LA PRIMA RIVISTA MOTORISTICA ITALIANA euro 50 , MENSILE 75° ANNO - N. 10/11/12 OTT./NOV./DIC. 2015 www.rivistamotor.it 2Poste Italiane S.p.A. - Sped. in abb. Post. D.L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 n°46) art I comma I - DCB Roma

7575anno°°

dall’archivio di Motor ESCLUSIVO ESCLUSIVO CON L’ARCHIVIO DI MOTOR RIVIVIAMO LA STORIA

Quattroporte Quattroporte model year 2016 del 1969 SPECIALE: NUOVA PROVE VERITÀ: LE MOTO SU MOTOR: Il futuro passa YPSILON: BMW Xdrive Active Tourer Yamaha X-Max dai concept il quinto Honda CRV Ducati Monster 1.200R del Salone capitolo della Sorento BMW C650 Sport e GT di Francoforte piccola Lancia Citroën Cactus

3

l caso è più che noto e non starò qui a riprenderlo né tanto meno a fare la morale. Editoriale Molte pagine sono e saranno scritte sulla vicenda che coinvolge la Casa di Wolfsburg ma una cosa è certa: il mondo dell’automotive non sarà più percepito come prima. In un paese dove anche i rappresentati della famiglia Casamonica hanno trovato lo Attualità spazio per spiegare le loro ragioni, i dirigenti di VW Italia si sono fatti notare per la Iloro assenza. Una loro scelta, sicuramente, ma che ha portato come conseguenza diretta allo sfruttamento di questo spazio da parte di pseudo esperti che hanno detto la loro opinione; pseudo ambientalisti nostrani che hanno cominciato a fare di tutta erba un fascio e hanno colto l’occasione per ribadire come l’automobile sia brutta e cattiva e causa dei principali problemi del mondo. Anche da un punto di vista istituzionale le di Stefania Favìa del Core comunicazioni ufficiali che ci sono pervenute, sono arrivate tutte dalla casa madre tedesca, non una virgola o un punto è stato modificato da quanto dichiarato da Wolfsburg; l’unica deroga, tradurre le comunicazioni dal tedesco all’inglese. Dieselgate: Scoppiato lo scandalo, ci aspettavamo comunicazioni da Volkswagen Group Italia che spiegasse nel dettaglio cosa era successo, in che misura era coinvolto il nostro paese e una lezione l’Europa – dato che il tutto è scoppiato in USA - e come il problema sarebbe stato trattato. Ma nulla! E così ecco che i tg così come i quotidiani o le di comunicazione trasmissioni di intrattenimento hanno dato voce ai più disparati esperti la cui conclusione è stata solo attaccare l’automobile, demonizzare i motori diesel e auspicare ad un mondo dove l’auto non abbia più spazio perché unico mancata e solo colpevole dell’inquinamento globale. Assurdo! Neanche l’associazione di categoria U.N.R.A.E., Unione Nazionale Rappresentate Autoveicoli Esteri, ha ritenuto di fare commenti “in quanto non è prassi rilasciare dichiarazioni per un solo associato”. E così via libera al fuoco incrociato che, come ben detto e scritto dai veri esperti del settore, al di là delle colpe, vere o presunte, colpisce tutto il mondo dell’auto, “nessuno di noi ha interesse a gioirne. Certamente non sta aiutando anche la cattiva informazione, quella che, pur di togliersi qualche sassolino dalla scarpa, fornisce notizie false che le agenzie riprendono creando ulteriore confusione e panico.” Si panico perché in una crisi se non parla chi è direttamente coinvolto, la massa dà retta a chiunque dica la sua ed ecco quindi domande del tipo, “ma la mia auto non può più circolare”, oppure, “devo rottamare l’auto”, oppure “la posso restituire e prenderne una in LE TAPPE del dieselgate cambio”. • 20 settembre scoppia in Italia ed Europa la bufera sul Gruppo di Wolfsburg accusata dal- Fra le tante lezioni che il dieselgate ci ha insegnato, una è l’Epa (Environmental Protection Agency) degli Usa di aver truccato i dati sulle emissioni sicuramente quella che in Germania non sanno dei motori diesel. comunicare; sì perché una cosa è certa questo silenzio non • 23 settembre si dimette Martin Winterkorn Amministratore Delegato di VW Group, dopo è stato una libera scelta di Verona (dove la VW Group Italia aver ammesso l’utilizzo di un software, sui motori 2 litri diesel, che fornisce ad arte dati ha sede) ma sicuramente un’imposizione di Wolfsburg. falsi sulle emissioni inferiori fino a quaranta volte. Certo il danno è stato creato dai loro manager e le • 25 settembre il Consiglio di Amministrazione del VW Group approva la riorganizzazione dei soluzioni vanno imputate a scelte operate in sede centrale, marchio e nomina Matthias Muller, ex Porsche, come successore di Martin Winterkorn. ma così come esistono filiali delle Case in tutti i paesi • 1 ottobre la VW comunica che nel mondo sono 11 milioni i veicoli coinvolti nel richiamo, proprio perché ogni paese e quindi ogni popolazione ha il di cui 648.458 in Italia suo modo di comportarsi, perché non lasciare a Massimo • 14 ottobre Massimo Nordio, AD di VW Group Italia, nell’audizione al Senato annuncia che Nordio, Amministratore Delegato di VW Grup Italia, sono 1.300 le vetture presenti in Italia e sospese dalla vendita. Ma gli investimenti nel no- manager di provata esperienza nel settore che ha lavorato stro paese sono confermati. sempre con la stampa, la libertà di comunicare? • 20 ottobre il Presidente dall’ACI Sticchi Damiani in audizione alla Camera propone l’ACI come organo di verifica delle emissioni inquinati. Una scelta quella di Wolfsburg a mio avviso non vincente • 22 ottobre VW Italia comunica i numeri aggiornati dei veicoli del Gruppo che saranno in- soprattutto in un paese come l’Italia dove non si nega un teressati al richiamo: 709,712. microfono a nessuno. M n. 5/6 - Ott./Nov./Dic. 2015 -ANNO 75° - n° 2009 dalla fondazione.

Editoriale 3 Dieselgate: una lezione di comunicazione mancata (Stefania Favìa del Core) 7575annoanno°° In copertina 6 Maserati: Quattroporte e Ghibli my2016, un viaggio nelle novità del tridente(Ettore Rungo) 10 3 domande a... Wester e Zegna 12 Motori Euro6: le prestazioni che rispettano l’ambiente (Luca Capomacchia)

Fondato nel 1940 da Michele Favìa del Core Diretto per 42 anni da Sergio Favìa del Core Edito da: S.E.T. Società Edizioni Tecniche S.r.l. INSERTO CON L’ARCHIVIO DI MOTOR Amministratore Unico RIVIVAMO LA STORIA Corinna Torrengo

Direttore Responsabile dall’archivio di Motor Stefania Favìa del Core ESCLUSIVO

Direttore Editoriale Attualità Michela Favìa del Core 39 La DS 5 è l’Auto Europa U.I.G.A. 2016 (Stefania Favìa del Core) Collaboratori Luca Capomacchia, Franco Carmignani, Marco 40 Lancia Ypsilon, quinto capitolo Cecchinelli, Daniela Cudoni, Fabio Di Pirro, Francesco De Luca, Daniela De Bon, Enrico Pascarella, Ettore 42 Nuovi Outlander e L200, Mitsubishi fa la voce grossa (Ettore Rungo) Rungo, Ilaria Salzano, Pietro Stampa, Valerio Verdone 43 Nuova 208 GTi by Sport: a tutta birra Collaboratori Esteri Luis Alves Azevedo (Brasile), Jean Bernardet (Francia), 44 Smart forfour twinamic 70cv: Gamma al completo (StFdC) Jhon Camsell (Gran Bretagna), Philippe De Barsy (Bel- gio), Jean Pierre Gosselin (Francia), Rudolf Karpat (Rep. Ceca), Benny Manocchia (Usa), Hans Muller 45 DS nel campionato di Formula E (Germania), Gunter Stauff (Germania), Manuel Zeno- bi (Irlanda) 46 Accordo AUDI, BMW e Daimler con Nokia - sempre più verso la guida autonoma (Luca Capomacchia) Direzione, Ammin. e Redazione Piazza Antonio Mancini, 4/G - 00196 Roma Telefono +39 06 3220209 / +39 06 3233195 Fax +39 06 3233309 Le nostre rubriche

Impaginazione, Prestampa e Disegni 14 Speciale: il futuro passa dai concept di Francoforte (Valerio Verdone) Fabio De Simone - www.fabiodesimone.it E-mail: [email protected] 38 Motor tweet (dc) Stampa 47 Prova verità - BMWd Xdrive: la prima volta non si scorda mai (StFdC) Selegrafica 80 S.r.l. – Roma 48 Prova verità - Honda CR-V 1.6: compagno affidabile (StFdC) Fotolito Composit 3000 49 Prova verità - Kia Sorento: una Sorento “Settebello” (Michela Favìa del Core) Confezione E.D.P. Di Domenico sas 50 Prova verità - Citroën Cactus Shine 1.2: un’auto che va fuori (StFdC)

Distribuzione per l’Italia 51 Prova verità - Kia Soul ECO-electric: Distribuzione Me.Pe. Logistica Milano elettricamente a spasso, o forse no! (StFdC) Poste Italiane S.p.A., Sped. in abb. Post.D.L.353/2003 (conv. In L.27/02/2004 n.46) art. I comma I – DCB Roma 52 Ruote per aria (Francesco De Luca) Vendita, Arretrati e Abbonamenti Un numero Euro 2,50 55 Intervista doppia – Citroën C1 e Toyota Aygo (ER) Fascicolo arretrato Euro 5,00 Abbonamento annuale (12 numeri) Euro 25,00 56 Componentistica (ER) Abbonamento Estero (12 numeri) Euro 45,00 A richiesta è possibile ricevere un modellino di 58 Le moto su Motor (Marco Cechinelli) auto da collezione in scala 1:43 al solo costo ag- giuntivo di Euro 10,00 per spese di spedizione. 62 Voglia di Tuning (Alessia Lamattina) Modalità di pagamento Bonifico bancario 65 Motor&vents S.E.T. Società Edizioni Tecniche S.r.l. Presso: Monte dei Paschi di Siena (MPS) 66 I giochi di Motor (Fabio De Simone) Filiale: 8633 Roma Ag. 33 IBAN: IT 61 A 01030 03233 000000659414

Pubblicità Piazza Antonio Mancini, 4/G – 00196 Roma Telefono +39 06 3220209 / +39 06 3233195 Fax +39 06 3233309 Autorizzazione della Commissione Stampa della T.W. Alleata n.1910 del 22.11.1944 n.608 Reg. Stampa Trib. Roma. Titolare dei diritti d’autore S.E.T. “MO- TOR” – Roma (Italia). Il diritto è riservato (Art. III Con-

venzione di Ginevra 6 ottobre 1952 - 16 settembre Sommario 1955). È vietata la riproduzione, totale o parziale, del contenuto della pubblicazione senza l’autorizzazione preventiva dell’editore. Motor brands Stampato nel mese di novembre 2015

Questo periodico è associato all’Unione Stampa Periodica Italiana Award

6

Quattroporte e Ghibli MY 2016, un viaggio nelle novità del Tridente IN ATTESA DI LEVANTE

di Ettore Rungo Storia di copertina

l 2016 sarà un anno importante per cui vi parliamo nello specifico a pagina possiede una vettura del marchio . Maserati che, in attesa del SUV Levan- 12), sono le personalizzazioni e gli alle- Per questo, tra le novità della Casa a Fran- te, si è presentata al Salone di Fran- stimenti su cui vogliamo concentrarci, su coforte, spicca la rinnovata partnership tra coforte con il MY2016 di Quattroporte ciò che rende Maserati storicamente una Maserati e Ermenegildo Zegna, storica e Ghibli. vettura volta al piacere di guida, non so- azienda italiana di abbigliamento mani- IOltre ai motori, rivisti e aggiornati con la lo per i potenti propulsori ma anche per fatturiero, che ha progettato, in esclusiva normativa Euro 6, un aspetto che esalta lo studio degli interni che diventa una per Maserati, gli interni della Quattropor- da sempre la tradizione del Tridente (e di magnifica esperienza sensoriale per chi te e della Ghibli e che propone una linea 7

Al Salone di Francoforte Maserati era presente, oltre che con l’intera gamma di vetture, anche con accessori e allestimenti prodotti in collaborazione con la storica azienda italiana di abbigliamento di lusso maschile Ermenegildo Zegna. Attualità/in copertina

La Ghibli S Q4 Zegna Edition.

di accessori, dalle borse ai guanti fino alle dizioni di due dei marchi più significativi cro-chevron a cannelloni verticali, che fo- giacche di pelle, griffati. del “made in Italy” nel mondo: Maserati e dera seduta e schienale. All’interno di L’allestimento “Zegna Edition” è vera- Zegna. quest’area il cannellone centrale, incasto- mente unico. Vanta una finitura speciale In dettaglio questo allestimento prevede nato tra fettucce in pelle, ha un particola- in termini di colori, materiali e dettagli, ed sulla parte esterna dei sedili, finissima pel- re ricamo macro-chevron che conferisce è stato scelto con cura per incarnare ed le con cuciture a contrasto in colore grigio tridimensionalità e un look tecnico. esaltare tutta la personalità, la qualità e chiaro, cui è abbinato un inserto centrale I pannelli delle portiere sono rivestiti in l’esclusività che uniscono le storie e le tra- in seta di colore Antracite con trama mi- Jersey di seta Zegna ed esaltati da un dise- 8

Maserati Quattroporte Zegna Limited Edition, solo 100 unità prodotte. Attualità/in copertina

gno con cannelloni diagonali. Lo L’abbigliamento e gli accessori su potente amplificatore classe D a 12 ca- stesso tessuto riveste “il cielo” del- Maserati firmati da Zegna. nali in grado di generare un output la vettura e le alette parasole, totale pari a 900 watt. Il sistema è queste ultime rifinite dall’eti- composto da quattro tweeter da chetta con grafica Ermenegildo 25 mm – due nel cruscotto e due Zegna “Exclusively for Mase- nelle porte posteriori –un altoparlan- rati” in tessuto. La preziosità e te midrange da 80 mm nel cruscotto, di ricercatezza degli interni si quattro woofer da 165 mm posizionati esprime anche attraverso la nelle quattro porte e di un subwoo- confezione del poggiatesta, fer racetrack da 315 x 200 mm, con Tridente ricamato e filo in posizionati per distribuire in contrasto. modo efficiente la qualità del Tessuti creati appositamente suono premium all’interno da Zegna per l’automotive Ma- dell’abitacolo. serati e che dà, a chi e a bordo, “Siamo molto contenti di aver la stessa esperienza sensoriale di chi in- esteso la nostra collaborazione dossa gli abiti griffati Zegna. con Maserati, per i modelli Quattroporte e Ghibli e di Dopo il corpo, rinfranca aver fatto sposare un al- anche l’anima. tro sistema Harman, Non è soltanto l’“abbraccio” dei top di gamma, con tessuti Zegna a rendere unico un l’esperienza di un “soggiorno” a bordo di Maserati. marchio tra i più A Francoforte infatti, ha fatto il prestigiosi nel set- debutto sulle vetture , un nuovo tore automotive” - impianto audio (di serie sulla Quattro- che va ad aggiun- ha detto Michael porte, optional sulla Ghibli) della Har- gersi ai sistemi surround Mauser, Presidente, Life- man Kardon, azienda del gruppo Har- premium Bowers & Wilkins, già presenti style Audio Division di HARMAN. “Grazie man, impegnato in prima linea per intro- su Maserati, offre un suono pulito e pie- a questa collaborazione con la Maserati, durre nuove soluzioni e innovazioni nel- no degno delle migliori esibizioni “live”. Harman Kardon continua a creare un’ec- l’ambito delle quattro ruote. L’impianto, Può contare, infatti, su 10 altoparlanti e celsa miscela di diversi patrimoni per 9

La Ghibli: in questa versione la classe Maserati si fonde con lo stile Ermenegildo Zegna. Attualità/in copertina

un’esperienza sensoriale completa.” vettura, il segnale visivo di avvertimento a acusticamente il conducente. Il sistema è Un ambiente quindi assolutamente “pre- LED integrato negli specchi laterali si ac- attivo una velocità compresa tra un mini- mium” su Maserati, che ancora una volta cende e nelle situazioni potenzialmente a mo di 3 km/h e un massimo di 16 km/h cir- mostra una totale attenzione per il clien- rischio di collisione, scatta anche un se- ca. Con l’introduzione del Power Boot, di te. Un cliente esigente, raffinato, che pre- gnale acustico di avvertimento. serie sulla Quattroporte GTS e disponibile tende il massimo in ogni aspetto della vita La funzione Rear Cross Path è pensata a richiesta per le altre versioni di Quattro- in termini di qualità e di emozioni. Un per aiutare il guidatore durante le fasi di porte e Ghibli, il cofano baule in alluminio cliente Maserati. manovra in retromarcia e, in particolare, leggero ha ora una apertura/chiusura au- in uscita dal parcheggio. Utilizzando dei tonoma. Grazie alla comoda modalità I sistemi di sicurezza e… sensori montati sul paraurti posteriore, il “senza mani”, è possibile aprire e chiu- un’assistente personale. sistema rileva la presenza di mezzi diretti dere il cofano baule semplicemente muo- Un altro aspetto che beneficia di nuovi verso la vettura, avvisando visivamente e vendo il piede sotto il paraurti posteriore; contenuti, evidenziato con forza al Salone un sensore dedicato riconosce la gestua- di Francoforte 2015, è quello che carat- lità e apre o chiude il cofano, soltanto terizza i sistemi di sicurezza e di nel caso in cui la chiave sia in prossi- assistenza alla guida delle mità della vettura. vetture Maserati. Tra que- Grazie al chip Apple integrato nel siste- sti il Blind Spot Alert ed il ma di bordo Maserati Touch Control, a Rear Cross Path, il coman- partire dal MY16 è stata introdotta un’uti- do elettrico del baule con le funzionalità di bordo per l’utilizzo dei di- modalità “senza mani” e spositivi iOS: l’assistente personale “in- l’assistente personale Siri. telligente” Siri, già parte dei dispositivi Vediamoli nel dettaglio. Apple. Sfruttando la tecnologia Disponibile a richiesta per Quat- Bluetooth, Siri funge da assi- troporte e Ghibli, il sistema Blind Spot L’impianto Harman stente personale di serie sia su Alert, grazie a sensori radar dedicati, uti- Kardon, va ad aggiungersi Quattroporte sia su Ghibli, per- lizza dei segnali visivi e acustici per avvisa- ai sistemi surround mettendo a chi guida di utiliz- re il guidatore quando un veicolo entra in premium Bowers & zare l’iPhone, l’iPad o l’iPod Wilkins, già presenti su un “punto cieco” ed evitare così collisioni Maserati, offre un suono Touch con i comandi vocali e di durante un cambio di corsia. Quando un pulito e pieno degno delle formulare domande per ottene- veicolo si avvicina alla zona retrostante la migliori esibizioni “live”. re vari tipi di informazioni. M Attualità/in copertina 10 che èstatareinterpretata epersonalizzatacon colori,materialietes- ted Editiondella ammiragliaQuattroporteby ErmenegildoZegna della Maserati, celebrato nel2014,conlarealizzazione diunaLimi- Ilprimopassoèstato unomaggioalCentenario del madeinItaly. zione industrialeesonoconosciute nelmondocomeportabandiera Entrambe lenostreaziendesono accomunatedaunastoricatradi- sempre l’eccellenzadelmadein Italynelmondo. partnership dilungoperiodo tra duebrandcherappresentanoda un accordo,diduratatriennale, chehaavviatounaveraepropria GILDO ZEGNA Come nascelapartnershipconMaserati? questa breveintervista. Attualmente èl’amministratoredelegato.Noi,l’abbiamoascoltato in proprietà dell’azienda. 7000 dipendenti,525negozimonomarcadicui253sono diretta all’estero moltodelsuofatturato.SicontanonelgruppoZegna oltre Oggi l’aziendadistribuisceisuoiprodottisumoltimercatied ottiene limento perlaconfezionediabbigliamentodauomo. trarono altimonedell’aziendaenel1968fuapertoaNovaralostabi- Negli annisessantaAngeloeAldoZegna,figlidiErmenegildo,suben- va contaregiàsuoltremilledipendenti. dall’Australia edalSudafrica.Allafinedeglianni‘30,l’aziendapote- bigliamento maschileselezionandolematerieprimeeimportandole menegildo Zegnaeraquellodiprodurretessutialtaqualitàperab- Il LanificioZegnavienefondatoaTrivero nel1910.L’obiettivo diEr- DOMANDE A...

