Aree Archeologiche Dell'altopiano Delle Rocche

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Aree Archeologiche Dell'altopiano Delle Rocche Aree archeologiche dell’Altopiano delle Rocche Sono ubicate nelle seguenti località dell’Altopiano delle Rocche: Fontavignone, Piani di Pezza, Rocca di Cambio, San Leucio, Campi di Rovere, Prati del Sirente, Ovindoli e Valle d’Arano. Nei pressi di Fontavignone, frazione di Rocca di Mezzo, vi sono due complessi megalitici: Preta Pezzuta e, a ridosso del paese, una struttura megalitica a gradoni circolari, tipo ziggurath. Altri due complessi megalitici si trovano in località Cerri di Rocca di Cambio, non distante dall’Abbazia di Santa Lucia, che, a sua volta, dovrebbe sorgere su un esteso complesso megalitico, e in località Brecciara di Rocca di Cambio, dove il sito archeologico è formato da terrazzamenti degradanti, accanto ai quali passava l’antica via proveniente da Casamaina. Un grande tholos dovrebbe essere il Colle di San Leucio su cui fu edificata in epoca cristiana l’omonima chiesa, mentre il basamento roccioso su cui sorge l’attuale Rocca di Mezzo doveva essere una grande ara sacrificale, così come l’attuale Rovere di Rocca di Mezzo. Si notano nell’area dei Prati del Sirente numerose tombe a circolo, una probabile tomba a cupola (tholos) vicino al cratere meteoritico e sotto le pendici del Monte Sirente numerosi megaliti in parte affioranti dal terreno (cromlech). Analoghe strutture si rinvengono in località Valle d’Arano di Ovindoli e, meno visibili, in località Campi di Rovere, tra Rocca di Mezzo e la frazione di Rovere. Le strutture interrate potrebbero essere comparabili, per origine e datazione, con quelle del Monte d’Accodi, in provincia di Sassari, o anche anteriori: vedi l’interessante videoclip su http://www.luoghimisteriosi.it/sardegna_montedaccoddi.html e le informazioni archeologiche su http://it.wikipedia.org/wiki/Altare_preistorico_di_Monte_d'Accoddi , dove si ipotizza l’appartenenza del complesso alla cultura akkadica e di Sardi. Sardi, come poi il nome Sardegna, deriva dal greco σάρξ, σαρκός, latino caro, carnis, che significa carne, in ragione del fatto che tale civiltà praticava rituali e sacrifici cruenti, alla stessa stregua della civiltà fenicia (non escluso il cannibalismo). I Fenici, infatti, erano così chiamati dal greco φοῖνιξ, -ικος, latino phoenix, phoenicis che significa porpora, colore del sangue. Erano soliti tingersi i capelli di rosso, utilizzando vari tipi di coloranti: una traccia enigmatica della Fenice rimane nel vestimento dei Porporati della Chiesa Cattolica. Singolare è l’allineamento di Monte d’Akkodi (SS) con Roma, l’Altopiano delle Rocche e Chieti in Abruzzo. Fontavignone resti di un’ara circolare sulla sommità del paese, la probabile Ara della Fonte. Il toponimo Fontavignone significa Fonte del Vignone, dove vignone, grande vigna è una metafora per riferirsi ad un’ara (area) in cui venivano consumati numerosi sacrifici cruenti a sfondo orgiastico, simboleggiati dal vino (rosso) di Diòniso o Bacco. A Rocca di Mezzo si trova una zona denominata Aia della Fonte, da riferirsi a Fonte Avignone, ed un’altra Fonte Nascosta, parimenti da riferirsi alla Fonte del Vignone, cioè alla grande ara destinata ai sacrifici rituali, attualmente nascosta dalla terra e dai detriti. Il nome aia o aja è rimasto nella linguaggio corrente, depurato del suo significato atavico, come termine per indicare il luogo dove vengono allevati e macellati i polli1 o anche come termine per designare l’area dove si deposita il grano trebbiato. 