, (cat. II. 10) Parmigianino, Studio di figura femminile panneggiata all’antica, (inv. 1983 F), 205, 250, (cat. II. 31) Parmigianino, Studio di piante palustri, (inv. 501 P), 80, 205, 269, (cat. II. 49) Parmigianino, Studio per il Martirio di san Paolo e condanna di san Pietro, (inv. 233 F recto), 78 Parmigianino, Studio per una delle Vergini di Santa Maria della Steccata, (inv. 1458 E), 204, 205, 252, (cat. II. 33) Parmigianino, Testa di fanciulla, (inv. 1331 F recto), 201, 259, (cat. II. 39) Parmigianino, Testa virile dall’antico, (inv. 334 S verso), 88, 204, 205, 261, (cat. II. 41)

Parmigianino, Vari studi di figure e di teste, (inv. 13583 F recto), 149, 150, 161, (FIG. 30) Parmigianino, Vocazione di san Matteo, (inv. 1997 F recto e verso), 74, 102 Polidoro da Caravaggio, Paesaggio con edifici classici e una figura addormentata, (inv. 498 P), 82, 206, 267, (cat. II. 47) Raffaello, Busto di giovane donna di profilo, (inv. 57 E recto), 195, 256, (cat. II. 36) Raffaello, Giovane donna seduta e altri studi, di figura e architettonici, (inv. 1973 F recto), 70, 84, 166, 176, 273, 281, (cat. III. 1a) Raffaello, Studio per Adamo nella ‘Disputa del Sacramento’, schizzo architettonico, (inv. 541 E recto), 168, 274, 286, (cat. III. 4) Raffaello, Testa di donna di profilo, (inv. 1477 E), 196, 257, (cat. II. 37) Raffaello, Vari studi per l’interno di San Pietro, icosaedro tronco, figura serpentiforme, liuto, arazzo con borchie, (inv. 1973 F verso), 170, 273, 282, (cat. III. 1b) Raimondi, Marcantonio, Deposizione dalla croce (B. XIV, 37, 32), (inv. 326 st. sc.), 197, 222, (cat. II. 6) Raimondi, Marcantonio, Madonna con il Bambino in gloria fra le nubi (B. XIV, 53, 47), (inv. 414 st. sc.), 70, 202, 225, (cat. II. 9) Raimondi, Marcantonio, Morte di Anania (B. XIV, 47-48, 42), (inv. 405 st. sc.), 70, 198, 202, 235, (cat. II. 19) Raimondi, Marcantonio, Peste di Frigia o Il Morbetto (B XIV 314, 417), (inv. 356 st. sc.), 198, 266, (cat. II. 46) Raimondi, Marcantonio, Predica di san Paolo agli ateniesi (B. XIV, 50, 44), (inv. 329 st. sc.), 198, 242, (cat. II. 25) Raimondi, Marcantonio, Sant’Elena (B. XIV, 342-343, 460), (inv. 443 st. sc.), 70, 168, 274, 275, 283, (cat. III. 2) Galleria Palatina di Palazzo Pitti Parmigianino, Visione di Ezechiele, 99 Raffaello, Ritratto di Maddalena Doni, 196 Kunsthistorisches Institut in Florenz Max-Planck-Institut, 17 Museo Galileo, 177 Museo Horne Parmigianino, Busto di uomo barbato con il capo rivolto verso destra, (inv. 5637), 161

Parmigianino, Studio di paesaggio, (inv. 5639), 93 Palazzo Vecchio Leonardo, Battaglia di Anghiari, perduta, 196 Studiolo di Francesco I Macchietti, Girolamo, Medea ringiovanisce Esone, 91 Folena, Pietro, 13 Fontainebleau, 78 Fontana, Jeffrey M., 135 Fontanellato, 63 Rocca Sanvitale Parmigianino, Storie di Diana e Atteone, 88, 99, 108, 109, 142 Fornari, Giovanni Battista, 38, 39 Fornari Schianchi, Lucia, 108 Francesco Maria II Della Rovere, 43, 48, 131, 211, 215 Francia, Francesco (Francesco Raibolini, detto), 65, 66, 67, 68, 100, 155 Cristo deposto tra le braccia dell’addolorata e sostenuto da san Giovanni con Giuseppe d’Arimatea, santa Maria Maddalena e Maria di Cleofe, (Parma, Galleria Nazionale), 99 Madonna con il Bambino e santi, (Parma, Galleria Nazionale), 99 Francia, Giacomo (Giacomo Raibolini, detto), 100 Francia, Giulio (Giulio Raibolini, detto), 100 Franco, Giovanni Battista, 115, 120 Francucci, Innocenzo, vedi Innocenzo da Imola Frankfurt am Main Städel Museum Parmigianino, Davide e Golia, (inv. 4304), 207 Raffaello, Idea per la Madonna Sistina, (inv. 4303 verso), 113 Städelsches Kunstinstitut Parmigianino, Figura maschile seduta che sposta una tenda, (inv. 15276 verso), 277, 293, (cat. III. 11) Freedberg, Sydney Joseph, 66, 67

Gallonio, Antonio, padre, 58 Gamba, Carlo, 67, 154, 186 Garbazza, Giovanni Marco, 85

Genova cattedrale di San Lorenzo Barocci, Federico, Crocefissione con i dolenti e San Sebastiano, 46, 133 Gigli, Giulio Cesare, 43, 48, 54 Giorgetti, Antonio, 92 Giorgetti, Giuseppe, 92 Giorgione (Giorgio da Castelfranco, detto il), 22, 29, 38, 119, 122, 123, 142, 158 Doppio ritratto (Roma, Palazzo Venezia), 155 Giotto di Bondone, 38, 79 Giovanni Antonio da Brescia Virtus deserta (B. XIII, 303, 16), 79 Giovanni Battista da Udine, 54, 55, 74, 80, 204 Giovanni Battista di Iacopo de’ Rossi, vedi Rosso Fiorentino Girolamo da Carpi, 68 Girolamo da Cotignola, 72 Giulio Romano (Giulio Pippi, detto), 22, 29, 64, 65, 67, 85, 91, 93, 96, 100, 102, 107, 146, 176, 202 con Francesco Penni, Affreschi della cappella della Maddalena, (Roma, chiesa di Trinità dei Monti), 74 Costantino davanti a papa Silvestro, (Amsterdam, Rijksmuseum, Rijksprentenkabinet), 102 Deesis (Cristo in gloria e i santi Paolo e Caterina), (Parma, Galleria Nazionale), 66 Giulio II (Giuliano Della Rovere), papa, 196 Giustiniani, Vincenzio, 50 Giusto di Gand La Comunione degli Apostoli, (Urbino, Galleria Nazionale delle Marche), 189 con Pedro Berruguete, Uomini illustri, 189 Gnann, Achim, 102, 207 Goes, Hugo van der Trittico Portinari, (Firenze, Gallerie degli Uffizi), 189 Gonnelli, Arcangelo, 92 Grasman, Edward, 39 Grasso, Michele, 17 Grimani, Domenico, 86 Grimani, Giovanni-Domenico, 86 Guidobaldo II della Rovere, duca di Urbino, 132

Gumpp, Johannes Autoritratto allo specchio, (Firenze, Galleria degli Uffizi), 146

Haarlem Teylers Museum Parmigianino, Sacra Famiglia e santi, (inv. B 7), 203 Hamburg Kunsthalle Veduta panoramica, (inv. 21056), 215 Hochmann, Michel, 132