3...GILDO ZEGNA Ermenegildo Zegna - Nell’Aprile 2013abbiamosottoscrittoconMaserati Ceo Gruppo prima persona, usandola tuttiigiorni; haunfortesenso esteticoe HARALD WESTER - esclusivi troporte equellichescelgonogliinterni In cosasidifferenziano iclientidellaGhiblidaquellidiQuat- sociate sempreallasetaincolore antracitediErmenegildoZegna. chiama “ZegnaEdition”edèdisponibile intrevarianticromatiche,as- ni: questoequipaggiamentopergliinternirichiedibilidalcliente si Quattroporte siaallaberlinasportivaGhibli,intuttelerispettive versio- stata poisviluppataun’offerta diinternidedicatasiaall’ammiraglia nuti esclusividellaMaisondiTrivero. Visto ilsuccessodell’operazione,è inserti interniin100%setaoltrechedaunariccadotazionedi conte- ne GTS(conmotoreV8Twin-Turbo da530cavalli)ecaratterizzata dagli Edition l’annoscorso,prodottainsole100unitàsullabasedella versio- bale. IlprimopassoèstatalaQuattroporteErmenegildoZegna Limited nale edalsignificatocheirispettivimarchirappresentanoalivello glo- cellenza eleperformancedeirispettiviprodotti,dallaqualità artigia- Zegna appunto,albrandMaserati;accomunatidallapassione per l’ec- Zegna Group)hannosiglatounaccordotriennalechelegail marchio data SergioMarchionne(CEOFCA)eGildoZegnadiErmenegildo ma ilmomentodeterminanteèstato17Apriledel2013.Inquesta parlate, hannoorganizzatoqualcheeventoesponsorizzazioniinsieme, in Italynelmondo.PeranniMaseratiedErmenegildoZegna,sisono cine essendoentrambiambasciatricidell’eccellenzaitalianaedelMade ternazionale; apparentementedistantitraloro,inrealtàsonomoltovi- HARALD WESTER- Com’è natal’ideadipartnershipconErmenegildoZegna? ...HARALD WESTER AD diMaseratis.p.a. E’ l’incontrofraduerealtàindustrialidirilievoin- Il clienteGhibli è unapersonacheguidal’auto in Zegna 11

predilige un pro- dotto dalla voca- zione sportiva. Il profilo del cliente Quattroporte ha un’età più eleva- ta, guida anch’es- so l’auto in prima persona e vuole prestazioni unite ad un elevatissi- mo comfort, in-

fatti può disporre Attualità/in copertina Gli interni della Ghibli. anche dell’auti- sta. Entrambi ne suti prodotti dal nostro storico Lanificio Zegna di Trivero.Il secondo fanno un uso sia per la propria professione, che per il tempo libero; step l’abbiamo raggiunto nell’ottobre del 2014, al Salone dell’Auto questo perché le berline Maserati sono molto versatili, sia per la pre- di Parigi, con la presentazione della Maserati Ghibli S Q4, vestita Ze- senza del motore Diesel, sia per la possibilità di scegliere il sistema di gna, rappresentando una nuova ed esclusiva interpretazione stilisti- Trazione integrale, sui motori a benzina. ca di prodotto; dinamica e contemporanea nel look, è stata creata L’elemento comune tra i due clienti tipo di Ghibli e Quattroporte in per un target amante del lusso unito a preziosi dettagli e pensata ottica Zegna Edition, è la ricerca di una ancora maggiore esclusività, per dare vita in futuro ad una rinnovata offerta di prodotto; anche data non solo dai contenuti di prodotto (come gli inserti 100% in se- in questo caso gli interni sono stati concepiti per offrire la massima ta accostati a pelle finissima), ma anche distinzione e tradizione tipi- espressione di stile e distintività, con uno schema colori a contrasto camente Italiane. che si concretizza nell’accoppiamento tra finissima pelle e preziosi filati Zegna in seta. E’ possibile che anche il SUV Levante si possa fregiare in futu- ro degli interni Zegna? Cosa, secondo lei, rende così famoso ed esclusivo il “made in HARALD WESTER - Allo stato attuale dei fatti, questa è molto più che italy” nel mondo? una possibilità, ma un impegno su cui stiamo lavorando. Anche il clien- GILDO ZEGNA - Tradizione del lusso handmade, avanguardia tecno- te del SUV può desiderare un elemento distintivo, unico come la seta logica, stile superiore. Questi sono i tratti distintivi del Made in Italy Zegna, per alcune superfici interne dell’auto; inoltre visto il pregio del- per i quali è apprezzato in tutto il mondo. la partnership, il successo che questa offerta di prodotto sta avendo e Fashion, automotive, design, nautica, gioielleria, enogastronomia, l’opportunità che ci è data, sarebbe limitante non approfittarne. M alto artigianato industriale: l’Italia è sempre in grado di aggiungere Esclusivi valore, là dove l’ingegno costruttivo integra la ricerca di bellezza. E particolari dove un pensiero ben organizzato è regista al servizio all’operosità. della Quattroporte. Il ponte fra passato e futuro, fra tradi- zione e avanguardia, va rintracciato non solo nella cultura del saper fare e nella storia, che sempre costituiscono le basi e le migliori credenziali di ogni brand capace di innovare, ma nella passione che anima le persone che partecipano a un progetto di eccellen- za. Senza il piacere di coltivare la crea- tività, senza l’ambizione a migliorarsi, senza la partecipazione responsabile di ciascuno al processo ciclico che vede nascere le nuove collezioni per proporle al cliente con uno stile di servizio senza pari, non sa- rebbe possibile mantenere posizioni di leadership sul mercato inter- nazionale.

Che rapporto ha Ermenegildo (Gildo) Zegna con l’automobile? GILDO ZEGNA - La mia passione per le automobili viene da lontano, “lancista “e “ferrarista” da sempre; la mia prima auto è stata una Delta integrale quattro per quattro… Mi sarebbe piaciuto correre ai rally, ma mio padre non me lo ha mai permesso. Possiamo dire che sono predestinato per vocazione al sodalizio con una casa automobi- listica come Maserati. M 12 Nuovi Motori EU6 Maserati LE PRESTAZIONI CHE RISPETTA

di Luca Capomacchia Attualità/in copertina

La Maserati Quattroporte Diesel presente al Salone di Francoforte, anche questo motore rispetta i limiti Euro6.

I nuovi motori Maserati si rinnovano diventando batoio supplementare di un additivo de- più ecologici ma sempre senza rinunciare nominato DEF (Diesel Exhaust Fluid), com- mercializzato in Europa con il marchio Ad- alle prestazioni e al piacere di guida tipici delle Blue, che va rifornito in occasione dei ta- vetture del Tridente. gliandi di manutenzione o quando è ne- cessario (il quadro strumenti avvisa con largo anticipo). Tale additivo, a base di ’attuale normativa antinquinamento quindi su un motore a benzina, per rien- ammoniaca, viene iniettato in uno specia- Euro6 è entrata in vigore 1 settembre trare nella normativa Euro6, è sufficiente le catalizzatore dove vengono fatti passa- 2014 per le omologazioni di nuovi ritarare la centralina di controllo motore re i gas di scarico e con questi reagisce chi- modelli ed è diventata obbligatoria o potenziare il sistema di ricircolo dei gas micamente, riducendo gli NOx. recentemente, dal 1 settembre 2015, di scarico EGR, il rispetto di tale normati- Inoltre tale normativa, oltre ai limiti sulle Lper tutte le vetture di nuova immatricola- va per un motore diesel è molto più com- emissioni inquinanti, impone a tutti i co- zione. Tale norma, oltre ai limiti imposti plicato e dispendioso. Infatti, già la nor- struttori, i seguenti ulteriori vincoli: dalla precedente normativa Euro5, ina- mativa Euro5 che andava a limitare forte- - dimostrare che tutti i veicoli nuovi ven- sprisce soprattutto i limiti imposti riguar- mente le emissioni di particolato, tipiche duti, immatricolati o messi in servizio ri- do le emissioni di ossidi di azoto NOx. In del motore diesel, aveva di fatto reso in- spettino le norme di emissione stabilite particolare, prevede una riduzione fino a dispensabile l’utilizzo del filtro antiparti- nel regolamento; 80 mg degli ossidi di azoto per i motori a colato FAP o DPF. - fornire agli acquirenti i dati relativi alle benzina e 170 mg quelle di THC e degli Oggi la normativa Euro6, allo stesso modo emissioni di CO2 e ai consumi di carbu- ossidi di azoto per motori diesel. La nor- rende, non obbligatorio, ma indispensabi- rante quando il veicolo viene acquistato; mativa è quindi particolarmente stringen- le (se si vogliono rispettare i limiti imposti - assicurarsi che i dispositivi di controllo te per i motori diesel che già di loro emet- dalla Euro6 sugli NOx) l’adozione del siste- dell’inquinamento montati in un veico- tono quantità superiori di emissioni inqui- ma SCR - Selective Catalyst Reduction. Il lo possano durare 160 000 km e siano nanti rispetto ai motori a benzina. Se sistema SCR prevede l’adozione di un ser- controllati dopo 5 anni o dopo 100 000 13

NO L’AMBIENTE opertina

km, a seconda del caso che si verifica La Ghibli S Q4. per primo; - fornire informazioni illimitate e standar- dizzate per la riparazione e la manuten- zione del veicolo agli operatori indipen- denti, attraverso i propri siti Internet. Essi possono fatturare spese ragionevoli

per questo servizio. Attualità/in c Per riconoscere se una vettura risponde a tale normativa, sul libretto di circolazione deve essere riportato una delle due seguen- ti sigle: 715/2007*692/2008 (Euro 6A) o 715/2007*692/2008 (Euro 6B). Maserati, da sempre rispettosa dell’am- biente, sulla gamma Model Year 16, ha adeguato i propri motori a benzina e die- sel al rispetto dei limiti imposti dalla nor- mativa Euro6. Per quanto riguarda i moto- ri a benzina, sia per la Quattroporte sia per la Ghibli, V6 Twin Turbo da 330 fino a 410 CV e V8 Twin Turbo da 530 CV) omologati EURO 6 consentono una riduzione fino al Per quanto riguarda i motori V6 Diesel è limiti relativi alle emissioni di CO2 (proba- 12% nelle emissioni e nei consumi con pre- stato introdotto la tecnologia AdBlue di bilmente sotto i 95 g/km). L’opinione ge- stazioni invariate rispetto ai precedenti cui sopra. Per la normativa Euro7 che en- nerale dice che il rispetto dei limiti imposti motori euro 5, beneficiando inoltre dell’in- trerà in vigore nel 2020 ancora non ci so- dalla Euro7 sarà possibile solo con una for- troduzione della funzione Start & Stop. no informazioni certe, tranne che sui forti te “elettrificazione” delle vetture. M

Al prossimo Salone di Ginevra (marzo del 2016) verrà presentato il nuovo Levante. Anche il nuovo SUV di Maserati monterà i motori diesel che affiancheranno i già collaudati propulsori che equipaggiano le Ghibli e Quattroporte. Per questa vettura sarà previsto il cambio automatico a 8 rapporti per offrire il massimo delle prestazioni sia su strada che su terreni difficili. Verrà prodotta a Mirafiori.

Elaborazione grafica di Fabio De Simone. 14 dal salone di Francoforte di Valerio Verdone Il futuro passa BMW M6 GT3 ra tante luci e musica assordante ha fatto il Tsuo debutto anche la nuova arma da pista della BMW: la M6 GT3. da Francoforte Si tratta della coupé più grande della Casa del-

AUTONOTIZIE l’Elica, che origina dalla variante stradale, e ti- Audi e-tron Quattro ra fuori dal suo V8 Twin Power Turbo da 4,4 li- tri una potenza di ben 585 CV. Con il sedile montato in posizione centra- le, il cambio sull’assale posteriore, e l’ab- bondante utilizzo della fibra di carbonio, la massa totale dell’auto è scesa fino a 1.300 kg ed è stata distribuita nella ma- niera migliore possibile. Rispetto alla Z4 che corre con successo da diversi anni, la M6 GT3 consente una significativa riduzione dei costi di gestione del 30%, e questo dovrebbe spingere diversi team privati ad acquistarla. Certo, il co- sto non è chiaramente popolare, visto che l’as- segno richiesto è di 379.000 euro, ma la vettu- ra ha tutto il potenziale per ben figurare con- tro Porsche, Ferrari ed Aston Martin.

’Audi punta sull’ecologia al Salone di Francoforte e Llo fa con un crossover decisamente futuristico ad impatto zero, denominato e-tron quattro. Si tratta di una vettura dalle proporzioni eleganti e ta- glienti, contraddistinte da una calandra a listelli oriz- zontali e da gruppi ottici che sfruttano la tecnologia la- ser. L’aspetto più interessante però riguarda la sua au- tonomia. Infatti questo veicolo elettrico è in grado di garantire una percorrenza di 500 km, quindi consente di viaggiare a lungo prima di fermarsi a rica- ricare le batterie. Caratteristica anche la parte posterio- re con i gruppi ottici che si uniscono nella parte alta dando vita ad una continuità luminosa. Ma non è tut- to, la luce è protagonista nella e-tron quattro anche quando si scende dall’abitacolo, visto che l’auto da luo- go ad un fascio luminoso lungo 3 metri che si dirige verso la direzione di chi ha le chiavi nelle tasche. 15

Le ultime novita’ dal mondo dell’auto le trovate sul nostro sito all’indirizzo www.rivistamotor.it

Bugatti Vision Citroen Cactus M Gran Turismo Concept o spirito della mitica Citroen Mehari rivive nella Cac- Ltus M, concept esposto al salone di Francoforte che rappresenta tutta l’inventiva del Double Chevron. Con la configurazione a 3 porte, la M rivisita stilistica- mente la C4 Cactus e la rende più sbarazzina toglien- dole il tetto e rivestendo l’abitacolo in neoprene per renderlo totalmente impermeabile. Si passa da una parte all’altra dell’abitacolo scavalcando la fiancata e, all’occorrenza, si può montare una tenda nel retro del- la vettura per dormire sotto le stelle. Sotto il cofano di questo esercizio di stile, che molti vorrebbero diventasse realtà, troviamo un 1.2 Puretech da 110 CV abbinato al cambio automatico EAT6. Inoltre, per muoversi sui terreni accidentati, c’è il Grip Control, che ripartisce la coppia tra le ruote anteriori, mentre, per superare le buche più profonde si può contare su un assetto rialzato. Belli i cerchi da 19 pollici che donano un certo dinami- smo alla vettura rendendola ancora più accattivante.

strema, con appendici aerodinamiche pronunciate ed una mise Eche sembra uscita dalla matita di un disegnatore per fumetti giap- ponese, stiamo parlando della Bugatti Vision Gran Turismo Concept, presentata in occasione del salone di Francoforte. Questa vettura, na- ta con uno sguardo verso gli appassionati che amano cimentarsi nella guida virtuale alla Playstation, in realtà prefigura la nuova Vey- ron, o la sua erede che potrebbe prendere l’appellativo di Chiron. Le prese d’aria per i freni inglobate nei gruppi ottici anteriori e la grande ala con tanto di DRS inglobato, rappresentano solamente al- cuni dei tanti dettagli di questa vettura decisamente estrema. Non sappiamo ancora che tipologia di propulsore adotterà nella va- riante definitiva, né quanti cavalli sarà capace di erogare, ma è certo che diventerà il nuovo riferimento nella categoria. 16 dal salone di Francoforte Honda Project 2&4 AUTONOTIZIE

n concept tutto pepe, quello della Honda, al salone di UFrancoforte, un mezzo capace di unire il meglio dei 2 mondi, a due e quattro ruote, sviluppato in seguito ad un con- corso che ha coinvolto i centri stile disseminati nel globo. Si tratta di una monoposto, con tanto di ruote scoperte, in pura tradizione agonistica, spinta da un motore da moto; non di una due ruote qualsiasi, ma della cattivissima RC213V guidata da Marquez e Pedrosa. Depotenziato fino a 215 CV, questo V4 è comunque in grado di assicurare prestazioni paz- zesche visto che gira fino a 13.000 giri al minuto ed è deputato a

spingere una mas- Honda a Francoforte ha sa di soli 400 kg. presentato il Civic Tourer In pratica una Active Life Concept. vettura moderna che rifà il verso alle monoposto che corre- vano in Formula 1 negli anni ’60. Un altro segnale della di- rezione intrapresa da Honda, sempre più proiettata verso la riscoperta delle vetture sportive per rinverdire i fasti degli anni ’90. Hyundai N 2025 Vision Gran Turismo Concept

er il momento non sarà disponibile su strada, vista la sua mise estrema e Pcorsaiola, ma se volete potete giocarci alla Playstation, stiamo parlando della Hyundai N 2025 Vision Gran Turismo Concept: un prototipo che ha acce- so la fantasia dei visitatori in occasione del salone di Francoforte. Grazie al suo cuore Fuel cell da 880 CV, che si sprigionano su ogni ruota me- diante singoli motori elettrici, il concept in questione promette prestazioni en- tusiasmanti, coadiuvato da un peso di soli 972 kg. Tra le chicche tecnologiche presenti sotto pelle, segnaliamo una turbina ad aria capace di girare a 200.000 giri al minuto: roba da fantascienza. La stabilità è assicurata da un sistema di flussi d’aria che passa attraverso le fiancate e i passaruota, dalla pinna centrale, e, all’occorrenza, dagli aerofreni capaci di rallentare la vettura in un fazzoletto. 17

Le ultime novita’ dal mondo dell’auto le trovate sul nostro sito all’indirizzo www.rivistamotor.it

Jaguar C-X75 Spectre Koeru concept

onostante sia apparsa qualche anno fa, la Jaguar C- NX75 torna ad un salone di Francoforte per celebrare la sua presenza nel nuovo film che vede come protagonista 007: Spectre. Rispetto al prototipo che conosciamo, la C- X75 utilizzata per le riprese, lungo lo scenario capitolino, indossa una più appariscente livrea arancio metallizzato. Inoltre, al posto della power unit ibrida, presenta il clas- sico 5 litri ad 8 cilindri dei modelli sportivi del Giaguaro. Per il momento, rimane un concept prestato al cinema, ma è talmente bello visto dal vivo che non è esclusa, in futuro, una sua produzione in serie limitata, da guidare rigorosamente in smoking. L’auto in questione, con il suo fascino selvaggio e sofisticato è riuscita a rubare la scena persino alla F-Pace, autentica novità Jaguar, attirando un grande seguito tra i visitatori del salone.

l Kodo design raggiunge il suo apice attuale con Iil nuovo concept Mazda presentato al salone di Francoforte. Koeru, questo il suo nome, rappre- senta la nuova visione dei crossover compatti del- la Casa di Hiroshima. La linea filante, compatta, ed estremamente ag- gressiva, conquista lo spettatore con le sue linee futuristiche e con i cerchi in lega dalla misura di ben 21 pollici. Tarature delle sospensioni improntate ad una gui- da sportiva e telaio dalla struttura rigida per co- niugare guidabilità e sicurezza, rappresentano le caratteristiche sotto pelle del concept in questio- ne. Ovviamente, i motori, votati all’efficienza, si basano sulla tecnologia Skyactiv, come vuole la re- cente tradizione del Brand giapponese. Vedremo se il prototipo Mazda presentato a Fran- coforte diventerà realtà aumentando la scelta di crossover nella gamma del Marchio nipponico.

