L'incastellamento Medievale Nell'alto Tirreno Calabrese (Xii-Xiv Sec.)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

L'incastellamento Medievale Nell'alto Tirreno Calabrese (Xii-Xiv Sec.) L’INCASTELLAMENTO MEDIEVALE con i territori longobardi della costa e allo sbocco dell’impor- NELL’ALTO TIRRENO CALABRESE tante via che attraverso la valle del Savuto giunge sul Tirreno; (XII-XIV SEC.) ma probabilmente anche del castello di Sangineto, il «…castrum quod dicitur Sanguinetum…» (PRATESI 1958), in PRIME INDAGINI E PROSPETTIVE DI RICERCA* posizione strategica sull’omonimo torrente, a controllo di un percorso utilizzato fin dall’antichità (LA TORRE 1999). Stesso di discorso vale probabilmente anche per il castello di EUGENIO DONATO Fiumefreddo, o per quello di Belvedere per il quale ancora non si dispone di testimonianze archeologiche e documentarie significative prima della imponente fase aragonese (per questi 1. PREMESSA aspetti si rimanda a MARTORANO 1999), o di alcuni meno con- servati come quelli di Fuscaldo, S. Lucido, Bonifati. L’alto Tirreno calabrese, in particolare la zona della pro- vincia di Cosenza compresa tra i fiumi Noce (confine am- 2. LE INDAGINI ARCHEOLOGICHE: AMANTEA ministrativo tra Calabria e Basilicata) e Savuto, delimitata E FIUMEFREDDO BRUZIO a est dalla catena appenninica costiera (Fig. 1), è da tempo oggetto di una serie di indagini archeologiche aventi come 2.1 Il castello di Amantea obiettivo principale lo studio delle modalità dell’incastella- mento medievale. I dati esposti di seguito (solo in forma parziale, la pubbli- Sebbene ancora in fase iniziale, la ricerca (che corrisponde cazione dei risultati della ricerca è in corso di stampa a cura di al tema di dottorato condotto dallo scrivente presso l’Univer- G. Vannini, E. Donato e M. Nucciotti) costituiscono il risultato sità degli Studi dell’Aquila) può contare su una serie di im- di una prima campagna di indagini archeologiche nel castello portanti dati scaturiti dall’analisi di alcuni siti chiave della di Amantea, condotta con i metodi dell’archeologia “leggera”, zona come il castello di Amantea, quello di Fiume Freddo elevati, paesaggio, informatica, integrati a sistema (VANNINI Bruzio, e da ricognizioni effettuate nei castelli di Cirella 2000) che ha permesso di documentare la consistenza e l’arti- Vetere, Scalea, Bonifati. colazione del deposito archeologico e formulare una prima serie Le ricerche condotte con i metodi propri dell’archeologia di ipotesi riguardanti lo sviluppo dell’area del cassero, almeno leggera, attraverso l’analisi di dati ricavati dallo studio degli per quanto riguarda le emergenze conservate in elevato. elevati, e da ricognizioni sui principali siti dell’area, integrate Il castello di Amantea (Fig. 2) sorge sulla sommità del con i pochi dati provenienti da scavi archeologici, sono sup- paese, sopra un pianoro ai piedi del quale scorre il torrente portate da un’adeguata strumentazione informatica, sia nella Catocastro. All’interno di una prima cortina difensiva che, fase di lavoro sul campo (come nel caso dell’utilizzo di poco conservata, cingeva l’intero pianoro, sull’angolo orien- ortofotogrammetria digitale per il rilievo degli elevati), sia in tale, si trova il cassero protetto da un fossato e dallo stra- quella di elaborazione dati (è in corso l’informatizzazione del- piombo naturale della rocca. Sul lato ovest si trova invece, la cartografia e delle schede che dovranno confluire in un si- isolata dal resto del complesso, la cd. torre a mare, pure com- stema GIS). presa nella lettura archeologica. Il territorio dell’alto Tirreno cosentino si configura come La lettura stratigrafica sui prospetti dei trenta copri di fab- una lunga fascia, vera e propria sub-regione sia per le carat- brica che compongono l’area del cassero, ha permesso di indi- teristiche geomorfologiche che storiche e culturali. Fin dal- viduare sei principali fasi edilizie distinguibili anche per mate- l’antichità infatti l’insediamento è stato condizionato più che riali e tecniche costruttive. Interessanti variazioni tra i tipi sono altrove dalle caratteristiche del territorio, soprattutto