Dgr Pisl-Pac__30 03 15 Gp
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Aiello Calabro (CS) Italy
Dr. Francesco Gallo OUTSTANDING FAMILIES of Aiello Calabro (CS) Italy from the XVI to the XX centuries EMIGRATION to USA and Canada from 1880 to 1930 Padua, Italy August 2014 1 Photo on front cover: Graphic drawing of Aiello of the XVII century by Pietro Angius 2014, an readaptation of Giovan Battista Pacichelli's drawing of 1693 (see page 6) Photo on page 1: Oil painting of Aiello Calabro by Rosario Bernardo (1993) Photo on back cover: George Benjamin Luks, In the Steerage, 1900 Oil on canvas 77.8 x 48.9 cm North Carolina Museum of Art, Raleigh. Purchased with funds from the Elizabeth Gibson Taylor and Walter Frank Taylor Fund and the North Carolina State Art Society (Robert F. Phifer Bequest), 98.12 2 With deep felt gratitude and humility I dedicate this publication to Prof. Rocco Liberti a pioneer in studying Aiello's local history and author of the books: "Ajello Calabro: note storiche " published in 1969 and "Storia dello Stato di Aiello in Calabria " published in 1978 The author is Francesco Gallo, a Medical Doctor, a Psychiatrist, a Professor at the University of Maryland (European Division) and a local history researcher. He is a member of various historical societies: Historical Association of Calabria, Academy of Cosenza and Historic Salida Inc. 3 Coat of arms of some Aiellese noble families (from the book by Cesare Orlandi (1734-1779): "Delle città d'Italia e sue isole adjacenti compendiose notizie", Printer "Augusta" in Perugia, 1770) 4 SUMMARY of the book Introduction 7 Presentation 9 Brief History of the town of Aiello Calabro -
Abusi Edilizi Per Comune
52 Tavola 1.9 - Abusi edilizi per comune. - Anni 2009-2012 SEGUE Tavola 1.9 - Abusi edilizi per comune. - Anni 2009-2012 Comuni 2009 2010 2011 2012 Comuni 2009 2010 2011 2012 Acquaformosa 0 1 0 1 Colosimi 3 4 4 2 Acquappesa 1 12 4 8 Corigliano Calabro 73 36 37 25 Acri 41 n.d. 27 17 Cosenza 0 n.d. 21 70 Aiello Calabro 0 1 2 1 Cropalati 0 1 n.d. 0 Aieta 3 2 n.d. 1 Crosia 7 8 8 1 Albidona 0 0 0 0 Diamante 33 14 28 21 Alessandria del Carretto 2 0 0 0 Dipignano 0 1 2 5 Altilia 0 0 0 1 Domanico 0 0 0 1 Altomonte 9 5 5 9 Fagnano Castello 4 4 3 0 Amantea 12 5 6 4 Falconara Albanese 0 1 3 5 Amendolara 4 5 6 5 Figline Vegliaturo 0 0 0 0 Aprigliano 7 5 0 3 Firmo 0 0 0 0 Belmonte Calabro 3 3 4 0 Fiumefreddo Bruzio 9 13 6 5 Belsito 0 2 0 1 Francavilla Marittima 0 0 0 1 Belvedere Marittimo 48 39 27 14 Frascineto 0 1 0 2 Bianchi 3 0 3 0 Fuscaldo 8 7 6 8 Bisignano 6 4 8 1 Grimaldi 8 0 1 0 Bocchigliero 0 0 1 0 Grisolia 7 9 4 1 Bonifati 12 15 10 5 Guardia Piemontese 2 0 5 2 Buonvicino 1 4 2 2 Lago 1 2 0 2 Calopezzati 2 1 5 2 Laino Borgo 1 4 7 1 Caloveto 5 1 0 0 Laino Castello 1 0 0 0 Campana 0 0 0 0 Lappano 0 0 6 1 Canna 0 0 0 0 Lattarico 1 3 2 2 Cariati 13 n.d. -
Catanzaro - Soveria Mannelli
In vigore dal 14.9.2017 Catanzaro - Soveria Mannelli FERMATE S 502 322 1 506 508(2) L(3) A(4) H(5) 514(6) D(7) J W F 518(8) D1 522(9) 524(10) O B(11) N Y(12) CATANZARO-STAZIONE FC 6.30 9.00 12.15 13.50 14.00 14.00 14.00 14.20 17.45 20.20 CATANZARO - Via A.Turco 6.34 9.04 12.19 13.54 14.04 14.04 14.04 14.24 17.49 20.24 CATANZARO - BENNY HOTEL 6.35 9.05 12.20 13.55 14.05 14.05 14.05 14.25 17.50 20.25 CATANZARO - Rione S.Antonio - - - 13.58 - - - - - - TIRIOLO (Uff.PT) 7.05 9.35 12.50 - - - - 14.55 18.20 20.55 BIVIO