1 La parola pollo è legata alla figura mitologica di Apollo ed è una crittazione di cioè si riferisce alle moltitudini delle vittime alfa Erano le stesse vittime che venivano immolate nell’antico Egitto presso le Piramidi. Infatti, la lettera alfa maiuscola A è il simbolo grafico della Piramide A, mentre la lettera alfa minuscola ruotata verso l’alto è il simbolo della capra: khepri, kaphren, kefhren, khafra. Il nome della lettera alfa deriva da aleph, prima lettera dell’alfabeto fenicio ed ebreo, a l ph. In arabo è alif. Da aleph ha preso il nome la città siriana di Aleppo, famosa per l’ al – Qal‘a, l’acropoli fortificata che anticamente era un’enorme ara sacrificale a forma di uovo o di ellissi, motivo simbolico ricorrente nella cultura ebraica, in primo luogo nella parola shoa, da interpretare correttamente come SH – OVA (da cui Yeova, Jeova, Geova, Giovanni etc.). Forse non è del tutto azzardato supporre che il pollo fosse l’allegoria per coprire la figura della vittima portata nell’aia e destinata al sacrificio. Vedi l’analoga funzione dell’Aja Nazca in Perù, presso la quale si tenevano i riti sacrificali incaici e preincaici. Probabilmente la vera Ara o Aja della Fonte (del vino) è da identificare con la grande ara nei pressi di Ovindoli, situata sulla destra prima di arrivare al paese, vicino ad Aia Decina2 . E’ una struttura a ziggurath o a gradoni, una specie di piramide tronca, dei quali affiorano i resti di alcuni muri in pietra. La sua struttura rispecchia, per quanto è dato vedere dal satellite, la geomorfologia dell’Altopiano a forma di Fiore a cinque petali o anche di Stella a cinque punte (pentalfa). Il fatto che aleph è la prima lettera dell’alfabeto ebraico lascia supporre che la regione di Aleppo possa essere stata l’ara principale per lo sterminio o decimazione degli ebrei, forse anche in ordine di tempo. Tuttavia, se si prende in considerazione l’aleph fenicio , sembrerebbe che l’origine dello shoa vada riportata all’antico Egitto, dato che l’occhio visto di profilo guarda da Aleppo in direzione dell’Egitto. Il verso di Dante Alighieri, in Inferno, VII, vv. 1-6: “Pape Satàn, Pape Satàn Aleppe …” depone nello stesso senso, dato che il Papa, cioè Pietro, è una figura che simboleggia la Pietra, vale a dire La Piramide (in senso collettivo). Il nome Pietro (petro) deriva proprio da pietra (petra). Vedi anche Petra Al Khatzne al Faroun, il Tesoro del Faraone, dove è rappresentata La Piramide e lo Zed, il dispositivo ad energia solare per la produzione di energia elettrica, utilizzato anche per seviziare o arrostire le vittime. 2 Il toponimo Aia Decina potrebbe essere una crittazione di “Aia Decima[zione] di moltitudini (”. La stessa parola decima ha un’etimologia che rimanda velatamente al concetto di decimazione ed olocausto: ma‛ăśêr, in greco δεκάτη, dekatē) è l'offerta regolare al Tempio della ,מעשׂר Nella Bibbia, la decima (in ebraico>> decima parte dei prodotti del suolo e del gregge (Levitico, 27:30-32). La decima era già praticata in tempi antichissimi come segno di riconoscenza a Dio dal quale proviene ogni cosa (Genesi, 14:20; 28:22). Il Deuteronomio insiste su questo carattere di riconoscenza, manifestato anche dal gioioso banchetto che ne accompagnava la presentazione (Deuteronomio, 12:18; 14:22-26; 12-15)>>. Da Wikpedia, voce Decima. Anche il nome ziggurath o ziqqurat rivela la destinazione della struttura di origine babilonese al compimento di sacrifici ed olocausti: l’accadico ziggu è passato nel sardo sigu, che significa seguo od inseguo, mentre urat è passato nel latino uro, urere, ussi, ustus, urere, verbo che significa bruciare. Peraltro anche il toponimo dell’antica città di Ur aveva a che fare con la pratica dell’olocausto, allo stesso modo del nome πυραμις, piramide, derivante dal greco πῦρ, fuoco. I riti di purificazione erano per l’appunto riti basati sull’olocausto, avendo la parola purificazione la stessa radice πῦρ (vedi la festività ebraica di purim). La Piramide tronca può essere vista anche come una vittima sacrificale di sesso femminile – dato l’ovale al centro della struttura - con braccia aperte e gambe divaricate, in attesa di essere sacrificata dallo ierofante. L’Altopiano doveva essere un importante centro per i sacrifici rituali con più di un’ara predisposta a tale scopo. D’altra parte lo stesso toponimo Ovindoli è da riportarsi etimologicamente all’Ovino, cioè alle pecore o agnelli sacrificali, allegoria delle vittime, e al vino, metafora del sangue. Bisogna