Quotidiano / Anno XLIX / N. 40 {*%!£?&?) Venerdi 11 febbraio 1972 / L. 90 *

MONOPOLI ASSICURAZIONI La Montedison controlla Le compagnie insistono anche la SNIA Viscosa per ulteriori aumenti A pag. 6 ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO A pag. 6

La Direzione dello «Scudo crociato» prende tempo DOPO LE CRIMINALIIMPRESE DINAMITARDE DI IERI A MILANO ed evita impegni chiari sulla quesfione delle elezioni Forte risposta popolare e democratica DC tent era agli attentati fascisti airUnita nuove manovre e ai monumenti della Resistenza Contrasti sulla formula di governo - Propensione per il monoco- lore, una soluzione che Moro e altri dirigenti dc dichiarano di av- Oggi sciopero generate di protesta di un quarto d'ora a Milano e di mezz'ora a Livorno, proclamato dai tre sindacati - Sdegnata presa di posizione versare - Andreotti riferisce a Leone sul fallimento del « verti- del Consiglio regionale lombardo - La solidarieta delle Federazioni della stampa e degli editor! - Sospensioni del lavoro nelle fabbriche, nelle redazioni e nelle tipografie dei giornali milanesi - Ininterrotto afflusso ai monumenti colpiti - Un messaggio del Presidente della Camera ce » e si incontra col segretario del PLI - Intervista di Pajetta

Dopo un « vertice > quadri­ Dalla nostra redazione partite DC-PSI-PSDI-PRI che MILANO 10. e servito soltanto a mettere Longo Immediata e decisa la rispo­ LE CARTE SONO a verbale i dissensi esistenti sta di Milano democratica ai (e quindi a dare elementi al tre criminal! attentat! fasci­ presidente della Repubblica in all'Unita sti che hanno fatto stanotte TUTTE IN TAVOLA vista di una decisione di scio- da drammatico contrappunto glimento delle Camere), la II compagno Longo, segretario al tentativo di svolta a destra: generate del PCI, ci ha inviato que­ domani tutte le attlvita di Mi­ Direzione democristiana e pas- , GIORNALE della Demo- venti repressivi di questo sto messaggto: lano e provincia si fermeran- sata ieri sera a discutere sul < II vile attacco terrorlstico con­ no per un quarto d'ora, dalle Pcrazda cristiana sostiene mondo non faranno che in- tipo di governo che dovreb- tro la tipografia e la redazlone 15 alle 15,15. La decisione e che noi mentiamo per la go- canerenire la situazione. be rimanere in carica nel ca­ deir'Unita" dl Milano « alle la- stata adottata dal Comitate da, quando accusiamo la DC Ed e tutto qui il program­ pidi partigiane riemple di Indigna- permanente per la difesa an- di sterzata a destra. Venia- ma democristiano; il resto so di ricorso anticipato alle zione tutti i comunisti italiani. Que­ urne. Un governo di coalizio- st! attentati nascono nel clima crea­ tifascista dell'ordine repubbli­ mo ai fatti. Martedl Ton. sono solo frasi generiche ne o un monocolore? Ed even- te dai tentativi e dalle pressloni cano, un organismo largamen- Andreotti, dirigente demoeri- sull'c adeguamento » dello antidemocratiche e reazionarie con­ te unitarlo che rappresenta 11 stiano incaricato di formare Stato o promesse di «stu­ tualmente, quale governo di tro le conquiste dei lavoratori e punto di Incontro dell'impe- il nuovo governo, ha riuni- dio » (come per l'entrata in coalizione, con l'appoggio di contro ogni politica riformatrice. gno popolare antifascista. Dal- quali forze? Lo scontro all'in- Non a caso la violenza iascista si to i quattro partiti della coa- vigore dell'IVA ecc.). Non rivolge contro il nostro glorioso 10 sciopero di domani sono e- lizione di centro-sinistra per sorprende che esso termini terno della DC riguarda ora giornale e contemporaneamente con­ sclusi solo i servlzi ferroviari. esporre il suo programma, ormai con l'invocazione aper- questo punto, nel quale si con- tro i simboli che ricordano I Mar- I tre sindacati hanno Ian- che e — dobbiamo presu- ta del referendum sul divor- centrano. del resto, alcune del­ tiri della Resistenza. Ci6 accade ciato un appello ai lavoratori le questioni toccate dal tenta- perche II nostro Partito e il suo perche durante lo sciopero si mere — anche il program­ zio, a conferma che la po- giornale hanno combattuto e conv effettuino brevi assemblee e ma della DC. L'occasione era sizione attuale della DC su tivo di svolta a destra della battono da sempre e in prima fila si esprimano con ordini del jmpegnativa e — come di­ questo punto politico essen- DC. La maggioranza demo­ la lotta unitaria contro il fascismo giorno i motivi della mobili­ cristiana vede nel tipo di go­ e perche, anche in questi giorni, re? — assai attesa, dato il ziale non e un < episodio », "I'Unita" ha dato un suo nuovo tazione e della protesta. Ana- succedersi innumerevole di ma fa tutt'uno con una li­ verno da tenere in carica al contributo a questa battaglia sma- logo appello e stato lanciato sterili « verifiche » e l'inven- nea chiusa e arretrata sui momento delle elezioni sia un scherando le colpe del segretario dal comitato permanente per tario ormai stranoto dei pro­ problemi piu brucianti sul vessillo elettorale per rivol- del MSI. Noi salutiamo la vasta la difesa dell'ordine repubbli­ gersi alle frange di elettorato risposta unitaria e democratica a cano. blem!. E percio siamo anda- tappeto. queste nuove imprese fasciste come La decisione e giunta a tar­ ti a leggere con grande cu- di destra, sia una indicazione ta riprova della coscienza antifasci- da sera, dopo una giornata dl riosita le proposte di An­ per il < dopo elezioni *. Al ver­ sta di Milano e del Paese. Noi riba- appassionata, esaltante mobi­ J UNA scelta; e Ton. An­ tice della DC, una maggioran­ diamo che occorre applicare imme- dreotti. Vediamole nel testo diatamente e con rigors le dispo- litazione popolare che ha fat­ ufficdale che ne ha dato il E dreotti e troppo intelli- za di forze appare oggi orien- sizioni costituzionali e le leggi con­ to seguito a! gravissimi episo- « Popolo »: capitolo per ca- gente per non sapere di che tata per il monocolore, cioe tra i gruppi fascist! e le bande squa- d! di delinquenza faseista. pitolo. razza di scelta si tratti. Se per un governo che — nelle driste. Chiamiamo tutti i compagnl Ma ecco la cronaca della a rispondera rafforzando l'uniti an- mai puo sorprendere che la intenzioni dei proponenti doro- tifascista • tutta la nostra batta­ giornata. All'una e mezzo dl Poiitioa economical twtto .dirigenza democristiana ab-. tei. fanfaniani« tavianei, scel- glia democratica • socialista « ac- notte .una bomba di notevole d6 che il presidente "hica-^ bia potuto ritenere che una biani —' dovrebbe agire~con crescendo aneora la forza del no­ potenza e stata lanclata oltre sioato indica e *una linea tale pietanza fosse accettabi- maggiore spregiudicatezza per stro giornale. Puon lavoro a tutti 11 muro dl cinta dello stabile di interventi da adottare so- MILANO — Effetti degli attentati dinamitardi fascisti: un ufficio dell'Unifa (a sinistra) e II monumento partlgiano di I compagni dell"Unita" a. d! viale Fulvio Test! 75 che le dal Partito socialista. Del­ il recupero sul versante de- piazzale Loreto (a destra) dannegglati dalle esplosioni ospita Ja redazione, rammini- prattutto per i tre settori le due Tuna: o la dirigen­ stro dell'elettorato, senza, nel- strazione e la tipografia de della piccola e media indu- za democristiana comincia a lo stesso tempo, vincolare il I'Unita. L'ordigno e stato get- stria, del lavoro autonomo e guardare ad altri alleati, ad partito ad una preesistente tato sulla parte posteriore del- dell'edilizia», aggiungendo combinazione mmisteriale. Ov- l'edificio. airangolo fra via Vi- per sovrappiu « un riguardo altre compagnie (come e Il forte movimento di lotta per migliori condizioni di vita e di lavoro dali e via Cino da Pistoia, al speciale per il Sud e per le avvenuto per la Presidenza viamente, la quadratura dei di sopra del muro di cinta. zone depresse del Centro- della Repubblica) oppure due aspetti del problema, vale La bomba ha colpito una gra­ Nord >. Quali siano tali « in­ propone ormai apertamente a dire di quello spiccatamente ta di ferro che protegge ! fi- terventi », che cosa rappre- al Partito socialista un com- elettorale e di quello gover- nestroni del reparto slereoti- sentino di diverso o di nuo­ pito di puro condizionamen- nativo post-elettorale, non 6 pia, tranciando alcune maglie. to corporativo e settoriale. cosi semplice e scontata come Lo spostamento d'aria ha sea- vo rispetto alia linea seguita Primo successo per laSAVA di Portomarghera raventato a terra un operaio, finora, in che consista il « ri- C'e un punto pero su cui ritengono taluni. Resta il fat­ U compagno Vito Bruccola, guardo speciale > di cui si non conviene che la dirigen­ to che uno schieramento mag- di 32 anni, che al momento parte, tutto questo e asso- za democristiana prenda ab- gioritario, nella DC, persegue dello scoppio stava traspor- lutamente ignoto. Sono aper- bagli: ed e quello di rite­ oggi l'obiettivo del massimo tando un semlcilindro di te nel Paese vertenze aspre nere che una tale scelta da spostamento a destra possibile. piombo alia rotativa e che ha come quelle riguardanti la parte sua possa essere «in- Sul tipo di governo che do­ Mobilitati i braccianti dopo il se ne dell'on. Forlani. < probabilita * di elezioni an­ • Vasta parfecipazione di nella piazza omonima. vicino parla soltanto nel senso di stra portato avanti dalle for­ a piazza del Duomo, dove c'e ticipate (per la prima volta); ze conservatrici e in primo italiani • americani al­ proporre che si torni indie- si e detto scettico suite pos- ia grande manifestazio- il sacrario dei Caduti parti- tro rispetto alle modifiche sibilita di tenuta di un bico- luogo dal padronato agrario giani. NFINE una considerazio- e industriale. ne per la pace. Gli La. fortissima deflagrazione •pportate nel dicembre 1970 ne di metodo. Dopo sette lore DC-PSDI; ed ha scartato. USA, prendendo a pra> alle norme sui fitti agrari. I In questo quadro grande ri- ha disselciato oltre due metri giorni dalla rinuncia dell'on. inoltre, Tipotesi di un gover­ lievo assume 11 primo impor- testo che II governo quadrati della pesante pavi- La questione della trasfor- • Colombo, il vertice quadri- no in grado di restare, evi- francese non ha viefato mazione della colonia e del­ OGGI tante successo conseguito dal mentazione a basoli. fatto partito si e concluso ccn tando le elezioni anticipate, commciano lavoratori della Sava dopo 15 l'assemblea, si rifiuta- crollare parte dell'intonaco la mezzadria in affitto non e un'altra dichiarazione di fal­ fino alia fine della legislatu­ mesi di lotta che ha visto no di fissare la nuova della Loggia e mandato in nemmeno norainata; cioe: limento, a conferma di quan­ re. Andreotti avrebbe insisti- schierarsi con gli opera! e data per le sedute della frantumi decine e decine di non si vogliono toccare nean- to sapevamo gia prima. Ave- to sulla preminenza della li­ rrRA le vicende, tumul- me pub, quelle benemeren- ' smo, e voi capite cib che gli impiegati di Porto Mar- conferenza a quattro vetri degli ediflci che sorgo- che le strutture piu ammuf- vamo dunque perfettamente nea politica rispetto alia for­ **• tuose o segrete. della ze di destra che gli servi- significa farlo oggi. ghera, forze democratiche, (Segue a pagina 13) fite, il che significa non vo- Crist, ogni tanto afftora, ranno per le future e or­ Questo gesto prefigura, enti locali. L'assemblea gene- • Allarmante aumento del­ ragione quando definivamo mula di governo. E tutti e le forze aggressive amt- lere nemmeno sfiorare il pro­ inutile e grottesca la pura due. infine. avrebbero detto inutile come un delfino, il mai non piu lontane elezio­ come direbbe il vice segre­ rale dei lavoratori della Sava blema del Mezzogiorno. presidente Colombo, so- ni. Net giorni scorsi i Co- tario repubblicano Batta­ che con la decisione presa dal ricane ne! golfo del Ton- ripetizione della • commcdia che e necessario « non turba- prawissuto a se stesso. chlno. Un'altra porta- Quanto al cosiddetto tema che non era riuscita a Co­ re il quadro politico » (in al­ muni hanno ricevulo dalle glia che & un giovane col- monopolio svizzero di chiude- dell'« online >, non si fa il Gli sono bastati pochi mi- prefetture U testo di un ' to, la condotta democristia­ re una fabbrica avrebbero do- aerei, dopo la c Con­ lombo. Adesso si ritornera tre parole, essi si preoccupa- nuti, si pud dire, per cade- telegramma che dice cosi: na nella campagna eletto­ vuto perdere il posto di lavo­ stellation >, gia In azio- La solidarieta piu pallido cenno alia lotta daccapo con le riunioni del­ no di ridurre gli effetti lace- re nella piu incondizionaia «Presidenza consiglio mi- rale. E" evidente come la contro le organizzazioni fa- ro. ha approvato 1'accordo ne, si prepara a rag- le direzioni, i comunicati, i ranti della scelta di destra dimenticanza, e mentre ac­ nistri rammenta che gior- DC ufficiale si proponga di raggiunto in sede govemaU- giungere l'lndocina. Sta­ dell'on. Pertini sciste e si invoca invece il colloqui, gli appuntamenti dc). Infine, e stato preannun- cade aneora di sentir di­ no 11 corrente, anniversa- riprendere voti al MSI non va. Mantenimento dei livelli « rispetto » verso la polizia, rio stipulazione concordato opponendoglisi, ma facen- to di allarme delle trup- fra partiti e uomini politici ciato che la Direzione dc non re persino con rimpianto: dl occupazione, garanzia as- pe USA a Saigon II presidente deila Ca­ si fa un'oscura allusione al­ che dovrebbero ormai sape­ si riunira piu fino a quando K Quando e'era Scelba.-* Santa Sede, ai sensi della dogli concorrenza, e come soluta che nessun licenzia­ mera, on. Pertini, ha in­ ia < sicurezza nel lavoro », oppure: « Sotto la presiden­ legge 27 marzo 1949 n. 280, intenda rimeritarsi il favo- mento sara effettuato, ingres- • Clamorosa intervista re tutto di tutto circa le lo- non sara costituito il gover­ dovra essere esposta ban- viato al direttore dell'Uni- che a noi ha fatto subito pen- ro reciproche intenzioni? no. La delegazione dc ha ri- za di Zoli„ » o addirittura: re di queU'agguerrito grup­ so delle partecipazioni stata- deil'ex presidente sud- «Al tempo di PeZte™i», si diera nazionale con illumJ- po di prelati della Curia li al 50 per cento nella so- vietnamita Nguyen ta, compagno Tortorella, II sare alia catena tragica de­ Questi sono regali fatti ai cevuto il mandato (il docu- sente che nessuno dira nazione pubblici edifici*. romana che non hanno mai seguente telegramma: gli omicidi bianchi nelle fab- mento finale e stato appro- cieta Sava: questi 1 punti es- Khanh: cVefevo tratta- fascisti e ai qualunquisti. mat' «Con Colombo-.* la Ora, & la prima volta o al- smesso di rimpiangere I'uo- senziali. re con il Front* dl II- c Esprimo la mia frater- briche e che invece va su­ Questa e deliberata volonta vato poco dopo la mezzanot- sua presidenza, ballerina e meno e la prima volta da mo delta Prowidenza. Ci na solidarieta al giornale bito a pa rare alia « tutela te) di condurre la trattativa, vana, essendo trascorsa co­ parecchi anni (se non sia­ un'altra ricorrenza non lon- berazlone: per questo disgregatrice degli istituti La risposta aH'attacco del motive Washington mi I'Unita, bersagiio del nuovo dei dirigenti d'azienda ». democratici. Come grande senza vincoli rigidi per quan­ me una inconcludente do­ mo male informati) che la tana: il 21 aprUe, natale di padronato agrario viene con teppismo faseista, che mi Circa la crisi lacerante che forza di opposizione, denun- to riguarda la formula di go­ menica, quando si passa U presidenza del Consiglio ri- Roma e festa, se non sba- grande fermezza dai sindacati ha liquidato politicu- pomeriggio a cercare un c« chiama aU'obbligo di espor­ gliamo, delle corporazionl di categoria del braccianti, m*nt*». ricorda il teppismo degli scuote la scuola, tutto e ri- ciamo al Paese l'inammissi- verno. Le sinistre dc hanno re la bandiera e di tilumt- < anni venti ». Contro que­ dolto ai < fermcnti polemici biiita di questi metodi. Chie- interpretato il documento fi­ nema e pot si resta in casa Perche Von. Colombo non dalle Confederazioni: 1.700.000 • Nuova denuncia In USA a persuadersi dctcemente nare gli ediflci pubblici ricorda ai Comuni che quel lavoratori sono mobilitati per del piano per «trasferl- sto risorgere della violen­ che rischiano di compromet- diamo a chi di dovere che si nale, approvato alFunanimita, che tutto sommato si pote- nelle ricorrenze previste giorno i cittadinl faranno lo sciopero del 17 e 18 mentre za faseista debbono reagire tere la f undone formativa rifletta su questa nostra nel senso, che nel caso si va benissimo non essere dalla legge. Non lo ha mai bene a mangiare il dolce? tutte le altre categorie sono re » 3M.0N sudvietnaml- ti dalle province setttn- tutti gli uomini liberl, per­ degli istituti», scnza nemme­ preoccupazione. Le carte prospetti una soluzione < non nati. fatto in occasione della fe- Ci attende un awenire te- impegnate a sostenerne l'azio- ch* sia difeso II bene pre- no sospettare che proprio oramai sono tutte in tavo- concordata » della crisi (cioe Ma non fldatevi delle ap- sta della Repubblica, nata tro ma divertente: rivedre- ne. L'isolamento della Confa- trionali al delta del Me­ questa funzione formativa e dalla Resistenza, ma lo fa mo il sen. Togni in camicia gricoltura, che Ieri ha dura- kong zioso della liberta, la cuf la. Si tirino le somme e si parenze, perche Von. Co­ riconquista tantl sacrrfici in sfacelo e in discussione, lombo qualche cosa fa: egli oggi per Vanntversario del nera? mente attaccato il ministro SERVIZI E NOTIZIE AL­ vada alle urne. del Lavoro il quale aveva af­ e costata al nostro paese. cui se non si aflronta C.f. prepara al suo partito, co­ Concordato, nato dal fasci- Forfebracclo LE PAGINE 14 E S ito nodo tutti gli inter- fermato che la rottura era Saluti fraternl, Sandro I Pietro Ingrao (Segue in ultima pagina) dovuta ad obiettlvl estranel tfnlB.

v J > :i - * »-:-'A'ALj^kW^vhtM'Jf.L* iViUi<^.J.%k:i*'j.iJAm&hi' •» «- .*«.* A' t -it* • * A* .A< **Jt - .», PAG. 2 /vita italiana I'Unit A / venerdl 11 febbralo 1972

Con !o sviluppo dell'iniziativa delle Regioni Sarebbe proposta alle Camere Una conferenza-stampa a Roma Superare i gravi limiti Commissione permanente LA FNSI RIBADISCE LE CRITICHE dei decreti delegati d'indagine sulla mafia ? SUL CASO OCHETTO II grande significato politico dell'avvio della piena funzionalita Consegnato ieri lo schema di relazione conclusiva ai membri della commissione delle assemblee regionali — Squilibrio tra il trasferimento di antimafia - Esaminati documenti e registrazioni consegnati dai sindacati sul raket interventi di Falvo, Curzi e Fava • II rifiuto poteri e quello di personate statale e di mezzi finanziari della mano d'opera in Piemcnte - Una dichiarazione rilasciata dal compagno Li Causi dei visti d'ingresso in Cecoslovacchia - Osta- coli alia Conferenza europea dei giornalistl L'acuta crisi politics che |1 dalle Regioni, dagli Enti lo­ Sembra si vada verso la paese sta attraversantlu ha cali, dalle organizzazioni dei proposta di Istituire una Com­ Le iniziative assunte da'la La FNSI e peraltro contra- fatto sent ire 1 suoi rlflessl ne lavoratori e validamente so- missione parlamentare perma­ Federazione nazionale dells rla a misure di ritorsione, ven­ gativi anche sul concrete av- stenuta dalla commissione nente dl Inchiesta sulla mafia. stampa a favore di Va'.eno tilate da qualche parte, nei vlo della plena funzionalita parlamentare per le questioni La prevede il primo schema Ochetto, il giornaUsta ta'.'a- confrontl dei gioma isti ceco- delle Regioni: 1 ritardi. 1 nn- regionali. i decreti delegati di relazione sui lavori, che no arrestato ai primi di gen- slovacchi in Italia, perche an- sono stati approvati entro raccogllera, forse entro mar» nalo In Cecoslovacchia, sono drebbero a « llmitare quella .i vii, i rimanegglamenti del de state Illustrate durante i na creti delegati (di cu: restann tempi piu brevi di quelli pre- zo, l'attlvita della commissio­ berta di informazlone che ap­ visti dalla legge delega e il ne inquirente dalla sua costi­ conferenza stampa svo.tasl ie­ punto si intende difendere -• da pubblicare ancora due ri a Roma. nanz! al caso Ochetto ». quello sulla agricoltura e loro contenuto e stato modifl- tuzione (luglio 1963) ad oggj. cato rispetto agli inaccettabili L'ufficio di presidenza della II presidente della ^NSI, II presidente dell'AGIRT (la quello sulla istruzlone proles Adriano Falvo, ha rlcordafo assoclazione doi giornallrt1 sionale) si sono ben presto n schemi predisposti inizialmen- antimafia ha steso lo schema te dal governo. cosl da confv e ieri lo ha presentato ai gli interventi compiuti, fin televislvi), Nuccio Fava, ha so- velati, al di la delle eventual I gurare neirinsieme la possi­ dalla prima notizia dell'ar- stenuto che 1'arresto di Ochet­ giustificazioni "tecniche", co­ membri della commissione, bility di conquistare un am- che nel pomerigglo ha comin- resto, attraverso il ministero to e «inevltabilmente desti me la conferma di una 11- pio spazio per la iniziativa degli ester! itallano, l'amba- nato a incldere in modo nega- nea del governo, nei confronti ciato a dlscuterlo. 1 reglonale, nella lotta per le sciata cecoslovacca a Roma e tivo nelle relazioni Italo-ceco dell'ordinamento regional ? rlforme, per nuovi indirizzi La validita di una simile l'Organizzazlone internazionale slovacche e sul processo d'. profondamente accentratrice e economic! e politic!, per nuo­ proposta — su cui v'e da ta* dei giornalistl (che ha sed por slovacche hanno tra I'altro rl cuse di sowerslone rivo'.te AJ Tra I'altro 1 nflessi della che lo schieramento regiona­ discuterne la opportunity e la fiutato il visto d'ingresso ad Ochetto, tenendo conto tre crisi del paese sul concreto lista dovra superare i hmitl costituzlonalita —. trova pie una delegazione deila FNSI I'altro della sua « attiv'ta pro avvio della attivita regionale assai gravi che tuttavia per- no sostegno nell'attivita dl che intendeva recarsi •*. Pra?a fessionale e della simpatla possono farsl sentire in ma mangono nei decreti, avendo questi anni della commiss.n- per esaminare il caso ichetto con cui ha sempre guardat > niera piu pesante. ancora di chlaro. d'altronde, che il ter- ne, la quale, non soltanto ha insieme ai rappresentanti dl- ai paesl socialist!» piit in questa fase per la reno nuovo e piu avanzato indagato sulla genesi storica plomatici italiani e ai dirigen II presidente dell'AGIRT n>. sterzata a destra che la DC che si e aperto sulla via della e ideologica della mafia, sul ti dell'Organizzazlone interna­ infine ricordato raopello lon- vuole dare a tutto lasse p» costruzione dell'ordinamento ruolo della delinquenza orga zionale dei giornalisti. Falvo ha ciato all'opinione nubblica 'n litico. per la necessita che in regionale consente oggi di af- nizzata nel passato piu o me- affermato che questo rifiuto ternazionale per la liberazio­ questo momento ha il blocco frontare con maggiore vigore no recente, e soprattutto nei compromette le stesse relazio­ ne di Ochetto, pubblicato a moderato e conseivatore di e possibility di successo il ventlclnque anni ultimi con le ni tra le organizzazioni gior- pagamento proprio eri su' evitare la formazione di sehie- problema della trasformazione individuate collusion! con i nalistiche dei due paesl svol- New York Times e su Le ramentl, di forze. di strumen- dell'intero assetto dello Stato, centri del potere politico, ma tesi fmora su un *)5nario di Monde. Questo appello e sta­ ti, le cm iniziative 'adano in partlcolare per la parte che e efficacemente intervenuta in correttezza. « Intendiamo an to presentato nella stessa se nella direzione di eontrastare riguarda la plena attuazione fatti mafiosi verificatisi in con- cora adoperarci — na aggiun- rata di ieri a Roma, nelln questo spostamento a destra del sistema delle autonomic comitanza dell'indagine parla- to Falvo — per cor.rdinare sede della stampa estera, al'a come previsto dalla Costitu­ mentare. la difesa di Ochetto; siamo presenza della madre dl Va- Per questo. l'avvio della zione. pronti a dare un manda'o plena funzionalita delle Regio Ne ricordiamo 1 piu oiamo preciso affinch6 il suo awo- lerio Ochetto. ni a partire dal prossimo prl- I limiti, che agiscono in ml rosi: la fuga di Luciano Lig- cato difensore rappresenti an­ mo aprile acquista una gran­ sura diffprente nei vari decre­ gio e le correlative responsa- che la voce del" giornalistl de rilevanza politica: lo schie- ti, esprunono un orientamen- bilita della polizia e della italiani». ramento regionalista. che ha to diretto a svuotare di ogni magistratura a Palermo co­ Pesante gia superato positivamente !a contenuto di reale autonomia me a Roma, l'assassinlo del A nome della giunta esecu- fase " costituente " della ela- 1'ordinamento regionale; a que­ procuratore della Repuubl.ca tiva della FNSI ha parlato i" borazione degli Statuti e della sto orientamento. e stato riba- di Palermo Pietro Sca^.icne compagno (!urzi, rilevando che condanna critica alia impostazione ac­ dito nell'incontro dei dirigenti (coinvolto anche nel caso Lig- l'atteggiamento assunto dalle centratrice dei decreti dele­ comunist), bisogna contrappor- DENUNCIATI DOPO LA PROTESTA PER LA MENSA gio), la vicenda di Natale Pi- autorita cecoslovacche sul ca­ per reati gati. puo oggi avere un ruolo re, invece, un disegno com- mi (suo trasferimento alia Re- so Ochetto e stato aggravant plessivo di attuazione oiena gione Lazlo) nel contesto di dalla misura presa nei con­ deterrninante, attraverso la Su denuncia del commissario straordi- mense e improvvisando «pranzi di pro- gliato rapporto con tutti i nomi. front! del compagno Zidar, concreta iniziativa delle Re­ del decentramento e dell'auto- nario dell'Opera Universitaria di Cagliari. testa * sui marciapiedi. Non contento di aver dato il via al- un disegno a piu largo rag- di stampa nomia regionale. gio della mafia, mirantu al­ che nei giorni scorsi ha dovuto gioni, nel contrastare lo spo­ il dc Giancarlo Sorgia. la Procura della Dopo queste manifestazioni, il professor I'azione giudiziaria il commissario demo- lasciare la Cecoslovacchia. Zi­ La Corte d'Assise di Roma ha stamento a destra dell'asse Questi limiti riguardano al- Repubblica ha aperto una < inchiesta giu- cristiano ha fatto chiudere le mense a io assalto a gangll important! inflitto ieri due condanne per cuni punti ben definiti: in pri­ Sorgia ha querelato centinaia di studenti, della vita statuale e locale m dar si trovava a Praga dove politico del paese. nell'inter- diziaria > sugli episodi avvenuti nei giorni accusandoli di aver prelevato i cibi gra- tempo indeterminate era stato chiamato a far parto reati di stampa ai direttori di mo luogo la riserva che lo scorsi presso le due mense universitarie regioni e citta al d! fuori del due periodici. venire nella complessa vicen tuitamente e sostenendo la ridicola tesi Da parte loro gli studenti si sono messi la Sicilla, ritenuti in questo della segreteria della Orga da nazionale con atti uolitici Stato mantiene per materie e di Via Pessina e la Casa dello studente. in agitazione e ieri una delegazione e stata nizzazione internazionale dei Marcello Baraghini e stato settori di intervento che con- che. nel corso delle manifestazioni. dalle momento piu « produttiv: » di condannato a 11 mesi di reclu- di rilevante peso, che si muo- Gli sludenti pendolari. per denunciare la due mense sono «scomparsi numerosi ricevuta dall'assessore regionale alia pub­ giornalisti, per la rua lunga vano nella direzione della rl- dizionano la iniziativa stwrana tragica situazione in cui sono costretti blica istruzione. certi settori della vita pubbli­ milizia antifasclsta che gli co sione perche riconosciuto col- forma sostanziale dell'ordina­ delle Regioni. Nel caso della a vivere ed a studiare. hanno dato vita piatti e stoviglie». - E' intervenuta la ca ed economica deU'tsola. sto anche la detenzione nel pevole di vilipendio delle forze agricoltura, ad esempio, alle ad una serie di manifestazioni per le squadra politica della questura che dopo NELLA FOTO: una delle manifestazioni Fjitro marzo — al ma.ssimo lager nazista di Buchenwald. armate e di istigazione a de­ mento istituzionale. Regioni e sottratto ogni inter­ linquere per un articolo appar E' in questo contesto che strade della citta recando i vassoi con aver «schedato» oltre 200 universitari. di protests degli studenti cagliaritant per la fine di aprile — saran­ vento per quanto riguarda la le scarse razioni di cibo che ricevono nelle ha trasmesso alia magistratura un detta- contro le cattive condizioni della mensa no, con la relazone generate, Si e infine aggiunta la per- so su c Controcampo». Emilio vanno valutati i decreti dele­ quisizione personale -.-ui e sta­ Vesce. direttore di < Potere ope­ gati che trasferiscono alle Re­ politica agricola comunitaria diffuse le altre relazioni par- in materia di strutture «zien- ticolari che mancano e che to sottoposto il giornalista to- raio » e stato condannato a cin­ gioni le funzioni amministra- dah, di prezzi, di mercatl. levisivo Demetrio Voicic. que mesi di reclusione per il tive nelle materie indicate concernono I rapporti tra la Curzi — rifacendosi ad una reato di vilipendio della magi­ dalla Costituzione. Per il settore della assistenza. mafia e il banditismo, le ban- vl e la grave riserva alio Sta­ che e gli istituti di credito, gli dichiarazione di Vittorio Lo stratura a seguito di un artico­ Come e stato rilevato nel to dei poteri di controllo e di Nel quadro delle indagini sulle aggressioni fasciste Bianco, responsab'.le del set- lo apparso il 20 maggio 1971 affari giudiziari e di pous-a tore internazionale dei a fe­ corso di un incontro alia Di­ intervento sulla attivita degli in relazione al fenomeno ma- nel quale si criticava la sen- rezione del partito tra i re- enti privati che vengono cosl derazione della stampa — ha tenza emessa dalla IV sezione fioso, le devastazioni urbani- rilevato che nelle circostanze del tribunale di Roma contro sponsabili della sezione Enti sottratti alle Regioni. stiche dl Palermo e le specu- locali e dirigenti dei comi- attuall e impossibile t.rose- quattro aderenti a «Potere tati regionali nonche presi­ In secondo luogo, emerge lazioni, sulle aree e gli edifi­ guire la preparazione del'a operaio ». dent! e componenti le assem­ dai decreti una concezlone pu- ci costruiti, della mafia, la;, si­ Conferenza europea dei gior­ A sua volta il difensore di Ve­ blee regionali, grazie alia va- ramente " territoriale " dello Un arresto em andati di cattura tuazione negli enti locali de.'a nalisti che avrebbe dovuto sce. Tommaso Mancini. aveva sta azione unitaria condotta intervento regionale: resta in Sicilia Occidentale, 1 « sasi » svolgersi in primavera, con la ricusato la Corte perche il pre fatti riservata alio Stato qual- Rimi (la famiglia mafiosa di partecipazione dl rappresen­ sidente titolare. dottor Bernardi siasi materia che aDbia un Alcamo). Vassallo (il no*.o co- tanti dei paesi socialist! e oc­ (che tuttavia ieri non presiede carattere interregionale (linee struttore che tuttora tiene in cidental!. Ci6 non significa U va l'udienza). e lo stesso magi di trasporto interregional!, bo- mano i potentat! politic! iella "rinuncia ad una prospettiva strato che aveva condannato i nifiche, opere pubbliche, e. contro esponenti missini a Palermo DC) e Ciancimmo. l'ex a-urus- di collaborazione ^ra ; piorna quattro aderenti di < Potere ope cosa ancor piu preoccupante, sore all'urbanistica e ai lavo­ llsti europei, che fivorisca la raiov La Corte ha respinto In Dal 30 marzo enti di carattere interregiona­ ri pubblici del capoluogo sici- distensione internazionale. recusazione. le come quelli di sviluppo in liano, sindaco per pochi gior­ agricoltura). E' stato arrestato il segretario di una sezione del MSI, dopo una serie di perquisizioni ni a Palazzo delle Aquile. al 4 aprile In terzo luogo, ns{ decreti Ricercato il segretario provinciate del c.-siddetto Fronte della gioventu - Incredibile de­ Inoltre, dovrebbe far parte non si fa a'.cuna Darola di del dossier anche uno scnenia quello che sara il destino de­ nuncia contro il compagno Vizzini per un manifesto sugli attentat! fascisti a Catania di disegno di legge. in cui sa- vacanze gli Enti nazionali. le-cui fun­ rebbero definiti ! reati coufi Le omerta della D.C. zioni nel frattempo restano gurabil! come reati di mat;a " riservate " alio Stato. sequestrati ingent! quantitati- poluogo etneo: la bomba al e stabilite le relative misure. pasquali Infine, vl e nei decreti ana Dalla nostra redazione vi di armi « improprie », e cioe comizio elettorale di Berlin amministrative e penaii. coi nemici della liberta sproporzione tra il Drevisto PALERMO. 10 tutto il classico armamenta- guer, con un ferito grave, l'ac- Si tratta di una somma di trasferimento dei poteri e !a Faenza II segretario della piu atti- rio dei picchiatori fascisti; e, coltellamento dello studente lavoro che occupera a fondo limitatezza del personale e dei va sezione paiermitana del inoltre, a quanto sembra, va- Severino ecc; cio che ispi- la commissione nel suo insie­ Sulle gravi misure adottate ta occidentale e cristianan s: nelle scuole mezzi finanziari attribuiti al­ MSI (una sezione che e in rio materiale che consentireb- ro il manifesto di protesta me ed 1 comitati dt studio e dalle autorita di Praga a ca- regge non sul consenso, ma le Regioni. Complessivaineme realta il covo della crimina- be d! configurare la duplice per la «protezione ai fasci­ di indagine nei prossimi due rico di giornalisti italiani ci solo grazie al ricorso alia vw- Le scuole di ogni ordine e si tratta di 14 mila impiegati II PSI esce lita neofascista della citta) e accusa di apologia del fasci- sti », a cui si riferisce rincri­ mesi, anche se dovesse giun- siamo pronunciati chiaramen- lenza piu spietata e sanguina grado resteranno chiuse dal e 500 miliardi di lire; jer al- in galera dalla notte scorsa. a smo e di tentativo di ricostitu- minazione odierna. gersi prima alio scioglimento te e pubblicamente elevando ria, dll'oppressione, alia re- 30 marzo al 4 aprile nella ri- cuni ministeri, la cifra del disposizione del sostituto pro- zione del partito fascista. Pe- anticipato delle Camere. la nostra protesta ferma e re- pressione. E ne abbiamo esem- correnza della Pasqua. Se- trasferimenti di personale so­ curatore della Repubblica dot- raltro, e per piu pesanti im- g. f. p. cisa. E del resto tutta la no­ pi anche dalla « civilissima > dalla giunta perche Tornando a riproporre il te­ Gran Bretagna, nei confront! condo il calendario scolastico no veramente irrisorie, ad tor Agnello che, nel quadro putazioni, e da ricordare che nia della presenza della Anti­ stra posizione sulle societa iredisposto dal ministero del- esempio 55 per il ministero della stessa operazione che po- proprio il « Fronte » di cui 11 socialiste e su quello che de- dei cattolici nordirlandesi { mafia anche in awenimen- (ma il suo governo conserva- a Pubblica istruzione, saran- del turismo, 19 per quello del- il sindaco dc trebbe preludere ad una in­ Virzi e segretario. aveva dif- ti contingent che vedono pro- ve essere il socialismo, e~ sta­ no considerati giomi festivi la industria e del commercio. chiesta complessiva sullo squa- fuso tre settimane fa un in- ta ben chiara e ben ferma. tore non e stato turbato nem- il 25 aprile (anniversario del­ L'ARCI: tagonista la mafia, in Sici­ meno dalla piu acauta* pro­ Questo squilibrio sta a signifi- drismo palermitano. ha gia fame volantmo con i nomi lia come altrove. ricordiamo Non possiamo dunque con- la Liberazione). il Primo Mag- care, in altre parole, clie s' voleva concedere spiccato alcuni ordini di cat­ e gli indirizzi di nove studen­ sentire al quotidiano della DC testa dei democristiani italia­ gio (festa del lavoro). I'll che l'ufficio di presidenza do- ni). Ed ogni giorno ne abbia mantengono in pied! strutture tura contro famigerati espo­ ti democratic! de! liceo Mcli urgente la Commissione I'altro i-jri se di metter bocca impunemen- maggio (Ascensione). il pri­ statali dalle quali oossono de- nenti neofascisti che tuttavia (7 dei quali cotnunisti) con­ te nella vicenda, per ciancia- mo esempi in Italia, i cui go mo giugno (Corpus Domin:) una sola al MSI sfuggono per ora all'arresto. tro cui veniva apertamente ra a ha assunto la depos-zio- re, come ha fatto ieri II popo- verni democristiani si sono rivare una concorrenza, un in- ne — informa un comuiuca- macchiati dell'eccidio di de- e il 2 giugno (anniversario tralcio, una contrapposizione Tra costoro sarebbe (il condi- sollecitato il pestaggio. la riforma lo. di un nostro presunto de- della fondazione della Repub- zionale e dovuto ad un muro to — dei responsabili de'.lc siderio che di quanto avviene cine di lavoratori e di donne, alia iniziativa autonoma delle FAENZA, 10. E' in base appunto ai risul- organizzazioni slndacali (del­ da Melissa a Reggio Emilia. blica). Regioni. E qui si apre il H- Da Ieri sera il centro sini­ di inammissibile riserbo che tati di queste perquisizioni net Paesi socialisti si parli a il della RAI-TV la CGIL, CISL e UIL) del meno possibiles per poter da Modena ad Avola. Secondo le disposizioni mi­ scorso sul « riordmo i> dei mi­ stra e entrato in crisi aperta la polizia ha innalzato intor- che il Mangiameli e stato fer­ settore edile della provinc.a nisterial! le lezioni termine- nisteri, in quanto >a nuova anche a Faenza, una delle ul- no all'operazione con il prete- mato e tradotto allUcciardo L'ARCI e intervenuta nel godere di una acomoda posi­ Mai II popolo ha denuncia sto che la divulgazione di no- di Torino, i quail hanno :llu- zione » che ci consentirebbe to, ha osato criticare tutte ranno il 3 giugno negli isti- struttura che si andra a dare time piu prestigiose cittadel- ne in attesa (il magistrato dibattito in corso sulla rifor­ strato e documentato ia esi- tuti di istruzione secondana la organizzazione dello Stato le della DC dell'Emilia Roma- mi e dettagli intralcerebbe le ha quarantotto ore di tempo ma della RAI con un docu- di far convivere qualche « cau- queste infamie. Abissale c superiore ed artistica e il 13 indagini e la ricerca dei la- per decidere) della convalida mento diramato dal suo uffi stenza di preoccupanti fer.o tar> critica insieme con dunque la differenza non solo ncn potra non avere 1 neces- gna. in seguito alia decisio- men! di tipica marca mafuv politica ma anche morale, tra giugno in quelli di istruzione san riflessi sulla .irgamzza- ne degli assessor! socialist! di titanti) il segretario provincia­ del fermo o della emissione di cio stampa. VI si afferma che l'« omerta J>. media secondana. te del cosidetto Fronte della un ordine di cattura: e che il «le numerose prese di posi- sa, specie nel campo ediliz'o, if suo comportamento e tl zione e sulla attivita delle Re­ uscire dalla giunta. nella zona di Bardone=ch:a Singolare e significativo 6 nostro, che sa vedere e de­ La prima sessione degli esa- gioni. L'orientamento •'he e gioventu. Gioacchino Virzl, 23 dott. Aenello ha disposto l'ar- zione contro il monopolio ra- il fatto che, per muoverci que­ La decisione e stata presa anni, studente universitario resto di altri squadristi. Se­ diotelevisivo che. gia proprie e nei comuni viciniori. II Ccn- nunciare anche cio che noi mi di idoneita per gli isti- emerso qumdi con forza 1al- siglio di presidenza si e ri- sto appunto, II popolo debba consideriamo sbagliato e dt- tuti di istruzione secondaria all'ultimo momento dopo il fuori corso, gia ripetutamen- condo voc! attendibili il Man­ di Agnelli e De Feo, si sono smenlire se stesso. Appena I'incontro dei dirigenti oomu- rifiuto del sindaco dc. As- te protagonista di gravissimi giameli resterebbe in carcere moltiplicate a seguito dell'in- servato di approfondire i fi'- storto nei Paesi socialisti. 11 ed artistica. gli esami di li- nisti e stato quello di T.UO- ti denunciati per ogni even­ qualche settimana fa esso ci quotidiano democristumo ci cenza media e gli esami di versi con iniziative immedia­ sirelli, di ritirare la conces­ episodi eversivi eppure siste- sotto l'imputazione di asso- tervento di Eugenio Seal far i rimproverava, infatti, esatta­ sions della sala Dante, di pro­ maticamente beneficiario di ciazione per delinquere. sull'Espresso; le riaffermazio- tuate iniziativa di competen- rimprovera di muovere queste qualifica professional si Ini- te nella direzione del supera za della commissione ». mente il contrario, e cioe di critiche mossi dalla preoccu- z!eranno due giorni dopo. priety comunale. al MSI. per sorprendenti misure riduttive Sbalorditivo — almeno in ba­ ni del ministro Bosco sulla parlar troppo dei Paesi socia­ mento dei decreti a'tuali. co da parte di taluni settori del­ improrogabilita della introdu- pazione che gravi episodi pos esattamente il 15 giugno. L* minciando con il porre e ooi una manifestazione sui patti se alle indiscrezioni raccolte I sindacalisti hanno denun­ listi, per chiedere al nostro sano favorire Vanticomunismo seconda sessione comincera il agran. nonostante le Insisten- la Magistratura di Palermo. proprio in ambienti neofasci­ zione della tv a colori, in giornale anon tanto e non so­ l'affrontare alcune au^stioni occasione della inaugurazione ciato nomi e fatti specific!, e tl discredito di determinate 4 settembre. nodali: la politica della Co ze delle assoclazioni partigia- Correo del Virzl in questa sti, che se ne fanno in que­ hanno consegnato documenti, lo la denuncia ferma delle esperienze storiette del socia­ serie impressionante di crimi- ste ore un vanto — sarebbe del corso per l'anno accade- "degenerazioni" dei regimi La data per l'inizio delle munita europea in matera ne. delle organizzazioni sinda- mico 1972 dell'Istituto supe­ bobine contenenti dichiaraz'.o- lismo. Certo. Lo abbiamo del- prove scritte degli esami di agricola, il ruolo dell'Artigian cali. dei movimenti giovanili ni (e tra gli altri in uno del il modo con cui Gioacchino ni di lavoratori soggetti a I comunisti, quanto e piii un to apertamente: questo i lo piu gravi mai registrati negli Virzi e riuscito a sfuggire al­ riore delle poste e telecomu- maggiore senso di misura e maturita e stata infine fis- cassa. la funzione iegli enti e dei partiti aderenti al loca­ nicazioni; il tentativo della racket della mano d'opera, schieramento monidale — lo cata al 3 luglio. nazionali, etc. le comitate antifascista. ultimi anni in Italia: la cate­ ia cattura. che, come 11 nostro giornile di serieta quando affronta i schieramento delle forze an- na di attentat! a chiese. caser- Intercettato all'uscita di una RAI di far passare sottobanco, problemi e le polemiche in ca­ in tempi diluiti. attraverso ri- ha rlpetutamente denunciato. ti-imperialiste, anticolottiali- me e edifici pubblici di Paler­ abitazione privata, gli agenti e stato contrassegnato aa.-he sa nostra». II quotidiano de- ste, della democrazia, del so­ mo consumat; nella primavera lo avevano letteralmente sot- strutturazioni parziali della mocrisliano riconosceva dun­ programmazione e degli org?.- da gravissimi fatti di sangue cialismo — in cui noi ci collo- del "69 con lo scoperto inten- to il naso quando il crimlna- a Torino e in Piemonte. que la nostra posizione cri­ chiamo, nella nostra autono­ to di addossame la responsa- le se 1'e data a gambe. Gli nici, la contror'forma che l'in- tica, e ami ci proponeva di tervento delle forze democra- Peraltro, alia Camera e al mia di gtudtzio e di posizioni. bilita a gruppi di sinistra; i uomini dellufficio politico gli metterla un po' in «sordino* La nostra non & dunque «o- Nel numero di questa settimana responsabili furono messi in hanno intimato l'alt, ma Gioac­ tiche aveva a suo tempo bloc- Senato sono state da piu par­ per poter tacere o comunque cato. ripropongono con urgen- ti presentate Interrogazioni e mertan, ma aperta e dichia- liberta prov\'isoria dopo appe- chino Virzi e riuscito incre- per poter riservare a un mag- rata presa di posizione e seel- na tre mesi di carcere e il dibilmente a dileguarsi. za il problema della riforma interpellanze, cui perb .i go­ gior senso di misura» anche radiotelevisiva J>. verno non ha slnora *1ato ri ta, Scelta che confermtamo processo ritarda ancora) e ap Intanto una grave notizia nella denuncia delle nefande, anche nella denuncia e nella punto il figlio del segretario viene da Catania. La Procu­ H documento. ricordando le sposta. Specie a Bardonacchia sanguinose, brutali a degene­ e dintorni, il racket, sotto for­ critica, consapevoli come sia­ « della sezione missina «Gio­ ra della Repubblica ha deciso posizioni del partiti di sini­ razioni* cui assistiamo ogni mo che senza la presenza ed Rinascita*sulle notizie do Praga vanni Gentile» fermato que­ rincriminazione — per prete- stra e dei sindacati. afferma ma di « cottlmi ». « subappa'i- giorno in questa parte del anche la forza delVURSS e sta notte, Antonio Mangia- so vilipendio alle Istituzioni che esistono a le condizioni ti », gTande rotazione di ma­ mondo, ' benedetto dall'aver degli altri Paesi socialisti sul­ nieli specialista nell'uso d: costituzionali — del segretario per riproporre a tutto il mo- no d'opera, interessa rfOOlOPO avuto in sorle di poter gode­ la scena mondiale, gli impe­ a Le notizie. per altro non Ma le «gravi notizie» che aspra; duro e il confronto fra esplosivi e in aggressioni stu- della federazione del PCI e vimento operaio la validita lavoratori. la quasi totaUia re ancora t privilegi della ufficiali. di fermi e di arre- giungono da Praga sollevano rialisti, i rapinatori delle ri- rimpenalismo e il socialismo; dentesche. membro del C.C. Gioacchino del progetto di legge del- provenienti dal sud. II ra<;\et acivilta-o occidentale e cri- sorse dei popoli, gli oppres- ati — seguiti da alcuni nla- anche questioni d! ordine ge­ difficile e il compito della Vizzini. e del segretario pro- b In mano ad element! ma­ stiana, che place alia DC. nerate. Dopo la fine del nuo­ L'operazione ha appunto pre- l'ARCI per la riforma della sori fascisti avrebbero com- sci — di intellettuali e gior trasformazione socialists In so le mosse daU'ultima di que­ vinciale della FOCI. Maurizio RAI, presentato in Parla- fiosi della Sicilia e della Ca­ pletamente mano libera per nalisti effettuati a Praga sono vo corso — sottolinea Rina­ questo o in quel paese. Ma Pellegrino. per un manifesto labria. scita — « non condivldemmo ste bravate. e cine I'agguato mento. Le linee fondamentali Noi siamo aperti a ogni di- portare a compimento le loro notizie gravi»: inizia cos! un proprio perche di questo deH'altra sera a tre studenti con cui. nel maggio dell'anno del progetto ARCI — dalla II compagno LI Causi. vice scussione e ad ogni approton- aziont corsivo redazionale che viene — e anche su queste colonne scorso. si criticava rarrende- esprimemmo il nostra dissen- «abbiamo chiara coscienza, democratic! del liceo Canniz- nazionalizzazione al distacco presidente della Antimafia, dimento. Ma non riconoscia- pubblicato sul n 6 (1972) di perche sappiamo quanto di po- zaro, aggrediti e picchiati da vole atteegiamento della poli­ dall'esecutivo, dal decentra­ commentando I'mtervento dei mo al quotidiano della DC il Non per nulla, non per una Rinascita. da oggi nelle edi- so — un metodo che tendeva zia e della magistratura cata- a sciogltere acuti problemi di sitivo si sia sprigionato per una squadraccia di dieci fa­ mento alle nuove forme di dirigenti della CGIL. CISL e diritto di dare lezioni a chic- singolare coincidenza, gli stes- cole, 1'umanita da ci6 che 11 co- scisti mascherati e armati di nese nei confront! del neofa- produzione — si presentano, UIL dl Torino ha sottolineato chessia in materia di civilta e si identici argomenti del Po scontro politico con un bando scismo. Conosciamo — scrlve la ri- dalla socleta, con una umilia- munismo ha conquistato nel mazze. catene e cazzottiere. anche alia luce delrattuale si­ l'imporlanza delle loro depo- di democrazia. Questo 6 in­ polo erano ieri ripetuti pan vlsta — alcuni del compa- zione inflitta a militanti co­ mondo. rlteniamo che la ri- Pur con intollerab!le ritardo e La vicenda ha un illuminan- tuazione, come un serio punto sizioni. rilevando che esse co.v fatti il giornale di quel par­ pari da quel foglio che si an- gni che sono stati colpiti: per stretti a cercare comunque flessione critica sul passato in ogni caso con stupefacen- te e decisivo retroscena. II di rlfinlmento per una batta- sentiranno dl far luce sul tra tito, che si e dimostrato sem­ todeftniva della sinistra dt esempio. Karel Kosik. Karel un qualsiasi lavoro per vive­ e sul presente debba valere te circospezione. dl fronte al- mese prima, varie organizza­ glla di riforma democratica ». sferimento del fenomeno i*a- pre servile e pieno di «com- classe. Si tratta infatti di quei Batojek. Karel Kaplan, Milan re. Un punto. perd, in tanto qualcosa. Valere nel dirci che I'onda delle generali proteste zioni neofasciste avevano fir- «La puntualizzazione di al­ fioso dal Sud al Nord d'lta- prensione» nei confronti de­ «puri» i quali. per essere Huebel — «e li consideriamo tra vagi io. pareva acqulsito: vi la forza della classe opera)a per una passivitA che rasenta mato un immondo manifesto cuni aspettl della proposta lla, con lo sfruttamento be gli imperialisti americani, rei caduti nel piit cieco e antisto- comunist! per la loro forma­ era il dichiarato impegno che al potere non pu6 essere mai la complicita. l'ufficio politi di esaltazione dl Mussolini e ARCI — s! conclude — quali stiale del manovall che fuqgo- del delitto orrendo di geno- rico antisovietismo ed antico- co della questura e stato final- del suo regime la federa­ la pubblicita e l'artlcolazione no la mlseria del Merldloao. cidio sulle popolazioni del munismo. si sono abiluati a zione e lunga milizia. per il non vi sarebbe stata una re­ arbitrlo. che 11 momento del­ mente costretto a muoversi zione comunista etnea aveva del decentramento decisiona- Vietnam, del Laos della Cam- ricevere Vapplauso della stam­ fecondo contributo che scm pression piu dura di antica la coerclzlone non pud mai e. su autorizzazione del ma- denunciato il fatto alia Pro­ le, insieme alia questione del- Eplcentro del racket e in que­ bogia. E' dell'altro giorno la pa della grande borghesia. Ce- pre hanno dato a una ricer- memoria, che non si sarebbe prevaricare la sostanza e la gistrato. ha effettuato tra Ie­ cura rcclamando la energica 1'introduzione della tv a co­ sto momento Bardonecch'i, in notizia deU'insediamento di dendo, scappando di fronte caea una lotta ideale libera arrivati a process! giudiziari. forma dl una effettlva legal!- ri sera a questa notte alcu­ applicazione della legge Seel- lor! saranno naturalmente og- relazione soprattutto alia co­ una base americana al Pireo, alle campagne propagantistt- dal dogmatismo, per II loro Gil arrest! di queste settima- ta soclalista, che la disci- ne perquisizioni a sorpresa: ba. Non solo polizia e Procu­ getto di iniziative speciflche struzione del raccordo stradd­ con I'accordo col regime infa- che aelVavversario di classe, essere Intellettuali di alto 11- ne preludono a una caduta pi ina rlvoluzionaria non pud nella sezione missina. nella se- ra non aglrono; ma non ven- dell'associazione per glungere, le del Frejus. «La situazione me dei colonnelli che marti- costoro assumono ormai r> vello fortemente impegnati di quell'impegno? al prevale- mai mlrare a ridurre al si- de del Fronte, nelle abitazio- nero neppure a capo, nel gior­ attraverso 11 dibattito e il con­ In Piemonte — ha conriuso rizza la Grecia. II popolo £ posizioni degne neppure del­ sul terreno dell'azlone politica re dl una logica 11 cui prez- lenzlo ogni dlssenso: specie ni orlvate dl alcuni dirigenti ni e nelle settimane successi­ fronto. a proposte concrete ed Li Causi — e lndlee della me rimasto zitto, non ha prote- la socialdemocrazia interna e nella costruzione di una so zo b stato gia tanto eleva­ laddove, come in questo ca­ dello due organizza7ionl. Le ve ad una impressionante se­ unltarie tra le forze assocla- tastasi del fenomeno rmfio- stato. Dappertulto nel mondo zionale, ma degli esponenfi eleta soclalista in Cecoslovac- te?». so, vi sono fatti che sono sta­ perquisizioni hanno dato huo- rie d! attentat! dl chiara mar- zionlstlche, slndacali e polfti. il predominio dei portaban- piit di destra del partito dei «hla». La lotta dl classe, certo, e ti drammatici». nl fruttl: ovunque sono stati ca fascista consumatt nel ca- che, a. d. m. diera della cosiddetta «civil­ Ferri e dei CarifUm. / venerd) 11 febbraio 1972 PAG. 3 / comment! e attuallt€s Alia Conf erenza mondiale per la pace e l'indipendenza dei popoli d'Indocina che si apre Al di In del libro di Sciascia a Parigi un raccapricciante rapporto sui metodi di sterminio impiegati dagli USA

t ' Nuove forme di y un vecchio male VIETNAM: le bombe dell « anno zero» II dovere di rispondere — in nome della liberta di « La piu grande operazione di distruzione che sia mai stata concepita nella storia dell'uomo »- Due espressione e non contro di essa — a ideologie e tesi polifiche che possono fornire a mo'li inlellef- scienziati americani riferiscono sui bombardamenti « a saturazione » nelle zone « di tiro libero », tuali la coperlura dell'abbandono della miliz'a civile Tuso degli « aratri romani » per spianare la giungla e di un ordigno spaventoso che e inferiore solo all'atomica - Al posto degli alberi venti milioni di crateri - « Un gioco infernale e irreparabile »