dalla caratterizzate, oltre che dalla messa in opera delle pietre, dal- presenza del mare e dalle numerose vie di accesso all’interno l’utilizzo delle angolate in pietra squadrata (nella prima fase), della regione (LA TORRE 1999; MOLLO 2001). dall’impiego di materiali particolari (ad esempio la pietra lavi- Il problema della difesa della costa è stato dunque una ca certamente di importazione) dalla presenza di buche ponta- delle necessità primarie tanto che una delle caratteristiche ie a sezione circolare (nella seconda fase) nella presenza di attuali di questa stretta fascia di territorio è quella di essere laterizi come inzeppature (nelle fasi più tarde). controllata da una fitta rete di fortificazioni con un castello in In base ai dati stratigrafici, spesso confrontabili con uno ogni centro principale, e circa trenta torri che per lo più fanno spoglio effettuato sulla documentazione scritta (per la cospi- parte del complesso sistema di difesa costiero sviluppatosi in cua mole di documentazione scritta sul castello di Amantea maniera organica a partire dall’età angioina, ma con importan- si rimanda a SAVAGLIO 2002) è possibile ricostruire la crono- ti preesistenze almeno dall’età normanna (è il caso ad esempio logia delle principali fasi edilizie a partire dalla prima, con della cd. Torre a Mare del castello di Amantea, e dellla torre ogni probabilità relativa all’incastellamento normanno, fino del castello di Paola che presentano caratteristiche simili ad all’inizio del XIX secolo. altre torri datate prima del XIII secolo. Tra queste si segnala La prima fase è caratterizzata dalla costruzione di un gran- quella del castello di Le Castella: RAIMONDO 1998). de torrione quadrangolare forse collegato ad un muro di cin- Di fatto pochissimi sono gli studi sul medioevo in questo ta. Individuata nei paramenti sud ed est del torrione, è carat- territorio, limitati per lo più ad una serie di censimenti sulle terizzata da un tipo di muratura in pietre spaccate di medie e tipologie dell’architettura fortificata e sul sistema di protezio- piccole dimensioni legate con malta, disposte su corsi ten- ne delle coste (per il censimento più aggiornato: FAGLIA 1984), denzialmente orizzontali e paralleli con l’impiego di zeppa- tuttavia i risultati delle indagini qui presentati hanno prodotto ture sia nei giunti che nei letti e presenta buche pontaie a dati interessanti che fanno ben sperare per le ricerche future. sezione quadrangolare; di questa muratura si conserva anche Il quadro insediativo in età normanna è quello di una serie l’angolata, realizzata con pietre squadrate, con le bozze di- di fortificazioni che sorgono nei siti chiave per il controllo del- sposte alternativamente per lunghezza e per larghezza. le popolazioni locali e della viabilità terrestre e marittima, in A questa fase seguono diversi interventi, il più significa- gran parte già antropizzati in età altomedievale. È certamente tivo dei quali riguarda una profonda trasformazione del ca- il caso del castello di Scalea, «…castrum quod Scalea stello, con la realizzazione di un complesso a pianta qua- dicitur…», importante centro fortificato prima dell’arrivo dei drangolare con torri quadrate agli spigoli. Le murature esa- normanni (ZINZI 1999), punto strategico per il controllo del- minate relative a questa fase sono costituite da pietre spacca- l’accesso verso l’interno ma anche per la viabilità marittima te disposte in posa irregolare in bancate delimitate da corsi di (la presenza di un porto è segnalata da Idrisi); di quello di Cirella orizzontamento, ad intervalli regolari di circa 40 cm, con se- Vetere, pure legato alla presenza di un importante approdo ri- rie di buche pontaie a sezione circolare, e con abbondanti cordato da Idrisi (BRESC, NEF 1999); di Amantea al confine resti di intonaco. 