rilevare che l’ara di Ovindoli è allineata in linea retta con Preta Pezzuta di Fontavignone, il Colle di San Leucio (probabile tholos o tomba a cumulo), Rovere e lo stesso Ovindoli. Utilizzando i toponimi Fontavignone e Fonte Nascosta si potrebbe ricavare la indicazione che <<l’ara della Fonte del Vignone è nascosta di fronte a Fontavignone>>. A ridosso di Ovindoli vi è poi un altro grande manufatto umano, a gradoni o a terrazze, questa volta a forma di stivale o anche di braccio piegato all’altezza del gomito. Potrebbe essere una rappresentazione dello Stivale d’Italia, una specie di plastico in scala della penisola italiana, se si considera che il suo orientamento geografico rispecchia quello dell’Italia. Foto dell’Ara in Aia Decina di Ovindoli Ara Preta Pezzuta di Fontavignone I megaliti di Preta Pezzuta, vicino Fontavignone, dei quali oggi ne rimane solo uno in piedi, dovrebbero essere della stessa età dei megaliti dei Prati del Sirente. Tra questi ne affiora uno analogo scanalato ma consumato nel corso dei secoli dagli agenti atmosferici. I megaliti di Fontavignone sono allineati con gli altri insediamenti megalitici presenti sull’Altopiano, secondo una geometria ancora da decifrare bene. Piani di Pezza Nei Piani di Pezza è presente più di un insediamento megalitico, risalente probabilmente al periodo paleolitico inferiore. Vicino al Vado di Pezza, percorrendo la strada bianca, si nota sulla destra una struttura circolare in pietra. Proseguendo oltre, a metà circa della strada che conduce a Capo Pezza, si trova un altro insediamento megalitico: sulla destra in particolare si nota una struttura rettangolare, suddivisa in sezioni, formata da mura affioranti. Nella zona dell’antico insediamento si può far passare una linea immaginaria che partendo dalla Villa Romana scavata recentemente a San Potito di Ovindoli giunge fino a Pizzoli, l’antico Piczulo, passando in prossimità dell’antica città romana di Amiternum. Interpretando il toponimo Pìzzoli come sinonimo di piccolo pizzo, cioè come una crittazione di piccolo triangolo, sarà quindi possibile disegnare su Google Earth una figura geometrica triangolare: a tal fine bisognerà unire Pizzoli a Tione e questo a San Potito.
Recommended publications
  • Legenda Tav. E1 – Siti Di Interesse Archeologico E Antropologico
    LEGENDA TAV. E1 – SITI DI INTERESSE ARCHEOLOGICO E ANTROPOLOGICO I siti di interesse archeologico nel Parco Naturale Regionale Sirente - Velino e nelle aree limitrofe NEL TERRITORIO DEL PARCO NELLE AREE LIMITROFE NECROPOLI NECROPOLI 1. Castelvecchio Subequo - loc. Le Castagne 7. Celano- loc. Le Paludi 2. Castelvecchio Subequo - loc. Colle Cipolla 8. Fossa - loc. Casale 3. Castelvecchio Subequo - loc. Macrano 9. Scurcola Marsicana - loc. Piani Palentini 4. Molina Aterno - loc. Campo Valentino 10. S. Benedetto in Perillis - loc. Colle S. Rosa Valle 5. Castelvecchio Subequo - loc. Campo di Moro 11. Caporciano - loc. Campo di Monte 6. Ovindoli - S. Potito loc. dei Santi 12. Celano- loc. Ruscella INSEDIAMENTI INSEDIAMENTI 13. Fagnano Alto - Termine loc. Le Fratte. 43. Ocre - loc. Castello di Ocre 14. Fagnano Alto - loc. Colle di Opi 44. Pescina - loc. Rocca Vecchia 15. Fontecchio- loc. Castellone S. Pio 45. Collarmele - centro storico 16. Fontecchio -loc. Chiesa di S. Vittoria 46. Aielli - centro storico 17. Tione degli Abruzzi - loc. Colle Rischia 47. Celano - Bussi loc. Capo Porciano 18. Tione degli Abruzzi - Villa Grande 48. Celano - loc. Le Paludi 19. Acciano - Beffi loc. La Fonte 49. Celano - loc. Ruscella 20. Acciano- area adiacente al cimitero 50. Massa d’Albe - loc. Alba Fucense/ S. Pietro/Albe 21. Molina Aterno - Campo Valentino Vecchia 22. Molina Aterno - Mandra Murata 51. Fossa - loc. Monte di Cerro 23. Molina Aterno - Colle Castellano 52. S. Demetrio ne’ Vestini - loc. Sinizzo 24. Castelvecchio Subequo - loc. Colle Cipolla 53. Prata d’Ansidonia - S. Nicandro loc. Leporanica 25. Castelvecchio Subequo - loc. Macrano 54. Prata d’Ansidonia - loc. Collemaggiore 26. Castelvecchio Subequo - loc.