Innocenzo da Imola (Innocenzo Francucci, detto), 68, 69, 71, 72 Deposizione dalla croce, (Bologna, chiesa del SS. Salvatore, sala dei Capitoli), 100 Madonna con il Bambino in gloria e i santi Michele Arcangelo, Pietro e Benedetto, (Bologna, Pinacoteca Nazionale), 69 Madonna con il Bambino, i santi Elisabetta e Giovannino e i committenti, (Bologna, Pinacoteca Nazionale), 100 Madonna del Divino Amore, (Althorp, Lord Spencer Collection), replica da Raffaello, 71 Isella, Dante, 57

Jacoby, Joachim, 134 Jacopo dal Giglio, 85 Joannides, Paul, 132 Jung, Carl Gustav, 160

Kliemann, Julian, 109 Krakowie Muzeum Narodowe Leonardo, Ritratto di Cecilia Gallerani, 154

Lanzi, Luigi, 35, 41 Laocoonte (Città del Vaticano, Musei Vaticani), 88, 203, 204 Lappoli, Giovanni Antonio, 27, 39, 71, 76, 103

Leonardo da Vinci, 22, 26, 38, 43, 64, 98, 99, 108, 109, 121, 123, 124, 129, 134, 144, 159, 163, 170, 201 Battaglia di Anghiari, (Firenze, Palazzo Vecchio), perduta, 196 Ritratto di Cecilia Gallerani, (Krakowie, Muzeum Narodowe), 154 San Giovanni Battista, (Paris, musée du Louvre), 106 Leone X (Giovanni de’Medici), papa, 197 Lingo, Stuart Patrick, 50, 58 Lippi, Filippo, 135 Lomazzo, Giovan Paolo, 29-31, 40, 43, 46-48, 53, 54, 57, 58, 143, 148, 160 London Collezione A. Rook Parmigianino, Donna che fugge in avanti tenendo tra le braccia il suo bambino, 104 Collezione privata Parmigianino, Ritratto di un giovane uomo, 155 Courtauld Institute Galleries Parmigianino, Madonna con il Bambino, (inv. P.1978.PG.309), 28, 170, 171, (FIG. 39) Parmigianino, Studio di figura femminile seduta, (inv. D.1978.PG.96 verso), 165 Parmigianino, Studio di figura femminile seduta a terra o Santa Taide, (inv. D.1978.PG.96 recto), 83, 176, 276, 290, (cat. III. 8) The British Museum Department of Prints and Drawings Barocci, Federico, Disegno preparatorio per la Madonna con il Bambino e i santi Giovanni Battista e Francesco, (inv. 1873-12-13-1937), 112 Caraglio, Gian Giacomo, Martirio di san Paolo e condanna di san Pietro (B. XV, 71, 8), (inv. W, 1, 184), 77, 79, (FIG. 13) Mantegna, Andrea, Virtus Deserta, (inv. Pp, 1, 23), 79 Parmigianino, Cosiddetto Giove adorato dalla folla, (inv. 1853-1008-2), 204, 243, (cat. II. 26) Parmigianino, Donna seduta vista di spalle, (inv. 1997-7-12-44), 276, 288, (cat. III. 6) Parmigianino, Fanciullo giacente, (inv. 1905-11-10-21 recto), 104 Parmigianino, Figure su una barca, (inv. 1985-0915-753), 152, 153, (FIG. 32)

Parmigianino, Filosofo o astronomo seduto, (inv. 1952-1-21-66), 172, 292, (cat. III. 10) Parmigianino, Madonna con il Bambino, (inv. 1882-8-12-488 recto e verso), 90 Parmigianino, Martirio di san Paolo e condanna di san Pietro, (inv. 1904- 1201-2), 78, 79, (FIG. 14) Parmigianino, Priapo e Lotis, (inv. 5210-48), 106 Parmigianino, Studio per il Martirio di san Paolo e condanna di san Pietro, (inv. 1961-1014-9), 78 Parmigianino, Studio per la decorazione dell’arcone del presbiterio di Santa Maria della Steccata, (inv. 1918-6-15-3 recto), 204, 244, (cat. II. 27a) Parmigianino, Studio per la decorazione dell’arcone del presbiterio di Santa Maria della Steccata, (inv. 1918-6-15-3 verso), 204, 245, (cat. II. 27b) Parmigianino, Studio per la decorazione dell’arcone del presbiterio di Santa Maria della Steccata, (inv. Ff I-86 recto), 204, 246, (cat. II. 28a) Parmigianino, Studio per la decorazione dell’arcone del presbiterio di Santa Maria della Steccata, (inv. Ff I-86 verso), 204, 247, (cat. II. 28b) Parmigianino, Uomo con cagna gravida, (inv. 1858-7-24-6), 153, (FIG. 33) Raffaello, Busto di giovane donna, (inv. 1895-9-15-613), 195, 258, (cat. II. 38) Raffaello, Cartone per la Madonna Mackintosh, (inv. 1894-7-21-1), 130 The National Gallery Barocci, Federico, Madonna del gatto, 211, 213, 278 Memling, Hans, Trittico Pagagnotti, vedi anche Firenze, Galleria degli Uffizi, 189 Michelangelo, Trasporto di Cristo al sepolcro, 200 Parmigianino, Madonna con il Bambino, san Giovanni Battista e san Gerolamo o Visione di San Gerolamo, 91, 92, 107, 130 Parmigianino, Nozze mistiche di santa Caterina, 163, 164, 174, (FIG. 34) Parmigianino, Ritratto di un collezionista, 85, 158 Raffaello, Madonna Aldobrandini, 210 Raffaello, Madonna Mackintosh, 113 Raffaello, Ritratto di Giulio II, 158 Veronese, Sant’Elena, 275 Victoria and Albert Museum

Raffaello, Predica di san Paolo agli Ateniesi, cartone per gli arazzi della Sistina, 204 Raffaello, Sacrificio a Listra, cartone per gli arazzi della Sistina, 74, 204 Loreto basilica della Santa Casa, Cappella dei Duchi, 129 Lotto, Lorenzo, 29 Luca di Olanda o da Leida (Lucas van Leyden, detto), 40 Luciani, Sebastiano, vedi Sebastiano del Piombo Luciano di Samosata, 94 Luini, Bernardino, 29, 40

Macchietti, Girolamo Medea ringiovanisce Esone, (Firenze, Palazzo Vecchio, Studiolo di Francesco I), 91 Machuca, Pedro, 67 Deposizione dalla croce, (Madrid, Museo del Prado), 100 Studio per la Deposizione dalla croce, (Paris, musée du Louvre, département des Arts graphiques, inv. 6303 recto), 100 Madrid Prado Correggio, Vergine, il Bambino e il san Giovannino, 210 Machuca, Pedro, Deposizione dalla croce, 100 Parmigianino, Sacra Famiglia, 157 Raffaello, Madonna della Quercia, 100 Maffei, Paolo Alessandro, 92 Maiskaja, Marina, 134 Malvasia, Carlo Cesare, 33, 36, 41, 50, 57, 100 Mander, Karl van, 42, 43, 46 Mantegna, Andrea, 38, 65, 82, 93, 146, 168, 205 Baccanale con Sileno (B. XIII, 240, 20), 81 Virtus Deserta, (London, The British Museum, Department of Prints and Drawings, inv. Pp, 1, 23), 79 Zuffa di dèi marini (B. XIII, 238, 17), 81 Mantova, 65, 73, 81, 101, 105, 146 Marco da Siena, 29, 43 Mariette, Pierre-Jean, 41