Caro direttore, signor Amar compreso»). La cinesi, degli Stati Unitl e del ciante documento presentato si da il caso chc anche io, opposizione rivoluzionaria e Dal nostro corrispondente resto del mondo. tempo fa a Parigi, alia Confe­ cosl come i tre compagni che solo l'altra faccia del pote- PARIGI, 10. Abituatl alia riglda aritme- renza internazionale sulla me- sono intervenuti finora nel re conservatore: la « ragion Domani si apre al Palazzo tica della guerra, che si con- dicina e la guerra indocinese, dei Congress! di Versailles 1'As- centra In un bllanclo piu o documento che assieme a mol­ clibattito su II contesto di di Stato >, lo dice alia fine ti altri trovera una sua collo- Leonardo Sciascia aperto dal­ il vice-segretario del Partito semblea mondiale per la pa­ meno periodico delle perdite ce e l'indipendenza dei popo­ del vari campi in lotta, i gior* cazione e diffusione all'Assem- ia recensione di Michele Ra- rivoluzionario alio scritlure blea mondiale di Versailles: go (e cioe i compagni Na- Cusan (nel quale l'Autore li di Indocina. A questa gran­ nali anche meglio informati de assise nata dall'iniziativa e piu disposti ad Informare si tratta del rapporto di due poleone Colajanni, Renato chiaramente si immedesima), della Conferenza di Stoccol- non hanno mai potuto dedica- scienziati americani, I dotto- Guttuso, Emanuele Macalu- coincide «con la ragion di ma e di quarantotto organizza- re una grande attenzione ed rl Pfeiffer e Westing, che nel so) sia siciliano; siciliano di Partito », addirittura nel co- zioni nazionall francesi, par- hanno appena sfiorato uno dei 1970 hanno Jndagato nel Viet­ famiglia e di nascita, e mol- prire i responsabili di un tecipano centinaia di delegati problem! piu gravl posti dal­ nam del Sud, per conto della to legato alia Sicilia, anche duplice delitto (« siamo rea- americani, italiani, giappone- la guerra in Indocina: quello Fondazlone Bersteln e dell'I-' se ho vissuto quasi scmpre listi, signor Cusan. Non po- si, tedeschi, sovietici, belgi, delle disastrose modificazionl stituto scientifico di informa- olandesi e di molt! altri paesi ecologiche che questo tipo dl zione pubblica, sulle modifioa- sul « Continente ». Dichiaro tevamo correre il rischio zioni ecologiche prodotte da pero subito che intendo con- che scoppiasse una rivolu- in rappresentanza dl organlz- guerra comporta e delle con- zazioni che da anni appoggia- seguenze che queste modifi­ tre fattori distruttivi: 1 bom­ siderare rultimo libro di zione»). Anche i "gruppet- bardamenti « a saturazione » Sciascia da un angolo visua- ti" fanno parte del sistema; no la lotta dei popoli indoci- cazionl hanno ed avranno per nesi contro l'aggressione ame- molti anni ancora sulla vita delle zone dette dl «tiro li­ le non siciliano, come sin- ministro di polizia e grande ricana. e l'economia delle region! col- bero ». l'impiego degli «ara­ tomo e indice e riflesso del industria (il signor Narco tri romani» per spianare la Nei tre giomi dl lavori, pite. Per la prima volta, cre- diffondersi di una ideologia dell'Onesto Consumo) ci dlamo, questa Assemblea giungla e l'uso della super- assai pericolosa e disarman- giocano a palla che e una che si concluderanno domeni- bomba da sette tonnellate e ca sera con la pubblicazio- mondiale, grazie alia parteci­ te tra intellettuali d'Euro- bellezza. (Mi sia consentita pazione di scienziati e specia­ mezza detta «falciatrice di ne delle decisionl prese dal- margherite ». pa (dico della Europa occi- la maligna soddisfazione di l'Assemblea per rafforzare in list! americani. si propone di dentale capitalistica), non constatare che chi di spada tutto il mondo la solidarieta prendere in esame appunto il Pfeiffer e Westing, che si solo d'ltalia e tanto meno ferisce di spada perisce: i attiva dell'opinione pubblica problema drammatico delle erano gia interessatl in passa- solo di Sicilia. gruppetti si son dati tanto coi popoli d'Indocina, saran- modificazionl ecologiche pro- to all'Impiego e agli effetti Dichiaro anche subito che da fare per dimostrare che no esaminati i problem! poli­ dotte dai nuovi tipl di armi del prodotti chimici defollantl, tic! della questione vietnami- impiegate dagli americani e dl conslderano che I comandi di Leonardo Sciascia sono il sistema ha integrato la far capire all'opinlone pubbli­ stato uno dei piu antichi e opposizione < istituzionale », ta, 1 probleml di attivlta pra- americani hanno quasi com- tica di ogni organizzazione ca mondiale che cosa rappre- pletamente abbandonato que­ piu costanti ammiratori: cre­ da condurre chi e entrato senta una guerra che ha. tra sta tecnica dopo le proteste ad occhi aperti nella loro nell'ambito del paese in cui do di essere stato tra i pri- opera, •! nuovi aspetti della gli altri obiettlvi, quello di venute dagli ambienti scienti­ mi a mettere in evidenza il logica al facile corollario guerra (guerra elettronica, distruggere sistematicamente fic! del mondo Intero e sono grande valore del "maestro che allora anche gli extra- guerra di distruzione dell'am- la natura per facilitare la re­ passati ad una distruzione piu di Regalpetra" (Racalmuto) parlamentari sono integrati biente naturale, crimini dl pression e la disfatta del in profondita e piii sistemati- quando, nel 1956, Laterza nel sistema, data la onni- guerra ecc.) e infine gli ef­ nemlco. ca con l'impiego di tecnolo- pubblico il primo libro del- potenza del sistema stesso). fetti economici della guerra Abbiamo avuto tra le manl. gie nuove. Ecco, In sintesi. 1 risultati delle loro ricerche lo scrittore nisseno, Le par- II contesto di Sciascia e sull'economia dei paesi indo- in questi giomi, un agghiac- rocchie di Regalpetra. Da un messuggio, come lo sono allora, cioe da quindici an- state tutte le altre opere ni, mi precipito su ogni nuo- di questo uomo serio, tor- vo libro di Sciascia, e lo leg- mentato, onesto, chc non go di un fiato, con grande scrive certo tanto per scri- CRATERIZZAZIONE DEL SU0L0 partecipazione e immedesi- vere. Questo messaggio e la mazione; fino al Contesto. traduzione in forma di « pa- me di vegetazione selvatica o Fino a II contesto, perche io rod i a », di «satira lettera- Dallo Inizlo delle ostllita Le zone maggiormente aperte, nel 1965, alia fine del a craterizzate » si trovano nel­ parassitaria che rendono im- credo che dal penultimo ria », della ideologia marcu- possibile quasi dovunque la scritto, La controversia li- 1970 gli americani hanno sca- le provincie dl Tay Ninh, siana della unidimensiona- ricato sulla penisola indoci­ Long Khanh. Gia Dinh e Binh ripresa di ogni tipo di coltlva- paritana, a questo ultimo, lita della societa capitalisti­ nese 12 milioni di tonnellate Quong. Si tratta di regioni gia zione. Cio che h piu grave ci sia una secca discontinui­ ca altamente sviluppata, di bombe, il doppio cioe del Intensamente coltivate o ric- ancora & che in un paese per ty, un "salto ideologico". della capacita cioe della clas- le bombe scaricate sull'Euro- che di alberi fruttiferi e di natura acquitrinoso, ia «cra­ II fascino che Leonardo se al potere di dominare pa, l'Asta e l'Africa da tutti legno pregiato nelle quail pra­ terizzazione » intensiva ha Sciascia ha finora esercitato I paesi belligerantl nel corso ticamente tutto e andato di- prodotto lo sviluppo abnorme pienamente le sue contraddi- di quel pericoloso veicolo di su di me non e, o quanto zioni; e la ideologia del fal- della seconda guerra mondia­ strutto. Il rapporto precisa: le. Da questa clfra sono esclu- di un lo Stato e del diritto e so­ Salvemini, di certi gruppi no, « individualmente », uno < azionisti > (quanto di quel I detersivi e la contaminazione dell'ambiente per uno, destino per desti- vecchio radicalismo borghe­ no, degli sconfitti. Ma, dice se c'e nei gruppi che si pro- LIVELLAMENTO DELLA GIUNGLA Ingastone, • siamo stati un clamano < sinistra di clas­ gruppo, un'unita, una for- se »!); dall'altra pero an­ L'apogeo nell'uso dei prodot­ trapreso Ia piu grande opera­ Quali sono le conseguenze di za: mai vista una cosa si­ che al ritiro dali'impegno ti chimici defolianti e stato zione di distruzione della na­ mile in Sicilia... Oh no, non questa opera di distruzione civile, o addirittura alia ac- toccato nel 1967. Si tratta- tura che sia mai stata conce­ della natura? Dal punto di vi­ abbiamo vinto; questo e ve- quiescenza verso il potente va di distruggere il fogliame pita nella storia dell'uomo». sta economico si tratta della ro... Ma perdio, ci siamo del momento (l'intellettuale H lago «piu bianco» delle foreste dove potevano Oggi tutte le strade princi­ perdita di enormi quantita di stati! Abbiamo fatto, voglio trovare rifugio I combattenti pal! che attraversano la giun­ che « non la beve », che non della Liberazione. Davanti al­ legno d'uso industriale. Da dire, abbiamo operato, ab­ si Jascia intrappolare dalla gla sono state o liberate » sui calcoli fatti questa perdita biamo aperto le finestre, ab­ ia protesta mondiale. gli stra- due lati, per una larghezza politica si chiamo, nel 1923, Perche il Michigan, inondato dalla schiuma domestica, d rimasto senza forme di vita - II teghi americani sono passati da 90 a 180 metri. da qual- ammonta a 600 chilometri (di- biamo spazzato dalla Sicilia Giuseppe Prezzolini). ad un altro tipo di distruzio siasi tipo di vegetazione. Tut­ ciamo chilometri e non me­ tante vecchie e ignobili co- Ora, a un pamphlet poli- fosfato che mette in moto un processo distruttivo - Gli studi su ventidue enzimi in sea- ne. piu radicale ma di cui non te le zone boscose ritenute tri) di assi di legno tropica- ge... » « Che ora ritorneran- si fa parola. che consiste nel- a nido di ribelli» sono state le duro che sul mercato di tico-ideologico si risponde l'abbattimento puro e sempli- Saigon avrebbe avuto un va­ no», interrompe Longo. sul terreno della battaglia tola per la massaia - Nostalgia per il vecchio sapone o necessita di nuove leggi? ugualmente spianate dagli « Ma abbiamo fatto vedere ce delle foreste ritenute insi- a aratri romani». Decine di lore di 15 milioni di dollari politico-ideale. Al Contesto cure. migliaia di ettari di bosco so­ (nove miliardi di lire). A cid come si fa a spazzarle >, in- mi sembra corretto rispon­ siste Ingastone. cQuesto con- La piu allettante e martpi- sono praticamente senza piu deratamente alte» alia morte non presentano alcun van^ag- Lo strumento principale di no cos! scomparsi in breve va aggiunta la distruzione di dere negando la onnipotenza lante pubblicita sottopone ogni forme di vita. Di fronte a di molte delle cavie saggiate. gio in piii di quelli tradizio- tempo, piii totalmente che per piante da gomma per altri 6 ta. Questo non sara dimen- questa distruzione e un trat- opera dei defolianti e dei bom del * sistema », respingendo gtorno all'attenzione dei con questo stato di cose gli Stati Gran parte di questi effetti nali Di fronte ai rischi r.he tore tipo D7E a cingoli del pe­ milioni di dollari. Ma la real­ tic? to ». Non a caso La con­ la tesi che la «classe poli­ Umti hanno varato una legge possono comportare, il loro bardamenti a saturazione. ta e molto piu grave dal pun- troversia liparitana e dedi­ sumatore ritrovati nuovi che nocivi sarebbero dovuti alia so di venti tonnellate e mu- Due compagnie sudvietnamite tica > e omogenca, tutta rendono il bucato «sempre che vieta dal 31 dicembre insufficlente depurazione dei uso sembrerebbe addirittura nito di un mostruoso «ara- to di vista ecologico. Dove cata ad A. D., cioe al com- 1972 la fabbneazione e la ven- sono aggregate alle truppe concorde nel sostenere il piu bianco», «sempre piu prodotti da cellule batteriche sconsigliabile tro romano» Ia cui lama sol­ americane sicche i comandi sono passati gli a aratri ro­ pagno Alexander Dubcek: splendente» grazje aJle piu dita di detersivi sintetici a ba­ tanto pesa due tonnellate e mani » crescono piante selva potere, questo potere; dimo- se di fosfati e di azoto. e sostanze tossiche che si for- Nostalgia del «vecchio sa statunitensi. dopo la vie ma­ uno sconfitto, si, ma uno strando che i partiti operai recenti scoperte ' scientifiche mano durante la produzione pone»? (Era costituito da mezzo e il cui castello por- in izzazione della guerra, sono tiche, bambu. canne. erbe no­ sconfitto che « c'e stato », e rivoluzionari istituzionali nel campo dei detersivi. Tuttavia anche laluni del industriale del detersivo. Tut­ grassi e da soda, che a oon tante pesa quattordici tonnel­ passati a realizzare «la viet- cive. Alle prime piogge, com'e che ha simboleggiato < un Intanto i danni ecologici in prodotti alternative post! in tavia il lavoro del prof. Du­ tatto del calcio esistente nel- late. I trattori sono organiz- nami7zazione della distruzione gia accaduto in regioni a ter­ seguono una « ragione » che zati mililarmente in cinque gruppo, un'unita, una for- e antitetica a quella della natura si fanno sempre piu commercio al di la dell'Atlan bos pone in luce che questi 1'acqua. veniva completamen- del Vietnam ». reno scosceso. 1'acqua rode za > che storicamente non tico, con nomi programmati- detergenti hanno « un'attiv:ta te eliminato da un processo compagnie ognuna compren- rapidamente la terra che non classe dominante, o, meglio, evidenti: il deterioramento dente 30 trattori. Come sem­ • Abbiamo trascorso — di­ potra essere distrutta e dis- ambientale e causato anche ci, « Un-polluter », «Pure Wa­ bk>k>gica che li rende poten- di biodegradazione al quale ce il rapporto — una gioma- e piu trattenuta dai tronchi. sbugiardando con i fatti, ter ». * Ecolo<5», m No-Pho­ zialmente pericolosi» innanzi- fino a pochi anni fa nessuno pre gli americani hanno dato L'erosione rapida del suolo sipata. dai reclamizzatissimi prodotti le denominazioni piu tenifi- ta con la compagnia 984 ad- i clamorosi fatti della lotta che sono oggi correntemente sphate ». « Spring Clean », so­ tutto per la loro caratteristi- aveva mai data eccessiva lm- detta alia liquidazione della provoca allora paurose inon- Ho dunque < cominciato a e della antitesi di ogni gior- no stati g:a posti sotto accusa canti o esaltanti a questi cor- adoperati per gli usi dome- ca d! attaccare 1 material! portanza). Rinuncia ad un pi special! di distruzione: foresta di Boi Loi. nella pro- dazioni a carattere alluvionale leggere » II contesto con ot- no\ le vacue accuse di « ri- stici. 1 detergenti sono infatti dalla Food and Drug Admini­ biologici. In secondo luogo es­ «bianco bianchissimo • nel vincia di Tay Ninh. una fore­ che distruggono a valle villag- tima predisposizione e « con eCorndori di Roma», «Man- formismo » e « accordo di responsabili di danni su vasta stration perche xtossicl ed si sono infidi per la loro stes- bucato o a stoviglie «splen giatori di giungla* «Principi sta che aveva gia subito l'a- gi e piantagioni. divertimento*; e « ho fini- potere », e « inserimento » scala al nostro patnmonio na- estremamente pericolosi». sa costituzione proteica che fa denti»? Drastica rich'esta di della terra* e cosl via. Ogni zione dei defolianti eppoi quel­ La foresta copre per il 60% ta > la lettura * chc non mi e simili. E non 6 neppure tu rale- Non meno pericolosi — se- si che possano comportarsi abolizione delle nuovissime !a- compagnia lavora giomo e la dei bombardamenti a sa­ II suolo del Vietnam del sud, divertivo piu >. Mi scusi I'a- condo gli studi compiuti in come antigen!, inducendo nel- vatriri che hanno sostituito lo turazione. La compagnia era vero che i * gruppetti » ra- La morte dei grandi lagh: notte a squadre alternate, se^ al suo ventisettesimo giomo cioe 125 milioni di ettari su mico Sciascia se parafraso dicali siano una astuzia del­ americani, ad esempio, e i) America — sembrano essere l'organismo la formaz.one di strizzamento della biancherla te giomi su sette e con qual- anticorpi specifici. con feno con un essircamento per ii di Iivellamento della foresta un totale di ventidue milio­ polemicamente la sua bat- la ragione borghese: no, an­ nsultato delluso di 100.000'J00 i detersivi « biologici », cosl f s'asi tempo a Nessun albero, di Boi Loi. Nei primi vent:- ni. Oggi almeno un milione e di chili di deiersivi a base di chiamati perche contengono meni di asglutinazione degli quale 1'acqua evapora dai es- qualunque sia la sua dimensio­ tuta finale; ma l'amicizia e che essi, a loro modo, con- element! del sangue. o '•on suti. lascando tracre di que sei giomi aveva livellato 2700 mezzo di ettari di bosco e gia fosfati consumati ogni anno enzimi, (sostanze di natura ! ne — afferma il rapporto — sincerita. fermano l'incapacita del si­ gravi manife«;taz oni allprgi ettari di bosco. In precedenza stato distrutto per un terzo negii Stati Un.ti. I fosfan in- proteica che negli organismi sti detersivi nei tessuti? Cer- nessuna giungla. per quanto aveva distrutto 4 000 ettari di dai defolianti. per un altro Non mi divertivo piu, per­ stema tli contenere e com- viventi presiedono a specifi- che, sia a canco della pelle tamente non fe questa la ^o fitta. pasaono resistere a que­ che mi si rivelava scmpre porre le sue insanabili con- fatti sono notoriamenie m- che a carico dell'apparato re luzione di un problema rhe foresta nella provincia di Binh terzo dai bombardamenti e il piegati come concimi ferti'.iz- che reazioni chimiche) capaci ste macchine che hanno in- Duong ». resto dagli « aratri romani ». piu chiaramente la trama traddizioni. zanti: una volta scancati co di « digerire » Io sporco spiratorio. non riguarda solo i detersivi ideologica del pamphlet. Non Dobbiamo rispondere sen- me rifiuti di lavagg.o, nanno Il prof. Ren6 Dubos della Bisogna poi aggiungere c*ie piu o meno biologici. ma tutti piu la struggente e amara, za nessun « complesso », in provocato quel fenomeno co Rockefeller University di New oltre ai rischi segnalatl dilla i prodotti ed i nuovi ntrov^ti ma non disperata, identifica- Rockefeller University, la na­ che la chimica e la tecnolo- nome della liberta di espres­ nosciuto con il nome di eutro York, ha compiuto con questi gia immettono sul mercato. zione con il militantc scon­ sione e non contro di cssa. (izzazione. Si fe venfjeata c!oe detersivi degli esperimenti di tura di queste sostanze. fjv- fitto, bensi la prctesa consta- in quei bacini una moltipiica- Iaboratorio che hanno posto in che a causa delle impupta Basterebbe in realta stab;li­ LA SUPERBOMBA Libero Sciascia di esprime- present!, non e ancora ben re e codificare il principio In tazionc della impossibility re, nella forma che gli e zione abnorme di alghe e di rilievo non pochi risen! deri- vanti dal loro uso. Lo scien- nota ed i prodotti derivanti base al quale tutti I nuovi di combattere, di < aprire fi­ propria, in una narrazione, altri vegetal! acquatici. Con- dalla loro scomposizione po- Pesa sette tonnellate e mez­ fossero concentrate truppe ne- questo cerchio di morte le nestre >, di « spazzar via seguentemente sono aumenta- ziato ha esaminato ventidue prodotti chimici che vengono zo, di cui oltre sei tonnella­ miche o deposit! di materiale la sua profonda crisi di sfi- different! tipi di enzimi ritro­ trebbero essere a loro volta distribuiti in commercio per distruzioni sono ancora note­ tante vecchie e ignobili co­ ducia in una alternativa; li- ti e si sono moltiphcati quei nocivi. un consumo su larga srala te di un esplosivo ultrapoten- bellico, e per distruggere dl voli su una superficie di 780 batteri che distruggono i resti vati in questi particolari pro­ te. Gli americani la chiama- conseguenza ogni forma di vi­ se >. II < sistema • consuma beri noi di controbatterlo. dotti ed ha riscontrato nella Quest! detergent! a base di fossero sottooosti ad anal'.sj ettari. Gli americani hanno (utilizza) « i'uovo del pote­ delle alghe alia loro morte: che ne srahiliscano non sol­ no gentilmente « falciatrice di ta inclusa in quella zona. cominciato ad impiegare que­ Anzi, in dovere di farlo, per questi m.crocrganismi. per le maggior parte di essi atauni enzimi rispondono dawero ef- margherite». Teorlcamente La bomba viene sganciata re e la gallina della rivolu- aiulare Sciascia, e tanti al- component! che. come tali o fettivamente ad una necessi tanto I'innoniita per "uomo e sta bomba alia fine del 1970 z one ». II I'ariilo Rivoluzio- loro esigenze sottraggono al per 1'ambiente. ma anche la serve a preparare, in pochi con un para cad ute da aerei e fino ad ora ne hanno sgan- tri, a liberarsi da ideologic le acque una quantita sempre come derivati. sono poten7ial- ta domestica e sociale? O istanti, un terreno di atter- C. 130 ed esplode poco prima nario Internazionalc preleri- sociologiche e da tesi poli- mente tossici per I'organismO non sono invece prodotti "he effettiva necessita ed effi di toccare il suolo. Non for­ date 160 crescente di ossigeno f;no a cacia raggio per elicotteri polche la sce chc siiila « poitrona » di tiche che ancora troppo po- provocare la fine dei pesci e umano. Pra i vari effetti no per • esigenze di propaganda sua esplosione in plena fore­ ma quindi un cratere ma l'on- «Non s! tratta che di un ministro ci sia il borghese civi si fe v:sto che le cavie commerclale si valgono di un Formulare una leeisla»nn*» da di esplosione e tale che mezzo in piu — concludono co combattiamo, e che pos­ di ogni altra forma vivente appropriate in tal senso pre sta spiana un terreno grande (> su quella poitrona ci sto sono costiluirc la copertu- In tal modo si viene ad al- poste a contatto con i deter­ sostegno scientifico per incre • qualsiasi forma di vita ani- amaramente i due scienziati sivi. presentavano segni dl mentare le vendite? Alcune senterebbe forse notevoli Uf quanto uno stadio calclstlco. male e vegetale, qualsiasi es­ — nel gioco infernale che si* > meglio io del capo rivolu- ra per molti intellettuali terare il processo naturale di flcolta, ma II problema Impo- In pratica questa bomba, la zionario Amar, dice il mini- sofferenza, danni a carico dei serie inchieste effettuate da sere umano che si trovi nel modificando irreparabllmente deU'abbandono della milizia autodepurazione, ridotto ad globuli rossi del sangue. rapl- alcune associazionl di consu- ne di essere affrontato e ri cui potenza distruttiva e sol­ raggio di un chilometro, vie­ la ecologla di un Intero ttro di polizia; e ci sto meglio civile. essere cosl insufficlente che da perdita di peso, magglore matori in varie parti del solto. tanto superata dalle atomlche, ne annlentato j>. La zona leta- paese ». ••1 aenso che tutti stanno laghl della dimensione del la- predisposizione alle Infezloni, mondo hanno dimoxtrato che k stata impiegata per distrug- le copre dunque una superfl- SMglio mentre ci sto io, il L. Lombardo R«dic« go Erie e del lago Michigan fino a giungere «In dotl mo- In realtfc 1 detenivi blologlel Laura Chiti i gere lone in cui si ritenevm de dl 940 ettari. Al dl )K dl Augusto Pancildi

JV (Jtild ^"* *!!«•* ... V.^vrii, • l*j£ . _^6 .^«i tf feu -A-\.-'iWii,^..'-.i/ if* f V. J . »«lv. PAG. 4 / economic e lavoro I'Unitd / venerdl 11 febbralo 1972

r Ferma denuncia delle organizzazioni Le difficoltd del settore e le menzogne strumentali del padronato Aperto disegno di provocazione L'occupazione dei tessili diminuita nel 71 del 10% Martedi prossimo incontro al minis tero del Lavoro - Oggi si fermano le perseguito dalla Confagricoltura f abbriche di Prato - Nello scorso an no sono stati conclusi 1400 accordi

Iniziative della CGIL, CISL e UIL per dare il massimo vigore e ampiezza alia lotta dei braccianti — Grande Martedi prossimo avra luogo al minlstero del Lavoro un mobilitazione per lo sciopero di quarantotto ore — Positiva valutazione sulla disponibilita alia trattativa incontro tra le segreterie nazionall del sindacati tessili e il ministro Donal-Caltin per esaminare i problem! connessl Giovedi prossimo sciopera la categoria della Alleanza e della Coldiretti — Duro attacco degli agrari al ministro del Lavoro on. Donat Cattin all'occupazione in relatione alia scadenza della legge sulla applicazione della Cassa Integrazione nel settore tessile e abbigllamento. Ampla intanto la mobilitazione della categoria: 1.700.000 braccianti prepara- coltura, differenziatasi anche oggi a Prato I lavoratori effettueranno 4 ore di sciopero e no lo sciopero di 48 ore per i dalle alt re organizzazioni di giorni 17 e 18. E* questa la daranno vita ad una manlfestazione. Fitto il programma di datori di lavoro del settore lotta In decine dl altre province, mentre numerose sono le prima risposta dei sindacati e respinyendo punto per pun- Metallurgy milanesi al gravissimo e provocatorio to la mediazione ministerial aziende ove si effettuano scioperi articolati. atteggiamento della Confagri­ che i sindacati avevano accet- coltura che ha respinto ia pro- posta di mediazione avanzata cato come base di una discus- Nella Industria tessile ed an­ dore la occupazione poneva sione di merito, dimostra di che dell'abbigliamento e stato quella di miglloraie, controlla- dal ministro del Lavoro e che voler perseguire apertamente in lotta con I'ALFA oggi attacca duramente lo portato nel 1971, il piu duro re e contrattare !e condizioni stesso Donat Cattin accusan- un disegno di radicalizzazione attacco alia occupazione. Si di lavoro. In questi settorl, dolo di aver accolto «sostan- delle tensioni social! e politi- pub rltenere che i post! di la­ scioperi occupazionl di fabbri­ L'assemblea dei delegati • Sotfolineato il rapporfo fra zialmente 1 punti dulla piatta- che nelle campagne e nel voro slano dimlnuiti nel setto ca e lotte per la occupazione forma rivendicativa di una paese ». re dl poco meno del 10 per che sono state e sono in cor­ resistenza deii'azienda e disegno politico di destra delle parti». Le segreterie confederali so nelle mlgllori region! di mentre a denunciano a tutti i cento e che cloe In un anno Italia — si sono intrecclate I tre sindacati di categoria lavoratori italiani e all'opinio- si slano persi circa 40 mlla a lotte rlvendlcatlve aziendali. Dalla nostra redazione Breschl, nella relazione, ha in un comunicato in cui invi- ne pubblica il ruolo antisinda- posti di lavoro parte dei quali Nel 1971 si sono conclusi 1400 illustrato le « ragioni» dei la­ tano tutte le proprie organiz­ cale che si e assunta la Con­ specialmente per la maglieria accordi che interessano 220 MILANO, 10 voratori dell'Alfa Romeo, 11 zazioni a sviluppare il massi­ trasformata In a lavoro a do- I trecentocinquantamlla me­ cui successo sarebbe un suc­ mo impegno per la riuscita fagricoltura, sottolineano l'im mila lavoratori, sui teml decl- portanza della risposta che i micllio ». Questa riduzione di sivi dei cottlml, dell'ambien talmeccanici milanesi scende- cesso per l'intera categoria, dello sciopero parlano di ranno In sciopero glovedl per il movimento sindacale, «signlficati smdacali e poll- braccianti e salariati daranno posti di lavoro e avvenuta. so­ te di lavoro, delle auallflche con lo sciopero nazionale di 48 lo in misura limitata, attra- Oggi questa resistenza e que prossimo. L'astenslone dal la­ anche in vista del rinnovo del tici ben precis!» che viene ad voro avra la durata di due contratti. assumere il categonco rifiuto ore del 17-18 febbralo e con le verso licenzjamenti: essa ri sta iniziatlva sono ad una fa­ ulteriori decisioni di lotta che sulta prevalentemente dal se declslva, proprio pevche su ore. In ogni fabbrica I lavo­ II disegno delle forze conser- opposto dagli agrari. ratori si nunlranno In assem­ vatrlcl che stanno alle spalle «Con 11 blocco della con- si renderanno necessarie e la blocco delle assunzioni, dalle perata la piu pesante « depres­ necessita che a questa lotta dimissloni e pensionamenti an- sion » conglunturale 11 padro blea: a queste parteclperan- del gruppo dingente del com­ trattazione nazionale — e no operai, implegatl e tecnici plesso dell'auto e, non a oa- scritto nel comunicato del sin­ tutti i lavoratori diano la piu tlcipati (consentitl dilla legge nato tende a trarre tutte le plena concreta solidarieta ». possibili conseguenze sui pia dell'Alfa Romeo Sara una ri­ so, sostenuto da Gianni Agnel­ dacati aderenti alia Cgil, Cisl 1115) e dalle estesissime ri- sposta all'atteggiamento as- li, come ha ben spiegato In e Uil — 11 padronato agrario Le segreterie confederali duzioni di orario di lavoro. no dell'attacco alia occupazlo- ne. Il disegno e quello di tra- sunto dall'azlenda pubblica questi giorni il « Corrlere del­ intende far pagare ai lavorato- a assumeranno nei prossimi che hanno pratlcamente inte- nei confronti delle richieste la Sera ». ri la grave crisi cui e giunta giorni con i sindacati del la­ ressato, almeno nel settore sformare le sospensioni e le riduzionl di orario in licen­ sindacali. Sara anche «in que­ Un problema serio — sotto- l'agricoltura italiana per sua voratori agricoh e con le altre tessile tradizionale, la mag- sta situazione politico, men­ diretta responsabilita mentre categorle decisioni operative gioranza dei lavoratori. ziamenti e diminuzlone degli lineato in particolare da Ja- con il rifiuto netto delle ri- per dare il massimo vigore e organicl, per produrre di piu tre per le strade di Milano pa — e quello delle alleanze, ampiezza all'azione sindaca­ con meno operai, e cosl col ancora rimangono gli echi quello del magglor consenso vendicazloni normative atti* In queste difficlli condizioni delle bombe fasciste, un con- nenti un piu ampio potere le ». Le segreterie confederali le Iavoratrici ed 1 tavoratori pire i lavoratori nella occupa­ possibile attorno alle lotte contrattuale dei lavoratori in hanno infine valutato positiva- zione e nelle condizioni di la­ tributo serio a una reale svol~ operate. Le assemblee dl gio­ materia di trasformazloni col- mente «la disponibilita delle Uno sciopero generate per la difesa dell'occupazione e per le riforme, cui hanno partecipato tessili e dell'abbigliamento si voro. Anche la scadenza in ta democratica nel Paese». vedi serviranno anche a que­ turali e di occupazione, vuole organizzazioni dei coltivatori oltre 30.000 lavoratori, ha bloccato ognl attivita nella zona ovest della « cintura » torinese, sono battuti con torza ed uni- febbralo della applicazione ge- Con queste parole si e espres­ sto. Occorre combattere e vln- impedire che eslgenze produt- diretti al proseguimento degli che comprende I comuni di Collegno, Grugliasco, Rivoli, Alpignano e Planezza, dove circa tariamente, in una azione che nerallzzata della legge • 1115. so stamane il compagno Bre- cere la campagna anti-opera- tive e social! di interesse col- incontri. duemila lavoratori sono stati Hcenziati. Nella foto: un corteo sfila per le vie di Collegno insieme alia esigenza di alien- per l'integrazione speciale del schi. segretario provinciale ia, componente non seconda- lettivo marchino con piu for- 1*80 per cento della retrlbuzio FIOM, nella relazione che ha ria dell'offensiva politica che za i rapporti nelle campagne ». ne totale agll opera! a orario introdotto il dibattito all'as- mira alia svolta a destra nel a La politica che forze con- ridotto, e una occasione oer semblea, presso 11 salone « Dl Paese. Non a caso, e stato ri- servatrici — prosegue il co­ Primo successo della lotta degli operai e delle forze democratiche tale attacco. Vlttorio n della Camera del cordato ancora da Japa. le municato — vorrebbero im- Dl qui la forza delle azio- Lavoro, dei delegati rappre- forze conservatrlci caval- porre al paese in questa fase nl sindacali dl questi giorni. sentanti di tutte le aziende cano il cavallo del dlvor- della vita nazionale ha trovato nel settori tessili e deU'abbi- metalmeccaniche milanesi. zlo: cercano («loro che posso modo di concretizzarsl nella gliamento — (scioperi local! Le decisioni assunte preve- no divorziare quando voglio posizione assunta dal padro­ e aziendali, occupazionl di fab dono inoltre: uno sciopero no!») di mettere gli operai nato agrario in merito alia brica, manifestazioni) —. Nel­ della categoria con una ma­ cattolici contro gli operai co vertenza contrattuale naziona­ la sostanza i lavoratori si ba*- munisti o socialisti. vogliono n nifestazione in piazza del Duo- le perche comporta la stagna- NESSUN LICENZIAMENTO ALLA SAVA tono per n° pagare il prez- mo per la settimana successi- demolire il patrimonlo di um- zione della condizione econo- zo di una situazione one e va al 21 febbralo; e stato al- ta cosl faticosamente costrul- mica e sociale dei lavoratori non di crisi, ma di profonda to nelle fabbriche. e la riduzione del loro potere tresl dato mandato alle segre­ ristrutturazione Industriale, in terie FIOM, FIM e UILM, Molti sottolineano la neces­ di intervento nelle scelte eco- atto con piii forza nell'indu- qualora le trattative in corso nomiche. II rifiuto espresso Voto unanime sull'accordo alia assemblea dei lavoratori — Ancora aperte alcune questioni — Entro la pros- stria tessile, ma con accentua- sita dl trovare Iniziative e for­ dalla Confagricoltura pertanto a Roma per l'Alfa Romeo sfo- me di lotta Intelligenti. coin- va al di la del terreno con­ sima settimana nuovo incontro al ministero del Lavoro — Modificate le proposte del governo zioni diverse, presente in tut- ciassero in una rottura, di va- volgendo, ad esemplo, gli Enti trattuale nel senso che in esso ta l'industria italiana. II sen- lutare l'ipotesi dl anticipare Locali. E' stato ricordato si sommano anche l'opposizio- so di questa ristrutturazione la manifestazione in piazza in questo senso. il valore po- Dal nostro corrispondente ™nuov™o stabiiimentostabilimento ^ (SAVACSAJA.- f - - —— - e molto preciso. nella stessa giornata di gio­ ne accanita alia riforma dei EFIM) che occupera. appun- sitivo della posizione assun­ patti agrari, colonici e mezza- Nel 1971, le difficolsa per la vedi. ta. a fianco dei lavoratori del­ VENEZIA, 10 to, i lavoratori che saranno drill, la richiesta di una incon- immessi in cassa integraziono. Organizzalo dall Alleanza per profonde trasformazioni agrarie industria tessile e deU'abbi- Al dibattito nel salone «Di l'Alfa dalla commissione La­ trollata disponibilita di ingen- Mantenimento dei iivelli a\ gliamento si sono resistrate Vlttorio ». oltre al delegati me­ voro del Consiglio comunale ti finanziamenti pubblici, l'op- occupazione; garanzia assolu- Questi altri aspetti della sui mercato intemo. dove i«> talmeccanici, hanno parteci­ di Milano (present! consiglie- vertenza hanno comunque gia posizione organizzata alle ri- ta che nessun Ucenziam-i.io J aumento dei prezzi e l'attacoo pato anche operai di altre t ri del PCI. DC. PSI. PSIUP). vendicazloni di riforme avan- sara effettuato; ingresso del­ delle date per la loro 1 fm. alia occupazione nanno pre fabbriche. E* il caso del Co- anche se poi l'ostracismo del zate dal mondo sindacale». le Partecipazionl Statali. ai zione, mentre. alcuni elenion- muto negativamente sulle re- mitato della Pirelli Bicocca capogruppo d.c. De Carolis ha 50%, nella societa SAVA, tl. frutto di indiscrezion: fin Grande corteo di contadini tribuzioni, e sui reddlti delle che, illustrando le richieste impedito che la mozione. for- II comunicato conclude rile- vando che lo sciopero di 48 sono i primi, importanti ri- no pensare a un ammo nur- famiglie del lavoratori, cal cui avanzate nel complesso della mulata dalla stessa Commis ore a deve raccogliere la so­ sultati acquislti dalla lotta gme consentito aila tr^tt-it: livello dlpende itrettamentp gomma, assai slmill a quelle slone lavoro, venisse recepita lidarieta del movimento ope- che i lavoratori delle fabbri- va, per conseguire ns-i;ta;i quel mercato di prodotti non present! all'Alfa. ha auspicato dal Consiglio comunale raio tutto e di tutte quelle for­ che SAVA conducono da qum- soddisfacenti anche in q'les'a per le strade di Cerignola di lusso, necessari a tutti. ma moment! di unificazlone del­ ze democratiche che vogliono dici mesi, caratterizzati da materia. Determinante sara il cui acquisto e rimandab'le le lotte. b. u. sostenere le rivendicazioni dei cinque scioperi general! pro­ naturalmente. ancora. 'a tor­ nel tempo, che e costituito da< lavoratori ed Isolare U padro­ vincial! e comunali, alia testa za della pressione un:tana (lei Sollecitata la immediata applicazione della legge sul- consumi tessili. •'er contro nato agrario ». di un grande schieramento so­ lavoratori, dei partiti o.»'**io! questa industria ha tortemen- La eccezionale gravlta delle ciale e politico, saldatos'- «« democratic! e degli ent' .o- l'affitto — II discorso del compagno Attilio Esposto te sviluppato la esportazlone, posizioni assunte dalla Confa­ Venezia, sui tern! del'a 'otta cali. che finora hanno lO^tc- sia dei prodotti della industria gricoltura e rilevata in una per I'occupazione oer nuo^e nuto lo scontro tessile, (con un aumento del Importante convegno a Gioia Tauro zioni agrarie per colpire la le lndicazioni che l'Alleanza 10 per cento) che di quel". dichiarazione del compagno condizioni di 1 avoro t oer Entro la prcis^vma set: T.t Dal nostro corrispondente rendita parassitaria, e si e propone per una vertenza di Feliciano Hossitto, segretario uno sviluppo qualiftcavs .'pi- na. e flssato il primo apyun- dell'abbigliamento, mentre le generate della Federbraccian- l'economia CERIGNOLA. 10 chiesta l'attuazione del piano massa dei coltivatori italiani, relative importazionl sono dt ti-Cgil. tamento. presso il minis*'T» Nel corso di una forte ma- di irrigazione. per la riduzione dei prezzi dei minuite. Dunque. tutti l dl- Marcando. con vo*o iinw- del Lavoro. per enirare 'in nifestazione contadina alia Al termine del corteo, la mezzi tecnici e dei servizi ne- scorsi sulla non competitivlta «La Confagricoltura — ha me. il grande valora politico merito dei probetm der^aiiii quale hanno preso parte mi- manifestazione si^e conclusa cessarl aH'agricoltura. Questa Rilancio in Calabria detto Rossitto — ha prima im- dali'uso della ras«!a intoariwin iniizativa, ha detto Esposto. della industria italiana e sulla di questo successo, raffr>;:atis- ; gllaia di coltivatori della pro- con un discorso del presiden relativa non sopportabilita oer postc una rottura delle trat- ne speciale Semhrerebbe '*;' vinc:a di Poggia. sono stati te della Alleanza contadini. deve essere discussa e svilup tative in sede sindacale e poi, sima assemblea generale de: pata da tutte le organizzazio­ ie aziende di miglioramenti lavoratori delle SAVA. racol- sta un orientamento a pro affrontati I nodi strutturali del- Attilio Esposto. presentato dal retnbutivi ottenuti oon I nuovi dopo due mesi di incontri mi­ trarre la durata della Cai>sa l'agricoltura nel Mezzogiorno. compagno Giuseppe Ciampolil ni contadine perchfe una bat- dell'azione sindacale nisterial!, ha detto nuovamen- ta stamattina nella **U men lo deU'AUeanza foggiana. taglia sociale di questa por- contratti e con *.e vertenze sa dello stabilimento Ailumi- per poco piii di due anni, ga Al centra della manifestazio- aziendali, appaiono chiart te no su tutti i punti, nessuno rantendn in auesto periodo ne, organizzata dalla Alleanza, Dopo avere esaminato I pro- tata pu6 essere vinta soltan- escluso, cosi da costringere il nio di Marghera. vi na v:str o con 1'unita delle masse con­ mente come menzogne stru direzioni: a consolidare II ter anche la continuity di versa- i contadini hanno rivendicato blemi dell'agricoltura. il pre- mentali. Non solo, ma la con- Dal nostro inviato ritorio, a trasformarlo, a por- ministro a dichiarare pubbli- anche. un motivo di rilin menti 'che dovra effpt»u^.ri: una programmazione agricola S'dente della Alleanza ha illu- tadine. camente che il rifiuto alia cio della mobilitazione e del­ centrazione nelle mani del'.i GIOIATADRO, 10. taxe nelle campagne la tecnica la SAVA) per assistenza e antimonopolistica, 1'immediato strato le richieste che in que­ Montedison di quasi tutta la e le moderne attrezzature per trattativa e sopratutto politi­ ta lotta, per conseguire an previden7a Nello s'esso p° pagamento della integrazione sto momento il movimento or Roberto Consiglio Creare un vasto e articola- co ». «L'atteggiamento della industria italiana delle fibre to movimento di lotte per im- rendere meno dura la vita ai che gli altri obiettivi del riodo di tompo dovra r.«ce- di orezzo su! grano duro e ganizzato dei coltivatori ita­ contadini e braccianti; a far Confagricoltura di Diana e di lo scontro. La partita non re. ed essere in srado di or sull'olio d'oliva, I cui ritardi liani presenta e rl vend lea nel chimico tessili. l'in?resso cre- porre l'awio di una politica Foroni (l'aggressore di Erne­ scente del capitale Ualiano e di piena occupazione e per nascere una rete di piccole e e chiusa. infatti. Riman^.ino cupare tutti i lavoratori us-'iti aumentano i disagi dei colti­ confronti dei poteri pubblici. medie Industrie che siano col sto Cattani) — prosegue Ros­ ancora aperte — e sarat>no vatori, la parificazione pre- le preoccupazioni del mondo straniero — se una nazionali un processo di sviluppo eco­ sitto — e quello di una or- dalle SAVA. i! nuovo 'ns'* l'«i ta pub essere attrlbuita al ca nomico e sociale organico. legate alia agricoltura; a crea­ oggetto dei prossimi incintri mento che sostituisce la Ai vtdenziale e assistenziale. la contadino per il perdurare del­ re una rete di attrezzature ganizzazione incapace di ac- soliecita applicazione della la crisi politica che minaccia Alfa percenluale di pjtale — proveniente dall'in- che non si fondi esclusiva- cettare il confronto sociale e dei sindacati metalmercnn'.c! lumina chiusa nei ?nrni s:or- dustria chimica, nella indu turistiche con i minister! del Lavnro e si Questo prob'ema am de legge per il riscatto anticipa le istituzioni democratiche an- mente su questo o quel setto­ civile e che vuole determinare w to dei poderi della riforma tifasciste. stria tessile italiana. e cotn re o che non punti su que­ Accanto a queste rivendica una estrema acutizzazione del­ delle Partecipazioni Statali — finite da* "snriarati •»n" » :I radioattivila alle niera in particolare. stanno a sta o quella scelta di insedia- zioni vi sono I problemi delle altre fonda men tali question! mese di aprile. con il mini­ Tondaria. Esposto dopo avere indicato categorie, dall'associazionismo la lotta sociale e politica, che il posto che i problemi agri- dimostrare come . grand- mento industriale, ma sulla punta alia svolta a destra e Sono ancora da precisare le stero delle Parteripa? oni -*«a In decine e decine dl car gruppi cap'talisti «mlutino. al piena utilizzazione di tutte le contadino alle nuove condi tali telli che aprivano il corteo. coli devono occupare ne! se tt Fucine» baresi zioni di vita dei braccianti, per questo si attesta su posi­ modalita di attuazione del condo programma di sviluppo di la della con?iunt'ira ne?-i nsorse nel quadro di una zioni provocatorie di tipo fa­ trattamento di cassa :ntexra che si e snodato per le vie tiva del 1971, che i consum' programmazione democrati­ dalla giusta utilizzazione dei A tali rlsultati si ? 4'ttnti di Cerignola. si e denunciato quinquennale e avere insistito BARI, 10. fondi del FEOGA alia pro scist a. Non e per caso che es- zione per un numero 1i lavo­ nell'incontro che l sin-incs- sullo spirito riformatore per le Alle Fucine Meridional!, tessili Italiani - 'ra i oiu ca che veda finalmente come sa non ha esitato a caratteriz- ratori e per un periodo da lo stato di abbandono della bassi in Europa — dovranno protagoniste le masse Iavora­ spettiva dei giovani. Un mo­ ti nazionali e provincial! dei agricoltura foggiano. il disim soluzionl da adottare per la la fabbrica metalmeccanica vimento che non si ponga zarsi con il rifiuto alia tratta­ determinare e. inoltre. n*an metalmeccanici hanno n"iitc agricoltura e il Mezzogiorno. a partecipazione statale del­ aumentare notevol mente «• trici. tiva mentre le organizzazioni cano garanzie precise nrca pegno produttivo del padro dunque che vi e una orospet questi problemi nell'assieme, dei coltivatori si dichiarava- martedi scorso. a palazzo Hi­ nato agrario. la necessita di ha posto l'accento sulla neces­ la zona industrlale di Bari, A questa conclusione e per- pure nella necessaria d:st!n- Ia natura. Ia Iocalizzaz:<->ne * gh con una delegazione -nter- sita dell'azione di massa per erano conservate materie ra- tiva positiva, per a o-oduzio venuto, attraverso un dibat­ no disposte ad una prosecu- ooerare profonde trasforma- ne tessile e di abbigliamento zione dei suoi vari momenti zione del confronto e i sinda­ il periodo di costruzione del ministeriale (Lavoro Par(e.;i- Tapplicazione della legge sul- dioattive con radioattivila ec- tito ampio, vivace e non pri- (oggi, ad esempio, una accen- pazioni Statali. Tesoro) gi'.da- 1'affitto sia per quanto riguar- cedente 1/10 di Curie (il Cu­ sui mercato intemo. .> non su vo a tratti di accenni polemi- cati dichiaravano di accettare lo su quello intemazionale. tuazione sulla rivendicazione come base utile per giungere ta dall'on Colombo Ess! -ap da i canon! che per le tra­ rie 6 I'unita di misura per ci, un importante convegno del quinto centro siderurgi­ a un accordo le proposte me- presentano un declslvo passo sformazioni. rutilizzazione del indlcare il grado di radio- II senso della ristruttura­ sindacale tenuto alcuni gior­ co e sacrosanta) rischia di vl diatrici ministerial!». avanti rispetto allc precenen finanziamenti pubblici. lo svi­ attivita). La notizia, molto zione, e dunque, que'lo di fa ni fa a Gioiatauro, in provin- vere a fiammate Firenze luppo deirassociazionismo con­ cia di Reggio Calabria, dalle ti proposte del governo che grave, si e appresa a se- re valere il perenne ricatto Su questa strada ci pare che «Di fronte a questa situa- Torino non garantivano i Iivelli oc- tadino. guito di una sentenza del della crisi tessile per jn attac­ organizzazioni dei braccianti, zione — conclude Rossitto — i cupazionali e prevedevano. Le conquiste dei fittavoli pretore di Bari dottor Ma- degli edili e degli elettnci del­ il convegno abbia fatto suffi- lavoratori intenslflcano la lot­ co alia occupazione ed ?.i ritmi cientemente chiarezza, a parti- anzi. 780 licenziamenti debbono essere col legate stret- lerba che ha condannato a di lavoro. al fine di produrre la CGIL, CISL e UIL e al ta contro gli agrari con la con- Per la Stice tamente a nuove misure legi­ 646 mile lire di ammenda quale hanno preso parte diri­ re dalla relazione del compa­ sapevolezza del valore reale Un'importante variazione ri­ di piu decurtando i'occupa'.o- gno Placfdo Napoli segretario 115 licenziamenti slative per la difesa dei picco- I'ingegnere Ugo Marcucci, genti nazionali delle tre cate- provinciale della Federbrac- della posta in gioco. La lotta spetto a quell'ipotesi riguar- li proprietari concedenti . direttort delle Fucine Meri­ ne ed aggravando le i-ondizio gorie e dei metalmeccanici, i che riprende e che si estende- manifestazione ni di lavoro. Ma, *u ques»o cianti. II vecchio dilemma tra da. in primo luogo. il nu­ Esposto ha dichiarato che la dional). dirigenti regionali e provin­ sviluppo agricolo e sviluppo ra non e solo per il patto na­ mero di lavoratori da in Alleanza contadini va propo- Nel cape cfimputaiione si terreno, anche la lotta operaia cial! delle coniederaziom, par- zionale. per il rinnovo dei con- airOreal: pronto industriale per il Mezzogior­ serire in cassa integr^jione. nendo a tutte le regioni la •ffermava «di non avere ha una sua prospettiva. pe-- lamentari, smdaci e dirigenti no. ricomparso come un fan- tratti provincial], per Ia pre- che dovra essere stabilifo U-- del gruppo costituzione di un fondo regio- chfe il ricatto pub e««ere ed * dei partiti politic! della sini­ videnza, ma anche per la de- denunziato al ministero del- tasma, ha dimostrato insom- nendo conto dell'esigenza -'he nale costituito dai contributi I'lnduitria le materie con smascherato e respinto nel'a stra. Era presente, ed ha an­ ma. ancora una volta. Ia pro­ mocrazia, contro Ia svolta a risposta operaio nelle fabbriche in att!"i*a ri- finanziari delle Regioni stesse, destra Zonussi radioattivila eccedentes. il coscienza di larga parte dei che preso la parola, il vice- pria sostanziale lnconsisten- manga un organ'co adecnn'o. dalle provmcie e dei comuni, primo,decreto penile emes- lavoratori, perche 'e bugle d^' president e della giunta regio­ za, anche se ha trovato qual Una importante presa di po­ TORINO. 10 perch6 non si dia luogo -i :n perche tutti 1 coltivatori ita so nei confronti deiringeone- padroni hanno le ^ambe cor nal Alvaro. che mconfessato difensore sizione e stata assunta dalla Centoquindici lavoratori del­ tensificaz'one dello sfnitM- Domani avra luogo a Fi­ I'ani possano conseguire entro re Marcucci, che aveva pre­ renze una manifestazione na­ te. come quella del d'vumento La scelta di Gioiatauro non persino nelle parole del se­ Uil. «Si tratta di una rottura la OREAL di Settimo hanno mento I prossimi mesi I'assistenza sentato appello, prevedeva recente della Confindustria. e stata certo casuale. In que­ gretario provinciale della — e detto in un comunicato ricevuto ien la lettera di li- zionale dei lavoratori del farmaceutica. una ammenda di un mllione. Le altre novita sono le se- gruppo « Zanussi » contro l'at- sta zona e in piedl da p:u CISL. Lazzen. che ha concluso — che, come ha dichiarato il cenziamento. Anziani operai a Particolare interesse Infine tempo un movimento di lot­ i Iavori. ministro del Lavoro, e stata pochi anni dalla pensione, gio- guenti: 1) nessun operaio sa tacco del grande monopolio ha suscitato il complesso del­ Sergio Garavini ra llcenziato; 2) sessanta im degli elettrodomestici ed in ta che ha avuto anche mo­ Un convegno. In deflnitiva provocata dalla Confederazio- vani e ragazze scelti alia rin- ment! di mobilitazione gene ne deH'agricoHura per obietti- lusa in una sorta di decima- piegati che risultano ecced-»n- solidarieta con i lavoratori utile al movimento sindacale della STICE. in lotta da cin­ rale come, ad esempio, il 15 reggino, che esce da un lungo vi in gran parte estranei alia zione che ha toccato ogni re- ti uscir^nno dille SAVA a gennaio scorso. Questo movi­ logica sindacale; La Confagri- parto; gente « scomoda » al pa­ mano a mano che per «*nda:atl d! categoria de­ insediamento industnale, te ta di respingere i licenziamen­ prezzo politico, un acconto di nuncia o la condotta antls n- di ristrutturazlone che sa- recheranno presso le Ammi ti e I tentativi dl smobilita- aziendale, e del Lanificio dt intervenuti operai di tutte le quello che. in investment! II compagno on. Tripod! n dacale della Singer e mentre crifica il livello della occupa­ cm caratterisl.che e capar:ia nistrazioni provinciale e re- zione. (che con drammatica Pontefelclno, per il quale, re fabbriche in lotta e dirigenti pubblici, dovra venire alia Ca­ compagno Pizzarello segreta si dlchiarano disponiblli alia zione agll obblettivl di un occupazionali saranno -%ub li­ gionale per riaffermare le lo­ frequenza si stanno ripetendo oentemente, il padrone ha delle organizzazioni sindacali. labria, la regione che piu ha rio provinciale del PSI. • /••«»n ripresa del dialogo con l'a- magglore profltto te in un incontro fra govern ro giuste rivendicazioni e per in molte aziende), di battere chiesto 45 licenziamenti. Era La popolazione ha vistosamen- pagato per la politica di ra- pagni Zflvattleri e Mennlti Intanto le locali sezioni dei e sindacati. che dovra aver esprimere piena solidarieta al inoltre presente una nutrita te solidarizzato con 11 corteo pina, dl sfruttamento, di con- della segreteria regionale del­ enda per la deflnlzione del- Consiglio provinciate, posio I'arrogante Intransigenza pa­ la CGIL. e Diano e Alvaro drif- iccordo aziendale, confer- PCI, del PSI, del PSIUP e la luogo non meno di due anni dronale, che rifiuta ancora la delegazione degli operai del operaio, consapevole di quan­ centrazlone imposta dal gTup R Camera del lavoro di Setti­ recentemente sotto accusa dal Feltriflcio Purgottl, da mesi in ta Importanza per lo sviluppo pi monopolistlcl del nostro la segreteria provinciale di mano la loro volonta di sal- irirru della chiusura della Al la Zanussi per la giusta po concessione di vitali migliora­ Reggio. vaguardare la liberta slndv mo hanno rlvolto alia popo- uminio menti salarialt e normatlvi, lotta per evitarc la chiusura economico del Perugino, rl- paese. eale ne.lVz'enda con tutte lazione un appello per una f sizione da esso assunta sulla dello stabilimento, lavoratori veste la soluzione positiva Investimentl pubblici che vasta mobilitazione contro il lotta che portano avanti i la­ per avanzare sulla strada dello Franco Marttlli nelle Iniziative che saranno Domenico D'Agottino voratori della STICE. ivlluppo economico •, della della Perugina, oltre ad un delle vertenze In atto. dovranno andare In tutte 1« atenute opportune. pesante attacco padronale. ,*ji± t j **. iiAA' X&OA&' i. ftH&U^.>ivi««ttrfa»- aJJ&i-CM.3MkiA.««u«^I*JQfeiAAe«£fli!lCShiAht2«»fe^^fl&^ ^i-L>jfi.U*- «.iL»J^J - »-->.i'v'^_ . -i.,0^. i'^^i.^*M:^l •AA.-*.-.^^, iitsA^^Uii^ti'til ±*^Jbj^i^vJiS&*t£!&L<* ' •>'•' i"^ * *r. L T Unit a / venerd) 11 febbraio 1972 PAG. 5 / cronache

