TERRE GRECANICHE Società Cooperativa Agricola

Siamo un gruppo di amici amanti della natura che nel 2012, con la costituzione della Cooperativa Agricola Terre Grecaniche, hanno voluto creare un laboratorio sociale la cui missione è quella di contribuire a ri-costruire una comunità capace di futuro, che metta al centro le persone e le relazioni. Un laboratorio con una radice, “riza” nella lingua dei Greci di , che si alimenta della cultura e della Ai Soci di Terre Grecaniche, oltre che produrre dei buoni vini, interessa sperimentare un modello di impresa storia millenaria della Calabria Greca. sociale che affondi le proprie radici nelle buone tradizioni dell'area, promuova e salvaguardi il territorio e le sue peculiarità, produca vini rispettosi del "terroir" e non solo del mercato. La nostra Cooperativa produce uve biologiche nei propri vigneti che si affacciano sul promontorio di Capo Spartivento sul Mare Jonio, tra terra e mare, in uno dei più suggestivi e incontaminati territori dell’Aspromonte, Gli ingredienti che, insieme a quelli naturali, contribuiscono a dare un gusto speciale ai nostri vini, sono la Calabria Greca. I nostri vigneti, i più a sud della penisola italiana, respirano la calura della terra e la brezza l'amicizia e la solidarietà. del mare nell’area di produzione dell’IGT , uno dei più rinomati vini rossi della viticoltura calabrese. Il territorio della Calabria Greca è costituito dall'estremo lembo meridionale dell'Aspromonte che si affaccia sullo Jonio, fra i promontori di Capo d'Armi e Capo Spartivento. La fascia costiera conserva spiagge accoglienti che si alternano ai centri abitati della costa. Un mondo opposto è invece l'interno, in gran parte collocato dentro i confini del Parco Nazionale dell'Aspromonte. Un pacifico e silenzioso cosmo naturale fatto di solenni fiumare e selvagge montagne che degradano verso il mare con sentieri e prati primaverili di unica bellezza. Quest'area, le cui radici culturali millenarie affondano nelle prime colonizzazioni dei greci, è rimasta nel tempo la culla secolare della minoranza linguistica ellenofona, custodendo comunque immutate le tracce della sua antica natura di crocevia del Mediterraneo. Sono molte, infatti, le testimonianze storiche della presenza e della coesistenza in quest'area di culture diverse. Greci, arabi, ebrei stabilirono a lungo una pacifica convivenza in quest'angolo contadino e pastorale dell'estremo sud calabrese, una storia di oltre duemilacinquecento anni che lascia segni ricchissimi nella cultura locale. Viaggiare nella Calabria Greca significa viaggiare nella storia, nella tradizioni, nelle architetture, nei sapori, Nei Borghi interni di Bova, Gallicianò e si parla, soprattutto tra le persone più anziane, il grecanico, nella cultura, nei suoni, nelle danze, nei paesaggi e nei colori che ne contraddistinguono da sempre l’identità. la lingua dei Greci di Calabria, un idioma antichissimo con radici che raggiungono l'età magno-greca. Il versante jonico dell’Aspromonte offre scenari ed escursioni per ogni genere di visitatore. Percorsi ripidi e Lungo i letti delle fiumare e nella fascia collinare si susseguono, tra le altre coltivazioni, i campi profumati di di struggente bellezza per chi ama l’avventura, o più semplici per chi ha voglia di ammirare e godere della bergamotto. Da questo agrume, che attecchisce solo nella fascia jonica della provincia di natura passeggiando. E in estate il Festival etno-musicale Paleariza, premiato nel 2011 dal Ministero del grazie al particolare microclima, viene estratta l'essenza che costituisce la base naturale della più raffinata Turismo con il marchio “Patrimonio d’Italia”, nella sezione dedicata alle manifestazioni culturali che valorizzano produzione profumiera