Lunedì v; ••;, 13 dicembre 1993 pagina 25 TU

La Compagnoni cade nello speciale di Veysonnaz Ma la squadra azzurra piazza quattro sciatrici ARIA fra le prime dieci in classifica: un bel successo sottolineato dal secondo posto di Morena Gallizio È Morena Gaìlizio seconda, Bibiana Perez quarta, La­ ra Magoni nona e Astrid Plank decima se non è «va­ langa rosa», poco ci manca. Ci manca la Compa­ 1) Perniila Wiberg (Sve) gnoni, per l'esattezza, che ieri nello speciale di Vey­ 1.26,16.. .••;. sonnaz è uscita dopo poche porte. 11 successo, in­ 2) Morena Gallizio (Ita) somma, è andato alla svedese Perniila Wiberg: ac­ 1.26,94... .., .• canto a lei e alla Gallizio sul podio è salita anche la 3) Christine von Grùni- gen (Svi) 1.27,05. • .-- svizzera Christina von Grunigen. 4) Bibiana Perez (Ita) 1 27 07 Qui sopra, Morena Gallizio durante lo speciale di ieri a Veysonnaz. A sinistra, Alberto Tomba che oggi correrà in Val d'Isere NOSTRO SERVIZIO 5) Martina Erti (Ger) 1 27 74 9) Lara Magoni (Ita) •B VEYSONNAZ Sarà davve­ Morena Gallizio, in partitola- 128 27 ro «valanga rosa»7 Prima dell'i­ re, dopo aver spinto per tutta In Val d'Isere vince l'austriaco, sempre più leader di Coppa nizio della stagione, nell'am­ la prima parte della discesa, 10) Astrid Plank (Ita) biente dello sci italiano parec­ alla fine ha un po' allentato la 1 28 49 chi si dicevano pronti a giura­ tensione e al traguardo è risul­ re sulla squadra femminile la tata seconda, dopo essersi fat­ Compagnoni è tornata al ta scavalcare dalla svedese massimo delle sue possibilità Perniila Wiberg: la sensazione SuperG, Mader già in fuga - si diceva - ma soprattutto è proprio che Gallizio abbia 1) Anita Wachter (Aut) dietro di lei c'e una squadra ceduto alla paura di uscire e 472 . . - solida, cosi solida come non quindi di sciupare tutto quan­ Primo SuperG della stagione in Val d'Isere dopo il chio» Frank Piccard; inutile ag­ gare del genere, l'assenza di c'è mai stata, nemmeno ai „t o aveva costruito fino a quel 2) Vrenl Schneider (Svi) rinvio, ieri, della prima discesa libera di Coppa. Il giungere che tutti supponeva­ Tomba al cancellelto finirà per tempi di e di ' punto. *•-•• ..-.' ;••:; •-" . -,, •382 no che il campione avrebbe limitarne concretamente la 3) Perniila Wiber (Sve) successo, in una gara tecnica e non troppo veloce, è • Maria Rosa Quano Poi, le pn- Tuttavia, il risultato comun­ approfittato di più del «fatore possibilità di lottare ad armi me uscite di stagione avevano 330 .. andato al leader di Coppa: Gunthef Mader. Alle sue casa». •'-•• ;•• pari per la conquista della que più che positivo di ieri a 4) UlrikeMaier(Aut)309 raffreddato gli entusiasmi E si Veysonnaz ••; induce <• almeno spalle, il norvegese Kjetil André Aamodt, sempre [ Dopo una corsa liscia e tutto Coppa del mondo. Albertone, è arrivati a otto giorni fa con 5) più protagonista della stagione, secondo anche nel­ sommato bella come quella di ' si sa, non se ne preoccupa: una considerazione: prive del­ «Sto lavorando per le Olimpia­ un po' d'amaro in bocca Fin­ la loro «portabandiera», le ita­ (Ita) 295 la classifica generale . Decimo, il giovane Alessan­ ieri, comunque, torna in ballo ché sono giunti prima il dop­ 9) Morena Gallizio (Ita) il solito interrogativo: perché di - ha ripetuto più volte - e so­ liane mostrano di essere co­ dro Fattori: una bella sorpresa per gli italiani. - lo dopo le gare di Lillehammer pio successo di Deborah munque all'altezza della si­ 160 ' . , Alberto Tomba non corre