Gli interni del Mazda Koeru. 18 dal salone di Francoforte Mercedes Concept IAA

Nissan GripZ Concept AUTONOTIZIE a si presenta a Francoforte con una novità futuristica, il con- Lcept GripZ, che per molti potrebbe rappresentare la Juke del futu- ro, ma per adesso rimane uno splendido esercizio di stile. Lo dimostra il suo corpo vettura alto 1,5 metri che rappresenta un crossover coupé in grado di rinnovare ulteriormente questa nicchia di mercato molto apprezzata. L’abitacolo stride con le forme esterne per via della stru- uattro porte, futuristica, innovativa, la IAA, mentazione analogica e del volante a calice, dalla tipica ispirazione Qconcept Mercedes della berlina del futuro, pre- vintage. La power unit è composta dal propulsore della Leaf unito ad senta un’aerodinamica da urlo, e proporzioni che la un’unità termica a benzina che funge da generatore in modo da ot- schiacciano a terra. tenere consumi irrisori ed una grandissima autonomia. Non a caso la sua lunghezza, con un passo di 2,97 metri, unita ad un’altezza di soli 1,3 metri, la rendono spaziosa ma nello stesso tempo filante. Grazie agli 8 profili mobili poste- riori, ai flap anteriori e posteriori, l’auto cambia profilo una volta superati gli 80 km/h, ne consegue che il Cx passa da 0,25 allo strabiliante valore di 0,19. Sotto pelle della IAA troviamo una power unit ibrida dalla potenza totale di 279 CV che, in base alla configurazione aerodinamica seleziona- ta, riesce a far percorrere alla vettura fino a 66 km ad emissioni zero. Futuristico l’interno, con grandi schermi sui quali sono proiettate tutte le informazioni relative alla strumentazione ed ai sistemi rientranti nell’infotainment. Porsche Mission E

orme pulite e futuristiche per la Porsche Mission E, Fun concept che ha raccolto molti consensi durante il salone di Francoforte. Bianco come la purezza, è un prototipo elettrico in gra- do di sprigionare ben 600 CV, quindi decisamente in li- nea con gli standard delle vetture di Zuffenhausen, ca- pace di scattare da 0 a 100 km/h in appena 3,5 secondi. Al fine di rendere l’auto più performante possibile, il comparto batterie è stato montato nella parte sotto- stante l’abitacolo, le stesse assicurano un’autonomia su- periore a più di 500 km, necessitando di appena 15 mi- nuti per ricevere l’80% del loro potenziale attraverso una ricarica rapida. All’interno della vettura spicca la strumentazione vir- tuale composta da elementi circolari, mentre per co- mandare i sistemi di bordo basta lo sguardo. Insomma, un viaggio nel futuro Firmato Porsche in que- sta rassegna teutonica densa di novità. Chissà se rimarrà un concept o se diventerà la diretta concorrente della Tesla nel mondo delle elettriche ad alte prestazioni? Segue a pagina 35 I dall’archivio di Motor ESCLUSIVO II Sommario

Novembre 1963 Luglio 1966 Novembre 1966 Pag IV Pag V Pag VI

Dicembre 1967 Ottobre 1974 Novembre 1976 Pag VIII Pag IX Pag X - XI

Agosto -Settembre 1979 Febbraio 1987 Giugno 1992 Pag XIII Pag XIV Pag XV Esclusivo III con l’archivio di Motor riviviamo la storia di...

n occasione dell’arrivo sul mercato della Ghibli e della Quattroporte Model Year 2016 e in attesa del lancio del primo SUV del marchio del Tridente, abbiamo pensato di regalare ai nostri lettori un escursus storico Marzo 1967 Idi questi due modelli italiani che hanno fatto la storia di Maserati. Pag VII E chi se non il mensile Motor, fondato nel 1940, poteva ripercorrere in maniera Unica ed Esclusiva questo lasso di tempo, proponendo pagine estratte dal suo archivio che sono un documento storico di come l’auto si è evoluta e trasformata e di come la Maserati Ghibli e la Quattroporte sono diventate un’icona di stile e tecnologia! Partendo dalla prima Quattroporte presentata nel 1963 al Salone di Torino, a cui Motor dedicò la copertina nel luglio del 1966, e dal prototipo della prima Ghibli, realizzato dalla Ghia su un autotelaio Maserati sempre nel 1966, nelle pagine che seguono vi offriamo non solo una testimonianza di come erano queste vetture e di come sono diventate, ma anche uno spaccato degli ultimi 50 anni della storia italiana che si fonde con la storia dell’automobile, una storia che appartiene al nostro paese. Tramite questi stralci delle pagine di Motor, infatti, troverete anche molte notizie curiose e a volte vi sembrerà di sfogliare non un documento storico ma un quotidiano moderno, date le tematiche trattate ancora attuali. Buona lettura! Maggio - Giugno 1979 StFdC Pag XII

Giugno 1994 Speciale RMS 1994 Ottobre 2011 Pag XVI Pag XVII Pag XVIII IV Novembre 1963 Novembre 1966V VI Luglio 1966 Marzo 1967VII VIII Dicembre 1967 Ottobre 1974IX X Novembre 1976 Novembre 1976XI XII Giugno 1979 Settembre 1979XIII XIV Febbraio 1987 Giugno 1992XV XVI Giugno 1994 Speciale R M S 1994XVII XVIII Ottobre 2011 Perchè una vera icona non cambia... SI RINNOVA!

Continua da pagina 18 Le ultime novita’ dal mondo dell’auto le trovate sul nostro sito 35 all’indirizzo www.rivistamotor.it

Peugeot Quartz

on il concept Quartz presentato a Francofor- Cte, Peugeot rinnova la sua visione del seg- mento dei crossover. Questa concept car sposa l’espressione esasperata di un SUV di nuova ge- Toyota C-HR Concept nerazione con l’universo delle versioni più prestazionali del a metamorfosi di un prototipo che diventa un modello di serie, sembra essere questo il Marchio. Quartz è costituto da un i-Cockpit inte- Ldestino del concept C-HR di Toyota, che dal salone di Parigi si è evoluto nella variante ramente dedicato al conducente che permette di presentata al salone di Francoforte. Sempre esagerati i cerchi da 21 pollici e la linea di cin- domare i 500 CV della catena di trazione svilup- tura che la rende decisamente futuristica. Sotto pelle troviamo la meccanica ibrida che pata da PEUGEOT Sport, e i collegamenti al suo- equipaggia la nuova Prius, anch’essa presentata nel corso della Kermesse teutonica. L’auto lo pilotati. promette un’efficienza superiore del 40% rispetto alle ibride attuali: decisamente un passo L’apertura delle porte opposte ad ala di gabbia- nella mobilità ecosostenibile. no rivela la facilità di accesso a bordo. Infatti, l’e- liminazione del montante centrale è stata possi- bile grazie all’impiego di un nuovo processo pro- duttivo. A bordo ognuno dei quattro passeggeri dispone di un sedile sportivo che offre la massima abita- bilità. Infatti, i sedili hanno una struttura a vista e cinghie delle cinture di tipo sportivo, retrattili, a quattro punti di attacco. Per un maggior comfort, i sedili e gli schienali rivestiti in pelle fulvo sono montati flottanti sulla struttura a vi- sta. Questo concept propone per la trazione un Seat Leon sistema full-hybrid plug-in, che sviluppa una po- tenza totale di 500 CV e si compone di un moto- re termico di 1.6 litri sviluppato da PEUGEOT Sport Concept Sport, e di due motori elettrici; il primo da 85 kW in presa diretta che muove l’avantreno e ri- rendete una Leon Cupra, alzatela di 41 mm, allargatele i passaruota ed ecco che, ag- carica la batteria da 400V in fase di decelerazio- Pgiungendo delle protezioni nella parte bassa della carrozzeria, otterrete una Leon ne assistemdo il motore termico nel cambio dei Sport Concept. Si tratta più di uno studio, di una vettura che appare già concreta, per via rapporti, il secondo sempre da 85 kW utilizzato di una linea innovativa certo, ma non troppo futuristica, e di una meccanica solida e col- per la propulsione del veicolo, che contribuisce laudata. Infatti, sotto pelle si nasconde il 2.0 TSI che spinge anche la Golf R, in grado di anche alla ricarica della batteria. erogare 300 CV e 380 Nm di coppia massima. Valori che, uniti ad un cambio a doppia frizione DSG, permettono alla vettura in questione di toccare i 100 km/h in appena 4,9 secondi. 36 dal salone di Francoforte

A FRANCOFORTE IL SUV SPOSA IL LUSSO AUTONOTIZIE

La Bentley Bentayga presentata al salone di Francoforte.

nica, presa in prestito dall’Audi Q7, che ha le ha consentito di risparmiare ben 236 kg di peso. E’ la prima volta che la Bentley si avventura in questo seg- mento di mercato ed è chiaro che vuole rappresentare il ri- ferimento assoluto, anche se presto dovrà fare i conti an- che con la proposta della Rolls-Royce, anch’essa figlia dei tempi che cambiano. Meno costosa, ma non per questo meno ambiziosa, la vet- tura a ruote alte del Giaguaro, la F-Pace, arrivata a Fran- coforte con l’intenzione di sbaragliare la concorrenza teu- tonica. L’auto in questione riprende a grandi linee l’aspetto del concept C-X17 presentato 2 anni fa, contraddistinto da li- nee piuttosto morbide e dai gruppi ottici simili a quelli de- gli ultimi modelli Jaguar. L’elegante carrozzeria, che può vantare anche una certa e nuove tendenze di mercato spingono sempre più co- aggressività, nasconde una meccanica che offre sia i motori Lstruttori a produrre SUV o crossover alzando il baricen- a quattro cilindri di nuova generazione che il 3.0 V6 sovra- tro dei modelli di nuova generazione. limentato per mezzo del compressore volumetrico. Così, anche i marchi più blasonati sono sempre più propen- Il pianale realizzato in alluminio ed un sistema di trazione si ad accrescere la loro gamma con vetture a ruote alte, an- integrale in grado di favorire l’erogazione della coppia che contravvenendo alla loro tradizione. sull’asse posteriore la dicono lunga sulle sue qualità dina- E’ il caso di due esempi emblematici, come Bentley e Ja- miche, ormai indispensabili anche su queste tuttofare di guar, che al salone di Francoforte erano presenti con i SUV grande taglia. Bentayga ed F-Pace. Vedremo come saranno accolte dal mercato, se terranno Il primo è un autentico salotto viaggiante, in grado di rag- fede ai proclami di successo annunciati, o se incontreranno giungere la sbalorditiva velocità massima di 301 km/h. difficoltà ad affermarsi in una nicchia complessa e competi- Spinto da un W12 accoppiato ad un cambio automatico ad tiva. 8 rapporti, offre al guidatore ben 8 modalità di guida e Comunque vada, sia Bentley che Jaguar trarranno benefi- può contare sulla trazione integrale e sul controllo attivo cio dal loro ingresso in listino, visto che la Bentayga e la F- del rollio. Pace rappresentano delle proposte in una fascia di merca- Straordinaria anche l’accelerazione, con uno 0-100 km/h to, quella delle vetture a ruote alte, dove prima non c’era- coperto in soli 4,1 secondi, merito anche della base mecca- no auto dei rispettivi brand. 37

Le ultime novita’ dal mondo dell’auto le trovate sul nostro sito all’indirizzo www.rivistamotor.it

Sportiva ed elegante la Jaguar F-Pace.

Ma anche il giovane brand francese DS, che nel 2015 si è sdoganato da Citroen per proporsi come nuovo marchio di lusso transalpino, ha presentato a Francoforte la variante Crossback, della DS4 che si alza da terra di 30 mm, si arric- chisce di protezioni che circondano paraurti e passaruota, e delle barre sul tetto. Non mancano un parabrezza panoramico e dei cerchi in le- ga di colore nero a dar man forte a tutto l’insieme. La vettura verrà venduta con la sola trazione anteriore, in perfetta armonia con le esigenze dei tempi odierni, che im- pongono un’immagine da SUV e dei contenuti tecnici da vettura convenzionale. Che DS punti molto sulla DS4 Crossback, lo dimostra il fatto che a Francoforte abbia esibito anche un concept sulla sua stessa base, un’auto ricca di dettagli intri- Anche DS presenta il suo SUV di lusso: il DS4 Crossback. ganti come le finiture in pietra presenti nei cerchi, nei retrovisori, nel frontale e nelle barre sul tetto. Una vettura che presenta sedili rifiniti con tanto di filo metallico, per rendere ancora più particolare la loro lavorazione. M 38 MotorTweet

Daniela Cudoni

Grazie alla partnership tra PSA e il È scomparso in agosto di Guy Ligier, Gruppo Bolloré, Citroën distribuirà in protagonista della storia del Grand Prix Francia la Bluesummer cabriolet 4 posti internazionale e imprenditore d’avan- 100% elettrica. guardia, fondatore del marchio Ligier.

Radek Jelinek e Pedro Tabera scambia- Dal 1° luglio 2015 Hiroshi Kawamura è no i ruoli: il primo lascia la guida di Presidente di Italia S.p.A. pren- Mercedes-Benz Milano per quella di dendo il posto di Junya Kumataki. Presidente e CEO di Mercedes-Benz. E viceversa. annuncia il prossimo progetto della sua collaborazione audio: la Infi- Arriva in Italia la nuova Seat Leon Con- niti Q50 Sound Studio by Bose, un si- nect con infotainment all’avanguardia, stema surround con radio digitale. rinnovata gamma motori Euro6 con il 2.0 TSI 280 sulla ST Cupra. Massimiliano Lo Bosco è il nuovo Di- rettore Press & PR della marca Audi, È un francese il tifoso romanista che si avendo assunto l’incarico il 21 settem- è aggiudicato la Citroen Cactus giallo- bre. rossa all’asta benefica per un impor- tante iniziativa solidale. Diffuse le prime foto della Peugeot 2008 DKR16: più larga, più lunga, più Consegnati i primi esemplari dei 6.600 potente, pronta per conquistare nuovi veicoli Fiat e Fiat Professional che sa- territori. ranno forniti alla Telecom nel triennio 2015-2017. Mercedes-Benz ha inaugurato, nell’ae- roporto di Tokyo Haneda, il terzo Mer- Ford ha svelato le prestazioni della cedes me Store al mondo, il primo in nuova Focus RS: da 0 a 100 km/h in 4,7 Asia. secondi e velocità massima di 266 km/h (da 38.500 euro). Ferrari annuncia l’accordo con un se- condo concessionario a Mosca, Avilon Paolo Scudieri, già Presidente del Con- AG, che affiancherà lo storico partner sorzio ANFIA Automotive, è stato no- Group. minato Presidente del Distretto tecno- logico DATTILO. Ripartita l’edizione 2015 del Kia Tennis Trophy con la collaborazione di Feder- Automobili Lamborghini ottiene il cer- tennis, ambassador della manifestazio- tificato doganale AEOF a riconosci- ne è Sara Errani. mento della massima affidabilità e si- curezza della Casa. SEGUICI SU RivistaMotor 39

La DS5 è stata eletta dall’Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive, Auto Europa 2016. La DS 5 è Auto Europa U.I.G.A. 2016 Attualità

di Daniela De Bon

l termine della fase finale del pre- genio Franzetti, Direttore Comunicazione innovativa è stato assegnato alla Opel, mio Auto Europa, organizzato e e Relazioni Esterne del gruppo PSA, e ad mentre il premio Sustainable Mobility, indetto dall’Unione Italiana Gior- Elena Fumagalli, appena nominata Re- per la mobilità sostenibile, alla Mercedes. nalisti dell’Automotive, che si te- sponsabile Comunicazione del marchio DS. Il premio speciale Research & Innovation nuta il 6 ottobre presso il Museo Per una curiosa coincidenza, la DS 5 è sta- è stato vinto dalla Fiat, mentre lo special ANazionale dell’Automobile di Torino la DS ta eletta Auto Europa U.I.G.A. nello stesso award Innovative Design è stato asse- 5 è stata eletta Auto Europa 2016. giorno di 60 anni fa nel quale venne pre- gnato alla Mazda. Infine, il premio spe- La DS 5, la prima vettura del nuovo mar- sentata la DS 19. Il 6 ottobre 1955, infatti, ciale Sostenibilità è stato consegnato ad chio premium della Citroën, DS Automobi- al Salone di Parigi veniva lanciata quella Alcantara per il suo impegno nell’abbatti- les, nato all’inizio di quest’anno, ha raccol- che sarebbe divenuta un’icona dell’auto- mento ed alla compensazione delle emis- to il maggior numero di preferenze da mobilismo mondiale. sioni di CO2 legate alla sua attività. parte dei giornalisti della U.I.G.A. (Unione Costola del premio principale, l’Auto Il criterio per definire il panel delle vetture Italiana Giornalisti dell’Automotive), grup- Sportiva Europa U.I.G.A. 2016, cui par- finaliste del premio Auto Europa U.I.G.A. po di specializzazione in seno alla F.N.S.I., tecipano le vetture che hanno una produ- è il periodo di commercializzazione, che in chiamati a valutare le 21 vetture finaliste. zione dichiarata di 500 unità annue, è sta- questa edizione è compreso dal 1/9/2014 La DS 5 ha ricevuto 184 voti, precedendo ta eletta la Lamborghini Aventador LP al 31/8/2015. Le auto nuove ammesse alla nella classifica finale la Fiat 500X, secon- 750-4 Super Veloce. Nel corso stessa se- selezione, infatti, devono essere prodotte da con 131 voti, e la Renegade, al rata sono stati assegnati anche gli Special in Europa in almeno 10.000 unità nel pe- terzo posto con 115. Più distanziata, al Awards 2016 della U.I.G.A. riodo preso in considerazione. Per le vet- quarto posto si è piazzata la Jaguar XE Il Green Gold Award per la vettura più ture sportive, la loro produzione non (74), seguita dalla BMW Serie 2 Active ecologica, è stato assegnato alla Land Ro- dev’essere inferiore alle 500 unità. Il nome Tourer, dalla Suzuki Vitara e dalla Land ver per la Range Rover Hybrid. Il premio del modello può anche rimanere invaria- Rover Discovery Sport. speciale Drive Safely per la sicurezza è an- to, ma requisito fondamentale è quello Il premio è stato consegnato dal presiden- dato alla Volvo; lo Special Award Inno- della novità, sua dal punto di vista tecnico te della U.I.G.A., Marina Terpolilli, ad Eu- vative Technology per la tecnologia più che del design. M