435 La fase successiva è caratterizzata invece, oltre che da vari La razionalità che contraddistingue gli ambienti suddetti interventi di modifica del precedente sistema difensivo (tampo- (stanze rettangolari di dimensioni simili, comunicanti tra loro, nature di feritoie e merlature) dalla costruzione di una torre sub- con elementi architettonici uguali per forma e dimensioni) si circolare che probabilmente sostituisce una delle precedenti tor- intuisce anche per la parte restante, peggio conservata, ed è ri quadrate databile in età angioina, e che costituisce un elemen- stata confermata dagli scavi, ma anche in questo caso il con- to di grande rilievo nella sequenza cronologica: è infatti men- fronto tra la planimetria del piano superiore con gli ambienti zionata nelle fonti la data dell’inserimento nella muratura della del piano interrato, tradisce la presenza delle fasi più antiche. torre dello stemma signorile della casa D’Angiò, il 1304. L’ala ovest termina con un edificio quadrangolare, desti- Un cambiamento radicale del castello dettato dalle nuo- nato nell’ultima fase a funzioni residenziali che certamente ve esigenze militari si data invece in età aragonese. non aveva nelle sue fasi originarie. Le murature più tarde sono costituite da pietre spaccate di Del lato corto est non rimane quasi nulla all’interno, an- varie dimensioni legate con malta, disposte a bancate con corsi che se alcune strutture affioranti lasciano supporre un anda- di orizzontamento realizzati con l’impiego di zeppe lamellari e mento simile a quello degli ambienti appena descritti. Il muro soprattutto di coppi frammentari di colore ocra e arancione chiaro, perimetrale è invece conservato, anche se in parte interrato, e con buche pontaie a sezione quadrangolare. collega la torre sud-ovest con i resti di un’altra torre sullo spi- I corpi di fabbrica sono stati rilevati con l’impiego golo opposto. Nel punto di collegamento tra il muro e la torre dell’ortofotogrammetria digitale che in alcuni casi si è rivelato si segnala la presenza di muri a scarpa non meglio identifica- uno strumento indispensabile non solo per la rappresentazione bili, forse parte del sistema difensivo del complesso. ma soprattutto per l’analisi dei prospetti particolari (es. altezze Situazione diversa si presenta nell’ala nord, completa- inaccessibili) come nel caso del muro nord del cassero dove il mente distrutta, che non sembra interessata dalla presenza di rilievo fotogrammetrico ha contribuito all’identificazione del- ambienti interrati.
Recommended publications
  • CITTA' DI COSENZA Elenco Dati Tovati, Filtro Attivo: II° DIPARTIMENTO TECNICO - Attestazione [CC] - Categoria [OG1] N° ID Impresaditta/Impresa 1 1 C.M.T
    CITTA' DI COSENZA Elenco dati tovati, filtro attivo: II° DIPARTIMENTO TECNICO - Attestazione [CC] - Categoria [OG1] N° ID ImpresaDitta/Impresa 1 1 C.M.T. DI FRANCESCO AMENDOLA [email protected] C.DA DIODATO - 87100 - COSENZA 2 2 APPALTO SEMPLICE S.R.L.S. [email protected] C.DA MAZZARELLA - 3 87036 - RENDE 3 3 M.M.C. SRL [email protected] VIA FORTUNATO LA CAMERA - 30 87100 - COSENZA 4 4 EURO MEDITERRANEA SRL [email protected] VIA NAZIONALE - 90 87027 - PAOLA (CS) 5 5 EDILSTILLO DI ANTONIO STILLO [email protected] VIA MALVITANI - 48/A 87040 - MARANO MARCHESATO (CS) 6 6 EDILGEO COSTRUZIONI S.R.L. [email protected] VIA SAN FRANCESCO - 72/A 87058 - SPEZZANO DELLA SILA (CS) 7 19 BRUTIA COSTRUZIONI SRLS [email protected] VIA LANZA ANTONIO - 3 87100 - COSENZA (CS) 8 24 PAVI.MENTAL ENGINERING SRL [email protected] VIA MADONNA DELL'IDRIA - 13 87012 - CASTROVILLARI (CS) 9 36 A.M.G. COSTRUZIONI SNC DI ARDENTE [email protected] VIA S.FRANCESCO - 10 87040 - PATERNO CALABRO (CS) 10 58 EFFABI SRL [email protected] VIA GUIDO D'ORSO - 23 87100 - COSENZA (CS) 11 70 COSTRUZIONI SPADAFORA ANDREA & C SAS [email protected] C.DA CIOMMA - DONNICI INFERIORE - 34 87100 - COSENZA (CS) 12 84 IMPRESA LL.PP. DI ROBERTO MAZZUCA [email protected] C.DA PANTANO DI DIODATO - 17 87100 - COSENZA (CS) 13 98 ALVIMA SRL [email protected] VIA DEI MILLE - 74 87100 - COSENZA (CS) 14 99 RUFFOLO EDUARDO &FIGLI SNC [email protected] VIA PERRI - 43 87040 - MARANO MARCHESATO (CS) 15 100 CFM COSTRUZIONI SRL [email protected] VIA G.MOLINELLA - 44 87036 - RENDE (CS) 16 105 GIORDANO CASA SRL [email protected] DELLA RESISTENZA - 11P 87036 - RENDE (CS) 17 107 ADUEPI SRL [email protected] VIA TALETE - 76 87040 - CASTROLIBERO (CS) 18 110 IMPRESA SITE [email protected] VIA G.