Marino, Giovanbattista, 32, 49, 133 Marmitta, Francesco, 85 Mastelletta (Andrea Donducci, detto il), 33 Maturino da Firenze, 29 Mazzola, Francesco, vedi Parmigianino Mazzola, Pier Ilario, 73 Mazzola Bedoli, Girolamo, 24, 38, 66, 72, 141 Mazzolino, Ludovico, 40 Meldola, 71, 101 Melone, Altobello, 65 Memling, Hans Trittico Pagagnotti, (London, The National Gallery e Firenze, Galleria degli Uffizi), 189 Menozzi, Daniele, 17 Menzocchi da Forlì, Francesco, 115 Merisi, Michelangelo, vedi Caravaggio Meyer zur Capellen, Jürg, 185 Michelangelo, 22, 26, 27, 32, 38, 46, 55, 57, 64, 65, 67, 74, 78, 90, 104, 111, 119, 121, 123, 124, 133, 135, 141, 165, 168, 196, 201, 202, 209 Affreschi della volta con Storie della Genesi, Sibille e Profeti, Antenati di Cristo e Storie dell’Antico Testamento, (Città del Vaticano, Palazzo Apostolico, Musei Vaticani, Cappella Sistina), 196 Peccato originale, 91, 92 Battaglia di Cascina, 78 Cristo risorto, (Roma, chiesa di Santa Maria sopra Minerva), 78 Madonna di Bruges, (Bruges, chiesa di Nostra Signora), 106, 204 Pietà, (Città del Vaticano, basilica di San Pietro), 200 Studio del Torso di casa Sassi, (Chantilly, Musée Condé), 103 Trasporto di Cristo al sepolcro, (London, The National Gallery), 200 Milano Pinacoteca di Brera Barocci, Federico, Madonna con il Bambino e i santi Giovanni Battista e Francesco o Pala di Fossombrone, 112, 130 Barocci, Federico, Martirio di san Vitale, 59 Mitra che uccide il toro, (Paris, musée du Louvre), 197

Modena Galleria Estense Barocci, Federico, Testa di giovane donna con lo sguardo rivolto verso il basso, (inv. 1301), 125, 213, 264, (cat. II. 44) Parmigianino, Studi per la decorazione del soffitto di Santa Maria della Steccata, (inv. 814), 97, 108 Monbeig Goguel, Catherine, 131 Montale, Eugenio, 63 Mosca Museo Puskin Aretusi, Cesare, Copia dall’Incoronazione della Vergine di Correggio, 134 Mulinari, Stefano, 275 München Alte Pinakothek Dürer, Albrecht, Autoritratto, (inv. 536), 149, 160, (FIG. 29) Glyptothek Fauno Barberini, 87, 91, 92, 106, (FIG. 18) Venus Pudica, 197 Muziano, Girolamo, 214 Muzii, Rossana, 177

Napoli Museo Archeologico Torso di Casa Sassi (Apollo Sauroctonos?), 92, 103, 196, 200 Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte Parmigianino, Antea, 205, 255, (cat. II. 35) Parmigianino, Ritratto di Galeazzo Sanvitale, 73, 101, 160, 276 Raffaello, Madonna del Divino Amore, 71, 201 Gabinetto dei Disegni e delle Stampe Parmigianino, Ritratto di donna seduta con libro, (inv. GDS 1008 recto), 165, 276, 289, (III. 7) Parmigianino, Uomo seduto alla finestra, (inv. GDS 1355), 154, 173 Nappi, Cesare, 85 Negretti, Jacopo, vedi Palma il vecchio

Neri, Filippo, 58 New York collezioni private Parmigianino, Studi di teste, grifoni ed elementi decorativi, 108 Raffaello, Ritratto del Medaglista Valerio Belli, 89 Metropolitan Museum Rilievo romano in terracotta, 108 Studi per la figura di Eva negli affreschi della Steccata, (inv. 62/135), 96 Pierpont Morgan Library Figura femminile intenta a cucire, (inv. IV 46a), 164, 276, 287, (cat. III. 5 e FIG. 35) Nova, Alessandro, 17 Nova Nupta, (Roma, Museo Nazionale Romano, Palazzo Altemps), 84, 167, 169, 170, 171, 274, 276, (FIG. 37)

Oberhuber, Konrad, 42, 187, 207, 275 Omero, 94, 98, 109 Orazio, 98 Orlandi, Pellegrino Antonio, 29 Ottoni, Lorenzo, 92 Ovidio, 94, 97, 108, 158

Palladio, Andrea, 140, 158 Palma il vecchio, 38, 102, 119 Papi, Giovanni, 130 Paris collezioni private Parmigianino, Profilo di uomo rivolto a sinistra, 80 Parmigianino, Testa d’uomo di profilo, 187, 189 École nationale supérieure des Beaux-Arts Parmigianino, Busto di giovane, (inv. EBA 234 recto), 209 musée du Louvre Barocci, Federico, Circoncisione di Cristo, 212 Correggio, Allegoria del Vizio, 91 Correggio, attr. incerta, Ritratto di un giovane uomo, 67, 154

Correggio, Venere, Cupido e un satiro, 86, 91, (FIG. 17) Leonardo, San Giovanni Battista, 106 Mitra che uccide il toro, 197 Raffaello, Autoritratto con amico o Autoritratto con Giulio Romano, 13, 102, 138, 146, 159 Raffaello, Ritratto di Baldesar Castiglione, 73, 101 Raffaello, Sacra Famiglia di Francesco I, 68, 100 Savoldo, Giovanni Gerolamo, Ritratto di Gastone de Foix, 143 Tiziano, Donna agli specchi, 143, 177, (FIG. 27) département des Arts graphiques Machuca, Pedro, Studio per la Deposizione dalla croce, (inv. 6303 recto), 100 Parmigianino, Autoritratto, (inv. 6452), 147, (FIG. 28) Parmigianino, Copia da Raffaello della Madonna di Loreto, (inv. 3945), 71 Parmigianino, Giovane donna di profilo, che procede verso sinistra con il capo girato, (inv. 6668 verso), 69 Parmigianino, Giove in forma di satiro toglie il velo ad Antiope, (inv. 6414), 92, 106 Parmigianino, Madonna con il Bambino sulle nuvole, con Maria Maddalena e una committente inginocchiata, (inv. 6803), 101 Parmigianino, Santa Cecilia con un putto, (inv. 6456), 69 Parmigianino, Studio per il Martirio di san Paolo e condanna di san Pietro, (inv. 6399), 78 Parmigianino, Studio per il Martirio di san Paolo e condanna di san Pietro, (inv. 6400), 79 Parmigianino, Studio preparatorio per il san Rocco, (inv. 6397), 106 Parmigianino, Uomo seduto in barca, (inv. 6427), 151, (FIG. 31) Polidoro da Caravaggio, Trasporto di Cristo nel sepolcro, (inv. 598), 203 Pupini, Biagio, Studio di figura femminile seduta e di nudo maschile in piedi, (inv. 6512 recto), 166, 277, (FIG. 36) Petit Palais Penni, Giovan Francesco, Studio per la santa Cecilia, (inv. Dutuit 980), 101 Parma, 21, 27, 28, 38, 53, 63, 65, 67, 69, 72, 80, 81, 85, 97, 129, 135, 140, 151, 153, 157, 175, 201, 202, 205, 210