    [Show full text]
  • Report Attività Espropriative Aggiornato Al 31/01/2016
    U.S.R.A. – U.S.R.C. UFFICIO CENTRALIZZATO ESPROPRI c/o Scuola Ispettori e Sovrintendenti della GdF (Palazzina C/1) Via delle Fiamme Gialle (Coppito) - 67100 L’Aquila (AQ) L’Aquila 31 Gennaio 2016 REPORT ATTIVITÁ ESPROPRIATIVE AGGIORNATO AL 31/01/2016 REPORT ATTIVITÁ ESPROPRIATIVE AL 31/01/2016 - Ufficio Centralizzato Espropri U.S.R.A- U.S.R.C –Gennaio 2016 -2 Sommario TABELLA 1 STIMA RISORSE .................................................................................................. 4 ALLEGATI ALL.1/SINTESI PROGETTO C.A.S.E. ALL.2/SINTESI MAP L’AQUILA ALL.3/SINTESI MUSP L’AQUILA ALL.4/SINTESI COMUNI CRATERE MAP E MUSP ALL.5/ SINTESI AREA CESSIONI ALL.6/SINTESI DEPOSITO INERTI ALL.7/SINTESI G8 REPORT ATTIVITÁ ESPROPRIATIVE AL 31/01/2016 - Ufficio Centralizzato Espropri U.S.R.A- U.S.R.C –Gennaio 2016 -3 Tabella 1 Stima Risorse - Situazione al 31/01/2016 IMPEGNATI PREVISTI PROGETTI 2013/2014 2015 2015 2016 TOTALE CASE € 29.700.986,22 € 3.906.755,20 € 4.000.000,00 € 2.000.000,00 € 35.700.986,22 MAP AQ € 4.443.340,26 € 2.034.965,21 € 3.000.000,00 € 2.000.000,00 € 9.443.340,26 MUSP AQ € 5.156.736,61 € 1.633.304,50 € 1.000.000,00 € 1.000.000,00 € 7.156.736,61 ONERI FISCALI € 269.098,52 € 84.625,25 € 400.000,00 € 600.000,00 € 1.269.098,52 CRATERE ESPROPRI € 9.001.880,17 € 1.765.569,13 € 2.000.000,00 € 2.000.000,00 € 13.001.880,17 CAVE INERTI € 587.644,39 € 0,00 € 0,00 € 400.000,00 € 987.644,39 G8 € 1.890.111,95 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 1.890.111,95 ACCOGLIENZA/SISTEMAZIONI € 544.386,11 € 403.271,09 € 1.000.000,00 € 500.000,00 € 2.044.386,11 ONERI FISCALI € 1.514.893,37 € 99.771,21 € 1.000.000,00 € 1.000.000,00 € 3.514.893,37 TOT € 53.109.077,60 € 9.928.261,59 € 12.400.000,00 € 9.500.000,00 € 75.009.077,60 REPORT ATTIVITÁ ESPROPRIATIVE AL 31/01/2016 - Ufficio Centralizzato Espropri U.S.R.A- U.S.R.C –Gennaio 2016 -4 GENNAIO 2016 PROGETTO C.A.S.E.
    [Show full text]
  • Ministero Della Salute, Risultati Dell
    Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA UFFICIO III Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati 2012 della Regione Abruzzo rilevati attraverso il sistema informativo per il monitoraggio dell’assistenza domiciliare (SIAD). Tale sistema istituito, nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con decreto ministeriale del 17 dicembre 2008 e successive modificazioni (G.U. n. 6 del 9 gennaio 2009) mira a costruire una base dati integrata a livello nazionale, incentrata sul paziente, dalla quale rilevare informazioni in merito agli interventi sanitari e socio-sanitari erogati in maniera programmata da operatori afferenti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), nell’ambito dell’assistenza domiciliare. L’analisi è stata condotta attraverso l’applicazione delle seguenti due misure ai dati trasmessi dalla regione Abruzzo relativamente ai Comuni individuati e ricompresi nelle macro aree: Valle Subequana, Val Fino – Vestina, Basso Sangro – Trigno, Valle Roveto. Misure Numero di persone con età maggiore o uguale a 65 anni/ 75 anni prese in carico (misura 1); Numero di accessi pro capite (misura 2). Aree di interesse: Valle Subequana – Comuni di: Acciano, Calascio, Capestrano, Caporciano, Carapelle Calvisio, Castel del Monte, Castel di Ieri, Castelvecchio Calvisio, Castelvecchio Subequo, Collepietro, Fagnano Alto, Fontecchio, Gagliano Aterno, Goriano Sicoli, Molina Aterno, Navelli, Ofena, Prata d’Ansidonia, San Benedetto in Perillis, San Pio delle Camere, Santo Stefano di Sessanio, Secinaro, Tione degli Abruzzi, Villa Santa Lucia degli Abruzzi. Val Fino – Vestina – Comuni di: Arsita, Bisenti, Brittoli, Carpineto della Nora, Castel Castagna, Castelli, Castiglione Messer Raimondo, Castilenti, Cermignano, Civitella Casanova, Corvara, Elice, Farindola, Isola del Gran Sasso d’Italia, Montebello di Bertona, Montefino, Penna Sant’Andrea, Vicoli, Villa Celiera.
