DI NUVOLERA Provincia di

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale n. 8 del 11/02/2019

OGGETTO: TARIFFE PER L'APPLICAZIONE DELLA TASSA SUI RIFIUTI (TARI) - ANNO 2019. ESAME ED APPROVAZIONE.

L’anno 2019 il giorno undici del mese di Febbraio alle ore 20:30 nella sala consiliare, a seguito di convocazione disposta con invito scritto e relativo ordine del giorno, si è riunito il Consiglio Comunale in sessione ordinaria, seduta pubblica, di prima convocazione. Sono presenti alla trattazione dell’argomento i Signori:

X AGNELLI ANDREA Sindaco X BIANCO SPERONI NICOLA Vice Sindaco X DIONI STEFANO Consigliere X PICCINELLI DANIELA Consigliere X AGNELLI DIEGO Consigliere AGNELLI ROBERTO Consigliere X ALBINI DIEGO Consigliere MONTANARI SIMONE Consigliere X ROSSINI BEATRICE Consigliere X FILIPPINI LUIGI Consigliere X BICELLI ALBAROSA Consigliere X FREGONI ADRIANA Consigliere X SCALVINI GUGLIELMO Consigliere

Totale presenti: 11 Totale assenti: 2

Assiste all’adunanza Il Segretario Comunale Dott. Salvatore Labianca. Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sindaco Dott. Andrea Agnelli, assume la presidenza ed espone l’oggetto iscritto all’ordine del giorno e su quest’ultimo il Consiglio Comunale adotta la seguente deliberazione:

C.C. 08 del 11/02/2019 1

Deliberazione n. 8 del 11/02/2019

Oggetto: TARIFFE PER L'APPLICAZIONE DELLA TASSA SUI RIFIUTI (TARI) - ANNO 2019. ESAME ED APPROVAZIONE.

IL CONSIGLIO COMUNALE

PREMESSO CHE:  l’articolo 1, comma 639, della legge 27 dicembre 2013, n. 247 ha istituito l’Imposta Unica Comunale (IUC) che si basa su due presupposti impositivi, uno costituito dal possesso di immobili e collegato alla loro natura e valore e l'altro collegato all'erogazione e alla fruizione di servizi comunali. La IUC si compone dell'imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili, escluse le abitazioni principali, e di una componente riferita ai servizi, che si articola nel tributo per i servizi indivisibili (TASI), a carico sia del possessore che dell'utilizzatore dell'immobile, escluse le unità immobiliari destinate ad abitazione principale dal possessore nonché dall'utilizzatore e dal suo nucleo familiare, ad eccezione di quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, e nella tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell'utilizzatore;  l’applicazione della tassa sui rifiuti (TARI) è disciplinata dall’articolo 1, commi da 641 a 668 della legge 27 dicembre 2013, n. 247, che ne individuano, il presupposto, i soggetti tenuti al pagamento, le riduzioni e le esclusioni.

RICORDATO in particolare il comma 683 del predetto articolo che dispone quanto segue: “Il Consiglio Comunale deve approvare, entro il termine fissato da norme statali per l'approvazione del bilancio di previsione, le tariffe della TARI in conformità al piano finanziario del servizio di gestione dei rifiuti urbani, redatto dal soggetto che svolge il servizio stesso ed approvato dal Consiglio Comunale o da altra autorità competente a norma delle leggi vigenti in materia, e le aliquote della TASI, in conformità con i servizi e i costi individuati ai sensi della lettera b), numero 2), del comma 682 e possono essere differenziate in ragione del settore di attività nonché della tipologia e della destinazione degli immobili.”