cattedrale di Santa Maria Assunta Correggio, Assunzione della Vergine, 175 chiesa di San Giovanni Evangelista Correggio, Visione di San Giovanni a Patmos, 23, 170, 175-177 Parmigianino, San Vitale con il cavallo e il cane, 174 chiesa di Santa Maria della Steccata, 69, 76, 97, 151, 177 Parmigianino, Ciclo decorativo dell’arcone, 24, 25, 41, 42, 32, 35, 96, 107, 153, 172, 173, 174, 175, 187, 202, 204, (Figg. 3, 40) Parmigianino, David, 69 chiesa della Santissima Annunziata cappella Garbazza, 85, 99, 155 convento di San Paolo Correggio, Camera di San Paolo, 65, 66 Galleria Nazionale Correggio, Incoronazione della Vergine, 134 Correggio, Madonna della scodella, 211, 215 Francia, Francesco, Cristo deposto tra le braccia dell’addolorata e sostenuto da san Giovanni con Giuseppe d’Arimatea, santa Maria Maddalena e Maria di Cleofe, 99 Francia, Francesco, Madonna con il Bambino e santi, 99 Giulio Romano, Deesis (Cristo in gloria e i santi Paolo e Caterina), 66 Parmigianino, Autoritratto con cappello rosso, (inv. 796 recto), 155 Parmigianino, Cosiddetto Vulcano che scopre Venere con Marte, (inv. 510/18), 94, 106, 109, 278, 295, (cat. III. 13) Parmigianino, Giovane seduta con in grembo un animaletto, (inv. 510/17), 165, 277, 291, (cat. III. 9) Parmigianino, Sepoltura di Cristo, (inv. 510/28), 207 Parmigianino, Studio per una Madonna con il Bambino e una santa Caterina, (inv. 796 verso), 161 Parmigianino (Francesco Mazzola, detto il), 14-16, 21-43, 51, 63-69, 71-99, 101-109, 113, 126, 129, 130, 133, 139-161,163-165, 167, 170-172, 174-177, 186-188, 197-199, 201-207, 213-215, 273, 275-278 Adorazione dei pastori, (Firenze, GDSU, inv. 747 E), 203, 239, (cat. II. 23) Adorazione dei pastori (B. XVI, 7, 3), 176 Amore dormiente (B. XVI, 13, 11), 79, 104

Angelo in volo che reca la croce, (collezione sconosciuta), 70 Antea, (Napoli, Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte), 205, 255, (cat. II. 35) Autoritratto, (Paris, musée du Louvre, département des Arts graphiques, inv. 6452), 147, (FIG. 28) Autoritratto, (Windsor Castle, Royal Library, inv. 0529), 147 Autoritratto allo specchio convesso, (Wien, Kunsthistorisches Museum), 22, 73, 139-148, 150, 152, 154, 163, 186, (FIG. 1) Autoritratto con cappello rosso, (Parma, Galleria Nazionale, inv. 796 recto), 155 Autoritratto con due studi per le Vergini di Santa Maria della Steccata, (Chatsworth, The Duke of Devonshire and the Trustees of the Chatsworth Settlement, inv. 790 recto), 30, 80, 148, 150, 160, 174, 187, 193, (cat. I. 3) Autoritratto di profilo, (Wien, Albertina, inv. 2623), 80, 89, 154, 186, 192, (cat. I. 2) Autoritratto nelle vesti di san Giovanni Battista, (Venezia, collezione Fava Scarpa), 161 Battesimo di Cristo, (Berlin, Staatliche Museen, Gemäldegalerie), 66, 67, 85, 101, 155 Busto di giovane, (Paris, École nationale supérieure des Beaux-Arts, inv. EBA 234 recto), 209 Busto di uomo barbato con il capo rivolto verso destra, (Firenze, Museo Horne, inv. 5637), 161 Ciclo decorativo dell’arcone, (Parma, chiesa di Santa Maria della Steccata), 24, 25, 41, 42, 32, 35, 96, 107, 153, 172, 173, 174, 175, 187, 202, 204, (Figg. 3, 40) Circe porge da bere ai compagni di Ulisse, (Firenze, GDSU, inv. 750 E), 205, 206, 253, (cat. II. 34) Circe si abbevera di fronte ai compagni di Ulisse, (Firenze, GDSU, inv. 1972 F), 207 Circoncisione, (Detroit, Institute of Arts, inv. 30.295), 29, 157 Conversione di San Paolo, (Wien, Kunsthistorisches Museum), 88, 106 Copia da Raffaello della Madonna di Loreto, (Paris, musée du Louvre, département des Arts graphiques, inv. 3945), 71 Cosiddetto Giove adorato dalla folla, (London, The British Museum, Department of Prints and Drawings, inv. 1853-1008-2), 204, 243, (cat. II. 26) Cosiddetto Vulcano che scopre Venere con Marte, (Parma, Galleria Nazionale, inv. 510/18), 94, 106, 109, 278, 295, (cat. III. 13) David, (Parma, chiesa di Santa Maria della Steccata), 69 Davide e Golia, (Frankfurt am Main, Städel Museum, inv. 4304), 207

Deposizione di Cristo nel sepolcro (B. XVI, 8, 5), (Firenze, GDSU, inv. 2884 st. sc.), 42, 76, 88, 203, 218, (cat. II. 2) Dettaglio boschivo, (Firenze, GDSU, inv. 753 P), 82, 206, 214, 268, (cat. II. 48) Donna addormentata alla presenza di un putto che reca una spada, (ubicazione ignota), 165 Donna che fugge in avanti tenendo tra le braccia il suo bambino, (London, collezione A. Rook), 104 Donna seduta in atto di leggere, (San Pietroburgo, Ermitage, inv. OP 46815), 164 Donna seduta vista di spalle, (London, The British Museum, Department of Prints and Drawings, inv. 1997-7-12-44), 276, 288, (cat. III. 6) Due amanti, (collezione privata), 107 Due ninfe e un satiro, (Wien, Albertina, SL 108, inv. 2678), 107 Due studi della stessa testa di un giovane di profilo, (Firenze, GDSU, inv. 743 E recto), 82, 88, 203, 204, 206, 238, (cat. II. 22) Fanciullo giacente; Due studi di mani, (Cambridge, Fitzwilliam Museum, inv. P.D. 123- 1961), 104 Fanciullo giacente, (London, The British Museum, Department of Prints and Drawings, inv. 1905-11-10-21 recto), 104 Figura allegorica femminile, (Chatsworth, The Duke of Devonshire and the Trustees of the Chatsworth Settlement, inv. 785), 100 Figura femminile in piedi in atto di dipingere (Allegoria della Pittura), (Firenze, GDSU, inv. 1989 F), 82, 150, 277, 294, (cat. III. 12) Figura femminile intenta a cucire, (New York, Pierpont Morgan Library inv. IV 46a), 164, 276, 287, (cat. III. 5 e FIG. 35) Figura maschile seduta che sposta una tenda, (Frankfurt am Main, Städelsches Kunstinstitut, inv. 15276 verso), 277, 293, (cat. III. 11) Figure su una barca, (London, The British Museum, Department of Prints and Drawings, inv. 1985-0915-753), 152, 153, (FIG. 32) Filosofo o astronomo seduto, (London, The British Museum, Department of Prints and Drawings, inv. 1952-1-21-66), 172, 292, (cat. III. 10) Giovane donna di profilo, che procede verso sinistra con il capo girato, (Paris, musée du Louvre, département des Arts graphiques, inv. 6668 verso), 69 Giovane seduta con in grembo un animaletto, (Parma, Galleria Nazionale, inv. 510/17), 165, 277, 291, (cat. III. 9)