    [Show full text]
  • Genio Civile Dell'aquila
    GENIO CIVILE DELL’AQUILA Divisione territoriale dei Comuni L’Ufficio Sismica L’Aquila è competente in materia sismica per i seguenti Comuni Acciano Castel del Monte Ocre Sant’Eusanio Forconese Barete Castelvecchio Calvisio Ofena Santo Stefano di Sessanio Barisciano Fagnano Alto Pizzoli Scoppito Cagnano Amiterno Fontecchio Poggio Picenze Tione degli Abruzzi Campotosto Fossa Prata d’Ansidonia Tornimparte Capestrano L’Aquila Rocca di Cambio Villa Santa Lucia Capitignano Lucoli Rocca di Mezzo Villa Sant’Angelo Caporciano Montereale San Demetrio ne’ Vestini Carapelle Calvisio Navelli San Pio delle Camere L’Ufficio Tecnico e Sismica Avezzano è competente in materia sismica e quale Autorità Idraulica per i seguenti Comuni Aielli Cerchio Massa d’Albe Rocca di Botte Avezzano Civita d’Antino Morino San Benedetto dei Marsi Balsorano Civitella Roveto Opi San Vincenzo Valle Roveto Bisegna Cocullo Oricola Sante Marie Canistro Collarmele Ortona dei Marsi Scurcola Marsicana Capistrello Collelongo Ortucchio Tagliacozzo Cappadocia Gioia dei Marsi Ovindoli Trasacco Carsoli Lecce dei Marsi Pereto Villavallelonga Castellafiume Luco dei Marsi Pescasseroli Celano Magliano dei Marsi Pescina L’Ufficio Tecnico e Sismica L’Aquila-Sulmona è competente in materia sismica per i seguenti Comuni Alfedena Castel di Sangro Pacentro Roccaraso Anversa degli Abruzzi Castelvecchio Subequo Pescocostanzo Scanno Ateleta Civitella Alfedena Pettorano sul Gizio Scontrone Barrea Collepietro Pratola Peligna Secinaro Bugnara Corfinio Prezza Sulmona Campo di Giove Gagliano Aterno Raiano
    [Show full text]
  • Evento Sismico Occorso in L'aquila E Provincia Il 6 Aprile 2009
    EVENTO SISMICO OCCORSO IN L’AQUILA E PROVINCIA IL 6 APRILE 2009. ELENCO DELLE PERSONE DECEDUTE, RECUPERATE ED IDENTIFICATE. Sono 293 i nomi delle vittime del terremoto dell’Aquila contenuti nell’elenco che l’autorità investigativa ha consegnato alla magistratura. 1. ABDIJA Nurije nata in Macedonia il 9.11.1968. 2. AJRULAI Alena nata a L’Aquila il 7/2/1998. 3. ALESSANDRI Carmine nato a L’Aquila il 13.8.1938. 4. ALLOGGIA Silvana nata a L’Aquila il 9.11.1942. 5. ALOISI Anna nata a L’Aquila il 07.06.1923. 6. ALVIANI Marco nato a Sora (FR) il 12.8.1988. 7. ANDREASSI Irma nata a S. Demetrio ne’ Vestini (AQ) il 27.9.1936. 8. ANDREASSI Loreto nato a S. Demetrio Ne’ Vestini (AQ) il 22.04.1931. 9. ANDREASSI Maria Antonella, nata a S. Demetrio ne’ Vestini (AQ) il 30.11.1958. 10. ANTONINI Genny, nata a S. Omero (TE) il 17.11.1986. 11. ANTONINI Giusy, nata a S. Benedetto del Tronto (AP) il 9.7.1984. 12. ANTONINI Maurizio, nato a Villa S. Angelo (AQ) il 2.3.1971. 13. ANTONINI Stefano, nato a L’Aquila 10/08/1999. 14. ANTONACCI Giuseppa, nata a S. Demetrio ne’ Vestini (AQ) il 31.1.1924. 15. ANTONUCCI Maria Assunta – Suor Maria Gemma, nata a Crecchio (CH) il 16.9.1947. 16. ASCARIDE Paolo nato a L’Aquila l’11.6.1956. 17. BAFILE Vittorio, nato a L’Aquila il 24.2.1928. 18. BALASSONE Silvana, moglie di Brunelli Giulio, nata a Sulmona (AQ) il 17.7.1936.
