Legenda VARIANTE SPECIFICA AL PTCP
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Modulo FAMIGLIE NUMEROSE 2021
*/- STRADA SANT’ANNA 210 DISTRETTO DI 41121 MODENA CF / P.IVA 022010903698 P I A C E N Z A LEVANTE Comuni di ALSENO, BESENZONE, BETTOLA, CADEO, CAORSO, CARPANETO PIACENTINO, CASTELL’ARQUATO, CASTELVETRO PIACENTINO, CORTEMAGGIORE, FARINI, FERRIERE, FIORENZUOLA D’ARDA, GROPPARELLO, LUGAGNANO VAL D’ARDA, MONTICELLI D’ONGINA, MORFASSO, PODENZANO, PONTE DELL’OLIO, PONTENURE, SAN GIORGIO PIACENTINO, SAN PIETRO IN CERRO, VERNASCA, VIGOLZONE, VILLANOVA SULL’ARDA MODULO RICHIESTA ABBONAMENTO ANNUALE “ MI MUOVO INSIEME” FAMIGLIE NUMEROSE AI SENSI DELLA DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE DELL’EMILIA ROMAGNA NR. 211 del 15/02/2021 Aventi diritto e requisiti: Famiglie con almeno 4 figli e ISEE nucleo famigliare non superiore a 28.000.00 residenti nei Comuni di Alseno, Besenzone, Bettola, Cadeo, Caorso, Carpaneto Piacentino, Castell’Arquato, Castelvetro Piacentino, Cortemaggiore, Farini, Ferriere, Fiorenzuola d’Arda, Gropparello, Lugagnano Val D’Arda, Monticelli d’Ongina, Morfasso, Podenzano, Ponte dell’Olio, Pontenure, San Giorgio Piacentino, San Pietro in Cerro, Vernasca, Vigolzone, Villanova sull’Arda. Presentarsi in biglietteria con: BARCODE MODULO 1. Modulo compilato, IN STAMPATELLO, in ogni sua parte 2. Documento di identità in corso di validità 3. Codice Fiscale 4. Fotografia formato tessera (solo per la 1° emissione) NON PIU’ VECCHIA DI 6 MESI 5. Modello ISEE ordinario Dati intestatario card: COGNOME NOME M F LUOGO DI NASCITA PROV. DATA DI NASCITA / / ETA' RESIDENTE A PROV. CAP VIA / PIAZZA N. N. TELEFONO E-MAIL @ Documenti presentati: DOCUMENTO -
Atti Amministrativi GIUNTA REGIONALE
REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma DETERMINAZIONE n° 1659 del 08/02/2016 unica: Proposta: DPG/2016/1874 del 08/02/2016 Struttura proponente: SERVIZIO PARCHI E RISORSE FORESTALI DIREZIONE GENERALE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA Oggetto: PRIMO AGGIORNAMENTO DELL'ELENCO DELLE IMPRESE IN POSSESSO DEI REQUISITI RICHIESTI PER L'ISCRIZIONE ALL'ALBO DELLE IMPRESE FORESTALI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Autorità emanante: IL RESPONSABILE - SERVIZIO PARCHI E RISORSE FORESTALI Firmatario: ENZO VALBONESI in qualità di Responsabile di servizio Luogo di adozione: BOLOGNA data: 08/02/2016 pagina 1 di 30 Testo dell'atto SERVIZIO PARCHI E RISORSE FORESTALI IL RESPONSABILE Visti: - il Decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 227, “Orientamento e modernizzazione del settore forestale, a norma dell’articolo 7 della legge 5 marzo 2001, n. 57”; - la Legge regionale 4 settembre 1981, n. 30, “Incentivi per lo sviluppo e la valorizzazione delle risorse forestali”, cosi come modificata con l’art. 24 della Legge regionale n 17 del 18 luglio 2014, in particolare l’art. 3-bis che istituisce l’Albo regionale delle imprese forestali; - la Deliberazione