Giove in forma di satiro toglie il velo ad Antiope, (Paris, musée du Louvre, département des Arts graphiques, inv. 6414), 92, 106 Gruppo di figure in piedi, (Firenze, GDSU, inv. 1221 E recto), 70, 198, 202, 236, (cat. II. 20) Madonna con il Bambino, (Chatsworth, The Duke of Devonshire and the Trustees of the Chatsworth Settlement, inv. 1076), 90, 204, 229, (cat. II. 13) Madonna con il Bambino, (London, The British Museum, Department of Prints and Drawings, inv. 1882-8-12-488 recto e verso), 90 Madonna con il Bambino, (London, Courtauld Institute Galleries, inv. P.1978.PG.309), 28, 170, 171, (FIG. 39) Madonna con il Bambino e tre figure femminili in secondo piano, (Firenze, GDSU, inv. 1976 F), 203, 232, (cat. II. 16) Madonna con il Bambino, san Giovanni Battista e san Gerolamo o Visione di San Gerolamo, (London, The National Gallery), 91, 92, 107, 130 Madonna con il Bambino, san Zaccaria, la Maddalena e san Giovannino, (Firenze, Galleria degli Uffizi), 94, 95, (FIG. 20) Madonna con il Bambino sulle nuvole, con Maria Maddalena e una committente inginocchiata, (Paris, musée du Louvre, département des Arts graphiques, inv. 6803), 101 Madonna dal collo lungo, (Firenze, Galleria degli Uffizi), 39, 97, 107, 145, 187 Madonna della Rosa, (Dresden, Gemäldegalerie), 23, 32, 33, 41, 203, (FIG. 2) Madonna sulle nubi, (Firenze, GDSU, inv. 1478 E), 70, 202, 205, 226, (cat. II. 10) Martirio di san Paolo e condanna di san Pietro, (London, The British Museum, Department of Prints and Drawings, inv. 1904-1201-2), 78, 79, (FIG. 14) Nozze mistiche di santa Caterina, (London, The National Gallery), 163, 164, 174, (FIG. 34) Nozze mistiche di santa Caterina, con i santi Giovanni Evangelista e Giovanni Battista, (Bardi, chiesa di Santa Maria Addolorata), 66 Pala di santa Margherita, (Bologna, Pinacoteca Nazionale), 33, 41 Pastorello (B. XVI, 13, 12), 155 Pietà, (Wien, Albertina, SL 97, inv. 2637), 202, 221, (cat. II. 5) Priapo e Lotis, (London, The British Museum, Department of Prints and Drawings, inv. 5210-48), 106 Profilo di uomo rivolto a sinistra, (Paris, collezione privata), 80 Ritratto di donna seduta con libro, (Napoli, Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, inv. GDS 1008 recto), 165, 276, 289, (III. 7)

Ritratto di Galeazzo Sanvitale, (Napoli, Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte), 73, 101, 160, 276 Ritratto di un collezionista, (London, The National Gallery), 85, 158 Ritratto di un giovane uomo, (London, collezione privata), 155 Ritratto di uomo con il petrarchino, (collezione privata), 102 Ritratto virile, (Firenze, Galleria degli Uffizi), 155 Sacra Famiglia, (Madrid, Museo del Prado), 157 Sacra Famiglia con san Giovannino e santa Elisabetta, (Torino, Biblioteca Reale, inv. 15784 D), 70, 201, 231, (cat. II. 15) Sacra Famiglia e santi, (Haarlem, Teylers Museum, inv. B 7), 203 San Pietro e san Giovanni Evangelista guariscono gli infermi presso la porta del tempio (B. XII, 78-79, 27; B. XVI, 10, 7 II), 103 San Rocco, (Bologna, basilica di San Petronio), 29, 41, 88, 89, (FIG. 19) Santa Cecilia con un putto, (Paris, musée du Louvre, département des Arts graphiques, inv. 6456), 69 Santa Taide (B. XVI, 12-13, 10), 83, 176, 276 Sant’Orsola e le compagne, (collezione privata), 67 San Vitale con il cavallo e il cane, (Parma, chiesa di San Giovanni Evangelista), 174 Sepoltura di Cristo, (Parma, Galleria Nazionale, inv. 510/28), 207 Sposalizio della Vergine, (Chatsworth, The Duke of Devonshire and the Trustees of the Chatsworth Settlement, inv. 339), 74 Storie di Diana e Atteone, (Fontanellato, Rocca Sanvitale), 88, 99, 108, 109, 142 Studi da diverse invenzioni di Raffaello, (Wien, Albertina, SL 16, inv. 2590 recto), 203, 206, 240, (cat. II. 24a) Studi di teste, grifoni ed elementi decorativi, (New York, collezione privata), 108 Studio collegabile alla Santa Cecilia di Raffaello, (Budapest, Széművészeti Muzeum, inv. 2108), 69 Studio di figura femminile panneggiata all’antica, (Firenze, GDSU, inv. 1983 F), 205, 250, (cat. II. 31) Studio di figura femminile seduta, (London, Courtauld Institute Galleries, inv. D.1978.PG.96 verso), 165 Studio di figura femminile seduta a terra o Santa Taide, (London, Courtauld Institute Galleries, inv. D.1978.PG.96 recto), 83, 176, 276, 290, (cat. III. 8) Studio di paesaggio, (Firenze, Museo Horne, inv. 5639), 93

Studio di paesaggio e di un vecchio con un bambino, (Berlin, Staatliche Museen, Kupferstichkabinett, inv. KdZ 21310), 81 Studio di piante palustri, (Firenze, GDSU, inv. 501 P), 80, 205, 269, (cat. II. 49) Studio di Sant’Agata, (collezione privata), 70, 108 Studio per il Martirio di san Paolo e condanna di san Pietro, (Paris, musée du Louvre, département des Arts graphiques, inv. 6399), 78 Studio per il Martirio di san Paolo e condanna di san Pietro, (Paris, musée du Louvre, département des Arts graphiques, inv. 6400), 79 Studio per il Martirio di san Paolo e condanna di san Pietro, (Firenze, GDSU, inv. 233 F recto), 78 Studio per il Martirio di san Paolo e condanna di san Pietro, (London, The British Museum, Department of Prints and Drawings, inv. 1961-1014-9), 78 Studio per la decorazione dell’arcone del presbiterio di Santa Maria della Steccata, (London, The British Museum, Department of Prints and Drawings, inv. 1918-6-15-3 recto), 204, 244, (cat. II. 27a) Studio per la decorazione dell’arcone del presbiterio di Santa Maria della Steccata, (London, The British Museum, Department of Prints and Drawings, inv. 1918-6-15-3 verso), 204, 245, (cat. II. 27b) Studio per la decorazione dell’arcone del presbiterio di Santa Maria della Steccata, (London, The British Museum, Department of Prints and Drawings, inv. Ff I-86 recto), 204, 246, (cat. II. 28a) Studio per la decorazione dell’arcone del presbiterio di Santa Maria della Steccata, (London, The British Museum, Department of Prints and Drawings, inv. Ff I-86 verso), 204, 247, (cat. II. 28b) Studio per una delle Vergini di Santa Maria della Steccata, (Wien, Albertina, SL 116, inv. 2686), 204, 205, 251, (cat. II. 32) Studio per una delle Vergini di Santa Maria della Steccata, (Firenze, GDSU, inv. 1458 E), 204, 205, 252, (cat. II. 33) Studio per una Madonna con il Bambino e una santa Caterina, (Parma, Galleria Nazionale, inv. 796 verso), 161 Studio preparatorio per il san Rocco, (Paris, musée du Louvre, département des Arts graphiques, inv. 6397), 106 Studi per la decorazione del soffitto di Santa Maria della Steccata, (Modena, Galleria Estense, inv. 814), 97, 108