    [Show full text]
  • Rankings Municipality of Tione Degli Abruzzi
    9/29/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Abruzzo / Province of L'Aquila / Tione degli Abruzzi Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Acciano Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Cocullo AdminstatAielli logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Collarmele Alfedena ITALIA Collelongo Anversa degli Abruzzi Collepietro Ateleta Corfinio Avezzano Fagnano Alto Balsorano Fontecchio Barete Fossa Barisciano Gagliano Aterno Barrea Gioia dei Marsi Bisegna Goriano Sicoli Bugnara Introdacqua Cagnano L'Aquila Amiterno Lecce nei Marsi Calascio Luco dei Marsi Campo di Giove Lucoli Campotosto Magliano de' Canistro Marsi Cansano Massa d'Albe Capestrano Molina Aterno Capistrello Montereale Capitignano Morino Caporciano Navelli Cappadocia Ocre Carapelle Ofena Calvisio Opi Carsoli Oricola Castel del Ortona dei Marsi Monte Ortucchio Castel di Ieri Ovindoli Castel di Sangro Pacentro Castellafiume Pereto Castelvecchio Pescasseroli Calvisio Pescina Castelvecchio Subequo Pescocostanzo Pettorano sul Powered by Page 3 Celano Gizio L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Cerchio Pizzoli Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Civita d'Antino PoggioITALIA Picenze Civitella Prata Alfedena d'Ansidonia Civitella Roveto Pratola Peligna Prezza Raiano
    [Show full text]
  • Ministero Della Salute, Risultati Dell'analisi Condotta Sui Dati 2012 Della Regione Abruzzo Rilevati Attraverso Il
    Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA UFFICIO III Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati 2012 della Regione Abruzzo rilevati attraverso il sistema informativo di emergenza urgenza (EMUR 118 e PS). Tale sistema istituito, nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con decreto del Ministro della salute 17 dicembre 2008 e successive modificazioni (G.U. n. 9 del 13 gennaio 2009) mira a costruire una base dati integrata a livello nazionale, incentrata sul paziente, dalla quale rilevare informazioni in merito alle prestazioni erogate nell’ambito dell’assistenza sanitaria di emergenza-urgenza da parte sia del Sistema 118 e sia dei presidi ospedalieri con riferimento all’attività di Pronto Soccorso. Il sistema 118 EMUR consente di conoscere, su base individuale, le seguenti informazioni: a) le caratteristiche anagrafiche dell’assistito (dati privi di elementi identificativi diretti); b) il numero di cittadini assistiti dal servizio 118; c) la Centrale Operativa che prende in carico la segnalazione; d) la chiamata effettuata; e) l’intervento attivato; f) le missioni connesse con l’intervento attivato; g) il tipo di prestazioni erogate; h) l’esito dell’intervento. Il sistema 118 EMUR è stato attivato a partire dal 1 gennaio 2009 ed è a regime dall’anno 2012. Le informazioni sono rilevate e trasmesse al NSIS con cadenza mensile, entro il mese successivo al periodo di rilevazione. L’analisi è stata condotta attraverso l’applicazione della seguente misura ai dati trasmessi dalla Regione Abruzzo relativamente ai Comuni individuati e ricompresi nelle seguenti aree del territorio regionale: Valle Subequana, Val Fino – Vestina, Basso Sangro – Trigno, Valle Roveto.