Catania: e un infermiere dell'istifuto Si moltiplicano gli scandal! in Francia II sisma ha bloccato i piu poveri sui treni Presso Varese _ Un arresto : Rapina IL MINISTRO COSTRUIVA per Fuccisione in fabbrica: operaio INTERI QUARTIERI del subnormale ferito dai II ragazzo era fuggito e ripreso fu ferito mor- banditi NEL B0SC0 ZONA -VERDE talmente a colpi di cacciavite - L'accusato ne- ga tutto - II mandato di cattura col mitra Dalle evasion! fiscali I'inchiesta sconfina nei patrimoni fondiari CATANIA, 10 ancora di sfuggire e lo Spano Sono quindi fuggiti in e nelle sovvenzioni industriali - Coinvolti diversi notabili gollisti Un aiuto infermiere dell'isti- lo ha colpito con un cacciavite tuto « S. Maria del Carmelo » per tredici volte procurandogli auto con 18 milioni L'iniziativa dei comunisti appoggiata anche da altri partiti di Pedara. Giuseppe Spano, di ferite non mortali. Poi in un 21 anni, e slato arrestato dai momento di paura lo avrebbe VARESE, 10 Dal nostro corrispondente carabinieri per l'uceisione del soffocato con una sciarpa in- Drammatica rapina in ragazzo subnormale Fortunato scenando quindi lo strangola- una fllanda di Orlggio a PARIGI, 10 Di Patti. di 13 anni. mento con una stringa da 32 chilometri da Varese: L'ondata di scandal! e di evasion! fiscali piu o meno legal! che da mesi percuote il Nei confronti dello Spano il scarpe. mentre tentava dl bloccare regime gollista ha costretto il governo ad uscire dall'impacciaio stlenzio fin qui osservato: giudice istruttore, dott. Aldo tre rapinatori che fuggl- questa sera alia televisione il ministro delle flnanze Giscard D'Estaing s'i impegnato a di- Grassign lia gia spiccato man­ vano con le buste-paga, un fendere la legge su «l'ovoir fiscal» — approvata nei 1965 quando Pompidou era primo operaio e stato ragglunto dato di cattura per omicidio. dalla xaffica di un mitra ministro — che permette ai detentori di pacchetti azionari di dedurre dai loro imponibile Fortunato Di Patti. che era Con una grave messo in azione da uno dei una certa aliquota dei dividendi ricevuti. E' grazie a questa legge che, secondo le clamo- originario di San Salvatore Fi- tre per coprirsl la fuga. rose rivelazioni di un setti- talia, scomparve il 12 dicem- decisione Colpito al basso ventre e manale parigino, l'attuale pri­ bre scorso dall'istituto « S. Ma­ alle gambe, Camlllo Mi- mo ministro Chaban Delmas ria del Carmelo » di Pedara di gliavacca, di 35 anni, e ha potuto, dai 1967 al 1970, scarcerafi stato ricoverato e operato non soltanto non pagare un cui era ospite. II giorno dopo all'ospedale di Saronno: i centesimo di Imposte ma addi- il suo corpo senza vita fu tro medici definiscono le sue rittura proclamarsl creditore vato in una campagna poco di- 5 picchiatori condizioni «preoccupanti». Fino a ieri la polemica era stante. Erano le 10,30 circa quan- rimasta limitata tra gollisti II ragazzo aveva una stringa missini do i tre banditi, passamon- e loro alleati da una parte, stretta al collo e le braecia e tagna al viso, pistola e mi­ e comunisti e socialist! dai- le gambe portavano il segno ROVIGO. 10. tra alia mano, dopo aver l'altra: i deputati e i senatorl Con una grave decisione so­ sequestrato il portiere nan- comunisti avevano reso pub- di piccoli colpi di cacciavite. no fatto irruzione nell'uf- blica la loro dichiaTazione di II corpo fu sottoposto ad esa- no stati bcarcerati e rimessi in liberta pro\ visoria su riclue- flcio della Malica (mani- imposte e sfidato i deputati me necroscopico e le indagini sta dei loro difensori. Giusep- fattura di lino e canapa) della maggioranza governatl- vennero affidate ai carabinie­ pe Marcoiini. Fernando Zam- dove il ragioniere capo e va a fare altrettanto; quanto ri. In seguito ad essa 6 stato pollo. Franco Faction. Ulisse tre impiegate stavano pre- ai sociallstl, essi avevano ora arrestato Giuseppe Spano, Zeggio e Giorgio Maghin. tutti parando le buste paga: 18 chiesto l'abolizione pura e milioni circa. Fattisi con- semplice della legge che «co­ assistente infermiere all'istitu- di Badie Polesine. arrestati l'al- stituisce una distorsione fla­ to che ospitava Fortunato Di tro giorno su ordine di cattura segnare i denari i tre han- del pretore di Lendinara. dot- no fatto marcia indietro grante del principio della de- Patti. tore Mazzetti, per apologia di e attraversato di corsa 11 mocrazia fiscalea. Giuseppe Spano non ha con- fascismo e violenza privata. cortile per raggiungere Le cose si sono aggravate, fessato il crimine, ma in base Lo Zampollo. che e consiglie- un'auto che li, aspettava per il governo, proprio alia agli elementi raccolti durante re comunale del MSI di Badia all'uscita. vigllia dell'intervento televisi- gli interrogator! e alia necro- Polesine, 1* altro giorno nclla E' stato allora che un vo e difensivo di Giscard scopia. il dott. Grassi lo ha trattoria « La Magona » situata gruppo di operai ha cer- • D'Estaing: i centrist! e i ra­ sulla provinciale Badia-Giaccia- cato di sbarrare loro la dical! di Lecanuet e di Servan incriminato per omicidio plu- strada: fra 1 volenterosi, il Schreiber. che nei 1965 aveva­ riaggravato. no, dopo aver cantato inni fa- scisti, con una tipica azione Migliavacca che si e parato no approvato la legge. si so­ Le circostanze del delitto squadristica aveva cercato di loro davanti con un mar- no messi dalla parte dell'op- non sono, tuttavia, completa- costringere due clienti che sta- tello in mano. Uno dei tre. posizione democratica e han­ mente chiare. Secondo la rico- vano giocando a carte. Pietro allora, senza esitare gli ha no deposto stamattina un pro struzione degli inquirenti il Zanella e Orlando Rosolin, a sparato contro una raf- getto di legge in base al qua­ baciare la tessera del MSI. pe- flca dl mitra. Mentre il fe­ le dovrebbero diventare di ragazzo si sarebbe allontanato rito cadeva in terra e gli pubblico dominio I redditi dall'istituto per subnormali. na la sotnministrazione di una bottiglia contenente un litro di altri si precipitavano a e i patrimoni dei ministri. senza permesso; gli infermieri olio di semi che i! gestore del- soccorrerlo, il terzetto si dei deputati e dei senatori di lo avrebbero cercato nelle vi- la trattoria. Giuseppe Altobello, dileguava a bordo dell'auto tutti i partiti. In pratica una I ministri sotto accusa: Chaban-Delmas (a sinistra) e Albin cine campagne e Giuseppe era stato a sua volta obbligato verso Saronno. commissione parlamentare do- Chalandon Spano sarebbe riuscito a tro- a fornire. Alia pronta reazione E' stato dato l'allarme, vrebbe verificare se questo varlo. A quanto sembra For­ dei due e deH'Altobello. i fa- sono stati istituiti posti dl 0 quel ministro, se questo o tunato Di Patti aveva cercato scisti si erano dati alia fuga. ANCONA — I piu poveri, quell! che abitano nella zona piu antica di Ancona, dove la maggior blocco, flnora senza eslto. quel deputato, ha aumentato parte delle case e ormal inabitabile, sono costretti ancora a vivere nei treni: ecco una 1 suol redditi e in qual modo scena che si ripete ogni mattina, la distribuzione del latte dai momento della sua no­ mina o della sua elezione, e Migliaia di morti e dispersi nell'lran se vl e stato sfruttamento della posizione occupata. till problema — e detto nei pro- getto di legge — non e sol­ Mentre continuano sia pure molto piu lievi le scosse: ieri tre tanto quelto delle evasioni fi­ scali legali. V'e ben altro da Buf ere di neve mettere in chiaro, a comin- ciare dai patrimoni fondiari fino alle sovvenzioni indu­ striali. L'opinione pubblica deve sapere se i suoi eletti. hanno seppellito se i ministri, traggono o no pro fit to dai loro mandato ». Ancona e gia al lavoro per la ripresa E qui si va gi& molto piu lontano e si scoprono gli al- 500 villaggi tarini degli scandali Immobi- liarl e fondiari che nei 1971 I tre punti fondamentali di una carta di rivendicazioni piu urgenti approvati alia Regione - Alloggi, lavoro, sospensione delle tasse e del servizio hanno travolto numerose per­ Da settimane la « morte bianca »flagella almeno sonality del regime, a comin- militare, poteri agli Enti locali - L'impegno assunto dai ministro Lauricella in visita - Critiche del sindaco al governo - La situazione ancora precaria ciare dai deputato gollista un quarto delFintero paese -1 drammatici rac- Rives-Henrys attualmente in carcere perche" nella sua qua­ conti dei piloti che hanno sorvolato le zone colpite nta di presidente della aga- Dal nostra corrispondente ranzia fondiaria* aveva co- ANCONA, 10 perto una serle di specula- zioni finanziarie effettuate dal­ Nostro servizio Un attenuamento del sisma (anche se non sono mancate altre scosse), l'impegno di uno II biondo Tevere diventa bruno la sua Societa col denaro ttanziamento immediato di 15 miliardi di lire, assunto dai ministro ai Lavori Pubblici, ono- del sottoscrittorL E bisogne- TEHERAN, 10. revole Lauricella, per la costruzione di nuovi alloggi, la netta affermazione degli enti locali rebbe ricordare, subito dopo, Alcune migliaia di persone e delta Regione come protagonisti della pressante politica di rinascita, la graduale ripresa lo scandalo dei macelli della Pioggia (forse 6000) risultano disperse — pur se difficile e precaria — delle attivita produttive: ecco i punti salienti della odierna Villette, quello della «Civile — e molte probabilmente sono fondiarian, quello immobilia- di valanghe morte — in una delle piu giornata, la settima di Ancona terremotata. II sisma — sembra implacabile — ha ancora re della Costa Azzurra, quello gravi tragedie invernali che scosso per tre volte Ancona e —— :r~r~T: torno ai 37 miliardi di lire. della pubblicita abusiva alia abbiano colpito l'lran da pa- dintorni nelle primissime ore * —•-—.. J. — pQten mezzi per consentire televisione per finire col piu nelle valli recchi anni a questa parte. della mattinata. Non sono sta­ Una c carta > delle esigenz e ne e piu importanti del momento e ai Comuni la piu rapida rico- recente venuto in luce: la Le autorita ammettono di ti - scrolloni violentissinu. ma struzione e risarcimento dei costruzione illegale di un in- ugualmente avvertibili ed in stata approvata all'unanimita piemontesi non avere nessuna informa- dai consiglio regionale dopo una danni. tero quartiere residenziale a zione sui destino di oltre die modo piuttosto accentuato. Si E' ormai chiaro lo stacco di Saint Cloud, permessa dal- TORINO. 10 sono verificati alle 4.28. alle stretta consultazione e contatti Numerose valanghe sono cimila persone abitanti di cir con i Comuni e le associazioni impostazione e di efficienza 1'allora ministro gollista Nun- ca dueoento villaggi nell'lran 4.29. alle 5.20. La loro punta fra le assemblee elettive e le gesser in favore di una so­ cadute nella nottc e nelle massima ha raggiunto il 4» democratiche. Ecco le richieste: nord occidentale, e precisa- disfatte organizzazioni burocra- cieta edilizia presieduta da prime ore di stamane in mente tra le localita di Se grado della scala Mercalli. C'e 1) immediata dichiarazione di tiche dello Stato. Lo deve aver un certo Albin Chalandon, molte valli delle montagne stata una sola microscossa. < caiamita > ai sensi dell'art. 5 piemontesi raju e Kheraju. presso Mera- della legge 8 12-1970 n. 996 e la awertito anche il ministro Lau­ oggi ministro gollista dei la­ cheh, sepolti sotto metri di Ad Ancona e aumentato il nu- ricella che si e impegnato di vori pubblici. Fra le numerose slavine, neve. Ma in tutto l'lran pare mero degli esercizi commercia- nomina ai sensi di un rappre- fronte ai sindacalisti e ai di- la piu grossa e piombata li aperti (soprattutto nelle ore sentante della Regione come II nuovo scandalo e esplo- che 1 villaggi nelle medesime rigenti della Lega delle Coope­ so due giomi fa quando, su sulla strada statale nume- condizioni siano piu di 500, ol­ del mattino). a) porto molte eommissario per dirigere gli in- rative di garantire. nei quadro ro 23 del Sestriere. fra Fe- navi sono sotto carico e sca- terventi; richicsta di un abitante del tre la citta di Merangh. deli'investimento dei 15 miliar­ quartiere di Saint Cloud, il nestrelle e Pragelato. Una Un reparto dl militari ha rico. parecchie fabbriche (can- 2) prowedimenti di legge di di. il finanziamento dei progetti vettura con quattro perso- tiere navale. farmaceutici An- urgenza che prevedono: la con- consiglio di stato ha annulla- raggiunto il villaggio di She- esecutivi gia elaborati dalla coo- to 11 permesso di edificare nei ne, che stava scendendo a khabad net pressi di Rezaieh gelini, varie deH'abbigliamento. cessione di mezzi finanziari che perazione di abitazione, la qua­ valle. & stata investita dal­ ecc.) sono entrati in funzione sostengano I'opera di soccorso parco di Beam a Saint Cloud, e ha constatato che 1'intero le ha comunicato la sua capaci­ nella periferia residenziale di la massa nevosa. Solo due villaggio, abitato da un cen anche se, in alcuni casi. con il di Comuni e province; la cor- ty di costruire nei giro di un occupanti dell'auto sono riu- pcrsonale forzatamente ridotto responsione di salari a coloro Parigi. Ma gia 45 ettari di tinaio di persone, e stato se- anno 400 alloggi ad Ancona. 50 bosco erano stati distrutti. sciti ad uscire dalla vettura per i'evacuazione della popola- che non hanno potuto iavorare a Faiconara. 100 a Senigailia. polto sotto due metri e mez­ zione. e di adeguati contributi per i gia tra il 1968 e il 1971 era- e sono corsi a dare rallar­ zo dl neve. I soldati hanno 50 a Montemarciano. 50 a Chia- no stati costruiti, venduti e me. Poco dopo anche gli al­ piccoli commercianti ed artigia- ravalle. Suonavano ugualmente scavato per due giomi ma Oltre tutto sono proprio i la- ni: il blocco dei licenziamenti; abitati centinaia di apparta- tri due passeggeri sono sta­ evidentemente. quando sono voratori. dispersi nelle tendo­ critica verso la politica gover- menti di lusso edificati da ti estratti dai soccorritori: il blocco dei prezzi: la requisi- nativa c gli uffici centrali le arrivati, era ormai troppo tar poli e in ogni centro delle Mar­ zione di alloggi ed alberghi ed una societa immobiliare di- Altre slavine di notevole di: il villaggio era stato spaz- che ad axer soffcrto piu di parole rivolte dai sindaco Tri- pendente dai gruppo Dassault proporzioni e in grande nu- altri edifici per assicurare la fogli a Lauricella in una riu- zato da una tormenta di ne­ tutti il dramma che ha colpito sistema zione prov\*isona tanto (il noto costruttore di aerei mero sono cadute sulla stra­ ve che si era abbattuta sulla la loro citta; moltissimi hanno ninne pure avvenuta in matti- e deputato gollista) e presie­ da statale numero 460 del­ per la durata del periodo sismi- nata. nella scde municipale. regione aH'inizio della corren- cramai esaunto la pur minima co. quanto per coloro che non duta da Albin Chalandon. Si la valle deirorco. fra gli scorta di denaro in loro posscs- « Ad Ancona e nelle Marche — e scoperto allora che il per­ te settimana. Finora i milita­ possono ricntrare nelle proprie ha detto il sindaco — abbiamo abitanti di Noasca e Cere- ri hanno recuperato soltanto 50 per le spese correnti. Di case e per la ripresa del fun- messo di costruire era stato sole Reale, e sulla strada qui anche ('opportunity del bisogno di fatti. II terremoto Mancava solo la nafta per rendere completo di 3.000 Iitn. appena si e aperta la falla nei accordato dai ministro degli 18 salme. trovate in alcune ca zionamento delle scuole. degli viene ad aggravare una situa­ statale numero 229 della se isolate prowedimento concordato al ospedali. dei pubblici uffici: so- I'inquinamento del Tevere. Da ieri infatti. il contenitore-serbatoio dello stabile in via Ma- alloggi gollista Nungesser in Valle Sesia termine di una riunione con- zione gia difficile, caratterizza- Hume romano e ricoperto da grandi chiazze di meli, si e riversato in strada e, attraverso le deroga al parere della com­ In altra regione delllran spensioni per adempra» sono stati i fiumaroli che si arrrvato nelle acque del Tevere, I vigili del tura che In prima istanza ave­ lita di Masai e Khalkhal, le FF.SS. di Ancona. e i conces- 3) prowedimenti di 'egge. ur­ ho cercato disperatamente di trovano all'altezza del ponte Cavour, e che fuoco hanno tentato con solvent! di Iimitare i va respinto la richiesta della squadre di soccorso stanno sionari delle autolinee e dei sin- genti. che affidino alia Regio- avere dei contatti con il go­ hanno dato subito rallarme. danni: ma numerose chiazze di kerosene sono society immobiliare poich6 Due giovani cercando 1 componenti di una dacati: da lunedi 14 febbraio i verno. Dieci giomi or sono lei Le cause di questo denso strato oleoso che rimaste per tutto il giorno. tutto il parco di Saint Cloud carovana che secondo segn^- lavoratori di Ancona. Senigai­ signor ministro mi ha ricevu- ha invaso il Tevere e che ha gia provocato la Cosi. da ieri mattina. vaste chiazze di olio e classificato come czona di lazioni giunte a Teheran sa- lia. Faiconara, Monte Marciano. to>. II prof. Trifogli ha cosi morte di numerosi pesci, sono da ricercare. se­ nero galleggiano sui Tevere, che. anche senza riserva* morti rebbero rimasti sepolti sotto Chiaravalle godranno del tra- proseguito: cAncona non e una gigantescht smottamenti nevo- citta fortunata. Nei 1930 fu col- condo quanto ha accertato il Pretore Amendola. quest'ultimo episodio. e noto come uno dei fiumi Albin Chalandon era rimasto tporto gratuito sulle ferrovie e nclla rottura di un serbatoio di un edificio di piu inquinati d'ltalia. membro del consiglio di am- si. La carovana traspurtava le autolinee. pita da un altro terremoto e in auto derrate alimentari al merca- Telegramma fu costretta a portarsi dietro Tivoli. che ha provocato la fuoriuscita del com- NELLA FOTO: Sono visibili sui fiume le ministrazione di quella socie­ bustibile per il riscaldamento. II kerosene, piu chiazze nere. * ta fino al 1. giugno dell'anno to di Khalkhal. E* stata colta Anche il tribunale trasferito- i danni per oltre 5 anni. Poi le a Grosseto dalla bufera di neve verso la •i in altra sede ha ripreso a distruzioni belliche e ancora il scorso allorche^ diventato mi­ funzionare. di Longo nistro dei lavori pubblici, GRQSSETO, 10 fine di gennaio ma ie notizie Comune deve riscuotere un mi- Due persone sono morte della sciagura sono giunte so­ liardo e 200 milioni di danni di aveva dovuto dimettersi in Come abbiamo detto. il mini­ rispeUo alia legge sulle in- e un'altra e rimasta ferita lo ora a Teheran. stro dei lavori pubblici Lauri- ai eompagni guerra e un miliardo e 800 mi­ in un incidents stradale I duecento villaggi ira Se lioni per il piano di ricostruzio- compatibilita: ma, ci si chie- - cella nei corso di una assem- Raffineria clandestine] scoperta presso Terni de oggi. dai 1968 al 1971 quan- awenuto la scorsa notte raju e Kheraju sono sepolti blea di eonsigljeri regionali, sin- ne. Nei "59 Ancona fu alluvio- sulla via Castiglionese in di Ancona nata. Si ebbcro morti e danni te altre violazioni alia legge da vari metri di neve da ol­ daci. sindacalisti. funzionari sulla edilizia sono state com- localita Macchiascandona, tre una settimana e un aereo del Provvcditorato alle opere ingentissimi. Proponemmo la nelle vicinanze di Gros­ Al compagno Dino Dio- realizzazione di un coliettore messe grazie ai rapporti tra della BOAC che ha sorvolato pubbliche ha annunciato lo stan- tallevi, segretario della Fe- Chalandon e i suoi amici al seto. la zona ha comunicato di ave­ Xiamento (in parte anche sulla centrale per il deflusso delle ac- derazione di Ancona, il que piovane e di spurgo. Eb- governo? Su una «124» stavano re visto soltanto un'enorme di- base della legge 865 sulla casa) compagno Luigi Longo ha viaggiando cinque persone: stesa dl neve la dove prima cer la costruzione di nuovi al­ bene. I'opera non e stata ancora Trasformavano per i motori Ecco quanto permetterebbe inviato il seguente tele- eompletata ». • di mettere in luce la com­ Renato Fina e Giuseppe esistevano i 200 villaggi. loggi. La misura — che dovra gramma: Lo Bascio, entrambi di 23 A complicare Ie operazioni divenire prontamente esecutiva missione di inchiesta propo- «Pregoti trasmettere at A dare forza alia < carta > sta dai centrist! e dai radl- anni, sottufficiali dell'aero- di soccorso vi e il fatto che — costituisce un successo del- compagni Federazione no- del consiglio regionale da rile- cali, e contro la quale 1 gol­ nautica in servizio airaero- la maggior parte dell* strade l'esteso tessuto del movimento me mio personate et Dire- vare le condizioni sempre piu il gasolio da riscaldamento listi si stanno battendo oggi porto dl Grosseto, Iro Val- principal! delllran nord occi­ democratico marchigiano (dai zione espressioni fraterna intollerabili di migliaia e mi- ferocemente, forti della loro drighi, di 37 anni, di Ca- dentale e tutte quelle seconda- partiti come il nostro. i sinda- solidarieta et vivo apprez- gliaia di cittadini che bivaccano maggioranza assoluta. Ma la stiglion della Pescaia, vi- rie sono tuttora chiuse. Di fat cati agli enti locali alia Re zamento per opera che mi- TERNl, 10 sto alle operazioni necessarie neria clandestina da dove par- opinione pubblica ha un qua­ gile urbano, Andrea Mila- to, un quarto dell'intero Iran nelle tendopoli e sui convogli ni, di 21 anni, ed Omero g«one) che si e battuto con for- Iitanti comunisti stanno Quest a sera ad Ancona piove Una raffineria clandestina per per renderlo commerciabile. tivano automezzi per il traspor dro abbastanza preciso delle e sepolto sotto la neve, quasi sa ed energia per owiare (Be- compiendo direttamente at la trasformazione del gasolio L'intervento dei flnanzieri e to del prodotto finito: e'era un speculazioni. del profittl. del­ Bandaccheri, di 18 anni, 650 mila Kmq. dl territorio a dirotto Ebbene. e'e gente e stata scoperta ad Acquaspar entrambi di Castiglione hce e Tuscania insegmno) la in comitati unitari nei pre — tra cui anziani. bimbi. donne awenuto durante la scorsa not laboratorio nei quale si pro- le malversazioni commesse II primo ministro Hoveida iattura di baraccopoii owero stare ogni soccorso at po ta al termine di una opera te al termine di Iunghi apposta aU'ombra e nei sottobosco del della Pescaia. Alia fine di — che da una settimana vive zione della Guardia di Finanza cedeva alia decolorazione del un rettilineo 11 conducente ha creato uno speciale quar- della prosecuz.one all'inflnito polazioni terremotate. sotto le tende Cosi per le set- menti predisposU dalla Guardia gasolio denaturato destinato ori regime sicchd anche se Gis­ tier generale per coo-1inare di una situazione d'emergenza «Confermoti pieno Im di Terni. card D'Ertaing riuscira a con­ dell'auto Giuseppe Lo Ba­ temila persone (fra Ancona e di Finanza di Terni nella zona gmariamente al riscaldamento scio ha perso 11 controllo Ie operazioni di soccorso nei c di disagio mtollerabile per mi pegno partito nei soste- altri centri) ancora costrette nei Tre romam. Gualtiero Pascuc- di AcquaSparta dove era stato vinces una parte dei tele- la capitale. gliaia di cittadini nere giuste rivendicazioni e che. una volta conclusa I'ope­ spettatori (ma ne dubitiamo della vettura che, dopo vagoni rifugio delle stazioni fcr- ci di 26 anni. Giovanni Paci notato un movimento sospetto ra zione chimica. veniva vendu- essersl ribaltata, s'e schian- Sei bulldozer che erano sta­ Ccrto. lo stan7iamt>nto apparc popolari e misure necessa roviarie Parliamo dell'esercito di 23 anni ed Ennio Misuraca di autocisteme nelle vicinanze poiche" non ha accettato la ti inviati con altri mezzi di soc­ molto limilato Si pensi che da rle per superare rapida to come combustibile per auto­ presenza di un solo deputato tata contro un albero. Mi- di poveri. di quelli che non di 47 anni sono stati arrestati di una fornace per la calce lani e Bandaccheri sono corso sono precipitatl in alcu­ una ncognizione (ancora par- mente ed efficacemente hanno i mezzi per affrontare mentre sono stati sequestrati idrata. di proprieta della ditta mezzi. La trasformazione frut- dell'opposizlone) sulla « demo- zialc perchc molt a gente man gravi dlfficolta attuali. tava cospicui guadagni se si craticita* della sua legge fl- rlmasti lllesi mentre Val- ni crepaccl mentre cercavano un viaggio e le spese per il tutti i macchinari neeessari a] Orlando GcrU in locality Pa drighl e Lo Bascio sono di sgomberare strade e ferm> ca dalle case) solo per Ancona ffFraterni saluti. • Lulgl soggiorno fuori citta. funzionamento della raffineria lazzone. I flnanzieri hanno po­ considera che la differenza di scale, il problema ormal e molto piu vasto. morti. Fina ha rlportato vie neirAzerbaigian e nell'lran i danni agli edifici pubblici e Longo n. ed una autocistcma che conte- tuto accertare che in un ca- prezzo fra i due prodotti si ag- leggere ferite. Centrale. \ privati, all'acquedotto e alle fo- neva oltre 500 quintal! di gaso­ pannone di proprieta della ditta gira intomo alle 20-25 lire il i, puture sono stati valutati at- Walter Montanari lio in gran parte gia sottopo- stessa era iinpiantata una raffl* chilo. a. p. Wi'a£tfilfe":s»,4tii33iiaaBsfa. JAiK2feKf&k ^QS^te^dBfflP,- Iti* ^U^A^L^^'it 1 . ii • #**' if; J.-w\fX,.;-..vi •ru ^ * "•>& » «""J4 *• 1T- -. i PAG. 6 / ectii e no?izie rUnitd / vonerdl 11 febbraio 1972 ^^^^^" ' " * ' • — " '™ •••••!• •!• I • hi » S^'IM. ^ •• |l Col 30% del capitate | Nonostante cio le compagnie chiedono altri aumenti Lettere9 — La Montedison Assicurazione auto: abbiamo all Unitsc dimenlicato di cltare la fro- Massacro nell'UIster se precedente che diceva te- ora controlla in nome della stualmente: uFedeli alia no­ stra linea programmatica, che cl pone al di sopra delle par­ « Grande Europa»? ti, nel rigoroso rispetto del- Caro direttore, Vambito costituzionale e nel- Vesclusivo intento di offrire pagato 213 miliardi in piii ta spirale del terrore ha an- al lettore un panorama oblet- anche la SNIA cora una volta barbaramente tlvo dei fatti senza voter mi- ucciso nell'UIster, nel nome nimamente influenzare le sue della grazlosa maesta della opinioni... ». La prima punta- L'introito e infatti passato da 432 a 645 miliardi nel 1971 - Silenzio, bugie, attacchi alia politica sociale della casa e alia mutua- regina d'Inghilterra, SI e fat- ta infatti illustrava nel mo­ ta tanta retorica, nel giorni do piii obiettivo possibile il Situazione monopolistica sul mercato delle fibre lift durante la conferenza stampa del presidente dell'ANIA • Gliautotrasportatori chiedono la riduzione contrattata delle tariffe scorsi, per l'« Europa dei die- problema del referendum con cio e circa Vammissione del­ questo titolo: «Referendum tessili con gravi conseguenze per I'economia na- ta Gran Bretagna e dell'Ir- sul divorzio - Tre strade per Le compagnie dl assicura­ sulla base dl una presslone landa alia CEE. Ma quella evltarlou. Tre giorni dopo, zione associate nell'ANIA han- politica a cui la DC e altri Gran Bretagna ammessa nel­ nella stessa collocazione ospi- zionale — Le responsabilita del governo no tenuto lerl a Roma una partiti dl governo si sono mo la «grande Europa» non e tavamo il seguente titolo su conferenza stampa nel corso strati dlspostl a tener bordo- quella che sostiene nell'UI­ cinque colonne: «Presentato della quale hanno annunciato ne. La situazione e Infatti ster, con la forza delle armi, dal PCI in conferenza stam­ La direzione del gruppo Mon­ que impostano la riorganizza- che. In base a datl provvisorl, chlarissima: se gll Introitl un regime di carattere colo- pa un progetto di rinnova- tedison ha dato icri notizia di zione ii.dustriale esclusivamcn- esse hanno chluso 1 loro bi- dell'assicurazione auto sono niale? Ma quell'Irlanda am­ mento della scuola media su- avere acquistato una posizione te sulla possibility di aumentare land del 1971 con un aumen- aumentatl di quasi 11 30 per messa assieme ad essa nella periore - La riforma della di controllo (il 30(-fe) nel gruppo i profiltl senza allargare il to generale degli Introltl del cento non e posslblle dimo­ CEE non e quella stessa Ir- scuola: subito, a tutti i co­ SNIA-Viscosa dove era presen- mercato. fuori da un coutesto 21.5 per cento e dl quello strare che, nello stesso anno. landa che rivendica ancora il sti». te attraverso un accordo con di riforma del meccanismo ecu- partlcolare per l'asslcurazlone siano aumentatl dl altrettanto territorio settentrionale della altri rilevanti azionisti: 1'ENI. nomico. . , automobill per responsablllta gll incidentl Indennizzatl. propria nazione occupato «ar- Lasclo giudicare ai tuot let- civile del 27.8 per cento (29.9 Quindi le compagnie usano la tori se si tratta di pubblica- il gruppo francese Triflor. la mata manu» dagli inglesi? zione opportuna e se contrad- Mediobanca e gli eredi di Ma- L1CENZ1AMENTI - Non a per cento per I rlschl automo- legge dell'obbllgatorleta per caso la Montedison ha gia pia- Allora la tanto decantata dice il mio personate impe- rinotti. Ci6 vuol dire che l'ac- bllistlcl diversi). Gil automo- cavare piu soldi dalle tasche u*tita europea va a farsi be- gno. Vorrei aggiungere che, cordo fra questo gruppo di azio­ nificato. per settori e regioni. • billstl da soil avrebbero ver- dell'automoblllsta. nedire! E il governo italiano 15 mila licenziamenti. Laddove sato 645 miliardi dl lire alle pur volendo e dovendo ta- nisti e superato e la Montedi­ non passa la programmazione che tanto ha fatto per pero- nere il Corriere dello Sport son pud procedere ad integrare compagnie, cifra che ritenia- rare Vammissione degli ingle­ al di sopra delle parti, sia- (la nota dice c coordinare >) le democratica dello sviluppo pas­ mo risultera superlore quando Premi e danni si fion ha proprio nulla da mo il primo e solo giornale attivita chimico-tessili del grup­ sa un padronato il quale, per saranno notl 1 bllanci effettl- dire a proposito di questo quanto cambi di personaggi e vl; il complesso degli assicu- specializzato che dedichi due po SNIA con quelle gia sotto Cl sono, Infatti. del contl massacro tra fratelli «aran- pagine settimanali ai proble­ di metodi. non cambia il suo rati ha pagato 1.388 miliardi deitropei»? Mi pare sia' una mi non sportivi dei giovani, suo controllo. Queste rappre- modo di operare. Fin da ieri, dl lire. partlcolari squilibrati nel bi- sentano il 60% del fatturato nella nota in cui si presenta lanci delle compagnie ma domanda da porsi e che il go­ assumendovi apertamente una SNIA: si pone il problema della trionfalmente l'operazione SNIA. A fianco dl queste entrate questi riguardano categorie verno non si possa nasconde- posizione di fedelta alia de- sorte che avranno le aziende l'ANIA non ha segnato le spe- ben precise di assicurati. Ad re dietro al dito della «que­ mocrazia e alia costituzlone si e evocato un analogo pro­ repubblicana, nel quadro di meccaniche ed impiantistiche blema nel settore delle fibre se delle compagnie In base esemplo, le banche ed 1 pri­ stione interna inglese». della SNIA (8% del fatturato). alle quail si sarebbe dovuto Fraterni saluti. una dura battaglia meridiona- tessili dove esisterebbe un vati assicurati per i furti di Usta. Poiche ci rivolgiamo ai quelle della produzione militare < eccesso di capacita produtti- tentare un calcolo del proflttl. valor! e preziosi: le compa BENVENUTO SANTUS ed aereospaziale (altro (8%), Il presidente Eugenio Artom. gnie hanno accettato dl paga- lettori di ogni partito e sen­ va » rappresentato dalle 450 mi- nella sua esposizlone. ha tut­ (Roma) za partito. spesso rlstretti al­ dei < prodotti vari x- (14%) e la tonnellate di fibre prodotte re 36 miliardi di danni per ia consuetudine del nostro so­ propriamente chimici (10%). per in Italia. Compito della Monte­ tavia fornito due spiegazlonl furti ricevendo soltanto 25 mi­ le quali si porranno senza dub- apertamente contrastanti del- liardi di preml senza aumen lo quotidiano, abbiamo ovvia- dison sarebbe. come farebbe l'aumento del costo dell'assi- Come i nostri mente il dovere di rispettar- bio problemi di raggruppamen: una quaisiasi altra impresa mo­ tare la tariffa. un rapporto ne le libere e difformi opi­ to con imprese omogenee degli curazlone: da una parte cl che le compagnie non accet- nopolistica, di ridurre nell'inte- sono del rlncarl nel prezzi emigrati nioni, salvo I'inderogabile im- stessi settori. resse comune del padronato la tano per nessun'altra catego pcqno democratico. pagati dalle compagnie — ad ria. Ma qual e stato 11 rap­ L'operazione e stata condotta produzione ai livelli che consen- esemplo. 11 rlncaro del pezzi battono i fascist! dalla Montedison, con l'appro- tiranno di far salire i prezzi porto premi-danni per l'auto? Grazie per avermi consen- di ricambio fornltl dalla PLAT Per 11 1971 non vlene data Cart compagni, tito queste precisazioni. tuo vazione del governo. in via prin- dolle fibre sul mercato. E' in e che 11 governo non ha voluto cipale mediante uno scambio questo modo. del resto. che da alcuna Indicazione mentre nel ancora una volta i fascistt ANTONIO GHIRELLI fermare — e dall'altra ci sono 1970 vl erano stati 432 mi di pacchetti azionari col gruppo tanti anni viene ottenuta in Ita­ gli incidentl stradali; gll inci­ hanno dimostrato la loro bas- (Roma) francese Triflor al quale sono lia la «redditivita ^ — per i liardl di entrate e 407 miliar­ sezza politica. I galoppini del dent! perd non sarebbero au- di di uscite: sappiamo sol state date, in cambio delle azio- soli padroni dell'industria — dei mentatl piu che in altri anni repubblichino Almirante ope- ni SNIA. titoli del portafoglio concimi chimici o dei prodotti tanto che nel 1971 le entrate ranti in Germania — sono in fed anche per questi non sono hanno superato 1 645 miliardi No al referendum Montedison. In tal modo, dice petroliferi. stati forniti dati precis!). II pochi e per di piu screditati la nota del gruppo. Triflor di- ed i margin! si sono allarga- — adoperano senza scrupoli presidente dell'ANIA. doe. ha tl. Nonostante cid chiedono (ma se proprio lo viene un grosso azionista della II problema si era gia pre- mantenuto volutamente na- quaisiasi mezzo pur di re- Montedison mentre questa — sentato in tutta la sua esten- nuovi aumenti ottenendo Tap- clutare il maggior numero scostl 1 datl reali del bilancio poggio del ministro dell'in­ possibile di lavoratori nel vogliono, i clerical! cedendo azioni di societa «pa­ sione durante la discussione sul­ delle compagnie per il 1971 rent! » — afferma di avere in la legge tessile: senza un pro- dustria. MSI. II ricatto, per chi ema- (cid che si verlfica del resto. na lezzo di fogna e odia il saranno battuti) tal modo anche risolto il pro­ gramma di espansione econo­ con varle manipolazlonl, an­ Oltre a questa posizione di blema delle partecipnzioni in- mica generate, e quindi dei con- forza politica. tiplca del mo- 25 Aprile, e uno strumento Signor direttore, sumi. ogni piano settoriale si che per I pid completi dati di normale ammtnistrazione. crociate (situazioni nelle quali degli anni precedentl) oer po- nopolio. vl e di fatto la piu II fascista Pietro Lumia, fa- la Corte costituzionale, a- due societa posseggono quote di puo ridurre ad una ulteriore LOS ANGELES — Albert di plastica vengono piantatt sul Boulevard Jefferson. Questa e la assoluta indifferenza delle vendo dato carta bianca al re­ mortificazione dell'occupazione; ter continuare a chiedere au­ cendosi forte degli incarichi capitale l'una dell'altra e si incredibile decisione presa dalle autortta cittadine menti del costo delle tariffe compagnie di fronte all'au- consolari (assistente volonta- ferendum sul divorzio, ha di­ eleggono a vicenda i rispettivi a mono che il potere pubblico mento degli infortuni e danni. mostrato a mio parere una non esprima nuove scelte in rio del Consolato generale di dirigenti). Eugenio Artom. in linea con Stoccarda) ricatta i lavorato­ scarsa sensibilita giuridica e senso contrario mediante pro- gli interessi padronali che ha politica, assumendosi una re- I risultati sono di grande im- grammi di espansione non di- ri baratlando Vassistenza in portanza politica ed economica. sempre rappresentato, non ha cambio della tessera del MSI. sponsabilita che potrebbe sfo- pendenti dalle condizioni di rca- mancato di levare un inno alia ciare nella frattura del popo- 11 gruppo che la Montedison pud lizzazione del profitto monopo- Con spietato disprczzo della costituire con la SNIA dispor- « liberta d'iniziativa » sancita dignita dei lavoratori, il Lu­ lo, con oscure conseguenze di listico. Anche allora la DC. ed Domenica a Taranto organizzato dalla CGIL, CISL e UIL dalla legge. NeH'ambito di odi di una parte contro I'al- ra dell'80% della produzione ita- in parlicolare i suoi ministri mia esordisce in questi ter­ liana nel campo delle fibre tes­ questa «liberta» rientra la mini: «Se volete che risolva tra. Bisogna inoltre spendere dell'industria (Gava) e delle convinzione che l'assicurazio- due parole verso quelle con- sili e del 17% di quella dell'in- Partecipnzioni statali (Piccoli). i vostri problemi dovete pren- tcra Comunita economica euro- ne «non pu6 farcl niente dere la tessera del Movimen­ greghe di beghine e bacchct- scelscro la via dell'incentiva- con l'aumento del danni» toni che si sono affannati a pea (un'altra sola impresa. la zione alle operazioni di raggrup- to sociate ». societa di diritto olandese nemmeno chiedere auto piu raccogliere le firme di tanti pamento monopolistico. Questa sicure e la riduzione del traf- Il fatto e stato denunciato italiani sprovveduti, con il AKZO. supera tale quota occu- grave responsahilita politica si « dai compagni del Comitato di- pando il 18% del mercato eu- fico su strada a favore della presunto scopo di preservare ripropone interamente per i pro- PR0CESS0 ALL'ITALSIDER ferrovia. Incendi dolosi. parti­ rettivo delta rezione comuni- il culto della integrita fatni- ropeo delle fibre). II gruppo grnmmi della Montedison ed sta di Esslingen durante la statale ENI. presente nel set- colarmente di fabbriche in • Hare. Quelle congreghe, al ogni tentativo di licenziamento crisi. aumento dei furti e del­ loro ultima riunione. I com­ contrario, hanno dato prova tore, e stato evidentemente sara, senza dubbio. 1'occasione pagni riuniti, dopo un ampio bloccato in modo che fosse la- le rapine, altissimo livello del della loro miserabile cecitb per sviluppare una battaglia feriti e morti sulle strade so dibattito, hanno preso precisl politica. Una prova lampante sciata via libera all'operazione politica di cui il PCI ha indi- impegni onde evitare il ripe- Montedison, che e stata relati- no fattl che entrano nella di questo isterismo clericale cato con chiarezza i termini. realta economica delle gestio- tersi di simili fatti e isolare e il sostegno che si sono ac- vamente facile poiche le azioni La Montedison e stata «salva- I residui di piazza Loreto: 1) del capitale di 64.107 milioni di per gli omicidi bianchi nl assicurative come eventl sviluppare Vattivita politica caparrati da certi settori del­ ta» (provvisoriamente) con i lire del gruppo SNIA sono mol- addirittura posltivi: se au- la DC e dai fascisti del MSI. quattrini del contribuente; deve mentano i costi, dice l'ANIA. del Partito comunista italia­ to disperse ed il 30% e suffi- essere portata sotto controllo no; 2) incoraggiare tutti i la­ Attenzione, dunque. II refe­ ciente ad acquistare una posi­ abbiamo diritto ad aumentare rendum deve essere evitato. politico e costretta ad agire nel Si tratta di una inchiesta-dibattito che si concluded con una sentenza - Fra i «testimoni» le tariffe; se «lavoriamo » di voratori ad entrare attivamen- zione di comando definitiva. quadro degli interessi generali te nel sindacati (DGB); 2) Ma se la DC e il MSI doves- D'altra parte, la Montedison si piu dobbiamo fare piu profit- promuovere iniziative alle a sero avere il sopravvento per del paese. Si tratta di un pro­ alcune vedove di operai uccisi dal lavoro - Giudici saranno il sindaco di Taranto, un magi­ ti. Risultato: in un anno in e accordata anche con i posses­ blema generate che il PCI. del sviluppare ta Filef. facendovi mettere in moto la macchina sor! di azioni preferenziali. cui il prodotto nazionale reale aderire tutti i lavoratori di del referendum, sono certo resto. ha sollevato con la leg­ strate e Scalia per la Cisl - II compagno Scheda fungera da « pubblico ministero » non aumenta le assicurazioni ognuna delle quali ha 10 voti. ge sul controllo delle Partecipa- diversa idea politica, esclusi che riceveranno una dura in quanto ne possiede un sesto. accrescono il proprio « prodot­ i neofascisti. sconfitta, perche il popolo ita­ zioni statali presentata alia Ca­ to » reale di non meno del avendo ormai i Marinotti rinun- mera. lito e della UIL Pasquale Pod da Chiarcof che cureranno le Inoltre i compagni di Ess­ liano e piii che maturo per ciato al tentativo di mantenere Dal nostro corrispondente fabbrica si sono astenuti da> 15 per cento, scontando l'au far prevalere la legge del di­ deu, dal responsabile dell'a- riprese e la regia. Mentre si lavoro gli operai deU'Italsz- mento dei prezzi. lingen deptorano il fatto che. autonomo un gruppo di dimen­ E' di ieri la notizia che la Ban- TARANTO. 10 genzia stampa unitaria del tre organizza nel dettagll questa der: per 4 ore nel primi due tipi loscht come il Lumia. vorzio. sion] giudicate insufficienti per ca Nazionale dell'Agncoltura Organizzato dalle tre Confe- s dell' Italsider, il giudice Terremoto neU'edilizia e tuttavia possi­ il 30 gennaio e anche il di­ donna e delta morale famt- no tale esigenza a cui rispon- L'azienda ha proposto la ri- vinciale dell'assotnrla^tria re ra ha formalizzato l'inchiesta istruttore dei tribunale. dottor ble fino a che non ci sara un rettore del quotidiano spor- liare. dono. pero. in due modi netta- presa delle trattative per il derico Pignatelli La giur!4 sa­ * contro ignoti » per quanto ri- Lavermicocca, compira martedi governo che obbliga I gestori tivo romano. Si tranquillizzi: mente contran agli interessi ra composta da 13 elemr-ntl: un sopralluogo ncllo stabilimen- delle ass!curazioni a deposita- Se tl divorzio doresse es­ giorno 15 febbraio alle ore 17. guarda gli operai morti il f to. II magistrato sara accom­ nel Mugello re i fondi loro versati dai cit t proprio cost: sere posto in votazlone col del Paese: 1) con operazioni Le delegazioni presentl (tenu­ dal direttore della Gazzet gennaio Eppure i respon.sabi b) perche assumo diversi concertate fra i gruppi privati. ta del Mezzogiorno, dal diret­ pagnato dai perili d'ufTicio che FIRENZE. 10 tadini presso gli Enti per la referendum, sta certa, cara to anche conto dell'esame del­ li hanno un nome un co?n.v eglj ha incaricato degli acccr- casa o altra sede pubblica. atteggiamenti quando dirigo Unita, che le donne. anche di le quali mirano a rafforzare le la situazione occupazionale. tore del Corriere del Giorno, me e un vol to Una leggera scossa di terre il mio giornale e quando scri- grandi coalizioni di potere eco- del plant di ristrutturazione e dal direttore del Dialogo. don tamenti tecnici: sono il profes­ moto 6 stata avvertita la scorsa d:etro pagamento del solo in- vo a I'Unita. Scmplice. II quaggiu, rivendicheranno col nomico che si contrappongono di lnvestimento del gruppo. Semeraro: da glomalistl i«»'i Tornando alia tnc*il5.sta !r. sor Anglani-Frega. docente di notte poco dopo !e 23 nella leresse legale, in modo che Corriere, che appartiene ad roto tl diritto dt varita con •11a direzione e gestione demo- idraulica nell'universita di Ba- zona del Mugello. ad una tren siano utilizzati direttamente I'uomo. A scanso di cquivoci. che il ministero del Lavoro Ginrno. dell'Etnresso dall'as- scenosrafia sara curaia da un editore privato, e un gior­ preciso che chi ti scrive # cratica deU'economia naziona- ha proposto, convocando le sessore al lavoro alia Res.o Aragno mentre Aldo Falfve- ri. e gli ingegneri Albancse e Una di chilometri da Firenze. per sviluppare l'edilizia so­ nale sportivo che non fa po­ le: 2) progcttando delle «con- parti interessate) hanno sot- na introdurra il dlbatMto e «a Vantaggio. di Taranto. esp--rti II movimento tellurico. di ca- ciale litico di partito. Io sono in­ una donna cattolica. meridio- centrazioni», ancht tecnologi- ne Puglta Dl Lonardo - ''a in meccanica. note, sposata felicemente da tolineato la necessita che en quello alia slcurezza soc'a e ra anche il cancelllere. I] rattere ondulatorio, e stato re- vece un Ubero cittadino, che oltre venticinque annt. che di fabbriche le quali com- trambl gli incontri slano so- e alia sanita Conte: dai •«» « processo» sara ripreso da Proseguono intanto le indagi­ gistrato del terzo grado della ha scelto dal 1942 di militare portano. quasi sempre. ridu- stenuti dall'azione di scioperi una troupe della Unltelefi'.m scala Mercalli daH'osservatorio nel movimento operaio; Grazie e distinti saluti. »'oni di occupazione e comun- gretari provinclall della OGIL ni e le inchieste tecniche per Difficile scontro I articolati nelle fabbriche. — compagno Claudio O'lvzy* guldata da Ogo Gregoretti t» l'altro incidcnte mortale acca- « Ximeniano > di Firenze. c) perche ho ospitato sul­ BIAGINA NOTARO la pagina dedicata ai giotani (Reggio Calabria) Sul piano immediate Ieri si del Corriere dello Sport un e avuta conferma che vi sara articolo di Mario Pastore. do­ un difficile scontro. II presi po aver propugnato una uti- dente dell'ANIA ha conferma lizzazione cesplosiva alia Ma- L'impegno degli to che lo scopo delle compa jakowski o alia Brecht • dei gnie e di eliminare al piu mezzi radiotelevisivi in fun­ « Stormy Six>> presto, servendosi del gover zione antifascista. Son v'e I parroci di Fermo e il cestino dell'on. Forlani no. quaisiasi concorrenza at­ Cari compagni, dubbio che il collega Pastore traverso il divieto agli auto abbia poco. o nulla, di esplo- poche parole per una que­ mobil:sti di assoc:arsi fra loro sivo. e che quindi Vosserva- stione di poco conto, e che in Mutue in modo da garan zione del Greco sia in ap- d'altra parte ci premc. La re- censione del nostro disco in- Abbiamo denunctato, sabato partito italiano, il quale si di­ le; esso richiedeva pertanto vato; nei confront! di una vorzio Significative sono an­ lizza come strumento cardme tirsi reciprocamente secondo parenza pertmenle. Ma solo che le mformaziom che il pre­ di tutta la sua aztone politi­ t principi della soli da ri eta col in apparenza. Difatti fabbre- titolato * L'unita», apparsa scorso, iubbidiente silenzio ce nazionale e laico, avrebbe un minimo di partecipazione. scorrettezza tan to margmale il il 7 febbraio. termina con que­ dell'on. Forlani dt jronte a avulo Vobbligo di respingere s:a pure consultiva. dei mem- Segretario nazionale di un sidente della Regione Marche co, nel quadro dt un disc- lettiva ad un costo piu basso rio per non rubarti spazio ci torntsce, a proposilo della gno volto a spostare a destra del 3040 per cento rtspetto prezioso): sta frase: « Se pure ce ne fos­ una pubblica mgiunzwne tat- apertamente bn della Comunita ecclesiaie. grande Partito non usa la pen se bisogno, 1'ultimo brano to- tagli dai parroci di Fermo Sul grave episodio abbia­ Posso assicurarle che sacerdo- na, ma il cestino della car­ scarsa rappresentattvita di Vasse politico del Paese. alle comoagnze. Le organ:zza 1) i quotidiani di sinistra quella «diecina dt preti». i Guardt bene, il presidente ziom cooperativistiche hanno glie ogni dubbio sull'impian- (una citta delle Marchc, nel­ mo ricevuto dal presidente ti e Iaici sono stati invece ta straccia. Faccio pertanto hanno gib sottolineato Verro- to ideologico del disco e degli la circoscrizione elettorale del della Regione Marche, prof. completamente ignorati e che l'elogio del cestino di Forla quali nel promuovere la loro dcmocrtsltano della Regione gia detto che si opporranno re politico, tipicamente radi- grave miziativa non hanno Marche, at truth altossicatt decisamente alle tesi della Stormy Six: esso e dedicato medesimo segretario detla Walter Tulh, rappresenlativo qualche parroco non ha ade ni, simbolo di una sana laici- cale, di atlribuire ai redat- agli hippies ». DC). In una leltera-ultivia- csponenle della DC, la se- nto ta evangelica che si dimostra consultato la grande mapgtu- della condotta dei dirigenti ANIA. tort del telegiornale la re- turn, indirtzzata personal- guente leltera. scritta a ti- * La leuera e il fruUo dl soprattutto nei fattl Waiter ranza dei sacerdoti e dello co del suo partito E si rendera Si muovono. inoltre. alcune sponsabilitb di un orienta- Evidentemente nell'tmpagi- mente alfon. Forlani e resa tolo personate, che volentien un gruppo tradizionahsta. ge- Tulli». munitb ecclesiaie di Fermo. e conto che non nel»cestino organ zzazioni dl assicurati mento che va imputato essen- naztone e caduta la parte, cer- nota sulla stampa, quegli ec pubblichtamo: loso custode del carattere epi non ne avrebbero addirittura della carta straccia dell'on (esclusa l'ACI) Ieri le asso zialmente alia gestione politi­ lamente contenuta nello sent- neanche mformato il vescovo. Forlani vanno a finire le in- ciazioni degli autotrasportato to originate del compagno lo- clesiastici «ammontvano > la scopale della citta di Fermo: Prendiamo atto, dalla cor- co, anzi al monqpolio fanfa- nio, che spiegata la funzione DC a non ncercare oa aval- « Genttltssimo Direttore. ho questa espressione, che presa Use Iettera del prof. Tulli, Non possiamo invece condi- giunzioni dei circolt piu rea- ri ANITA. FAI. AUSITRA • niano della RAl-TV. La mla videre «Velogio del cestino zionari Queste sono servtte. e FIAP FIFTA. FITA. FILTAT polemica dt quel brano c Vim- tare alcuna soluzione della letto su I'Unita del jus. la alia letter a non ha alcun sen che tl presidente democristia- ralutazione personate di Pa­ postazione viceversa marxista questione del referendum sul nota mtilolata "Forlani preu so ne dal punto di vista teo- no della Regione Marche con- dt Forlani». con cui il prof tuttora servono a determtna- SNA. UILTATEP. UNITAI store e che si tratta di un Tulli chiude la sua Iettera re gli tndtrizzi della dirigen- hanno denunciato assieme au del nostro lavoro. Vorremmo divorzio, pena Vmajtossnmen- de ordinl dai suoi parroci" logico ne da quello monda- sidera degna del a cestino del­ collega onesto e preparato, ol­ quindi ribadire la nostra po­ to* della stessa DC. cioi il ri- e debbo esprimerle il mio dis- no. pud significare soltanto la carta straccia» fa rttsven- Tutta la vicenda politica de­ za d c: tra l'altro, anche menti dal 35 per cento al 6C tre che di un sicuro antifa­ gli ultimt mesi e specialmen- contro le posiziont e gli inte­ per cento nell'assicurazione e sizione, che peraltro emerge tiro del sostegno dt quella par­ senso per la polemics da lei che la comunita cattoltca di nata ed inammissibile iniziatt scista nella tradizione di una in oltre parti dell'articolo, dt te del clero al partito demo aperta sulla base di intorma- Fermo e particolarmente sen va dei parroci di Fermo sollo- te dei gtorni piu recenti, sta ressi di tanti cattolici demo- la prospettiva di ulterior! rin famiglia di sindacalisti catto­ tnfattt a dimostrare che Von crattct e antitascisti, e so­ car! g;a programmati. Gli au mllitanti comunisti che hanno cristtano. SI trattava - ate- zioni non criticamente valuta- sibile alia gulda del Vescovo scritlori della missiva ultima lici: ben poco da spartire con gli vamo rilevalo — di una tnnm- te e addirittura inesatte. che ha qui la sua restdenza. turn all'on. Forlani. B rile- Forlani, lungi dal respingere prattutto dei lavoratort cat­ totrasportatori esigono: 1) it 2) la rubrica curata da Pa­ termamente ed apertamente tolici. i quali — insieme a riesame delle tariffe; 2) la hippies. missibile ingerenza dt au tort- a Lei sa che un intervento Consta ufftclalmente che nep- viamo con soddisfazione che. store per il mio giornale, e Vi ringraziamo lb ecclesiastiche in una

