Lunedì 1.1 aprile,1994 SporDUU1 tl rinilàf pagina Zi

CICLISMO. Vittoria per distacco. Ballerini fora, perde due minuti ed è terzo dietro Baldato Tchmil, sorpresa moldava di una sofferta Parigi-Roubaix

• ROUBAIX. Neve, acqua, fango e soprattutto 5 Ma il santo dei ciclisti, evidentemente, corre­ forature. Questi devastanti elementi, miscelati va a fianco di Tchmile perché anche Museeuw, ai 55,950 chilometri di pavé, sono stati più forti dopo una decina di chilometri, finiva in panne: della straordinaria buona volontà di Franco Bal­ questa volta, quando il distacco si era ridotto a lerini, corridore di grande cuore e di monumen­ una manciata di secondi, il belga doveva bloc­ tale iella: questa volta, per una foratura che lo carsi per la rottura della catena. Anche per lui le blocca con Duclos-Lassalle nel momento deci­ operazioni di soccorso si complicavano a cau­ sivo della corsa, il corridore toscano deve ac­ sa dei cinghietti del pedale che sembravano fis­ contentarsi di un poco consolante terzo posto. sati con lucchetto a prova di scasso. E intanto Davanti a Ballerini si piazzano il veneto Fabio -? Tchmile, nonostante il peso della fatica, au­ Baldato (che si aggiudica lo sprint per il secon- , mentava il distacco portandolo a quasi due mi­ do posto) e ovviamente il vincitore della corsa, nuti. In questo frangente veniva fuori tutta la il moldavo Andrei Tchmile, 31 anni, protagoni­ . straordinaria grinta di che, no- sta di una splendida fuga cominciata quasi 60 • nostante i rovesci della sorte, si riportava sulla • chilometri prima del velodromo di Roubaix. • ><-. ;• scia del Moldavo insieme a Fabio Baldato, I due Sotto una pioggia battente, con la faccia ri- \ • italiani entravano nel velodromo di Roubaix • dotta a un mascherone di fango, Tchmile si la- <' con un ritardo di circa un minuto. Ballerini, or- sciava indietro un nutrito drappello di corridori. *; mai rassegnato, non tentava neppure lo sprint tra i quali Duclos-Lassalle, Ludwig, Museeuw, lasciando a Fabio Baldato, comunque assai più Ballerini, Yates, Van Der Poel, Willems, Baldato, .", rapido involata, il secondo posto. ••'.- Bottaro e Capiot. Il moldavo riusciva a rosic­ '•' «Non ho nessun rimprovero da farmi» ha sot­ chiare una trentina di secondi, ma era ancora ,: tolineato con amarezza Ballerini. «Cosa potevo nel mirino di Ballerini e Duclos-Lassalle che, in-, fare di più? Cinque forature e tre cadute non ba­ sieme a al belga Museeuw, cercavano tenace- • stano? Certo, è assurdo perdere una corsa per­ mente di organizzare l'inseguimento. Un prò- •' ché dietro non c'è nessuno a soccorrerti. Sono getto destinato a fallire miseramente tra pietre, cose che non dovrebbero succedere, che però fango e bestemmie. Sia l'italiano che il france­ alla Roubaix succedono. Ma lo sappiamo, non se, infatti, foravano nel mezzo di un tratto di pa­ è una corsa che si scopre adesso. Basta una fo­ vé sforzandosi inutilmente di richiamare l'atten-, ratura, o una caduta, per metterti fuori dal gio­ co, lo il mio dovere l'ho fatto, sono a posto con zione delle loro ammiraglie. Quest'ullime, bloc­ la coscienza». Secondo al fotofinish dietro Du- cate da una lunga processione di moto e di au- clos Lassale l'anno scorso, terzo quest'anno: to che c'entravano poco o niente con l'organiz­ per Ballerini la Roubaix rischia di restare sem­ zazione, impiegavano più di un minuto a a soc­ pre un miraggio. Quest'anno l'amarezza è dop­ correre Ballerini e Duclos-Lassalle. Quel che : pia perché si aggiunge