Insediamenti della catena settentrionale degli Erei nel contatto con i Nebrodi 1 Cerami – – Nicosia – - scheda n. D4/2 1 UTI

tema progettuale riferimento alla pianificazione operativa del PTP soggetti attuatori

piani e modello territori dell'UTI programmi di settore produttivo tipologia del gestionale ed interessati tema progettuale note descrittive del tema progettuale sistema strutturante modalita' e strumenti d'attuazione settore interessato attuatori partneriato progetto istituzionale interessati dall'intervento

Il progetto è parte della REP come AREE DI COMPLETAMENTO PROVINCIA - COMUNI - PARCO DEI BOSCHI DEI NODI DELLA RETE ECOLOGICA. Interessa nel dettaglio i EREI Boschi di Monte Scopino, di Busciana la Serra di Vito o di Cagnina AMBIENTE - CULTURA Nicosia, Gagliano, Cerami, INTERVENTO DIRETTO da attuare con il piano T 1 Intervento integrato di e la realizzazione del parco naturalistico Zuccaleo-Calumeli. REP - TURISMO - PROVINCIA Troina d'area tutela e valorizzazione valorizzazione AGRICOLTURA naturalistica- ambientale

Il progetto si attua secondo i principi di sostenibilità proposti nello PROVINCIA - ENTI Schema Direttore della Rete Ecologica Provinciale e del PIR - Rete GESTORI DELLE AMBIENTE - CULTURA PROVINCIA CIRCUITO Ecologica Siciliana. RISERVE ED ENTI INTERVENTO DIRETTO da attuare con il piano - TURISMO - ENTI GESTORI Accordo di Parchi e riserve dell'UTI T 2 NATURALISTICO PIANO REP PARCO - d'area AGRICOLTURA - DELLE RISERVE programma tra tutela e valorizzazione DEGLI ALTI EREI D'AREA DEI ARTIGIANATO ED ENTI PARCO - Provincia e Pa/1 "PARCHI Comuni - Rete EREI" ecologica Il progetto interessa l'intero territorio provinciale nel recupero dei PROVINCIA - COMUNI - percorsi storici della rete trazzerale. Si declina, sul piano operativo, ENTI GESTORI DELLE anche con la costituizione di un Distretto Equestre funzionale alla RR.NN. E DEI PARCHI - fruizione integrata dei beni culturali ed ambientali del territorio. AMBIENTE - CULTURA REGIONE (Ufficio - INFRASTRUTTURE - PROVINCIA IPPOVIA DELLA INTERVENTO DIRETTO da attuare con il piano PIANO DELLA Speciale Regie Trazzere) UTI T 3 TURISMO - VIABILITA' COMUNE DI MONTAGNA d'area MOBILITA' DOLCE tutela e valorizzazione AGRICOLTURA - CERAMI ARTIGIANATO

Il Parco dei Laghi è un progetto strategico che interessa l'intero COMUNE - REGIONE - Accordo di territorio provinciale nell'ambito dei laghi naturali e/o artificiali. PROVINCIA - ENTE programma tra Nell'ambito del Parco si svolgeranno azioni di promozione di PARCO DEI NEBRODI Provincia e inziative, attività e servizi sportivi acquatici che accrescano la Comuni ed altri fruibilità turistica della risorsa dei laghi e che abbiano la necessaria enti aventi PROVINCIA DI

integrazione con l'offerta territoriale dell'area interesata. Il Parco può NATURALE titolarità nella configurarsi come soggetto promotore di una iniziativa promozionale PIANO DEI AMBIENTE - TURISMO gestione del T tutela e PROVINCIA di Troina (Ancipa) 4 PARCO DEI LAGHI del turismo dei LAGHI. e si inserisce nell'ambito delle attività di cui PROGETTO STRATEGICO DISTRETTI CULTURA - SPORT - bacino lacuale - valorizzazione Ps/1 MESSINA alla "BORSA DEI LAGHI" come evento per il Meridione d'Italia al TURISTICI ARTIGIANATO PIR Rete pari di quella che annualmente si svolge a Brescia. L'UTI partecipa COMUNE DI ecologica. al Progetto del Parco con il Lago Sartori (Ancipa). TROINA