i Su­ Compagnoni (addirittura con perG? Perché non si avventura deciderò se correre i SuperG. • tuazione, ma pare che man­ su queste discese nelle quale E, comunque, tutto dipenderà ! quei quasi tre secondi di van­ chi loro quella fiducia in se NOSTRO SERVIZIO ' taggio, sabato scorso) poi, le- ;'. potrebbe mettere a frutto la dall'effettiva possibilità di met- • stesse che invece è il tratto de­ sua straordinaria capacità di ' tere le mani sulla coppa». È ne- ' ri, l'exploit delle italiane nello ' cisivo che la Compagnoni ha cessano ricordargli che di que­ slalom svizzero di Veysonnaz. ;ì •V VAL DISERE. GOnthcr Ma­ panorama alpino dava un po' tracciare prima e meglio degli dimostrato di aver finalmente altri. la traiettoria ideale? E • sto passo, senza un solo Su- ' Qualcosa, evidentemente, è •-; ritrovato. In altre parole: la der e Kjetil André Aamodt al- • alla testa. I più navigati fra i perG, le possibilità che a mar- \ cambiato.-»- .,- ••/ *..••-•.' OggivtDrna---ìn.-i»sta Tomba lungano il passo: primo e se- . campioni del circo bianco ne chiaro che di questo passo, tecnica sta a posto, quel che hanno saputo approfiffatre: la con i maggiori avversari di zo sia ancora in corsa per la ' Ma vediamo nell'ordine il • manca a questa quadra, per condo nel Superg di ieri a Val ;• Coppa sono praticamente nul­ poker di ieri: Morena Gallizio \ d'Isere (quello d'esordio in ;• visibilità ottima, infatti, in qual­ • Coppa pronti II a dividersi il essere definita davvero «valan­ che modo ha aiutato gli sciato- ; massimo della posta in palio in le' e seconda. Bibiana • Perez ', ga rosa», è il carattere, la sicu­ questa stagione); primo e se> quarta. Lara Magoni nona e ' E da domani, tutti in Italia condo nella classifica generale 'V ri «tecnici» a ottenere buoni ri- ; rezza atletica. - •-*..' di Coppa del mondo. Dopo sultati. Dietro ai due leader di Astrid Plank decima. Senza ' coppa, comunque, si sono vi- • contare che se Deborah Com- • Da qui alle Olimpiadi nor­ Wm VAL D'ISERE. Alberto Tomba ieri ha guar­ la Val Gardena: una servirà a recuperare la gara praticamente un mese di repli­ vegesi di Lillehammerci sono che del circo bianco e a due ste non poche sorprese. Innan­ pagnoni non fosse uscita all'i- •••; dato i suoi diretti aversari di Coppa del mondo cancellata ieri sulla pista intitolata a Jean-Clau­ zi tutto, la terza piazza è anda-. ancora due mesi: se in questo dividersi il podio di un SupcrG tutto sommato de rally. Domenica, trasferimento veloce in Alta mesi dalle Olimpiadi di Lil- nizio della prima manche, an­ lehammer, i due «emergenti» ta un nome nuovo del gruppo, 1) Gùnther Mader che ieri avrebbe potuto dire la V periodo i risultati continue­ «accettabile»: chissà se si sarà morso le mani? ? Val Badia per il gigante sulla Gran Risa e infine, l'americano Timmy Moe; ma 1) Gùnther •• Mader ranno a fioccare come neve, Chissà se ne avrà approffittatoper caricarsi in lunedi prossimo, ultima fermata italiana a Ma- dello sci alpino maschile dan­ (Aut) 1.28,25 (Aut)316 .'••••• sua... Ricordate un successo * in questa chiave bisogna leg­ 2) Kjetil André Aa- c'è la possibilità che la nostra previsione del gigante di questa mattina sempre ' donna di Campiglio dove i campioni scende- no già mostato le rispettive car­ 2) Kjetil André -Aa­ del genere nel passato recen- ; te. Sono fortissimi e assai rego­ gere anche l'unico risultato mord(Nor) 1.28,42 te dello sci italiano? Qualcosa ': squadra si presenti all'appun­ in Val d'Isere? Bisogna sperarlo, anche se dob­ , ranno sulla Tre-3, una delle più belle piste di positivo per i nostri colori: il ' modt (Nor) 285 tamento dell'anno -. come biamo ammettere che questa settimana sarà slalom di tutto il circuito. • .:• .