mondiale. l’immagine dell’Italia. Palizzi raggruppa tutti gli elementi dei borghi delle favole: un castello posto su una rupe, un borgo medievale ai suoi piedi e un ponte a sella d’asino che fin dal Trecento sovrasta un corso d’acqua. Il nome di Palizzi deriva probabilmente dal bizantino “Politzion”, ovvero “piccola città”. Il Borgo è incantevole, con il suo insediamento che sembra cesellato nella roccia. Il Borgo di Palizzi è caratterizzato dai Catoj, i locali seminterrati dove i contadini custodivano le botti di vino È tra Spropoli e Capo Spartivento che con ogni probabilità sorgeva lo Zeus Olimpio, il santuario edificato rosso, oggi conosciuto come IGT Rosso di Palizzi. dai Locresi Epizefiri nella Magna Grecia, presso il fiume Alece. Un corso d'acqua mitico e storico che segnava il confine tra e Rhegion, l'antico nome della colonia greca di Reggio Calabria. TERRE GRECANICHE: TERRE DI STORIA Si fondono e si confondono. Sacro e profano. Le nostre terre grecaniche si nascondono ma lasciano tracce. Ed è qui, dove scorre la fiumara di Galati-Aranghìa, identificata dallo studioso Sabbione come l'antico fiume Queste ultime parlano di un passato ricco di storia, al confine con la leggenda. Alece, che nasce il vino Aranghìa della Cooperativa Terre Grecaniche. Sosteneva Eraclito: “Non si può discendere due volte nel medesimo fiume”. Così diceva il filosofo del “panta rei”, del “tutto scorre”. E se è vero che tutto si modifica, è altrettanto vero che quanto oggi può passare inosservato sotto i nostri occhi un tempo scorreva rigoglioso e prospero. Non si può toccare due volte l'acqua dello stesso fiume, ma le tracce rimangono. Queste sono le nostre terre, la nostra storia. La viticoltura nella Magna Graecia è stata probabilmente introdotta dalle popolazioni pelasgiche guidate da Enotro, attorno al 1650 a. C., che indicarono l’estremità delle penisola italiana con il nome di Enotria: la terra del vino. Tuttavia fu con i Romani che la viticultura conobbe un forte incremento, protrattosi fino al VI sec. d.C. Nell’Exposititio totius mundi, redatto da un anonimo commentatore del IV secolo d.C., il vino del Bruzio è definito: “Vinun multum et optimun” cioè “vino in grande quantità e di ottima qualità”. I resti archeologici rinvenuti sulla costa ionica reggina sottendono abbondante produzione di vino, tale al punto da far supporre l’esistenza di vere e proprie filiere commerciali. Imbottigliato in apposite anfore vinarie, realizzate localmente, il vino della Calabria Greca raggiungeva nel Tardo Antico mete lontane del Mediterraneo. Soprattutto Roma, dove il Monte Testaccio conserva ancora moltissimi resti delle anfore prodotte nel reggino meridionale con lo specifico scopo di esportare vino. La vocazione alla viticoltura, nota nel V sec. d.C. anche a Flavio Magno Aurelio Cassiodoro, trova riscontri Il merito della ricerca scientifica sui palmenti va al prof. Orlando Sculli che ne ha censiti e catalogati 137, su nel considerevole numero di palmenti altomedievali, scavati nella roccia, soprattutto nell’area di , circa settecento individuati nell’area di Ferruzzano. Ma il certosino lavoro del prof. Sculli è rivolto anche alla che affiorano a cielo aperto, usati fino a tempi recenti. Il palmento tipo era costituito da due vasche scavate scoperta e al recupero di ben 126 vitigni autoctoni, di straordinaria importanza per una lettura in chiave nella roccia arenaria, una superiore (buttìscu) ed una inferiore (pinàci), comunicanti attraverso un foro. L’uva antropologica, storica ed economica del nostro territorio. versata nel buttìscu, il cui foro veniva otturato con argilla, veniva pigiata con i piedi e lasciata riposare lì per un giorno ed una notte; quindi, eliminato il tappo, si lasciava defluire il mosto nel pinàci.