S.PIETRO A. 7.20 9.50 9.50 13.05 14.40 14.50 14.50 14.50 15.10 18.35 18.35 21.10 21.10 S.PIETRO A. MALESITI - 7.05 - - - - 14.55 - - - - - - - BIVIO ZETA 7.25 - 9.55 - 13.10 14.50 15.05 - - 15.15 18.40 - 21.15 - SERRASTRETTA (BAR PARADISE) 7.35 7.25 - - - - 15.13 - - - - - - - SERRASTRETTA SCALO 7.45 6.45 7.35 9.58 - 13.13 14.53 15.25 - - 15.18 18.43 - 21.18 - GIMIGLIANO SCALO - 6.10 - - 7.19 7.54 - - - 13.02 - - - 14.16 - 15.49 17.07 - - - - MADONNA DI PORTO - 6.24 - - 7.33 8.12 - - - 13.20 - - - 14.34 - 16.07 17.25 - - - - CICALA - 7.05 - - 10.05 - - 15.05 15.05 - - 18.50 - 21.25 CASTAGNA - - - - - - - - - - - - - - CARLOPOLI CONVITTO - 7.15 - - 10.15 - - - - - - 19.00 - 21.35 CARLOPOLI PIAZZA GRECO - 7.17 - - 10.16 - - - 15.15 - - 19.01 - 21.36 PANETTIERI UFFICIO PT - 7.19 - - 10.18 - - - 15.18 - - 19.03 - 21.38 CASTAGNA - 7.24 - - 10.23 - - - 15.23 - - 19.08 - 21.43 SERRASTRETTA SCALO - - - - - - - 15.35 - - 19.25 - 21.50 DECOLLATURA LICEO 7.53 - 7.43 10.06 - 13.21 15.01 15.26 18.51 21.26 DECOLLATURA MUNICIPIO _ 7.55 - 7.45 10.08 - 13.23 15.03 15.28 18.53 21.28 S.BERNARDO PIAZZA VITTORIA _ 7.57 - 7.47 10.10 - 13.25 15.05 15.30 18.55 21.30 ADAMI 8.02 - 7.52 10.15 - 13.30 15.10 15.35 19.00 21.35 SOVERIA MANNELLI - STAZIONE FC 8.07 7.45 7.57 10.20 10.43 13.35 15.15 15.43 15.40 19.05 21.40 (1)La corsa 508 (Gimigliano scalo-Gimigliano superiore) effettua prolungamento per Madonna di Porto, coincidenza con il treno 344 in arrivo a Gimigliano alle ore 7.51. -
Disponibilita' Per Supplenze A032-A059-A245-A345-A445
Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ufficio VII Ambito Territoriale di Cosenza Prot. n. 7895/8 Cosenza, 24/09/2014 Uff. III - U.O. n. 4 Org. e Mov. I° grado ELENCO DELLE SEDI DISPONIBILI PER LA STIPULA DEI CONTRATTI A TEMPO DETERMNATO. DISPONIBILITA’ A032 SCUOLA PRINCIPALE SCUOLA COMPLETAMENTO DOCENTE UTILIZZATO BISIGNANO 10 CROSIA MIRTO RINUNCIA PROF. ADAMO MORANO C CASTROVILLARI 12 + 4 ORIOLO C. CANNA 6 + 4 PARENTI FIGLINE V. 10 + 4 ROSSANO C. – PIRAGINETI ROSSANO C. “ LEVI “ SCALO 6 + 4 ROVITO 10 SCALA COELI BOCCHIGLIERO 4 + 4 DISPONIBILITA’ A059 PER FASI ASSEGNAZIONI SCUOLA COMPLETAMENTO DOCENTE UTILIZZATO SCUOLA PRINCIPALE BONVICINO CATT CALOVETO CROSIA MIRTO 9 + 6 CAMPANA CATT CAMPANA SCALA C. 6 + 6 CROSIA MIRTO CATT FIRMO SARACENA 9 + 6 MANDATORICCIO CALOPEZZATI 9 + 9 NOCARA ORIOLO C. 9 + 9 PIETRAPAOLA CROSIA MIRTO 9 + 9 PRAIA A MARE 9 S. GIORGIO A. CORIGLIANO SCHIAVONEA 9 + 6 S. MARIA DEL CEDRO CATT SAN NICOLA ARCELLA CATT SANT’AGATA D’ESARO 9 SCALEA ORSOMARSO 12 + 6 TREBISACCE 15 DISPONIBILITA’ A245 SCUOLA PRINCIPALE SCUOLA COMPLETAMENTO Docente utilizzato AIELLO CALABRO CLETO 6 + 6 CAMPANA SCALA COELI 6 + 4 CASSANO LANZA CTP CATT CORIGLIANO C. “ TIERI “ SAN GIORGIO A. 12 + 6 FIRMO MORANO CATT FRASCINETO LUNGRO 6 + 6 GRIMALDI BELSITO 8 + 4 GRISOLIA SCALEA 12 + 8 LONGOBUCCO CROPALATI 8 + 6 MALVITO SANT’AGATA D’ESARO 6 + 2 PEDACE CASOLE BRUZIO 6 + 6 S. BASILE ACQUAFORMOSA 4 + 4 S. NICOLA ARCELLA AIETA 6 + 4 SCIGLIANO COLOSIMI 6 + 6 TREBISACCE CATT DISPONIBILITA’ A0345 SCUOLA PRINCIPALE SCUOLA COMPLETAMENTO DOCENTE UTILIZZATO ALBIDONA ALESSANDRIA DEL CARRETTO 6 + 3 BIANCHI ROGLIANO 9 + 3 CERCHIARA S. -
Consorzio Di Bonifica Integrale Dei Bacini Del Tirreno Cosentino - Scalea (Cs)