Il progetto si collega con l'azione promossa dal Ministero delle ANAS - COMUNI - ACCORDO DI Infrastrutture e dei Trasporti di cui alla DELIBERA DEL 23 GESTORI PARCHI E PROGRAMMA SETTEMBRE 2004 DELLA COMMISSIONE INFRASTRUTTURE RISERVE - OPERATORI PER LA E CULTURA per la formazione di un PROGRAMMA DI PROVINCIA TURISTICI - AGENZIE REDAZIONE LA VIA NORMANNA AMBIENTE - CULTURA INTERVENTI PRIORITARIO con lo scopo di: a) riconfigurare PIANO COMUNI - ENTI SVILUPPO LOCALE - DEL PIANO R DEI PARCHI REP - PIANO DELLA - INFRASTRUTTURE - l'interpretazione tipologica del concetto di infrastruttura attraverso il D'AREA DEI GESTORI DELLE COMPAGNIE AERE D'AREA UTI recupero e 5 riqualificazione e INTERVENTO DIRETTO MOBILITA' TURISMO - superamento della segregazione delle infrastrutture rispetto al Pa/1 "PARCHI RISERVE E LOW COAST - riqualificazione recupero paesaggistico- EXTRAURBANA AGRICOLTURA - contesto territoriale; b) valorizzare i ritrovamenti archeologici, le EREI" PARCO DEI ambientale della SS 120 ARTIGIANATO presenze culturali e naturalistiche posti in aderenza o in prossimità NEBRODI del percorso. P.O. SISTEMA AMBIENTALE FISICO-

Il progetto interessa l'intero territorio provinciale nel recupero dei Provincia COMUNE - REGIONE - Accordo di percorsi storici della rete trazzerale. Si integra con il progetto PROVINCIA - programma tra dell'ippovia della montagna, attraverso la sentieristica naturalistica Provincia e R AMBIENTE - TURISMO CIRCUITO DELLE ciclabile e naturalistica. E' inoltre complementare ed integrato alla PIANO DELLA Comuni ed UTI recupero e 6 INTERVENTO DIRETTO CULTURA - SPORT - REGIE TRAZZERE rete ecologia provinciale. MOBILITA' DOLCE Ufficio Regionale riqualificazione ARTIGIANATO delle regie Trazzere

Il progetto ha una valenza provinciale e si sviluppa nelle singole realtà comunali. TROINA: La sagra della vastedda ccu sammuccu Accordo di (penultima domenica maggio), NICOSIA: La festa di S. Francesco e programmma tra la Sagra dei maccheroni (ultima domenica di maggio), SPERLINGA: Provincia - AGRIFEST PIANO DEI Regione - Troina, Nicosia, Sperlinga, I immateriale la Sagra del Tortone (16 e 17 agosto), CERAMI: La Sagra del Commercio - Agricoltura - Unità Territoriale 7 Circuito delle sagre e PROGETTO IMMATETRIALE DISTRETTI Provincia Associazioni Cerami, Gagliano C. multisettoriale cavatello atturrato (primo sabato di agosto), La sagra del peperone Turismo - Ambiente Intercomunale delle fiere agricole ceramese (terzo sabato di agosto), GAGLIANO CASTELFERRATO: TURSITICI agricole di La sagra della mostarda (ultima domenica di settembre). categoria - Associazionismo PIANO locale. D'AREA DEI Il progetto riguarda un sistema di iniziative legate alla istituzione di Pa/1 "PARCHI una rete museale mirata alla divulgazione ed alla fruizione integrata EREI" dei musei provinciali. Gli interventi hanno natura immateriale (siti ed infopoin digitali), infrastrutturale (riordino della viabilità e dei servizi d'accesso), e strutturale (riqualificazione e potenziamento dell'offerta museale). PROVINCIA - REGIONE - DIOCESI DI , NICOSIA, CULTURA - BENI CALTANISSETTA - I MUSEI DEGLI PIANO DEI CULTURALI - Protocollo di I immateriale PROGETTO IMMATERIALE ED INTERVENTI SOPRINTENDENZA - UTI 8 EREI DISTRETTI TURISMO - PROVINCIA intesa ed accordo multisettoriale DIRETTI COMUNI - circuito culturale TURISTICI ARCHEOLOGIA - di programma ASSOCIAZIONI INSEDIAMENTI CULTURALI LOCALI - PRIVATI COLLEZIONISTI