. Wt*i A* &r ,./.ak^.«.^:^;^:..»««^.^^i^.. ii-\^:^.ja^

mento combattivo, ed lnsleme co II significato di questa vittoria struttivo, che 11 CC. aveva proposto sta infatti non solo nell'avere con- / nostri di fronte a questi rlschl involutivi Sul rapporto quistato un importante servizio so­ (che si sono notevolmente aggra- ciale, ma anche nell'essere riuscitl vati da novembre a oggi). II 13° a porre la questione di questo ser­ congressi congresso del PCI confermera quin fra giovani e vizio come uno dei temi del rin­ di, credo, con grande forza Timpe novamento della societa italiana • gno del comunlsti per dare uno come un punto nodale per modi- e la crisi sbocco positivo alia crisi, per una organizzazio- flcare l'attuale struttura burocra- svolta democratica — appunto — tica dello Stato italiano, che dele- che si afferml il piii rapidamente ga l'attuale politica dell'infanzia ad politica possibile e blocchi 11 progressivo ne politica un ente accentrato e burocratico deteriorarsi della situazione. come l'ONMI. Noi vogliamo uno sbocco positi­ II rapporto tra partito e giovani Proprio perche" animata da que- I nostri congressi si stanno svol- ste finalita, la lotta ha potuto as- gendo nel pieno dl una crisi politi­ vo, una svolta democratica che cer- in una grande citta e un proble to richlede una collocazlonp nuova ma eminentemente politico da af sumere un carattere nuovo, 6 riu- ca che e probabilmente la piii acuta delle forze popolari cattoliche, una frontare come aspetto specifico ma scita ad investire le lavoratricl ed del dopoguerra. Anche percib essi loro apertura al confronto sulle rl- non settorlale della politica di tut- i lavoratori occupati e i sindacati sono, piu che nel passato, caratte forme, una loro partecipazione sen to il partito. Tentjamo in questa e piii in generale ha impegnato 1 rizzatl da una partecipazione molto za equlvoci alio schleramento che sede di proporre alcuni tern! di quartieri, le organizzazioni sinda- rifiuta qualsiasi rlflusso reaziona discussione. cali, gli enti locali, le forze politi­ larga di compagnl, da un grande che in modo unitario, realizzando impegno di riflessione, da una for- rio o autorltario. E le lotte politi­ che di massa per le riforme e per 1) I limitl oggi mostratl dai vec un giusto tempestivo coordinamen- tissima tensione ideale, da una im- 11 progresso della democrazia, sono chi centri di aggregazione (case to tra 1'iniziativa e la pressione po­ mediata mobilitazione, corrispon- l'arma princlpale con la quale si del popolo, clrcoli dl cultura) e poiare e l'attivita dei nostri com- dente alia natura eccezionale e sono fatte maturare negll ultimi an­ l'emergere di un nuovo livello po­ pagni parlamentari. E' in rapporto drammatica del momento politico. ni le condizioni della svolta, e con litico e organizzativo dell'azione a tale movimento unitario e popo­ la quale la svolta potra essere fl- popoiare. con la nasclta dl nuovi iare che vanno valutati gli aspetti Una profonda e reale unita politi­ terreni di lotta (comitati dl quar- positivi e innovatori della legge ca del partito, emerge come dato nalmente imposta. tiere, doposcuola popolari...), se (per la prima volta si pongono al generale e sallente: 1 nemlci del Ma l'attuazione della svolta, ad un sono 11 riflesso indiretto della ra- centro la Regione, l'ente locale, 1 movimento operaio ne sono im- certo punto, quale tipo di rapportl pina monopolistica della citta e cittadini per la programmazione, pressionati, e quei transfughi che si presume si debba avere con la D.C? della disgregazlone sociale provo- costruzione e gestione sociale del E' la domanda che qualcuno ha po- cata dall'espanslone capitallstlca, servizio). erano accuratamente preparati a Alberto Nobile: « Portuali » speculare su ipotizzate divisioni e sto aH'interno del congressi e da stanno a signiflcare soprattutto la Questa battaglia deve rappresen- fuori. A questa domanda credo ab crescita della combattivita delle tare solo una tappa di un movi­ difficolta all'interno del nostro par­ bia gia risposto 11 CC. di novem­ masse popolari, 11 maturare dl nuo­ ne dello scontro, possono trovare tito, sono costretti ora a balbettare ai loro figll. mento che pub e deve essere este- bre, mettendo in chiaro. una volta vi orientamenti politici antlcaplta- proposte politiche qualunquiste e Oggi, invece, la base sociale stu- so su altri terreni piii avanzati ed confusi quanto ridlcoli lament! sul di piii, che la D.C non e n6 in po listicl in strati e gruppi sociali un corporative. Sappiamo bene che. in dentesca si e gia notevolmente incisivi. In primo luogo oggi oc­ la «piattezza» che manifestereb- tenza, n6 tanto meno, in atto, un tempo lontani dal sociallsmo, la qualche modo, cib e connesso con Caratteri del estesa al ceto medio minute e alle corre l'impegno non solo del mo­ bero i nostri dibattiti. Poveri scioc- partito di sinistra, e che con essa rottura del vecchl equilibri socia la natura sociale di certi strati, classi lavoratricl, anche se perman- vimento femminile, ma di tutt« chl, clechi e sordi! II 13" congresso quindi non e pensabile di stabilire li e politici su cui aveva fatto le­ fondamentalmente amblgua; sap gono ancora limitl e difficolta non quelle forze che hanno contribuito mette in luce l'esistenza dl un par­ i rapporti che abbiamo e intendia- va la politica democristiana. Stan­ piamo anche che cid sta a signifl­ rinnovamento indifferent! per l'accesso alia scuo­ al successo della legge, affinche" mo sviluppare ulteriormente con no a segnare percib la sconfltta care la ricerca dl una strada antl- la dei figli degli operai e degli al­ essa sia integralmente applicata 6 tito comunista forte, combattivo, tutte le forze dl sinistra laiche e della politica tendente a dividere capitalistica da parte di strati e unlto, pronto alia lotta, aperto al tri lavoratori. Di qui il legame piii possibilmente anche migliorata nel­ cattoliche. Ma pur tuttavia abbiamo il movimento operaio da importan- gruppi sociali un tempo lontani del Partito stretto degli intellettuali delle nuo­ la parte finanziaria. Infatti il piano confronto, protagonista fondamen- sottolineato che dobblamo incalza- ti settori del ceto medio urbano dal sociallsmo e che cib e anche ve generazioni con le masse lavo- nazionale potra soddisfare solo par- tale dello scontro in atto nel paese. re tutta la D.C, o la D.C. In quanto e dagli intellettuali, 11 falllmento in relazione con 1 fenomenl del ratrici e il valore rivoluzionario zialmente la richiesta reale di asi- ' In effetti le nostre discussion! so­ tale, ad essere un partito popoiare, del tentativo egemonico del centro- « dissenso » cattolico, ma non pos­ nel Meridione della lotta per la scuola aperta a li nido. Solo in Emilia Romagna, no partite da una proposta politica antifascista, a non cedere alia spl­ sinistra, soprattutto nel confront! siamo limi tare a questo la spiega tutti. nel giro di 5 anni sarebbero ne- e strategica di carattere generale, rale di destra, a confrontarsi quin­ delle nuove generazloni. Non a ca- zione di tali problemi. La composizione sociale del par­ L'aspetto negativo dei mutamen cessari 360 asili per 18.000 posti pa­ di correttamente in parlamento e so noi troviamo i giovani come Esiste una certa base di « ogget- ti in corso, e cioe l'ulteriore de- ri al 15°/o del totale della popola­ che ha trovato una veriflca, una con- nel paese con tutte le forze dl sini­ protagonisti dei movimenti di lot­ tito nelle zone piii depresse del zione infantile da 0 a 3 anni. Nella cretizzazlone attuale e un arricchi- tivlta» In certi fenomenl politici, Mezzogiorno sta cambiando o e gia pauperamento di quadri operai e stra e con i sindacati, ad asslcurare ta per i problem! cittadini. contraddittori e ambigui, esistono cambiata profondamente. I muta lavoratori, deriva dall'-^sodo in provincia di Forll in cinque anni mento, nelle esperienze intense di energicamente, come maggior par perb anche i nostri ritardi, le no occorrono 90 asili nido per acco- questi mesi; che nel fatti piu recen- 2) Nella scuola in particolare ab­ menti in atto consistono, da un la massa dalle zone interne in parti tlto di governo, il pieno rlspetto del biamo asslstito (e per certi vers! stre insufficlenze organizzative e to, nell'aumento numerico e nel pe colare, che non e stato arrestato gliere 4.500 bambini su una popo­ ti ha trovato la sua convalida. la Costituzione Repubblicana. Tutto politiche nel coprire certi spazl. e che anzi in questi ultimi anni 'si lazione infantile di circa 30.000. cib. ripeto, attraverso un confron ne siamo statj protagonisti) alia so dei giovani provenienti dal­ Si tratta della proposta fatta dal esploslone del movimento studen- II problema fondamentalmente la scuola, ancora student! o e accentuate, dal mancato sviluppo Altro momento Importante rl- to ed uno scontro serrato. da cui tesco; sarebbe sbagliato oerb limi va posto neU'immediato m questi neolaureati e diplomati, gia con industriale ed economico e dalla guarda il contenuto nuovo che deve CC di novembre. II presupposto del- fare emergere nuovi orientamenti e termini: come organizzare e unifi assumere questo servizio, soprat­ la linea che in quella sede e stata tare le nuove forme di partecipa un certo bagaglio di esperien­ crescente mutilizzazione Jelle risor nuovi eauilibri all'interno dl quel zione giovanile alia lotta politica care il contributo delle nuove ge ze acquisiste nelle lotte scola- se material! e umane. tutto sul piano della gestione so­ affermata, e che il partito viene co- partito. Se si arrivasse ad imporre e sociale. al movimento studente- nerazioni alia lotta per le riforme stiche; daU'altro lato, nella ri- L'afflusso nel partito dl giovani ciale, la quale deve coinvolgere non si utilmente approfondendo, sta in alia D.C una tale scelta, sarebbe sco e alle lotte per l problem! cit­ e per un governo di svolta demo duzione del numero e del peso dei Intellettuali di tipo nuovo apre al solo l'ente locale, le organizzazioni una analisi della realta italiana la realizzata una condizione indubbla- tadini. Sono un dato anche i pro­ cratica? Piii in generale e in pro- compagnl opera! e bracciantl e del partito e a tutto il movimento de- sindacali, femminili e quelle della quale poggia su due intuizioni poli- mente fondamentale della svolta cess! di «sindacalizzazione» del spettiva qual e oggi il ruolo del­ lavoratori in genere. mocratico nuove e piii ample pro- societa civile, ma principalmente i tiche essenziali. L'ltalia degli anni che propugnamo. Ci arrivera la DC? settore terziario, la combattivita le nuove generazioni nella lotta Nel congresso provincial del spettive, la ripresa della avanzata genitori, gli insegnanti e piii in ge­ Rispondera positivamente alle esi­ per il socialismo? A mio avviso a nel Mezzogiorno, maggiorl possi nerale i cittadini. Esperienze po­ '70 e il paese dell'occidente capita- genze che cercheremo di imporle dimostrata dalle commesse dei partito di Avellino questo fenome- listico piii maturo per I'awio di tra- grandi magazzini e, piii in genera­ tali domande poste dalle lotte non no si presentava in manlera ma- bilita di un dialogo e di un confron­ sitive sono gia state realizzate in con la massima forza? E' chiaro, le, dai lavoratori del commerclo possiamo rispondere che saldando- to costruttivo con altre forze laiche quest'ultimo anno a livello delle ge­ sformazioni economiche, sociali e per intanto, che lavorando bene le strettamente insieme, non crean- croscopica. I compagnl delegatl in­ stioni sociali in molti comuni de­ politiche nella direzione del soda- non solo nelle lotte dl categoria, tellettuali, tra giovani, meno gio­ e cattoliche. Ma non potremo ma! verso le masse del lavoratori e del ma anche negli scioperi per le ri­ do una sfasatura tra strategia e vani e anziani, prevalevano netta- avere nel Mezzogiorno una piu lar­ mocratic! della provincia di Forll lismo. D'altra parte l'ltalia e anche giovani cattolici, portando nel pae­ forme. Anche qui ritroviamo co­ tattica, ma individuando un preci- mente. PIccoll comuni, nei quali ga e solida base di massa, se non con la costituzione dei consigli un paese particolarmente esposto se la polemica, il confronto e lo me fondamentale la partecipazio­ so terreno anticapitalistlco dl in!- per anni e anni non avevamo mai operiamo daH'interno delle masse scuola e citta nelle scuole materne, ai colpi della reazione. scontro sul grand! probleml del- ne dei giovani a tali moment! dl ziativa, capace di far maturare lavoratricl. E per fare questo e in- composti da genitori, rappresentan- l'ltalia degl! anni *70, possiamo ga- nuove esperienze e nuovi stru , potuto avere un solo compagno in- ti i comitati di quartiere, insegnan­ Nei nostri congressi si viene con- lotta. - - tellettuale, giovane o - anziano che dispensabile la presenza di quadri ti e cittadini. rantircl di un fatto fondamentale: e Come e stata constatata la di- menti e di avere un forte respiro fosse, ora invece erano present! al qualificati operai, braccianti, conta- statando come il nodo di questa cioe che una risposta negativa sa­ sponibilita dei giovani apprendistl ideale e politico verso le nuove ge­ congresso con i loro giovani dele- dini, donne e via dicendo nelle po La nuova legge per gli asili nido contraddizione fondamentale sia in rebbe pagata duramente dalla D.C, e piii in generate del giovani la­ nerazioni. gati intellettuali. Qualche zona del­ che fabbriche che abbiamo, in tutti ha aperto la strada a nuove pro­ verita venuto al pettine e come — determinerebbe spostamentl e rot- voratori dell'artigianato e della pic Occorre scavare piii a fondo sul- la provincia, che appariva quasi i luoghi di lavoro, fra tutte le ca- spettive per la conquista dl nuovi lo indicano le vicende lacerant! e ture di fondo nell'ambito del mo­ l'asse diritto alio studio diritto tegorie di lavoratori. II XIII Con­ servizi sociali nei campi della scuo­ vimento politico del cattolici (e cola e media industria, in settori al lavoro. considerando tale asse come una baronia di un singolo ed drammatiche della elezione del Pre- quindi che siano subito oagati gll scarsamente sindacalizzati, alia lot­ unico compagno professionista, in gresso dovrebbe segnare una svol­ la materna pubblica finanziata dal- sidente della Repubblica e quelle ta e all'organizzazione se ci sap nel suo valore unificante nel con quest'ultimo congresso risultava in­ ta in questo campo. lo Stato e della scuola a pieno tem­ attual! sbandamenti a destra del front! dl tutte le articolazioni so po. Essa ha anche creato nuove della crisi di governo — a questo gruppo dirigente dello scudo cro­ piamo presentare loro con propo vece ben rappresentata. ste politiche e organizzative ben ciali con cui i giovani si presen- Gli interventi — ecco un altro da­ Eleazaro Vuotto possibility di lotta per il passag- punto o si va avantl o si torna in- ciato). tano. Sezlone « Che Guevara » Napoli gio in gestione degli attuali asili dietro. Andare avanti vuol dire apri- definite. Meriterebbe di essere va- to interessante — rivelavano una Iutata piii a fondo l'esperienza che Occorre perb far avanzare a pie­ dell'ONMI ai Comuni, per il supe- re la direzione politica del paese Non e questo un discorso che der> no l'unita politica delle nuove ge­ maturita precoce, che prima per ba prendere concretezza domani o noi giovani comunlsti fiorentlnl essere acquisita richiedeva anni dl ramento della struttura burocra- verso le scelte riformatrici Indica­ abbiamo fatto lo scorso anno sul­ nerazioni; il che significa uno sfor- tica di quest'ente e per il trasfe- dopodomani. Nei nostri congressi zo continuo nel creare moment! e milizia attiva nel partito. Si vede te da un movimento sindacale forte lo si e colto come immediatamente le scuole di addestramento pro- che le lotte scolastiche nanno avu- rimento reale dl tutti i poteri in e sempre piii vicino alia propria fessionale e per la costituzione in strumenti unltari, di massa e dl Un piu largo materia di assistenza all'infanzia attuale. E con ragione, se e vero direzione politica a tutti i livelli: to una funzione formativa notevole. alia Regione ed agli enti locali. unita organica, accettare un con­ che ormai U voto del popolo Italia­ esse delle Leghe della gioventii la I mutamenti in corso nella com­ voratrice Questo va valutato non i Comitati del movimento studen- fronto positivo sul problem! econo­ no sta per intervenire nella crisi, tesco — al quale a Pirenze parte posizione sociale del partito, che si Tutte le organizzazioni del par­ mic! e sociali, e su auelli del raf- e per definire — ne siamo certi — solo come esperienza unitaria di presentano con aspetti sconvolgen movimento tito devono lavorare per creare ed massa, ma sopratutto iome un cipano anche gli altri movimenti estendere il movimento ai vari li­ forzamento e dello sviluppo delle che indietro non si torna e che si giovanili, ma soprattutto masse di ti nelle zone piii depresse, rifletto- istituzioni repubblicane. con tutte andra avanti. possibile contribute del giovani la no i mutamenti oggettivi sociali ed velli, investendo le forze sociali, voratori, prima scarsamente sinda student.i che finora stavano con J economic! che si sono verificati in per i servizi sindacali, politiche e gli enti loca­ le forze politiche di sinistra (tra le Armando Cossutta calizzati, al processo di unita sin gruppetti oppure erano lontani dal questi ultimi anni. E 'jioe una cr& li pubblici al fine di conquistare quali si sono venute delineando e la vita politica — le Leghe della nuove posizioni. La battaglia per le membra della Direzione dacale scita piii massiccia e piii tmpetuosa consolidando nuove forme di uni­ 3) Non e il caso di insistere sul giovpntu lavoratrice, i -'omitati della popolazione scolastica rlspet­ sociali riforme e il necessario schieramen- ta); e cioe, in primo luogo, stabi- unitan della gioventii lemocrati to di alleanze sociali e politiche contribute dato dalle nuove leve ca, che vanno nascendo ne! quar to al resto del paese, in quanto la lire un rapporto positivo con il par­ operaie nelle grandi fabbriche al base di partenza era piii arretra I congressi in corso, nel quadro oggi non pub essere combattuto e tier!, investendo consistent! grup vinto senza rapporto decisivo delle tito comunista. Andare indietro, o processo di unita sindacale e alia pi cattolici. E' in questo contesto ta. Bast! pensare che fino a non della politica per le riforme e per meglio tentare di andare indietro Domenica si conclude- nascita di nuovi strumenti dl po molto tenpo fa vi erano ancora pic- una svolta democratica, devono pre- masse femminili. E' compito del tere all'interno dell'azienda. che s! colloca la nostra politica coll comuni montani in cui la qua­ partito sapere cogliere quest'im- (poiche" si tratta di una prospetti- ranno numerosi congressi unitaria con gli altri movimenti stare particolare attenzione alle portante potenziale che viene dalla va pericolosa, che pub costare cara Sarebbe per6 errato sottovaluta- si totalita delle donne e la mag prospettive aperte dalla battaglia di federazione. L'Unita pub- giovanili e che deve svilupparsi gioranza della popolazione comples- condizione femminile se si vuole al paese, ma che e velleitaria per- re gli aspetti negativi affiorati in l'impegno di tutto il partito; e in sostenuta dal movimento femmini- determinare quella svolta democra­ blichera nei primi giorni quest! ultimi tempi: l'affiorare di questo quadro che la FGCI pub siva erano analfabeti. Inoltre le le, in stretta unita con tutto il mo­ che destinata ad infrangersi contro ideologic e comportamenti politi­ difficolta di accesso alia scuola, tica proposta dal rapporto del com­ il muro di un largo e combattivo della prossima settimana i esprimere la sua autonomia poli­ vimento popoiare, attorno alia que- pagno Berlinguer come compito resoconti di una parte di ci estremistl in certi settori stu- tica. (economiche ambientali e di clas- stione degli asil! nido, battaglia che dell'azione dei comunisti italiani. movimento popoiare antifascista) denteschi, ma non solo studente- se) erano tali che soltanto le fa- ha avuto una sua prima importan- vuol dire, per contro, accettare la essi. schi, comunque sopratutto giovani- Riccardo Conti miglie piu agiate, i agaiantuomi- te conclusione positiva con l'appro- logica delle rabbiose controspinte li; lo spazio che, nei momentl d! delta segreteria della nin potevano permettersi U lusso vazione, da parte del parlamento, Emilia Lotti che i gruppi piii retrivi del paese riflusso o di estrema acutizzazio- FGCI di Ffrenze di dare un diploma o una laurea del piano nazionale dei 3.800 asil!. del C.F. dl Forll hanno tentato di opporre ai pro- gressi politici e sociali conquistati dai lavoratori italiani dal 1968 a oggi. CRONACHE DEI CONGRESSI I nostri congressi chiamano per nome e cognome la forza politica che e oggi direttamente e Inesora- Federazione di Bergamo muni, per le loro piccole dimen realta sociale e la stessa coscien Pozzuoli crisi del settore elettro-domesttco. livelli lnaccettabili. Si sentono an­ bilmente incalzata da questa alter- sioni che comportano una scarsa za religiosa e anche per I'eviden- Gli iscritti nelle liste di colloca cora le conseguenze di error! pas- nativa: la D.C. Questo partito e riu- vita collettiva. ziarsi di una prospettiva politica mento superano oggi I 3.000 ma I sat! che portarono, tra l'altro, al­ scito a governare nel corso degli Le scelte di una DC, che na la che consenta a forze diverse II mas- disoccupati effettivi sono molt! di ia perdita dell'amministrazione co- anni '60 (purtroppo facendo pagare grande maggioranza elettorale e simo dl autonomia e di ugaranzia piu. La crisi economica coinvolge munale nel 1964; pesano sulla vita al paese ai propri comodi») senza che conduce la cosa pubblica In politica* della loro esistenza an­ anche II commerclo e le attivita del partito le conseguenze della compiere scelte politiche e program- Confronto un legame assai stretto con le scel­ che nella societa Hberata dallo Impegno portuali e pescherecce una volta crisi della citta, della dispersione matiche qualificanti, ma esso ora te dl un padronato particolarmen­ sfruttamento che vogliamo costrul- fiorentL Intanto due anni di tota­ di molti compagnl sfollati dal po­ non ha piu margin! e spazio per re- te retrivo, impersonato dal baro- re. n terreno politico delllncontro le immobilismo deU'amministrazio poiare none Terra, colpito dagll stare nell'equivoco. La crisi italia­ e unita ne del cemento Pesentl, aggravano e quello del nuovi organlsml de­ in una citta ne di centro sinistra portano alia effetti dell'allarme per il Bradisl- na e dunque crisi della D.C; ed i queste condizioni. Purtuitavia an­ mocratic] di potere articolato. del degradazione delle strutture civi smo e trasferit! In altri comuni. fatti degli ultimi mesi stanno dimo- coi cattolici che all'interno della DC si riflette le lotte dl massa, della lotta an da due anni 11. Alia rovlna e condannate anche L'impegno per dire no al tenta­ strando che 11 partito dello scudo la coscienza anticapitalistica gia ti fascists e antimperialista. il patrimonio archeologico. arti tivo di degradare la citta e per crociato non e oggi in grado di manifestatasi nelle esperienze gio La costruzione di una piu salda stico e paesistico di immenso va rafforzare il partito e emerso nel vanili e nelle ACLI. Cresce lo spa unita tra le forze della sinistra che lore abbandonato e in sfacelo dibattito anche attraverso 1'esigen dare una risposta democratica e ri- progressisti zio lasciato alle correntl di sinistra ha fatto t passi in avanti, pur se disastrata formatrice ai problem! sul tappeto, Un tale tntreccio di problemi si za di precisare, localmente, un pia­ non sa impegnarsi per una soluzio- della DC, anche se non e sempre permangono problemi frnsoiu, e POZZUOLI, febbraio no di iniziative per andare avan BERGAMO, febbraio. ritrovabile una corrispondenza del stata ritenuta la condizione neces e trovato ad affrontare il dibatti ti, tenendo conto dell'attuale dif­ ne equilibrata e giusta del proble- On terzo dei 60 (XX) abltantl che to congressuale della sezione comu ma del divorzio rifiutando le sug La provincia di Bergamo negli le posizioni locali con quelle delle saria per procedere in questa di ficile situazione politica generale ultimi died anni ha verificato Tin stesse correnti sul piano nazlona rezione. Le esperienze gia actuate nsiedevano a Pozzuoli si videro nista, cui ha partecipato Alfredo caratterizzata da un duro attacco gestioni e le pressioni integraliste, costretti ad abbandonare la cit Reichlin per la direzione del par non riesce a risolvere il problema sediarsi, in alcne zone, di 11500 le. Spesso l'msufficienza dl legame nei comitati di quartiere o di fra padronale e di destra. post! di lavoro nell'industrla e di con le forze popolari porta le stes zione, a livello dl forze sociali e ta due anni fa per I'allarme deter tito. Per affrontarlo — e stato det della Presidenza della Repubblica se sinistre della DC bergamasca a politiche, nei comitati ontlfascistt minato (e, si sospetta, artatamen to — occorre un partito piu for Sul ruolo del partito e del sin- con un'intesa con le altre forze co- 10.000 nell'attivita terzlaria; negli dacato nelle fabbriche, e sul te­ Etituzionall, non trova piii 1 termini stessi dieci anni gli occupati nel condurre un'azione ingabblata in costruitl in divers! paesi, gli stes te gonfiato) dai fenomeni di bradi te, capace di elaborare proposte or settore agricolo sono sees! dl cir­ una lotta interna di potere, che. si interventi al congresso del gio sismo. Migllaia dl famiglie, anche ganiche e inlziative che interessino nia dell"unita sindacale si e pure ar­ di un accordo politico con il PSI, ticolato un discorso, che e servito per il semplice fatto che questo par­ ca 25.000 unita. 40.000 sono I lavo­ se esprime la volonta di scelte van] aclistl e dell'MPL, sono il se se molte cercano di rientrare, sono e unifichino I lavoratori, I disoccu ratori pendolar], 35000 gli emlgran- politiche diverse, non esprime quel gno della possibilita di estendere a ancora disperse nei comuni circo pati, l contadini, gli student!, i ce a chiarire alcuni aspetti importan tito (come del resto alcune compo­ ti della realta locale. L'unita del­ nent! democratiche del mondo cat tl, settimanall staglonall o annual! la di una diversa concezlone del nuove forze questa unita. stanti in case Improwisate. lonta ti medi per la rinascita complessi tolico e della stessa D.C.) cerca un I lavoratori della T3ergamasca potere da gestire in un -wntatto L'indicazione del «governo di ne dal luoghi di lavoro. dalle abi va della citta le forze progressiste e lo sviluppo collegamento con le esigenze unita sono prevalentemente occupati nel aperto con le forze sociali e poll svolta democratica» assume, d) tudini. Tutto cib ha accelerate lo II dibattito ha anche rlconosciu della democrazia, che, come dice la riamente poste dal lavoratori. II le fabbriche anche se vivono tutto tiche popolari. fronte alia realta sociale e politics smantellamento o II rldimensiona to che la forza e I'organizzazione risoluzione congressuale, sono I ca- fatto e per6 che il rifiuto di una ra In una provincia la cui orga Perb il collegamento con le for in cui il partito si muove, nella mento delle strutture produttive del partito sono ancora insuffi pisaldi dell'azione del comunisti, apertura comporta — lo desiderino nizzazione sociale risente della pas ze cattoliche non pub non attuarsi nostra provincia, la forma del rl la SOFER. che. trasformandosl da cienti per questi compiti, anche se sono stati sollecitatl anche dai o no gll incertl strateghi dello scu sata natura dl zona igrlcola. Da in sede politica con queste forze chiamo a una caduta della discrl SMP in IMAM *erfer e poi in SO come hanno sottolineato varl inter rappresentanti del PSI e del PSIUP do crociato — l'ingresso della D.C un lato allora cresce una ^osclen e in sede sociale con tutta la se minazlone a sinistra (che lalvolta vent! e la relazione del segreta e in particolare dal giovane studen diviene addirittura prevaricazlone FER, ha perduto in pochl anni la in una splrale involutlva nella quale za anticapitalistica che si rileva rie di nuove esperienze dl associa meta della maestranza che e pas rio Sesto, il numero degli Iscritti te cattolico Cerasuolo. che ha se- trainanti e condizionanti diventano dalla stessa alta sindacalizzazione zionismo cattolico che rifiuta sem politica dei diritti delle mlnoran quest'anno e aumentato rispetto guito i lavori del congresso ed e pre piii 1'evasione colturale e la pro ze) e su questa indicazlone, neilo sata da 1430 agli attuali 746 operai; le forze piii reazlonarie del paese, a e dalla presenza di movimenl gio la Olivetti investita da un proces all'anno scorso. E' questo un segno. Intervenuto proponendo la costitu­ cominciare da forze esterne e con- vanili che da questa accresciuta co vocazione come suo cemento. L'in stretto legame con le esigenze del • non 11 solo, di ripresa; ma esistono zione dl un organlsmo politico per- correhziall nel confront! della D.C, sclenza traggono origine, dairaltra contro e reso possibile e fecondo, le masse popolari, ll congresso si e so di rlstrutturazione con tagll al ancora squllibri, come, per esem manente per la lotta antifascista e a cominciare dai fascist!. permangono difficolta enormi dl a gludizlo del congresso. per Impegnato al contatto con le altre I'organlco dl 300 lavoratori che do pio quello tra la percentuale dl 1 per perseguire la soluzlone del esperienza sociale fuori della fab- l'emergere m campo cattolico di forze rlchiamandole a una azlone vrebbero essere trasferlU alio sta- scritti nelle fabbriche, che e ab- drammatici problemi di Pozzuoli. I nostri congressi stanno aoco- brica per fl tempo perduto sul tre* un rifiuto della societa attuale che bllimento In provincia dl Caserta; bastanza soddlsfacente, e di Iscrit­ glleotto • arriocbendo queU'orienta* ni, per l'alttsslmo numero del co­ oasce dal coctxmsto vloiento tra ^"^ Robrto Scarlatti la Sunbeam che e colnvolta nella ti nei quartieri cittadini, tuttora a Franco Do Arcangelit

v.^'SirJ- — &•&*. 1 •-: if 'v. / i "J 11\ J^Hfe->-» Ui. ' -L^ :£<\i_"*'< PAG. 8 / ffribuna congressuale 1'Unit A / venerdl 11 febbraio 1972