Studi per la figura di Eva negli affreschi della Steccata, (New York, Metropolitan Museum, inv. 62/135), 96 Testa di Cristo, (Wien, Albertina, SL 45, inv. 2615), 206, 207 Testa di fanciulla, (Firenze, GDSU, inv. 1331 F recto), 201, 259, (cat. II. 39) Testa di un giovane uomo, (collezione privata), 80 Testa d’uomo di profilo, (Paris, collezione privata), 187, 189 Testa virile dall’antico, (Firenze, GDSU, inv. 334 S verso), 88, 204, 205, 261, (cat. II. 41) Tre studi di una figura maschile seduta vista di spalle, (Wien, Albertina, SL 16, inv. 2590 verso), 203, 206, 241, (cat. II. 24b) Uomo con cagna gravida, (London, The British Museum, Department of Prints and Drawings, inv. 1858-7-24-6), 153, (FIG. 33) Uomo seduto alla finestra, (Napoli, Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte, Gabinetto dei disegni e delle stampe, inv. GDS 1355), 154, 173 Uomo seduto in barca, (Paris, musée du Louvre, département des Arts graphiques, inv. 6427), 151, (FIG. 31) Vari studi di figure e di teste, (Firenze, GDSU, inv. 13583 F recto), 149, 150, 161, (FIG. 30) Visione di Ezechiele, (Firenze, Galleria Palatina di Palazzo Pitti), 99 Vocazione di san Matteo, (Firenze, GDSU, inv. 1997 F recto e verso), 74, 102 Passavant, Johann David, 71, 198 Pastorino da Siena, 89 Pencz, Georg, 103 Penni, Francesco, 132 con Giulio Romano, Affreschi della cappella della Maddalena, (Roma, chiesa di Trinità dei Monti), 74 Studio per la santa Cecilia, (Paris, Petit Palais, inv. Dutuit 980), 101 Penni, Luca, 104 Pensieri da Parma, Giovan Battista, 38 Perin del Vaga (Pietro di Giovanni Buonaccorsi, detto), 29, 31, 38, 40, 65, 67, 74, 90, 202, 204, 205 Affresco con Pietà, (Roma, chiesa di Santo Stefano del Cacco), 207 Pietà, (Wien, Albertina, SR 634, inv. 537), 202, 207 Storie della Vergine, (Roma, chiesa di Trinità dei Monti, cappella Pucci), 203 Perugia cattedrale di San Lorenzo Barocci, Federico, Deposizione di Cristo, 112, 116, 210

chiesa di San Francesco al Prato, 196 Perugino (Pietro Vannucci, detto il), 66, 195 Peruzzi, Baldassarre, 67 Petrarca, Francesco, 36, 39, 40, 85, 93, 97, 98, 107-109, 145, 205 Piacenza, 101 chiesa di San Sisto, 66, 278 Pico, Gian Francesco, 209 Pietro di Giovanni Buonaccorsi, vedi Perin del Vaga Pino, Paolo, 21, 38, 58, 117, 119, 132, 143 Piobbico chiesa di Santo Stefano Barocci, Federico, Riposo durante la fuga in Egitto, 133 palazzo Brancaleoni, 278 Pio da Carpi, Rodolfo, vescovo di Faenza e cardinale, 71 Pio da Carpi, Alberto III, signore di Carpi e Meldola, 71, 101 Pio da Carpi, Leonello II, signore di Meldola, 71, 201 Pio IV (Giovanni Angelo Medici), papa, 43 Pippi, Giulio, vedi Giulio Romano Platina, 79 Plinio Secondo Gaio, detto il Vecchio, 82, 90, 142, 148 Plutarco, 98, 109, 139, 142, 145 Polidoro Caldara da Caravaggio, 22, 65, 67, 74, 80, 82, 105, 202, 203, 206 Paesaggio con edifici classici e una figura addormentata, (Firenze, GDSU, inv. 498 P), 82, 206, 267, (cat. II. 47) Trasporto di Cristo nel sepolcro, (Paris, musée du Louvre, département des Arts graphiques, inv. 598), 203 Popham, Arthur Ewan, 72, 80, 102, 105, 154, 172, 173 Pordenone (Giovanni de’ Sacchis, detto il), 31, 38, 65, 105, 119, 201 Pouncey, Philip, 80 Prosperi Valenti Rodinò, Simonetta, 131 Protogene, 90, 121 Pupini, Biagio, detto dalle Lame, 67, 68, 69, 71, 72, 100, 130, 167, 277 Madonna con il Bambino e i santi Cecilia, Stefano, Giovanni Battista e Lucia, (Bologna, chiesa di San Giuliano), 69

Sacra Famiglia con sant’Elisabetta, san Giovannino e il fondatore del Collegio, Egidio Albornoz, (Bologna, Collegio di Spagna), 68 Sant’Orsola e le compagne, (Bologna, chiesa di San Giacomo Maggiore), 67, 68 Studio di figura femminile seduta e di nudo maschile in piedi, (Paris, musée du Louvre, département des Arts graphiques, inv. 6512 recto), 166, 277, (FIG. 36)

Quintiliano, Marco Fabio, 98

Raffaello, 13-16, 21-40, 43, 45-50, 53-58, 63-65, 67-71, 73, 74, 76, 78-80, 82-84, 88-103, 106, 111- 115, 119, 123, 124, 126, 128, 130, 132, 133, 125, 139-141, 146, 148, 149, 154, 160, 165-170, 174, 176, 185, 186, 188, 189, 195-198, 200-206, 209-211, 273-275, 277-279 Autoritratto, (Firenze, Galleria degli Uffizi), 185, 186, 188, 191, (cat. I. 1) Autoritratto con amico o Autoritratto con Giulio Romano, (Paris, musée du Louvre), 13, 102, 138, 146, 159 Busto di giovane donna, (London, The British Museum, Department of Prints and Drawings, inv. 1895-9-15-613), 195, 258, (cat. II. 38) Busto di giovane donna di profilo, (Firenze, GDSU, inv. 57 E recto), 195, 256, (cat. II. 36) Calunnia, perduto, 104 Cartone per la Madonna Mackintosh, (London, The British Museum, Department of Prints and Drawings, inv. 1894-7-21-1), 130 Davide uccide Golia, (Wien, Albertina, SR 216, R 114, inv. 178), 197, 204, 237, (cat. II. 21) Deposizione o Pala Baglioni, (Roma, Galleria Borghese, inv. 369), 43, 45, 196, 200, 210, 211, (FIG. 7) Doppio ritratto di Andrea Navagero e Agostino Beazzano, (Roma, Galleria Doria Pamphilj), 146 Estasi di santa Cecilia, (Bologna, Pinacoteca Nazionale), 33, 34, 66-72, 99, 113, 205, (FIG. 4) Giovane donna seduta e altri studi, di figura e architettonici, (Firenze, GDSU, inv. 1973 F recto), 70, 84, 166, 172, 176, 273, 281, (cat. III. 1a) Idea per la Madonna Sistina, (Frankfurt, Städel Museum, inv. 4303 verso), 113 Logge Vaticane, (Città del Vaticano, Palazzo Apostolico, Musei Vaticani), 68, 197, 200, 203 Dio che appare a Isacco, 176 Tentazione di Adamo ed Eva, 204 Madonna Aldobrandini, (London, The National Gallery), 210

Madonna che legge con il Bambino, (Chatsworth, The Duke of Devonshire and the Trustees of the Chatsworth Settlement, inv. 728), 70, 165, 176 Madonna con il Bambino, (Chatsworth, The Duke of Devonshire and the Trustees of the Chatsworth Settlement, inv. 902), 113, 114, 204, 207, (FIG. 21) Madonna del Divino Amore, (Napoli, Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte), 71, 201 Madonna della Quercia, (Madrid, Museo del Prado), 100 Madonna di Foligno, (Città del Vaticano, Pinacoteca Vaticana), 90, 101, 106, 113, 130, 131, 197, 204 Madonna di Loreto, (Chantilly, musée Condé), 71 Madonna Mackintosh, (London, The National Gallery), 113 Madonna Sistina, (Dresden, Gemäldegalerie), 66, 70, 90, 113, 131, 278, 279 Papa sulla sedia gestatoria, (Boston, Isabella Stewart Gardner Museum, inv. 24093), 134, 207 Predica di san Paolo agli Ateniesi, (London, Victoria and Albert Museum), cartone per gli arazzi della Sistina, 204 Ritratto del Medaglista Valerio Belli, (New York, collezione privata), 89 Ritratto di Baldesar Castiglione, (Paris, musée du Louvre), 73, 101 Ritratto di Giulio II, (London, The National Gallery), 158 Ritratto di Leone X tra i cardinali Giulio de’ Medici e Luigi de’ Rossi, (Firenze, Galleria degli Uffizi), 73, 176 Ritratto di Maddalena Doni, (Firenze, Galleria Palatina di Palazzo Pitti), 196 Sacra Famiglia di Francesco I, (Paris, musée du Louvre), 68, 100 Sacrificio a Listra, (London, Victoria and Albert Museum), cartone per gli arazzi della Sistina, 74, 204 Stanza della Segnatura, (Città del Vaticano, Palazzo Apostolico, Musei Vaticani), 50, 70, 101, 196 Disputa del Sacramento, 59, 196, 200 Scuola di Atene, 203 Stanza dell’incendio di Borgo, (Città del Vaticano, Palazzo Apostolico, Musei Vaticani) Incendio di Borgo, 160, 204, 212 Stanza di Eliodoro, (Città del Vaticano, Palazzo Apostolico, Musei Vaticani) Due angeli in volo tra le nubi, 273 Liberazione di san Pietro dal carcere, 37, 168, 198, (FIG. 5) Mosé davanti al roveto ardente, 168, 169