    [Show full text]
  • Abusi Edilizi Per Comune
    52 Tavola 1.9 - Abusi edilizi per comune. - Anni 2009-2012 SEGUE Tavola 1.9 - Abusi edilizi per comune. - Anni 2009-2012 Comuni 2009 2010 2011 2012 Comuni 2009 2010 2011 2012 Acquaformosa 0 1 0 1 Colosimi 3 4 4 2 Acquappesa 1 12 4 8 Corigliano Calabro 73 36 37 25 Acri 41 n.d. 27 17 Cosenza 0 n.d. 21 70 Aiello Calabro 0 1 2 1 Cropalati 0 1 n.d. 0 Aieta 3 2 n.d. 1 Crosia 7 8 8 1 Albidona 0 0 0 0 Diamante 33 14 28 21 Alessandria del Carretto 2 0 0 0 Dipignano 0 1 2 5 Altilia 0 0 0 1 Domanico 0 0 0 1 Altomonte 9 5 5 9 Fagnano Castello 4 4 3 0 Amantea 12 5 6 4 Falconara Albanese 0 1 3 5 Amendolara 4 5 6 5 Figline Vegliaturo 0 0 0 0 Aprigliano 7 5 0 3 Firmo 0 0 0 0 Belmonte Calabro 3 3 4 0 Fiumefreddo Bruzio 9 13 6 5 Belsito 0 2 0 1 Francavilla Marittima 0 0 0 1 Belvedere Marittimo 48 39 27 14 Frascineto 0 1 0 2 Bianchi 3 0 3 0 Fuscaldo 8 7 6 8 Bisignano 6 4 8 1 Grimaldi 8 0 1 0 Bocchigliero 0 0 1 0 Grisolia 7 9 4 1 Bonifati 12 15 10 5 Guardia Piemontese 2 0 5 2 Buonvicino 1 4 2 2 Lago 1 2 0 2 Calopezzati 2 1 5 2 Laino Borgo 1 4 7 1 Caloveto 5 1 0 0 Laino Castello 1 0 0 0 Campana 0 0 0 0 Lappano 0 0 6 1 Canna 0 0 0 0 Lattarico 1 3 2 2 Cariati 13 n.d.
    [Show full text]
  • Liquirizia Di Calabria”
    Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITA' AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE E DELL'IPPICA PQAI IV DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORGINE PROTETTA “LIQUIRIZIA DI CALABRIA” Art1 (Denominazione del prodotto) La Denominazione di Origine Protetta “Liquirizia di Calabria” è riservata esclusivamente alla liquirizia fresca o essiccata e al suo estratto. Tale liquirizia deve provenire dalle coltivazioni e dallo spontaneo di Glychirrhiza glabra (Fam. Leguminose), nella varietà denominata in Calabria “Cordara”, e rispondente alle condizioni ed i requisiti stabiliti nel presente Disciplinare di Produzione. Art. 2 (Descrizione del prodotto) All’atto dell’immissione al consumo la “Liquirizia di Calabria” DOP si presenta nelle tipologie di seguito indicate: • Radice fresca o Colore giallo paglierino o Sapore dolce aromatico intenso e persistente o Umidità ≤ 52% o Glicirrizzina ≤ 1,40% •Radice essiccata o Colore dal giallo paglierino al giallo ocra o Sapore dolce e fruttato leggermente astringente o Umidità ≤ 12% o Glicirrizzina ≤ 5% su s.s. Estratto di radice: 1 o Colore dal marrone terra bruciata al nero o Sapore dolce-amaro, aromatico, intenso e persistente o Umidità compresa tra il 9% e il 15% o Glicirrizzina ≤ 6 % su s.s Art. 3 (Delimitazione area di produzione) La zona di produzione della “Liquirizia di Calabria” D.O.P. comprende i seguenti comuni: Provincia di Cosenza: Falconara Albanese;
    [Show full text]
  • Consorzio Di Bonifica Integrale Dei Bacini Del Tirreno Cosentino - Scalea (Cs)