piu grand! comuni di quella provin­ gli lntellettuall», la negazlone dl gi non piu proponibile negli stessl scontro — per evidenziare i conte­ cia non abbiamo preso alcuna in!- , qualsiasl specificita del momento termini. nei quail si espresse — nuti politici da cui partire per pro- Su alcune zlativa in relazione agli obiettivi , culturale, la negazione di ognl ruo­ , ed allora con rlsultatl soddisfacen porre in termini concreti il rap­ di quella giornata di lotta. Come lo del docenti, o ad espressioni ti — venti anni' orsono; per la porto tra lotta sociale e lotta po­ si pub pretendere in queste condl- nulliste come «distruz!one della stessa ragione sarebbe sempllolsti litica, tra fabbrica e societa, tra a- difficolta zioni di dare continuity e sbocchi scuola» od improprie come «cul­ co contrapporre al dlsastroso slo zione rivendicativa e schieramento positivl al movimento se non si ar tura alternativa» e cos! via. La gan « dlstruzione della scuo.'a » una politico. riva alia necessarla artlcolazione rinuncia a slogans faclli quanto ap- semplice campagna per la dlfesa e Uno dei dati nuovi 6 il processo delta lotta per locale degli obiettivi di lotta, fa- ' prosslmativl, la rlcerca di termi­ lo sviluppo della scuola pubblica, di sindacalizzazione e di partecipa- cendo assolvere ai Comuni la loro ni piii propri non credo vada ad e cosl via. 7ione efTottiva alle lotte, che ha vi­ funzione dl promozione (convoca- debitata soltanto ad usura di un II secondo pericolo sta nei non sto come protagonisti gli impiegati l'occupazione zione dl assemblee popolari per de- vocabolario, quanto alia matura- renders! conto di quanto di confor ed i tecnici di importanti aziende. finire gli obiettivi di sviluppo eco­ zione di una cosclenza della com- mismo possono esprimere certi si Un importante strato sociale e sot- Uno dei temi su cul richlamare 11 nomico, dlscutere le forme dl lot­ plessita di una realta che non per- lenzi ed acqulescenze. L'adeguarsi tratto in tal modo con la lotta al- dibattito congressuale e certamen- ta, la contrattazione ecc.)? mette di confondere linee di ten- ad una linea non e sempre frutto Vcycmonia diretta del blocco di po- te la valutazlonc del movlmenti in E' evidente che i sindaci dl si­ denza o confuse aspirazioni di mu- di deteriore opportunismo. E' mol- tere della borghesia. Se perb alia corso per frontegglare la crisl eco- nistra di quel comuni non hanno tamenti radical! con processl gia to spesso onesta intellettuale di chi, acquisizione di una coscienza sul nomica, respingere l'attacco all'oc- chiaro tutto cib e forse anche 1 di- ' compiuti o soluzionl palingenetiche. avendo cosclenza di avere errato piano sindacale non si accompagna cupazione operaia e lmporre un tl- rigenti delle sezioni del nostro par A questa maturazlone ha certamen- o semplicemente avendo le idee un processo di maturazione sul pia­ po di sviluppo deH'economia nazio- tito non pensano che fare politica te dato un contributo determinan- confuse, attende da altri un chia- no politico, un dato di per se alta- nale corrispondente alio eslgenze in quelle localita significa, in prl- te l'opera paziente e spesso la du­ rimento definitivo prima dl parla mente positivo pub dare origine ad generali di masslma occupazione e mo luogo, cimentarsi sino In fondo ra battaglia condotta lontro certe re. Non sarebbe drammatico que una serie di comportamenti su cul d| produttlvita soclale. Movimenti nella lotta per l'occupazione e uno poslzionl errate, da tutto il Parti­ sto fatto se non fossimo in presen- riflettere. Important! si sono andati svilup- sviluppo economico democratico: to e non solo nei settore della cul­ za di una offensiva awersarla vlo- pando nei mesi scorsi e culmina- Va infatti lilevato come diverso comunque dimostrano di non sa- tura. lenta e calunnlosa di fronte alia sia il grado di partecipazione deglt no, ancora in questi giorn., in ma- perlo fare. quale ogni silenzio pub signiflcare manifestazioni di sciopero genera- Commetteremmo perb un profon­ impiegati e dei tecnici alia lotta a- Ecco perche ritengo che in cen- do errore, se dopo aver legistra- irreparablle perdita di un nostra ziendale, a quella contrattuale ed le a carattere provinciale. tinaia di localita si tratta di apri- egemonia su ceti e gruppl che at- Lo sviluppo del movimento non to questo fenomeno, concludessimo, a quella per le riforme, che viene re una grande battaglia di orienta­ come alcunl mi sembra siano ten- tendono delle risposte dal comuni- ancora vista o come un elemento pub perb limitarsi alle giornate di mento politico nei Partito, con la tati di fare, con un «tutto comin- sti in prima persona. E In un Pae­ da ricondurre completamente e di* sciopero generale, ma deve artico- consapevolezza che solo questa cia ad andare bene». E' quanto- se come 11 nostro la risposta del rettamente alia condizione di fab­ larsi in tutte le categorie e locali­ scelta pub determinare una rlnno- mal necessarlo, proprio in questo comunisti non pub essere affidata brica, o come scelta politica ester- ta interessate, investendone il tes- vata tensione ideale e politica e momento, un approfondimento ed semplicemente a document! ufficla- na aU'unita che si e realizzata nel- suto democratico, sociale e poli­ creare le condizioni per costruire una rlcerca che parta dalla lucida li o a qualche articolo scritto qua l'azienda. Possono cosl prendere tico. La questione torna ad esse- anche in quelle zone adeguati schie- consapevolezza dei pericoli che so- e la. Deve essere la risposta che forma posizioni di tipo aziendali- re particolarmente drammatica per ramenti di forze sociali e politiche no insiti in questa stessa situa- ogni singolo militante sa dare nei stico. corporativistico, contrappo- il Mezzogiorno dopo le riflessioni rinnovatrlci. zione. suo ambiente e nei suo posto di sizioni pericolose tra una nuova ef- amare compiute all'indomani dei lavoro, una risposta univoca, affi­ ficienza aziendale, che si pub dell- fatti di Reggio Calabria. Ma oggi Pio La Torre II primo di questi consiste, a data a milioni di voci. Lo stato di neare a realizzare e su cui e possi­ ci si ripropone per vaste regionl del Comitate Centrale mio parere, nei pensare possiblle «neutrality» nei quale, di fronte bile incidere direttamente, e l'ester- dell'Italia centrale e anche per al­ ed augurabile un semplice ritorno a certi probleml complessl e difflci- no, la societa, in cui gli elementl cune zone del Nord. al passato. Bisogna avere ben chia­ li, s! trovano compagni ed amlcl, di sperpero e di disorganizzazione Intendo limitare le considerazio- ro che e disastrosamente perden- non solo toglie forza alia propa­ sono a tutti presenti, ma lontanl ni di queste note ad un solo aspet- te una linea la quale, dalla nega­ ganda delle nostre idee, ma sot- dall'intervento diretto dei lavora­ to del problema e cercare di ri- Per un metodo zione delle avventure parolaie e dei trae migliaia di compagni alia ri- tori e percib difficilmente modifi- spondere a questa domanda: qua- semplicisml espressivi, ripropones cerca ed aH'approfondimento di cabili. li difficolta incontriamo per fare positivo se con un «heri dicebamus» la problemi che non possiamo certo Le stesse vicende politiche degli sviluppare, con la necessarla con­ semplice ripresa di un discorso ab dire che siano risolti una volta per i; ultimi mesi e l'attacco padronale tinuity, il movimento per l'occu- bandonato — e non a caso — die- tutte. hanno perb creato un'esigenza, una pazione e per lo sviluppo econo- ci o quindici anni fa. Espressioni Per compiere altri decisivi pas- necessita profondamente avvertita mlco sulla base di piani zonali di di impegno verbali e linee politiche errate non si in avanti e necessario mobilita di risposta politica, che porti alia sviluppo? hanno avuto certamente origine sol­ re tutte le nostre forze non solo unificazione delle tensioni e delle E* un fatto che questo tema non tanto dalla immaginifica inventiva per battere residue posizioni er esperienze di lotta. Questo vuol di­ e diventato un punto di riferimen- culturale di questo o di quello, quanto da rate che, pur non essendo piu pre- re riproporre la lotta per le rifor­ to stabile dell'iniziativa dei sinda- profondi mutamenti sociali. Si pub senti in generale, nei Partito, non cati. Nemmeno dopo la riflessione Nei dlbattito, che si va svilup me come terreno strategico di im­ pando, nelle diverse sedl, in rfepa- negare l'analisi che di questi e pub dlrsi siano completamente pegno, su cui far confluire un ar- autocritica suH'esperienza di lotta stata compiuta da alcuni e le con­ per le riforme si nota un adegua- razione del XIII Congresso, risulta- scomparse nella sinistra, ma prin- ticolato fronte di lotta. to impegno delle organizzazioni sin- no chiari l passi avantl compiuti, clusion! che da questa sono state cipalmente per una elaborazione di Uno dei limiti di prospettazione dacali e tanto meno delle Camere in questi anni, nella battaglia con- tratte, ma non si pub negare la proposte positive. Credo si possa di­ e di comprensione del valore della del Lavoro del Mezzogiorno e delle tro l'indeterminatezza e la vacui- spinta oggettiva dalla quale sono re che assistiamo, in tutta la so­ lotta per le riforme e che in modo altre zone agrarie del Paese. Voglio ta che ancora alia fine degli anni partite. Accenando solo Drevemen cieta, e non soltanto nei settore cul­ Ennio Calabria: « Veniamo da lontano, andiamo lontano» insufficiente essa e stata proposta fare un esempio. La Federbrac- '60, avevano largo spazio nei mo­ te un discorso che meriterebbe ben turale, ad una diffusa crisi del posi­ come la condizione basilare per cianti, nell'lmpostare la battaglia vimento operaio nei settore della altro spazio, per fare un esem­ tivo. Si tratta di un fenomeno del matica che, in quanto reale, non dalla sdrammatizzazione del cotti- modificare gli attuali meccanisml per il nuovo patto nazionale dei scuola e della cultura. pio non e possibile sostitulre al ne quale e inutile sottolineare la por- pub essere trascurata perche sco- mo. Queste lotte, che hanno visto di accumulazione ed imporre un braccianti e salariati agricoli, ave- Sempre piu raramente ci si trova buloso concetto di «cultura alter­ tata e il pericolo: sconforto, po moda. Se al XIII Congresso, cioe impegnati in fasi diverse i lavora­ diverso sviluppo economico. Le lot­ va sottolineato 1'esigenza di sal dinanzi — e non solo alFinterno del nativa » con tutto quel che segue, sizioni di qualunquismo che posso dalla piu autorevole tribuna dalla tori di alcune grosse aziende, si so­ te di oggi, anche le piu avanzate, dare la lotta per il patto naziona­ Partito — a categoriche afferma- un ritorno al concetto ed alle for­ no andare ben oltre il semplice di- quale possiamo far giungare a tut- no concluse positivamente, dopo saranno vittoriose nei lungo perio- le a quella per l'occupazione. Dob- zioni circa la « proletarizzazione de­ me di una « cultura popolare » og simpegno e cosl via. Di fronte a ti la nostra voce, porteremo avan­ un durissimo scontro politico con do nella misura in cui sapranno biamo prendere atto che questa cib non possiamo certo limitarci ti questo discorso non acquistere- il padronato pubblico, che e costa- imporre una politica di investimen- saldatura, in generale, non e awe- ad una negazione della negazione, mo soltanto un titolo di merito in to a ciascun lavoratore 200 ore di ti e diversi indirizzi produttivi. Su nuta. Eppure i braccianti e sala­ alia denuncia di posizioni errate, piu, ma dimostreremo, a tanti che sciopero. questi obiettivi concreti, particolar­ riati agricoli hanno conquistato in anche se precisa e circostanziata. non chiedono altro, come, ancora mente nell'azienda pubblica, il mo­ questi ultimi anni strumenti nuovi Non si tratta di contrapporre a E' stato proprio nei momento in vimento operaio deve orientare una volta, il Partito comunista sia, cui lo scontro investiva direttamen- per condurre la lotta per l'occupa­ certi slogans altri slogans, ma in- piu di ogni altra formazione poli­ la propria lotta e impegnare diret- zione (il controllo del collocamen- dicazioni meno generiche possibili, te uno dei cardini dell'organizza­ tamente le forze politiche. tica, in grado di organizzare il la­ zione del lavoro, le qualifiche, che to, 1 delegati di azienda, il control­ che trovino concreta espressione in voro e la ricerca per dare rispo Ma la saldatura tra coscienza lo del piani colturali azienda- documenti, proposte di legge, modi sta a fondamentali problemi della si e realizzato nella lotta un este- sindacale e coscienza politica, la li ecc). Perche questi strumenti di lavoro, e di organizzazione. societa italiana. so rapporto unitario tra gli operai, giusta collocazione del dato poli­ nuovi di democrazia nelle campa- Una proposta positiva, cioe, su gli impiegati ed i tecnici; lo scon­ tico come centrale per lo sviluppo gne stentano ad assolvere questa ogni argomento, che tanto piu sa- Aldo d'Alfonso tro politico si e acutizzato e si e del movimento di classe nei paese funzione? ra convincente, entusiasmante, ca- Bologna evidenziato — a livello di massa — e per la sconfitta delle manovre pace di trascinare al lavoro e al­ il limite obiettivo della lotta sin­ conservatrici e reazionarie, sara Si e detto e ripetuto che nella ia lotta grandi masse, quanto piu dacale. Si pub anzi affermare che, tanto piii rapidamente raggiunta, contrattazione degli obiettivi di oc­ sara chiara, motivata, se necessa­ piii avanzato e lo scontro a livel­ nella misura in cui si andra ad un cupazione in agricoltura occorre ri- rio, anche attraverso una autocriti lo sindacale e piii esso e caratteriz- effettivo confronto con e tra i la­ volgersi, in pari tempo, verso la ca che spieghi, prima di tutto a Azione zato sul piano politico, piii forte voratori. controparte privata (azienda agra- noi stessi, e percib eon maggior diventa la necessita di impegnare La lotta per le riforme e per un ria) e la controparte pubblica forza agli altri, per quail ragio- politica il partito in una azione politica au- diverso sviluppo economico, e il (obiettivi del piano zonale, piani ni storiche. ideali, tattiche, in certi tonoma, capace di prospettare sem­ terreno sul quale in modo concre- settoriali di investimento, altre ope- moment! abbiamo potuto tacere, pre il complesso dei dati, dello to la classe operaia sancisce ed im- re pubbliche ecc.). Si e sottolinea­ non essere abbastanza presenti, o to che a questa esigenza doveva e alleanze scontro sociale e politico. pone una saldatura tra i propri addirittura apparire coinvolti in er- obiettivi ed il complesso degli stra­ corrispondere lo sviluppo del movi­ rori e ritardi. Cib non vuole certamente opera mento delle conferenze agrarie e re una separazione tra un sinda­ ti intermedi. Gli obiettivi di rifor- di zona. Si e dimostrato che un Alcune recent! manifestazioni, co in fabbrica cato che dovrebbe occuparsi dei ma sono infatti il modo con cui la ruolo decisivo in questo movimen­ me la conferenza nazionale sulla dati concreti del a condizione ope classe operaia esprime una propria to possono assolvere i Comuni e si scuola, la discussione sul marxl- Nei momento in cui piu evidente raia, ed un partito che sarebbe funzione dirigente. Essi non sono sono esaltate le esperienze delle smo degli anni sessanta, non sol­ e stato il disegno di contrattacco portatore di un astratto quadro una concessione ad altri, ma sono assemblee popolari nella sede dei tanto hanno dimostrato che 1 co­ del grande padronato, la classe ope­ politico generale. E' invece essen- la condizione affinche il processo Consigli comunali per l'elaborazio- munisti non hanno nulla da perde- raia delle industrie pubbliche ge- ziale affermare che compito dei co­ rivoluzionario si rafforzi imponen- ne di certe rivendicative locali per re da una ricerca e da un dibatti­ novesi ha sviluppato una serie di munisti e quello di partire dai da­ do un diverso modello di sviluppo fame vere e proprie componenti to pubblico e spregiudicato, ma lotte aziendali su piattaforma ca- ti concreti dello scontro sindacale sociale. del piano zonale di sviluppo. Ma hanno alutato non solo il Partito, ratterizzate dai temi dell'inquadra- — tanto piii che essi sono e debbo- queste esperienze si sono genera- ma tutto il movimento operaio ad mento unico operai-impiegati, dal­ no essere parte determinante del- Mario Margini lizzate in maniera del Uitto insuf- Fernando Battista: « II dibattito » affrontare seriamente una proble- la mensilizzazione del salario e l'elevamento dei contenuti di tale del C. F. di Genova ficiente e comunque non 3i e avu- to lo sviluppo di movimenti ade- guati e con le caratteristiche auspi­ cate. Dove stanno le difficolta? C'e for- CRONACHE DEI CONGRESSI se un'insufficiente analisi dei dati nuovi della stratificazione sociale Comune per Comune. Non c'e dub- Universita di Padova comunisti di Padova e del Veneto finalizzate agli obiettivi dl lotta to la compagna Adriana Seronl del­ Congresso e stata esaminata ed cittadino per mdicare le vie attra­ bio che in molti centri la compo- Dopo una prima fase essenzial- del movimento operaio e della nuo­ la Direzione del partito, il compa­ approvata. verso le quali dare sbocchi positi- sizione della popolazione e cambia- mente di negazione e di lotta ideo va programmazione democratica a gno Trivelli segretario regionale e L'impegno sancito nei documento vi alia difficile situazione in cui ta e occorre documentarsi sulla logica e dl vision! mitiche della livello nazionale e regionale; si rappresentanti del PSI, PSIUP politico approvato all'unanimita dai versa l'economia livornese. nuova real ta. In una realta socia­ classe operaia precedente all'au impone in questo campo il control­ MPL nonche il segretario della congressisti, di portare eniro il "72 In questo quadro ha rrovato largo le ormai fortemente differenziata tunno caldo, e subentrata una fase lo politico ai diversi livelli istitu- CISL locale. a 4 mila i tesserati al Partito e a spazio la considerazione della lotta e articolata (anche nei tradiziona- Antifascismo, nuova in cui gli studenti affronta zionali e sociali degli indirizzi del II congresso e stato preceduto 400 quelli della FGCI; di portare sostenuta dai lavoratori della Ve­ li centri bracciantili del Mezzogior­ no i problemi della costruzione e la ricerca e dello sviluppo tecnolo- da 104 congress! di sezioni e di nu­ avanti il processo unitario tra le treria Italiana con la quale e sta­ no!) non si pub piu pretendere di del movimento intorno agli oblet gico strettamente connessi all'esi clei, che hanno interessato oltre forze della sinistra laica e cattoli- to impedito lo smantellamento del- puntare soltanto sulla capacita di riforme, tivi concreti rivendicativi e politi genza di sviluppo democratico e di 3500 militant!. Questi dati testimo- ca per risolvere neil'interesse del 1'impianto produttivo e sono state lotta dei braccianti. Occorre co- ci che rientrano oggettivamente In partecipazione alle scelte alternati­ niano la netta ripresa in atto nella lavoratori sia la crisi in atto nei ottenute, nell'ambito piii generale stmire un vasto schieramento dl una strategia di rinnovamento aella ve per la Regione Veneta; nostra organizzazione a poco meno Consiglio regionale che quella che della lotta contro la politica della forze sociali e politiche interessate rinnovamento societa, della scuola e della Uni c) conquista di nuovi strumen di un anno dai traumatizzanti fat­ inutilmente si cerca di maschera- S. Gobain, importanti e positive a un diverso tipo di sviluppo. Cib versita. ti culturalt gestiti democratica ti del 27 febbraio. La ripresa orga re della amministrazione comuna prospettive per I'azienda. comporta una impostazione nuova didattico La crisi oggi evidente di taluni mente, atti ad intaccare il control­ nizzativa e rivelata dalle r.umero le dell'Aquila, stAnno a garanzia Cib e stato possibile anche per della lotta per coinvolgervi, come gruppi del movimento studentesco lo capitalistico del tempo libero e se sezioni che alia data del loro del rinnovato slancio con cui i co­ l'azione autonoma e per I'miziativa protagoniste, le forze nuove: i gio- Dal documenfo politico del Con­ nasce proprio nello scontro con tale da consentire il confronto e il congresso avevano superito larga munisti aquilani si apprestano al dell'organizzazione politica di fab­ vani in cerca di prima occupazio­ gresso dei comunisti dell'Univer- questa nuova realta e nell'incapa dibattito tra le diverse componenti mente gli iscritti dell'anno passa le battaglie politiche imminenti. brica che da tempo ha sviluppato ne e la massa del contadini colti- sila di Padova traiamo i brani cita di cogliere il rapporto che si sociali e cultural!. to; dalla nascita delle >lue fioren una giusta linea per battere la po­ vatori diretti e gli altri strati di seguenti: stabilisce tra gli obiettivi delle mas A\ Impegno al rafforzamento or ti e combattive sezioni dell'Aquila, Ermanno Arduini litica della S. Gobain e aprire per lavoratori. 9 Le trasformazioni in atto, che se studentesche e le lotte per le ri ganizzativo e politico dei sinda- quella degli universitari e quella la Vetreria Italiana nuove possibi­ forme e per un nuovo tipo dl svi­ cati unitari di classe dei docenti, degli operai della Siemens, dal pro- lity produttive. Da questa positiva Sorge a questo punto il problema rappresentano-il prodotto della for- luppo. mettente sviluppo della FGCI. La « Zona industriale » - Livorno esperienza i compagni hanno trat­ delle strutture del sindacato e del tissima spinta per il rinnovamen­ dei ricercatori e degli altri lavo­ to della societa italiana durante le La crescita dell'influenza politi ratori dellTJniversita tale impegno ripresa politica e evidenziata dal­ to la piena consapevolezza del ruo­ modo in cui nei Mezzogiorno e nel­ ca dei comunisti nell'Universita dl la rinnovata unita attorno ai temi lo e della funzione del Partito in le campagne si lotta per 1'unita lotte degli anni '60, riguardano: e tanto piu necessario in un mo­ Padova pone oggi il compito di una mento di crisi dell'associazionismo della relazione Berlinguer e del fabbrica e un impegno per raf- sindacale e perche essa assuma le a) una ristrutturt-zione sia al rapporto del compagno fovaimittt. forzare ulteriormente la presenza caratteristiche di un profondo llnterno dei settori produttivi che egemonia come affermazione di una autonomo e di sviluppo del pro­ Come si e strategia di rinnovamento delle cesso di unita sindacale e deve e- Tale unita e il frutto di un inten dei comunisti, alia Vetreria come processo di rinnovamento. E' tutto nei rapport! tra i diversi settori; •so lavoro svolto in quest! mesi dal in altre fabbriche della citta, at­ un tessuto democratico che va rin- b) la riarticolazione comples- strutture, dl sviluppo democratico strinsecarsi anche nella crescita e di potere, nella quale pub dialet del rapporto di collaborazione e partito a L'Aquila e lella provin traverso una intensificazione del- novato (in molti casi costruito su siva della divisione del lavoro, cia per ritessere quel tessuto demo­ difeso l'iniziative e dell'attivita politica. tendente all'espulsione dl quote ticamente ritrovarsi 1'autonoma e- confronto — nella reciproca auto- basi nuove!). E' qui che l'azione laborazione e la lotta del movimen cratico che la a rivolta» del "71 Spunti. anche autocritici. o indica- delle forze sociali e delle forze po­ crescenti di manodopera dal pro­ nomia — tra confederation! sinda- aveva spezzato. zioni si sono avutj intorno alia lot­ litiche riformatrici deve trovare il cesso produttivo e ad una maggio- to degli studenti, dei docenti e dei cali dei lavoratori e movimento il diritto lavoratori universitari. I comunisti aquilani a ouon dlrit- ta per le riforme. quali la scuo­ vero punto di incontro. Su questo re adattabilita della forza lavoro studentesco... la. la sanita, i patti agrari, la rea- problema non possiamo avere al- alle nuove caratteristiche del pro- I comunisti dellTFniversita di Pa to possono affermare di avere or dova affermano il loro impegno u mai superato le conseguenze psi- lizzazione del piano della casa, la cuna timidezza o concedere dele- cessi produttivi^ al lavoro programmazione democratica. , ghe. nltario intorno ai seguenti obiet­ Federazione dell'Aquila cologiche dell'attacco eversivo di _.I1 riflesso politico di questi pro­ tivi: gente ingannata, venficarosi in una LIVORNO, febbraio In particolare e stato rilevato co­ Lo obiettivo di trasformare le cess! e la liberazione di vasti stra­ situazione complessa, in cui il rap^ Si e concluso nei giorni scorsi il me attraverso queste battaglie, da ti sociali dell'egemonia capitalisti- 1 \ lotta contro il fascismo in ognl strutture economiche della nostra ' sua manifestazione e contro porto democratico tra-le .stituzio- VI Congresso della Sezione del PCI condurre in collegamento con le societa richiede un'azlone perma- ca e la loro disponibilitii alTallean- ni e le masse lavoratrici parve Zona Industriale, preceduto da una grandi masse popolari e con gli nente delle forze politiche riforma­ za con la classe operaia. Questa di- ogni forma di autoritarismo e di repressione per lo sviluppo della A un anno pressoche annullato. II Partito al- serie di congressi di cellula di fat> altri strati sociali, la *Masse ope­ trici e la costruzione di strumenti sponibilita si appalesa in partico- l'Aqulla e stato il solo che ha sa briche, piccole e medie, orbitantl raia debba essere in grado di de­ in cul possa trovare espressione lo lare tra vaste masse di intellettua- partecipazione e della democrazia 0\ Partecipazione alle lotte dei la puto riprendere il dialogo con i la nella zona (Cementeria, Aeroquib, terminare la egemonia necessaria schieramento unitario delle forze li e di studenti, che vengono inve­ dai moti voratori dl ogni categoria e con le Vetreria Italiana ecc). Al congres­ al cambiamento strutturale della sociali e politiche protagoniste (es. st ite da una profonda contraddi- ' voratori, sui grandi temi del forze politiche locali dando al suo so di Sezione, dove vi e stata una societa. la Conferenza di zona, il Com'ta- zione tra la spinta di massa alia l'occupazione, delle riforme e dello lavoro una netta carattenzzazione partecipazione massiccia di compa­ II dibattito congressuale si e sof- to di zona permanente per il pia­ qualificazione culturale e professio- sviluppo programmato alternativo. reazionari antifascist e di lotta. La manife gni delegati e invitati, si e aviita fermato, infine, sui temi della po­ no di sviluppo ecc). nale e l'incapacita di utilizzazione Q\ Lotta per la crescita di massa stazione unltaria del 13 giugno 71 la presenza di lavoratori della Ve litica internazionale sottolineando La riflessione critica che dobbia- da parte dell'attuale slstema pro * e politica del movimento degli L'AQUTLA, febbraio — ' anniversario della Liberazione, freria Italiana aderenti il PSI, al la necessita di intensificare la lot­ mo suscitare nei partito a proposi- duttivo d! tutte le risorse materia- studenti, dei docenti, dei ricerca I probleml della occupazione, del dell'Aquila — che vide riunite as la DC e al PRI. ta contro l'imperialismo e la soli- to delle gravi insufficienze che re- li e umane del Paese, che si espri tori e dei tecnici su questi obiet la emigrazione, della scuola e della sieme sulla Piazza del Duomo, le ma in particolare: II congresso ha dibattuto i temi darieta attiva con il popolo del gistriamo In questo campo di attivi- tivi rivendicativi: democrazia, sono stati discussl dal forze dell'arco costituzionale (tran delle lotte operaie, degli ambient! Vietnam. Rispetto alle divergenze ta ci condurra all'individuazione di — nella crescente disoccupazio a) lotta agli attuali livelli dei 1*XI Congresso della Federazione ne il PSDI), la tenace azione dei d! lavoro, della occupazione e dello presenti nei movimento operaio in­ probleml di orientamento ideale e ne e sottoccupazione intellettuale e costi dello studio e conquista di dell'Aquila nei quadro degli awe consiglieri regionali comunisti in sviluppo economico e sociale della1 ternazionale il congresso ha riba- politico dei nostri quadri in nume- operaia; nuove strutture (case studenti nimenti gravi di questi giornl, co dlfesa dei lavoratori abruzzesi mi citta e il contributo che a queste dito la linea delle vie nazionali al rose localita. — nella non corrispondenza tra trasporti - libri - mense, ecc.) ge me la svolta a destra che la DC nacciati dai licenziamenti, quella hanno dato gli enti dl potere clt- socialismo, 1'unita nella dlversita e Ancora nei glomi scorsi in una formazione e utilizzazione profes- stite soclalmente; vuole Imporre al paese, il refe­ del consigner! comunali aquilani, tadlno e provinciale, dimostrando la necessita di superare le diver­ importante provincia della Steilia slonale.~ b) conquista dl nuove strutture rendum contro la legge sul divor- per gli aslll, per la reallzzazione la validita nelle lotte recenti, del genze sul piano della lotta mon- e accaduto che, in occaslooe del- .-Per tutte le considerazlonl so- didatticfie e di ricerca al fine di zlo, la crisi govematlva e la crisi del consigli di quartiere, per 11 ri legame fra fabbrica e societa. fra diale antimperialista. lo sciopero generale per lo svilup­ pra esposte emerge con sempre una completa formazione e qua­ della giunta regionale abruzzese. Al sanamento delle frazionl, per le i lavoratori e le altre categorie so­ po economico indetto dalle tre cen­ maggiore evidenza che la scuola e lificazione professlonale che rispon dibattito, aperto da un'ampla e do- pension! sono solamente alcuni ciali; fra i comunisti di fabbrica e Giovanni Geppettl tral! smdapall, le arnmlnistrazlonl ITJniversita costltulscono un ter­ da alle eslgenze deiroccupazlone e cumentata relazione del segretario aspettl dl una multiforme attivita le altre forze politiche antifasciste dl< mtofim i rfai -iwnjno-alcnnl dei politica ed organlzzativa che nei segretario della Cellula reno strategico dl lotta per tutti 1 perche, al tempo stesso, es*) siano compagno Iovannltti, hanno assistl. che si sono poi ritrovate a livello Vetreria Italiana

v S '-. J+i**'*- ..- Ti« uaAri** \ i'j^jw^wT. ' >*# . A*\ ._ vv»^W"i,*^_... .»* _1 * _c*.t.-a. *\A.. , .«„i.- s .., . ^ * l'Unitd / venerdl 11 febbraio 1972 PAG. 9 / spettacoli - arte Mentre diminuiscono le sale Lunedi primo «ciak» a Parigi Kirk Douglas uomo da rispettare FZai $ Andare al Marlon Brando controcanale