RICHIAMATE:  la propria precedente deliberazione n. 7 adottata in questa seduta con la quale è stato approvato il piano finanziario degli interventi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani, redatto ai sensi dell'art. 8 del D.P.R. 27.04.1999 n. 158, da cui risultano il consuntivo del servizio di igiene urbana relativo all’anno 2018 e il piano finanziario degli interventi da effettuare nell’anno 2019;  la deliberazione n. 29 in data 31.07.2014, esecutiva ai sensi di legge, con la quale è stato approvato il “Regolamento per l’applicazione della Tassa sui Rifiuti (TARI);  la deliberazione del Consiglio Comunale n. 27 del 28.11.2018, esecutiva ai sensi di legge, avente per oggetto “Modificazioni ed integrazioni al Regolamento per l’applicazione della Tassa sui Rifiuti (TARI). Esame ed approvazione”, con cui è stata approvata l’ultima modifica al regolamento per l'applicazione del tributo;

DATO ATTO CHE la tariffa relativa alla copertura dei costi del servizio di gestione rifiuti è commisurata alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie, in relazione agli usi e alla tipologia di attività svolte, sulla base dei criteri determinati con il regolamento di cui al Decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1999 n. 158;

ATTESO CHE la TARI:

C.C. 08 del 11/02/2019 2

 opera in sostituzione tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (Tares) introdotto dall’articolo 14 del Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201, convertito in legge, con modifiche, dalla Legge 22.12.2011 n. 214;  fa salva l’applicazione del tributo provinciale per l’esercizio delle funzioni di tutela, protezione igiene ambientale di cui all’art 19 del D.L.gs n. 504/1992;

RICHIAMATO inoltre l’art. 15.quinquies del “Regolamento per l’applicazione della Tassa sui Rifiuti (TARI)” che disciplina le riduzioni per il recupero di rifiuti avviato dalle utenze non domestiche;

ATTESO CHE, ai sensi del comma 3 del predetto articolo “La riduzione fruibile, in ogni caso non superiore all’80% della parte variabile della tariffa, viene determinata moltiplicando le quantità documentate avviate a recupero per una percentuale non superiore al 50% del costo a carico del Comune, come desumibile dal Piano Finanziario di cui all’articolo 5.bis, e dalle relative deliberazioni tariffarie”;

RICORDATO:  l’art. 27, comma 8 della L. n. 448/2001 il quale dispone che: “il comma 16 dell’art. 53 della legge 23 dicembre 2000, n. 388, è sostituito dal seguente: 16. Il termine per deliberare le aliquote e le tariffe dei tributi locali, compresa l’aliquota dell’addizionale comunale all’IRPEF di cui all’articolo 1, comma 3, del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360, recante istituzione di una addizionale comunale all’IRPEF, e successive modificazioni, e le tariffe dei servizi pubblici locali, nonché per approvare i regolamenti relativi alle entrate degli enti locali, è stabilito entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione. I regolamenti sulle entrate, anche se approvati successivamente all’inizio dell’esercizio purché entro il termine di cui sopra, hanno effetto dal 1° gennaio dell’anno di riferimento”;

RITENUTO pertanto necessario provvedere ad approvare le allegate tariffe per l’applicazione della tassa sui rifiuti (TARI) – anno 2019, allegato “A” alla presente deliberazione, per farne parte integrante e sostanziale;

RITENUTO CHE, per il conferimento di quantità di rifiuto indifferenziato da parte delle “Utenze Domestiche” eccedenti rispetto ai limiti di cui al punto 1. “N° svuotamenti per tipologia di contenitore” del dispositivo, comporterà il pagamento di un importo aggiuntivo alla quota variabile base della tariffa, pari ad €. 0,030 al litro, che, in relazione alla tipologia del bidone sarà di:

- Bidone da Lt. 50 - per ogni svuotamento aggiuntivo oltre il limite €. 1,50 a svuotamento; - Bidone da Lt. 120 - per ogni svuotamento aggiuntivo oltre il limite €. 3,60 a svuotamento;

ATTESO CHE, anche per l’anno 2019, come già avvenuto nel 2016, 2017 e 2018, la quantità minima di produzione di rifiuto indifferenziato, componente variabile della tariffa applicata ai contribuenti per le “Utenze Non Domestiche”, ricomprenderà tutti gli svuotamenti che verranno contabilizzati per ciascuna utenza, senza generare alcun conguaglio successivo da porsi a carico degli utenti stessi;