BORGHI DELL'ARCHITETTURA RURALE. Il Progetto ha una valenza provinciale. Nel caso specifico riguarda il borgo di Gagliano Castelferrato "Borgo Santa Margherita" (proprietà PROVINCIA - AMBIENTE - CULTURA SOPRINTENDENZA - Consorzio di Bonifica) e quello di Milletarì (Villadoro - Fraz. di PIANO DEI Protocollo di T tutela e - TURISMO - COMUNI - Nicosia - Gagliano - Sperlinga Nicosia) - La proposta è coerente con le finalità di cui alla Legge 24 DISTRETTI Provincia intesa ed accordo valorizzazione ARCHEOLOGIA - ASSOCIAZIONI dicembre 2003, n.378. "Disposizioni per la tutela e la TURSISTICI di programma valorizzazione dell'architettura rurale . (GU n. 13 del 17-1-2004). INSEDIAMENTI AGRITURISTICHE E DI CATEGORIA

"Le vie dei Mulini" si inserisce nell'ambito del Circuito delle Terre d'acqua, rappresentandone una possibile declinazione provinciale del progetto “Le terre d'acqua” (RETE ASS.TO REGIONALE IMMATERIALE) che interessa altri ambiti del contesto provinciale. BB.CC. ED AA. - PROVINCIA - Protocollo di I immateriale SOPRINTENDENZA - UTI Comuni intesa ed accordo multisettoriale COMUNI - ISTITUTO di programma RETE ETNO- ITALIANO DEI 9 STORICO DEGLI Ps/2 PROGETTO STRATEGICO CASTELLI - ASS.NE VIE EREI DEL MEDIOEVO

"LE VALLI NORMANNNE: LA VIA DI SERLONE". Rappresenta una declinazione provinciale del progetto regionale “Le Vie del medioevo” (RETE IMMATERIALE) ideato da Euromondi e progettato in collaborazione con il Centro Nazionale di ASS.TO REGIONALE Drammaturgia è promosso da un partenariato che coinvolge 130 BB.CC. ED AA. - AMBIENTE - CULTURA comuni siciliani e tutte e nove le province regionali. Il progetto è PROVINCIA - PIANO DEI - INFRASTRUTTURE - Protocollo di I immateriale stato ideato dall'associazione denominata "Le vie del medioevo" di SOPRINTENDENZA - UTI DISTRETTI TURISMO - VIABILITA' ARTA SICILIA intesa ed accordo multisettoriale cui fanno parte, per il momento, 13 comuni delle nove province COMUNI - ISTITUTO TURSISTICI AGRICOLTURA - di programma siciliane: Caltabellotta, Castelbuono, Cefalù, Geraci Siculo, Modica, ITALIANO DEI ARTIGIANATO Montalbano Elicona, Mussumeli, Noto, Paternò, Sperlinga. CASTELLI - ASS.NE VIE DEL MEDIOEVO

Il progetto interessa un sistema di percorsi multimodali di carattere GREENWAYS DEGLI naturalistico recuperati attraverso la ristrutturazione ed il restauro di Assessorato reg.le ANAS - COMUNI - EREI parte dei tracciati ferroviari dismessi, di parte di trazzere e percorsi Troina, Cerami. Nicosia, R recupero PIANO DELLA Turismo, PROVINCIA - REGIONE Proposta - Studio

10 piste ciclabili e recupero agricoli esistenti. Prevede inoltre la realizzazioni di piste ciclabili P.O. SISTEMA STORICO-INSEDIATIVO PROGETTO STRATEGICO Sport, Viabilità Sperlinga e riqualificazione Ps/3 MOBILITA' DOLCE Comunicazioni e (Ass.to Turismo,Trasporti di fattibilità del patrimonio contestuali alla SS. 120. Si inserisce nel quadro delle greenways Trasporti - Provincia e Comunicazioni) infrastrutturale storico europee e delle relatifve iniziative di valorizzazione dei tracciati ferroviari storici regionali ed eurepei.