della Giunta Regionale n. 389 del 15 aprile 2015 “Adozione della proposta di Piano Forestale Regionale 2014-2020 ai sensi del D.Lgs. 227/2001 e della L.R. 20/2000”; - la Deliberazione della Giunta Regionale n. 1021 del 27 luglio 2015, “Approvazione della direttiva per la gestione dell’Albo delle imprese forestali, ai sensi dell’art. 3- bis della L.R. n. 30/1981”, Viste le proprie determinazioni: - n. 10229 del 13/08/2015, “Approvazione della modulistica per la richiesta di iscrizione all’Albo regionale delle Imprese forestali ed individuazione del periodo per la presentazione delle richieste per la prima iscrizione” - n. -
Cv Gazzola.Pdf
CURRICULUM VITAE REDATTO AI SENSI DEGLI ARTT. 46E 47 DEL D.P.R. 28/12/2000 N. 445 Curriculum Vitae La sottoscritta GAZZOLA FLAVIA nata a PIACENZA il 30/07/1958 Codice Fiscale: GZZFLV58L70G535F e residente a Piacenza in Piazza Borgo 32, consapevole della responsabilità Europass penale prevista, dall’artt. 76 del D.P.R. 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate DICHIARA che le informazioni sotto riportate sono veritiere. Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) GAZZOLA FLAVIA Indirizzo(i) Piazza Borgo 32 (residenza) Via Giuseppe Taverna 273/b (studio) 29121 Piacenza (Italia) Telefono(i) 0523/499352 Mobile 3392140284 Fax 0523/401771 E-mail [email protected] Posta certificata (Pec) flavia.gazzola @odcecpc.legalmail.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 30/07/58 Sesso F Occupazione desiderata/Settore REVISORE DEI CONTI professionale ENTI LOCALI Esperienza professionale Date 1980-1986 Lavoro o posizione ricoperti Lavoro dipendente Principali attività e responsabilità Impiegata amministrativa Nome e indirizzo del datore di lavoro Soc. del Gruppo Marchetti Autogrù Spa Piacenza Tipo di attività Attività commerciale Date 1986-1992 Lavoro o posizione ricoperti Lavoro dipendente Principali attività e responsabilità Impiegata amministrativa Nome e indirizzo del datore di lavoro Autofutura Srl Piacenza Tipo di attività Attività commerciale Date 1992 Lavoro o posizione ricoperti Esercizio della libera professione di ragioniera commercialista Principali attività e responsabilità Attività di consulenza -
Modulo ANZIANI 2021
*/- STRADA SANT’ANNA 210 DISTRETTO DI 41121 MODENA CF / P.IVA 022010903698 P I A C E N Z A LEVANTE Comuni di ALSENO, BESENZONE, BETTOLA, CADEO, CAORSO, CARPANETO PIACENTINO, CASTELL’ARQUATO, CASTELVETRO P IACENTINO, CORTEMAGGIORE, FARINI, FERRIERE, FIORENZUOLA D’ARDA, GROPPARELLO, LUGAGNANO VAL D’ARDA, MONTICELLI D’ONGINA, MORFASSO, PODENZANO, PONTE DELL’OLIO, PONTENURE, SAN GIORGIO PIACENTINO, SAN PIETRO IN CERRO, VERNASCA, VIGOLZONE, VILLANOVA SULL’ARDA MODULO RICHIESTA ABBONAMENTO ANNUALE “ MI MUOVO INSIEME” ANZIANI AI SENSI DELLA DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE DELL’EMILIA ROMAGNA NR. 211 del 15/02/2021 Aventi diritto e requisiti: UOMINI e DONNE dai 65 anni di età, con ISEE nucleo familiare fino a € 15.000,00 