CONSORZIO DI BONIFICA INTEGRALE DEI BACINI DEL TIRRENO COSENTINO - SCALEA (CS) - PIANO DI CLASSIFICA PER IL RIPARTO DEGLI ONERI CONSORTILI ELABORATO IN OSSERVANZA DELLE NORMATIVA VIGENTE NELLA REGIONE CALABRIA E DEI CRITERI FORMULATI DALL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLE BONIFICHE SCALEA 2014 II PIANO DI CLASSIFICA PER IL RIPARTO DEGLI ONERI CONSORTILI DI BONIFICA E DI IRRIGAZIONE Redatto a cura del dott. Leonardo Donnini con il supporto degli Uffici del Consorzio Il Direttore: dr. Pasquale Ruggero Il Commissario Straordinario: dr. Davide Gravina Luglio 2014 Dr. Leonardo Donnini - 00149 Roma Via Enrico Cruciani Alibrandi, 78 Tel. e Fax. 065574844 - E. Mail: [email protected] III INDICE 1. PREMESSA ................................................................................1 1.1. Il Consorzio .................................................................................................1 1.2. Origini ed evoluzione del Consorzio .............................................................1 1.3. L'esigenza di una nuova classifica ...............................................................4 2. IL TERRITORIO.........................................................................5 2.1. Dati amministrativi ......................................................................................5 2.1.1. Il Comprensorio .......................................................................................5 2.1.2. La popolazione ........................................................................................7 2.1.3. Aree Protette...........................................................................................9 -
P.S.C. Piano Strutturale Comunale (L.R
COMUNE DI VILLAPIANA (PROVINCIA DI COSENZA) P.S.C. PIANO STRUTTURALE COMUNALE (L.R. 16 Aprile 2002 N. 19 - art. 20) RELAZIONE GENERALE Sindaco Vice sindaco Segretario comunale Dott. Luigi BRIA Assessore all'Urbanistica D.ssa Loredana LATRONICO Roberto RIZZUTO Responsabile del procedimento Arch. Luigi Cesare Maria MILILLO Gruppo di progettazione: Urbanistica: Arch. Luigi Cesare Maria MILILLO Geologica: Geol. Maria Luisa CAMPISANO Geol. Maria Antonella RUSSO Agronomica: Agr. Vincenzo BIANCHIMANO Consulente per l'informatizzazione del piano in ambiente GIS: Ing. Francesco Antonio DIODATI TAVOLA N° SCALA ADOZIONE DELIBERA R1 COMUNE DI PIANO STRUTTURALE RELAZIONE GENERALE VILLAPIANA (Provincia di Cosenza) COMUNALE (PSC) PIANO STRUTTURALE COMUNALE RELAZIONE GENERALE QUADRO CONOSCITIVO PRESENTAZIONE 1. SISTEMA AMBIENTALE 1.1 Integrità fisica del territorio 1.1.1 Rischio di inondazione 1.1.2 Rischio frana 1.1.3 Rischio di erosione costiera 1.1.4 Rischio di incendio 1.1.5 Rischio sismico 1.1.6 Cambiamenti climatici 1.1.7 Aree di ammassamento per usi di protezione civile 1.2 Risorse naturali e paesaggistiche 1.2.1 Risorse paesaggistiche 1.2.1.1 Paesaggio ecologico prevalente 1.2.1.2 Paesaggio ambientale prevalente 1.2.1.3 Paesaggi rurali con valore ecologico 1.2.2 Valenza costiera 1.2.3 Aree tutelate 1.2.3.1 Parchi e riserve 1.2.3.2 Altri ambiti di tutela 1.2.3.3 I Comprensori paesaggistici 1.2.3.4 La rete ecologica regionale 1.2.4 Risorse forestali PSC – V001 Rev. definitivo Arch. Luigi Cesare Maria MILILLO 1 COMUNE DI PIANO STRUTTURALE RELAZIONE GENERALE VILLAPIANA (Provincia di Cosenza) COMUNALE (PSC) 1.2.5 Risorse agricole 1.2.6 Terre civiche 1.2.7 Attività estrattiva 1.3 Risorse storico-culturali 2. -
COMMISSION REGULATION (EC) No 1836/2002 of 15 October 2002 Amending Regulation (EC) No 2138/97 Delimiting the Homogenous Olive Oil Production Zones