    CONSORZIO DI BONIFICA INTEGRALE DEI BACINI DEL TIRRENO COSENTINO - SCALEA (CS) - PIANO DI CLASSIFICA PER IL RIPARTO DEGLI ONERI CONSORTILI ELABORATO IN OSSERVANZA DELLE NORMATIVA VIGENTE NELLA REGIONE CALABRIA E DEI CRITERI FORMULATI DALL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLE BONIFICHE SCALEA 2014 II PIANO DI CLASSIFICA PER IL RIPARTO DEGLI ONERI CONSORTILI DI BONIFICA E DI IRRIGAZIONE Redatto a cura del dott. Leonardo Donnini con il supporto degli Uffici del Consorzio Il Direttore: dr. Pasquale Ruggero Il Commissario Straordinario: dr. Davide Gravina Luglio 2014 Dr. Leonardo Donnini - 00149 Roma Via Enrico Cruciani Alibrandi, 78 Tel. e Fax. 065574844 - E. Mail: [email protected] III INDICE 1. PREMESSA ................................................................................1 1.1. Il Consorzio .................................................................................................1 1.2. Origini ed evoluzione del Consorzio .............................................................1 1.3. L'esigenza di una nuova classifica ...............................................................4 2. IL TERRITORIO.........................................................................5 2.1. Dati amministrativi ......................................................................................5 2.1.1. Il Comprensorio .......................................................................................5 2.1.2. La popolazione ........................................................................................7 2.1.3. Aree Protette...........................................................................................9
    [Show full text]
  • P.S.C. Piano Strutturale Comunale (L.R
    COMUNE DI VILLAPIANA (PROVINCIA DI COSENZA) P.S.C. PIANO STRUTTURALE COMUNALE (L.R. 16 Aprile 2002 N. 19 - art. 20) RELAZIONE GENERALE Sindaco Vice sindaco Segretario comunale Dott. Luigi BRIA Assessore all'Urbanistica D.ssa Loredana LATRONICO Roberto RIZZUTO Responsabile del procedimento Arch. Luigi Cesare Maria MILILLO Gruppo di progettazione: Urbanistica: Arch. Luigi Cesare Maria MILILLO Geologica: Geol. Maria Luisa CAMPISANO Geol. Maria Antonella RUSSO Agronomica: Agr. Vincenzo BIANCHIMANO Consulente per l'informatizzazione del piano in ambiente GIS: Ing. Francesco Antonio DIODATI TAVOLA N° SCALA ADOZIONE DELIBERA R1 COMUNE DI PIANO STRUTTURALE RELAZIONE GENERALE VILLAPIANA (Provincia di Cosenza) COMUNALE (PSC) PIANO STRUTTURALE COMUNALE RELAZIONE GENERALE QUADRO CONOSCITIVO PRESENTAZIONE 1. SISTEMA AMBIENTALE 1.1 Integrità fisica del territorio 1.1.1 Rischio di inondazione 1.1.2 Rischio frana 1.1.3 Rischio di erosione costiera 1.1.4 Rischio di incendio 1.1.5 Rischio sismico 1.1.6 Cambiamenti climatici 1.1.7 Aree di ammassamento per usi di protezione civile 1.2 Risorse naturali e paesaggistiche 1.2.1 Risorse paesaggistiche 1.2.1.1 Paesaggio ecologico prevalente 1.2.1.2 Paesaggio ambientale prevalente 1.2.1.3 Paesaggi rurali con valore ecologico 1.2.2 Valenza costiera 1.2.3 Aree tutelate 1.2.3.1 Parchi e riserve 1.2.3.2 Altri ambiti di tutela 1.2.3.3 I Comprensori paesaggistici 1.2.3.4 La rete ecologica regionale 1.2.4 Risorse forestali PSC – V001 Rev. definitivo Arch. Luigi Cesare Maria MILILLO 1 COMUNE DI PIANO STRUTTURALE RELAZIONE GENERALE VILLAPIANA (Provincia di Cosenza) COMUNALE (PSC) 1.2.5 Risorse agricole 1.2.6 Terre civiche 1.2.7 Attività estrattiva 1.3 Risorse storico-culturali 2.