residenti nei Comuni di Alseno, Besenzone, Bettola, Cadeo, Caorso, Carpaneto Piacentino, Castell’Arquato, Castelvetro Piacentino, Cortemaggiore, Farini, Ferriere, Fiorenzuola d’Arda, Gropparello, Lugagnano Val D’Arda, Monticelli d’Ongina, Morfasso, Podenzano, Ponte dell’Olio, Pontenure, San Giorgio Piacentino, San Pietro in Cerro, Vernasca, Vigolzone, Villanova sull’Arda. Presentarsi in biglietteria con: BARCODE MODULO 1. Modulo compilato, IN STAMPATELLO, in ogni sua parte 2. Documento di identità in corso di validità 3. Codice Fiscale 4. Fotografia formato tessera (solo per la 1° emissione) NON PIU’ VECCHIA DI 6 MESI 5. Modello ISEE ordinario Dati intestatario card: COGNOME NOME M F LUOGO DI NASCITA PROV. DATA DI NASCITA / / ETA' RESIDENTE A PROV. CAP VIA / PIAZZA N. N. TELEFONO E-MAIL @ Documenti presentati: DOCUMENTO -
QC-C.01.1/C.01.2, I Punti Di Rinvenimenti Archeolgicidi Cui Al Repertorio Del Gruppo Archeologico Val Nure Ed Approvato Dalla Soprintendenza Stessa
MODIFICATO maggio 2012 PSC Ponte dell’Olio - QUADRO CONOSCITIVO VOL.C IL SISTEMA TERRITORIALE 1 INDICE: C1 SISTEMA TERRITORIALE. Pag. 3 C1.1 SISTEMA INSEDIATIVO TERRITORIALE E DEI TERRITORI URBANIZZATI. Pag. 3 C1.2 IL SISTEMA INSEDIATIVO STORICO URBANO E RURALE.. Pag. 11 C1.2.1 Aree ed elementi d’interesse archeologico. Pag. 11 C1.2.2 Zone urbane storiche. Pag. 12 C1.2.3 Strutture insediative storiche non urbane. Pag. 17 C1.2.4 Ambiti ed elementi d’interesse storico architettonico e testimoniale. Pag. 20 C1.2.5 La Viabilità Storica Pag. 20 C1.3 IL SISTEMA DEI TERRITORI URBANIZZATI. Pag. 21 C1.3.1 Il Capoluogo. Pag. 21 C1.3.2 Principali problematiche e criticità – Capoluogo. Pag. 23 C1.4 SISTEMA DELLE DOTAZIONI TERRITORIALI: QUALITA’ URBANA. Pag. 27 C1.4.1 Le reti fognarie. Pag. 29 C1.4.2 Le reti idriche. Pag. 35 C1.4.3 I gasdotti. Pag. 45 C1.4.4 Sistema energetico: impianti di produzione e Autoproduzione (Ditte) e fonti rinnovabili. Pag. 45 C1.4.5 Rete per la trasmissione e la distribuzione di energia elettrica. Pag. 46 C1.4.6 Impianti di telefonia mobile e di emittenza radio televisiva Pag. 47 C1.4.7 Raccolta e gestioni rifiuti. Pag. 47 C1.4.8 Servizi ed attrezzature pubbliche. Pag. 52 C1.5.1 INCIDENZA DEL SISTEMA INSEDIATIVO SULL’AMBIENTE NATURALE. Pag. 57 C1.5.2 GRADO DI SALUBRITA’ DEL SISTEMA URBANO: RUMORE. Pag. 59 C1.5.3 GRADO DI SALUBRITA’ DEL SISTEMA URBANO: ARIA. Pag. 59 C1.5.4 INQUINAMENTO LUMINOSO. Pag. 62 C1.5.5 CAMPI ELETTROMAGNETICI Pag. -
Gli Interventi in Provincia Di Piacenza
ENTE PROVINCIA INTERVENTO COSTO COMPLESSIVO CONTRIBUTO BENEFICIARIO Lavori di manutenzione straordinaria e di Piacenza AGAZZANO 150.503,00 142.788,00 messa in sicurezza della viabilità comunale Riqualificazione impianti sportivin in Alseno capoluogo: costruzione nuova tribuna campo Piacenza ALSENO 240.000,00 212.993,00 San Martino e ripavimentazione palazzetto sport Lavori di manutenzione straordinaria per la Piacenza ALTA VAL TIDONE messa in sicurezza del