L 278/10EN Official Journal of the European Communities 16.10.2002 COMMISSION REGULATION (EC) No 1836/2002 of 15 October 2002 amending Regulation (EC) No 2138/97 delimiting the homogenous olive oil production zones THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, HAS ADOPTED THIS REGULATION: Having regard to the Treaty establishing the European Community, Article 1 Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 The Annex to Regulation (EC) No 2138/97 is amended as September 1966 on the common organisation of the market in follows: oils and fats (1), as last amended by Regulation (EC) No 1513/ 2001 (2), 1. in Point A, the provinces ‘Brescia’, ‘Roma’, ‘Caserta’, ‘Lecce’, ‘Potenza’, ‘Cosenza’, ‘Reggio Calabria’, ‘Vibo Valentia’, ‘Sira- Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261/84 of 17 cusa’ and ‘Sassari’ are replaced in accordance with the Annex July 1984 laying down general rules on the granting of aid for to this Regulation; the production of olive oil and of aid to olive oil producer orga- nisations (3), as last amended by Regulation (EC) No 1639/ 2. in Point D, under the heading ‘Comunidad autónoma: Anda- 98 (4), and in particular Article 19 thereof, lucía’, ‘Genalguacil’ is added to zone 4 (‘Serranía de Ronda’) in the province ‘Málaga’. Whereas: (1) Article 18 of Regulation (EEC) No 2261/84 stipulates 3. in Point D, under the heading ‘Comunidad autónoma: that olive yields and oil yields are to be fixed by homoge- Aragón’: nous production zones on the basis of the figures — ‘Ruesca’ is added to zone 2 in the province ‘Zaragoza’, supplied by producer Member States. -
Piano Dei Rifiuti Urbani
Amministrazione Provinciale di Catanzaro – Settore Ecologia PARTE B) Piano dei Rifiuti Urbani INDICE 1. PREMESSA .............................................................................................................................. 1 2. I CONTENUTI DEL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI ........................... 4 2.1 Gli obiettivi del piano .................................................................................................. 4 2.2 Il Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti e la pianificazione provinciale .................. 5 2.3 ATO e aree di raccolta ................................................................................................. 6 3. STIME DETTAGLIATE E VERIFICHE QUALI/QUANTITATIVE DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI PER AREE URBANE OMOGENEE - AREE INDUSTRIALI - ZONE MONTANE - SOTTOAMBITO - ATO ........................................... 9 3.1 La produzione dei rifiuti urbani e assimilabili – Previsioni del Piano Regionale ...................................................................................................................... 9 3.1.1 Fonte dei dati ....................................................................................................... 9 3.1.2 Produzione di rifiuti nell’ATO di Catanzaro nell’anno 1999 ............................ 10 3.1.3 Analisi merceologica dei rifiuti.......................................................................... 13 3.1.4 Stima del fabbisogno futuro ............................................................................... 13 3.2 La -
Dal Dissesto Si Può Uscire! Secondo Il Primo Cittadino Nel Giro Di Un Anno E Mezzo Saremo Fuori!