PRODUZIONE BIOLOGICA: UNA SCELTA NATURALE PER TERRE GRECANICHE I VIGNETI E I VITIGNI Una scelta naturale per la Cooperativa Terre Grecaniche quella dell'agricoltura biologica, basata sull'adozione I vigneti della Cooperativa Terre Grecaniche, posti a 200 metri sul livello del mare su terreni argillosi, sono di metodi di produzione rispettosi del benessere umano e animale e della tutela della biodiversità ambientale costituiti in prevalenza da piante di varietà autoctone disposte con un sesto d’impianto regolare di 1m x 2 del territorio. m e allevate a cordone speronato, con una densità di circa 5.000 piante per ettaro. La resa è di circa 50 quintali La Cooperativa Agricola Terre Grecaniche ha infatti avviato nel 2013, con ICEA - Istituto di Certificazione Etica per ettaro. Le piante sono disetanee, cioè di diversa epoca d’impianto che varia dai 12 anni, per la parte più e Ambientale, le procedure per la certificazione biologica delle uve e dei vini prodotti secondo le modalità vecchia, a circa tre anni per la parte di recente impianto. previste dal Regolamento (CE) N. 203/2012 che stabilisce le regole per la produzione di prodotti vitivinicoli Le varietà di uva coltivate sono il Nerello Mascalese, il Calabrese, l'Alicante, il Syrah, lo Chardonnnay e il biologici e definisce anche le modalità di vinificazione, approvate dallo Standing Committee on Organic Guardavalle. Farming (SCOF). Con la collaborazione di ICEA le tecniche di produzione delle uve e di vinificazione della Cooperativa Terre Grecaniche saranno continuamente migliorate e rese sempre più sostenibili e biologiche con l'obiettivo di pervenire alla certificazione di filiera “dalla terra alla tavola” garantendo qualità dei prodotti e tutela del consumatore. LE PRATICHE AGRONOMICHE DI COLTIVAZIONE LA VINIFICAZIONE E LA MATURAZIONE DEI VINI La gestione agronomica del suolo è finalizzata a ridurre le lavorazioni che distruggono la struttura del terreno La Cooperativa Terre Grecaniche utilizza per la vinificazione esclusivamente i prodotti enologici e i processi ed indeboliscono il potere di assorbimento delle radici. Vengono effettuate delle lavorazioni superficiali nel autorizzati dal Regolamento (CE) N. 203/2012. In particolare per quanto riguarda gli ingredienti e i coadiuvanti periodo di fine inverno inizio primavera per eliminare la cotica erbosa e per mantenere la disponibilità di di processo, vengono utilizzati solo quelli di origine naturale (vegetale, animale e microbiologica, inclusi lieviti sostanze organiche attraverso l’inerbimento spontaneo e il trattamento dei residui della potatura. e batteri), dando preferenza a quelli di origine biologica. Nel periodo di inizio estate viene effettuato un diserbo meccanico, tramite trinciatrice e barra falciante, per In cantina non viene pratica nessuna delle seguenti pratiche enologiche: l) concentrazione parziale a freddo; la difesa della coltura dagli incendi estivi. Segue un secondo intervento di diserbo meccanizzato, alla fine ll) eliminazione dell'anidride solforosa con procedimenti fisici; lll) trattamento per elettrodialisi per garantire dell’estate, per l'eliminazione delle infestanti e per preparare il terreno alla raccolta che verrà effettuata la stabilizzazione tartarica del vino; lV) dealcolizzazione parziale del vino; V) trattamento con scambiatori di manualmente. cationi per garantire la stabilizzazione tartarica del vino. Per quanto riguarda il controllo dei parassiti, tipici della vite (peronospora, oidio, tignola) vengono adottate La cantina è dotata di serbatoi di acciaio inox termocondizionati e di un impianto di imbottigliamento GAI tecniche di lotta integrata che prevedono esclusivamente l’impiego di prodotti di origine naturale quali sali di 1.000 bottiglie/ora. È completamente autosufficiente a livello energetico in quanto utilizza energia solare di rame e zolfo. prodotta da un impianto fotovoltaico. La vendemmia avviene manualmente tra la fine di agosto e le prime due settimane di settembre. VINI ROSSI VINI ROSATI Le uve selezionate, dopo essere delicatamente diraspate e pressate, vengono poste in serbatoi di acciaio Le uve vengono sottoposte ad una pressatura soffice. Segue una defecazione statica e la conseguente inox dove rimangono in macerazione, a temperatura controllata, per sette giorni con vari rimontaggi e estrazione del mosto pulito. Con l’introduzione di lieviti selezionati si avvia la fermentazione alcolica che si delestage, onde consentire l’ottimale estrazione delle sostanze aromatiche e coloranti. Successivamente, svolge a 18° costanti. A fine fermentazione il vino si affina e matura in serbatoi di acciaio inox, prima di essere dopo pressatura soffice, la fermentazione alcolica prosegue in serbatoi di acciaio inox termocondizionati. A imbottigliato. fine fermentazione il vino viene travasato. Rimane a completare la fermentazione malolattica e a maturare, successivamente, in serbatoi di acciaio inox. Una parte del vino viene posto a maturare per circa 10 mesi in VINI BIANCHI tonneau da 500 litri. Prima di essere commercializzato si affina in bottiglia per almeno tre mesi. Le uve, dopo una leggera pigiatura senza diraspatura, vengono sottoposte ad una pressatura soffice. Segue una defecazione statica e la conseguente estrazione del mosto pulito. Con l’introduzione di lieviti selezionati, si avvia la fermentazione alcolica a temperatura controllata. A fine fermentazione il vino si affina sulle fecce fini e matura in serbatoi di acciaio inox, prima di essere imbottigliato.