Il progetto è parte di una strategia di scala provinciale. Si attua con Provincia - Comuni - Accordo di interventi di riqualificazione e rigenerazione urbana in aree del Provincia - Comuni - Privati - Associazioni di programma tra tessuto consolidato o di margine o di nuova formazione o parti non R recupero e INSEDIAMENTI E Privati - categoria - STU - Regione - risolte mediante azioni integrate di inserimento del verde, riqualificazione CENTRI URBANI Associazioni di Soprintendenza - Ministero - realizzazione di servizi urbani, riqualificazione urbanistica, categoria Organizzazioni religiose - Provincia e finalizzati alla valorizzazione formale e funzionale dei centri urbani. Regione siciliana - Comuni Si integra inoltre con le seguenti azioni:

LE CITTA' EREE Valorizzazione dei contesti storici di impianto medievale, attraverso PIANO DEI Progetto strategico per il la valorizzazione di significativi contenitori architettonici con UTI 11 PROGETTO STRATEGICO DISTRETTI INSEDIAMENTI E Provincia di EN e ME - T tutela e rilancio dei centri urbani l'allestimento di mostre permanenti e temporanee e visitors center Ps/4 TURISTICI CENTRI URBANI - Comune di Cerami Comuni - Regione valorizzazione erei turistici. Il Progetto mutua l'esperienza del Progetto SENSI a cui ha TURISMO - CULTURA siciliana - aderito anche la Regione Siciliana attraverso uno specifico APQ. Accordo di programma tra Azioni per l'Integrazione dei centri urbani erei con l'avamposto Regione - costiero degli ambiti occidentali della provincia di Messina (Tusa, Ministero - Santo Stefano, Caronia). Il progetto trova coerenza con gli indirizzi Provincia e Provincia di EN e ME - I immateriale del PTP della Provincia di Messina. Si inserisce nell'ambito del INSEDIAMENTI E Provincie Messina Comuni Comuni - Regione multisettoriale progetto Urbacost -Interreg III. CENTRI URBANI - ed Enna siciliana -

UNITÀ TERRITORIALI INTERCOMUNALI NOTE. GLOSSARIO DEI TERMINI E DELLE SIGLE PROVINCIA REGIONALE DI ENNA ASSESSORATO TERRITORRIO AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE Il presente Quadro Sinottico indica gli interventi e le azioni del PTP per Unità territoriali Intercomunali (UTI) e per sistemi strutturanti del Quadro Operativo del Piano. TIPOLOGIA DEL PROGETTO Individua la tipologia dell'azione. T= valorizzazione - R= riqualificazione - I = azioni con prevalente ricaduta immateriale - S = Servizi d'area - T= Organizzazione del sistema dei trasporti - V = interventi sulla viabilità - Sp = servizi comppementari al settore produttivo. PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE Il Quadro Sinottico contiene e descrive il sistema completo degli interventi indicati come atto di indirizzo e come prescrizioni dirette, ai TEMA PROGETTUALE Indica la definizione del progetto in relazione agli obiettivi preposti. senzi dell'art. 12 delle LR 9/86. Ne indica inoltre la classificazione tipologica, gli strumenti e le modalità NOTE DESCRITTIVE La descrizione del progetto contiene una parte generale che definisce gli obiettivi e le finalità generali. Inotre individua le declinazioni operative (siti interessati e d'attuazione. contenuti specifici riguardanti l'U TI.

Prefigura i soggetti ed il modello gestionale che li sostiene. DOSSIER-SCHEDE Indica i riferimenti agli strumenti attuativi del Piano a cui l'intervento afferisce direttamente o indirettamente. Ps = Progetto strategico, PA = piano d'area.

Il Quadro sinottico è pertanto suddiviso per UTI e per Sistemi Strutturanti a cui afferiscono prevelentemente le singole azioni. STRUMENTI D'ATTUAZIONE Indica le modalità di attuazione e realizzazione del Progetto previsto: da realizzare attraverso l'adozione dei piani d'area (art, 12 comma 4); attraverso Progetto Le fascie di diverso colore indicano rispettivamente: Strategico (art, 12 comma 5); con intervento diretto (ai sensi dell'art. 12 della lL.R. 9/86).