ATTESO CHE per la realizzazione del ciclo completo di raccolta e differenziazione dei rifiuti l’Amministrazione Comunale proseguirà nella fornitura agli utenti, oltre che dei prescritti quantitativi di sacchetti per il conferimento dei rifiuti, in relazione alle loro diverse tipologie, anche di appositi contenitori per la raccolta del verde e per la realizzazione del compostaggio domestico alle condizioni riportate in calce: a) Sacchetti per la raccolta dei rifiuti – organico – plastica - pannolini:

C.C. 08 del 11/02/2019 3

Costo a carico degli utenti per Rifiuti Sacchi forniture aggiuntive

- n. 200 Sacchi di carta per utenze di 4 o più componenti; - Ulteriori sacchi: Organico - n. 150 sacchi di carta per utenze fino a 3 2,60 € (confezione componenti; da 50 pezzi); - Ulteriori sacchi: - n. 75 Sacchi da 110 Lit. (gialli) per tutte le 1,70 € (confezione Plastica utenze; da 25 pezzi);

Pannolini - n. 125 Sacchi azzurri (solo nel caso di - Ulteriori sacchi: bambini e attivazione del servizio raccolta dedicato ai 1,85 € (confezione adulti bambini di età inferiore ai 3 anni e per da 25 pezzi); adulti);

a) Bidoni per la raccolta del verde: Contenitori forniti dall’Amministrazione Comunale all’utente sulla base di apposita richiesta al costo indicato nella tabella sotto riportata:

Tipologia del Bidone Costo per posto a carico dell’Utente per l’acquisto

Bidone da 240 litri €. 34,00 b) Contenitori per il servizio di compostaggio domestico: Contenitori forniti dall’Amministrazione Comunale all’utente sulla base di apposita richiesta al costo indicato nella tabella sotto riportata:

Tipologia del Composter Costo posto a carico dell’Utente per l’acquisto

Composter da 310 litri €. 38,00

CONSIDERATO CHE, a decorrere dall’anno d’imposta 2012, tutte le deliberazioni regolamentari e tariffarie relative alle entrate tributarie degli enti locali devono essere inviate al Ministero dell’economia e delle finanze, Dipartimento delle finanze, entro il termine di cui all’articolo 52, comma 2, del decreto legislativo n. 446 del 1997, e comunque entro trenta giorni dalla data di scadenza del termine previsto per l’approvazione del bilancio di previsione;

RICHIAMATO:  il D.P.R. n. 158/1999;  la deliberazione n. 29 in data 31.07.2014, esecutiva ai sensi di legge, con la quale è stato approvato il “Regolamento per l’applicazione della Tassa sui Rifiuti (TARI);  il vigente regolamento di disciplina delle entrate comunali;

ACQUISITO il parere di regolarità tecnica reso dal Responsabile dell’ufficio unico intercomunale , Nuvolera e - Servizi tributari - Rag. Claudio Ferrari, ai sensi dell’art. 49 – I comma – del Decreto Legislativo n. 267 del 18 agosto 2000;

C.C. 08 del 11/02/2019 4

ACQUISITO il parere di regolarità contabile reso dal Responsabile dell'ufficio unico intercomunale Mazzano, Nuvolera e Nuvolento - Servizi economico-finanziari, Dottor Marcello Quecchia, ai sensi dell’art. 49 – I comma – del Decreto Legislativo n. 267 del 18 agosto 2000;

CON VOTI favorevoli n. 7, contrari n. 4 (Fregoni Adriana, Bicelli Alba Rosa, Filippini Luigi e Scalvini Guglielmo del gruppo di minoranza “Per Nuvolera”), astenuto nessuno espressi in forma palese per alzata di mano da n. 11 consiglieri presenti e votanti;