ponte sul torrente Tidone 460.000,00 175.404,00 in località “La Casetta” Tinteggiatura esterna della scuola elementare Piacenza BESENZONE 14.842,62 14.101,44 di Besenzone Piacenza BESENZONE Manutenzione strade comunali 105.849,00 100.556,55 Piacenza BETTOLA Sistemazione servizi sportivi piscina 87.620,00 83.239,00 Piacenza BETTOLA Riqualificazione servizi scolastici dell’infanzia 87.620,00 83.239,00 Manutenzione Straordinaria copertura macello Piacenza BOBBIO 194.353,00 181.125,22 comunale Manutenzione starordinaria strade comunali vie BORGONOVO VAL Piacenza varie. manutenzione straordinaria viabilità 236.223,00 212.600,70 TIDONE urbana ed extraurbana BORGONOVO VAL Manutenzione straordinaria Cappelle del Piacenza 60.000,00 54.000,00 TIDONE cimitero del capoluogo Realizzazione della cosiddetta casetta BORGONOVO VAL dell'acqua da posizionarsi in Piazza Garibaldi in Piacenza 20.000,00 18.000,00 TIDONE elementi prefabbricati. Piazza Garibaldi realizzazione. Lavori ampliamento aule per didattica presso la Piacenza CADEO scuola materna "A. Barbattini" in Roveleto di 135.000,00 121.362,75 -
Cv Europeo Tansini Giorgio
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome TANSINI GIORGIO Indirizzo VIA G. ALBERONI N ° 120 - 29121 PIACENZA Telefono Ufficio 0523 814725 Cellulare 3488509649 Fax 0523 811109 E-mail [email protected] Nazionalità ITALIANA Data di nascita 21.09.1952 ESPERIENZA LAVORATIVA • Periodo Dal 01.04.1998 è assunto a tempo indeterminato dal Comune di Caorso in qualità di Responsabile del Servizio Urbanistica – Ambiente dell’Ufficio Tecnico Comunale • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Caorso – Piazza della Rocca, 1 – 29012 Caorso (PC) • Tipo azienda o settore Amministrazione Pubblica – Ente Locale • Tipo impiego Assunzione a tempo indeterminato come funzionario pubbblico • Principali mansioni e responsabilità Responsabile del Servizio Urbanistica – Ambiente con le mansioni dirigenziali delle attività sottoriportate: Urbanistica: • Cura la pianificazione e la programmazione urbanistica pubblica e privata. • Elabora e gestisce gli strumenti urbanistici generali. • Programma gli interventi attuativi sul territorio. • Progetta la strumentazione urbanistica di iniziativa pubblica e cura l'istruttoria dei piani urbanistici di iniziativa privata. • Predispone e cura gli atti inerenti la pianificazione di iniziativa pubblica e privata. • Sovrintende l'attuazione delle convenzioni di rilevanza urbanistica. • Rilascia pareri ed informazioni urbanistiche ad altri settori dell'Amministrazione Comunale, ad Enti e a privati cittadini. • Emette certificati urbanistici e cura il deposito dei frazionamenti. -
Compostaggio Domestico: I Rifiuti Organici Tornano Alla Natura