«; « . • lari in tutte le discipline tecni­ 3) Tommy Moe (Usa) da recriminare, tuttavia, c'è: decisiva per il campione italiano. Dopo il gigan­ che: dalla loro, se vogliamo, decimo posto del giovane 1.28,61 3) Thomas • Stangas- Gallizio e Perez, infatti, a metà , quella da battere, tanto più Sono otto giorni di fuoco, insomma, con una Alessandro Fattori. Qualche 4) Jan Einar Thoor­ singer(Aut) 180 ' che né la Wachter (ieri, otta­ te di oggi (che rappresenta il recupero di quello hanno un SuperG assai tecni­ conferma, invece, si è avuta gara erano addirittura prima e annullato in Canada a causa della nebbia), da marea di punti a disposizione dei campionissi- co e - come succede ormai da sen (Nor) 1.28,63 4) Alberto Tomba (Ita) seconda; Plank era quarta e ;-va) né la Wiberg paiono avere domani il circo bianco fa tappa in Italia e, come '.'• mi. Tomba potrebbe mettere la firma su ben dalle posizioni di rincalzodo ­ 5) Daniel Mahrer nelle rispettive squadre, quel- quattro gare: molti giurano sulle sue condizioni tempo - più simile a un gigan­ ve si sono piazzati il norvegese 180 Magoni settima. Il prelùdio di ' si sa, le gare casalinghe in genere dicono tutta la te veloce che non a una disce­ (Svi) 1.28,86 5) Franck Piccard ;• la austriaca e quella svedese, ottimali e Albertone sa bene che in pochi giorni Thoorsen (quarto), lo svizzero 6) Atte Skaardal (Nor) un vero e proprio trionfo che , verità sia sulla condizione di Tomba sia sulle sa pervelocistipuri. -,:.» ^;- Mahrer (quinto), l'altro norve­ (Fra)179 deve aver pesato sulle atlete • . un sostegno organico e com­ sue effettive chances di coppa. .-. • >. . ', ha a disposizione un bottino strepitoso. Qualun- 1.28,92. plessivo. Non c'è fretta, co­ • In Val d'Isere. ieri, splende­ gese Skaardal (sesto, ieri favo­ 6) Jure Kosir (Slo) che si sono presentate al can- ?' Ebbene, tempo permettendo (per ora fa un : que siano i risultati, la classifica di coppa che va il sole: dopo il maltempo di rito proprio dalle caratterische 7) Markus Wasmeier colletto della seconda man- munque, e già dal prossimo fi- po' troppo caldo), domani si corre il classicissi­ leggeremo fra otto giorni potrebbe essere molto (Ger) 1.29,13 145 . < ne settimana, con la libera e sabato scorso, che aveva co­ della pista) e il tedesco Wa- 7) Bernhard Gstrein che con la paura di rovinare mo slalom del Sestriere. Venerdì e sabato, due simile a quella di fine stagione. E questo, e evi- stretto gli organizzatori ad an­ smeier (settimo). In fondo, 10) Alessandro Fattori lutto. Cosi hanno badato più a ' lo slalom di St Anton potre- libere consecutive sulla splendida Sasslong del­ ' dente non lo sa solo Tomba nullare l'attesa discesa libera poi, una vecchia conoscenza: (Ita) 1.29,15 (Aut) 131 controllare che ad attaccare • mo avere qualche informazio­ in programma, la bellezza del al nono posto è arrivato il «vec­ ne in più

Fine settimana di gare a Madonna di Campiglio per i campioni dello «snowboard» "itr^Q?" \'ZPSZ»S>'%?%!Ì>ZZ?+?X£Z?Z