    [Show full text]
  • Fiumefreddo Bruzio » Consigli Di Viaggio » Destinazioni
    Da www.viaggiart.it Organizza il tuo viaggio in Italia Home » Fiumefreddo Bruzio » Consigli di viaggio » Destinazioni Destinazioni Fiumefreddo Bruzio: da Borgodifiume a Borgo dei borghi CC BY 9 MESI FA Fiumefreddo Bruzio, (Cosenza) Cosa lega Fiumefreddo Bruzio, in corsa per l’ambito titolo di “Borgo dei borghi 2017” nel programma Rai Kilimangiaro (puntata dello scorso 26 Febbraio), al pittore siciliano Salvatore Fiume e alla cultura del mangiar sano e delle Comunità Ospitali? Nell’Anno dei Borghi scarichiamo gratis l’App ViaggiArt e seguiamo la narrazione di un itinerario coinvolgente, sospeso tra mare, colline, opere d’arte, pezzi di storia, archeologia, tradizione e ospitalità diffusaimpregnata di colori, profumi e sapori intensi, difficili da scordare. Fiumefreddo e Fiume, storia di un incontro predestinato Era l’estate del 1975 quando l’artista Salvatore Fiume, originario di Comiso in Sicilia, affrescava le pareti di un castello semidiroccato, il Castello di Fiumefreddo, meglio conosciuto come Palazzo della Valle, dopo aver imboccato quasi per caso, catturato dallo strano destino di un’assonanza toponomastica, la deviazione improvvisa che dalla statale risale il fianco della collina fino al borgo di Fiumefreddo Bruzio, ovvero una terrazza affacciata sul Tirreno. Quel ciclo vivacissimo e stupefacente di tredici affreschi noto come “Stanza dell’Eden”, che da allora istoria i ruderi del castello con scene ispirate alla vita medievale del borgo di Fiumefreddo e all’affascinante vicenda di una schiava calabrese imprigionata dai turchi, fu solo il primo di una preziosa serie di doni artistici che Salvatore Fiume volle lasciare alla cittadinanza e che culminano con la decorazione della cupola della piccola Chiesa di San Rocco, a proposito della quale lo stesso Fiumeracconta: «Ho dipinto i miracoli di San Rocco dentro la cupola di una chiesetta dedicata a quel Santo nel piccolo paese della Calabria chiamato Fiumefreddo Bruzio.
    [Show full text]
  • Peperoncinojazz.Pdf
    10° edizione Circuito Regionale “CALABRIA JAZZ” CALABRIA 8 luglio > 8 settembre 2011 1 PEPERONCINO JAZZ FESTIVAL 2011 CIRCUITO REGIONALE “CALABRIA JAZZ” Dal Tirreno allo Jonio cosentino, passando per il Pollino e la Sila! … Parco Nazionale del Pollino … Parco Nazionale della Sila … Tortora, San Nicola Arcella, Scalea, Santa Maria del Cedro, Diamante, Belvedere, Sangineto, Cetraro, Acquappesa, San Pietro in Amantea, Aiello Calabro, Villapiana, Sibari, Rossano, Laino Borgo, Laino Castello, Mormanno, Morano Calabro, Castrovillari, Altomonte, Torano Castello, Montalto Uffugo, Rende, Cosenza, Camigliatello, Lorica, Giganti del Fallistro, Taverna (CZ), Santa Severina (KR), Vibo Valentia, Bagnara Calabra (RC) … 10° edizione: 8 luglio > 8 settembre 2011 … … Achille Succi, Alberto La Neve, Alessandro Lanzoni, Amedeo Ariano, Biagio Greco, Bill Stewart, Carlo Cimino, Claudio Borrelli, Dado Moroni, Dag Arnesen, Daniela D’Ercole, Daniele Scannapieco, Danilo Blaiotta, Danilo Rea, David Bryant, David King, Drew Gress, Dwayne Bruno, E.J. Strickland, Eddie Gomez, Ellen Andrea Wang, Enrico Rava, Eric Daniel, Ethan Iverson, Fabio Lizzani, Fabrizio La Fauci, Francesco Bearzatti, Francesco Puglisi, Francesco Scaramuzzino, Gabriele Evangelista, Gerald Cleaver, Giampiero Virtuoso, Gianfranco De Franco, Gianluca Petrella, Gianluigi Goglia, Giovanni Guidi, Giuseppe Bassi, Giuseppe Oliveto, Irio De Paula, Iury Goloubev, J.D. Allen, Jeff Ballard, Jeremy Pelt, Jerry Popolo, Joe La Barbera, Joel Holmes, John Patitucci, John Scofield, Joseph Lepore, Julian Oliver
    [Show full text]
  • The Castle of Altomonte
    In 1343 Roberto d'Angiò died and was succeeded by his niece Giovanna. Filippo di Sangineto become a member of the Regency Council of the Angevin Court in Naples. With Filippo di Sangineto the name of our region changed from Brahalla first to Altofiume (1337) and then to Altomonte (1343), in the period of its greatest splendour. Filippo di Sangineto is the most important character in the history of Altomonte. He was active in the The Castle of Altomonte more developed regions of Italy and France as wise administrator, observant diplomat, valiant soldier and as sensitive to the value of culture and art as his sovereign. He fortified and enlarged the walls; consolidated the tower; rebuilt the monumental church of S. Maria della Consolazione on the old structure of S. Maria dei Franchi. He enriched this church with precious works of art from Naples, Rome, Tuscany and Provence; those of greatest importance are attributed to Simone Martini and Bernardo Daddi. Filippo di Sangineto commissioned from Tino da Camaino an alabaster sarcophagus (still to be seen on the Church of Santa Maria della Consolazione) for his own death, which came about in the autumn of 1349 as a result of the catastrophic black plague that decimated Italy and Europe in its first year. Filippo di Sangineto was succeeded by Filippo II di Sangineto who had a son, Giovannetto, who died in 1380 without a male heir. With Margherita di Sangineto, sister of Giovannetto, ended the male line of Sangineto. Margherita married Venceslao Sansaverino and their son Ruggero married Norman Tower Cobella Ruffo di Calabria; their nephew Luca Sanseverino was the first Prince of Bisignano and Signore (Lord) of Altomonte.