al secondo posto, sem­ bastava a mettere le ali ai piedi a Tchmile che," pre al fotofinish, della Gand Wevelgem. Del re­ incoraggiato dall'incidente dei due rivali, au­ sto è anche inutile prendersela, ogni volta che mentava rapidamente il vantaggio. Dietro al le cose vanno male, con le strambe >non rego­ moldavo, si lanciava Museeuw, seguito più a di­ le» della Roubaix. Chi si iscrive, sa a cosa va in­ stanza da Bottaro, Baldato e Willems contro, Nel bene e soprattutto nel male. I ciclista moldavo ha vinto quest'anno la corsa. In basso Franco Ballerini Pascal Pavani/AP Corsa brutta, sporca e cattiva infatti ne riceve dei vantaggi: primo donne-sorelle, fidanzate, madri e Indurain o di Chiappucci non se ne scher, accolto con la Marsigliese L'idea di unire la Ville lumière alla capitale della fra tutti quello di potersela godere, mogli- applaudono tutto e tutti. In- ' accorge, nessuno. Loro, i grandi , dalla banda della Société,Musicale, davanti a una brasserie, scolandosi. corniciate da civettuoli cappellini o campioni che lasnobbanD.-sanno. .. dello stesso -Velodromo., Fischer. lana venne alla fine del secolo scorso a due in­ dei robusti boccali di birra. Altri, intabarrate negli < impermeabili :, d'essere in debito di qualcosa, ma r. vinse mille franchi percorrendo v portandosi dietro moglie e figli, tra­ con il fedele barboncino bianco ai : fanno spallucce sostenendo, sotto­ 280 km in 9 ore e 47 minuti alla dustriali. Un giornalista fece da pioniere, e nel sformano questa domenica di cor­ guinzaglio, santificano con gridoli- , voce, che questa è una corsa per media di 30.162 all'ora. Nel '97 e ; sa in un infinito picnic durante il • ni d'entusiasmo questa domenica saltimbanchi, per gente che ha vo­ nel '98 toccò invece a Maurice Ga­ 1896 il tedesco José Fischer vinceva la'prima quale il passaggio dei corridori, an­ cosi speciale. '••»•' -,•••>•> •-'/•»"': glia di rompersi le ossa, non per rin, spazzacamino valdostano emi­ nunciato dalla sirene della polizia Ma passata la festa, la «Reine», la professionisti che settimana dopo grato al Nord, portacolori del Velo edizione». stradale, diventa decisivo come un ' regina delle corse, diventa un fasti- settimana timbrano il cartellino fi­ club di Roubaix. Come racconta bicchiere di.-' Beaujolais dopo .•• doso retaggio del passato. Il pavé, no a novembre. Jacques Godet, il Rino Negri, autorevole storiografo un'abbuffata di formaggi. I france­ cioè quei fastidiosi pietroni, saran­ celebre organizzatore del Tour, di­ di vicende ciclistiche, l'idea di uni- Ordine d'arrivo "" ...... ~~ DARIO CECC ANELLI si, grandi cultori del ciclismo su no anche un bel monumento na­ ceva che la Roubaix è «L'ultima fol­ . re con una corsa Parigi alia ricca strada, iin , queste . performances •' zionale, però impediscono lo svi­ lia proposta dallo sport ciclistico ai '•• capitale francese della lana era ve- 1) Andrei Tchmil (Mol-lotto) In • È la più odiata. Almeno dai con straordinaria efficacia Mario sportivo-gastronomiche (forse l'or­ luppo di una rete stradale più ade­ propri officianti». Ha perfettamente ,. nuta : agii industriali ;• Théodore • 7h28'02" alla media orarla di km. corridori che, sulle sue pietre visci­ Fossati, è il reparto docce del velo­ dine va invertito) hanno raggiunto r guata ai tempi. Le leggende sono ragione. Le follie, perpetrate con ', Vienne e Maurice Perez, cioè gli 36460. de e fangose, ci lasciano lembi di • dromo di Roubaix, «Il muro del un livello da cinque stelle garantite. belle, ma