PROGRAMMA D'ATTUAZIONE SISTEMA FISICO-NATURALE PIANI E PROGRAMMI D'ATTUAZIONE Indica i pr ogrammi e i pi ani di settore, individuati al titolo I - capo III delle N.A., interessati dal progetto. Nella stesura di tali Piani devono essere inclusi ie ALLEGATO D4/2 - QUADRO SINOTTICO DEGLI INTERVENTI contemplati i progetti afferenti, cosi come indicati nel presente Quadro Sinottico. SISTEMA STORICO-INSEDIATIVO

SCHEDA N 1 SOGGETTI ATTUATORI Individua i soggetti, enti , organismi e istituzioni, impegnati alla realizzazione del progetto, sia come attuatori che come partner. A tal fine vengono stipulati SISTEMA RELAZIONALE -INFRASTRUTTURALE accor di e protocolli , cosi come defi niti all'art.12 delle N.A. UTI 1 MODELLO GESTIONALE Indica proposte sostenibili di modalità di gestione del Progetto. Insediamenti della catena settentrionale degli Erei nel contatto con i Nebrodi CERAMI GAGLIANO CASTELFERRATO NICOSIA SPERLINGA - TROINA Insediamenti della catena settentrionale degli Erei nel contatto con i Nebrodi 1 UTI Cerami – Gagliano Castelferrato – Nicosia – Sperlinga - Troina scheda n. D4/2 2

tema progettuale Riferimento alla pianificazione operativa del PTP soggetti attuatori

Piani e modello territori dell'UTI Programmi di settore produttivo tipologia del gestionale ed interessati tema progettuale note descrittive del tema progettuale sistema strutturante modalita' e strumenti d'attuazione settore interessato attuatori partneriato progetto istituzionale interessati dall'intervento

Il CONSORZIO FOOD TEC LAB: Centro di competenza per la ricerca agroalimentare può collegarsi in un sistema a rete "antenne" AMBIENTE - all'Agrivision di facente parte dell'AGRICENTER AGRICOLTURA - (Dittaino e ). Si configura come anello dei centri ZOOTECNIA - scientifico-tecnologici della filiera agroalimentare Accordo di AGRITURISMO - CONSORZIO FOOD TEC programmma tra VIABILITA' - LAB Unità Territoriale Provincia - UTI I immateriale INTERVENTO DIRETTO PRESCRIZIONE D'USO E VINCOLO ARTIGIANATO - Comune di Nicosia Centro di competenza per la Intercomunale Produttori - multisettoriale FORMAZIONE ricerca agroalimentare Regione - SUPERIORE ED Università UNIVERSITARIA - FORMAZIONE PROFESSIONALE

Prescrizione ex comma 3 art. 12 L.R. 9/86 Accordo di programmma tra CPI Provincia - PMI - SVILUPPO Unità Territoriale Nicosia S CENTRO PRODUTTIVO INTERVENTO DIRETTO PRESCRIZIONE D'USO E VINCOLO Provincia Regione - PRODUTTIVO Intercomunale servizi d'area vasta INTERCOMUNALE Confindustria - Associazioni di categoria

Prescrizione ex comma 3 art. 12 L.R. 9/86 Accordo di programmma tra CSZ Provincia - PMI - SVILUPPO Unità Territoriale Nicosia S CENTRO SERVIZI PER LA INTERVENTO DIRETTO PRESCRIZIONE D'USO E VINCOLO Provincia Regione - PRODUTTIVO Intercomunale servizi d'area vasta ZOOTECNIA Confindustria - Associazioni di categoria

LZ Prescrizione ex comma 3 art. 12 L.R. 9/87. Impianti per la LABORATIORI PER LA lavorazione e conservazione dei prodotti zootecnici. La proposta ha Accordo di programmma tra ZOOTECNIA una valenza provinciale e rappresenta un altro elemento Piano Provinciale della S Commercio - Agricoltura - Unità Territoriale Provincia - Cerami dell'AGRICENTER a diffusione provinciale INTERVENTO DIRETTO PRESCRIZIONE D'USO E VINCOLO mobilità e della viabilità Comune di Cerami Agrindustria - Intercomunale Regione - Comuni servizi d'area vasta extraurbana - Associazionismo di categoria