Studio per Adamo nella ‘Disputa del Sacramento’, schizzo architettonico, (Firenze, GDSU, inv. 541 E recto), 168, 274, 286, (cat. III. 4) Testa di cardinale, (Salisbury, Wilton House, Pembroke and Montgomery Collection), 207 Testa di donna di profilo, (Firenze, GDSU, inv. 1477 E), 196, 257, (cat. II. 37) Trasfigurazione, (Città del Vaticano, Pinacoteca Vaticana), 68, 132, 203 Vari studi per l’interno di San Pietro, icosaedro tronco, figura serpentiforme, liuto, arazzo con borchie, (Firenze, GDSU, inv. 1973 F verso), 170, 273, 282, (cat. III. 1b) Raibolini, Francesco, vedi Francia, Francesco Raibolini, Giacomo, vedi Francia, Giacomo Raibolini, Giulio, vedi Francia, Giulio Raimondi, Marcantonio, 65, 74, 76, 93, 103, 113, 197, 198, 205, 275 Davide uccide Golia (B. XIV, 12, 10-I), 197, 204 Deposizione dalla croce (B. XIV, 37, 32), (Firenze, GDSU, inv. 326 st. sc.), 197, 222, (cat. II. 6) Giudizio di Paride (B. XIV, 197, 245), 99 Madonna con il Bambino in gloria fra le nubi (B. XIV, 53, 47), (Firenze, GDSU, inv. 414 st. sc.), 70, 202, 225, (cat. II. 9) Madonna della Palma (B. XIV, 69-70, 62), 71 Martirio di santa Cecilia (B. XIV, 104, 117), 78 Modi, 93, 96, 107 Morte di Anania (B. XIV, 47-48, 42), (Firenze, GDSU, inv. 405 st. sc.), 70, 198, 202, 235, (cat. II. 19) Parnaso (B. XIV, 200, 247), 99 La peste di Frigia o Il Morbetto (B XIV 314, 417), (Firenze, GDSU, inv. 356 st. sc.), 198, 266, (cat. II. 46) Pietà (B. XIV, 40, 35), (Bologna, Pinacoteca Nazionale, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, inv. PN 2239), 197, 202, 220, (cat. II. 4) Poesia (B. XIV, 291, 382), 70 Predica di san Paolo agli ateniesi (B. XIV, 50, 44), (Firenze, GDSU, inv. 329 st. sc.), 198, 242, (cat. II. 25) Santa Cecilia (B. XIV, 101, 116), 69, 114 Santa Maria Maddalena ai piedi di Cristo a casa di Simone Fariseo (B. XIV, 29-30, 23), 102

Sant’Elena (B. XIV, 342-343, 460), (Firenze, GDSU, inv. 443 st. sc.), 70, 168, 274, 275, 283, (cat. III. 2) Strage degli innocenti (B. XIV, 19, 18 e B. XIV, 21, 19; B. XIV, 21, 20), 79, 99, 104 Ramenghi, Bartolomeo, vedi Bagnacavallo Rapetti, Attilio, 159 Reggio Emilia, 99 Reni, Guido, 33, 36, 42, 78 Estasi di santa Cecilia, (Roma, chiesa di San Luigi dei Francesi, cappella Polet), 132 Ricciarelli, Daniele, vedi Daniele da Volterra Ricci da Novara, Giovan Battista, 41 Rilievo romano in terracotta, (New York, Metropolitan Museum), 108 Robusti, Jacopo, vedi Tintoretto Rodi, 90 Rodolfo II d’Asburgo, imperatore, 140 Roio, Nicosetta, 99 Roma, 21, 22, 26, 27, 31, 32, 35, 36, 38, 53-55, 58, 63-66, 68, 69, 71-73, 76, 82, 85, 88, 90-93, 102, 103, 116, 119, 129, 135, 140, 141, 157, 158, 165, 173, 174, 176, 186, 196, 200-203, 206, 207, 275, 276, 278 Accademia di San Luca, 41, 133 Arco di Costantino, 176 basilica di Santa Cecilia in Trastevere, 101 Casino di Pio IV, 43, 209, 210 Barocci, Federico, Annunciazione, 210 Barocci, Federico, Battesimo di Cristo, 209 chiesa dell’Aracoeli, 90 chiesa di San Luigi dei Francesi cappella Polet Reni, Guido, Estasi di santa Cecilia, 132 chiesa di San Pietro in Montorio, 212 cappella Borgherini, 74 chiesa di San Salvatore in Lauro, 74 chiesa di Santa Maria della Pace cappella Cesi, 74 chiesa di Santa Maria del Popolo

cappella Chigi, 170 chiesa di Santa Maria in Vallicella, detta Chiesa Nuova cappella della Visitazione Barocci, Federico, Visitazione, 50, 51, 58 chiesa di Santa Maria sopra Minerva Michelangelo, Cristo risorto, 78 chiesa di Santo Stefano del Cacco Perin del Vaga, Affresco con Pietà, 207 chiesa di Trinità dei Monti cappella Pucci Perin del Vaga, Storie della Vergine, 203 Daniele da Volterra, Deposizione, 209, 210 Giulio Romano e Francesco Penni, Affreschi della cappella della Maddalena, 74 Colonna Traiana, 212 Domus Aurea, 204 Galleria Borghese Barocci, Federico, Fuga di Enea da Troia, 212 Raffaello, Deposizione o Pala Baglioni, (inv. 369), 43, 45, 196, 200, 210, 211, (FIG. 7) Galleria Doria Pamphilj Raffaello, Doppio ritratto di Andrea Navagero e Agostino Beazzano, 146 Istituto Nazionale per la Grafica Caraglio, Gian Giacomo, Giove e Antiope (B. XV, 73, 10), (cat. n. 18), 84, 90-92, 96, (FIG. 16) Museo Nazionale Romano, Palazzo Altemps Nova Nupta, 84, 167, 169, 170, 171, 274, 276, (FIG. 37) palazzo dei Conservatori Dacia Cesi o Germania Capta, 83, 84, 176, 276, (FIG. 15) Palazzo Venezia Giorgione, Doppio ritratto, 155 Settizonio, perduto, 172 Villa Farnesina, loggia, 54, 55 Villa Giulia, 210 Romanino (Girolamo da Romano, detto il), 65, 70

Rossi, Ilaria, 17 Rosso Fiorentino (Giovanni Battista di Iacopo de’ Rossi, detto), 74, 202, 203 Sposalizio della Vergine, (Firenze, chiesa di San Lorenzo), 74, 103