quando diventano sco­ parsimonia, danno peperoncino •. stessi che avevano fatto costruire il 2) Fabio Baldato (Ita) a l'13" pelle, clavicole fratturate, lividi e : pianto della corsa. A conclusione Bisogna recarsi nella foresta di ' mode suscitano diversi malumori. • alla vita. Anche ii, velodromo di Roubaix. Affinché il 3) Franco Ballerini (Ita) a 113" microfratture, ' e tante bucature. * della sarabanda mortifera, là, al re­ Aremberg, il più dannato dei gironi ,,. L'unica differenza, rispetto all'Ita- • per anni ha detto peste e coma di •, progetto andasse in porto, i due si 4) (Ger) a 1-26" Chiedetelo a Duclos Lassalle e a parto docce, scorgevi il vincitore in pavé della Roubaix, per capire •questa corsa bastarda» negando rivolsero a Louis Minart, il redattore 5)SeanYates(Gbr)al'26" '•'".• lia, che qui, nonostante i mugugni, - Franco Ballerini. Solo chi l'ha vinta, sconciato al punto di non essere come questa corsa sia entrata nel alla fine prevale il rispetto per la la sua presenza. Alla fine, nel 1981, capo del quotidiano sportivo «Le 6) Johan Capiot (Bel) a r26" dopo qualche anno, comincia ad più certo ma felice: e ancora: al­ sangue, nello stomaco e nella tra­ : Hinault si decise a parteciparvi. La Vélo». Minart, per verificarne la va­ 7) Gilbert Duclos-Lassalle (Fra) a Storia e la Tradizione. E allora si va j amarla. Ma di un amore gradasso e meno trenta maschere di sconfitti, i dizione dei francesi. Qui c'è tutta la avanti, cercando di portare dei pie- > vinse al primo colpo, ma non cam­ lidità, mandò in bicicletta un suo T26" ....•'•-.:'•:.- contraddittorio, simile a quello dei dannati, maledicenti gli organizza­ Francia non parigina, quella più le­ ; biò opinione: una corsa bastarda. giornalista, Victor Breyer, da Parigi 8) Ludwle Willem» (Bel) a l'31" coli correttivi che non stravolgano " reduci di guerra, dei legionari, di, tori assassini e il mestiere-puttana». gata alla terra e più resistente ai "'. lacontinuitàcon il passato. ••..:?•. Come avranno pensato Ballerini e ': fino a Roubaix. L'inferno del Nord, 9) Frankle Andreu (Usa) a 414" cambiamenti, con gli uomini che ',- Duclos Lassale quando, dopo aver per non lasciar dubbi, aprì subito K» Nlco Verhoeven (Ola) s.t chiunque si sia lasciato una pesan­ Se avete visto in televisione il ma­ Una delle caratteristiche predo­ te angoscia alle spalle e, ogni tan­ scherone sofferente di Andrei Tch­ portano il cappello e vanno, alla ',! minanti della Roubaix è la sua du- > bucato, hanno dovuto attendere •-' le sue cateratte e il povero Breyer 11) Mario Scirea (Ita) s.t. domenica mattina, a bere un buon :••• oltre due minuti prima di ricevere :'• arrivò a Roubaix in condizioni di­ 12) Darlo Bottaro (Ita) a 4'22" to, dopo essersi risvegliato da un • mil, vi sarete già fatti una vaga idea. •• rezza, quel senso di scenario cupo ', 13) ( Bel) a 4*24" incubo notturno, dica: «Beh, io la Anche la gente del posto, quella ' bicchierino al Càie Terminus, nella e catastrofico che gli organizzatori, ? deisoccorsi. ,:•<:•• ••••^\. •-•:r^'-..\;..