Per le vetture sportive (che hanno una produzione annua di Seconda classificata la Fiat 500X primo Suv compatto di almeno 500 unità) i giornalisti dell’Unione hanno eletto la FCA che ha ricevuto 131 voti. Lamborghini Aventador LP 750-4 Super Veloce. 40 Attualità

all’esterno rimane pressoché inalterato: le Lancia Ypsilon, novità riguardano la nuova calandra cen- trale, il paraurti posteriori, oggi in tinta con la carrozzeria, i cerchi in lega da 15” e 16” pollici rinnovati, le due nuove colo- quinto capitolo razioni Avorio Chic e il “micalizzato” Blu di Blu. Sono diventate così 12 le tinte di- sponibili, di cui 4 pastello, 5 metallizzate, E’ la più amata dalle donne, la più fashion e 2 micalizzate e una tristrato. Molte novità invece sono per gli interni, che oggi si ar- glamour della sua categoria. Ypsilon, con una nuova ricchiscono di nuovi vani porta oggetti, anima più matura, sviluppata giusto in tempo per resi necessari per stipare smartphone, portafogli e diversi strumenti di lavoro il trentennale, dopo il debutto del salone per uso quotidiano. Nell’abitacolo c’è la di Francoforte approda nelle concessionarie: vera evoluzione: un nuovo mondo, pron- to ad essere toccato con mano, fatto di si è rifatta il trucco, ma senza cambiare formula. materiali pregiati, colori soft, tanto spa- zio in più, un sistema d’infotainment sem- ilano- Lancia Ypsilon non molla del segmento con una formula forte di plice da usare ma sofisticato. Sedili e tap- la presa. Al quinto capitolo della personalità e di cura per il dettaglio che pezzeria vengono rivestiti con nuove fan- sua storia, alla luce di 30 anni di poche vetture possono vantare di avere. tasia, tanto che sarà possibile scegliere tre successi, 2,7 milioni di unità alle Lo stile, la chiave che ne ha decretato il diversi allestimenti: Silver, contrassegnato spalle - 40.000 solo lo scorso an- successo in questi anni, cambia poco. “So- da tessuto stampato con motivo “de- Mno – torna a infastidire i competitor del lo quest’anno da gennaio a settembre le gradé”, disponibile nella combinazione segmento con un salto generazionale de- Ypsilon vendute sono state 40.000. Una nero e grigio con plancia grigia, oppure dicato alle donne: un pubblico emoziona- percentuale aumentata rispetto lo scorso nero e blu abbinato alla plancia blu, per le, dal sempre maggior potere d’acquisto. anno del 16% - commenta Antonella Bru- un tocco glamour. Gold, in cui tessuto e La percentuale di acquirenti appartenenti no, Brand Manager Emea Lancia - oggi velluto decorano i sedili con motivo - al gentil sesso, infatti, oggi raggiunge il nella nuova Ypsilon, dunque, sono gli ele- metrico tridimensionale irregolare “che- 70% della clientela così che la piccola Ypsi- menti di sempre a creare un nuovo equili- vron”, così da avere ogni sedile diverso lon continua anche con questa nuova ver- brio. Questo, per continuare ad essere al (in due tonalità terra e nero abbinate alla sione a puntare sul suo target preferito. tempo stesso una vettura unica ma con- plancia color terra o interni neri e plancia Auspicando di diventare regina assoluta temporanea”. Il look di Ypsilon, dunque, nera). Platinum, dove i sedili, come in un 41 Attualità

salotto, sono completamente rivestiti in richiesta, i servizi abbinabili alla Radio CO2. Per quanto riguarda i motori a dop- pelle, a grana naturale con cuciture a con- DAB (digital radio) e Radio DAB NAV (di- pia alimentazione Lancia propone invece trasto, disponibili nero o grigio. “Ypsilon gital radio con navigatore integrato), e il GPL/Benzina 1.2 da 69 CV (110 g/km di è una delle auto più amata dalla donne e un navigatore sempre connesso (Tom Tom CO2) o ancora il bicilindrico 0.9 TwinAir sappiamo quanto per loro lo stile sia im- Live). Un passo avanti nel mondo della Turbo Metano/Benzina da 80 CV (86 g/km portante. Per questo abbiamo lavorato sia connettività sostanziale, dunque, utile an- di CO2). La vettura, già in concessionaria, sugli interni, che sugli esterni, ma anche che a tenere sotto controllo la manuten- viene offerta ad un prezzo lancio di 9950 sull’infotainment, dando la possibilità a zione della propria auto (my: Car) o il euro a fronte dei 13.200 del listino. Inol- chi siede al volante di avere i servizi live”, proprio stile di guida (eco: Drive). Sotto il tre a chi acquisterà nuova Ypsilon con la continua Antonella Bruno. Sulla nuova cofano, inoltre, troviamo un’ampia scelta promozione dedicata (finanziamento) plancia, infatti, ora è protagonista il nuo- di motorizzazioni Euro 6 anche per chi verrà offerta gratuitamente la polizza vo schermo da 5 pollici con touchscreen, vorrà stare attento ai consumi: benzina, City Care per un anno: una mini collision con un suo completissimo sistema di inter- diesel, metano o GPL, con una soluzione (con massimale di 1.000€ e 0€ di franchi- faccia Uconnect: basta scaricare l’applica- ad ogni esigenza: dal 1.2 benzina da 69 gia) per proteggere la vettura da danni in zione sul proprio smartphone e sullo CV al 0.9 TwinAir Turbo da 85 CV abbina- circolazione, anche con torto o con con- schermo poi si vedono comparire poi an- to al cambio semi automatico, al 1.3 Mul- corso di colpa… e godersi la trendsetter a che social network, news, musica oltre, a tijet a gasolio da 95 CV con 95 g/km di 360 gradi. M 42 di Ettore Rungo Attualità

L200: molte novità, dentro Nuovi Outlander e L200, e fuori, per il pick-up Mitsubishi fa la voce grossa di Mitsubishi.

orgo San Luigi (Siena) - Cresce rapporti o l’automatico CVT a cinque. a disposizione equipaggiamenti di un cer- Mitsubishi. E lo fa grazie ad una Molto cambiato invece L200, il pick up di to livello. Rispetto al modello precedente, strategia mirata che ha portato i nu- Mitsubishi, che dal primo modello nel tutte le varianti del nuovo L200 presenta- meri della Casa dei tre diamanti a 1978, ha venduto oltre 4 milioni di esem- no un passo ridotto al minimo per offrire salire in maniera costante negli ulti- plari nel mondo è più di 70.000 in Italia, una lunghezza interna tra le più ampie Bmi due anni, in Italia e in Europa. nonostante una legge ne limiti l’uso come della categoria senza sacrificare la capa- In questo nuovo corso della casa giappo- auto di famiglia, perché omologabile solo cità di carico del pianale. Ciò vale in parti- nese, rientra il lancio di due modelli che nella categoria N1 degli autocarri leggeri. colare per la variante Double Cab dove hanno fatto la storia di Mitsubishi; parlia- Un vero peccato, perché sia da fuori che l’uso dell’esclusivo profilo J-Line, che colle- mo della quarta generazione di Outlander da dentro sono evidenti i passi avanti che ga la cabina al pianale di carico, offre uno e della quinta generazione di L200. sono stati fatti per liberarlo dall’etichetta spazio interno generoso mantenendo am- Dal punto di vista del design, non sono di semplice veicolo da lavoro e renderlo pio il volume di carico. molte le novità rispetto al modello uscente sempre più un’autovettura. Il design è mi- L200 è mosso da un propulsore 2.4 diesel del Outlander, tuttavia è stata usata la gliorato sensibilmente anche dal punto di che eroga 180 Cv, abbinato ad un cambio matita nei punti giusti per aggiornare le li- vista dell’aerodinamicità. manuale a 6 marce o automatico a 5 (con nee e rendere la vettura nel complesso più Il vero rinnovamento è però all’interno convertitore di coppia) e il 4WD con il siste- moderna. All’interno le scelte sono molto dove L200 da la sensazione di stare a bor- ma brevettato Mitsubishi Super Select. Dav- razionali ed è tutto ben organizzato; pro- do di un vero e proprio SUV e non di un vero ottimo anche il raggio di sterzata infe- tagonista è certamente lo schermo da 7” veicolo commerciale. Qui, sono disponibili riore ai sei metri se si considera che stiamo del nuovo sistema di infotainment con il quattro allestimenti diversi più il pacchet- parlando di un veicolo di 5,02 metri omolo- software Multi Communication System, to Diamond Pack, il che consente di avere gato per trainare fino a tre tonnellate. che offre una serie di informazioni molto Per quanto riguarda i prezzi, l’Outlander utili per la guida e la gestione della vettu- parte da 28.950 €, mentre l’L200 si presenta ra. Segnali molto positivi anche dalla rin- con un prezzo di entrata di 27.650 €. Fino a novata capacità di carico che fa registrare, fine anno, inoltre, è possibile usufruire di con i sedili posteriori reclinati, un massimo una speciale offerta di lancio con 4.000 € di di 1.755 litri. Grande attenzione è stata po- sconto su Outlander e 3.000 sull’L200. M sta anche al pacchetto NVH (Noise Vibra- tion Harshness) con interventi che hanno contribuito a rendere l’abitacolo più silen- zioso per un’esperienza di guida più gra- devole e un’atmosfera ovattata. Tre le motorizzazioni (compreso l’ibrido PHEV che arriverà entro la fine dell’anno). Un 2.0 benzina da 150 CV di potenza, che, dati dichiarati alla mano, vanta un consu- mo medio nel ciclo europeo di 6,4 litri ogni 100 km, mentre le emissioni di CO² si fermano a 149 g/km. Per quanto riguarda

il diesel invece, si può contare su un 2.2 Ritocchi al design sempre da 150 CV che, a differenza del per la nuova benzina, può essere abbinato solo alla tra- Mitsubishi zione integrale. Cambio manuale a sei Outlander. 43 Nuova Peugeot 208 GTi by Sport: a tutta birra Attualità

di Daniela Cudoni

eugeot attira l’attenzione della sua traiettorie ancora più strette e maggiore massima di 208 CV a 6000 giri/min, coppia clientela più dinamica con la nuo- stabilità nelle staccate che sono impres- max. 300 Nm a 3000 giri/min; la trasmissio- va 208 GTi by Peugeot Sport sionati, alla pari dell’efficienza dell’im- ne è con cambio manuale a 6 rapporti e che, equipaggiata con l’1.6 THP pianto frenante …mi sembrava di essere differenziale a slittamento limitato Tor- Stop&Start da 208 CV (coppia mas- su un’auto da corsa.» sen. È lunga 3, 97 m (passo 2,54 m), larga Psima 300 Nm), e dotata di differenziale a In sintesi vediamo le peculiarità della nuo- 1,74 m, alta 1,46 m, e pesa a vuoto 1235 slittamento limitato Torsen, promette va vettura. Il motore è un 1598 cc con kg. L’accelerazione da 0 a 100 km è in 6,6 prestazioni di alto livello. Caratteristiche alimentazione ad iniezione diretta secondi e registra emissioni di CO2 pari a sportive esaltate dall’assetto ribassato di (THP), distribuzione a 16 valvole e potenza 125 g/km. M 10 mm, dalle carreggiate allargate (22 mm anteriormente, 16 mm posterior- mente), dai cerchi nero opaco da 18”, dalle pinze freni rosse “griffate” Peu- geot Sport e dal doppio terminale di scarico. Il test più difficile, ma superato alla gran- de dalla 208 GTi by Peugeot Sport è quel- lo effettuato dal nove volte campione italiano di rally Paolo Andreucci le cui im- pressioni di guida sono entusiasmanti: ‹‹Ciò che mi ha colpito subito di questa versionele pinze dei freni rosse e i dischi dei freni, decisamente più grandi. I sedili sportivi avvolgenti griffati Peugeot Sport danno la sensazione di essere su una vet- tura da gara. Le accelerazioni sono bru- cianti, assecondate da cambio più sporti- vo e più rapido grazie ad una rapportatu- ra specifica rispetto alla GTi. In curva il differenziale Torsen consente di tenere 44 Smart forfour twinamic 70 CV Attualità

Gamma al completo

di Stefania Favìa del Core

oma - A nove mesi dal lancio della su smart fortwo e forfour nuove accatti- nuova smart e della smart forfour, è vanti tonalità e pratici equipaggiamenti stata completata la gamma con l’in- oltre all’integrazione completa degli troduzione, affianco del cambio ma- smartphone mediante MirrorLink®. Con nuale, del cambio automatico a dop- MirrorLink® è possibile integrare nella Rpia frizione twinamic. vettura gli smartphone compatibili e du- E’ indubbio che questo tipo di cambio ben plicarne i contenuti sullo schermo di smart si coniuga con le caratteristiche della pic- fortwo e forfour. In futuro MirrorLink® cola tedesca in quanto confortevole in sarà disponibile di serie in abbinamento modalità automatica nel traffico cittadino, allo smart Media-System. Attualmente ma sportivo quando si passa alla modalità MirrorLink® supporta le app MIROAMER® automatica, maggiore se si opta per l’alle- (web radio e intrattenimento musicale), stimento sportivo che prevede le palette Audioteka® (audiolibri) e COYOTE® al volante. (informazioni in tempo reale sul traffico La gamma dei motori della smart, tutti a stradale fornite dalla community). Segui- per la trasmissione dei contenuti del di- tre cilindri, combinano efficienza e piacere ranno altre applicazioni. MirrorLink® è splay e dei comandi. I dispositivi e le app di guida: da una cilindrata di 999 centime- uno standard sviluppato da un consorzio sono certificati. tri cubi, le due versioni del motore aspira- formato da aziende IT e automobilistiche, Il prezzo delle versioni con il cambio twi- to erogano una potenza di 45 kW/60 CV e e si basa su un’interfaccia normalizzata namic parte dal 15.500 euro. M 52 kW/71 CV. Grazie alla coppia massima di 91 Nm a 2.850 giri/min, il propulsore consente una guida parca nei consumi, so- prattutto nel traffico urbano. La motorizzazione di punta è rappresenta- ta dal motore turbo di 999 cc da 66 kW/90 CV che svilupppa una coppia massima di 135 Nm a 2.500 giri/min. Il turbocompres- sore dispone di una valvola wastegate controllata elettronicamente, la quale consente di aumentare la dinamica del motore, unitamente a una riduzione co- stante dei consumi. Già dai prossimi mesi, saranno disponibili 45 DS nel campionato di Formula E Attualità di Daniela Cudoni

opo aver ufficializzato a fine giu- stema di raffreddamento, le sospensioni alti livelli, come dimostra il grande impe- gno la partnership con il team Vir- posteriori e la trasmissione della DSV-01. Il gno della nuova divisione DS Perfor- gin Racing grazie alla quale è nata sistema di gestione motore invece è stato mance guidata da Yves Matton e dal suo DS Virgin Racing - per partecipare messo a punto in cooperazione con Ma- team più volte campione del mondo WRC alla seconda stagione del campio- gneti Marelli. Come già avvenuto nella e WTCC. Dnato FIA di Formula E - il marchio si dota stagione inaugurale della Formula E, le Per chi non lo conoscesse, ricordiamo che ora della divisione sport “DS Performan- vetture di Sam Bird e Jean-Eric Vergne il campionato di Formula E è stato ideato ce”. Grazie al team della nuova divisione prendono il nome di Holly e Bellie Bran- dalla Federazione Internazionale dell’Au- sono state messe a punto due nuove vet- son (rispettivamente figlia e nuora di Sir tomobile (FIA) per “promuovere” la mobi- ture denominate DSV-01, e affidate ai pi- Richard Branson, fondatore e Ceo di Vir- lità 100% elettrica: è infatti riservata a loti Sam Bird e a Jean-Eric Vergne. gin Group), e sono caratterizzate dall’im- monoposto spinte esclusivamente da mo- Gli ingegneri di DS Performance - che ac- magine della donna volante che “sigla” tori elettrici con potenza massima attorno compagnerà DS Virgin Racing nel corso da sempre i progetti tecnologici di Virgin a 200 kW e velocità di punta attorno ai dell’intera stagione 2015/2016, hanno svi- Group. 230 orari. Le gare si svolgono su circuiti luppato l’intero gruppo motopropulsore Dunque il marchio DS continua a mettersi realizzati nei centri di importanti città del (motore elettrico- cambio-controller), il si- in risalto, questa volta nel motorsport ad mondo. M 46 Accordo tra AUDI AG, BMW Group e Daimler AG con Nokia

