PROVINCIA DI - CNR /IRPI

LITORALE IONICO - SUB-UNITA' FISIOGRAFICA: AREA 1 ELEMENTI A STRUTTURE OPERE DI DIFESA EVOLUZIONE LINEA DI RIVA MAGGIORE DANNEGGIATE COMUNE STATO ATTUALE DEL LITORALE ESISTENTI 1998-2012 RISCHIO 1998-2012

La marina di presenta La maggiorparte del litorale spiagge di ampiezza variabile da 70 a circa presenta spiagge in aumento nel 200 m per gran parte del litorale. Più a sud periodo 1998-2012 (incrementi fino Linea fino al confine comunale con ROCCA IMPERIALE nessuna. ad oltre 30 m). Notevoli incrementi Ferroviaria - nessuna , le spiagge hanno larghezza rispetto al 1958 (fino a 150 m). Il Tratto sud più ridotta (circa 30 m). Le opere più tratto più a sud è invece il lento prossime alla riva in tale tratto sono la linea arretramento (5-10 m). ferroviaria e la SS 106.

La marina di Montegiordano è stata interessata da un'erosione più marcata nella zona centrale fortemente Le opere di difesa e il ripascimento antropizzata. Il fenomeno erosivo è stato realizzati, hanno aumentato Linea Pennelli semi- contrastato mediante la realizzazione di un localmente la fruibilità di spiaggia Ferroviaria - MONTEGIORDANO sommersi, lungomare sistema di difesa (pennelli e ripascimento) emersa (10-30 m nel periodo 1998- Tratto a nord. ripascimento esteso su gran parte del litorale, mitigando 2012). Un decremento di 15-20 m si Lungomare

il rischio di danni. La parte più esposta registra nel tratto più a nord. attualmente è quella più a nord dove insiste il rilevato ferroviario.

Il tratto di litorale dalla foce del fiume Ferro al Castello di Roseto è fortemente Le opere di difesa e il ripascimento antropizzato. La spiaggia antistante il realizzati, hanno aumentato lungomare e le strutture turistiche esistenti Linea Pennelli semi- localmente la fruibilità di spiaggia ROSETO era di dimensioni molto ridotte prima Ferroviaria - sommersi, emersa (fino a 60 m nel periodo lungomare dell'attuazione delle opere di difesa Tratto a nord. CAPO SPULICO ripascimento 1998-2012). La battigia si mantiene (pennelli e ripascimento) le quali hanno L ungomare mediamente stabile nel tratto a mitigato il rischio di danni. Oltre il Castello nord del Castello. l'infrastruttura più esposta è il rilevato

ferroviario.

Il litorale di presenta in generale spiagge di modesta ampiezza (mediamente contenute entro 15 -20 m) e ciò ha determinato negli anni 90' danni al strada di strada di lungomare. A seguito della realizzazione di Frangiflutti, La battigia si è mantenuta collegamento collegamento AMENDOLARA alcune opere di difesa (frangiflutti, soffolte, soffolte, mediamente stabile nel periodo con torre con torre pennello) antistanti il lungomare, a tergo pennello 1998-2012. spaccata. spaccata del quale sono presenti alcune unità Lungomare abitative, il rischio è stato mitigato, malgrado la fruibilità di spiaggia sia rimasta di modesta entità.

La battigia risulta mediamente in lieve arretramento (5-10 m) nel Nel tratto sud del litorale di si periodo 1998-2012. Un decremento sono avuti gravi danni al lungomare a più marcato (fino ad oltre 40 m) si è seguito delle mareggiate degli ultimi 5 anni. TREBISACCE nessuna. avuto nel tratto sud di Trebisacce lungomare lungomare Il litorale è privo di opere di difesa dal mare vicino alla foce del torrente e presenta in generale spiagge di ampiezza Saraceno e a nord del pontile in variabile tra 15 e 35 m. prossimità della foce del torrente

Pagliara .

La battigia risulta localmente in

lieve arretramento (5-10 m) nella

Il litorale di è costituito da ampie parte nord del litorale nel periodo VILLAPIANA nessuna. nessuno nessuna spiagge sabbiose (da 80 a oltre 150 metri). 1998-2012, ma risulta in

avanzamento (30-40 m) rispetto al 1958.