    [Show full text]
  • Goriano Sicoli, La Cerimonia Dell’Incon- Di Recente
    Quadrimestrale di Informazione Comunità Montana Sirentina ditoriale NUMERO 7 registrato al Tribunale di Sulmona n°120/01 del registro giornali del 04/07/2001 AGOSTO 2003 E Edizioni e Stampa Amaltea S.r.l. Non sono momenti facili questi che stiamo viven- Graphi Type – Raiano do in questo periodo per gli amministratori locali. Direttore Responsabile L’accavallarsi di nuove leggi, la ristrettezza dei Mario Sbardella mezzi finanziari sui quali gli Enti Locali possono contare, la precarietà degli equilibri politici, con Redattore Capo una instabilità che si propaga a cascata costringo- Pasquale D’Alberto no gli amministratori a fare dei veri salti mortali per far quadrare i bilanci e per mettere in cantiere Redazione progetti nell’interesse delle popolazioni amministrate. Ilio Merolli Ciò nonostante, come Comunità Montana Sirentina siamo riusciti a Gianfranco Calcagni Paolo Di Giulio mettere in cantiere un bilancio di previsione che garantisce quegli inter- venti urgenti che consentono di mantenere una prospettiva di intervento Reperimento efficace. materiale informativo Accanto a questo, in sinergia con altri Enti o Aziende settoriali, ab- e archivio biamo partecipato a progetti importanti, come la sperimentazione del Monica Cercarelli Trenebus o il Gal per la gestione dei fondi Leader Plus per lo svilup- po rurale. Progetti che presentano diversi limiti o incappano in inci- Progetto grafico denti di percorso, ma che tengono alta la speranza di una ipotesi di Maurizio Longobardi sviluppo possibile. Impaginazione Maria Di Giovanni Continueremo a seguire con attenzione, com’è nel nostro compito, que- ste vicende per difendere gli interessi del nostro territorio. Così come ci Foto adopereremo perché ci sia concertazione negli interventi di Enti, come Archivio il Parco Sirente-Velino, la cui azione incide significativamente sulla vita Comunità Montana Sirentina della nostra popolazione.
    [Show full text]
  • Piano Della Performance 2018/2020
    PIANO DELLA PERFORMANCE AZIENDA U.S.L. 1 AVEZZANO-SULMONA-L’AQUILA Anni 2018-2020 Regione Abruzzo ASL 1 AVEZZANO SULMONA L’AQUILA Piano della Performance Anni 2018-2020 I N D I C E 1. Presentazione ......................................................................................... 3 2. Sintesi delle Informazioni di interesse per i cittadini e gli stakeholder esterni .. 4 2.1. Chi siamo ......................................................................................... 4 2.2. Cosa facciamo e come operiamo ......................................................... 9 3. Identità ................................................................................................. 12 3.1. L’Amministrazione in cifre .................................................................. 12 3.1.1. Assistenza ospedaliera - Posti letto e prestazioni erogate ............. 12 3.1.2. Assistenza Territoriale ............................................................. 14 3.2. Dati di Attività .................................................................................. 16 3.2.1. Assistenza ospedaliera ............................................................. 16 3.2.2. Assistenza territoriale .............................................................. 20 4. Mandato Istituzionale e Missione .............................................................. 27 5. Albero della performance ......................................................................... 30 6. Analisi del contesto ................................................................................
    [Show full text]
  • Rapporto Sugli Effetti Del Terremoto Aquilano Del 6 Aprile 20091
    Rapporto sugli effetti del terremoto aquilano del 6 aprile 20091 Coordinamento del rilievo macrosismico a cura di P. Galli1 e R. Camassi2 1, Dipartimento della Protezione Civile Nazionale 2, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Rilevatori DPC S. Castenetto, P. Galli, A. Lucantoni, D. Molin, G. Naso, E. Peronace INGV (BO) F. Bernardini, A. Cavaliere, R. Camassi, E. Ercolani, S. Salimbeni, D. Tripone, G. Vannucci INGV (RM) L. Arcoraci, M. Berardi, C. Castellano, S. Del Mese, L. Graziani, I. Leschiutta, A. Massucci, A. Maramai, A. Rossi, A, Tertulliani, M. Vecchi INGV (CT) R. Azzaro, S. D’Amico, R. Platania, L. Zuccarello INGV (NA) S. Carlino, A. Marturano ENEA G. Buffarini, S. Paolini, V. Verrubi UNIBAS M. Mucciarelli CNR-IMAA R. Gallipoli Supporto logistico remoto: V. Castelli (INGV, BO), M. Locati, M. Stucchi (INGV, MI). Hanno contribuito al rilievo in E.M.S.: P. Albini, A. Gomez Capera, C. Piccarreda, V. Pessina, A. Rovida, F. Meroni (INGV, MI); M.S. Barbano (UNI CT); N. Mostaccio, T. Tuvé (INGV, CT); I. Cecic, M. Godec (ARSO Ljubljana). Premessa A seguito del forte terremoto verificatosi nella conca aquilana alle ore 3.32 locali del 6 aprile, si è attivato il gruppo di pronto intervento macrosismico QUEST - costituito nell’occasione da alcune squadre di rilevatori delle sezioni INGV di Bologna, Roma, Napoli e Catania, da alcune squadre del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile (supportate da tecnici ENEA) e da colleghi dell’Università della Basilicata e del CNR (IMAA) - che ha avviato immediatamente il rilievo degli effetti macrosismici. 1 Lavoro citabile come: Galli P. e Camassi R.