e dei servizi HERE attuata dai 3 gruppi te- deschi va esattamente in questa direzione. Sempre più verso L’acquisizione è volta a garantire a lungo termine la disponibilità di tali servizi come Attualità piattaforma aperta, indipendente, per tut- ti i servizi di mobilità, per tutti i Clienti in- la guida autonoma dipendentemente dal settore di attività. I tre partner tedeschi acquisiranno, da di Luca Capomacchia Nokia, HERE in parti uguali. Soggetta ad approvazione da parte delle competenti Le piattaforme web sono entrate autorità antitrust, la conclusione della transazione è prevista per il primo trime- prepotentemente nelle stre del 2016. autovetture per il funzionamento In HERE, nel 2012 era confluita Navteq, leader mondiale della cartografia digitale dei sistemi di ausilio alla guida per l’automotive. e per la guida autonoma HERE costituisce il fondamento per la fu- tura generazione di servizi di mobilità e del prossimo futuro. basati sulla localizzazione, che per l’indu- stria automobilistica sono alla base dei UDI AG, BMW Group e Daimler AG parcheggiato l’auto e sempre a distanza nuovi sistemi di assistenza che guardano a hanno raggiunto un accordo con possiamo verificare lo stato di apertu- una guida completamente autonoma. Le Nokia Corporation per l’acquisizio- ra/chiusura di porte e finestrini o possia- mappe digitali di assoluta precisione ver- ne della divisione mappe e servizi mo attivare la climatizzazione in remoto, ranno collegate con i dati sui veicoli in basati sulla localizzazione HERE. lo dobbiamo sempre alle piattaforme tempo reale per aumentare la sicurezza su AGli attuali sistemi di ausilio alla guida che web sulle quali le moderne autovetture si strada e consentire la realizzazione di pro- sfruttano la cartografia digitale sono già appoggiano. dotti e servizi innovativi. ampiamente presenti sulle autovetture. Le Inoltre i nuovi sistemi di navigazione a Dato che la geografica delle strade cambia vetture a guida autonoma continuamente an- già circolano sulle nostre che le informazioni strade in via sperimentale. presenti sulle map- Tutto questo è possibile pe digitali devono grazie a cartografie digi- essere costante- tali messe a disposizione e mente aggiornate aggiornate costantemente per fornire la massi- via web. ma utilità. Le tele- Se alcune nostre vetture camere ad alta defi- inseriscono automatica- nizione ed i sensori mente il ricircolo dell’aria montati sulle attua- condizionata immediata- bordo delle vettu- li autovetture sono gli occhi digitali che mente prima dell’entrata re ci consentono di consentono di aggiornare i dati relativi a in galleria, impedendo co- avere in auto una mobilità e mappe, rendendo così disponi- sì che i gas di scarico inva- visualizzazione sa- bili già oggi informazioni quali quelle re- dano il nostro abitacolo, tellitare del percor- lative ai limiti di velocità o a situazioni di lo dobbiamo ad un siste- so o la situazione guida critiche. L’automobile quindi diven- ma di climatizzazione che del traffico aggior- ta non solo l’utilizzatore di tali dati, ma al si appoggia a mappe digitali fornite via nata in tempo reale e possiamo anche tempo stesso anche colei che tiene aggior- web che avvisano la vettura dell’avvicinar- avere in anticipo l’immagine della destina- nati costantemente le informazioni, grazie si della galleria. zione impostata (street view). Tutto que- a quanto rilevato durante la normale per- Se il nostro limitatore di velocità diventa sto è possibile sempre attraverso una con- correnza. Tutti i dati rilevati verranno ela- “attivo”, cioè non solo ci garantisce il ri- nessione che l’auto ha con le diverse piat- borati ottemperando a severe regolamen- spetto del limite di velocità da noi impo- taforme web. tazioni in materia di protezione dei dati. stato, ma questo limite viene automatica- Le vetture a guida autonoma, di ormai vi- HERE quindi ha un ruolo chiave nella ri- mente adattato al tratto di strada che cina commercializzazione, che già circola- voluzione digitale della mobilità, asso- stiamo percorrendo, lo dobbiamo sempre no anche in Europa come prototipi speri- ciando le mappe ad alta precisione ai da- alle mappe digitali presenti su piattafor- mentali si appoggiano essenzialmente su ti rilevati dall’ambiente che circonda il me web. cartografie digitali presenti su piattafor- veicolo, in modo da facilitare la guida e Se possiamo da una app sullo smartpho- me web. renderla più sicura per tutti e prossima- ne individuare dove abbiamo lasciato Ecco quindi che l’acquisizione dei prodotti mente autonoma. M 47 BMW 220d Xdrive Active Tourer M Sport La prima volta di Stefania Favìa del Core

non si scorda mai! verità prova

’Active Tourer è la prima monovolume di Internamente l’Active Tourer ripropone il gliaio e che consente di riporre oggetti di va- BMW e non solo, è anche la prima vettu- comfort e la tecnologia che caratterizzano la lore celandone la vita. ra della Casa di Monaco ad adottare la Casa di Monaco, con una particolare atten- La versione oggetto della nostra prova rap- trazione anteriore e nello specifico la zione al comfort di chi siede ai sedili poste- presenta il top di gamma con il motore 4 ci- versione da noi provata, la XDrive, si ba- riori. Il passo lungo di 2.670 millimetri e una lindri diesel di 1995 cc, 190 CV di potenza Lsa sul concetto di trazione anteriore con mo- linea del tetto più alta permettono, infatti, massima raggiungibile a 4000 giri/min ed tore montato trasversalmente, a tutto van- di utilizzare l’abitacolo in modo ottimale e una coppia di 400 Nm disponibile a 1750 gi- taggio della stabilità e del piacere di guida so- di regalare una sensazione di spaziosità che ri/min. prattutto in curva. Inoltre l’adozione del cam- viene accresciuta con l’adozione del tetto La velocità massima raggiungibile è di 223 bio Steptronic a otto rapporti consente una panoramico (disponibile a richiesta). La sedu- Km/h ma più interessanti sono i consumi che guida ottimale i tutte le condizioni ed un’ac- ta del guidatore e del passeggero sono più si attestano nel ciclo combinato sui 4,8-4,6 li- celerazione che anni fa non avremmo mai alte rispetto a una berlina e questo facilita tri ogni 100 km. pensato di poter attribuire ad un cambio au- l’accesso alla vettura e permette una buna Il prezzo è di 43.800 euro in versione con il tomatico. L’architettura snella, realizzata con visibilità in tutte le direzioni, tranne che per cambio automatico Steptronic anche perché componenti leggeri e compatti, e il conse- il montante anteriore che - come in tutte le numerose sono le dotazione che propone, guente ingombro ridotto della nuova trazio- monovolume - influenza negativamente la come il tetto panoramico apribile, il control- ne integrale, si integrano alla perfezione nel guida in curva. lo automatico della velocità, le palette al vo- concetto della BMW Serie 2 Active Tourer, Numerose le vaschette porta-oggetti e inte- lante e l’Hung Up Display. una vettura pensata per la famiglia; infatti, il ressante la possibilità, a richiesta, di dotare il La principale ma anche unica concorrente è peso supplementare dell’intero sistema di tra- sedile del passeggero con uno schienale ri- la Mercedes Classe B 220 CDI 4matic Sport zione integrale è di solo 61 chilogrammi circa. piegabile; così come il vano posto nel baga- che costa 40.250. M IL CONFRONTO MODELLO BMW 220d Xdrive Active Tourer Mercedes Classe B 220 Versatile e M Sport ACTIVE TOURER CDI 4matic Sport capiente PREZZO 43.800 euro 40.250 euro il bagagliaio. MOTORE 4 cilindri in linea diesel 4 cilindri in linea diesel CILINDRATA 1995 cc 2143 cc EMISSIONI CO2 122 g 130 g POTENZA MAX 140 kW (190 CV) a 4000 g/min 130 kW (177 CV) a 3600 giri/min COPPIA MAX 400 Nm a 1750 g/min 350 Nm a 1400 g/min TRAZIONE integrale integrale CAMBIO Automatico 8 rapporti Automatico 7 rapporti VELOCITA’ MAX 223 km/h 220 km/h ACCELERAZIONE 7,3 secondi 8,3 secondi CONSUMO MISTO 4,6 litri/100 km 5,0 litri/100 km 48 Honda CR-V 1.6 i-DTEC Executive Navi ADAS Sensing AT

Prova verità Prova di Stefania Favìa del Core Compagno

affidabile IL CONFRONTO Honda CR-V 1.6 i-DTEC Nissan X-Trail ul mercato dalla scorsa primavera, il Exec. Navi ADAS Sensing AT 1.6 dCi 4WD SUV di Honda CR-V è il veicolo che ha TeknaPREZZO 41.750 euro 36.850 euro fatto la storia del marchio giapponese MOTORE 4 cilindri in linea diesel 4 cilindri in linea diesel nel mondo, ed uno dei primo Sport CILINDRATA 1597 cc 1598 cc Utility Vehicle ad essere proposto sul EMISSIONI CO2 139 g 139 g Smercato, aprendo la strada a quel cambia- POTENZA MAX 118 kW (160 CV) a 4000 g/min 96 kW (131 CV) a 4000 giri/min mento epocale che ha portato i rozzi fuori- COPPIA MAX 350 Nm a 2000 g/min 320 Nm a 1750 g/min strada a trasformarsi in sofisticati SUV. Lan- TRAZIONE Integrale Anteriore, posteriore inseribile ciato in Europa nel 1997 e giunto oggi alla CAMBIO Sequenziale 9 rapporti Manuale 6 rapporti quarta generazione, il CR-V si caratterizza, VELOCITA’ MAX 197 km/h 186 km/h oltre che per un design ammodernato, per ACCELERAZIONE 10,0 secondi 11,0 secondi l’ingresso in gamma del nuovo motore CONSUMO MISTO 6,0 litri/100 km 6,2 litri/100 km diesel i-DTEC da 1,6 litri, oggetto della nostra prova, un motore che eroga una di altri veicoli. Una sorta di anteprima del- zioni tra più veicoli, consentendo al veico- potenza di 160 CV e 350 Nm di coppia e la guida autonoma di cui tanto si parla. lo equipaggiato di reagire velocemente, in che subito si fa apprezzare per l’ottimo Basato su ricerche condotte in situazioni modo semplice e sicuro. rapporto potenza consumi. Sia in autostra- reali con riferimento ai comportamenti di Interessante anche il nuovo cambio auto- da (velocità massima raggiungibile è di 197 guida europei, i-ACC utilizza una teleca- matico a nove rapporti che offre emissioni Km/h per la versione con il cambio auto- mera e un radar a medio raggio per rileva- ridotte ed un miglior consumo di carbu- matico) che su circuiti cittadini, questo mo- re la posizione di altri veicoli sulla strada. rante grazie ad una distribuzione più tore si presenta con una buona erogazione Quindi, applica un algoritmo per calcolare uniforme delle marce. M della coppia, 2000 giri al minuto, che le probabilità che al- consente sia di viaggiare ad una buo- tri veicoli nelle corsie na velocità in autostrada, che di af- vicine taglino la stra- frontare serenamente percorsi in off da, valutando le rela- road. Sì off road perché anche se il rinnovo estetico del CR-V ne ha in- Sulla nuova gentilito i lineamenti, il SUV giappo- generazione del CR- nese rimane sempre un veicolo da V abbiamo potuto “diporto”, come abbiamo potuto te- testare il nuovo sistema Honda stare sui percorsi del Parco Nazionale Il nuovo cambio Connect. d’Abruzzo. In questo contesto propone in automatico a nove rapporti opzione anche l’HD (Hill Descend), il siste- può scendere direttamente ma che senza nessun intervento su freno e dalla 9a alla 5a, dalla acceleratore consente all’auto di scendere 7a alla 4^, in aggiunta da sola da pendici impegnative. alle scalate doppie e singole. In autostrada, invece, molto interessante da testare è stato il sistema i-ACC, sistema di regolazione della velocità predittivo, noto come sistema di controllo adattivo della velocità di crociera intelligente, in grado di prevedere e reagire prontamente all’eventuale invasione di corsia da parte 49

olete un’auto spaziosa, manegge- vole, pratica e ricca di dotazioni? Kia ha la risposta giusta: la terza generazione della Sorento è sicu- ramente fra le pretendenti adat- te! Esteticamente a noi è piaciuta Vsin da subito pur allineandosi alle linee di verità Prova altre competitor del segmento. Il marchio coreano si sta infatti distinguendo in Euro- pa con delle offerte di qualità – ma ahi- noi anche nel prezzo. Il modello che ab- biamo provato è una Sorento 2.2 CRDi 2WD automatica 7 posti nella versio- ne Loft a trazione anteriore, l’unica con di Michela Favìa del Core due sedili in più estraibili nel baule (men- tre la versione 4x4 accoglie solo 5 persone) per un totale di 7 posti che ben si abbina- no ai 7 anni di garanzia offerti dalla Ca- Una Sorento sa. Noi abbiamo provato tutti e 7 i sedili: quello di guida è sicuramente il più Nuova Kia Sorento: confortevole soprattutto perché rialzato un’ottima mentre il lato passeggero risulta un po’ compagna di viaggio. affossato rispetto alla visuale del vetro. I “Settebello” tre posti posteriori sono sicuramente L’equipaggiamento di serie comprende confortevoli mentre sugli ultimi due ab- comunque risultare utili all’occorrenza. In biamo posizionato i bambini che ci han- compenso il bagagliaio è veramente no- • il Cruise Control con comandi al volante e Flex no accompagnato rispettivamente di 2 e 4 tevole e adatto alle famiglie numerose ed Steer, • plancia con inserti Piano Black, anni che hanno trovato la cosa divertente anche sicuramente molto ospitale che gli • volante e cambio rivestiti in pelle, soprattutto grazie ai bocchettoni dell’aria amici a quattro zampe al seguito (anche • retrovisore interno elettrocromatico, condizionata che accompagnano tutta la loro hanno gradito l’aria condizionata). • assistenza alla partenza in salita, ABS/BAS/ESP/VSM, vettura. Ovvio che gli ultimi due posti non Insomma, malgrado l’estate torrida, viag- • controllo stabilità traino, sono il massimo del comfort ma possono giare con la Sorento è un vero piacere per • airbag frontali e laterali anteriori e posteriori a tutta la famiglia. tendina, Ricchissima la dotazione di serie. Anche al volante il Turbodiesel, anterio- • barre longitudinali, • protezione sottoscocca anteriore e posteriore, re trasversale 4 cilindri di 2.199 cc ha • cerchi in lega da 17” con pneumatici 235/65R19, dato ottima prova di se con una guida maniglie cromate e retrovisori in tinta carrozzeria, fluida e maneggevole sia in città che in • portellone posteriore azionabile automaticamente autostrada con consumi medi dichiarati anche a distanza, di 6,1l/100 km con cambio automatico (noi • vetri posteriori oscurati, abbiamo percorso circa 1.000 km con due • tergicristalli con spazzole Aeroblade, pieni da 80 euro). • sensore crepuscolare e sensore pioggia, Insomma, non le manca proprio niente e • alzacristalli elettrici anteriori e posteriori, • tetto panoramico apribile elettronicamente, forse per questo il prezzo è a partire da • fari fendinebbia, 36.500 euro circa! M • cornering lamps, • luci diurne a LED, • sensori anteriori e posteriori di parcheggio, • retrovisori esterni regolabili e, ripiegabili e riscal- dabili elettronicamente, • indicatori di direzione integrati nei retrovisori, • controllo invasione involontaria di corsia, sistema di riconoscimento limiti di velocità, • sistema di monitoraggio pressione pneumatici, • telecamera posteriore di parcheggio, • sistema Stop&Go, smart key e start button, • climatizzatore automatico bi-zona con ionizzatore, • climatizzatore posteriore manuale, • Bluethooth con vivavoce e audio streaming e co- mandi al volante • Kia navigation System La versione • USB/Aux/connessione iPod in prova è una • Shark fin in antenna Loft 7 posti 2AW. 50 Citroën Cactus Shine 1.2 PTECH Un’auto che va fuori di Stefania Favìa del Core Prova verità Prova

a sempre il marchio Citroën si è fat- divertente da vedere sfilare per strada e di diesel; in particolare il 1.2 benzina da to notare per le intuizioni geniali sguardi curiosi, durante la nostra prova, 1.999 cc eroga due potenze, 82 e 110 CV. che hanno, con il tempo, rivoluzio- ne abbiamo incrociati tanti. Quest’ultimo, oggetto della nostra prova, nato il mondo dell’auto come, ad Anche internamente la C4 Catus è un’auto è la versione turbocompressa della fami- esempio, le sospensioni posteriori fuori dal comune, un po’ retrò e un po’ fu- glia di motori 3 cilindri, eroga una coppia Ddella Traction Avant 15 Six H che erano turistica. Retrò nella selleria e nel design de- di 205 Nm a 1.500 giri/min., mentre la po- autolivellanti grazie al sistema idropneu- gli inserti che ricorda una valigia e futuristi- tenza massima di 81 kW si raggiunge a matico inventato e brevettato da André ca nella strumentazione all’avanguardia co- 5.500 giri/min. Citroën. Non dovrebbe stupire, quindi, se me il display centrale, in tutto e per tutto si- Abbinata al cambio manuale a 5 marce e una vettura dal design originale come la mile ad un tablet, o come l’adozione di un dotata della tecnologia Stop&Start con mo- C4 Cactus sia del marchio del Double Che- nuova versione dell’air bag anteriore che torino d’avviamento rinforzato, questa mo- vron. Ma tant’è! non è più posto davanti al passeggero, ma torizzazione regala alla C4 Cactus piacere La Cactus è un’auto che si fa notare, anche sul montante, in questo modo il cassetto di guida con un consumo misto di 4,7l/100 per la soluzione originale degli airbumb; porta oggetti è molto più capiente. km e 107 g di CO² per km. Il prezzo è di piccole bolle d’aria, nessun gas ma vera e La gamma motori, tutti anch’essi moderni 21.500 euro IVA inclusa. Si tratta indubbia- propria aria, poste sulla carrozzeria il cui e funzionali, prevede tre benzina e due mente di una vettura molto trasversale, non scopo è quello di attutire i piccoli urti quo- è semplice trovare una concorrente, ma ha tidiani a cui le nostre vetture vanno incon- tutte le carte in regola per essere considera- tro. Oltre allo scopo anti urto, gli airbump ta una crossover compatta e quindi l’abbia- hanno trasformato la Cactus in un’auto mo comparata il modello di maggior succes- estremamente personalizzabile e quindi so: il Nissan Juke. (vedi tabella) M IL CONFRONTO MODELLI C4 Cactus PureTech Nissan Juke 110 S&S SHINE 1.2 DIG-T Tekna PREZZO 21.500 euro 21.800 euro MOTORE 3 cilindri in linea 4 cilindri in linea CILINDRATA 1199 cc 1197 cc EMISSIONI CO2 107 g 128 g POTENZA MAX 81 (110) a 5500 85 kW (115 CV) a 4500 giri/min COPPIA MAX 205 a 1500 g/min 190 Nm a 2000 g/min TRAZIONE anteriore anteriore CAMBIO Manuale 5 rapporti Manuale 6 rapporti VELOCITA’ MAX 188 km/h 178 km/h ACCELERAZIONE 9,3 secondi 10.8 secondi CONSUMO MISTO 4,7 litri/100 km 5,7 litri/100 km 51 Kia Soul ECO-electric Elettricamente a spasso, verità Prova

delle infrastrutture che sono all’origine o forse no! del poco sviluppo delle vendite di questo tipo di alimentazione nel nostro paese ri- spetto al resto d’Europa. Una volta arrivati presso la colonnine di ri- carica, la cui ricerca si può fare semplice- mente tramite un’app installata sul display touch screen dell’auto, bisogna sperare che non ci siano vetture parcheggiate abusiva- mente, anche perché non possono essere rimosse in quanto la segnaletica non ripor- ta il divieto di sosta perché non previsto dal codice della strada; poi, una volta parcheg- giati, bisogna sperare che l’attacco della co- lonnina sia compatibile all’attacco del cavo di ricarica! Come avviene, infatti, con il te- lefoni cellulari che ogni marchio, o addirit- tura telefonino, ha il suo cavetto, anche per le vetture elettriche non c’è ancora una “presa universale” uguale per tutti i sistemi e quindi c’è anche il rischio di non poter collegare l’auto alla colonnina. A noi è suc- cesso: il parcheggio di Ikea, che fornisce la possibilità di due spazi con colonnine di ri- carica nel suo parcheggio, non erano acces- sibili perché occupate abusivamente, ed ab- di Stefania Favìa del Core biamo quindi dovuto chiamare il personale dell’Ikea che non ha spostato le auto (vedi l panorama delle vetture elettriche ha linea della vettura, così come è disponibile sopra) ma ci ha solo aiutato a infilare la una nuova protagonista, la Kia che ha nella sola verniciatura bi-colore Pure Soul Soul fra l’una e l’altra, per poter accedere realizzato una versione elettrica del suo bianca e turchese, che viene ripresa anche alla presa. E poi una volta parcheggiato crossover compatto Soul, riconoscibile a nello schema cromatico bicolore degli in- abbiamo scoperto che la colonnina e il ca- prima vista per alcuni dettagli estetici terni. Quest’ultimi sono costruiti utilizzan- vo della Soul non erano compatibili! Pec- Icome gli esclusivi cerchi in lega aerodina- do materiali innovativi a basso impatto cato perché la Kia Soul è un’auto davvero mici, le luci posteriori a LED e il badge ambientale. interessante e la propulsione elettrica po- “ECO-electric” posto alla base del mon- Cominciamo a dire che guidare un’auto trebbe veramente risolvere i problemi di tante parabrezza. Inoltre la griglia fronta- elettrica a Roma è un’avventura, non per inquinamenti dei centri urbani come Ro- le è stata completamente ridisegnata al fi- l’auto che anzi ci ha colpito per le sue ma. Il prezzo delle Kia Soul Eco-electric è ne di integrare lo sportello di ricarica nella performances, ma per la totale carenza di 36.000 euro. M IL CONFRONTO MODELLO Kia Soul Eco elecrtic Renault Zoe PREZZO 36.000 eurod a 22.050 a 24.200 euro* MOTORE elettrico elettrico POTENZA MAX 81 (110) a 550068 kW (88 CV) a 3000 giri/min COPPIA MAX 285 Nm 220 Nm TRAZIONE anteriore anteriore CAMBIO automatico Presa diretta VELOCITA’ MAX 145 km/h 135 km/h ACCELERAZIONE 11.2 secondi 13,5 secondi *il prezzo di listino non comprende il noleggio batterie 52 ruoteruote per per aria aria a cura di Francesco De Luca

ogni 250 metri circa), in grado di soddisfare le Mobilità condivisa, esigenze dei cicloamatori che desiderano uti-