AGGIORNAMENTO P.P.P.R. - DOCUMENTO DEFINITIVO – SITUAZIONE ATTUALE DEI LITORALI Pag. 1/9 PROVINCIA DI COSENZA - CNR /IRPI

LITORALE IONICO - SUB-UNITA' FISIOGRAFICA: AREA 2 ELEMENTI A STRUTTURE OPERE DI DIFESA EVOLUZIONE LINEA DI RIVA MAGGIORE DANNEGGIATE COMUNE STATO ATTUALE DEL LITORALE ESISTENTI 1998-2012 RISCHIO 1998-2012

Le spiagge di Sibari sono in generale ampie (da 80 a oltre 120 metri). Nel tratto più a La battigia risulta mediamente sud, i moli costruiti all'imboccatura dello stabile. Nel tratto a nord dello Stombi hanno prodotto modifiche alla CASSANO ALLO Stombi recenti interventi di dinamica costiera, tipiche delle opere nessuna. nessuno nessuna ripascimento stagionale hanno JONIO foranee con una zona di accumulo ed una in prodotto un locale avanzamento erosione. Da segnalare problematiche della battigia. connesse all'insabbiamento della foce dello Stombi ed alla foce del Crati.

La marina di Corigliano presenta spiagge di

CORIGLIANO ampiezza media pari ad 80 - 100 m. La battigia risulta mediamente nessuna. nessuno nessuna CALABRO L'introduzione del porto non ha causato stabile. zone a rischio di erosione.

LITORALE IONICO - SUB-UNITA' FISIOGRAFICA: AREA 2 fino al torrente Trionto poi AREA 3 ELEMENTI A STRUTTURE OPERE DI DIFESA EVOLUZIONE LINEA DI RIVA MAGGIORE DANNEGGIATE COMUNE STATO ATTUALE DEL LITORALE ESISTENTI 1998-2012 RISCHIO 1998-2012

Il litorale di Rossano è caratterizzato da spiagge di ampiezza variabile tra 40 e 90 m La battigia risulta mediamente fino alla foce del Trionto. A sud di stabile fino al Trionto. In loc. quest'ultima, (loc. Pantano-Martucci) vi è barriere radenti Pantano-Martucci vi è stato invece abitato loc. abitato loc. ROSSANO una progressiva riduzione della larghezza in loc. Pantano- un aumento fino a 50 m in Pantano- Pantano- dell'arenile da 60 a 10 m. L'abitato di Martucci prossimità della foce del Trionto ed Martucci Martucci Pantano-Martucci è stato danneggiato dalle un arretramento medio di 10 m mareggiate. La realizzazione di alcune nella zona dell'abitato. barriere ha mitigato il rischio.

AGGIORNAMENTO P.P.P.R. - DOCUMENTO DEFINITIVO – SITUAZIONE ATTUALE DEI LITORALI Pag. 2/9 - PROVINCIA DI COSENZA - CNR /IRPI

LITORALE IONICO - SUB-UNITA' FISIOGRAFICA: AREA 3 ELEMENTI A STRUTTURE OPERE DI DIFESA EVOLUZIONE LINEA DI RIVA MAGGIORE DANNEGGIATE COMUNE STATO ATTUALE DEL LITORALE ESISTENTI 1998-2012 RISCHIO 1998-2012

La frazione Mirto (litorale di ) è Gli interventi di ripascimento interessata da un grave fenomeno erosivo stagionale realizzati, hanno

che ha causato la quasi totale scomparsa contribuito ad arrestare il della spiaggia emersa in loc. Pantano e la fenomeno erosivo in atto, tant'è abitato loc. abitato loc. riduzione della stessa in loc. Centofontane. che nel periodo in riferimento si è barriere radenti Pantano. Pantano. Ciò è stato causa di danni all'abitato ed al avuto un avanzamento della (loc. Pantano), Lungomare loc. Lungomare loc. lungomare. La realizzazione di un battigia, modesto in loc. Pantano CROSIA pennelli e Centofontane. Centofontane. intervento di difesa in loc. Centofontane ha (circa 5 m) e più marcato a soffolte (loc. Strutture Strutture mitigato il rischio per il tratto di lungomare Centofontane (fino a 30 m) dove Centofontane). turistiche loc. turistiche loc. protetto, accentuando però l'erosione più a sono state realizzate di recente Centofontane Centofontane valle. Resta comunque una situazione di opere a carattere più strutturale. A

pericolo in particolare per la loc. Pantano valle delle opere realizzate vi è ed a sud delle opere realizzate a protezione stato un arretramento della linea di del lungomare. riva (25-40 m).