Aranghìa è il nome grecanico della fiumara che sfocia nel Mar Ionio in direzione del promontorio di Capo Spartivento. Il vino Aranghìa nasce qui, tra terra e mare, in uno dei più suggestivi e incontaminati territori dell’Aspromonte, nella Calabria Greca. Respira la calura della terra e la brezza del mare in un’area di produzione dell’IGT Palizzi e di alcuni dei più rinomati vini rossi della viticoltura calabrese. Rosso Denominazione: IGT Palizzi. Varietà: Nerello Mascalese, Calabrese e Alicante.

Zona di produzione: Località Capitano Ziccone - Palizzi (RC).

Altitudine: 200 metri sul livello del mare ad ovest del Capo Spartivento.

Vigneto: terrazzato con esposizione a sud. Il sistema di allevamento è il cordone speronato con una densità di circa 5.000 piante per ettaro su terreni sabbiosi argillosi. La resa è di circa 50 quintali per ettaro.

Vendemmia: la raccolta manuale delle uve avviene a metà settembre.

Vinificazione: le uve, dopo essere delicatamente diraspate e pressate, vengono poste in serbatoi di acciaio inox. Rimangono in macerazione per sette giorni, a temperatura controllata, affinchè si completi il processo di estrazione di tutte le sostanze aromatiche e coloranti. Successivamente, dopo una pressatura soffice, la fermentazione alcolica prosegue in serbatoi di acciaio inox termocondizionati.

Maturazione: a fine fermentazione il vino viene travasato. Rimane a completare la fermentazione malolattica e a maturare, successivamente, in serbatoi di acciaio inox. Prima di essere commercializzato si affina in bottiglia per almeno due mesi.

| IGT | PALIZZI | Il Vino: si presenta con un colore rosso intenso. L’aroma è elegante, dal gusto caldo e antico, speziato con leggere note di frutti rossi.

Abbinamenti: ottimo con carni rosse, selvaggina, pesce da taglio e formaggi stagionati.

Temperatura di servizio ideale: tra 18° e 20° C.

Titolo Alcolometrico Effettivo Volumico: 14,0%.

Volume Nominale: 75 cl.

TERRE GRECANICHE Aranghìa è il nome grecanico della fiumara che sfocia nel Mar Ionio in direzione del promontorio di Capo Spartivento. Il vino Aranghìa nasce qui, tra terra e mare, in uno dei più suggestivi e incontaminati territori dell'Aspromonte, nella Calabria Greca. Respira la calura della terra e la brezza del mare in un'area di produzione dell'IGT Palizzi e di alcuni dei più rinomati vini rossi della viticoltura calabrese. Barricato Denominazione: IGT Palizzi. Varietà: Nerello Mascalese, Calabrese e Alicante.

Zona di produzione: Località Capitano Ziccone - Palizzi (RC).

Altitudine: 200 metri sul livello del mare ad ovest del Capo Spartivento.

Vigneto: terrazzato con esposizione a sud. Il sistema di allevamento è il cordone speronato con una densità di circa 5.000 piante per ettaro su terreni sabbiosi argillosi. La resa è di circa 50 quintali per ettaro.

Vendemmia: la raccolta manuale delle uve avviene a metà settembre.

Vinificazione: le uve selezionate, dopo attenta diraspapigiatura, vengono poste in serbatoi di acciaio inox, dove rimangono in macerazione, a temperatura controllata per sette giorni con vari rimontaggi e delestage, onde consentire l'ottimale estrazione delle sostanze aromatiche e coloranti. Successivamente, dopo pressatura soffice, la fermentazione alcolica prosegue in serbatoi di acciaio inox termocondizionati.

Maturazione: a fine fermentazione il vino viene travasato. Rimane a completare la fermentazione malolattica ed a maturare in serbatoi di acciaio inox. Subito dopo viene posto a maturare per circa 10 mesi in tonneaux da 500 litri. Prima di essere commercializzato si affina in bottiglia per almeno tre mesi.

| IGT | PALIZZI | Il Vino: si presenta con un colore rosso carico. L'aroma è elegante, con netti sentori di vaniglia frammisti a frutta matura e spezie. Al gusto dimostra grande spessore, piacevole armonia e lunga persistenza.

Abbinamenti: considerate le sue caratteristiche, ben si abbina con arrosti di carne, brasati e formaggi maturi e saporiti.

Temperatura di servizio ideale: tra 18° e 20° C.

Titolo Alcolometrico Effettivo Volumico: 14,0%.

Volume Nominale: 75 cl.