Il Giornale dei Sangiovannesi Direzione, Redazione, Amministrazione Anno XXVI (nuova serie) n° 6 - 5 giugno dell’anno 2016 V.le della Repubblica, 427 - San Giovanni in Fiore (Cs) Spedizione in A.P. - 45% - Art. 2 - comma 20/B - Legge 662/96 - Aut. DCO/DC-CS n° 112/2003 - valida dall’11-3-2003 www.ilnuovocorrieredellasila.it racconti d’alTRI TEMPI pag. 3 L’orto sinergico pag. 6 UN PROGETTO CON DON MAZZI pag. 8 IL TRENO DEI DESIDERI pag. 12 Il sindaco, ha proposto all’Organo Straordinario di Liquidazione, un preciso impegno di Giunta Dal dissesto si può uscire! Secondo il primo cittadino nel giro di un anno e mezzo saremo fuori! sciremo dal dissesto prima del previsto. Non politico-amministrativa dell’ente locale”. Lo ha detto l’Organismo Straordinario di Liquidazione (OSL), “Uè stato facile ma alla fine siamo riusciti a il sindaco Pino Belcastro consegnandoci una copia aveva accertato a suo tempo, una massa passiva am- cogliere questa occasione, dopo l’onta del dissesto della delibera di Giunta (esattamente la n° 51 del 18 montante compressivamente ad euro 10.394.183,34, che aveva immobilizzato e mortificato l’attività maggio 2016) che riporta “l’Adesione alla modalità somma comprensiva degli oneri della liquidazione semplificata di liquidazione di cui all’art. 258 del stimata presuntivamente in euro 254.000,00 e che D. Lgs 18/8/2000, n° 267”. In pratica la Giunta si è nella predetta individuazione si indica la somma di L’editoriale Riprende l’emigrazione impegnata a trasferire, nell’arco temporale della pro- euro 1.500.000,00 per debiti potenziali da vertenze cedura semplificata, risorse economiche da mettere a in corso. -
Carpanzano. La Secolare Storia Di Un Casale Avvolto Dai Verdeggianti Rilievi Della Valle Del Savuto
27 giugno 2018 Carpanzano. La secolare storia di un Casale avvolto dai verdeggianti rilievi della Valle del Savuto Franco Emilio Carlino alle numerose fonti storiche consultate emerge piuttosto chiaramente che Carpanzano è il comune più D arcaico della periferia cosentina, sorto intorno all’IX secolo. La sua genesi, del resto come quella della maggior parte dei Casali convicini sarebbe appunto dovuta ad opera di profughi cosentini obbligati ad allontanarsi dalla loro città distrutta dalle incursioni saracene. Sulla sua origine, tuttavia, non si esclude che questa potrebbe, all’inizio, essere stato un presidio militare strategico posto sulla confluenza del vecchio asse viario di comunicazione che univa la Sila al mare e l’altro quello che allacciava il fiume Savuto a Rogliano. La spiegazione su quanto appena sostenuto ci viene fornita da un brano estrapolato dal primo volume di Davide Andreotti sulla Storia dei Cosentini nel quale il nome di Carpanzano, insieme a tanti altri borghi come Castiglione, Lappano, Zumpano, Rovito, Celico, Spezzano Grande, Spezzano Piccolo, Pedace, Pietrafitta, Aprigliano, Donnici, Figline, Mangone, Rogliano, Altilia, Grimaldi, Malito, Paterno, Dipignano, Tessano, Belsito, Marzi e Trenta ed altri ancora risulta inserito nel corposo elenco dei paesi facenti parte della Confederazione Bruzia all’epoca della prima irruzione gotica e fino al tempo dell’occupazione musulmana. Una Confederazione che compresa Cosenza segnava complessivamente centoventimila abitanti, ma che nel momento in cui, come si attinge dalla narrazione -
Colloqui.Pdf