Ascoltano musica «speed metal», vestono solo abiti ce chi fa il miglior tempo. Infi­ extralarge e vanno in montagna con una tavola sot- ' ne c'e l'«half pipe» (mezza pi­ pa), la competizione più acro- . tobraccio. Sono i ragazzi dello snowboard, i seguaci v balica, decisa da una giuria e dell'ultima moda degli sport invernali: una sorta di V non da un cronometro. 1 con­ surf della neve che sta facendo sempre più proseliti ; correnti si esibiscono con la ta­ vola (di forma leggermente di­ ovunque. Madonna di Campiglio ha ospitato nel fi- • versa da quelle per parellelo e ne settimana la prima tappa del circuito professioni­ gigante) in un catino concavo stico di Coppa del mondo. di neve. I punteggi vengono at­ tribuiti in ragione delle difficol­ DAL NOSTRO INVIATO tà inserite nell'esercizio e dello stile d'esecuzione. MARCO VBNTIMIQLIA •Half pipe» e slalom hanno •1 MADONNA DI CAMPIGLIO. Il fiocchi di neve ritornano al costituito il programma del fi­ •Canalone Miramontl» è un ;;.. suolo, si materializzano due fi­ ne settimana agonistico con­ aculeo bianco conficcato nella i, gure aliene. Capelli lunghi, fel­ cluso ieri a Madonna di Cam­ montagna. Una parete di neve •'{p a e pantaloni almeno un paio piglio, prima tappa della Cop­ POPOLARE NETWORK: e ghiaccio creata dall'uomo•' di misure oltre il necessario, pa del mondo '93-'94. Ma al­ con l'artifìcio. La pista alpina, - scarponi ai piedi. E soprattutto ' lorché i migliori e le migliori si SPUNTA ALLE 6 orgoglio agonistico di Campi- ,' stringono in mano una tavola ' danno convegno, oltre all'a- • glio, è ricoperta con i cristalli di '$ con strani disegni, qualcosa a , spetto competitivo risalta an-f acqua sparati dai «cannoni»,*' metà fra un surf ed uno sci. Fi- ; che il contomo, quel particola­ congegni meccanici che sosti- nalmcnle sono arrivati. Sono re modo di essere che contrad­ TRAMONTA A MEZZANOTTE tuiscono nuvole pigre, transita-''•'• quelli dello snowboard. •>•;>•:.:.. distingue gli «snowboardcr» a ... e a furia di far luce su tante le sopra le Dolomiti del Brenta - È l'ultimo grido degli sport qualsiasi latitudine, «Sono di­ senza lasciare un candido ri- ciottenni, un aggregato di "or­ cordo. ;. !.;;;;,-:,,:-;•?«-"-;, •••-•'•:.,, .vi.,'.invernali , una moda arrivata . verità scomode, siamo diventati il dagli Stati Uniti nei primi anni moni impazziti", ascoltano Popolare In una pazza mattina di me- : musica speed metal e si diver­ tà dicembre, con sole e nevi- ,•> 'Ottanta che non ha tardato a NETWORK primo Network di informazione mettere solide radici nel vec­ tono con Nintendo», cosi la ri­ La tedesca Anija Magenbcher, campionessa di snowboard a Campiglio schio che si alternano in un at- :• ' vista Time magazine li definì indipendente. timo, il «Canalone Miramontl» •: chio conlinente. Andare in 93,7 Firenze, Controradio snowboard significa calzare nel 1986. Da allora non ò cam­ pullula di forme multicolori. •• biato molto, se non che l'età e 95.4 Brescia, Radio Brescia Popolare Alla fine della pista è radunata • • degli scarponi ed agganciarli a tavola per rovinarmi i disegni lendo si può spendere molto una folla in paziente attesa. -' un paio di attacchi fissati tra­ il numero dei praticanti si sono 96,3 Bologna, Radio Citta del Capo Tante radio, una diversa dall'altra, sversalmente su di un asse fat­ di molto allargati. «Per me lo serigrafati. Se poi capita di di più). Il buon giro d'affan ha 95.5 Conegliano, Treviso, Radio Base 81 Non 6 gente che aspetta l'avvio " snowboard ù come una droga scontrarsi in pista con qualcu­ consentito la creazione della che si collegano ogni giorno in un della solita gara di sci. Un : ; to di libre sintetiche. Quest'ulti­ no, apriti ciclo! La colpa è Coppa del mondo, un circuito 97,5 Mestre •-„.'