Collega il Mediterraneo al Tirreno rappresenta per l'ennese, interamente attraversato longitudinalmente, l'affaccio ai due mari. Ciò soprattutto per lo sviluppo economico del territorio in prossimità P.O. SISTEMA Comuni attraversati INFRASTRUTTURE - della creazione dell'area di libero scambio euromediteranea.L'asse RELAZIONALE Piano Provinciale della dall'asse viario - ANAS - COMUNI - COMPLETAMENTO NORD - VIABILITA' - Progettazione UTI stradale ha il significato di collegare il territorio ennese al corridoio INFRASTRUTTURALE INTERVENTO DIRETTO PRESCRIZIONE D'USO E VINCOLO mobilità e della viabilità REGIONE - PROVINCIA - REGIONE - SUD (SS117 BIS) AMBIENTE - SVILUPPO ANAS transeuropeo n. 1 (Berlino-Palermo) e relativa intersezione con il extraurbana PROVINCIA - MINISTERO ECONOMICO corridoio n. 5 Lisbona-Kiev e alla autostrade del mare (tratta Genova MINISTERO - Barcellona - medio oriente e sud-est asiatico).

Gli interventi riguardano il sistema dei collegamenti viari afferenti la rete viaria statale e provinciale per migliorare la mobilità Piano Provinciale della ANAS - COMUNI - Progettazioni ed intercomunale ed interprovinciale ( PA - CT - ME - EN ). Si mobilità e della viabilità Viabilità Provincia PROVINCIA - REGIONE accordi operativi raggruppano nelle seguenti direttrici: extraurbana V Viabilità DIRETTRICE NICOSIA - A19 (Direzione Palermo): SP 19 tratto bivio SS117 - Villadoro / SP 46 Villadoro - Cacchiamo / SP 32 Piano Provinciale della Cacchiamo - Bivio SS 290 / SP 6 Bivio SS 290 - Bivio SS ANAS - COMUNI - Progettazioni ed mobilità e della viabilità Viabilità Provincia RISTRUTTURAZIONE ED 121 / SS 121 - Svincolo A19 Ponte Cinque Archi PROVINCIA - REGIONE accordi operativi AMMODERNAMENTO extraurbana UTI INTERVENTO DIRETTO PRESCRIZIONE D'USO E VINCOLO DELLA RETE VIARIA PROVINCIALE DIRETTRICE TROINA - A19: SP 34 - Gagliano C.to / SP 22 Circonvallazione di Gagliano C.to -Bivio SS 121 / SP 21 Bivio SP Piano Provinciale della ANAS - COMUNI - Progettazioni ed 21bis - Svincolo A19 / Collegamento - Nicosia SP18 mobilità e della viabilità Viabilità Provincia PROVINCIA - REGIONE accordi operativi extraurbana

La proposta dovrà svilupparsi nel piano settoriale relativo alla Piano Provinciale della viabilità e mobilità provinciale ANAS - COMUNI - Progettazioni ed mobilità e della viabilità Viabilità Provincia PROVINCIA - REGIONE accordi operativi extraurbana