La Marina di è interessata da un fenomeno erosivo che ha determinato Nel periodo 1998-2012 la battigia l'arretramento della linea di costa sulla risulta mediamente in leggero quasi totalità del litorale. La spiaggia abitato. tratto di arretramento. Più significative le CALOPEZZATI emersa ha ampiezza modesta (in alcuni casi Strutture abitato radente. perdite considerando il periodo dal di circa 10 m) e ciò lascia potenzialmente turistich 1958 (arretramenti di 35-40 m nel esposti a danni l'abitato e le strutture e tratto a sud del Fiumarella). presenti. Il tratto più a rischio è quello a sud

della foce del Fiumarella.

Il litorale di non presenta

problematiche di erosione costiera. Il tratto Nel periodo 1998-2012 la battigia

più a sud, prossimo alla foce del torrente risulta mediamente stabile. PIETRAPAOLA nessuna. nessuno nessuna Acquaniti, per effetto dell'antropizzazione Rispetto al 1958 la linea di riva

presenta una spiaggia di ampiezza minore risulta in avanzamento di 30-50 m. (50 -60 m).

La spiaggia di è interessata da un fenomeno erosivo nel tratto più Nel periodo 1998-2012 la battigia antropizzato a sud dell'Acquaniti, dove la risulta mediamente stabile. MANDATORICCIO nessuna. lungomare lungomare spiaggia ha dimensioni ridotte (10-15 m) e Rispetto al 1958 la linea di riva

si sono avuti danni al lungomare. Il risulta in arretramento di 40-50 m. rimanente tratto di litorale è invece stabile.

Nel periodo 1998-2012 la battigia Il litorale di , dell'estensione di risulta mediamente stabile. circa 1 km, è scarsamente urbanizzato e SCALA COELI nessuna. Rispetto al 1958 la linea di riva nessuna. nessuna. non presenta particolari rischi in ordine mostra un arretramento all'erosione costiera. mediamente contenuto in 15-20 m.

L'introduzione del porto ha modificato gli equilibri dinamici del litorale, Il tratto a nord del pennello trappola determinando a sud dell'infrastruttura un del porto, ha visto un sensibile abitato loc. S. processo erosivo, contrastato in maniera abitato loc. S. aumento della spiaggia (la battigia è Paolo. abbastanza efficace da un sistema di Paolo. pennelli semi- avanzata di oltre 50 m). A sud del Lungomare pennelli semi-sommersi e ripascimento Strutture sommersi. porto gli interventi realizzati hanno Strutture relaizzati in periodi diversi. Nel decennio turistiche e fissato la linea di costa che risulta in turistiche e scorso si sono avuti danni all'abitato della sportive taluni casi in avanzamento grazie ai sportive loc. S. Paolo. La realizzazione delle opere di ripascimenti artificiali. difesa e di periodici ripascimenti ha

mitigato il rischio.

AGGIORNAMENTO P.P.P.R. - DOCUMENTO DEFINITIVO – SITUAZIONE ATTUALE DEI LITORALI Pag. 3/9 - PROVINCIA DI COSENZA - CNR /IRPI

LITORALE TIRRENICO - SUB-UNITA' FISIOGRAFICA: AREA 21 ELEMENTI A STRUTTURE OPERE DI DIFESA EVOLUZIONE LINEA DI RIVA MAGGIORE DANNEGGIATE COMUNE STATO ATTUALE DEL LITORALE ESISTENTI 1998-2012 RISCHIO 1998-2012

L'abitato del tratto di costa immediatamente a sud della foce del fiume Noce ha subito danni a seguito Grazie agli interventi di dell'arretramento della battigia avvenuto radenti, ripascimento realizzati nel periodo nel periodo 1985-1998 (in alcuni settori ripascimento in riferimento, la linea di costa si Abitato Abitato l'arenile è ridotto a circa 20 m). Procedendo artificiale presenta mediamente stabile nel verso sud la spiaggia aumenta periodo 1998-2012. progressivamente la sua ampiezza fino a raggiungere circa 80 m a confine con Praia.

La linea di costa si presenta in Il litorale di presenta spiagge leggero accrescimento nel periodo PRAIA A MARE di notevole ampiezza (oltre 150 m) in nessuna 1998-2012. Incrementi importanti nessuno nessuna costante accrescimento. (fino a 80 m a tergo dell'Isola di Dino) nel periodo 1954-2012.