    [Show full text]
  • Carta Delle Strade Provinciali
    LEGENDA Scala 1:150.000 0 1500 3000 4500 6000 7500 9000 m Autostrada con numerazione, ingressi e aree di servizio AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE Distanze autostradali in chilometri DELL’AQUILA Strade Statali SETTORE Strade Regionali in gestione VIABILITÁ-MOBILITÁ Strade Provinciali in gestione CARTA DELLE STRADE Altre strade PROVINCIALI Gennaio 2008 Ferrovie - Aeroporto Chiesa - Monastero, Abbazia Castello - Torre Principali siti archeologici - Grotta Funivie - Seggiovie - Rifugio Parchi naturali - Curiosità naturali Limite di Regione Limite di Provincia Limite di Comune Città d’Arte Località di interesse Turistico Informazioni relative ai Comuni Con questa carta intendiamo illustrare la fitta rete di strade che Comune Abitanti Superficie Altitudine Comune Abitanti Superficie Altitudine Kmq s.l.m. Kmq s.l.m. percorre il nostro territorio provinciale. Un territorio in gran parte mon- Acciano 396 32,34 600 Molina Aterno 432 11,84 512 tuoso, che obbliga a percorsi spesso tortuosi, permettendo, così, di Aielli 1.506 34,67 1.021 Montereale 2.803 104,44 945 scoprire paesaggi immersi in una natura integra e bellissima. Alfedena 787 40,34 914 Morino 1.531 52,55 443 E’ con orgoglio che presentiamo questo lavoro, teso a far conosce- Anversa degli Abruzzi 409 31,69 560 Navelli 616 42,23 760 Ateleta 1.227 41,62 760 Ocre 1.059 23,56 850 re le vie d’accesso a tutti i centri della provincia dell’Aquila, e a offrire Avezzano 40.110 104,05 695 Ofena 608 36,81 531 la possibilità di apprezzare le bellezze naturali e paesaggistiche tipiche Balsorano 3.706 57,98 340 Opi 470 49,46 1.250 delle nostre zone.
    [Show full text]
  • K. Regione Abruzzo
    K. REGIONE ABRUZZO TAVOLO TECNICO DI ASCOLTO 2020 VERBALE DI FEEDBACK TAVOLO TECNICO DI ASCOLTO DI CUI AL PAR. 3.8 DEL PIR 2020 17 novembre 2020 In data 17 novembre 2020 in videoconferenza si svolge l’incontro tra la società Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (di seguito: RFI) e Regione Abruzzo, come da nota di convocazione di RFI (prot. RFI.DCO\PEC\P\2020\00001698) del 29/10/2020. L’incontro ha inizio alle ore 10.00 Per RFI, sono presenti: Laghezza Roberto Catanese Arcangelo Longo Giuseppe Perotti Gabriele Ciarmiello Alberta Cariboni Andrea Sciarrillo Fabrizio Per Regione Abruzzo, sono presenti: D’Incecco Paolo -Dirigente Servizio Infrastrutture DPE018- Terzini Riccardo Elio -Responsabile Ufficio Ferrovie e Impianti a Fune- Allegati n. 1 Il “tavolo tecnico di ascolto e di raccolta delle richieste di miglioramento, efficientamento e sviluppo dell’infrastruttura”, previsto nella sezione 3.8 del PIR 2020 e convocato con cadenza annuale, è stato istituito per creare un confronto continuo tra Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (di seguito: RFI), la Direzione Generale per il Trasporto e le Infrastrutture ferroviarie del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (di seguito: MIT) e gli “Stakeholder” (Imprese ferroviarie titolari di licenza, Regioni e Provincie Autonome, Soggetti titolari di Accordo Quadro) al fine di efficientare le scelte nell’avvio degli investimenti e generare una pianificazione sinergica delle rispettive attività di competenza. Nel 2020, considerate le misure restrittive in vigore per l’emergenza sanitaria nazionale, la seduta in plenaria del tavolo tecnico da effettuarsi entro il 30 di aprile non ha avuto luogo. Ad ogni modo, con nota prot.
    [Show full text]