DELIBERA

1. DI DETERMINARE, per l’anno 2019, la quantità minima di produzione di rifiuto indifferenziato, compresa nella tariffa, assegnata alle “Utenze Domestiche”, come di seguito riportato: Utenze Domestiche: Anno 2019 Utenza domestica n. Svuotamenti contenitore 50 litri n. Svuotamenti contenitore 120 litri Componenti 1 11 Componenti 2 14 Componenti 3 11 Componenti 4 12 Componenti 5 13 Componenti >5 14

2. DI DETERMINARE CHE, anche per l’anno 2019 come già avvenuto nel 2016, 2017 e 2018, la quantità minima di produzione di rifiuto indifferenziato, componente variabile della tariffa applicata ai contribuenti, per le “Utenze Non Domestiche”, ricomprenderà tutti gli svuotamenti che verranno contabilizzati per ciascuna utenza, senza generare alcun conguaglio successivo da porsi a carico degli utenti stessi;

3. DI APPROVARE le allegate tariffe per l’applicazione della tassa sui rifiuti (TARI) – anno 2019, allegato “A” alla presente deliberazione, per farne parte integrante e sostanziale;

4. DI DETERMINARE, inoltre, CHE per il conferimento di quantità di rifiuto indifferenziato eccedente rispetto ai limiti di cui al punto 1. “N° svuotamenti per tipologia di contenitore” del dispositivo, comporterà il pagamento di un importo aggiuntivo alla quota variabile base della tariffa, pari ad €. 0,030 al litro, che, in relazione alla tipologia del bidone sarà di: - Bidone da Lt. 50 - per ogni svuotamento aggiuntivo oltre il limite €. 1,50 a svuotamento; - Bidone da Lt. 120 - per ogni svuotamento aggiuntivo oltre il limite €. 3,60 a svuotamento;

5. DI DETERMINARE altresì CHE per la realizzazione del ciclo completo di raccolta e differenziazione dei rifiuti l’Amministrazione Comunale proseguirà nella fornitura agli utenti, oltre che dei prescritti quantitativi di sacchetti per il conferimento dei rifiuti, in relazione alle loro diverse tipologie, e di appositi contenitori per la raccolta del verde e per la realizzazione del compostaggio domestico alle condizioni sotto riportate: a) Sacchetti per la raccolta dei rifiuti – organico – plastica - pannolini:

Costo a carico degli utenti per Rifiuti Sacchi forniture aggiuntive

C.C. 08 del 11/02/2019 5

- n. 200 Sacchi di carta per utenze di 4 o - Ulteriori sacchi: più componenti; 2,60 € (confezione Organico - n. 150 sacchi di carta per utenze fino a 3 da 50 pezzi); componenti; - Ulteriori sacchi: - n. 75 Sacchi da 110 Lit. (gialli) per tutte 1,70 € (confezione Plastica le utenze; da 25 pezzi);

Pannolini - n. 125 Sacchi azzurri (solo nel caso di - Ulteriori sacchi: bambini e attivazione del servizio raccolta 1,85 € (confezione adulti dedicato ai bambini di età inferiore ai 3 da 25 pezzi); anni e per adulti); a) Bidoni per la raccolta del verde: Contenitori forniti dall’Amministrazione Comunale all’utente sulla base di apposita richiesta al costo indicato nella tabella sotto riportata:

Tipologia del Bidone Costo per posto a carico dell’Utente per l’acquisto

Bidone da 240 litri €. 34,00 b) Contenitori per il servizio di compostaggio domestico: Contenitori forniti dall’Amministrazione Comunale all’utente sulla base di apposita richiesta al costo indicato nella tabella sotto riportata:

Tipologia del Composter Costo posto a carico dell’Utente per l’acquisto

Composter da 310 litri €. 38,00

6. DI RECEPIRE, quanto previsto dal Regolamento TARI - agli effetti dell’applicazione della riduzione di cui all’art. 15.quinquies - “Riduzioni per il recupero” per il quale si provvederà ad informare le utenze non domestiche dell’esistenza di suddetta riduzione operante per le tipologie di rifiuto sotto elencate rimandando ad apposito atto dell’Ufficio Tributi Comunale la raccolta delle richieste e la quantificazione delle somme a rimborso sulla base di quanto stabilito dal Regolamento Comunale – IUC – TARI;

Tipologia di rifiuto Codice CER Rifiuti biodegradabili di cucine e mense 200108 Imballaggi in carta e cartone 150101 Imballaggi in plastica 150102 Imballaggi in legno 150103 Imballaggi in vetro 150107

7. DI DARE ATTO CHE, ai sensi del richiamato articolo 15.quinquies, la riduzione fruibile dalle utenze non domestiche, in ogni caso, non potrà essere superiore all’80% della parte variabile della tariffa e non potrà eccedere il limite di spesa stabilito annualmente dal comune nel piano finanziario;

C.C. 08 del 11/02/2019 6

8. DI DETERMINARE CHE, per la realizzazione del ciclo completo di raccolta e differenziazione dei rifiuti, l’Amministrazione Comunale proseguirà nella fornitura agli utenti dei prescritti quantitativi di sacchetti per il conferimento dei rifiuti in relazione alle loro diverse tipologie ed a determinate condizioni e costi come riportato nel prospetto in calce:

Costo a carico degli utenti per Rifiuti Sacchi forniture aggiuntive

- n. 200 Sacchi di carta per utenze di 4 o più componenti;

- Ulteriori sacchi: Organico - n. 150 sacchi di carta per utenze fino a 3 2,60 € (confezione componenti; da 50 pezzi);

- n. 75 Sacchi da 110 Lit. (gialli) per tutte - Ulteriori sacchi: Plastica le utenze; 1,70 € (confezione da 25 pezzi);

Pannolini - n. 125 Sacchi azzurri (solo nel caso di - Ulteriori sacchi: bambini e attivazione del servizio raccolta 1,85 € (confezione adulti dedicato ai bambini di età inferiore ai 3 da 25 pezzi); anni e per adulti);

9. DI INVIARE telematicamente le suddette tariffe al Ministero dell’economia e delle Finanze, Dipartimento delle Finanze tramite il portale www.portalefederalismofiscale.gov.it entro 30 giorni dalla data di esecutività, secondo disposto dalla normativa vigente.

10. DI DARE ATTO, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 241/90 come modificata dalla L. 15/2005 e dal D.lgs. 2 luglio 2010, n. 104, che qualunque soggetto ritenga il presente atto amministrativo illegittimo e venga dallo stesso direttamente leso, può proporre ricorso innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale della Lombardia (TAR Lombardia), seconda sezione staccata di Brescia, al quale è possibile presentare i propri rilievi, in ordine alla legittimità, entro e non oltre 60 giorni dall’ultimo di pubblicazione all’albo pretorio o in alternativa entro 120 giorni al Capo dello Stato ai sensi dell’art. 9 DPR 24 novembre 1971, n. 1199.

Inoltre, stante l’urgenza di provvedere con sollecitudine,

IL CONSIGLIO COMUNALE RICHIAMATO l’art. 134, comma 4, del D.lgs. 18.08.2000, n. 267 CON VOTI favorevoli n. 7, contrari n. 4 (Fregoni Adriana, Bicelli Alba Rosa, Filippini Luigi e Scalvini Guglielmo del gruppo di minoranza “Per Nuvolera”), astenuto nessuno espressi in forma palese per alzata di mano da n. 11 consiglieri presenti e votanti;

DELIBERA

DI DICHIARARE la presente deliberazione immediatamente eseguibile.

C.C. 08 del 11/02/2019 7

Letto, confermato e sottoscritto

Il Sindaco Il Segretario Comunale Dott. Andrea Agnelli Dott. Salvatore Labianca

C.C. 08 del 11/02/2019 8