S. Nicola Arcella è caratterizzato SAN NICOLA La linea di costa si presenta prevalentemente da costa alta e baie con nessuna nessuno nessuna mediamente stabile. ARCELLA arenili di ampiezza mediamente stabile.

La battigia si presenta mediamente stabile o al più in leggero arretramento (5-20 m) nel periodo 1998-2012. Arretramento più marcato nel periodo 1958-2012 in Il litorale di è molto antropizzato e corrispondenza della foce del Lao caratterizzato da spiagge di ampiezza nessuna nessuno nessuna SCALEA (oltre 140 m), dove peraltro non mediamente stabile. sono presenti strutture e la spiaggia

conserva comunque ampiezza maggiore di 90 m. Nel periodo 1958- 2012 risulta invece un incremento del litorale a nord fino al oltre 50 m

La battigia si presenta mediamente in leggero arretramento (5-20 m) nel periodo 1998-2012. Il litorale di è Arretramento più marcato nel

SANTA MARIA caratterizzato da spiagge di ampiezza periodo 1958-2012 in nessuna nessuno nessuna DEL CEDRO minore a quelle di ma comunque corrispondenza della foce del Lao maggiori ad 80-100 m. (oltre 120 m), dove peraltro non sono presenti strutture e la spiaggia conserva comunque ampiezza maggiore di 90 m.

La battigia si presenta mediamente stabile o in leggero accrescimento Il litorale di Grisolia presenta spiagge di nel periodo 1998-2012. notevole ampiezza (oltre 150 m) ed in nessuna nessuno nessuna GRISOLIA L'incremento dell'arenile è più accrescimento. marcato se si considera il periodo

1958-2012 (fino ad oltre 60 m).

AGGIORNAMENTO P.P.P.R. - DOCUMENTO DEFINITIVO – SITUAZIONE ATTUALE DEI LITORALI Pag. 4/9

PROVINCIA DI COSENZA - CNR /IRPI

LITORALE TIRRENICO - SUB-UNITA' FISIOGRAFICA: AREA 21 ELEMENTI A STRUTTURE OPERE DI DIFESA EVOLUZIONE LINEA DI RIVA MAGGIORE DANNEGGIATE COMUNE STATO ATTUALE DEL LITORALE ESISTENTI 1998-2012 RISCHIO 1998-2012

Il tratto di costa a sud del porto di

Diamante è caratterizzato dalla presenza di

pittoresche scogliere naturali e piccole Nel tratto a sud del porto la battigia spiagge dorate di ridotta ampiezza ma risulta stabile o al più in leggero

abbastanza stabili. Il tratto a nord del arretramento (max 10 m). A nord porto, in particolare quello prossimo alla del porto fino al tratto retrostante foce del Corvino è in erosione e in l'Isola di Cirella, si registra resti di scogliera occasione delle mareggiate del gennaio un'arretramento medio di 15 - 20 m Lungomare antistante il Lungomare nord DIAMANTE 2010, si sono registrati gravi danni al con punte di 25-30 m in prossimità nord lungomare nord. lungomare. Procedendo verso il della foce del Corvino. Il tratto a

promontorio di Cirella l'arenile si presenta monte del promontorio è invece in di maggiore ampiezza (da 50 a 90 m). A costante accrescimento (circa 25 m nord del promontorio, la spiaggia in rispetto al 1998, più di 80 m costante accrescimento supera anche i 200 rispetto alla linea del 1958. m e vi sono tratti con presenza delle dune costiere.