Ruote per aria lizzare la bici come mezzo di trasporto alter- nativo. Per le bici a pedalata assistita c’è un software che indica la percentuale di carica passione residua; una volta raggiunto il 50% di batte- ria, uno staff tecnico la sostituisce in loco. Anche andare a lavoro in compagnia può es- italiana sere una soluzione più che valida, come di- mostra il successo di Jojob, servizio di car pooling aziendale che mette in contatto i colleghi di una stessa azienda o di aziende li- mitrofe per condividere in auto il tragitto casa-lavoro. E’ attivo al momento in oltre cinquanta aziende di grandi dimensioni e in molti comuni. Grazie a questa iniziativa, nel solo 2015 non sono state immesse in atmo- sfera trenta tonnellate di CO2. Anche fuori dal contesto lavorativo è possibile condividere un viaggio e risparmiare. A que- sto ci pensa BlaBlaCar, attività di ride sharing Car Sharing, bike sharing, car pooling, ride sharing: disponibile su tutto il territorio italiano e basa- così si declina il nuovo modo di muoversi. to su un network di automobilisti che metto- no a disposizione la propria vettura per condi- Milano la città più attenta allo sviluppo videre una tratta di viaggio con altre persone. delle nuove tendenze comode e sostenibili. In due mesi, grazie a questa applicazione, so- no state risparmiate 500.000 tonnellate di car- a mobilità condivisa conquista sempre Car2Go ed Enjoy (presenti a Milano, Roma, Fi- burante e un milione di tonnellate di CO2 in di più le città. Car sharing, park sharing, renze e Torino) per un totale di quasi 4.000 atmosfera. E per quanti non volessero rinun- scooter pooling, ride sharing, bike sha- auto a disposizione e rispettivamente 180.000 ciare in nessun modo alla propria autovettura, ring, car pooling sono ormai servizi così e 270.000 utenti iscritti. Ma il car sharing arri- esiste anche la possibilità di far fronte al pro- affermati e strutturati, da permettere ai va in molti altri comuni come testimoniano i blema del parcheggio. Il tutto grazie a Park Lcittadini che decidono di servirsene di lascia- dati di ICS - Iniziativa Car Sharing promossa sharing, start-up nata nel 2014 che si basa su re l’auto privata a casa. dal Ministero dell’Ambiente: alle citate Mila- un network di privati proprietari di posti auto, Stando a una recente indagine della Fon- no e Roma, si aggiungono Bologna, Brescia, box o garage che offrono i propri spazi a chi dazione per lo Sviluppo Sostenibile, nel Firenze, Genova e Savona, Padova, Palermo, desidera parcheggiare senza perdere tempo, nostro Paese sono presenti attualmente Parma, Torino, Venezia con un totale di 666 spendendo una cifra ragionevole. oltre cento iniziative di bike sharing, con auto e circa 27.000 utenti. Ci sono anche pro- Sono circa 3.000 utenti iscritti tra chi cerca e più di 10.000 bici disponibili, 6.000 auto in getti su base regionale come e-Vai, servizio di chi offre parcheggio, per un totale di 4.000 car sharing (erano 700 nel 2011) con car sharing a prevalenza elettrico che si esten- spazi parcheggio in tutta Italia. Le città mag- 500.000 utenti nei primi mesi dell’anno e de a tutta la Lombardia, con più di cento giormente coinvolte nel servizio sono Firen- una proiezione al 2020 di dodici milioni di mezzi elettrici 31.000 iscritti. Grazie a e-Vai, ze e Roma. utenti nel mondo per un fatturato di 6,2 da dicembre 2010 a giugno 2015, si sono ri- Per scegliere il servizio più adatto alle miliardi di euro. In Italia, inoltre, sono già di- sparmiate circa 150 tonnellate di CO2. proprie esigenze si può utilizzare l’app sponibili oltre 4.000 posti in park sharing. Ma Milano non disdegna neanche la biciclet- eVeryride, primo aggregatore di tutti i Milano è la capitale indiscussa del car sha- ta. Con più di 40.000 iscritti, 280 stazioni di servizi di car sharing, bike sharing e ring, con l’80% del mercato. La crescita espo- prelievo e deposito (14.000 prelievi al giorno), scooter sharing. Una app 100% italiana nenziale nell’utilizzo dell’auto condivisa è convenzioni con i mezzi pubblici e l’arrivo di che sta per essere adottata anche in Austria dovuta in primis alle soluzioni free float, mo- una app che calcola il risparmio di CO2 e le e Germania – per le città di Vienna, Berlino, dalità grazie alla quale le auto, invece di calorie consumate lungo il tragitto, Bike-MI – Amburgo, Monaco, Colonia, Dusseldorf, avere una postazione di parcheggio fissa, questo il nome del bike sharing meneghino – Francoforte, Stoccarda – che oggi conta più possono essere prese e riconsegnate ovun- si posiziona ai primi posti in Europa per qua- di 15.000 download e 11.000 utilizzatori uni- que all’interno di un’area predeterminata. lità ed efficienza. Un servizio capillare con sta- ci al mese (utenti che effettuano almeno un Le due realtà più note in quest’ambito sono zioni di prelievo e deposito ravvicinate (una noleggio). 53 6° edizione della conferenza Stazioni più “European Fuel accessibili per le bici

Cell Technology Ruote per aria Accordo Fiab-Rfi che punta ad agevolare & Applications il trasporto di chi sceglie le due ruote. Piero Lunghi Gli interventi in programma riguarderanno Conference – EFC” buona parte delle Regioni italiane. Toyota Mirai. viluppare nuove forme di collabora- zione per favorire l’integrazione mo- dale treno-bicicletta. Elaborare pro- getti di potenziamento infrastruttu- rale volti a migliorare l’accessibilità Sdelle stazioni e facilitare, per chi usa le due ruote, gli spostamenti in ambito fer- roviario (marciapiedi, sottopassaggi pedo- nali). E ancora attrezzare circa 180 stazioni al 15 al 18 dicembre 2015 Napoli sarà a livello nazionale, nell’ambito del proget- la capitale del trasporto a zero emis- to “500 stazioni”, con stalli riservati al par- sioni basato sulle tecnologie dell’idro- cheggio delle biciclette. geno e delle celle a combustibile. Si Questi gli obiettivi principali del pro- svolgerà, infatti, la 6° edizione della tocollo d’intesa, siglato di recente, fra Dconferenza EFC, che, nata nel 2005 su iniziati- la Federazione italiana amici della bi- va dell’Università degli studi di Perugia e cicletta (Fiab) e Rete ferroviaria italia- dell’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnolo- na. Un accordo che prevede la realizzazio- Giulia (4), Sardegna (4), Umbria (3), Abruz- gie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Soste- ne di stalli (pavimentati e anche coperti) zo (2) e Basilicata (2). nibile – ENEA, in collaborazione con l’Uni- riservati al parcheggio di biciclette; l’in- «Un accordo che dà concretezza a un arti- versità degli studi di Napoli “Partheno- stallazione nelle scale dei sottopassaggi colato programma di collaborazione con il pe”, ed il Consorzio ATENA Scarl – “Di- pedonali di sistemi quali scivoli e ascensori mondo del trasporto su rotaia – commen- stretto di Alta Tecnologia, Energia e Am- dimensionati per facilitare salita e discesa ta Giulietta Pagliaccio, presidente Fiab – biente” ha lo scopo di fornire risposte nella dei viaggiatori, senza bici in spalla; l’utiliz- partito a inizio 2015 con Trenitalia e che ci ricerca sulle celle a combustibile e sull’idroge- zo di locali non più funzionali alle attività vede già impegnati al tavolo di lavoro, na- no, promuovendo al contempo una collabo- ferroviarie per noleggio e manutenzione to per elaborare e promuovere iniziative a razione sistematica tra industria, enti di ricer- delle due ruote; la creazione di aree dedi- favore dello sviluppo dell’intermodalità ca ed istituzioni. Tre i Referenti Scientifici: cate al bike sharing nei piazzali antistanti fra bicicletta e treno». l’Ing. Angelo Moreno – che è anche chairman le stazioni ferroviarie, nelle città in cui il Tra queste c’è il progetto “500 stazioni” di conferenza - referente per l’ENEA, il prof. servizio è operativo. Infine, non meno im- che prevede un adeguamento delle stazio- Elio Jannelli per l’Università degli studi di Na- portante, l’installazione di segnaletica fis- ni ferroviarie con interventi e strutture poli Parthenope e il prof. Gianni Bidini per sa e variabile dedicata. che consentano l’accesso con la bici, facili- Università degli studi di Perugia. Opere per le quali saranno presentati pro- tando l‘intermodalità tra due mezzi di tra- Sull’onda del successo che ha avuto la recente getti specifici al Ministero delle Infrastrut- sporto sostenibili. Obiettivo finale sarà messa su strada di due modelli di auto a celle ture e dei Trasporti e che saranno realizza- quello di attrezzare al meglio le stazioni a combustibile ed idrogeno rispettivamente la te in parte con i fondi già a disposizione di italiane per consentire l’integrazione mo- Hyundai-ix35 e la Mirai della Toyota, gli orga- Rfi, in parte con finanziamenti pubblici dale, grazie alla quale i passeggeri, par- nizzatori della conferenza internazionale destinati alla mobilità sostenibile. tendo in bici dalla propria abitazione, tro- EFC2015, hanno deciso di organizzare un “ri- Gli interventi sono così suddivisi tra le sta- vino un primo punto di sosta in stazione de&drive” aperto al pubblico nella giornata zioni del territorio nazionale: Liguria (27), per facilitare l’utilizzo del treno e arrivare del 18 dicembre, duranti il quale i cittadini na- Lombardia (26), Toscana (21), Lazio (17), a destinazione. Un ulteriore tassello, assie- poletani avranno la possibilità di mettersi alla Emilia Romagna (16), Puglia (14), Piemon- me ai percorsi ciclopedonali adiacenti ai guida della Hyundai o della Toyota, ma anche te (11), Marche (8), Calabria (7), Veneto binari, di un processo virtuoso ed ecoso- di provare altri veicoli ad idrogeno e fuel cell. (6), Campania (5), Sicilia (5), Friuli Venezia stenibile. 54

BAMBINI IN SELLA te per aria

Ruo Citroën e Sibeg insieme con “Green Mobilty Project” i chiama “Green Mobility Project” ed è l’importante iniziativa di responsabilità sociale, etica e di sostenibilità ambientale che vede impegnate Citroën Italia e Sibeg, società siciliana produt- Strice di bevande analcoliche (nonché imbottigliatrice per Coca Cola Company). In virtù del progetto, Sibeg ha deciso di sostituire le vetture endotermiche del parco utilizzate dai suoi cento sales executive con altrettante Citroën C-Zero completamente elettriche. Un’operazione- pilota che consentirà di eliminare trecento tonnellate di CO2 l’anno, pari alla quantità assorbita da 24.750 alberi. L’iniziativa prevede anche un importante investimento sul territorio, a vantaggio del- entuno biciclette in la comunità, grazie alla partnership con Enel Energia. Quest’ultima fornirà, infatti, cinquanta colon- condivisione a dispo- V nine per la ricarica completa (in 4,5 ore) dei veicoli elettrici, posizionate per la maggior parte nelle sizione di tutti i bambini aree di sosta dei punti vendita della grande distribuzione. Ad esse si aggiungeranno sette punti di di età compresa tra i cin- ricarica veloce (appena 25 minuti per il pieno d’energia). que e gli undici anni, per «Green Mobility Project è la dimostrazione di come sia possibile sviluppare la mobilità elettrica girare e divertirsi all’in- quando vi è sinergia tra i vari attori: aziende virtuose, costruttori auto, utility di energia elettrica terno del Parco Sempio- ed enti pubblici – commenta Angelo Simone, direttore di Citroën Italia – Insieme alla soluzione ne. Milano è la prima full electric siamo impegnati da tempo nella riduzione del consumo di carburante e dei gas a ef- città italiana ad avere fetto serra, con una serie di tecnologie quali il Micro-ibrido, i nuovi tre cilindri benzina Puretech, avviato, da fine settem- i diesel BlueHDi, contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2 in Europa nel 2014 con una bre, un servizio di bike media di 110 g/ CO2 da parte del Gruppo PSA Peugeot Citroën». (fdl) sharing riservato ai più piccoli. Le ventuno bici Gioiello di tecnologia del Junior BikeMi, sono ero litri di carburante, zero emissioni inquinanti, zero emissioni di CO2 durante la guida, ze- collocate in un’apposita ro inquinamento acustico: C-Zero è la soluzione full electric di Citroën, pensata per facilitare stazione in piazza Ca- Zla mobilità urbana ed extraurbana. Dimensioni ridotte, prestazioni elevate e autonomia suf- stello, vicino all’allesti- ficiente a coprire tutti i tragitti quotidiani, in un silenzio che fa dimenticare il rumore della città. mento “Nevicata 14”, Un vero e proprio concentrato di tecnologia e creatività. Con una lunghezza di 3,48 metri e un per consentire ai piccoli diametro di sterzata di nove, C-Zero si destreggia nel traffico cittadino con estrema facilità. Le ciclisti di raggiungere co- prestazioni – velocità massima di 130 km/h, da 0 a 100 km/h in 15,9 secondi e riprese da 60 a 80 modamente il Parco km/h in 3,9 secondi – e un’autonomia di 150 km le permettono di avventurarsi senza preoccupa- Sempione e divertirsi a zioni fuori città. Con quttro posti effettivi, grazie al passo di 2,55m, e un bagagliaio di 166 litri di esplorarlo con i propri capacità, C-Zero propone molteplici equipaggiamenti di comfort e sicurezza, tra cui servosterzo, genitori. ABS, ESP, AFU, vetri elettrici, sei Airbag e climatizzatore. M

Una crescita che sorprende tutti Il Ministro Galletti (Ambiente): «Necessarie nuove norme» a crescita evidente dei servizi di auto condivisa in tutta Italia non è passata inosservata neanche alle isti- tuzioni, che tuttavia non si aspettavano un successo così rapido e netto. «Il car sharing ci è sfuggito di Lmano, nel senso che non pensavamo potesse andare così bene – il commento del Ministro dell’Ambien- te, Gian Luca Galletti (nella foto) – Un boom importante che porta a pensare che sia arrivato il momento di un nuovo atto legislativo, per regolamentare al meglio un settore in grande sviluppo». Un istituto, quello del car sharing, particolarmente apprezzato perché consente di utilizzare meno il mezzo privato e condivi- dere l’uso di auto – molto spesso nuove e con motorizzazioni ecologiche – nell’obiettivo di migliorare la mo- bilità sostenibile permettendo ai fruitori di risparmiare. «Uno strumento che avevamo sottovalutato e che ha avuto più successo di quanto anche i più ottimisti potessero pensare – prosegue Galletti – Necessaria a questo punto un riflessione dal punto di vista giuridico: oggi, infatti, ci sono dei problemi che gli operatori ci segnalano nella contrattualistica, ma che dovremmo riuscire a risolvere con maggiore celerità». (fdl) ideata e curata da Ettore Rungo 55

Come di consueto, anche in questo numero, mettiamo a confronto due auto dello stesso segmento per capirne pregi, difetti e più in generale personalità. Stavolta tocca alle citycar Toyota Aygo e Citroen C1, due vetture che hanno molto in comune e che si districano nelle nostre giungle urbane piene di brio e “simpatia”. Intervista doppia