-sastrose. Perfetto: la «Reine» emet­ 14) Mario De Clercq (Bel) a 6'45" mia parte l'ho già fatta, ora becca- che abita in questo pezzo di Fran­ '; piazza del municipio. Ai bordi del- con sottile compiacimento, si di- ; Tra due anni la Roubaix spegne­ teva il suo primo vagito. Per i suc­ • la foresta, proprio di fianco a quel­ rà 100 candeline. La prima edizio­ cessivi pianti, appuntamento al Ca- 15) Charly Mottet (Fra) a 7'48" tevele voi quelle maledette pietre»,., cia del nord dove il vento soffia sui : vertono a trasmettere. Questa è la 16) Adrl Van Der Poel (Ola) a 9'06" Il compendio di tutte le sofferen­ detnti minorali ama in modo am­ la sottile stnscia di terra battuta do­ Corsa dicono echi non e 6 peggio ne infatti si disputò il 19 aprile fé Gilet, vicino al Bois de Boulogne, 17) Glvannl Fidanza (ita) a 936" ze della Roubaix come racconta biguo la Pangi-Roubaix Da un lato ve transitano i comdon le loro per lui E in effetti dell assenza di 1896 la vinse un tedesco, José Fi­ ,', all'alba. Un'alba molto scura. ,

CHE TEMPO FA •- •Xxtt-k* * w ** (fa** r « h *,**

Tariffe di abbonamento Il Centro nazionale di meteorologica e . TEMPERATURE IN ITALIA Italia - Annuale . Semestrale 7 numeri. . L 350.000 L. 180.000 climatologia aeronautica comunica le Bolzano np 11 L'Aquila 4 9 enumeri ' • •- L 315,000 L. 160.000 previsioni del tempo sul!' Italia. ;'••': Verona 1 11 Roma Urbe 11 13 Estero Annuale Semestrale 7 7 numeri . L 720.000 .• • , L 365.000 » Trieste 10 RomaFlumlc. 12 9 6 numeri L. 625.000 " L 3)8.000 •' TEMPO PREVISTO: I' Italia è Interessata , Venezia S 11 Campobasso 5 9 Per abbonarsi: versamento sul c.c.p. n. 29972007 intestato Milano 2 12 Bari 11 18 all'Unita SpA, via dei Due Macelli, 23/13 00187 Roma oppu- da una vasta circolazione depressiona- . re presso le Federazioni del Pds Torino -1 11 Napoli 11 11 ria che si mantiene attiva per il contribu­ Tariffe pubblicitarie to di aria fredda proveniente dall' Europa Cuneo np np Potenza 6 8 A mod. (mm.45x30) nord-occidentale. Su tutte le regioni eie- . Genova 6 14 S. M. Leuca 12 14 . Commerciale feriale L 430.000 - Commerciale festivo L 550.000 Bologna 3 9 Reggio C. 12 18 Finestrella 1" pagina feriale L 4.100.000 . lo molto nuvoloso o coperto con precipi- ' Finestrella 1» pagina festiva L 4.800.000 tazloni sparse, anche temporalesche e Firenze 6 S Messina 12 16 Manchette di testata L 2.200.0O0 - Redazionali L 750.000 Pisa 10 13 Palermo 15 20 Finanz.-Legali.-Concess.-Aste-Appalti: Feriali L 635.000 nevose sui rilievi alpini e pre-alpini a Festivi L 720.000. A parola: Necrologie L G.800; quote relativamente basse e lungo la Ancona 5 9 Catania 7 20 4 Parlecip. Lutto L 9.000: Economici L 5.000 dorsale appenninica oltre i 1000-1200 Perugia np Algnero 11 10 Pescara 9 14 Cagliari 10 8 Concessionaria esclusiva per lo pubblicità nazionale metri; eventuali schiarite avranno carat- SEAT DIVISIONE STET S.p.A Milano 20124 - Via Restelli 29 - Tel. 02 / 58388750-583888.1 teretemporaneo. : •- Bologna 40131 - Via de' Carrocci 93 - Tel 051 / 63471G1 Roma 00198- Via A. Corelli 10 -Tel. 06 / 855G90G1-855G9063 TEMPERATURE ALL'I ÈSTERO Napoli 80133 - Via San T. D'Aquino 15 - Tel. 081 / 5521834 TEMPERATURA: ovunque in lieve dimi- Concessionaria per la pubblicità locale . nuzione. • Amsterdam -1 6 Londra 2 9 SPI / Roma, via Boezio 6, tei. 06/3578? Atene 11 19 Madrid 10 18 Stampa in fnc-simile: Telestampa Centro Italia, Oricela (Aq) • via Colle Marcarceli. 3S B VENTI: ovunque moderati o forti in pre­ Berlino ?. 11 Mosca 3 8 ... .. SABO. Bologna - Via del Tappezziere, 1 valenza da sud-ovest, tendenti a disporsi Bruxelles 0 7 Nizza 8 16 da maestrale e sulla Sardegna. Copenaghen 3 9 Parigi 3 9 Ginevra 1 8 Stoccolma 0 11 MARI molto mossi o agitati i bacini di Helsinki -4 9 Varsavia 2 13 ponente, mossi quelli di levante Lisbona 12 18 Vienna 3 14 MAREMOSSO Supplemento quotidiano diriuso sul territorio nazionale unitamente al giornale l'Unità ?<,{**£«SSM^V