Nel tratto in loc. La Praia la battigia Il litorale di Belvedere è interessato da risulta in leggero arretramento tempo da un notevole fenomeno erosivo, (mediamente 10 m); ciò comporta tant'è che, ad eccezione del tratto più a un'ulteriore riduzione della spiaggia nord, vi sono numerose opere di difesa dal emersa, in alcune parti mare. Procedendo da sud, in loc. La Praia- praticamente scomparsa. A Palazza, malgrado la presenza delle Calabaia, grazie all'intervento di Abitato La scogliere vi è uno stato di rischio per Frangiflutti e ripascimento vi è stato un Praia, N.Capo l'abitato e le strutture turistiche. radenti (La Praia, avanzamento della battigia Tirone, Pericolosità decisamente mitigata per Capo Tirone, variabile tra 40 e 70 m. Nel tratto S.Litterata, Abitato l'abitato della località Calabaia, grazie ad un Santa Litterata), fino a Capo Tirone non si sono Lungomare, La Praia, BELVEDERE intervento di ripascimento protetto soffolte avute modifiche sostanziali. A nord Linea S.Litterata, realizzato dalla Provincia. A nord di (Calabaia-nord MARITTIMO di Capo Tirone, a parte il primo Ferroviaria Strutture Calabaia fino a Capo Tirone, si trovano il Capo Tirone), tratto oggetto di ripascimento, (S.Litterata), Turistiche porticciolo ed il lungomare. Antistante pennelli dove si è avuto un incremento di 10- Strutture quest'ultimo vi è una spiaggia di modeste (Calabaia, Santa 20 m, il resto del litorale fino a Turistiche (La dimensioni. A nord di Capo Tirone, Litterata). punta S. Litterata presenta una Praia) permangono condizioni di potenziale linea di costa mediamente stabile, rischio per l'abitato esistente. Procedendo per la presenza dei corposi sistemi verso Santa Litterata, il sistema di di difesa. Infine, il tratto frangifluttti-pennelli realizzato a protezione immediatamente oltre punta S. della linea ferroviaria ha sostanzialemente Litterata, presenta un arretramento fissato la linea di costa. variabile tra 10 e 20 m.

AGGIORNAMENTO P.P.P.R. - DOCUMENTO DEFINITIVO – SITUAZIONE ATTUALE DEI LITORALI Pag. 5/9

PROVINCIA DI COSENZA - CNR /IRPI

LITORALE TIRRENICO - SUB-UNITA' FISIOGRAFICA: AREA 20 ELEMENTI A STRUTTURE OPERE DI DIFESA EVOLUZIONE LINEA DI RIVA MAGGIORE DANNEGGIATE COMUNE STATO ATTUALE DEL LITORALE ESISTENTI 1998-2012 RISCHIO 1998-2012 Le scogliere presenti su tutto il

Le scogliere presenti su tutto il litorale litorale hanno irrigidito la costa, Frangiflutti Abitato Abitato hanno irrigidito la costa, quindi non vi sono quindi non vi sono modifiche (Pietrabianca), (Pietrabianca) (Pietrabianca) modifiche significative alla linea di riva nel significative alla linea di riva nel pennelli a T Lungomare, Lungomare, SANGINETO periodo in riferimento. Notevole invece periodo in riferimento. Notevole (lungomare) e Strutture Strutture l'arretramento rispetto alla linea di riva del invece l'arretramento rispetto alla radenti. Turistiche Turistiche 1958 (da 50 a 100 m). linea di riva del 1958 (da 50 a 100

m).

Il litorale di presenta in generale una progressiva diminuzione della spiaggia emersa con conseguente maggiore rischio per l'abitato, le strutture e le infrastrutture esistenti, anche nei tratti dove sono state realizzate delle opere di difesa. Partendo da Abitato (S. sud, vi è uno stato di rischio per l'abitato e Pietro, le strutture turistiche a nord del torrente S. Frangiflutti Abitato (S. A parte un avanzamento medio di Cittadella, S. Tommaso, attualmente protetti solo da (Sparvasile), Pietro, S. Maria), 15 m in loc. Sparvasile, grazie al Maria), barriere radenti. A protezione dell'abitato e soffolta (S. Lungomare, BONIFATI ripascimento eseguito, nel restante Lungomare, del lungomare di Cittadella del Capo sono in Pietro), pennelli Strutture litorale vi è stato un arretramento Strutture corso di realizzazione alcune opere di difesa (Cittadella) e Turistiche e variabile tra 15 e 45 m. Turistiche e (pennelli e ripascimento). Nel tratto a nord radenti. Sportive Sportive (Pane di Capo Bonifati vi sono stati danni Duro) all'abitato malgrado le opere esistenti

(soffolta, radenti). Anche in località Pane duro si sono avuti danni alle strutture turistiche. Infine, grazie ad un intervento di ripascimento protetto, la fruibilità di spiaggia è aumentata in loc. Sparvasile.