    [Show full text]
  • Bufo Bufo) Andrea Chiocchio1*, Jan
    www.nature.com/scientificreports OPEN Reconstructing hotspots of genetic diversity from glacial refugia and subsequent dispersal in Italian common toads (Bufo bufo) Andrea Chiocchio1*, Jan. W. Arntzen2, Iñigo Martínez‑Solano3, Wouter de Vries4, Roberta Bisconti1, Alice Pezzarossa1, Luigi Maiorano5 & Daniele Canestrelli1 Genetic diversity feeds the evolutionary process and allows populations to adapt to environmental changes. However, we still lack a thorough understanding of why hotspots of genetic diversity are so ’hot’. Here, we analysed the relative contribution of bioclimatic stability and genetic admixture between divergent lineages in shaping spatial patterns of genetic diversity in the common toad Bufo bufo along the Italian peninsula. We combined population genetic, phylogeographic and species distribution modelling (SDM) approaches to map ancestral areas, glacial refugia, and secondary contact zones. We consistently identifed three phylogeographic lineages, distributed in northern, central and southern Italy. These lineages expanded from their ancestral areas and established secondary contact zones, before the last interglacial. SDM identifed widespread glacial refugia in peninsular Italy, sometimes located under the present‑day sea‑level. Generalized linear models indicated genetic admixture as the only signifcant predictor of the levels of population genetic diversity. Our results show that glacial refugia contributed to preserving both levels and patterns of genetic diversity across glacial‑interglacial cycles, but not to
    [Show full text]
  • Curriculum Vitae
    CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZIMBO Mario Data di nascita 19/11/1965 Qualifica Segretario comunale Amministrazione COMUNE DI LUZZI Incarico attuale Dirigente - Segreteria Generale Numero telefonico 0984549006 dell’ufficio Fax dell’ufficio 0984549239 E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Laurea in Giurisprudenza Altri titoli di studio e - professionali Abilitazione all'esercizio della professione di Avvocato. - "Segretario Generale", a seguito della partecipazione al “Corso di Specializzazione per l’idoneità a Segretario Generale 2001 (SPE.S 2)”, della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale, in Frascati (RM). Esperienze professionali - (incarichi ricoperti) Segretario comunale. Componente “collegio arbitrale” in una controversia insorta tra il Comune ed un professionista incaricato nella redazione del Piano Regolatore Generale. Presidente Commissione concorso pubblico per assunzione di un istruttore tecnico. Presidente Commissione concorso pubblico per assunzione di un collaboratore amministrativo. - COMUNE DI SAN LORENZO BELLIZZI - Segretario comunale; servizio svolto in "convenzione" con il Comune di Serra d'Aiello (CS). - COMUNE DI CLETO - Segretario comunale; servizio svolto in "convenzione" con il Comune di Cleto (CS). - COMUNE DI SERRA D'AIELLO - Segretario comunale. Responsabile dell’Area di Polizia Municipale. Delegato per la rappresentanza giudiziale dell’ente nei procedimenti dinanzi al Giudice di Pace. Presidente Commissione esaminatrice assunzione di un Istruttore direttivo tecnico – ingegnere. Presidente commissioni per selezione mediante progressione verticale di: 1) Istruttore direttivo tecnico – ingegnere; 2) Collaboratore – Autista mezzi pesanti e scuolabus; 3) Istruttore; 4) Autista mezzi pesanti e scuolabus; 5) n. 2 Esecutori. - COMUNE DI ROVITO 1 CURRICULUM VITAE - Segretario comunale; in convenzione con il Comune di Rovito (CS).