WESTERN IN MONGOLIA guerra civile: Vimpresa di un La serata del giovedl & ormai soldato rosso che, attraverso polarizzata da Rischiatutto: e numerosi e pericotosi stratta- cinema costa nel nuovo film i programmatori, che ovvia- gemmi, riusciva a portar via mente non hanno alcuna inten- ai bianchi un branco di cavalli zione di modiflcare questa si- per consegnarlo all'Armata tuazione del resto ormai ab- rossa. Le regole del « genere » bustanza solida. ci pare prov- erano tuite rispettate: lo sfon- vedano casualmente a struttu- do esotico, colorito di riti e rare le trasmissioni del prlmo tradizioni locali (la vicenda si sempre di piii | di Bertolucci canale. In queste settimane svolgeva in Mongolia) gli scon- stanno mandando in onda al­ tri spietati fra il protagonista Negli ultimi died anni le cuni telefilm stranieri, che e i suoi avversari, alternati ad PARIGI. 10 vendono presentatl in minore sale di cinema in Italia hanno Marlon Brando sara il pro- astute manovre; Vazione a su­ sublto un calo del 10 per cen­ anche dal Radiocorrlere. Ci tagonista del nuovo film di siamo permessi di marinare, spense risolta con una travol- to, passando da diecimila a Bernardo Bertolucci, L'ultimo gente sequenza finale, nella novemila unita. Nonostante Come funzioneranno le giurie una volta tanto, il quiz nazio­ quale il motivo dominante era questa caduta, l'esercizio ri- tango a Parigi, che il regista nale per veriflcare questa al- costituito dal galoppo sfrena- mane uno dei pilastri della italiano si accinge a girare ternativa. Era in programma, to del branco dei cavalli at­ stmttura clnematograflca del nella capitale francese e nei questa volta, un film sovietico traverso la grande pianura. nostro paese. Un pilastro che suoi dintorni. Questo film sara che dal Radiocorrlere veniva presenta qualche screpolatu- il primo diretto da Bertolucci deflnito « originale », « tele­ Girato e interpretato con ra e molte anomalie. film ». Abbiamo constatato piii bon mestiere, il film raggiun- dopo il successo mondiale del geva certamente un buon gra­ In prlmo luogo solo 11 60 Conformista. volte, nelle rassegne interna- per cento dei cinematografi e Per Sanremo zionali di televisione, che i film do di efflcacia spettacolare. retto da gestioni «industria- Marlon Brando, che ha re- girati dai sovietici per la TV Non si pud fare a meno di sot- li», mentre piii di un terzo centemente terminato 11 Pa- non si distinguono, spesso. da tolineare, tuttavia, che i per- gravita attorno alle parroc- drino (dal noto romanzo di quelli destinaH ai normali cir- sonaggi e i loro rapporti era- chie. Queste ultime sale ot- Mario Puzo), impersonera nel cuiti cinematograflci, se non no tratteggiati secondo moduli tengono solo 11 9 per cento VUltlrio tango a Parigi un vo- per la durata, che e legger- del tutto convenzlonali: su del pubblico, per cul se ne mente piii breve. L'ultlma raz­ questo piano, in fondo, i vec polemiche sui dovo americano travolto dalhi zia, per6, sembrava piuttosto deduce una notevole sottouti- chi western americani riutci passione per una ragazza fran­ girato a dispetto del video: sia lizzazione. Un esempio tipico: cese fidanzata con un giovane vano a dissimulare meglio il nel settentrione le sale par- per il formato, che era quello loro taglio puramente com- • rocchiali sono, numericamen- documentarista. Le altre par­ del cinemascope, sia per il merciale. Ma soprattutto il te, assai viclne alle sale a ti principali saranno interpre- gran numero di sequenze pa- film, nonostante un paio di ri gestione industriale, ma ac- tate da Maria Schneider, una noramiche, certamente poco ferimenti alle condizloni del colgono solo il 13 per cento voti in sala ventenne parigina esordiente adatte alle proporzioni del pic­ popolo mongolo dell'epoca degli spettatori. Queste cifre nel cinema, e da Jean-Pierre Un bel trio per colo schermo. Da noi, inoltre, prerivoluzionaria, non si cura sintetizzano in modo eviden- Presentato ieri a Milano il cervello elettro- Leaud. il giovane attore fran­ il film ha perduto anche il co­ va affatto di trasmettere alio te il fallimento della politica cese protagonista di alcuni lore, che non era elemento se- spettatore il senso politico e . culturale di inassa delle or- condario in una pellicola am- storico del periodo dal quale ganizzazioni cattoliche tradi­ nico — Dichiarazioni del sindaco Parise film di Francois Truffaut e bientata in una regione dai tional! nel settore cinemato- Jean Luc Godard. bellissimi costumi come la I'episodio era tratto. grafico. Un fallimento che L'ultimo tango a Parigi e » Mongolia. Diremmo, quindi, In realta, la guerra civile rere al pericoloso sistema del­ serviva soltanto a fornire al assume dimensioni macrosco- Nostro servizio la votazione in sala, cioe ad- sceneggiato da Bernardo Ber­ un colpo «grosso che da questo punto di vista regista un pretesto per U suo piche quando si tenga conto MILANO, 10. domesticata). tolucci e Franco Arcalli. Le la scelta dei programmatori e che gli orator! hanno posi- riprese cominceranno lunedi stata tutt'altro che felice. racconto di avventure: un pre zioni di forza. assai spesso di Nella sede dell'Univac e sta­ Alia riunione di oggi erano testo capace di rendere piii tlpo monopolistico, nel pic- te presentato oggi 11 cervello presenti due dei tre presenta- prossimo e dureranno sette Accanto all'attore americano, Florinda Bolkan e Quanto alia materia e alio drammatica la vicenda e, in coli comuni. elettronico che estrarra i no- tori del Festival. Mike Bon- settimane. Direttore della fo- svolgimento, L'ultlma razzia sieme, di suscitare sicure emo minativi dei giurati del XXII giorno e Paolo Villaggio. oltre tografia e Vittorio Storaro; Giuliano Gemma sono gli interpreti del film di somigliava ad un western. Il zioni nel pubblico sovietico La sottoutilizzazione, tutta- a tre cantanti in gara. Anna via, non e un privilegio dei Festival di Sanremo, elabo- Ferdinando ScarRotti e lo sce- regista Baras Khalzanov, che Un pretesto, come dire, di rando poi, a estrema velocita, Identici, Lara Saint Paul e An­ nografo, mentre i costumi so­ Michele Lupo - Marina Cicogna ha annuncia- Lusetti vince cassetta. cinema parrocohiali, visto gelica. interpretava anche la parte del che meno del 40 per cento i voti. Esso sara col legato a no di Gitt Magrini: gli stessi protagonista, vi narrava un terminali situati nelle sedi di to un consistente programma di produzione awentttroso episodio della g. c. dei locali « industrial! » tiene alcuni quotidiani in differen- d. i. collaborator!, cine, che Ber­ aDerti i battenti tutto l'an- ti citta italiane. tolucci ha avuto per 7J COH- no; gli altri si limitano ad formista. ancora a accendere le luci un paio di Come avverra la votazione? Un bel trio, non e'e dub- padre. Douglas gioca insom­ volte la settimana. Nelle prime due serate, i voti • • • bio, quello che Marina Cico­ nia con i suoi cinquantacin- "•*• Sono tuttavia le sale ad at- saranno 1800. dei quail mille II fatto che una « troupe » gna ha messo insieme per il que anni, che, sia detto per oggi vedremo tivita continua a influenzare delle giurie regionali (ogni cinematografica stia girando film che la vede come pro- inciso, porta in modo invidia- Rischiatutfo maggiormente il mercato. vi­ giurato votera una sola can­ un film suH'assassinio. ad ope­ duttrice non p'rii nell'ambito bile. sto che esse raccolgono oltre zone), 450 da giurie di comu- ra degli scherani del genera- 11 65 per cento degli spetta­ nita (ad esempio. caserme ec- Dimissionari della Euro, ma per la Vero Qualcuno chiede come mai Giampaolo Lusetti, l'univer- tori. e auasi l'ottanta per cetera) dove ogni membro di- le Oufkir in collaborazione na Cinematografica. II trio, Marina Cicogna abbia abban- sitario di Correggio, specializ- cento degli incassi. Quest! da- sporra di tre voti da assegna- con i servizi di sicurezza presentato ieri ai giarnalisti. donato la Euro. «Matrimoni zato in pittura del Rinasci- SPORT (1°, ore 12,30 e 14,30) ti ci permettono di meglio re alia stessa canzone, e 330 francesi, del dirigente demo­ e composto di Kirk Douglas. e divorzi sono all'ordine del mento, si e confermato cam­ Due collegamenti con Sapporo, in Giappone, per una s-n comprendere, per esempio. da spettatori estratti in sala. numerosi cratico marocchino Ben Bar- Florinda Bolkan e Giuliano giorno» risponde la produt- pione ieri sera, nella prima tesi di alcune fasi degli XI Giochi Olimpici invemali. Sonc quale sia il vero prezzo me­ Nella serata finale, il totale ka. non riesce evidentemen- Gemma, tutti in gran forma e trice, e passa ad annunciare, puntata del terzo anno di vi­ -previste le gare di salto dal trampolino, di bob a quattro. dio del cinema. Teoricamen- dei voti sara di 1600: la giu- te gradito alle autorita in vena di farsi i complimen- sia pure non ufficialmente. i ta dl Rischiatutto. Avendo su- staffetta di biathlon, 1000 metri di pattinaggio e hockey sul te esso e di 346 lire. ma. se ria in sala disporra di soli 150 film che ha in animo di rea- perato in totale cinque milio­ ghiaccio. si tiene conto di quanto scrit- voti complessivi. Infatti, nonostante abbia ot- ti Vun I'altro. accademici di tenuto le necessarie autorizza- Un uomo da rispettare. que lizzare. Nel programma, as­ ni di lire di vincita, ha anche to piu sopra in merito alia Sul problema dei voti in sa­ acquistato il diritto a parte- forza dei locali che operano zioni preventive, il regista sto il titolo del film, diretto sai consistente, ci sono due la si sono accese, oggi, le di- film con De Sica: Andrea (o cipare alia finalissima fra i tutta la stagione. risulta del scussioni. E' stato fatto nota­ Yves Boisset ha incontrato da Michele Lupo, e ambien- campioni del gioco televisivo, SPAZIO MUSICALE (1°, ore 18,45) tutto evidente che e 11 prezzo re, da un lato, che i voti in piu di una difficolta in sede tato nel mondo della malavi- La chiameremo Andrea) con in programma per il prossi­ Tema odierno di questa trasmissione musicale presentata medio praticato da questi ul­ sala sono chiaramente di par­ Santa Cecilia di realizzazione del film. La ta di Amburgo e racconta la Manfredi e La vacanza con mo maggio. da Claudia Giannotti sara il valzer, la danza Viennese che timi a determinare realmente te. provenendo dagli addetti ai polizia, per esempio. non ha storia di Bart (Kirk Douglas) Florinda Bolkan; un film con vanta ormai duecento anni di vita. Muovendo dalle compo la fisionomia del mercato: e lavori. in grado di spendere Damiani che dovrebbe chia La puntata di ieri non ha sizioni di Ravel e Sibelius e passando per il «valzer ame siamo a 413 lire. Una cifra Alcuni membri dell'Accade- dato il permesso di « girare J> campione nell'aprire cassefor avuto momenti di grande su­ che legittima appieno 1'osser- 70 mila lire per poltrona (e mia di Santa Cecilia hanno nelle strade alcune scene, in ti anche le piii difficili, di An­ marsi, se non andiamo errati, ricano», la trasmissione si avvale della partecipazione di nulla toglie a tutto questo che dato le dimissioni. La notizia I torturatori; due film con spense: 1 due concorrenti, Joe Venuti, della pianista Tiziana Ronda e dei pianisti Mario vazione del presidente della particolare quelle davant' al­ na, la sua donna (Florinda Bruno Piccini, un ex alpino, Borciani e Danilo Lorenzini (che eseguiranno a quattro man; SIAE. secondo cul «andare ogni spettatore-giurato debha e stata diffusa dal Maestro ia sede parigina dell'ONU. Bolkan) e di Marco (Giulia­ Elio Petri, al cui soggetto il r al cinema in due persone co- votare per sette canzoni, quin­ Petrassi. anche a nome degli regista , della ~ Classe operaia ' nato 41 anni fa alia Spezia, una composizione di Stravinski). di non solo per la propria); altri dimissionari. con il se- mentre i dirigenti dell'aero- no Gemma), un acrobata ita attualmente comandante dei mincia ad essere una spesa porto di Orly non hanno per­ liano. che Bart allena al fur sta lavorando; Cuore di cane, non indifferente per una gros- d'altro lato .poiche i voti del­ guente comunicato: versione cinematografica del vigili urbani di Sondrio e sa parte della popolazione v. le giurie esterne e presumi- «In seguito all'elezione del messo ai cineasti l'accesso nei lo per poterlo ulilizzare in un cultore d! studi sulla guerra bile che s'accentreranno solo romanzo di Bulgakov ad ope­ LE CASE DEL VEDOVO Spulciando le statistiche si Maestro Renato Fasano alia propri « domini i> e l'azienda colpo grosso. Naturalmente ra di Laltuada; tin film di­ civile spagnola, e Carmelo nota che i locali In funzione su un ristretto numero di can­ carica di presidente dell'Acca- che gestisce la metropolitana tutto andra secondo le rego Rarjeri, un farmaclsta dl 26 durante 1'intera annata sono zoni, sarebbero proprio i voti retto e interpretato da Alber­ (2°, ore 21,15) demia nazionale di Santa Ce­ ha rifiutato ogni collaborazio­ le, anche se il film si con to Sordi. Finche c*e guerra e'e anni di Messina, specializzato presenti. praticamente, solo interessati della sala e di mi- cilia. si sono finora dimessi ne cludera con un «risvolto z in storia del jazz, non hanno Prosegue, in concorrenza con A-Z; un fatto, come e perche nei comuni con popolazione noranza a determinare l*in- speranza. sul doppio volto di (che va in onda sul nazionale e che decide soltanto all'u! dall'Accademia stessa i seguen- Protagonista del film, che si che non e stato svelato ai mai troppo impensierito il superiore ai 100 mila abitanti. gresso in finallssima, perlome- tl suoi membri: Franco Ab- un mercante d'armi. respon- campione in carica. Lo con- timo momento il programma da mandare In onda). il ciclo Questo e un altro dei sin- no dalla quarta alia settima intitolera L'atlenfafo. e Gian giarnalisti e che percib non sabile di gravi sciagure e dol- intitolato «Uomo e societa nel teatro ». Oggi e in programme biati, Guglielmo Barblan, possiamo raccontarvi. ferma anche il risultato fina­ tomi della progressiva con- canzone. Luigi Dallapiccola, Fedele Maria Volontd. ce padre di famiglia. Nei pro la prima commedia scritta da George Bernard Shaw, pre centrazione della fruizione ci- «Siamo, dunque, di fronte le: Bruno Piccini. infatti, do sentata per la prima volta settantacinque anni fa a Londra II sindaco di Sanremo. Pa- D'Amico. Carlo Maria Giulini. • • * gelti della dinamica produt- po aver faticosamente raggra- nematografica in determinate Mario Labroca. Gianfrancesco al solito giallo, o ad un enne- trice ci sonn due «filoni *. La commedia si propone — sulla linea di tutta l'opera di zone del paese (grandi aree rise, ha ribattuto che le vota- Clifford Irving, lo scrittore nellato 180 mila lire, non ha Shaw — come una satira della societa borghese: una satira. zioni in sala erano state pre- Malipiero Gian Carlo Menotti, americano. autore di una di- simo poliziesco? » e stato chie quello « impegnato » e quello urbane) e in particolari lo­ sto al regista. Lupo dice di risposto alia domanda finale, tuttavia, che la borghesia riuscl in qualche modo a digerire. cali (prime vision!). Non a vlste proprio per essere sicu- Massimo Mila, Federico Mon- scussa biografia del miliar- « di consuma ». Spesso il film mentre il siciliano non e stato facendo anzi di Shaw il suo primo «autore maledetto» di caso circa il 60 per cento del­ ri di avere sette canzoni fina- pellio, Goffredo Petrassi, Ma­ no. La sua inlenzione sarebbe d'impegno finisce con Vincassa- liste in ognuna delle due pri­ rio Rossi. Nino Sanzogno. dario Howard Hughes e ora duplice: raccontare la storia ammesso a rispondere al que- ?ran successo. I protasjonisti sono due inglesi della mean le sale incassa meno di 50 al centro di una vicenda giu- re molto. dando esca a una sito conclusivo non avendo borghesia in viaggio nel Continente, a contatto, dunque, cor: mila lire giornaliere. mentre me serate. Ma, anche se que­ Pietro Scarpini». di un uomo che vuole dimo sto il sindaco non l'ha detto. diziaria. ha da tempo conces- serie di difficili distinzioni e raggiunto la cifra minima pre- una civilta «sconosciuta». La loro apparente tranquillita e si registrano forti aumenti nel strare alia propria donna tul- discussioni, che non e qui il bonomia si svela, lentamente. per quello che e: una mascher? numero. relativamente limita- il Comune, per problemi di Le dimissioni sarebbero do so al regista francese Fran­ vista dal regolamento. Giam­ bilancio. mira proprio ad as- vute al fatto che queste per­ te le sue capacita. e narrare, caso di riaprire. paolo Lusetti. invece, ha la- che copre feroci sentimenti ed una realta di violenza e s^ to. dei punti di vendita che cois Reichenbach l'esclusiva al tempo stesso, un rapporto praffazione sociale. Le case del vedovo viene presentata n*'' ottengono gli incassi piii ele- sicurarsi un'entrata con i bi- sonality vedono nella nomina sciato Rischiatutto con una glietti venduti. del Maestro Fasano una con- per portare sullo schermo. tra allievo e maestro. Intervie- Tadattamento realizzato per la tv da Edmo Fenoglio, chr vati. I cinematografi che in- proprio sulla base dello scot- m. ac. vincita parziale di un milio- camerano piii di 500 mila lire traddizione con lo statuto di ne la Cicogna: . « Come (1°, ore 22) ne nel numero degli «abitan­ come gli e stato suggerito. stanno preparando. col quale era in rapporti di e nata Videa di questo trio? ». Ultima puntata della trasmissione dedicata ai cantautor ti per cinematografo ». Si trat- perche i voti delle comunita, II Maestro Renato Fasano e amicizia. avendo collaborato ta di un dato estremamente tre per ogni membro, venga- stato eletto presidente dell'Ac- «A Cannes, nel '70 — ri- Lo spettacolo, curato da Leone Mancini, si chiude con un= interessante. in quanto sinte- no convogliati non sulla stes­ cademia nazionale di Santa con lui per alcune scene di sponde Marina Cicogna — esibizione di Domenico Modugno e due canzoni (di Tom tizza il grado di penetrazio- sa. ma su tre diverse canzoni Cecilia dall'assemblea genera un film sui falsari internazio- Kirk Douglas faceva parte le prime Cucchiara e Gino Paoli) cantate da Donatella Moretti (che ne del servizio e la sua dif- (il che permetterebbe di ave­ le degli accademici del 6 nali. che uscira la prossima della giuria del festival. Io ero svolge anche il ruolo di «conduttrice» della trasmissione» fusione. Se nel 1961 esisteva re sette finaliste. senza ricor- febbraio scorso. J primavera. li per Indagine su un cittadi- Intervengono anche Lucio Battisti, Gianni Magni e il mae una sala cinematografica ogni stro Giampiero Boneschi. 4 824 abitanti. oggi ce n'e una no al di sopra di ogni sospetto. Cinema Questa specie d'amore e dun­ ogni 5.783. con una differen- In quella occasione parlando que la storia di un'educazione zi di un quinto in piii con Kirk Douglas, egli mi dis- sentimentale e morale, cui 1" se che avrebbe volentieri fat­ Questa esempio politico fornisce un to un film con la Bolkan. nobile supporto, piu che una In altre parole i cinemato­ Al Teatro dell'Opera Quando ho avuto in mano il specie d'amore struttura ideologica precisa: grafi assolvono oggi in modo Incoraggiato dalle buone ac- non a caso, la figura di Giu­ programmi peggiore la funzione sociale soggetto di Un uomo da ri­ coglienze fatte dal pubblico seppe si staglia a modo di che e loro propria (diffusio- spettare mi sono ricordata di alia Califfa, il regista-scnttore statua in un deserto. Tuttavia, ne della informazione filmi- quell'incontro e con Michele Alberto Bevilacqua ha traspo- la devozione verso l'antifasci- ca sull'intero territorio) ed e Lupo abbiamo proposto il film sto liberamente sullo schermo smo storico (nel personaggio «Problemi dl socio- proprio da questo deteriora- » a Douglas, che ha accettato un altro proprio romanzo, del genitore e adombrato logia » mento che traggono origine i Vassiliev in «Giselle di tornare ancora una volte. Questa specie d'amore (1966). quello del compagno Guido Pi- TV nazionale 19.45 Telegiornale sport - profitti crescenti di alcuni a girare in Italia e in Euro- E ha voluto, anche stavolta, celli, che capeggid a Parma Cronache italiane K ras » dell'esercizio. pa >. II tiro si sposta per un quale protagonista il bravissi- la vittoriosa battaglia contro Limitandoci ai valori medi mo Ugo Tognazzi: qui in du­ le squadracce, e cadde sul 12,30 Sport 20,30 Telegiornale momento su Douglas, il qua­ 21,00 A-Z: un fatto, come del mercato (quindi a dati le fa gli elogi sia della Bol­ plice veste, poiche la vicenda fronte spagnolo durante la di- XI Giochi Olimpici che conslderano le sale nel accanto alia Fracci e quella del'affettuoso, tor- fesa della Repubblica) sugge- invernall e perch£ kan sia di Indagine. che fro loro complesso. sommando in- mentoso rapporto tra un figlio risce all'autore. soprattutto 22,00 Senza tanti compli­ distintamente locali rurali o va un film straordinario. 11 e un padre. II padre, Giusep­ nella seconda meta del film, 13,30 Telegiornale celebre attore americano 1430 Sport ment! periferici a: lussuosi cinema pe, e un eroe della Resistenza e in genere nei flash-back (dal Programma musi­ delle zone central! dei grandi scherza. poi, con Gemma, di- antifascista, vissuta da lui, colore «virati » al bianco e XI Giochi Olimpici agglomerati urbani) notiamo cendogli che i film da lui. senza mai piegare, in Italia e nero). una certa sobrieta e se- cale come l'incasso medio saiga da- invemali 23,00 Telegiornale Douglas, interpretati. e che in Spagna; era, vecchio e solo, rieta di accenti; indubbiamen- 17.00 Platero gli 11 milioni del 1960 agli Gemma tanto ammira. sono. se ne sta ntirato vicino alia te preferibile agii svolazzi attuali 19. con un aumento su­ in realta. interpretati da suo sua Parma. II figlio Federico e piuttosto impersonali della Programma per 1 periore al 67 per cento. a Roma, dove ha sposato Gio- Califfa. Ce poi Tottimo To­ piu piccini TV secondo Oltre un terzo di questi 19 vanna, erede d'una famiglia gnazzi. come Federico e co­ milioni costituiscono 1'utile in- deU'aristocrazia nera, ricca e me Giuseppe, a sostenere il 1745 La TV del ragazzi 21.00 Telegiornale dustriale del gestore della sa­ potente; ma si trova come re- racconto, anche o soprattutto 18,45 Spazio musicale 21,15 Le case del vedovo la: a questa cifra, poi, deb- spinto ai margini della sua la dove piu pericolosamente di G.B. Shaw bono aggiungersi i proventi Sconcertante nuova parentela. mentre l'im- potrebbe scoprirsi la natura 19.15 Sapere « accessori » che. come abbia- magine patema lo domina letteraria io libresca) di esso. Ultima puntata dl mo gia avuto modo di far sempre, quasi modello inarri- Sfocata. Invece, Jean Seberg. espresso; 8,40: Galleria del notare su queste colonne, as- melodramma; 9,14: I tarocchi; «Locandiera» vabile. E dal padre, nella E Io spagnolo Fernando Rey Radio 1° 9,35: Sooni e color] dell'or- rumono, particolarmente nel campagna emilians, Federico avrebbe potuto essere utiliz- chestra; 9,50: « La principessa caso dei cinema di maggior cerca rifugio, dopo che an­ zato meglio. Nel contorno, ci Tarakanora » di A- Drago; prestigio. un peso non trascu- che il legame con Giovanna sono Ewa Aulin, Angelo In­ GIORNALE RADIO; ora 7, 8, 10,05: Canzoni per tutti; rabile. Si tratta, e bene ri- a Firenze (mono sul nascere il bambi­ fant!, Evi Maltagliati, ecc. 10. 12, 13. 14, 15, 17. 20. 10,35: Chiamate Roma 3131; cordarlo, degli utili derivanti no che avrebbe forse potuto Tra i collaborator! «tecnici» 21. 23,10; 6: Mattntino mu­ 12,10: Trasmissioni regional!; dalla vendita del tempo pub- FIRENZE, 10 sicale; 6,54; Almanacce; 7,10: 12,40: Lei non sa chi suono io!; rinsaldarlo) si e rivelato in ricordiamo. col direttore del­ Mattutiito musicale; 8,30: XI 13: Hit Parade; 13,50: XI Gio­ blicitario tra le varie proiezio- E' stata rappresentata al tutta la sua artificiosita. Li, la fotografia Roberto Gerardi, Giochi inrrmali 41 Sapporo; chi invemali di Sapporo; 14: ni e dal rimborsi erariali col- Teatro della Pergola, in « pri dove passo 1'infanzia, in mez­ il truccatore Alberto De Rossi. 8,40: Le canzoni del mattine; Su di airi; 14,30: Trasmissioni legati alia programmazione di ma» nazionale. La Locandie zo a quella gente umana e che ha il suo da fare, e Io fa 9.15: Vol ed ioj 12.10: Spe- refionali; 15: Discosudisco; film, documentari e attualita ra di Goldoni, nella interpre schietta, Federico scrota le bene. ciale per RischiaUrtto; 13,15: 16: Sefuite il capo; 18: Spe­ nazionali. Quest'ultima cifra si tazione di Anna Maria Guar proprie radici. Giovanna lo I favolosi: Re/ Charles; 13,27: cials GR; 18,15: Giradisco; e assestata. nel 1970, attorno nieri (Mirandolina) e Franco Una commedia in rrenta mi- 18,40: Punto intcrroeativo; raggiunge, e anche lei sembra noti: Tine Carraro in « Givlio 19: Licenza di trasmettere do­ ai 12 miliardi, con una media Citti (Fabrizio). esordiente in migliorare, al con tat to con la ag. sa. Cesare» di W. Shafcesperare; cument! autentici so fatti ine- per locale di circa un milio- teatro. • terra e col popolo. Giuseppe, 14,10: Boon pomerifflio; 16: sistenti; 20,10: Supercampio- ne e 300 mila lire. In defini- La regia di Mario Missiroli poi, subisce l'offesa d'un grup- Proaramma per i ra*axzi: Onda nissime; 21: Mach due> tiva non ci allontaniamo mol- ha dato del testo goldoniano petto di fascisti. in tutto simi- verde; 16,20: Per vol giovani; to dal vero affermando che un'interpretazione per certi 18,20: Come • perche; 18.40: 1'utile lordo di un cinemato­ 11 ai loro camerati d'un tem­ Concert! I tarocchi; 18.55: Italia che Radio 3° grafo tipico si aggira, annual- aspetti sconcertante (e indub po: Federico affronta I gagliof- larora; 19,10: Opera rermo-pe- biamente originale), che ha fi, in una lotta imparl, e fi- sta; 19,30: Pianeta Brasile; mente, sugli otto milioni. 20,20: Andata e ritoroe; 21,15: Ore 9,30: Musiche di T. Al- suscitato perplessita e riserve nalmente si sente rlscattato celebrativi binoni • M. Clement!; 10: Abbiamo gia sottolineato, e mentre 11 pubblico giovanile dalla soggezione filiale: la mor- Concerto sinfonico diretto da vogllamo ricordarlo, che que­ F. Preritall; 22.40: La Stat- Concerto di aperture; 11: Mu- — cul e stata dedicata ieri te del padre suggella, doloro- di Rossini fetta ovvero « Uno sketch ttra siea • poesia; *<1,45: Polifonia; ste sono valutazloni • medie » un'« anteprima» — ha calo samente, questa conquista del­ I'altro a 12,10: Meridiano di Green­ di un settore in preda a for- rosamente applaudito lo spet- la maturita. Anche Giovanna wich; 12,20: Avansuardia; 13: tis5imi squilibri. Nella realta tacolo. pare divenuta adulta: si sepa- a Pesaro Intermezzo; 14: Children's cor­ vi e una miriade di sale che Altri interpreti: Carlo Mon ra da Federico, per comprova- ner; 14,30: Concerto del pia­ svolgono la loro attivlta in PESARO, 10. Radio 2° nista G. Sacchetti; 15: Zigen- condizloni difficilissime e con tagna, Quinto Parmeggiani. re la sua indipendenza, ma lo Per inlziativa della Fonda- nerliche; 16.15: Musiche italia­ gestioni al limite della pass!- Vladimir Vatsilitv, il famoso primo ballcrlno del Boliciei di Metca, sara il partner di Carta Cesare Gelli, Pina Cel, Giulia spettatore conciliante potra zione a Gioacchino Rossini » di GIORNALE RADIO: ora C.30, ne d'oefli; 17: Le opinion! deflti Fracci in c Giselle» di Adam che andra in scena all'Opera di Roma (la «prima i i in na Calandra. Le scene sono sperare che non si tratti dl Pesaro si e costituito un co- 7.30, 8,30. 9.30, 10,30. altri; 17,20: Foali d'album, vita, e un numero relativa­ di Giancarlo Bignardi. La un addio definitive Comun­ 11,30, 12,30, 13,30, 15,30. 18: Notizie del Terzo; 18.45* mente ristretto di locali che programma per il H febbraio). Vassiliev ha accettato di sostituire Taltrettanto famoso Erik mitato locale che ha program- 16.30. 17.30, 19,30. 22,30, Piccolo pianeta; 19,15: Concer­ Compagnia, dopo le repllchc que, abbiamo ora dinanzl agli mato le manifestazloni cele- to di oani sera; 20,15: Ltneue :ulano a man bnssa. Bruhn, attualmente indisposto: ma la decisions di invitare al suo posto il grande artista fiorentine (fino a domenica). occhi un uomo e una donna 24; C: II mattlnlere; 7,15: XI sovietico non assume certo il carattere di un ripiego, ami. Nella foto: la Fracci e Vassi­ brative del centottantesimo Giochi invemali di Sapporo; e tarfo; 21: II Git Umberto Rossi si spostcra a Bologna e sue- dlversl. anniversario della nascita del 7,40: •uomjiomoi 8,14i Muslca Terzo; liev a Roma, durante le prove del balletto cesaivamente a Milano. composltore. i'f^.^j^Sikt^' *w&>&mm*>™ - ""f "^wuisai*ft« v *«^. ,^A C«^\l*l , fi, * 4 i.' . ,,u PAG.io/ roma-regione 1'Unit A / venerdl 11 febbraio 1972 Dopo il rif iuto della giunta di assegnare gli alloggi promessi Ieri mattina all'ingresso del liceo In dtta e provincia PC PSPI e desire responsabili Manifestazioni unitarie INCIDENTI AL TASS0 contro i tentativi Sconlri tra giovani del« movimenlo studentesco » e aderenli a una sedicente«fe- : derazione sfudenli democratici» - Ieri sera assemblea all'universita per i «fatti» dello stato di disperazione di una svolta a destru • dell'istituto Fermi - Interrogati dal giudice istruttore 3 allievi del «Castelnuovo» Incident! sono accaduti ieri configurazlone crlmlnosa rlen- Lombroso. II giudice istrut­ Oggi comizi alia Marranella, Nuova Alessandrina, mattina al liceo Tasso, in trano nel clima di lotta po­ tore Eraldo Capri ha ascoltato via Sicllia. tra giovani di litica ormai generalmente dif- Marino Sorrentino (uno dei Casalberlone, Montespaccato, Lanuvio, Grotiaferra- una sedicente «confedera- fuso nella scuola e solo come quattro arrestati e poi scarce- di migliaia di senza tetto zione democratica student!» tali possono essere valutati». rati durante le vacanze nata- ta, Esquilino, «U. Scattoni», «M. Cianca» e Colonna e aderent! al «movimento Al « Fermi », intanto, ieri mat­ liziej Claudio Nesti e Cor- studentesco». Un ragazzo, tina non ha avuto liiogo la rado Ricci. Softo accusa I'alfeggiamenfo del monocolore dc, che ha rinviafo ogni decisione - Convocafa per oggi la com- Reemo Silvestri, dl 18 anni, preannunciata assemblea aper­ Le forze democratlche e PSIUP (Gallo). la assemblea e rimasto ferito: al Poll- ta, mentre in serata dei re­ missione comunale • L'assessore Bubbico promefte per is critfo alloggi che il Comune non ha • Prosegue la profesta di sinistra danno vita in si svolgera nella sede del clinico lo hanno giudicato gua- cent! avvenimenti delTistltuto questi giorni ad una intensa PSI; Nino Franchelluccl, ore ribile in sette giorni per una di via Trionfale si e discusso sul Campidoglio: due senza-fetto sono dovuti scendere, g li altri otto hanno passato la terza notte all'addiaccio mobilitazione a Roma e in 17 con Tesei; a Oslla Lido, contusione al torace. in un "teach-in" alTuniversi- Attivo FGCR Provincia, nelle sezioni, nel­ ore 18, con Paolo Franchi; ta, nella facolta di fisica. le piazze, nelle sedi demo­ ad Anzio-Lavinlo, ore 16.30. L'episodio e avvenuto all'in­ Domani, alle 16,30, gresso della scuola quando stu- A palazzo di giustizia, inol­ cratlche sullo sviluppo della sul divorzio e referendum in Federazione, e con- crisi governativa. Si riba- con Aida Tiso; a Gallicano, denti della « confederazione » tre, sono stati interrogati ieri ore 19, assemblea. hanno cominciato a distribul- mattina tre studenti del {(Ca­ vocato I'attivo della disce l'esigenza di una scel- re volantini contro i gruppi stelnuovo » incriminati per ta democratica che si con- DOMENICA: manifostazio della cosidetta sinistra extra- una serie di episodi avvenuti FGCR sulla situazione trapponga a manovre conser- ne della Zona Sud. alle ore parlamentare. « Esistono — e lo scorso anno nel liceo di via nelle scuole romane. vatrici e di destra, evitando 10.30. a piazza dei Mirti, detto nel manifestino — di­ il referendum, avviando una organizzata dal PCI-PSI- verse organizzazioni di estre- politica di ampio sviluppo PSIUP-DC. alia quale hanno ma destra il cui programma democratico contro tendenze aderito UNIA - AIC - UDI - politico e di fatto fascista. Es­ involutive e anticostituzio- UISP. Unione Lottisti. Sin- se non possono e non devono nali. I lavoratori, i giovani, dacato edili CGIL. Parleran­ esistere. Non dimentichiamo Secondo dati del provveditorato le donne, riaffermano il loro no Italo Maderchi per il PCI. pero che egualmente fascisti impegno democratico e anti- Cabras per la DC. Palleschi sono i metodi e le finalita che fascista. Manifestazioni si per il PSI. Roberto Maffio­ si propongono numerosi grup- terranno in questi giorni: letti per il PSIUP. Aldo Toz­ puscoli della sinistra extrapar- OGGI: a largo della Ma- zetti per TUNIA. Alia mani­ lamentare, metodi troppo spes­ Mancano mille ranella, alle ore 17,30. co- festazione hanno aderito i so applicati che hanno deter- mizio unitario. PCI (Trom- movimenti giovanili del PCI- minato una situazione insoste- badori). PSI-PSIUP (Seme- DC-PSI-PSIUP. che si sono nibile ». raro); Nuova Alessandrina, impegnati a partecipare dan- Giovani del «movimento alle ore 19. assemblea uni­ dosi appuntamento a piaz? I studentesco» hanno invitato aule scolastiche taria. PCI. DC (Falco). dei Gerani. alle 10, da di ^e gli avversari a non diffondere Mancano a Roma mille PSIUP (Parola); assemblee utilizzato I fondl gla stan- in corteo raggiungeranno piu i volantini. Ne 5 nata una aule scolastiche per far fron­ zlati) non verrebbero affit­ di sezione si svolgeranno a: piazza dei Mirti. A nome dei discussione. Dalle parole si e Casalberlone, ore 19.30. con te all'aumenjo della popola- to eliminati I doppl e tripli movimenti giovanili -parlera passati ai fatti. I giovani della zlone scolastica. Lo ha co- turn!. Fredduzzi: Monlespaccato, un esponente cattolico. «confederazlone» sostengono di munlcato II provveditore agli ore 18. con Fusco; Lanuvio, essere stati aggrediti; il « mo­ Quest'anno la popolazione Nel cinema Astoria di studi. Questa clfra, pero, scolastica e aumentata ri- ore 18. con Marini: Grotta- vimento studentesco » del liceo indica solo parzialmente le ferrata, ore 18, con Bizzoni; Anzio, alle ore 10. si svol­ di via Sicilia, invece, ha affer- spetto annl precedentl del gera una manifestazione uni­ deficienze delle strutture edl- 7 per cento (da 397.103 stu­ Centocelle-Abeti, ore 19. con mato che sono stati i « provo- llzie dei nostrl Istituti di Scaglioni; nelle sezioni di taria PCI (M. Rodano). PSI. catori» a reagire con pugni dent! a 422.585 con un incre­ Esquilino, ore 19; Umberfo PSIUP (Tomassini). MPL; e calci dando cosl il via ai istruzione: infatti, lo dice ment di 25.482 alunni). La Scattone, ore 20; a Mario comizi sono in programma pure II provveditore, anche cresclta piu numerosa (8%) tafferugli. se si costruisscro 1000 aule si e avuta nelle scuole ele­ Cianca, alle ore 18,30; Co­ a: San Cesareo, ore 17.30. « E' inammissibile — ha ag­ lonna, ore 19 (Ricci). con Ricci; a Monte Mario, (che non vengono realizzale mental: qui I bambini sono giunto il « movimento studen­ perche II governo non ha passati da 85.206 a 91.557. DOMANI: sono in pro­ ore 10. con Trombadori; a tesco » — che proprio questi gramma comizi a: Monti del Velletri unitario. ore 10. gruppi che da tempo offrono Pecoraro, ore 18.30. unitario PCI (Ferrara). PSI. PSIUP ogni copertura politica ai fa­ PCI (Delia Seta). PSI- (Fregosi): a Grottaferrata, scisti, tentino ora di far pas- PSIUP; Roccaprlora, ore ore 10. unitario PCI (Co- sare come fasciste le forze 18. con Ricci; Zagarolo, ore lombini). PSI. PSIUP; a della sinistra». Dopo gli in 18,30. con Alarico Carrassi; Rocca Canterano, ore 16. cidenti al «Tasso» i giovani a Borghetto Latino, alle ore con Iori; a Ciampino, ore del « movimento studentesco » Tesseramento 1972 16, assemblea unitaria PCI 10. unitario PCI (Ciocci). hanno dato vita ad un'assem- (Fredduzzi). PSI (Caliea). PSI (Santarelli). DC (Forze blea nella palestra, mentre gli PSIUP (Bozzetto). UNIA Nuove) (Terribili); a Carpi- aderenti alia « federazione » si (Tozzetti); sempre assemblee neto, ore 10. parlera Tito sono riuniti in un'aula. La campagna di tessera­ Timpegno delle cellule delle unitarie si terranno a: Bor­ Ferretti; a Segni, ore 10. Per quanto riguarda i «fat­ mento e proselitismo per il sezioni, dei circoli della FGCI ghesiana - Finocchio, ore con Bagnato; a Portuense ti » dell'istituto Fermi, in via 1972 ha superato ieri i 32.000 nell'opera di rafforzamento 18.30. PCI (Signorini). PSI. Villlni, ore 11, in via Tie- Trionfale, invece, gli awocati iscritti. Numerose sezioni so­ delTorganizzazione e della pre PSIUP; Torbellamonaca-Vil- tro Venturi, comizio unitario difensori dei fratelli Pandolfi no ormai alia soglia del 100 senza comunista. laggio Breda, ore 18.30. PCI PCI-PSI-PSIUP. Inoltre, nel (contro cui sono stati spiccati per cento e la scadenza del L'ex caserma di via Lamarmora: nell'edificio, pericolante, a bitano 80 famiglie che il Comune intende sfrattare ma per (Fredduzzi). PSI. PSIUP: circolo culturale di Albano, Tutte le sezioni sono invitate ordini di cattura per « rapina prossimo congresso della Fe­ a regolarizzare prima del con­ mandarle al dormitorio Borgata Andre, ore 18.30. il compagno Alberto Scando- pluriaggravata») hanno pre­ PCI (Stazzi). PSI. PSIUP: ne, alle ore 10, terra una sentato ricorso in Cassazione derazione (che aprira i suoi gresso provinciale tutte le tes- La Rustica, ore 20. PCI conferenza sul tema del di­ rilevando che «i reati conte- lavori giovedi pomeriggio) sere che sono state rinnovate E' sotto accusa il gravissi- la ex caserma. (Guerra - Scaglioni), PSI. vorzio e del referendum. stati pur nella loro eventuale vede un'intensificazione del- mo atteggiamento della Giun­ C'e di piu, e di peggio. 11 a tutt'oggi. ta monocolore dc, che ha con- diretto respqnsabile ael set- fermato, ancora una volta, la tore nella Giunta, l'assessore sua assoluta incapacity non dc Bubbico, lo stesso che Domenica corteo solo a risolvere, ma almeno aveva preso — e poi non ha ad affrontare il drammatico mantenuto — Timpegno di si- Un importante successo della lunga e giusta lotta dei lavoratori problema dei senza-tetto. Di stemare cinquemila famiglie fronte alle proteste, spesso entro cinquemila appartamen­ a piazza dei Mirti clamorose, che si sono leva- ti per Natale, e arrivato a te in questi ultimi giorni da prendere m giro numerosi Preparata da decine di riunioni. assemblee. dibattiti. ogni bidonville, dalla fatiscen- senza-tetto. Questi lo aveva- manifcstazioni unitarie, domenica 13 febbraio. alle ore 10. te ex-caserma La Marmora, no avvicmato per sollecitargli a Piazza dei Mirti. indetta dall'UNIA. l'AIC. Mov. Coope- dagli «alberghi» convenzio- ancora una volta la conse- nati. Tunica risposta che ha gna di un tetto decente e lui rativo. l'UDI. l'UISP. l'Unione Lottisti. Circolo Culturale. saputo dare il smdaco Darida Ritirate definitivamente Movimenti giovanili (FGCI. FGS. DC. PSDI. FGR) e dal ha risposto con poche parole e stata completamente negati- su un pezzo di carta intesta- PCI. PSI. PSIUP e DC, si terra una manifestazione unitaria va: la giunta non effettuera, ta. Le riportiamo integral- e di massa sui problemi della casa, dei servizi e deH'occu- ha spiegato, nessun affitto. mente come segno delTmcom- pazione. Alia iniziativa hanno aderito fabbriche e cantieri nessiui acquisto di alloggi da prensione, per non dire peggio, assegnare ai senza-tetto. Ogni della DC nei confronti di tan- (tra cui il Consiglio di fabbrica della FATME). societa spor­ decisione sara presa in se- le concessioni a Zeppieri tive, circoli ricreativi, le leghe degli edili e dei pensionati guito, ha aggiunto il sindaco; te famiglie. «Gli abitanti del­ della zona Roma Sud. Sara presente una delegazione degli la caserma La Marmora e i quando cioe sara stata forma- ricoverati a cura del Comune II decreto firmato ieri dal ministro dei Trasporti - Una commissione d'inchiesta ha documentato le gravi ina- autoriduttori dei fitti della Magliana. ta una nuova Giunta, giacche in pensioni e alberghi sono Alia manifestazione parleranno Aldo Tozzetti, dell'UNIA. tra qualche tempo il mono­ colore dovrebbe formalizzare autorizzati alia stipula dei con- dempienze compiute dalla societa privata - I servizi affidati alia STEFER - Cosffituire I'azienda regionale Paolo Cabras. per la DC, Italo Maderchi, per il PCI. Ro­ le dimissioni annunciate alcu- tratti per alloggi comunali. berto Palleschi. per il PSI. Roberto Maffioletti per il PSIUP ne settimane orsono. Insom- Con successiva disposizione in- e un rappresentante dei movimenti giovanili democratici. ma ci vorranno ancora setti­ dichero lo stabile in cui allog- Zeppieri e stato definitiva- Presiedera il compagno Caracciolo. del PSI. mane e settimane, mesi prima giare i predetti. Con urgenza mente escluso dalla gestione e da domani 9 febbraio '72. Intanto in preparazione della manifestazione di Piazza dei che ci sia una nuova Giunta; di linee automobilistiche nel e intanto, almeno secondo quel Bubbico ». Insomma, una vera Lunedi le votazioni sui document! Lazio. II decreto che revoca Morti. sono in programma riunioni unitarie a Finocchio e che sostiene Darida, i senza- e propria promessa di una le concession! alia societa Borghesiana (Signorini), a Tor Bella Monaca e Villaggio tetto dovrebbero attendere ed casa, ma con un bluff grosso ALA, di proprieta del noto II partito Breda (Fredduzzi), a Borgata Andre (Salzano). arrangiarsi. alia base: perche capita che boss dei trasporti, e stato in una citta di tre milioni di firmato ieri mattina dal mi­ Domani, alle ore 16, a Borghetto Latino, si terra una abitanti il Comune non abbia manifestazione unitaria per sottolineare l'esigenza del risa- nistro Viglianesi. Con lo stes­ con gli edili (Ferilli); Casalotti, on nessun appartamento da af- PROVINCIA: concluso so decreto le linee vengono IL COMITATO FEDERALE 20, sul verde, PCI-PSI-UISP. namento del Borghetto e impedire la svolta a riestra ncl « Una casa fittare.... date in concessione prowiso- E LA COMMISSIONE FE­ CD. — La Rustica, ore 19 (Al Paese. Parleranno Aldo Tozzetti. per 1'UNIA. Bozzetto. per Intanto i senzatetto, che si ria alia Stefer, che gia le ge- DERALE DI CONTROLLO legrilli); Stefer, ore 20 (Vital*); il PSIUP. Caliea per il PSI. e Fredduzzi per il PCI. e subito » sono issati sui cornicioni in- stiva dopo il prowedimento di SONO CONVOCATI PER LE Nuova Tusoclana, ore 19,30 (M. sospensione contro Zeppieri. Rodano); Valle Aurclia ,ore 20, terni del palazzo senatorio, il dibattito sulla scuola ORE 18 DI LUNEDI', 14 (Granone); Lariano, ore 19 (Lati- Per oggi e ' convocata co- proseguono la loro pro testa; La decisione di Viglianesi e FEBBRAIO, NEL TEATRO ni); Albano, ore 19 (Ouattrucci); munque la commissione comu­ due di loro sono stati co- giunta dopo che una commis­ DELLA FEDERAZIONE. Pisoniano, ore 19 (Bernardini); nale per l'edilizia popolare per stretti a scendere (uno perche sione di inchiesta ha messo in Frattocchie, ore 20,30 (Ciocci). discutere la drammatica si- il figlioletto, gravemente am- II compagno Agostinelli sollecita la designa- luce una serie di inadempien- LE COMMISSIONI DI LAVO­ ZONE — Zona Est, ore 19, se­ Concluso il dibattito tuazione dei senza-tetto. malato, ha chiesto di veder- ze contrattuali compiute da RO PER IL CONGRESSO: zione Gramsci: responsabili commis­ lo; Taltro perche caduto dal zione dei rappresentanti negli enti ospedalieri Zeppieri. Fra Taltro buona par­ COMM.NE ESAME STRUT­ sion! scuola delle sezioni circoscri­ Certo e che le migliaia di te degli automezzi utilizzati TURE E COMM.NE PER LE zione Tiburtina (L. Ciulfini). famiglie che vivono nei tugu- balcone sottostante — per for- CORSI IDEOLOGICI — Ludo- ri, che sono costrette a spa- tuna, un salto di tre metri — dalla societa ALA non erano MOZIONI SONO CONVO- visi, ore 18 (Vellaccio). aveva contusioni a un'anca ed Concluso ieri sera, al Con­ ca e profondamente rinnova- piu in grado di circolare: la CATE AMBEOUE PER DO­ F.G.CR. — Comilato Direttivo, ventose coabitazioni, che «a- siglio provinciale, il dibattito ta. aperta alia effettiva parte- incolumita dei passeggeri era ore 18, in Federazione; S. Angelo bitano» squ?.Ilide pensioni e stato aggredito da un feb- MANI MATTINA ALLE brone), ma gli altri sono de- sulla scuola. Nella seduta di cipazione e alia collaborazio- quindi messa in pericolo ogni ORE 9,30 IN SEDE. Romano, ore 18 (Laudati); Colon­ Stasera votazione convenzionate, dove in una lunedi prossimo avranno luo- ne di tutte le componenti so- giorno. Inoltre, la commissio­ na, ore 18, concresso circolo (Ce- camera sono sistemate quat- cisi a resistere sino a quando, falo). hanno ripetuto ai giomalisti, go le votazioni sugli ordini ciali. Dopo aver sottolineato ne ha accertato diverse Irrego- tro, cinque persone, non so­ del giorno e sui documenti. II come i recenti episodi repres- larita nelTappIicazione del CONCRESSI — Comunali. ore no disposte a subire altri rin- non si presenters. loro l'asses­ sore Bubbico con un vero e gruppo comunista ha presen­ sivi in vari istituti romani contratto di lavoro e gravi 17 (Vetere); Cnidonia - La Bolte. Le sezioni che ancora non vii. a Una casa subito», han­ tato, come e nolo, un suo do- acuiscano la tensione, Gallen- azioni di rappresaglie contro i ore 18,30 (Cirillo-Marletta); S. Se­ I'hanno fatto devono far per- no ripetuto, ed hanno ragio- proprio contratto di affitto. sul decentramento cumento sui problemi della zi ha proseguito affermando dipendenti. vers, ore 19 (Castcllucci); Nazza- venire cntro domani in Federa­ ne. Una posizione che e da scuola. che la Provincia deve eser- Pu appunto per protestare no. ore 20 (T. Costa). zione il matcriale relative al sempre quella del nostro par- congresso (mozione conclusiva, Nella seduta di ieri sera il citare il suo ruolo di rappre- contro il provocatorio atteg­ ASSEMBLEE — Macao-SUtali, Presentato ieri in Consiglio comunale un emenda- tito; in risposta alle sconcer- Cam pa gna consigliere democristiano Gal- sentanza politica al fine di giamento tenuto da Zeppieri organism! dirigenti e delegati al tanti dichiarazioni di Darida, ore 17 (Orsini); Ponte Milvio. ore congresso provinciale). lenzi, dopo aver condannato sollecitare la riforma della nei confronti dei dipendenti e 17,30 (Cranone); Fiano, ore 20, mento alle delibere per la circoscrizione di Fiumicino