LITORALE TIRRENICO - SUB-UNITA' FISIOGRAFICA: AREA 20 a nord del porto AREA 19 a sud ELEMENTI A STRUTTURE OPERE DI DIFESA EVOLUZIONE LINEA DI RIVA MAGGIORE DANNEGGIATE COMUNE STATO ATTUALE DEL LITORALE ESISTENTI 1998-2012 RISCHIO 1998-2012

La costruzione del porto (fine anni sessanta) ha prodotto importanti modifiche

all'equilibrio costiero, determinando nella zona di sottoflutto (sud del porto) un repentino arretramento della battigia L'irrigidimento della costa, dovuta contrastato nel tempo da numerose opere alla presenza delle opere di difesa, di difesa. Attualmente il tratto a maggiore non ha portato sensibili variazioni rischio è quello a sud della foce dell'Aron, alla battigia nel periodo 1998-2012. Abitato, Abitato, dove abitato, lungomare ed altre strutture Frangiflutti, In loc. Santa Maria a mare, un Lungomare, Lungomare, sono particolarmente esposte a potenziali pennelli a T, recente intervento di ripascimento Strutture Strutture danni. Nel tratto tra il porto e l'Aron la radenti. protetto ha prodotto un Turistiche e Turistiche e situazione appare più stabilizzata, pur incremento della spiaggia emersa. In Sportive Sportive sussistendo anche qui una situazione di generale l'arretramento è contenuto potenziale rischio. A nord del porto la fino ad un massimo di 10- località Lampetia presenta in generale 15 m. un'arenile di buone dimensioni ed abbastanza stabile. Sono stati tuttavia segnalati danni alla parte più a nord del lungomare ivi presente. A rischio anche l'abitato della località Cavinia.

AGGIORNAMENTO P.P.P.R. - DOCUMENTO DEFINITIVO – SITUAZIONE ATTUALE DEI LITORALI Pag. 6/9

PROVINCIA DI COSENZA - CNR /IRPI

LITORALE TIRRENICO - SUB-UNITA' FISIOGRAFICA: AREA 19 ELEMENTI A STRUTTURE OPERE DI DIFESA EVOLUZIONE LINEA DI RIVA MAGGIORE DANNEGGIATE COMUNE STATO ATTUALE DEL LITORALE ESISTENTI 1998-2012 RISCHIO 1998-2012

Il fenomeno erosivo in atto da molti Abitato, decenni è stato contrastato mediante la Lungomare realizzazione di numerose scogliere nord e Lungomare nord Malgrado le opere di difesa la linea frangiflutto. Malgrado ciò persiste un Frangiflutti, loc.Intavolata e loc.Intavolata, di costa è arretrata su tutto il generale stato di pericolo per l'abitato, le soffolta (in corso Strutture Strutture litorale nel periodo 1998-2012 strutture ed infrastrutture esistenti. In di realizzazione) Turistiche e Turistiche e mediamente di 30-40 metri. particolare si segnalano frequenti danni al Sportive, Linea Sportive

lungomare ed a strutture turistiche, anche Ferroviaria a con eventi non estremi. sud

Il cedimento di alcune opere di difesa Abitato (tratto realizzate negli anni ottanta ha determinato Abitato (tratto nord), un arretramento della linea di costa con Frangiflutti, La linea di costa è arretrata su tutto nord), GUARDIA Lungomare, perdita di ingenti quantitativi di inerti. Sono soffolte, pennelli il litorale nel periodo 1998-2012 Lungomare, Linea PIEMONTESE attualmente in corso di realizzazione alcune corti. mediamente di 40-50 metri. Linea Ferroviaria Ferroviaria (a opere sommerse aventi la finalità di (a sud) sud) mitigare il rischio, che resta alto.

il litorale di è stato interessato da un importante fenomeno erosivo che ha prodotto negli ultimi dieci anni notevoli danni all'abitato delle località Valle Santa

Maria e Messinette (nord del litorale) e nel La linea di costa è arretrata su tutto Abitato tratto più a sud dove insiste la linea Sistema di il litorale nel periodo 1998-2012, loc.Valle Santa Abitato loc.Valle ferroviaria. Quanto sopra ha costretto scogliere a T tranne la parte centrale dove si Maria e Santa Maria e l'attuazione di numerosi interventi semi-sommerse mantiene mediamente stabile. Messinette Messinette FUSCALDO tampone. Di recente sono stati realizzati ad nei tratti nord e Notevole l'arretramento nel tratto Linea Linea Ferroviaria opera del Comune anche due interventi a sud del litorale. nord, con valori massimi anche Ferroviaria a a sud carattere maggiormente strutturale che Barriere radenti. superiori a 100 m sud hanno localmente mitigato il rischio, che

resta tuttavia alto. Il tratto centrale della marina di Fuscaldo si presenta invece maggiormente stabile e mantiene una spiaggia di buona ampiezza.