    [Show full text]
  • Litorale Ionico
    PROVINCIA DI COSENZA - CNR /IRPI LITORALE IONICO - SUB-UNITA' FISIOGRAFICA: AREA 1 ELEMENTI A STRUTTURE OPERE DI DIFESA EVOLUZIONE LINEA DI RIVA MAGGIORE DANNEGGIATE COMUNE STATO ATTUALE DEL LITORALE ESISTENTI 1998-2012 RISCHIO 1998-2012 La marina di Rocca Imperiale presenta La maggiorparte del litorale spiagge di ampiezza variabile da 70 a circa presenta spiagge in aumento nel 200 m per gran parte del litorale. Più a sud periodo 1998-2012 (incrementi fino Linea fino al confine comunale con ROCCA IMPERIALE nessuna. ad oltre 30 m). Notevoli incrementi Ferroviaria - nessuna Montegiordano, le spiagge hanno larghezza rispetto al 1958 (fino a 150 m). Il Tratto sud più ridotta (circa 30 m). Le opere più tratto più a sud è invece il lento prossime alla riva in tale tratto sono la linea arretramento (5-10 m). ferroviaria e la SS 106. La marina di Montegiordano è stata interessata da un'erosione più marcata nella zona centrale fortemente Le opere di difesa e il ripascimento antropizzata. Il fenomeno erosivo è stato realizzati, hanno aumentato Linea Pennelli semi- contrastato mediante la realizzazione di un localmente la fruibilità di spiaggia Ferroviaria - MONTEGIORDANO sommersi, lungomare sistema di difesa (pennelli e ripascimento) emersa (10-30 m nel periodo 1998- Tratto a nord. ripascimento esteso su gran parte del litorale, mitigando 2012). Un decremento di 15-20 m si Lungomare il rischio di danni. La parte più esposta registra nel tratto più a nord. attualmente è quella più a nord dove insiste il rilevato ferroviario. Il tratto di litorale dalla foce del fiume Ferro al Castello di Roseto è fortemente Le opere di difesa e il ripascimento antropizzato.
    [Show full text]
  • PIZZO - PRAIA a MARE Km 159 07 Cronotabella Venerdì 11 Maggio 2018
    Tappa PIZZO - PRAIA A MARE km 159 07 cronotabella venerdì 11 maggio 2018 Distanze Orario di passaggio Quota Località Note par- per- da per- km / h ziali corse correre 41 43 45 PROVINCIA DI VIBO VALENTIA 45 PIZZO # Villaggio di Partenza 2.5 13.25 13.25 13.25 28 PIZZO # km 0 - ss.18 0.0 0.0 159.0 13.30 13.30 13.30 9 Svinc. Pizzo A2 # ss.18 5.3 5.3 153.7 13.37 13.36 13.36 PROVINCIA DI CATANZARO 12 Aeroporto lamezia Terme # ss.18 18.6 23.9 135.1 14.05 14.03 14.02 5 Falerna Marina # ss.18 12.8 36.7 122.3 14.22 14.19 14.17 PROVINCIA DI COSENZA 13 Campora San Giovanni # ss.18 11.9 48.6 110.4 14.40 14.37 14.34 25 Galleria # 978m - ss.18 3.2 51.8 107.2 14.45 14.42 14.39 5 Amantea # ss.18 4.3 56.1 102.9 14.51 14.47 14.44 7 Longobardi Marina # ss.18 8.9 65.0 94.0 15.05 15.01 14.57 10 Svinc. di Fiumefreddo Bruzio # ss.18 3.3 68.3 90.7 15.11 15.06 15.01 48 Svinc. di San Lucido # ss.18 7.2 75.5 83.5 15.22 15.17 15.12 Rifornimento/Feed zone: km 77 - 80 133 Paola # ss.18 6.2 81.7 77.3 15.32 15.26 15.21 34 Marina di Fuscaldo # ss.18 7.1 88.8 70.2 15.41 15.35 15.29 14 Guardia Piemontese Marina # sp.34-ss.18 7.4 96.2 62.8 15.51 15.45 15.39 10 Cetraro Marina # n.2 gallerie - ss.18 4.9 101.1 57.9 15.58 15.51 15.45 66 Belvedere Marittimo # v.Fiorillo-ss.18 15.8 116.9 42.1 16.23 16.14 16.07 32 Diamante # ss.18 7.7 124.6 34.4 16.33 16.24 16.16 26 Cirella # ss.18 4.6 129.2 29.8 16.39 16.30 16.22 4 Santa Maria del Cedro # Loc.
    [Show full text]