Nome? Aygo, nome breve che si ricorda facilmente. C1, ma sono ben più di una semplice sigla. Cognome? Toyota. Citroen. Nazionalità? Giapponese di Tokyo, dal 1933. Francese, di Parigi. Segni particolari? Ho una linea che si distingue tra le tante Ho grinta da vendere e sono eccezionalmente personalizzabile. e paura di nessuno. Sotto il cofano? Purtroppo ho in gamma un solo motore, 1.0 tre cilindri Sotto il cofano, oltre a un propulsore identico a benzina da 69 CV, offerto sia con cambio manuale, alla giapponesina, ho un 1.2 da 82 CV che mi rende sia con il robotizzato MMT. Accelero da 0-100 km/h davvero divertente e impavida di fronte ai lunghi tragitti. in 12,94 sec. e raggiungo i 160 ma, proprio se Ovviamente, con questo motore, i consumi tendono mi vuoi sfiancare. Consumi? Ottimi, quasi 20 km con un litro. a salire ma se vuoi, per me, possiamo andare. Pregi? Ho uno sterzo che risponde bene e ottime sospensioni I miei interni sono comodi e c’è anche una discreta quiete. per non parlare del mio frontale. Molto accattivante. E poi, quanti accessori! Difetti? Ho un cambio che non è proprio un fulmine e se mi mandi Mi perdo in alcuni dettagli dell’abitacolo e sono meno sotto sforzo il mio motore comincia a farsi sentire, eccome. “manovrabile” di altre mie concorrenti. Colore preferito? Il rosso incarna perfettamente la mia personalità. Mai banale. Ho un look grintoso, il bianco potrebbe esaltarlo. Una cosa che vorresti dire all’altra? Abbiamo un carattere molto simile e nelle stradine Siamo in tante in città ma non temo nessuno. mi dai filo da torcere. Occhio però, il mio muso morde! Tra qualche tempo, lo diranno i numeri. M 56 a cura di Ettore Rungo Barbour e Land Rover insieme : per un abbigliamento esclusivo la storia in 304 pagine Componentistica ininfarina, la sua storia e le sue Popere di design sono alla base del- lo spettacolare volume “The Pininfa- rina Book”. Il volume, da 304 pagine, ripercorre attraverso 250 immagini l’evoluzione del design Pininfarina e di un’Azienda che ha portato il Made in Italy nel mondo. Protagonisti del li- bro sono i progetti sviluppati nell’ar- co di tre generazioni, raccontati at- traverso spettacolari disegni concet- tuali e fotografie mozzafiato. “Il Pi- ninfarina Book è un progetto impor- tante nell’ambito delle celebrazioni per gli 85 anni dell’Azienda – spiega il Presidente Paolo Pininfarina. – Scorrendo le pagine di questo volu- me il lettore si emozionerà e perce- a partnership Land Rover/Barbour, che racchiude tutta la ricca tradizione dei due pirà la passione con cui affrontiamo LBrand britannici per antonomasia, crea capi di abbigliamento di un lusso che scaturi- ogni progetto. Attraverso il design, sce dalla profonda conoscenza del design high-end e dalla ricercata funzionalità. La col- come dico nella prefazione, i sogni lezione Barbour for Land Rover Autunno/Inverno 2015 si ispira alla cura con cui viene diventano realtà, ma la passione per realizzata ogni Range Rover, creando una linea invernale di elegante raffinatezza. L’ab- il nostro lavoro ci fa pensare che, alla binamento di materiali prestigiosi ad un taglio classico dei capi mette in luce una elegan- conclusione di ogni progetto, la za tutta nuova. Dai pellami pregiati alle lane migliori della linea donna, ai profili in realtà addirittura superi il sogno”. cuoio ed ai bottoni in corozo per l’uomo, la gamma propone un guardaroba vastissimo. The Pininfarina Book è disponibile su: La collezione, introduce un’altra novità per questa stagione: Barbour for Land Rover store.pininfarina.com rende omaggio al con una speciale “capsule collection”. Già in precedenza Land Rover e Barbour avevano messo tutta la loro esperienza in fatto di design e funzionalità nella creazione di una gamma Rugby di Barbour for Land Rover, dedicata e pensata per gli appassionati di questo sport. Leggendarie in miniatura: la Porsche 911 Carrera S di Playmobil

uidare una Porsche, e dare gas, è sempre stato uno dei sogni degli appassionati di Gautomobili. PLAYMOBIL, trasforma questo sogno in realtà realizzando la famosa macchina sportiva Porsche 911 Carrera S in un formato accessibile a tutti. La miniatura rossa della macchina da corsa PLAYMOBIL è una replica esatta della sua leggendaria so- rella maggiore. Nel caso si desiderasse un look differente per l’auto, il Porsche Service Center ha a disposizione tante diverse opzioni per personalizzarla. Il crick della macchi- na viene sollevato e il lavoro può iniziare! Porsche 911 può passare da una trendy coupé a un modello da corsa. Una bellissima idea regalo per gli amanti della velocità e di un design senza tempo. Gli articoli Playmobil sono acquistabili presso i migliori negozi di giocattoli e anche online su www.playmobil.it 57 Jabra Evolve annuncia la compatibilità con Skype for Business. Componentistica Mercedes Benz Club, profumo di ...Stella ercedes-Benz, da sempre, esprime i valori del Marchio anche attraverso Mun’esclusiva offerta di ricercati accessori. A questi, adesso si aggiunge Mer- cedes-Benz Club, il nuovo profumo della Stella che coniuga le vibranti nuance di legni aromatici con la freschezza delle note agrumate. La rinfrescante nota di testa richiama al rabarbaro, cui si aggiungono le essenze di limone e mandarino. abra, leader mondiale nella produzione di Il cuore della fragranza è invece un mix caldo e speziato di ginepro e cardamomo Jsoluzioni audio a mani libere e Microsoft che si fonde con un coinvolgente accordo di essenze. La nuova linea Mercedes- Gold Communication Partner, annuncia che la Benz Club include anche deodorante e shower & body gel. Mercedes-Benz Club sua ultima serie di cuffie professionali Jabra è disponibile in tutte le boutique della Stella e nel Mercedes me Store della Evolve vanta ora la certificazione e la piena Galleria Vittorio Emanuele II, a Milano. Uno spazio innovativo che interpreta al compatibilità con Skype for Business. Con le meglio il concetto di lusso moderno della Stella, in cui si fondono mondo reale e cuffie della gamma Jabra Evolve, è adesso pos- virtuale, dove il cliente si pone al centro dell’universo della Casa di Stoccarda. sibile trasferire facilmente le vostre chiamate dal software Skype sul PC al vostro smartphone, estraendo il cavo dalla presa jack 3.5mm e inserendolo nella stessa Abarth presenta presa del device mobile: la chiamata verrà automaticamen- te indirizzata al dispositivo mobile. Quindi se, siete alla Extreme scrivania impegnati in una chiamata con Skype for Business ma dovete lasciare l’ufficio, vi basterà staccare il cavo della Fat Bike cuffia Jabra Evolve dal controller USB e continuerete a par- lare in mobilità perché la telefonata verrà automaticamen- te trasferita al vostro smartphone. Per maggiori informa- zioni, www.it.jabra.com.

alla partnership tutta italiana tra Abarth e Compagnia Ducale è na- Dta la nuova Abarth Extreme Fat Bike, la bicicletta che sintetizza performance, tecnologia e stile, come ci si attende da ogni mezzo su cui campeggia il simbolo dello Scorpione. È infatti dotata di gomme “fat” con sezione dello pneumatico maggiorata per ottenere la massima ade- renza su ogni superficie: fango, neve, sabbia, terra, senza rinunciare a velocità, leggerezza e versatilità. Dal punto di vista tecnologico, Abarth Extreme Fat Bike adotta un inno- vativo telaio idroformato in alluminio leggero, su cui spicca il logo Abarth. Dato l’elevato potere di assorbimento delle asperità da parte degli pneumatici sovradimensionati, la forcella è rigida e fissa la ruota al telaio in modo più solido e più robusto. Il cambio è uno Shimano a 24 velocità, mentre la sella, fatta a mano in Italia, è in pelle, e lo stile riprende colori, linee e simboli della casa dello Scorpione. Per informazioni e ordini è possibile scrivere all’indirizzo: [email protected] M 58 Yamaha gamma scooter My2016 a cura di Marco Cecchinelli

Le moto su Motor Evoluzione continua

Debutta finalmente la speciale versione Iron Max sullo scooterone della Casa dei tre Diapason.

empre al passo con i tempi e soprat- ciali versioni sono progettate per una tipo- nuovi scooter sportivi di fascia alta sono tutto con le esigenze degli appassio- logia di guida rapida ed efficiente. Dotati stati progettati per quei Clienti ambiziosi nati delle due ruote, Yamaha anche di ruote con un grande diametro per una che richiedono il massimo in fatto di stile. per il 2016 dimostra tutto il suo impe- guida confortevole e con potenti freni a Per sottolineare la grande esclusività, X- gno nell’offrire prodotti all’avanguar- disco anteriori e posteriori ed ABS di serie, MAX IRON MAX è dotato di una sella spe- Sdia, sia che si tratti di uno scooterista navi- i nuovi X-MAX IRON MAX si ispirano al ciale con il logo X-MAX con cucitura in ri- gato sia che ci si trovi in presenza di un successo del modello top di gamma TMAX lievo, con poggiaschiena di serie. Ma non è neofita del segmento. Le novità principali IRON MAX, introdotto nel 2015. I modelli tutto. I nuovi IRON MAX offrono esclusive della gamma 2016 sono riservate all’X- X-MAX IRON MAX si presentano con l’e- finiture in pelle nel retro scudo, in perfetto MAX. Sviluppati con la stessa filosofia che sclusiva colorazione “Liquid Darkness” e abbinamento con la nuova sella e a marca- ha reso TMAX il Re dei maxi scooter, le ul- nuovi emblemi in alluminio, per un look re la differenza rispetto la versione stan- time versioni di X-MAX 400 / 250 / 125 pre- ancora più ricercato e sofisticato. Questi dard ci sono anche le accattivanti pedane sentano lo stesso DNA purosangue in alluminio che ne enfatizzo la dello scooter sportivo più venduto sportività, così come la retroillumi- d’Europa e, come il loro leggendario nazione bianca della strumentazione parente, offrono stili esclusivi abbina- (solo sui modelli 250 e 125) oltre ai ti ad esaltanti prestazioni e ai più ele- dettagli del tachimetro e il rivesti- vati livelli di comfort di guida. La mento del manubrio in colorazione gamma Sport Scooter di Yamaha ve- cromo satinato. Le luci di posizione a de per il 2016 l’introduzione dell’edi- LED infine rafforzano sui nuovi X- zione speciale X-MAX IRON MAX nel- MAX IRON MAX l’inconfondibile le versioni 400cc / 250cc / 125cc, per DNA MAX. Davvero accattivante an- portare l’essenza dello stile e una che la gamma dei prezzi, che parte maggiore esclusività nelle strade ita- con i 4.990 euro necessari per avere liane. Spinti da un potente motore il 125, passando per i 5.390 euro ri- monocilindrico raffreddato a liquido chiesti per la versione 250, fino ad ad iniezione elettronica, queste spe- arrivare ai 6.990 della versione 400. 59 Ducati Monster 1.200 R Raffinata potenza di famiglia

seggero sono un richiamo alla pista e crea- Le moto su Motor Il nuovo Monster 1200 R è per chi della sportività no un look più essenziale del laterale che ne fa uno stile di vita e vuole provare emozioni è anche caratterizzata dal nuovo scarico le cui maggiori dimensioni, necessarie per forti in sella alla propria moto. ottemperare alla normativa Euro 4, ben si integrano con il nuovo design del poste- l nuovo Monster è stato concepito per so l’alto La sella, in un pezzo unico per pi- riore. estremizzare il concetto di naked e lota e passeggero, è più corta e sottile nel- questo scopo è stato raggiunto attra- la vista laterale, con la parte riservata al Motore verso una totale rivisitazione della passeggero realizzata con superfici rastre- Le prestazioni del Monster 1200 R nascono meccanica e della ciclistica. Ma stiamo mate e taglienti. L’assetto rialzato aumen- dalla versione R del Testastretta 11° DS da Iparlando di una Ducati, quindi non pote- ta la luce tra pneumatico e gruppo sella 1198 cm³ a 4 valvole per cilindro, raffred- vano mancare miglioramenti alla livrea e contribuisce ad alleggerire la vista del po- dato a liquido. Il motore che equipaggia i alle linee, per rendere questa moto ancora steriore, sensazione accentuata dall’inedi- Monster 1200 ha subìto interventi volti ad più accattivante. to porta targa in alluminio montato in po- aumentarne l’efficienza per ottenere una sizione alta che lascia completamente in potenza massima di 160 CV a 9.250 giri/mi- Stile vista il pneumatico da 200/55, che insieme nuto ed una coppia massima di 13,4 kgm a Il design tipicamente Monster del serba- a quello anteriore sono montati su cerchi 7.750 giri/minuto, mantenendo la fluidità toio si fonde con inedite linee sportive ed forgiati a tre razze di erogazione ai bassi e medi regimi tipica eleganti del posteriore, per creare un in- con design ispira- dell’ultima generazione dei motori Testa- sieme compatto e leggero che comunica to a quello della stretta 11° DS. Il propul- potenza e prestazioni al primo colpo d’oc- Panigale R. Le sore del Monster 1200 chio. La coda del Monster 1200 R è stata nuove pedane R, è in linea con la profondamente rivista, per renderla visiva- separate per normativa antinquina- mente compatta, leggera e proiettata ver- pilota e pas- mento Euro 4. Il motore 60 Nuovi BM

erfetti per la città e l’ambiente urba- no, i due modelli di maxi-scooter BMW uniscono praticità e bassi costi di esercizio con il massimo livello di

Le moto su Motor divertimento di guida e comfort da Pturismo, regalando anche un’esperienza sportiva nelle strade extraurbane ricche di curve e nei giri più lunghi. I due concetti differenti dei maxi-scooter consentono di soddisfare le esigenze di un ampio target di utenti: il C 650 Sport è dedicato ai piloti dall’indole più sportiva mentre il C 650 GT è stato sviluppato per i clienti che attribui- scono particolare attenzione al comfort e all’orientamento verso il turismo. Il nuovo C 650 Sport e il nuovo C 650 GT soddisfa- Testastretta 11° a Dop- re portante con il telaio principale a tra- no queste esigenze in una misura nuova- pia Accensione del Monster liccio collegato alle teste del propulsore, mente superiore. Grazie ad ampi interven- 1200 R, ha un nuovo impianto di scarico 2- un concetto derivato dalle corse, applica- ti di modifica della catena cinematica, alla 1-2 con tubi da 58 mm di diametro e dop- to per la prima volta su una moto di pro- taratura più confortevole dell’assetto e pio silenziatore dall’inedito design. Il giro duzione con il progetto Panigale. Questa nel C 650 Sport a un design completamen- tubi è rimasto invariato ma la nuova sezio- configurazione permette di avere un te- te rivisitato, i due modelli riuniscono più ne, superiore di 8 mm di diametro, ha per- laio molto compatto, leggero e, grazie a che in passato le eccellenti caratteristiche messo di migliorare l’efficienza del propul- tubi di grossa sezione, anche ad elevata di guida di una motocicletta con la parti- sore che ora respira meglio grazie ad un rigidità torsionale caratteristica perfetta colare agilità e il comfort caratteristico di nuovo corpo farfallato. Quello circolare per esaltare le doti dinamiche del Mon- un maxi-scooter. Taratura ottimizzata del- con corpi da 53 mm di diametro del Mon- ster 1200 R. Il telaietto posteriore reggi- la catena cinematica e nuovo impianto di ster 1200 ha lasciato spazio ad uno più sella, anch’esso fissato direttamente al scarico per un‘esperienza di guida più atti- grande a sezione ovale, con diametro motore, è stato ridisegnato creando una va. Anche nei nuovi maxi-scooter C 650 equivalente di 56 mm. Una più bassa guar- struttura compatta pensata per reggere Sport e C 650 GT il motore bicilindrico in nizione dei cilindri ha fatto poi crescere il anche le nuove staffe di supporto delle linea dalla cilindrata di 647 cm³ assicura la rapporto di compressione da 12.5:1 a 13:1 pedane del passeggero, ora separate da spinta dinamica. La potenza nominale di incrementando l’efficienza della combu- quelle pilota, per garantire una maggio- entrambi i modelli è di 44 kW (60 CV) a 7 stione. Rispetto al bicilindrico che equipag- re libertà di movimento nella guida spor- 500 g/min. È disponibile anche una varian- gia il Monster 1200 S, la spinta del motore tiva su strada e in pista. Gli attacchi delle te di potenza di 35 kW (48 CV), richiama- “R” oltre ai 7.000 giri/minuto rimane po- pedane pilota e passeggero sono in allu- bili a 7.000 g/min. Per l’utilizzo nei nuovi C tente e vigorosa con più cavalli e coppia ad minio forgiato e montano pedane pog- 650 Sport e C 650 GT il mapping del moto- ogni regime per il massimo divertimento in giapiedi in alluminio ricavate dal pieno re è stato definito ex novo in relazione al- pista dove è possibile sfruttarne tutto il po- con un disegno del profilo superficiale le norme della classe antinquinamento Eu- tenziale in allungo fino ai 10.200 giri/minu- pensato per offrire il massimo grip du- ro 4. Il nuovo silenziatore dona inoltre ai to. Su strada dove si utilizzano regimi più rante la guida. Le pedane pilota sono veicoli un look più dinamico, sviluppa un bassi, rimane sempre pronto e fluido al co- completate con para tacco in alluminio, sound particolarmente robusto e rispetta mando gas, col 75% di coppia già disponi- che sottolineano l’anima sportiva del la nuova norma sui rumori ECE R41-04. La bile a 3.500 giri/minuto. La frizione del Monster. Per garantire angoli di piega nuova taratura del cambio CVT permette, Monster è a bagno d’olio con funzione an- adatti ad un utilizzo in pista l’assetto in combinazione con le nuove guarnizioni ti saltellamento azionata da una pompa della moto è stato alzato sia all’anteriore della frizione, una presa ottimizzata della radiale Brembo. Grazie ad un sistema ad sia al posteriore di 15 mm, ne consegue frizione e così un comportamento di av- asservimento progressivo, il comando risul- un’altezza sella di 830 mm. Invariato il viamento decisamente più dinamico. Que- ta morbido da azionare e progressivo. triangolo di ergonomia per il pilota che sto è il risultato della variazione della spa- assume in sella una posizione naturale ziatura dei rapporti del cambio CVT e del- Telaio che garantisce il pieno controllo sia su la regolazione di precisione delle masse Come tutta la famiglia Monster anche il strada che in pista dove si possono af- centrifughe. Nuova taratura di molle e Monster 1200 R ha una struttura a moto- frontare più giri senza affaticarsi. ammortizzatori per un maggiore comfort. 61 W C 650 Sport e C 650 GT Le moto su Motor

riore aumento della sicurezza lo offre il trambi i modelli sono stati ridisegnati i Controllo automatico della stabilità ASC quadranti della strumentazione e i rivesti- (Automatic Stability Control), montato di menti del manubrio. Ulteriori novità sono serie. Un livello superiore di comfort è il cinematismo perfezionato del cavalletto messo a disposizione da una novità mon- centrale e la luce diurna automatica. Le diale nel campo dei veicoli a due ruote, il attraenti vernici dei nuovi C 650 Sport e C primo sistema di assistenza alla guida mo- 650 GT. Il C 650 Sport e il C 650 GT vengo- I nuovi C 650 Sport e C 650 GT puntano tociclistica Side View Assist. Il nuovo optio- no offerti in tre varianti cromatiche diffe- sempre su un’architettura ibrida ad alta nal Side View Assist (SVA), ordinabile per il renti. Nel C 650 Sport la tinta valenciao- resistenza torsionale, composta da un te- C 650 GT, supporta per esempio il guidato- range metallizzato opaco sottolinea lo spi- laio a doppia trave e un’unità in alluminio re nei cambi di corsia monitorando l’ango- rito sportivo e crea, insieme alle superfici fucinato nella zona del supporto del brac- lo morto, soprattutto durante la guida di contrasto, un abbinamento che tra- cio oscillante. Conservando l’escursione di nell’ambiente urbano. Design completa- smette la sensazione di dinamismo. Li- rispettivamente 115 millimetri è stato pos- mente nuovo e dinamico per il C 650 Sport ghtwhite pastello dona al nuovo C 650 sibile realizzare una taratura più conforte- e accurato perfezionamento del linguag- Sport un look tecnico, compatto e legge- vole delle sospensioni. Il C 650 Sport e il C gio formale nel C 650 GT. Con la nuova ro. La vernice blackstorm metallizzato del 650 GT offrono così un compromesso idea- edizione dei due modelli, soprattutto il C C 650 Sport si rivolge soprattutto alla le di sportività e comfort. ABS e ASC di se- 650 Sport si presenta in un look ancora clientela che ama uno stile classico. Nel C rie per la massima sicurezza in frenata e più moderno, dinamico e futurista che si 650 GT il colore blackstorm metallizzato accelerazione. Side View Assist come op- integra perfettamente nella filosofia di accentua il carattere elegante del veicolo, tional per il C 650 GT. Fedeli al principio design di BMW Motorrad. Posizionato nel mentre frozenbronze metallizzato in com- “Sicurezza a 360°”, l’impianto frenante in sub- segmento Comfort, il C 650 GT è sta- binazione con i colori di contrasto forma combinazione con BMW Motorrad ABS to accuratamente rivisitato e perfezionato una composizione cromatica particolar- Bosch 9.1MP, di serie, provvede al massimo con nuove carene laterali posteriori e un mente armoniosa che esalta il linguaggio livello di sicurezza di guida attiva. Un ulte- nuovo gruppo ottico posteriore. In en- formale del C 650 GT. M 62 vogliavoglia di di tuning tuning

a cura di Alessia Lamattina

Questo mese vi presento Alessio De Angelis un bambino di 12 anni di Aprilia(LT) amante delle auto come tutti i bambini della sua età ma non di auto normali... ama il tuning. Ha iniziato a seguire Voglia di tuning Voglia all’età di sei anni lo zio e la zia già possessori di delle Vw Golf quattro elaborata coinvolgendo a distanza di altri 5 anni anche i suoi genitori Chiara e Luca. Ricordo a chi mi vuole contattare l’indirizzo mail [email protected].

radunetti di gente che si improvvisa orga- nizzatori di eventi e poi a passarci i guai L’auto del mese siamo noi partecipanti. Purtroppo nel no- stro mondo accade anche questo.