AGGIORNAMENTO P.P.P.R. - DOCUMENTO DEFINITIVO – SITUAZIONE ATTUALE DEI LITORALI Pag. 7/9

PROVINCIA DI COSENZA - CNR /IRPI

LITORALE TIRRENICO - SUB-UNITA' FISIOGRAFICA: AREA 18 ELEMENTI A STRUTTURE OPERE DI DIFESA EVOLUZIONE LINEA DI RIVA MAGGIORE DANNEGGIATE COMUNE STATO ATTUALE DEL LITORALE ESISTENTI 1998-2012 RISCHIO 1998-2012

Il riempimento delle "celle" ha Le "celle", formate dalle scogliere a T a prodotto un avanzamento della protezione della linea ferroviaria, linea di costa con punte superiori a intercettando i sedimenti che si muovono Sistema di 100 m rispetto al 1998, (60 m lungo riva da nord a sud, vanno scogliere a T nel rispetto al 1958). Nel tratto più a progressivamente riempendosi, formando tratto sud del sud le scogliere a T mantengono Non si hanno una spiaggia di ampiezza considerevole. Il litorale. Barriera mediamente stabile la linea di riva. Linea notizie di PAOLA tratto antistante il lungomare, a nord della radente a A nord si registra in generale un ferroviaria (a particolari stazione ferroviaria, presenta anch'esso protezione del lieve arretramento (max 15 m nord) danni. spiaggie di ampiezza variabile da 40 ad oltre rilevato rispetto al 1998), tranne che negli 100 m. Attualmente il tratto più a rischio è ferroviario nel ultimi 500 m a confine con Fuscaldo quello a confine con Fuscaldo, dove è tratto nord. dove vi è stata la scomparsa della ridotta o addirittura scomparsa la spiaggia spiaggia emersa ed un emersa. arretramento di circa 45 m in media.

La costruzione delle scogliere a T a protezione della linea ferroviaria, risalenti ai primi anni 90 ha prodotto modifiche sostanziali al litorale di , con la Sistema di Nel tratto ove sono presenti le scomparsa della spiaggia emersa nel tratto scogliere a T nel opere di difesa, la linea di riva a sud delle barriere, fino al termine del tratto nord del risulta mediamente stabile nel lungomare. La realizzazione più recente di litorale. Pennelli periodo 1998-2012, anche perchè il alcune opere di difesa (pennelli corti e corti e soffolta lungomare rappresenta di fatto un SAN LUCIDO soffolte) ha lievemente mitigato il rischio, nel tratto punto fisso. Si registra un Lungomare Lungomare ma persiste uno stato di pericolosità per il porticciolo- arretramento della battigia fino ad lungomare in caso di eventi estremi, come scogli. Pennelli un massimo di 60 m nel tratto a sud dimostrano i danni avutesi a seguito delle corti nel tratto del lungomare. Ulteriori mareggiate del gennaio 2010. Nel tratto a antistante il arretramenti potrebbero mettere a sud del lungomare, l'infrastruttura più lungomare sud. rischio il rilevato ferroviario. prossima è il rilevato ferroviario, che dista in alcuni punti meno di 50 m dalla battigia esistente erosa.

La battigia presenta mediamente un leggero arretramento, Torremezzo di Falconara presenta le contenuto entro un massimo di 10 FALCONARA spiagge "naturali" più ampie (fino a 90 m) nessuna m nel periodo 1998-2012, e può nessuno nessuna della sub-unità fisiografica ed fino ad ora ALBANESE definirsi nel complesso stabile non vi sono aree a rischio di danni. anche rispetto alla linea di costa del

1958.

Il litorale di Fiumefreddo presenta un Dal confronto tra le linee 1998 e arenile di buona ampiezza nel tratto Scalo- 2012 emerge un leggero Stazione, al limite sud del quale sono state arretramento della battigia FIUMEFREDDO Abitato fraz. Abitato fraz. realizzate alcune soffolte. Nella Fraz. Barriere soffolte. (mediamente 5-10 m). Tale valore Reggio Reggio BRUZIO Reggio, priva di opere di difesa, invece la assume maggiore rilevanza per la

spiaggia emersa ha dimensioni ridotte e ciò loc. Reggio dove l'arenile ha espone a maggiore rischio l'abitato a tergo. ampiezza ridotta.