da cosa... ...nasce cosa COMPOSTAGGIO DOMESTICO: I RIFIUTI ORGANICI TORNANO ALLA NATURA Il Consorzio Ambientale Pedemontano distribuisce gratuitamente la compostiera per trasformare i vostri rifi uti in risorse e accedere allo sconto sulla bolletta rifi uti del prossimo anno. tra i Comuni di Bettola, Farini, Ferriere, Gropparello, Podenzano, Ponte dell’Olio, Rivergaro, San Giorgio e Vigolzone DOVE E COME COMUNI ADERENTI RITIRARE ALL’INIZIATIVA LA COMPOSTIERA Bettola Piazza Colombo, 6 Farini Dal 1° ottobre potete ritirare Piazza Marconi, 10 la vostra compostiera presso la sede del Consorzio Ambientale Ferriere Piazza delle Miniere, 2 Pedemontano. Gropparello E’ suffi ciente compilare il Piazza Roma, 1 modulo che troverete presso Podenzano il Consorzio Ambientale Via Monte Grappa, 100 Pedemontano per portare Pontedell’Olio immediatamente a casa, Via Vittorio Veneto, 147 gratuitamente, l’attrezzatura Rivergaro per trasformare i rifi uti organici Via San Rocco, 24 in utile terriccio fertilizzante San Giorgio P.no da utilizzare nell’orto o nel Piazza Torrione, 4 giardino. Vigolzone Piazza Serena, 18 aderenti al Consorzio Ambientale Pedemontano Via Vittorio Veneto, 78 Pontedell’Olio COME RICHIEDERE DA RIFIUTI A LO SCONTO RISORSE: SCONTO SULLA BOLLETTA Per ottenere lo sconto sulla tariffa/tassa rifi uti è suffi ciente compilare il Con il compostaggio domestico modulo che troverete: avrete un doppio vantaggio: • al Consorzio Ambientale • ridurre la quantità di rifi uti da Pedemontano smaltire, recuperando risorse che • nel vostro Comune altrimenti andrebbero sprecate • agli sportelli Enìa, • ridurre il peso della vostra • sul sito internet bolletta dei rifi uti. www.eniaspa.it (sezione Piacenza). Tutti gli utilizzatori di compostiere (anche precedentemente acquistate) Dovrete inviare il modulo possono infatti richiedere lo sconto sulla compilato ad Enìa (s.da bolletta dei rifi uti del 2008. -
Terremoto, 30 Comuni a Rischio: La Mappa
6 / Sabato 26 agosto 2017 L’inchiesta Dopo i fatti di Ischia e a un anno dal risveglio sotto le macerie dei paesi dell’Italia centrale una Città e provincia nostra inchiesta svela la situazione nel Piacentino La classificazione del rischio sismico Terremoto, pone 30 comuni della provincia in fascia 3: possibilità di terremoti forti, 30 comuni ma rari a rischio: la mappa E DAI DATI ISTAT SUGLI EDIFICI EMERGE UN TERRITORIO IMPREPARATO edifici in città e il 17 per cento di zona 4 (la meno pericolosa) rien- Paco Misale quelli in provincia; dopo il 2005 tra invece Piacenza città insieme solo il tre per cento. ad altri 17 centri (nel grafico PIACENZA l’elenco completo). ● Trenta comuni a potenziale La mappa rischio sismico nella provincia di Dopo la recente tragedia sismi- Il caso della comunicazione Piacenza. Diciannove in monta- ca a Ischia (2 morti e decine di fe- A Castellarquato, Vernasca e gna. Undici in pianura. Paesi riti) e a un anno dal terremoto Morfasso il problema è legato al- classificati in fascia 3, ossia in aree che il 24 agosto 2016 ha ridotto in le vecchie costruzioni. Come a dove possono verificarsi forti ter- macerie molti paesi dell’Italia Farini, Bettola e Ferriere, paesi remoti, anche se rari. Nonostan- centrale (299 morti), Libertà ha che devono confrontarsi anche te il pericolo appaia più basso ri- dunque cercato di fare il punto col problema della comunicazio- spetto ad altre zone dell’Emilia, della situazione sul nostro terri- ne perché su gran parte di quel dalla mappatura della nuova torio: attraverso un’inchiesta che territorio, soprattutto nelle aree classificazione sismica buona parte dalla mappatura del rischio marginali, il segnale telefonico è parte del Piacentino risulta non elaborata dallo Stato. -
Elenco Domande Ammesse E Finanziabili
ELENCO DOMANDE AMMESSE E FINANZIABILI PUNTEGGIO PUNTEGGIO INVESTIMENTO CONTRIBUTO DOMANDA DI RAGIONE SOCIALE INVESTIMENTO CONTRIBUTO CUAA COMUNE PROVINCIA ATTRIBUITO DAL ATTRIBUITO DA AMMESSO DA CONCESSO DA SOSTEGNO BENEFICIARIO RICHIESTO RICHIESTO BENEFICIARIO ISTRUTTORIA ISTRUTTORIA ISTRUTTORIA SOCIETA' AGRICOLA LUGAGNANO 1 5086467 01716010333 PC 40 23.034,00 11.517,00 38 23.034,00 11.517,00 BUZZETTI FABIO VAL D'ARDA AZ. AGR. CASA CANI 2 5104879 GNSFNC81R44G337L DI AGNESSINI BERCETO PR 37 151.761,83 34.518,64 37 85.000,00 34.518,64 FRANCESCA 3 5104448 TDSMHL97D02B042Q TODESCO MICHELE BARDI PR 36 39.000,00 19.500,00 36 39.000,00 19.500,00 4 5104834 BNZLSN90P30G535F BENZI ALESSANDRO BETTOLA PC 32 39.171,30 19.585,65 36 39.058,78 19.529,39 BURGAZZOLI 5 5104503 BRGLDN66E51G535D PIOZZANO PC 35 29.567,28 14.783,64 35 29.567,28 14.783,64 LOREDANA SOCIETA' AGRICOLA 6 5104872 01441060330 MONTAGNE VERDI BETTOLA PC 35 39.830,24 19.915,12 35 39.830,24 19.915,12 SS 7 5104128 PZZCST78L11G535T PIAZZA CRISTIAN PIOZZANO PC 34 12.000,00 6.000,00 34 12.000,00 6.000,00 ZUCCHELLI 8 5105013 02771880347 CORNIGLIO PR 34 26.235,74 13.117,87 34 25.724,31 12.862,16 SOCIETA' AGRICOLA AZIENDA AGRICOLA 9 5104839 01352640336 "LA PAGLIARA" TRAVO PC 34 39.425,00 19.712,50 34 39.425,00 19.712,50 SOCIETA' SEMPLICE LA MARGHERITA 10 5103679 01699100333 SOCIETA' SEMPLICE VERNASCA PC 34 20.200,00 10.100,00 34 20.200,00 10.100,00 AGRICOLA SOCIETA' AGRICOLA 11 5103807 01729160331 PODERE PAGANINI TRAVO PC 32 31.085,00 15.542,50 32 31.085,00 15.542,50 SOCIETA' SEMPLICE GRANELLI 12 5104821 GRNMNL63T41A223P BETTOLA PC 32 39.053,50 19.526,75 32 39.053,50 19.526,75 MARINELLA AZIENDA AGRICOLA PELLEGRINO 13 5104363 02217770342 SANVITI E PR 37 10.000,00 5.000,00 32 10.000,00 5.000,00 PARMENSE CARTAGINI S.S. -
Mappa Extraurbana Di Piacenza
Val Tidone PIACENZA 20 18 17 21 Pittolo Molino Partitore 21 20 18 17 20 Quarto 21 Gossolengo 18 17 Settima 18 Caratta 21 Molinazzo 18 17 Niviano 21 Pigazzano 17 18 23 Statto 23 C2 Rivergaro 21 23 C2 17 18 C2 Fabiano Bovelli Bobbiano 18 17 18 C2 Travo 21 Cassolo 17 17 Perino 17 Piancasale 16 17 22 Bobbio 16 Fontana Coli S. Salvatore 16 17 22 16 Scrocchi 17 22 Marsaglia Rovaiola 17 Ponte Cerignale 17 Organasco 19 Zerba Losso Salsominore 17 22 Cariseto Val Trebbia 19 Veri Bivio Ottone 19 17 19 19 Frassi Orezzoli Rezzoaglio 22 PIACENZA 34 26 35 S. Bonico 26 34 35 Gariga 26 34 35 26 34 Podenzano