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MORANO CALABRO – SARACENA Scuola dell’Infanzia – Scuola Primaria – Scuola Secondaria di Primo Grado Via Tufarello, snc – 87016 Morano Calabro (CS) C.F. 94006210788 – Cod. Mecc. CSIC827006 – Codice Univoco: UFVNJQ Tel.: 0981/31193 – PEO: [email protected] – PEC: [email protected] Sito web: http://www.icmoranosaracena.edu.it Prot.n.5888 del 11/12/2020 Ai Genitori Ai Docenti dell’Istituto Comprensivo Morano Calabro - Saracena Al Sito Web Atti Scuola Oggetto: incontri scuola-famiglia Si comunica alle SS.LL che l’incontro scuola famiglia avverrà con i Docenti di ciascun Consiglio di classe in modalità telematica, tramite l’uso della piattaforma “Gsuite” utilizzata per la didattica a distanza. I genitori potranno prenotarsi ai colloqui mediante l’account del proprio figlio/a sulla piattaforma Gsuite nelle apposite Classroom realizzate per l’evento seguendo le istruzioni che verranno fornite all’interno delle stesse. Solo per le classi prime, seconde e quinta della scuola Primaria del plesso di Morano Calabro saranno i docenti ad inviare il link dell’incontro. In riferimento ai docenti sottoelencati, presenti in diverse classi, i genitori dovranno effettuare singole prenotazioni: Scuola Primaria: inss. Bruno e Di Maio (Religione), Rugiano (Inglese) Scuola Sec.di primo grado: Proff. De Santo (Francese), D’Ingianna ( Scienze Motorie e sportive), Ferraro (Arte e immagine), Forte (Musica), Stabile (Inglese), Recchia (Tecnologia), Santelli (pianoforte, plesso Morano) e Veltri (Religione). Per tali docenti i sigg. genitori sono invitati a richiedere colloqui per motivi significativi, in modo da consentire l’accesso a coloro che ne abbiano reale necessità. I colloqui con la prof.ssa Basile, classi 1A e 1 B scuola Sec. -
Peperoncinojazz.Pdf
10° edizione Circuito Regionale “CALABRIA JAZZ” CALABRIA 8 luglio > 8 settembre 2011 1 PEPERONCINO JAZZ FESTIVAL 2011 CIRCUITO REGIONALE “CALABRIA JAZZ” Dal Tirreno allo Jonio cosentino, passando per il Pollino e la Sila! … Parco Nazionale del Pollino … Parco Nazionale della Sila … Tortora, San Nicola Arcella, Scalea, Santa Maria del Cedro, Diamante, Belvedere, Sangineto, Cetraro, Acquappesa, San Pietro in Amantea, Aiello Calabro, Villapiana, Sibari, Rossano, Laino Borgo, Laino Castello, Mormanno, Morano Calabro, Castrovillari, Altomonte, Torano Castello, Montalto Uffugo, Rende, Cosenza, Camigliatello, Lorica, Giganti del Fallistro, Taverna (CZ), Santa Severina (KR), Vibo Valentia, Bagnara Calabra (RC) … 10° edizione: 8 luglio > 8 settembre 2011 … … Achille Succi, Alberto La Neve, Alessandro Lanzoni, Amedeo Ariano, Biagio Greco, Bill Stewart, Carlo Cimino, Claudio Borrelli, Dado Moroni, Dag Arnesen, Daniela D’Ercole, Daniele Scannapieco, Danilo Blaiotta, Danilo Rea, David Bryant, David King, Drew Gress, Dwayne Bruno, E.J. Strickland, Eddie Gomez, Ellen Andrea Wang, Enrico Rava, Eric Daniel, Ethan Iverson, Fabio Lizzani, Fabrizio La Fauci, Francesco Bearzatti, Francesco Puglisi, Francesco Scaramuzzino, Gabriele Evangelista, Gerald Cleaver, Giampiero Virtuoso, Gianfranco De Franco, Gianluca Petrella, Gianluigi Goglia, Giovanni Guidi, Giuseppe Bassi, Giuseppe Oliveto, Irio De Paula, Iury Goloubev, J.D. Allen, Jeff Ballard, Jeremy Pelt, Jerry Popolo, Joe La Barbera, Joel Holmes, John Patitucci, John Scofield, Joseph Lepore, Julian Oliver