TERRE GRECANICHE | IGTPALIZZI | Calanchi Volume Nominale:75cl. Titolo AlcolometricoEffettivo Volumico:13,5%. Temperatura diservizioideale: tra10°e12°C. freschi. Abbinamenti: ottimoconmolluschi,crostaceiepiattiabasedipesce.Bensi abbinaconformaggi struttura edun’ottimapersistenza. e sfumaturedibergamotto.Alpalatolafreschezzaèbilanciata dall’alcol,esicompletaconunabuona Il Vino:sipresentaconuncolorepaglierinodelicato.L’aromaèintenso, consentoriflorealidiginestra prima diessereimbottigliato. Maturazione: afinefermentazione,ilvinosiaffinasullefeccefiniematurain serbatoidiacciaioinox, Con l’introduzionedilievitiselezionati,siavvialafermentazionealcolicaatemperaturacontrollata. pressatura soffice.Segueunadefecazionestaticaelaconseguenteestrazionedelmostopulito. Vinificazione: leuve,dopounaleggerapigiaturasenzadiraspatura,vengonosottopostead settembre. Vendemmia: laraccoltadell’uvaavvienemanualmente,inparteiprimidiagostoedametà di circa6.300pianteperettarosuterrenisabbiosiargillosi.Laresaè70quintaliettaro. Vigneto: piccoliterrazziconesposizioneasud-est.Ilsistemadiallevamentoèilguyot,unadensità Altitudine: 200metrisullivellodelmareadovestCapoSpartivento. Zona diproduzione:LocalitàCapitanoZiccone-Palizzi(RC). Varietà: GuardavalleeChardonnay. Denominazione: IGTCalabria. sempre, sullecolline,hannocoltivatoivitignicheguardanoalmare. qui, sullosfondodiunanaturachecustodiscelasapienzagenerazionicontadinida sulla costa,traPalizzieCapoSpartivento,disegnanounpaesaggiounico.IlvinoCalanchinasce I Calanchisonorocceargillose.Scultureconichedicretabiancachenellorocandoreesilenzio, GRECANICHE TERRE | IGTPALIZZI | Rosè Damusa Volume Nominale:75cl. Titolo AlcolometricoEffettivoVolumico:13%. Temperatura diservizioideale:tra10°e12°C. Abbinamenti: idealeconzuppedipesce,sformativerdure,cerealielegumi. Ottimocomeaperitivo. un gustofresco,armonicoepiacevolmentepersistente. Il Vino:haunbelcolorerosavivo.L'aromaèdelicatamentefruttato, conchiarenotediciliegia.Ha imbottigliato. Maturazione: afinefermentazione,ilvinosiaffinaematurainserbatoidiacciaioinox,primaessere fermentazione alcolicachesisvolgea18°costanti. e laconseguenteestrazionedelmostopulito.Conl'introduzionedilievitiselezionati,siavvia Vinificazione: leuve,vengonosottoposteadunapressaturasoffice.Seguedefecazionestatica Vendemmia: laraccoltadell'uvaavvienemanualmente,versofinesettembre. per ettaro. con unadensitàdicirca5.000pianteperettarosuterreniargilloso-calcarei.Laresaè50quintali Vigneto: piccoliterrazziconesposizioneasud-est.Ilsistemadiallevamentoèilcordonesperonato, Altitudine: 400metrisullivellodelmare. Zona diproduzione:LocalitàMonteSanGiorgio-Palizzi(RC). Varietà: Calabrese. Denominazione: IGTPalizzi. porta ilnomedell'anticoinsediamento.InomaggioallamadreterranascevinoDamusa. Dal MonteS.Giorgio,anordovestdelborgodiPalizzi,leterredeclinanoversolafiumarache GRECANICHE TERRE I Vini di Terre Grecaniche, Aranghìa Rosso (IGT Palizzi Rosso) e Calanchi Bianco (IGT Calabria Bianco), sono stati selezionati nella Guida Slow Wine per le Edizioni 2015, 2016 e 2017. Terre Grecaniche è Socio di: • Banca Popolare Etica • GAL Area Grecanica • Pucambù - Agenzia per lo Sviluppo del Turismo Rurale della Calabria Greca • Consorzio Macramè - Trame Solidali nelle Terre del Sole La Cooperativa aderisce a: • Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue • Associazione Reggio Libera Reggio • ABC Calabria - Associazione Agricoltura Biologica Calabria • CIA - Confederazione Italiana Agricoltori

TERRE GRECANICHE Società Cooperativa Agricola

Via A. Ferraro, 14 89038 Palizzi Marina (RC) - Italy Tel. + 39 0965 769703 [email protected] [email protected] www.terregrecaniche.it Facebook: Terre Grecaniche Partita IVA 02698370802 Calabria Iscrizione REA RC 184175

Per conoscere e visitare la Calabria Greca Palizzi www.calabriagreca.it www.calabriagreca.eu www.parco.calabriagreca.it www.pucambu.it