Maiano Altoè Bivio 26 34 35 Grazzano 26 34 Visconti 35 Val Nure Vigolzone 26 34 35 Albarola 26 34 35 Ponte dell'Olio 26 34 53 35 Carmiano Riva 26 34 Molino Croce Recesio 26 34 Bellito 36 Pradello Bivio 36 36 Bacchetti Cerro Bivio 36 Bettola 36 26 29 34 36 Vaio Giorgi Leggio 29 Piccoli di 36 Calenzano 36 Groppo Olmo Ducale 29 Prato Bivio Barbieri 31 Cappelletta Rodi 26 Pradovera Bivio 29 29 Costa di 29 31 Groppo Ducale 31 Cogno S. Savino 26 27 28 30 31 30 Farini Nicelli Unghia Limbelli 28 Bivio Molinari 30 28 30 Groppallo Castelcanafurone 28 26 27 Cantoniera 33 Troncamorso 33 Grondone Sopra Bivio 27 Noce 28 Brugneto 33 Ponte Nano Montereggio Le Moline 33 26 Cerreto Bivio 27 27 Ferriere 26 33 Pianazze Salsominore 27 Gambaro 26 Selva 26 51 11 PIACENZA 51 11 50 41 40 45 42 43 53 44 54 46 48 Pontenure 50 40 42 43 44 46 48 50 Cadeo San Polo 51 11 41 45 53 54 40 42 43 44 46 48 50 Roveleto 40 43 44 46 41 45 53 54 51 11 48 San Giorgio 42 Zena 50 Chero 40 43 44 46 47 48 49 52 Fiorenzuola 52 S. -
PROVINCIA : PIACENZA Riferimento Normativo : Numero Progressivo
PROVINCIA : PIACENZA Riferimento normativo : Numero progressivo : 1 Denominazione del corso d'acqua : Fiume Po Foce o sbocco : Adriatico Villanova Castelvetro Monticelli d'Ongina Caorso Comuni attraversati : Piacenza Calendasco Rottofreno Sarmato Castel San Giovanni Tutto il tratto per cui è confine di Piacenza (E' per Tratto del corso interessato dal lungo tratto confine con le province di Pavia Milano e vincolo : Cremona e vi figura nell'elenco Annotazioni : Eventuali rilievi : Esclusione regionale (Del. G.r. n°2531/2000): Tratto escluso : Motivazione dell'esclusione : Riconferma del vincolo : Osservazioni : PROVINCIA : PIACENZA Riferimento normativo : Numero progressivo : 2 Denominazione del corso d'acqua : Torrente Stirone Foce o sbocco : Taro Comuni attraversati : Alseno Vernasca Tratto del corso interessato dal Per tutto il tratto che è confine di provincia (è confine vincolo : di provincia di Parma o vi figura nell'elenco) Annotazioni : Eventuali rilievi : Esclusione regionale (Del. G.r. n°2531/2000): Tratto escluso : Motivazione dell'esclusione : Riconferma del vincolo : Osservazioni : PROVINCIA : PIACENZA Riferimento normativo : Numero progressivo : 3 Denominazione del corso d'acqua : Rio Marabotto Foce o sbocco : Stirone Comuni attraversati : Alseno Tratto del corso interessato dal Dallo sbocco per Km 2500 verso monte vincolo : Annotazioni : Eventuali rilievi : Esclusione regionale (Del. G.r. n°2531/2000): Tratto escluso : Motivazione dell'esclusione : Riconferma del vincolo : Osservazioni : PROVINCIA : PIACENZA Riferimento normativo : Numero progressivo : 4 Denominazione del corso d'acqua : Rio Borla inf_ n° 2 Foce o sbocco : Stirone Comuni attraversati : Vernasca Tratto del corso interessato dal Tutto il tratto scorrente in provincia (passa in vincolo : provincia di Parma ove ha le sue origini) Annotazioni : Eventuali rilievi : Esclusione regionale (Del.