La fondazione Oasi Città Aperta si caratterizza come Istituto SERVIZI SANITARI - scientifico di alto valore e per il raggio di azione delle poliedriche INFRASTRUTTURE - "SCIENCE CENTRE" I immateriale attività . Rete immateriale degli SCIENCE CENTRE, l'Oasi ha TELEMATICA - Associazione Oasi Fondazione - Enti locali - Accordo di Troina DISTRETTO DELLA PROGETTO IMMATETRIALE stipulato ed ha in corso di perfezionamento accordi di collaborazione EDITORIA - MEDIA - Maria SS. Regione - Stato -OMS - programma multisettoriale SOLIDARIETA' trasnazionali ( Cina - Brasile -Camerun - Guinea - USA). COMUNICAZIONI - TURISMO Il progetto è prodotto nell'ambito dell'iniziativa comunitaria Equal- COMUNI DI AGIRA - Progetto: Archeorete - Partnership di Sviluppo IT SMDL 109. AMBIENTE - CULTURA - - INFRASTRUTTURE - - PIANO DEI Comuni di Troina, Protocollo di I immateriale PROGETTO ARCHEORETE TURISMO - VIABILITA' GAGLIANO C.TO - Gagliano,Troina, Cerami PROGETTO IMMATERIALE DISTRETTI Gagliano intesa ed accordo Distretto Turistico Integrato ARCHEOLOGIA E - TROINA multisettoriale TURISTICI Castelferrato di programma BB.CC. - - Archeoclub d'Italia - ARTIGIANATO Fondazione Marisa Bellisario, Metafora..

UNITÀ TERRITORIALI INTERCOMUNALI NOTE. GLOSSARIO DEI TERMINI E DELLE SIGLE PROVINCIA REGIONALE DI ENNA ASSESSORATO TERRITORRIO AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE Il presente Quadro Sinottico indica gli interventi e le azioni del PTP per Unità territoriali Intercomunali (UTI) e per sistemi strutturanti del Quadro Operativo del Piano. TIPOLOGIA DEL PROGETTO Individua la tipologia dell'azione. T= valorizzazione - R= riqualificazione - I = azioni con prevalente ricaduta immateriale - S = Servizi d'area - T= Organizzazione del sistema dei trasporti - V = interventi sulla viabilità - Sp = servizi comppementari al settore produttivo. PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE Il Quadro Sinottico contiene e descrive il sistema completo degli interventi indicati come atto di indirizzo e come prescrizioni dirette, ai TEMA PROGETTUALE Indica la definizione del progetto in relazione agli obiettivi preposti. senzi dell'art. 12 delle LR 9/86. Ne indica inoltre la classificazione tipologica, gli strumenti e le modalità NOTE DESCRITTIVE La descrizione del progetto contiene una parte generale che definisce gli obiettivi e le finalità generali. Inotre individua le declinazioni operative (siti interessati e d'attuazione. contenuti specifici ri guar danti l'U TI.

Prefigura i soggetti ed il modello gestionale che li sostiene. DOSSIER-SCHEDE Indica i riferimenti agli strumenti attuativi del Piano a cui l'intervento afferisce direttamente o indirettamente. Ps = Progetto strategico, PA = piano d'area.

Il Quadro sinottico è pertanto suddiviso per UTI e per Sistemi Strutturanti a cui afferiscono prevelentemente le singole azioni. STRUMENTI D'ATTUAZIONE Indica le modalità di attuazione e realizzazione del Progetto previsto: da realizzare attraverso l'adozione dei piani d'area (art, 12 comma 4); attraverso Progetto Le fascie di diverso colore indicano rispettivamente: Strategico (art, 12 comma 5); con intervento diretto (ai sensi dell'art. 12 della lL.R. 9/86).

PROGRAMMA D'ATTUAZIONE SISTEMA FISICO-NATURALE PIANI E PROGRAMMI D'ATTUAZIONE Indica i programmi e i piani di settore, individuati al titolo I - capo III delle N.A., interessati dal progetto. Nella stesura di tali Piani devono essere inclusi ie ALLEGATO D4/2 - QUADRO SINOTTICO DEGLI INTERVENTI contemplati i progetti afferenti, cosi come indicati nel presente Quadro Sinottico. SISTEMA STORICO-INSEDIATIVO

SCHEDA N 2 SOGGETTI ATTUATORI Individua i soggetti, enti , organismi e istituzioni, impegnati alla realizzazione del progetto, sia come attuatori che come partner. A tal fine vengono stipulati SISTEMA RELAZIONALE -INFRASTRUTTURALE accordi e protocolli, cosi come definiti all'art.12 delle N.A. UTI 1 MODELLO GESTIONALE Indica proposte sostenibili di modalità di gestione del Progetto. Insediamenti del la catena settentrionale degli Erei nel contatto con i Nebrodi CERAMI GAGLIANO CASTELFERRATO NICOSIA SPERLINGA - TROINA