AGGIORNAMENTO P.P.P.R. - DOCUMENTO DEFINITIVO – SITUAZIONE ATTUALE DEI LITORALI Pag. 8/9

PROVINCIA DI COSENZA - CNR /IRPI

LITORALE TIRRENICO - SUB-UNITA' FISIOGRAFICA: AREA 18 ELEMENTI A STRUTTURE OPERE DI DIFESA EVOLUZIONE LINEA DI RIVA MAGGIORE DANNEGGIATE COMUNE STATO ATTUALE DEL LITORALE ESISTENTI 1998-2012 RISCHIO 1998-2012

Il fenomeno erosivo è stato contrastato abbastanza efficacemente nel tratto a nord Le opere di difesa esistenti, hanno Linea del lungomare. Il tratto a maggiore rischio, garantito la stabilità della spiaggia Ferroviaria - a causa del cedimento di alcune scogliere, è emersa nel tratto a nord del Scogliere Tratto a sud del quello antistante il lungomare dove sono lungomare. Ulteriore arretramento lungomare LONGOBARDI emergenti. lungomare, presenti alcune unità abitative. Anche il della linea di costa (rispetto al lungomare ed tratto a sud del lungomare dove vi è il 1998) dovuto al cedimento delle abitato a tergo rilevato ferroviario presenta situazione di scogliere antistanti il lungomare.

pericolo.

Il fenomeno erosivo è stato contrastato Le opere di difesa esistenti, una di abbastanza efficacemente nel tratto recente ricostruita con diversa Linea Barriera antistante lungomare. Il tratto a maggiore tipologia, hanno garantito la Ferroviaria - frangiflutti e Linea Ferroviaria BELMONTE rischio è quello a sud del lungomare dove vi stabilità della spiaggia emersa. Dal Tratto a sud del pennello semi- - Tratto a sud del è il rilevato ferroviario. Un rischio più confronto tra le linee di costa del lungomare, CALABRO sommerso lungomare, contenuto vi è per la parte dell'abitato più a 1998 e del 2012 si nota abitato tratto (lungomare). nord dove la spiaggia emersa ha dimensioni mediamente un modesto più a nord

ridotte (circa 30 m) avanzamento della battigia.

La progressiva realizzazione delle opere di difesa, completate in Il litorale è interessato da un notevole alcuni tratti dal ripascimento, ha fenomeno erosivo. La progressiva determinato mediamente un SS 18 - Nei tratti realizzazione di opere di difesa dal mare ha Barriere avanzamento della linea di costa su a sud del porto contrastato l'erosione in maniera più o SS 18 - Nei frangiflutti (sud gran parte del litorale da nord della ed in loc. Coreca meno efficace su quasi tutto il litorale, tratti a sud del lungomare, foce del Catocastro fino alla loc. e Tonnara, contribuendo ad abbassare il grado di porto ed in Coreca, Tonnara, mitigando localmente il abitato fraz. rischio. Permangono situazioni di alto loc.Coreca, Campora), rischio. Notevole l'avanzamento a Campora, rischio per la SS 18 nel tratto a sud del abitato fraz. barriere a T monte del porto di Amantea (oltre Strutture porto (loc. Campora), interessato da un Campora, Linea (lungomare), 80 m). La battigia risulta in forte turistiche Coreca repentino arretramento della riva a seguito Ferroviaria a pennello semi- arretramento a valle del porto (fino e sud Coreca, della realizzazione della predetta confine con sommerso (foce a 150 m) dove la spiaggia emersa è Linea Ferroviaria infrastruttura, per il tratto da Coreca a Belmonte Catocastro). scomparsa immediatamente a sud a sud di Coreca e Campora (salvo alcuni tratti localmente dell'imboccatura. Arretramenti più litorale nord protetti) e per il litorale in corrispondenza contenuti si registrano a Coreca e del confine con Belmonte . nella frazione Campora (fino a 30-

50 m).

AGGIORNAMENTO P.P.P.R. - DOCUMENTO DEFINITIVO – SITUAZIONE ATTUALE DEI LITORALI Pag. 9/9