i consiglieri comunali del PCI diffamatoria nettamente le violenze squa- scuola media superiore e Tisti- per la condizione pietosa de­ hanno ribadito che la situa- dristiche nelle scuole e il di tuzione della scuola a tempo gli automezzi usati sulle linee, zione deve essere affrontata e Di tanto in tanto i sei gn- segno dei fascisti di specu- pieno. che i lavoratori scesero in Stasera a partire dalle 18 si vo- stato presentato ieri sera al risolta subito, attraverso U dano « casa, casa subito ». Le lare sulla crisi strutturale e sciopero a oltranza, chiedendo consiglio comunale nel corso requisizione degli alloggi ne- loro voci si sono sentite an­ II consigliere dc. ha poi sot­ Timmediata revoca delle con­ ta sul decentramento. Ieri sera formativa della scuola, ha poi tolineato come TAmministra- Infatti si e concluso in Cam­ del dibattito sul decentramen­ cessari. Acquistarli significhe- che nell'aula del Consiglio co­ rilevato che la Provincia de­ cessioni. La proposta venne to amministrativo del comune rebbe solo fare un ennesimo munale, durante la seduta di zione provinciale debba rinno- fatta propria dal consiglio re­ pidoglio il dibattito. Un emen- ve esprimere una scelta poli­ vare I suoi sforzi per rimuo- damento per istituire una cir­ di Roma. L'emendamento e favore — di decine e decine ieri. Tre di essi stanno anco­ tica di fondo che la collochi gionale che compl un passo stato presentato dai compagni di miliardi — a quegh stessi ra discretamente ma gli altri vere tutti gli ostacoli che ri- ufficiale presso il ministero coscrizione che comprenda Fiu­ attivamente a favore di una tardano la realizzazione del micino, Maccarese e Fregene. fe Vetere, Bufla e Anita Pasqua- speculatori e costruttori che sono semidistrutti dalla dura scuola veramente democrats dei Trasporti. In un primo mo­ li, dai socialist! Di Segni e De continuano a tenere sfitti esperienza, anche se hanno ot- piano esecutivo delTedilizia mento il ministero decise di Felice, da Maffioletti del trentamila appartamenti pur tenuto di avere costantemen scolastica, sospendere a Zeppieri le con­ Istituto Gramsci Culla PSIUP, da Cecchini del PRI di poter imporre i loro cano- te dei viveri, alcune coperte AlTinizio della seduta, dopo cessioni, in attesa dei risultati e dal dc Fausti. ni di rapina. con cui ripararsi dai rigor Conferenza un tentativo di strumentaliz- delTinchiesta. Ieri le conces­ La terza iezione del corso e Ten­ Un bel maschietto e venuto Assemblea La richiesta unitaria tende Questa Giunta, comunque, del freddo. Sono stati visitat zazione del caso del giomali- sioni sono state definitivamen- denze del peiisiero contempora- ad allietare la casa del dott. Um- che adesso rifiuta qualsiasi da un medico dell'Ufficio d della zona Nord sta della RAI-TV Ochetto ar- te revocate. neo economico > che doveva te- berto Castroni e della signora Pao- del Centro a scindere in due parti la no- nersi oggi, come tutti i venerdi, la Sacchi. Al nuovo venuto, ai na circoscrizione, una com- prowedimento. ha respinto Igiene. « Nelle bidonville, no: restato a Praga, il compagno Conclusa positivamente la all'lstituto. non ayra luogo. fortunati gsnitori e al nonno dott. prendente la zona costiera a anche la proposta di requisi­ torneremo piu», hanno ripe con Pavolini Agostinelli ha sol leva to il pro­ prima fase della lunga batta- Leonello Sacchi le felicitazioni del culturale zione, con 1'appoggio dei so- tuto. E comunque tutti i sen glia per pubblicizzare le linee sud del Tevere, e 1'altra a Oggi, alle ore tt, a Trion blema della designazione dei Mostre nostro giornale. • nord. Se remendamento viene cialdemocratici e delle destre za tetto sono decisi a bat rappresentanti della Provin­ di trasporti nel Lazio, resta fale, si svolgera la confe ora quella di dare alia Ste­ della sesta accolto, come e presumibile fasciste; e Tunica cosa che ha tersi sino in fondo, appoggiati renxa della Zona Nord su! cia negli enti ospedalieri. Un Martedi 15 febbraio alle ore fer una veste giuridica per 19.30, presso la galleria d'arte Conferenza data 1'ampiezza di consensi, le saputo offrire ai senzatetto — dalle forze di sinistra e dal­ tema: c I problemi delTin problema — come ha denun- svolgere i compiti nuovi a cui « La nuova pesa », in via del Van- Venerdi 11 febbraio alle ore 19. circoscrizione circoscrizioni che comprende- dopo la promessa di acquisto le organizzazioni democrati- formazione e della stampa ciato Agostinelli — che si tra- ranno il nuovo assetto del de­ di qualche centinaio di appar­ che, per ottenere il ricono- scina da anni. grazie alle pre­ viene chiamata. Infatti la Ste­ taggio, 46, ci sara I'inaugurazio- presso la Libreria intemazionale tamenti — e stata la polizia. scimento pieno dei loro dirit- comunista >. Relators sara fer e attualmente una societa ne della mostra di Peter Acker- i Paesi Nuovi », Ernesto Balduc- centramento del Campidoglio H compagno Luca Pavolini, cise e gravi responsabilita mann. La prima assemblea pubblica del passeranno da 19, come era C'e stata una carica con Ian- ti. E solo attraverso la lot­ delTattuale giunta dimissiona- per azioni, completamente di ci, Giuseppe Caputo e Libero Pie- Centro culturale stabile della VI cio di bombe lacrimogene con­ ta, unitaria al massimo, si po- condirettore dell'« Unita >. ria e di quelle precedent!. proprieta del Comune. Essa rantozzi, presenteranno il libra Circoscrizione e convocata per do­ previsto nel progetto della Alia conferenza sono invi- deve essere trasformata in INAM < La Chiesa ed il fascismo », di giunta, a 20. tra i baraccati del Torraccio tranno raggiungere gli obbiet- per cui in divers! centri della Piero Scoppola. Alia conferenza mani alle ore 18,30.nei locali del di Torrenova, « colpevoli» di tivi. tati a partecipare tutti i provincia, da anni, continua la azienda regionale sotto forma La sede provinciale dell'I NAM Consiglio circoscrizionale, in via compagni della Zona Nord. di consorzio o in altro modo prega le aziende interessate di sara presente I'autore. Prenestina 510. All'ordine del gior- Ien sera hanno parlato, fra chiedere una casa vera visto Ieri, infine, Tignobile cam- gestione commissariale. no figura I'esame delle iniziative da gli altri il compagno Maffio­ che le loro baracche possono pagna diffamatoria montata da determinarsi. Un proble­ restituire i modelli di convalida prendere, speciiicatamente in cam- letti del PSIUP. Egli, dopo essere travolte da un momen­ contro i baraccati da fascisti ma che deve essere risolto al dei documenti assicurativi de! la­ Camevale po teatrale. aver sottolineato i punti non piu presto dalla Regione in ac- voratori dipendenti, in modo da to alTaltro da una collina che e socialdemocratici durante la porre questi ultimi nella condi­ Come si ricordera, il centro cul­ convincenti delle delibere, co­ sta franando; c'e stata una seduta del consiglio comuna­ cordo col comune di Roma e del bambino turale stabile venne costituito alia me il mancato decentramento le province direttamente inte- zione di poter fruire delle presta- fine del mese di ottobre net quadro altra carica, appena Taltra se­ le dell'altra sera ha fatto una Sulla linea Napoli - Roma ressate ai servizi delTazienda zioni assistenziali. Domani, alle ore 15.30, al dell'azione condotta dalle forze de- di alcuni importanti servizi ra, contro gli uomini e le don- degna fine. Gli esponenti dei comunali, ha dichiarato che pubblica (Roma, Frosinone, Teatro Sistina, avra luogo il tradi- mocratiche per il decentramento del­ ne che si erano riuniti al- due partiti avevano sostenu- Latina e Rieti). Traffico zionale • Camevale dei bambini a. le strutture culturali romane. Suo nel complesso il PSIUP giudi- Tintemo e alTestemo del Co­ to che in passato ci sono sta­ Prenderanno parte alio spettacolo. scopo e quello di promuovere ini­ ca positivo il nuovo assetto de- mune per seguire la discusslo- te numerose assegnazioni Ir- A causa deU'esecuzione di al­ che sara presentato da Diana Dei ziative nei quartieri della circoscri­ centrato del comune. II modo cuni lavori e istituito il divieto e Florenzo Fiorentini, la soprano zione, che tendano ad eliminare gra- ne del Consiglio sui problemi regolari di alloggi; ed aveva­ Si uccide lanciandosi come si e giunti alle attuali di sosta su entrambi i lati di via dualmente il divario profondo che che li riguflrdavano. Ce stato no anche citato una trasmis- Proiezione Giulia Perrone, Isa di Marzio, che esiste tra centro e periferia nella delibere — ha detto ancora anche un masslccio lnterven sione radiofonica in cui sa- Efeso, di via del Valco di S. Pao­ interpreter^ « Orazio Pennacchio disponibilita e nel godimento delle Maffioletti — dimostra che pur to poliz'esco davanti alia ex rebbero state denunciate que- al. Flaminio lo. di via e largo Corinto. ni >, il cantante Lando Fiorini e attivita culturali piii diverse. II cen­ avendo raggiunto alcuni risul- caserma La Marmora, dove al­ ste cose. II nastro e stato por- dal treno in corsa I'attore Tony Ucci, il cantante di tro culturale stabile si pone per- folklore romano Giorgio Onorato, tati, la lotta per un effettivo cuni funzionari comunali vo- tato in aula; durante tutta la Questa sera al circolo culturale Contrawenzioni tanto come momento democratico decentramento dei poteri capi- „ Un uomo non ancora identificato si e ucciso ieri lancian- il balletto Petruska, il gruppo del­ per la realizzazione di iniziative nel levano sbattere fuori alcune trasmlssione, c'e solo una don­ Flaminio (piazza Perin del Vaga 4. Nella giornata di martedi scor­ le danze modeme diretto da Elsa tolini e sempre aperta, Non angolo piazza Melozzo) verra pro- campo del teatro, della musica, del famiglie. La raginne era pu­ na che dice: «Hanno dato j dosi da un trcno (T894) mentre attraversava una galleria so sono state elevate le seguenti Piperno e Bob Curtis, rimitatore Cinema, della televisione, dell'cdito- c'e dubbio che al risultato case a persone che non lo m tra le stazioni di Itri e Fondi. L'uomo 6 morto sul colpo. iettato 11 film di Larry Peerce sulla Tony Ciccone, Fiammetta, II pa- re giusta: il palazzo era, ed violenza negli USA: « New York contrawenzioni: per divieto di so­ ria • della gralica. odiemo si e glunti grazie alia e, pericolante ma il Comune, meritavano ». Tutto qui. In­ • Un controllorc ha riferito di aver visto Tuomo mentre faccva sta, n. 3502; per disco orario sea- gliaccio < Sgnacca > ed ancora va­ unitfc raggiunta fra le forze ore 3 >. La proiezione, nel quadro L'assemblca e aperta a tutti i agll sfrattati, offriva solo un somma fascisti e socialdemo­ - scattarc la maniglia dcllo sportello, ma non ha fatto in del ciclo di films < I due volti del- duto, n. 211; per transito e so­ ri ospiti d'onore. Saranno ofterti Cittadini della circoscrizione ed a democratlche e soprattutto al­ letto al donnltorio pubblico; cratici hanno detto 11 falso Z tempo a traltenerlo. II traffico ferroviario sulla linea e PAmerica a, iniziera alle ore 21; sta sulla corsie riservate, n. 139; premi ds Enti ed Autorittj. I bi- Sjuanti slano interessati al decentra- ia rinsaldata unit* delle si- e cosl le famiglie hanno pre- pur di gettare discredito sul • rimasto bloccato per un'ora. Ora la polizia sta conducendo seguira un dibattito. L'ingresio • per mancita apposizion* del di­ glittt! sono in vtndit* «4 botte- tftento e alia democratizzazione del- nistre. libtro. sco orario, n. 337. ghino del li cultura. ferito rimanere alTJnlemo del­ senzatetto. I le indagini per cercare di identificare il suicida. ,-j<%.A-,>. . ,,t;u!i.' ~JhLci& •>< .•v^iiA .<;'.-•>;.«;.-.., **J* *^\~^ULi^iiM*.L.*+^'^J«A*£i&lJi3iAiM!; i»» ias^^Jm^r^Ls a^^^i^.^iL«^^^Atk»iL\*>i*':i.*J^*-fi-f-i*k-i!i*si'nrt?-• :>t>,' I'UnitA / venerdl 11 febbraio 1972 PAG. 11 / roma - regione Duro intervento degli agenti contro i lavoratori Resi noti i primi dati del censimento LA RETE FERROVIARIA ROMA - AEROPORTO Carabinieri e PS sgomberano In died anni popolazione Due progetti la sede dell'ON Ml occupata cresciuta di mezzo milione II personale deU'ente rivendica I'allineamento con i parastatali — L'atteggiamento intransi- Calato negli ultimi anni Tlncremento demografico - Si tratta co ma entrambi gente della Gotelli — In sciopero i lavoratori delle lavanderle e tintorie — Protesta all* INCIS munque di cifre provvisorie e parziali - Le donne in maggioranza contro il trasferimento di un sindacalista — Oggi e domani si fermano i dipendenti della Regione Siamo 2.789.896. Moltl, si, ma meno del previsto In ogni caso. Questo il primo dato uf- sulla carta flcioso del censimento, ma mancano dal calcolo molte de- Corteo di studenti nel quartiere cine di persone resident! fuori Roma e i militarl Anche la Stefer ne ha pronto uno •« Se ci dan- Un dato significatlvo, anche se provvisorio, e quello rela- no il via in due anni 6 fatta...» • Fermi da tre tivo all'incremento della popo­ lazione: negli ultimi anni in­ Solidarieta con i giovani mesi i iavori per il ponte del metrft sul Tevere fatti e diminuito notevolmen- te. Dal '69 ad oggi siamo au- mentati di poco: allora era- 57 % vamo 2.731.397, adesso ne sia­ mo appena trentamila di piu. arrestati a Monteverde W Negli ultimi dieci anni, Invece, la popolazione b aumentata di Ieri mattina a Monteverde erano In mano del fascist!. ben 601.736 unita (nel '61 la gli studenti dl quattro istl- Una «pantera» ha bloccato popolazione residente era di tutl, Manara, Medici del Va- una motocicletta sulla quale 2.188.160) con un incremento scello, Fonteiana e Kennedy, viaggiavano due giovani stu­ medio di 60 mila unita l'anno. hanno dato vita ad una forte denti, L. D. L. dl 16 anni, e •if/ Ora le donne: come tutti si manifestazione dl protesta L. P. di 18. La polizia, sulla aspettavano sono in maggio­ contro l'arresto dl quattro gio­ base esclusiva delle dichlara- ranza, rappresentano infatti il vani accusati dalla pollzla dl zlonl dei fascist!, II ha portatl 51,6 per cento degli abitanti. aver partecipato ad una irru- al commissariato di Monte­ Questo slgnifica 90 mila donne zlone nella sezione del MSI verde e li ha poi arrestati ac- in piu, anche se questo ultimo dl via Bricci. Un corteo ha cusandoli dl danneggiamento dato potra variare, essendo sfilato per le vie del quartie­ e uso di sostanze esplodenti. provvisorio, di qualche unita. re chiedendo la scarcerazlone Quando gia la calma era Ancora. Dallo storico 1871 degli arrestati. Tra I quattro tornata nel quartiere, cioe Roma e passata da poco piu vi sono due compagnt, lscritti verso la mezzanotte, la polizia di duecento mila abitanti mow KlVilt-KXttWU al nostro Partito. Giuseppe ha arrestato i due compagni GEOGNOST1CL Contlnua I'occupazlone dell'IN.CO.M.: sono salite cosi a dodici le fabbrlche presldlate dal lavoratori contro la smobllltazlone (213.633) agli attuall, non rag- Scrivo e Stefano Marcelli ar­ Giuseppe Scrivo e Stefano UJ* giunti per6, tre milioni. L'ln- restati dalla polizia alcune Marcelli accusandoli di aver stezza delle rivendicazioni trattative con il governo sulla cremento maggiore si e avuto ore dopo gli incidenti ai quail partecipato all'azione La sede centrale deU'ONMl BRACCIANTI - Gli operai e negli ultimi venti anni: piu di e stata occupata ieri dai di- gli impiegati dei consorzi di avanzate e si da mandato alle piattaforma rivendicativa, e erano del tutto estranel. L'accusa e assolutamente in- orgamzzazioni sindacali di pro- sulla prossima consultazione un milione. Ora, pero, l'in- iendenti per protestare contro bonifica Ostia-Maccarese e cremento demografico sta su- I fatti, secondo quanto la fondata. come hanno sottoli- e mancate decisioni da parte Agro Romano hanno scioperato seguire la lotta sino al completo per l'elezione del consiglio di neato I compagni della se- > f raggiungimento degli obiettivi. a'mministrazione delle FF.SS. bendo una diminuzione, ed a polizia ha dichiarato, si sa- del consiglio centrale. in me- ieri 4 ore contro l'intransigenza questo fa riscontro un aumen- rebbero svolti cosi: un grup­ zione dl Monteverde e come rito al loro assetto economico della associazione padronale che FERROVIERI — Si tiene oggi INCOM — Prosegue I'occupa­ zlone della fabbrica di cucine to della popolazione nei paesi po di giovani verso le ventl hanno - fermamente ribadito • e normativo. In serata la poli- rifiuta di discutere la piattafor- pomeriggio alle 17 al teatro del­ della provincia. avrebbe fatto lrruzione nella alia polizia e al magistrate . zia e intervenuta in forze contro ma presentata dai lavoratori le Muse l'assemblea annuale componibili INCOM sulla Tibur- tina contro i licenziamenti. men­ Per avere dati definitivi bl- sezione fasclsta e avrebbe gli arrestati: al momento degli . i lavoratori e li ha costretti a per il rinnovo del contratto di dei dirigenti provinciali e delle incidenti Giuseppe Scrivo e istanze di impianto del sintla- tre il padrone cerca in ogni sognera « speculare » le varie provocato vari dannl; poi sa­ sgomberare i local! occupati. lavoro. scaduto il 31 dicembre rebbe fuggito. Secondo la po­ Stefano Marcelli erano ben ,' Stamane il personale in scio­ scorso. cato ferrovieri CGIL. Nel corso modo di dividere i lavoratori • tonnellate di carta, e ci vorra della riunione il segretario ge­ e di organizzare una provoca- ancora del tempo. Si tratta in­ lizia prima dl andare via 1 distanti dalla sezione del MSI. pero si riunira in assemblea Durante lo sciopero di ieri si giovani avrebbero tirato due Stamane gli avvocati si re- insieme a delegazioni giunte da e tenuta un'assemblea che ha nerate dello SFI-CGIL Degli zione. Si presenta infatti ogni fatti di 900 mila moduli del Esposti interverra • sulla situa­ giorno davanti alio stabilimento • « foglio di famiglla » distribui- bottiglie incendlarie dentro 11 cheranno alia Procura della altre citta. votato all'unanimita un odg di- locale. Alcuni testimoni inve­ Repubblica e presenteranno retto alle autorita interessate. zione sindacale della categoria con un gruppo di crumiri nel ti ai romani, insieme agli altri La protesta era iniziata ieri in relazione all'andamento delle tentativo di creare un incidente. questionari sul commercio. ce affermano che le bottiglie ' una istanza di scarcerazione . mattina quando la riunione del con il quale si ribadisce la giu- consiglio centrale dell'ente era stata rinviata senza una deci- VV*f4 *•** su»l«.c«« rwi sione in merito alia attuazione INDUNO: Chiuso per restauro dei provvedimenti riguardanti DIURNA Dl CENERENTOLA JOLLY: Non commettera atti im- II progetto di prolungamento del metrd da Roma Termini lo stato del personale. che il puri, con B. Bouchet a Monte Sacro consiglio stesso aveva delibera­ E PRIMA 01 FAUST (VM 18) SA * te gia un anno fa. Sostanzial- JONIO: Dogora contro II mostro mente. si tratta dell'allinea- ALL'OPERA Gaos Oomenica alle 17 tuori abbona- LEBLON: II corsaro nero, con T. Collegamento ferroviario fra 1'aeroporto di Fiumicino mento con i parastatali e i di­ Schermi e ribalte mento e a prezzi ridotti ultima re­ pendenti rivendicano in partico- Hill A ® e Roma, andamento dei Iavori del metro, progetto per plica di « Ccnerentola » di Proko- GOLDONI (Vicolo del Soldatl 32 ristico con II tenore Aldo Mona­ MAMMA (Tel. 471.100) 5UPERCIN6MA (Tel. 485.498) LUXOR: Confasstoni di un commls- lare la diminuzione deU'orario La violenza: quinto potere prolungare la linea metropolitana B (EUR-Termini) fino fiev-Prebil (rappr. n. 38) concer- Tel. 561156) co. Gloria Trlllo. Marco Servilic • La b*tia a owtro«., con N. sario di polizia al procuratore lavorativo per gli operai. la pa- tata e dtratta dal maestro Carlo e altri artist!. Manlradi (VM 18) SA *** (prima) della Repubblica, con M. Balsam Alle 21,30 fino a mertedl II Gol- TIFFANY (Via A. De Pretis • Te- a Monte Sacro attraverso piazza Bologna, viale Libia rita normativa dell'orario lavo­ Frajesa. Intarpreti principal!: Elisa- doni Repertory Players in « The FOLKROSSO (Via Garibaldi, 56 - FIAMMETTA (Tel. 470.464) (VM 14) DR 999 e la Conca d'Oro, sono stati gli argomenti di una con- betta Tarabust, Alfredo Raino, Tel. 564673) Addlo Iratcllo crudele, con O. lefono 462.390) MADISON: Un pa pero da un mi­ rativo per gli operai. la parita Mousetrap • di A. Christie. Alle lo sono curiosa, con L- Nyman ferenza stampa che ieri mattina il presidente della normativa operai-impiegati e lo Diana Farrara, Maria Cristlna La­ 16,30 carnevale dei bambini in Alle 22 Paolo Pietrangell con I Tobias (VM 18) DR ®®S lione di dollar!, con D. Jonas tin! e Margherita Parrilla. Lunedi lingua Inglese. suoi canti social!, politic! e di GALLEKIA (Tel. 673.267) (VM 18) DR ««® C 9 STEFER e i dirigenti dell'azienda pubblica hanno tenuto sblocco delle carriere impiega- 14, alle ore 21 in abbonamento Shaft il detective, con R. Round- TREVI (Tel. 689.619) tizie. MAKIUNtut PANTHEON (Via lotta. NEVADA: Meglio vedova, con V. nella sede di via dei Radiotelegrafisti. Dividiamo i tre alle prime serali « Faust > di C. B. Angtlico. 32 Tel 832.254) INCONTRO (Via della Scale 67 • tree DR ©® SoHio al cuore, con L. Massarl Lis! SA 9 Gounod conccrtato e diretto dal Domani alle 16.30 Festa di Car­ Trastevere Tel. 5895172) GAKDEN (Tel. 582.848) (VM 18) 5 9® NIAGARA: Paperlno story DA 99 argomenti per avere un quadro piu dettagliato di quanto Era stata la Gotelli, soprat- maestro George Pritre. Rcgia di Continuavano * chiamarlo Trinita, TRIOMPHE (Tel. 838.00.03) tutto. ad opporsi con particola- nevale con le Marionette di Maria Alle 16 Tata Clown Europe 1 NUOVO: Ma chl t'ha dato la pa- avviene e di quanto si sta progettando per i trasporti Jean-Louis Barrault riprodotta da Accettella in « Pinocchio » Kaba pres. • II cabaret dei piccoli » in con T. Hill A ® Una larfalla dalle all Insangul- tente? con Franchi-lngrassia della Capitale. re intransieenza alle richieste Antonello Madau Diaz. Intarpreti muslcale di I. e B. Accettella. Gio- « Fantasle di un clown a. GIAKOINO (Tel. 894.946) nate. con H. Berger NUOVO FIDENE: La morte nera, del personale; la presidentessa princlpali: Nicola Gedda, Nicolai chi, sfilate. scherzi e preml. IL PUFF (Via del Saluml, 36 • Love story, con Ali Mac Graw (VM 14) G 9 con J. Turner (VM 14) G «* AEROPORTO - ROMA — Sul collegamento tra il « Leo­ dell'ente aveva gia dichiarato Ghlaurov, Mirella Freni. Robert Tel. 581.07.21) 5 « UNIVERSAL NUOVO OLIMPIA: Diario di una Massard. PARIOLI (Via G. Borsl. 1 - Tele- ai sindacati. nei giorni scorsi. fono 803.523) Alia 22.30 Lando Florinl pres. GIOIELLO Mania di grandezza, con l_ De casallnga inquieta, con C. Snod- nardo da Vinci» e il centro della citta stiamo assistendo Funes C $ Alle 21,15 < prima » • Non si • Avanti e'e postero > con T. Trastevere, con N. Mantrcdi gress (VM 18) DR «$£ a un «battage > di progetti. Ieri abbiamo parlato di un che al massimo si sarebbe po- VIGNA CLARA (Tel. 320.359) tuto concedere I'allineamento URBINI-W. CZIFFRA pu6 mal sapere » di Andrea Rous- Ucci. R Licari. O De Carlo. Rc­ (VM 14) DR & PALLADIUM: Terror* al London piano predisposto dalle Ferrovie dello Stato che prevede sin. Regie Mario Ferrero. gia di Mancini All'organo Pa- GOLDEN (Tel. 755.002) Roma bene, con N. Manfredi Collage, con K. Kendall G 9 con gli statali. per risparmiare ALL'AUDITORIO ciiico I diavoli. con O. Reed SA A® PLANETARIO: «Tutto Dreyer > i'utilizzazione di buona parte delle rotaie gia esistenti. denaro e sanare cosi i deficitari QUIRINO (Via M Mingnetti. 1 VITTORIA (Tel. 571.357) ' Domenica alia 17.30 (turno A) - Tel. 674585) PIPER MUSIC HALL (Via Ta- (VM 18) DR ft* Mikael (Deslderio del mare) E cioe il collegamento che daU'aeroporto si immetterebbe bilanci dcll'ONMI ' sulle spalle e lunedi 14 febbraio alle 21,15 gliamento. 9) GREGORY (V. Gregono VII. 186 - La morte cammlna con i tacchi (1924) Alle 20,45 < Gli Associati • Fan alti, con F. Wolff (VM 18) G « prima sul tronco ferroviario che da Ponte Galeria va fino dei dipendenti. 1 lavoratori. esa- (turno B) all'Auditorio di Via del­ toni, Fortunato. Garranl, Sbragia. Alle 22 complesso « The Toad » Tel. 63.80.600) PRENESTE: Confession! di un com- a Fiumicino, poi sulla linea Roma-Pisa fino alia stazione sperati da tale situazione, han­ la Conciliazione, concerto diretto Vannucchi pres. « Strano interlu- • la cantante Femita. Detenuto in attesa di gluditio, mlssario di polizia al procura­ no deciso di occupare la sede da Pierluigi Urbini, pianista Cziflra dio • di E O'Neill. Regia e mu- con A. Sordi DR «®® SECONDE VISIONI tore dell* Repubblica, con M. Ostiense. Un progetto senza dubbio interessante. anche HULIUAV (Largo Ucnedello Mar centrale. La manifestazione e (stagione sinfonlca dell'Accademia siche Sbragia Scene e costumi CINEMA TEATRI ACILIA: Giuns* Ringo a fu tempo Balsam (VM 14) DR ®&$ dal punto di vista finanziario, ma che presenta alcuni di S. Cecilia, in abb. tagl. n. 17). Rossi. cello • Tel. 858.326) di massacro. con F. Nero PRIMA PORTA: Elena dl Troia durata fino a sera, quando in- AMttKA lUVINELLI 11 /J0J316) II caso Mattel, con G.M. voionte aspetti non molto chiari, come quello della adattabilita In programma: Berlioz: La fuga in RIDOTTO ELISEO (Via Naziona- (VM 14) A ® RENO: La monaca di Monxa, con genti forze di carabinierri a di Egitto. ouvertura op. 25; Rachma- E continuavano a fregarsl II mi­ DR &#& A. Heywood (VM 18) DR 9 di materiale ferroviario a una linea metropolitana (fra le. 183 Tel. 465095) lione di dollar!, con L. Van Cleet AFRICA: Gamer* contro il mostro agenti di PS sono intervenute e ninof: Concerto n. 2 per piano­ Alle 21 la Cia Del Melinteso KING (Via Fogliano. 3 - Teleto- RIALTO: Noi donne siamo fatte A ® * rivista Durano-Armandino no 831.95.41) Gaos, con E. Funakoshi A $ l'altro si dovrebbero rifare tutte le banchine delle sta- li hanno fatti sgomberare a forte e orchestra: Bucchi: Cor! dalla pres. • Senilita > di italo Svevo AIRONEs La notte che Evelyn usci cosi, con M. Vitti SA 9 zioni, alzandole al livello delle porte delle vetture. e forza. pieta morta; Skriabin: II poata del- e Aldo Nicolai con Bax, Belle). VULlUHNU Roma bene, con N. Mantredi RUBINO: Brewster, Mc Cloud (in Bubu, con O. Piccolo (VM 18) SA ** dalla tomba, con A. Steffen bloccare tutti i passaggi a livello, sedici. esistenti fra I'astasi. Bigliettl in vcndlta al bot- Bussolino. Rizzoli. Regia Ros (VM 18) G * originale) Nonostante cid, I'agitazione teghino dall'Auditorio, in Via dalla sati. DR iS • rivista Grande ba- MAESTOSO (Tel. 786.086) 5ALA UMBERTO: II giorno dei Ponte Galeria e Trastevere). Conciliazione 4 dalla ore 10 alle raonda di strip-tease Detenuto In attesa di gluditio, ALASKA: Sol* rosso, con C. Bron- proseguira con uno sciopero di ROSSINI (Piazza S. Chiara - Te- son A 9 lunghi fucili, con O. Reed 24 ore oggi e lunedi. L'assem- 17 e presso I'American Express In letono 652.770) con A. Sordi DR #®» (VM 18) A 99 piazza di Spagna, 38. CINEMA MAJE51IC (Tel, 674.9011) ALBA: Per graxia ricevuta, con N. blea di stamane comunque de- Alle 21,15 lo Stabile di prose Manfredi SA $® SPLENDID: I 4 pistolarl di Santa romana con Checco e Anita Du­ Un uomo dalla pall* dura, con Trinita, con P. Lee Lawrence cidera 1'ulteriore programma di PRIME VISIONI R. Blake DR * ALCE: Tot6 sceicco C $4) IL SESTETTO CHIGIANO rante e Leila Ducci in • Amore in ALCYONE: Confession! di un com- A 9 Un viadotto sopraelevato lotta. condominio > successo comico di ADRIANO (Tel. 352. 153) MAZZINI (Tel. 351342) TIRRENO: II piccolo grande uomo, Agent* 007 una cascata dl dia- Tot6 carta caaa C $$ misaario di polizia al procura­ ALLA SALA Arturo Muratori. Regia di Checco tor* dell* Repubblica, con M. con D. Hoffman A ®$$ TINTORIE - Tutti i lavora­ manti, con 5 Connery A A MEKI.UK) tori delle aziende di tintoria e Durante. Balsam (VM 14) DR $$» TRIANON: SOS Stanlio e Ollio lungo sette chilometri Dl VIA DEI GREG SANGENESIO (Via Podgora, 1 ALFIERI (Tel. 290.251) Love story, con Ali Mac Graw C 999 lavanderia di Roma e provin- Un uomo dalla p*ll* dura, con MtIKU UKlVE-IN (T. 6UV.02.4J) AMBASCIATORI: La marcia su Ro­ Stasera alle 21.15 alia Sala Tel. 315373) ma, con V. Gassman SA % •» ULISSE: II marchio di Dracula, con Un altro progetto per collegare l'aeroporto con una cia effettueranno una giornata Accademica di Via dei Grcci, con­ Alle 21.30 la Cia dell'Atto pres. K. Blake OR $ Detenuto in attesa di gludizio, C. Lee DR * AMBA5SADE con A. Sordi DR $d® AMBRA JOVINELLI: E continua­ linea ferroviaria e stato illustrato ieri dal presidente di sciopero oggi. come prima certo del « Sestetto Chigiano > (sta­ • L'adulatore > di C. Goldonl. Re- vano a fregarai II mllion* di dol­ VERBANO: Siamo uominl o capo­ risposta alia posizione assunta gione di musica da camera della ' gia Augusto Zucchi. In noma del popolo Italiano. con MfclKOPOLIlAN (T*L OII9.4UUi rali? con Totd C eft della STEFER. Veramente si tratta di un progetto che Gassman Tognazzi SA A A Conoscenza carnal*, con J. Ni­ lar!, con L. Van Cleef A ® e daU'associazione padronale che Accademle di 5. Cecilia, in abb. SISTINA (Via Siatina. 129 Tal. rivista risale al 1967. dimenticato, come a) solito. in qualche tagl. n. 13). In programma: 487090) AMERICA (Tel. 586.168) cholson (VM 18) DR «?# si e addirittura rifiutata -di pre- Un uomo dalla pell* dura, con MIGNON D'ESSAI (T*l. 869.493) AN I EN E: Inchicsta su un delitto TERZE VISIONI cassetto, e che oggi la STEFER ripropone aU'attenzione scntarsi alia convocazione di Brahms Sestetto op. 36: Schubert: Alle 21,15 > Musica Si 3 ». Bal- della polizia, con J. Brel Quintetto op. 163. Bigtietti in ven- letto nazionale della Guinea: 50 R. Blake OR (8 Omaggio a Totd: Arrangiatevi delta stampa. II progetto prevede il collegamento tra la ieri all'llfficio del lavoro. ANTARES (Tel. 890.947) C " DR 999 DEI PICCOLI: Asterix II gallico dita al botteghino dell'Accademia, protagonisti di una esaltante APOLLO: Lawrence d'Arabia, con DA * stazione Roma - Porta San Paolo e l'interno deiraeroporto: in Via Vittoria 6, dalla ora 10 rapsodia airicana. (Pren. al bot­ Sacco • Vanzelti, con G.M. Vo- MODERNETTA (Tel. 460.282) La controparte. quindi. non lonte OR **** P. O'Toole DR 999 ELDORADO: II samurai, con A. questo capitolinea non e stato perd ancora definite in alia 14 a al botteghino di via dei teghino tel. 485480). Corrava ranno di graxia 1870, Delon DR 9® e disposta ad iniziare alcuna AFflO (Tel. 779.638) con A. Magnani DR ($9 AQUILA: Er piu, con A. Celentano quanto le autorita aeroportuali non hanno completato il trattativa (come ha fatto d'al- Greci dalla ore 19 in poi. TORDINONA (V. Acquasparta 16 - DR * NOVOCINE: Batman, con A. West Tel. 657.206) Rom* ban*, con M Mantradi MODERNO (Tal. 460.285) tra parte sapere attraverso una SA ** Senza movent*, con J.L, Trinti- ARALDO: Er piu, con A. Celen­ A 9 piano delle infrastrutture di trasporto all'interno del com- Alle 21,15 il Gruppo Teatro Li- tano DR 9 ODEON: Zorro marches* dl Na­ prensorio. Per il collegamento e prevista Tutilizzazioiie provocatoria lettera inviata ai LIRICA - CONCERTI bero ores * Iwona principesaa ARCHIMEOE (Tel. 875.567) gnant G 6 The Last Run (in originale) ARGO: II solitario dl Rio Grande, varre sindacati) sulle rivendicazioni di Borgogna • di W Gombrowicz. NEW YORK (T*l. 780.271) ORIENTE: Torneo regionale di parziale dell'attuale linea ferroviaria Roma-Lido. In corri- ACCAOtMIA HLARMONICA (Via ARISTUN (Tel. 353.240) Bello oneeto emigrato Australia con G. Peck A 9 presentate ormai da mesi e ri­ Flaminia. 118 Tel. 3601702) Regia Pugliese. ARIEL: Anonimo veneziano, con boxe spondenza del 19° chilometro (dopo Aciiia) e prevista la VALLE (Via del Teatro Valla. 23-e II caso Mattel, con G.M Vo- spo**r*bb* compoMana illibata, guardanti: la riduzione dell'ora- Giovedi alle 21,15 al Teatro lont* OR *** con A. Sordi SA ** T. Musant* (VM 14} DR *** costruzione di un viadotto sopraelevato lungo sette chilo­ lio lavorativo. il raggiungimen- Olimpico concerto del pianista Tel 65.794) ASTOR: Jo * il Gazabo, con L. De CINEMA CHE CONCEDONO Alle 21.15 la Cia Associati ARLECCHINO (Tel. 360.35.46) OLIMPICO (Tel. 302,635) OGGI LA RIDUZIONE ARCI. metri il quale, dopo aver oltrepassato il Tevere e I'auto- to completo della 14. mensihta. Maurizio Pollini (tagl. 14). In Senza movant*, con I.L. Trinti Prov* concerto RAI Funes C 9 di prosa Albani. Da Lullo, Falk. ATLANTIC: Jo a II Gazabo, con ENAL, AGIS: Alaska, Adriacln*, strada. raggiungerebbe I'inferno deiraeroporto. La spesa un migliore inquadramento pro- programma Schumann e Chopin. gnanl G * PALAZW 11*1 495.66.31) Bigliettl in vandita alia Filarmo- Morelli, Stoppe. Valli pres. « La L. De Funes C 9 Anicnc, Cristallo, 0*11* Rondini, complessiva. compresa I'aggiunta di altri due binari nel fessionale e una piu umana con- bugiarda a di Diego Fabbri. Re­ AVANA (T*l. 511.51.05) Agent* 007 una cascata di dia- Jonio. Niagara, Nuovo Olimpia. nlca. Confuaioni di un comtnissarlo di AUGUSTUS: Er piu, con A. Celen­ tratto Aciiia Porta S. Paolo, si aggira sui 14 miliardi dizione di lavoro. Le organiz- gia Da Lullo. manti, con S. Connery A $ tano DR * Oriente, Palazzo, Plamrtario, Pri­ zazioni sindacali per oggi han­ polizia al procurator* dalla Re­ PAKIS (T*l. /54.6M) ma Porta, Reno, Traiano di Fiu­ e mezzo. pubblica, con M. Balsam AURELIO: Sedotti a bldonati, con no indetto unitariamente un at- PROSA - RIVISTA COMPLESSI Chiuso p*r rastauro Franchi-lngrassia C 9 micino. TEATRI: Del Satlri, D*' (VM 14) DR £%S PASOUINO (Tet. 503.622) € Se ci danno il via subito. fra due anni si potra andare tivo di tutta la categoria che si ARGKNIINA ILaiSC Arjenlina AUREO: Ettor* lo Pusto. con P. S«nri, Rossini. SPERIMENTALI AVENTINO (T*l. 572.137) Th* Touch (in cnglish) all'aeroporto in ferrovia^. ha detto Tinazzi. II progetto terra presso la Camera del la­ Tal. 65«4«01 > S) Love story, con All Mac Graw Leroy - SA 9 QUATTKU FONTANE (Teletone AURORA: II gatto a nova cod*. prevede infatti due fasi di lavoro: prima la costruzione voro. per decidere le forme e All* 21,15 II Teatro Stabile di ALLA RINGHIERA (Via del Riart S • 480.119) Genova pres. « 8 settembre » di Tel 6568711) con J. Franciscus del viadotto. dopo il raddoppio del tratto gia esistente. i modi in cui proscguire la •ALOUINA (Tet. 347.592) Gli aristogattl DA • lotta. Bernart. Squarzina, Zangrandi. Alle 21.45 Franco Mole pre­ Er piu, con A. Celentano DR 6) OUIRINALE (Tel. 462.653) (VM 14) G 99 ANNUNGI ECONOMIC. La seconda fase verrebbe attuata mentre il collegamento Regia Squarzina. senta la cantant* folk Giovanna SARBEKlNl (1*1. 471.707) Doon* ia amor*, con A. Bates AUSONIA: Ocaano A 99 e gia in funzione. Col progetto della STEFER si potrebbe BELLI (P-ua aaota Apeltonia 11 /A Marini nel nuovo spett. « Tem­ Ouest* speci* d'amor* con U. (VM 18) S $*• AVORIO: Agant* X-1 opcrazlon* OCCASION I L. SO REGIONE — I dipendenti del­ Tel. 5S.94.875) po reale » recital sulla polilonla Ocaano n raggiungere l*aeroporto in 22 minuti. L'Air Terminal la regione scendono di nuovo - Tognazzi DR »* OUIRINETTA (T*L 679.00-12) Alle 21,30 la Cia del Teatro della canzone popoiere con Elena BOLOGNA (T*t. 426.700) Omaggio a Totd: Tote t* Mok6 BELSITO: Confession* di un com- AVETE CONTROLLATO I PREZ­ dovrebbe essere spostato a Porta San Paolo do stesso in sciopero oggi e domani: que- Belli presenta « Romamarch > di Morandi. Continuavano a chiamarlo TrinitJ, G #9 mimrfo di polizia al procura­ ste ulteriori giornate di sciope­ Silvano Ambrogi con F. Bucchi, FILMSTUDIO '70 (Via Orti d'AII- tor* dalla Repubblica, con M. ZI AURORA GIACOMETTI • VlA spostamento i previsto anche nel piano delle Ferrovie). con T. Hill A 9) RADIO CITY (Tel. 464.103) OUATTROFONTANE 21 C...7 So ro sono state decise all'unani- M. Mercatali. S. Raggi, A. Sali­ bort 1-C • Via della Lungara - CAPITOL (1*1.393.280) In noma del popolo Haliaao, con Balsam (VM 14) DR 999 mita dall'asscmblea dei lavora- nes. Regia N. Mangano. Tel. 650.464) 8*1 lo ©neato *migr*to Australia Gassman-Tognazzi SA $S •OITO: Er piu, con A Ceicntano no i piu baul cfitalla, soprat- ton. di fronte aU'atteggiamento SORGO SANTO »PIKIIO (Via Alle 19-21-23 Cielo Kim di gang­ apoa*r*bb* tompaaaaw* illibata. REALE (TM. SSO.234) DR 9 tutto: Tapped Persian! - Crlctal- Penitetuien 11 7el. 8452674) sters • Scartace » di H. Hawke con A. Sordi M 89 S«llo 0neato emigrato Aaatralw BRAS IL: La pacorella d«l rereren- lerie - Moblli • Servizl • Lampa di pesante ritardo della giunta Domani • domenica alle 16,30 do, con J. Borssen Piu presto a Parigi in aereo regionale nel!'approvazione del (1930). CAPRANICA (Tel. 672.465) apoaarebb* CBIIIIIIMI illibata, darl. ecc. • II Ciwaaala di Torino • corn- NINO DI TOLLIS (Via della Pa- D*t*noto in art*** di giodizio, con A. Sordi SA «a> (VM 18) C 9 disegno di legge regionale ri- media Dtillante in 3 atti di Vado gtia, 32 - Tel. 5892205) con A. Sordi DR «ft # REA (Tet. 864.165) SRISTOLi Lo smamorate dl Col- (•••••••••••MiMlftMMMIMIIflllllll che a Fiumicino in auto guardante 1'ordinamento degli pres dalla Cia O'Origiia Palmi. Alle 21.30 la Cia < I Folli a dlr. CAKKANICHETTA (TM *>72.465i Dt«fiuto ta art*** 41 gjndlzio. tvfJfflO t 9 v uffici. Prezzi tamiliari. da Nino De Tollis in • La malat- Roma bo**, con N. Mantradi ' con A. Sordi DR ««• •ROADWAY: E cominoavano a Ora ci sono due progetti. resta da sapere quando sara SRANCACCIU |VW Mernlana. 224 tia Manca > di K. Capek con SA «>* Kill (1*1. 9J7.4S1) fregarsl il milione di dollar), AVVISI SANITARI Tat. 73.52^5) Monti, Faggi, Ammerman, La dato il «via > ai Iavori. Su questo nessuno sa niente. INCIS — Ha scioperato ien CINE5TAR (T*l. 789.242) Un uomo dalla palla dura, con R. con L, Van Claef A •* mattina il personale dell'INCIS Alle 17 e 22 Superspettacolo Torre, Y. Maraini. Regia Da Uominl •elvatgi, con W. Holden • Blaka DR • CALIFORNIA: Lev* story, con Ali anche se ogni giorno diventa sempre piu urgente risolvere per protestare contro la repres- strip n. 1: Carosello di vedette Tollis. OR * RlVOLI (Tal. 4SO.SSS) Mac Graw 5 * con Poupee La Rose. RISING WORKSHOP (Via del Mat- COLA Dl RIENZO (Tel 350.5S4I Can* di pagjia, con O. Hoffman CLODIO: Siamo uomini o caporali? il problema del collegamento fra Roma e l'aeroporlo. sione che ha colpito il segreta- CENTOCKLLE (Via dai CasrMl, rio della sezione CGIL dell'isti- tonato, 29 • Tiaaiaiaia) Continnavano a chiamarlo Triniti, (VM 18) DR •• con Tot6 C CS Siamo giunti al punto che si impiega meno a raggiungere 201-A) Cinema: personale di Stanley Do- con T. Hill A f) ROYAL (Tat. 770349) COLORADOt L'astrona** stogfl •*• tuto e alcuni dipendenti accu­ Domenica alle 17.30 spettacalo ENDOCRINE Parigi in aereo che da Fiumicino il centro della citta. nen. All* 21,15-23.15 - Do* per COHM) (let 679.16^1) Ispcttora Callagfiaw U caao • Scor­ seri pardsrtJ, con J. Donald A 9 Rt» H sal di aver occupato senza ti- di canzoni politiche e popolari la strada ». Videocassette: Sala Doc (prima) pio a 6 too. con C Eastwood COLOSSEO: II computer con le LAVORI METRO' — I/ultima notizia. venuta alia luce tolo appartamenti dcH'ente. Im- presentale da Paolo Pietrangeh A: Videogiomale n. 3; Sala B: scarpe da tasutis, con K. Russet dsasnosf • cars eMJt) "8oto" «a«far> Out ALLOKI (T*l. 273.207) (VM 14) G • ctoni* ' ~ solo ieri, e la sospensione. da tre mesi. dei Iavori per ptegati e custodi hanno mam- CENTRALE (Via Calaa. • Tal. Personale di Humphrey Bogart. Continuavano a chiamarlo Trinita, ROUGE ET NOIR (Tel. 864.305) A * 687270) la costruzione del ponte sul Tevere. H ponte. come si sa. fcMato a lungo davanti alia SPAZlUZfeKO (Via dei ranteri. i) con T. Hill A A , Unko indtzio: am* adarpa glall*. CORALLO: Gil fomavano w colt sede chicdcndo case, decentra- . Alle 21.30 « prima » • La O- Alle 22 canzoni politiche di Pino EDEN (T*l 380.188) con P. Dunaway G • lo chiamai—a Cam*aaa*to, con dovra servire a portare il metr6 dalla stazione Termini landria • del Cardinale Bibbiena. mento amministrativo e la fine Masi. Jo a II Gaavfeo, con L. De Funes ROXT (Tel 870304) G. Garko A 9 Dr.PIETROMOMGO al quartiere Prati. La sospensione dei Iavori. che aggiunge Regia Antonio Pierfederici. USCITA (Via dal Banctii Vecchi, C • Doc (prima) CRISTALLO: Fonmila par am d*- dellautontansmo negli uffici. Oil SATIRI (Via Grottapmta, 19 - 45 - Tel. 652277) ntto, con S. Plcshatt* G • altri ritardi a quelli astronomici accumulati fino ad oggi. A partire da domani i dipen­ EMBASSY (Tel. 870.245) SALONfc MAKGHERITA (Tdctono Tal. 565.325) All* 21.30 il Collettivo Teatrale Cim* t*mp*sto**, con T. Dalton 679.1439) DELLC MIMOSE: RBW1MB di on e dovuta a una controversia fra progettatori e alcuni denti inizieranno scioperi arti- Alle 21.30 il Collettivo Teatrale Ma]akovskij pres. « La merce OR • Allochsant* ajott* dl aaa b**y ladro dl cavalli, con Y. Brynner uffici delle Belle Arti. L'accordo non sarebbe stato rag colati di tre ore. Miiano pres. a La notte degli prodvc* mere* a. Regia di Lu­ EMPIRE (Tel. 857.719) SA 99 •seatainl» di Jos* Triana con ciano Meldolesi. sitter, con S. Gaorgj* DELLt RONDINI: II trono di f»o- giunto sulla linea elettrica aerea che dovrebbe essere Ooattro msatlM di vellulo grigto, (VM 18) G • EOILI — I cinquecento edili Bruno Vilar, Franca Sciutto, An­ con M. Brandon (VM 14) G # co con C Lea (VM 18) DR • ffOMA VIA VIMINAU 9J (Tmrnmfl piazzata sul ponte. Secondo le Belle Arti i fili «detur- na Lippi. Regia Paolo Todisco. SAVOIA (Tel. S69.023) del cantiere Armellini ad Ostia CABARET-MUSICALS ETC. EURCINE (Piazza 11*11* 6 SUR DEL VASCEU.O: OoM, con O. (S rront* Jmltm aaiTOsjan) Of S6RVI (Via del Mortaro. 12 La mortadoll*, con S. Loren perebbero il paesaggio» e c romperebbero Tarmonia > hanno incrociato le hraccia ieri T*l. 591.09.S6) SA • Piccolo (VM 18) DR 99 Com. 8-12 *) IS.lt • asp tat. T1.H0 del ponte. Senza fili non si capisce proprio come il metro Td. 675.130) AL CANTASTORII (Vicolo 4*1 L'evaao, con 5 Sfgncret DR ft* DIAMANTE: Simaad II marinaio, (Non al Cm also aaasaT*m, SdJam, *)0CJ per tutta la giornata per nven- Domani alle 16,45 < I ragazzi SMERALDO (Tal 551.581) Panieri, 57 - Tel. 585605) EUROPA (T*l. 865.736) con M. O'Hara A • Pia* *fm)raAajgtOft| eyamme) 86f*sga*) potrebbe funzionare. dicare I'abolizione del cottimi- deH'operetta > • La gondola aa- Alle 22,30 Gastone Pescucci. Sacco • Ventetti. con G. M. Vo- Doc (prima) lonte DR ••*>• DIANA: Lav* story, con Ali Mac A Com Mom* 16019 > 2211^96 smo e un miglioramcnto del­ zvrra > di R. Corona con 60 ra­ Picro Tiberi, Serena Spaziani, Graw S • PROLUNGAMENTO LINEA B - Un dettagliato pro l'orario di lavoro. La lotta pro­ gazzi, attori, cantanti, coro, bal- ' Gebriella Contessa in • Ma che DOR I A: Totd a I da* orfaneili getto per portare il metrd dalla stazione Termini a Mon seguira nei prossimi giorni in letti. Regia Altiari. t* ridl a di Barbone e Floris. Rc­ C 99 DOTTOR gia Forges Davanzati. te Sacro e- gia pronto. Sono previste 9 stazioni (come forma articolata. OELLE ARTI (Via ficilia, 57 • EDELWEISS: treat* contro I frgjli Tel. 480.564) SASIN alRtEl (Jaxz Cluk - Via Questo sera alle 22,15 al F0LKSTU0I0 **! *ol* SM 9 DAVID si vede nel grafico che pubblichiamo). Gli scavi dovrebbero Alle 21,30 la Cia Porcospino II • Ludoviti. 11 Tel. 487.141) ESPERIA: Sola rosso, con C Bron- STROM procedere con lo « scudo». cioe sotterranei. fioo al viale pres. la novita assoluta «Cate- Criiuso pet Iavori in VIA G. SACCHI, 3 (Via Mameli) son A • ( operation* dell* Libia. Da qui in poi tutto a « cielo aperto ». cioe a trincea. rina delle mlscricordie » di Fran­ CABARET OKI BAMBINI (V.I9 **i ESPERO: II solitario di fUo Gran­ I cattolici e co Cuomo. Panieri, 57 Tel. 58.56.05) de, con G. Pack A 9 EM02R0 Dl e V£H£ VARKOSc con I disagi che i facile immaginare (basta ricordare. OELLf MUSE (Via Fort I. 43 • Riposo CONCERTO JAZZ FARNESE: Petit d'essai: Roster a qjesto proposito. quanto e awenuto al Tuscolano). I il referendum Tel. 862648) CINLUNAMA ORFEI (VI* C Co K*aton sail* lama C ®$&A VENERES • PELLS Alle 21,30 • Ti ho imbrogliata lomoo Ftera d> Roma Telelo Mario Schiano — Quartette • Sestetto con FARO: Lo cklamsnrano King OISFUNZIONI SESSUALI tecnici escluclono nel mndo piu assoluto che ci possa essere oar anni amor* mlo > novita di nt 513 75 Oi 513.74 081 GIULIO CE5ARE: La starua, con un'altra soluzione. Anche in questo caso di *tempi» non M. Chiocchlo eon P. Ferrari, L. Proroga al 27 febbraio. Stereo- Marcello Melis, Bruno Tommaso, Alessio Urso, D. Nivcn (VM 14) SA 9 VIA COLA Dl RIENZO n. 152 se ne parla. La metropolitana rum ana sta diventando. Per initiative dell'assemblea ec- Catullo, D Surlna, M Chiocchio proienom in aotjinamenio agli HARLEM: Principe coronate ©ar­ clesiala romana fi tarra o«i 11 e la parteclpaz. di M Feliciani. acrobati piu lamoti Cti mondoi Stefano Priori, Alfredo Gaspone, Alfredo Minotfi eas! par rieca tediltar*, con Tel. 354. 501 Or* 6-20i taettvl 8 10 ogni giorno che passa. un bel < libro dei sogni » (ebbraio a Roma alia ora 18 nai ELISEO (Via Nadonaie. 186 Tel. Oggi 2 spett alle 16.30 • 21.30 Franchi-lngrassia C # Medic* *paci*iista dafinata«*g*) - E*ja> I'aula magla dalla lacolta valdasa di 462114) Prenol cats* circo Visit* alio Per questa manifeslazione i lettorj dell' Unita, HOLLYWOOD: Oaten sab*7 con gnosi e cur* xlerosante *mbui*t*ri*ia t. C. taologia (via Piatro Cotia 42) un Alle 21 II Teatro di Eduardo too Circo risraldato G.M. Voionte (VM 14) A • Cur* deli* complicanomi ragadl, ll*> FANTASIE 01 TRASTEVERE (Via a presenlazione di questo tagliando, pagheranno dibattito tul lama: « I cattolici di prtt. m La bugle con la gambo IMPERO: II vichlngo vanata dal bitl, *cz*ml, ulcere *arlcaea Ironta ai ratarandum clarico-laKl- lungha • dl Eduardo Da Fillppo. S. Dorotaa, 6 • Tel. 9891671) v L 800 (anziche 1500) All* 2) nuovo spettacolo tolklo con L. Bunanca (Aai. Mist. Sam. a. 779/a3J1S6) sta a. Regia autora. (VM If) SA #• *M 30 miHH ItMl k - c . sv^^u''.iite^^-uJi«&*lb^r^V*i^M^r^ »'-J» ~«1 'wa-ilJI EfeaaUi>4**lfti t J, ,. • «• i-i; PAG. 12 / sport l'Unitd / venerdl 11 febbraio 1972 CONFERMA PI GUSTAVO, SORPRESA (LIETAJ PI HILDGARTNER E PLAIKNER DUE TiTOLI ALL'ITALIA: THOENIE LO SUTTINO Thoeni ha preceduto Bruggman e Mattle, nello slittino invece Hildgartner e Plaikner Al torneo di Viareggio sono arrivati a pari merito con Tequipag- gio della RDT - A Tyldum il fondo di 50 Km. e alia Henning i 500 m. di pattinaggio Fiorentina e Dukla Oggi di scena entrano in semi finale Eliminati il Napoli (1-0) ed il Mi­ lan (7-6 dopo i calci di rigore)