Salisbury Wilton House, Pembroke and Montgomery Collection Raffaello, Testa di cardinale, 207 Sandrart, Joachim von, 36, 42, 46, 54, 103, 106, 275 San Pietroburgo Ermitage Parmigianino, Donna seduta in atto di leggere, (inv. OP 46815), 164 Sanvitale, Galeazzo, conte di Fontanellato, 73 Sanzio, Giovanni, 195 Sanzio, Raffaello, vedi Raffaello Sassi, Raimondo, 17, 101 Savoldo, Giovanni Gerolamo Ritratto di Gastone de Foix, (Paris, musée du Louvre), 143 Scannelli, Francesco, 32, 35, 41, 47, 57, 133 Scaramuccia, Luigi, 33 Sebastiano del Piombo (Sebastiano Luciani, detto), 29, 74, 99 Senarega, Matteo, 46, 50 Seneca, Lucio Anneo, 85 Senigallia chiesa del Santissimo Sacramento e Santa Croce, 211 Barocci, Federico, Deposizione o Trasporto di Cristo al Sepolcro, 43, 211 Pinacoteca Diocesana Barocci, Federico, Madonna del Rosario, 134 Serlio, Sebastiano, 212 Settizonio, (Roma), perduto, 172 Shearman, John, 73, 128, 200, 209 Simonide di Ceo, 98, 109 Sohm, Philip, 58 Solone, 142 Staccoli, Giovanni Battista, 133

Strabuchi, Giovan Francesco, 153 Stuttgart Staatsgalerie Graphische Sammlung Barocci, Federico, Disegno preparatorio per la Santa Cecilia e santi, (inv. 1338), 114, 115

Theotokópoulos, Domenico, vedi El Greco Tibaldi, Pellegrino, 29 Tintoretto (Jacopo Robusti, detto il), 29, 43, 119, 123, 132 Titi, Filippo, 50 Tiziano, 22, 31, 38, 57, 59, 65, 99, 111, 112, 119, 121-124, 132, 133, 201, 209, 210, 214 Donna agli specchi (Paris, musée du Louvre), 143, 177, (FIG. 27) Ritratto di Francesco Maria I Della Rovere (Firenze, Galleria degli Uffizi), 120, 188, (FIG. 23) Tommaso Sclarici dal Gambaro, 85 Torino Biblioteca Reale Parmigianino, Sacra Famiglia con san Giovannino e santa Elisabetta, (inv. 15784 D), 70, 201, 231, (cat. II. 15) Torso di Casa Sassi (Apollo Sauroctonos?), (Napoli, Museo Archeologico), 92, 103, 196, 200 Tritemio, abate, 108 Traiano, Marco Ulpio, imperatore romano, 176 Tulliola, 85

Ugo da Carpi, 39, 74, 76, 80, 103. 160, 202 Davide uccide Golia (B. XII, 26-27, 8), 197, 204 Deposizione dalla croce (B. XII, 43, 22), 197 Diogene (B. XII, 100, 10), 206 Morte di Anania (B. XII, 46, 27), 70, 198 Urbania chiesa dell’Ospedale, 113 Musei Civici Madonna della neve o Madonna sulle nubi (Federico Barocci), 113, 212

Urbino, 15, 43, 47, 48, 50, 53, 54, 58, 59, 111, 116, 123, 126, 128-130, 133, 135, 185, 186, 188, 189, 210, 278 Biblioteca Ducale, 134 cattedrale di Santa Maria Assunta Barocci, Federico, Martirio di san Sebastiano, 135, 212, 215 Barocci, Federico, Santa Cecilia e santi, 113, 115, 135, (FIG. 22) Barocci, Federico, Ultima Cena, 134 Galleria Nazionale delle Marche Barocci, Federico, Immacolata Concezione, 133 Barocci, Federico, Madonna di san Giovanni, 130 Barocci, Federico, Madonna di san Simone, 47, 210, 278 (FIG. 8) Giusto di Gand, La Comunione degli Apostoli, 189 Palazzo Ducale, 129, 130, 212, 278, 279

Vaccaro, Mary, 107, 108, 207 Valdambrini, Paolo, 76 Vallombrosa, 160 Vannucci, Pietro, vedi Perugino Varchi, Benedetto, 116, 145 Vasari, Giorgio, 21-24, 26-32, 38-40, 43, 50, 54, 56, 58, 66, 71-73, 77, 81, 82, 89, 90, 99, 104, 112, 116, 118-120, 122-124, 126-129, 139-143, 149, 155, 157, 160, 163, 177, 185-187, 198, 201, 209, 273 Affreschi della Sala Delle Arti e degli Artisti, (Firenze, Casa Vasari), 160 Vecellio, Tiziano, vedi Tiziano Venezia, 21, 41, 86, 99, 105, 111, 120, 121, 123, 129, 135, 143, 210 collezione Fava Scarpa Parmigianino, Autoritratto nelle vesti di san Giovanni Battista, 161 Venturelli, Vittorio, 135 Venus Pudica, (München, Glyptothek), 197 Veronese (Paolo Caliari, detto il), 31, 43, 57, 275 Sant’Elena, (London, The National Gallery), 275 Viadana, 63, 151, 201 pieve di San Pietro Apostolo, 66 Vicentino, Niccolò, 103

Virgilio, 93, 145 Viti, Timoteo, 66, 126 Vitruvio Pollione, Marco, 41 Vittoria, Alessandro, 140

Wien

Albertina

Artista dell’Italia settentrionale dell’ultimo decennio del Quattrocento, Figura femminile seduta, Nova Nupta, (inv. 2583 verso), 168, 169, 274, (FIG. 38) Bellini, Giovanni, Donna allo specchio, 142 Dürer, Albrecht, Baccanale con Sileno, (inv. 3060 D 33), 105 Dürer, Albrecht, Zuffa di dèi marini, (inv. 3061 D 34), 105 Parmigianino, Autoritratto di profilo, (inv. 2623), 80, 89, 154, 186, 192, (cat. I. 2) Parmigianino, Due ninfe e un satiro, (SL 108, inv. 2678), 107 Parmigianino, Pietà, (SL 97, inv. 2637), 202, 221, (cat. II. 5) Parmigianino, Studi da diverse invenzioni di Raffaello, (SL 16, inv. 2590 recto), 203, 206, 240, (cat. II. 24a) Parmigianino, Studio per una delle Vergini di Santa Maria della Steccata, (SL 116, inv. 2686), 204, 205, 251, (cat. II. 32) Parmigianino, Testa di Cristo, (SL 45, inv. 2615), 206, 207 Parmigianino, Tre studi di una figura maschile seduta vista di spalle, (SL 16, inv. 2590 verso), 203, 206, 241, (cat. II. 24b) Perin del Vaga, Pietà, (SR 634, inv. 537), 202, 207 Raffaello, Davide uccide Golia (SR 216, R 114, inv. 178), 197, 204, 237, (cat. II. 21) Kunsthistorisches Museum Parmigianino, Autoritratto allo specchio convesso, 22, 73, 139-148, 150, 152, 154, 163, 186, (FIG. 1) Parmigianino, Conversione di San Paolo, 88, 106 Windsor Windsor Castle Royal Library Parmigianino, Autoritratto, (inv. 0529), 147 Wolf, Gerhard, 17

Zampieri, Domenico, vedi Domenichino Zanetti, Anton Maria, 275 Giovane donna seduta o Sant’Elena (B. XII, 190-191, 3), 176, 275 Zanguidi, Giuseppe, 152 Zani, Pietro, abate, 42 Zeusi, 82 Zuccari, Federico, 31, 41, 116, 128, 132, 133, 144, 160 Zuccari, Taddeo, 31, 32, 55, 57, 126, 135, 209, 210