Com’è nata questa passione per il migliorie all’auto per poter partecipare a Quali eventi ricordi con piacere? tuning? Racconta brevemente la tua qualcosa di più importante e portare Ci sono due eventi che ricordiamo partico- storia. l’auto a vincere anche in Europa. Tra Otto- larmente, il primo è un memorial svolto a Tutto comincia nel 2008 quando gli zii par- bre 2014 e Marzo 2015 Chiara e Luca por- Ferentino (FR) nel giugno 2014 e il secondo teciparono a un raduno vicino al loro pae- tano l’auto da un installatore audio per evento è stato in Austria dove ancora una se, a Torvaianica ed era attratto da tutte le fare un impianto da gara ad alti livelli e volta Alessio è andato con i zii per accom- auto elaborate in maniera esagerata, tanto da gennaio, Chiara stessa si è dedicata al pagnarli alla finale europea, proprio dove che pretendeva di farsi le foto dentro rivestimento in pelle di tutti gli interni vogliono portare Dea il prossimo anno. ognuna di loro. Da lì non si è perso mai un dell’auto, aiutata da Luca che smontava e raduno fino ad arrivare al 2013 quando i rimontava i pezzi appena completati. Fai parte di un club? genitori incuriositi da questa passione sfre- Si facciamo parte di un club, quello per nata del figlio iniziarono a installare un im- Quest’auto ha un nome? Se sì perché? cui Alessio dedica il tempo anche nei pianto audio da competizione sulla Toyota Il nome le è stato dato da subito… mentre compiti a scuola, il Team Bull Sound di Yaris di casa per cercare di accompagnare erano in viaggio per portare l’auto a casa: Roma. Siamo entrati a farne parte nel Alessio ed anche per iniziare a svagarsi e DEA che in pratica sono semplicemente le settembre 2013 e per noi è diventata una avere una comitiva di gente appassionata. tre iniziali del cognome De Angelis. seconda famiglia, proprio quello di cui Nel febbraio 2014 dopo un’accurata ricerca avevamo bisogno e che abbiamo sempre finalmente trovano la macchina dei sogni... Ti piace partecipare a eventi fuoripor- cercato. Oltre ad Alessio abbiamo altri una Fiat Punto gt del 1995 completamente ta? O preferisci solo eventi regionali? due bambini Francesco e Andrea di sei elaborata esteticamente ; Si partecipiamo a vari eventi sia vicino ca- anni e 5 anni e spesso non è facile andare Per questo primo anno partecipano a vari sa che fuori porta, purchè siano organiz- a casa di amici o muoverci con i bambini eventi tuning classificandosi sempre tra i zati con un certo criterio. che purtroppo non tutti sopportano. In- primi posti, poi a settembre dopo una Il senso di questa risposta è che ci piace vece con loro è tutta un’altra storia… i tappa semifinale del campionato Emma a partecipare a eventi ben organizzati e che bambini vengono prima di tutti ed anche Civitavecchia, decidono di fare delle hanno una storia dietro. Non andiamo ai loro ormai non si perdono più un raduno. 63 USA Driver’s Club Esterno: Paraurti lavorato artigianalmen- te, parafanghi leggermente allargati, co- ’USA Driver’s Club nasce da un’idea dei fano anteriore lisciato e allungato sui fari Ltre soci fondatori Milvio, Paolo e Federico (bad Look); Portiere vertical doors, paraur- di costituire un club regolarmente iscritto ti posteriore lavorato artigianalmente, che potesse diventare un punto di riferimen- spoiler posteriore, specchietti stile M3, cer- to a Roma per tutti i possessori di auto co- chi in lega. struite negli Stati Uniti, non solo per la par- Interno: Sedili sportivi anteriori e poi tutto tecipazione a eventi di spicco ma anche per il resto dell’auto è stato completamente una serie di servizi che si rendono necessari Voglia di tuning Voglia rivestito di pelle bianca e ricamata con a chiunque abbia questo tipo di veicolo. Pre- stelle, il bull dog inglese con la scritta bull senti come ogni anno al Roma Motor Show, sound e la macchina stessa. essendo uno degli appuntamenti più impor- Meccanica: La tanti nell’ambito delle manifestazioni moto- punto gt è già ristiche del Lazio, il parco auto del club vanta un’auto potente ben 35 vetture tutte con una storia ed una quindi bastano particolarità come la Ford Mustang. La prima poche modifiche Mustang venne presentata il 17 aprile 1964 e per renderla an- da allora è divenuta un’icona del panorama cora più prestan- automobilistico mondiale, tanto che a te, anche se per tutt’oggi risulta ancora una delle auto più noi non è tanto venduti al mondo. Da allora ne sono scaturi- importante corre- te ben 6 generazioni, considerando l’ultima re ma è giusto del 2015. Di questo intramontabile modello aiutare la macchi- ne esistono svariate versioni, ma qui prendia- na ad avere un mo in considerazione una delle tante versio- po’ più di poten- ni speciali, la Mustang GT 500 Cervini. Il no- za per muoversi me deriva dal connubio di MUSTANG GT e con il peso del- CERVINI C 500 che è il tipo di carrozzeria che l’impianto audio. caratterizza questo veicolo. In realtà questo Comunque abbia- modello non è altro che la rievocazione in Sogni nel cassetto? mo installato una turbina maggiorata, la chiave moderna della famosa ELEANOR del Abbiamo due sogni: quello di Alessio è di valvola pop off, filtro dell’aria sportivo, film Fuori in 60 secondi (quella era una GT continuare a rappresentare il Team Bull frizione maggiorata, scarico completo. 500 del 67. Lo stesso modello, inoltre, è stato Sound con la sua Dea, diventare un bravo Audio: Sorgente Alpine CDE195BT, tasche utilizzato in un’altra serie di film: Fast & fu- installatore, tanto che quest’estate dopo artigianali dove alloggiano due “25 a por- rious 4. Sotto il cofano il propulsore è un la scuola ha chiesto ai genitori di andare a ta e un tweeter, un amplificatore Ground possente 5000 V8 con ben 70 cv con cambio imparare il mestiere. Per i genitori invece Zero Titanium 2.250 per alimentare le por- manuale a cinque rapporti che spingono la il sogno nel cassetto è che Alessio sia sem- te insieme ad un Ground zero Iridium vettura da 0 – 100 in 4,7 secondi, con una ve- pre promosso a scuola e che realizzi tutti i 2x80 per i tweeter. locità massima autolimitata a 250 km/h. suoi sogni. I sub woofer sono due Ground Zero ra- In Italia i fortunati possessori di questa mera- diactive 30SPL alimentati da un Ground viglia sono veramente pochi in quanto que- Fai una breve descrizione delle lavora- zero Idrogen HA2350 XII , batteria supple- sto tipo di veicolo è possibile averlo solo im- zioni che hai eseguito sulla tua auto. mentare da 100 ah. M portandolo direttamente dagli Stati Uniti. 64

Voglia di tuning Voglia Il club del mese

l club o meglio il Team che vi presente- questo è che ci vediamo anche remo questo mese, è un po’ come una fuori dai raduni per una pizza o comitiva di amici che condividono la gelato. Questa è l’importanza di stessa passione e che come punto d’in- un team... l’amicizia”. contro ha la sede operativa di Abba’ ICar Wrapping a Torvajanica (RM) via Lun- Organizzate eventi dedicati al gomare delle sirene 187 capitanate da vostro settore? Barbara Frisina e Marco Ales. Non organizziamo eventi pur- Abbiamo chiesto loro come si chiama il troppo abbiamo poco tempo, il team e com’è composto: nostro lavoro non ci permette di “IL TEAM si chiama ABBA‘ CAR WRAPPING poterlo fare, ma andiamo agli è nato da circa un anno, in primis per la eventi organizzati dagli altri team passione che ci lega al nostro lavoro e alla e club, spostandoci anche a chilo- passione per l’estetica delle vetture, la no- metri e chilometri fuori da Roma stra azienda si occupa proprio di estetica il compresa io con la mia SmarTina in wrapping che ci permette di personalizza- stile murales. Non vi nascondo re le auto nei modi che vogliamo e che vo- però che ci piacerebbe organizzare qual- gliono i nostri clienti...infatti, il nostro che evento magari a scopo benefico. motto dice proprio RENDILA UNICA... NON Stiamo pensando di creare qualcosa di PIU’ VELOCE nuovo ma è ancora sperimentale e poiché Marco ed io ci occupiamo della gestione siamo superstiziosi... per ora è top secret del Team composto da circa 15 auto e da ma a breve ci saranno novità. 30 componenti, poi ognuno di loro si ado- Ringraziamo Alessia e la rivista Motor per pera per fare qualcosa e organizzare le aver scelto il nostro Team ABBA’ CAR giornate da passare insieme. WRAPPING per averci dato l’opportunità di Siamo un Team unito anche se per lavoro apparire su una rivista così importante. e altri impegni non riusciamo a vederci Aspettiamo con ansia la prossima edizione tutti i giorni, ma quando possono, i ragaz- del Roma Motor Show a cui abbiamo par- zi vengono in sede a trovarci, tanto che al- tecipato quest’anno per il sessantesimo an- cune volte siamo talmente tanti che non niversario. Un’atmosfera unica e soprat- sappiamo come starci. Il bello di tutto tutto un’organizzazione impeccabile! M 65 A cura di Daniela Cudoni

ANCHE IL NUOVO KADJAR CONSEGNATA AL SINDACO NEL TOUR DI RENAULT DELL’ISOLA DI PONZA IL NISSAN E-NV200 Motor&vents

adjar, il nuovo crossover Renault che si posiziona tra Captur e onza è la prima isola del territorio nazionale a sperimentare il KNuovo Espace, è stato uno dei protagonisti del tour estivo del- Pservizio pubblico di taxi 100% elettrico con Nissan e-NV200. la Casa francese che ha toccato ben 11 tappe in tutta Italia. Partito Bruno Mattucci A. D. di Nissan Italia, ha consegna al Sindaco del dal litorale laziale di Ostia, il Crossover Summer Tour ha coinvolto Comune di Ponza, Piero Vigorelli, il primo Taxi-Van 100% elettri- le principali mete turistiche e città italiane con l’allestimento di un co Nissan e-NV200 Evalia. I passeggeri riceveranno da Nissan so- villaggio itinerante nel quale si è potuto assistere a esibizioni di luzioni sulla mobilità elettrica al servizio dei consumatori e infor- sport estremi e fare la conoscenza dei crossover Renault. mazioni sulla sostenibilità e Ponza sarà la prima isola in Italia con Kadjar, il primo Crossover del segmento C, può essere defini- Taxi 100% elettrici con la prima unità di Nissan e-NV200 Evalia a to il fratello maggiore di Captur. Il suo design evoca dinamismo, zero emissioni. robustezza e avventura, accentuati dall’altezza dal suolo di 200 mm, dai parafanghi allargati neri e dalle barre del tetto. #IoSonoElettrica: il tour italiano All’interno comfort e praticità sono quelli di una station wagon: i sedili posteriori, grazie al sistema Easy Break, possono ripiegarsi, a zero emissioni di Classe B così come anche il sedile passeggero che diventa un tavolino. Co- Electric Drive modi i molti vani portaoggetti e importante lo spazio del porta- bagagli che conta un carico massimo di 527 litri. ercedes-Benz insieme a Enel, ACI e Michelin ha lanciato a L’altro “grande” che affianca Kadjar e la piccola Captur è il MRoma l’#eTour #IoSonoElettrica, un tour che toccherà 14 Nuovo Renault Espace, che va ad inserirsi tra i crossover del città italiane tra ottobre e novembre, per dimostrare e racconta- segmento D. Questa new entry si distingue per le tecnologie di re come può essere il futuro a zero emissioni. bordo, come il sistema Multi-Sense che coordina adatta l’auto al- La Classe B Electric Drive è il motore di questo viaggio nel cuore le preferenze del conducente e dei passeggeri, grazie anche al- del Bel Paese, da Roma a Bari, Trento, passando per Firenze, dove l’ampia scelta di varianti cromatiche per l’abitacolo, alla possibi- una Classe B Electric Drive entrerà a far parte del parco auto del lità di selezionare massaggi per i sedili anteriori e alle cinque mo- Comune. in quanto andrà ad incontrare gli italiani oltre i confini dalità di guida. delle grandi città metropolitane, cercando di dimostrare che viag- giare a zero emissioni è un traguardo possibile soprattutto se il DS ad Alba per paese si doterà di infrastrutture serie, come nel resto d’Europa. A farsi portavoce di questo messaggio, a fianco di Mercedes-Benz la fiera del tartufo scendono in pista l’Automobile Club d’Italia, che presenterà nel- S Automobiles è main sponsor dell’85a l’autodromo di Arese il primo protocollo di guida sicura per auto DFiera internazionale del Tartufo Bianco elettriche, Enel che mette a disposizione la propria rete di punti d’Alba, in programma dal 10 ottobre al 15 Enel per illustrare a clienti, appassionati e curiosi, le caratteristi- novembre. che delle offerte dedicate all’auto elettrica, e Michelin, impegna- L’eccellenza della gastronomia italiana “spo- ta nello sviluppo di pneumatici a basso rotolamento, sempre più sa” l’eccellenza automobilistica francese per amici dell’ambiente. Inoltre, le tre Classe B Electric Drive impe- collaborare al successo di un evento unico gnate nel tour saranno tra protagoniste al Congresso Nazionale nel suo genere, di risonanza internazionale fino dal 1929, grazie dell’ANCI, l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani. M anche al suo fondatore Giacomo Morra. Anche DS può vantare una lunga tradizione perché, benché la na- scita del marchio sia recente, la sua storia ha inizio nel 1955, con l’elegante DS, auto che deve il suo successo anche al famoso desi- gner italiano Flavio Bertoni. Ricordiamo che oggi la grande famiglia DS Automobiles, proget- tata per una clientela alla ricerca dell’espressione personale, è co- stituita da DS 3, DS 3 Cabrio, Nuova DS 4, DS 4 Crossback e Nuova DS 5, per soddisfare la clientela più esigente. 66

Dal 5 ottobre 2015 il Certificato di Proprietà dei veicoli a Avis autonoleggio e BMW uniscono le forze per promuo- motore diventa digitale. Chiunque acquisti un veicolo, nuo- vere l’esperienza di guida elettrica attraverso la BMW i3: sei vo o usato, non riceverà più il certificato cartaceo, bensì una ri- esemplari della vettura saranno infatti per la prima volta a di- Attualità cevuta dell’avvenuta registrazione negli archivi digitali del PRA sposizione dei clienti Avis a Roma e Milano. con il codice di accesso personalizzato per poter visualizzare online il documento sul sito www.aci.it. , azienda californiana nata nel 2007 dalla joint venture fra il tuner Fisker Coachbuilding e Quantum tech- Honda ha stabilito il nuovo Guinness dei primati per l’ef- nologies, cambierà il suo nome in “Karma Automotive”. ficienza nei consumi di carburante. Al volante di una Honda Ci- Un nuovo nome come augurio di lasciarsi alle spalle un’esisten- vic Tourer 1.6 i-DTEC, Fergal McGrath e Julian Warren del team za piuttosto sfortunata e ripartire dalla nuova berlina attesa in European Research & Development (R&D) di Honda hanno at- produzione nel 2016. traversato 24 paesi dell’UE percorrendo 13.498 km con una me- dia di 2,82 litri ogni 100 km. Nissan partner principale della firma della Carta dei Sindaci al termine della prima Conferenza sulla Mobilità So- Ford, presso il centro tedesco di Aachen, guiderà un proget- stenibile svoltasi a Catania, ribadendo il proprio impegno a to di tre anni e da oltre 3,5 milioni di euro per lo sviluppo favore della mobilità a zero emissioni. Anche il sindaco della di carburanti alternativi che riducano quasi a zero le emissioni città Enzo Bianco ha potuto testare e apprezzare i vantaggi di particolato e incrementino l’efficienza dei motori diesel. I di guida e la riduzione delle emissioni di CO2 di LEAF 100% primi 2 prototipi, basati sulla Mondeo, saranno alimentati a elettrica. etere dimetilico DME ed etere OME1, un liquido normalmente utilizzato come solvente. Per celebrare la Coppa del Mondo di Rugby 2015, Land Rover ha presentato allo stadio di Twickenham, in Inghilterra, Partnership tra ACI e Intesa Sanpaolo per offrire vantaggi la nuova scultura The Catch, opera nata dalla collaborazione economici alla reciproca clientela: agevolazioni per i clienti di fra Gerry McGovern, Design Director e Chief Creative Officer di Intesa Sanpaolo che vorranno accedere ai servizi dell’Automo- Land Rover e l’artista italiano Nino Mustica che identificherà il bile Club d’Italia e la possibilità di acquisire prodotti bancari a meeting point dei fan del rugby condizioni scontate per i Soci ACI. Il Centro Studi e Documentazione di Direct Line, compagnia di Sibeg, società italiana imbottigliatore di The Coca-Cola Com- assicurazioni auto on line, ha condotto una ricerca rilevando pany dal 1960, con il “Green Mobility Project”, sarà la prima che per la maggioranza degli italiani (73%) l’educazione stra- azienda in Europa a dotare la sua Field Force di 100 auto dale deve essere insegnata durante l’infanzia, per svilup- full electric Citroën C–Zero per i suoi 100 sales executive, so- pare il prima possibile una coscienza civica di rispetto delle re- stituendo interamente quelle endotermiche attualmente in uso. gole della strada. M

I giochi di Motor a cura di Fabio De Simone Occhio ai puntini Annerendo gli spazi segnati con un puntino si potrà ricostruire una scenetta ambientata nel mondo dell’automobile.

SOLUZIONE DEL N.1-2015