VIAREGGIO, 10 Napoli ed e stata cos! ammessa a! i/bob a quattro Dopo Inter c Boca Junior, qua- le semifinali. Uiicatesi Ieri (rispettivamente a II gol che ha dato I'lmpronta spese dell'Ujpest e del Torino) og­ decisiva alia partita e nato tu lun- gi anche Fiorentina e Dukla sono go lanclo di Desolati — uno tra 1 che li separava dai rivali e co- entrate nelle semitinall del Torneo migliorl in maglia viola — con pal- Nostro servizio si la medaglia d'oro e finita glovanlle di Viareggio eliminandl la a Caso. Rapida giravolta dai gi- SAPPORO. 10 m condominio. Una impresa I'una il Napoli (1-0), I'altra II gliato e tiro imprendibile nell'ango- senza dubbio di grande valore Milan (7-6 dopo i calci di rigore lino sinistra della porta dell'ottlmo Dopo tante delusioni ed ama- perchd i tempi supplemental si era- Luongo. rezze finalmente una giornata che ha permesso all'Italia di no chiusi in parita: 2-2). tutta d'oro per gli azzurri fare il bottino piu consistente Ed ecco le note sui due incontri. MILAN: Giordano; Trabalza, Bol- qui a Sapporo grazie alia vit­ della giornata perch6 due me­ dinlj Lanzl. Zazzaro, Maldcra 111; toria di Gustavo Thoeni nel­ daglie d'oro nello stesso gior- FIORENTINA: Mattollnl; Tendl, Gorl, Scarrone, Tresoldl, Majherl- no e un avvenimento difficil- Ghedin; Leonarduzzi, Pellegrini, ni, Rossi (secondo portiere: Mar- lo slalom gigante maschile GrittI; Caso, Mascaruccl, Desolati, son; n. 13: Negri). (vittoria assai sofferta ancor- mente ripetibile. Campagna, Bozzi (secondo portie­ ch6 attesa dopo il terzo posto Nel pattinaggio veloce la re: Pellicano; n. 13: Rosi). DUKLA: Kislinger; Kobzak, Ste- che Gustavo aveva conquista- studentessa sedicenne Anna fancin; Herda, Chobot, Kralcovlc; Henning non si e smentita. Ha NAPOLI: Luongoj Saccoccio, De Beles, Vokac 1, Kocur, Forman, Gal- Gustavo Thoeni sfreccia vittorioso sotto lo striscione d'arrivo to nella prima «manche». di- Gennaro; D'Alessandro, Grasso, vane (secondo portiere: Tvaros; sputatasi ieri e senza dubbio vinto il titolo olimpionico dei Stanzione; Albano II, Santoro, Mac- n. 13: Vokac II). la piu difficile per lui) e al 500 metri dando agli Stati Uni- chi, Pincelli, Berardi (secondo por­ ARBITRO: Frasso dl Capua. lieto. anche se inatteso. succes- ti la seconda medaglia d'oro tiere: Fiore; n. 13: Dlscepoli). MARCATORI: nel primo tsmpo so dei due giovanissimi Hild­ dopo l'affermazione di ieri del­ al T Kralcovlc. al 15" Tresoldl, al gartner e Plaikner. che nello ta sua connazionale Dianne Ho- ARBITRO: Porcelli di Lodl. 21' Scarrone su rigore, al 30' Bales. slittino biposto hanno conqui- lumn nei 1500 metri. MARCATORE: nella ripresa al Era sicuro comunque della vittoria 23* Caso. CALCI Dl RIGORE: Scarrone 4 stato la medaglia d'oro ex- Giornata dl ploggia; terreno fan- su cinque e Chobot 5 su cinque. aequo con la coppia Hoerlein- goso; spettatori selmila. Cielo coperto; terreno allentato; Bredow della RDT. La 50 chilometri spettatori 2.500. ANGOLI 10-1 per la Fiorentina. ANGOLI: 7-2 per II Dukla. Thoeni e stato, senza dubbio. NOTE: nella ripresa Rosi ha so- favorito indirettamente dalla La Henning. primatista mon- tsltulto Gritti per decisione dell'al- NOTE: nel primo tempo al 29' caduta del norvegeae Haker diale della distanza del mezzo Dopo quella di Thoeni, una seconda medaglia d'oro (sia pure lenatore e Discepoli ha preso II Magherini, infortunato, s stato so- Papa Thoeni ha visto in TV chilometro con 42'75" (stabili- posto d! Macchl, infortunato. stitulto da Negri. Nel secondo tem­ (che nella prima manche si era ex aequo con la RDT) meno attesa per I'ltalia: I'hanno classiflcato primo). Ma ci6 to lo scorso anno sulla pista La Fiorentina con un got messo po al 7' espulso Forman per fallo conquistata nello slittino HILDGARTNER e PLAIKNER che a segno da Caso al 23' della ripre­ sui portiere; al 22' espulso Rossi nulla toglie al valore dell'affer- magica di Inzell). ha letteral- per reazione. mazione dell'azzurro. mente dominato il campo fran- nella telefoto vediamo esultanti dopo II loro exploit sa ha superato il turno battendo il L'oro dei cinquanta chilome- tumando due volte il record il grande exploit di Gustav tri di fondo e toccato al nor- olimpico della sovietica Lidia vegese P. Tyldum (l'argento Skoblikova (45" ai Giochi di client! dell'albergo. Tra ,!e va- Olang e un po' II centro ad un altro norvegese. Myr- Innsbruck del 1964). Due vol­ Dal corrispondente rie telefonate anche una di della scuola pusterese dello mo. e il bronzo al sovietico te. infatti. la Henning e scesa BOLZANO, 10 Gustav da Sapporo: poche pa­ slittino; scuola che ha dato Vedenin) mentre la statuniten- sulla pista olimpica dello sta- C0SA BOLLE NELLA PENT0LA DEL CICLISM0 1972 A Trafoi, il paesino di Gu- role; un po' per I'emozlone, grandl cammpioni (Bastera rl- se Anne Henning ha conquista- dio Makomanai: prima nella •tav che e arrampicato tu per ma anche pcrche attorno a Gu­ cordare la Erika Lechner che nelle ultime olimpiadi non ha to la medaglia aurea nei 500 quinta batteria in coppia con la strada dello Stelvio, la stav c'era una confusione in­ la canadese Sylvia Burka e gioia per la vittoria di Thoe­ descrivibile, dice il padre del avuto eccessiva fortune) e che metri di pattinaggio veloce bat- ni a ovviamente indescrivibile. campions. possiede un vivaio notevole. tendo. nelPordine. le sovieti- quindi, a termine delle serie. Stamano alle 5 papa Thoeni si In paese la gioia e la sod- A Olang II slndaco stesso che Krasnova e Titova e sta- una seconda volta da sola. Nel­ e alzato per vedere I'ultima disfazione sono Incontenibili. e un appassionato ex campio­ bilendo anche il nuovo record la prima gara. infatti. la gio- manche dello speciale in cui II I festeggiamentl? Sono a ba­ ns dello slittino ed e lui chs olimpico. Ed ora parliamo an- vane americana era stata dan- suo Gustav ha trionfato. Con se di bicchierate, di discussio- ha commentato la vittoria del zitutto di Gustavo Thoeni e neggiata dalla Burka che le ha lul, nell'albergo Shoene Aus- ni s dl preparativi per il ri- due giovani di Chienes esprl- C'e bisogno di un vero Dancelli della sua bellissima prova. tagliato la strada all'incrocio sieht (Bellavlsta) davanti al te- torno di Gustav. Ritorno, tut- mendo la grande soddisfazio- levisore, attraverso il canals delle corsie facendole perdere tavia, che non awerra prima ne che il fatto rappresenta per Alia Coppa del Mondo e se- la cadenza. della TV svizzera, ha avuto mo- del 5 o 6 marzo, come ha det­ quella che, a buon diritto, guito il titolo olimpionico. il do di ceguire la fase decisive to il padre. Gustav, infatti, de- pud considerarsl una «scuola». Un trionfo norvegese ha chiu- della competizlone, insieme ad ve recarsi in Canada e poi ri- II sindaco ha detto che lui si traguardo piu ambito e con es- alcunl familiar!, oltre al par* tornera nelle contrade natle. aspettava una medaglia. II fat­ so Thoeni si e confermato al so il programma delle gare in­ roco del paese. Ma anche in un'altra valla to che sla venuta quella d'oro vertice dei valori mondiali del­ dividual! di fondo. La medaglia s una soddisfazione in piu che e di un Bitossi formato 1970» Papa Thoeni ba detto che, delta nostra provincia c'e te­ lo sci alpino. Sulle nevi del d'oro piu prestigiosa dello sci sta per I'alloro conseguito dai aumenta la gioia dl tutti. An­ Monte Teine. nella sua specia­ nordico, quella della 50 Km., vedendo la dlscesa del suo che in Consiglio regionale, riu- Gustav, ha capito subito che benlamini local!: nella Val Pu- lity. il c gigante* appunto. grande cmaratona delle nevi>, steria ed in particolare a nito a Bolzano, a stata espres- Scic e Filotex con pochissime novita - Salto di quantitti e di qualita, invece, la speranza nella vittoria era sa la soddisfazione per i bril- Thoeni ha vinto alia sua ma- I stata vinta dai ventinovenne piu che fondata. La gioia del Chienes ed a Olang (Valdao- ra): questo II noma italianizza- lanti risultati finora conssguitl niera. con la freddezza del agricoltore Paal Tyldum. il genltora « evidente, pur dle- dai campion! locali. tro la scorza del montanaro. to del paese. Chienes e il pae­ suo carattere, una delle doti quale ha cos) dato il secondo per la Magniflex: 28 corridori fra i quali Pinfens, Agostinho, Van Lindem e Fabbri Pol, gia di buon mattino, se d'origine del due vincitorl Rimans ancora la speranza che ne fanno un autentico cam- successo olimpico alia Norvegia • cominciata la sequela delle della medaglla d'oro (ex ae­ che Thoeni possa regalard pione. Compira 21 anni il pros- dopo l'affermazione di Solberg visits e delle telefonate di con- quo con la Repubblica demo- un'altra soddisfazione. simo 28 febbraio. nel Biathlon. La vittoria nor­ la sua pazza, solitaria, esal- contratto con Michelotto e len, Laghi, Spinellt e Delia gratulazionl. Telefonate dalla cratiac tedesca) nello slittino Boifava. Sono arrivati due Torre, gente che conosce pre- II fenomeno Thoeni 6 esplo- vegese. peraltro. e stata esal- tante « Sanremo a, quella fuga Provlncia, dall'ltalia e dall'este- a due, e Wal­ di settanta chilometri, quel belgt di 22 anni, Bellemans gi e difetti del bizzarro co- ro; ammiratort, conoscentl, ter Plaikner. Gianfranco Fata so clamorosamente nel marzo tata dai secondo posto di Ma- Alia vlgtlia delta nuova sta­ gne Mvrmo e dai quarto di Rei­ trtonfo che spezzava la lunga e Bens, due debuttanti, due mandante. 1969. quasi a fine stagione. Ap- gione, il ciclismo italiano si promesse, due incogntte, e pena diciottenne. Thoeni sba- dar Hjermatad. La medaglia catena dei successt forestieri Al contrano delle due for- augura il pieno recupero di sotto il magico telone di via pertanto in cima ai pensieri mazioni menzionate, ha mera- raglid il campo nella Coppa dei di bronzo e andata al sovietico Michele Dancelli. uno dei suoi Vietiches Vedenin. olimpioni­ Roma. di Eraldo Giganti, oltre a vigliato per il salto di quanti­ paesi alpini a Val D'Isere. Re- elementi piu rappresentativi Dancelli Ce Polidort e Ce ty e di qualita la Magntflex starono alle sue spalle — non co della 30 chilometri. per qualita, temperamento e Per coraggio e iniziativa, Dancelli e il numero uno dei Paolinu Anche Paolini e stato che Franco e Gtuliano Magni accadeva dai tempi di Zeno Co- Nel torneo di hockey su ghiac- determinazione. Sapete: lo fermato dalla jella, vedi il hanno affidato a Dnessens, Id — gli assi del momento: i cio. la quarta giornata ha da­ scorso anno, U bresciano ha ciclistt italiani, ami sotto que­ Tour e vedt il Giro dell'Emi- I'ex direttore sportivo di francesi Alain Penz e Jean to i seguenti risultati: patito un grave inctdente di sto aspetto e persino esagera- to, ma alia resa dei conti, lia, ma si dichiara vivo e Merckx. Sono 28 t rappre- Noel Augert. II primo degli av- GRUPPO A: Unione Sovie- natura femorale nel mese di pronto per la sua parte, la sentanti della Magniflex: 17 I «Giochi» in cifre versari a riconoscere la classe marzo, durante la Tirreno- etrviva Michele abbasso i pi- parte dt un pedalatore che belgi, 6 italiani, 4 francesi e tica-Polonia 9 a 3; Cecoslovac- di Thoeni fu appunto Augert Adriatico, e da allora — nth gri e gli incerti. Se la pros- chia-Svezia 2 a 1; Stati Uniti- sima verifica dara esito posi- abbiamo notato sovente all'at- 1 portoghese. II portoghese e che in quella occasione disse: Finlandia 4 a 1. nostante alcune apparizioni — tacco. E Polidori viene da Agostinho, un macinatore di c Questo Thoeni ha una classe invano i tifosi di Michele han­ tivo, la Scic riavra il suo con- un'annata d'oro, col prtmato chilometri, un txpo aggresstvo. tremenda. un senso pauroso LA CLASSIFICA: Unione So­ no atteso il low campione sui dottiero, U suo capitano sen­ Le classifiche vietica. punti 7; Cecoslovac- del corridore che ha vinto il un guastafeste; fra i belgi le medaglie gia assegnate della direzione, un niodo di traguardi piu importanti. za paura, e noi avremo da maggior numero di classtche. spiccano Pintens (sesto nella Slalom gigante maschile sciare sobrio che tiene conto chia 6: Svezia 5; USA 4: Fin- Adesso, Dancelli si sente for­ scrivere, avremo probabil- nostra ultima classifica man- 1) Gustavo Thoeni (It) 3'09"62 landia 2: Polonia 0. Polidori e maturato com- esattamente delle curve senza te, guarito e smanioso dl ri- mente da raccontarvi fatti ed pletamente ed e ormai una diale) e Van Linden, m sprin­ Sci nordico METRI 10.000 (1'37"43);2) Edmund Bruggmann strappare». Thoeni fu ancora GRUPPO B: Norvegia-Giap- farsv la guarigione deve perd episodi motto interessanti do- ters intenzionato a dart la ORO: Schenk (Ol.) (Svi) 3'10"75 (V37"32); 3) vuti all'estro. alia fantasia e bella realta. Ha Vobbltgo, MASCHILI ARGENTO: Verkerk (Ol) Swerner Mattle (Svi) 3'10"99 secondo nello slalom gigante pone 5 a 4: Svizzera-Jugosla- trovare una conferma sui pia­ semmai, at npetersi. La Scic paga ai Sercu e at Basso, FONDO KM. 30 BRONZO: Stensen (Nor) (1'37"55); 4) Alfred Hagn (RFT) dell'AIpe d'Huez dietro ad Au­ via 3 a 3. no del rendimento atletico, e all'esuberanza di un elemento pud ncavare soddisfazioni dai ma Driessens segnala Vetor- ORO: Vedemin (URSS) (GLI ITALIANI: 16) ToniolII, 3'11"16 (1'39"38)f 5) Jean-Noel gert. il ragazzo non vede a mo­ che, come gia detto, ci e tan- diente Sannen come un ele­ ARGENTO: Tyildum (Nor.) LA CLASSIFICA: RFT. pun­ a peso leggero» Armani, e tn 17) Gloder). Auger (Fra) 3'11"84 (1'38"23)i ti 6; Norvegia 4: Giappone 3: mento di misurarsi cot rtvali to mancato nel 11. quunto ai gregari, i nomi dt mento capace di farsi largo. BRONZO? Harviken (Nor.) METRI 1.500 6) Max Rieger (RFT) 3*11 "94 II suo primo maestro 6 sta­ per conoscere appieno la ve- E fra gli italiani c'e Fabbri (GLI ITALIANI: 20) Blanc, 24) ORO: Schenk (Ol) (1'38"08); 7) David Zwilling to il padre, Giorgio. Poi, sotto Svizzera 2: Jugoslavia 1. La Scic e la compagme che Balmamion, Chuippano, Fran­ Kostner, 32) Chiocchetti, 36) ARGENTO: Cronvold (Nor) (Aus) 3'12"32 (1'39"98); 8) rita sulle proprie condizioni. meno ha cambiato. e molti la che ha gia lasciato intrave- la guida di Vuarnet, l'attuale La posizione di leader della co Mori, Benjatto, Basstni, dere di poter lottare coi mi- Lombard) . BRONZO: Claensson (Sve) Reinhard Tritscher (Aus) 3'12"39 tecnico azzurro, Thoeni ha rag- classifica della RFT e perd in B col pensiero. Dancelli torna ritengono indeboiita rispetto al Vercelli e Pella ojfrono Iran- (GLI ITALIANI: 18) ToniolII, (1'39"88); 9) Andrzej Bachleda- alia Milano-Sanremo del 10, passato per aver sciolto il quUlita e sicurezza, Non aven- gliori. > COMBINATA 27) Gloder). Curus (Pol) 3'12"42 (1'38"02) giunto i massimi traguardi. pericolo: un suo giocatore, ORO: Wehling (RDT) a Alain Penx (Fra) 3'12"42 Alois Schloder. e risultato cpo- tn programma tl Tour, la Sctc Driessens e Carletto Meni- ARGENTO: Miettinen (Fin.) FEMMINILI (1'39"06). sitivo* al controllo antidoping pud guardare all'awenire con cali avranno parecchio lavoro. BRONZO: Lock (RDT) METRI 1.500 (ha fatto uso di forti dosi di sufficiente fiducia. E ripetia- (GLI ITALIANI: 16) Damotin, ORO: Holom (USA) II tempo in pareatesi si rife* La vittoria di Thoeni Essendosi imparentata con rises alia aeconda « manchs a. efedrina) ed ora si attendono mo: se Dancelli si ritrova con due sigle forestiere, la Ma­ 30) Morandinl). ARGENTO: Baas-Kaiser (Ol) le decisioni dei giudici. Sara le forze di un tempo non Ion* FONDO KM. 15 BRONZO: Kenlen-Deelstra (Of) Ma sentiamo dalla viva vo­ gniflex con sede a Prato bat- ORO: Lundback (Sva) METRI 500 Pattinaggio veloce squalificato solo il giocatore o tano, le giornate di gloria so- tera bandiera belga e viag- ORO: Henning (USA) M. 500 FEMMINILE ce dell'atleta, preso d'assalto sara punita anche la squadra « Forfait» ranno parecchie. ARGENTO: Simaschov (URSS) dai giomalisti nella sala stam- di Amarildo gera sulle strode di tutta Eu- BRONZO: Form© (Nor) ARGENTO: Krasnova (URSS) PATTINAGGIO FEMMINILE: dandole persa la partita del 7 Anche la Filotex e nmasta ropa, disputera Giro e Tour, (GLI ITALIANI: 24) Farre, 27) BRONZO: Titova (URSS) 1) Anne Henning (USA) 43"33 pa del Villaggio olimpico po- febbraio con la Jugoslavia? Fra e quel diavolo, quella vecchia Biondini. 28) Stella, 40) Nones). (record olimplco); 2) Vera Kras­ chi minuti dopo la conclusione fedele alia vecchia intelaia- Pattinaggio artistico nova (URSS) 44"01; 3) Ladmila le prove previste per domani tura, pur dovendo sottolinea- volpe di Driessens penaa di SALTO della gara. c'e in programma la prima giocare qualche brutto scher­ FEMMINILE Titova (URSS) 44"45; 4) Sheila contro la Fiorentina? re gli acquistt dt due quotati (Trampolino 70 metri) ORO: Scfraba (Aa) Young (USA) 44"53; 5) Monika . BRONZO: Vedemin (URSS) (URSS) il braslliano, infatti, risente di curamenle ' Cappelli. Intanto, le magrc del 11 si fregia an­ terlo battere almeno una vol­ (GLI ITALIANI: 21) Blanc; 22) BRONZO: Gross-Kagelmann (RDT) Fondo Km. 50 «Delia caduta di Haker e i. f. I. un indolenzlmenfo al ginocchio ieri pomeriggio una c mista » cora della maglia tricolore. ta. Presto s'incomincia e le Lombard, 25) Biondini). 1) Paal Tyldum (Norv) stato subito informato?> sinistra per cui, al cinquanta giallorossa ha battufo per 1-1 Sono state scritte fiumi di chiacchiere non conteramo 2^43'14"75; 2) Magna Mynno Bob a due numero due rientrera Scaratti Rosati e Scaratti. Questa la for- maginarie, tl suo delicato si- PINE BRONZO: Sikolon (C*c) no, 10) Vicario-Del Fabbro). (RFT) 2.44'32"67; 6) Wi seguiva il norvegese dopo la napgfo veloeita femmlnile ma­ mentre per il posto di Amarildo mazione: De Min; Scaratti, San- stema nervoso, e ormai dob- FONDO KM. 10 Gecser (Svi) 2^4*34" 13; 7) Lars- le metrl salto dai trampoUno sono in ballotfeggio Cappellini dreani (Peccenini); Rosati, biamo prenderlo com'e que- ORO: Koulacova (URSS) n prima manche, non ha mai avu­ (90 metrl); prima e seconda Slittino Arna Boiling (Sve) 2^5'06 S0j e La Rosa. Cappello, Plateo; La Rosa, Vie­ st'uomo soggetto, ciclisttca- ARGENTO: Otimiiw (URSS) 8) Fedor Simaschov (URSS) to timore? > mancne slalom speciale femml­ mente parlando, ad alii e bas- BRONZO: Kajosmaa (Fia) FEMMINILE Lo schieramenfo anti-Fioren- ri, Cappellini, Pellegrini, Me­ ORO: Mutter (RDT) 2.45*0S"93; 9) Cert Klaus* «Assolutamente ne. lo ho nile. Ore 22,45 (secondo); pri­ me dne manche bob a quat­ tina, dumnte, non dovrebbe di­ retto. Boone sono state le prove si, ad impress maiuscole e a Sci alpino ARGENTO: RoehroM (RDT) (RDT) 2.46'17"43; 10) Ola El- pensato a spinoere a fondo, a tro; pattinaggio artistico ma­ periodi di stasi completa. E BRONZO: Schumann (RDT) lefaeter (Norv) 2^6'4G"94; 21) fare la mia gara ». scos tars! del seguenfe: Ginutfi; di Scaratti e Meretto; suffi­ comunque, e il Bitossi che in- Prestito di DISCESA FEMMINILE (LE ITALIANS: 8) FeMer). Elviro Blanc (It) 231'25"19; 22) schile (esercizi Iiberi). I Scaratti, Petrelli; Salvor!, Bel, cient! Cappellini e La Rosa. ORO: Nad* (Sri) Attilio Lombard (It) 2^1'39"65; < Aveva fatto un pensierino cute timore a tutti perche ca- ARGENTO: ProeU (Ao) MASCHILE 25) Tonio Biondini (It) 2 oro al titolo olimpico? > pace di vincere net modi piu ORO: Schefdel (RDT) 3 miliardi alle BRONZO: Corrock (USA) 54'28"39. c Speravo e basta a. impensatu DISCESA MASCHILE ARGENTO: Efirrg (RDT) Ritirato, tra gfl altri, Ulrica Waldemaro Bertolozzt. tl ORO: Rossi (Svi) BRONZO: Diedler (RDT) Kostner (It) dopo n Km. 40. cCome mai all'inizio della tecnico della marca di Prato, ARGENTO: CoHomtfn (Svi) (GLI ITALIANI: 8} Hildgartner, stagione ha avuto risultati tan- sociefa di calcio 9) Brunner, 11) Emil Lscbner, dice che la stella di Franco BRONZO: Messner (An) to modesti? > (GLI ITALIANI: 10) Varatlo, 11) 21) Atzwangcr). Slittino biposto bnllera come nel 1970 (Giro Le societa professionistiche di 1) Paal Hildgartner - Walter cMolto ha Influito una ca­ Ami. 12) Besson, 13) G. Tboeai). SLITTINO BIPOSTO di Campania, camptonato ita­ calcio attraverso un'operaziene Plaikner (It) 1'28"35; 2) Horst duta fatta al Sestriere, ma ora LA liano, Giro di Catalogna, Giro conclusa con la Banca Natie- ORO: Hildgartner-Plaikner (It) Hornlein • Reinhard Bredow (RDT) AD AGNAN0 SLALOM GIGANTE FEMM. penso dl essermi ripresoa. nale del Lavoro hanno ottenulo ORO: Hornlein-Bredov (RDT) 1'28"35; 3) Klaus Bonsack • Wol­ Quests settimana Is nonostsnte II peso. AndrcMe an­ dell'Emilta, Giro di Lombar- ORO: Nadis (Svi) BRONZO: Bonsack-Fiedler (RDT) tris toma ad Asnano nire la sorpresa specie in caso di fram Fiedler (RDT) 1'29"16; La seconda medaglia d'oro cora raeslio In caso di terreno dia: un totale di 22 mttorie) un'anticipazione globale dl cir­ ARGENTO: Prodi (An) (GLI ITALIANI: 8) Mair-Schmia) prova di saloppo. Mm—iu del • pesante ». Fizzes: ha ana forma BRONZO: Drsxsfl (Au) 4) Satora Aral - Masatoshl Ko- all'Italia e arrivata, come s'e htMMW. Dimitri: k an csvsllo di e U pronostico, forse un po' ca due miliardi di lire, esenfe partenti perfettsmsnto sodsxsfs- ptottotto interessants e ha preso da interessi, sulle spese di ge- BIATHLON bayashi (Giap) 1'29"63; 5) Ham detto, per meritot di Paul Hild­ corsfoto • in possesso 41 sm no- parts con an certo saccesso sd al­ ardito, pub anche awerarst Biathlon cents (qeindici) • perizia parts** stione deirattuale campionato. ORO: Softer) (Nor) Brandner - Baltbasar Schwann gartner e Walter Plaikner che tamsnts rioscits. tevols sllsnso conclasiro. Vs sc- cana prore tris. Merita an certo E' un fatto che fermo Dan­ ARGENTO: Knaoth* (RDT) ORO: Sofbsrg (Nor.) (RFT) 1'29"66: 6) Miroslaw hanno terminato con lo stesso sjyit© con sttenzione specie in case rieasrdo anche se rend* al meslio celli e zoppicante Bitossi, Van- Lo ha annunciato il pres.denle BRONZO: Anridson (Sve) ARGENTO: Knaata (RDT) Wieckovnki - Woiciech Kubik (Pol) tpmpo dei tedeschi della RDT Diamo II campo dsfinitrro: Pre­ di terrene pesante. CamMaso: tV solo se terreno boono. Goldface: no passato il nostro ciclismo della Lege dolt. Sfacchi in una BRONZO: G. Anridson (Sva) 1'29"66; 7) - Horst Horlein e Reinhard Bre­ mie Noccio (handicap ad invito - nora non ha reso al limits delle ha vinto di recente ma in compe- non ha saputo cogliere i fiori conferenza che e seguita alia SLALOM GIGANTE MASCHILE Ewald Welch (Aost) 1*29"75; dow. la gara dello slittino bi­ l> 3.500.000 . metri 1SOO pista possikilita, ma ooesta volta ha tnia pfottosto modesta e il too di primavera e d'autunno, non riunione dei president! tenulasi ORO: Thoeni (It) II medagliere 8) Siegfried Mair - Ernst Mair (It) posto maschile. srsndes 1) Gakord (59 >* G. Get- •n peso possibils e va seevito per compRo non si presents facile. nella sede della FIGC. In par­ ARGENTO: Braggman (Svi) V30"26; 9) Redolt Schmid - tori. 2), 2) Dimitri (59 P. Maa- un posto nel marcators. MarsaMn Gillenj e molto ben trattato al pe­ ha impedito a Merckx di ag- ticolare sono slati concessi 60 BRONZO: Mottle (Svi) oro erg br. tot. Franz Schachner (Aost) 1'30"CS; Al termine della prima man­ non com da dhrsrso tempo a so e sails carta chiod* diretla- giudtcarsi la «Sanremo» e 3 II •anelli, •), 3) CaasMaso (57^ milioni a ciascuna delle soc eta (GLI ITALIANI: 10) E. Schmalz, U R.S.S. 4 4 9) Lacjan Kudzia - Rysnrd Cawtor che i due italiani crano in te­ C Ferrari, 3), 4) Msrssktt (M *A prassnta psrtanto le iacosnite rs- mente pi* di on concor rente. Sal il m Lombardia s. RDT 4 3 5 12 di serie «A s e 50 milioni a 16) H. Schmalz; 27) R. Thoeni). (Pol) 1'30"6S; 11) Stefan HoW- sta di sei centesimi di secon­ G. Pisa. 4), 5) NerMM (54 A. Isthrs al rientro. Nerone: ha ama pesante avrebbe serie possibilita. Bitossi ha la fortuna di aue- SVIZZERA 3 2 7 srimmer • Hans Wimjner (RFT) forma piuttosto posithrs s sa sdst- Error*: non ha on compito facile, ognuna delle societa di c B >. 2 18 do sui tedeschi e di quarantot- Di Nsrdo, 10), •) Svpsr Soend OLANDA 3 T30"92. tarsl anche ai tsrrsni faticosi. Me­ ma non manca di riferiment! 4! on re una eccellente « spalla », un Gil interessi saranno ccp»rll Pattinaggio veloce NORVEGIA 2 4 4 10 to centesimi sull'altra coppia (53 14 O. Pessi, 5). 7) Sotoro grande amico tn Colombo, tl (52 'A n. FesHnesl, 1), •) Kefe- rits on buon credito. Super Soomt: certo interesse. Grossa sorpresa. dalla Federcalcio. MASCHILI RFT 2 1—3 della RDT Klaus Bonsack e l*da (51 *A A. Vincis, 11), 9) alls oltime nscits non ha motto Massenzio: e on soiietto desno del­ campione dei gregari, il cor­ Come si ricordera, per sana METRI 5X00 STATI UNITI 2 -24 II programma di oggi Wolfram Fiedler. Cid lascid Skeptik (50 C Forte, 13), 10) brillato, ma prohabilments s cse- la manior conslderazione al peso ridore che nonostante il ruolo ORO: Schenk (Ol) ITALIA 2 - — 2 re i deficit delle magg ori to 2 2 5 sperare che i due giovani ita­ Fizzes (49 It. Sannino, 7), 11) ss del terreno pesante che eon e nells compsenls. Nsamin atlron- di copertura e capacc dt vin­ ARGENTO: Cronvold (Nor) AUSTRIA 1 8,30 Bob « quattro (prima e cieta di calcio ilaliane si fece 1 12 4 liani avrebbcro almeno man- Gotdfsce (47 % G. tvaca, 15), trsdiscs molto. Solaro: sella pista ta ana distanza Isiasrmcnte lama, cere e dt classificarsi terzo BRONZO: Stenssn (Nor) SVCZIA second* manche); ma dato il peso pinma potrsbba ricorso all'inlervento del CON I G1APPONK 1 113 9 StaffctU Biathlon; tenuto una de'le tre posizioni 12) Cillsn (47 >4 A. Beatrice, 14), di Amsno rends al massimo e nel Giro d'Italia e nel Giro (GLI ITALIANI: 15) Gloder, 17) 2 13 per la conquista della meda­ nonostsnte Is distanza en po' essere pericelese. II cui presidente, aw. Onesti, il FINLANDIA It Salto dai trampollno dl 13) Error* (47 ',$ G. Flnto, 9), della Svizzera. Pedine prezio- 22 gennaio scorso rluni per la ToniolII). CANADA 1—1 eravosa non va escleso. Refetad« 90 metrl.; glia. Cos) e stato infatti. Nel­ 14) Masssmto (47 G. Fois, 12). In cenclosione preveremo a for­ se nello scacchiere della Fi­ prima vol la al Foro Italico I METRI 500 CECOSL. -11 18 PattlnaKRlo veloce mllle 15) Namtlr (44 A. Lot, •). e piuttosto retetsr* net rendi­ mer* la resa dei prctcritl con I 23 24 72 la seconda manche i tedeschi lotex saranno Cavaloanti e president) del settore professlo- ORO: Keller (RFT) TOTAL1 25 metrl femmlnlli. mento e se . terreno hesae pe- s*e**nti cencomntit Cambisso Hoerlein-Bredow sono riuscitl Ecco krevl cennl eel elevatl Caverzasi, e Velenco degli nlstlco per flssara I tempi % | ARGENTO: Boris* (Sva) Not* bene: doe medaglie d'oro 19 Slalom femmlnile; sol'into a riguadagnare i sei trsbbs anche riusclro a slanwil. (3), Gillen (12), Masssnzio (14), BRONZO: Moeratov (URSS) sono state assefrnate nello gllttl- 18 PatUnasslo mascbll* tl- centesimi (44"08 cootro 44M14) pattsctpeatti Gebordi ha qeaiiti • Sheptiki data la sitaaalene di Nerotte (5), Gaoerd (1) e Dimi­ aiutanti di Bitossi continua modi di un piano * risatMfiten- <«U ITALIANIi 25) . Toatom). no biposto maschJle. l«t libera, plutteste laiw stole tri (3). con Giuliani, Cumino, Roso- to X " '" -te^fav&lkj* 'j *• - \ > -L.^rA- ajt&Ui&iuirtftaaftihftai&ikv^ jtti&i&V&AlA&i t ^L\J^ 1'Unit A / venerdl 11 febbraio 1972 PAG. 13 / eclii e notizie La lotta per il benessere delle masse e per I'indipendenza nazionale Quinta settimana Dopo gli attentati all'Unitd e ai monumenti alia Resistenza di lotta II Cile di Unita popolare Inghilterra: GIORNATA Dl FORTE LOTTA razionata ANTIFASCISTA A MILANO Fenergia (Dalla prima pugina) sciato la seguente dichiarazio- plicazione delle leggi vigenti stri partiti e di tutto 11 movi­ verso importanti scadenze no sulla piazza. Anche il se­ ne: «Gli attentati di questa e impegnando «11 Consiglio mento operaloi). condo criminale gesto e stato notte si aggiungono alia lun- dlrettlvo dell'Associazione a Significatlva la manifesta­ firmato dalle SAM. ga serie che ha funestato Mi­ formare una commisslone, zlone di student! e insegnanti elettrica Subito dopo questo atten- lano, ma sono ancora piu al- possibilmente allargata a rap- del llceo Carduccl che si so­ Un colloquio con ii senatore Gumucio della Sinistra cristiana, e con il compagno deputato tato cl sono state numerose larmanti perche rivolti In pri- presentanze dei sindacati po- no recatl in massa al monu­ telefonate anonime alia que- mo !uoao a colpire la citta in­ ligraficl, che si renda imme- mento di piazzale Loreto da- Cademartori del Partito comunista - II programma realizzato nel rispetto della legalita e stura e ai giornali per annun- tern nel sentimento di devo- diatamente Interprete della vantl al quale hanno deposto, per lo sciopero ciare esplosioni in via Tibaldi zlone e dl affetto per 1 cadu- volonta e dei sentimenti al canto deU'Internazionale, con un vastissimo apnoggio elettorale - I problemi dei rapporti con la DC e del debito e In piazza De Angeli che si ti e I martlri della Resisten­ espressi dall'assemblea presso mazzi dl fiorl rossl. trovano, rispettivamente, a za al fascismo. la Procura della Repubblica, Un'ora hanno scloperato an­ estero, contratto dai precedenti governi - L'unita delle sinistre nelle elezioni del 1973 Porta Ticinese e a Porta Ma­ Si cerca di creare cosi un il prefetto e il questore». che 1 lavoratori della Casa dei minatori genta. Lo scopo evidente del­ clima di esasperazione e dl L'ordine regionale del gior­ Edltrlce Fabbrl, della Torrla- le telefonate era quello dl spo- paura che la citta deve re- nalisti Iombardi ha emesso un nl e della G. Colombl dl Pe­ Una delle battaglle che 11 della rlforma agraria ». to della situazione. Gumucio stare l'attenzione della poli­ spingere con lermezza. L'anti- comunicato dove — fra l'al- ro, mentre i 2.500 metalmec- C:le governato da Unita popo­ Sulle due elezioni suppleti­ ha aggiunto che «la gestione zia verso due zone della citta fascismo e la Resistenza sono tro — si protesta per «l'incivl- canl della G.T.E. hanno ef- lare sta combattendo e quelta ve del mese scorso. che se- economica del governo nel 71 che si trovano dalla parte il fondamento della nostra vi­ le tentativo di intimidire la fettuato una fermata dl mez­ contro la campagna di men condo la ptopaganda avver- e da conslderarsl molto positi­ opposta a quella dove sta- ta democratlca, in essi si rlco- liberta di stampa ». z'ora, con assemblea interna. zogne che da alcunl mesi e saria avrebbero dlmostrato ve. come dlmostrato dali'au va per essere compiuta la ter- noscono i milanesi che anco­ Al nostro giornale sono giun­ stata scatenata senza rlspar- « un'ostilita nei confront! del men to del prodotto nazionale za canagliesca impresa, e cioe ra una volta snpranno respln- ti telegrammi del presidente mio di mezzi dalle forze rea governo». Cademartori ha lordo. dalla mlgllore distnbu- piazzale Loreto. Qui, Infatti, gere ogni provocazione ed e del segretario della Federa­ zlonarle interne e dagli stru- spiegato che « Unita popolare zione del reddlto e da moltl alle 5,16 e stata fatta esplode- ogni tentatlvo avventuristlco zione nazionale della staVnpa menU d'informazione di mas ha ottenuto II maggior appog- altri fattori ». E questo nono­ re una potente bomba, pro- antlpopolare ». italiana; dalla commisslone La protesta dei sa dei settori imperialist! col- gio elettorale mai goduto ne- stante la pesante eredlta del babilmente al plastico, con­ sindacale deU'Associazione piti dalle mlsure del governo gli ultimi trenfanni da un go­ debito estero lasclata dai pre­ tro la stele eretta a ricordo lombarda giornalisti; dal pre­ tipografi dell'Unila di Santiago Rlcordiamo la verno cileno. La percentuale cedenti govern!. dei quindici patriot! fucllati sidente dell'Associazione lom­ montatura sulla cosidetta che appoggiava Frel scese al Tale debito dovra essere In dai fascisti il 10 agosto del Sospensioni barda giornalisti, Renzi, a no­ I lavoratori della GATE, lo «manifestazlone delle mas- 27 per cento. Alessandn non gran parte rimborsato nel 1944. L'ordigno e stato fissato me dell'Associazione stessa. stabilimento dove si stampa caie». come la valutazione superd il 30. Invece Allende, triennio 72-74. ma gia per direttamente sulla stele mo- del lavoro La Federazione italiana edi­ l'edlzione romana del nostro delle elezioni suppletive nel nella votaz'one dell'aprile del diante filo di ferro e colloca- giornale, hanno manifestato mese scorso. e nello stesso 71, ha avuto piu del 50 per interessl passivl e per I'am tor! di giornali ha inviato al mortamento costa al Cile il to in modo da arrecare il Una dichlarazlone di «di- Presidente del consiglio un te­ contro il vile attentato fascista modo le allarm'stiche affer- cento e nelle stesse suppleti­ maggiore danno possiblle. In­ nWUnita di Milano. esprimen mazioni sulle condizioni eco- ve di gennaio. nonostante che 40 per cento delle sue entrate sgusto » per le « violenze tlpi- legramma in cui sottolinea la in valuta. Gumucio ha sotto fatti il monumento, oltre che che dello squadrismo fascl- particolare gravita dell'atten- do il piu vivo sdegno per l'ac- nomiche del paese si svolgessero in zone iradi- infranto, si e anche inclinato caduto e Impegnandosi per da zionalmente avverse. 1 candi- lineato che ci6 «e straordina sta» e stata fatta dal presi­ tato al nostro giornale. A questa campagna di sere- rlamente grave per 11 Cile e da un lato, mentre sono an- dente deirAmministrazlone Uguale calda solidarieta e re all'attacco della destra rea ditamento che del resto rap dati di sinistra hanno avuto per la sua vita economica dati in frantumi i vetri di stata espressa dal comitato zionaria la piu energica rispo il 45 per cento dei votl. Sia- provinciale, Erasmo Peracchl. sta antifascista. presenta un vero e proprio anche perche 11 governo nco una decina di edifici circo Espresslonl dl viva solida­ di redazione del Corriere del­ mo convinti che il popolo ci­ stanti, in particolare quelli II Direttivo della cellula del attacco. uno dei tanti mossi leno. e specialmente 1 suol nosce il debito contratto dalle rieta con il nostro giornale e la sera: la redazione del Cor­ aWUnita popolare, il governo precedenti amministrazioni». del palazzo dell'INAM della le organizzazionl della Resi­ riere d'informazione ha sospe- PCI, riunitosi subito dopo aver settori piu attivi. appoggino vicina via Andrea Doria. I fa­ appreso la notizia dell'attenta- di Allende ha risposto con la VUnita popolare. E ne avre- stenza sono state espresse dal so il lavoro daalle 14 alle 14,10 « operazione verita». presen- scisti hanno tagliato i fill del Consiglio comunale dl Nova mentre uguale fermata e sta­ to, ha inviato un telegramma mo conferma nelle elezioni po- telefono in una vicina cabina alia cellula della TEMI (lo sta tando cioe il bilancio delle litiche dell'anno prossimo ». Milanese, dalla Giunta muni- ta effettuata in serata dai fiue realizzazioni che. In poco Diritti pubblica, asportandone anche cipale di Sesto S. Giovanni giornalisti del Corriere della bilimento in cui si stampa la piu di un anno di potere. so- A queste elezioni i partiti la cornetta, per nnpedire che che ha anche inviato tele­ sera, cosi come del Giorno. nostra edizione per l'ltalia set- no state molte. Moltissimi sc- di sinistra si presenteranno qualcuno potesse tempestlva- grammi al governo nazionale Dal canto loro, I tipografl tentrlonale), In cui si esprime « Meta del debito estero ci­ mente dare l'allarme. anzitutto «solidarieta con 1 no stati infatti i punti del con una lista unira? Ha ri­ leno — ha detto Cademarto e alia Giunta regionale e ai dello stablllmento che stampa programma gia attuati, nono­ sposto Gumucio: «Le forze presidenti della Camera e del Corriere della sera e In/or- giornalisti delPUnrtd e i tipo­ stante i ricorrenti tentativi delVUnita popolare stanno ri — riguarda gli Stati Uniti; Immediata e stata la reazio­ grafi » e si « denuncia l'lnqua- 1'altra meta si divide in parti ne dei lavoraton e della cit- Senate. dell'ANPI «25 Apri- muzione hanno sospeso il la­ degll Stati Unitl. 11 cui potere studiando 11 problema da tem­ le » della zona 11. voro per un'ora, approvando lificabile connivenza DC-de- economico e quindi politico e po. Ed una lista unita con­ relativamente piccole fra di­ tadmanza all'ondata terrorl- stra, nonche l'intollerabile as versi creditor! occidentals fra ordinl del giorno unitari. stato particolarmente colpito sent! rebbe di non disperdere stica. Un telegramma al prefetto II comitato dl redazione del senteismo degli organi dello in Cile. di creare grossi e ! votl dei gruppi minori. Co- cui l'ltalia. La gran parte del Subito dopo l'esplosione al e al questore e stato inviato Corriere ha inviato un tele­ Stato nel confrontl del teppi- difficilmente superabili osta munque non si tratterebbe debito e stata contratta dai nostro giornale, sono accorsi dal presidente del consiglio gramma di solldarieti al no­ smo fascista ». La cellula del­ coli, e numeroslssime diffi- solo di una lista elettorale. precedenti governi non per numerosi cittadini del rione. della zona 14 Rogoredo-Cor- stro giornale. la GATE — conclude II tele­ colta. dal momento che Unita popo­ sviluppare I'economia del pae­ Mezz'ora dopo erano sul po­ vetto Vigentino. gramma — « si impegna a pro Ne abbiamo brevemente lare ha un programma molto se o per creare centri di pro sto lavoraton e compagni del In mattinata. mentre cen­ muovere una forte rlsposta parlato a Roma con due espo- preciso e quindi aderirvi non duzione. bensl per ovviare a la SAME (la tipografia di tinaia di cittadini apponeva- Delegazioni unitaria antifascista e a in nentl delVUnita popolare che significa solo entrare in una situazioni di emergenza o per piazza Cavour dove per molti no la loro firma sui registri tensificare la vigllanza de­ s: trovano in questi giorni nel coalizione. ma soprattutto inv importare beni di consumo anni si e stampata VUnita). posti nelle due portinerie del­ mocratlca ». pegnarsi sul programma » non strettamente necessari» operai della Pirelli e di altre la nostra redazione, la sede al giornale nostro paese. Sono Rafael Gu aziende della zona. I lavoratori della GATE han mucio. senatore dell'impor Prima della consultazione « Rispetto agli Stati Uniti - de VUnita e stata visitata da no inoltre deciso fermate d: tante collegio elettorale di elettorale politica passera an- ha aggiunto Cademartori - Numerose fermate dl lavo una folta delegazione della Altri telegrammi sono stati protesta contro l'attentato. II Santiago ed appartenente alia cora un anno, un perlodo di la situazione e la seguente: ro si sono avute questa matti- Federazione del Partito so­ inviati dalla Redazione mila­ consiglio di fabbrica dello sta­ Sinistra cristiana. ed il com fronte al quale il governo de- Washngton. nonostante che na in molte fabbriche, men cialists guidata dal segreta- nese delVAvanti!, dal Comita­ bilimento ha approvato un Con la giornata di lotta di ieri i minatori inglesi sono en- tre, con il passare delle ore. rio regionale compagno Lui- to di redazione e dal consi­ ordine del giorno in cui espri- pagno Jose Cademartori. de­ ve affrontare diversi proble­ noi ci fossimo dichiarati di- trati alia loro quinta settimana di sciopero. I loro sindacati putato e membro della com- mi. Cominciamo con i rappor­ sposti a pagare il debito. ha si susseguivano ininterrotte le gi Vertemati di cui faceva- glio di fabbrica deH'Ora di mono solidarieta ai lavorato missione politica del Partito ti con il Partito democratico presentato condizioni inaccet- hanno respinto ieri una proposta dell'ente statale per il car- delegazioni dl cittadini, d) no parte Ton. Cucchi, Enrico Palermo; dal comitato di re­ ri della TEMI ed In partico­ comunista Insieme con loro cristiano. « Unita popolare — tabili per 11 Cile. fra cu: una bone, gludicandola inadeguata alle richieste. L'energia elettrica compagni. di lavoratori venutl Porro, Gennari, Campiglio, dazione e dal Consiglio di lare al collega ferito e rlchia- e'era Vladimir Arellano, di- e stata razionata in Gran Bretagna. Nella telefoto: un mina- a esprimere a VUnita il loro Codoro e Brusoni dell'esecu- fabbrica della Palazzi; dalla mano una « unltarleta d'azio ha detto Gumucio — ha 11 intimazione a riconsiderare la sdegno, la loro collera e la rettore del ministero dell'in- massimo interesse a mante- questione dell'indennizzo alle tore dei plcchetti di Birmingham viene arrestato dalla polizia tivo provinciale. Voce repubblicana. II comita­ ne fra le federazioni del poli- dustria. nere un dialogo aperto. fran­ compagnie statunitensi del ra­ loro solidarieta. La federazione nazionale to di redazione della RAI-TV grafici e la federazione nazio­ co e Ieale con il PDC. — par­ me nazionalizzate. Di tutti i I lavoratori di tutte le ca- della stampa italiana ha emes­ di Milano ha espresso, con un nale della stampa per chie- tito democratico cristiano — governi dei paesl cui appar- tegorie di Livorno e della in- so nella prima mattinata il comunicato, la condanna per dere al ministro dell'Interno che pero in molte occasion! tengono le compagnie nazio tera provincia sospenderanno seguente comunicato: «la gli attentati fascisti e la so­ la ricerca e la punizione de­ Falsita ha scelto la strada di un'op- nalizzate, solo quello di Nixon oggi ogni attivita, dalle 10 al­ FNSI, di fronte al nuovo epi- lidarieta al nostro giornale. gll attentatori e del loro man- posizione molto dura, nono ha protestato. Non c*e stato le 10,30, «per esprimere — sodio di violenza contro la Un grande cartello e stato danti e per una maggiore vi­ stante che in altre occasion! Dopo i gravi accord! con Nixon come afferma un comunicato liberta di stampa commesso esposto stamane sulla faccia- gllanza agli stabilimenti tipo- «I settori piu reazionarl e nessun reclamo da parte di delle segreterie provinciall ta del Palazzo dei giornali in grafici che stampano i quoti­ i nemici del governo — ci ha abbia appoggiato anche im­ altre capital!. Ma Washington con l'attentato alia redazione portant! iniziative del gover­ della CGIL, CISL e UIL che milanese de VUnita ha solle- piazza Cavour dai lavoratori dian! ». detto Gumucio — stanno com Insiste. nonostante che la na­ hanno proclamato lo sciopero della SAME, sotto le finestre piendo un grosso sforzo per no. Comunque e'e da rilevare zionalizzazione sia stata ap citato al ministro dell'inter- La cellula comunista e i che la base dc ha nel suo com- generaie — la loro vibrata no, on. Restivo, un deciso e del diretto re del giornale pa- nuclei aziendali del PSI e del sostenere che la via cilena al provata unanimemente dal protesta contro il criminale rafascista La Notte con la socialismo non sta seguenao il plesso un orientamento pro- Congresso. in piena conforml- severo intervento perche sia- PSIUP della GATE hanno in­ gressista ed e restla a con- Provocatorie pressioni attentato di Milano». che si no individuati e colpiti 1 re­ scritta «I tipografi della SA­ tanto diffuso un manifesto nel sentiero della liberta. E* que­ ta con la Costituzione e le inquadra in un disegno zza banche e l'approfondimento ralambopulos. Costui h ripar- zione da parte del gover.iJ ci­ zione, portando avanti una ideologie e metodi gia con­ gni di Mondo Nuovo per 11 «E* tempo — conclude il sensibilmente al miglioramen- fra 11 nostro governo ed i suoi politica di riforme sociall » dannati dalla storia e peren- vile attentato aWUnita di Mi­ documento — di dare la pa­ creditorl». tito stasera per Nicosia, in­ priota alio scopo dl fronte,; sieme col colonnello Papada- glare le mlnacce ormai quo»,j- Declne di telefonate e dl te torlamente banditi dalla Co­ lano e ti prego di esprimere rola al Paese perche, con 11 Cademartori ha citato pol kis. comandante del contin- dlane della ripresa delle gusr- legrammi sono giunti da ogni stituzione della Repubblica ». la nostra solidarieta al com­ voto e con l'avanzata delle recent! affermazioni di Pom­ gente rnilitare greco a Cipro ' riglie alimentate dai ganera parte dTtalia; tra gli altri I giornalisti aprotestano per pagno Bruccola. La provoca­ forze democratiche, condan pidou e di Brandt, secondo le e con il sottosegretario agli le Grivas. da tempo rlenirato hanno inviato messaggi le fe- quelle forme di tolleranza che zione fascista e la gravisslma ni la DC e le destre e impon Esteri greco Panayotakos. do­ clandestmamente a Cipro derazioni del partito di Bo­ possono aver consentito o fa- situazione generale del Paese ga. insieme al rispetto del- CON L'UNITA' PIU' FORTE IL PCI quali i a paesi ricchi » devono logna, Reggio Emilia, Nova- vorito il risorgere in varie rendono sempre piu urgente Tordine repubblicano, la so studiare forme di cooperazio po aver partecipato ieri alia Intanto il ministro della ?.'u ra, Genova. Venezia, il comi- forme del fenomeno fascista» II compito del nostri giornali luzlone dei problemi politic! ne effettiva con 1 paesi pove- a importante riunione » con i stlzia greco tia ammesso . La situa­ con Forlani perche. nel corso elcltorale cho si respira, del ni gli Stati Uniti hanno in- Dopo la Constellation, i cui aerei sono gia entrati in azione, un'altra portaerei, la Kitty Hawk, si ap- zione viene giudicata « com- della riunione quadripartita, reslo gia da vari mesi, ncgli vano tentato di ridurre in gi- plessa » e « per mnlti aspetti non ha subito respinto la pro- Stati Unili. A questo e tlovu- noechio, e vale per I'UHSS presta a partire per il golfo del Tonchino - In stato d'allarme le truppe Usa a Saigon - Un piano per Nixon non rischiosa». La DC, «quale posta di De Martino e del PSI to, fondamentalmcritc, 1'im- dove per la prima volla dopo trasferire circa 300.000 abitanti delle province settentrionali a quelle del delta del Mekong partito su cui gravano i mag­ per un governo tripartito. magino di un'Amcrica all'of- la sccouda gtierra mondiale giori compiti di direzione poli­ Quanto al PRI, La Malfa ha fensiva in tutli gli scacclueri un presidente amerieano inct- avanzera tico, intende portare il pro­ affermato (intervista a Gen­ mondiali e oltomo alia cui to piede. Ii' in grado, Nixon, prio contributo determinante te) che c I'unica via di usci- inizialiva polilica e diploma- di porrc condizioni nel cor- alia soluzione della crisi» (la ta alia crisi attuale & quella tica tutto, ormai, ruota. E', so di questi suoi due viaggi? ulteriori propensione per il monocolore di anticipare di un anno le ovviamente, una immagino ad Nessuno, e Nixon meno di trova una cauta espressione elezioni politiche: & giusto — uso o consumo interno, die ogni allro, puo pcrmeltcrsi di anche nel documento). «La ha soggiunto —• che sia la vo­ corrispondo assai poco alia supporlo. Perche tutti sanno, proposte Direzione della DC — cosl ter- lonta popolare, con le elezioni, reallu o che spesso, anzi, la o Nixon meglio degli altri, mina il comunicato — ha per- a dare un giudizio definitivo *. falsa in modo evidente e pcr- che ('America di oggi assai ' WASHINGTON. 10 tanto auspicato che il mandato sino plalcalc. Non che mes- meno di quella di ieri e in II presidente Nixon ha dichia­ conferito all'on. Andreotti, al DIBATTITO DIREZIONE DC saggi di questo gcnere, fir- grado di farlo. rato oggi, in una conferenza quale ha espresso il plena so- mali dallo stcsso Nixon o dai In mndn analogo stanno le stampa non preannunciata, che stegno del partito, possa avere Nella discussione in Direzione stioi predecessori, fossero per cose per le altre due « svol­ gli Stati Uniti «non faranno successo, con la formazione di vi 6 stata una certa artico- ulteriori concessioni» nei col- lazione delle posizioni. Se­ iradizione documenti da ad- le B vantalc da I presidente de­ loqui parigini sul Vietnam c a un governo che affronti i pro­ ditaro ad csempi di realismo. gli Stati Unili. Con I'Kuropa blemi urgenti aperti nel paese condo il solito, le indicaiio- meno che Hanoi non accetti di ni di Forlani sono state espli- Ala in questo ogni misura vie- oceidentale da una parte c con nogoziare seriamente». Nixon e possa garantire le condizio­ no superata, EI che e facile il Giappone daH'allra I'Aineri- ha aggiunto che gli Stati Uniti ni necessarie alio svolgimento citate dal suo portavoce abi- prevedero che cerlamente non ca c oggi ohhligala a prospct- «sono disposti a negoziare un della consultazione elettorale tuale, Arnaud. Quest'ultimo ha passera alia sloria come fan- tarsi la neccssila di un mu- accordo, ma non una resa», e ove questa si rendesse inevita­ detto che «la DC non pud to autorevole per chi voglia, tamento del vecchio, anche se che su questo punto esiste un ble, con la volonta di salva- che prendere atto della og- per tanti vcrsi ancora esisten- completo accordo col regime di guardare il quadro politico e gett'wa impossibility, alio sta­ nel futuro, capire quale fos­ Saigon. se in reallu la posizione dcl- te, rapporto da padrone a la linea di sviluppo e di rin- to degli atti, di garantire la suddito. Anche qui la tendenza II capo della Casa Bianca, novamento che pur tra molte- costituzione di un governo di rAmerica nel mondo in questo che, a quanto sembra, ha con- primo scorcio degli anni '70. alio alTermarsi di un mondo plici difficolta e stata portata centro-sinistra non elettora­ vocato la conferenza col preci- le », da qui l'esigenza per la Basti un solo escmpio, che multipolure non e la con«e- so obbiettivo di mettere in evi- avanti in questi anni ». La DC, d'altra parte costituisce il mo- gueiiza di un accresrersi della denza un «irrigidimento > ame­ in sostanza, pur parlando per DC di «assicurare una gui- tivo dominante di tutto il forza degli Slati Unili hensi rieano e di rassicurare il pre­ la prima volta di elezioni anti­ da omogenea e responsabile messaggio, per rendersi conto di un riiliniensionamcuto di sidente fantoccio sud-vietnami- cipate, cerca di prendere an­ del Paese, senza complessi di appieno del vcro e proprio queMa for/a rispclto a quel­ ta, Van Thieu, sulle sue inten- cora una volta tempo, lascian- inferiorita». Occorre quindi, abisso che vi e tra la deseri- la degli altri. E infine il a rie­ zioni, ha detto che le dichiara- dosi lo spazio per altre mano­ ha detto Arnaud. «guardare zione di Nixon e lo stato del- quilibrio » monetario. K' vcro zioni fatte da Rogers circa una vre. Nel documento non si ac- a una soluzione della crisi di « flessibilita * americana sono tipo monocolore che non si- le cose. che gli Stati Unili sono riu- state « f raintese ». «Tra Was­ cenna alia questione del refe­ scili, a conrlusione di lunghe rendum. gnifichi contrapposizione inte- II presidente degli Stati Uni­ Questa foto, diffusa recentemente dall'agenzia di stampa nord vietnamita, dimostra, una volta di piu, la natura barbara e hington e Saigon — egli ha det­ gralistica con altre forze de- e drammatiche trattalive, a far to — non vi e alcun disac- L'intervento piii autorevole ti presenta come vere e pro­ ricadere sugli altri paesi il pe­ omicida del bombardamenti americanl sulla RDV. L'ospedale di Thanh Hoa era stato completamente distrutto durante 1 cordo >. mocratiche ». Per questo, ven­ pria svolle dovute alia inizia­ bombardamenti del 1968. Parzialmente ricostruito, l'ospedale e stato di nuovo barbaramente colpito nel dlcembre del 1971 nella discussione tra i dc e gono ancora ricercate < tutte so maggiore della crisi. Ma e Nixon ha polemizzato con gli stato ieri quello del ministro liva di Washington il viag- altretlanlo vero che il punto nel corso di una incursione dell'aviazione USA che ha provocato la morte di 10 ammalall ed infermieri aspiranti alia candidatura de­ le possibili convergenze sicu- gio a Pechino, quello a Mo- degli Esteri. Moro, che ha fat­ ramente democratiche», ma di partenza, che nella sua ba­ SAIGON, 10. partecipano anche essi alia mocratica per la presidenza, to diffondere una dichiarazio- sea, il nuovo rapporto con gli se oggeltiva non e stato modi- che hanno criticato il suo « pia­ con un ammonimento al PSI alleati europei e con il Giap- Gil Stati Uniti stanno rapi campagna per creare le « giu- ne alia stampa dopo un in­ per le sue « fughe in avanti ». ficato dal a riequilibrio», e damente rafforzando il loro stificazlonl» dl una ripresa no in otto punti > e hanno avan- contro con Galloni e Donat pone e infine il a riequilibrio » 6tato e rimane la crisi della dispositivo offensivo nel Viet­ degli attacchi al Nord e di Alia presenza di delegafi di tutto il mondo zato proposte piu impegnative. della situazione monetaria. Ora Tale comportamento. egli ha Cattin. Moro ha affermato che Anche i tavianei (Valiante) economia aiuericana e dello in- nam e nelle immediate adia- una intensiflcazione generale asserito, sarebbe scorretto, per­ « non e questo il momento per tutti sanno, e Nixon per pri- tero sistema oceidentale. cenze. Nessuno ormai avan- della guerra aerea. hanno assunto una posizione nio, che tutte e quattro que- che « potrebbe incoraggiare Ha­ chiarire le ragioni e le respon- del genere, dichiarando di Su tutte quattro le a svolte », za dubbi: questo grande sple- noi a bloccare le trattative di sabilitd per le quali una crisi ete «svolte D non sono affat- gamento di forze militari co­ condividere « Vopinione della dunque, Nixon e slato non sol- WASHINGTON, 10. pace, almeno fino alle elezioni di governo si solve oggi in una maggioranza favorevole a un to dovute alia inizialiva degli tanto estrematnente reticente stituisce il preludio a qualche presidenziali di novembre >. Stati Uniti ma sono, invece, nuova avventura, probabil- Lee Aspin, membro del con- OGGI A VERSAILLES crisi politico e conduce ad governo monocolore, che assi- II presidente ha parlato in- neU'analizzarne le cause ma an­ mente nuovi massicci attac- gresso amerieano, ha nuova- elezioni anticipate. Mi limite- curi il compimento degli impe- il frutto dei sostanziali inula- che incautamente otlimista mente denunciato oggi un pia­ fine del suo imminente viaggio nienti intervenuli nel mondo chi aerei contro il Vietnam TO a dire — ha soggiunto —, gni essenziali e, se necessa­ (nella migliore delle ipotesi) del Nord, che gli Stati Uniti no degli americani e dei fan- a Pechino, afTermando che esso prendendo afto della situazio­ e non certo a favore degli tocci di Saigon per trasferire € non dovrebbe essere guardato rio, gestisca anche le elezio­ nel prospettarne le conseguen- si apprestano a scatenare nun ne con eccessivo ottimismo ne ne. che una cosa e operare al Stati Uniti. ze. E' assai dubbio, in ogni appena essi riterranno che !e non meno di 300.000 abitanti L'ASSEMBLEA ni. Deve in ogni caso trattar- delle province settentrionali con eccessivo pessimismo». fine di consentire che in una si — cosi dicono i tavianei — II capo della Casa Bianca, caso, che l'immagine di una circostanze siano favorevoli del Sud Vietnam in province « Vent'anni di ostilita — ha det­ nuova legislatura un governo, in effetti, non va certo a Pe­ America come principio e fi­ II succedersi degli awenl- di un monocolore programma­ piii meridionall, all) scopo di to — non possono essere spaz- non avendo dinanzi immediate tico che si proponga poche chino e a Mosca come un ne di tutto possa davvcro ri- menti e allarmante. Ieri era creare una zona di a fuoco zati via in una settimana. Noi scadenze, affronti i gravi pro­ trionfalore, anche se eviclen- sultare credibile e quindi van- stata data la notizia che la libera» presso il diciassette- PER L'INDOCINA speriamo pero in un capitolo blemi del Paese; altra cosa, e cose importante e urgenti ma portaerei « Constellation » ave- simo parallelo. Lee Aspin ha nuovo, caratterizzato da mag- tale comunque che rifiuti sen­ temente si ripromette di sfrut- taggiosa anche soltanlo ai fini va ricevuto improwisaments ben diversa, e avviarsi a una tare a fondo il cotiflilto po­ per cui il presidente-candida- saputo del piano attraverso Gli americani boicottano la trattativa di Pa­ gtori comunicazioni, maggiori za equivoci i voti del MSI» ordine di lasclare Hong Kong negoziati. anziche dal confron- vera rottura, a una lotta di litico tra i due grandi paesi to ha ritenuto di doverla pre- un memorandum preparato tutti contro tutti» (evidente (e veramente un bell'antifa- per unirsi alle due altre gran­ da un ex funzionario del Di- rigi e minacciano di portarla alia rottura to, e dall'assenza di conflitti scismo, quello di chi e costret­ socialisti. Ci va, invece, co­ sentare. di portaerei che si trovavano armati >. riferimento al referendum). me il presidente di un pae- partimento di Stato, John to in partenza a prevedere gia nelle acque del Golfo del Isaacs, che aveva seguito nel Infine, Nixon ha annunciato « Ritengo — ha detto Moro — •e che e costretto a traltare a. j. Tonchino. Stamattina la «Con- otto punt! di Nixon «non e l'afflusso dei voti missini sul­ Sud Vietnam il programma Dal nostro corrispondente stato concepito per essere di- di aver invitato alia Casa Bian­ si debba salvaguardare, nel stellationn scagliava gia i suoi miglior modo possibile nelle le proprie soluzioni!). di pacificazione. Isaacs denun- PARIGI, 10 scusso ma per essere Impo ca per una «consultazione in- aerei contro i fronti indoci­ cia il progettato trasferimen- sto con il secondo fine poi. di troduttiva» l'ex-ministro fran- presenti circostanze, la coali- Nei discorsi dei rappresen­ nesi. to in massa (gia in corso se- La conferenza a quattro per presentare alia opinione pub­ cese della cultura, Malraux, zione di centro-sinistra e quel Contemporaneamente, si ap- condo le denunce dei vietna- 11 Vietnam, che nelle due ulti che ha visitato piu volte la Ci- tanti delle sinistre ha trova- SuH'onda delle lotte per i diritti civili prendeva da San Diego, in me sedute aveva registrato blica il nostro eventuole rifiu principio, esso pure messo in to eco la presa di posizione miti), come « un altro errore to come un pretesto per con- na e ne segue con attenzione le forse, di collaborazione demo­ California, che un'altra por­ perpetrato sui vietnamiti». una qualche apertura e solle- vicende. di Moro. Donat Cattin ha det­ taerei, la « Kitty Hawk J, si vato giudizi per la orima vo'ts tinuare ad aggravare la viet cratica, sempre ritenuto essen- Nel memorandum si afferma namizzazione del -K>nflitto ». to che si deve accettare la appresta a partire per il Gol­ che il trasferimento awerra positivi dopo almeno ui anno ziale dalla DC e considerato A Versailles, domani, oltre dichiarazione di Andreotti se­ fo del Tonchino. License e nonostante funzionari USA di stasi, e ricaduta stamatr. 1200 delegati proveruenti da una garanzia di equilibrio e permessi accordati agli uomi- abbiano accertato che gli abi­ na in una atmosfera di ten­ 75 paesi del mondo lichiare Conclusa di sviluppo democratico >. Do­ condo la quale occorre alte- Ulster: la tensione nl del suo equipaggio sono tanti in questione non voglio- sione e di rottura oer due mu po questa premessa, Moro ha sUti annullati, e tutto e pron­ tivi essenziali: le dicniarazion) ranno la loro solidarieta a! rap­ rare il meno possibile i rap- no affatto essere trasferiti. presentanti di Hanoi, del GRP, aggiunto che «di fronte alle porti con gli altri partiti: to perche la nave molli gli • • • fatte ieri da Nixon nel mes del Fronte Unito di Cambogia la conferenza preoccupanti prospettive, del­ ormeggi. saggio sullo «stato del mon­ e del Patet Lao; un centinaio « Non e un buon sistema — Infine, si e appreso che ie­ AMBURGO, 10. do n circa 1'atteggiamento ne le quali ora si discute, e mio si ripercuote nell'Eire di delegati americani verran- di Berlino dovere esprimere — ha con­ ha soggiunto —, per alterare ri sera trenta B-52, accompa- In una clamorosa intervi- gativo della a parte Vietnam! no a testimoniare contro la il meno possibile i rapporti, gnati da aerei-cisterna per !1 sta al settimanale Stern dl ta » alia conferenza di Parigi, il cluso il ministro degli Esteri guerra e la politics d' guerra mettere fuori del governo chi Le auforita di Dublino cosfreffe a prendere alio della rifomimento in volo, sono Amburgo, l'ex primo ministro suo preteso « rifiuto di negozia di Nixon, contro le dis*.ruzioni, sulla difesa —L. opinione contraria alia for­ partiti dalle basi negli Stati di Saigon Nguyen Khanh, che re» e la sua pretesa volonta i massacri, le sevlzie, I bom­ mazione di un governo mono­ e'e e manifesta I'intenzione di Uniti diretti a Guam, Tisola vive ora a Parigi, rivela co­ di «far capitolare gli Stati bardamenti che la popolazione colore e fare appello ai parti­ volerci rimanere. L'alterna- volonfa popolare — Clima migliore per I'lRA — Verso del Pacifico che sotto la pre- Uniti»; la decisione di Porte*-, me il colpo di Stato che lo vietnamita subisce dal 1965 ad BERLINO. 10 ti, affinche non si compia una tiva di un monocolore — ha sidenza Johnson send da ba porto temporaneamente al po- capo della delegazione ameri­ opera delle forze di aggresslo- I minislri della difesa dei un riawicinamenfo delle due ali deH'organizzazione se per i bombardier! giganti cana, di non fissare la data grave frattura ed il corpo elet­ detto Donat Cattin — senza tere venne organizzato dagll ne degli Stati Uniti: failito il paesi membri del patto di Var- torale non sia posto dinanzi a impegnati in Indocina. At americani. Khanh ha dichia- del prossimo incontro a quat­ tentativo di impedire questa savia hanno concluso oggi la copertura nell'area di centro- ta dall'andamento della Iotta tualmente 1 B-52 hanno le lo­ rato: tro in «segno di protesta» loro riunione di Berlino nel un motivo di dtsorientamento Dal nostro inviato ai suoi vari livelli. assemblea. Porter e dunque sinistra, aprirebbe una fase ro basi in Thailand ia. Le ba contro l'Assemblea mondiale sceso al ricatto spicciolo de! corso della quale, annuncia un dalle imprevedibili conseguen- DUBLINO, 10 Dublino, frattanto, si rivela si di Guam torr.erebbero ad «Come presidente ero con- per la pace in Indocina che comunicato, sono stati discussi ze •». di degradazione rapida e pe- sensibile alia pressione della tinuamente in contatto con sabotaggio della conferenza ^i Le dimostrazioni di ieri han­ essere utilizzate per consent!- si terra domani a Versailles. Parigi, dimostranio ancora < Ia situazione politico-miiitare Moro e altre forze della DC, sante, darebbe corso a pole- no lasciato 11 segno e altre opinione pubblica interna. La re ad un maggior numero di gli americani. Gli ambasciato- in Europa, i problemi relativi ne seguiranno: 11 Movimento ondata emotiva, dopo l'eccidio ri Cabot Lodge e Maxwell I rappresentanti del Gover­ una volta la scarsa volonta anche al di la delle correnti miche dure non soltanto da B-52 di operare ogni giorno. no Rivoluzionario Prowisorio americana di trovare una so­ al perfezionamento delle vie e per i diritti civili e intenzio- di Derry, ha lasciato una nuo- Taylor — che venne a Saigon dei mezzi di trasporto oltre ad di sinistra, si battono. dun­ parte di De Martino, ma, con nato a mantenere la pressio- va determinazione, ha aperto All'inizio della settimana alia meta del 1964 — mi ve- del Vietnam del sud e quelli luzione negoziata a! conflitto que. per un governo di coa- molta probabilita, anche da dieci B-52 di stanza a Guam di Hanoi hanno definito « ca Comunque l'assemblea avra altri problemi relativi all'atti- ne. II govemo ulsteriano cer- la via ad un discorso politico devano giornalmente. Per gli ! vita delle forze annate allea- lizione. I promotori della parte di Saragat >. II ministro ca di fare buon viso ad una piii ampio. II governo della erano stati trasferiti alia ba­ americani quelli del Fronte di lunniosen le dichianzioni d luogo a partire da domatt'ivi se thailandese di Utapao, per Nixon ricordando i piani e le e si concludera domenica po- tei e < sono state prese ade- c lettera degli ottanta». i del Lavoro ha detto che al situazione ancor piu difficile Repubblica ha dovuto tra liberazione nazionale erano parlamentari dc. cioe. che un perche lo pone di fronte alia l'aitro assumere una linea far posto ai nuovi arrivi. Tra "comunisti" e niente altro. loro variant! da essi nresenta meriggio con un grande cbr guate decisioni in un'atmosfera monocolore c al vento > non protesta popolare nelle strade, piu conciliante nei confront! le basi in Thailandia e quelle Per me non erano comunisti, ti nel corso degli ultimi me­ teo che portera migliaia e mi caratterizzata ' da un'assoluta anno fa si fecero iniziatori di di Guam gli Stati Uniti di- identita di vedute >. un certo spostamento a destra mancherebbero, certo. i voti una espressione democratica dell'IRA. Ad esempio uno dei ma rivoluzionari. Volevo fare si e ai quali il governo ame gliaia di parigini dall ra Repub­ che non si pub sempllcemen- militant! del ramo «verde » sporranno cosl di una ottan- la pace nel 1965. Volevo pre- ricano non ha mai dato ri blica alia Bastiglia x>iche le Ai lavori, presieduti dal mi­ del loro partito. hanno diffu- dell'estrema destra, ma la DC te ignorare o reprimere per dell'organizzazione clandesti- tina di B-52 nello scacchiere venire una americanizzazione sposta: il fatto e. oa detto autorita francesi hanno prui nistro della difesa della Re­ so una lettera con la quale non potrebbe andare in que­ rennesima volta con la forza na, Martin Meehan, axrestato asiatico. Insieme. essi posso- della guerra. Lo diss! a Cabot a questo proposito ii vice re bito il percorso centrale dal- pubblica den.ocratica tedesca. chiedono c fatti nuovi >. fatti sta direzione < senza cancel- mili tare. due settimane fa dopo un pro- no lanciare 2400 tonnellate di Lodge e a Maxwell Taylor sponsabile della d^iegazione l'Opera allHotel de Ville. Heinz Hoffmann, ha preso la lungato scontro a fuoco con bombe. Ma questo livello puo tali a far si che la DC «si lore ogni funzione di una sua La Kgiomata di intralcioa ripetute volte. Fu questo che nord-vietnamita Minh Vy, che parola tra gli altri. il primo possa presenfare alio compe- organizzata dal NICRA ha so- le truppe britanniche lungo !a essere aumentato dato che ! mi spezz6 il collon. il sedicente piano dJ pace in . Augusto Pancaldi segrctario della SED e presi­ parte essenziale, che e la si­ frontiera. si e visto proscio- B-52 di stanza in Thailandia dente del Consiglic nazionale tizione nelle migliori condi­ prattutto avuto effetto nelle Khanh ha dichiarato dl non zioni >. Tali < fatti >. anche se nistra ». Donat Cattin. infine. vaste zone rural! ad ovest di gliere dalle imputazioni piii possono compiere. data '.a bro- credere alia sincerita di Nixon di difesa della RDT, Erich Ho- gravi. II suo rilascio. si pen- vita del tragitto da percorre- necker. la lettera non lo dice espli- ha detto che alle elezioni bi- Belfast e nei centri di Newry. nella fase attuale. « Non cre­ sognerebbe andare o col go­ Cookstown, Armagh, Dungi- sa. e imminente. ed e questa re, piu mission! nell'arco del­ do — ha detto — che Ntxon citamente. dovrebbero consi- una ulteriore prova del muta- le 24 ore. . stere neH'interruzione della verno Colombo, o con uno si­ ven e Derry. Paxticolarmen- mento di indirizzo del govemo giochl a carte scoperte*. Ha LA DELEGAZIONE ITALIAN A te impressionanti sono stati 1 locale e del desiderio di que II portavoce del Pentagono, aggiunto che a Saigon il pa­ Dirattore collaborazione di govemo con mile di Andreotti: < non e'e cortei e i picchetti davanti ai sti di tentare di cavalcare la Jerry Priedheim, ieri sera ave- drone non e Van Thieu, ma AIDO TORTORELLA il PSI. spazio — ha detto — per un commissariati di polizla. L'e- « tlgre • del movimento re- va reso esplicite le minacxe l'ambasciatore amerieano Bun­ tercito, dal canto suo, ha ri- ker, e che un ritiro delle trup­ ALL'ASSEMBLEA Dl PARIGI Condlrettore A chiarire ulteriormente monocolore non coperto dal pubblicano. L'impresa non e che questi spiegamenti di for­ LUCA PAVOUNI sposto con nuovi arresti. Vi certo delle piu facili per 1 ze fanno pesare sull'Indncin), pe americane non cambiera qual e la spinta che muove centro-sinistra*. Durante l'in­ sono stati vari scontri e in- gran che le cose. «II governo cidenti che hanno fatto ulte- rappresentanti moderati del- affermando: « Non esiteremo L'associazione Italia-Yietnam ha promosso an­ Olrettore responsabll* una parte della DC (dorotei, tervento di Donat Cattin vi l"Eire. ma il fatto che ess! ad nsare i nostri mezzi per di Saigon, ogni volta che le Ctr\o RlechM ecc.) 6 giunto anche un di­ e stato tra il ministro del La­ riormente allungare l'elenco debbano accettare la sfida di proleggere la nostra gente cose non andranno lisce con delle vittime: due soldati uc- la vietnamizzazione, chiederh che un incontro nazionale per ii riconoscimento scorso del ministro dell'Indu- voro, che aveva accusato For­ cisi da una mina a Cully- mostra quanto fort! siano le Siamo intenzionati a proleg- stria. Gava. Secondo Gava, sollecitazioni politiche cui so­ gerli durante la fase di n*i Vappoggio dei B-52 per schiac- Uerttto « a. 243 «* Ragisno lani di avere cambiato opi­ hann, presso la frontiera con dare i concentramenti comu- : della RDV e I'aiuto materiale ai popoli indocinesi Stamp* dtf TributMl* « R< c e necessario che Vordine tor- la Repubblica, un civile feri- no sottoposti. TO ed e probabtte che nel pe- L'UNITA' wtorizzaxJofM • nione sul referendum, ed il riodo immediatamente prece- nisti, II Paese sard cosi di' ni nelle fabbriche >. Quale or­ to deceduto airospedale di Ce un fortissimo senso d! ' All'Assembtea mondiale di Parigi per la pace e Tin- «S5S segretario dc un vivace bat- Belfast. La notte scorsa due dente U generate Abrams a strutto anche di piu di quan­ dine, quello della Costituzio- partecipazione. al Sud. con la dottera provtedimenti at;t i to non lo sia stato finora». - dipendenza dei popoli d'Indocina partecipano oltre mille ne delta Repubblica fondata tibecco. soldati erano rimasti gra- lotta delle masse antiunioni- delegati provenienti da 100 Paesi. L'ltalia e presente con vemente feriti da una bom- proleggere questa gente imp* Khanh. il quale ha aperto OIRCZIONI KEOAZIONE ^ sul lavoro? No. ovviamente. L'on. Granelli, basista, ha ste in Ulster. II successo della gnata a ritirarst di fronte iJ . una qualificata rappresentanza composta di 60 delegati AMMINISTRAZIOME. OOlS5 • ba a Coalisland. campagna per 1 diritti civil! a Parigi un ristorante. ha di­ v tra personalita politiche e parlamentari, esponenti degli Ronw - Via d«i Tasrlai. 19 • Sempre secondo il ministro. detto che la sinistra dc non una crescente attivita nemi- chiarato che preferisce mven- Tatafonl central lno> 4950391 occorrerebbe troncare a I'a- Ad Andersonstown i militari viene salutato con soddisfa- can Enti locali. della cultura e del mondo del lavoro. potrebbe dare, «al di la di zione Anche i rappresentanti dere minestra vietnamita. an- Tra gli esponenti politics sono presenti Ton. Lucio 4950352 4950353 4950355 buso della legge sullo Statuto un naturale legame di disci- hanno ieri sparato contro una ziche il popolo vietnamita». 4951251 4951253 4951253 folia di glovani dimostranti. dell'IRA valutano positiva- La spudoratezza degli ag- Luzzatto vice presidente della Camera e membro della 4951254 4951255 - AMONA. dei lavoratori, al fine di ac- plina e di fedelta* €compia- La versione ufficiale era: « un mente Tattuale congiuntura e gressori non conosce piii u . direzione del PSIUP. Ion. Luciano De Pascalis della di MENTI UNITA' (unaannto n crescere la produttivita >. Da centi coperture a formule di terrorista colpitoa. La verita indirizzano la loro azione con miti. Con queste affermaz.o- rezione del PSL Ton. Luigi Granelli della direzione della c/c postal* o. 3/5531 'Jitastato qui un attacco. anche, alia piu cura che in passato. arti- DC, Ton. Carlo Galluzzi della direzione del PCI e inoltre •? Amtninistraxiona oa Tllaita, governo che aprissero in Ita­ veniva rivelata airospedale ni infatti si vorrebbe far pas contrattazione azicndale. lia la via a una campagna dove e stato ricoverato in gra- colandola a livello politico in sare un nuovo atto di ag^res- il sen. Arialdo Banfi della presidenza deH'ANPI, Ton. •Jala FttMo Tastl. 75 • 20100 armonla col movimento de- Carlo Fracanzani, Ton. Michele Achilli, il sen. Tullio Bene Milano) ASBOMAMENTO A • elettorale di spostamento a vi condizioni un ragazzo di sione come una « misura di- NUMERIi ITALIA anno 23.700, Nella giornata di ieri. intan- quattordici anni che testimoni morratico di massa detti, il prof. Giorgio La Pira, il dott. Enzo Enriques Agno destra, a una unilaterale po- fensJva » per proteggere i sol­ Nuovo incontro letti. Livio Labor presidente del MFL, Luigi Borroni e aamestra 12.400. Trimcatra 5.50O to. Andreotti si e recato al oculari assicurano del tutto Dai primi contatti avut! au! dati che vengono ritirati. La CSTERO anao 35.700. taroaitia Quirinale. dove ha avuto un lemica antisocialista, a una estraneo alia sparatoria. Ecco e anche evidente un costante realta e che la guerra conti- Angelo Gennari della direzione delle ACLI, il prof. Cor- 18.400. rrimestra 9.500 - Coat incersione di tendenza alle dunque come la macchina mi- riawicinamento deHe due a!" rado Corghi della presidenza della Lega delle autonom:e L'UNITA' DEL UlNEOI'i ITA­ lungo colloquio con il presi­ nua gia ora con rinnovata fe- a Panmunjom locali. Ton. Alberto Jacometti presidente dell'ARCI e LIA anno 27.500. samastra dente della Renubblica. Evi- scelte fatte dalla DC nei suoi litare britannica sceglie i suoi la «rossa » o social-sta e la rocia Nelle sole ultime 24 ore 14.400. Triiaestra 7 550 ESTS- congressi * (cioe alia scelta di obiettivi umani. c verde » o nazional'-ti Luciano Vigone vice presidente della Lega nazionale del­ dentemente, egli ha fatto il I'aviazione americana ha im- le cooperative. RO anno 41.O00, aameitia punto sulla prima fase del centro-sinistra). La forte tensione che conti- Antonio Bronda pesnato duecento aerei, lnm- tra delegazioni I movimenti giovanili saranno rappresentati a Parigi 21.150. trinastra 10 9O0 PUR- nua a dominare il Nord si ri­ terrottamente, su tutti I fron­ RllClTA'i Concascionaria ncto- proprio mandato per Ia for­ percuote piu che mai anche da Gianfranco Astori della DC. Roberto Villetti della •hrt S.P.I. (Sodata par la Pub- mazione del governo e sul pre- ti dell'Indocina, in quella che FGSI. Angelo Rugger! della FGCI. Oreste Zurbini della Mkita In Italia) Roma. Pi*om rAJLllA ii compagno Gian a Dublino dove ci siamo tra- viene definita la piu violenta delle due Coree gioventu del PSIUP. San Lorenzo in Lodna, n. 26 a visto fallimento del c verti- Carlo Pajetta. con una inter­ sferiti oggi. azione di bombardamenti ae­ Saranno inoltre presenti Agostino Marianetti segre- mm »uccunall In Italia • Talata- ce > quadripartito; alcune vista pubblicata dalTEspresso, Da due settimane il clima rei ma! compiuta da un anno no 688.541 •2-3-4-3 voci, provenienti dagli amici * cambiato. II governo Lynch Cuba e Giappone - PYONG YANG. 10. tario della CGIL. Baldassare Armato della segretena TARIFfE (M mm. par cotonna) affronta tra Taltro la questio­ a questa parte Ben venti B 52 Continuano a Panmunjom 1 - CISL, Massimo Mazzampini della segreteria della UTLM Couunai tlala. EdMona aanaralai del presidente del Consiglio ha dovuto assumere un atteg- sono stati impegnati in una ne del referendum contro il giamento piu fermo sul terre- negoziati tra le societa della di Milano. Mario Stoppini della FIM-CISL di Milano farial* L. 500. raatnra C 600. incaricato, tendevano ieri se­ divorzio. II tentativo della de­ no della difesa dei diritU de- riconoscono sola azione contro un < cam Croce rossa della Corea del e Giambattista Oslo della FIOM-CGIL di Milano. Rap- Ed. Italia aettentrionaies L. 400- ra a sottolineare che Andreot­ po base > a quaranta chilome- Nord e del Sud. L'incontro presenteranno gli enti locali dlciotto mernbri delle as- 450. Ed. Italia centro-marMie- stra era quello di presentare tnocratici e delle garanzie co- semblee regional!, delle Province e dei Consigli comunali nala U 300^350. Cronaeha loea- ti avrebbe ricevuto dal capq la prova come c un si o unno stituzionali per la minoranza tri da Danang. Essi hanno sea- odierno e il 18'. rb Rom* L. 130-200; RranM il Bangla Desh gliato in questa sola azione appartenenti a PSI, PRI, PCI, DC e PSIUP. dello Stato una c indicazione legati a motivazioni ideologi- cosl come nei confront! del- Dopo la seduta il rappresen- 130-2001 Toseana L 100-120: ampia >. l'intero futuro politico dellTJl- 750 tonnellate di bombe. tante della Croce rossa della Interverranno anche not! regtsti e cineasti quail Gillo Napoll • Campania L 100-130: che, a preoccupazioni e a ft- NUOVA DELHL 10. Pontecorvo. Elio Petri, Nelo Risi e Ugo Pirro. Raaionala Ccntro-Sud U 100 • Ster. Su questa piattaforma Cuba ha declso di ricono- Nel Sud Vietnam, contem­ Corea del Nord ha tenuto una mori di ordine morale, il tut­ poraneamente. il generate A- La partecipazione italiana airassemblea di Parigi 120; Milano • Lombard!* L. 180- II presidente del Consiglio continuano a tenersi i dirigen- scere il Bangla Desh. Lo ha conferenza stampa nel corso avrebbe potuto avere una consistenza di massa se non 250: Bologna L. 150-250-, Ga- incaricato — che si e incon- to condensato nel quadro di ti conservatori del Pianna Pail reso noto oggi la missione del brams ha sospeso tutti 1 per­ della quale ha condannato la nor» • Llauria L. 100-150; To­ messi e tutte le licenze ai sol­ fossero soprawenute in Francia limitazioni al carattere trato anche con Colombo — una campagna aUarmistica. Si che resistono. per il momento, Bangla Desh a Nuova Delhi condotta gretta dei sudcoreani internazionale della manifestazione conclusiva del 13 rino • Plamonta. Modana. Raagla voleva fare appello alia pau- ad ogni tentativo di compro- precisando che l'incaricato di dati del corpo di spedizione che insistono sulle funzioni di E^ Emllia-Ronwgna L. 100-130: aveva avuto anche un collo­ amerieano, che si trova cosl febbraio. Si trattera comunque di una tappa significa- Tra Vanaxla L. 100-120 • PUaV quio con il segretario del PLI. ra — ha detto Pajetta —, messo che viene suggerito affari cubano nella capitate raccomandazione della Croce tiva nella attivita del Comitate Italia-Vietnam, destinata dietro le quinte da Londra. Indiana. Eloy Valdes. si re- In stato di allarme. I portavo­ rossa e si rifiutano di adotta- •LICITA' PINANZIARIA. LEGA­ Malagodi. lanciare una santa crociata e Beath ha promosso una sua a svilupparsi ulteriormente nella convocazione di un LE, REDAZIONALEi Edlzlona »a> farla condurre da forze ex- chera a Dacca nei prossimi ce hanno anche oggi conti- re un atteggiamento piu aper­ incontro nazionale per il riconoscimento della RDV e nerala L. 1.000 al nun. Ed. Ita­ Si tratta del primo incontro «inlzlatlva», ma negli am giorni per informare ufficial- nuato ad affermare che l'atti- to nei confront! dei problem! lia aatrtntrionala L. 600. Edltlo- tra-parlamentari clericali e blentl democratic! delle due per I'aiuto materiale ai popoli indocinesi. In prepara- aU'esterno dell'area di centro- mente il locale govemo della vita delle forze di liberazlo- della ricerca di una soluzione zione di tale incontro il Comitato Italia-Vietnam invita na Italia Cantro-Sud L 500. sinistra, annunciato alia stam­ fasciste. Noi dovevamo e ah- Irlande non si nutrono ecces- decisione del govemo del- ne e aumentata, scgnalando ai problemi della corrlspon- tutte le forze aderenti a prosegulre e intenslficare il biamo fatto appello alia ra- slve speranze sulla manovra 41 «incident!», un paio solo denza, dei liberl viaggi e del­ pa nello stesso momento in dei conservatori lng!esl. L'ele- l'Avana, Analoga decisione ha loro impegno di massa e la raccolta dei mezzi di so­ cui una nota del PLI espri- g'tone (...). Abbiamo fatto dun­ preso 11 Giappone che ha an- del quali tuttavia risulta ai la riunlficazione delle famlglie lidarieta. Stab. Tlpoaraftcn QJ< T.E. 00185 wento rlsolutlvo — si dice — nunciato oggi ufficialmente 11 certe proporzioni. Cosl e chla- divise nelle due parti della Roma • Via «*J TavrlnL n. IB meva un apprezzamento posi- que il contrario di quello che offerto ancora una vol­ rlconoscimento. ro che 1 portavoce di Saigon Corea. tivo per la linea tracciata dal la destra avrebbe potato >.

! 4 w .>-** - ''>il \sJ iiuiujfi tJbLto ,tefirf^Lfapfa^t^w.«^A'-.*• '• ::A^«*4AAj^rf*A*; '.V,.v.A<*i ^•&«>*L*i£Z*^a^*L'&Ali*te^*X £ **t£*^%A 4 JBi £ V^IVM-t-:.