. j: gruppo di ristoratori romagnoli ;..'.• mo - la «tavola da neve» - e - racconta ' Silvia Bresciani. ; campionessa italiana juniores sempre di chi va in snow­ professionistico, garantendo ai 97,7 Roma, Radio Citta Futura • Network nazionale. offre sardine a volontà. A fare ì lungo poco più di un metro e board». : , . .•.-. •• campioni guadagni consisten­ la fila ci sono ragazzi con delle '•';mezz o per una larghezza di -, È vero, abbiamo un look particolare anche fuori dalla Poco amati, torse osteggiati, ti. Il più famoso di tutti, il tede­ 100,1 Venezia, Radio Otta Aperta bandane variopinte in testa, • -30/35centimetri. .: . :,.-.- sco Peter Bauer, si porta a casa roba da assalto alla filibusta. pista. Indossiamo cappelli in­ gli snowboardcr non mollano, Tanti notiziari trasmessi dalle 6,30 ; Ma andare in snowboard .si­ soliti, abiti larghi con colori. anzi rilanciano. «Per il '94 con- •; qualcosa come 300.000 dollari 'f Milano, Radio Popolare Un tizio allampanato suona ' gnifica anche competere. Le tiamo di arrivare a 7.000/8.000 • l'anno (quasi mezzo miliar­ a mezzanotte che raggiungono l'armonica: ripete all'osscssio- " discipline agonistiche sono tre. particolari. E poi c'e la musica: do). E gli atleti italiani? Non 107.5 Como, Cremona, Lecco . ne il refrain di C'era una ooltatt • ci piace il trash metal, in parti­ tesserati - afferma Luigi Ballini, Le prime due, slalom parallelo colare un gruppo brasiliano, i • presidente della Fisne, Federa­ sono ancora al vertice, ma cre­ 107.6 Milano, Pavia, Alessandria, Novara, Vercelli ormai due terzi del paese. west, torna in mente Charles ?' e gigante, sono mutuate diret­ zione italiana surf da neve -. Il ; scono rapidamente. A Madon­ Bronson che fa secco il cattivo p Sepulture». Abitudini speciali na di Campiglio l'azzurra Gaia 107.7 Varese tamente dallo sci alpino. Nel che spesso non portano a una nostro e uno sport in grande Henry Fonda. A un certo pun- ;•'.' parallelo i concorrenti si af­ crescita, anche grazie all'inte­ Dabbeni si e classificata terza 107,7 Brescia, Bergamo Ci stiamo allargando. to. lassù in alto, dietro la folla, frontano fianco a fianco su serena convivenza con i «nor­ resse degli sponsor». E, in effet­ nello slalom. Non c'e che dire, si scorgono due teste che si' due sequenze di porte piazza­ mali» frequentatori dei pendii ti, il movimento di denaro in­ anche nello Stivale non si vuol 107,9 - Bergamo -;. Più siamo e più faremo chiarezza. muovono rapide a zigzag. Im- • innevati. «Noi non ce l'abbia­ perdere l'appuntamento con il prowiso giunge un rumore di ;,' te in rapida successione. Il gi­ torno allo snowboard 6 già co­ 104 Verona, Radio Popolare Verona gante presenta invece porte . mo con nessuno - precisa Sil­ spicuo, merito soprattutto del­ 2007, l'anno del sorpasso. Pro­ attrito sul terreno: un attimo e < via -, sono gli sciatori che non prio allora, secondo uno stu­ 104,6 Mantova si alza una' nuvola di polvere ' più distanziate consentendo di la buona ricaduta commercia­ raggiungere e superare i 100 riescono ad accettare lo snow­ le. L'attrezzatura completa - dio fatto dagli americani, a in­ 102,9 Genova, Radio Genova Popolare bianca che fa scansare i pre- " board. Quando faccio la fila al­ cidere la neve ci saranno più Radio Popolare senti • E mentre i minuscoli chilometri orari di velocità. tavola, attacchi e scarponi - ' Parte un atleta alla volta e vin­ lo skilift, a volle mi graffiano la costa circa un milione (ma vo­ snowboardcr che sciatori.

r